Fucili Pedersoli U.S. Officer’s Rifle · 2020-01-21 · 100 ce si rivela inutile, sicuramente le...

6
100 ce si rivela inutile, sicuramente le esangui casse statali di una nazione semidistrutta non avrebbero permesso un assurdo quanto superfluo ammoder- namento bellico. Dal War Department fu Pedersoli U.S. Officer’s Rifle C ollezionisti, esperti o semplici ap- passionati di armi d’epoca ameri- cane o rientranti nelle ordinanze dell’U.S. Army ritengono che lo Springfield Trapdoor U.S. Model 1875 sia forse il più bel fucile mai prodotto ne- gli Stati Uniti durante l’epopea dell’old West. Nel 1864 gli Stati Confederati era- no allo stremo e la guerra per il Nord era di fatto quasi vinta, ma come sempre ac- cade in queste terribili circostanze la priorità era stata data alla produzione ar- miera rispetto alle tecniche innovative ad essa applicate: di conseguenza negli arsenali dell’Unione si erano accatastati decine di migliaia di fucili ad avancarica nuovi di zecca ma destinati inesorabilmente a diventare obsoleti in breve tempo. Il problema era quello di concepire una nuova arma leggera prima che la guerra finisse; considerando che tutto ciò che è indispensabile in guerra in tempo di pa- Splendidamente riprodotto dalla Davide Pedersoli, lo Springfield Rifle Of ficer’ s 1875 rappresenta l’ambìto stile di un’epoca lontana, dove l’intreccio tra eleganza e austerità marziale si è concretizzato nel più raf finato fucile monocolpo dell’Ottocento americano di Daniele Gargiuli Fucili indetto un concorso per selezionare un sistema di conversione a retrocarica da potersi adattare ai moschetti (U.S. Mod. 1861 ed U.S. Mod. 1863) stipati nei ma- gazzini militari. Alla fine, dopo centinaia 1 2 100/105 PEDERSOLI OFFICER (6) 20-01-2005 16:45 Pagina 100

Transcript of Fucili Pedersoli U.S. Officer’s Rifle · 2020-01-21 · 100 ce si rivela inutile, sicuramente le...

Page 1: Fucili Pedersoli U.S. Officer’s Rifle · 2020-01-21 · 100 ce si rivela inutile, sicuramente le esangui casse statali di una nazione semidistrutta non avrebbero permesso un assurdo

100

ce si rivela inutile, sicuramente leesangui casse statali di una nazionesemidistrutta non avrebbero permessoun assurdo quanto superfluo ammoder-namento bellico. Dal War Department fu

Pedersoli U.S.Officer’s Rifle

Collezionisti, esperti o semplici ap-passionati di armi d’epoca ameri-cane o rientranti nelle ordinanze

dell’U.S. Army ritengono che loSpringfield Trapdoor U.S. Model 1875sia forse il più bel fucile mai prodotto ne-gli Stati Uniti durante l’epopea dell’oldWest. Nel 1864 gli Stati Confederati era-no allo stremo e la guerra per il Nord eradi fatto quasi vinta, ma come sempre ac-cade in queste terribili circostanze lapriorità era stata data alla produzione ar-miera rispetto alle tecniche innovativead essa applicate: di conseguenza negliarsenali dell’Unione si erano accatastatidecine di migliaia di fucili ad avancaricanuovi di zecca ma destinatiinesorabilmente a diventare obsoleti inbreve tempo. Il problema era quello diconcepire una nuova arma leggeraprima che la guerra finisse;considerando che tutto ciò che èindispensabile in guerra in tempo di pa-

Splendidamente riprodotto dalla Davide Pedersoli, lo Springfield Rifle Of ficer’ s 1875 rappresenta l’ambìto stile di un’epoca lontana, dove l’intreccio tra eleganza e austerità marziale si è concretizzato nel più raf finato fucile monocolpo dell’Ottocento americano

di Daniele Gargiuli

Fucili

indetto un concorso per selezionare unsistema di conversione a retrocarica dapotersi adattare ai moschetti (U.S. Mod.1861 ed U.S. Mod. 1863) stipati nei ma-gazzini militari. Alla fine, dopo centinaia

1

2

100/105 PEDERSOLI OFFICER (6) 20-01-2005 16:45 Pagina 100

Page 2: Fucili Pedersoli U.S. Officer’s Rifle · 2020-01-21 · 100 ce si rivela inutile, sicuramente le esangui casse statali di una nazione semidistrutta non avrebbero permesso un assurdo

101

1870 “Allin Conversion”). Dal 1865 al1871 la Springfield modificò con il siste-ma Allin circa 125.000 fucili ad avanca-rica. Col passare del tempo ad ogni nuo-vo modello venivano apportate piccolemigliorie, minime modifiche quanto ba-sta da lasciare praticamente invariata lalinea dell’arma. Ma il 3 settembre 1872,presieduta dal generale A.H. Terry, unacommissione del U.S. Army si riunì perdecidere l’adozione di una nuovaordinanza in sostituzione dei fucili

di prove, collaudi e tante polemiche, lascelta cadde sul sistema “ideato” da uncerto Erskin S. Allin, Master Armorer al-la Springfield Armory. La modificadell’arma consisteva di una fresatura didiversi centimetri della parte superioredella culatta della canna, sulla quale poiandava montato un blocco/otturatore ri-baltabile verso l’alto (trapdoor) grazie aduna cerniera posta nella sua parteanteriore. Fu così che il 21 ottobre 1865nacque il famoso Springfield Trapdoor:dal quel lontano giorno, per tutti gli annidella conquista dell’Ovest, nel bene e nelmale egli entrò a far parte in modoinscindibile della storia dell’U.S. Army.Nel dicembre 1865, con una commessaper 5005 unità, ebbe inizio la trasforma-zione dei moschetti ad avancarica: dallaSpringfield dopo soli tre mesi uscì il pri-mo modello ufficiale della nuova genera-zione di fucili dell’esercito degli StatiUniti. Aveva una lunghezza di 56”(1422,4 mm), un peso di nove libbre esei once (4354 grammi) e sparava unacartuccia calibro 58 del peso di 500 gra-ni, spinta da una carica di polvere neradi 60 grani contenuta in un bossolo dirame ad innesco anulare (rimfire). Que-sta prima arma venne chiamata “Model1865 U.S. Rifle”, anche conosciuta come“Allin Conversion”. Seguirono: U.S. Mo-del 1865, Cadet Rifle in cal. 58/60/500,

U.S. Model 1866, in cal. 50/70/450center-fire, U.S. Model 1866 Cadet Riflein cal. 50/70/450, U.S. Model 1868 incal. 50/70/450, U.S. Model 1869 in cal.50/70/450, U.S. Model 1870 in cal.50/70/450, infine la carabina da cavalle-ria U.S. Model 1870 in cal. 50/55/450,lunga 41” - 3/32 (1041,8 mm) dal pesodi 7 libbre e 1 oncia (3220 grammi). Atutti questi modelli alla denominazioneufficiale seguirà la classificazione di “Al-lin Conversion” (ad esempio U.S. Model >>>

1 Esempio di produzione Trapdoor“Carbine” ed “Officer’s 1785”.Nonostante costruiti con moderne tecniche e materiali all’avanguardia, il “Trapdoor” Pedersoli è perfettamente sovrapponibile, senza alcuna sbavatura, alla linea e alla filosofia del suo originale

2 L’assortimento dei particolari intercambiabili è indirizzato a soddisfare qualsiasi esigenza

3 Due Carbine Mod.1873, in primo piano un esemplare inciso affiancato ad un Mod.1873 di standard. I Trapdoor Pedersoli possono utilizzare la cartuccia 45/70 sia a polvere nera che infume

4 Pertinente e ben fatta la tacca di mira montata sui modelli 1873 sia incisi che di serie

5 Nella foto si evidenzia il preciso accoppiamento tra prospetti metallici e legni. Anche questo è uno degli indizi sui cui porre l’attenzione per giudicare il livello qualitativo del prodotto

3

4

5

100/105 PEDERSOLI OFFICER (6) 20-01-2005 16:46 Pagina 101

Page 3: Fucili Pedersoli U.S. Officer’s Rifle · 2020-01-21 · 100 ce si rivela inutile, sicuramente le esangui casse statali di una nazione semidistrutta non avrebbero permesso un assurdo

102

“Allin Conversion”, dando peròindirettamente il via anche alla piùimportante variante sulla linea delTrapdoor, la sua munizione. Dopo diversi test fatti su 99 fucili aretrocarica di marche differenti, tra iquali nove di fabbricazione europeaed alcuni a ripetizione, la sceltacadde nuovamente sul Trapdoor chela spuntò anche sul suo più acerrimorivale, il massiccio ed affidabile “Rolling Block”, prodotto dallaRemington e già scelto dalla MarinaMilitare. Infine la commissione optòanche per un nuovo calibro, più versatile e potente della vecchia 50/70.

La cartuccia dell’Officier’sLa nuova munizione, denominata45/70/405, era riempita con 70 grs (4,45grammi) di polvere nera e caricata conuna palla dal diametro 45 centesimi dipollice (11,43 mm) dal peso di 405 grs.(26,00 grammi ). Questa cartuccia rima-se ufficialmente in servizio comemunizione d’ordinanza per ventuno an-ni, un po’ meno di quanto rimase in divi-sa il Trapdoor andato “ufficialmente” incongedo il 30 giugno 1893, sostituito dalKrag-Jorgensen Model 1892 in cal.30/40. Mantenendo sempre la stessalinea e meccanica dei precedenti, il 28maggio del 1873 la Springfield Armory i-niziò la produzione di un nuovo modello

di Trapdoor camerato per il nuovocalibro, producendo l’U.S. Model 1873Rifle in 45/70/405, e l’U.S. Model 1873Cadet Rifle e l’U.S. Model 1873 Carbineper cavalleria, camerati entrambisempre in 45, ma con carica ridotta da70 a 55 grs di polvere nera. La carabinaMod. 1873 fu la base di partenza di un’importante arma, il nostro U.S. Model1875 Officer’s Rifle, arma nata come fu-cile “fuori serie” ma fabbricato poi comediremmo oggi a “produzione limitata”.Già con l’adozione del U.S. Mod. 1868,che utilizzava la pesante cartuccia50/70/450 center-fire, si percepì laconcreta possibilità di un uso anchesportivo di un fucile d’ordinanza. Questa

Officer’s Rifle 1875

Modello: Officer’s Model 1875Produttore: Springfield ArmoryPrezzo: al 2 agosto 1875, $36Calibro: 45/70Lungh tot.: 47”-375 (1203,3 mm)Lungh. canna: 26” (660,3 mm)Peso: 8 libbre (3629 grammi)Mirino: a globo ribaltabileTacca di mira: regolabile nell’alzo e in deriva; da 50 a 700; dopo l’uscita

della cartuccia 45/70/500 l’alzo venne portato a 1100 yards; il modello dell’alzo dipendeva dall’anno di produzione essendo gli stessi della produzione di fucili standard

Diottra: di tipo VernierScatto: regolato nel peso dall’armamento del canePercussore: azionato dal caneCalciatura: in unico pezzo con puntale in metalloCalciolo: incisoCartella: incisaCane: incisoFascetta: incisa senza anello per l’accatastamentoParagrilletto: incisoBacchetta: con puntale in ottone nichelato

Caratteristiche dell’Officer’s Model originale

6

7 8

>>>

100/105 PEDERSOLI OFFICER (6) 20-01-2005 16:46 Pagina 102

Page 4: Fucili Pedersoli U.S. Officer’s Rifle · 2020-01-21 · 100 ce si rivela inutile, sicuramente le esangui casse statali di una nazione semidistrutta non avrebbero permesso un assurdo

103

Anche nell’U.S. Army, come in tutti glieserciti del mondo, la tradizione che ve-deva gli alti ranghi avvantaggiarsi di pre-rogative caratteristiche degliappartenenti a questa fascia gerarchica,lascia facilmente intuire come nel setto-re delle armi anche il grado godeva delsuo privilegio. Fu così che allaSpringfield Armory, principalmente daufficiali dell’U.S. Army, iniziarono agiungere ordinazioni per la produzioneanzi, per meglio dire, per lapersonalizzazione di fucili d’ordinanza afucili per uso sportivo. Sebbene allaSpringfield non erano stati ufficialmenteautorizzati alla produzione di armi extraserie in 45/70 se non dopo il luglio 1873,il “Chief of Ordnance” gen. brig. Bennetprima di questa data ordinò comunqueall’armeria di “preparare” in questo cali-bro alcuni fucili come Sporting Rifles. Lerichieste variavano da ordine a ordine,venivano cambiati mirini, canne,fornimenti e quanto altro, insomma tut-to ciò che poteva essere personalizzatosenza obbligatoriamente alterare la lineadel modello standard, alla fine l’arma ve-niva completata anche con pregevoli in-cisioni. Da questa produzione “fuoriserie” tra l’inizio 1873 ed il giugno 1875,ne uscirono 23 esemplari (nel 1873 seiunità, poi sette pezzi nel 1874 e altri die-ci nel 1875), dei sei fucili costruiti nel1873 non vi è la certezza che tutti fosse-ro il calibro 45. Nel maggio 1875, il gen.Bennet, visto che le insistenti richiesteper un numero sempre maggiore di fuci-li fuori ordinanza occupava sia macchi-nari che personale altamente qualificato,rallentando così la normale produzione

delle commesse militari, decise la“standardizzazione” di un fucilecomunque “extra serie”, ma vietandoqualsiasi ulteriore variante sul modelloprestabilito. Il nuovo modello si sarebbechiamato “Springfield Rifle Officer’s Model1875” in considerazione del fatto che lamaggior parte delle richieste per quest’ar-ma proveniva da ufficiali dell’esercito. Lesue caratteristiche inderogabili sonoriassunte nella scheda a pagina preceden-te. Generalmente la produzione diOfficer’s 1875 si suddivide in tre parti: I°,II° e III° tipo. La prima produzioneinerente appunto al I° Type era caratteriz-zata da una grande accuratezza nella lavo-razione dei particolari, si distingueva perla mancanza dell’impugnatura a pistola“pistol grip” e del suo attacco, presente in-vece nei modelli successivi. L’arma era inpossesso anche di una diottra prodottadalla “Sarps Rifle ManufacturingCompany” collocata sul tang (striscia dimetallo sulla parte superiore dell’impugna-tura) ed era equipaggiata con untraguardo di forma rettangolare, modifica-to in seguito a tutto tondo. Dal 1° luglio1875 al 30 marzo 1877 di questo modellola Springfield dovrebbe averne prodotticirca 125 unità. II° Type: la diottra di que-sto fucile era con traguardo rotondo, la ba-se era anch’essa tonda oppure ovale, men-tre l’impugnatura dell’arma era munita di“pistol grip” smontabile. Del II° Type tra ilI° luglio 1877 ed il 30 dicembre 1881 nevennero fabbricati 252 esemplari.III° Type: anche su questo modello l’im-pugnatura si distingue per il “pistol grip”sempre smontabile, la diottra è solamen-te del tipo a base ovale come per il

6 Il tipo d’incisioni e la loro posizione possono anche esserevariati a seconda dei gusti dell’acquirente, queste vengono sempre accompagnate da certificato che ne garantisce l’esecuzione manuale

7 Pochi sanno che un esemplare di Trapdoor Officer’s della Pedersoli è esposto negli Stati Uniti presso il museo di armi della NRA (National Rifle Ass.)

8 Rispettandone in modo quasi perfetto linea, dimensioni e particolari, la Davide Pedersoli oggi propone agli appassionati il suo Officer’s Model 1875, in quella stessa tipicità che lo distinse come arma d’élite del suo tempo, rendendolo famoso ed ambito presso gli ufficiali dell’U.S. Army

9 Un dettaglio del meccanismo di percussione del Pedersoli Officer’s

10 Nei modelli Trapdoor non viene trascurato alcun particolare coevo all’originale come l’anello per l’attacco alla bandoliera

9

intuizione era generata e spronata dagliufficiali che ogni giorno sul campo, sia inesercitazione che in combattimento, te-stavano meglio di ogni altro virtù e limitidelle armi e delle loro munizioni. Ma l’i-dea e l’impulso alla richiesta di fucilisportivi, derivanti da modelli militari, siebbero proprio con l’assunzione dellanuova cartuccia in calibro 45/70, adotta-ta appunto sui nuovi Springfield 1873.

10

>>>

100/105 PEDERSOLI OFFICER (6) 20-01-2005 16:46 Pagina 103

Page 5: Fucili Pedersoli U.S. Officer’s Rifle · 2020-01-21 · 100 ce si rivela inutile, sicuramente le esangui casse statali di una nazione semidistrutta non avrebbero permesso un assurdo

104

modello precedente, mentre il pun-tale dell’astina ha le parti alte esterne diforma squadrata invece che arrotondate.La calciatura è di poco superiore inlunghezza dai precedenti Type. Per il III°Type la Springfield Armory ne produsse100 pezzi. Totale 477 unità che, aggiunteai 23 fucili assemblati prima dellastandardizzazione del modello macomunque conosciuti come Officer’s Mo-del, fanno 500 pezzi. I quantitativi sono e-lencati nella tabella qui sopra.E’ doveroso sottolineare che il quantitati-vo degli Officer’s prodotti non è stimabilecon assoluta certezza neanche consultan-do fonti ufficiali: vi sono parecchidocumenti dell’epoca, fatture, bolle, regi-strazioni ecc. che malgrado circoscrivanola produzione nel cerchio dei 500 pezziprodotti, a volte smentiscono o avvalora-no differenti certezze. Ad esempioregistrazioni ufficiali della SpringfieldArmory, riguardanti gli anni fiscali di pro-duzione di quest’arma, indicano 490 pez-zi prodotti. Se a questi si aggiungono i 23esemplari extra serie costruiti tra il 1873e il 1875 si raggiunge addirittura un totaledi 513 fucili tutti denominati come “Offi-cer’s Model”: oppure di 503, se vogliamoconsiderare i 10 pezzi del 1875appartenenti al lotto “fuori serie” costrui-to tra il 1873 e appunto il 1875, ma consi-

derati comunque dalla Springfield comefacenti parte della produzione ufficiale di“Officer’s Model”. Comunque sia allaSpringfield Armory la produzione “Trap-door” proseguì con l’U.S. Model 1877, siaRifle che Carbine, poi ci fu modello1873/77 che possedeva caratteristiche(sempre minime) sia del Mod. 1873 chedel Mod. 1877. Poi venne l’U.S. Model1873/77/79, facile intuire il perché di

questa denominazione, poi il modello1880 e così via, modello dopo modello,ognuno con la sua piccola variante, sinoad arrivare alla fine della storia con l’U.S.Model 1888.

Officer’s PedersoliProseguendo il lungo sentiero dell’epopeadell’Ovest americano, Davide Pedersoli havoluto completare il trittico dei più famosi

Officer’s Rifle 1875

Esemplari fuori standarddal 1870 al 1875 23 esemplari dal 1875 al 1876 85 esemplaridal 1876 al 1877 140 esemplaridal 1877 al 1878 1 esemplaredal 1878 al 1879 64 esemplaridal 1879 al 1880 37 esemplaridal 1880 al 1881 0 esemplaridal 1881 al 1882 50 esemplaridal 1882 al 1883 0 esemplaridal 1883 al 1884 0 esemplaridal 1884 al 1885 100 esemplari

totale 500 esemplari

I dati discrepanti della Springfieldnel 1875 prodotte 10 unitànel 1876 prodotte 88 unitànel 1877 prodotte 140 unitànel 1878 prodotte 1 unitànel 1879 prodotte 101 unitànel 1882 prodotte 50 unitànel 1885 prodotte 100 unità

totale 490 unità

11

12

Il sistema “Trapdoor” (botola) è ideato da Allin e brevettato il 19 settembre 1865 con iln° 49.959. Ed è proprio nella meccanica dell’otturatore che Pedersoli ha applicato lasua variante. In funzione di una maggiore garanzia di sicurezza i tecnici dell’azienda hannostudiato e messo a punto una rielaborazione della chiusura dell’arma, già all’epoca puntodebole del Trapdoor. Per questo si era pensato che, abbassando la cerniera dell’otturatoree verticalizzando la parete posteriore della bascula, maggiore sarebbe stata la tenuta dellosportello otturatore in relazione ad una sua rotazione verso l’alto, impressa dalla spintaretrograda del rinculo del bossolo. Il problema era giungere a questa soluzione senzaincastrare il blocco otturatore nella bascula, facendolo diventare un inamovibile pezzo unico.Alla fine, grazie a complicati calcoli matematici, il settore tecnico dell’azienda è riuscitoappunto a calcolare esattamente di quanto doveva essere abbassata la cerniera sull’assedella canna in contrapposizione ai gradi di inclinazione della parte posteriore del castello.Altra modifica è quella applicata all’asse della canna, non più tondo ma squadrato e tenutoin fermo anche da una vite passante nella canna stessa. Rispetto all’originale d’epoca lalevetta di chiusura agisce da ore nove a ore dodici, un discreto aumento nei gradi di rotazioneverso lo sgancio d’apertura. Infine il percussore: posizionato perfettamente come quellod’epoca, è composto però da due segmenti separati, di cui la parte posteriore munita dimolla, termina con testa a fungo per la deviazione di gas di un eventuale innesco forato,in questa funzione è coadiuvato da un forellino posto sulla parte anteriore della bascula.

Il sistema Trapdoor di Pedersoli

>>>

100/105 PEDERSOLI OFFICER (6) 20-01-2005 16:46 Pagina 104

Page 6: Fucili Pedersoli U.S. Officer’s Rifle · 2020-01-21 · 100 ce si rivela inutile, sicuramente le esangui casse statali di una nazione semidistrutta non avrebbero permesso un assurdo

105

FunzionamentoIl funzionamento del Trapdoor èsemplice ed istintivo. Una volta arre-trato il cane al secondo scatto sispinge verso l’alto la levetta dichiusura posta sulla destra dellabotola otturatore che, ribaltandosi inavanti, dà libero accesso alla camera.Inserita la cartuccia si riabbassa l’ot-turatore, avendo cura di far scattarela levetta di chiusura. Ora bastaarmare completamente il cane alterzo scatto e l’arma è pronta alfuoco. Una volta sparato il colpo, perespellere il bossolo, basta ripetere lestesse fasi sopra descritte. Se questaoperazione viene eseguita con unacerta energia, vista la potenza di cuiè dotato il sistema d’estrazione, èmeglio scostare il viso dall’asse dellacanna e di conseguenza dalla linea di“traiettoria” del bossolo per evitaredi essere centrati in pieno daquest’ultimo.

ConclusioniQuando si parla di prodotti Pedersoli,inevitabilmente si finisce con elogiare illavoro della Casa gardonese: questa voltaè però doveroso sottolineare anche il co-raggio con cui l’opificio Pedersoli ha pro-dotto il suo Trapdoor. Oggi mettere inproduzione un’arma è un’incognita com-merciale e, vista la sua natura, per un re-plica il rischio è ancora maggiore.All’azienda Pedersoli va riconosciuto ilvalore tecnico di non essersi limitata ariprodurre un’arma, ma di aver ancheapportato una modifica alla meccanicadi un mito dell’U.S. Army quale è loSpringfield Trapdoor. Questa variante,oltre che ad essere ideata per esigenze disicurezza in rispetto a norme legislativenazionali ed estere, è dovuta anche aldesiderio di raffinare un meccanismosemplice, efficace, per i suoi tempi quasiperfetto e crediamo che Davide Pederso-li, con il suo Trapdoor, abbia pienamen-te raggiunto questo obbiettivo.

U.S. MODEL 1873 CARBINE U.S. MODEL 1873 RIFLECALIBRO 45/70 45/70LUNGH. TOT. 41 pollici e 5/16 (1049 mm) 51 e 3 7/8 (1318 mm)PESO 7,26 libbre (3300 grammi) 9,47 libbre (4300 grammi)LUNGH. CANNA 22 pollici (558 mm) 32 e 5/8 (882 mm)PASSO CANNA 22 pollici (560 mm) 22 pollici (560 mm)RIGATURE 3 3MIRINO a pinna a pinnaTACCA DI MIRA regolabile in alzo sino a 400 yds regolabile a 500 yds

LONG RANGE RIFLE OFFICER’S 1875CALIBRO 45/70 45/70LUNGH. TOT. 51 e 3 7/8 (1318 mm) 45 e 5/16 (1150 mm)PESO 9 libbre (4100 grammi) 7,92 (3600 grammi)LUNGH. CANNA 32 e 5/8 (882 mm) 26 pollici (660 mm)PASSO CANNA 18 - 1/8 (460 mm) 18 - 1/8 (460 mm)RIGATURE 6 6MIRINO a tunnel a grano di riso o a globoTACCA DI MIRA provvisto di diottra provvisto di diottra

Le varianti dello Springfield 73 e 75

Produttore: Davide Pedersoli & C., tel. 0308915000, www.davide-pedersoli.com

Modelli: U.S. Model 1873 Carbine, U.S. Model 1873 Rifle“Long Range Rifle”, Officer’s 1875

Finiture: standard (tartaruga e nero). Lusso (inciso).Extra lusso (inciso con rimessi in oro). Su ordinazione.

Legni: noce americano per la serie standard.Legni pregiati per i modelli fuori standard

Calibro: tutti in 45/70

In sintesi

11 Nella foto il bel mirino di un “Officer’s 1875”, anch’esso attinente al periodo dell’originale, così come la testa della bacchetta in ottone argentato

12 Un Officer’s con fodero e cinturone originali (da Butterfield & Butterfield)

fucili monocolo di quell’epoca, Sharps,Rolling Block e Trapdoor. Proprio questoè l’ultimo della leggendaria serie natonell’azienda gardonese: la linea parte daimodelli base dell’U.S. Model 1873 Rifle eCarbine, sui quali viene mantenuta una fe-deltà storica di adeguata interpretazione.Si continua poi con un altro famosomodello, il “Long Range Rifle”, studiato eprodotto apposta per il tiro di precisione:infatti dal 1879 al 1881 la Springfieldcostruì 183 esemplari cal. 45/80/500 per itiratori dell’U.S. Army che partecipavano agare di tiro sulle lunghe distanze (1000yards) come quelle che si svolgevano nellacittadina di Creedmore-Long Island. Infinela serie si conclude con l’Officer’s Model1875 che, così come nella realtà dell’epocafu per l’originale, anche nella classeTrapdoor della Pedersoli si distingue comepezzo clou della sua serie, differenziandosidalla produzione standard per bellezza del-le finiture ed eleganza delle componenti.

Finiture interne ed esterneLe pregevoli particolarità e la professiona-le esecuzione delle parti checontraddistinguono le armi Pedersoli an-che su questo modello tengono fede allafama del marchio gardonese. Per leversioni di serie, lo standard delle finitureesterne rientra in un valore intermedio dibuona qualità, mantenendo perfettamen-te particolari e profili nei confini dellalinea originale. I legni sono in noce ameri-cano di corretta tipicità e lucidati ad olio.Le parti interne sono completate inmaniera ottima, profili, piani e spigolirispondono perfettamente all’esigenzameccanica, non discostandosi di moltodalla finitura esterna. Le connessioni trale parti metalliche si legano in tolleranzeristrettissime, mantenendo lo stesso stan-dard anche lungo i perimetri esterni, inmodo tale che questi affondino nei legnisenza lasciare alcuna risoluzione dispazio. Complessivamente un ottimo pro-dotto sia nei modelli base che per i “fuoriserie”, con un rapporto qualità prezzo co-me sempre favorevole e professionale. <>

100/105 PEDERSOLI OFFICER (6) 20-01-2005 16:46 Pagina 105