I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo...

62
Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Scientifico indirizzo Sportivo - Istituto Tecnico Economico Anno Scolastico 2017 - 2018 Documento del Consiglio di classe Quinta sez. F Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018

Transcript of I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo...

Page 1: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Istituto di Istruzione Superiore Statale

“Antonio Pesenti” Cascina

Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Scientifico indirizzo Sportivo - Istituto Tecnico Economico

Anno Scolastico 2017 - 2018

Documento del Consiglio di classe

Quinta sez. F

Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo

Data 15/05/2018

Page 2: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Scheda 1

Caratteri specifici dell'indirizzo:

Piano di studio

MATERIE CLASSE 1^

CLASSE 2^

CLASSE 3^

CLASSE 4^

CLASSE 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3 = = =

Storia = = 2 2 2

Filosofia = = 3 3 3

Matematica (con informatica) 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra) 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Educazione motoria 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione / Attività alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore 29 29 32 32 32

Il corso Sportivo è stato istituito, in collaborazione con il C.O.N.I., gli Assessorati allo sport della Provincia di Pisa e del Comune di Cascina, le Federazioni sportive, con delibera del Collegio dei Docenti dell’ITC – Liceo Scientifico A. Pesenti di Cascina a partire dall’anno scolastico 2002 – 2003, nell’ambito del Liceo Scientifico dell’Autonomia.

La particolare curvatura dell’indirizzo è stata realizzata mediante l’impiego delle ore dell’area di integrazione, utilizzate per potenziare l’insegnamento dell’Educazione Fisica. Tale disciplina assume pertanto nel corso sportivo una valenza formativa ulteriore, configurandosi come un curricolo di Scienze Motorie. Anche per questo le attività previste nelle ore dell’area di integrazione hanno assunto la denominazione di Educazione Motoria.

La nuova offerta è stata indirizzata particolarmente: a ragazzi con spiccata passione per le attività sportive che intendono unire allo studio la pratica di sport individuali e di gruppo e la conoscenza delle caratteristiche culturali, economiche, sociali, organizzative dello sport; a studenti - atleti interessati a continuare la pratica dello sport a livello agonistico senza compromettere la loro carriera scolastica.

Il liceo, scientifico a tutti gli effetti, si differenzia dal corso ordinario per i seguenti aspetti: non è previsto lo studio della seconda lingua straniera al biennio e lo studio dell’informatica al

triennio; viene dato spazio alla cultura dello sport e all’educazione motoria. Nell’ambito dell’orario

curricolare del mattino si svolgono 4 ore settimanali di educazione fisica e motoria, parte delle quali in compresenza tra istruttori federali e docenti di educazione fisica.

Page 3: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Nel corso del quinquennio gli studenti frequentano corsi specialistici di varie discipline sportive e conseguono brevetti (istruttore, arbitro e giudice di gara, assistente bagnanti e salvataggio, ecc.) dopo aver superato specifiche prove.

Scheda 2

Composizione del Consiglio di classe

Cognome e nome dei docenti Materia d’insegnamento

COTUGNO ELENA Lingua e letteratura italiana

COTUGNO ELENA Lingua e cultura latina

MENICHETTI MARIA CRISTINA Lingua e cultura straniera (Inglese)

DOMENICI LUCA Storia

DOMENICI LUCA Filosofia

CARLOTTI MARIO Matematica

CACIAGLI COSTANTINA Fisica

SCAGNOZZI ALESSANDRA Scienze naturali

SBRANA MICHELA Disegno storia arte

CIAMPALINI LIDO Religione cattolica

GARZELLA EDO Scienze motorie e sportive

GARZELLA EDO Educazione motoria

ALTERNATIVA IRC

Page 4: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Scheda 3

Presentazione della classe

1 Composizione della classe e provenienza degli alunni

Dei 27 studenti che compongono l’attuale classe 5F, 9 femmine e 18 maschi, 13 studenti provengono dalla 4F e 14 dalla 4G.

Nel corso dei cinque anni, i Consigli di Classe, nonostante abbiano avuto una forte discontinuità didattica, hanno cercato di favorire la costante crescita, tanto nelle motivazioni e nell’impegno, quanto nelle conoscenze e nelle competenze e talvolta si sono trovati costretti a fermare numerosi studenti nel corso dei cinque anni: inizialmente sia la classe 1F che la classe 1G erano composte da 30 studenti ciascuna.

2. Profilo della classe La classe è costituita da 27 allievi (9 ragazze e 18 ragazzi) provenienti dall’unione di 2 classi 4F e 4G molto differenti fra loro che sono state accorpate all’inizio dell’anno scolastico 2017/2018 . Gli allievi si sono integrati con qualche difficoltà, infatti i due nuclei originari continuano a caratterizzarsi per qualità e difetti opposti. La fusione tra le due classi ha portato anche in questo anno scolastico a un ulteriore cambiamento del Consiglio di Classe. Da un punto di vista disciplinare la classe si è mostrata generalmente educata, collaborativa anche se a fasi alterne e in maniera diversa nelle singole discipline aperta al dialogo sia educativo che didattico, con le debite eccezioni. La partecipazione alla vita scolastica è stata sostanzialmente corretta, anche se in alcuni momenti del percorso educativo sono venuti a mancare in alcuni allievi l’entusiasmo e la responsabilità che sarebbero auspicabili per un’ottimale crescita culturale e sociale. Alcuni studenti, infatti, hanno dimostrato un atteggiamento superficiale che si è rilevato in una serie di assenze ed entrate in seconda ora o ritardi, mirati ad eludere lezioni e/o interrogazioni, che ha permesso un raggiungimento mediamente sufficiente degli obiettivi prefissati . La classe ha incontrato difficoltà in relazione agli obiettivi programmati ed è stato necessario spronare gli studenti sia a mantenere una adeguata concentrazione durante le lezioni, sia ad impegnarsi nello studio individuale. Infatti, nonostante il lavoro svolto negli anni precedenti e la selezione operata dai consigli di classe, la maggior parte degli studenti non ha saputo mettere completamente a frutto le proprie potenzialità nell’apprendimento. Questo limite si è rivelato, nel corso dell’anno, soprattutto nelle discipline scientifiche. Nonostante ciò, il Consiglio di Classe registra, alla fine del corso di studi, una crescita complessiva degli studenti prima di tutto sul piano comunicativo e relazionale, come hanno dimostrato la competenza e il senso di responsabilità con il quale gli studenti hanno affrontato le attività di alternanza scuola lavoro e, più in generale, le iniziative didattiche in cui sono stati chiamati a dare un contributo operativo e autonomo, come la partecipazione alle attività fuori sede. Sul piano cognitivo la maggior parte degli studenti ha mostrato una crescita riguardo al metodo di studio e alla capacità di usare testi, manuali e altri materiali didattici. Alcuni, a causa della incostante applicazione nello studio individuale, presentano una preparazione complessiva poco solida a livello di conoscenze informative, ma al tempo stesso il Consiglio di classe segnala, in presenza di un impegno adeguato, una certa capacità di recupero. Infine gli studenti della 5^F, attraverso la partecipazione alle specifiche attività formative previste nell’ambito del curricolo sportivo, affrontate con interesse e impegno, hanno conseguito brevetti di scherma, tiro con l’arco, arbitri pallavolo, arbitri pallacanestro, tecnici palla tamburello,

Page 5: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

allenatori pallavolo assistenti bagnanti, tecnici tiro a segno; hanno acquisito competenze di primo soccorso; hanno acquisito conoscenze e competenze metodologiche – didattiche nell’ambito della preparazione fisica e sportiva dei giovani. Tutto ciò deve essere considerato un valore aggiunto che va ad arricchire e completare la formazione culturale della classe.

Page 6: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Continuità didattica

MATERIA

A.S. 2015/2016

Classe 3^

A.S. 2016/2017

Classe 4^

A.S. 2017/2018

Classe 5^

Lingua e letteratura italiana

Daniele Giovanna Pescucci Lucia 3F Pierini Donatella 3G

Lizza Marinella 4F Pierini Donatella 4G

Cotugno Elena, Zingari Mattia

Lingua e cultura latina Daniele Giovanna Pescucci Lucia 3F Pierini Donatella 3G

Lizza Marinella 4F Pierini Donatella 4G

Cotugno Elena. Zingari Mattia

Lingua e cultura straniera (Inglese)

Albanese Simona 3F Benassi Manuela 3G

Menichetti Maria Cristina 4F Del Corso Elena 4G

Menichetti Maria Cristina

Storia Domenici Luca 3F Caruso Angelo 3G

Domenici Luca 4F Caruso Angelo 4G

Domenici Luca

Filosofia Caruso Angelo 3F-3G Caruso Angelo 4F-4G Domenici Luca

Matematica (con informatica) Barsacchi Federica 3F Coppini Chiara 3G

Barsacchi Federica 4F Ricci Emanuela, Tomassini Paolo 4G

Carlotti Mario

Fisica Covassin Luca 3F Caciagli Costantina 3G

Caciagli Costantina 4F-4G Caciagli Costantina

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)

Tizzoni Alessandro 3F-3G Tizzoni Alessandro 4F Cosio Roberta, Demi Cristina 4G

Scagnozzi Alessandra

Disegno e storia dell’arte Nuti Marco 3F Danieli Raffaella 3G

Sbrana Michela 4F Danieli Raffaella 4G

Sbrana Michela

Scienze motorie e sportive Garzella Edo 3F Susini Luisa 3G

Mistretta Beatrice 4F Mazzocchi Francesca 4G

Garzella Edo

Educazione motoria Garzella Edo 3F Susini Luisa 3G

Zazzaro Maria Teresa 4F-4G

Garzella Edo

Religione / Attività alternativa Sostegno Area Scientifica Sostegno area Umanistica

Ciampalini Lido 3F-3G Ascoli Margherita 3F Mirarchi Cristina 3F

Ciampalini Lido 4F-4G Ascoli Margherita 4F Frangioni Evelina 4F

Ciampalini Lido

.

Page 7: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Criteri di valutazione previsti nella programmazione iniziale situazione di partenza

partecipazione / impegno

livello di conoscenze

livello delle abilità

livello delle competenze Durante la riunione del primo consiglio di classe sono stati fissati i seguenti obiettivi trasversali:

Obiettivi Trasversali (comuni a tutte le discipline corrispondenti agli indicatori della scheda di valutazione)

TRIENNIO

CONOSCENZE Conosce i contenuti fondamentali delle discipline

ABILITA’

applicare

Sa applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi

analizzare

Sa analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato

sintetizzare

Sa operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito di percorsi disciplinari e multidisciplinari

esprimere

Sa esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi e degli strumenti specifici delle singole discipline

CAPACITA’

di elaborazione, logiche e critiche

Sa elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali

PARTECIPAZIONE

E IMPEGNO

Partecipa all’attività didattica in modo propositivo Si impegna in maniera costante

Ciascun insegnante ha perseguito tali obiettivi in concomitanza con i singoli obiettivi disciplinari. Il raggiungimento di tali obiettivi è stato puntualmente verificato durante le riunioni del consiglio di classe e l’indagine ha evidenziato il loro pieno conseguimento nella maggioranza degli studenti Il consiglio di classe ha inoltre adottato la seguente tabella di corrispondenza tra i livelli di conoscenze, competenze, abilità e voti:

LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLO

Gravemente insufficiente 4 o meno di 4 -2

Insufficiente 5 -1

Sufficiente 6 0

Buono 7 +1

Ottimo 8 +2

Eccellente 9/10 +3

Page 8: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Conferenze e Seminari Sport Icom “Grinta da vendere” 2015/2016 B.L.S Misericordia Cascina 2016/2017 Accademia Navale Livorno 2017/2018 La resistenza 2017/2018 Seconda Guerra Mondiale (Cascina) 2017/2018 Viaggi e visite d’istruzione Sicilia (Marsala, Trapani, Agrigento, Palermo) a.s 2015/2016 sez. F Egea Marina (Campus) a.s 2016/2017 sez. F Budapest a.s 2017/2018 Spettacoli teatrali in lingua inglese Hamleto 2015/2016 Progetti Certificazioni PET (Annarelli) Alternanza scuola-lavoro

Alunno Posto di lavoro e attività Periodo di svolgimento

Annarelli Glenda G.S.Tomei Volleyball Livorno Business Plan

2015/2016 – 2016/2017 2015/2016

Bagatti Noemi Golf Club Tirrenia 2015/2016 – 2016/2017

Baglieri Ginevra Volley Club Cascinese, A.S.D Lucca Roller Club

2015/2016 2016/2017

Barillaro Domenico Gesport P.D S.r.l Nuoto Cascina 2016/2017 – 2017/2018

Benedettini Margherita Basket G.M.V Ghezzano Volley Club Cascinese A.S.D Kosmos Club

2015/2016 2017/20182016/2017

Biocca Luca Gesport P.D.S r.l Nuoto Cascina Società Agricola di Tirrenia s.r.l

2015/2016 2016/2017

Bonocore Matteo Circolo Scherma 360° Navacchio 2015/2016 – 2016/2017

Bucchi Martina A.S.D La Gabella Nuoto Business Plan

2015/2016 – 2016/2017 2015/2016

Cappello Giosuè A.S.D Progetto Giovanile Fratres A.S.D Calcio Casciana Terme

2015/2016 2016/2017

Ceccherini Matteo A.S.D Pallavolo Montopoli 2015/2016 – 2016/2017

Cremone Luca A.S.D Arci Zambra Calcio Giovanili Navacchio A.S.D Zambra Calcio

2015/2016 2016/2017

Dell’Unto Tommaso A.S.D Sextum Bientina Nico Medical S.R.L

2015/2016 2016/2017

Fillanti Alberto A.C Pisa 1909 F.C Fornacette U.S.D “G. Urbino Taccola”

2015/2016 2016/2017 2017/2018

Fogli Tommaso A.S.D Pallavolo Montopoli

2015/2016 – 2016/2017 – 2017/2018

Ghelardoni Valerio G.N Servizi di Federica Nardi Sas Scintilla Pisa Est

2016/2017 2016/2017

Page 9: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Gradassi Aurora A.S.D Ginnastica Tica 2015/2016 – 2016/2017 – 2017/2018

Landucci Tommaso Circolo Scherma Di Ciolo Pisa Business Plan Giovanile Navacchio A.S.D Circolo Scherma 360° Navacchio

2015/2016 2015/2016 2016/2017 2016/2017

Mannucci Asia Mabo’s Centro S.N.C 2015/2016 – 2016/2017

Mazzoni Alessia A.S.D SkatingAcademy Ospedalieri 2015/2016 – 2016/2017

Mazzoni Michelle A.S.D SkatingAcademy Ospedalieri 2015/2016 – 2016/2017

Pasquali Andrea Circolo Scherma 360° Navacchio Azienda Matteo Remaggi

2015/2016 – 2016/2017 2016/2017

Pergolesi Samuele Circolo Scherma 360° Navacchio 2016/2017

Pitrello federico G.N Servizi di Federica Nardi Sas Scintilla Pisa Est

2016/2017 2016/2017

Prete Alberto Nicolas Unicoop Firenze G.S Oltrera S.R.L

2015/2016 2015/2016 – 2016/2017

Santini Alberto Business Plan Il Cerro Giardinaggio A.S.D Unione Montalbano Calcio Farmacia Cerreto

2015/2016 2015/2016 2015/2016 2016/2017

Simonetti Martino Business Plan A.S.D La Gabella Nuoto Museo “La Certosa” Calci Ristorante “Il Conventino”

2015/2016 2016/2017 2016/2017 2017/2018

Somigli Tommaso A.S.D Pallavolo Montopoli A.S.D giovanile Staffoli

2015/2016 – 2016/2017 2017/2018

Page 10: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Scheda 4 Materia: ITALIANO

Docente: Elena Cotugno

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

MODULO

Opere italiane tra passato e presente

1

DA FOSCOLO

A TABUCCHI

Parole - chiave:

esil io prigionia,

confino, l ibertà

Figure - chiave:

i l “patriota” ; i l

perseguitato

poli t ico

U. Foscolo

Le ult ime lettere di Iacopo Ortis

G. Berchet

Il giuramento di Pontida

A. Manzoni,

Il cinque maggio

Marzo 1821

Adelchi: coro dell’atto terzo

A. Gramsci

Lettere dal carcere: i l confino a Ustica; la

traduzione a Milano (17); i l carcere di Turi(107 -

109)

Quaderni dal carcere: la let teratura nazional-

popolare in Italia

C. Levi

Cristo si è fermato a Eboli: la Lucania

contadina, un mondo primitivo e magico

A. Tabucchi

Sostiene Pereira, cap 2 e 25: un processo di

trasformazione

Visione del f i lm di R. Faenza , Sostiene Pereira,

1995

Per i l Romant ic ismo:

M. De Stael , Sulla maniera e l’uti l i tà delle

traduzioni

P.Giordani , Un i taliano risponde alla De Stael

A. Manzoni , L’uti le, i l vero, l’ interessante

G. Berchet La poesia popolare

per la tematica del confino, dal Diario di Repubblica

13/9/2003:

Nello Aiello , Ecco le vacanze che offriva i l duce

M. Cacciari , Sil labario. Il confino

Visione del f i lm di L. Salce, Il federale,1961

Settembre-

Gennaio

2

DA LEOPARDI

A MONTALE

G. Leopardi

Lo Zibaldone: la teoria del piacere

I Canti: L’infinito, Alla luna, Le Ricordanze;

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Febbraio-

marzo

Page 11: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Parole- chiave:

natura,

paesaggio,

r icordo

Figura –chiave: i l

poeta tra

ottocento e

novecento

Le operette morali :

Dialogo della Natura e di un Islandese

E. Montale

Ossi di seppia: Non chiederci la parola; Cigola

la carrucola del pozzo;

Spesso i l male di vivere ho incontrato

Le Occasioni: Non recidere, forbice, quel volto;

La casa dei doganieri

Satura: Xenia 1

Quaderno di quattro anni : Ho sceso dandoti i l

braccio almeno un milione di scale

Per la poesia simbolista e decadente :

C. Baudelaire , Corrispondenze , L’albatro

G. D’Annunzio , La sera f iesolana; Merigg io

3

DA VERGA

A PIRANDELLO

Parole- chiave;

progresso,

treno, macchina ,

futuro

f igure chiave:

i “vinti”;

l’emigrante, lo

straniero

G. Verga

La Lupa

L’amante di Gramigna

I Malavoglia: Prefazione, cap 1: la leva del

1863; cap 4: i funeral i di Bastianazzo;

cap 11: i l vecchio e i l giovane N’toni tra

tradizione e rivolta; cap 15: l’addio al mondo

pre-moderno

E. Praga

La strada ferrata

G. Pascoli

Il fanciull ino

Myricae: La via ferrata; L’assiuolo ; Temporale;

I l tuono; X agosto

Poemetti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

Futuristi

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della Letteratura futurista

Per i l naturalismo e i l verismo :

E. e J. De Goncourt , Germinie Lacerteaux,

Prefazione

E. Zola, Il Romanzo Sperimentale, Prefazione

Aprile-

Maggio

4

da SVEVO a

PIRANDELLO

Parole chiave:

malatt ia, salute

psicoanalisi ,

identi tà

I. Svevo

La Coscienza di Zeno, cap 5: la scelta della

moglie e dell’antagonista, cap 6: la salute

malata di Augusta, cap 8:Psico-analisi

G. Ungaretti

Maggio-

Giugno

Page 12: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Figure- chiave:

l’ inetto, i l

superuomo

L’Allegria: Il porto sepolto; Veglia; I f iumi; San

Martino del Carso; Mattina; Soldati; In memoria

L. Pirandello

Il treno ha f ischiato

Il Fu Mattia Pascal, cap 8 e 9: la costruzione

della nuova identi tà e la crisi

Libro di testo: BALDI / GIUSSO / RAZETTI/ ZACCARIA, IL PIACERE DEI TESTI , PARAVIA Vol 4 : L’Età napoleonico e il romanticismo; Leopardi Vol 5 : Dall’età postunitaria al primo novecento Vol.6 : Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri DANTE ALIGHIERI, LA COMMEDIA

Strumenti didattici:

Libro di testo; fotocopie; strumenti audiovisivi; strumenti multimediali, Lim

Metodologie didattiche adottate :

Lezione frontale; recupero in itinere; lavoro di gruppo

Criteri di valutazione adottati:

Livello Voto in decimi Voto in quindicesimi Simbolo

Gravemente insufficiente 0-4 0-6 -2

Insufficiente 5 7-9 -1

Sufficiente 6-7 10-11 0

Discreto 7 12 +1

Buono 8 13 +2

Ottimo 9-10 14-15 +3

Strumenti utilizzati per le verifiche Orale: interrogazioni su porzioni più o meno ampie del programma; lavoro di gruppo su analisi dei testi letterari Scritto: tutte le tipologie di prove previste per l’Esame di Stato: Analisi del testo; saggio breve o articolo; tema di cultura generale; tema di storia.

Page 13: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Obiettivi programmati

Conoscenze Conoscere gli argomenti teorici compresi nel programma.

Conoscere le strutture retoriche e metriche del linguaggio letterario.

Abilità Saper usare in modo corretto la lingua italiana dal punto di vista grammaticale, sintattico, lessicale e dei registri.

Saper leggere correttamente, comprendere e analizzare a livello metrico, retorico e stilistico i testi letterari compresi nel programma.

Saper contestualizzare i testi del programma sotto il profilo culturale e storico, con eventuali riferimenti ad altre discipline.

Saper confrontare testi di uno stesso autore o di autori diversi ( della medesima epoca o anche di epoche diverse).

Competenze Saper leggere correttamente, comprendere e analizzare a livello metrico, retorico e stilistico i testi letterari non compresi nel programma.

Saper contestualizzare, sotto il profilo culturale e storico, con eventuali riferimenti ad altre discipline, testi non compresi nel programma ( tuttavia prodotti nel periodo storico di competenza del programma stesso).

Saper rielaborare criticamente, in modo personale e originale, i dati culturali acquisiti.

Obiettivi di apprendimento raggiunti La classe , risultato della fusione di due quarte, non si è perfettamente amalgamata nel corso dell’anno, dividendosi in due gruppi con caratteristiche proprie: uno composto da alunni più attenti e partecipi, l’ altro da alunni con sufficiente interesse, propensi , però, alla distrazione e al disimpegno. In generale lo studio a casa è minimo e superficiale, o condotto con poco senso di responsabilità, anche in concomitanza dei numerosi impegni sportivi pomeridiani : le assenze o le uscite anticipate del sabato dovute alle gare sportive ha reso necessario riprendere continuamente concetti già spiegati e ciò ha prodotto un rallentamento nello svolgimento del programma che ha dovuto essere ridimensionato: ho preferito non svolgere il Paradiso di Dante, ma va detto che la classe ha letto nel totale un congruo numero di canti previsti dalla normativa ministeriale negli anni precedenti. Il profitto , mediamente più che sufficiente, deriva spesso da voti più o meno positivi, conseguenza di uno studio altalenante; soprattutto vi sono ancora incertezze sintattiche, ortografiche, lessicali nello scritto di italiano: il 60 % circa degli alunni raggiunge la piena sufficienza; un secondo gruppo, il 30% circa ha conoscenze e competenze più solide e un valido metodo di studio ; un terzo gruppo è costituito da pochi alunni capaci, il 10% che conoscono la materia in modo approfondito e hanno sviluppato una buona capacità critica che permette loro di rielaborare in modo personale i concetti appresi.

………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

…………………………………..

………………………………………

Page 14: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Scheda 4

Materia: LATINO

Docente: Elena Cotugno

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

MODULO 1

Le donne della

dinastia giulio-

claudia

Giulia

Agrippina

Maggiore

Messalina

Ottavia

1. L’Albero Genealogico della gens Iulio-

Claudia

2. Svetonio, Vita August i , LXII : le mogli di

Augusto

3. Svetonio, Vita August i , LXIII e LXIV : marit i

e f igli di Giulia

4. Svetonio, Vita August i , LXV: l’esil io di

Giulia e la sorte dei nipoti di Augusto ( in

fotocopia)

5. M.Reali , Giulia, f iglia ribelle di Augusto;

recensione al l ibro di Braccesi , Giulia, la figlia

di Augusto, Laterza, Roma-Bari, 2012 ( da internet)

6. Tacito, Annales II,43 ,5-6 : Druso e

Germanico in competizione ( in i tal iano)

7. Tacito, Annales II, 72 : la morte di Germanico

8. Tacito, Annales II, 75 ,1: Agrippina

Maggiore 9. Tacito, Annales IV, 54 : Agrippina teme

di essere avvelenata da Tiberio

10.Tacito, Annales VI, 25 : Tacito giudica

Agrippina

11.Tacito, Annales XI, 27 : i l matrimonio di

Messalina e Sil io ( in i tal iano)

12.Tacito, Annales XI, 37 e 38 , 1-3: la

condanna e la morte di Messalina

negli horti lucull iani ( in i tal iano)

13.Giovenale, Satira VI, 115-132 i l r i trat to di

Messalina ( in i tal iano)

14.Tacito, Annales XIV, 27 :60: Nerone accusa

Ottavia ( in i tal iano)

15.Tacito, Annales XIV, 27:63,64 : esi l io e

morte di Ottavia ( in i tal iano)

Settembre-

Gennaio

MODULO 2

Il genere del

Romanzo

Petronio

Petronio, Satyricon I e II : condanna

dell’eloquenza del tempo ( in i tal iano)

Petronio, Satyricon XXVII : incontro di

Trimalchione al le terme ( in i tal iano)

Petronio, Satyricon , Cena Trimalchionis,

XXIX-XXXVI e XXXIX : gli antipasti , le

sorprese, la cena-spettacolo; i piatt i con

l’oroscopo( in i tal iano)

febbraio-

Marzo

Page 15: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Apuleio

Petronio, Satyricon CXI-CXII : la matrona di

Efeso ( in i tal iano)

Apuleio, Metamorphoses I, 1-20: la storia di

Socrate e Aristomene

Apuleio, Metamorphoses III, 24-26: La

metamorfosi di Lucio in asino( in i tal iano)

Apuleio, Metamorphoses IV, 28-35:La favola

di Psiche ( in i taliano ): l’esordio

Apuleio, Metamorphoses V, tu t to in

part ico lare cap 22-23: Psiche al la vista di

Cupido ( in i tal iano) :i l danneggiamento

Apuleio, Metamorphoses VI, 1-24:La favola

di Psiche : gli oggett i magici e i l f inale

Apuleio, Metamorphoses XI , 12-15: Lucio

torna uomo ( in i tal iano)

Vladimir Propp, Morfologia della f iaba

MODULO 3

Il genere della

Satira

Quintiliano

Terenzio

Varrone

Marziale

1. Quinti l iano, Insti tutio Oratoria X,1, 93:

satura tota nostra est

2. Quinti l iano, Insti tutio Oratoria X,1, 94:

Lucil io, Orazio e Persio

3. Quinti l iano, Insti tutio Oratoria X,1, 95:

Terenzio Varrone e la satira menippea

4. Terenzio Varrone, Sexagessis, let tura dello

studio di Irene Leonardis: i l r isveglio di

Varrone in un’altra Roma e traduzione dei

frammenti ( in fotocopia)

5. Il motivo del r isveglio nella satira moderna

Visione del f i lm di M.Nichett i , Ho fatto

splash, 1980

Visione di uno sketch da Avanzi, 1993: Il

compagno Antonio

6. Marziale, Epigrammata I, 10, 19, 38, 64, 84,

110

7. Marziale, Epigrammata X, 23, 27

Aprile

Giugno

Libro di testo:

G.DE BERNARDIS, A SORCI, IL NUOVO ROMA ANTICA, 1, 2 e 3 PALUMBO

Strumenti didattici:

Libro di testo: cartaceo e digitale; fotocopie

Page 16: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Strumenti multimediali: Internet; thelatinlibrary.com; youtube Metodologie didattiche adottate :

Lezione frontale; recupero in itinere; lavoro di gruppo. Criteri di valutazione adottati:

Livello Voto in decimi Voto in quindicesimi Simbolo

Gravemente insufficiente 0-4 0-6 -2

Insufficiente 5 7-9 -1

Sufficiente 6-7 10-11 0

Discreto 7 12 +1

Buono 8 13 +2

Ottimo 9-10 14-15 +3

Strumenti utilizzati per le verifiche Orale: interrogazione di Autori alla cattedra (traduzione, analisi sintattica e contestualizzazione del brano, lettura metrica dell’esametro); interrogazione alla lavagna ( analisi del periodo e traduzione guidata di brani in latino); lavoro di gruppo Scritto: interrogazione scritta di Autori; tipologia B della terza prova ( domande a risposta libera con numero prefissato di righe); analisi , traduzione e commento di brevi testi all’interno di lavori di gruppo.

Obiettivi programmati

Conoscenze

Gli elementi morfosintattici della lingua latina

La tipologia e le strutture retoriche e metriche dei testi in programma

I generi letterari dell’età imperiale: la storiografia; la satira; il romanzo, l’epigramma

Abilità

Saper applicare le competenze linguistiche per tradurre o comprendere i brani d’autore in programma

Saper analizzare strutture, contenuti, messaggi e stili

Saper inquadrare i testi e gli autori in programma nel loro contesto storico-letterario

Saper operare confronti tra autori e saper discutere tematiche

Competenze

Tradurre i brani dal latino all’italiano con sensibilità rispetto alla specificità delle due lingue

Inquadrare criticamente e con originalità i testi e gli autori in programma nel loro contesto linguistico, storico,letterario, con collegamenti alle altre discipline

Partecipazione e impegno

Saper lavorare in gruppo

Essere attento e partecipe durante la lezione frontale

Page 17: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Obiettivi di apprendimento raggiunti Fin dall’inizio ho notato che la classe mostrava più attenzione ai contenuti letterari che alla traduzione in lingua originale o alla sua riflessione. Nel triennio, le abilità sintattico-linguistiche sono andate in generale calando, pur traducendo gli autori in classe, per vari motivi: scarsa motivazione; mancanza di tempo da dedicare alla traduzione. Va ricordato che questo è l’ultimo anno in cui si svolge latino al liceo scientifico Sportivo: quindi sono intervenuta facendo svolgere esercizi di comprensione più che di traduzione vera e propria, che è stata svolta nel trimestre sotto la mia guida. E gli alunni hanno lavorato spesso in gruppo, quando dovevano tradurre o comprendere brani mai visti di Tacito o di Apuleio. Lo studio della letteratura e dei percorsi tematici ( come ad esempio il ruolo della donna nella dinastia giulio-claudia) ha incontrato, invece, un interesse da parte della classe. Nello scritto della classe quinta ho privilegiato la tipologia B di terza prova, soprattutto perché imparassero a gestire il tempo a disposizione in questo tipo di prova : il profitto è mediamente sufficiente per la maggioranza degli alunni, buono per un piccolo gruppo di alunni

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 18: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Docente: Menichetti Maria Cristina CLASSE 5F a.s. 2017-2018 Scheda 4

Materia: INGLESE

In seguito all’accorpamento delle classi ex 4G ( nuova per me) e 4F( presa in quarta) e alla

rilevazione di livelli disomogenei in merito alle competenze acquisite, si è resa necessaria una

selezione del programma limitandola ai contenuti più significativi ed essenziali dei periodi e degli

autori da studiare.

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 A two-faced reality Brevi cenni al contesto storico sociale del periodo vittoriano utili a contestualizzare gli autori e le opere studiate pag.148-150 -Il Compromesso Vittoriano pag 154 -Il Romanzo Vittoriano pag.155 -Child labour ( fotocopia) -Il romanzo sociale-realistico di C.Dickens:pag. 156-160; estratto da O.Twist (Jacob’s Island: fotocopia; I want some more pag. ); estratto da Hard Times : The definition of a horse pag. 161-163- Coketown pag.151-153. -The role of the woman:angel or pioneer pag. 168-169 - New aesthetic theories pag. 182 - Aestheticism pag. 184 -Il romanzo esteta di O. Wilde: estratto da The Picture of Dorian Gray pag.185-190

trimestre

2 Modernist Experimentation Brevi cenni al contesto storico-sociale-letterario del 1°periodo del Modernismo 1901-1945 utili a contestualizzare gli autori e le opere studiate. -The edwardian era pag.224-225 - World War 1 -The Modern Novel pag. 250-251 (escluso The Funeral) -Il romanzo di Joyce- considerazioni generali; estratto Molly’s interior monologue. Estratto da Dubliners: Eveline; pag. 264-269. -Il romanzo di V.Woolf: pag. 270-271; Moment of being pag. 275; estratto da Mrs Dalloway ( fotocopia) - Britain between the Wars: pag. 293; pag. 299-301

pentamestre

3 Mass Controll and the Alienation of Modern Man -Il romanzo distopico di G.Orwell:pag. 303; estratto da 1984 pag.304-307 -Il teatro di S.Beckett: The Theatre of the Absurd :estratto da Waiting for Godot pag. 310-313

pentamestre

4 Modulo sportivo -Mobbing and bullysm in sport (fotocopie) -Doping (fotocopie)

pentamestre

Page 19: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: Compact Performer Strumenti didattici: Testi / Documentui / Audiovisivi / Materiale multimediale / Software

Metodologie didattiche adottate : Lezione frontale / lezione dialogata / ricerca individuale / apprendimento cooperativo / analisi di casi.

Strumenti utilizzati per la verifa

Tipologia di verifica

Per la prova scritta: quesiti tipologia B sugli argomenti trattati e Simulazioni di Terza prova esame di stato. Esecuzione

di esercizi di comprensione/produzione su argomenti di tipo letterario – scientifico - sportivo

Per la prova orale: conversazioni, esposizioni sugli argomenti trattati, brevi interventi da posto.

_ Criteri di valutazione adottati:

Per la prova scritta: la griglia approvada nel POF

Per la prova orale: la comprensione e la focalizzazione del messaggio; la capacità comunicativa (aderenza al contesto

e alla richiesta, lessico appropriato); la pronuncia e la fluidità; la coerenza e la coesione (organizzazione logica e uso dei

connettivi appropriati); la capacità di sintesi e la rielaborazione personale e critica.

Recupero: Recupero in itinere, sistematico, a causa anche delle numerose assenze di alcuni alunni per motivi sportivi, su

argomenti di maggiore difficoltà per ogni singolo studente, lavori individuali, lavoro a coppie-gruppi.

Obiettivi programmati

Conoscenze: Argomenti relativi alla sfera personale e sociale; aspetti relativi alla cultura dei paesi di lingua inglese

utilizzando il lessico adeguato / Generi letterari / Contestualizzazione storico-sociale degli argomenti trattati ( The Victorian Age-

Letteratura del XX secolo) / Autori e testi trattati /Linguaggio specifico – letterario, scientifico, sportivo- dell’indirizzo./

Conoscenza della letteratura intesa come contestualizzazione di un autore nel periodo trattato.

Abilità e Competenze al Termine del Triennio: Saper utilizzare le funzioni linguistico-comunicative, il lessico e le strutture

utili per raggiungere il livello B2 previsto dal QCER. / Comprendere in modo globale e dettagliato messaggi orali e testi scritti di

varia tipologia e genere, concreti e astratti, noti e non noti relativi alla sfera personale, sociale e culturale. / Interagire in

conversazioni e discussioni esprimendo e motivando il proprio punto di vista. / Produrre testi orali e scritti di varia tipologia,

argomentati e sviluppati in maniera dettagliata./Riferire o riassumere in forma orale e scritta i contenuti di un testo di varia

tipologia e genere./ Analizzare in forma autonoma e critica un testo letterario, scientifico.

Obiettivi di apprendimento raggiunti Gli obiettivi programmati raggiunti risultano disomogenei: un gruppo ristretto di studenti ha raggiunto un livello

intermedio B1/B2 del QCER acquisendo un livello generale di conoscenze, competenze e abilità più che buono,

essendosi impegnato e applicato nello studio in modo costante e produttivo; un secondo gruppo ha raggiunto un

livello intermedio B1che oscilla dall’accettabile al sufficiente a causa di un impegno non sempre costante, carenze

pregresse ed un metodo di studio non sempre adeguato. Per tali alunni per i quali l’abilità di comprensione risulta

accettabile, permangono invece, difficoltà nel focalizzare i contenuti richiesti, nel saperli esporre in modo coerente e

completo sia nella produzioone scritta che orale.

Cascina 15/5/2018

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 20: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Materia: Storia

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 ATTIVITA’ DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO: IL LUNGO

OTTOCENTO

o Quadro introdutt ivo . Per iodizzazione dal 1861 al 1989 secondo

l ’ impostaz ione stor iograf ica d i E. Hobsbawm ne I l seco lo breve

o I problemi del Regno d’Ital ia post -r isorgimentale . La questione

soc iale , la quest ione agrar ia , la quest ione merid ionale : i l <<grande

br igantaggio>> ed i l suo legame con le scel te po li t iche de l

precedente r i sorgimento : la spedizione dei mi l le e le s tra tegie d i

Garibald i per avere i l consenso ne lla guerra ant iborbonica, la

<<logica del gat topardo>>, i l concetto gramsciano d i <<rivo luzione

passiva>>. La questione f inanziar ia , la <<tassa sul macina to>>. La

questione i st i tuzionale (accentramento -decentramento) .

o Il contesto del la pol it ica europea. Le <<guerre di ind ipendenza>>

del Regno d’I ta l ia: la quest ione pol i t ica (comple tamento de ll ’unità:

quest ione romana e questione terr i to r ia le o del le terre “i r redente” :

Veneto) . L’uni ficaz ione tedesca ad opera de lla P russia bisma rckiana

la guerra franco -prussiana, i l <<dispaccio d i Ems>>, la Comune d i

Par igi

o Il fenomeno del trasformismo nell ’anal i si d i R. Vivarel l i ( le t tura

di brani stor iograf ici t ra t t i da Storia de lle orig in i del fasc ismo )

o L’età del l’ imperial ismo . La spar t izione coloniale del globo, a ree d i

inf luenza e confl i t t i ; cause po li t iche ed economiche

dell ’ imper ia l i smo. I l concet to di <<guerra as immetr ica>>.

L’imper ia l i smo come momento de l processo di global izzaz ione

economica da l XI ad oggi ; aspet t i del processo di global izzazione

oltre quel lo soc io -economico: cul tura le (mel t ing pot) ,

dell ’ informazione/ formazione, i st i tuzionale (o rganismi

sovranazional i : new global , no global o “sovranismo”) , de i t rasport i ,

ecologico (b iodivers i tà) .

o Periodizzazione della s toria d’Ital ia po st-unitaria . Differenze tra

autor i tar i smo, p lebisc i ta r ismo (o bonapart ismo), autocraz ia;

di fferenze tra <<destra s tor ica>> e <<sinis tra s tor ica>>

Sett – Ott

14 ore

2 LA STORIA DEL TEMPO PRESENTE: L’ETA’ DELL’ORO DEL

SECOLO BREVE

o L’elaborazione del la carta Costi tuzionale da l 1946 al 1948. La

strut tura de lla Costi tuz ione: Pr incip i fondamentali , d ir i t t i e dover i ,

Ordinamento del lo Stato ; t ipologia de i d ir i t t i e loro retaggio

f i losofico e cul tura le: l iberal ismo, cat tol icesimo, marxi smo

(soc ial i st i e comunis t i)

o La stor ia d’Ital ia nel secondo dopoguerra 1945 -1977 . 1944-47

L’al leanza de lle forze ant i fasc iste; 1947 -53 i l “centr ismo”; 1953 -62

L’instab il i tà pol i t ica ; 1962 -77 i l “centrosinis tra” . La <<svolta di

Salerno>>, i l re ferendum del 2 giugno 1946, <<Portel la de lle

ginestre>>, 18 apr i le 1948: la sconfi t ta de l Fronte popolare,

L’at tentato a Toglia t t i , La r i forma agrar ia de l 1950, i l <<miracolo

economico>>, l ’ intervento s ta ta le ne ll ’economia .

o La f ine del la al leanza contro i l nazifasc ismo e l’ inizio de lla

<<guerra fredda>> 1945 -73. 1948-49 La nasc ita del marco

occidenta le e i l b locco d i Berl ino; 1949 nasc ita della Cina

comunista; 1950 -53 La guer ra di Corea : 1953 -56 dalla mor te d i

Sta l in al la desta l inizzaz ione di Kruscev; 1956 L’invasione

dell ’Ungher ia da par te dell ’URSS; la cr i si d i Suez; 1961 tenta t ivo d i

invasione di Cuba da par te degli USA al la Baia dei Porc i; cr i si d i

Berl ino e costruzione de l Muro 1962 La cr i si dei miss i l i a Cuba;

1964-73 la do ttr ina del domino e la guerra in Vietnam; 1973 I l co lpo

di Sta to contro Allende in Ci le e appoggio degl i USA ad al tre

di t tature in America Lat ina.

Nov.-dic.-gen.

8 lezioni

Page 21: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

o Gli <<anni di pio mbo>>. Introduzione: te rmini e per iodizza z ione ;

le premesse: anni ’50 e ’60 : la lo t ta pol i t ica i ta l iana s i muove nel

quadro del la guerra f redda; i l 1968 e la nasc ita del terror ismo: i l

terror ismo di des tra : La strage d i P iazza Fontana e l ’ inizio del la

<<stra tegia de lla tensione>>; i l terror ismo rosso dalla nasc ita de lla

<<Briga te rosse>> al rapimento di Aldo Moro fautore del la po li t i ca

del <<compromesso s tor ico>>; da l 1980 in poi : i l dec lino del la

poli t ica de lla <<lot ta armata>>

3 1° FLASHBACK : L’INIZIO DEL SECOLO BREVE 1900 -1917

o Storia econo mica del secolo breve (f ino a l 1973) . L ’e tà

dell ’ imper ia li smo; gl i <<anni fo l l i>> de l >>Grande Gatzby>>; i l

crollo di Wal l s treet del 1929, la Grande Depressione 1929 -33, la

soluzione del New Deal 1933 -39; gl i accordi di Bretton Woods: la

creaz ione d i organismi economici sovranazional i (BM, FMI, GATT)

e del go ld exchange s tandard; la cr i si petro li fera del 1973

o L’Ital ia g ioli t t iana. La <<rivo luz ione industr iale del l ’e tà

gio li t t iana>> e i l suo rapporto con le scel te pro tezionis te d i po li t ica

economica. Gio li t t i <<Giano bi fronte>>: <<ministro del la

malavita>>, i l t rasformismo, l iberale progressis ta per la concez ione

della neutra l i tà de llo Stato l iberale nei confl i t t i t ra Capitale e

Lavoro. I l rappor to con le forze soc ial i ste e cat tol iche: i l <<Patto

Gent i loni>> e la scel ta coloniale con la Guerra I talo - turca.

o La Grande Guerra. La strategie del le al leanze: t r ip l ice a l leanza e

forze de ll ’Intesa ; le mot ivaz ioni d ie tro lo scoppio del confl i t to ; i

fronti d i guerra; tecnologia e forme del la guerra moderna ; gl i anni

di guerra : 1914 i l passaggio dal la guerra d i movimento a quella di

posizione; 1915 i l t rad imento de l <<patto d i Londra>>; 1916 l ’anno

delle grandi o ffensive; 1917 L’usci ta d i scena de lla Russia e

l ’entrata in guerra degl i USA: i 14 punti d i Wilson

o La Rivoluzione Russa. La Rivo luzione di Febbraio de l 1917; le

<<tes i di Apr i le>> d i Lenin; La r ivo luz ione d i ot tobre e la guerra

civi le in Russia tra <<armate b ianche>> e <<armata rossa>>, le

carest ie e i l r icorso agli espropr i de l <<comunismo d i guerra>>: la

rot tura del l ’a l leanza tra operai e contad ini ; i l confl i t to tr a governo

provvisor io e sovie t control lat i da i bo lscevichi e loro a l leat i e

l ’Assemblea Costi tuente contro lla t i dai socia lr ivoluzionari ; la NEP

come forma econo mica mis ta tra socia l i smo e capital ismo; la mor te

di Lenin e i l progressivo accentramento del po tere nel le mani d i

Sta l in .

Feb.-mar

7 lezioni

4 2° FLASHBACK: IL SECOLO BREVE COME ETA’ DELLA

CATASTROFE 1917-1945

o Il contagio bo lscev ico . Tenta t ivi di r ivo luz ione in Ungher ia a

Berl ino, in Baviera , i l <<biennio rosso>> in I ta l ia , la <<red scare>>

negli USA e l ’ inizio de “l ’ i solazionismo”, la costruz ione d i un

<<cordone sanitar io>> a t torno a l l ’URSS. LA lo t ta pol i t ica in URSS:

Sta lin a fferma i l progetto del la <<r ivoluzione in un solo paese>>

contro quello de lla <<rivoluzione permanente>> di Trosckij ; i l

progetto di <<industr ial izzazione forza ta>> dell ’URSS e <<la

dis truz ione dei Kulaki come c lasse>>. I success i economici

dell ’URSS.

DA FARE DOPO IL 24/4/2018

o L’ascesa del fasc ismo e de l nazionalsocia li smo .

o Il <<patto d’accia io>> e l’ iniz io del la seconda guerra mondiale .

Aprile

2 lezioni

Svolte 2 lezioni

e previste circa

altre 9 lezioni:

in tutto 11

lezioni

O l t r e a l ma n u a l e s o n o s t a t i u t i l i z z a t i a n c h e ma t e r i a l i i n t e g r a t i v i ( ma p p e c o n c e t t u a l i ,

d o c u me n t i , s i n t e s i e c c … ) p a s s a t i a t t r a v e r s o l ’ a u l a we b d e l l a c l a s s e n e l l a p i a t t a fo r ma M O O D LE

Page 22: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Libro di testo: Storia e storiografia; Desideri

Strumenti didattici: testi; documenti; audiovisivi (filmati), materiale multimediale (aulaweb in moodle)

Metodologie didattiche adottate : Lezione frontale, lezione dialogata, lavoro per gruppi

Criteri di valutazione adottati: si fa riferimento alla griglia di valutazione adottata in sede di dipartimento di

filosofia e storia

Strumenti utilizzati per le verifiche: prove scritte semi-strutturate (<<risposta breve>>, 10 righe; interrogazioni

orali

Obiettivi programmati Gli obiettivi programmati in termini di conoscenza vertevano su un percorso che riprendeva l’impostazione

storiografica di E. Hobsbawm esposta ne Il secolo breve e ne Il lungo ottocento. Il programma è stato articolato in

maniera non diacronica: ciò stante le necessità di realizzare una omogeneizzazione dei programmi svolti nella F e

nella G, di recuperare le lacune, di offrire in ogni caso un quadro della storia del novecento sufficientemente

esaustivo sia per la formazione civica che per poter approcciare nel miglior modo all’esame di maturità.

Dal punto di vista invece delle competenze gli obiettivi erano:

a. In termini di comprensione: arrivare - come media del gruppo classe - ad un livello di comprensione

degli aspetti fondamentali e solo in alcuni casi determinati anche specifici dei temi trattati realizzando altresì

una comprensione degli aspetti essenziali nella lettura testi prevalentemente di ordine manualistico o

cronachistico con qualche limitato inserimento storiografico relativamente all’interpretazione del fascismo

b. In termini delle abilità di focalizzazione delle tematiche ed uso del linguaggio disciplinare: giungere,

sempre in termini di media del gruppo-classe, a cogliere l’aspetto essenziale di un tema/problema e a fare, se

guidati, collegamenti ulteriori esprimendosi in modo coerente e con un uso adeguato del linguaggio

disciplinare

c. Dal punto di vista delle capacità di sintesi e applicazione gli obiettivi erano quelli di giungere a

sintesi e contestualizzazioni semplici, ma comunque adeguate, dei temi studiati

Obiettivi di apprendimento raggiunti Il lavoro si è svolto con molta difficoltà sia per assenze ripetute che per scarso lavoro di studio a casa; anche per

l’acquisizione di materiale di approfondimento trasmesso on line si è dovuto ricorrere a ripetute richieste e ad un

sistema di controlli. Sono stati pertanto necessari diversi momenti di consolidamento e recupero che hanno rallentato

non poco lo svolgimento del programma. La programmata attività per l’eccellenza, pensata come opzionale lettura di

brani storiografici, è stata molto limitata.

Gli obiettivi di conoscenza minimi raggiunti corrispondono comunque in gran parte a quelli programmati e sono

i seguenti:

1. Riassumere le caratteristiche distintive, positive e negative, della figura politica di Giovanni Giolitti <<Giano bifronte>>

2. Conoscere la differenza del modo di intendere il rapporto capitale-lavoro e l’idea liberale di <<Stato minimo>> in Giolitti e negli esponenti liberali più conservatori

3. Saper definire le differenze tra destra e sinistra <<storica>>

4. Ricostruire gli elementi essenziali dell’analisi di R. Vivarelli sul trasformismo mettendo in luce le caratteristiche di tale pratica politica, le finalità e i suoi effetti negativi nella società e nella politica italiana

5. Conoscere la politica coloniale italiana tra ‘8 e ‘900

6. Ricostruire la posizione dei cattolici dal non expedit al Patto Gentiloni attraverso la Rerum novarum 7. Sapere che cosa significava il motto <<torniamo allo Statuto>> e che significato aveva sul piano del diritto costituzionale

8. Dare una definizione e una collocazione temporale del fenomeno dell’<<imperialismo>>

9. Ricostruire il processo delle alleanze politiche che porterà alla formazione dei due blocchi contrapposti nella 1° guerra mondiale

10. conoscere i 14 punti di Wilson

11. conoscere il significato storico del termine “vittoria mutilata”

12. descrivere le condizioni che portarono alla rivoluzione d’ottobre e il ruolo svolto dalle <<tesi di aprile>> nella costruzione del consenso a favore del partito bolscevico

13. descrivere le caratteristiche della NEP e i motivi della sua introduzione

14. Conoscere le cause della Grande Guerra 15. Ricostruire le principali vicende per ogni anno della Grande Guerra

16. Delineare la struttura della Costituzione della Repubblica Italiana

17. Rintracciare nella costituzione i contributi delle diverse componenti cattolica, liberale e social-comunista che la costruirono 18. Descrivere i differenti momenti della politica italiana del secondo dopoguerra

19. Descrivere i principali punti di attrito durante la guerra fredda

20. Ricostruire i principali eventi degli anni di piombo

Page 23: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Dal punto di vista delle competenze gli obiettivi raggiunti invece sono:

a. In termini di conoscenza/comprensione: il gruppo classe presenta notevoli differenze: da un lato vi è

un livello medio in cui gli aspetti fondamentali delle questioni sono colti ma in maniera per lo più frammentaria

e parimenti la lettura dei testi, anche di ordine manualistico, risulta spesso faticosa e bisognosa di essere guidata.

D’altro canto nel corso dell’anno alcuni elementi hanno mostrato un notevole miglioramento giungendo a

padroneggiare almeno gli aspetti fondamentali della disciplina.

d. Anche dal punto di vista delle abilità di focalizzazione delle tematiche e di uso del linguaggio

disciplinare si palesa una analoga differenziazione con quanto su esposto.

e. Capacità di sintesi e applicazione. Data la necessità di recuperare gran parte del programma e

l’iniziale difficoltà di interazione dovuta alla non conoscenza di oltre la metà della classe non si è potuto portare

avanti l’elaborazione di sintesi e attualizzazioni. Alcuni elementi però hanno avuto la possibilità di distinguersi

partecipando alle celebrazioni per il 25 aprile realizzando in totale autonomia, attraverso un lavoro di gruppo, un

elaborato volto a ricostruire il lascito della resistenza nella Carta Costituzionale che per focalizzazione e sintesi

ho avuto modo di giudicare eccellente.

……………………….………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….………………………………………………

……………………….……………………………………

Page 24: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Scheda 4

Materia: Filosofia

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Kant

o Teoria della conoscenza. Elementi di base della gnoseologia kantiana:

la “rivoluzione copernicana” nella Critica della Ragione Pura

o Il passaggio dalla filosofia gnoseologica della Critica della ragione

Pura alla filosofia morale della Critica della Ragione Pratica: affinità e

differenze: il carattere universalistico della Ragione, il diverso modo di

intendere la “sensibilità”.

o Illuminismo e romanticismo. Kant vs Burke (tradizionalismo

romantico) e la mediazione di Hegel (idealismo romantico): la Ragione

ha una dimensione storica/la Storia ha un senso razionale

o La morale kantiana. I caratteri della morale kantiana: tre definizioni

di Legge morale, imperativi categorici ed ipotetici, esemplificazioni di

imperatavi; carattere a-prioristico della morale, trascendentale,

autonomo o “puro”, incondizionato, astratto, formale, copernicano,

prescrittivo, categorico, rigorista o deontologico, anti -utilitaristica o

anti-eudamonico, razionalista, anti-intellettualista

o Filosofia della religione in Kant. Dalla filosofia morale alla religione:

i postulati della Ragione pratica

o I postulati della Ragione pratica contro le contraddizioni insanabili

della logica dialettica della Ragione pura

6 ore di lezione

2 Freud

o Quadro introduttivo. Illuminismo vs irrazionalismo: i termini del

problema; aspetti illuministi, positivistici e romantici in Freud

o Pulsionale-relazionale. Differenze tra il Freud pulsionale e

l’impostazione relazionale; periodizzazione dell’elaborazione teorica

freudiana

o Il primo Freud. La collaborazione con J. Breuer, la scoperta

dell’ipnosi e la terapia catartica, il modello della seduzione infantile, il

modello del desiderio

o Il modello delle pulsioni. La costruzione del modello pulsionale, le

fasi psicosessuali ed il complesso di Edipo

o L’ultimo Freud. Le critiche di Adler e Jung ed il passaggio alla

seconda topica e alla nuova teoria delle forze motivanti: la lotta tra

Eros e Thanatos

o Il disagio della civiltà. Il carteggio Freud-Einstein sulla inevitabilità

o meno della guerra; il lascito illuminista di Kant: la formazione della

Società delle Nazioni dopo la Grande Guerra e dell’ONU dopo la

2WW: i limiti di tali organizzazioni internazionali

8 ore di lezione

3 Marx

o Antropologia filosofica. Comunanza di paradigmi tra l’antropologia

filosofica marxiana e la psicoanalisi relazionale. Il concetto di

<<alienazione della soggettività>> dell’uomo nelle <<forme di

coscienza>>: giuridica, politica, religiosa, intellettuale e, soprattutto,

socio-economica.

o La filosofia della storia marxiana come critica al cosiddetto

<<misticismo logico>> hegeliano; lo “storicismo” marxiano come

materialismo storico. Il rapporto tra struttura e sovrastruttura e il

concetto marxiano di “ideologia”. La storia come lotta di classe, la

legge di corrispondenza-contraddizione tra forze produttive e rapporti

di produzione. La storia come passaggio dalla preistoria umana fondata

sullo sfruttamento dell’uomo sull’uomo alla vera storia umana in cui si

14 ore di lezione

Page 25: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

realizza la <<naturalizzazione dell’uomo attraverso l’umanizzazione

della natura>>.

o L’economia politica come teoria del capitale: ingiustizia,

irrazionalità e contraddittorietà del modo di produzione capitalistico.

La caduta tendenziale del saggio di profitto e i falsi rimedi che

conducono alla “barbarie” e/o alla <<comune rovina delle classi in

lotta>>

o La filosofia politica marxiana. La contraddizione tra l’impostazione

democratico-libertaria fondata sul modello di democrazia partecipata

legata all’analisi dei fatti storici della Comune di Parigi del 1870 e

quella statalistico-centralista di derivazione economicista presente

nella Critica al Programma di Gotha del 1875. Le possibili vie della

trasformazione legata o alla diffusione del suffragio universale o a

quella rivoluzionaria. Il socialismo come prima fase della

trasformazione espressione di <<capitalismo di Stato>>: <<a ciascuno

secondo il suo lavoro>>. Il comunismo come ultima fase possibile solo

dopo la trasformazione dell’uomo dall’avere e consumare all’essere:

<<a ciascuno secondo le sue capacità e a ciascuno secondo i suoi

bisogni>>

4 Il positivismo

o La weltanschauung posit ivista: in qualsiasi ambito del sapere

esclusivamente i modell i matematici sono in grado di dare un

sapere razionale: apoditt ico (universalmente dimostrabile),

comunicabile, cumulabile, epistemico (o assoluto)

o Il sistema del sapere posit ivista. La progressiva

scientizzazione del sapere dal mondo naturale a quello umano

secondo la scala di Comte: astronomia, f isica, chimica,

biologia, sociologia; l’ impossibil i tà a rendere scientifica la

psicologia e i l suo aggiramento da parte di Freud e del

comportamentismo

o La f i losofia della storia del posit ivismo attraverso la

considerazione del f ine, dell’agente e del mezzo; i l confronto

con le fi losofie della storia del tradizionalismo,

dell’i l luminismo, dell’idealismo romantico (Hegel), del

socialismo utopistico e del <<soci alismo scientifico>> (Marx)

4 ore di lezione

5 Nietzsche

o Quadro introduttivo. Confronto tra la weltanschauung

posit ivista, la psicoanalisi freudiana nel modello pulsionale

puro e l’ impostazione nietzschiana in rapporto alla

gnoseologia, al l’aspetto etico-poli t ico, al la fi losofia della

storia e alla questione metafisica del rapporto mente -

corpo/spiri to -materia

o Quadro d’insieme dell’elaborazione teorica nietzschiana: la

visione tragica del periodo giovanile; i l periodo i l luminista o

scientifico-psicologico della maturità e la visione

dell’Oltreuomo; l’ult imo periodo: i l r if iuto della ricerca

i l luminista della verità e i l concetto di <<volontà di

potenza>>

o Analisi delle opere principali: La nascita della tragedia

(1872) e le due possibil i let ture di de stra e di sinistra; La

fi losofia nell’epoca tragica (1873): la storia dell’occidente

come decadenza; Considerazioni inattuali (1873 -74): l’analisi

dello spiri to della scienza, della cultura storica e dello st i le

educativo come anticipazioni dello Zarathust ra; Umano troppo

Umano (1878) e Aurora (1881): la scoperta della psicologia

introspett iva come ricerca delle motivazioni inconsapevoli; La

Gaia scienza (1882) e Così parlo Zarathustra (1883 -1885):

5 ore di lezione

Page 26: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

l’annuncio della <<morte di Dio>> e la necessità dell’eroe

Oltreuomo capace di vivere senza dio; Le tre metamorfosi

necessarie per giungere all’Oltreuomo; L’indovino espressione

del nichil ismo mette in dubbio l’Oltreuomo di Zarathustra: la

prima soluzione del <<dire si al la vita>> come rielaborazione

del concetto romantico di “destino”; la seconda estrema

soluzione de <<l’eterno ri torno>>; Al di là del bene e del male

(1886) e Genealogia della morale (1887): la cri t ica genealogica

alla morale del gregge e alla morale in generale tentativo di

superare l’angoscia d i fronte all’ignoto come imprevedibil i tà;

Il Crepuscolo degli idoli , l ’Anticristo, Ecce homo (1888): la

crit ica contro gli idoli che cercano di arginare i l crollo del

razionalismo dell’intera fi losofia occidentale: la ricerca

spasmodica della fede , i l tut to è permesso degli immoralist i , la

fuga dalla vita delle fi losofie orientali come il buddismo; la

pazzia di Nietzsche come sconfit ta del <<nichil ismo att ivo>>

dell’Oltreuomo ma anche estremo rifiuto del nichil ismo

propugnato dall’ Indovino dello Zarathust ra.

6

Hegel

o Gli scritti giovanili . L’antropologia fi losofica come indagine

sulla soggett ività at traverso la storia. Il periodo giovanile

come momento di elaborazione degli elementi f i losofici

fondamentali : i concett i di scissione e alienazione, Spiri to e

Assoluto, Sapere Assoluto e Sapere fenomenico

o La fenomenologia dello Spirito. Il concetto di r iconoscimento.

Le figure del servo padrone e della coscienza infelice

o La Logica. La dialett ica come flusso del pensiero e della

realtà

o L’Enciclopedia. Il sistema metafisico hegeliano come

idealismo

o I l ineamenti di f i losof ia del diritto. La fi losofia della storia

come identi tà di reale e razionale attraverso i l dolore. Il

modello hegeliano di Stato etico e le sue differenze rispetto al

modello l iberale (Stato minimo) e al principio democratico

della sovranità popolare.

Previste in tutto

circa 14 ore di

lezione

O l t r e a l ma n u a l e s o n o s t a t i u t i l i z z a t i a n c h e ma t e r i a l i i n t e g r a t i v i ( ma p p e c o n c e t t u a l i , d o c u me n t i ,

s i n t e s i e c c … ) p a s s a t i a t t r a v e r s o l ’ a u l a we b d e l l a c l a s s e n e l l a p i a t t a fo r ma M O O D LE

Libro di testo: La ricerca del pensiero; Abbagnano, Fornero; Paravia

Strumenti didattici: testi; documenti; audiovisivi (filmati), materiale multimediale (aulaweb in moodle) software (hot-potetoes)

Metodologie didattiche adottate : Lezione frontale, lezione dialogata

Criteri di valutazione adottati: si fa riferimento alla griglia di valutazione adottata in sede di dipartimento di

filosofia e storia

Strumenti utilizzati per le verifiche: prove semistrutturate (tipologia <<risposta breve>>)

Obiettivi programmati Gli obiettivi programmati in termini di conoscenza vertevano su un percorso che si snodava attraverso tre poli: il

pensiero hegelo-marxiano, la concezione irrazionalistica legata all’elaborazione freudiana e la concezione liberale e

positivistica incentrata sul ruolo della tecnica e della scienza.

Page 27: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Dal punto di vista delle competenze gli obiettivi erano:

f. In termini di comprensione: arrivare - come media del gruppo classe - ad un livello di comprensione degli

aspetti fondamentali e solo in alcuni casi determinati anche specifici dei temi trattati realizzando altresì una

comprensione degli aspetti essenziali nella lettura testi sia pure di ordine soltanto manualistico.

g. In termini delle abilità di focalizzazione delle tematiche ed uso del linguaggio disciplinare: giungere, sempre

in termini di media del gruppo-classe, a cogliere l’aspetto essenziale di un tema/problema e a fare, se guidati,

collegamenti ulteriori esprimendosi in modo coerente e con un uso adeguato del linguaggio disciplinare

h. Dal punto di vista delle capacità di sintesi e applicazione gli obiettivi erano quelli di giungere a sintesi e

contestualizzazioni semplici, ma comunque adeguate, dei temi studiati

Obiettivi di apprendimento raggiunti Il lavoro in classe si è svolto adeguatamente nonostante difficoltà di assimilazione degli autori trattati e la necessità di

richiamare spesso all’attenzione parte della classe. Lo studio a casa pur non sempre ottimale è stato in generale per

lo più sufficiente ed in alcuni casi anche buono.

Il rapporto con la classe è stato sempre corretto ma si è faticato nel costruire un clima di intesa dal momento che

negli anni precedenti non avevo svolto filosofia né con la sezione G né con la F.

Gli obiettivi di conoscenza minimi raggiunti corrispondono in gran parte a quelli programmati e sono i seguenti: 1. Saper dare una definizione coerente del dettato della Legge morale kantiana

2. Saper distinguere tra imperativi ipotetici e categorici facendo esempi appropriati

3. Spiegare il rapporto tra il postulato della libertà e la legge morale in Kant

4. dire quali sono le esperienze che indussero Freud a parlare dell’inconscio

5. definire il concetto di pulsione e quello di inconscio

6. sapere che cosa intende Marx con i termini struttura e sovrastruttura – definire qual è secondo Marx il rapporto tra struttura e sovrastruttura

7. descrivere che cosa rappresentano in Marx le <<forze produttive>>

8. conoscere che cosa sono i <<rapporti di produzione>>

9. descrivere la relazione che esiste nel marxismo tra forze produttive e rapporti di produzione 10. descrivere che cosa s’intenda per “posizione tragica” e “nichilismo attivo” in Nietzsche

11. Chiarire i concetti hegeliani di Spirito e di Assoluto

12. conoscere le figure fondamentali della fenomenologia ed in particolar e quella del servo-padrone e della coscienza infelice 13. Spiegare l’identità posta da Hegel di <<reale e razionale>>

14. Descrivere le differenze tra la concezione hegeliano dello Stato etico e quelle liberale e democratica

Dal punto di vista delle competenze gli obiettivi raggiunti invece sono:

b. In termini di conoscenza/comprensione: il gruppo classe è differenziato; ha raggiunto un livello medio in cui gli

aspetti fondamentali delle questioni sono colti ma in maniera per lo più parziale e/o frammentaria; parimenti la

lettura dei testi, anche di ordine manualistico, risulta spesso difficoltosa e bisognosa di essere guidata. In alcuni

casi si è però raggiunta una buona partecipazione al dialogo educativo e anche in termini di profitto i risultati

sono stati buoni e, per alcuni, eccellenti

i. Anche dal punto di vista delle abilità di focalizzazione delle tematiche e di uso del linguaggio disciplinare la

classe presenta una notevole varianza dal momento che mentre in alcuni casi vi sono decise difficoltà non

mancano però studenti che hanno messo a buon frutto il percorso di studi e che nel corso di quest’ultimo anno

scolastico hanno fatto notevoli passi in avanti.

j. Capacità di sintesi e applicazione. La necessità di svolgere attività di recupero ad inizio anno come pure il non

aver mai trattato negli anni precedenti tematiche di filosofia con la classe ha condizionato questo aspetto

lasciando poco spazio a discussioni e all’elaborazione di lavori di sintesi

……………………….………………………………………

k. firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….……………………………………

Page 28: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Scheda 4

Materia: MATEMATICA

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Elementi di calcolo combinatorio e di calcolo delle probabilità: Cenni di calcolo combinatorio. Definizione di probabilità e di frequenza. Probabilità contraria, totale, composta. Risoluzione di semplici problemi.

Settembre-Ottobre

2

Funzioni reali di variabile reale: Intorno di un punto. Definizione e classificazione di funzioni numeriche reali. Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione. Grafico di una funzione. Funzioni monotone, periodiche, pari e dispari.

Novembre

3

Limite di una funzione di una variabile: Definizione di limite per una funzione. Operazioni sui limiti. Teoremi fondamentali sui limiti.

Dicembre

4

Funzioni continue: Definizione di funzione continua. Limiti fondamentali. Punti di discontinuità per una funzione. Teoremi sulle funzioni continue.

Gennaio

5

Derivate delle funzioni di una variabile: Problemi che conducono al concetto di derivata. Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Derivabilità e continuità. Derivata di alcune funzioni elementari. Operazioni sulle derivate. Derivate di ordine superiore. Teorema di Rolle e di Lagrange e Cauchy; teorema e regola di De L’Hopital.

Febbraio-Marzo

6

Massimi e minimi. Studio del grafico di una funzione: Massimi e minimi assoluti e relativi delle funzioni derivabili. Problemi di massimo e minimo. Concavità, convessità e flessi di una curva. Asintoti di una funzione e loro determinazione. Studio del grafico di una funzione.

Aprile

7

Integrali indefiniti. Integrale definito: Primitiva di una funzione. Integrale indefinito. Metodi di integrazione. Definizione di integrale definito e sue proprietà. Significato geometrico dell’integrale definito. Teorema della media e teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di aree, calcolo di volumi di solidi di rotazione.

Maggio

Libro di testo:

LA Matematica a colori (ed. blu) vol.5; L.Sasso, Ed. Petrini Strumenti didattici:

Libro di testo.

Page 29: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Metodologie didattiche adottate: Lezione frontale, lezione guidata. Criteri di valutazione adottati: 15. Le prove sono state valutate seguendo le proporzioni stabilite dai punteggi della seguente tabella.

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

FOCALIZZAZIONE E

COMPRENSIONE DEL

PROBLEMA POSTO (conoscenza

dei contenuti)

Completa ed approfondita. 5

Completa e sostanzialmente corretta. 4

Sostanzialmente corretta, ma a volte superficiale e/o parziale 3

Con inesattezze e qualche errore 2

Completamente errata 1

APPLICAZIONE E CONOSCENZA

DELLE STRATEGIE RISOLUTIVE

(coerenza delle risposte)

Comprende il testo attivando strategie efficaci per la soluzione

senza la presenza di errori ed argomentando e giustificando

adeguatamente le scelte compiute. 2.5

Comprende il testo proponendo soluzioni corrette anche se non

sempre giustificate. 2

Comprende il testo proponendo però soluzioni con la presenza di

alcuni errori. 1.5

Comprende il testo in modo imperfetto offrendo soluzioni parziali

che evidenziano lacune. 1

USO DEL LINGUAGGIO E

DELLA SIMBOLOGIA SPECIFICA

Usa un lessico corretto; la terminologia è appropriata, le unità di

misura e le analisi dimensionali sono sempre corrette. Utilizza in

modo appropriato termini tecnici ed acronimi, dei quali dimostra

di conoscere il significato.

2.5

Usa un lessico sostanzialmente corretto, anche se non tutto il tema

è adeguatamente supportato/le unità di misura non sono sempre

correttamente utilizzate/ Utilizzo corretto di termini tecnici ed

acronimi, dei quali dimostra quasi sempre di conoscere il

significato

2

Usa un lessico con varie improprietà, utilizza raramente una

terminologia appropriata/spiega raramente i calcoli

impostati/sbaglia o omette le unità di misura/ Utilizzo non sempre

appropriato di termini tecnici ed acronimi, dei quali dimostra solo

a volte di conoscere il significato

1.5

Usa un lessico con varie improprietà, non utilizza un linguaggio

specifico corretto/non spiega affatto i calcoli impostati/Uso

improprio di termini tecnici ed acronimi 1

Punteggio totale

La sufficienza della prova è stata posta a 6/10 del punteggio totale attribuito alla prova. In caso di punteggio non intero si è approssimato all’intero più vicino. Al compito completamente non svolto è stato assegnato il voto 2/10.

Page 30: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Prove di tipo vero/falso o risposta multipla. La seguente tabella stabilisce il peso relativo dei punteggi da attribuire ai quesiti:

Risposta corretta Risposta errata Risposta non data

Test V/F 1 0 0,25

Risposta multipla 2 0 0,5

In generale quindi si attribuisce al quesito V/F la metà del punteggio attribuito al quesito a risposta multipla. Il punteggio di sei decimi del punteggio totale corrisponde ad una prova sufficiente. È facoltà del docente scegliere di non penalizzare la risposta errata rispetto alla risposta non data, comunicandolo agli studenti. Eventuali variazioni rispetto alla suddetta griglia saranno esplicitate prima dello svolgimento delle prove. Nel caso di prove strutturate del tipo “ Olimpiadi della matematica“ si farà uso delle griglie allegate alle prove. In ogni caso al compito completamente non svolto viene assegnato il voto 2/10. Alla prova sarà assegnato un voto v tale che 2 ≤ v ≤ 10.

Le prove orali sono state valutate seguendo le proporzioni stabilite dai punteggi della seguente tabella:

DESCRITTORI

Punteggio massimo

attribuibile al descrittore

Livelli di valutazione Punteggio

corrispondente ai diversi livelli

Punteggio attribuito al descrittore

PADRONANZA DELLA LINGUA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO

DISCIPLINARE

2.5

Scarso Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

0.5 1

1.5 2

2.5

CONOSCENZA SPECIFICA DEGLI

ARGOMENTI RICHIESTI

5

Scarso Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

1 2 3 4 5

CAPACITÀ DI DISCUSSIONE E

APPROFONDIMENTO DEI DIVERSI ARGOMENTI

2.5

Scarso Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

0.5 1

1.5 2

2.5

Il punteggio complessivo attribuito alla prova: ______________________/ 10 N. B. IL punteggio complessivo, risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli descrittori, in presenza di numeri decimali, viene approssimato all’intero più vicino. La sufficienza è prevista con il punteggio: 06/10

Page 31: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Strumenti utilizzati per le verifiche: Prove non strutturate, prove semistrutturate; verifiche orali.

Obiettivi programmati: CONOSCENZE Conoscere i contenuti degli argomenti proposti*

Conoscere i modelli matematici utili per risolvere problemi di fisica

Conoscere le definizioni*

Conoscere termini specifici*

ABILITÀ Calcolare limiti*

Calcolare derivate*

Studiare funzioni*

Riconoscere e risolvere semplici equazioni differenziali

Determinare primitive

Calcolare integrali definiti*

COMPETENZE Formulare congetture

Dimostrare formalizzare e risolvere problemi*

Comunicare procedure e risultati con linguaggio specifico corretti*

Scegliere autonomamente dal libro e da altre fonti materiale per lo studio e l’esercizio*

Obiettivi di apprendimento raggiunti Il percorso didattico della classe o, per meglio dire, delle classi, nel quinquennio, caratterizzato da una marcata discontinuità didattica nella disciplina in questione, ha consentito il raggiungimento degli obiettivi prefissati solamente ad un gruppo molto ristretto di alunni e, anche per questi, solo ad un livello estremamente basso. E questo, si deve rimarcare, nonostante l’impegno profuso e la partecipazione costante alle attività didattiche (del gruppo sopra evidenziato, naturalmente). Pertanto la preparazione complessiva degli alunni non è, e non potrà essere adeguata ai livelli richiesti, nonostante, è opportuno ripetere, gli sforzi sostenuti durante l’ultimo anno per recuperare lacune pregresse e svolgere il programma del quinto anno.

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….……………………………………

Page 32: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Scheda 4 Materia: FISICA

o Testi di riferimento: “I problemi della fisica” J. Cutnell, K. Johnson, D. Young, S. Stadler –

Vol. 2 e 3 – Edizione Zanichelli- o 1 o

o Magnetismo e induzione elettromagnetica o Definizione dell’induzione magnetica B-La forza magnetica sulle cariche in movimento- il moto di particelle cariche in un campo magnetico- Forza magnetica esercitata un filo percorso da corrente- Generazione di un campo magnetico- Legge di Ampere- Forza agente tra conduttori paralleli percorsi da corrente- Circuitazione del campo magnetico e del campo elettrico. o Flusso magnetico- Legge di Faraday-Neumann dell’induzione elettromagnetica- Legge di Lenz- Mutua induzione e autoinduzione- La trasformazione del lavoro in energia elettrica- L’alternatore e la corrente alternata- Il trasformatore – o Esperienze in laboratorio sull'induzione. Documenti ed esperienze in classe virtuale. o o

5

LA CORRENTE ALTERNATA La corrente alternata, produzione, caratteristiche e impieghi- Potenza e valori efficaci in corrente alternata- Circuiti semplici in corrente alternata: circuito resistivo,capacitivo, induttivo- Analisi dei circuiti a corrente alternata- Circuiti RLC in corrente alternata- La risonanza nei circuiti elettrici- Il trasformatore- Equazione del trasformatore-

o

o

o 2

o o EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE o Teorema di Gauss per l’elettricità- Teorema di Gauss per il magnetismo- Corrente di spostamento e teorema di Ampere- Equazioni di Maxwell-Previsione ed esistenza delle onde elettromagnetiche- Le onde elettromagnetiche- Lo spettro elettromagnetico- Come si genera un'onda elettromagnetica- Ricezione di onda e.m.-Densità di energia del campo e.m.- irradiamento di un'onda e.m.- Effetto Doppler- Polarizzazione delle onde elettromagnetiche- o Documenti ed esperienze in classe vir tuale. o

o

o

o

o 3

o RELATIVITÀ RISTRETTA o Il comportamento della luce a confronto con la teoria e.m.di Maxwell.- L' esperimento di Michelson e Morley.- I postulati della relatività ristretta.-Le conseguenze dei postulati: simultaneità relativa di due eventi, dilatazione del tempo, contrazione delle lunghezze, massa in moto: grandezza non invariante. Contraddizioni del secondo principio della dinamica e postulati della relatività- La simmetria relativistica dei fenomeni. Principio di relatività di Galileo e relatività- La massa come forma di energia- Energia a riposo e energia totale- Principio di conservazione della massa-energia- o Letture da: “L'evoluzione della fisica” di Einstein- Infeld – Documenti sulla classe virtuale e lezioni svolte anche con

Page 33: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

l 'ausil io di Relativapp – Zanichell i. o

o

o

o

4

o o PARTICELLE E ONDE La radiazione del corpo nero e l ' ipotesi di Planck -Legge di Wien e di Stefan-Boltzmann- Einstein spiega l 'effetto fotoelettrico e dimostra l ' importanza dell ' ipotesi di Planck - I l modello corpuscolare e ondulatorio della luce- Effetto Compton- La lunghezza d'onda di De Broglie e la natura ondulatoria dei corpi materiali. o Letture da: “L'evoluzione della fisica” di Einstein- Infeld

Libro di testo: Testo di riferimento: “I problemi della fisica”J. Cutnell, K. Johnson, D. Young, S. Stadler – Vol.

2 e 3 –

Strumenti didattici : Aula, lavagna, proiezione di filmati, laboratorio di fisica, lettura da libri specifici in materia, documenti e filmati su fenomeni affrontati – Utilizzo di piattaforma di classe virtuale per simulazioni di esperienze e filmati- Si segnala in particolare l'integrazione nella didattica di Relativapp Zanichelli-

Metodologie didattiche adottate : lezione frontale, scoperta guidata, lezione interattiva, individuazione e riconoscimento guidato dei fenomeni fisici in natura e in ambito tecnologico - Criteri di valutazione adottati e strumenti utilizzati per le verifiche: verifiche scritte corrette con griglia di valutazione, verifiche orali, verifiche scritte in tipologia di terza prova: quesiti a risposta breve, verifiche orali brevi e diffuse nella classe .Valutazione espressa in decimi: punteggio da 2 a 10. Sufficienza:6. La simulazione scritta delle terze prove è stata valutata sia in quindicesimi, secondo una griglia scelta ( con indicatori e descrittori), che in decimi- Strumenti utilizzati per le verifiche: Prove scritte non strutturate ed verifiche orali. Obiettivi di apprendimento programmati:

o Acquisizione del linguaggio e dei concetti di base necessari per sviluppare un approccio scientifico ai problemi

o Acquisizione delle conoscenze specifiche degli argomenti trattati secondo il programma sopra esposto o Acquisizione della capacita’ di risolvere semplici esercizi applicativi riguardanti gli argomenti trattati o Conseguimento della capacita’ di sintesi e di critica scientifica degli argomenti trattati. o Conseguimento della capacita’ di rielaborazione dei contenuti trattati e della risoluzione di problemi piu’

impegnativi che coinvolgono conoscenze acquisite nel corso del triennio

Obiettivi di apprendimento raggiunti:

L'attuale classe si è costituita all'inizio del mese di settembre 2017 ed è il risultato della

composizione di due classi, le precedenti quarte F e G di cui sono stata titolare di fisica

rispettivamente nella sezione F dall'anno precedente e nella sezione G dai due anni precedenti.

La programmazione all'inizio di questo anno scolastico è partita in modo omogeneo, avendo

portato entrambe le classi alla fine del quarto anno allo stesso punto del programma.

Page 34: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Nel quarto anno era stata svolta l'elettrostatica e l'elettrodinamica. A settembre il programma è

iniziato con il magnetismo e l'induzione elettromagnetica che ha assorbito qualche mese di

lavoro.

Gli allievi hanno partecipato in generale in maniera ordinata e mostrando interesse e attenzione

durante le ore di lezione. Tuttavia spesso è mancato lo studio e la rielaborazione personale

nonché lo svolgimento di esercizi a casa e questo ha comportato un apprendimento scarso della

disciplina. Tale atteggiamento era presente anche negli anni passati in entrambe le classi.

Sottolineo che molti allievi sono assorbiti da impegni sportivi che li portano ogni anno a saltare

diverse ore di lezione mattutine.

Nella classe ci sono anche allievi che hanno migliorato/mantenuto un profilo buono nel corso del

biennio / triennio, frutto di acquisizione di un metodo di studio appropriato e costanza nella

disciplina.

In generale i tempi di svolgimento delle varie unità del programma sono stati lenti per permettere

agli allievi di acquisire le varie unita' didattiche. Infine a causa dello scarso studio individuale,

verifico che la memoria di argomenti passati da parte di taluni studenti svanisce rapidamente.

Il programma svolto nel corso di questo anno è stato molto ampio e la sintesi di alcune parti è

stata necessaria.

Cascina, 15 maggio 2018

Firma del docente

Firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………………………………………………..

…………………………………………………………….

……………………………………

Page 35: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Scheda 4

Materia: Scienze naturali

Docente: Alessandra Scagnozzi

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

IL CARBONIO ORGANICO

Il carbonio organico: ibridazione del carbonio

Orbitali ibridi sp3, sp2, sp

Legami σ e legami π; doppi e tripli legami

Settembre

2

ALCANI

Gli alcani e I cicloalcani: caratteristiche generali

Nomenclatura IUPAC deglialcani

Isomeria strutturale degli alcani

I cicloalcani e loro nomenclatura

Isomeri conformazionali: caso del cicloesano

Conformazione eclissata e sfalsata negli alcani

La stereoisomeria: gli isomeri geometrici cis e trans negli idrocarburi ciclici

La stereoisomeria: isomeria ottica

Ottobre

3

ALCHENI ED ALCHINI

Idrocarburi insaturi: il doppio e il triplo legame

Gli alcheni: caratteristiche strutturali degli alcheni e loro nomenclatura IUPAC

L’isomeria geometrica degli alcheni (isomeria cis/trans)

Isomerie di posizione e di catena negli alcheni

Regola di Markovnikov

Gli alchini: caratteristiche strutturali e loro nomenclatura IUPAC

Isomeria di posizione e di catena negli alchini

Novembre

4

GLI AROMATICI

Gli idrocarburi aromatici: generalità sul benzene

Modello orbitale del benzene.

Cenni di nomenclatura dei composti aromatici

Novembre

Page 36: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

5

GRUPPI FUNZIONALI

Classi di composti organici: concetto di gruppo funzionale

Gli alcoli: nomenclatura e classificazione (alcoli primari, secondari e terziari)

I fenoli: generalità, nomenclatura (cenni) Gli eteri: generalità, nomenclatura (cenni)

Il gruppo carbonilico: aldeidi e chetoni e loro nomenclatura (cenni)

Gli acidi carbossilici: il gruppo carbossilico

N omenclatura degli acidi carbossilici

Derivati degli acidi carbossilici: generalità degli esteri

Dicembre

6

CARBOIDRATI

I carboidrati: funzioni e classificazione

I monosaccaridi: aldosi e chetosi

L’isomeria ottica nei monosaccaridi: serie D e serie L

Ciclizzazione dei monosaccaridi

Il legame glicosidico I disaccaridi principali: saccarosio, maltosio e lattosio

I polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa

Gennaio

7

LIPIDI

I lipidi: f u n z i o n i e c l a s s i f i c a z i o n e

Gli acidi grassi saturi ed insaturi

I trigliceridi: caratteristiche generali

I fosfogliceridi e la loro importanza nelle membrane biologiche

Il colesterolo: caratteristiche generali e sua importanza biologica

Le vitamine liposolubili

Alcuni ormoni derivati da lipidi

Febbraio/ Marzo

8

PROTEINE

Le proteine: generalità e principali funzioni

Gli amminoacidi

Comportamento anfotero degli amminoacidi

Il punto isoelettrico degli amminoacidi Il legame peptidico

Struttura primaria

Struttura secondaria: α-elica e β- foglietto

Struttura terziaria

Struttura quaternaria (l’emoglobina)

Marzo

9

ENZIMI

Gli enzimi e loro attività catalitica

Il meccanismo d’azione degli enzimi: il sito attivo, teoria dellachiave-serratura, teoria dell’adattamento indotto

Classificazione degli enzimi: le classi di enzimi secondo la IUBMB

Cofattori e coenzimi; importanza di FAD, NAD+ nelle attività delle deidrogenasi

Cenni sugli isoenzimi

Efficienza catalitica di un enzima I fattori che influenzano l’attività enzimatica: temperatura, pH e

Marzo/ Aprile

Page 37: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

concentrazione del substrato

Regolazione dell’attività enzimatica: l’inibizione enzimatica

10

METABOLISMO GENERALE

Aspetti generali del metabolismo: vie cataboliche e vie anaboliche

L’ATP come fonte principale di energia per le reazioni metaboliche

Cenni su composti a elevata energia libera di idrolisi

Regolazione dei processi metabolici ed errori congeniti del metabolismo

Metabolismo muscolare e richiesta di energia

Adattamenti metabolici durante l’esercizio fisico

Aprile

11

METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

Metabolismo dei carboidrati: generalità

Riciamo dei processi digestive a carico dei carboidrati

La glicolisi: sede cellulare della glicolisi, fase di preparazione e fase di recupero energetico

Prodotti della glicolisi

Utilizzazione del piruvato e recupero di NAD+ in anaeobiosi: la fermentazione lattica e quella alcolica

Il trasporto del NADH nel mitocondrio: i sistemi navetta (cenni)

Utilizzazione del piruvato in aerobiosi: decarbossilazione ossidativa e sua trasformazione in acetil-CoA Il ciclo di Krebs: sede cellulare del processo, significato chimico e biologico

I prodotti del ciclo di Krebs

La catena di trasporto degli elettroni: sede cellulare, significato chimico e biologico, i prodotti della catena di trasporto degli elettroni. La chemiosmosi e la sintesi di ATP

Resa energetica della completa ossidazione di una molecola di glucosio

La gluconeogenesi

La glicogenosintesi e la glicogenolisi

La glicemia e la sua regolazione

Aprile

12

METABOLISMO DEI LIPIDI

Aspetti generali del metabolism lipidico

Digestione dei lipidi nel duodeno

Trasporto dei lipidi nel sangue

Catabolismo degli acidi grassi e loro β-ossidazione nei mitocondri

I corpi chetonici come fonte alternativa di energia

Il fegato e la sintesi degli acidi grassi e del colesterolo

Aprile

13

METABOLISMO DEI COMPOSTI AZOTATI

Aspetti generali del metabolismo dei composti azotati

Proteinew alimentari e loro valore biologico

Digestione delle proteine e catabolismo degli amminoacidi

Tossicità dello ione ammonio e biosintesi dell’urea

Amminoacidi come precursori di biomolecole

Acido urico come catabolita delle basi puriniche

Aprile/ Maggio

Page 38: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Libro di testo:

S. Passannanti e C. Sbriziolo “Noi e la Chimica” - ed.Tramontana,

Milano (2017)

N. Taddei “Biochimica” - ed. Zanichelli, Bologna (2017)

Strumenti didattici:

Libri di testo e ricerca su Internet

Metodologie didattiche adottate :

Illustrazione degli argomenti e lezione frontale

Analisi e risoluzione guidata di quesiti

Criteri di valutazione adottati

Sono stati adottati i criteri di valutazione stabiliti e approvati dal Collegio dei Docenti

Strumenti utilizzati per le verifiche

Verifiche orali

Verifiche scritte a risposta aperta e a risposta multipla

Simulazioni di terza prova (tipologia B)

Obiettivi programmati Obiettivi trasversali: sono stati adottati quelli stabiliti nel Consiglio diClasse

Obiettivi specifici per la disciplina: la conoscenza degli argomenti analizzati ha

costituitol'obiettivo primario. Successivamente si è puntato a stimolare l'analisi critica dei

singoli argomenti e il loro inquadramento organico.

Nel particolare, di seguito, gli obiettivi programmati:

• Conoscere la nomenclatura IUPAC di: idrocarburi alifatici e aromatici, alcoli, aldeidi,

chetoni, acidi carbossilici, esteri

• Conoscere le caratteristiche strutturali e funzionali di: glucidi, lipidi e proteine

• Conoscere le molecole trasportatrici di energia

• Conoscere i meccanismi della respirazione cellulare

• Analizzare i meccanismi che portano alla completa ossidazione del glucosio

• Collegare il fenomeno dell'isomeria alle diverse proprietà degli isomeri

Page 39: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

• Riconoscere l'importanza del ruolo degli enzimi nel metabolismo

• Correlare i processi metabolici descritti al sistema cellula

• Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina

• Intervenire in modo appropriato e costruttivo durante l'attività scolastica

• Costruire le proprie conoscenze in modo continuo, utilizzando gli stimoli forniti dal

lavoro in classe e a casa

Obiettivi di apprendimento raggiunti

Nella classe gli obiettivi precedentemente indicati sono stati raggiunti in maniera diversa dagli

alunni in relazione alle personali capacità, al metodo di studio e all’impegno profuso.

Un gruppo di circa sette studenti ha raggiunto un livello mediamente molto buono grazie ad un

impegno costante e ad una partecipazione al processo didattico-formativo attiva e costruttiva

dimostrando anche adeguate capacità di analisi dei fenomeni trattati, un uso appropriato del

linguaggio specifico e un buon senso critico.

La quasi totalità dei rimanenti studenti, alcuni con carenze formative pregresse, che si è cercato

di colmare almeno in parte durante la prima parte dell’anno riprendendo alcuni concetti basilari

della Chimica generale ed inorganica, e/o con un metodo di studio non adeguato, è riuscito a

raggiungere livelli globalmente sufficienti.

Tre studenti hanno partecipato alle azioni previste dal PLS (Piano Lauree Scientifiche), cui la

scuola afferisce, frequentando per tre giorni i laboratori di Microbiologia e Biologia cellulare della

facoltà di Biologia dell’Università di Pisa dove hanno potuto osservare tecniche e metodologie

innovative nello studio della materia organica.

La Docente

……………………….……………………….

Alessandra Scagnozzi

Firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….………………………..

……………………….………………………..

Page 40: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Materia: Disegno e storia dell'arte

Docente: Michela Sbrana

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 ROMANTICISMO ( SECONDA PARTE) Gericault: La zattera della medusa, cenni alla serie degli alienati. Delacroix : La libertà che guida il popolo. La scuola di Barbizon Hayez Il bacio

SETTEMBRE/ OTTOBRE

2 IL REALISMO Courbet Milett Daumier

OTTOBRE

3 L’IMPRESSIONISMO Caratteri generali Manet: Colazione sull'erba, Il bar alle Folies-Bergère Monet: Impressione:levar del sole, serie della Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee Renoir: Il Ballo al Moulin de la Galette Degas: L’assenzio

NOVEMBRE

4 IL POSTIMPRESSIONISMO Cezanne: Natura morta, La montagna Sainte-Victoire Puntinismo: caratteri generali Gauguin: Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo? Van Gogh: I mangiatori di patate, La camera da letto, Campo di grano con volo di corvi Lautrec: Ballo al Moulin Rouge, Sala di Rue des Moulins.

NOVEMBRE/ DICEMBRE

5 IL SIMBOLISMO Caratteri generali Redon: la poetica, le litografie. Confronto con Eschel tratto da: Introduzione al pensiero obliquo – indagine sui processi creativi di F. S. Mosca

DICEMBRE

6 I MACCHIAIOLI Caratteri generali Fattori: La rotonda di Palmieri Lega: Il canto dello stornello Signorini: La sala delle agitate al San Bonifazio di Firenze Sernesi: Tetti al sole Banti: Tre contadine con alberi

DICEMBRE

7 IL DIVISIONISMO Segantini: Le due madri Pellizza da Volpedo:Il quarto stato

DICEMBRE

8 L’ARCHITETTURA E LA SCULTURA NEL SECONDO OTTOCENTO l’architettura degli ingegneri: Crystal Palace, Tour Eiffel, Galleria Vittorio Emanuele II l’eclettismo Rodin: Il bacio Medardo Rosso: Ecce puer

DICEMBRE

9 LA BELLE EPOQUE E LA SECESSIONE VIENNESE Caratteri generali dell’Art Nouveau Gaudì: Casa Milà, Parco Guell, Sagrada Familia Klimt: Il bacio

DICEMBRE

10 I FAUVES Caratteri generali Matisse: Lusso, calma e voluttà, La danza, Jazz, Cappella di Vence.

GENNAIO

Page 41: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

11 IL CUBISMO Cubismo analitico e cubismo sintetico, caratteri generali Picasso: Poveri in riva al mare, I saltimbanchi, Les demoiselles d'Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Ritratto di Olga Kokhova in poltrona, Guernica.

FEBBRAIO

12 L’ESPRESSIONISMO Munch: La bambina malata, Madonna, Il grido. Die Brucke : Kirchner: Donna allo specchio Schiele: Gli Eremiti

FEBBRAIO

13 L’ASTRATTISMO Der Blaue Reiter: Kandinskij Klee De Stijl : Mondrian

MARZO

14 IL FUTURISMO Caratteri generali e manifesti Boccioni: La città che sale.

APRILE

15 LA PITTURA METAFISICA, DADAISMO E SURREALISMO Caratteri generali: cenni a De Chirico La poetica dadaista Arp: Trousse d'un Da. Duchamp: Nudo che scende una scala, Fontana, cenni alla Gioconda con i baffi. La poetica surrealista Man Ray ed i rayogrammi. Magritte: Impero delle luci. Dalì

MAGGIO

16 L'ARTE ITALIANA TRA LE DUE GUERRE Il ritorno all'ordine

MAGGIO

17 ARCHITETTURA CONTEMPORANEA Funzionalismo e razionalismo: Gropius: Il Bauhaus Le Corbusier: Villa Savoye Architettura organica: Frank Lloyd Wright: Casa sulla cascata Il secondo Novecento: Richard Rogers e Renzo Piano: Centre Pompidou

MAGGIO

18 PITTURA E SCULTURA DEL SECONDO DOPOGUERRA L’espressionismo astratto : l’action painting Jackson Pollock

MAGGIO

Libro di testo:

Piero Adorno, Adriana Mastrangelo, Segni D'ARTE Volumi tre e quatto, Ed. D'Anna.

Strumenti didattici:

Manuale, fotocopie integrative, audiovisivi, materiale multimediale, letture di scritti di alcuni artisti.

Metodologie didattiche adottate :

Lezione frontale, guidata, ricerche individuali, audiovisivi, discussione in classe.

Criteri di valutazione adottati:

Page 42: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Sono stati oggetto di valutazione le conoscenze, le abilità, le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione,

l’acquisizione del linguaggio specifico della disciplina, l’impegno e la partecipazione.

Strumenti utilizzati per le verifiche

Prove semistrutturate, non strutturate e strutturate, simulazione di terza prova (tipologia B), ricerche,

valutazione allegati ad ogni prova scritta.

Obiettivi programmati

-artistico

-culturale che ha prodotto un’opera

Obiettivi di apprendimento raggiunti

Gli obiettivi sono stati sostanzialmente raggiunti dalla maggior parte degli allievi, sia pure a livelli

differenziati in relazione all’impegno ed alle capacità possedute.

Un gruppo di studenti ha seguito con maggior continuità, interesse ed impegno, riportando buoni risultati.

La maggior parte degli alunni, durante l'anno scolastico, per motivi relativi all'attività sportiva personale

usciva prima, perdendo l'ultima ora di lezione di storia dell'arte e parimenti rendendo impossibile il

regolare svolgimento del programma, che pertanto ha subito una riduzione rispetto a quanto preventivato.

- E' stata svolta l'attività del progetto ''Invito alla lettura'' in compresenza con la prof.ssa Federica Marino,

sull'opera Jazz di Matisse.

- E' stata effettuata una lezione di approfondimento sul cinema espressionista dalla professoressa

Fabbris.

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

…..............……………………….……………………………………

Page 43: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Scheda 4

Materia: RELIGIONE, classe V F anno sc. 2017/18

DOCENTE: CIAMPALINI LIDO

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi 1 Il lavoro: aspetti etici e antropologici delle problematiche legate al

lavoro e alle sue trasformazioni sociali, il primato della persona e il valore della solidarietà nella dottrina sociale cristiana con cenni alla Bibbia e al magistero (dalla Rerum Novarum alla Centesimus Annus); approfondimenti sul valore della conoscenza e le aspettative dei giovani nella società attuale.

7 ore

2 La coscienza e la persona, l'emergere del momento etico nella vita individuale e sociale, il rapporto coi valori e l'educazione. La prospettiva biblica (specialmente i Comandamenti) e i vari tipi di coscienza, la sua libertà e l'esigenza della sua formazione.

5 ore

3 Ragione e fede, differenze di fondo e punti di contatto, cenni ad alcune acquisizioni del passato e specialmente al Concilio Vaticano II L'ateismo e le varie critiche moderne alla religione. La scienza e la fede alla luce di alcuni aspetti del recente dibattito epistemologico, le domande di senso e la loro importanza.

8 ore

4 La pace e il dialogo come valore e come metodo tra culture e religioni, l'ecumenismo e la sua rilevanza, la secolarizzazione e le nuove religiosità, le chiese cristiane e il dialogo interreligioso, il valore della libertà religiosa nel mondo globale.

6 ore

Page 44: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Libro di testo: Uomini e profeti, di A. Famà, Marietti Scuola, Novara 2007 Strumenti didattici: libro di testo, documenti del magistero ecclesiastico, fotocopie di testi

citati durante le lezioni.

Metodologie didattiche adottate:lezioni frontali con dialogo a più voci, test riepilogativi

Criteri di valutazione adottati: osservazione del livello partecipativo alle lezioni e

dell'impegno profuso nei test proposti

Sono stati oggetto di valutazione:gli interventi fatti dai singoli studenti in merito a quanto

trattato in classe

Strumenti utilizzati per le verifiche:questionari con prevalenza di domande aperte,

assegnazione di note positive agli alunni più partecipi in aula Obiettivi di apprendimento programmati:conoscere il valore umano personale e

sociale del lavoro, la centralità razionale, emotiva e spirituale della coscienza, le differenze e i punti di possibile contatto tra ragione fede, l'importanza del dialogo tra culture, civiltà e religioni. Cogliere la specificità del linguaggio religioso rispetto ad altri tipi di linguaggio, sapersi orientare al suo interno.

Firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di

classe Ciampalini Lido

Page 45: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Scheda 4

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof. Garzella Edo

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Pallavolo: conoscenza della tecnica dei principali fondamentali individuali e delle relative regole di gioco e di comportamento. Conoscenza dei principali schemi di gioco. Esecuzione corretta del gesto tecnico.

8

2 Pallacanestro: conoscenza della tecnica dei principali fondamentali individuali e delle relative regole di gioco e di comportamento. Conoscenza dei principali schemi di gioco. Esecuzione corretta del gesto tecnico.

8

3 Pallamano: conoscenza della tecnica dei principali fondamentali individuali e delle relative regole di gioco e di comportamento.

6

4 Calcio a 5: conoscenza della tecnica dei principali fondamentali individuali e delle relative regole di gioco e di comportamento. Conoscenza dei principali schemi di gioco. Esecuzione corretta del gesto tecnico.

8

5 Atletica leggera: conoscenza della tecnica delle varie specialità atletiche proposte con i vari regolamenti tecnici. Esecuzione corretta del gesto tecnico.

2

6 Il corpo umano: l’apparato scheletrico e i principali paramorfismi nell’età scolare (scoliosi, cifosi,lordosi), l’apparato articolare, il sistema muscolare, l’apparato cardiocircolatorio (il cuore, la circolazione), l’apparato respiratorio.

8

Page 46: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: Cultura Sportiva (Conoscenza del corpo, Padronanza del corpo).

Strumenti didattici: Audiovisivi, appunti, fotocopie. Metodologie didattiche adottate : lezione frontale, lezione guidata, dal globale all’analitico dal più semplice al più complesso con esercitazioni pratiche e operative. Criteri di valutazione adottati: per ogni studente si è tenuto conto del miglioramento rispetto alla preparazione di base, dell’impegno mostrato nel raggiungimento degli obiettivi didattici stabiliti; nonché della partecipazione alle varie attività sportive e dell’interesse mostrato per la disciplina. Strumenti utilizzati per le verifiche Test, griglie e tabelle di valutazione, Obiettivi programmati Conoscere le regole degli sport di squadra pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcio a 5. Riconoscere ed eseguire i gesti arbitrali. Conoscere le specialità dell’atletica leggera. Conoscere le principali metodologie dell’allenamento. Conoscere il corpo umano. Saper collegare le funzioni dell’apparato: scheletrico, articolare, cardiocircolatorio, respiratorio e del sistema muscolare all’attività sportiva. Obiettivi di apprendimento raggiunti La classe, nel complesso, ha partecipato con crescente interesse alle varie attività proposte e pertanto gli obiettivi disciplinari programmati sono stati raggiunti seppure a livelli diversi, dovuti alla situazione iniziale di partenza. Un gruppo ristretto di studenti ha invece raggiunto tutti gli obiettivi programmati. La maggior parte degli alunni è in grado di esprimersi usando una corretta terminologia sportiva. Per quanto riguarda il comportamento, nel corso del quinquennio, si sono sempre mostrati corretti e rispettosi delle regole di convivenza. Gli obiettivi di apprendimento raggiunti sono nel complesso buoni.

firma del docente

Edo Garzella

firma degli studenti rappresentanti di classe ………………………………………………………… …….......................................................................

l.

Page 47: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Scheda 4

Materia: EDUCAZIONE MOTORIA

Prof. Garzella Edo

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Allenatori Pallavolo: la preparazione fisica del pallavolista, la tattica del gioco, teoria e metodologia dell’allenamento, i fondamentali individuali, specializzazione dei ruoli, schemi di attacco e di difesa. Programmazione dell’allenamento.

20

2 Tiro a Segno: la preparazione fisica e la metodologia di lavoro del tiratore, i fondamentali basilari della disciplina sportiva, gli elementi fondamentali per una programmazione dell’allenamento, conoscenza del regolamento tecnico. Programmazione dell’allenamento pistola e carabina.

20

3 Assistente Bagnanti: figura dell’assistente bagnanti, la piscina (idraulica, chimica, igiene), fisiopatologia dell’annegamento, legislazione e responsabilità, nozioni di primo soccorso. Conoscenza ed esecuzione dei principali stili di nuoto a salvamento. Conoscenza e applicazione del B.L.S.

22

4

Page 48: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: Cultura Sportiva (Conoscenza del corpo, Padronanza del corpo). Strumenti didattici: Audiovisivi, appunti, dispense, fotocopie. Metodologie didattiche adottate : Lezione frontale, lezione guidata, dal globale all’analitico dal più semplice al più complesso con esercitazioni pratiche e operative. Criteri di valutazione adottati: Per ogni studente si è tenuto conto del miglioramento rispetto alla preparazione di base, dell’impegno mostrato nel raggiungimento degli obiettivi didattici stabiliti; nonché della partecipazione alle varie attività sportive e dell’interesse mostrato per la disciplina. Strumenti utilizzati per le verifiche Test, griglie e tabelle di valutazione Obiettivi programmati Conoscere le regole degli sport di squadra pallavolo, pallacanestro. Conoscere ed eseguire i gesti arbitrali. Conoscere le principali metodologie dell’allenamento relative agli sport analizzati. Programmazione dell’allenamento. Conoscere ed applicare le principali tecniche di salvamento a nuoto. Nozioni di pronto soccorso e di traumatologia. Pratica del B.L.S. Fisiopatologia dell’annegamento. Obiettivi di apprendimento raggiunti La classe nel complesso ha partecipato con crescente interesse alle varie attività proposte dagli istruttori delegati dalle federazioni e un buon gruppo di studenti ha raggiunto gli obiettivi disciplinari programmati conseguendo i relativi brevetti sportivi. La maggior parte degli alunni usa il linguaggio sportivo delle varie discipline seguite nel corso del quinquennio in modo appropriato e corretto. Il comportamento è sempre stato rispettoso. Gli obiettivi di apprendimento raggiunti sono nel complesso buoni.

firma degli studenti rappresentanti di classe …………………………………………………. ………………………………………………….

firma del docente

Edo Garzella

Page 49: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie A – ANALISI DEL TESTO Criteri di correzione e valutazione CANDIDATO: ________________________________________________________________

INDICATORI PUNTEGGIO

max conseguito

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana

ottima 25

buona 20

sufficiente 15

imprecisa 10

scorretta 5

COMPRENSIONE DEL TESTO

Capacità di sintesi

approfondita 10

buona 8

sufficiente 6

incerta 4

errata 2

ANALISI

Completezza delle risposte / capacità di analisi

esaurienti 15

complete 12

sufficienti 9

incomplete 6

lacunose 3

ELABORAZIONE E APPROFONDIMENTO

Conoscenze

ottime 15

buone 12

sufficienti 9

incerte 6

scarse 3

Capacità di collegamento

ottima 20

buona 16

sufficiente 12

modesta 8

scadente 4

Capacità di giudizio critico e di rielaborazione

approfondita 15

buona 12

sufficiente 9

modesta 6

scadente 3

PUNTEGGIO TOTALE ________/100

VALUTAZIONE IN 15^

Page 50: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie B – SAGGIO BREVE \ ARTICOLO DI GIORNALE Criteri di correzione e valutazione CANDIDATO: ________________________________________________________________

ELEMENTI DA VALUTARE

DESCRITTORI PUNTEGGIO

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana 20

L'elaborato è scritto in forma scorrevole, chiara, ordinata, ricca ed espressiva 20 - 18

L’elaborato è scritto in forma ordinata e corretta 17 – 15

L'elaborato, sostanzialmente corretto, presenta qualche improprietà lessicale 14– 12

L'elaborato presenta qualche improprietà lessicale e morfosintattica 11 – 8

L'elaborato presenta errori morfosintattici e lessicali 7 – 5

L'elaborato presenta diffusi e gravi errori morfosintattici e lessicali 4 – 1

Comprensione e utilizzazione della documentazione fornita 30

L'elaborato dimostra una comprensione completa ed approfondita dei concetti, delle argomentazioni e delle informazioni dei testi contenuti nel dossier ed un uso delle stesse consapevole, personale e finalizzato.

30-28

L'elaborato dimostra una corretta comprensione delle argomentazioni e delle informazioni dei testi del dossier ed un uso completo delle stesse relativamente al percorso scelto.

27–25

L'elaborato dimostra una corretta comprensione dei testi del dossier ed un uso chiaro delle informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto

24–21

L'elaborato dimostra una comprensione generale dei testi del dossier ed un uso sufficiente delle informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto.

20-18

L'elaborato dimostra una comprensione generica e superficiale dei testi del dossier e un uso incerto delle informazioni ivi contenute.

17-15

L'elaborato dimostra una comprensione incerta delle informazioni del dossier, di cui tiene conto in modo parziale.

14-11

L'elaborato dimostra una comprensione errata delle informazioni del dossier e un loro uso scorretto e disordinato.

10-7

L’elaborato tiene in minimo conto o non tiene conto affatto delle informazioni fornite dal dossier. 6-1

Capacità di organizzare il testo in modo organico e coerente 30

L'elaborato si avvale di una tesi personale, è coerente e logico nella organizzazione e nello sviluppo argomentativo.

30-28

L'elaborato si avvale di una tesi chiara, è coerente nel suo impianto generale e nel collegamento tra i paragrafi.

27–25

L'elaborato segue un percorso argomentativo ordinato e coerente 24–21

L'elaborato si avvale di una tesi implicita ed è organizzato con sufficiente chiarezza. 20-18

L'elaborato si avvale di una tesi incerta e risulta non sempre organico nell'articolazione dei paragrafi. 17-15 L'elaborato si avvale di una tesi incerta, non segue un percorso lineare e risulta indeciso nello sviluppo argomentativo.

14-11

L'elaborato non segue un percorso lineare e risulta poco coerente nello sviluppo argomentativo. 10-7

L'elaborato non si avvale di una tesi definita, è incoerente e contraddittorio. 6-1

Capacità di far emergere e valorizzare il proprio punto di vista 20

L’elaborato sviluppa riflessioni personali e originali frutto di una consapevole rielaborazione critica e di una completa padronanza dell’argomento trattato.

20 - 18

L’elaborato sviluppa concetti frutto di riflessione personale e di una buona conoscenza dell’argomento trattato.

17 – 15

L’elaborato sviluppa considerazioni chiare, frutto della conoscenza generale dell’argomento trattato e di una sufficiente capacità di orientarsi nell’argomento affrontato..

14– 12

L’elaborato sviluppa contenuti comuni, frutto di un’osservazione diligente ma poco personale dell’argomento affrontato.

11 – 8

L’elaborato sviluppa contenuti frutto di una modesta consapevolezza dell’argomento affrontato. 7 – 5

L’elaborato sviluppa contenuti limitati e poco significativi. 4 – 1

PUNTEGGIO TOTALE 100

VALUTAZIONE IN 15^

Page 51: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie C e D - Criteri di correzione e valutazione

CANDIDATO: ________________________________________________________________

ELEMENTI DA VALUTARE DESCRITTORI PUNTEGGIO

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana 20

L'elaborato è scritto in forma scorrevole, chiara, ordinata, ricca ed espressiva

20 - 18

L’elaborato è scritto in forma ordinata e corretta 17 – 15 L'elaborato, sostanzialmente corretto, presenta qualche improprietà lessicale

14– 12

L'elaborato presenta qualche improprietà lessicale e morfosintattica

11 – 8

L'elaborato presenta errori morfosintattici e lessicali 7 – 5 L'elaborato presenta diffusi e gravi errori morfosintattici e lessicali 4 – 1 L'elaborato presenta diffusi e errori morfosintattici e lessicali 3 - 1

Aderenza alla traccia svolta e ricchezza di adeguate e appropriate informazioni relative all’argomento 30

L'elaborato svolge in maniera completa e approfondita le indicazioni fornite dalla traccia servendosi di numerose e appropriate informazioni raccolte in più ambiti disciplinari e dal corrente dibattito culturale

30-28

L'elaborato svolge in maniera completa le indicazioni fornite dalla traccia servendosi di appropriate informazioni raccolte in più ambiti disciplinari e dal corrente dibattito culturale

27-25

L’elaborato svolge in maniera completa le indicazioni fornite dalla traccia servendosi di appropriate informazioni

24-21

L’elaborato svolge in maniera corretta le indicazioni fornite dalla traccia servendosi di sufficienti informazioni

20-18

L'elaborato dimostra una comprensione generica e superficiale della traccia che sviluppa in modo accettabile ma incompleto

17-15

L’elaborato dimostra una comprensione incerta delle richieste della traccia che svolge in modo parziale

14-11

L'elaborato dimostra una comprensione errata delle richieste della traccia anche se sono presenti numerose informazioni ma non pertinenti

10-7

L’elaborato non è aderente alla traccia e le informazioni sono scorrette e confuse

6-1

L’elaborato si avvale di argomenti originali frutto di una valida e personale rielaborazione critica, coerente e logica nello sviluppo argomentativo e/o espositivo

30-28

Capacità di organizzare il testo in modo organico e coerente 30

L’elaborato si avvale di argomenti frutto di un’adeguata rielaborazione personale,coerente nel suo impianto generale e nel collegamento tra i paragrafi

27-25

L’elaborato si avvale di argomenti personali ,ordinati e coerenti 24-21 L’elaborato si avvale di argomenti poco personali ma sviluppati con ordine

20-18

L’elaborato si avvale di argomenti poco personali e risulta non sempre organico nell’articolazione dei paragrafi

17-15

L’elaborato si avvale di argomenti generici e non segue un percorso lineare

14-11

L’elaborato si avvale di argomenti poco adeguati e non segue un percorso lineare

10-7

L’elaborato risulta confuso e contraddittorio 6-1

Capacità di giudizio critico e di rielaborazione 20

L’elaborato sviluppa riflessioni personali e originali frutto di una consapevole rielaborazione critica e di una completa padronanza dell’argomento trattato.

20 - 18

L’elaborato sviluppa concetti frutto di riflessione personale e di una buona conoscenza dell’argomento trattato.

17 – 15

L’elaborato sviluppa considerazioni chiare, frutto della conoscenza generale dell’argomento trattato e di una sufficiente capacità di orientarsi in esso.

14– 12

L’elaborato sviluppa contenuti comuni, frutto di un’osservazione diligente ma poco personale dell’argomento affrontato. 11 – 8

L’elaborato sviluppa contenuti frutto di una modesta consapevolezza dell’argomento affrontato.

7 – 5

L’elaborato sviluppa contenuti limitati e poco significativi. 4 – 1

PUNTEGGIO TOTALE 100

VALUTAZIONE IN 15^

Page 52: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA PUNTEGGI E VOTI

PUNTEGGIO VOTI IN DECIMI VOTI IN QUINDICESIMI

100 – 96 10 15

95 – 92 9.5

91 – 87 9

86 – 83 8.5 14 82 – 78 8

77 – 73 7.5 13 72 – 68 7 12 67 – 63 6.5 11 62 – 58 6 10 57 – 53 5.5 9 52 – 48 5 8 47 – 43 4.5 7 42 – 38 4 6 37 – 33 3.5 5 32 – 28 3 4 27 – 23 2.5 3 22 – 18 2 2

Page 53: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Documento del consiglio della classe 5^F - a.s. 2017/2018

SECONDA PROVA SCRITTA - Criteri di correzione e valutazione

Griglia di valutazione

Sezione A: problema

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI Punti

Problemi

P1 P2

Comprendere

Analizzare la situazione problematica, identificare i dati, interpretarli e formalizzarli in linguaggio matematico.

L1 Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni e utilizza i codici matematici in maniera insufficiente e/o con gravi errori.

0-4

L2 Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni, nello stabilire i collegamenti e/o nell’utilizzare i codici matematici.

5-9

L3 Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste riconoscendo ed ignorando gli eventuali distrattori; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

10-15

L4 Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste, ignorando gli eventuali distrattori; utilizza i codici matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione. 16-18

Individuare

Mettere in campo strategie risolutive attraverso una modellizzazione del problema e individuare la strategia più adatta.

L1 Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di individuare modelli standard pertinenti. Non si coglie alcuno spunto creativo

nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni.

0-4

L2 Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà i modelli noti. Dimostra una scarsa creatività nell'impostare le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

5-10

L3 Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed i possibili modelli trattati in classe e li utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

11-16

L4 Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore i modelli noti e ne propone di nuovi. Dimostra originalità e creatività nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali e non standard .

17-21

Sviluppare il processo risolutivo

Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

L1 Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il contesto del problema.

0-4

L2 Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il contesto del problema.

5-10

L3 Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il contesto del problema.

11-16

L4 Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il contesto del problema.

17-21

Argomentare Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati.

L1 Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso.

0-3

L2 Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

4-7

L3 Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza. 8-11

L4 Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

12-15

Tot

2

Page 54: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Anno Scolastico 2017-2018 – Documento del Consiglio della Classe 5^F

Sezione B: quesiti

CRITERI

Quesiti

(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

COMPRENSIONE e CONOSCENZA

Comprensione della richiesta.

Conoscenza dei contenuti matematici.

(0- 4) (0-3) (0-3) (0-5) (0-5) (0-3) (0-4) (0-6) (0-5) (0-6)

ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE

Abilità di analisi.

Uso di linguaggio appropriato.

Scelta di strategie risolutive adeguate.

(0-4) (0-5) (0-4) (0-3) (0-5) (0-6) (0-4) (0-5) (0-5) (0-5)

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO

Correttezza nei calcoli.

Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche

grafiche.

(0-3) (0-5) (0-4) (0-5) (0-3) (0-3) (0-5) (0-2) (0-5) (0-2)

ARGOMENTAZIONE

Giustificazione e Commento delle scelte effettuate.

(0-4) (0-2) (0-4) (0-2) (0-2) (0-3) (0-2) (0-2) (0-0) (0-2)

Punteggio totale quesiti

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A

(PROBLEMA)

PUNTEGGIO SEZIONE B

(QUESITI)

PUNTEGGIO TOTALE

(SEZIONE A + SEZIONE B)

Tabella di conversione dal punteggio al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato ____ /15 Il docente

Page 55: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Anno Scolastico 2017-2018 – Documento del Consiglio della Classe 5^F

TERZA PROVA SCRITTA

SIMULAZIONI SVOLTE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

Tipologia

Materie coinvolte n. quesiti

Data

Tempi

Mista B/C

Filosofia 3

30.01.2018 150’ Educazione Motoria 3

Fisica 3

Inglese 3

Mista B/C

Storia 3

28.03.2018 150’ Educazione Motoria 3

Scienze naturali 3

Inglese 3

Mista B/C

Filosofia 3

21.05.2018 150’ Scienze naturali 3

Educazione Motoria 3

Inglese 3

Page 56: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Anno Scolastico 2017-2018 – Documento del Consiglio della Classe 5^F

L’attribuzione dei punteggi è formalizzata con la seguente modalità: fino a 15 punti per ogni risposta, secondo le indicazioni della griglia seguente per quanto riguarda la tipologia B

Griglia di correzione della terza prova scritta

Disciplina_____________________________

Candidato/a___________________________

Classe____________Data________________

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (TIP. B) Fino ad un massimo di 15 punti per ciascun quesito

Se la risposta non è data, il punteggio attribuito è zero

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO Quesito

1

Quesito

2

Quesito

3

Conoscenza degli

argomenti

(max punti 6)

Completa, approfondita e corretta

6

Adeguata e abbastanza approfondita

5

Essenziale ma corretta

4

Superficiale e generica

3

Frammentaria e lacunosa

2

Scarsa e confusa

1

Capacità di

focalizzazione

dell’argomento

(max punti 3)

Argomento ben focalizzato

3

Argomento parzialmente focalizzato

2

Argomento non focalizzato

1

Capacità di

rielaborazione e

sintesi

(max punti 3)

Elaborazione organica e sintesi

efficace

3

Elaborazione abbastanza organica e

sintesi sostanzialmente corretta

2

Elaborazione modesta e sintesi

incompleta

1

Competenza

linguistica

(max punti 3)

Corretto e appropriato

3

Sostanzialmente corretto, anche se

talvolta generico, con qualche

imprecisione

2

Confuso e scorretto

1

PUNTEGGIO TOTALE PER DISCIPLINA (media dei tre quesiti)

_______________/15

Tot.1

____/15

Tot.2

____/15

Tot.3

____/15

Nota: I livelli di sufficienza sono contrassegnati in grassetto.

Si attribuisce un punteggio pari a zero in caso di mancata risposta.

Page 57: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Anno Scolastico 2017-2018 – Documento del Consiglio della Classe 5^F

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA – TIPOLOGIA C

DISCIPLINA: EDUCAZIONE MOTORIA

Classe: 5°F Liceo Scientifico Sportivo

Candidato/a _____________________________________________

Numero Quesiti Risposta Esatta Punteggio Conseguito

1 SI / NO

2 SI / NO

3 SI / NO

4 SI / NO

5 SI / NO

6 SI / NO

7 SI / NO

8 SI / NO

9 SI / NO

10 SI / NO

11 SI / NO

12 SI / NO

13 SI / NO

14 SI / NO

15 SI / NO

16 SI / NO

17 SI / NO

18 SI / NO

19 SI / NO

20 SI / NO

TOTALE /15

Punti per ogni risposta esatta: 0,75

Punti per ogni risposta errata: 0,00

Punti per ogni risposta non data o modificata: 0,00

Arrotondamento per difetto se la parte frazionaria della media è inferiore a 0,5, per eccesso se è

maggiore o uguale a 0,5

PUNTEGGIO TOTALE PER DISCIPLINA _________/15

Page 58: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Anno Scolastico 2017-2018 – Documento del Consiglio della Classe 5^F

Criteri di assegnazione del punteggio per ogni singola materia

Il punteggio della prova per la singola materia viene espresso in quindicesimi, attraverso la media aritmetica dei punteggi complessivamente attribuiti ai quesiti per quanto riguarda le materie che prevedono la tipologia B e con la specifica griglia per quanto riguarda Scienze Motorie ed Educazione motoria che prevede la tipologia C.

Criteri di valutazione complessiva della prova

Il voto finale, espresso in quindicesimi, si calcola come media aritmetica dei punteggi delle singole materie. La media viene arrotondata per eccesso se uguale o superiore al 50% dell’intervallo tra numeri interi.

Gli alunni con certificazione DSA hanno avuto un tempo maggiore, il 30% rispetto al tempo

assegnato al resto della classe.

Page 59: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Anno Scolastico 2017-2018 – Documento del Consiglio della Classe 5^F

COLLOQUIO

Criteri di assegnazione del punteggio complessivo della prova

Il voto finale , espresso in quindicesimi, si calcola come media aritmetica dei punteggi delle singole materie Colloquio: modalità organizzative, di conduzione e criteri di valutazione utilizzati nelle

simulazioni, ai quali fare riferimento in sede d’esame

Fasi del colloquio Attività Tempi

Fase preparatoria: riunione del Consiglio di classe

o Articolazione dei tempi del colloquio o Definizione della successione delle aree

disciplinari e delle tematiche sulla base del profilo del candidato, dei risultati delle prove scritte e dell’argomento scelto dal candidato

Fase I : presentazione dell’argomento scelto dal candidato

o Il candidato spiega i motivi della sua scelta e le finalità del suo lavoro; espone l’argomento scelto; presenta eventualmente materiale di supporto; risponde alle richieste degli insegnanti

10/15’

Fase II : dialogo sugli argomenti proposti al candidato

o Gli insegnanti propongono al candidato temi, concetti, testi, documenti, principi, regole e richiedono informazioni, applicazioni, spiegazioni, interpretazioni sugli argomenti proposti, anche a partire dagli elaborarti scritti

30/35’

Fase III : discussione degli elaborati scritti

o Gli insegnanti invitano il candidato a motivare le scelte compiute, a spiegare le svolgimento e i passaggi logici degli elaborati, a correggere eventuali errori, a fornire eventuali spiegazioni

5/10’

Fase IV : proposta dei punteggi e del voto

o Gli insegnanti propongono un punteggio per ciascun indicatore della griglia di misurazione e un voto in trentacinquesimi

Page 60: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Anno Scolastico 2017-2018 – Documento del Consiglio della Classe 5^F

Colloquio Criteri di valutazione utilizzati

CANDIDATO: ________________________________________________________________

Fasi Descrittori Indicatori Punti Punteggio attribuito

Argomento proposto dal candidato

Ricchezza dell’informazione

Gravemente insufficiente 0.5

insufficiente 1

Sufficiente 1.5

Buona 2

Chiarezza dell’esposizione

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buona 3

Capacità di collegare argomenti e/o discipline

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buona 3

Argomenti proposti dalla commissione

Focalizzazione degli argomenti

Scarsa 1

Incerta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Qualità e ricchezza dell’informazione

Scarsa 1

Modesta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Ampia 5

Esposizione (chiarezza, correttezza, ordine, uso del linguaggio specifico)

Incerta 1

Sufficientemente chiara 2

Corretta e ordinata 3

Fluida e appropriata 4

Capacità di analisi

Superficiale 1

Adeguata 2

Puntuale 3

Capacità di collegare e confrontare gli argomenti

Confusa 1

Incerta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Discussione degli elaborati

Capacità di autocorrezione e autovalutazione, anche in relazione alla discussione degli elaborati

Insufficiente 1

Sufficiente 1.5

Buona 2

Punteggio totale

_________/30

Page 61: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Anno Scolastico 2017-2018 – Documento del Consiglio della Classe 5^F

ALLEGATI

Programmi Dettagliati Delle Singole Discipline

Testi Delle Simulazioni Relative Alle Terze Prove

Titoli Degli Approfondimenti Svolti Dagli Studenti Per Il Colloquio

Normativa relativa all’esame candidati con DSA e BES, O. M. 11-15 art. 23

Piano personalizzato alunni con certificazione DSA

Page 62: I I stituto di uperiore struzione S Statale “Antonio ... · Indirizzo di studio: Liceo Scientifico con potenziamento sportivo Data 15/05/2018 . ... Sul piano cognitivo la maggior

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Anno Scolastico 2017-2018 – Documento del Consiglio della Classe 5^F

I docenti

MATERIA COGNOME E NOME FIRMA

ITALIANO COTUGNO ELENA

LATINO COTUGNO ELENA

INGLESE MENICHETTI M.CRISTINA

STORIA DOMENICI LUCA

FILOSOFIA DOMENICI LUCA

MATEMATICA CARLOTTI MARIO

FISICA CACIAGLI COSTANTINA

SCIENZE NATURALI SCAGNOZZI ALESSANDRA

DISEGNO E S. ARTE SBRANA MICHELA

RELIGIONE CIAMPALINI LIDO

SCIENZE MOTORIE GARZELLA EDO

ED. MOTORIA GARZELLA EDO

ALTERNATIVA I.R.C

Cascina, lì

Il Coordinatore

_________________________

Il Segretario

_________________________

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ivana Carmen Katy SAVINO

_________________________