imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes...

32
1 IMITATIO 1. F. PETRARCA: L’ abstinendum verbis e la ‘angoscia dell’influenza’. 2. N. FRANCO (1539): Parodia di un culto, opposizione al canone. 3. S. SPERONI (1542): Un ‘bembiano’ in rivolta: la “lettione” di Petrarca e la “prigione” del petrarchismo. 4. G. MALIPIERO (1536): La riscrittura ostentata, o il “Petrarca rubato”. 5. S. BETTINELLI (1757): Contro “un popolo di poeti”, per una nuova idea di letteratura. 6. A. GRAF (1888): Oltre la lezione di De Sanctis: implicazioni socio-psicologiche dell’imitazione petrarchista. 7. B. CROCE (1933): “imitazione” e “Poesia”

Transcript of imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes...

Page 1: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

1

IMITATIO

1. F. PETRARCA: L’ abstinendum verbis e la ‘angoscia dell’influenza’. 2. N. FRANCO (1539): Parodia di un culto, opposizione al canone. 3. S. SPERONI (1542): Un ‘bembiano’ in rivolta: la “lettione” di Petrarca e la “prigione” del petrarchismo. 4. G. MALIPIERO (1536): La riscrittura ostentata, o il “Petrarca rubato”. 5. S. BETTINELLI (1757): Contro “un popolo di poeti”, per una nuova idea di letteratura. 6. A. GRAF (1888): Oltre la lezione di De Sanctis: implicazioni socio-psicologiche dell’imitazione petrarchista. 7. B. CROCE (1933): “imitazione” e “Poesia”

Page 2: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

2

Figura 1 Andrea del Castagno, affresco del ‘Ciclo degli uomini e donne illustri’ a Villa Carducci (1450 ca.)

Page 3: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

3

1. Petrarca, Rerum familiarium libri

XXI 15

Ad Iohannem de Certaldo, purgatio ab invidis obiecte calumnie. [databile 1359]

[1] Multa sunt in literis tuis haudquaquam responsionis egentia, ut que singula nuper viva voce

transegimus. Duo ex omnibus non pretereunda seposui; ad hec breviter que se obtulerint, dicam.

Primum ergo te michi excusas, idque non otiose, quod in conterranei nostri - popularis quidem quod ad stilum attinet, quod ad rem hauddubie nobilis poete - laudibus multus fuisse videare;

atque ita te purgas quasi ego vel illius vel cuiusquam laudes mee laudis detrimentum putem.

[2] Itaque quicquid de illo predicas, totum si pressius inspiciam, in meam gloriam verti ais. Inseris

nominatim hanc huius officii tui excusationem, quod ille tibi adolescentulo primus studiorum dux et

prima fax fuerit. Iuste quidem, grate memoriter et, ut proprie dicam, pie; si enim genitoribus

corporum nostrorum omnia, si fortunarum auctoribus multa debemus, quid non ingeniorum

parentibus ac formatoribus debeamus?[...]

[4] [...] In excusatoria autem epystola nichil est quo movear, nisi quod parum tibi nunc etiam notus

sim, cui me plane notissimum arbitrabar. [...]

[5] Crede michi; nichil a me longius, nulla michi pestis ignotior invidia est; quin potius - vide quam

procul inde absim - scrutatorem mentium Deum testor, vix me aliud in vita gravius pati, quam quod

benemeritos et glorie et premii omnis expertes video; non quod aut hinc damnum ipse proprium

querar aut contrario lucrum sperem, sed publicam sortem fleo, ad obscenas artes honestarum premia

translata conspiciens; etsi non sim nescius, quod quamvis meritorum gloria ad merendi studium

animos excitet, vera tamen virtus, ut philosophis placet, ipsa sibi stimulus, ipsa est premium, ipsa

sibi cursus et bravium.

[6] Proinde quia tu michi materiam obtulisti, quam quesiturus sponte non fueram, libet insistere, ut

non tantum "falso", sicut de se ipso et Seneca Quintilianus ait, sed insidiose etiam penitusque

malivole apud multos de me vulgatam opinionem in iudicio viri illius apud te unum et per te apud

alios expurgem. Dicunt enim qui me oderunt, me illum odisse atque contemnere, ut vel sic michi

odia vulgarium conflent quibus acceptissimus ille est; novum nequitie genus et mirabilis ars

nocendi. His pro me veritas ipsa respondeat.

[7] In primis quidem odii causa prorsus nulla est erga hominem nunquam michi nisi semel, idque

prima pueritie mee parte, monstratum. Cum avo patreque meo vixit, avo minor, patre autem natu

maior, cum quo simul uno die atque uno civili turbine patriis finibus pulsus fuit. [......][9] Odiosum

ergo simulque ridiculum intelligis odium meum erga illum nescio quos finxisse, cum ut vides, odii

materia nulla sit, amoris autem plurime, et patria scilicet et paterna amicitia et ingenium et stilus in

suo genere optimus, qui illum a contemptu late prestat immunem. [10] Ea vero michi obiecte calumnie pars altera fuerat, cuius in argumentum trahitur quod a prima etate, que talium cupidissima esse solet, ego librorum varia inquisitione delectatus, nunquam librum illius habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim. Factum fateor, sed eo quo isti volunt animo factum nego. [11] Eidem tunc stilo deditus, vulgari eloquio ingenium exercebam; nichil rebar elegantius necdum altius aspirare didiceram, sed verebar ne si huius aut alterius dictis imbuerer, ut est etas illa flexibilis et miratrix omnium, vel invitus ac nesciens imitator evaderem. Quod, ut erat animus annis audentior, indignabar, tantumque fidutie seu elationis indueram, ut sine cuiusquam mortalis auxilio in eo genere ad meum et proprium quendam modum suffecturum michi ingenium arbitrarer; quod quam vere crediderim alii iudicent. [12] Hoc unum non dissimulo, quoniam siquid in eo sermone a me dictum illius aut alterius cuiusquam dicto simile, sive idem forte cum aliquo sit inventum, non id furtim aut imitandi proposito, que duo semper in his maxime vulgaribus ut scopulos declinavi, sed vel casu fortuito factum esse, vel similitudine ingeniorum, ut Tullio videtur, iisdem vestigiis ab ignorante concursum. [13] Hoc autem ita esse, siquid unquam michi

Page 4: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

4

crediturus es, crede; nichil est verius. Quod si michi nec pudor, ut credi debeat, nec modestia

prestitisset, iuvenilis animi tumor prestat. Hodie enim ab his curis longe sum; et postquam totus

inde abii sublatusque quo tenebar metus est, et alios omnes et hunc ante alios tota mente suscipio.

Iam qui me aliis iudicandum dabam, nunc de aliis in silentio iudicans, varie quidem in reliquis, in

hoc ita, ut facile sibi vulgaris eloquentie palmam dem.

[14] Mentiuntur igitur me illius famam carpere, cum unus ego forte, melius quam multi ex his

insulsis et immodicis laudatoribus, sciam quid id est eis ipsis incognitum quod illorum aures

mulcet, sed obstructis ingenii tramitibus in animum non descendit. Sunt enim ex illo grege quem

Cicero in Rethoricis notat: «Cum» inquit, «legunt orationes bonas aut poemata, probant oratores et

poetas, neque intelligunt quare commoti probent quod scire non possunt ubi sit nec quid sit nec

quomodo factum sit id quod eos maxime delectet». [15] Id si in Demosthene et Tullio inque

Homero et Virgilio inter literatos homines et in scolis accidit, quid in hoc nostro inter ydiotas in tabernis et in foro posse putas accidere? Quod ad me attinet, miror ego illum et diligo, non

contemno. [...]

[17] Nunc quod unum restat, queror et stomacor illius egregiam stili frontem inertibus horum linguis conspui fedarique; ubi unum, quod locus exigit, non silebo, fuisse michi non ultimam causam hanc stili eius deserendi, cui adolescens incubueram; timui enim in meis quod in aliorum scriptis, precipueque huius de quo loquimur, videbam, neque volubiliores vulgi linguas aut spiritus molliores meis in rebus speravi, quam in illorum essent, quos vetustas et prescriptus favor theatris ac compitis urbium celebrassent. [18] Meque non frustra

timuisse res indicat, quando in his ipsis paucis que michi iuveniliter per id tempus elapsa sunt, vulgi linguis assidue laceror, indignans quodque olim amaveram perosus [...].

[19] Sed iam satis multa de re modica, nunquam michi tam serio agitanda, cum hanc ipsam horam

minime amplius redituram curis aliis deberem, nisi quia excusatio tua horum accusationi nescio

quid simile sapere visa est. Solent enim plerique michi odium, ut dixi, alii contemptum viri huius

obicere, cuius hodie nomine scienter abstinui, ne illud infamari clamitans cunta audiens nichil

intelligens vulgus obstreperet; alii autem invidiam obiectant, hi scilicet qui michi meoque nomini

invident. [...] [21] [...] Quam tandem veri faciem habet ut invideam illi qui in his etatem totam posuit, in quibus ego vix adolescentie florem primitiasque posuerim? ut quod illi artificium nescio an unicum, sed profecto supremum fuit, michi iocus atque solatium fuerit et ingenii rudimentum? Quis hic, precor, invidie locus, que ve suspitio est? [22] Nam quod inter laudes dixisti, potuisse illum si voluisset alio stilo uti, credo edepol — magna enim michi de ingenio eius opinio est— potuisse eum omnia quibus intendisset; nunc quibus intenderit, palam est. Et

esto iterum: intenderit, potuerit, impleverit; quid tandem ideo? que ve inde michi invidie et non

potius gaudii materia? aut cui tandem invideat qui Virgilio non invidet, nisi forte sibi fullonum et cauponum et lanistarum ceterorum ve, qui quos volunt laudare vituperant, plausum et raucum murmur invideam, quibus cum ipso Virgilio cumque Homero carere me gratulor? novi enim quanti sit apud doctos indoctorum laus. [...] [24] Iurato michi fidem dabis, delectari me

hominis ingenio et stilo, neque de hoc unquam me nisi magnifice loqui solitum. Unum est quod scrupulosius inquirentibus aliquando respondi, fuisse illum sibi imparem, quod in vulgari eloquio quam carminibus aut prosa clarior atque altior assurgit; quod neque tu neges, nec rite

censentibus aliud quam laudem et gloriam viri sonat. [25] Quis enim, non dicam nunc, extincta

complorataque iam pridem eloquentia, sed dum maxime floruit, in omni eius parte summus fuit?

[...]

A Giovanni da Certaldo, difendendosi da una calunnia mossagli da invidiosi. Molte cose sono nella tua lettera che non hanno bisogno di risposta, perché già le trattammo poco fa

a viva voce. Ma di due non debbo tacere, e su di esse ti dirò il mio pensiero. In primo luogo, tu mi

chiedi scusa, e non senza perché, di aver fatto grandi lodi di un nostro concittadino, popolare per

quel che riguarda lo stile, ma indubbiamente nobile per il contenuto; e ti scusi in modo, da sembrare

ch’io stimi le lodi di lui o di chiunque altro recar danno alla mia gloria; e perciò tu aggiungi che, se

ben considero, tutto il bene che dici di lui ridonda a mia gloria. Dici anche chiaramente, a

giustificazione dalle tue lodi, che quand’eri giovinetto egli fu prima guida e primo lume ai tuoi

Page 5: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

5

studi; sentimento giusto, grato, memore e, per parlar più propriamente, pieno di pietà; che se tutto

dobbiamo ai genitori, molto ai benefattori, di che non siamo debitori a chi guidò e formò le nostre

menti? [...]

Ma dalla tua lettera di scusa nient’altro ricavo se non che io ti sono ancor poco noto, mentre

credevo d’esserti notissimo. [...] Credimi, nulla è da me più alieno, nulla più ignoto dell’invidia;

anzi - vedi quanto ne sono lontano! - posso assicurarti, e ne chiamo a testimone Iddio che legge nei

cuori, che nulla nella vita più mi addolora che vedere a chi se lo merita venir meno la gloria e il

premio; non ch’io mi lamenti del mio danno o che dal contrario speri un guadagno, ma perché

compiango la pubblica sorte, vedendo che il premio delle arti oneste vien dato alle oscene; sebbene

non ignori che, se la gloria dei buoni inciti gli animi a imitarli, tuttavia la vera virtù, come

affermano i filosofi, è sprone a se stessa, e stimolo e meta. Or dunque, poiché tu me ne hai offerto

un’occasione, che io da me non avrei cercato, io voglio fermarmi un po’ per difendermi davanti a te

e per tuo mezzo davanti agli altri da un’opinione che non solo a torto - come dice Quintiliano di sé e

di Seneca - ma insidiosamente e malignamente si è divulgata sul giudizio ch’io fo di quel poeta.

Poiché chi mi vuol male dice ch’io l’odio e disprezzo, cercando così di suscitarmi contro l’odio di

quel volgo al quale egli è graditissimo; nuova specie d’iniquità e arte mirabile di nuocere. A costoro

risponderà per me la verità.

Prima di tutto, io non ho nessuna ragione d’odio verso un uomo che non ho mai veduto, se non una

volta sola nella mia infanzia. Visse col mio nonno e con mio padre, più giovane del primo, più

vecchio del secondo, col quale nel medesimo giorno e da una stessa tempesta civile fu cacciato

dalla patria. [......]Tu comprendi perciò che davvero odioso e ridicolo è quell’odio che alcuni hanno

immaginato ch’io porti a questo poeta, poiché, come vedi, non ho alcuna cagione d’odiarlo, ma

molte d’amarlo, ovvero la patria comune e la paterna amicizia e l’ingegno e lo stile, ottimo nel suo

genere, che lo rendono immune da ogni disprezzo.

L’altra calunniosa accusa che mi si fa è che io, che fin da quella prima età in cui avidamente si coltivano gli studi, mi compiacqui tanto di far raccolta di libri, non abbia mai ricercato il libro di costui, e mentre con tanto ardore mi diedi a raccoglier libri quasi introvabili, di quello solo, che era alla mano di tutti, stranamente non mi sia curato. Confesso che è così, ma nego di averlo fatto per le ragioni ch’essi dicono. Io allora, dedito a quel suo stesso genere di poesia, scrivevo in volgare; nulla mi sembrava più elegante, né pensavo di poter aspirare a meta più alta, ma temevo che, se mi fossi dedicato alla lettura degli scritti suoi o di qualcun altro, non mi accadesse, in un’età così pieghevole e proclive all’ammirazione, di diventare volente o nolente un imitatore. Da questo nella baldanza del mio animo giovanile io aborrivo, e tanta era in me la fiducia o meglio l’audacia, da credere di potere col mio ingegno e senza l’aiuto di alcuno crearmi uno stile proprio e originale; se fu vana credenza, vedano gli altri. Ma questo io affermo che se qualche parola o espressione si trovi nei miei versi che a quelle di quel poeta o di altri sia simile o uguale, ciò avvenne non per furto o per volontà di imitare - due cose che come scogli io cercai sempre di evitare, soprattutto scrivendo in volgare - ma per caso fortuito o, come dice Cicerone, per somiglianza d’ingegno, calcando io senza volerlo le orme altrui. Credi pure che è così, se in qualche cosa mi credi; nulla è più vero. E se questo non feci,

come pur si deve credere, per modestia o vergogna, si deve accusarne la giovanile baldanza. Ma

oggi io son ben lontano da tali scrupoli, e poiché da quegli studi mi sono del tutto allontanato, e

ogni timore è scomparso, accolgo presso di me tutti gli altri poeti, e questo prima di tutti. Io che mi

offrivo al giudizio altrui, ora in silenzio giudico gli altri, quale più e quale meno, ma questo in modo

da dargli senza esitazione la palma della volgare eloquenza. Mentiscono dunque quelli che affermano ch’io cerchi di diminuir la sua gloria, mentre forse io solo,

meglio di molti di questi insulsi ed esagerati lodatori, so che sia quel non so che di incognito che

accarezza loro le orecchie ma, poiché la via dell’ingegno è chiusa, non discende nel loro animo.

Sono essi di coloro che Cicerone bolla nella sua Retorica: « Quando », egli dice, « leggono buone

orazioni o buone poesie, approvano gli oratori e i poeti, ma non intendono per quale impulso li

approvino, perché non possono sapere dove sia né che sia né come sia quello che li diletta ». E se

questo avviene per Demostene e Cicerone e Omero e Virgilio tra uomini colti e nelle scuole, come

non avverrà per questo nostro tra persone volgari nelle taverne e nelle piazze? Per quel che mi

riguarda, io l’ammiro e l’amo, non lo disprezzo. [...]

Page 6: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

6

Ma non posso fare altro di lamentarmi e disgustarmi che il bel volto della sua poesia venga imbrattato e sputacchiato dalle loro bocche; e qui colgo l’occasione per dire che fu questa non ultima cagione ch’io abbandonassi la poesia volgare a cui da giovane m’ero dedicato; poiché temei che anche ai miei scritti non accadesse quel che vedevo accadere a quelli degli altri e specialmente di quello di cui parlo, non potendo sperare che la lingua o l’animo di questi cotali si mostrassero più inclini o più miti verso le mie cose di quel che s’eran dimostrati verso quelle di coloro che il prestigio dell’antichità e il favor generale avevano resi celebri nei teatri e nelle piazze. E i fatti dimostrano che i miei timori non furono vani, poiché quelle stesse poche

poesie volgari, che giovanilmente mi venne di scrivere in quel tempo, sono continuamente

malmenate dal volgo, sì che ne provo sdegno, e odio quel che un giorno amai [...].

Ma anche troppo io mi sono indugiato su argomenti di così poco conto, che d’esser trattato

seriamente non meritava, dovendo io in altre cure impiegare questo tempo che più non ritorna; ma

mi è sembrato che la tua scusa somigliasse un po’ all’accusa di quei tali. Poiché, come ti ho detto,

molti mi rinfacciano un odio, altri un disprezzo per questo poeta, di cui oggi a bella posta non fo il nome, perché il volgo, che tutto ascolta e niente capisce, non vada poi dicendo ch’io lo denigro;

poiché molti mi accusan d’invidia, e son proprio quelli che invidiano me e il mio nome. [...] Ma,

dimmi, come è mai possibile ch’io invidi uno che dedicò tutta la sua vita a quegli studi ai quali io dedicai appena il primo fiore della giovinezza, sì che quella che per lui fu, non so se unica, ma

certo arte suprema, fu da me considerata uno scherzo, un sollazzo, un’esercitazione dell’ingegno?

Come può esservi qui luogo all’invidia o al sospetto? Quanto a quel che tu dici, ch’egli poteva, se voleva, volgersi ad altro stile, io credo, in fede mia - poiché grande è la stima ch’io fo del suo ingegno - ch’egli avrebbe potuto fare tutto quello che avesse voluto; ma è chiaro che al primo si dedicò. E sia pure che all’altro si dedicasse e pienamente lo raggiungesse; e che perciò? e perché dovrei invidiarlo e non esaltarlo? e a chi porterà invidia chi neppur di Virgilio è invidioso, a meno che non si dica ch’io invidi a costui l’applauso e le rauche grida dei tintori, degli osti, dei lanaioli di cui mi compiaccio d’esser privo insieme con Virgilio e Omero? Poiché so quanto valga presso i dotti la lode degl’ignoranti. [...] Tu mi crederai se ti giuro che mi piace l’ingegno e lo stile di quel poeta, e che di lui io non parlo mai se non con gran lode. Questo solo ho risposto a chi con più insistenza me ne domandava, che egli fu un po’ disuguale, perché è più eccellente negli scritti in volgare che non in quelli in poesia e in prosa latina; e questo neppur tu negherai, né vi sarà alcun critico di buon senso che non veda che ciò gli torna a lode e gloria. Poiché, chi mai, non dirò ora che

l’eloquenza è ormai morta e sepolta, ma anche quando più era in fiore, fu sommo in ogni sua parte?]

XXIII, 19 Ad Iohannem de Certaldo, de adolescente suo quo adiutore in scribendo utitur, et nichil adeo correctum cui non aliquid desit. [databile 1366]

[1- 9: Elogio delle virtù intellettuali e morali del giovane copista – il ravennate Giovanni

Malpaghini, conosciuto nel 1364 – che da due anni lo aiuta validamente nella laboriosissima

trascrizione delle sue Familiares: ha una memoria prodigiosa ed è incline alla poesia, ma Petrarca,

che ha per lui la benevolenza di un padre, lo considera ancora immaturo e spera che con il tempo

saprà comporre carmina senza troppo lasciarsi influenzare dagli auctores che ama e che conosce

fin troppo bene; nel frattempo gli fa lezione sui modi – e sui pericoli – della imitatio.]

[10] Firmabit, ut spero, animum ac stilum, et ex multis unum suum ac proprium conflabit, et imitationem non dicam fugiet sed celabit, sic ut nulli similis appareat sed ex veteribus novum

quoddam “Latio intulisse” videatur. Nunc usque autem imitationibus gaudet, quod suum habet etas

illa, et interdum alieni dulcedine raptus ingenii, contra poeticam disciplinam sic “in arctum desilit”,

ut “operis lege vetitus, referre pedem” nisi visus et cognitus non possit. [11] In primis sane

Virgilium miratur; iure id quidem: cum enim multi vatum e numero nostrorum laudabiles, unus ille

mirabilis est. Huius hic amore et illecebris captus, sepe carminum particulas suis inserit; ego autem,

qui illum michi succrescentem letus video quique eum talem fieri qualem me esse cupio,

Page 7: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

7

familiariter ipsum ac paterne moneo, videat quid agit: curandum imitatori ut quod scribit simile non idem sit, eamque similitudinem talem esse oportere, non qualis est imaginis ad eum cuius imago est, que quo similior eo maior laus artificis, sed qualis filii ad patrem. [12] In quibus cum magna sepe diversitas sit membrorum, umbra quedam et quem pictores nostri aerem vocant, qui in vultu inque oculis maxime cernitur, similitudinem illam facit, que statim viso filio, patris in memoriam nos reducat, cum tamen si res ad mensuram redeat, omnia sint diversa; sed est ibi nescio quid occultum quod hanc habeat vim. [13] Sic et nobis providendum ut cum simile aliquid sit, multa sint dissimilia, et id ipsum simile lateat ne deprehendi possit nisi tacita mentis indagine, ut intelligi simile queat potiusquam dici. Utendum igitur ingenio alieno utendumque coloribus, abstinendum verbis; illa enim similitudo latet, hec eminet; illa poetas facit, hec simias. Standum denique Senece

consilio, quod ante Senecam Flacci erat, ut scribamus scilicet sicut apes mellificant, non servatis floribus sed in favos versis, ut ex multis et variis unum fiat, idque aliud et melius. [14] Hec dum sepe secum agerem et ille semper intentus ceu patrios monitus audiret, incidit ut

nuper ex more illum admonenti tale responsum daret: «Intelligo enim» inquit, «et fateor ita esse ut

dicis; sed alienis uti, paucis quidem et id raro, multorum atque ante alios tuo michi permiserim ab

exemplo». [15] Hic ego admirans: «Siquid unquam, fili, tale meis in carminibus invenis, scito id non iudicii mei esse sed erroris. Etsi enim mille passim talia in poetis sint, ubi scilicet alter alterius verbis usus est, michi tamen nichil operosius in scribendo nichilque difficilius se offert, quam et mei ipsius et multo maxime precedentium vitare vestigia. Sed ubinam, queso,

est unde hanc tibi licentiam ex me sumis?». «Sexta» inquit, «tui Bucolici carminis egloga est, ubi,

haud procul a fine, versus unus ita desinit “atque intonat ore”».

[16] Obstupui; sensi enim, illo loquente, quod me scribente non senseram, finem esse virgiliani versus sexto divini operis; idque tibi nuntiare disposui, non quod ullus correctioni amplius locus sit,

carmine illo late iam cognito ac vulgato, sed ut te ipsum arguas, qui michi errorem meum hunc

indicari prius ab alio passus sis, vel si id forsan ignotum tibi hactenus fuit, [17] notum esse incipiat,

simulque illud occurrat, non solum mei, studiosi licet hominis, multa tamen literarum et ingenii

penuria laborantis, sed nec ullius quamlibet docti viri studium sic par rebus, quin multum semper humanis desit intentionibus, perfectionem sibi reservante Illo a quo est modicum hoc quod scimus aut possumus; postremo et mecum ipse Virgilium ores, det veniam nec moleste ferat si,

cum Homero, Ennio, Lucretio multisque aliis multa sepe rapuerit, ego sibi non rapui, sed modicum aliquid inadvertens tuli. Vale.

A Giovanni da Certaldo, su un giovane del cui aiuto si serve nella trascrizione. Alla perfezione manca sempre qualcosa. [......]

Rinsalderà, come spero, l’animo e lo stile, e da molti saprà svilupparne uno proprio e personale, e

saprà, non dico evitare, ma nascondere l’imitazione così da non apparire simile a nessuno ma essere

invece capace – rielaborando dall’antico – “di portare nel Lazio qualcosa di nuovo” [ORAZIO, Ep. II

1]. Per ora gode ancora dell’imitare, cosa che si addice alla sua età, e talora, affascinato

dall’ingegno altrui, si fa trascinare – contro le regole dell’arte poetica – in tali strettoie da non

poterne più cavare piede, impedito dalle esigenze stesse dell’opera, se non quando l’imitazione è

diventata chiara e palese. Ammira soprattutto Virgilio, e con ragione, perché se molti dei nostri

poeti sono degni di lode, lui è il solo degno di ammirazione. Innamorato e affascinato dalla sua

poesia, inserisce spesso nei propri versi passi dei versi di lui; e io che lo vedo con gioia crescermi a

fianco e vorrei che divenisse quale io stesso vorrei essere, lo ammonisco con paterna benevolenza a

badar bene a ciò che fa: colui che imita, gli dico, deve fare in modo che ciò che scrive sia simile ma non uguale, e che la somiglianza non sia quella che corre tra l’originale e la copia, che è tanto più lodevole quanto più è simile, ma quella che deve esserci tra padre e figlio. Tra i quali, sebbene ci sia molta differenza d’aspetto, pure c’è come un’ombra di somiglianza, quello che i pittori chiamano ‘aria’, che si scorge particolarmente nel volto e negli occhi e fa sì che, veduto il figlio, si ricordi il padre, anche se poi, se si scendesse ad un esame particolare,

Page 8: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

8

tutto apparirebbe diverso; ma intanto vi è un non so che di misterioso che produce l’effetto di cui ho parlato. Così anche noi dobbiamo far in modo che, se pur c’è qualcosa di simile, il più sia dissimile, e che anche quel poco di simile che c’è sia talmente nascosto che non si possa scoprirlo se non con una ricerca silenziosa della mente, così che la somiglianza sia piuttosto intuita che espressamente definita. Dobbiamo, insomma, servirci dell’ingegno e del colore altrui, ma astenerci dall’usarne le parole: quell’imitazione la puoi dissimulare, questa invece appare con chiarezza, e se la prima fà i poeti la seconda fà le scimmie. Bisogna, in conclusione, seguire il

consiglio di Seneca, già prima dato da Orazio, e cioè scrivere come le api fanno il miele, non conservando intatti i fiori ma convertendoli in favi, in modo che da molti e diversi elementi nasca una cosa nuova, diversa e migliore. Trattando io spesso di queste cose con lui, ed ascoltando egli sempre con attenzione questi miei

ammonimenti paterni, accadde da poco che mi desse questa risposta mentre secondo il mio solito lo

ammonivo: «Comprendo bene e riconosco che è così come tu dici, ma ad usare di quanto appartiene

ad un altro, seppur poco e comunque di rado, sono stato indotto dall’esempio di molti e prima di

tutto dal tuo». E io allora stupito: «Figlio mio, se nelle mie poesie trovi qualcosa di simile, sappi che ciò non è dipeso dalla mia scelta ma da errore. Sebbene infatti nei poeti si dia qua e là mille volte che l’uno ha usato espressioni dell’altro, pure, quando scrivo, nulla io ricerco con più cura (e nulla mi riesce più difficile) che evitare sia le mie stesse orme, sia soprattutto quelle di coloro che mi hanno preceduto. Ma dov’è, ti prego, il passo dal quale ti saresti sentito

autorizzato nella tua licenza?». «Nella sesta ecloga del tuo Bucolicum carmen – mi rispose – dove,

verso la fine, un verso suona così: atque intonat ore».

Restai di stucco: compresi infatti, mentre egli parlava, ciò che non avevo compreso mentre

scrivevo, che cioè si trattava della fine di un verso di Virgilio nel sesto libro del suo divino poema; e

ho voluto raccontartelo non perché sia ormai possibile porvi rimedio, visto che ormai quel mio

componimento è largamente noto e diffuso, ma perché tu ti dolga di aver lasciato che altri prima di

te mi segnalasse un errore, o, se per caso fosse sfuggito anche a te, per fartelo conoscere; ed anche

per ricordarti che non solo a me, pure uomo di studio anche se povero d’ingegno e di dottrina, ma

neanche a qualsiasi più dotta persona sarà mai concesso di essere talmente pari al proposito che

sempre molto non manchi alla perfezione: la perfezione è solo di Colui al quale dobbiamo quel

poco che sappiamo e possiamo; in ultimo, perché tu insieme a me preghi Virgilio che mi perdoni e

non si sdegni se io – come egli molte cose rapì ad Omero, Ennio, Lucrezio e molti altri – gli ho, non rapito, ma sottratto inavvertitamente qualcosa. Addio.

Page 9: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

9

2. Parodia di un culto, opposizione al canone

Figura 2: frontespizio di una delle numerose ristampe del dialogo (la princeps è del 1539)

Page 10: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

10

Page 11: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

11

Page 12: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

12

Page 13: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

13

Page 14: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

14

Page 15: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

15

3. Un ‘bembiano’ in rivolta: la “lettione” di Petrarca e la “prigione” del petrarchismo

Figura 2: SPERONE SPERONI (Padova, 1500-1588), Dialogi (1542) : dal Dialogo della rettorica

Page 16: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

16

Page 17: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

17

Page 18: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

18

Page 19: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

19

Page 20: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

20

Page 21: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

21

Page 22: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

22

Page 23: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

23

4. La riscrittura ostentata, o il “Petrarca rubato” Girolamo Malipiero, Petrarca spirituale La prima edizione uscì nel novembre 1536 a Venezia per i tipi di Francesco Marcolini; seguì una

ristampa, sempre per Marcolini, nel settembre 1538 e altre cinque edizioni nel corso del secolo.

Sonetti

1 [RVF 1]

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono

de' miei novi sospir, ch'escon dal core

per la memoria di quel cieco errore,

che mi fe' in parte altr'uom da quel ch'i' sono:

poi che del vario stil più non ragiono,

ma piango il fallo mio pien di dolore,

il van desir, e 'l fuggitivo amore,

pietà, prego, vi mova a mio perdono.

Conosco ben sì come al popol tutto

materia fui d'error, onde sovente

di me medesmo meco mi vergogno.

Ora, drizzato al ciel, spero far frutto

di vero ben, ch'io veggio chiaramente,

che quanto piace al mondo è breve sogno.

28 [RVF 35]

Solo e pensoso i più deserti campi

vo misurando a passi tardi e lenti,

e gli occhi porto per fuggire intenti

ove vestigio uman la rena stampi.

Altro schermo non trovo che mi scampi

dal vano error de le volgari genti,

se non che i spirti fuor mostrando spenti,

dentro di casto amor il cor avampi.

Domentre errando andai per monti e piagge,

fu la mia vita di sì amare tempre,

ch'una tal sorte mai non fu in altrui.

Ma ad or constante in cose aspre e selvagge

mi rende di Iesu l'amor, che sempre

sta meco fermo e io lieto con lui.

Page 24: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

24

5. Contro “un popolo di poeti”, per una nuova idea di letteratura

Saverio Bettinelli, Lettere Virgiliane (1757) (ovvero Dieci lettere di Publio Virgilio Marone scritte dagli Elisi all’Arcadia di Roma sopra gli

abusi introdotti nella poesia italiana; escono anonime come introduzione alla raccolta di Versi

sciolti di tre eccellenti moderni autori, cioè dell'Algarotti, del Frugoni e dello stesso B. )

Lettera sesta agli Arcadi

Non avessimo letto mai né lodato il Petrarca: non altra volta fu mai veduto tanto scatenamento

di poeti importuni, di rimatori, di verseggiatori, come il giorno che ritornammo a fare adunanza. Più

di trecento poeti italiani, ciascuno con un libro di rime sue, con un suo canzoniere, alcuno con più

volumi, e tutti col nome di petrarcheschi, e più col titolo di cinquecentisti, che per loro era dire

altrettanto che del secolo d’oro e d’Augusto, vennero ad assediarci, e pretesero d’esser letti e

approvati non men del Petrarca, maestro loro e modello. Ben era quello un popolo, e popolo di

poeti. II fuggir così fatta inondazione non era possibile, che tutto intorno era cinto d’assedio e di

grida. Ognun ripeteva il suo nome, o scritto il mostrava. Chi può tutti ridirli? I principali erano

Giusto de’ Conti, Aquilano, Tebaldeo, Poliziano, Boiardo, Medici, Benivieni, Trissino, Bembo,

Casa, Ariosto, Costanzo, Montemagno, Molza, Guidiccioni, Alamanni, Corso, Giraldi, Martelli,

Varchi, Firenzuola, Rinieri, Rota, Tarsia, due Tassi, due Venieri, tre Mocenighi, Coppetta,

Marmitta, Caporali, Buonarroti, Caro, Tansillo, Sannazaro, Celio Magno, Giustiniano, Fiamma, e

cento altri, che confondonsi nel mio cervello come colà nel tumulto. Distinte furon, com’era giusto,

parecchie donne pur petrarchesche e poetesse, col lor volume, le quali oltre al titolo di divine

riscuotevano dai poeti e dai letterati una specie d’adorazione. Un branco di raccoglitori

petrarcheggianti le corteggiavano, recando libri di versi con titoli eccelsi di lagrime, di ghirlande, di

templi, opere fatte ad onor loro. Noi non ebbimo a’ nostri tempi un tal onore tra le dame romane,

onde più curiosamente cercammo di risaperne i nomi. Il Ruscelli, il Dolce, l’Atanagi, e molt’altri,

che a ciascuna di loro porgean la mano, o sosteneano lo strascico e il manto, con gran rispetto le

nominarono: Vittoria Colonna, Veronica Gambara, Tullia Arragona, Gaspara Stampa, Tarquinia

Molza, Lucia Avogadra, Laura Terracina, Chiara Matraini, Laura Battiferra, e seguivano pur

nominando, se non che dissi bastar queste, che già pareggiavano le nove muse, altrimenti veniva a

farsi un intero parnaso femmineo, a gran pericolo dell’autorità dell’antico. In altra parte

avanzavansi pur drappelli, a guisa di stormi, di poeti, ed erano adunanze, accademie, arcadie, or di

città, or di provincie diverse: veneziani, pavesi, bolognesi, bresciani, napoletani, de’ quali soli

v’avea molti volumi e tutti eccellentissimi intitolati. Ciascuna di così fatte compagnie veniva armata

d’un formidabile canzoniere con simboli, allegorie, imprese, iscrizioni, emblemi, e tutto era ad onor

del Petrarca, e sotto gli auspìci e il dettato di lui. Altrove un nuvolo d’altri, che settecentisti

dicevansi, e vanto si davan d’aver risuscitato il petrarchismo dall’obblivione dopo un secolo

d’inondazione barbarica e rovinosa. Per ogni parte sbucavano petrarchisti, ch’era un diluvio.

Pensate qual fosse il nostro spavento in mezzo a così fatta persecuzione, che parea proprio

l’Inferno tutto scappato dai ceppi di Plutone. Qual consiglio potea prendersi per non irritare quel

troppo irritabil genere di poeti, maschi e femmine? In mente ne venne di distribuirci la briga, e di

prendere ciascuno di noi qualche libro di que’ poeti a leggere e ad esaminare. Greci e latini furon

tosto occupati, quanti ve n’erano, intorno ad un libro di rime, ad un canzoniere, ad un volume di

poesie, e vi fu alcuno di noi meschini, che si trovò un tomo in foglio tra mano, tutto d’amor

petrarchesco.

Leggevam tutti attentamente, né molto andò che qua e là già miravasi sul volto de’ leggitori

cert’aria di maraviglia, e a quando a quando degl’indizi di noia e di sazietà. Fu il primo Catullo,

che, per natura insofferente e nimico di lunga applicazione, gittò da sé il libro, e:

— Questo, — disse, — questo è pur il Petrarca, il suo stile, il suo metro, il suo amor, la sua

Laura, infin lui stesso sotto nome d’un altro.—

Page 25: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

25

— Il mio pur, — dissero tosto molti d’accordo, — il mio poeta non altri egli è che il

Petrarca.—

— Qui v’ha qualche inganno, — soggiunser altri, — perché già non può darsi tanta sciocchezza

in un uom ragionevole, che pretenda avere fama di buon poeta copiando un altro, o che tanto

sfrontato pur sia, che per l’opera sua pubblichi l’altrui fatica veggendolo ognuno. —

Allor cominciarono a leggere or l’uno or l’altro de’ canzonieri toccati loro a sorte, e, in verità, non

distinguevansi dal Petrarca, fuor solamente in quel languore e in quella insulsaggine che nel

linguaggio esser suole d’una finta ed imitata passione rimpetto a quel veemente e caldo sfogo d’un

cuor acceso per viva fiamma. Parea strano capriccio quello di tanti, che per far versi credettero

necessario di fingersi innamorati, o fecero versi per aver fama in amore. Latini e greci esprimevano

lo stupor loro in varie guise.

— Noi tutti, — dicevano, — abbiam cantato, ed amato; ma ciascuno di noi ha impressa al suo canto l’indole propria dell’ingegno e della fantasia, e quindi ha ciascuno un proprio stile, un pensar proprio, e colori e modi suoi propri. Orazio già non somiglia a Pindaro così che paiano un

solo, né Teocrito a Mosco, o Virgilio ad entrambi, né Anacreonte a Saffo, né gli stessi elegiaci,

Catullo, Tibullo, Ovidio, Properzio, han pur somiglianza tra loro fuor che nel metro. — — Ma di quanti argomenti, — ripigliava alcun altro, — abbiam tutti cantato oltre l’amore?

Quanti metri diversi, quanti generi vari di poesia, qual varietà di pensieri, di stile, d’immagini,

abbiam tentato nella stessa materia amorosa? Certo nessun di noi non mostrò prender in prestito o la

sua fiamma, o la sua Lesbia, o la sua lira! E gl’italiani sperar poterono di piacere con un continuo ripetere le stesse frasi, gli stessi lai ed omei, anzi sonetti e canzoni e perfino ballate e sestine del medesimo impronto? Gran forza della superstizione verso de’ loro antichi; ma gran

disprezzo insieme di noi più antichi, che pur leggevan essi e sì diversi riconoscevano l’uno

dall’altro. E sperarono pure trovar lettori istancabili e pazienti ammiratori di tante copie e di tanti

Petrarchi, anzi pur d’un Petrarca moltiplicato in infinito, e piagnente mai sempre, e mai sempre

parlante d’una passione che stanca sì presto, per la natura medesima di passione? Bello invero stato

sarebbe, se, uscita di mano a Prassitele la Venere sua, tutti i greci scultori non avessero più lavorato

se non che statue di Venere, e della Venere sola Marina fatti modelli. Ma lo stimolo della gloria, ma

l’emulazione, ma il desiderio della novità, ma il genio per essa di farsi un nome famoso, che in tutti

gli uomini è sì naturale, ma nemmen la vergogna di parere servili imitatori, niente non ha potuto ne’

soli italiani?

— Calunnie, — gridò un’ombra, che stava in disparte fra i cinquecentisti, ascoltando i nostri

ragionamenti. — Il Casa, il Costanzo, il Bembo, non sono essi classici, ed originali? Leggete

questi, e dite se sono imitatori.

Si lessero ad alta voce, e, quantunque avessero qualche nuova maniera non tutta al Petrarca

rubata, parvero nondimeno assai petrarcheschi nella sostanza. Il Casa, per non so quale asprezza e

violenza posta ne’ versi suoi, parve alquanto acquistare di forza e di gravità, nel Costanzo trovavasi

una certa disprezzatura, che semplice e graziosa parea, benché piuttosto vicina alla prosa e

all’argomentazione apparisse che all’ottima poesia. Nel primo un po’ troppo sentivasi la fatica e lo

studio, nel secondo un po’ troppo poco. Avean tentato un sentiero solitario, ma nella via del

Petrarca; lui per padre legittimo riconoscevano, all’argomento, ai metri, ai modi ed allo stile

fondamentale, ed essi stessi prodotto aveano de’ copiatori. Quanto al Bembo ciascun giurava di non

veder altro che la fiacchezza dell’imitazione, onde distinguerlo dal Petrarca, benché gran lode si

meritasse con tutti gli altri per lo studio della sua lingua, e per la purità dello stile, che è la base

d’ogni vera eloquenza oratoria non men che poetica. Voi Arcadi abbiatelo a mente, e state sani.

Page 26: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

26

6. Oltre la lezione di De Sanctis: implicazioni socio-psicologiche del petrarchismo

ARTURO GRAF

ATTRAVERSO IL CINQUECENTO TORINO, LOESCHER, 1888

Testo elettronico a cura di

Danilo Romei Banca Dati “Nuovo Rinascimento” www.nuovorinascimento.org immesso in rete l’11 settembre 2013

PETRARCHISMO ED ANTIPETRARCHISMO

PARTE PRIMA PETRARCHISMO

Il Petrarchismo è una malattia cronica della letteratura italiana. A cominciare dai tempi stessi del poeta che gli diede il nome, e a venir giù giù sino a quelli dei nonni bisnonni nostri, ogni secolo della nostra storia letteraria se ne mostra, non voglio dire infetto, che potrebbe parere troppo irriverente verso la causa prima e non volontaria del male, ma soprappreso, o colpito, in varii modi e con diversità di grado e di effetti. È una specie di febbre ricorrente, da cui non so se possiam dirci ancora in tutto e per sempre guariti, ma che già più di una volta c’ebbe a tornar perniciosa. Il Petrarca era ancor vivo e vegeto che molti già, com’egli stesso ci dice, si facevano belli

delle sue spoglie, tentavano di tramandare sull’ali stesse dell’ingegno di lui il nome loro ai posteri.

Costoro, che spacciavan per proprii i versi stessi del cantore di Laura, sono certo i petrarchisti più

petrarchisti che sieno mai stati. Poi, subito dopo, comincia la imitazione, comandata, in certo qual

modo, da quella riputazione strabocchevole, e forse senza riscontro, la quale, avendo accompagnato il

poeta in vita, non fece, lui morto, se non accrescersi e confermarsi. [...] Ebbe petrarchisti il Trecento; ebbene il Quattrocento, e non pochi; ma il secolo in cui il

petrarchismo galla, lussureggia, trionfa e strabocca, è il Cinquecento: così che quando si parla di

petrarchismo, subito la mente corre a quel secolor come se a quello esso appartenesse strettamente ed

in proprio.

Quali le ragioni del fatto? A tale domanda alcuni storici della letteratura non danno risposta di

sorta, paghi di descrivere incompiutamente, o anche solo di registrare il fatto; altri rispondono assai

per le spicce, con pericolo grande di risponder male. Il buon Settembrini, che batteva sempre su

quel suo chiodo (ma non sempre a torto, intendiamoci) della oppressione civile ed ecclesiastica,

nemica così del pensiero, come della unità e libertà d’Italia, dice a tale proposito: «La Lirica è

essenzialmente affettuosa: tra gli affetti solo amore era libero, non dava sospetto ai principi ed alla

Chiesa: il Petrarca fra gli antichi ed i moderni è il maggior poeta di amore: i monumenti antichi di

recente scoperti e pubblicati fecero stabilire come principio di arte l’imitazione: ecco come fu

imitato il Petrarca» [Lezioni di letteratura italiana, nona edizione, Napoli, 1883]. A ciò si risponde

che significare altri affetti nel verso non era poi così rigorosamente vietato, provando il contrario gli

esempii noti del Guidiccioni, dell’Alamanni, e di quant’altri, e non furono pochi, ebbero allora a

deplorare i mali d’Italia, a esecrarne le cagioni, a ricordare con dolore e con desiderio i tempi e le

glorie antiche; che il petrarchismo non è tutto contenuto nella poesia imitativa di quei lirici; che il

fatto, ben lungi dall’avere una causa sola, ne ha parecchie, le quali si potranno vedere specificate

più oltre.

Page 27: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

27

Uno storico tedesco della letteratura italiana, il Ruth [Geschichte der italienischen Literatur,

Lipsia, 1844-7], ricerca le cause del petrarchismo del Cinquecento in una innata ed incurabile

debolezza dell’ingegno italiano, e dice che, senza una tale debolezza, il Petrarca non

sarebbe stato mai, come fu, canonizzato massimo poeta. A quest’affermazione sommaria, che fa

torto ad uno storico di professione, troppe cose ci sarebbero da opporre; ma basterà, per mostrare

quanto sia vana ed ingiusta, ricordare che il Petrarca non fu meno ammirato nella rimanente Europa

di quello che fosse in Italia; che di petrarchisti ce ne furono in Ispagna e in Portogallo, ce ne furono

in Francia, ce ne furono in Inghilterra, ce ne furono, sebbene più tardi, come di ragione, in

Germania; e che però quella presunta debolezza, se è del popolo italiano, è anche di tutti gli altri

popoli a cui si allargò la coltura del Rinascimento. Certamente il Settembrini e il Ruth, per

non parlare di altri, non colgono il vero, o lo colgono solamente in parte.

Il petrarchismo del Cinquecento è un fatto storico e letterario assai complesso, e le cause di esso

sono molteplici e variamente composte e intrecciate, per modo che non riesce troppo agevole

determinare il prima e il poi dell’apparire e dell’operar loro; ma le più, se non tutte, si possono

riferire, come a principio, o a recapito, alla coltura del Rinascimento, la quale, com’è noto, si

specifica, non solamente in una moltitudine di forme, ma in una moltitudine ancora di tendenze e

d’indirizzi. In queste forme, in queste tendenze, in questi indirizzi, sono da ricercare le ragioni del

petrarchismo; mentre in forme, tendenze, indirizzi di opposta natura sono da ricercare le

ragioni dell’antipetrarchismo, che, come fenomeno di reazione, o sintomo di nuova evoluzione, si

appalesa in quel medesimo secolo. Nelle pagine che seguono io mi propongo di parlare, così del

petrarchismo, come dell’antipetrarchismo, e, secondo l’ordine richiede, comincio dal primo.

Il petrarchismo del Cinquecento è, come ho detto, un fatto complesso, che prende varie forme:

studiando queste forme, quali la vita del tempo ce le vien presentando, noi potremo, senza sforzo,

darci ragione delle cause che lo produssero.

La forma più appariscente assunta da esso è la imitazione, quale la ci mostrano i canzonieri degli

innumerevoli petrarchisti: dico la più appariscente, e, se vuolsi, anche la principale; non certo la

sola. Di cotesta imitazione si parla in tutte le nostre storie letterarie; ma un po’ troppo in succinto,

e senza la debita distinzione e l’opportuno apprezzamento dei modi, dei gradi, delle vicende. Dire

che la lirica nostra di quel secolo è, presso che tutta, imitazione del Petrarca, gli è dire la verità, ma

non tutta la verità; giacché dentro al fatto generale ci son molti fatti particolari, i quali han tutti la

loro significazione, e meriterebbero di essere diligentemente raccolti e ordinati. Io non intendo di

supplire qui al difetto delle storie letterarie, al che si richiederebbe lavoro molto maggiore di questo;

ma solo di ricordare alcune cose già note, e di metterne innanzi parecchie altre che fanno al

proposito.

Antesignano, corago e campione dei petrarchisti del Cinquecento è messer Pietro Bembo, uomo

di mediocre ingegno, ma di molta e varia erudizione, educato in tutte le finezze e peregrinità di

quella coltura nelle Corti di Urbino e di Roma, nella impareggiata Venezia; non vero poeta, ma

studiatore e rifacitor di poeti; ringrandito dalla fama fuori d’ogni misura, gridato meraviglia e fenice

del secolo. [......] E Venezia diventò appunto il propugnacolo e la principal sede del petrarchismo in

Italia. Sulle orme del Bembo si accalca un popolo di rimatori d’ogni generazione e d’ogni

temperamento, in mezzo a cui, a far fede della forza dello andazzo, si trovano storici e politici,

come il Machiavelli; veri poeti, come l’Ariosto; poeti da succiole, come Lodovico Paterno; medici

insigni, come il Fracastoro; eruditi di peso, come il Trissino; buoni mariti, come il Rota; buone

mogli, come Vittoria Colonna; scapestrati, come il Molza; cortigiane, come Tullia d’Aragona;

uomini gravi, come il Varchi; artisti, come Michelangelo; attrici, come Isabella Andreini; e

cardinali, e frati, e cortigiani, e guerrieri, e mecenati, e parassiti, e pedanti.

Tutti costoro imitano, ma non tutti ad un modo; che anche in ciò l’indole propria di ciascuno, gli

studii, certi abiti della mente, la condizione di vita, dovevano, o poco o molto, farsi sentire. C’è chi

studia di appropriarsi quanto più può la lingua, lo spirito, la maniera del Petrarca, e procaccia poi di

rifare il modello, senza altrimenti curarsi di conformare in qualche modo a quel modello se stesso, e

alla vita di quello la propria vita. Per costoro l’arte del Petrarca è una veste che s’attaglia a ogni

dosso. Così il Bembo ruba le forme di cui il Petrarca aveva rivestito il suo purissimo amore per

Laura e ci caccia dentro l’amore troppo diverso per quella sua Morosina, che lo fece padre di

parecchi figliuoli. [...] Gerolamo Muzio petrarcheggiò in onore di quella famosissima Tullia

Page 28: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

28

d’Aragona, che, non giova nasconderlo, figura in certa Tariffa dell’inclita città di Venezia; e

Bernardino Rota, men malamente, scrivendo le Rime in vita e in morte della propria moglie, Porzia

Capece. Altri, con alquanto più di buon giudizio, procurava di rifar dentro di se l’anima del

Petrarca, e intorno a se alcuna condizione della vita di lui, o lasciava credere che così facesse. [...]

C’era chi si attaccava alle falde del maestro, e non osava scostarsi un passo da lui; e c’era chi, pure

imitando, si studiava di metter qualche cosa di suo ne’ suoi versi. Così ebbero lode, per alcuna tentata novità, Giovanni Della Casa, Angelo Di Costanzo, ed altri. Parecchi imitatori si accozzavano insieme, e di pezzi componevano un nuovo Canzoniere, come

può vedersi nelle Rime di diversi eccellenti autori in vita e in morte dell’illustrissima signora Livia

Colonna, stampate in Roma nel 1555. Più che imitatori erano i centonisti, i quali rifacevano il Petrarca con lo stesso Petrarca, e spesso i versi di lui forzavano a dire ciò che mai non avevano

detto: e abbiamo centoni del Sannazaro, di Bernardino Tomitano,[...] di un Luc’Antonio Ridolfi, di

altri. Un Giulio Bidelli, mostro di pazienza, giungeva a mettere insieme Dugento stanze e dui

capitoli, tutte di versi del Petrarca. Si usava anche di lardellare con versi del Petrarca i proprii

componimenti. Così Isabella Andreini compose un capitolo in cui ogni terzetto finisce con un verso

del Petrarca, e il medesimo, già molto prima, aveva fatto per celia Pietro Aretino [...].

Non mancava chi, lasciando al Canzoniere i suoi versi, ne rubava le rime, per avere il gusto di

accodarvene altri, di sua fattura. Un po’ meno che imitatori direi coloro i quali pigliavano dal

Petrarca di seconda o di terza mano, facendosi seguaci dei seguaci di lui, come a dire del Bembo e

di monsignor Della Casa. Si veniva ad avere per tal modo un Petrarca assottigliato e annacquato con

processo che ricorda certe soluzioni ripetutamente diluite dei chimici; e se i versi dei primi imitatori

posson rassomigliarsi a un vinello di poco spirito e manco sapore, quelli dei secondi sono a dirittura

la risciacquatura del tino. C’era ancora chi pensava di dover compiere o rifare il Canzoniere, oppure

dargli un opportuno riscontro. Uno Spina componeva Il bel Laureto (Milano, 1547) tutto in lode di

Madonna Laura, che, a suo giudizio, non doveva essere stata dal Petrarca abbastanza lodata. Nel

1552 si pubblicavano in Venezia I sonetti, le canzoni, et i trionphi di M. Laura in risposta di M.

Francesco Petrarca per le sue rime in vita, et dopo la morte di lei pervenuti alle mani del magnifico

M. Stephano Colonna. E senza più, Ludovico Paterno osava chiamare Nuovo Petrarca un suo

sciattissimo canzoniere in vita e in morte di una madonna Mirzia (Venezia,1560). Per agevolare la imitazione, o il furto, si moltiplicarono i Rimarii del Canzoniere La presunzione in molti di questi imitatori era assai grande, e più d’uno si credette d’aver

superato il maestro, che il superasse fu creduto da altri. A noi le rime di monsignor Della Casa non pajono veramente gran cosa: ma il Varchi, il Tasso ed altri non isdegnarono di studiarci sopra, di esporle e di commentarle: il primo di aprile del 1616 Orazio Marta mandava al conte di Castro un suo parere, in cui quasi quasi pone il Casa sopra il Petrarca. [......]. Il Petrarca era maestro massimo di poesia; da lui si ripetevano e si ricavavano tutte le parti e le

norme dell’arte. Il poeta che senza paragone si cita più di frequente nelle Poetiche del Cinquecento,

è lui [...]. A mostrare di quanto favore egli abbia goduto in quel secolo basta ricordare che le

edizioni del Canzoniere, di trentaquattro ch’erano state nel Quattrocento, salirono a

centosessantasette, per cadere a diciasette soltanto nel secolo successivo; mentre le edizioni della

Divina Commedia furono rispettivamente in quei tre secoli di quindici, di trenta e di tre. Dante ebbe

anche nel Cinquecento ammiratori ardenti [...]; ma, ad ogni modo, la fama sua fu ben poca a

paragone della fama di questo. Ed era lo spirito del secolo tutto intero che voleva così. Il

Cinquecento era fatto per intendere il Petrarca e per non intender Dante. Fermiamoci un poco a

considerare perché.

Immaginatevi il rigido e sdegnoso Alighieri, quell’Alighieri, che, come dice Giovanni Villani,

quasi filosofo mal grazioso non bene sapeva conversare co’ laici, in mezzo ad uno di quei crocchi

eleganti dove la coltura, l’ingegno, la beltà, la cortesia, gli affetti teneri e gentili si stimolavano a

vicenda [...]. Poneteci per contro il Petrarca e vedrete subito ch’egli ci si trova, come si suol dire,

nel suo centro. Gli è che il Petrarca, malgrado le melanconie ascetiche e i disgusti profondi che di

tanto in tanto lo soprapprendono, è quasi, già nel Trecento, un uomo del Cinquecento; è il maestro

insuperato e insuperabile di tutte le squisitezze e di tutte le eleganze. Un secolo come il Cinquecento, che ricerca in ogni cosa la peregrinità e la grazia, che tutto affina e illeggiadrisce, che, rifuggendo istintivamente da quanto è semplice, primitivo, ingenuo, fa

Page 29: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

29

della vita un’arte, per non dire un artificio, doveva riconoscere nel Petrarca il solo poeta volgare

degno d’essere posto in ischiera coi poeti dell’età augustea, e compiacersi della poesia del

Canzoniere come di quella che meglio assecondava, blandiva, esprimeva i gusti e gl’ideali suoi

proprii. A dirla in una parola, è la cortigiania del secolo XVI, presa nella sua duplice e più larga significazione di forma di coltura e forma di vita, che leva sugli altari il Petrarca, e in molteplici guise ne promuove il culto. [......]

Così la cortigiania favoriva il petrarchismo, non meno con le sue tendenze cattive che con le

buone. Si capisce come il Petrarca, riconosciuto maestro insuperabile e modello unico della poesia

lirica, dovesse tirarsi dietro a rimorchio, oltre agli ingegni migliori, anche un infinito popolo di

poetastri e poetucoli da strapazzo, pei quali la imitazione era ineluttabile necessità, mentre per gli

altri, almeno sino ad un certo punto, era libera elezione. La molta e diffusa coltura, se reca alla società cui appartiene benefizii grandi e molteplici, reca pur qualche danno, fra gli altri quello di promuovere e di stimolare un dilettantismo non sempre di buona lega. Ciò si vede in ispecial modo in quel secolo XVI, nel quale la smania di passare per letterato, d’imbrattar fogli e di stampar libri, assume il carattere di una vera e propria epidemia. [......] Ma il Petrarca non era solamente l’oracolo della poesia; era ancora l’oracolo della lingua. E

perché? Anche di ciò la ragione è da cercare nella coltura del nostro Rinascimento. [......] La

soverchia raffinatezza, già tendente a leziosaggine, della coltura e del costume, importa, insieme

con molt’altre cose, anche una elezione minuziosa, schifa e sofistica nel fatto della lingua, la quale

vuolsi rivesta quel carattere di signorile ed inappuntabile eleganza, che è proprio di tutte l’altre

cose, e delle forme e dei modi a quella vita appartenenti. [...] Nascono per tal modo ad un tempo la

preziosità della lingua e la preziosità dello stile, per cui l’uomo colto e cortigianesco nel fatto del

parlare e dello scrivere, come in ogni altra cosa, si distingue e separa dal volgo. E poiché quel

medesimo lavoro di scelta si viene ancora esercitando sulle cose di cui è lecito parlare, e sulle idee

che è lecito esprimere all’uomo di finita coltura, e che perciò la materia del discorso si viene

restringendo entro una cerchia sempre più angusta, ne segue che tutta quella parte di lingua, la quale

risponde a cose e a pensieri non contenuti in tale cerchia, è facilmente considerata come impura,

guardata con sospetto, e messa in contumacia, se non rinnegata affatto.

[......]Frughi chi ha tempo le molte grammatiche del Cinquecento, e vegga il posto e l’officio che vi

tiene il Petrarca. Insomma il Petrarca è maestro e signore, così del vocabolario, come della

grammatica, e in suo nome si fanno le leggi, e in suo nome si assolve e si scomunica. Egli è in

lingua ciò che San Tommaso in teologia. [......]

[Inoltre] Petrarca non era solamente il grande erudito, il grandissimo poeta; ma era ancora il

solennissimo innamorato, il maestro e il dottore di tutti gli innamorati [...]. E qui ci si scopre

un’altra e principalissima ragione di simpatia fra il nostro poeta e quegli uomini del Rinascimento

[...]; data la società del Cinquecento, dati quegli uomini educati in tutte le raffinatezze del pensiero,

del sentimento e del costume, non era possibile che per essi non s’indagassero, non si tentassero le

forme più immateriali, più delicate, più difficili a reggersi ed a serbarsi, della relazione affettuosa

fra l’uno e l’altro sesso. [......] Io non ho bisogno di entrare qui nella disamina di quella sottile

scienza d’amore elaborata dal Cinquecento, la quale, se molto ha del sofistico e del fastidioso, e

troppe occasioni di chimerizzare senza costrutto porse a moltissimi scioperati, mostra peraltro, in

compenso, uno studio spesso meraviglioso dell’animo e degli affetti umani, un’arte in sommo grado

penetrativa nello sceverare gli elementi del sentimento. [......]

Il Petrarca era dunque in tutte le mani e in tutti i luoghi. Frequentava le aule dei palazzi coi

cortigiani; girava per le vie in compagnia di melici spasimanti; entrava nella scuola sotto la

magistrale zimarra dei retori e dei grammatici; penetrava in chiesa con la canzone Vergine bella che

di sol vestita; saliva sul pulpito coi predicatori che citavano a gara i detti e i versi sentenziosi di lui,

e, senza troppo confondersi, dava una capatina sino negli spogliatoi delle etère in voga. Né finisce

qui: noi lo incontriamo ancora in luoghi che parrebbero meno acconci all’indole ed all’umor suo.

Ranuccio Farnese, trovandosi accampato, co’ suoi cavalleggieri, non molto dopo il sacco di Roma,

sotto Viterbo, un giorno, finito di desinare, prese in mano il Canzoniere, e molto galantemente ne

lesse parecchie rime ai commensali [M. BANDELLO, Novelle, I 41]. [......]

Giovanni Boccaccio aveva profetato che il sepolcro del Petrarca diventerebbe famoso al pari di

quello di Virgilio, e che da tutte le parti del mondo vi trarrebbero le genti in pellegrinaggio. E così

Page 30: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

30

avvenne in fatto. Arquà, dove il poeta era morto, e dove, prossima all’arca che racchiudeva le

spoglie di lui, sorgeva la casa in cui egli aveva passati gli ultimi anni di sua vita, diventò nel

Cinquecento una specie di san Giacomo di Compostella letterario e laico. I varii e successivi

possessori della modesta quanto famosa casetta, non solo non ne contesero mai l’accesso a nessuno,

ma si adoperarono per dare ai pietosi visitatori ogni possibile soddisfazione; e forse al troppo zelo di

alcuno di essi si deve l’una o l’altra delle cose stimate del Petrarca che ancor vi si vedono, lo stipo,

la scranna, la gloriosa gatta 1.

[......]Anzi io mi meraviglio che solamente nel secolo XVII, e non prima, si sia trovato un

arrabbiato come quel frate Tommaso Martinelli, che osò rompere l’arca dentro cui riposava il corpo

del poeta, e levarne un braccio che non si sa dove sia andato a finire.

Da altra banda pellegrinaggi si facevano anche a Valchiusa e alla pretesa tomba di Laura, e con

che anima si facessero dagli adoratori del Petrarca, e che cosa si ammirasse da loro, dice

satireggiando Niccolò Franco nel suo Petrarchista .

[......]

1 [Gatta ‘mummificata’ per la gioia dei visitatori e celebrata nel Cinquecento anche in distici latini;

ma cfr. poi il Tassoni – lettore severo del Petrarca – che nella Secchia rapita, menzionando

Arquà, dice di lei che

in secca spoglia

Guarda dai topi ancor la dotta soglia;

e soggiunge:

A questa Apollo già fe’ privilegi,

Che rimanesse incontro al tempo intatta,

E che la fama sua con vari fregi

Eterna fosse in mille carmi fatta:

Onde i sepolcri de’ superbi regi

Vince di gloria un’insepolta gatta.]

Page 31: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

31

7. “imitazione” e “Poesia”

B. CROCE, La lirica cinquecentesca , in Poesia popolare e poesia d’arte (19331)

[......]

In che consistesse il petrarchismo è presto detto col definirlo l'analogo, nel

dominio della lirica e in generale della forma italiana, di quel che fu per la

commedia e per la tragedia il riportamento agli esemplari latini e greci. Questo

vogliono significare le parole dell'Ariosto, che lodano il Bembo di avere tratto il

dolce idioma nostro «fuor del volgar uso tetro »; e questo è formulato le mille volte

nelle pagine dei contemporanei [...].

Le arguzie da Tebaldeo, che tanto erano piaciute nelle corti, e gli strambotti dei

rimatori popolareggianti stavano, nella lirica, al livello delle rappresentazioni e

delle farse nella drammatica; e da quelle come da queste conveniva salire o risalire

alla poesia più complessa, più fine ed elaborata, alla poesia d'arte.

E come si poteva ciò adempiere se non risalendo al grado e ripigliando il tono di

colui che era stato il primo grande « lirico », e certamente il sommo, nella lingua

italiana, Francesco Petrarca?

[......]

Incolpevole è altresì l'altra teoria che allora veniva dappertutto inculcata, e pur essa per opera dei migliori ingegni: l'imitazione poetica. Certo, nemmeno questa è da fraintendere per una teoria della poesia e dell'arte, nel qual caso sorge la facile confutazione che la poesia è originalità e non imitazione o contraffazione di altra poesia. Praticamente, si riduceva alla raccomandazione di

un espediente pedagogico efficace, sebbene non sempre si avvertisse o non

chiaramente si sottintendesse che, come tutti gli altri espedienti siffatti, valeva per

certi fini e non per tutti, e doveva essere integrato da altri espedienti e oltrepassato,

in ultimo, nel concreto fare, che butta via tutti gli espedienti. Ma, se la

raccomandazione batteva da un sol lato, questa unilateralità aveva a quel tempo il

suo buon motivo, come in altre età l'ebbe l'unilateralità opposta, la polemica contro

l'imitazione dei modelli. Il problema pedagogico era allora il ricongiungimento a

una grande tradizione storica, e non già, come più tardi, e segnatamente dopo il

classicismo francese, lo scuoter via quel che d'ingombrante e di precludente e di

mortificante il culto superstizioso e scolastico della tradizione aveva portato con sé.

Insomma, come nessuno si meravigliava o si meraviglia che i giovani chiamati alla

pittura e alla scultura si mettessero a bottega presso i maestri, e, anzi, che, per non

vagare di maestro in maestro, ne prescegliessero uno solo ma buono e gli fossero

fedeli; e come nessuno trova da ridire che ai nostri giorni un poeta abbia il suo poeta

prediletto e sopr'esso si formi, così non c'è da obiettare contro la pratica

raccomandazione d'imitare uno o altro gran poeta, e, in questo caso, il Petrarca.

Tanto più che imitare non voleva dire propriamente ripetere e copiare [...].

[...] Per ritrovare il reale motivo del gran fastidio che sorse più tardi, e si mantenne vivo, contro petrarchismo, amor platonico e imitazione, bisogna far capo unicamente all'osservazione di fatto che, tra i cosiddetti « lirici » italiani del cinquecento, mancarono i grandi poeti, e Francesco Petrarca non ebbe il suo successore. Osservazione di fatto che sarebbe vana fatica voler contrastare,

perché, in casi di questa sorta, in osservazioni così palmari, la vox populi, il

consenso comune, è argomento non dubbio di verità: potendosi bensì correggere

l'affermazione di chi, guardando, dice piano un paese che è invece ondulato e

lievemente collinoso, ma non di chi nega che vi siano montagne, giacché le

montagne si vedono da tutti, e non sono da scoprire aguzzando le ciglia o

Page 32: imitatio - people.unica.it · habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes supererat, in hoc uno sine difficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.

32

adoprando tecnici strumenti di misurazione. Né ci lasceremo irretire dalla sofistica

dimostrazione che quella lirica fu pur conforme ai tempi, perché ogni cosa è

conforme ai tempi ed è manifestazione del proprio tempo, e nella storia della poesia

non si tratta di riconoscere ciò, ma di cercare se quella cosiddetta lirica è conforme

alla bellezza, cioè alla poesia. Ora la delusione per la mancanza dei grandi poeti, la

noia di dover leggere o la stizza di vedere lodati tanti mediocri e men che mediocri e

affatto nulli poeti o frigidi e stentati rimatori, si rivolsero indebitamente contro il

petrarchismo, l'amor platonico e l'imitazione, che si erano studiati di preparare

condizioni favorevoli alla poesia, e per allora rimasero sterili di grandi effetti

poetici, almeno in quella, cerchia. Che ciò sia irragionevole, e tolga alla vista fatti

per altri rispetti di molto rilievo, – avanzamenti nella cultura, nel giudizio critico,

nell'intensità e finezza spirituale, nella complessità morale, – e turbi, insomma, la

piena considerazione storica dello svolgimento dello spirito italiano e moderno, ci

sembra evidente nella dimostrazione che ne abbiamo data, e per questa parte

facciamo punto.