Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewStoria de Troia e de Roma (romanesco) (XIII sec)...

8
Darete (+ Ditti) Histoire Ancienne1 > General Estoria(XIII sec) Jofroi de Waterford (francese) Jean de Flixecourt (francese) Troijumanna saga (norrena) Multe Ystorie lat. (XII sec)> Storia de Troia e de Roma (romanesco) (XIII sec) 2. Da Darete (+Ditti) a Benoit de Sainte Maure, Roman de Troie Benoit de Sainte Maure->Frammento di Modena Prose 1 e l’ambizione della storia Prose 2 la fedeltà-> Binduccio dello Scelto (copiato a Siena da Andrea degli Ugurgieri a Siena)----Cantari della Guerra di Troia (+ Ceffi) Prose 3 rimaneggiare-> Istorietta troiana Prose 4 La storia nel romanzo del Graal Prose 5 ripensare l’ HA 3. Da Benoit de Sainte Maure, Roman de Troie a Guido delle Colonne, Historia Destructionis Troiae Dal latino di Guido al francese - Cinque diverse traduzioni in prosa dell’opera di Guido delle Colonne, dal 1380 all’anno 1500 circa Guido A: La traduzione, fedele all’originale, presenta anche delle aggiunte genealogiche e una digressione sull’idolatria, tradito da sei manoscritti, tutti del XV secolo. Guido B: tradito da due soli manoscritti: Bruxelles, Bibliothèque royale, 9264; Bruxelles, Bibliothèque royale, 9570. Guido C 1 : Borgogna intorno al 1459. Tradita da sette manoscritti. Guido D. tradita da un solo manoscritto il Paris, Bibliothèque de l’Arsenal, 5068. Nella prima parte troviamo l’Histoire ancienne originale mentre la seconda parte de manoscritto contiene una traduzione fedele dell’Historia destructionis Troiae di Guido delle Colonne. Guido E: è conservata in un solo manoscritto il Paris, Bib. Nat., n. a. fr. 24920 sontuosamente illustrato. - L’Abregiè de Troyesè un testo in alessandrini che ha come base la traduzione Guido C. È conservato in venticinque manoscritti. - Jacques Milet, Istoire de la destruction de Troie la Grant par personnages testo teatrale, il primo di argomento antico, di ben 28000 versi, scritto verso il 1452 e sempre dipendente da Guido. Tradito da otto manoscritti. - Sebastien Mamerot, Histoire des Neuf Preux et des Neuf Preues , vasta compilazione realizzata intorno al 1460. basata fondamentalmente su Guido delle Colonne, 1

Transcript of Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewStoria de Troia e de Roma (romanesco) (XIII sec)...

Page 1: Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewStoria de Troia e de Roma (romanesco) (XIII sec) 2. Da Darete (+Ditti) a Benoit de Sainte Maure, Roman de Troie Benoit de Sainte

Darete (+ Ditti)

Histoire Ancienne1 > General Estoria(XIII sec)Jofroi de Waterford (francese)Jean de Flixecourt (francese)Troijumanna saga (norrena)Multe Ystorie lat. (XII sec)> Storia de Troia e de Roma (romanesco) (XIII sec)

2. Da Darete (+Ditti) a Benoit de Sainte Maure, Roman de Troie

Benoit de Sainte Maure->Frammento di Modena

Prose 1 e l’ambizione della storia

Prose 2 la fedeltà-> Binduccio dello Scelto (copiato a Siena da Andrea degli Ugurgieri a Siena)----Cantari della Guerra di Troia (+ Ceffi)

Prose 3 rimaneggiare-> Istorietta troiana

Prose 4 La storia nel romanzo del Graal

Prose 5 ripensare l’ HA

3. Da Benoit de Sainte Maure, Roman de Troie a Guido delle Colonne, Historia Destructionis Troiae

Dal latino di Guido al francese- Cinque diverse traduzioni in prosa dell’opera di Guido delle Colonne, dal 1380 all’anno

1500 circa Guido A: La traduzione, fedele all’originale, presenta anche delle aggiunte genealogiche e una digressione sull’idolatria, tradito da sei manoscritti, tutti del XV secolo.Guido B: tradito da due soli manoscritti: Bruxelles, Bibliothèque royale, 9264; Bruxelles, Bibliothèque royale, 9570.Guido C1: Borgogna intorno al 1459. Tradita da sette manoscritti.Guido D. tradita da un solo manoscritto il Paris, Bibliothèque de l’Arsenal, 5068. Nella prima parte troviamo l’Histoire ancienne originale mentre la seconda parte de manoscritto contiene una traduzione fedele dell’Historia destructionis Troiae di Guido delle Colonne.Guido E: è conservata in un solo manoscritto il Paris, Bib. Nat., n. a. fr. 24920 sontuosamente illustrato.

- L’Abregiè de Troyesè un testo in alessandrini che ha come base la traduzione Guido C. È conservato in venticinque manoscritti.- Jacques Milet, Istoire de la destruction de Troie la Grant par personnages testo

teatrale, il primo di argomento antico, di ben 28000 versi, scritto verso il 1452 e sempre dipendente da Guido. Tradito da otto manoscritti.

- Sebastien Mamerot, Histoire des Neuf Preux et des Neuf Preues, vasta compilazione realizzata intorno al 1460. basata fondamentalmente su Guido delle Colonne, anche se usa Prose 1 e l’HA; tradita da un solo manoscritto:i Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Cod. 2577-2578.

- Le Triumphe des Neuf Preux, di cui esiste un incunabolo e una cinquecentina che rappresenta una seconda edizione.

Traduzione catalana fra il 1367 e il 1375, aragonese di Juan Fernandez de Heredia, Grant Cronica de Espanya

In castigliano, la prima traduzione Historia Troyana risale al 1445, opera di Pedro Chinchilla.

1

Page 2: Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewStoria de Troia e de Roma (romanesco) (XIII sec) 2. Da Darete (+Ditti) a Benoit de Sainte Maure, Roman de Troie Benoit de Sainte

Troj Book di Lydgate, il quale fece riferimento all’opera di Guido oltre che al Roman de Troie di Benoit e The Gest Hystoriale of the Destruction of Troy.

Tre traduzioni sono state fatte in Germania; una del 1392 da Hans Mair de Nordling, una seconda del 1474 data alle stampe più volte nel corso del secolo e una terza del 1599 dal titolo Historische, warhaffte und eigentliche Beschreibung von der alten Statt Troia.

Il manoscritto 2183 dell’Accademia rumena contiene una versione rumena dell’Historia, ritenuta una copia di un originale forse della fine del XVI secolo. Dell’area fiamminga sono due traduzioni, una del 1479 e una del 1475. In lingua boema abbiamo invece una sola versione del 1475.

GUIDO DELLE COLONNE IN ITALIAGUIDO DELLE COLONNE-----CEFFI----Guerra di Troia in ottava rima (che utilizza anche Binduccio dello Scelto)CEFFI-----Aventuroso ciciliano di Bosone da Gubbio

Dell’opera di Guido delle Colonne sono noti alcuni volgarizzamenti che De Blasi ha indicato con le seguenti sigle2: A= Una versione anonima in lingua toscana contaminata con una fonte dissimile dall’Historia, tradita da sei manoscritti B= Il volgarizzamento pistoiese di Mazzeo Bellebuoni del 1333, ritenuto copia fedele dell’opera di Guido e conservato in due codici riccardiani Fi BR, 1095 e 2268 entrambi quattrocenteschi. C = La versione del notaio fiorentino Filippo Ceffi del 1324. Il suo è il più diffuso, tradito da una trentina di manoscritti. Questa versione riproduce fedelmente l’opera di Guido. Il testo è tradito da trenta manoscritti, dieci dei quali di origine italiana.M= volgarizzamento anonimo contenuto nel ms. It. Z. 47(= 4805) della Biblioteca Marciana di Venezia, del secolo XVN= il rifacimento napoletano, tradito da due mss. trecenteschi: P (Paris BNF, it. 617) e O (Oxford BL, Canonic. 133). Questi due manoscritti divergono tra loro perché P negli ultimi quattro libri contiene una traduzione di C. U= Un volgarizzamento dal titolo Libro de le bataglie antiche troiane e contenuto nel ms. 108 della Biblioteca Arcivescovile di Udine. Questo volgarizzamento segue la traduzione del Ceffi a partire dal libro quindicesimo.V= Un volgarizzamento veneziano dal titolo Libro di Troiam e conservato in un solo manoscritto, il ms. Laur. Pal. 153. Il compilatore dichiara di aver utilizzato come fonte l’Historia di Guido ma contamina il teso di Guido con altre fonti latine e francesi.Accanto a questi volgarizzamenti si considerino il Ms. Fi BNC, Palat. 568 che, come afferma D’Agostino avrebbe una versione simile ad A, il Rm BANLC e il volgarizzamento Corsiniano, tradito dal ms. 44 D-24 della Biblioteca Corsini di Roma, il cui testo secondo Carlesso «risulta da una complessa fusione di parti risalenti all’Historia destructionis troiae e alla versione più nota del Roman de Troie en prose».

2. Darete Frigio

Cornelius Nepos Sallustio Crispo suo salutem.2

Page 3: Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewStoria de Troia e de Roma (romanesco) (XIII sec) 2. Da Darete (+Ditti) a Benoit de Sainte Maure, Roman de Troie Benoit de Sainte

Cum multa ago Athenis curiose, inveni historiam Daretis Phrygii ipsius manu scriptam, ut titulus indicat, quam de Graecis et Troianis memoriae mandavit. Quam ego summo amore conplexus continuo transtuli. Cui nihil adiciendum vel diminuendum rei <re>formandae causa putavi, alioquin mea posset videri. Optimum ergo duxi ita ut fuit vere et simpliciter perscripta, sic eam ad verbum in latinitatem transvertere, ut legentes cognoscere possent, quomodo res gestae essent: utrum verum magis esse existiment, quod  Dares Phrygius memoriae commendavit, qui per id ipsum tempus vixit et militavit, cum Graeci Troianos obpugnarent, anne Homero credendum, qui post multos annos natus est, quam bellum hoc gestum est. De qua re Athenis iudicium fuit, cum pro insano haberetur, quod deos cum hominibus belligerasse scripserit. Sed hactenus ista: nunc ad pollicitum revertamur.

3.

Page 4: Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewStoria de Troia e de Roma (romanesco) (XIII sec) 2. Da Darete (+Ditti) a Benoit de Sainte Maure, Roman de Troie Benoit de Sainte
Page 5: Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewStoria de Troia e de Roma (romanesco) (XIII sec) 2. Da Darete (+Ditti) a Benoit de Sainte Maure, Roman de Troie Benoit de Sainte

4. Hector et HerculeSez. IV Histoire ancienneDistique de Catone Macé de TroyesOptimum documentum de regimine familiae (epistola San Bernardo)Bonaventura di Demena, Traduzione della Consolatio philosophiae di Boeziop Passion in versiEstratto Secret des secrets + Dits des sagesRiassunto storia antica Roman de TroieHistoire ancienneLandomataSez IX Histoire ancienne

Page 6: Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewStoria de Troia e de Roma (romanesco) (XIII sec) 2. Da Darete (+Ditti) a Benoit de Sainte Maure, Roman de Troie Benoit de Sainte
Page 7: Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewStoria de Troia e de Roma (romanesco) (XIII sec) 2. Da Darete (+Ditti) a Benoit de Sainte Maure, Roman de Troie Benoit de Sainte
Page 8: Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewStoria de Troia e de Roma (romanesco) (XIII sec) 2. Da Darete (+Ditti) a Benoit de Sainte Maure, Roman de Troie Benoit de Sainte

5. Ego  autem Guido de Columpnis  predictum Ditem Grecum in omnibus sum sequtus, pro eo quod ipse Ditis perfectum et completum fecit in omnibus suum opus ad litteratorum uidelicet solacium, ut ueram vnoticiam habeant presentis hystorie et ut magis delectentur in ipsa  per ampliores methaphoras et colores et per transgressiones occurrentes, (…)

Consideravi  tamen defectum magnorum auctorum, Virgilii, Ouidii, et Homeri, qui in exprimenda veritate  Troyani casus nimium defecerunt, quamuis eorum opera contexuerint siue tractaverint secundum fabulas antiquorum siue secundum apologos in stilo nimium glorioso, et specialiter ille summus poetarum Virgilius, quem nichil latuit. Ne eius veritas incognita remaneret ad presentis operis perfeccionem efficaciter laboraui.

Io Giudice Guido delle Colonne di Messina in tutto seguii il predetto Ditti Greco , dal momento che in tutte cose rese la sua opera compiuta e perfetta. E affinché i letterati ricevessero diletto e consolazione ed avessero vera conoscenza della detta storia, io composi la presente opera.

(…)Ma alla fine considerando l’errore de'grandi componitori, come fu Virgilio , Ovidio ed Omero , i quali molto mancarono a specificare la veritade della struzione di Troia , avvegnadio ch' elli ornassero ovvero tessessero le loro opere secondo le favole degli antichi, ovvero secondo gli apologi, ciò sono li doppi e dubbiosi parlatori con istile molto glorioso, e spezialmente quello Virgilio sommo de'poeti, ogni cosa dichiarai; ed acciocché la veritade non riimanesse non conosciuta, nella perfezione della presente opera efficacemente m'affannai.