Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base...

72

Transcript of Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base...

Page 2: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

2 Anno 12 n°25

[email protected] [email protected]

https://twitter.com/inforadio3

www.youtube.com/watch?v=ev7T5_LoXMQ&feature=youtu.be

www.facebook.com/group.php?gid=80278864777

IL GIORNALE E’ DISPONIBILE IN DUE EDIZIONI: ITALIANO E INGLESE https://www.dropbox.com/sh/rzr8jwlfd96v9et/0yjinKOHzo

BUON COMPLEANNO A IW1FTE FABIO

WEBMASTER DI “INFO-RADIO”

SANTI del 19 Giugno San Romualdo – Abate Sant' Alina - Vergine e Martire San Buonmercato di Ferrara - Chierico San Gervasio (o Gervaso) - Martire Santa Giuliana Falconieri - Vergine San Nazario di Capodistria - Vescovo San Protasio (o Protaso) - Martire Venerabile Elena Aiello

Page 3: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 3

INDICE INTERATTIVO - PER SCEGLIERE LA PAGINA CLICCA SUL NUMERO Pag. 02 – I SANTI DEL GIORNO………. Nomi vari 03 - IN PRIMO PIANO................. E’ arrivata l’estate ! 05 - LEGGENDO QUA E LA’......... La Bce spiega la nuova banconota da 10 euro 06- INFO-RADIO NEWS............... NOTIZIE varie 10 - I LETTORI SCRIVONO.......... NOTIZIE varie 14 - INFO DALL’A.I.R……….……… INFO varie 18 - V-U-SHF NEWS..................... IAC - Calendari contest – Ripetitori D-Star in Italia 26 - CQ DX.................................. INFO varie - Calendari contest 29 - ATTIVITA' SPAZIALI............. INFO varie 32 - RADIOSCIENZA.................... Conferenza scientifica: Minacce dallo Spazio 36- ASTRONOMIA........................ Una grossa esplosione in Andromeda? 37 - U.F.O. NEWS......................... INFO varie 38 - L'ANGOLO DEL C.R.T............ INFO & Attività varie 41 - LA PAGINA DEI DIPLOMI....... Informazioni varie 56 - TV CHE PASSIONE!............... Video consigliati - Info-Radio webTV 59 - UN PO' DI STORIA................. Grangia 61 - RICERCHE SCIENTIFICHE..... Inviare il genoma umano sui pianeti lontani per colonizzarli 62 - INFORMATICA....................... Arriva il primo bancomat Bitcoin in Italia 63 - CURIOSITA' INFORMATICHE.. Come i bambini reagiscono ad un vecchio computer 64 - TECNOLOGIA......................... Dalla California arriva la plastica anti-inquinamento 65 - SCIENZE................................. Solstizio d’estate 66 - SCIENZA MEDICA................... il pancreas bionico che controlla il diabete 67 - CHE TEMPO CHE FA'.............. Previsioni meteo in Italia e della propagazione 67 - UN RADIOAMATORE ONLINE.. IW8BZ Roberto 68 - RICORDATI CHE..................... Appuntamenti in frequenza e varie 70 - E PER FINIRE......................... un po' di "H U M O R"

Page 4: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

4 Anno 12 n°25

CAMPIONATI MONDIALI DI CALCIO (12/6 - 12/7)

http://www.mondiali-di-calcio-2014.com/calendario-mondiali/

ITINERARIO 2014 GOLETTA PALINURO http://www.info-radio.eu/index.php/di-tutto-un-po/65-goletta-palinuro

A CIVITAVECCHIA DAL 19 AL 23 GIUGNO

Page 5: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 5

LEGGENDO QUA E LA’…

La Bce spiega la nuova banconota da 10 euro: ecco come riconoscere quelle vere

Dal 23 settembre prossimo verrà scambiata la seconda banconota della nuova serie europea, inaugurata con il pezzo da 5 euro. Dall'Eurotower sono partiti 3 milioni di volantini per spiegarne i dettagli tecnici. La guida a commercianti e consumatori per evitare le truffe. Guarda qui:

http://www.repubblica.it/economia/2014/06/02/news/la_bce_spiega_la_nuova_banconota_da_10_euro_ecco_come_riconoscere_quelle_vere-87862386/?ref=HRLV-4

www.livestream.com/i1scllivetv www.livestream.com/inforadiotv2

21 – 22 GIUGNO

REGOLAMENTO http://www.mdxc.org/contestitalia/regolamento

Page 6: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

6 Anno 12 n°25

DAI NOSTRI CORRISPONDENTI.....

Serata SDR ,esperienze , considerazioni e prove pratiche sui ricevitori digitali "

La Sezione ARI LOANO (SV) nell’ambito della divulgazione di aspetti tecnici del nostro hobby, organizza Venerdi 20 Giugno , presso i locali della sede di Via Magenta 8: " Serata SDR,esperienze , considerazioni e prove pratiche sui ricevitori digitali " … a cura di Franco IW1PSC, Alex IK1PLD e Frank IK1HLG , con il seguente programma: ϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze con Dongle RTL 2832 ed uno strumento professionale modificato a RTX SDR a cura di IK1PLD Alex; ϖ ore 22.10 prove e considerazioni d’uso tra un IC R71 e un FDM-S1 a cura di IK1HLG Frank con il supporto di IW1PSC Franco; ϖ ore 23.00 prove e considerazioni sul DRM abbinato ad un IC R71 con modifica a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 23.30 rinfresco offerto dalla sezione ARI Loano Verrà trasmessa anche in "diretta TV streaming" al seguente indirizzo: http://www.qsl.net/ik1wvq Vi aspettiamo numerosi ed interessati - appuntamento alle ore 21.00

Tony IK1QBT Presidente Sezione ARI Loano

Page 7: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 7

Page 8: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

8 Anno 12 n°25

Page 9: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 9

http://www.ari.it/index.php?option=com_content&view=category&id=251&l

ayout=blog&Itemid=271&lang=it

Aggiornamento 1.0..4.7 (build 001) on-line la nuova versione dell’eseguibile prelevabile dal link http://www.aribusto.it/BBL/Update1047.zip Basta prelevare il file e scompattarlo nella directory di BBlogger ( sovrascrivendo il vecchio eseguibile) RELEASE 1.0.4.7 BUILT 001 (12/06/2014) a) CUSTOM AWARDS: implementata la funzione di gestione award a piacere. Il file UPDATE1047.ZIP contiene l'eseguibile BBLOGGER.EXE e va scompattato nella cartella di BBLogger sovrascrivendo il preesistente file. (conservate comunque una copia del vecchio eseguibile).

Page 10: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

10 Anno 12 n°25

[email protected]

Anche quest’anno la Sezione CISAR ANCONA organizza il 21 e 22 Giugno

2014 L’8^ EDIZIONE di “RADIOAMATORI in MONTAGNA”, manifestazione che, nata come una scampagnata tra amici è diventata, dopo 8 edizioni, un momento di sperimentazione e confronto di esperienze radiantistiche diventando il fiore all’occhiello delle iniziative della nostra Sezione. L’interesse all’attività, ha visto, nel tempo, un crescendo di adesioni da parte di radioamatori provenienti da tutte le Marche e regioni limitrofe. Questa edizione inizia Sabato mattina di buon ora nell’allestimento del “CAMPO RADIO” e si prosegue ininterrottamente fino alla Domenica, terminando con un pranzo sociale, strettamente “auto costruito”, preparato e consumato sotto il capiente tendone. Le attività radio con il nominativo di sezione IQ6MW, spazieranno dalle HF – VHF – UHF nei modi Fonia, PSK31, APRS, si effettueranno anche sperimentazioni in microonde a 5.7 GHz. Tutte le attività del “CAMPO RADIO” saranno trasmesse in diretta Striaming sul sito: www.cisarancona.it . A tutti i gli intervenuti, il Consiglio Direttivo rilascerà un ATTESTATO di PARTECIPAZIONE su cartoncino pergamenato. Consiglio Direttivo Sezione C.I.S.A.R. Ancona

Page 11: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 11

Bellissima qsl ricevuta via e-mail

IQ7AF/P Capezzone Island iota EU-091 i.i.a. P-027. Team IQ7AF, Radio Club of ARI Lecce section. Qsl via bureau, direct. http://www.ng3k.com/Misc/iota2014.html http://www.dxcoffee.com/ita/tag/eu-091/ 73s, Alfredo IK7JWX

Ciao Ovidio ! spero tutto bene. Volevo segnalarti che su facebook "Quelli che leggono INFO RADIO"

Page 12: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

12 Anno 12 n°25

metto sempre notizie e QSL , sicuramente qualcuno del tuo STAFF sarà iscritto a fb e quindi può prelevare quello che vuole per il bollettino. Visita la pagina : http://www.hb9ok.ch/ A breve avremo il primo ripetitore digitale Yaesu DR-1XE

73s' de HB9OAE Maico

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Italian Telegraphy Club

COMUNICHIAMO CHE SAREMO PRESENTI ALLA PROSSIMA FIERA DI FRIEDRICHSHAFEN NEL PADIGLIONE DELLE ASSOCIAZIONI (A1) 562. IN PARTICOLARE AVVISO I RADIOAMATORI RADIOTELEGRAFISTI DELLA REGIONE LOMBARDIA CHE GLI “ATTESTATI" BREVETTO DI RADIOAMATORE RADIOTELEGRAFISTA" POSSONO ESSERE RITIRATI SUL POSTO. INOLTRE LO STAND SARA' DOTATO DI UN APPARATO PER PROVARE EVENTUALI TASTI TELEGRAFICI E ALTRO CHE ACQUISTATE SUL POSTO. COLORO CHE SI SONO INTERESSATI ALLA PARTECIPAZIONE DELL'HST ANNO IN CORSO, POSSONO CHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI OPPURE RAPPRESENTARE AI RESPONSABILI EVENTUALI VARIAZIONI. PORTATE AL SEGUITO DUE QSL: UNA DA METTERE NELL'ARCHIVIO DEI RADIOTELEGRAFISTI ITALIANI ED UNA NELLA RACCOLTA USO " VISITATORI" A DISPOSIZIONE DELLA FIERA. INTANTO CARI AMICI UN SALUTO ED UNA FORTE STRETTA DI MANO IN3VST Vito “Marconi inventò la radio, poi disse ai radiotelegrafisti, continuate...continuate voi...e la fecero diventare grande. consultate il sito: www. fabinet. it/in3vst/soci_clubradiotelegrafisti. htm www. fabinet. it/in3vst/ruolo- onore- telegrafisti. htm

Page 13: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 13

Page 14: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

14 Anno 12 n°25

www.air-radio.it http://air-radiorama.blogspot.it

http://www.livestream.com/air_radiorama

Il blog dell’A.I.R. ha superato : 2210 post , 1.203.060 visualizzazioni da 176 Paesi Per iscriversi all’AIR la quota annuale è di 8,90Euro : www.air-radio.it Domanda di ammissione per il 2014 : http://www.air-radio.it/pdf/domanda_ammissione_2014.pdf

English and Italian : Guglielmo Marconi Esploratore dell' Etere - Il libro - Download gratis

Il download gratis del volume è stato offerto in occasione dell' EXPO AIR , tramite un accordo tra l'AIR , gli Autori del magnifico libro , Giancarlo Morolli e Giuliano Nanni, e

Page 15: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 15

l'ABE Elettronica: www.abe.it , patrocinatrice della pubblicazione del libro ,in particolare il Titolare Ing. Roberto Valentin , viene resa disponibile per il download la versione pdf a bassa risoluzione al seguente collegamento :https://dl.dropboxusercontent.com/u/84635396/Marconi/MARCONI_Esploratore_dell%27etere_ABE_Elettronica.pdf

Chi volesse avere una copia cartacea , può farne richiesta all’indirizzo del Circolo Filatelico G. Marconi: [email protected] . Un grazie ancora di cuore a tutti coloro avere permesso questa disseminazione della Cultura della Radio . Carrellata degli ultimi post pubblicati sul nostro blog AIR RADIORAMA

GRAVES RADAR and 49.750 MHz meteorscatter , troposcatter and E sporadic correlation http://air-radiorama.blogspot.it/2014/06/graves-radar-and-49750-mhz.html

QSL speciale 32° Atlantic 2000 http://air-radiorama.blogspot.it/2014/06/qsl-speciale-32-atlantic-2000.html

Page 16: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

16 Anno 12 n°25

SAQ Transmissions on Alexanderson Day Sunday 29 June 2014 http://air-radiorama.blogspot.it/2014/06/saq-transmissions-on-alexanderson-day.html

ANTENNE Moduli in ferrite VLF-LW-MW http://air-radiorama.blogspot.it/2014/06/antenne-moduli-in-ferrite-vlf-lw-mw.html

Radio Amateur’s Sub-9 kHz VLF Signal Detected Across the Atlantic http://air-radiorama.blogspot.it/2014/06/radio-amateurs-sub-9-khz-vlf-signal.html

“ Serata SDR, esperienze , considerazioni e prove pratiche sui ricevitori digitali http://air-radiorama.blogspot.it/2014/06/serata-sdr-esperienze-considerazioni-e.html

Page 17: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 17

UN A QUESTI LINK.......

http://www.flightradar24.com/60,15/6

http://www.marinetraffic.com/it/ais/home/?lang=it

¤º°`°¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø Ouch! rassegna stampa d'orientamento

fatta a più mani con link a pagine del web

La storia di "Ouch!"

per leggere "Ouch!" sul web e per gli arretrati cliccare qui...

http://www.hamradio-friedrichshafen.de

Page 18: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

18 Anno 12 n°25

REGOLAMENTO http://www.ari.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=81&Itemid=126&lang=it

73's de IK2FTB Alfredo [email protected] oppure [email protected]

CALENDARIO CONTEST & INFO VARIE V-U-SHF http://www.contestvhf.net

http://www.dxmaps.com/calendar.html

Page 19: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 19

RIPETITORI IN ITALIA IR0AAA Rome Lazio 430.32500MHz +5.000 IR0AAI Oristano Sardinia 431.51250MHz +1.600 IR0AAZ Fiano Romano (Roma) 144.70000MHz -0.000 IR0AW Monte Igino Umbria IR0BP Montarone (PG) Umbria 431.41250MHz +1.600 IR0CD Viterbo Lazio 145.73750MHz -0.600 IR0CJ Monte Trevi (LT) 145.737500MHz -0.600 IR0CP Castelli Romani (Roma) 145.63750MHz -0.600 IR0CQ Monte Peglia San Venanzo (TR) Umbria 145.57500MHz -0.600 IR0DV Pula (CA) 144.86500MHz +0.000 IR0K Terni Umbria 145.61250MHz -0.600 430.33750MHz +1.600 IR0MA Roma Lazio 145.99375MHz -1.975 430.00625MHz +5.000 1297.45000MHz -55.000 1285.50000MHz IR0UAS Pettino (PG) Umbria 145.57500MHz -0.600 430.21250MHz +5.600 1270.05000MHz -28.0000 IR0UBT Quartu Sant'Elena (CA) 430.32500MHz +1.600 IR0UCA Scandriglia (RI) Lazio 430.40000MHz +5.000 IR0UCB Sigillo Umbria 431.40000MHz +1.600 IR0UCY Castelli Romani (Roma) 430.42500MHz +1.600 IR0UDZ Cassino (FR) Lazio 431.45000MHz +1.600 IR0UEH Allumiere Loc. Poggio Ombricolo (RM) 430.90000MHz +5.000 IR0UEI Monte San Pancrazio (TR) Umbria 431.46250MHz +1.600 IR0UEZ Monti Tiburtini (Roma) Lazio 431.45000MHz +1.600 IR0UFQ Giano dell' Umbria (PG) Umbria 431.43750MHz +1.600 IR0UGC Castelli Romani (Roma) Lazio 430.55000MHz +5.000 IR0UGL Villacidro (VS) 431.41250MHz +1.600 IR0UGF Assisi Umbria 431.41250MHz +1.600 IR0UGN Poggio Corese (RI) Lazio 145.60000MHz -0.600 430.07500MHz +1.600 1297.00000MHz IR0UGJ Santopadre Frosinone 430.22500MHz +5.000 IR0UHW Roma Lazio 433.70000MHz +0.000 IR0UP Perugia Umbria 430.15000MHz +1.600 IR1BZ Monte Spineto Stazzano (AL) 430.47500MHz +5.000 IR1CJ Torino Piemonte 144.98750MHz +1.000 430.01250MHz +1.600 1285.00000MHz IR1CT Levanto (SP) 144.92500MHz +0.000 430.92500MHz +0.000 MHz IR1DA Molassana (GE) Liguria 144.92500MHz +0.000 IR1DB San Fruttuoso (GE) Liguria 144.91250MHz +0.000 IR1DC Castiglione Chiavarese (GE) 144.925000MHz +0.000 IR1DG Sanremo (IM) 144.65000MHz Simplex

Page 20: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

20 Anno 12 n°25

IR1DI Saluzzo (CN) 145.72500MHz -0.600 IR1DK Alba (CN) 145.77500MHz -0.600 IR1RDG Genova (GE) 144.93750MHz Simplex IR1UAW Lavagna (GE) Liguria 144.92500MHz +0.000 430.91250MHz +5.000 IR1UB Imperia Liguria 430.05000MHz +1.600 IR1UBR Aquila di Giaveno (TO) 430.52500MHz +5.000 IR1UCB Albugnano - AT - Piemonte 430.10000MHz +1.600 IR1UDI Casale Monferrato (AL) Italy 145.68750MHz -0.600 430.02500MHz +1.600 IR1UEI Serravalle Scrivia (AL) 430.13750MHz +1.600 IR1UFG Cervo (IM) 145.75000MHz -0.600 IR1UFQ La Spezia (SP) 430.30000MHz +5.000 IR1UGM Imperia Liguria 430.26250MHz +1.600 IR1UGO Borghetto Santo Spirito (SV) 430.52500MHz +5.000 IR1UGQ Savona Liguria 145.75000MHz -0.600 IR1UHA Oropa (BI) 430.01250MHz +1.600 IR1UHC Genova Liguria 430.45000MHz +5.000 IR1UHE Torre Marconi Sestri Levante 145.58750MHz -0.600 431.40000MHz +1.600 IR1UHF Imperia (IM) 430.08725MHz +1.600 IR1UHH La Spezia (SP) 144.92500MHz +0.000 IR1UHJ La Spezia Liguria 431.58750MHz +1.600 IR1UHM Genova (GE) 144.90000MHz +0.000 430.90000MHz +0.000 IR1UHO Sanremo - Poggio (IM) 430.13750MHz +1.600 IR1UII Piasco -CN- Piemonte 430.18750MHz +5.000 IR1UO Andora (SV) 430.20000MHz +1.600 IR2AF Villanuova sul Clisi (Bs) Lombardia 144.91250MHz +0.000 IR2AY Lodi 144.68750MHz +0.000 431.06250MHz +0.000 IR2CN M. Canto (Bergamo) 145.587500MHz -1.0125 IR2UBG Brescia Lombardy 431.56250MHz +1.600 IR2UDY Milan Lombardy 431.43750MHz +1.600 1297.22500MHz -6.000 1297.95000MHz IR2UDS Monte Penice (PV) Lombardy 431.37500MHz +1.600 IR2UDW Lecco 430.65000MHz +5.000 IR2UEI Boffalora Sopra Ticino (MI) 430.95000MHz +0.000 IR2UEZ Cassano Magnago Lombardy 431.61250MHz +1.600 1297.27500MHz -6.000 1297.95000MHz IR2UFH Gambolò (PV) Lombardy 430.13750MHz +1.600 IR2UFQ Crema (CR) Lombardy 430.08750MHz +5.000 IR2UFT Bergamo (BG) Lombardy 431.51250MHz +1.600 IR2UFV Bollate (MI) Lombardy 433.62500MHz Simplex IR2UX Erba (CO) Lombardy 431.66750MHz +1.600 IR3AO Marmolada Punta Rocca BL 430.46250MHz +7.400 IR3DA Chioggia (Venice) Italy 145.66250MHz -0.600 430.01250MHz +5.000

Page 21: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 21

1297.00000MHz -30.000 1295.00000MHz IR3DB Monte Baldo (Verona) Italia 430.45000MHz +5.000 1295.50000MHz IR3DI Bassano del Grappa (VI) Italy 145.57500MHz -0.600 430.38750MHz +1.600 IR3ED Trieste Italy 144.66250MHz +0.000 IR3EE Monte Cermis (Cavalese) Trentino Alto Adige 145.71250MHz -0.600 IR3EF M. Bernadia Tarcento UD 145.58750MHz -0.600 IR3UAE Belluno Italy 430.02500MHz +1.600 IR3UAO Plose (BZ) 431.50000MHz +1.600 IR3UBH Pordenone Italy 145.57500MHz -0.600 1297.02500MHz -6.000 1273.00000MHz IR3UBK Fontanafredda (PN) Italy 144.95000MHz -0.000 430.55000MHz -0.000 IR3UBZ Udine Italy 433.02500MHz -1.600 1297.30000MHz IR3UCN Rovigo 430.31250MHz +1.600 IR3UEF Monselice (Padova) Italy 145.61250MHz -0.600 430.47500MHz +5.000 1297.22500MHz -30.000 1294.00000MHz IR3UEM Montello Treviso 431.45000MHz +1.600 IR3UEZ Trieste IT 431.45000MHz +1.600 IR3UFH Miane (TV) 430.72500MHz +5.000 IR3UFN Monte Rubbio (Bassano G. Italy 145.68750MHz -0.600 430.55000MHz +5.000 1296.00000MHz IR3UFO Col Visentin (Belluno) Italy 430.40000MHz +5.000 1296.50000MHz IR3UFP Trieste 1297.47500MHz IR3UFS Monte Grisa (TS) 1297.92500MHz IR3UGR Monte Rubbio (VI) 431.98750MHz -1.600 IR3UIB Pordenone Italy 431.52500MHz +1.600 1297.70000MHz IR3UIC Trieste Italy 431.55000MHz +1.600 1297.47500MHz IR3UIE Corno di rosazzo UD ITALY 144.67500MHz +0.000 431.01250MHz +4.500 IR3UIF Palmanova UD ITALY 430.50000MHz +5.000 IR3UIM Monfalcone (GO) 430.18750MHz +5.000 IR3UIQ Belluno Veneto 431.60000MHz +1.600 IR3UK Monte Celentone Belluno 145.57500MHz -0.600 430.72500MHz +0.000 IR3UJ Monfalcone Hotspot IR3UIB Italy 430.07500MHz +1.600 IQ4WP Piacenza 145.37500MHz +0.000 IR4AT Piacenza Emilia Romagna 145.63750MHz -0.600 IR4MO Monte Cimone (MO) 145.56250MHz -0.600 IR4UAJ Bologna Emilia Romagna 430.23750MHz +1.600 IR4UBL Piacenza Emilia Romagna 430.56250MHz +5.000 IR4UBP Monte Canate Pellegrino Parmense (PR) 430.42500MHz +5.000 IR4UCF Cervia (RA) 430.30000MHz +5.000 IR4URE Reggio Emilia (RE) Italy 430.26250MHz +5.000

Page 22: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

22 Anno 12 n°25

IR5AF Monte Seccheta (FI) 145.68750MHz -0.600 IR5AG Scandicci (FI) 144.85000MHz +0.000 IR5AH Monte Labro (GR) Tuscany 145.71250MHz -0.600 IR5AI Amiata Tuscany 145.57500MHz -0.600 IR5AN Firenze Tuscany 144.92500MHz +0.000 IR5AR Valbisenzio (PO) Tuscany 144.91250MHz +0.000 430.95000MHz +0.000 IR5AY Poggio Castiglioni (PO) 145.57500MHz -0.600 IR5UAP Serre di Rapolano (SI) 144.67500MHz +0.000 432.80000MHz +0.000 IR5UAX Arezzo Tuscany 435.51250MHz +1.600 IR5UBH Amiata Tuscany 431.53750MHz +1.600 IR5UBL Poggio Ciliegio Carmignano (PO) 431.28750 +1.600 IR5UBM Figline Valdarno Tuscany 430.01250MHz +1.600 IR5UBN Scandicci (Florence) Tuscany 430.32500MHz +1.600 IR5UBS Lucca Tuscany 431.48750MHz +1.600 IR5UCC Siena Tuscany 430.26250MHz +1.600 IR5UCK Monte Fiore (PT) Tuscany 431.42500MHz +1.600 IR5UCL Montecarlo (LU) Tuscany 431.46250MHz +1.600 IR5UCM Livorno Tuscany 145.73750MHz -0.600 431.57500MHz +1.600 1297.00000MHz IR5UCQ Firenze Tuscany 431.45000MHz +1.600 IR5UCU Montalbuccio Siena Tuscany 430.28750MHz +1.600 IR5UI Monte Secchieta (AR) Tuscany 145.63750MHz -0.600 IR6AL Roseto degli Abruzzi Teramo 145.58750MHz -0.600 IR6AZ Cupello (CH) 145.76250MHz -0.600 IR6BK Manopello (PE) Abruzzo 144.61250MHz +0.000 IR6BL Teramo Abruzzo 144.61250MHz Simplex IR6L L'Aquila Abruzzo 145.65000MHz -0.600 IR6O Teramo Abruzzo 145.67500MHz -0.600 IR6UBJ Francavilla a mare (CH) 430.31250MHz +5.000 IR6UBM Monte Majella Abruzzo 430.11250MHz +1.600 IR6UCC Monte Maiella (CH) Abruzzo 145.68750MHz -0.600 430.01250MHz +5.000 1.27000MHz IR6UCD Monte Pallano (CH) Abruzzo 430.13750MHz +1.600 IR6UCI Monte Majelletta Abruzzo 431.51250MHz +1.600 IR6UCN M. La Crescia (AN) 431.48750MHz +1.600 IR6UCO Pesaro Marche 431.462500MHz +1.600 IR6UCP San Costanzo (PS) 431.43750MHz +1.600 IR6UCT IR6UCU Pineto (TE) Abruzzo 430.33750MHz +5.000 IR6UCW Macerata Italy 430.38750MHz +5.000 IR6UCX Ortona (CH) Abruzzo 144.96250MHz -0.000 430.25000MHz +5.000 IR6UCY Pescara Abruzzo 431.43750MHz +1.600 IR6UDB Vasto (CH) Abruzzo 144.95000MHz +0.000 430.35000MHz +5.000 IR6UDC Avezzano (AQ) Abruzzo 430.27500MHz +1.600

Page 23: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 23

IR6UDD Teramo Abruzzo 430.27500MHz +1.600 IR6UDE Bussi sul Tirino (PE) Abruzzo 430.22500MHz +1.600 IR6UDG Carsoli (AQ) Abruzzo 431.57500MHz +1.600 IR6UDH Silvi Marina Abruzzo 145.57500MHz -0.600 430.03750MHz +5.000 IR6UDK Francavilla al mare (CH) 144.912500MHz +0.000 431.42500MHz +0.000 IR6UDO Sulmona (AQ) Abruzzo 430.13750MHz +1.600 IR6UJ Fossombrone (PU) 431.36250MHz +1.600 IR6UL Potenza Picena (MC) 430.07500MHz +1.600 IR7AZ San Giovanni Rotondo Puglia 145.97500MHz -1.250 IR7BK Noicattaro (BA) 144.91250MHz +0.000 430.01250MHz +1.600 IR7BP Bari (BA) 144.75000MHz +0.000 IR7UAY Castellaneta (TA) 431.40000MHz +1.600 IR7UBA Bari Puglia 145.61250MHz -0.600 430.30000MHz +1.600 IR7UBB Bari Puglia 145.78750MHz -0.600 IR7UBL Alliste Puglia 430.01250MHz +1.600 IR7UBN Neviano (LE) 430.95000MHz +0.000 IR7UBP Neviano (LE) 430.50000MHz +5.000 IR7UBV Brindisi (BR) 430.05000MHz +1.600 IR7UBY Cavallino (LE) 430.42500MHz +1.600 IR7UBZ Bari (BA) 430.35000MHz +1.600 IR7UN Locorotondo Italy 430.27500MHz +1.600 IR7UY Tricase (LE) 430.40000MHz +5.000 IR8AF Marano Marchesato (CS) 145.65000MHz -0.600 IR8AJ Reggio Calabria Gallico 145.58750MHz -0.600 IR8AW Napoli Italy 430.42500MHz +5.000 IR8BA Benevento (Campania) Italia 145.78750MHz -0.600 IR8BJ Monte Scuro (cs) Cosenza 145.62500MHz -0.600 1297.95000MHz IR8BP Marano Marchesato Calabria 145.67500MHz -0.600 IR8BQ Abriola (PZ) Basilicata 145.68750MHz -0.600 IR8BT Battipaglia (SA) Italy 430.45000MHz +5.000 IR8BX Frigento (AV) 144.20000MHz -0.000 IR8CA Pompei /Napoli Italy 145.66250MHz -0.600 430.47500MHz +5.000 1295.00000MHz IR8CY Cosenza Calabria 145.75000MHz -0.600 IR8DD Napoli (Campania) 144.61250MHz +0.000 IR8PB Cosenza Calabria 145.67500MHz -0.600 IR8UAE Trevico (Campania) Italia 430.22500MHz +1.600 IR8UAF Avellino (Campania) Italia 430.50000MHz +5.000 IR8UAG Benevento (Campania) Italia 431.92500MHz -1.600 IR8UAJ Monte Pierfaone - Abriola (PZ) 430.07500MHz +1.600 IR8UAN PORTICI NA 430.60000MHz +0.000 IR8UAX Cozzo Cervello (cs) Cosenza 430.22500MHz +1.600 IR8UBW Fuscaldo Marina Calabria 430.17500MHz +1.600

Page 24: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

24 Anno 12 n°25

IR8UCN Villa San Giovanni (RC) Calabria 145.71250MHz -0.600 IR8US Cetraro,(CS) Cosenza 430.17500MHz +1.600 IR8UY Campitello Matese (CB) Molise 431.50000MHz +1.600 IR9AC Zafferana Etnea (CT) Italy 145.78750MHz -0.600 IR9BC Caltanissetta (CL) 430.32500MHz +0.000 IR9BJ CASTELMOLA ITALY 145.77500MHz -0.600 IR9G Palermo Italy 145.66250MHz -0.600 430.27500MHz +5.000 IR9P Palermo 145.63750MHz -0.600 430.15000MHz +1.600 IR9UAA Catania Sicilia 430.37500MHz +5.000 IR9UBD Acireale (CT) 430.01250MHz +5.000 IR9UG Palermo Italy 430.27500MHz +5.000 IR9UL Santa Lucia del Mela (ME) 430.07500MHz +1.600 IR9W Catania Italia 430.20000MHz +5.000 IK0XWV Rieti Lazio 435.22500MHz +0.000 IZ0CGG B Roma Lazio 433.70000MHz +0.000 IZ0GQT B Roma Lazio 430.45000MHz Simplex IZ0IWD Civitavecchia (RM) 144.70000MHz Simplex IS0AML Sestu (CA) 144.61250MHz +0.000 430.01250MHz +0.000 IS0FLV Pula (CA) 144.86500MHz -0.000 IS0MPC Ottana (NU) 144.90000MHz Simplex IS0XDA B Sinnai (CA) 435.037500MHz +0.000 IW1GHE Carmagnola (TO) 144.93750MHz Simplex 433.66250MHz Simplex IK1JNS Rivoli (To) 144.93750MHz Simplex IZ1RWC La Spezia (SP) 430.93750MHz +0.000 IZ1ZPJ B Villadossola (VB) 430.45000MHz Simplex IX1VGS A Sarre (AO) 144.85000MHz Simplex IX1VKK A Aosta (AO) 144.70000MHz Simplex IW2DPZ Somma Lombardo (VA) 430.77500MHz -0.000 IK2ZLJ Colico (LC) 430.72500MHz +0.000 IZ2XVQ Casnigo (BG) 430.60000MHz +5.000 I3ZNI H Bassano (VI) 144.92500MHz Simplex IN3EQA C Levico Terme - Loweneck (TN) 145.56250MHz +0.000 IN3IZQ Preghena di livo (TN) 144.92500MHz Simplex IN3HOQ Terzolas (TN) 145.37500MHz Simplex IV3FHS H 144.92500MHz -0.000 430.85000MHz +0.000 IV3ZJU Fontanafredda (PN) 144.95000MHz Simplex IW3SRQ 431.00000MHz +0.000 IZ3SVM Verona 430.45000MHz +5.000 IW4EGP Rimini (RN) 144.61250MHz +0.000 433.70000MHz -0.000 IK4XQC Modena (MO) 430.55000MHz -0.000 IZ4OTG B Cervia Ravenna 433.45000MHz +1.600 IZ4YEP Piacenza 145.37500MHz +0.000 IW5DGQ Viareggio (LU) 144.97500MHz Simplex IW5EDX Pisa (PI) 144.97500MHz -0.000

Page 25: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 25

IW5EJM H Venturina (LI) 145.37500MHz +0.000 IW5ELP Soci (AR) 144.95000MHz +0.000 IK5WJG Tosi Reggello Firenze (FI) 433.45000MHz +0.000 IK5XMK Sesto Fiorentino (FI) 435.97500MHz +0.000 IZ5RKM Monte San Savino (AR) 433.45000MHz +0.000 IZ5WAB Sesto di Moriano (LU) 144.60000MHz Simplex IW6ASW C Petriano (PU) 145.58750MHz +0.000 IW6BLA L Monsano (AN) 431.67500MHz -1.600 IZ6BGQ L'Aquila 144.61250MHz +0.000 IZ6HPV Montebello Di Bertona (PE) 144.66250MHz +0.000 IZ6OUF Città Sant'Angelo (PE) 144.60000MHz +0.000 IZ6UDS Trasacco Italia 145.72500MHz -0.600 I7KOQ Cavallino (LE) 430.95000MHz +0.000 IW7CPY Turi (BA) 435.06250MHz +0.000 IW7CRP Brindisi (BR) 144.60000MHz +0.000 IK7IMO Cavallino (LE) 430.90000MHZ Simplex IK7LVE H Noicattaro (BA) 144.57500MHz -0.000 IK7UFX H Poggiorsini (BA) 433.45000MHz +0.000 IZ7DJV Monopoli (BA) 144.75000MHz +0.000 IZ7DMT Turi (BA) 144.52500MHz +0.000 IZ7EXO Canosa di Puglia (BT) 144.98750MHz +0.000 IZ7GIL Bari (BA) 144.75000MHz +0.000 430.35000MHz +1.600 IZ7JRR Bari (BA) 144.55000MHz Simplex IW8EQE Caposele (AV) 144.86250MHz +0.000 IW8EPS Montemarano (AV) 144.46250MHz -0.000 IW8FFF Ercolano (NA) 144.92500MHz +0.000 IW8RMN Cosenza 145.27500MHz +0.000 IW8RPQ Luzzi (CS) 433.05000MHz +0.000 IK8INR H Potenza (PZ) 430.87500MHz +0.000 IK8TGH N Villa san Giovanni (RC) 145.23750MHz +0.000 IZ8FEX Palmi (RC) 145.53750MHz +0.000 IZ8IAW Campobasso (CB) 433.45000MHz +0.000 IZ8QUR Napoli (NA) 144.637500MHz -0.000 IZ8WJW Vibo Valentia (VV) 145.30000MHz Simplex IW9HRR Borgetto (PA) 145.42500MHz +0.000 IT9AOO Palermo (PA) 430.22500MHz +1.600 IT9IJI Messina 145.23750MHz +0.000 IT9OAX Calatagirone (CT) 144.60000MHz +0.000 431.00000MHz +0.000 IT9UUT Ispica (RG) 430.20000MHz +5.000 T79DV San Marino SM 431.48750MHz +1.600 ED8ZAB LAS PALMAS DE GRAN CANARIA(GC) 438.46250MHz -7.600 HB3YNL Grono (CH) 145.22500MHz +0.000 HB9DD LUGANO (TI) 439.40000MHz -7.600 HB9EBS Basel (BS) 145.33700MHz +0.000 HB9OK Mt. Genoroso TI 439.56250MHz -7.600

Page 26: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

26 Anno 12 n°25

HB9RL Locarno TI 439.45000MHz -7.600 1259.10000MHz HB9TVW Basel (BS) 145.33750MHz Simplex

Pagina aggiornata da Alberto - IK0ZCW 17 giugno 2014

www.ik0zcw.it - www.cisarroma.it - www.radiomercato.com

I CALENDARI E I REGOLAMENTI DEI CONTEST DEL FINE SETTIMANA LI TROVI IN : http://www.ua9qcq.com/en/calendar.php?lang=en&NumMonth=6&Yr=2014 www.hornucopia.com/contestcal www.dxmaps.com/calendar.html www.i0jxx.it http://www.enzolog.org/arrldxnews.html NAQCC Straight Key/Bug Sprint 0030Z-0230Z, Jun 19 + All Asian DX Contest, CW 0000Z, Jun 21 to 2400Z, Jun 22 + AGCW VHF/UHF Contest 1400Z-1700Z, Jun 21 (144) and

1700Z-1800Z, Jun 21 (432) + Kid's Day Contest 1800Z-2359Z, Jun 21

Page 27: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 27

SL3BR is the callsign of the ex Swedish Air Force base F15 in Soderhamn. Now this callsign is activated by the Air Force museum in Soderhamn. Special activity with special QSL-card 12 - 13th July 2008 and 29 - 30th May 2010.

The Air Force Museum is celebrating 15 years on 9th June 2014. SL3BR will have another special on-air activity 9 - 15th June 2014. QSL via SM3TLG

45 years of Military Club of Ham Radio Operators - SP1PBW, HF45PBW Box: 599 - SZCZECIN, PL 70-952 – Poland

Page 28: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

28 Anno 12 n°25

INDICATIVO ESPECIAL - MARTES DE CAMPO - LA BALESQUIDA - OVIEDO UNIÓN DE RADIOAFICIONADOS VETUSTA URE - Sección Local de Oviedo P.O. BOX 707 - OVIEDO – 33080 - Spain QSL: VIA: EA1UVR - BUREAU OR DIRECT

Page 29: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 29

ATTIVITA' SPAZIALI UNO ZAINO DI SALVATAGGIO PER

I FUTURI ASTRONAUTI

Alcuni scienziati russi stanno ultimando la costruzione di uno speciale zainetto destinato ad aiutare i futuri astronauti durante le “passeggiate spaziali”.Si tratta di un dispositivo che, in caso di emergenza, si attiverà autonomamente tramite un semplice bottone ed aiuterà l’astronauta a stabilizzarsi nel vuoto facilitando il recupero ed il rientro nella stazione spaziale o nel modulo di pilotaggio. In una situazione di stress, come potrebbe essere quella vissuta nello spazio, il cosmonauta potrebbe infatti perdere il controllo non riuscendo a manovrare manualmente i jet che lo aiutano a spostarsi.Il dispositivo in questione si sostituirebbe quindi all’uomo e grazie ad un innovativo software e all’istallazione di radiofari a bordo delle navicelle, porterebbe in salvo il

malcapitato evitando così probabilissime perdite di vita umana.Il computer che manovra questa nuova tecnologia, infatti, rileva la posizione dell’uomo, stabilisce la direzione del suo movimento e, mediante il trattamento dei segnali radio, orienta il cosmonauta insieme con lo zaino verso la direzione necessaria. La successiva procedura è semplice: vengono mandati impulsi ai propulsori micro reattivi e il movimento avviene automaticamente fino a portarlo a destinazione e quindi in salvo. Prima dell’uscita dell’astronauta sarà però necessario accendere i radiofari installati sulla superficie della stazione madre, il sistema dovrà essere attivato, messo in attesa e pronto per ogni situazione straordinaria. (Fonte DisclosureProject)

Page 30: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

30 Anno 12 n°25

A che altezza arrivano i satelliti?

Non ci sono satelliti al di sotto dei 300 km di ltezza, poiché l'attrito con gli strati superiori dell'atmosfera li farebbe presto rallentare e precipitare. La maggior parte dei satelliti viene collocata in "orbita bassa" (tra i 300 e i 2.000 km di altitudine), che richiede relativamente poca energia per essere raggiunta e consente di osservare la superficie terrestre da vicino.

Sopra la Terra Anche la Stazione spaziale internazionale (Iss) orbita a 320-400 km. Altri satelliti, per esempio quelli per telecomunicazioni o meteorologici, viaggiano invece in orbita geostazionaria, a 35.786 km di altezza e nel piano equatoriale. Qui impiegano esattamente un giorno per compiere una rivoluzione, e perciò da Terra appaiono immobili. Ad altezze intermedie viaggiano satelliti che devono muoversi nel cielo ma essere visibili su grandi aree, come quelli per il Gps. ( Fonte focus.it )

http://www.info-radio.eu/index.php/la-storia-dello-spazio

http://www.astronautica.us

www.virgingalactic.com

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=xxkjeQc_XIg

http://www.esa.int

Page 31: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 31

http://www.asitv.it/

http://www.asitv.it/contenuti/live

www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html http://en.wikipedia.org/wiki/Russian_Federal_Space_Agency

http://www.youtube.com/results?search_query=NASAtelevision&oq=NASAtelevision&gs_l=youtube-reduced.3...39422.60828.0.62344.24.23.0.0.0.0.0.0..0.0...0.0...1ac.1.

http://www.mars-one.com

Page 32: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

32 Anno 12 n°25

CONFERENZA SCIENTIFICA

Minacce dallo Spazio

Sala Convegni Fondazione Molise Cultura Campobasso, 17 Maggio 201

Visto il successo dell'iniziativa culturale del 15 Giugno 2013, organizzata presso l'Osservatorio Astronomico C.R.T. di Castelmauro, in provincia di Campobasso; anche per il 2014, la Sezione Cisar di Campobasso http://cisarcampobasso.jimdo.com/ ha voluto organizzare un nuovo incontro scientifico, divenuto ormai annuale; questa volta trasmesso in diretta via livestream a beneficio di chi non è potuto intervenire. Invitati anche quest'anno a partecipare, per la presentazione di nuove interessanti relazioni scientifiche, il Dott. Giovanni Lorusso, coordinatore della Sezione Sistema Solare – Area di Ricerca Alta Atmosfera di I.A.R.A. e ricercatore S.E.T.I. - Team Giuseppe Cocconi; e l'Ing. Prof. Dario Mancini Astronomo, Direttore Generale dell'Osservatorio Astronomico di Castelgrande (Potenza) e Direttore Scientifico del C.R.T. - Castelmauro Robotic Telescope in provincia di Campobasso. Così, alla presenza di un folto pubblico in sala, tra cui molte scolaresche ed un buon numero di Radioamatori, il Presidente della Sezione Cisar di Campobasso, IZ8.XJH Ing. Gennaro Panacciulli, dopo aver salutato i presenti e le autorità intervenute, ha invitato il primo relatore, IK0.ELN Giovanni Lorusso a presentare la prima relazione intitolata: “Impatto letale, l'Apocalisse possibile”.

Il Dott. Lorusso, avvalendosi di suggestive immagini, ha mostrato al pubblico molto attento come, quotidianamente, una moltitudine di corpi celesti di

Page 33: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 33

varie grandezze ed una elevata quantità di polvere di origine cosmica, entra nell'Atmosfera Terrestre, a volte evaporando per effetto di surriscaldamento; ma a volte impattando al suolo e provocando danni a persone e cose. A tal proposito ha mostrato le cicatrici ancora visibili sul nostro pianeta, prodotte da oggetti celesti impattati sulla Terra in epoche remote; ma ha anche mostrato il recente impatto avvenuto il 15 Febbraio 2013 sulla città di Chelyabinsk, in Russia, il quale provocò oltre 1500 feriti, tra cui alcuni decessi; nonchè seri danni alle strutture della città. Sempre IK0.ELN Giovanni, ha evidenziato la nuova minaccia per il nostro pianeta, rappresentata dalla moltitudine di detriti spaziali, gli Space Debris, questa volta procurata dalla mano dell'uomo, a causa di satelliti in avaria e parti di essi che orbitano intorno alla Terra come pattumiera, per poi rientrare nell'Atmosfera Terrestre e precipitare al suolo, generando uno stato di allarme per i Paesi interessati dall'orbita incontrollata del loro rientro. Infine, ha mostrato i sistemi di monitoraggio che la Comunità Scientifica adotta per individuarli e lanciare l'allarme per tempo; così come ha informato i Radioamatori presenti in sala sulla possibilità di avvalersi delle loro apparecchiature per osservare le radiometeore e i detriti spaziali. Terminata la prima conferenza, il Presidente ha dato la parola all'Ing. Dario Mancini, IU8.BKV intitolata: “Bernstein: una questione irrisolta”.

Attraverso la proiezione di alcune immagini, l'Ing. Mancini ha informato il pubblico in sala sulle varie fasi della formazione del nostro Sistema Solare, e, quindi, anche della Terra, avvenuto circa 4,7 miliardi di anni fa. Ha trattato in maniera molto approfondita la teoria L.H.B. - Late Heavy Bombardment; ovvero: la teoria definita: Intenso Bombardamento Tardivo, avvenuto tra 4,1 e 3,8 miliardi di anni fa; quando, a causa di enormi impatti asteroidali e collisioni planetarie, lo scenario del nostro Sistema Solare è stato più volte modificato, alternando le posizioni dei vari pianeti, rispetto alle posizioni attuali. Una teoria avvalorata attraverso i reperti lunari portati sulla Terra dalle varie missioni Apollo. Infine, facendo riferimento a quanto relazionato dal Dott. Lorusso, circa la componente della Fascia Asteroidale, che orbita tra Marte e Giove, Dario Mancini, IU8.BKV, ha considerato quei planetoidi che la compongono, simili alla rimanenza del materiale in un cantiere edile

Page 34: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

34 Anno 12 n°25

dopo una costruzione appena ultimata. Un lungo applauso ha sottolineato entrambe le relazioni e, come era prevedibile, gli alunni delle scuole presenti in sala, affascinati dagli argomenti trattati e dalle slides proiettate, hanno rivolto numerose domande ad entrambi i relatori; i quali non si sono sottratti rispondendo a loro ed anche alle varie emittenti televisive presenti. Va aggiunto che, per l'occasione, è stata allestita una mostra di meteoriti nella sala, con l'esposizione di alcuni

campioni risalenti proprio a 4,7 miliardi di anni fa ; che, ancor di più, hanno catturato la curiosità del pubblico presente, A chiusura della conferenza, il Presidente IZ8.XJH Gennaro Panacciulli, a nome della Sezione Cisar di Campobasso, ha consegnato ai relatori una targa ricordo auspicando un ulteriore incontro in terra Molisana anche per il 2015.

Di rimando, IK0.ELN Giovanni Lorusso, ha replicato al generoso gesto consegnando al Presidente una busta contenente un frammento della meteorite “Sikhote-Alin” caduta sull'Altopiano Siberiano il 12 Febbraio 1947, ed un CD contenente il filmato originale della prima spedizione scientifica sovietica sui monti della Siberia Orientale, dove fu rinvenuto l'enorme cratere prodotto dall'impatto al suolo della meteorite, all'origine di 28 tonnellate. Una foto di gruppo dei soci del Cisar di Campobasso e i due relatori, ha suggellato la giornata culturale.

Page 35: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 35

E’ seguito un piacevole convivio in un caratteristico locale, con portate tipiche della gastronomia Molisana, dove si è anche abbozzato il programma culturale per il prossimo anno, da svolgere direttamente all'osservatorio di Castelmauro. In tale circostanza l'Ing. Mancini, ha invitato la Sezione Cisar di Campobasso a ritornare quanto prima all'osservatorio, perchè la direzione scientifica ha già elaborato un ricco calendario di serate osservative aperte al pubblico, dove, la presenza dei Radioamatori si rende davvero indispensabile per l'osservazione dei fenomeni astronomici in banda radio. Pari invito è stato rivolto a Giovanni, IK0.ELN, riferito alla sua collaborazione per la divulgazione della disciplina radioastronomica. A chiusura dell'articolo e nella stagione dei bilanci di questo secondo Field Day Astronomico, ci sentiamo di dire che queste manifestazioni, aperte al grande pubblico, evidenziano anche la figura del Radioamatore, spesso accusato ingiustamente di disturbare i programmi televisivi. Noi, della Sezione Cisar di Campobasso, siamo convinti che il nostro contributo per la tecnica e per la scienza, darà origine ad una nuova stagione nel futuro dei Radioamatori. Il nostro impegno precipuo è lo studio, la ricerca, la sperimentazione. Sezione Cisar di Campobasso Il C.D.

Page 36: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

36 Anno 12 n°25

ASTRONOMIA

Una grossa esplosione in Andromeda?

Qualche giorno fa una notizia bomba, nel vero e proprio senso della parola, aveva scosso gli astronomi di tutto il mondo, diffondendosi velocemente nel web, sopratutto su Twitter dove l'hashtag #GRBM31 è diventanto in pochi minuti la star del momento. Il 27 marzo alle 21:21 UTC il Burst Alert Telescope (BAT) a bordo del satellite della NASA Swift è scattato, segnalando un'enorme esplosione nella galassia nostra vicina di casa, Andromeda (M31).Swift osserva il cielo studiando le emissioni di lampi gamma. Quando ne rileva uno, in pochi secondi, trasmette la posizione del burst alle di stazioni di terra, consentendo agli astronomi di puntare i telescopi spaziali di tutto il mondo in quella direzione.Subito dopo Swift si sposta per seguire l'evento con i suoi telescopi a raggi X e ultravioletti. Fin dall'inizio non era chiaro di cosa potesse trattarsi: un Gamma-Ray Burst (GRB), probabilmente proveniente dalla una collisione di stelle di neutroni; un Ultraluminose X-Ray (ULX), forse un buco nero che stava consumando gas; un Low-Mass X-Ray Binary (LMXB), un esplosione generata da un buco nero o da una stella di neutroni annientata da una compagna In ogni caso, qualunque cosa fosse, sarebbe stato l'evento di questo tipo più vicino a noi mai

osservato.Il GRB più vicino si è verificato, infatti, a 2,6 miliardi di anni luce di distanza, mentre Andromeda si trova a soli 2,5 milioni di anni luce di distanza dalla Terra.Un evento alle porte della Via Lattea, quindi, ma non pericoloso per il nostro pianeta: secondo l'astronomo Phil Plait, un GRB dovrebbe verificarsi ad una distanza inferiore a 8.000 anni luce per causare problemi alla Terra. Il Dr Alan Duffy della Swinburne University of Technology aveva dichiarato: "I telescopi di tutto il mondo sono attualmente puntati sulla galassia di Andromeda, cercando in tutte le lunghezze d'onda della luce per saperne di più su questo evento".In genere però, quando si verificano questi fenomeni, nel giro di 24 / 48 ore gli astronomi riescono a determinare con esattezza l'origine dello scoppio. E così è stato.A distanza di poche ore il team Swift ha emesso un comunicato ufficiale, annunciando si era trattato di un falso allarme.Un'ulteriore analisi, infatti, aveva dimostrato che la luminosità iniziale era stata sovrastimata di un fattore 300. Ecco il testo integrale:

TITLE: GCN CIRCULAR

NUMBER: 16336

Page 37: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 37

SUBJECT: Swift trigger 600114 is not an outbursting X-ray source DATE: 14/05/28 07:57:12 GMT

FROM: Kim Page at U.of Leicester <[email protected]>;

K.L. Page, P.A. Evans (U. Leicester), D.N. Burrows (PSU), V. D'Elia

(ASDC) and A. Maselli (INAF-IASFPA) report on behalf of the Swift-XRT

team: We have re-analysed the prompt XRT data on Swift trigger 600114 (GCN Circ. 16332), taking advantage of the event data.The initial count rate given in GCN Circ. 16332 was based on raw data from the full field of view, without X-ray event detection, and therefore may have been affected by other sources in M31, as well as background hot pixels. Analysis of the event data (not fully available

at the time of the initial circular) shows the count rate of the X-ray source identified in GCN Circ. 16332 to have been 0.065 +/- 0.012 count s^-1, consistent with the previous observations of this source [see the 1SXPS catalogue (Evans et al. 2014): http://www.swift.ac.uk/1SXPS/1SXPS%20J004143.1%2B413420. We therefore do not believe this source to be in outburst. Instead, it was a serendipitous constant source in the field of view of a BAT subthresholdm trigger.This circular is an official product of the Swift-XRT team. L'anomalia si sarebbe creata da un segnale già noto rilevato dal BAT, momentaneamente interrotto e poi ripreso, per cause tecniche, al Swift Data Center e al Goddard Space Flight Center.Nessuna nuova esplosione si è dunque verificata in Andromeda e la notizia, che ha creato un vero e proprio scompiglio nel mondo scientifico, con frenetici aggiornamenti sui social media, non è stato altro che un'errata interpretazione dei dati.

(Fonte AliveUniverse)

www.centroufologiconazionale.net

1954 - 2014 60° ondata ufologica

INFORMAZIONI VARIE http://www.centroufologiconazionale.net/news/new.htm

Page 38: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

38 Anno 12 n°25

http://crt.coneroradioteam.net

by IW6ATQ

[email protected]

HAMRADIO - Un doppio contatto ARISS telebridge è previstO Venerdì 20 giugno alle 18:36 UTC, ore 20:36 in Italia. L'astronauta della NASA Alexander Gerst risponderà alle domande dei due gruppi di studenti in due paesi diversi. Un gruppo di studenti partecipanti sarà ubicato a Focus Camp in Candriai, Italia. Il secondo gruppo sarà situato presso l'Euro Space Center in Belgio. Gli studenti in Italia potranno porre le domande dispari. Gli studenti in Belgio potranno porre le domande numerate pari. Il contatto radio con la Stazione Spaziale Internazionale sarà stabilito dalla stazione di terra ARISS telebridge IK1SLD, che si trova nel nord Italia. Il segnale dall' ISS sarà udibile in Europa sui 145,800 FM. L'evento sarà trasmesso su EchoLink AMSAT (nodo 101 377) e JK1ZRW (nodo 277 208) server per conferenze, nonché sulle IRLP Discovery Riflettore 9010.

CURIOSITA' STORICA - Una storia simile al Titanic scritta anni prima. Tra i ghiacci e nelle nebbie di un mistero che nessuno ha mai osato raccontare, se non tra le righe di una romantica

storia d’amore in grande stile hollywoodiano. In una notte senza luna si è in realtà consumata una

Page 39: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 39

storia che è stata scritta 14 anni prima da Morgan Robertson, precisamente nel 1898, in un libro in cui si narra l’affondamento di un transatlantico che si scontra contro un iceberg. Il suo primo nome era “Futility”, cambiato poi in “The wreck of Titan”, e descrive con dovizia di particolare una nave in tutto e per tutto simile al Titanic, sia come peso che come capacità, come lunghezza e struttura interna, destinato ad affondare nella stessa data, alla sua prima traversata, mietendo centinaia di

vittime ad eccezione dei pochi a cui erano destinate la scialuppe di salvataggio.

CURIOSITA' STORICA - Era il 17 giugno 1905 Volo del primo dirigibile italiano: Circa 150mila lire, la cifra che occorse allo scienziato Almerico da Schio per mettere assieme i pezzi, fatti arrivare da varie parti d’Europa, con cui costruì l’Aeronave Italia, primo dirigibile italiano ad alzarsi in volo. Il progetto prese forma nel 1884 dalla collaborazione tra il conte Almerico e il professor Pasquale Cordenons. Alla morte di quest'ultimo il primo continuò da solo, allestendo un cantiere nel 1902 e costituendo l'Associazione in partecipazione per la costruzione e l'eventuale esercizio della prima aeronave. Alle 5,40 del 17 giugno del 1905 l'Aeronave Italia, guidata dal pilota Ettore Cianetti, si alzò in volo dal prato della fattoria Caussa, a Schio (provincia di Vicenza). Il velivolo era costituito da un involucro (lungo 37 m e appuntito a poppa e a prua) e da una navicella legata al primo con corde di seta. La propulsione era garantita dall'elica e dal motore posti a prua, mentre la direzione si regolava attraverso il timone collocato a poppa.

http://www.info-radio.eu/index.php/radioamatori/le-interviste

Le notizie della scienza in breve sul tuo

http://discovery2smart.blogspot.it

Page 40: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

40 Anno 12 n°25

http://www.discovery2radio.eu

SPAZIO & ASTRONAUTICA - La Russia ha lanciato in orbita sabato 14 giugno un satellite per navigazione del sistema Glonass per mezzo di un razzo Soyuz decollato alle 17:16 GMT (le 19:16 ora italiana) dall'Area 43, di Baikonur, nel Kazakhstan. Dopo nove minuti di ascesa spinto dai motori alimentati a kerosene dello stadio principale, è stato avviato lo stadio superiore Fregat. Dopo tre accensioni nell'arco di un ora e mezzo il Fregat ha poi rilasciato il satellite alle 20:53 GMT (le 22:53 ora italiana) il satellite Glonass M su un'orbita alta 19.000 km. Secondo l'agenzia di stampa russa RIA Novosti, poco dopo i controllori di volo hanno stabilito i contatti con il satellite come previsto. Con una massa al lancio di 1.415 kg, il satellite è designato come n.55 nella flotta Glonass ed è stato costruito dalla Reshetnev. E' stato progettato per una vita operativa di sette anni. Il lancio di sabato 14 giugno è stato il secondo di un satellite di navigazione Glonass per quest'anno. Questo satellite lanciato verrà inserito nel terzo piano orbitale del sistema di navigazione dalla posizione orbitale 21. Il sistema Glonass ha i satelliti piazzati su tre piani orbitali, ognuno composto da otto veicoli spaziali e la Russia necessita di 24 satelliti operativi per mantenere il servizio di copertura su tutto il mondo. Gestito dai militari russi, il sistema Glonass trasmette segnali di navigazione ai miliari della Russia ed ai civili sparsi per il mondo. La controparte del sistema russo è il Global Positioning Satellite (GPS) dell'US Air Force.

IN QUESTI GIORNI: Prima donna nello spazio: Si chiama Valentina Tereshkova la prima donna della storia lanciata nello spazio. Aveva 26 anni e un passato da operaia, quando fu selezionata per il programma di addestramento da cui dovevano uscire i futuri astronauti della missione sovietica Vostok, la prima a portare l’uomo nello spazio. Dopo la missione che si rilevò molto stressante per diversi inconvenienti tecnici, Valentina divenne un’eroina nazionale: le vennero dedicati tra gli altri un francobollo e una linea di macchine fotografiche.

Page 41: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 41

ANDROID: Se vuoi essere sempre informato su tutte le attività "OPEN SOURCE" del nostro gruppo scarica l'applicazione per Android "Colleverde WeB" sul tuo smartphone tutte le nostre attività piu importanti sui nostri portali, questo l'indirizzo www.iw6atq.net/radio.apk

Su è possibile ascoltare tutti i giorni l'attività solare e brevi flash dedicati al radiantismo, la webradio trasmette 24 ore su 24 su www.discovery2radio.eu sul portale trovi tante notizie da calamità naturali e non, spazio, scienza, tecnologia e tanto altro...

http://www.youtube.com/results?search_query=iw6atq

Nuovi Diplomi

http://www.info-radio.eu/index.php/nuovi-diplomi

Page 42: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

42 Anno 12 n°25

REGOLAMENTO

http://www.labre.org.br/wa_files/Brasil-Terra-do-Futebol.pdf

REGOLAMENTO http://www.arifidenza.it/Forum/topic.asp?TOPIC_ID=244127

Page 43: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 43

www.dcia.it/iffa

Aggiornamento dei Contatori e Referenze al 17 Giugno 2014

Referenze censite : 750

Referenze attivate : 556

Attivazioni :1261

Referenze convalidate : 556 Attivazioni convalidate :1259

Referenze attivate : 74, 1 3% Referenze NON convalidate: 81 73-44s WFF international authorized representatives Sezione A.R.I. of Mondovì IK1GPG Massimo (IFFA Award Manager) IK1QFM Betty (IFFA Technical Award Manager)

Page 44: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

44 Anno 12 n°25

https://www.youtube.com/user/iq1bp http://www.dcia.it

by IK1GPG - IK1QFM

[email protected]

Aggiornamento Contatori e Referenze al 17 Giugno 2014

Referenze censite : 12.954 Referenze attivate : 11.026 Attivazioni : 21.026

Referenze convalidate: 99,94% Referenze attivate : 85,12%

Referenze NON convalidate HF: 244 Referenze NON convalidate VHF: 56 73s Official Coordinators of WCA Award (World Castles Award) for Italy Sezione A.R.I. of Mondovì IK1QFM Betty (DCI-Award Manager) IK1GPG Massimo (DCI-Technical Award Manager)

Page 45: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 45

ATTIVAZIONE DCI BL-029

Sono arrivato in montagna con un programma di attivazioni da fare molto nutrito. Purtroppo, però, fino ad ora sono in forte ritardo con la tabella di marcia. La prima settimana ha fatto freddo ed il tempo non era il più indicato per andare in giro, anche perché è piovuto quasi tutti i giorni. Così, mi sono limitato a qualche breve camminata e qualche sopralluogo. Allora ho ripiegato su un'attivazione che potevo fare da casa anche con il cattivo tempo in quanto ero ad appena 140 metri dall'obbiettivo. Si tratta di una costruzione molto antica, esistente come torre di avvistamento molto probabilmente anche prima del Medio Evo e facente parte di una rete in portata ottica con il castello di Zumelle (DCI-BL009), il castello di Pisocco (DCI-BL024) ed altri non più esistenti, sia alla destra che alla sinistra del Piave. Successivamente, in epoca non nota, ma forse dopo il 1421 quando la Serenissima impose la distruzione di tutti i castelli del bellunese, venne trasformata in residenza signorile. Doveva essere ben più alta di adesso, a giudicare dallo spessore dei muri alla base e dall'altezza dell'allargatura perimetrale che parte dal secondo piano attuale. Altre modifiche avvennero in tempi successivi fino ad arrivare ll'aspetto attuale.

Questo edificio è stato referenziato per il DCI come casa-torre di San Gregorio nelle Alpi (BL) BL029 Il 3 di giugno mi sono messo baldanzoso alla radio ed ho cominciato a chiamare. Non vi dico poi quando sono riuscito a collegare ZS2AL in fonia. Però ben presto la baldanza è sparita, complice anche la propagazione ed alla fine ho fatto ben pochi collegamenti. Il giorno dopo ho ripreso le chiamate e, dopo che un amico mi ha gentilmente messo uno spot sul cluster, sono saltati fuori i soliti cacciatori. Ma non sono bastati per raggiungere il quorum richiesto.

Page 46: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

46 Anno 12 n°25

Per farla breve, ho dovuto ripetermi fino al giorno 7.

Che fatica ragazzi, se continua così potrò fare solo una minima parte di quello che mi ero prefissato.

73 a tutti da Giancarlo I3VAD/p

L'ULTIMA MIA ATTIVAZIONE DEI CASTELLI

Era l'8 maggio 2014, in compagnia di Fiorella SWL I0 372/RM, sono partito per la Toscana ad attivare GR 178 Fattoria fortificata di Campigliola e GR138 Castello di Scerpena.

La giornata era splendida, con tanto sole e qualche nuvoletta che andava e veniva. La campagna in maggio è meravigliosa, tante sfumature di verde nei prati e sugli alberi e sfumature di ocra del terreno coltivato, dal chiaro a quello più scuro negli avvallamenti, ma dominavano le coltivazioni di ulivi e di viti, che arricchiscono la zona con ottimi vini ed eccellenti oli. .

Il sole man mano procedeva nella sua corsa e giunti in zona, ho provveduto a fotografare la fattoria fortificata della Campigliola , che già conoscevo, per averla censita a suo tempo. Lo stato di abbandono di questa costruzione era palese e da vicino era ancora più evidente.

Page 47: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 47

Poi mi sono avviato verso quella che ritenevo la direzione giusta del Castello di Scerpena, ma gira e rigira, non era lì. Il tempo passava, il Castello non si vedeva, finché, dopo un lungo percorso, al finire di un bellissimo viale di cipressi, che mi hanno ricordato quelli di Bolgheri, è apparso in tutta la sua magnificenza, in cima ad un colle, circondato da alberi maestosi.

Mentre ero intento a fare le foto non avevo fatto caso alla chiamata di Francesco ik8wej, preoccupato perché ero in ritardo sulla tabella oraria, ma avevo davanti a me tutta la giornata.

Terminata "l'operazione foto", sono andato a cercare un luogo più idoneo per la postazione. Ma mi sono dovuto adattare e mentre l'aria si riscaldava al sole sempre più alto, ho preparato tutto il necessario per iniziare l’attivazione.

Che mattinata! Avevo già da parecchio fatto un piano di uscite, che il tempo, nei mesi precedenti, non mi aveva permesso di attuare e mi gustavo già la gioia di altre belle giornate all'aria aperta.

Sistemata l'antenna, la batteria e tutto il resto, compresa la bandiera, ho finalmente iniziato ad inviare nell'etere i CQ 40

Le risposte degli hunters sono arrivate con cadenza regolare e tutto è andato per il verso giusto: 40 m poi 20 e poi di nuovo in 40. La zona, fuori dalla via provinciale era deserta. Non passava mai nessuno, poi sul tardi qualche rara automobile ci passava accanto sbirciando il nostro piccolo accampamento. Il silenzio veniva interrotto soltanto dal mio vociare ed io non mi stancavo mai di mettere a log qualche ritardatario. Intanto i0372/RM Fiorella si allontanava con la sua compattina a fotografare panorami e particolari del circondario.

Terminata la prima referenza, dopo un piccolo stacco per mangiare un frutto, ho ripreso la mia corsa on the air per la seconda.

Page 48: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

48 Anno 12 n°25

La propagazione era ottima, sui 20 m parecchi stranieri hanno risposto alla mia chiamata, ma soprattutto quelli dei paesi dell'est, ed insieme ad essi anche diversi italiani amanti dei castelli.

Fra tanto chiamare c'è stato anche quello della mia vecchia amica Lidia i3lpc, che non ascoltavo da tanto tempo e mi sono intrattenuto con lei, rievocando anche i periodi trascorsi insieme, ad Este.

La calma stava sopraggiungendo man mano che il tempo scorreva, finché l'ultimo hunter ha salutato augurandoci un buon ritorno a casa.

"Levate le tende", mi sono avviato sulla strada del ritorno, cantando insieme a Fiorella i0372/RM canzoni del repertorio napoletano.

I0SBA Antonio

…Non avrei mai immaginato che sarebbe stata la mia ultima attivazione, perché pochi giorni dopo, per i noti fatti, ho mandato all'aria tutti i castelli. Addio castelli in aria !

Page 49: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 49

www.aribusto.it

by IK2UVR

[email protected]

Questo è l'indirizzo dove inviare la documentazione per richiedere l'accredito di una operazione DAI:

[email protected] Questi sono gli indirizzi per inviare le richieste di nuove referenze o per la

modifica/cancellazione di referenze esistenti: [email protected] [email protected]

GUARDA I FILMATI D.A.I. www.livestream.com/tvdai

INFO & CLASSIFICHE LE TROVI IN

www.aribusto.it

Page 50: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

50 Anno 12 n°25

by HB9TZA/I2JJR

[email protected] il nuovo sito e' : www.ssfg-gsrc.ch E' la sigla del nostro gruppo, e significa Schweizer Schloesser Funkamateur Gruppe - Gruppo Svizzero Radioamatori Castelli . Comprende i diplomi dei castelli, delle abbazie e dei parchi svizzeri, piu' eventuali altre pagine di altri presenti e futuri che gestiremo. Per ora le pagine relative ai castelli, DCS-SSD, non sono ancora aperte; le altre, DAS-SAD ed HBFF , sono gia' attive ed aggiornate . I Links dal vecchio sito http://castles.ham-radio.ch di Simon HB9DRV, ( Mister HRD ed SDR, che ormai ha lasciato HB9 ed e' ora G4ELI ) sono ancora attivi con reindirizzamento automatico. Ringrazio sentitamente Simon per il suo appoggio in questi anni, e ricordo anche l'appoggio di Peter Halpin PH1PH , sk (RIP) . Con il ritorno di Simon in GB si chiuda un'epoca, in qualche modo; ma lui continuera' a sviluppare freeware, ora per SDR, con i suoi eccezionali standards. Vedasi qui: http://sdr-radio.com/

Page 51: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 51

by I1ABT

[email protected]

Riferimenti

Sito web: http://www.dlit.it

Database online: www.polistenaweb.it/dli/

Forum: www.forum.dli.altervista.org/viewforum.php?f=4

Coordinatori regionali: www.polistenaweb.it/dli/dli-coordinatori.php

GUARDA I FILMATI D.L.I. www.livestream.com/tvdli

ATTIVATORI :

Usate il modulo CONVALIDA ATTIVAZIONI per richiedere l’accredito dell’attivazione. Lo potete scaricare con il pulsante MODULO CONVALIDA ATTIVAZONE.

Mi facilitate il lavoro - tnx ! I log mancanti dei dati che devo riportare nella pagina delle attivazioni NON verranno inseriti.

Assieme al log delle attivazioni potete allegare alcune foto significative ma DI PICCOLE DIMENSIONI ! Le foto inserite nel sito non devono superare i 100 k ognuna.

Page 52: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

52 Anno 12 n°25

http://www.sotaitalia.it

by IW1ARE

[email protected]

http://mqc.beepworld.it/ www.wattxmiglio.it

[email protected]

http://g-r-a.jimdo.com

Page 53: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 53

Coordinatore Nazionale: IT9JPW - [email protected] Manager Nazionale : IT9GCG - [email protected]

: INFO - [email protected] : INFO - [email protected]

http://www.arasitalia.org/IVA

http://www.arasitalia.org/DAV

Le classifiche (attivatori, hunters, SWL) sui siti sono sempre aggiornate in maniera automatica e sono le uniche fonti di invio dei diplomi. Gli SWL che desiderano il diploma, devono registrarsi sul sito web ed inserire i loro rapporti di ascolto. 73 de IT9GCG (Enzo)

Page 54: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

54 Anno 12 n°25

http://www.arigenova.it/wail.htm

by IZ6FUQ

www.cota.cc [email protected]

200° Anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri

1814 – 2014

10° Anniversario della fondazione della Associazione Radioamatori Carabinieri C.O.T.A. 2004 – 2014

Page 55: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 55

Grazie a tutti attivatori COTA, stazioni speciali IPA Ungheria per HG10CC, Radio Club di Panama e Sergio IZ6BRN per HP0CC, alle sezioni ARI di Perugia per II0COTA ed ARI Valdichiana per II5COTA e rispettivi operatori, ai partecipanti tutti OM e YL per l'ottima riuscita del Diploma COTA 2014.

La verifica delle richieste è attualmente in corso.

Le classifiche ufficiali verranno pubblicate ad inizio Settembre 2014 sul sito web www.cota.cc , sul bollettino telematico Radio COTA e sui principali organi di informazione digitali e cartacei relativi alle attività radioamatoriali.

I vincitori verranno informati direttamente.

La premiazione e consegna dei diplomi avverrà a ROMA il 20 Settembre 2014 in occasione del 10° COTA Radio Meeting (in seguito verrà data diffusione del programma dettagliato).

In caso di mancata presenza per il ritiro diretto del 10° Diploma COTA, lo stesso verrà spedito nel periodo 14 Ottobre - 14 Dicembre 2014 .

Grazie a tutti della partecipazione che consentirà di devolvere un contributo per l’ONAOMAC (Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri).

Per qualsiasi informazione prego scrivere esclusivamente all’indirizzo: [email protected]

73 de Stefano Catena IZ6FUQ

www.arfopi.it

by I0SVD

[email protected]

Page 56: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

56 Anno 12 n°25

www.assoradiomarinai.it

www.youtube.com/user/ItalianNavy?feature=mhee#p/u/6/QodrDs9tV1c

by IT9MRM

[email protected]

http://radioamatoriam.jimdo.com

TV CHE PASSIONE !

VIDEO CONSIGLIATO

http://www.youtube.com/watch?v=edBf7pu7qJI&index=2&list=TLkLhdhTnr6LvAEqJ75mvwZgHL8dCa5yE-

Page 57: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 57

www.livestream.com/tvdli

www.livestream.com/tvdai

https://www.youtube.com/user/iq1bp

FESTIVAL DELLA SCIENZA http://www.festivalscienzalive.it/

www.centroufologiconazionale.net/ www.livestream.c

om/cunwebtv

"INFO-RADIO" ha vari streaming TV con filmati in proiezione no stop, e per riprese "in diretta" in studio o esterne.

Page 58: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

58 Anno 12 n°25

www.info-radio.eu "INFO-RADIO WEB TV"

www.livestream.com/webtvinforadio "COSMONEWS"

www.livestream.com/cosmonews

E' ATTIVA LA FUNZIONE "ON-DEMAND" SU TUTTI I CANALI

Alcuni link con emittenti televisive tra cui sono in

http://www.info-radio.eu/index.php/le-webtv

WEB CAM

In www.info-radio.eu è stata inserita una pagina con l'intenzione di raggruppare le WEB CAM. BUONA VISIONE ! Chi desidera che la propria web-cam venga inserita nella sopracita pagina internet, scriva a [email protected]

Due webcam riprendono di giorno SANREMO & OSPEDALETTI.

In assenza delle immagini delle webcam, viene trasmesso il monoscopio.

www.livestream.com/i1scllivetv www.livestream.com/inforadiotv2

Page 59: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 59

(http://digilander.libero.it/grangiamontauro/LaStoria.htm)

GRANGIA

l termine Grangia, o grancia, deriva dal bassolatino granea e dal francese grange ed indica inizialmente un luogo dove si conserva il grano (lat. granarium), ma assume in seguito l’uso di azienda agricola che gestisce terreni e pascoli appartenenti soprattutto ad enti ecclesiastici. Lo sfruttamento dei possedimenti veniva attuato con l'aiuto di uomini legati direttamente alla Casa madre, conversi, inabili o servitori laici. Tra la fine dell'XI e gli inizi del XII secolo le fonti attribuiscono al normanno Conte Ruggero la donazione a S. Bruno ed al suo gruppo di certosini di un territorio nel cuore della Diocesi di Squillace (oggi in provincia di Catanzaro) comprendente i casali di Aurunco, Montauro e Oliviano. Questo territorio viene gestito dapprima tramite la creazione di una cella ('Mentauri cella') con una vicina chiesa ed infine attraverso una vera e propria grangia, dedicata a S. Giacomo, con strutture adeguate di raccolta e lavorazione delle materie prime. Gestita da un Procuratore e sottoposta all’autorità del Magister di S. Maria si distingueva per il tenore meno rigoroso (religioso e climatico). Nel 1120/1121 nei dintorni di S. Maria viene fondato il monastero di S. Stefano del Bosco in seguito dedicato a S. Bruno, oggi Certosa di Serra San Bruno, in provincia di Vibo Valentia. Il territorio gestito dalla Grangia certosina si definisce nel corso del XII e XIII secolo attraverso donazioni o scambi di terreni. A partire dal 1146 la maggior parte del territorio di Gasperina ('terram quendam quae Gasperina dicitur'), appartenente ai monaci di Mileto (Melitensi) viene acquistata dai certosini ed incorporata nei beni della grangia. Alla fine del XII secolo (anni 1192/93) la Certosa ed i suoi possedimenti passano sotto l’osservanza dell’ordine cistercense, come dipendenza dell’abbazia di Fossanova Dalla fondazione al cambio di gestione il monastero era stato retto da 14 maestri, ora viene retto da abati nullius, che amministrano i casali sorti sui possedimenti ereditati dai certosini. In seguito al cambio di gestione la grangia viene dedicata a S. Anna, anche se il vecchio titolo di S. Giacomo è attestato almeno fino a metà del ‘200.

Page 60: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

60 Anno 12 n°25

Nel corso del XII e XIV secolo alcuni dei casali gestiti dalla Grangia scompaiono (Aurunco ed Oliviano) mentre si sviluppa il centro di Montepaone che ben presto entrerà nell’orbita di Squillace. A partire dal 1514 la Certosa ed i suoi possedimenti ritornano all'ordine certosino. Agli inizi del ‘500 la Grangia di S. Anna è composta dalla Chiesa di S. Anna, da un ‘palazzo’ ed alcuni edifici annessi. Le appartengono i terreni circostanti, fino alla costa, gestiti con vari tipi di contratti di affitto, le case e la piena giurisdizione spirituale delle chiese del territorio (S. Pantaleone in Montauro e S. Nicola a Gasperina). I terreni venivano affittati infatti con canoni in denaro o in natura. In questo caso con quote in genere di 1/3 della resa dell’olio e della semina, un quarto del vino e della frutta. La gestione dei gelsi e delle sue foglie (di cui si nutre il baco da seta) era direttamente controllata dagli uomini del monastero, altrimenti si pretendeva un terzo o un quarto della resa del fogliame. Il territorio appartenente alla Grangia era segnato in alcuni punti con una croce ed una S impressi su rocce o sulle cortecce degli alberi. In seguito al ritorno certosino tutti i vecchi canoni di affitto verranno raddoppiati ed inizierà una lunga sequela di cause per riprendere terreni usurpati dai feudatari confinanti. A partire dalla seconda metà del ‘500, anche in seguito al riacutizzarsi del fenomeno delle scorrerie saracene che il territorio della grangia di S. Anna, e probabilmente la grangia stessa, si ‘monumentalizza’ con i grandiosi lavori di restauro ed abbellimento degli edifici sacri più importanti a Montauro e Gasperina. Nel territorio della Certosa operano ormai maestranze specializzate ed artisti che innalzano il livello estetico ed architettonico dei vari centri e dei monumenti pricipali come le chiese di Montauro e Gasperina Nella prima metà del ‘600 il territorio della Grangia subisce importanti razzie saracene. La cronaca del Lottelli riferisce di pesanti incursioni nel 1644 e 1645 e definisce la Grangia arce ben munita e fortificata e difficile da espugnare . Nel 1693 l’abate Pacichelli visita la Calabria e così descrive la Grangia di S. Anna : ‘Di là da Gasparina, e Montauro, Terre per dominio del Conte Rogerio possedute dalla Certosa, cennate, e vedute, siede in quella stessa parte montana Sant’Anna, dipendente nobil Grancia, chiusa di mura con ponte levatojo e porta di ferro in forma di Cittadella, comod’habitatione dè Regali Ministri nel lor passaggio, che in guisa di Giardini spande le Massarie’ . Il terremoto del 1783 sconvolse la regione provocando circa 30.000 vittime e la distruzione ed il lesionamento di gran parte degli edifici, compresa la Certosa ed i suoi possedimenti, tra cui la Grangia di S. Anna. Per ricostruire la regione vennero aboliti gli ordini ecclesiastici ed i luoghi pii della Calabria Ulteriore ed istituito un ente straordinario, la Cassa Sacra, finanziata dal reddito proveniente dalle confische dei beni dei conventi e dei monasteri. Gli arredi dei conventi soppressi furono distribuiti ai diversi istituti ecclesiastici e la maggior parte del bronzo delle campane fuso per usi bellici .Nel 1808, con l’avvento dei francesi e le sopraggiunte difficoltà economiche del Governo si ebbe una ulteriore vendita di beni: la diocesi della Certosa fu soppressa e Montauro e Gasperina furono annessi alla Diocesi di Gerace.

Page 61: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 61

Il territorio della grangia di S. Anna (60 fondi rustici e 15 predi urbani : 1365 tomolate, di cui 621 rase e 744 arborate) venne valutato 107.555,70 ducati e venduto nello stesso anno ad unico acquirente, il barone Emmanuele De Nobili di Catanzaro per 407.800 ducati. Nel 1840 ritornarono i certosini e nel 1856 ricominciò la ricostruzione della Certosa con il patronato di Ferdinando II anche se la nuova chiesa sarà consacrata solo il 13 novembre 1900. Nel 1852 in seguito ad una controversia tra il Vescovo di Squillace ed il Vescovo di Gerace i paesi di Montauro e Gasperina vengono definitivamente assegnati alla Diocesi di Squillace .

RICERCHE SCIENTIFICHE (http://qn.quotidiano.net/curiosita)

Ingegnere Nasa: "Inviare il genoma umano sui pianeti lontani per colonizzarli"

Secondo alcuni scienziati in futuro si potrebbe pensare di inviare frazioni del genoma umano a mondi lontani all’interno di batteri. Una volta giunti a destinazione, i vari segmenti potrebbero essere “riassemblati” in un genoma umano completo. Il materiale potrebbe poi evolversi da sé. Uno dei futuri metodi di esplorazione spaziale potrebbe essere l’invio del genoma umano su pianeti lontani. La proposta arriva da un ingegnere della Nasa, che ha parlato durante il “The Future is Here Festival” che si è tenuto a Washington DC. La sua proposta si basa sui lavori condotti da vari altri ricercatori e potrebbe vedere gli esseri umani “lanciati” in batteri su pianeti distanti. ‘’La nostra migliore scommessa sull’esplorazione spaziale potrebbe essere riuscire a ‘stampare’, organicamente, umani su un altro pianeta, con una tecnologia che però ancora non possediamo. Forse potremo colonizzare altri mondi viaggiando all’interno di batteri’’, ha continuato Seltzner. L’idea proviene da scienziati di Harvard, Gary Ruvkun e George Church, che hanno suggerito che frazioni del genoma umano potrebbero essere inviati a mondi lontani all’interno di batteri. Una volta giunti a destinazione, i vari segmenti potrebbero essere “riassemblati” in un genoma umano completo. Il materiale, a quel punto, potrebbe evolversi da sé. Un’altra ipotesi è inviare dei robot prima dell’arrivo del materiale genetico, che si occuperebbero di trasformarlo, in modo opportuno, in creature, costruendo geneticamente vita cellulare e “stampando”’, di fatto, esseri umani.

Page 62: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

62 Anno 12 n°25

INFORMATICA

(http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/06/11/news)

Arriva il primo bancomat Bitcoin in Italia

Dal 26 giugno alla Stazione Termini di Roma si potrà comprare e vendere la moneta virtuale accettata da un numero sempre crescente di esercenti anche nel nostro Paese. Quella italiana è la ventunesima macchina installata in Europa. Una macchina alta quasi due metri e pesante mezza tonnellata: è il primo bancomat Bitcoin italiano, si chiama Bit-Wallet e dal 26 giugno arriva alla Stazione Termini di Roma. Gli utenti potranno usarla sia per comprare sia per vendere la moneta virtuale. L'inaugurazione della macchina, a quanto può anticipare Repubblica.it, avverrà in occasione della quarta edizione del No Cash Day, evento organizzato dall'associazione Cashless alla Camera dei Deputati, durante la quale istituzioni e aziende avvieranno il dibattito per ipotizzare una prima proposta di legge italiana di regolamentazione del Bitcoin. Gli organizzatori lo definiscono "il primo public hearing sul Bitcoin in Italia". Il fenomeno si stia scaldando, tanto che anche oggi è previsto un evento alla Camera dei Deputati, dal titolo "Bitcoin in Italia: quali opportunità

per le monete matematiche nel nostro Paese". Lo scopo di esperti e pionieri del tema è convincere le istituzioni che ora è il momento di prendere sul serio questa moneta, anche perché è accettata da un numero sempre crescente di esercenti nel nostro Paese (circa 200, secondo Coinmap). L'Italia è il solo, tra i grandi Paesi europei, a non avere un bancomat e quello di Roma (esattamente negli spazi di Luiss Enlabs, incubatore di LVenture Group e luogo aperto al pubblico) è il ventesimo in Europa. A installarlo sarà Robocoin Italia, fondata a febbraio dall'imprenditore trentenne Federico Pecoraro e pioniere dei Bitcoin. Funzionerà come gli altri Robocoin Kiosk prodotti dall'omonima azienda americana: per prima cosa dovremo ci si dovrà registrare al servizio, inserendo un numero di cellulare e

Page 63: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 63

poi inserendo anche il codice che verrà inviato via sms dal sistema. È richiesta anche una scansione palmare, la scansione del codice fiscale e della patente, e una foto. Dopo cinque minuti si può già operare. Scegliamo di comprare Bitcoin? Ci "autentichiamo" sulla macchina che genera un portafoglio virtuale fornito di Qrcode. Inseriamo il contante e prendiamo una ricevuta, cioè uno scontrino e un messaggio di conferma sul cellulare. Per vendere Bitcoin, dopo l'autenticazione, dobbiamo inserire l'importo desiderato e

prendere una ricevuta con due codici Qr. Dovremo scansionarne uno con una app sul cellulare (come quelle usate per spendere Bitcoin nei negozi). La scansione del secondo codice ci permette di ritirare il contante dal bancomat. Dietro le quinte, il bancomat è collegato via internet a Bitstamp, un exchange Bitcoin, ossia una piattaforma che fa compravendita della moneta digitale. Con l'arrivo dei bancomat e dei negozi che accettano Bitcoin, ora manca solo un po' di regolamentazione

CURIOSITA' INFORMATICHE

Come i bambini reagiscono ad un vecchio computer Apple II del 1977

Guarda questo link

http://notizie.tiscali.it/videonews/205566/Curiosita/

Page 64: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

64 Anno 12 n°25

TECNOLOGIA

(http://www.lastampa.it/2014/06/15/tecnologia)

Dalla California arriva la plastica anti-inquinamento

La tecnologia AirCarbon dell’azienda californiana Newlight trasforma i gas serra in eco plastica. Sembra quasi un’operazione alchemica, quella di trasformare dei gas potenzialmente dannosi per la salute, in materiali utili e amici dell’ambiente, da usare nella vita di tutti i giorni. Un po’ come nel celebre romanzo di Marguerite Yourcenar, l’Opera al nero, la sostanza opaca si trasmutava per gradi in oro. Ma le suggestioni letterarie valgono solo fino a un certo punto perché la tecnologia AirCarbon della società californiana Newlight Technologies, che promette di trasformare i gas serra i scintillanti involucri di plastica di smartphone e portatili, lungi dall’essere qualcosa di fittizio, è invece molto concreta ed è anzi già disponibile sul mercato. L’anidride carbonica viene estratta dall’aria e attraverso un processo brevettato , fatta passare attraverso un biocatalizzatore che isola il carbonio, per poi riassemblarne le molecole in un polimero di materiale termoplastico. Si tratta quindi di una tecnologia non soltanto a impatto zero, ma addirittura “carbon negative”; al termine della quale, in sostanza, il grado di anidride carbonica cala rispetto al livello di partenza, e che, se inserita a pieno titolo nel processo di produzione potrebbe contribuire a ridurre sensibilmente la dipendenza dal petrolio (da cui si ottiene la maggior parte delle materie plastiche) e attenuare il problema dell’inquinamento. Funzionerà? Molto dipende da quanto i prodotti saranno disposti a scommettere sulla novità: un segnale incoraggiante in questo senso arriva dal produttore di computer Dell,

che ha annunciato di recente l’introduzione dell’ecoplastica AirCarbon quale elemento costituente della scocca dei portatili della linea Latitude. Manca ancora parecchio, comunque, alla commercializzazione su larga scala del prodotto La tecnologia è sul mercato dall’agosto 2013, mese in cui è stato inaugurato ufficialmente primo centro di produzione AirCarbon in California: un impianto di quattro piani, che utilizza i gas prodotti da un digestore per produrre plastica. Nel novembre dello stesso anno è stato presentato il primo oggetto prodotto con questo sistema: la sedia marchio KI lanciata nel corso della conferenza di settore Greenbuild. Nell’aprile 2014, l’amministratore delegato di Newlight, Mark Herrema, ha annunciato di aver raccolto finanziamenti per 9.2 milioni di dollari da un gruppo di investitori, una somma che porta a 18,8 milioni il capitale totale dell’azienda, fondata nel 2003 e a cui sono occorsi dieci anni per sviluppare e brevettare il procedimento di biocatalizzatore alla base di AirCarbon. “Questi fondi – affermò Herrema nell’occasione – ci consentiranno di passare alla seconda fase dalla nostra strategia di espansione: l’aumento della nostra capacità di produzione”. Il prossimo traguardo più prossimo è quello di raggiungere una capacità di 50 milioni di libbre (circa 22600 tonnellate) l’anno.

Page 65: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

SCIENZE (http://www.infiltrato.it/ambiente/solstizio-d-estate)

SOLSTIZIO D’ESTATE

La data del solstizio d’estate 2014 da segnarsi sul calendario è sabato 21 giugno. Ma cos’è il solstizio d’estate? E perché bisogna tenere il naso all’insù e gustarsi la “meraviglia delle meraviglie”? SIGNIFICATO DEL SOLSTIZIO D’ESTATE - Il solstizio d’estate 2014 è il momento dell’anno nel quale il Sole raggiunge il punto più settentrionale della sua corsa apparente nel cielo, segnando l’inizio della stagione estiva e costituendo il giorno in cui si hanno il massimo di ore di luce. Il termine «solstizio» significa «Sole stazionario» e indica che in questo momento astronomico il sole non si alza né si abbassa rispetto all’equatore celeste. L’astro in questo periodo sembra infatti fermarsi, sorgendo e tramontando sempre nello stesso punto sino al 24 giugno (per quello invernale il 25 dicembre) quando ricomincia a muoversi sorgendo gradualmente sempre più a sud sull’orizzonte (a nord per quello invernale). Questo giorno, detto solstizio estivo, è ancora oggi ricordato e atteso, in quanto primo giorno d’estate, anche se in realtà, dopo il giorno più lungo che è rappresentato dal 21 giugno, il sole comincia a calare, determinando l’accorciarsi graduale delle giornate. IL SOLSTIZIO D’ESTATE NEI RITI PAGANI - I solstizi nell’antichità venivanofesteggiati un po’ ovunque dai popoli pagani, dalla Grecia, all’America precolombiana, fin quandola religione cristiana, conscia della portata di questi festeggiamenti, si premurò di incorporarne date sovrapponendovi solenni celebrazioni, così, come il solstizio invernale è stato sostituito dal Natale, quello d’estate

dalla festa di San Giovanni che si celebra il 24 giugno. Ancora una volta quindi una festa, originariamente pagana, diffusa in moltissime culture, poiché basata sull’antica osservazione del moto del solare, si è fusa con la tradizione cristiana. IL SOLSTIZIO D’ESTATE 2014 A STONEHENGE - Ancora oggi infattimoderni gruppi neopagani e neodruidici celebrano il giorno di “Midsummer”, la Notte di Mezza estate cara a Shakespeare: molti sono i riti solstiziali che si svolgono in particolare a Stonehenge (Inghilterra), richiamando nel sito, ancora carico di misteri, migliaia di persone ogni anno, in nome della teoria “New Age” che sostiene che i monoliti che compongono il sito furono innalzati seguendo l’allineamento dei primi raggi del sole che spunta il giorno del solstizio. Anche il gran numero di usanze e piccoli rituali ancora seguiti con grande attenzione, e tuttora vivi in Europa, testimoniano che il solstizio estivo, insieme a quello invernale, resta uno dei periodi più amati e profondamente intessuti nella cultura popolare, poiché basandosi sul dato che il sole trionfa nel cielo, le antiche tradizioni collegavano questo periodo dell’anno con la comunicazione diretta fra visibile e invisibile.

Page 66: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

66 Anno 12 n°25

SCIENZA MEDICA (http://www.tgcom24.mediaset.it/salute)

il pancreas bionico che controlla il diabete

Funziona come un organo vero rilasciando insulina quando serve

Un "pancreas bionico" è in grado di ripristinare il controllo della glicemia in pazienti affetti da diabete di tipo 1, quello giovanile, battendo per efficacia e precisione i sistemi manuali di somministrazione insulinica oggi in uso. L'organo rilascia insulina in totale autonomia ed è frutto di uno studio della Boston University pubblicato sul New England Journal of Medicine. Cos'è il diabete giovanile - Il diabete giovanile è una malattia autoimmune: una parte del pancreas viene danneggiata dal sistema immunitario cosicché il paziente non può più produrre insulina e il suo organismo diviene incapace di regolare la glicemia. Le cure attuali - Oggi ci si affida a misuratori di glicemia e a sistemi per somministrarsi l'insulina quando necessario. Ma tali sistemi manuali non sono sempre precisi e il rischio è incorrere in ipoglicemie e iperglicemie. Errori che,alla lunga, possono

procurare complicanze oculari o renali. Ancora maggiori le difficoltà di somministrazione quando il paziente è un bambino piccolo la cui terapia viene gestita da un adulto. Lo studio - Il team di ricercatori ha testato su due gruppi di pazienti, adulti e giovanissimi, un "pancreas bionico" che fa tutto da solo: dotato di un minuscolo sensore che monitora la glicemia h24, come fa il pancreas vero, al bisogno rilascia insulina o l'ormone antagonista, il glucagone. Ebbene, quest'organo artificiale è molto più preciso dei sistemi manuali oggi in uso e, senza restrizioni di alcun tipo nelle attività quotidiane. Nei bambini, il pancreas bionico è in grado di dimezzare gli episodi di ipoglicemia. Inoltre l'organo può anche essere connesso in remoto col proprio diabetologo per segnalare eventuali problemi.

Page 67: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 67

www.ilmeteo.it

www.arigenova.it/arigenovameteo.htm

PER CONOSCERE LA PROPAGAZIONE IN TEMPO REALE

http://ionos.ingv.it/Roma/latest.html

MISURA LA VELOCITA' DELLA TUA CONNESSIONE AD INTERNETwww.speedtest.net

www.inrim.it/ntp/webclock_i.shtml

UN RADIOAMATORE ONLINE

IW8BZ Roberto

Page 68: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

68 Anno 12 n°25

QSO IN 432 - 1296 - 144 - 50 MHz *******************************************************************************

TUTTI I GIORNI DALLE 21.30 LOCALI IN POI, PER INCENTIVARE L'ATTIVITA' IN UHF - SHF - VHF, SI SVOLGE IL QUOTIDIANO QSO IN FONIA CON INIZIO A 432.298 USB; IL QSO POI CONTINUA IN 1296.150; QUINDI IN 144.270 E 50.200 MHz PER IL TESTING DELLA PROPAGAZIONE, APPARATI E ANTENNE. SEI INVITATO A PARTECIPARE.

www.youtube.com/inforadiotv

VIDEO INFORMAZIONI RADIO

ADN KRONOS www.adnkronos.com/IGN/Video BEPPE GRILLO www.tvdream.net/web-tv/guarda-beppe-grillo-tv-in-diretta-streaming/ C6 TV www.c6.tv CIELO TV http://www.cielotv.it/cielolive.html CORRIERE DELLA SERA http://video.corriere.it/ LA 7 TV www.la7.tv/ www.la7.it/dirette-tv LA STAMPA WEB CAR LIVE www.lastampa.it/medialab/webcar/primopiano MEDIASET (diretta esterna) www.tgcom.mediaset.it/video/tgcom_diretta.shtml MEDIASET REPLAY www.video.mediaset.it/ MEDIASET TGCOM24 www.tgcom24.mediaset.it/video/ N.A.S.A. TV www.nasa.gov/multimedia/nasatv/live_tv.html

Page 69: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 69

R.A.I. DIRETTE www.rai.tv/dl/RaiTV/diretta.html R.A.I. REPLAY www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#day=2010-10-29&ch=1 R.A.I. NEWS www.rainews.it R.A.I. NEWS www.rainews.it R.A.I. REGIONALE www.tgr.rai.it REPUBBLICA http://video.repubblica.it Sez.ARI Milano(on-line) http://www.youtube.com/channel/UCx_zDU1vShBHRKfqcofMx_Q/feed?activity_view=6 “ “(archivio) http://www.youtube.com/channel/UCx_zDU1vShBHRKfqcofMx_Q/feed?activity_view=1 SKY-TG24 http://news24.myblog.it/tg-24/ Street View Italia www.youtube.com/watch?v=SKmjF5mEsH8 TELEVIDEO R.A.I. www.televideo.rai.it TG Riviera dei Fiori http://tgrivieradeifiori.it CAMERA DEPUTATI IT http://webtv.camera.it/home SENATO IT. http://webtv.senato.it TV DREAM www.tvdream.net/categorie/ Versiliawebtv www.versiliawebtv.it/streaming/reteversilia.html Video Vaticano www.youtube.com/user/vaticanit WebRadio R.A.I. www.webradio.rai.it

Ascolta 24ore

www.discovery2radio.eu è ascoltabile con il tuo smartphone con l'app Tunein

WEBCAM VARIE http://www.info-radio.eu/index.php/le-webcam

Page 70: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

70 Anno 12 n°25

un po' di "Humor" GUARDA ANCHE QUI http://www.info-radio.eu/index.php/un-po-di-allegria La vignetta della settimana....

Dopo anni di permanenza in un'isola deserta, un naufrago viene salvato e intervistato: "Beh, si e' annoiato a stare tanti anni da solo ?" "Normalmente no! Ma la Domenica non sapevo cosa fare.

Due bambini stanno giocando sulla neve con lo slittino. "Dovete adoperarlo a turno - si raccomanda la madre". "Mamma, è quello che facciamo - spiega il più grande dei fratelli. Io lo uso per scendere, lui lo usa per salire...".

La moglie torna a casa dopo la quindicesima volta che cerca di ottenere la patente di guida ed il marito le chiede con tono canzonatorio: "Allora... t'hanno fottuto anche questa volta ?" E lei: "In tre... ma almeno m'hanno dato la patente !!!"

Un dentista sta compilando una breve cartella clinica di un nuovo paziente. Così si rivolge all'assistito e domanda: "Apparecchio ?" "No, grazie, già mangiato..." risponde lui.

Due bionde stanno passeggiando per il centro guardando qualche vetrina, quando la prima dice: "Guarda quel cane con un occhio solo !" L'altra si copre un occhio con la mano e dice: "Dove ?"

Page 71: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

Anno 12 n° 25 71

www.youtube.com/watch?v=ev7T5_LoXMQ&feature=youtu.be http://fulky.info-radio.eu http://i1oqi.info-radio.eu

http://crt.coneroradioteam.net/

Page 72: Info-Radio - IW6ATQϖ ore 21.15 apertura serata a cura di IW1PSC Franco; ϖ ore 21.20 teoria di base SDR, ADC, FFT, DFT, modulazione I/Q, filtri numerici (FIR, IIR) in chiusura esperienze

Info-Radio

72 Anno 12 n°25

Installando il programma http://webstunning.com/pdf-reader nel tuo computer, leggi sfogliando il giornale e anche tutti gli altri files PDF inseriti nell’H.D.

PER PRELEVARE I GIORNALI ARRETRATI - ANNO 2014

http://www.discovery2radio.eu/info-radio-downl/info-radio-2014

ARCHIVIO GENERALE DAL 2003 AL 2014

http://www.info-radio.eu/index.php/archivio/25-archivio

FAI CONOSCERE IL GIORNALE E IL WEB AI TUOI AMICI

PER RICHIEDERLO [email protected]

vota www.info-radio.eu

INFO-RADIO : al passo con l'informazione

@ All right reserved