Innovation Talksfor LESI people + accompanying 21st February | Friday Afternoon Session When...

7
Updated: 2020 Feb. 13 Innovation Talks 21 st -22 nd February 2020 | Padova, Italy International Forum organized by University of Padova in collaboration with UniSMART and LES International Innovation Talks are an important appointment for all people involved in the generation and innovation management processes. CEO, innovation manager, researchers, designers, young talents, HR managers meet periodically in Padova to discuss about Technology Transfer and Knowledge Transfer policies and best practices, new technologies, patents and opportunities for creating ecosystems for innovation. Research excellence of University of Padova, successful entrepreneurs, young innovators, key stakeholders for economic development policies share their knowledge, involving the audience in a fascinating journey through their experiences and case-studies. The program will include international speakers addressing current tech transfer and IP licensing issues including negotiation of IP agreements, emerging trends in AI, Autonomous Vehicles, Cryptocurrency and among other topics of interest to a combined Industry/University audience. 21 st February | Friday Morning Session Access to Intellectual property as a key driver for industry-university collaboration at Room Archivio Antico of Palazzo Bo, Via VIII Febbraio 2, Padova (entire session in English) 09.00 – Registration 09.30 - 9.45 – Welcome and Introduction Fabrizio Dughiero (University of Padova) Audrey Yap (LES Singapore/ President Elect LESI) 09:45 - 10:15 – To disclose or not to disclose? Breaking the ice session on how to build a long-lasting collaboration strategy between industry and university and to negotiate effective IP licensing agreements Mattia Dalla Costa, Attorney at law at CBA (President LES ITALY) Andrea Berti (Technology Transfer Office, University of Padova) Francois Painchaud (LES USA-Canada) 10:15 - 10:50 – Setting The Scenes: Models And Strategies For Effective IP Exploitation Between Industry And University Roundtable with international champions Fabrizio Dughiero (University of Padova) – Moderator Alessandro Matera (CEO Infineon Italy) Scott Johnstone, BENENOX (LES Britain & Ireland) Laura Macdonald, ASTP PROTON (LES Benelux) Karin Hoffman, TU VIENNA (LES Austria) 10:50 - 11:10 – Top 10 Mistakes Commonly Made When Drafting and Negotiating License Russell Levine, Attorney at law at KIRKLAND & ELLIS LLP (LES USA & Canada) 11:10 -11.40 – Networking Coffee Break 11.40 - 12.15 – Emerging Trends: AI, Automated Vehicles, Crypto Currencies, AgriTech, eCommerce. What Should We Know About IP Protection?

Transcript of Innovation Talksfor LESI people + accompanying 21st February | Friday Afternoon Session When...

Page 1: Innovation Talksfor LESI people + accompanying 21st February | Friday Afternoon Session When Innovation Comes to life! From 15.30 to 18.30 at Aula Magna of Palazzo Bo, Via VIII Febbraio

Updated: 2020 Feb. 13

Innovation Talks 21st-22nd February 2020 | Padova, Italy International Forum organized by University of Padova in collaboration with UniSMART and LES International Innovation Talks are an important appointment for all people involved in the generation and innovation management processes. CEO, innovation manager, researchers, designers, young talents, HR managers meet periodically in Padova to discuss about Technology Transfer and Knowledge Transfer policies and best practices, new technologies, patents and opportunities for creating ecosystems for innovation. Research excellence of University of Padova, successful entrepreneurs, young innovators, key stakeholders for economic development policies share their knowledge, involving the audience in a fascinating journey through their experiences and case-studies. The program will include international speakers addressing current tech transfer and IP licensing issues including negotiation of IP agreements, emerging trends in AI, Autonomous Vehicles, Cryptocurrency and among other topics of interest to a combined Industry/University audience.

21st February | Friday Morning Session Access to Intellectual property as a key driver for industry-university collaboration

at Room Archivio Antico of Palazzo Bo, Via VIII Febbraio 2, Padova (entire session in English) 09.00 – Registration 09.30 - 9.45 – Welcome and Introduction

Fabrizio Dughiero (University of Padova) Audrey Yap (LES Singapore/ President Elect LESI)

09:45 - 10:15 – To disclose or not to disclose? Breaking the ice session on how to build a long-lasting collaboration strategy between industry and university and to negotiate effective IP licensing agreements Mattia Dalla Costa, Attorney at law at CBA (President LES ITALY) Andrea Berti (Technology Transfer Office, University of Padova) Francois Painchaud (LES USA-Canada)

10:15 - 10:50 – Setting The Scenes: Models And Strategies For Effective IP Exploitation

Between Industry And University Roundtable with international champions Fabrizio Dughiero (University of Padova) – Moderator Alessandro Matera (CEO Infineon Italy) Scott Johnstone, BENENOX (LES Britain & Ireland) Laura Macdonald, ASTP PROTON (LES Benelux) Karin Hoffman, TU VIENNA (LES Austria)

10:50 - 11:10 – Top 10 Mistakes Commonly Made When Drafting and Negotiating License Russell Levine, Attorney at law at KIRKLAND & ELLIS LLP (LES USA & Canada)

11:10 -11.40 – Networking Coffee Break

11.40 - 12.15 – Emerging Trends: AI, Automated Vehicles, Crypto Currencies, AgriTech, eCommerce. What Should We Know About IP Protection?

Page 2: Innovation Talksfor LESI people + accompanying 21st February | Friday Afternoon Session When Innovation Comes to life! From 15.30 to 18.30 at Aula Magna of Palazzo Bo, Via VIII Febbraio

Innovation Talks (2020 Feb 21 | Padua, Italy) -- 2 | P a g e

Roundtable with international champions Audrey Yap (LES Singapore / President-Elect LESI) – Moderator Stefano Carosio (UniSMART) Enrico Del Sole (CORVALLIS, ASSINDUSTRIA VENETO CENTRO) John Carney, CHINA IP EXCHANGE (LES USA & Canada) Ningling Wang, FINNEGAN (LES China)

12.15 - 12:45 – Top 10 Litigation cases in Europe on Licensing contracts Jean-Christophe Troussel, BIRD & BIRD (LES Benelux) Mathias Zintler, KNPZ Rechtsanwalte (LES Germany) (invited)

12:45 - 13:20 – International IP Filing Strategies Francois Painchaud (LES USA & Canada) – Moderator Raymond Reuteler, REUTELER & CIE (LES Switzerland) Yorikatsu Hohokabe, OBLON (LES Japan)

– So what?

Wrap up session Fiona Nicolson, BRISTOWS LLP (LES Britain & Ireland / President LESI)

13.30 - 14:30 – Networking Lunch at Sala delle Colonne of Palazzo Bo

14.30 - 15.30 – Historical buildings of University of Padova English Tour

for LESI people + accompanying

21st February | Friday Afternoon Session When Innovation Comes to life!

From 15.30 to 18.30 at Aula Magna of Palazzo Bo, Via VIII Febbraio 2, Padova (entire session in Italian) The afternoon session will be dedicated to exploring two enabling technologies that will impact future industry competitiveness and disrupt current business models – namely Artificial Intelligence and Additive Manufacturing. Scientists and practitioners will discuss latest development trends, use cases and the role of IP management in these fast-growing areas.

o Artificial Intelligence - What impact will AI have on organisations in the areas of Digital Transformation, Product & Service Development, business opportunities generation and job market? What ethical and legal aspects are involved? How can SMEs led ideas generate long term sustainable business value propositions which rely on AI tools and engines owned by few multinational actors? Is IP management a competitive instrument to allow SMEs to collaborate with giants?

o Additive Manufacturing - What are the real potential of additive manufacturing? Is it applicable

everywhere? Which materials can I 3D print? How can it be used to support Co-creation platforms and Open Innovation network for the benefit of SMEs? How to protect 3D digital models and the intellectual assets involved? Industry and medical applications versus craftsmanship, is there a benefit for all?

The debate will take place through round tables and keynote speeches, that will involve professors and researchers from the University of Padova, representatives of companies of excellence from the Innovation Community of University of Padova and IP experts.

18.30 - 19.30 – Networking Cocktail at Caffé Pedrocchi, Via VIII Febbraio 15, Padova

Page 3: Innovation Talksfor LESI people + accompanying 21st February | Friday Afternoon Session When Innovation Comes to life! From 15.30 to 18.30 at Aula Magna of Palazzo Bo, Via VIII Febbraio

Innovazionee brevetti,gli espertia confrontoElisa FaisL'APPUNTAMENTO

PADOVA Avvocati, mondo acca­

demico, stakeholder e impresesi mettono a confronto in occa­sione degli Innovation Talks,domani dalle 9.30 in sala delleColonne a Palazzo del Bo, dalle15.30 in aula magna. Al centrodella discussione anche nuovitrend come l'intelligenza artifi­ciale e la manifattura additiva.L'obiettivo dell'iniziativa è ap­profondire il rapporto tra la ge­stione della proprietà intellet­tuale ed i processi di innovazio­ne industriale.Il seminario internazionale è

organizzato dall'università diPadova in collaborazione conUnismart, fondazione dell'uni­versità per il trasferimento tec­nologico, e Les International(Lesi), associazione internazio­nale senza fini di lucro che ope­ra nel campo del diritto d'im­presa, della proprietà industria­le e del licensing delle tecnolo­gie, dei marchi e delle operedell'ingegno."Per continuare a tenere in­

sieme ricerca e produzione so­no preziose le giornate di ap­profondimento, fra testimo­nianze e idee, come sono quelledegli Innovation Talks ­ affer­ma il magnifico rettore RosarioRizzuto ­ Ricercatori e impren­

ditori, accademici e professio­nisti a confronto, per racconta­re le soluzioni trovate finora e,magari, pensarne altre per il fu­turo. Proprietà intellettuale co­me strumento fondamentaleper far crescere l'innovazione,intelligenza artificiale e mani­fattura additiva".L'evento è parte integrante

del Lesi Winter Planning Mee­ting (che è programmato persabato), incontro annuale diprogrammazione delle attivitàriservato a presidenti, delegatiinternazionali, chair dei comi­tati provenienti dai diversichapter dell'associazione pre­senti a livello mondiale, non­ché a rappresentanti dell'Uffi­cio mondiale della Proprietà In­tellettuale."Siamo molto lieti di ospita­

re per la prima volta in Italia ilLes Winter Planning Meeting ­afferma l'avvocato Mattia DallaCosta, dello Studio Legale Cba epresidente di Les Italia ­ un im­portante evento di pianificazio­ne e gestione di Les worldwideche negli anni passati ha con­dotto alla sottoscrizione di ac­cordi strategici tra cui, lo scor­so anno a Miami, la pluriennalecollaborazione in materia diproprietà industriale tra l'Uffi­cio Europeo dei Brevetti e la Le­si".

Date: 20.02.2020 Page: 28Size: 154 cm2 AVE: € .00Publishing:Circulation:Readers:

CBA STAMPA 1

Page 4: Innovation Talksfor LESI people + accompanying 21st February | Friday Afternoon Session When Innovation Comes to life! From 15.30 to 18.30 at Aula Magna of Palazzo Bo, Via VIII Febbraio

Registrati !

Accedi

NewsletterMobile

CERCA

HOME AVVOCATO D'AFFARI CIVILE LAVORO PENALE AMMINISTRATIVO

Tweet

Avvocati, mondo accademico, stakeholder eimprese: a Padova gli Innovation Talks perapprofondire il rapporto tra la gestione dellaproprietà intellettuale ed i processi diinnovazione industriale21/02/2020 08:36

Oggi 21 febbraio si terranno a Padova gli Innovation Talks, un seminario internazionaleorganizzato dall'Università di Padova in collaborazione con Unismart,fondazione dell'Università per il trasferimento tecnologico, e LESInternational (LESI), associazione internazionale senza fini di lucro che operanel campo del diritto d'impresa, della proprietà industriale e del licensing delletecnologie, dei marchi e delle opere dell'ingegno.

L'evento è parte integrante del LESI Winter Planning Meeting (che si terrà sabato 22febbraio all'Università), incontro annuale di programmazione delle attività LESIriservato a Presidenti, Delegati internazionali, Chair dei comitati LESI provenienti dai diversichapter dell'associazione presenti a livello mondiale, nonché a rappresentanti dell'UfficioMondiale della Proprietà Intellettuale (World Intellectual Property Office – WIPO), UfficioEuropeo de Brevetti (European Patent Office – EPO) ed esponenti degli Uffici Marchi eBrevetti di diverse nazioni, tra cui quello USA ed Italiano.

"Siamo molto lieti di ospitare per la prima volta in Italia il LES Winter Planning Meeting;un importante evento di pianificazione e gestione di LES worldwide che negli anni passatiha condotto alla sottoscrizione di accordi strategici tra cui, lo scorso anno a Miami, lapluriennale collaborazione in materia di proprietà industriale tra l'Ufficio Europeo deiBrevetti e la LESI" afferma l'avv. Mattia Dalla Costa, Socio dello Studio Legale CBA ePresidente di LES Italia.

Per celebrare la presenza a Padova di alcuni tra i massimi esperti in materia di licensing eproprietà intellettuale, LES Italia insieme all'Università degli Studi di Padova e ad Unismartha deciso di organizzare nella splendida cornice di Palazzo Bo questo seminario offrendo aipartecipanti l'opportunità di fare networking con alcuni tra i principali esponenti dellacomunità LESI a livello mondiale e con aziende italiane ad alta tecnologia.

La sessione del mattino dal titolo "Access to IP a key driver for industry-universitycollaboration" è dedicata ad un approfondimento sul rapporto tra la gestione della proprietàintellettuale ed i processi di innovazione tra università e industria. Ad essa parteciperannoquali speaker numerosi professionisti LESI, oltre che rappresentanti dell'Università edell'industria italiana (Corvallis, Infineon, Comau ecc). La sessione, in lingua inglese, siconcluderà con un networking lunch alle 13.30 presso la Sala delle Colonne di Palazzo Bo.

Consiglia 0

L'intervista Mercati e Impresa News dagli studi Professione Legale

Data pubblicazione: 21/02/2020

Url: link originale

 

DIRITTO24.ILSOLE24ORE.COM 

 AVVOCATI, MONDO ACCADEMICO, STAKEHOLDER E IMPRESE: A PADOVA GLI INNOVATION TALKS PER APPROFONDIRE IL RAPPORTOTRA LA GESTIONE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED I PROCESSI DI INNOVAZIONE INDUSTRIALE

 Ritaglio ad uso esclusivo del destinatario

CBA WEB 1

Data pubblicazione: 21/02/2020

Apri il link

Page 5: Innovation Talksfor LESI people + accompanying 21st February | Friday Afternoon Session When Innovation Comes to life! From 15.30 to 18.30 at Aula Magna of Palazzo Bo, Via VIII Febbraio

CLICCA PER CONDIVIDERE

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Permalink

Il pomeriggio è invece dedicato ad un approfondimento sui temi dell'Artificial Intelligence eAdditive Manufacturing; due eccezionali leve per lo sviluppo del business e l'incremento dicompetitività delle imprese. La sessione, in lingua italiana, si concluderà con un Apericena diNetworking presso l'Antico Caffé Pedrocchi a partire dalle ore 18.00.

Sono oltre 250 i partecipanti attesi tra cui rappresentanti del mondo universitario,dell'industria ed esperti del settore per uno scambio in materia di licensing e proprietàintellettuale ai massimi livelli.

http://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/avvocatoAffari/newsStudiLegaliEOrdini/2020-02-21/avvocati-mondo-accademico-st

Data pubblicazione: 21/02/2020

Url: link originale

 

DIRITTO24.ILSOLE24ORE.COM 

 AVVOCATI, MONDO ACCADEMICO, STAKEHOLDER E IMPRESE: A PADOVA GLI INNOVATION TALKS PER APPROFONDIRE IL RAPPORTOTRA LA GESTIONE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED I PROCESSI DI INNOVAZIONE INDUSTRIALE

 Ritaglio ad uso esclusivo del destinatario

CBA WEB 2

Data pubblicazione: 21/02/2020

Apri il link

Page 6: Innovation Talksfor LESI people + accompanying 21st February | Friday Afternoon Session When Innovation Comes to life! From 15.30 to 18.30 at Aula Magna of Palazzo Bo, Via VIII Febbraio

(https://www.venetoeconomia.it/)

Innovation Talks, a Palazzo Bo ildialogo tra Unipd e impresePubblicato il 20 Febbraio 2020 in Economie (https://www.venetoeconomia.it/economie/)

In un mondo governato da tecnologie in rapidaevoluzione il patrimonio di brevetti, marchi, disegnie modelli rappresenta un asset sempre piùimportante e distintivo di ogni impresa edorganismo di ricerca. In Italia (dati EuropeanPatent O�ce) le organizzazioni che investono inproprietà intellettuale pesano il 47% del Pil, piùdella media UE del 45%, per un totale di 774miliardi di euro. Un patrimonio che richiede tutela e valorizzazione.

Il tema, di grande attualità, è al centro della nuova edizione degli Innovation Talks,organizzata da Università di Padova e UniSMART, in collaborazione con LESInternational (Licensing Executives Society), che si terrà venerdì 21 febbraio nella sededi Palazzo Bo a Padova. Un evento che fa incontrare imprese e mondo della ricerca,richiamando eccellenze della ricerca universitaria, imprenditori di successo, younginnovator, big player e stakeholder chiave nelle politiche di sviluppo economico delterritorio. Un momento d’incontro per condividere le conoscenze della vastacommunity di oltre 80 tra imprese, comuni ed enti pubblico-privati riuniti attorno aUniSMART, coinvolgendo la platea in un viaggio originale attraverso le esperienzeraccontate.

In questa edizione aziende e ricercatori della Comunità di Innovazione dell’Ateneo siconfrontano con professionisti internazionali di Intellectual Property Managementmembri di LES International, associazione senza �ni di lucro che opera nel campo deldiritto d’impresa, della proprietà industriale e del licensing delle tecnologie, dei marchie delle opere dell’ingegno. Ma al centro del dibattito saranno anche le opportunità dibusiness e gli ambiti di applicazione di nuovi trend tecnologici come l’Arti�cialIntelligence e la Additive Manufacturing.

«Per continuare a tenere insieme ricerca e produzione sono preziose le giornate diapprofondimento, fra testimonianze e idee, come sono quelle degli Innovation Talks –afferma il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto -. Ricercatori e imprenditori,accademici e professionisti a confronto, per raccontare le soluzioni trovate �nora e,magari, pensarne altre per il futuro. Proprietà intellettuale come strumentofondamentale per far crescere l’innovazione, intelligenza arti�ciale e manifatturaadditiva – aggiunge il rettore – temi attuali e s�danti saranno affrontati negliInnovation Talks, per continuare a tenere il futuro al centro del discorso».

Mattina in sala delle colonne – Palazzo BoApertura dell’evento in lingua inglese, nella Sala nella Sala delle Colonne di Palazzo Boa partire dalle ore 9.30, dedicata agli approfondimenti tecnici sul rapporto tra lagestione della proprietà intellettuale e i processi di innovazione. Dopo il saluto diFabrizio Dughiero (Prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti con le impresedell’Università di Padova), Stefano Carosio (Direttore, UniSMART) e di Audrey Yap(president elect di LESI), seguirà un confronto su come giungere ad una e�cacede�nizione dei termini di un contratto di IP licensing con Mattia Dalla Costa, (CBA epresidente LES Italy) e Andrea Berti (Area Trasferimento Tecnologico UniPd).

Alle 10.15 una tavola rotonda su modelli e strategie per una e�cace valorizzazionedella proprietà intellettuale tra università e imprese. Alle 10.50 un seminario dedicato ai10 errori più comuni da evitare nelle fasi di negoziazione di un contratto di licensing.Alle 11.40 una tavola rotonda tratterà la protezione della proprietà intellettuale insettori emergenti come Arti�cial Intelligence, Additive Manufacturing, CryptoCurrencies, AgriTech e E-commerce. Alle 12.15 si presenteranno i 10 casi piùsigni�cativi di controversie legali a livello europeo su contratti di licensing. A seguire,prima delle conclusioni della sessione mattutina, un focus sulle strategie a livellointernazionale di Intellectual Property �ling.

Pomeriggio in Aula Magna – Palazzo BoL’evento si sposta poi nell’Aula Magna di Palazzo Bo a partire dalle 15.30 conl’intervento del Magni�co Rettore Rosario Rizzuto, a cui seguirà alle 15.50 l’apertura deilavori a�data a Fabrizio Dughiero e Stefano Carosio (Direttore, UniSMART).

Alle ore 16.00 focus su Arti�cial Intelligence e robotica. Al centro della tavola rotondal’impatto che l’AI avrà nei settori della Digital Transformation, Product & ServiceDevelopment, ma anche opportunità di business, ricadute sul mondo del lavoro estrategie da adottare per le Pmi che vogliano collaborare con i big player del settore.Ne discuteranno Riccardo Borsari, (Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e

(https://www.venetoeconomia.it/2020/02/innovation-talks-palazzo-bo/)  

I più letti

(https://www.venetoeconomia.it/2020/02agricole-baban/) Macchine agricole:Baban fonda il nuovo polo veneto(https://www.venetoeconomia.it/2020/02agricole-baban/)

(https://www.venetoeconomia.it/2018/05mappa-comuni-inquinati/) Pfas, laRegione allarga la mappa dei comuniinquinati(https://www.venetoeconomia.it/2018/05mappa-comuni-inquinati/)

(https://www.venetoeconomia.it/2020/02turismo-veneto-disdette-venezia-abano-cortina/) Coronavirus, turismo veneto inginocchio: disdette al 40% a Venezia,35% ad Abano e Cortina(https://www.venetoeconomia.it/2020/02turismo-veneto-disdette-venezia-abano-cortina/)

(https://www.venetoeconomia.it/2020/02padova-video-virale/) Coronavirus,Padova come Milano, il video virale dellacittà che non si ferma(https://www.venetoeconomia.it/2020/02padova-video-virale/)

(https://www.venetoeconomia.it/2020/02veneto-normalita-zaia-scuole/)Coronavirus, il Veneto vuole tornare allanormalità. Zaia: «Le scuole possonoriaprire»(https://www.venetoeconomia.it/2020/02veneto-normalita-zaia-scuole/)

(https://www.venetoeconomia.it/2020/02round-autogrill/) AzzurroDigitale, roundda un milione. Tra gli investitori il Ceo diAutogrill Tondato Da Ruos(https://www.venetoeconomia.it/2020/02round-autogrill/)

Cerca qui...

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Ok Leggi di più (https://www.venetoeconomia.it/privacy-policy/)

Page 7: Innovation Talksfor LESI people + accompanying 21st February | Friday Afternoon Session When Innovation Comes to life! From 15.30 to 18.30 at Aula Magna of Palazzo Bo, Via VIII Febbraio

Copyright © 2016 VenetoEconomia | Veneto Economia Testata giornalistica iscritta in data 19 agosto 2014 al numero 2363 del Registro Stampa presso il Tribunale di Padova.Direttore Responsabile: Domenico Lanzilotta | Policy Privacy e Cookie (https://www.venetoeconomia.it/privacy-policy/)

Editore: Media Accelerator - Partita IVA 02906890211

Comunitario, UniPd), Nicola Bressan (Yarix), Enrico Crespi (IBM – Cognitive SolutionsItalia) Corrado Druetta (Comau SpA), Emanuele Menegatti (Dipartimento di Ingegneriadell’Informazione, UniPd) ed Enrica Monticelli (De Longhi Group).

Il secondo focus, alle ore 16.50, si concentra su potenzialità e ambiti di applicazionedella stampa 3D, o manifattura additiva, una tecnologia che può, e sempre più dovrà,essere utilizzata per supportare piattaforme di co-creazione ed ecosistemi di openinnovation a vantaggio delle Pmi. Con Maurizio Bianchini (Dipartimento di DirittoPrivato e Critica del Diritto, UniPd), Michele De Giorgi (Società Italiana Brevetti),Antonino Italiano (Desamanera), Giovanni Lucchetta (Dipartimento IngegneriaIndustriale, UniPd), Alessandro Maronzin (Dws Systems) e Massimo Moretti (Wasp).

ContattiPuoi scrivere una e-mailall’indirizzo: [email protected](mailto:[email protected])

puoi seguirci su: Facebook(https://www.facebook.com/venetoeconomia/)

Il numero di telefonodella redazione è 0490982982.

ArgomentiCommercio(https://www.venetoeconomia.it/commercio/)Credito(https://www.venetoeconomia.it/credito/)Cultura(https://www.venetoeconomia.it/cultura/)Economie(https://www.venetoeconomia.it/economie/)Fisco e consumi(https://www.venetoeconomia.it/�sco-e-consumi/)Innovazione(https://www.venetoeconomia.it/innovazione/)Lavoro(https://www.venetoeconomia.it/lavoro/)Opportunità(https://www.venetoeconomia.it/opportunita/)Pmi e Imprese(https://www.venetoeconomia.it/pmi-e-imprese/)Professionisti(https://www.venetoeconomia.it/professionisti/)Soldi(https://www.venetoeconomia.it/soldi/)Turismo(https://www.venetoeconomia.it/turismo/)Dossier(https://www.venetoeconomia.it/dossier/)

ProvinceVeneto(https://www.venetoeconomia.it/notizie-veneto/)Venezia(https://www.venetoeconomia.it/notizie-venezia/)Padova(https://www.venetoeconomia.it/notizie-padova/)Treviso(https://www.venetoeconomia.it/notizie-treviso/)Vicenza(https://www.venetoeconomia.it/notizie-vicenza/)Verona(https://www.venetoeconomia.it/notizie-verona/)Rovigo(https://www.venetoeconomia.it/notizie-rovigo/)Belluno(https://www.venetoeconomia.it/notizie-belluno/)

Ultimi articoliVenetex, trend in crescitanonostante l’emergenzacoronavirus(https://www.venetoeconomia.it/2020/02/venetex-coronavirus-trend/)

Coronavirus, Padovacome Milano, il videovirale della città che nonsi ferma(https://www.venetoeconomia.it/2020/02/coronavirus-padova-video-virale/)

AzzurroDigitale, round daun milione. Tra gliinvestitori il Ceo diAutogrill Tondato DaRuos(https://www.venetoeconomia.it/2020/02/azzurrodigitale-round-autogrill/)

Coronavirus, il Venetovuole tornare allanormalità. Zaia: «Lescuole possono riaprire»(https://www.venetoeconomia.it/2020/02/coronavirus-veneto-normalita-zaia-scuole/)

Coronavirus, la Regioneconvoca le categorieeconomiche e le �ere(https://www.venetoeconomia.it/2020/02/coronavirus-regione-veneto-economia/)

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Ok Leggi di più (https://www.venetoeconomia.it/privacy-policy/)