Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena...

67
Firenze 2009

Transcript of Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena...

Page 1: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

Firenze 2009

Page 2: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...
Page 3: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

In collaborazione con:ADF Aeroporto di Firenze, AIIC - Interpreti diConferenza - Firenze, Anna Lindh Euro-Mediterranean Foundation for the Dialoguebetween Cultures, APT-Agenzia per il Turismodi Firenze, Artedata srl, AssociazioneProrestauro Italia per il Restauro e la

Conservazione dei Beni Culturali, ATAFFirenze, Consiglio Regionale della Toscana,Consorzio Firenze Albergo, Kermes La rivistadel Restauro, Lady Radio Firenze, EdizioniPolistampa, Bar Ristoro di Avenoso MariaLucia, Gelateria Cillo di Francesco Muià e C.sas, Mirabili srl.

Presidente del SaloneFranco Sottani

Direttrice della Segreteria Organizzativae del SaloneElena Amodei

Direzione Marketing,Comunicazione e SponsoringEmanuele Amodei

Coordinamento Eventi Culturali e UfficioRelazioni PubblicheSonia Marconi

Coordinamento Ufficio Commerciale e RelazioniInternazionaliCatherine Burnett

Ufficio Marketing, Comunicazione e SponsoringMarco Asta, Ylenia Meliti, Lorenza Raspanti

Ufficio Eventi Culturali e Relazioni PubblicheCarlotta Gabbrielli, Martina Previatello,Francesca Sessa

Ufficio CommercialeElena Casucci, Renata Fernandes Barros,Lorenzo Furferi

Ufficio Relazioni InternazionaliSilvia Campillo Ruiz, Carmen d’Onofrio, CindyEpiard, Florence Le Bars, Santino Pascuzzi,Claudia Reichold, Méloé Richard, PatriciaIsabel Valle Moreno

Responsabile Ufficio TecnicoPaolo Pieri-Nerli

Ufficio TecnicoRocco Furferi, Elisa Luppino

EditoriaClaudio Paolini

Graphic & Web DesignFrancesco Luglio, Angelo Pieroni

Segreteria AmministrativaCarla Bonini, Francesca Scirè

AllestimentiPromopoint [email protected]

Press OfficeCarla Mugnaini PR & Advertising [email protected] Firenze: +39 055 3434686Sede Milano: +39 02 66986073

Location:Stazione Leopolda SrlSocietà Unipersonale di Pitti Immagine Srl Sede espositiva:Viale Rosselli Fratelli, 5 - 50144 Firenzewww.stazione-leopolda.com Sede Legale: Via Faenza, 11350123 Firenze

Con il patrocinio di:Ministero dei Beni e delle Attività Culturali,Commissione Nazionale Italiana perl’UNESCO, CNR Consiglio Nazionale delleRicerche, ICOMOS Comitato NazionaleItaliano, ENIT Agenzia Nazionale delTurismo, Confcultura, FAI-Fondo perl’Ambiente Italiano, Regione Toscana,Provincia di Firenze, Comune di Firenze,Camera di Commercio di Firenze, Ordinedegli Architetti Pianificatori Paesaggisti eConservatori della Provincia di Firenze,Università degli Studi di Firenze, Ordine degliIngegneri della Provincia di Firenze,Ministero dell’Istruzione, dell’Università edella Ricerca-Ufficio Scolastico Regionale perla Toscana.

Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze

Segreteria Organizzativa ISTUR-CHT Culture Heritage Tourism No profit OrganizationVia Maggio 13, 50125 Firenzetel. +39 055 21 79 40fax +39 055 26 76 [email protected]

PresidenteCristina Acidini Soprintendente Speciale per il Patrimonio Storico,Artistico ed Etnoantropologico per il Polo Museale della Città di Firenze

Giorgio BonsantiStorico dell’Arte e Professore ordinario di Storia e tecniche del restauro - Università degliStudi di Firenze

Vito CappelliniUniversità degli Studi di Firenze, Facoltà diIngegneria Informatica, Dipartimento diElettronica e Telecomunicazioni - MediaIntegration and Communication Center

Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici ePaesaggistici di Siena e Grosseto

Maurizio CopedèGabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux

Luigi DeiDipartimento di Chimica & ConsorzioCSGI - Polo Scientifico della Universitàdegli Studi di Firenze

Antonio Dentoni Litta Soprintendente alla Archivistica per la Toscana

Antonia Ida Fontana Direttrice della Biblioteca Nazionale Centrale diFirenze

Paola Grifoni Soprintendente per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Bologna,Modena e Reggio Emilia

Francesco Gurrieri Preside dell’Università Internazionale dell’Arte,Firenze

Isabella Lapi BalleriniSoprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure

Fulvia Lo Schiavo Soprintendente per i Beni Archeologici per laToscana

Mario Augusto Lolli GhettiDirettore Regionale per i Beni Culturali ePaesaggistici del Lazio

Nicoletta MaraschioPresidente della Accademia della Crusca

Alessandra MarinoSoprintendente per i Beni ArchitettoniciPaesaggistici Storici Artisticied Etnoantropologici per le provincedi Firenze Pistoia e Prato

Mauro MatteiniEsperto Scientifico di Conservazione dei BeniCulturali

Antonio Paolucci Direttore dei Musei Vaticani

Maddalena Ragni Direttore Regionale per i Beni CulturaliPaesaggistici della Toscana

Renzo Salimbeni Presidente dell’Area di Ricerca di Firenze -Consiglio Nazionale delle Ricerche

Bruno Santi Storico dell’Arte, Coordinatore del ComitatoEsecutivo del Salone

COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO DEL SALONE

Page 4: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 5

Il Salone dell’arte e del restauro di Firenze inaugura la sua prima edizione in unmomento cruciale per la professione del restauratore in Italia. Da pochi mesi, infatti,sono stati emanati i regolamenti attuativi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggioriguardanti la disciplina del restauro, che definiscono i criteri di formazione dei restau-ratori e individuano le attività riservate a chi compirà tale percorso formativo. In que-sto modo si garantiranno elevati standard di qualità a tutti coloro che decideranno diintraprendere questa professione.

Al contempo, dopo anni di incertezze, in questi mesi sono state aperte dal Ministeroper i Beni e le Attività Culturali le iscrizioni per il bando di selezione pubblica per ilconseguimento delle qualifiche di restauratore e di collaboratore restauratore, un rico-noscimento importante per tutti coloro che da tempo hanno maturato un’esperienzaqualificata in materia di restauro con interventi anche molto impegnativi.

Infine, il terribile terremoto che ha colpito L’Aquila, devastandone il ricchissimopatrimonio culturale, ha ancora una volta, purtroppo, dimostrato quanto nel nostroPaese ci sia estremo bisogno di restauratori esperti e capaci, in grado di operare sianella prevenzione dei danni che nel recupero di monumenti e opere d’arte colpiti dacatastrofi naturali.

Tutto questo conferma quanto il Salone di Firenze sia un appuntamento che giàdalla prima edizione rivela la sua grande attualità. Auguro pertanto agli organizzatoriogni successo, esprimendo il mio personale ringraziamento per la decisione di renderedisponibile uno spazio espositivo alle realtà impegnate nel ripristino dei beni colpiti dalsisma in Abruzzo.

Sen. Sandro BondiMinistro per i Beni e le Attività Culturali

CoordinatoreBruno Santi Storico dell’Arte

Giorgio Bonsanti Storico dell’Arte e Professore ordinariodi Storia e tecniche del restauro - Università degliStudi di Firenze

Giuseppina Carlotta Cianferoni Vice Soprintendente della SoprintendenzaArcheologica per la Toscana

Marco Ciatti Direttore del Settore Dipinti Mobili dell’Opificiodelle Pietre Dure

Mauro Matteini Esperto Scientifico di Conservazione dei BeniCulturali

Claudio PaoliniStorico dell’Arte - Soprintendenza per Beni ArchitettoniciPaesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Firenze Pistoia e Prato

Magnolia ScudieriDirettrice del Museo di San Marco

Vincenzo Vaccaro Architetto direttore coordinatore dellaSoprintendenza per Beni ArchitettoniciPaesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologiciper le province di Firenze Pistoia e Prato

Si ringraziano:Alinari 24 ORE Spa, FirenzeBiblioteca Nazionale Centrale di FirenzeComando Carabinieri Tutela Patrimonio

Culturale, Nucleo Tutela Patrimonio Culturaledi Firenze

Comune di Firenze, Centro UNESCO di FirenzeComune di Firenze, Direzione Attività Culturali

Servizio Belle Arti e Fabbrica di Palazzo VecchioComune di Firenze, Ufficio Città Gemellate e

Amiche con FirenzeDirezione Regionale per i Beni Culturali

Paesaggistici della ToscanaEuromed Heritage, Bruxelles - Christophe

GRAZ, Project ManagerFine Art Connoisseur Magazine, New York -

Peter Trippi, EditorFirenze Sapere, FirenzeFIRPA, Feria Internacional de Conservaciòn y

Restauratiòn del Patrimonio di GranadaFondazione Bano Onlus, Palazzo Zabarella,

PadovaFondazione La Città del Restauro, FirenzeFondazione Palazzo Strozzi, FirenzeFriends of Florence, Washington DCGabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux,

Firenze

Iesa, Institute d’Etudes Superieures des Arts,Parigi

ISCR Istituto Superiore per la Conservazione e ilRestauro, Roma

Istituto per l’Arte e il RestauroLyceum Club Internazionale di FirenzeMinistero per i Beni e le Attività Culturali, Arch.

Antonella Mosca della Direzione Generale perla Valorizzazione del Patrimonio Culturale delMiBAC, Servizio II Comunicazione ePromozione del Patrimonio Culturale

OMA Osservatorio dei Mestieri d’Arte - EnteCassa di Risparmio di Firenze

Opificio delle Pietre Dure e Laboratori diRestauro di Firenze

Presidenza della Repubblica Italiana -Segretariato Generale, Roma

Promo Firenze - Sector Group Tourism& Cultural Heritage

Protezione Civile Nazionale, Dipartimento dellaProtezione Civile della Presidenza delConsiglio dei Ministri, Roma

Regione AbruzzoRegione ToscanaSoprintendenze fiorentineUfficio Stampa della Provincia di Firenze

COMITATO ESECUTIVO DEL SALONE

Un particolare ringraziamento a Francesco Amodei e Giuseppe Furferi, i cui personali supportieconomici hanno reso possibile la realizzazione di questa prima edizione del Salone.

In copertina: Perseo (particolare) di Benvenuto Cellini - Foto di Francesco Luglio

Page 5: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

Con il Salone dell’Arte e del Restauro di questa prima edizione 2009 va ad effettoil varo di un’impresa che, entro una prospettiva internazionale – né poteva non es-serlo, trovandoci a Firenze – chiama alla ribalta tutti gli attori di quella vasta e dif-ferenziata compagnia che si muove tra l’arte e il restauro in Italia e all’estero. E conun’attenzione speciale per la Toscana.

Era tempo che ciò avvenisse, ma si è trattato e si tratta di una sfida, che gli orga-nizzatori hanno fronteggiato con impegno e determinazione. Perché se è vero chel’arte e il restauro sono attestati e fiorenti in questa Regione, è vero altrettanto cheattività e iniziative fanno capo a soggetti diversissimi per statuto e modus operandi,pubblici e privati, di Stato e d’Enti locali, piccoli e grandi, individuali e collettivi.Già solo il “censimento” degli operatori del restauro di beni storico-artistici (per ci-tare una categoria molto rappresentata nel settore privato) ha comportato analisicapillari all’interno di progetti promossi e sostenuti da vari soggetti: e ricordo sol-tanto, a memoria e talora per avervi portato un contributo, il repertorio di ambitoregionale pubblicato da “Artex” con il sostegno della Regione Toscana, il lavoro sui“distretti” fiorentini del restauro coordinato da Luciana Lazzeretti dell’Università diFirenze, l’approfondita ricognizione nell’area metropolitana fiorentina compiutaentro il progetto “Città del Restauro”, uno tra i 19 progetti messi in pista dalla fon-dazione “Firenze 2010” poi “Firenze Futura” sotto l’egida del Comune, uno tra quel-li – se posso dire – che ha raggiunto un primo obiettivo di rilievo. Per tacere delcontinuo e proficuo confronto con le associazioni di categoria alle quali afferisconoi restauratori, non meno impegnate nell’individuare gli associati con profili compa-tibili ai requisiti della professione. Proprio di questi tempi, d’altronde, i restauratorisi preparano ad una verifica messa in atto dal Ministero, che dopo una annosa as-senza in questo campo ha finalmente definito i percorsi formativi e curricolari abi-litanti per un lavoro che, paragonato spesso a quello del medico, offriva tuttavia ga-ranzie molto meno attendibili o comunque meno certificate. E quindi, come sannobene le Soprintendenze che stanno facendo fronte a un’autentica marea di richiestedi attestati di regolare esecuzione, individui e interventi vengono allo scoperto co-stituendo di fatto una banca-dati di cui, a cose finite, apprezzeremo l’utilità.

Sul versante della formazione, un mutamento profondo investe da ormai oltredue anni anche le due stelle fisse della densa galassia dei soggetti formativi nel re-stauro, le Scuole di Alta Formazione dell’Istituto Superiore (già Centrale) del Re-stauro e dell’Opificio delle Pietre Dure. Una volta equiparato il titolo di diploma aquello di laurea magistrale, come sancito dalle modifiche del 2006 al Codice Urbanidel 2004, il processo di adeguamento delle SAF quadriennali alla nuova durataquinquennale, comportante la ridistribuzione degli insegnamenti frontali e di labo-ratorio, ha richiesto un’interruzione delle ammissioni. Ma è nelle previsioni, e nonpuò non esserlo, la ripresa dei concorsi appena conclusa la trasformazione in atto.

Quanto alla ricerca scientifica e tecnologica, il cui ambito è strettamente conti-guo o meglio ancora integrato con quello del restauro (intendendovi ricompresi la

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 7

Page 6: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

perando la banale e acritica antinomia tra il “prima” e il “dopo” l’intervento, chetroppo spesso ancora corrisponde alla tentazione di uno sbrigativo trionfalismo. Ladensissima giornata di studio curata dalle colleghe dell’Ufficio Restauri, con la pre-sentazione di interventi maturati nell’attività di tutela e valorizzazione del patrimo-nio che la Soprintendenza manda avanti, con le proprie componenti: i musei delPolo Museale e l’Ufficio città di Firenze. E infine l’incontro per la comunicazionedei risultati ai quali è giunta l’ormai quinquennale campagna di monitoraggio del“Ratto della Sabina” del Giambologna sotto la Loggia dei Lanzi: per il suo futuro dicapolavoro marmoreo parzialmente esposto all’aperto si profilano soluzioni che sa-ranno qui esposte e discusse in anteprima assoluta, in attesa che il Ministero si pro-nunci attraverso i suoi vertici tecnici centrali.

Quando il Salone fu annunciato al pubblico, in un convegno ospitato dalla Pro-vincia di Firenze in Palazzo Medici Riccardi appena un anno fa, nel 2008, parve amolti degli addetti ai lavori o forse a tutti che si trattasse di un progetto ambizioso,con qualche margine di rischio per la ristrettezza dei tempi e la novità dell’esperi-mento. Ma al tempo stesso, che a questa “chiamata” non ci si potesse né dovessesottrarre. Così, grazie alla dedizione instancabile di Elena Amodei direttrice dellasegreteria organizzativa del Cht (Culture Heritage Tourism) e all’energico entusia-smo del cav. Franco Sottani presidente onorario dell’Istituto per l’Arte e il Restaurodi Palazzo Spinelli, e in parallelo grazie alla fiducia e alla disponibilità di tanti isti-tuti e persone che hanno aderito alle parti tanto scientifiche quanto fieristiche, ilSalone arriva puntuale alla scadenza della fine di ottobre 2009, preannunciata dagliorganizzatori. E arriva nel corso di una crisi economica internazionale che non eraimmaginabile, almeno non nei termini odierni, quando il progetto era stata conce-pito e avviato. La data scelta per l’inaugurazione, d’altronde, serba la memoria dipiù ricorrenze, la cui contraddittorietà non manca di fascino. Ottant’anni fa, nel1929, il 29 ottobre fu il “martedì nero” della borsa di New York che innescò la Gran-de depressione. Ma quarant’anni fa, nel 1969, lo stesso giorno segnò la nascita uffi-ciale di Arpanet, la connessione tra computer da cui si sarebbe sviluppata Internet,strumento e simbolo di collegamento planetario. Ed è proprio nel segno del collega-mento tra individui e saperi che auguro a questo Salone non solo il successo chemerita, ma un’affermazione e un radicamento che possano giovare, fin d’ora e neltempo, ai preziosi settori dell’arte e dei restauro.

Cristina AcidiniSoprintendente per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico

e per il Polo Museale della città di Firenzee

Presidente del Comitato Scientificodel Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 9

conservazione preventiva, il controllo ambientale, il monitoraggio in corso d’operae successivo), anche qui la pluralità di istituti, centri, corsi e cattedre dedicate ri-chiede con urgenza una ricognizione conoscitiva delle esperienze esistenti, in vistadi una loro messa in rete al fine di ottimizzare le risorse. Si attendono quindi conparticolare aspettativa i passi in avanti del progetto START promosso dalla RegioneToscana, in direzione di quel coordinamento di laboratori LARTECH, dal quale ci siattende di meglio conoscere e dunque meglio utilizzare le straordinarie competenzeche già sono presenti e operative sul nostro territorio. Si dovrà pur superare la con-dizione paradossale per cui certi progetti di ricerca e relativi risultati siano meglionoti all’estero, grazie agli scambi informativi entro la comunità scientifica interna-zionale, che nei laboratori della medesima città, area, regione.

Se mi sono soffermata su alcuni spunti di attualità legati al restauro non è soloper nostalgia del ruolo di soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure, durato ottoanni, ma anche e soprattutto per la consapevolezza che proprio in questo campo ilSalone attua il confronto più impegnativo, dovendo lanciare un suo messaggiod’identità forte e chiaro in uno scenario che comprende già esperienze consolidatecome Ferrara, e occasioni espositive e congressuali dipendenti da fiere e saloni inaltre città.

Intanto però una specificità del Salone fiorentino si annuncia fin dal nome, checomprende l’arte. Dell’arte, che dire? Essa è una condizione di esistenza di Firenze,della quale la città è consapevole e responsabile fin dai tempi più antichi: è lo hu-mus che alimenta l’eccezionale fioritura di discipline dedicate quali la museologia,la museografia, l’illuminotecnica, il controllo climatico e, naturalmente, ogni mani-festazione della conservazione e del restauro. Ed essendone il presupposto, è altempo stesso la destinataria di metodiche e di presidii ad alto grado di innovazione.I nostri musei, chiese, palazzi, ville, collezioni, raccolte rappresentano in sommogrado la ricchezza e la varietà del patrimonio archeologico ed artistico italiano estraniero, così da aver generato nel tempo le istituzioni che ne approfondiscono laconoscenza e ne sostengono la cura: le Soprintendenze (istituti ministeriali periferi-ci che a Firenze hanno raccolto l’eredità di eccellenti uffici granducali quali le Fab-briche e la Guardaroba), l’Opificio delle Pietre Dure discendente in linea diretta dal-la medicea Galleria dei Lavori, e poi i governi locali, l’arcidiocesi, le opere, l’univer-sità e gli altri centri di ricerca e formazione, le accademie, le banche e le fondazionidi origine bancaria e altri soggetti ancora, pubblici e privati. Sono grata al Comita-to scientifico che presiedo per l’azione di sostegno, selezione e garanzia che ha svol-to a fianco degli organizzatori, e in particolare al collega ed amico Bruno Santi, cheha consentito ad assumere la direzione del programma scientifico del Salone, fittodi incontri, presentazioni, convegni quanto mai qualificanti.

Della Soprintendenza che dirigo, ho incoraggiato in altissimo grado la partecipa-zione al Salone, trovando l’interesse e l’impegno di tanti colleghi, con il valido ed ef-ficace coordinamento dell’Ufficio Restauri diretto da Magnolia Scudieri con MariaGrazia Vaccari e Francesca Fiorelli. Sono lieta altresì che siano presenti nel pro-gramma iniziative direttamente coordinate dall’Ufficio Restauri, che accolgono evalorizzano i contributi di numerosi funzionari e specialisti. Il video di Art MediaStudio che presenta una selezione di interventi restaurativi con la valenza informa-tiva e addirittura didattica propria del mezzo filmico, grazie al quale si trasmettecorrettamente la percezione del restauro come processo dinamico e complesso, su-

8 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 7: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

a pieno titolo quale Istituto Centrale del Ministero per i Beni e le Attività Culturalispecializzato in questo settore, con la conseguente e inedita struttura amministrati-va e contabile, dotata di autonomia, che potrà consentire di dialogare più libera-mente e di concludere ogni sorta di accordo con le realtà pubbliche e private inte-ressate alle nostre attività di ricerca, di restauro, di conservazione preventiva e diformazione professionale.

Non si può che auspicare che entrambe queste novità fiorentine possano ottene-re dei buoni risultati alla prova della realtà quotidiana del lavoro, e riescano a svi-luppare al meglio le rispettive potenzialità, sicuramente rilevanti nell’uno e nell’al-tro caso, nella certezza che Salone e Opificio sapranno trovare dei significativi mo-menti per un’utile collaborazione.

Isabella Lapi BalleriniSoprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure

e Laboratori di Restauro

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 11

L’Opificio delle Pietre Dure è lieto di salutare la nascita del Salone dell’Arte e delRestauro di Firenze poiché esso potrà sicuramente contribuire, in una fruttuosaosmosi tra Istituzioni pubbliche e private, a rafforzare il ruolo della nostra cittàquale centro a livello internazionale, non solo dell’arte di un illustre passato che lastoria ci ha consegnato, ma anche della moderna attività di conservazione di quellostesso patrimonio. Come è ben noto dalla storia del restauro, ogni centro cultural-mente significativo del nostro variegato Paese ha visto costituirsi nel tempo, accan-to alla produzione artistica, anche una propria tradizione nel campo della conser-vazione delle opere d’arte.

Da Vasari a Baldinucci, da Bottari a Forni, la tradizione fiorentina in questocampo è sempre stata rilevante ed è arrivata ad essere una delle maggiori in Italia.Alcuni ulteriori avvenimenti, dalla geniale intuizione di Ugo Procacci di fondare unmoderno laboratorio di restauro nel 1932, al terribile evento dell’alluvione del 1966,che fece confluire nella città le migliori competenze tecniche e scientifiche del mo-mento, hanno ulteriormente innalzato questo ruolo di Firenze, di cui l’Opificio del-le Pietre Dure, con la sua storia e la odierna e mai interrotta attività, è l’espressionepiù diretta. Tradizione e innovazione si fondono infatti nella metodologia dell’Isti-tuto e sono le premesse che gli permettono di continuare ad essere testimone dellavitalità del restauro fiorentino sia in ambito nazionale che internazionale, comemolti recenti riconoscimenti ci consentono orgogliosamente di affermare.

Ma l’Opificio da solo non potrebbe essere in grado di mantenere una attività diquesto livello se accanto ad esso non vi fosse un vero e proprio sistema-città, costitui-to dagli altri Uffici del Ministero, dagli Enti di ricerca, dall’Università, dalle Istituzionilocali e dai restauratori privati, con cui, grazie ad un costante dialogo e a una recipro-ca collaborazione, si producono nuove acquisizioni e si realizza un perfezionamentodelle metodiche di intervento, determinando in tal modo una positiva ricaduta su tut-ta la filiera, dall’indagine conoscitiva delle problematiche di conservazione sino alla‘riconsegna’ delle opere d’arte restaurate. Va da sé che le rispettive e molteplici azioniin questo campo si riflettono nel più vasto panorama nazionale e internazionale a tut-to vantaggio dell’immagine di Firenze nel mondo, divenuta portavoce se non addirit-tura sinonimo di valori come formazione, sperimentazione, indirizzo, partecipazione,trasmissione, eccellenza nell’ambito della conservazione dei beni culturali. Un esem-pio per tutti, per quanto riguarda l’Opificio, la presenza in prima linea per il recuperodel patrimonio colpito dal sisma, con un team di restauratori, fotografi, climatologicontinuativamente presenti dai primi di maggio nel cantiere del Museo di Celano; maanche la partecipazione alla mostra organizzata all’Aquila in occasione del G8, in cuile tecnologie e la documentazione presentati testimoniavano la qualità del serviziomesso a disposizione dell’Abruzzo dall’Istituto fiorentino.

Forse non è priva di significato la circostanza, del tutto casuale, per cui la nasci-ta di questo Salone coincide con la nuova organizzazione dell’Opificio, riconosciuto

10 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 8: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

Se c’è un luogo che riconosce il valore assoluto del restauro fiorentino, cercandosempre di moltiplicarne la visibilità e la valenza, questo è proprio il Palazzo cheospita la sede storica della Provincia di Firenze. Da Amministratore pubblico hoavuto la fortuna, in questi ultimi anni, di lavorare tra grandi opere che testimonia-vano – e in alcuni casi continuano a testimoniare – il grande patrimonio di perizia edi conoscenza che questa città può vantare nel settore del restauro. E se per un atti-mo mi dimenticassi di tali e tante capacità tramandate, la Madonna con il Bambinodel Lippi, che incrocio tutte le mattine a pochi metri dal mio ufficio, sta lì a ricor-darmi ogni volta le mani sapienti che proprio a Firenze hanno saputo restituirla al-la sua bellezza originale.

Ma Palazzo Medici Riccardi ha fatto di più, ospitando e valorizzando in grandimostre internazionali le opere che rappresentano nel mondo il prezioso lavoro direstauro che, a partire dall’Opificio, questa città sa ancora fare. Gli Ori, argenti egemme, e poi Apoxyòmenos (più conosciuto come il Bronzo di Lussino) e anche laMadonna del cardellino di Raffaello ci hanno detto, e continuano a dirci, che questoenorme bagaglio di conoscenze non va assolutamente disperso. La Storia, quellacon la S maiuscola – ma anche le storie individuali di tanti, a cominciare dagli An-geli del fango che nel novembre del 1966 salvarono migliaia di libri della Bibliotecanazionale – ha voluto che Firenze imparasse a lottare contro l’incuria degli uominie il peso del tempo. Quello che di prezioso è rimasto del Crocifisso di Cimabue è peril mondo intero il simbolo di un’arte tutta fiorentina che non si arrende neanche difronte alle catastrofi.

Ecco perché saluto con entusiasmo un evento che – almeno per una settimana –consacra Firenze come la capitale del restauro.

Una manifestazione intelligente che sa coinvolgere enti e associazioni, e che saaprirsi al pubblico con tanti convegni, esposizioni e visite. Ma il Salone dell’Arte edel Restauro non è solo un volano per rilanciare l’economia di un settore così im-portante per il nostro territorio – anche se sarebbe sciocco sottovalutare questo spe-cifico aspetto – ma la rassegna che si apre a Firenze ci fornisce soprattutto l’occa-sione di allestire nella nostra città un appuntamento di discussione sui beni cultu-rali, la cui importanza va ben oltre i confini europei.

Andrea BarducciPresidente della Provincia di Firenze

12 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 13

La Toscana che oggi conosciamo è erede di una civiltà millenaria, le cui traccesono leggibili su tutto il territorio.

In Europa nessuna regione può vantare una densità tanto alta di città d’arte, mo-numenti, musei, dimore storiche e tesori naturalistici. Basti pensare che sul nostroterritorio si dice sia conservato il 50% del patrimonio artistico italiano.

Questa ricca eredità e l’esperienza fatta dalla nostra regione nel campo dellaconservazione di un simile bene, ci spingono a contribuire attivamente all’impegnoper la tutela e la valorizzazione di ogni forma d’arte, di bellezza e di cultura, inquanto “memoria storica” del nostro passato ma anche eccezionale strumento perlo sviluppo e la crescita della nostra società.

Al tema della conservazione e a quello del restauro urbano, paesaggistico e arti-stico si legano altri due argomenti estremamente importanti: quello della qualitàdella vita, che ha reso la Toscana conosciuta e amata in tutto il mondo, e quello del-la piena fruizione del nostro patrimonio, da favorire con adeguate politiche di pro-mozione.

Eventi come il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze sono dunque una pre-ziosa occasione per far conoscere al vasto pubblico la Toscana, le sue bellezze, lesue tradizioni, e per ampliare le conoscenze su un tema di vitale importanza per ilnostro territorio.

Ringrazio dunque gli organizzatori e auguro di cuore a tutti i visitatori buonapermanenza in Toscana.

Claudio MartiniPresidente della Regione Toscana

Page 9: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

La filiera del restauro, se ci pensiamo bene, racchiude in sé competenze che spa-ziano dalle discipline umanistiche più approfondite (storia dell’arte, archeologia,cultura materiale) alle discipline scientifiche più all’avanguardia (tecnologie laser,chimica dei solventi, biologia dei microrganismi), il tutto unito a una manualità e auna continua sperimentazione, caso per caso, che fa di ogni operatore del settoreun artigiano di una classe elevatissima, insostituibile.

Il settore coniuga quindi, senza traumi e al livello più alto, le famose “due cultu-re”, tradizione e innovazione, umanesimo e scienza, che fin dagli anni Sessanta delsecolo scorso hanno acceso il dibattito culturale internazionale.

L’attività di restauro, oltre a spalmarsi capillarmente sul territorio, perché attie-ne a documenti, libri, mobili, antiquariato, gioielli, edifici, opifici, paesaggi, quadri,statue ecc., è in grado di far convergere interessi economici, culturali e politici subuone pratiche che, a loro volta, hanno ricadute economiche, culturali e politichein una spirale virtuosa sempre più larga e internazionalmente apprezzata.

Firenze e la sua provincia non possono non essere al centro di queste buone pra-tiche per la presenza di arte diffusa, che ha fatto parlare del nostro territorio comedi un “museo diffuso”, ed è quindi ovvio che siano nate qui le prime sperimentazio-ni dell’uso del laser per il restauro, ormai divenute prassi ordinaria; è quindi ovvioche siano qui gli istituti pubblici del restauro più noti e apprezzati universalmente,le scuole di formazione più aggiornate, pubbliche e private, e che qui si sia consoli-dato un tessuto di imprese, artigiane, di servizi e industriali, che al mondo del re-stauro danno un contributo, forse non esclusivo in qualche caso, ma sempre so-stanziale e insostituibile.

Nel solo mercato dell’arte in senso stretto in Toscana operano oltre trentamilaaddetti, anche se parcellizzati in un centinaio di specializzazioni.

Oltre a partecipare ormai da anni alla Fondazione di Firenze per l’ArtigianatoArtistico, da pochi mesi la Camera di Commercio di Firenze ha dato vita, col Comu-ne di Firenze, alla Fondazione Città del Restauro, con la prospettiva di farne unostrumento di coordinamento tra operatori pubblici e privati con strategie di lungoperiodo, aprendola all’ingresso di tutte le componenti del settore per valorizzare,anche a livello nazionale e internazionale, le competenze innovative che qui si van-no formando.

Per questo, il mio augurio di successo al Salone dell’Arte e del Restauro è tutt’al-tro che formale, in un momento di svolta, come quello che stiamo vivendo: le moltee svariate competenze in mostra in questo salone possono rappresentare la chiavedi volta per la ripresa per un Paese, come il nostro, che, come principale risorsa emateria prima, ha beni culturali, paesaggistici, ambientali e artistici.

Vasco GalganiPresidente della Camera di Commercio artigianato e agricoltura di Firenze

14 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 15

Arte e restauro, un binomio florido e incancellabile per la città di Firenze, culladel Rinascimento, famosa in tutto il mondo per il suo prestigioso patrimonio arti-stico, per le sue botteghe e i suoi laboratori dove restauratori e artigiani hannoespresso, e continuano a esprimere, le loro straordinarie capacità. Le botteghe arti-giane di qualità fanno parte della storia di Firenze e dovranno far parte anche delsuo futuro.

Il Salone dell’Arte e del Restauro non è una semplice esposizione. È l’occasioneper far scoprire un volto inedito dell’arte, quello del saper fare, e luoghi mai visti diFirenze, che per tre giorni riscoprirà la sua antica vocazione. Allo stesso tempo èun’importante vetrina per la nostra città a livello nazionale e internazionale, inquanto unisce una molteplicità di settori ed eccellenze del mercato dei beni cultura-li. E a Firenze sono tante le professionalità di alto profilo per il restauro e la conser-vazione degli stessi. Professionalità che vanno valorizzate perché contribuiscono adarricchire la cultura fiorentina e a dare “nuova vita” a bellissime opere d’arte.

L’arte della conservazione e del restauro deve rimanere patrimonio della nostracomunità. Pertanto, serve investire nella formazione specialistica dei giovani performare professionisti in grado di provvedere alla tutela, alla salvaguardia e alla va-lorizzazione dei beni culturali, e capaci di unire alle antiche conoscenze le opportu-nità dell’innovazione e della tecnologia. Con una sfida che racchiude il futuro stessodella nostra città: conservare il passato e aprirsi al futuro.

Matteo RenziSindaco di Firenze

Page 10: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

L’ICOMOS ha immediatamente aderito alla proposta del Salone dell’Arte e delRestauro di Firenze offrendo, appena richiesto, il proprio patrocinio condividendol’opportunità di sostenere una iniziativa così articolata dedicata alla conoscenza ealla diffusione delle tecniche della conservazione e della salvaguardia del patrimo-nio culturale.

L’ICOMOS, come è noto, è una OING presente in 193 paesi nel mondo, specializ-zata negli studi per la conservazione e valorizzazione dei monumenti storici e deisiti nel mondo. È referente dell’UNESCO, e svolge un ruolo specifico nell’ambitodella attuazione della “Convenzione UNESCO per la Protezione del Patrimonio Cul-turale e Naturale Mondiale del 1972”. Tra gli obiettivi principali dell’ICOMOS vi èquello di raccogliere tutte le informazioni e le tecniche di conservazione e di restau-ro oltre che incentivarne e promuoverne ulteriori incoraggiando altresì l’adozionedi Convenzioni internazionali.

Il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze, per la sua particolare struttura orga-nizzativa ed espositiva, rappresenta una “buona pratica” all’interno di un sistema didiffusione di massa e di conoscenza, quale è quello dei saloni delle fiere e delle mo-stre, rivolto ad esperti ed anche ad appassionati dell’Arte e del Restauro assolvendo,in maniera ineccepibile, ad uno dei fondamentali doveri della cultura costituito dal-lo scambio dall’interazione culturale e dall’interculturalità intesa nell’accezione defi-nita dalla “Convenzione sulla protezione e la promozione della diversità delle espres-sioni culturali” del 2005. È questo un metodo condivisibile attraverso il quale attua-re i princìpi del Restauro, della valorizzazione del patrimonio artistico e, più in ge-nerale, della trasmissione alle generazioni future del patrimonio culturale e dellasua memoria.

Anche la scelta di tenere questo Salone in una Città d’Arte e, in particolare, a Fi-renze, sito UNESCO patrimonio dell’Umanità e, più specificamente, nei saloni dellaex Stazione Leopolda – pregevole esempio di restauro di architettura industrialedella prima metà dell’Ottocento – costituisce un atto di coerenza con i princìpi del-la Conservazione. Probabilmente, se questo stesso evento fosse stato realizzato inun contesto fieristico ordinario non avrebbe suscitato in noi le stesse suggestioniche viviamo in questa Città, in questi spazi, con questo allestimento.

È lo Spirito del luogo ad esaltare le emozioni e le sensibilità di cui l’uomo sentesempre di più la necessità. Lo Spirito del Luogo è forse oggi uno degli aspetti più ri-levanti della Conservazione perché esso si riferisce al patrimonio immateriale oltreche a quello edificato. È per questo che lo scorso ottobre a Quebec è stata approva-ta, dall’Assemblea Generale dell’ICOMOS, uno dei principali documenti su questotema, per anni discusso dalla comunità scientifica, ricevendo il sostegno esplicitodel Governo Italiano attraverso il Ministro Sandro Bondi che ha voluto indirizzareall’Assemblea dell’ICOMOS 2008 ricordando, tra l’altro, che “L’Italia è ben consape-vole della responsabilità che ad essa incombe a livello internazionale nel campo deiBeni Culturali, e ciò non solo per la densa concentrazione di siti che essa custodisce,

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 17

L’arte in tutte le sue forme tangibili è sinonimo, essenza stessa, del nostro Paese.La lunga storia umana che accompagna l’Italia, l’incrociarsi sul proprio suolo di po-poli, culture e tradizioni diverse, ci hanno lasciato in eredità un inestimabile patri-monio che il mondo intero ci invidia.

Una dote di ricchezze senza paragoni che abbiamo l’onore e l’onere di salvaguar-dare, per tramandare la nostra stessa identità nazionale. Non è dunque un caso chel’Italia si collochi da sempre ai vertici nei campi della conservazione e del restaurodei beni culturali, che per prima abbia messo a sistema questi saperi e che, ancorauna volta per prima, abbia inaugurato la sinergia tra ricerca umanistica e innova-zione tecnologica, che proprio nel restauro moderno trova la sua massima espres-sione. Una commistione positiva di saperi che il Consiglio Nazionale delle Ricerchepersegue sin dal 1963, quando l’Ente che presiedo decise di estendere il suo campodi ricerca anche ai settori umanistici. Una scelta messa subito alla prova nel 1966,in occasione dell’alluvione di Firenze e, in ultimo, tutt’ora al lavoro in Abruzzo, nel-le zone colpite dal terribile sisma dello scorso aprile.

L’idea di poter intersecare il sapere umanistico tradizionale con quelli dellescienze più innovative, oltre alla responsabilità derivante da un patrimonio artisticotanto vasto quanto antico, hanno fatto sì che oggi l’Italia si collochi a livello mon-diale nella diagnostica non invasiva tramite brevetti, prototipi, strumentazioni adalta tecnologia. Nel settore del restauro dei beni culturali non temiamo la fuga deicervelli, ma anzi attiriamo studiosi da ogni parte del mondo. La scienza della con-servazione è oggi un buon esempio della stessa multidisciplinarietà del CNR, dovealle competenze storico-artistiche essenziali per la conoscenza del manufatto, si af-fiancano nuove metodiche di indagine mutuate da discipline come la fisica, la chi-mica, l’ottica, la biologia. Con il loro sostegno i ricercatori possono indagare in ma-niera non invasiva per vedere laddove l’occhio umano non arriva.

Nel corso di una mia visita di qualche mese fa in un centro di ricerche britanni-co vicino Oxford, ho potuto verificare il grado di sofisticazione delle analisi di fisicied esperti di conservazione artistica italiani, compiute su alcune teste bronzee delleporte del battistero di Firenze, opera di Lorenzo Ghiberti. Sculture antiche e pre-ziose, illuminate con fasci di neutroni di bassa energia forniscono dettagliate infor-mazioni sulle tecniche di realizzazione del manufatto, sui materiali usati, in vista diun migliore e più duraturo restauro. Oggi per quadri, statue ed edifici antichi è nor-male essere sottoposti ad analisi compiute con laser, apparecchi per la risonanzamagnetica o la tomografia ottica. Oggi, nel CNR, ricercatori di scienze umanistichelavorano fianco a fianco con fisici, chimici e biologi per tramandare il paesaggio ar-tistico che ogni giorno gli italiani si trovano davanti agli occhi.

Luciano MaianiPresidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche

16 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 11: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

Nel salutare l’apertura di questo primo Salone dell’Arte e del Restauro di Firen-ze, vorrei condividere con voi un ricordo che, ormai da anni, è in me indissolubil-mente legato alle nozioni di tutela e restauro.

Era il settembre del 1997 quando, insieme ad altri milioni di persone in tutto ilmondo, venni a sapere che una scossa di terremoto, di poco più forte delle altre chesi erano susseguite in quei giorni in Umbria, aveva determinato il crollo della voltadella basilica di S. Francesco ad Assisi, distruggendo gli affreschi, attribuiti a Giot-to e Cimabue, che la adornavano. Ricordo ancora oggi il mio turbamento al pensie-ro che quella meraviglia fosse perduta per sempre, e la tristezza che ho provato nelrendermi conto che le generazioni future si sarebbero dovute accontentare di guar-dare quegli affreschi nelle riproduzioni dei libri di storia dell’arte, perché la voltadella basilica era ormai scomposta in circa ottantamila piccoli pezzi.

Ma quel che ricordo ancor meglio, è l’emozione di vedere la basilica riaperta so-lo due anni dopo, grazie ad un restauro condotto a tempo di record, e la gioia nelpoter contemplare di nuovo il San Gerolamo e il San Matteo nella loro posizioneoriginaria rispettivamente nel 2002 e nel 2006, anche per merito del programma in-formatico messo a punto dal C.N.R., che non a caso è un partner importantissimodi questo salone. Ricordo, infine, il plauso e lo stupore della comunità internazio-nale quando quello che era stato definito dalla stampa “il cantiere dell’utopia” ha ri-consegnato a un paese ferito le straordinarie opere d’arte che il terremoto sembravaavergli sottratto per sempre.

In questo ultimo anno ho ripensato spesso, ovviamente, a quanto accaduto inUmbria. E nei giorni terribili della tragedia che ha colpito l’Abruzzo, nei pochi spi-ragli lasciati liberi dal cordoglio per le vittime del terremoto, mi ha dato speranzaricordare l’eccellenza italiana nel restauro, quella stessa eccellenza che ci ha ridatoAssisi e che ci restituirà, spero presto, anche il centro storico de L’Aquila. Non a ca-so, come già accaduto per Assisi e la basilica di S. Francesco nel 2000, anche per ilcentro de L’Aquila è stato avviato dalle nostre istituzioni l’iter che, mi auguro, porte-rà all’inserimento del capoluogo abruzzese nella lista del patrimonio mondiale del-l’UNESCO. Se ciò dovesse realizzarsi, il centro de L’Aquila potrebbe diventare ilquarantacinquesimo sito UNESCO in Italia, consolidando il primato mondiale delnostro paese. Ma, come ben sappiamo, da un simile primato derivano anche impor-tanti responsabilità, come quelle della conservazione, della salvaguardia e dellapromozione; il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze si assume oggi parte diqueste responsabilità, attraverso lo spazio dedicato ai protagonisti delle attività diricostruzione e restauro dei beni culturali abruzzesi, che rappresenta un’occasioneunica di apporto di competenze esperte e di sensibilizzazione di un ampio numerodi cittadini.

Naturalmente, però, non sono solo i siti UNESCO – presenti o futuri – a doveressere tutelati, né sono esclusivamente le calamità naturali i nemici da cui dobbia-mo difenderli. È nostro dovere proteggere tutte le meraviglie disseminate nel nostro

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 19

ma anche per la ricchezza delle sue professionalità nel campo del Restauro, la cui ec-cellenza non può non essere messa a disposizione degli altri Paesi.”

L’ICOMOS è lieta di fornire il suo sostegno a promuovere esposizioni e mostre intutto il mondo nel campo del patrimonio culturale e delle tecniche della conserva-zione, non solo applicate ai siti patrimonio dell’Umanità, di cui è soggetto istrutto-re, ma di ogni opera d’Arte, di ogni edificio e di ogni centro storico che possa costi-tuire opportunità di studio e di miglioramento della qualità della vita ed è in questospirito che auguro al Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze il migliore successo.

Come molti sanno anche la genesi costitutiva dell’ICOMOS ha fatto seguito adue mostre internazionali del Restauro monumentale, quella di Parigi del 1957 e,come l’ha definita Giorgio Bonsanti, a quella mitica e fondamentale di Venezia del1964 che vide promulgare la Carta del Restauro, per tutti nel mondo definita la Car-ta di Venezia. Appare, quindi, evidente quanto l’ICOMOS si senta parte attiva nellapromozione di mostre internazionali ed in particolare del Salone dell’Arte e del Re-stauro di Firenze.

L’auspicio che l’ICOMOS formula a questa mostra è quello di poter ampliaresempre di più, già dalla prossima edizione, l’ambito delle proprie competenze con-tinuando il percorso avviato in stretta collaborazione con le istituzioni della ricercaapplicata a partire dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, al Consiglio Na-zionale delle Ricerche, in particolare con il Dipartimento Patrimonio Culturale, leAccademie, l’Opificio delle Pietre dure e gli Organismi Scientifici internazionali co-me l’ICOMOS. L’auspicio è quello di mettere in rete gli interessi scientifici ma an-che quello di valorizzare gli aspetti economici e mi riferisco anche agli irrisolti pro-blemi della Legge 4/93 (Legge Ronchey) a cui certamente questo Salone rivolgerà leproprie riflessioni.

Il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze segue di circa un mese il primo Forummondiale dell’UNESCO dedicato alle culture e alle industrie culturali, tenutosi allaVilla Reale di Monza che è stato un grande evento per l’Italia che l’UNESCO, attra-verso la Direzione Generale per la Cultura, ha affidato alla Regione Lombardia.Forse il salone che oggi si inaugura, insieme ad altre analoghe iniziative a cui l’ICO-MOS ha l’onore di partecipare, potrebbe contribuire a consolidare questa serie dieventi relativi al restauro che hanno certamente bisogno di migliorarsi anche peraffermare le capacità di penetrazione del mercato creando un sistema nazionale acui oggi il Ministero ha dedicato l’attenzione della nuova Direzione Generale per lavalorizzazione affidata al Dott. Mario Resca.

A tutti i presenti il mio sincero ringraziamento per aver voluto inaugurare insie-me con l’ICOMOS il Salone dell’Arte del Restauro di Firenze augurando che l’unità diintenti e di obiettivi emersa in questa circostanza possa vederci condurre un pro-gramma comune già dalla prossima edizione.

Maurizio Di StefanoPresidente Comitato Nazionale Italiano ICOMOS

18 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 12: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

UN SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO A FIRENZE, PER FIRENZE E PER IL MONDO

Firenze capitale del restauro. Più volte si legge (e si scrive) di un primato fioren-tino nel settore del restauro. Alcuni ne parlano mettendolo in diretto riferimento al-la presenza in città dell’Opificio delle Pietre Dure, prestigioso Istituto a sua volta ri-conducibile a un magistero e a una lavorazione, quella delle pietre dure appunto,che si ricollega direttamente a un passato glorioso e alla realizzazione della Cappel-la dei Principi in San Lorenzo, luogo emblematico e rappresentativo della città nelmondo. Altri sottolineano a fianco di questa realtà ‘istituzionale’ la presenza in cittàdi una rete diffusa di laboratori e botteghe, dove operano artigiani e restauratori,dove il ‘mestiere’ si è tramandato di generazione in generazione, e dove la tradizio-ne si è poi rafforzata grazie all’innesto dei saperi di nuovi professionisti che hannopotuto beneficiare della formazione in scuole e università. L’intensa attività di que-ste ultime, pubbliche e private, è l’ulteriore elemento di cui la città può fregiarsi, eal quale ugualmente spesso si rimanda invocando questo primato, così come il me-rito di aver favorito verso la città un flusso costante di giovani da tutte le parte delmondo, tramite con i loro Paesi delle esperienze che in queste scuole, botteghe eistituti sono maturate.

Certo è che qualsiasi tentativo di censimento delle attività riconducibili al setto-re del restauro presenti in città è sempre risultato limitato e incompleto, vuoi perl’effettiva estensione numerica degli operatori, vuoi per i confini spesso labili tra leattività di restauro e quelle di un artigianato di qualità che ugualmente è stato pro-mosso dalla città come suo specifico e ineguagliabile patrimonio. D’altra parte già iviaggiatori ottocenteschi annotavano sui loro taccuini come i fiorentini, crescendoin questa città, maturassero inconsciamente un senso del bello e una cultura del fa-re che discendeva direttamente dai loro grandi antenati, da Giotto, Masaccio, Do-natello, Michelangelo, e via dicendo. Così Firenze, in questo come in altri settori, ècontinuata a vivere degli echi di glorie passate, a bearsi di un primato che le si rico-nosceva e che sembrava non ammettere verifiche.

Firenze capitale del restauro? È ben difficile oggi riconfermare veri o suppostiprimati evitando un confronto serio con la comunità internazionale, e soprattutto,per quanto riguarda il settore del quale stiamo parlando, isolando ciò che nel re-stauro è mestiere da ciò che nel restauro è scienza, capacità di confronto, capacitàdi sviluppo di progetti di conservazione che facciano proprie politiche di manuten-zione e prevenzione, senza le quali la capacità di recuperare un singolo dipinto, unasingola statua, una singola architettura, ha ben poco senso.

Con questa consapevolezza abbiamo cercato di organizzare questa prima edizio-ne del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze.

All’origine, non vi è dubbio, la molla è stata quella di riportare la città al ruolo chele spetta in questo settore: a fronte di numerose fiere organizzate sul territorio nazio-nale (divenute appuntamenti giustamente insostituibili per gli operatori), Firenze nonè mai riuscita a organizzare una vetrina rappresentativa della sua operatività. Vetrinautile non a perpetuare il vuoto vanto della tradizione, ma finalizzata a un confrontointerno, alla retizzazione, alla definizione consapevole di un distretto produttivo chesiamo certi rappresenta per la città una voce tutt’altro che secondaria.

Se vogliamo che Firenze sia effettivamente la capitale del restauro (o mantengaquesto prestigioso titolo se mai lo è stata), Firenze non può che aprirsi a un con-

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 21

paese, anche quelle che non sono sotto i prestigiosi riflettori del patrimonio mon-diale UNESCO: dobbiamo scavare, ripulire, riportarle alla luce che meritano e sot-trarle all’incuria, all’abbandono, all’oblio. Dobbiamo promuovere la consapevolezzadel loro valore.

Negli ultimi anni si assiste ad un intenso dibattito sul ruolo della cultura comemotore di crescita economica, come strumento privilegiato per uscire dalla crisi.Solo pochi giorni fa quest’argomento è stato al centro del primo Forum UNESCOper la Cultura e le Industrie Culturali di Monza, dove il Direttore Generale del-l’UNESCO Koichiro Matzuura ha detto: “La vitalità culturale è sinonimo di innova-zione e diversificazione. Serve anche a raggiungere un più ampio obiettivo di pace ecoesione sociale”. Senza dubbio le ricadute di una politica economica che metta alcentro la valorizzazione del patrimonio culturale possono essere moltissime: le piùevidenti e immediate sono costituite naturalmente dall’indotto del turismo cultura-le, che speriamo si trasformi sempre di più in turismo responsabile e sostenibile.Ma la nostra sfida deve essere ancora più ambiziosa: dobbiamo aumentare la con-sapevolezza delle comunità proprietarie del patrimonio, educare noi stessi ad unasua maggiore e più qualificata fruizione, promuovendo al contempo il rispetto perogni altra identità culturale. È questa, a mio avviso, l’unica strada per non perdereil nostro primato.

Il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze, con la sua apertura internazionale,lo spazio dedicato agli attori impegnati nel ripristino dei beni colpiti dal sisma inAbruzzo, i partner di assoluto prestigio scientifico e istituzionale e l’attenzione ri-servata alla formazione dei giovani restauratori, rappresenta perfettamente quellavetta di eccellenza della quale, oggi più che mai, l’Italia ha bisogno.

Giovanni PuglisiPresidente della Commissione Nazionale Italiana UNESCO

20 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 13: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

mitato tecnico appositamente costituitosi per l’occasione, presieduto da Bruno San-ti, già Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure.

Un ringraziamento che ci sembra d’obbligo e che non è certo a detrimento dinessuna delle realtà presenti al Salone, è poi quello nei confronti del Ministero per iBeni e le Attività Culturali e della Protezione Civile, che hanno scelto lo scenariodella Stazione Leopolda per documentare, con una mostra, i danni inferti al patri-monio dell’Abruzzo dal recente sisma e, parallelamente, quanto si sta facendo intermini di recuperi e restauri.

Tornando ai temi che abbiamo toccato in apertura di queste note, possiamoquindi affermare che il Salone muove dalla consapevolezza che il riconoscimentodi Firenze quale “Capitale del Restauro” faccia riferimento a un primato effettivo,che tuttavia deve essere difeso e riaffermato attraverso atti concreti e precisi.

Ricordiamo tutti come il sindaco Piero Bargellini, nei giorni successivi all’allu-vione del 1966, avesse orgogliosamente difeso la scelta di chiamare e ospitare a Fi-renze tutti quei restauratori che avevano offerto attraverso i propri Istituti il loroaiuto, quale risposta alla disponibilità di accogliere le opere fiorentine danneggiatedalle acque nei laboratori sparsi nelle varie parti del mondo. Il tempo ha dimostra-to quanto lungimirante fosse stata questa scelta, che ha confermato la città comecentro di incontro, di scambi culturali e scientifici, di elaborazione di un moderna“teoria del restauro”, il tutto decisamente in sintonia con la sua storia e la sua voca-zione internazionale.

Ben lontani dal volere proporre il Salone di Firenze in contrapposizione alle al-tre oramai ben consolidate manifestazioni italiane, vogliamo comunque riafferma-re che ciò che a Firenze è sperimentato e attuato in termini di metodi e materialiper la conservazione e il restauro, deve comunque avere una sua vetrina proprionella nostra città. Ovviamente, sempre guardando ai trascorsi storici, il Salone nonvuole limitarsi a presentare un sistema locale nè tanto meno regionale, ma diventa-re un episodio di riferimento a scala internazionale, chiamando a partecipare, an-che attraverso l’organizzazione di convegni e giornate di studio, personalità dallevarie parti del mondo, e questo con il sincero intento del confronto, evitando esclu-sioni motivate da preconcetti e campanilismo.

Pensiamo, infine, a un Salone dove sia lasciato il debito spazio al problema dellaformazione, e dove i temi dell’arte e dell’artigianato possano essere espressi in ter-mini di humus vitale per la permanenza di quelle capacità tecniche che sono pursempre alla base dell’intervento di restauro, e che a lungo sono state riconosciutepresenti al massimo grado nei nostri più qualificati operatori.

Speriamo così che il Salone possa contribuire, a fianco delle altre iniziative pro-mosse dalle istituzioni locali e dagli Uffici di tutela del Ministero dei Beni e delle At-tività Culturali, per rafforzare l’immagine di Firenze in Italia e nel mondo.

Franco SottaniPresidente del Salone per l’Arte e il Restauro di Firenze

Elena AmodeiDirettore della Segreteria Organizzativa del Salone per l’Arte e il Restauro di Firenze

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 23

fronto e a uno scambio che, se già esistono al livello ‘alto’ della comunità scientifi-ca, ancora tentano di definirsi a livello di rete produttiva: questo salone dell’arte edel restauro – almeno così ci auguriamo – può essere lo scenario di questa ulteriorematurazione, diventare un appuntamento tutt’altro che cittadino e quindi, anno do-po anno, sempre più internazionale.

Di come questa prospettiva sia condivisa da molti, lo ha dimostrato la tavola ro-tonda che, come Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze, abbiamo promosso incollaborazione con la Provincia di Firenze ed in compartecipazione con la Cameradi Commercio di Firenze in Palazzo Medici Riccardi (27 novembre 2008). Se a sot-tolineare con forza la necessità di ‘fare sistema’ e creare momenti di confronto econdivisione di esperienze sono state soprattutto le singole aziende e le associazionidi categoria, è pur vero che questa esigenza ha trovato immediata adesione da par-te dei rappresentanti delle istituzioni, nello specifico degli uffici di tutela e dell’Opi-ficio delle Pietre Dure.

Quindi il momento potrebbe essere maturo, sia per affrontare questo impegno,sia per addentrarsi in altri temi e problemi che ugualmente sentiamo pressanti.

La tavola rotonda alla quale facevamo riferimento, d’altra parte, era stata orga-nizzata attorno a un titolo che molto diceva dei nostri intenti e programmi: Dove vail restauro? Informazione ed educazione per la tutela del Patrimonio. Questo titolonasceva da alcuni dati raccolti dalla Doxa: secondo un’indagine condotta nel giugno2003 sull’interesse per la conservazione e la percezione delle responsabilità, il 56%degli italiani si sente coinvolto in prima persona nella tutela del patrimonio artisti-co, con punte che, al centro nord, toccano il 67%. L’88% del campione, inoltre, con-corda sul fatto che “i monumenti sono un patrimonio prezioso, e la loro conserva-zione favorisce la crescita del Paese”. A fronte di tali dati, decisamente confortanti,assistiamo in realtà sempre più spesso a una disaffezione nei confronti dei luoghi e,di conseguenza dei monumenti e delle opere, evidenziando una discrepanza tra icomportamenti e l’evidente vocazione alla partecipazione alla tutela.

La tavola rotonda aveva così lo scopo di riflettere sul ruolo che attualmente svol-gono i media e gli altri momenti di informazione (nello specifico le esposizioni e lefiere del settore) nei confronti della cittadinanza e del sentire collettivo, e dibatteresulla possibilità di orientare il pubblico, al di là dei più eclatanti e spettacolari re-stauri, verso una più consapevole conoscenza delle testimonianze artistiche e stori-che del patrimonio nazionale, sviluppando nei cittadini, come recita il Codice deiBeni Culturali, il sentimento di appartenenza ad una tradizione culturale comune edi corresponsabilità alla tutela.

Questa è la nostra ulteriore speranza: organizzare un salone che sia anche unmomento di informazione nei confronti di ampie fasce di pubblico. Abbiamo cosìcoinvolto con azioni mirate le scuole cittadine e del territorio (anche grazie al sup-porto dell’Ufficio Scolastico regionale per la Toscana), e abbiamo dato largo spazioa tutti coloro che (presenti o meno con stand in fiera) hanno proposto conferenze,incontri tecnici, comunicazioni, tavole rotonde, iniziative comunque di alto profiloe di ampio interesse.

Il calendario che viene presentato nelle pagine che seguono documenta quanto ecome è stato risposto a questa nostra sollecitazione. Dobbiamo ringraziare di uncalendario così ricco e variato fin troppe realtà e persone, per cui ci limitiamo a ri-cordare quanti si sono fatti garanti della qualità degli eventi, cioè i membri del co-

22 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 14: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

Le immagini che seguono sono state fornite da: Soprintendenza per iBeni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologiciper le Province di Firenze Pistoia e Prato (cantieri delle Cappelle Medi-cee e della Basilica di San Marco in Firenze); Istituto per l’Arte e il Re-stauro Palazzo Spinelli di Firenze; Soprintendenza per i Beni Architetto-nici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le Provincedi Pisa e Livorno (scanner IR per grandi formati di Art-Test di LucianoMarras e C.); Cantiere Blocco 21 (Museo di Auschwitz); Istituto e Museodi Storia della Scienza di Firenze (globi di Vincenzo Coronelli).

Eventi 29-30-31 ottobre 2009

Page 15: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...
Page 16: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...
Page 17: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...
Page 18: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

GIOVEDI 29 OTTOBRE

Inaugurazione del Salone dell’Arte e delRestauro di FirenzeSala Firenze, dalle ore 9,30 alle ore 11,30Interverranno i rappresentanti degli enti pa-trocinanti e del Ministero per i Beni e le Atti-vità Culturali, assieme al Direttore regionaleper i Beni Culturali e Paesaggistici della To-scana e ai soprintendenti degli Uffici di Tute-la. Saranno presenti il presidente del Salonee la direttrice della Segreteria organizzativa.

La chiesa di San Marco a Firenze: unalunga stagione di restauriSoprintendenza per i Beni ArchitettoniciPaesaggistici Storici Artistici ed Etnoantro-pologici per le province di Firenze Pistoia ePratoSala Firenze, dalle ore 12,30 alle ore 13,30• Comunicazione e presentazione del volume

(Polistampa 2009)

Presentazione della lunga stagione di restauriche hanno interessato la chiesa (2002-2009) edella pubblicazione che li documenta, con con-tributi dei vari attori coinvolti nel cantiere(Francesca Carrara, Vincenzo Vaccaro, EnzoCacioli, Mario Moschi, Stefano Morelli, Bru-nella Teodori, Lisa Venerosi Pesciolini, LouisPierelli, Gabriella Tonini). Dopo un restauroparziale risalente al 1958, il tetto della chiesa diSan Marco non era più stato oggetto di inter-venti risolutivi del problema dell’infiltrazioned’acqua, che a più riprese si era manifestata,con conseguenti gravi danni alle strutture por-tanti e al sottostante soffitto ligneo dorato cheospita la grande tela dipinta nel 1725 da Gio-vanni Antonio Pucci. Nel corso degli attuali re-stauri si è provveduto a mettere in sicurezza lacopertura con una serie di interventi di grandeimpegno alle capriate quattrocentesche, appli-

cando una tecnica di minimo intervento e pro-cedendo senza lo smontaggio totale del tetto.Tra le concause del parziale collasso strutturaleè stata evidenziata l’erronea soluzione adottatatra il Seicento e il Settecento di appendere il pe-santissimo soffitto ligneo alle catene delle ca-priate provocandone l’inflessione. Il rimediorealizzato con i restauri è consistito nel co-struire un complesso sistema di sottili travaturereticolari metalliche a cui è stato parzialmentedemandato l’enorme peso del soffitto ligneo.Mentre si lavorava alle capriate, al piano infe-riore del ponteggio è stato eseguito il restaurodel soffitto ligneo decorato e dorato, nonché ilrestauro della tela dipinta con un complesso in-tervento di recupero conservativo ed esteticomolto impegnativo anche per le inusuali di-mensioni (oltre 50 metri quadri) e per le diffi-coltà di movimentazione dell’opera nell’esiguospazio del cantiere.Relatori: Alessandra Marino, Giuseppe Cru-ciani Fabozzi, Vincenzo Vaccaro.

I Globi di Vincenzo Coronelli del Museodi Storia della Scienza di Firenze: storiae restauro Istituto e Museo di Storia della Scienza eSoprintendenza Speciale per il PatrimonioStorico, Artistico ed Etnoantropologico peril Polo Museale della Città di Firenze, in col-laborazione con: L’Officina del restauro,Studio Sergio BoniSala Leonetto Tintori, dalle ore 11,30 alleore 13,30• Comunicazione

I quattro grandi globi di Vincenzo Coronelli(1650-1718), provenienti dalle collezioni me-dicee e conservati oggi nel Museo di Storiadella Scienza di Firenze, sono stati oggetto diuna campagna di restauri e di indagini voltea una migliore conoscenza delle tecniche di

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 33

CALENDARIO DEGLI EVENTI

Il calendario che segue è stato chiuso il 7 ottobre 2009: per gli eventi inseriti successivamente aquesta data e per le eventuali ulteriori integrazioni si rimanda al calendario on line all’indirizzowww.salonerestaurofirenze.org

Page 19: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

molecola, che ha la proprietà di sublimare enon lasciare alcun residuo, può sostituire inmolte operazioni i tradizionali adesivi. Inparticolare nelle operazioni di preconsolida-mento, fissaggio, velinatura, e altre operazio-ni che prevedono l’uso non definitivo di ade-sivi, e quindi quando è prevista la loro rimo-zione, questo può risolvere il problema deiresidui. L’utilizzo del ciclododecano prevedeperò procedure nettamente diverse da quellenormalmente utilizzate con i tradizionaliadesivi, sia naturali che sintetici, fino a confi-gurarsi non come l’impiego di un prodotto,per quanto particolare, ma come una vera epropria metodologia. Nell’incontro vengonopresentati, illustrando tramite proiezioni difoto prese nel corso di molteplici lavori suopere reali, i punti fondamentali del compor-tamento di questo materiale, gli accorgimen-ti adottati, le problematiche che possono in-sorgere, in una sessione aperta a tutti. La piùcomplessa parte operativa, condotta sia suopere reali che su campioni modello permet-terà, ai professionisti che vi parteciperanno,di cogliere sia le difficoltà che i vantaggi otte-nibili con questa tecnica.Relatori: Leonardo Borgioli, Eleonora Bo-schetti.

Il recupero del tabernacolo di Largo Fer-mi a Firenze e il restauro della Crocifis-sione di Ottone RosaiLions Club Poggio Imperiale FirenzeSala Camillo Boito, dalle ore 12,00 alle ore12,45• Comunicazione

Une action forte dans les monuments hi-storiques de France; la restauration desgrands décors peints du Baroque (galeriedes glaces de Versailles, galerie d’Apol-lon du palais du Louvre, le grand plafonddes Ursulines de la ville de Moulins)Iesa – Institute d’Etudes Supérieures des ArtsSala Secco Suardo, dalle ore 12,00 alle ore13,00• Comunicazione

Depuis une dizaine d’années les monumentshistoriques français ont été au centre de plu-

sieurs grandes restaurations de célèbres dé-cors baroques en France, la restauration dela Galerie des Glaces en constituant une sor-te de point central. Quelle est donc la visionfrançaise par rapport à l’organisation de pa-reilles opérations, quelles recherches de mé-cénat ont été tentées et surtout quelle philo-sophie de l’intervention a été choisie. Finale-ment, la restauration du grand décor baro-que en France a été abordé fort tôt, au tempsmême de Delacroix. Entre cette tradition an-cienne de l’intervention et l’obligation d’unerestauration scientifique aujourd’hui n’y a-t-il pas une rencontre, une sorte de sensibilitéà la française? Relatore: Denise Lavalle.

Recupero della planarità di dipinti su te-la con l’ausilio della tavola a bassa pres-sioneIstituto per l’Arte ed il Restauro PalazzoSpinelliLaboratorio, dalle ore 12,00 alle ore 13,30• Incontro tecnico

Relatore: Natalia Materassi.

La scheda biblica: un contributo per uncorretto restauroChiesa di San Miniato alle Serre, Montani-no di Reggello (Firenze)Sala Camillo Boito, dalle ore 13,15 alle ore13,45• Comunicazione

Nell’incontro si rifletterà sulla funzione el’importanza di una scheda biblica che pos-sa essere di aiuto per un adeguato e correttorestauro delle opere d’arte. Restaurare, tral’altro, significa riconoscere le intenzioni ele scelte creative dell’artista. Le opere d’artea soggetto religioso, spesso biblico, richie-dono quindi la ricostruzione e il riconosci-mento di quel codice culturale e religiosoche è la Bibbia, che ha generato queste ope-re d’arte. Durante l’incontro sarà proiettatoun video esplicativo circa gli attributi deisanti e su alcune ricerche inerenti iconogra-fia e colore. Relatori: Pierre Kabongo, Pasquale Troìa.

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 35

costruzione. La possibilità di poter operarein contemporanea su almeno una coppia diglobi, ha permesso di evidenziare differenzeo similitudini della struttura e dei materialicostituenti. Le diverse vicissitudini storichedei globi da tre piedi e mezzo hanno creatodifferenti situazioni conservative che in alcu-ni casi apparivano estremamente compro-messe: schiacciamento e rotture delle calottecon impossibilità di rotazione, perdita di sfe-ricità, verniciature e immissione di materialieterogenei non compatibili con quelli dellesfere. Nello stesso tempo la presenza di nu-merose lacerazioni e distacchi di carta e ges-so, ha consentito durante le operazioni di ri-pristino della struttura la visione diretta del-l’interno, la misurazione di spessori e lun-ghezze e l’indagine sui diversi materiali uti-lizzati nella costruzione. L’esperienza appenaconclusa vuole essere un contributo per laconoscenza di queste opere che raccontanomolteplici aspetti del mondo scientifico enon solo: oggetti costruiti da mani abili conconoscenza tecnica di massimo artigianatoche diventa serialità per la richiesta conti-nua, conoscenze di abili pittori tutti diversi etutti con lo stesso impianto di fusi stampatida colorire, importanza scientifica in diveni-re per le edizioni aggiornate e in ultimo veree proprie opere d’arte, recuperate adesso gra-zie al restauro che ne ha riscoperto i colori ele incisioni nascoste dal tempo e dall’uomo.Relatori: Sergio Boni, Andrea Dori, LuciaDori, Mara Miniati, Maria Matilde Simari.

Un ejemplo de interdisciplinaridad enpatrimonio inmueble, la catedral dePamplona (Un esempio di interdiscipli-narità nel restauro del patrimonio archi-tettonico: la cattedrale di Pamplona)C.T.S. S.r.l in collaborazione con C.T.S. SpagnaSala Gaetano Bianchi, dalle ore 11,30 alleore 13,30• Conferenza

Se presenta el proyecto realizado en el clau-stro de la catedral de Pamplona, promovidopor el Instituto del Patrimonio Cultural deEspaña (Ministerio de Cultura) y la Institu-ción Príncipe de Viana del Gobierno de Na-varra. El proyecto ha consistido en el estudio

y diagnóstico del conjunto con vistas a la re-dacción del proyecto de intervención. Hanintervenido numerosos especialistas de di-versas disciplinas: arquitectos, historiadoresdel arte, geólogos, biólogos, físicos, quími-cos, conservadores-restauradores, canteros.La catedral ha jugado un papel fundamentalen la vida de la ciudad, en ella tenían lugarlos acontecimientos políticos, sociales y reli-giosos más relevantes y el claustro constituíaun espacio fundamental en estos actos. Seconsidera este espacio como parte de un con-junto que incluye también el jardín central ydependencias adyacentes, respetando lasaportaciones históricas y dando una gran im-portancia a la recuperación de la imagen.Si presenta il progetto realizzato nel chiostrodella Cattedrale di Pamplona, promosso dal-l’Instituto del Patrimonio Cultural de España(Ministero della Cultura) e dall’InstituciónPríncipe de Viana del Governo di Navarra. Ilprogetto è consistito nello studio e nell’indagi-ne diagnostica del complesso finalizzata allastesura del piano di intervento. Sono interve-nuti numerosi specialisti delle diverse discipli-ne: architetti, storici dell’arte, geologi, biologi,fisici, chimici, conservatori e restauratori. Lacattedrale ha giocato un ruolo fondamentalenella vita della città, dato che vi si tenevano glieventi politici, sociali e religiosi più rilevanti eil chiostro costituì uno spazio fondamentale diquesti momenti. Si considera questo spazio co-me parte di un complesso che include anche ilgiardino centrale e le adiacenti strutture, rispet-tando le stratificazioni storiche e dando unagrande importanza al recupero dell’immagine.Relatore: Anna Laborde.

Utilizzo del ciclododecano su opere poli-crome (I parte)C.T.S S.r.l.Sala Giuseppe Rosi, dalle ore 11,30 alle ore13,30• Incontro tecnico, sessione teorica (la sessio-

ne pratica dell’incontro si terrà presso il La-boratorio, dalle ore 14,00 alle ore 18,00)

Il ciclododecano è un materiale nuovo per ilmondo del restauro, e le sue potenzialità so-no ancora solo intuite. Nell’ottica di un ridot-to apporto di materiali sulle opere, questa

34 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 20: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

tre grandi pale di altare tardo cinquecentescherealizzate da Pieter de Witte a Volterra, in vistadella mostra monografica a lui dedicata, ed orain atto. Verranno mostrate le problematichetecniche che hanno presentato le misure sulletavole, realizzate senza spostarle dalla loro col-locazione in Pinacoteca e in Cattedrale. La com-plessità dell’intervento non ha precluso l’ele-vata qualità dei risultati conseguiti, e siillustreranno le soluzioni tecniche utilizzate,assieme ad un campione dei risultati, al fine dimostrare i vantaggi e le prestazioni dello scan-ner utilizzato da Art-Test per le misure. Da unpunto di vista storico artistico le indagini hannoconsentito una conoscenza approfondita delmodus operandi del pittore almeno dal 1578 al1585. Si è evidenziato che oltre ad un’attentaprogettazione grafica attestata da disegni prepa-ratori sopravvissuti, l’artista disegna conestrema cura in genere le parti più importantidel dipinto lasciando alla stesura diretta ad oliosu preparazione gli sfondi paesaggistici. Nelcompianto, dalla riflettografia si scoprono per-sonaggi, nella parte dello sfondo roccioso, at-tualmente riassorbiti dalle ossidazioni deibruni, mentre si evidenzia l’esecuzione all’im-pronto del Golgota con il gruppo dei perso-naggi che scendono dopo la crocifissione, trat-teggiati con tratto bozzettistico; tra di essi ilvolto all’estrema sinistra che probabilmente vavisto come un autoritratto del pittore.Relatori: Mariagiulia Burresi, Luciano Mar-ras, Pierluigi Nieri, Anna Pelagotti.

Utilizzo del ciclododecano su opere poli-crome (II parte)C.T.S S.r.l.Laboratorio, dalle ore 14,00 alle ore 18,00• Incontro tecnico, sessione pratica (segue al-

la sessione teorica tenutasi durante la mat-tinata dalle ore 11,30 alle ore 13,30 pressola Sala Giuseppe Rosi)

Dopo l’incontro tenutosi durante la mattina,finalizzato a presentare le caratteristiche delprodotto, si affronta ora in laboratorio lacomplessa parte operativa, condotta sia suopere reali che su campioni modello, e chepermetterà, ai professionisti che vi parteci-peranno, di cogliere sia le difficoltà che ivantaggi ottenibili con questa tecnica.

Relatori: Leonardo Borgioli, Eleonora Bo-schetti.

Sisma in Abruzzo: il recupero del patri-monio culturale. Beni artistici, storici,archeologici, archivistici e librariDipartimento Protezione Civile - Presidenzadel Consiglio dei Ministri, Direzione dell’Ar-chivio di Stato dell’Aquila, Direzione Genera-le Archivi per la salvaguardia del patrimonioarchivistico nella provincia dell’Aquila, Dire-zione Generale per le Biblioteche, gli Istituticulturali ed il diritto d'autore, Direzione Re-gionale per i Beni Culturali e Paesaggisticidella Toscana, Direzione Regionale per i BeniCulturali e Paesaggistici dell'Abruzzo, Istitu-to Centrale per il Restauro e la Conservazio-ne del Patrimonio Archivistico e Librario,Istituto Superiore per la Conservazione ed ilRestauro dell’Aquila, Ministro per i Beni e leAttività Culturali, Opificio delle Pietre Dure,Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipar-timento della Protezione Civile, Ufficio delVice-Commissario Delegato per la Tutela deiBeni Culturali, Soprintendenza per il Patri-monio Storico, Artistico ed etnoantropologi-co per l’Abruzzo.Sala Firenze, dalle ore 15,00 alle ore 18,30• Convegno

Il sisma che lo scorso 6 aprile ha duramentecolpito la Regione Abruzzo è al centro delconvegno che vuole, al tempo stesso, esseredocumento dei danni arrecati al territoriocosì come testimonianza della azioni intra-prese e volte al ripristino del suo Patrimo-nio artistico, architettonico e paesaggistico.L’occasione consentirà di illustrare ugual-mente i progetti di più ampio respiro, inparticolare legati alla riduzione del rischiosismico, e riflettere sul tema degli interventiin situazioni d’emergenza.Sen. Sandro Bondi, Guido Bertolaso, Mad-dalena Ragni. Intervengono: Lucia Arbace,Gisella Capponi, Maurizio Fallace, Ferruc-cio Ferruzzi, Isabella Lapi Ballerini, Lucia-no Marchetta, Anna Maria Reggiani, Lucia-no ScalaPer il programma dettagliato degli interven-ti si veda il box a pagina 38.

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 37

Forum on Culture & TechnologyProf. Vito Cappellini Università degli Studidi Firenze, Facoltà di Ingegneria - MICC -Media Integration and CommunicationCenter, Dipartimento di Elettronica e Tele-comunicazioni Sala Secco Suardo, dalle ore 13,15 alle ore13,45• Comunicazione

Accademia della Crusca: lingua italiana,iconologia e restauroAccademia della CruscaSala Leonetto Tintori, dalle ore 14,00 alleore 15,00• Comunicazione

Durante l’incontro si succederanno gli inter-venti di tre relatori. Nella prima parte DomenicoDe Martino illustrerà la storia di alcuni aspettie significati della simbologia dell’Accademiadella Crusca, legata, fin dalle origini, alla fine delXVI secolo, a “cose appartenenti al grano”: dallascelta del frullone, o buratto, come “impresa”principale, alla consuetudine di presentare l’em-blema di ogni accademico su una pala da mu-gnaio, in una significativa interazione tra sim-bolo, iconologia, testualità del motto presceltoe testimonianza di cultura materiale (l’Accade-mia conserva tuttora circa 150 pale, dal XVI alXVIII secolo). Nella seconda parte Marco Biffiillustrerà alcuni termini del lessico del restauroe la loro storia, a partire dai Vocabolari dell’Ac-cademia della Crusca. Concluderà FlorianaConte che metterà in luce, nel contesto dell’ico-nologia di Crusca, la figura e l’opera di FilippoBaldinucci (1625-1696; in Accademia il “Lu-strato”), che fu membro sia dell’Accademia delDisegno sia della Crusca, e seppe coniugare i ri-spettivi ambiti in un innovativo Vocabolario to-scano dell’arte del disegno (1681). La sua operasarà sintetizzata attraverso l’analisi del suo ri-tratto allegorico, opera di Pier Dandini con laproposta di un suo restauro. Relatori: Marco Biffi, Floriana Conte, Dome-nico De Martino.

Il Cantiere Scuola Europeo di Villa Cano-nica a Certaldo: un modello didattico peril restauroScuola Professionale Edile di Firenze, CERCentro Europeo del Restauro in collabora-

zione con UniEMA - Université Européennedes Métiers et des ArtsSala Gaetano Bianchi, dalle ore 14,00 alleore 16,00• Convegno

Nel corso dell’incontro, finalizzato a docu-mentare un modello didattico per il restauroin cui teoria e pratica trovano la loro idealeintegrazione, i vari relatori tratteranno i se-guenti temi: il contesto di riferimento: il co-mune di Certaldo e l’esigenza del recupero;l’intervento operativo tramite la convenzionefra il comune di Certaldo e l’Ente Scuola Edi-le con il suo partenariato internazionale ade-rente all’UniEMA; la metodologia del cantie-re scuola nella valorizzazione delle compe-tenze; il cantiere scuola applicato al progettodidattico-esecutivo in itinere; il “Plan directo-rio”, l’analisi-studio del sito, dei suoi contestipaesaggistici e sociali e delle destinazionid’uso previste; le soluzioni per il recuperodelle strutture in legno delle coperture; gli in-terventi di rilievo digitale per la Villa: laser-scan e campagna fotografica documentativa,lo studio geologico di inserimento terreno diVilla Canonica (Garzonio). In conclusione al-l’incontro si illustrerà una breve storia diCertaldo, comprensiva dell’analisi critico-sto-rica del complesso di Villa Canonica.Intervengono: Massimo Boccalini, AndreaCampinoti, Maria Di Benedetto, Carlo Al-berto Garzonio, Emilio Pampaloni, AlbertPla, Pier Giuseppe Spannocchi, GennaroTampone, Giorgio Verdiani.

Piero Candido all’Infrarosso: la rifletto-grafia IR a scansione di tre grandi paledi De Witte a VolterraArt-Test di Luciano Marras e C. S.a.s. in col-laborazione con la Soprintendenza per i Be-ni Architettonici, Paesaggistici, Artistici,Storici ed Etnoantropologici per le provincedi Pisa e LivornoSala Giuseppe Rosi, dalle ore 14,00 alle ore15,00• Comunicazione

L’incontro illustra la campagna diagnostica ri-flettografica, realizzata tramite lo scanner IRper grandi formati realizzato da Art-Test, su

36 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 21: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

38 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

La memoria fragile: conservare il digitaleBiblioteca Nazionale Centrale di FirenzeSala Leonetto Tintori, dalle ore 15,30 alleore 16,00• Comunicazione

Per garantire nel presente e nel futuro il rea-lizzarsi della Società della conoscenza, checostituisce una garanzia per la democrazia, ilcompito delle Biblioteche Nazionali, anchenell’era digitale, consiste nell’assicurare aicittadini l’accessibilità e la facilità d’uso dellefonti informative. La legge 106 del 13 aprile2004 ha compreso fra i documenti soggettiall’obbligo di deposito legale quelli trasmessiper via informatica, suscitando in primo luo-go il quesito su cosa si intenda, in ambito di-gitale, come documento di interesse cultura-le destinato all’uso pubblico. Il progetto sullaconservazione del digitale, denominato Ma-gazzini digitali, costituisce uno dei punti no-dali su cui si incentra l’attività della Bibliote-ca Nazionale Centrale di Firenze, assolvendocosì anche al ruolo di biblioteca-pilota nellostudio e nella sperimentazione di nuove me-todologie utili alla gestione ed alla tutela deidocumenti. Nato grazie al contributo dellaFondazione Rinascimento digitale e della Di-rezione Generale Beni Librari e Istituti Cul-turali, il progetto si propone non solo di ar-chiviare un’imponente quantità di dati, maanche di contrastare gli effetti del rapido pro-cesso di obsolescenza delle nuove tecnologie.A partire dall’esperienza di due grandi archi-vi digitali esistenti, denominati Google FileSystem e Internet Archive Petabox, l’architet-tura dei Magazzini digitali si basa su un in-sieme di componenti: personal computer eSATA disks. L’incontro illustrerà caratteristi-che e obiettivi del progetto.Interviene: Antonia Ida Fontana.

Il progetto di restauro della ‘Casa natale’di Leonardo da Vinci ad Anchiano (Vinci,Firenze)Raggruppamento temporaneo di professio-nisti (Daniela Lamberini, responsabile scien-tifico, Barbara Giannessi, capogruppo, Raf-faella Grilli, Luca Lardani, Francesco Or-succi, Leonardo Priami, Serena Ricci), incollaborazione con il Comune di Vinci, Mu-seo Leonardiano

Sala Camillo Boito, dalle ore 16,00 alle ore17,00• Comunicazione

I restauri della colonica nota come Casa nata-le di Leonardo ad Anchiano, condotti dall’ar-chitetto cremonese Giulio Ulisse Arata nelcinquecentenario della nascita di Leonardo(1452-1952), culminarono nel 1952 nell’aper-tura al pubblico del modesto edificio, trasfor-mato in Museo. Nell’immaginario collettivo lacolonica di Anchiano, da presunto luogo nata-le del “Genio di Vinci”, è considerata a tutti glieffetti la vera Casa natale di Leonardo ed è vi-sitata da coloro che in quelle colline ricercanoil genius loci leonardiano. Sulla base di talipremesse, constatate le condizioni di degradodell’intero complesso, il progetto di restauroprocede nei campi della manutenzione straor-dinaria e del restauro e risanamento conser-vativo, adottando metodiche che – nel rispettodella figuratività architettonica e paesaggisti-ca e delle qualità storico-artistiche consolidate– mettano in luce con semplicità e discrezionele enormi potenzialità che sotto il profilo lessi-cale e tecnologico la Casa natale possiede.Relatori: Raffaella Grilli, Barbara Giannessi.

Nel centenario della nascita di G.C. ArganNardini EditoreSala Secco Suardo, dalle ore 14,00 alle ore 16,00• Tavola rotonda e presentazione del volume di

Valentina Russo (Nardini editore 2009): “Giu-lio Carlo Argan. Restauro, Critica, Scienza”

Nel centenario della nascita del celebre stu-dioso, il nuovo libro, che presenta anche do-cumenti archivistici inediti, offre gli stru-menti per conoscere, considerare e discutereil significativo contributo – spesso poco notoai non specialisti – di Argan al formarsi dellamoderna concezione del restauro ‘critico’.Partecipano: Giorgio Bonsanti, Stella Ca-siello, Antonio Pinelli, Valentina Russo.

Dal furto alla ricomposizione: il restaurodella terracotta di Pescina di Giovannidella RobbiaIstituto per l’Arte ed il Restauro PalazzoSpinelli in collaborazione con la Soprinten-denza per i Beni Architettonici Paesaggistici

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 39

Sen. Sandro Bondi Ministro per i Beni e le Attività Culturali

Guido Bertolaso Capo Dipartimento Protezione Civile - Presidenzadel Consiglio dei Ministri

Maddalena RagniDirettore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggi-stici della ToscanaInterverranno:L’altra metà del sisma: i danni alle opere d’artemobili. Recupero, messa in sicurezza e restauroLuciano Marchetti, Vice Commissario delegato tu-tela BB.CC

Il Ministero e la gestione dell’emergenzaAnna Maria Reggiani, Direttore Regionale per i Be-ni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo

L’intervento della Direzione Generale Archiviper la salvaguardia del patrimonio archivisticonella provincia dell’AquilaLuciano Scala, Direttore Generale per gli Archivi

Le politiche di tutela e conservazione del patri-monio bibliografico nella gestione delle emer-genzeMaurizio Fallace, Direttore Generale per le Biblio-teche, gli Istituti culturali ed il diritto d’autore

Coffee break

Il Cristo Crocifisso della Basilica di Santa Ma-ria di Collemaggio: un recupero tra le macerie;Raphael inveni, Raffaello da preservare: affre-schi e decorazione parietali a L’AquilaLucia Arbace, Soprintendente per il PatrimonioStorico, Artistico ed etnoantropologico perl’Abruzzo

Il recupero della documentazione dell’Archiviodi Stato dell’Aquila e il trasferimento nellanuova sede di Bazzano; problemi e soluzionitecnicheFerruccio Ferruzzi, Direttore dell’Archivio di Statodell’Aquila

Emergenza e ConservazioneGisella Capponi, Direttore Istituto Superiore per laConservazione ed il Restauro

Condividere le emergenze: l’Opificio delle PietreDure per l’AbruzzoIsabella Lapi Ballerini, Direttore Opificio delle Pie-tre Dure

Il terremoto de L’Aquila: l’intervento dell’ICPALArmida Batori, Direttrice Istituto Centrale per ilRestauro e la Conservazione del Patrimonio Archi-vistico e Librario

PROGRAMMA

MiBAC - MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

e

Direzione dell’Archivio di Stato dell’Aquila - Direzione Generale Archivi per la salvaguardia del

Patrimonio Archivistico nella provincia dell’Aquila - Direzione Generale per le Biblioteche, gli

Istituti Culturali ed il Diritto d'Autore - Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici

della Toscana - Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo - Istituto

Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario - Istituto Su-

periore per la Conservazione ed il Restauro dell’Aquila - Opificio delle Pietre Dure e Laboratori

di Restauro - Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione civile, Ufficio

del Vice Commissario delegato per la Tutela dei Beni Culturali - Soprintendenza per il Patrimo-

nio Storico, Artistico ed Etnoantropologico per l’Abruzzo

CONVEGNO

Sisma in Abruzzo: il recupero del patrimonio culturale. Beni Artistici, Storici, Archeologici, Archivistici e Librari

Firenze, 29 ottobre 2009, ore 15,00 – 18,30 Sala Firenze

Page 22: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL PATRIMONIO STORICOARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO

E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA’ DI FIRENZE

Venerdì 30 ottobreSala Firenze (dalle ore 9,30 alle ore 13,30)

Sala Leonetto Tintori (dalle ore 14,30 alle ore 18,30)

Conservare, mantenere, documentare e… restaurare oggio… restaurare, documentare, mantenere, conservare oggi

Giornata di Studi a cura di Magnolia Scudieri, Maria Grazia Vaccari e Francesca Fiorelli

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 41

Ore 9,30Sessione della mattinaPresiede: Cristina Acidini

Apertura dei lavoriCristina Acidini

La manutenzione nei musei: dalle esigenze al-le linee guidaLaboratorio Restauri della Soprintendenza. Il vastoraggio della manutenzione: esperienze, resoconti,obiettivi Magnolia Scudieri, Maria Grazia Vaccari, MarinaGinanni, Marco Marchi, Giuseppe Montagna,Elena Prandi

Linea diretta dai MuseiGalleria degli Uffizi. “I tarli al Museo”. Il problemadisinfestazione in un grande MuseoValentina ConticelliMuseo di San Marco. Restaurare un vecchio re-stauro: il caso della Pala di Bosco ai Frati dell’An-gelicoMagnolia Scudieri, Silvia VerdianelliGalleria degli Uffizi. Manutenzione per un futuroespositivo degli arazzi agli UffiziGiovanna Giusti, Carla Molin PradelGalleria dell’Accademia. Criteri ed esiti del pro-gramma di manutenzione nella Galleria dell’Acca-demiaFranca Falletti, Rossella LariGalleria degli Uffizi. Analisi sullo stato di conserva-zione di alcuni dipinti su tavola controllati da si-stemi di sostegno con vincoli elastici Francesca de Luca, Roberto BudaGalleria dell’Accademia. Dopo il restauro del Davide dei Prigioni di MichelangeloFranca Falletti

L’attività per il Museo NascostoUfficio Città di Firenze. Depositi di opere ecclesia-stiche: riorganizzazione, restauri, problemi e pro-spettiveMaria Matilde Simari

Conservazione e documentazioneUfficio Restauri. Presentazione multimediale del Pro-getto Aristos: un archivio per la Storia della TutelaMaria Grazia Vaccari, Francesca FiorelliGalleria degli Uffizi. Il progetto Aristos agli UffiziValentina Conticelli, Monica Alderotti, PatriziaMasi, Elvira Rispoli

Alle origini di un Museo del RestauroUfficio restauri. La donazione Vermehren: non solostrumenti… ma anche lastre e stampe fotograficheFrancesca FiorelliProblemi di conservazione e catalogazione di mate-riali “anomali”Laura Torricini, Veronica Wick

Ore 14,30Sessione del pomeriggioPresiede: Bruno Santi

Le indaginiGalleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti. Indagini erestauri su alcuni dipinti di Camille Pissarro e Fe-derico ZandomeneghiMuriel Vervat, Marcello PicolloUfficio Città di Firenze. Indagini sul Crocifisso diBenedetto da Maiano dell’Educatorio di Fuligno:comparazioni tecnicheAnna Bisceglia, Lisa Venerosi Pesciolini Museo di San Marco. Indagini sul comportamentodei supporti lignei in rapporto alle variazioni mi-croclimaticheMagnolia Scudieri, Luca Uzielli, Paolo Dionisi Vici,Paola Mazzanti, Linda Cocchi, Damiano Zazzeri

PROGRAMMA

Storici Artistici ed Etnoantropologici per leprovince di Firenze Pistoia e PratoSala Camillo Boito, dalle ore 14,00 alle ore14,45• Comunicazione

La conferenza illustrerà i risultati dell’inter-vento di ricomposizione e restauro di unagrande pala d’altare proveniente da Pescina(Vaglia), opera di Giovanni della Robbia, at-tualmente in restauro presso i laboratori del-l’Istituto di Palazzo Spinelli. Oltre all’alta qua-lità dell’opera e ai materiali e metodi impiegatiper il restauro, l’incontro farà luce sulle com-plesse vicissitudini della robbiana, assoluta-mente rappresentative sia della fortuna della ti-pologia, sia degli errati metodi a suo tempoimpiegati per i ‘restauri’, causa di ulteriori dannie degradazione della materia. Spostata dallasua collocazione originaria, la grande opera fuinfatti murata con calce e supporti lignei, quindirubata negli anni venti del Novecento e recupe-rata sul mercato antiquario del tempo. Smem-brata e malamente ricomposta venne poi trasfe-rita ai laboratori di restauro dell’Opificio dellePietre Dure, dove purtroppo fu alluvionata.Queste alcune della tappe della sfortunata vi-cenda dell’opera, che solo in questi ultimi annisembra felicemente avviarsi alla conclusionedopo quasi un secolo di traversie. Relatori: Franca Gambarotta Terzi, Donatel-la Golini, Claudio Paolini.

Il laser nel restauro: una nuova frontieraapplicativa mediante Gel di AgarLambda S.p.a.Sala Giuseppe Rosi, dalle ore 15,30 alle ore16,30• Incontro tecnico

Lambda, da anni impegnata nel campo dei beniculturali, presenta due importanti momenti alSalone del Restauro di Firenze, ambedue natidall’esperienza maturata in anni di lavoro alfianco di restauratori, Soprintendenze e Istitutidi Ricerca e dalla spinta innovativa delle tecno-logie di Lambda. In questo specifico incontroLambda approfondisce il tema dell’impiego dellaser per la pulitura dei beni culturali: una tec-nica di pulitura unica e sicura per chi opera,perché elimina l’uso di solventi tossici. Lo stru-

mento laser per la pulitura di superfici poli-crome e non, presenta indubbi vantaggi per chiopera nel restauro, ma non è del tutto esente daalcune problematiche. Questo incontro presen-terà la tecnologia laser e una nuova frontiera diutilizzo in combinazione con il gel di Agar. Ver-ranno presentati i risultati sorprendenti ottenutidai restauratori su diverse opere.Relatori: Marilena Anzani, Stefania De Zan-che, Alfiero Rabbolini.

Il restauro della Cronica di TavernaMuseo Civico di Taverna, in collaborazionecon Istituto per l’Arte e il Restauro PalazzoSpinelliSala Camillo Boito, giovedì 29 ottobre 2009,15:00-15:45• Incontro tecnico

L’incontro verte sulle tecniche impiegate per ilrestauro del tomo cinquecentesco denomina-to “Cronica di Taverna” effettuato a Firenzeper conto della Biblioteca Civica del Comunedi Taverna (Catanzaro). Tutte le fasi del re-stauro sono illustrate e documentate in 50diapositive in ppt. Alcuni aspetti sono docu-mentati in un pannello fisso nell’area poster.Relatori: Roberto Bartolini, Antonella Bro-gi, Giuseppe Valentino.

La salvaguardia dei documenti mano-scritti del NovecentoGabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieus-seux, Università degli Studi di FirenzeSala Leonetto Tintori, dalle ore 16,30 alleore 18,00• Comunicazione

La deperibilità dei documenti manoscritti del’900 pone a grave rischio una parte fondamen-tale della produzione culturale di questo se-colo. Gli studi sulla natura, sui meccanismi didegrado e sugli interventi di cura per le carte egli inchiostri moderni sono, a livello internazio-nale, fortemente trascurati. La salvaguardiadella memoria del ’900 dovrebbe essere un in-vestimento prioritario in ogni politica volta allatutela del patrimonio culturale. L’Archivio Con-temporaneo del Gabinetto Scientifico Lettera-rio G.P. Vieusseux possiede il più grande depo-

40 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 23: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

42 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

L’alluvione del 1966: le problematiche sui re-stauri Ufficio Città di Firenze. Il restauro della Trinità diLudovico Cigoli del Museo di Santa CroceBrunella Teodori, Lucia e Andrea Dori, RobertoBudaUfficio Città di Firenze. I restauri in corso dei di-pinti di Giovan Battista Naldini e Carlo Portelli delMuseo di Santa CroceBrunella Teodori, Lucia Biondi, Lisa Venerosi Pe-sciolini, Massimo ChimentiUfficio Restauri. Il restauro di una grande tela daapparato: San Zanobi benedice il popolo di Firenzedi Bernardino PoccettiMagnolia Scudieri, Francesca Fiorelli, Lucia eAndrea Dori

I tessili, gli abiti… un patrimonio da conservare Ufficio Città di Firenze. Restauro dei parati tessilisettecenteschi della villa mediceo lorenese del Pog-gio Imperiale

Mirella Branca, Antonio Frenna, Silvia GozziMuseo della casa fiorentina antica di Palazzo Da-vanzati. Tra conservazione e restauro: i samplers diPalazzo Davanzati Rosanna Caterina Proto Pisani, Costanza PerroneDa ZaraMuseo del Costume. Complessità di un restauronel ripercorrere la vita di un abitoCaterina Chiarelli

I Cantieri Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. Interventoallo scalone Poccianti in Palazzo PittiAnnamaria Giusti, Mauro LinariMuseo di Casa Martelli. Cronaca di un cantiereMonica Bietti, Andrea Niccolai, Cristina Valenti

Pur di restaurare…Ufficio Ricerche. L’importanza delle mostre per i re-stauriMaria Sframeli

sito in Italia di archivi di soggetti privati, uominiillustri della cultura italiana del Novecento.L’Istituto ha avviato una ricerca in collabora-zione con la Facoltà di Scienze Matematichedell’Università di Firenze per trovare una tera-pia che contrasti il rapido degrado di questidocumenti. L’incontro presenta lo stato di fattoe la direzione verso cui tendono i lavori.Relatori: Maurizio Copedé, Rodorico Giorgi.

Il risanamento dei tagli nel minimo inter-vento: metodologie e tecniche applicatedal CER nel restauro dei dipinti su tela.Scuola Professionale Edile di Firenze - CERCentro Europeo del Restauro in collabora-zione con UNiEMA - Université Européennedes Métiers et des ArtsSala Gaetano Bianchi, dalle ore 17,30 alleore 18,30• Comunicazione

La collaborazione tra tecnici specializzati co-me restauratori, ricercatori, chimici, etc, faparte dello spirito in continua evoluzione delCER. Grazie a questo, all’interno dei labora-tori di restauro di Villa La Petraia, è statasperimentata una nuova metodologia per ilrisanamento dei tagli con un minimo inter-vento. Si tratta dell’applicazione nel restaurodei dipinti su tela di un nuovo materiale: labalsite. Nel corso dell’incontro se ne descrive-ranno le caratteristiche e si approfondirannole tecniche e le metodologie di applicazionecon il sostegno di esempi documentati.Relatori: Leonardo Borgioli, Caterina Canetti.

Il restauro di un importante cassettoneneoclassico proveniente dagli arredi dellaVilla Medicea di Poggio a Caiano: espe-rienza e riflessione degli allievi del CERCentro Europeo del Restauro - Scuola Pro-fessionale Edile di Firenze in collaborazionecon UNiEMA - Université Européenne desMétiers et des ArtsSala Gaetano Bianchi, dalle ore 16,30 alleore 17,30• Comunicazione

L’intervento prevede una parte introduttiva de-dicata sia all’inquadramento stilistico della tipo-

logia d’arredo, sia ad un’analisi storico artisticadell’opera con specifici riferimenti alle manifat-ture di Corte fiorentine ed una particolare atten-zione all’esame iconografico delle tarsie. Suc-cessivamente, gli studenti del corso di restauroligneo, illustreranno nel dettaglio l’opera e la re-lativa tecnica esecutiva, i fattori di degrado ri-scontrati, lo stato di conservazione, nonchél’analisi dei restauri precedentemente effettuati.Con l’aiuto della documentazione fotograficaverrà poi riproposto ed analizzato l’iter di re-stauro conservativo ed estetico dell’arredo, conparticolare attenzione alla descrizione delle tec-niche e delle metodologie dell’intervento.Relatori: Cecilia Barducci, Carmelo Cacca-mo, Francesco Franzè, Laura Zaccagnini.

Le più recenti innovazioni nell’impiegodel laser nell’intervento conservativo enella diagnostica dei beni culturaliEl.En Spa in collaborazione con IFAC-CNRConsiglio Nazionale delle RicercheSala Secco Suardo, dalle ore 16,15 alle ore17,15• Comunicazione

Verrà presentato un quadro complessivo del-le applicazioni e delle potenzialità delle stru-mentazioni optoelettroniche nel campo del-l’intervento conservativo in cantiere e/o labo-ratorio e delle nuove soluzioni nelle indaginidiagnostiche. Si porrà l’accento sulla possibi-lità di complementarietà fra i diversi sistemi,nel quadro di un approccio integrato.Relatore: Salvatore Siano.

La tradizione fiorentina nel restauro: acolloquio con i protagonistiNardini Editore, Università Internazionaledell’Arte, Istituto per l’Arte e il Restauro Pa-lazzo SpinelliSala Giuseppe Rosi, dalle ore 17,00 alle ore18,30• Tavola rotonda

La tavola rotonda consentirà di sentire dallaviva voce dei protagonisti fiorentini del re-stauro l’esperienza di interventi condotti suopere di Giotto, Masaccio, Donatello, Leo-nardo da Vinci, con la possibilità, per quanti

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 43

Page 24: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

si stanno formando alla professione, di collo-quiare e orientarsi nelle dinamiche attuali.Partecipano: Sergio Boni, Giuseppe Gavaz-zi, Alfio del Serra. Moderatore: GiorgioBonsanti.

L’Archivio di Eccellenza con il Polo Mu-seale Fiorentino: digitalizzazione direttaad altissima risoluzione e fruizione mul-ticanaleCentrica S.r.l. e Soprintendenza Specialeper il Patrimonio Storico, Artistico ed Etno-antropologico per il Polo Museale della Cit-tà di FirenzeSala Secco Suardo, dalle ore 17,30 alle ore18,30• Comunicazione

Il progetto “L’Archivio di Eccellenza con il PoloMuseale Fiorentino” prevede la creazione diimmagini digitali ad altissima risoluzione (del-l’ordine dei GigaPixel) delle opere dei capolavoridei musei fiorentini, con lo scopo di raggiun-gere un nuovo grado di eccellenza nel campodella digitalizzazione delle opere d’arte. Il pro-getto, avviato nel 2007 a Tokyo, dopo la mostra“Il genio di Leonardo”, vede la collaborazione diCentrica, con Hitachi e MICC (Università degliStudi di Firenze) per il Polo Museale Fioren-tino. Durante l’incontro saranno illustrate lemodalità multicanale che Centrica utilizza perpresentare le immagini ad altissima risoluzionedelle opere del Polo Museale Fiorentino: su In-ternet in modalità controllata, oppure tramitele potenzialità della tecnologia digital signage in-terattivo o con dispositivi mobili. In partico-lare, sarà mostrato ArsTouch®, l’innovativo si-stema touch screen di grande formato,personalizzato con il software XLimage®.Relatori: Marco Cappellini, Marilena Ta-massia.

Indagini chimiche sui dipinti murali at-tribuiti a Bicci di LorenzoKepha Fondazione OnlusSala Camillo Boito, giovedì 29 ottobre 2009,dalle 17:30 alle18:30• Incontro tecnico

Nel convento di Santa Maria della Disciplinaal Galluzzo sono state svolte su tre dipinti mu-

rali una serie di indagini comprendenti anchedelle analisi chimiche, precedute da una map-patura del degrado riscontrato nelle opere,operazione che ha permesso di effettuare unacampionatura più mirata in quelle regioni do-ve si rendeva necessario ottenere informazio-ni sui materiali originali e applicati durantepassati interventi conservativi. Il concorso dipiù tecniche di indagine quali FT-IR, GC-MS,ICP, CHN, ESEM e SEM ha permesso di rile-vare una precisa indicazione sullo stato con-servativo delle opere. I dati raccolti attraversole indagini chimiche hanno condotto a carat-terizzare le tecniche esecutive impiegate dal-l’artista ed i materiali applicati durante i pas-sati interventi di “manutenzione”. Sono statericostruite le sequenze stratigrafiche dei prele-vamenti, scindendo le informazioni relativeagli strati superficiali da quelli profondi, cer-cando anche di valutare l’azione prodotta dal“tempo pittore”. È stata possibile la caratteriz-zazione dei sali inquinanti ed una parziale in-terpretazione della natura del film organicopresente sulla superficie pittorica, già eviden-te dalle prime indagini ricognitive. Sono stateottenute informazioni sulla composizione del-la matrice muraria e dei leganti pittorici.Relatori: Fabrizio Iacopini, Andrea Pandolfi.

VENERDI 30 OTTOBRE30 OTTOBRE

Conservare, mantenere, documentaree… restaurare oggi o… restaurare, documentare, mantenere,conservare oggi (Ia parte)Soprintendenza Speciale per il PatrimonioStorico, Artistico ed Etnoantropologico peril Polo Museale della Città di Firenze, Uffi-cio e Laboratorio di Restauro Sala Firenze, dalle ore 9,30 alle ore 13,30 • Giornata di studi

Presiede e introduce: Cristina Acidini. Rela-tori (Ia parte): Monica Alderotti, Roberto Bu-da, Valentina Conticelli, Francesca de Luca,Franca Falletti, Francesca Fiorelli, MarinaGinanni, Giovanna Giusti, Rossella Lari,Marco Marchi, Patrizia Masi, Carla MolinPradel, Giuseppe Montagna, Elena Prandi,Elvira Rispoli, Magnolia Scudieri, Maria Ma-tilde Simari, Laura Torricini, Maria GraziaVaccari, Silvia Verdianelli, Veronica Wick

44 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 45

Ore 9,30Introduzione e apertura lavoriAlessandra Marino

ore 10,00Le città

Recenti interventi alle Cappelle MediceeVincenzo VaccaroI lavori di consolidamento e restauro al palazzoMozzi BardiniFiorella FacchinettiPalazzo Davanzati: consolidamento e restauro diun’antica casa fiorentinaFulvia ZeuliLa Grotta Grande di Boboli: il recupero dell’anticostradoneLaura BaldiniIl Rondò di Bacco di Palazzo Pitti: indagini preli-minari per una proposta di recupero funzionaleGabriele NannettiIl restauro conservativo della facciata della villamediceo lorenese del Poggio ImperialeLia PescatoriIl chiostro dei Monaci e il cimitero del chiostrogrande alla Certosa del GalluzzoValerio TesiPrime note sul restauro delle grotte di Villa Salviatia Firenze. Diagnostica e conservazione di un testopolimatericoValerio Tesi, Renzo Renai (Provveditorato O.P.)La chiesa di San Pietro a Quaracchi. Un esempiodi consolidamento e restauro nel rispetto delle lineeguida per la valutazione e la riduzione del rischiosismico del patrimonio culturaleGabriele NannettiIl vestibolo di Santa Maria dell’Umiltà a Pistoia.Problemi di degrado e conservazione dei materialiValerio Tesi

ore 14,30Il territorio

La Compagnia del SS. Rosario di Castelvecchio diPescia. Restauri recentiMaria Cristina MasdeaI lavori di restauro alla facciata della chiesa di S.Niccolò ad AglianaStefano VelociIl cassettonato ligneo di Santa Maria della Fonte-nuova a Monsummano Terme. Tecniche di conser-vazione delle strutture ligneeValerio TesiIl recupero dell’Oratorio del Santissimo Sacramen-to a CalenzanoCristina Gnoni Mavarelli, Roberto Boddi (OPD),Lisa Venerosi Pesciolini (Cer)La villa-castello di Acquabella al Saltino, capolavo-ro di Corinto Corinti: vicende storiche e iniziativedi tutelaEmanuele MasielloIl Castellotto nella Vespignano di Giotto a Vicchio diMugello: le tecniche costruttive della tradizione nel-l’intervento di somma urgenzaGabriele NannettiIl consolidamento e il restauro della volta del con-vento di San Bonaventura a Bosco ai FratiLuigi RosaniaLa chiesa della Madonna del Vivaio a Scarperia. Lostudio e il restauro del monumento mediceo operadi Alessandro GalileiGabriele NannettiLa pieve di Santa Maria a Fagna e la pala di Santidi Tito: il restauro e la ricollocazioneClaudio Paolini, Lisa Venerosi Pesciolini (Cer)Il restauro del Crocifisso di Santa Maria della Mi-sericordia di S. CascianoMaria Pia Zaccheddu, Gabriella Forcucci (Dambra)L’Oratorio della SS. Trinità a Cerreto Guidi: la con-servazione nel dialogo tra restauro e riqualificazio-ne tecnologicaGabriele Nannetti

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI PAESAGGISTICISTORICI ARTISTICI ED ETNOANTROPOLOGICI

PER LE PROVINCE DI FIRENZE PISTOIA E PRATO

Venerdì 30 ottobre (dalle ore 9,30 alle ore 18,30)Sala Secco Suardo

Cantieri per le città e per il territorioGiornata di Studi

PROGRAMMA

Page 25: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 47

Per il programma dettagliato degli inter-venti si veda il calendario nel box alle pagi-ne 41-42.

Sisma in Abruzzo: incontri tecniciIstituto Centrale per il Restauro e la Conser-vazione del Patrimonio Archivistico e Libra-rio, Istituto Superiore per la Conservazioneed il Restauro, Laboratorio di Biologia del-l’ICPAL, Laboratorio di restauro del patri-monio librario dell’ICPAL, Opificio dellePietre Dure, Servizio per la Didattica del-l’ICPAL, Soprintendenza ai beni librari e bi-blioteche della Regione Abruzzo e le biblio-teche dell’Abruzzo, Ufficio del vice-commis-sario per la salvaguardia del patrimonio cul-turale, con delega per gli archivi e le biblio-teche – MiBAC, Restauratori privati.Sala Camillo Boito, dalle ore 10,30 alle ore18,30 • Incontri tecnici

Intervengono: Francesca Capanna, CarlaCasetti Brach, Piero Colaizzi, Carla D’Ange-lo, Umberto D’Angelo, Giuseppina Illumina-ti, Anna Marcone, Patrizia Miracola, Maria-santa Montanari, Milko Morichetti, PaolaFranca Munafò, Andrea Santacesaria, Fran-ca Sorella, Aurora Tomasello. Per il programma dettagliato degli interven-ti si veda il box a pagina 47.

“Lacuna”. Riflessioni sulle esperienzedell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.A cura dell’Opificio delle Pietre Dure di Fi-renze, Edifir-Edizioni Firenze S.r.l.Sala Leonetto Tintori, dalle ore 9,30 alle ore10,15• Comunicazione

Presentazione della nuova edizione del volu-me Lacuna, che raccoglie gli Atti dei conve-gni di Ferrara (7 aprile 2002 e 5 aprile 2003)organizzati dall’Opificio delle Pietre Dure diFirenze nell’ambito della fiera-vetrina inter-nazionale FerraraRestaura. Le importantitematiche legate al tema della “lacuna” sonoaffrontate con estremo rigore scientificoteorico e con approfondimenti tecnici dav-vero specialistici per tutti gli ambiti d’inter-

vento del restauro contemporaneo (e, ovvia-mente, dei dodici settori dell’Opificio dellePietre Dure).

La tutela dei beni culturali. Le nuovefrontiere della disinfestazione (Ia parte)C.I.A.R.T. S.a.s. Centro Italiano Arte Restau-ro TecnologicoSala Gaetano Bianchi, dalle ore 9,30 alle ore11,00 • Incontro tecnico, sessione teorica (la sessio-

ne pratica dell’incontro si terrà presso il La-boratorio, dalle ore 11,15 alle ore 12,30)

Certificata ISO 9001-2000, C.I.A.R.T. ha bre-vettato la metodologia per l’utilizzo delle tec-nologie antitarlo: Mosart (disinfestazione incamera a microonde); Ghibli (disinfestazioneaerotermica); Zero2 (disinfestazione anossi-ca). Con il patrocinio ottenuto dal Ministerodei Beni Culturali e della Provincia di Bari,nell’ambito del salone fiorentino, C.i.a.r.t. ter-rà un seminario al termine del quale i parte-cipanti potranno assistere ad una dimostra-zione pratico-applicativa di alcune delle tec-nologie di bonifica presentate nel corso delseminario: Anossica Zero2®, su manufatti li-gnei e decorati di pregio; Criogenica, su tes-suti. Nella prima parte dell’incontro si descri-verà lo stato dell’arte per quanto concerne laricerca nello specifico settore della protezio-ne dei Beni Culturali dagli organismi danno-si. Verranno messe in evidenza le differenzetra ricerca scientifica e sperimentazione e, inquest’ottica, si valuterranno il significato e ilvalore dei risultati, prendendo ad esempio al-cune situazioni concrete. Verranno, infine,analizzate le possibili linee di ricerca e il lorointeresse a livello pratico e di conoscenza dibase. Nella seconda parte dell’incontro sitratterà delle nuove tecnologie ecocompatibi-li di disinfestazione, differenziate per ogniogni tipologia di manufatto e mirate ai diver-si ambiti conservativi. E ancora: le sinergieapplicative per la lotta integrata agli infestan-ti nel rispetto dell’integrità del manufatto edell’ambiente, il controllo delle criticità am-bientali e strutturali per la prevenzione degliattacchi xilofagi, la contestualizzazione delmanufatto nel suo ambiente conservativo edil passaggio dall’intervento straordinario ad

46 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

ore 10,30 - 12,30

OPIFICIO DELLE PIETRE DURE

I danni causati dal sisma del 6 aprile all’Am-bone e al Candelabro dell’Abbazia di San Cle-mente a Casauria (PE)Franca Sorella, Settore Lapidei

Esperienze di messa in sicurezza delle operedel Museo Nazionale de L’Aquila danneggiatedal sisma del 6 aprile, presso il deposito delMuseo Preistorico di Celano (AQ)Andrea Santacesaria, Settore Dipinti su Tela e Ta-vola

ore 12,30 - 13,30ISTITUTO SUPERIORE PER LA CONSERVAZIONE ED IL

RESTAURO

Il pronto intervento e la messa in sicurezzadelle opere danneggiate dal Sisma Abruzzo. Illaboratorio di restauroPatrizia Miracola, Carla D’Angelo, Anna Marco-ne, Francesca Capanna

ore 14,30 - 18,30ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSER-VAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO

Le biblioteche dell’Abruzzo all’indomani delterremoto: un recupero difficileAurora Tomasello, Responsabile della Soprinten-denza ai beni librari e biblioteche della RegioneAbruzzo

Un esempio di recupero di materiale biblio-grafico dopo il terremoto: il fondo librariodella Biblioteca del Convento di S. ChiaraCarla Casetti Brach, Responsabile del Laboratoriodi restauro del patrimonio librario dell’ICPALPiero Colaizzi, Tecnico presso il Laboratorio diBiologia dell’ICPALUmberto D’Angelo, Ufficio del vice-commissarioper la salvaguardia del patrimonio culturale, condelega per gli archivi e le biblioteche – MiBACGiuseppina Illuminati, Restauratore privato di Be-ni documentali – Ripatransone – AMariasanta Montanari, Responsabile del Labora-torio di Biologia dell’ICPAL, Milko Morichetti,Restauratore privato di Beni artistici – Mogliano– MC

PREM - Prevenzione e Risposta alle EmergenzePaola Franca Munafò, Responsabile del Servizioper la Didattica dell’ICPAL

MiBAC - MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALIe

Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario

Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro

Laboratorio di Biologia dell’ICPAL

Laboratorio di Restauro del Patrimonio Librario dell’ICPAL

Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro

Servizio per la Didattica dell’ICPAL

Soprintendenza ai Beni Librari e Biblioteche della Regione Abruzzo

Ufficio del Vice Commissario per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale,

con delega per gli Archivi e le Biblioteche, MiBAC

Restauratori Privati

Sisma in Abruzzo: incontri tecnici30 ottobre 2009, Sala Camillo Boito

PROGRAMMA

Page 26: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 4948 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

un approccio di prevenzione e di ordinariamanutenzione nel tempo, le strategie integra-te di correzione delle criticità rivolte all’inte-ro ambito di conservazione e la ricaduta sul-la prevenzione dagli attacchi xilofagi.Relatori: Elisabetta Chiappini, GianfrancoMagri.

Cantieri per le città e per il territorioSoprintendenza per i Beni ArchitettoniciPaesaggistici Storici Artistici ed Etnoantro-pologici per le province di Firenze Pistoia ePratoSala Secco Suardo, dalle ore 9,30 alle ore18,30 • Giornata di studi

L’evento è stato pensato quale ‘vetrina’ dei piùrecenti interventi di restauro curati dalla So-printendenza (su beni demaniali o su beni suiquali comunque l’Ufficio esercita l’alta sorve-glianza) sia per quanto concerne il patrimonioarchitettonico sia relativamente a quello stori-co artistico. Gli interventi vedono – dopo unaparte introduttiva a cura del Soprintendente -i funzionari responsabili presentare metodi emateriali sotto forma di storie dei singoli casi,per lo più affiancati dai restauratori o da altriprofessionisti coinvolti nel lavoro, con l’ausi-lio di brevi proiezioni multimediali. Tra gliesempi posti all’attenzione, sia per la comples-sità dei cantieri sia per l’importanza dei mo-numenti sui quali si è intervenuti, si segnala lapresenza di specifiche comunicazioni relativeai restauri della Cappella dei Principi di SanLorenzo, dei palazzi Mozzi Bardini e Davan-zati (Firenze) e della chiesa dell’Umiltà (Pisto-ia). Ma è soprattutto il territorio che si è volu-to documentare, con una serie di comunica-zioni che spaziano dalla ‘svizzera pesciatina’al Mugello, dal Valdarno al Chianti alla Val diPesa, a interessare architetture, cicli affresca-ti, singoli dipinti, arredi, e questo con la vo-lontà di illustrare l’importanza degli equilibriche regolano il rapporto tra le opere d’arte etra queste e l’architettura che tutto contiene.Per la Soprintendenza il convegno è un’occa-sione per documentare le molte cose fatte eper tornare a sottolineare proprio l’inscindibi-le legame tra territorio ed emergenze, tra cen-tro e periferia.

Per il programma dettagliato degli interven-ti si veda il calendario nel box a pagina 45.Introduce: Alessandra Marino. Relatori:Laura Baldini, Fiorella Facchinetti, Ema-nuele Masiello, Cristina Gnoni Mavarelli,Maria Cristina Masdea, Gabriele Nannetti,Claudio Paolini, Lia Pescatori, Luigi Rosa-nia, Valerio Tesi, Vincenzo Vaccaro, StefanoVeloci, Maria Pia Zaccheddu, Fulvia Zeuli.

La tavola a bassa pressione e il suo cor-retto impiego negli interventi di restaurodei dipinti (I parte)C.T.S. S.r.lSala Giuseppe Rosi, dalle ore 9,30 alle ore12,30 • Incontro tecnico, sessione teorica (la sessio-

ne pratica seguirà in Laboratorio, dalle ore14,00 alle ore 18,00)

L’utilizzo di una strumentazione complessacome una tavola a bassa pressione necessitadi una reimpostazione metodologica delleprocedure di restauro, al fine di evitare erroricomunemente commessi in passato, quali la“plastificazione” degli strati pittorici, il loroschiacciamento, lo snaturamento della tela,eccetera… È quindi necessario comprenderepotenzialità e limiti non solo della strumen-tazione, ma anche dei materiali coinvolti, co-noscenza ottenibile con una lunga esperien-za. Diventa quindi indispensabile introdurrela parte operativa (che seguirà in laboratoriodalle ore 14,00) con un approfondimento teo-rico ad affrontare i seguenti temi: l’approccioconoscitivo alle nuove metodologie ed ainuovi materiali; le valutazioni di base perscegliere un prodotto ed una metodologia diimpiego; il funzionamento dell’apparecchia-tura; le diverse possibilità applicative.Relatori: Giovanna Scicolone.

Dal reale al virtuale: il reverse enginee-ring applicato all’arteAurea Servizi S.a.s. di Mele Massimo & C.in collaborazione con la Prof.ssa Laura Ba-ratin dell’Università degli Studi di UrbinoCarlo BoLaboratorio, dalle ore 9,30 alle ore 11,00 • Incontro tecnico

Ore 14,00 La ricerca e l’innovazione per i Beni CulturaliIntroduce: Renzo Salimbeni, direttore Istituto di Fi-sica Applicata “Nello Carrara” del CNRIntervengono:Eugenio BarontiAssessore alla Ricerca della Regione ToscanaMauro Matteini, Coordinatore del Progetto ST@rTRoberto Scopigno, ISTI-CNR, Progetto VISITOTuscanySalvatore SianoIFAC-CNR, Coordinatore del Progetto TEMARTPiero FredianiICVBC-CNR, Coordinatore del Progetto TeCon@BC

Ore 16,00 Tavola rotonda: verso il distretto delle tecnologieper i Beni Culturali

Eugenio BarontiAssessore alla Ricerca della Regione ToscanaElisabetta CianfanelliAssessore alla ricerca e università Comune di FirenzeMaddalena RagniDirettore Regionale della Toscana, MiBACCristina AcidiniSoprintendente al Polo Museale Fiorentino, MiBACIsabella Lapi BalleriniSoprintendente Opificio delle Pietre Dure, MiBACRenzo Salimbenidirettore IFAC-CNRNiccolò ManettiConfindustria, Coordinatore progetto Forum dei BeniCulturaliFrancesco GurrieriUniversità degli Studi di Firenze

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, FIRENZE - REGIONE TOSCANA

Dalla ricerca in Toscana: nuove soluzioni per la conservazione e la valorizzazione del patrimonioVenerdì 30 ottobre (dalle ore 14,00 alle ore 18,30) - Sala Firenze

Tutte le ricostruzioni storiche fanno risalire al tragico evento dell’alluvione di Firenze del 1966 ed ai disastriprovocati su tanti capolavori, il destarsi dell’interesse del mondo scientifico per i problemi posti dal patrimo-nio culturale nei suoi molteplici aspetti. Da allora iniziarono collaborazioni storiche fra conservatori e scien-ziati, che dimostrarono, con risultati cruciali per la salvaguardia di opere altrimenti perse, l’efficacia del me-todo scientifico nello scoprire soluzioni adeguate e la sua introduzione nei protocolli delle attività correntidella tutela. La necessità di coinvolgere la scienza nelle forme più aggiornate ha quindi motivato ricerchededicate al settore in molti paesi, con il coinvolgimento delle scienze dei materiali oltre alle competenzeumanistiche o tecniche portate da storici dell’arte, archeologi, architetti etc. Se si guarda al panorama inter-nazionale appare evidente che in questo processo di crescita culturale del settore della conservazione sonostate fondamentali le esperienze svolte in Toscana, nella collaborazione fra enti di tutela e centri di restauroinsieme con gli enti di ricerca e le università, per superare barriere di vario genere e produrre reali avanza-menti della conoscenza e delle tecnologie per l’indagine e per l’intervento sui materiali oggetto di studio.Questa collaborazione ha avuto il supporto convinto dei programmi di ricerca ed innovazione della RegioneToscana, che ha creduto fortemente nell’eccellenza delle attività di questo settore e nella loro importanza inToscana, mettendo a disposizione con continuità fondi per progetti di ricerca che hanno costruito una retedi collaborazione molto efficace fra enti di tutela, centri di ricerca e università, ed infine imprese produttricidi alta tecnologia ed imprese impegnate nella conservazione.Ultimo di una serie di progetti di importanza crescente, il Progetto ST@rT ha iniziato nel 2008 importanti ri-cerche ed attività di sviluppo di tecniche avanzate per la diagnostica, per l’intervento di restauro, per il moni-toraggio e la prevenzione, con una rete che include la Direzione Regionale del Ministero Beni e Attività Cul-turali, l’Opificio delle Pietre Dure, il Polo Museale Fiorentino, quattro istituti del CNR, il laboratorio Labec diINFN, il centro MICC dell’Università di Firenze, i Dipartimenti di Scienze Ambientali e di Ingegneria Elettro-nica dell’Università di Siena, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Dal 2009 lo accompagneranno altri pro-getti appena iniziati, che con il supporto finanziario della Regione Toscana, fanno raggiungere al complessodi investimenti disponibili una dimensione finanziaria superiore ai 15 Meuro. I quattro progetti (ST@rT, TE-MART, VISITO Tuscany, TeCon@BC), coordinati da istituti CNR, allargano la rete precedentemente costituitaed estendono gli obiettivi verso nuove tecnologie per la conoscenza e la conservazione delle collezioni, per lafruizione con tecnologie informatiche, per nuovi materiali per la conservazione di edifici storici.La giornata di studio presenterà con una serie di interventi il ruolo di riferimento internazionale che voglio-no raggiungere i protagonisti di questa rete, la politica intensiva che la Regione Toscana sta portando avantinel settore del patrimonio, lo stato di avanzamento dei progetti di ricerca in corso, i risultati innovativi otte-nuti e la prospettiva che essi danno di poter costituire un distretto tecnologico per i beni culturali, che siaanche punto di riferimento per la tutela, la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali.

PROGRAMMA

Page 27: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

tazioni, e mantenendo in controluce il riferi-mento ad altri fatti famosi nella storia dell’ar-cheologia e del restauro, come la rimozione ef-fettuata a Monaco in epoca moderna delleaggiunte ai Marmi di Egina realizzate ai primidell’Ottocento dal danese Bertel Thorwaldsen,ci si è riproposti di discutere in una tavola ro-tonda delle problematiche connesse con i de-re-stauri. Prenderanno parte sia storici dell’artestudiosi di restauro che archeologi, a rappresen-tare i diversi punti di vista. Non mancherà nem-meno un restauratore di provata esperienza, arappresentare le difficoltà di carattere tecnicoche presenta l’attribuzione di un nuovo assettoad un’opera del passato. Ne nascerà, crediamo,una discussione appassionata, da cui si atten-dono opinioni e proposte valide per il futuro.Interverranno: Mario Cygielman, EdilbertoFormigli, Fulvia Lo Schiavo, Maurizio Mi-chelucci, Orietta Rossi Pinelli. Coordinato-re: Giorgio Bonsanti.

Alma HeritageScience: attività di ricercaper i beni culturali. Le competenze inte-grate dell’Università di BolognaAlma HeritageScience IRT – Alma MaterStudiorum Università di BolognaSala Gaetano Bianchi, dalle ore 11,30 alleore 13,30 • Comunicazione

Alma HeritageScience è un gruppo multidisci-plinare di ricercatori dell’Università di Bolo-gna specializzati in Scienze e Tecnologie per ibeni culturali: interfaccia unica a competenzeintegrate, interlocutore qualificato per impre-se, Enti di tutela e istituti di ricerca a livellonazionale e internazionale. Alma Heritage-Science offre competenze specialistiche e tec-niche avanzate di intervento nei settori am-biente, energia e territorio per la conservazio-ne, la riqualificazione energetica e la sostenibi-lità ambientale di edifici storici e distretti; rile-vamento, diagnostica strutturale e di superfi-cie, materiali costituenti, microstruttura estruttura interna; restauro compatibile; svilup-po di nuove strumentazioni e metodologie dimisura; biotecnologie e bioarcheologia. L’Inte-grated Research Team si occupa di storia edetica della conservazione per la tutela e la valo-rizzazione della tradizione artistica, del terri-

torio e del patrimonio artistico e archeologico;di soluzioni innovative di management e ge-stione del patrimonio culturale, di evoluzionedi modelli economico-gestionali, di gestionepubblico-privata e progetti artistico-culturali;di sviluppo di tecnologie ICT evolute. L’inter-vento si articolerà in una presentazione gene-rale sulle finalità e attività del gruppo, AlmaHeritageScience, che significa Scienze e Tec-nologie per i Beni Culturali. Il team è compo-sto da gruppi di ricerca attivi in diversi ambitidisciplinari e offre agli stakeholder un’interfac-cia unica per accedere ad un sistema di com-petenze integrate. Quindi seguiranno illustra-zioni delle possibili applicazioni di tecniche emetodi innovativi, come esempi di possibilitàdi azione in particolare per le attività di con-servazione, restauro e recupero energetico.Introduce e coordina: Mariangela Vandini.Relatori: Gabriele Bitelli, Camilla Colla, Ste-fania Falcioni, Elisa Franzoni, Maria PiaMorigi, Franco Sandrolini, Lamberto Tron-chin, Francesco Ubertini, Enzo Zanchini.

La tutela dei beni culturali. Le nuovefrontiere della disinfestazione (IIa parte)C.I.A.R.T. S.a.s. Centro Italiano Arte Restau-ro TecnologicoLaboratorio, dalle ore 11,15 alle 12,30 • Incontro tecnico, sessione pratica (segue alla

sessione teorica tenutasi dalle ore 9,30 alleore 11,00 presso la Sala Gaetano Bianchi)

Dimostrazione pratico applicativa di alcunedelle tecnologie di bonifica presentate nelcorso del seminario: Anossia Zero2® su ma-nufatti lignei e decorati di pregio; Criogenia,su tessuti. La sessione sarà riproposta nellagiornata di sabato, allo stesso orario.Relatori: Antonio Lamesta, GianfrancoMagri.

Controlli dell’efficacia di consolidanti eprotettiviR&C Lab S.r.l., in collaborazione cn C.T.S. S.r.l.Sala Giuseppe Rosi, dalle ore 12,45 alle 13,45 • Incontro tecnico

L’attacco dei microrganismi sui beni culturaliesposti all’esterno (e non solo), costituisce unodei problemi che il restauratore affronta nel

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 51

Il laboratorio presenta la tecnica del reverseengineering applicata all’arte e al restauro.Nel corso dell’esercitazione si tratterannoprincipalmente i seguenti punti: cosa è il re-verse engineering; problematiche del reverse;strumenti e metodi di acquisizione; le fasi delreverse engineering; il trattamento del dato di-gitale; gli ambiti applicativi: dalla meccanicaall’arte. Verrà presentato un caso reale: lascansione della formella del Fregio de L’Artedella Guerra e la realizzazione della copia conla tecnica della prototipazione. Il workshopterminerà con un’esercitazione pratica: scan-sione di un oggetto, elaborazione della nuvoladi punti, salvataggio nei diversi formati, visua-lizzazione tridimensionale del dato.Relatori: Giovanni Checcucci, Massimo Me-le. Coordinatore: Laura Baratin.

Appunti per un manuale di storia e teoriadel restauro. Dispense per gli studentidi Marco Ciatti, con la collaborazione diFrancesca Martusciello, Edifir-Edizioni Fi-renze S.r.l.Sala Leonetto Tintori, dalle ore 10,15 alleore 11,00• Comunicazione

Il volume deriva dalle lezioni di storia e di teo-ria del restauro tenute dall’Autore sia in ambi-to universitario, sia nell’ambito della Scuoladi Alta Formazione dell’Opificio delle PietreDure. In esso si affrontano, in maniera sinteti-ca e con un linguaggio chiaro, sia le principalivicende della storia della conservazione, sia lepremesse teoriche che ne costituiscono le pre-messe. Vengono affrontati cioè non solo glieventi concepiti esplicitamente come opera-zioni di restauro, ma anche tutte le vicendestoriche che hanno avuto una ricaduta sullesorti della conservazione del nostro patrimo-nio storico-artistico. Il volume è ordinato inmaniera cronologica e spazia da alcuni cennisulla conservazione delle opere d’arte dell’an-tichità, sino al dibattito contemporaneo. Unaparticolare attenzione è stata rivolta agli even-ti ed alle impostazioni teoriche della scuolafiorentina, sia a livello storico, sia per quantoconcerne la moderna attività dell’Opificio del-le Pietre Dure. Non si tratta pertanto diun’opera di ricerca e di approfondimento,

quanto di un riepilogo derivato dalla vasta let-teratura esistente sui singoli argomenti, fina-lizzato all’attività didattica. Dopo una introduzione alla storia e alla teo-ria del restauro, i dieci capitoli affrontano iseguenti temi: Le opere d’arte dall’Antichitàal Medioevo; L’età Moderna sino al Sette-cento; Il Settecento; Tra Settecento e Otto-cento: il cambiamento della società; L’Otto-cento; Il Novecento; Cesare Brandi fra teo-ria e pratica; L’alluvione di Firenze del 1966ed i restauri sino al 1975; La nuova realtàdell’O.P.D. e la sua attività: 1975 – 2000;L’impostazione teorica attuale.

In margine alla Minerva di Arezzo. Il pro-blema della conservazione o rimozionedelle aggiunte storiche nel restauro ar-cheologicoSalone dell’Arte e del Restauro di FirenzeSala Leonetto Tintori, dalle ore 11,30 alleore 13,30 • Tavola RotondaPer lungo tempo, restaurare ha significato inte-grare un’opera delle parti che, per vetustà od ac-cidente, risultassero mancanti. Così aveva fattoBenvenuto Cellini; così avvenne con il Laoco-onte, cui furono aggiunte fantasiosamente lebraccia delle figure, e con i marmi della colle-zione Boncompagni Ludovisi. Ad integrare lestatue di questa raccolta intervennero nellaprima metà del Seicento scultori del calibro diGian Lorenzo Bernini, Alessandro Algardi,François Duquesnoy. A Roma, l’archeologia,nuova disciplina nascente sotto l’impulso diWinckelmann, vedeva gli scultori-restauratori(il più noto, Bartolomeo Cavaceppi) tentaresempre più ipotesi (quand’anche arbitrarie) diricostruzione filologica, immaginando comel’opera fosse all’origine nella sua interezza, ab-bandonando progressivamente le ricostruzionidi mera fantasia. Fra la fine del XVIII e gli inizidel XIX secolo si colloca l’opera dello scultore-restauratore pistoiese Francesco Carradori. Alui fu affidata nel 1785 l’integrazione della Mi-nerva bronzea scoperta ad Arezzo nel 1541. Ilrestauro recentemente eseguito ad opera dellaSoprintendenza Archeologica per la Toscanaha eliminato il braccio destro e il serpentello incima all’elmo della Dea. Muovendo da questoepisodio, che ha dato adito a disparità di valu-

50 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 28: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

stema termoplastico; velinature sintetiche afreddo e a caldo.Relatori: Giovanna Scicolone.

Conservare, mantenere, documentaree… restaurare oggi o… restaurare, documentare, mantenere,conservare oggi (IIa parte)Soprintendenza Speciale per il PatrimonioStorico, Artistico ed Etnoantropologico peril Polo Museale della Città di FirenzeSala Leonetto Tintori, dalle ore 14,30 alleore 18,30 • Giornata di Studio

Per il programma dettagliato degli interventi siveda il calendario nel box alle pagine 41-42.Presiede: Bruni Santi. Relatori (II parte): Mo-nica Bietti, Lucia Biondi, Anna Bisceglia, Mi-rella Branca, Roberto Buda, Rosanna Cateri-na Proto Pisani, Massimo Chimenti, LindaCocchi, Paolo Dionisi Vici, Andrea Dori, LuciaDori, Francesca Fiorelli, Antonio Frenna, An-namaria Giusti, Silvia Gozzi, Mauro Linari,Paola Mazzanti, Andrea Niccolai, CostanzaPerrone Da Zara, Marcello Picollo, MagnoliaScudieri, Maria Sframeli, Luca Uzielli, LisaVenerosi Pesciolini, Brunella Teodori, CristinaValenti, Muriel Vervat, Damiano Zazzeri.

La pulitura degli affreschi mediante tec-nologia laser: integrazione con altre me-todologieEl.En S.p.a., Opificio delle Pietre Dure e la-boratori di restauroSala Giuseppe Rosi, dalle ore 15,45 alle ore16,45 • Incontro tecnico

Nel corso dell’incontro verranno presentatii risultati di una ricerca in corso all’Opifi-cio delle Pietre Dure di Firenze, svolta incollaborazione con il CNR-IFAC, sull’ap-profondimento dell’integrazione della puli-tura laser con altri sistemi chimici e mec-canici d’intervento. Saranno presentate ledifferenti casistiche, i problemi incontratie le soluzioni individuate.Relatori: Ilaria Barbetti, Alberto Felici, Ce-cilia Frosinini, Marta Mascalchi.

L’arte dell’abitare in Toscana. Forme emodelli della residenza, fra città e cam-pagnaADSI Associazione Dimore Storiche Italia-ne – Sezione ToscanaTalking Corner, dalle ore 16,30 alle ore17,30• Comunicazione

Il patrimonio architettonico privato assu-me in Toscana particolare rilevanza, con-centrandosi nella Regione una testimo-nianza straordinaria, per numero e quali-tà, di palazzi e di ville di particolare impe-gno formale e tali da illustrare le principa-li tappe nella costituzione e nell’evoluzio-ne delle forme e dei modelli di ‘moderna’residenza privata. Il contributo intendepresentare la sintesi di una serie nutrita disaggi (oltre venti, in corso di pubblicazio-ne sulla Rivista dell’ADSI) ciascuno dedi-cato rispettivamente ai palazzi e alle villedei ‘sottosistemi’ territoriali della Toscana(coincidenti con i vari bacini provinciali),e volto a individuare criticamente quei fe-nomeni peculiari, di ordine culturale, po-litico e sociale, che hanno determinatovuoi una fondazione, vuoi un forte rinno-vamento edilizio, vuoi una serie di inter-venti puntuali tuttavia tipologicamentee/o stilisticamente omogenei e tali da de-terminare il carattere architettonico piùeminente e maggiormente identificatoriodi ciascuna area.Relatori: Emilia Daniele, Paolo BertonciniSabatini. Coordinatore: Niccolò RosselliDel Turco.

RESELTAM: eLearning for craftsmen inthe restoration, conservation and buil-ding sectorPera Fine Arts-Istanbul (Turkey), in collabo-razione con: Ege University, Bergama Voca-tional College of Restoration (Turkey),ESTA Bildungswerk (Germany), PalazzoSpinelli Istituto del’Arte e il Restauro (Italy),Ecole d’Avignon (France), Budowlani TradeUnion (Poland), NYSSA Vocational College(Poland), USR Fondazione ECAP (Swiss)Sala Gaetano Bianchi, dalle ore 16,30 alleore 18,30

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 53

corso delle operazioni di pulitura, prima, e diprotezione, poi. Che tipologia di biocida utiliz-zare? Quali microrganismi sono resistenti aquesto tipo di sostanze? Che protezione neltempo posso ottenere? Dopo quanto ripetere iltrattamento? L’incontro si prefigge di rispon-dere ad alcuni dei quesiti di cui sopra, illu-strando i più recenti risultati ottenuti campio-nando superfici lapidee che in passato eranorisultate fortemente attaccate da microrgani-smi. Successivi interventi con principi attivibiocidi, a volte associati a prodotti consolidantio protettivi, hanno permesso di debellare le in-festazioni in corso. A distanza di anni si valu-tano, tramite antibiogrammi integrati da os-servazioni visive, gli effetti dei trattamenti.Relatori: Mirella Baldan, Leonardo Borgioli.

Dalla ricerca in Toscana: nuove soluzioniper la conservazione e la valorizzazionedel Patrimonio Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenzee Regione ToscanaSala Firenze, dalle ore 14,00 alle ore 18,30 • Convegno

Per il programma dettagliato degli interventisi veda il calendario nel box a pagina 49.

Lo stato della protezione dai fattori didegrado a quindici anni dalla morte diGiovanni UrbaniNardini Editore in collaborazione con Mne-mosyne-Istituto per la Salvaguardia del Pa-trimonio StoricoSala Bianchi, dalle ore 14,00 alle ore 16,00• Tavola Rotonda

Nel 2009 ricorrono 15 anni dalla scomparsadi Giovanni Urbani, noto Direttore dell’ICR epropugnatore della conservazione preventiva.L’incontro intende fare il punto sulla situazio-ne attuale e valutare quanto il contributo dellostudioso abbia inciso sulle attuali pratiche.Coordina: Pietro Segala.

Microclima e minimo intervento: casireali di regolazione del clima minima-mente invasiviLambda S.p.a.

Sala Giuseppe Rosi, dalle ore 14,00 alle ore15,30• Incontro tecnico

Lambda, da anni impegnata nel campo deibeni culturali, presenta al Salone di Firenzedue importanti momenti che nascono dal-l’esperienza maturata in anni di lavoro alfianco di restauratori, Soprintendenze eIstituti di Ricerca e dalla spinta innovativadelle tecnologia di Lambda. Conoscere perprevenire: questo è il principio alla base del-la sua attività nel campo del monitoraggio econtrollo del microclima degli ambienti.Agire dunque per ridurre la portata e il nu-mero degli interventi di restauro a favore diuna conservazione preventiva. Il punto dipartenza fondamentale per una correttaconservazione delle opere di valore storico eartistico è la conoscenza delle condizioniambientali dei luoghi in cui l’oggetto è con-servato, siano essi ambienti espositivi o de-positi. Non sempre un’attenzione a questoaspetto deve significare affrontare costosied invasivi lavori di impiantistica per la re-golazione del clima. Facendo seguito alprincipio del minimo intervento, l’incontromostrerà alcuni esempi pratici di interventidi tipo attivo e passivo in diverse tipologiedi ambienti.Relatore: Stefania De Zanche.

La tavola a bassa pressione e il suo cor-retto impiego negli interventi di restaurodei dipinti (II parte)C.T.S. S.r.l.Laboratorio, dalle ore 14,00 alle ore 18,00• Incontro tecnico, sessione pratica (segue al-

la sessione teorica tenutasi durante la mat-tinata dalle ore 9,30 alle ore 12,30 presso laSala Giuseppe Rosi)

A seguire l’approccio teorico e conoscitivodelle metodologie e dei nuovi materiali, se-gue la sessione pratica negli ambienti del la-boratorio, con esemplificazioni indicative diinterventi su simulazioni. Verranno in parti-colare affrontate ed esemplificate le seguentisituazioni e casi: consolidamenti supporti;consolidamenti pellicole pittoriche; foderatu-re sintetiche a caldo; appianamento con si-

52 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 29: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

• Tavola Rotonda

This seminar aims at giving general infor-mation about the Reseltam project and itsresults. We would like to present the Resel-tam to the final users such as craftsmen, re-storation / conservation employers, schoolsspecialized in restoration and conservationsubject and the tutors/trainers/teacherswork on this subject. The Reseltam is eLear-ning system which includes Masonry, Stone,Wood and Metal sections and modules enti-tled “Objectives and range of the objecti-ves”, “Application fields”, “Application te-chniques”, “Maintenance” and “Proceedingand gadgetry and materials” and supportedwith “glossary”, “bazaar” and “job security”sections. Relatori: Filippo Bignami, Sema Cakalgoz,Emine Gozen Ultay, Jakub Artur Kus, Patri-ce Morot-Sir, Anna Opalka, Paolo Pieri-Ner-li, Astrid Quasebart.

Progetti di Restauro Archeologico. LoStudio Art Centers International e la So-printendenza per i Beni Archeologici del-la ToscanaStudio Art Centers International-Saci in col-laborazione con la Soprintendenza per i Be-ni Archeologici della ToscanaSala Giuseppe Rosi, dalle ore 17,00 alle ore18,30 • Comunicazione

L’incontro documenta l’attività didattica direstauro archeologico svolta in collabora-zione tra Saci e la Soprintendenza archeo-logica della Toscana fin dal 1997. Sotto laguida di Renzo Giachetti circa 180 studentistranieri hanno restaurato nel tempo unmigliaio di reperti provenienti da Musei escavi (terragni e sottomarini) del territoriotoscano. Il loro lavoro non è stato solo dilaboratorio, ma anche di supporto all’espe-rienza di scavo degli archeologi in situ e diaiuto nelle campagne di documentazioneper Musei in fase di riallestimento (ivicompreso l’imballaggio e il ricovero in de-positi temporanei degli oggetti). La Saci hariaperto laboratori di restauro perifericidella Soprintendenza chiusi da anni (come

la Caserma de Laugier, all’Isola d’Elba). Laconferenza illustra i siti principali di pro-venienza dei reperti con particolare atten-zione al lavoro svolto su due cantieri dimaggiore impegno: il villaggio/Santuario diCetamura nel Chianti (partner anche laFlorida State University) e tre tombe Pice-ne appartenenti alla collezione del MuseoArcheologico (partner anche l’Università diViterbo).Intervengono: Renzo Giachetti, Roberta La-pucci, Nora Marosi. Coordinatore: MaryAnn Beckinsale.

Scientific examination for the investiga-tion of paintings. A handbook for conser-vator-restorersOpificio delle Pietre dure e Laboratori diRestauroTalking Corner, dalle ore 17,30 alle ore 18,30• Presentazione del volume “Scientific exami-

nation for the investigation of paintings. Ahandbook for conservator-restorers” (Edi-zioni Centro Di, Firenze 2009).

Intervengono: Daniela Pinna, Monica Gale-otti, Rocco Mazzeo.

SABATO 31 OTTOBRE

Operatività e ricerca: l’attività dell’Opifi-cio delle Pietre Dure di Firenze (Ia parte)Opificio delle Pietre Dure e Laboratori diRestauroSala Firenze, dalle ore 09,30 alle ore 13,30• Giornata di Studi

Introduce: Isabella Lapi Ballerini. Relatori:Gianna Bacci, Marco Ciatti, AnnamariaGiusti, Alessandra Griffo, Anna Milei, Leti-zia Montalbano, Laura Speranza. Per il programma dettagliato degli interventi siveda il calendario nel box a pagina 55.

Le nanotecnologie per la conservazionedel patrimonio culturaleC.T.S. S.r.l.Sala Leonetto Tintori, dalle ore 9,30 alle ore13,30• Giornata di Studi

54 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 55

Ore 9,30IntroduzioneIsabella Lapi Ballerini

Il restauro del crocifisso di Brunelleschi di SantaMaria NovellaLaura SperanzaLa Porta del Paradiso: aggiornamenti sul restauroAnnamaria Giusti

Un caso esemplare dell’attività del laboratorio della For-tezza: il dipinto di M. Ricciolini di San Quirico d’OrciaMarco Ciatti, Oriana SartianiSalvare la memoria del restauro: la digitalizzazionedegli archivi fotografici e documentari dell’Opificiodelle Pietre DureAnna Mieli

Il restauro degli arazzi: il caso della crocifissionedella Pinacoteca civica di Forlì.Gianna BacciLo studio del restauro presso la Scuola d’Alta For-mazione dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.Tra tradizione storica e prospettive future.Letizia Montalbano, Alessandra GriffoIl restauro della Madonna di Fiesole attribuita aFilippo BrunelleschiLaura Speranza

Sessione del pomeriggio 14,00 – 18,30

Pietro da Cortona: il restauro delle Sale dei Pianetia Palazzo PittiCecilia FrosininiManufatti metallici, le soluzioni adottate in parti-colari problematiche conservativeMaria Donata Mazzoni, Stefania Agnoletti, Anna-lena BriniL’utilizzo della tecnica laser nel restauro delle orefi-cerie.Clarice Innocenti, Paolo Belluzzo, Martina Fon-tanaLa diagnostica e le indagini dei laboratori scientifi-ci dell’Opificio: esempi di scienza applicata allaconservazione e al restauroGiancarlo LanternaL’attività del settore di restauro dei tessili e il re-stauro dei reperti tessili delle tombe mediceeSusanna ContiL’attività del laboratorio di restauro dei disegni estampe: alcuni esempiMichela PiccoloL’attività del settore di climatologia e conservazio-ne preventivaRoberto BoddiMetodologie e tecniche tra tradizione e innovazionenel restauro dei materiali lapideiIsidoro Castello

OPIFICIO DELLE PIETRE DURE E LABORATORI DI RESTAURO

Sabato 31 ottobreSala Firenze (dalle ore 9,30 alle ore 13,30)

Sala Leonetto Tintori (dalle ore 14,00 alle ore 18,30)

Operatività e ricerca: l’attività dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze

PROGRAMMA

Page 30: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

56 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

ore 14,00Apertura dei lavoriFulvia Lo Schiavo

Prima sessione: Il restauro dei metalli in ar-cheologia dal pronto intervento all’esposizio-ne musealeLa necropoli di Casale Marittimo, dallo scavo almuseoA.M. Esposito, R. Sarri, M. Nistri et al.Le tombe picene: uno scavo in differitaM. Micozzi, R. Giachetti, SACII grandi bronzi medicei (Minerva, Chimera, Arrin-gatore); cosa c’è sottoS. Siano, M. MiccioDiscussione

Ore 16,25Seconda sessione: Il restauro del legno e dellematerie organiche nel Centro di Restauro dellegno Bagnato di PisaintroduzioneA. Camilli

Il legno imbibito: dalla determinazione dello statodi conservazione alla verifica dell’efficacia dei trat-tamenti conservativiG. GiachiIl rostro delle Lipari. Metodologia dell’interventoA. Camilli, F. Gennai, P. Machetti, F. ManciniI trattamenti conservativi per il restauro del mate-riale organico imbibito d’acqua presso il Centro diRestauro del legno Bagnato di PisaF. Fiesoli, F. GennaiDallo scavo in laboratorio all’intervento conserva-tivo: un caso di studio (La cassetta del marinaio)E. Remotti, F. Fiesoli, F. GennaiSperimentazione di un trattamento conservativoad impregnazione differenziata (una spazzola dietà augustea)F. Mancini, F. Fiesoli, F. GennaiDal disegno archeologico alla documentazione gra-fica tridimensionale: lo sviluppo delle tecnologie digrafica multimediale al servizio dell’archeologia,del restauro e della fruizioneP. Machetti, E. Remotti, E. CeramiDiscussione

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA

Sabato 31 ottobre (dalle ore 14,00 alle ore 18,30)Sala Firenze

Restauro di metalli e materie organiche in archeologia:l’esperienza della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana

PROGRAMMA

I sistemi nano-strutturati, oggetto di studiodelle cosiddette nano-scienze, sono caratte-rizzati da una dimensionalità degli enti costi-tuenti che si posiziona nell’intervallo 2-100nanometri. In realtà la definizione esatta distruttura nanometrica è quella di un oggettoche presenti almeno una delle tre dimensionix, y, z inferiore a 100 nm. Pertanto, particellesolide di queste dimensioni, nano-gocce diun liquido disperse in un’opportuna fase [li-quido immiscibile (microemulsioni), gas (ae-rosol)], nano-domini di un liquido bloccati inarchitetture polimeriche, nano-bolle di gas inmezzo liquido, aggregati supramolecolari dimolecole anfifiliche, rappresentano sistemidi grande interesse sia speculativo che tecno-logico-applicativo. La conferenza passerà inrassegna i recenti sviluppi di un approcciochimico-fisico volto a sfruttare le potenzialitàinnovative di questi sistemi per la messa apunto di materiali per la conservazione pre-ventiva di opere artistiche ed architettoniche.In particolare verranno prese in considera-zione nanoparticelle di idrossido di calcioper il consolidamento di pitture murali e ma-teriali lapidei a base carbonatica. Si illustre-ranno gli aspetti relativi alla conoscenza dibase, alle metodologie sintetiche o preparati-ve delle nano-strutture, alla caratterizzazionechimico-fisica delle medesime, ai test in la-boratorio sulle potenzialità e l’efficacia qualimateriali per la conservazione, a case studiesdove i sistemi messi a punto abbiano mostra-to prestazioni significative ed interessanti,per addivenire infine alla illustrazione delcompletamento del trasferimento tecnologi-co con il prodotto marchiato Nanorestore®.Relatori: Luigi Dei, Fabrizio Iacopini.

La professione del restauratore e il futu-ro dell’impresa del restauro alla luce delnuovo quadro normativo CNA Confederazione Nazionale ArtigianatoPiccole ImpreseConfartigianato ImpreseSegreteria organizzativa: ArtexSala Secco Suardo, dalle ore 09,30 alle ore 12,00• Workshop

Intervengono: Gian Oberto Gallieri, ClaudioMacrì.

Restauro SostenibileAnce Firenze - Sezione Edile di Confindu-stria Firenze e Associazione Culturale DNA -Rivista di Architettura ANDSala Giuseppe Rosi, dalle ore 09,30 alle ore11,00• Comunicazione

Recentemente DNA Associazione Culturale hapromosso alcuni workshop focalizzati su unavisione più ampia del concetto di sostenibili-tà, adeguato non solo al singolo edificio, maanche alle nuove complessità ed ai nuovi as-setti della realtà urbana che, oggi più che mai,sono in grado di influenzare e determinare la“sostenibilità” dello spazio in cui viviamo. Idocenti invitati a tenere i corsi sono architettidi chiara fama: l’Associazione si è postal’obiettivo di realizzare con essi un momentodi crescita professionale per i partecipanti,privilegiando gli aspetti e le problematiche dimaggiore pragmatismo e di indiscutibile at-tualità. Nell’ambito dell’iniziativa auspichia-mo a tracciare alcune linee guida e strategieatte a studiare nell’ambito del recupero condi-zioni di benessere dell’abitare all’interno degliedifici, nel rispetto degli ecosistemi preesi-stenti nell’ambiente coniugando l’obiettivo delrisparmio nell’uso delle risorse naturali dispo-nibili con quello della qualità fruitiva, intesacome l’insieme delle condizioni che garanti-scono un uso adeguato del complesso insedia-tivo e dell’organismo edilizio da parte degliutenti. Oltre a questo si vuole individuare ilquadro degli elementi innovativi che caratte-rizzano la riqualificazione del patrimonio diedilizia dimostrando che le semplici operazio-ni di ripristino degli aspetti tecnici e funziona-li degli edifici, attraverso la messa a punto de-gli adeguamenti impiantistici più urgenti e larealizzazione di operazioni di lifting delle fac-ciate, se non sono accompagnate dall’attiva-zione di programmi di riqualificazione a piùampio respiro, non sono sufficienti a far fron-te alla portata del problema. E ancora: studia-re l’integrazione dell’energia solare nel recu-pero per una riduzione dei consumi energeticinel settore delle costruzioni, indagando l’ap-plicabilità delle tecnologie bioclimatiche delrecupero edilizio attraverso l’analisi di alcunesperimentazioni contemporanee.Relatore: Giovanni Carbonara.

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 57

Page 31: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

del patrimonio dell’Aned, che volle e realizzòil memoriale e l’inaugurò nel 1980, e alle esi-genze avanzate dal Museo di Auschwitz inbase alla nuova politica museale adottata da-gli anni 90. Il memoriale è infatti opera dellacollaborazione di ex-deportati, quali Lodovi-co Belgiojoso e Primo Levi, e di artisti, qualiPupino Samonà, Nelo Risi, Luigi Nono: inesso l’arte è chiamata a portare il peso dellatestimonianza e la testimonianza a realizzar-si attraverso un gesto artistico. Oggi, la pol-vere e gli attacchi del tempo hanno compro-messo la bellezza originaria del memoriale ela sua capacità comunicativa sembra perdereefficacia cosicché la preziosa eredità lasciati-ci dall’Aned in Auschwitz rischia di essere ba-rattata con un’inconsapevole e pericolosa vo-glia di ammodernamento e rifacimento. Perdiscutere del Progetto Glossa insieme a Gian-franco Maris, presidente dell’Aned, SandroScarrocchia, direttore della Scuola di Restau-ro dell’Accademia di Brera e a ElisabettaRuffini dell’Istituto bergamasco per la storiadella Resistenza e dell’età contemporanea in-tervengono il direttore del Ministero dei BeniCulturali, arch. Roberto Cecchi, il Presidentedel Centro di Documentazione Ebraica Con-temporanea, prof. Giorgio Sacerdoti, e laPreside della Facoltà di Belle Arti di Craco-via, Grazina Korpal e sono stati sollecitati ilMuseo di Auschwitz e l’Unione delle Comu-nità Ebraiche Italiane. Il progetto steso dallaScuola di Restauro dell’Accademia di Brera edall’Istituto bergamasco per la storia dellaResistenza e dell’età contemporanea, nel set-tembre del 2008 è stato approvato dal XIVcongresso dell’Aned e, nel giugno scorso, èstato presentato alla Presidenza del Consiglioda cui attende l’approvazione necessaria perla realizzazione. Intervengono: Roberto Cecchi, Grazina Kor-pal, Gianfranco Maris, Elisabetta Ruffini,Giorgio Sacerdoti, Sandro Scarrocchia.

La tutela dei beni culturali. Le nuovefrontiere della disinfestazione C.I.A.R.T. S.a.s. Centro Italiano Arte Restau-ro Tecnologico• Laboratorio dalle ore 11,00 alle 12,30 • Incontro tecnico, sessione pratica (segue al-

la sessione teorica tenutasi dalle ore 9,30 al-

le ore 11,00 di venerdì presso la Sala Gaeta-no Bianchi)

Dimostrazione pratico applicativa di alcunedelle tecnologie di bonifica presentate nel corsodel seminario: Anossia Zero2® su manufatti li-gnei e decorati di pregio; Criogenia, su tessuti.Relatori: Antonio Lamesta, GianfrancoMagri.

Il problema dell’umidità muraria da risa-lita capillare negli edifici storici. Cause erimedi con tecnologia innovativaEcodry Systeme Gmbh GermaniaSala Giuseppe Rosi, dalle ore 11,30 alle ore13,30• Incontro tecnico

L’umidità muraria da risalita capillare negliedifici storici è da sempre stata oggetto distudio da parte di progettisti e di responsabi-li delle istituzioni di tutela. In questa occasio-ne, il problema viene affrontato esaminandotecnologie innovative, come l’elettro-ciberne-tica ad impulsi magnetici per la deumidifica-zione attiva (messa a punto dalla ‘scuola’ te-desca), con la sua applicazione non invasivaperché non richiede opere dirette sulle mura-ture. Il sistema Safe-M elettro-ciberneticodella Ecodry Systeme elimina l’umidità mu-raria da risalita capillare attraverso una tec-nologia non invasiva e reversibile, con impul-si IR a risonanza magnetica. La deumidifica-zione che ne deriva avviene attraverso la na-turale ricaduta dell’acqua insieme ai sali di-sciolti presenti nei muri. Inoltre, le efflore-scenze saline in superficie a seguito dell’eva-porazione dell’umidità possono essere elimi-nate con la sostituzione dell’intonaco o conl’intervento del restauratore.Relatori: Werner Busch, Rossano De Ros.

Impianti elettrici in ambienti di pregiosoggetti a restauro: il problema del ri-spetto delle norme e dei vincoli ambien-tali e artistici. Due esempi illustri in Fi-renze: La Basilica di Santa Croce, la Cat-tedrale di Fiesole e Palazzo VecchioKME Italy S.p.a., in collaborazione conL’Elettrica S.r.l. di Rossi Adriano

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 59

L’Opera di Santa Croce e la funzione del-le Fabbricerie tra conservazione, gestio-ne e valorizzazione.Opera di Santa Crocedi FirenzeOpera di Santa Croce di FirenzeSala Gaetano Bianchi, dalle 09,30 alle ore10,30• Comunicazione

Lo scenario relativo ai “beni culturali” è, dadecenni, in continuo movimento, in peren-ne tentativo di assestamento, in travagliataricerca di equilibri normativi e gestionali.In questo panorama, dagli anni ’70 del seco-lo appena scorso, Regioni ed Enti locali so-no comparsi come soggetti portatori di unruolo nella gestione e conservazione dei be-ni culturali; nel frattempo, altri enti, di anti-chissima fondazione, sono stati oggetto diriflessione sull’opportunità di una loro sop-pressione o, viceversa, di una conferma delloro ruolo storico: le Fabbricerie. Riconosciute e regolate dalle leggi concor-datarie (con l’ultima revisione del 1985),queste realtà, per certi versi anomale nelquadro giuridico italiano, rappresentano lacontinuità storica di una gestione dei grandicomplessi monumentali legati alle cattedra-li, alle grandi basiliche e chiese d’Italia. Nel-la sola Firenze – fatto singolare – agisconotre Opere: quella di Santa Maria del Fiore,di Santa Croce, di San Lorenzo.Due, oggi, i grandi fronti di impegno: i pianidi conservazione di questi grandi spazi conle loro opere e i piani di valorizzazione perl’accoglienza del grande pubblico.

I sentieri della Capacità Creativa dellaCultura tra Cross-fertilization e Serendipi-ty. Primi risultati dell'applicazione dellatecnologia laser nel Restauro a FirenzeProf.ssa Luciana Lazzeretti, Dip. ScienzeAziendali & IFAC-CNR - Università degliStudi di FirenzeSala Camillo Boito, dalle ore 9,30 alle ore10,30• Comunicazione

Con questo lavoro abbiamo cercato di dareun contributo al dibattito che si sviluppa in-torno al rapporto fra cultura, creatività e svi-

luppo locale. In particolare, ci siamo occupa-ti del caso del cluster creativo del restauronella città d’arte di Firenze. La cultura è inte-sa come una “capacità creativa” e la cittàd’arte come un ambiente creativo che può fa-vorire la generazione e lo sviluppo di idee edinnovazioni (New Creative Milieu) (NCM). Dopo aver inquadrato il fenomeno dal puntodi vista teorico in una fase del rapporto dia-lettico fra economia e cultura denominatadella “valorizzazione culturale della econo-mia”, illustriamo i principali sentieri di svi-luppo della Capacità Creativa della Cultura(CCC). Successivamente presentiamo il casodelle innovazioni delle tecnologie laser appli-cate al restauro delle opere d’arte che hannoavuto come protagonisti gli attori economici,non economici ed istituzionali del clustercreativo fiorentino. L’idea innovativa è emer-sa per la prima volta nella città d’arte di Ve-nezia per serendipity e successivamente èstata sviluppata a Firenze (NCM) per la viadella cross-fertilisation fra settori apparente-mente lontani come quelli della diagnosticasanitaria, del restauro e del museale.

Progetto “Glossa”: Conservazione Inte-grale e integrazione del Memorial Italia-no nel Blocco 21 del Museo di AuschwitzIl Cantiere Blocco 21 (Accademia di BelleArti di Brera-Scuola di Restauro, Istitutobergamasco per la storia della Resistenza edell’età contemporanea e Associazione Na-zionale Ex-Deportati)Sala Gaetano Bianchi dalle ore 11,30 alleore 13,30• Tavola Rotonda

La Scuola di Restauro dell’Accademia di Bre-ra e l’Istituto bergamasco per la storia dellaResistenza e dell’età contemporanea in colla-borazione con l’Associazione Nazionale Ex-Deportati e il sostegno delle categorie edili diCGIL, CISL e UIL propongono una tavola ro-tonda sul progetto di conservazione e inte-grazione del memoriale italiano di Au-schwitz. Tale progetto, chiamato ProgettoGlossa, è stato elaborato dal Cantiere blocco21 dopo una settimana di studio e lavoro nelmemoriale (settembre 2008) e si prefigge dirispondere alla necessità della salvaguardia

58 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 32: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

60 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Sala Camillo Boito, dalle ore 11,00 alle ore12,00• Comunicazione

La relazione affronta il tema della progetta-zione di impianti tecnologici in luoghi sot-toposti a opere di restauro e soggetti a vin-coli architettonici in virtù delle loro peculia-rità storiche/artistiche. Esiste ormai una ba-se culturale affermata che privilegia un’im-postazione progettuale personalizzata alluogo, che si impone di evitare i grossolanierrori compiuti in passato. Due esponenti il-lustri del settore progettuale fiorentino de-scriveranno l’approccio culturale che hapreceduto e guidato la stesura tecnica deiprogetti per l’adeguamento e messa a normadegli impianti nei luoghi di interesse stori-co-artistico indicati nel titolo. Relatori: Claudio Mastrodicasa, Alberto Pe-sciullesi, Floriano Poli, Mauro Santoni. Co-ordinano: Massimo Banfi, Adriano Rossi.

Il Restauro del Cinema. Teoria e tecnichedi restauro della pellicola cinematograficaFilm Documentari D’arte di Massimo Becat-tini e Movie & Sound Firenze S.r.l. in colla-borazione con Nardini EditoreSala Camillo Boito, dalle ore 12,30 alle ore13,30• Incontro tecnico

La conferenza intende illustrare le caratteri-stiche ‘fisiche’ del cinema tradizionale ed iproblemi connessi col restauro del supporto,la pellicola cinematografica, dalla tecnologia‘fotochimica’ a quella ‘digitale’. La conferen-za si articola nei seguenti punti: la tecnica delcinema, i formati del cinema, il cinema inbianco e nero e il cinema a colori, definizio-ne teorica del restauro e principi tecnici direstauro in campo cinematografico, la dupli-cazione, il restauro del film come opera, latecnologia digitale. In una sede come Firen-ze, che ambisce legittimamente a porsi comelaboratorio di ricerca privilegiato nella defi-nizione di criteri metodologici nel campo delrestauro, che siano universalmente ricono-sciuti e validi per ogni tipologia di manufattoartistico, a nostro avviso non poteva mancareun incontro relativo al restauro del supporto

che per oltre un secolo ha caratterizzato laveicolazione delle immagini in movimento. Ilprogressivo affinamento tecnologico, che nelcampo del restauro ‘artistico’, conosce ognigiorno nuove conquiste, sta trasformandoanche il supporto fisico delle immagini, da‘analogico’ (sequenze di fotografie o di segna-li elettrici impressi su film, nastro, etc.), a ‘di-gitale’ (combinazioni di numeri binari, incisesu supporti ottico-magnetici). Nello stessotempo – a distanza di oltre un secolo dallasua introduzione – è emersa la necessità dielaborare criteri e metodologie univoche persalvaguardare il supporto primitivo del cine-ma, la pellicola, e consentirle di sopravviverenel tempo. In questo senso le cineteche sonoalla ricerca di criteri comuni e condivisi nelrestauro del cinema; l’impiego delle tecniche‘digitali’ non può che implicare un totale ri-pensamento nei principi di conservazione eriproduzione del cinema come opera.Relatori: Massimo Becattini, Marco Pagni.

Il Paradiso recuperato: gli affreschi tre-centeschi della chiesa monastica di Piandi Ripoli a FirenzeIstituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spi-nelliSala Secco Suardo, dalle ore 12,45 alle ore13,30• Comunicazione

La conferenza illustra i risultati dell’interven-to di restauro (ancora in corso) al ciclo di af-freschi trecenteschi presenti nella chiesa mo-nastica del Paradiso degli Alberti a Pian diRipoli, ricondotti a Niccolò di Pietro Gerini eAmbrogio di Baldese. Commissionato proba-bilmente nel 1395 da Antonio di Niccolò de-gli Alberti, il ciclo vide la distruzione di alcu-ne scene nel Cinquecento, per l’inserimentodi nuove storie dovute a un non mediocrepittore fiorentino del tempo. Passato l’edifi-cio ai privati nel 1781, il ciclo fu scialbato el’ambiente destinato ad usi impropri, fino al-la riscoperta dell’opera negli ultimi anni delNovecento e all’intervento di recupero, avvia-to sotto l’alta direzione della Soprintendenzafiorentina nel 2004. Nel corso dell’incontro,oltre a una breve introduzione storico critica,si descriveranno metodi e materiali impiegati

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 61

Ore 14,00

Saluto e apertura dei lavoriCristina Acidini

ModeratoreMagnolia Scudieri

Vicende conservative di un capolavoroMagnolia Scudieri, Alberto Casciani (SSPSAEPMFe Meridiana Restauri srl)

Illustrazione delle problematiche e del programmaMauro Matteini (Coordinatore della commissione)Coordinamento gruppo operativoPiero Tiano (ICVBC)Caratterizzazione del particolato depositato e misu-re di assorbimento di acquaMara Camaiti, Carla Pardini (ICVBC)Tecniche speditive per lo studio delle superfici espo-ste all’apertoAnnamaria Giovagnoli, Giuseppina Fazio, Giu-seppina Vigliano (ISCR)Documentazione fotografica per il monitoraggiodella superficieAlfredo Aldrovandi, Andrea Cagnini, AlessandraGriffo, Daniela Pinna, Simone Porcinai (OPD)Misure di rugositàRaffaella Fontana (INOA/CNR)Analisi non invasive della superficieCostanza Miliani, Alessia Daveri, Bruno Brunetti,Sgamellotti Antonio (ISTM/CNR, UNIPG/Dip.Chimica)Esperienze sul campo di trattamenti protettiviGiovanna Alessandrini e Lorenzo Lazzarini (Poli-tecnico di Milano e IUAV Università di Venezia)Una visione d’insiemeMauro Matteini

Considerazioni finaliCristina Acidini

Ore 17,30Tavola rotonda: Il problema della conserva-zione delle sculture all’aperto

Presiede: Cristina Acidini.Partecipano: Giorgio Bonsanti, Gisella Capponi,Carlo Francini, Francesco Gurrieri, Isabella LapiBallerini, Mario Lolli Ghetti, Alessandra Marino,Antonio Paolucci, Maddalena Ragni, Marisa Ta-basso.

SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL PATRIMONIO STORICOARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO

E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA’ DI FIRENZE

Sabato 31 ottobre 2009 (dalle ore 14,00 alle ore 18,30)Sala Secco Suardo

Il monitoraggio dei trattamenti protettivi sul Ratto delle Sabine del GiambolognaGiornata di Studio a cura di Magnolia Scudieri e Mauro Matteini

PROGRAMMA

Page 33: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

se metodologie di analisi, all’intervento direstauro e al controllo e monitoraggio delleopere restaurate. Presupposto della conser-vazione è il rispetto non solo dell’operad’arte, ma anche del dato storico ad essastrettamente legato, considerando perciòun bene culturale nella sua evoluzione dia-cronica, attraverso la lettura e il riconosci-mento dell’edificio nella sua complessità. Ilprogetto riveste quindi grandissime respon-sabilità e deve essere gestito in modo equili-brato, scientifico e corretto utilizzando tuttigli strumenti di conoscenza, dall’analisi sto-rica ed archeologica al rilievo metrico, dallatopografia alle verifiche statico-strutturali,dalla storia delle tecnologie e delle tecnichecostruttive agli approfondimenti chimico-fisici sulla natura dei materiali, dai proble-mi di degrado a quelli del dissesto, in unconcorso di professionalità e competenze.La conoscenza preliminare della fabbrica èstrettamente correlata ad un uso altamentecritico anche degli strumenti tecnici e ope-rativi che non possono essere separati dallalettura analitica, devono essere concepitiall’interno dello stesso programma metodo-logico. Da qui l’incontro di diverse realtàprofessionali per un intervento più efficacesul patrimonio culturale.Introduzione: Laura Baratin. Relatori: Mas-simo Mele, Gianfranco Mela, Franco Pizzi,Pietro Vecchio.

La formazione e la professione del re-stauratoreAccademia di Belle Arti di Brera con studio-si e componenti di: CNAM, Accademia diBelle Arti di Napoli, Accademia Albertina diTorino, Scuola di restauro dell’Accademia diBrera, Sono previste altre accademie e real-tà della formazione e della professione delrestauratoreSala Gaetano Bianchi, dalle ore 16,15 alleore 18,15• Tavola rotonda

Giungono finalmente a compimento dueimportanti obiettivi del Codice dei Beni Cul-turali: la definizione della professione delconservatore/restauratore e della struttura(istituzioni e ordinamento) della formazio-

ne relativa. Con il decreto 26 maggio 2009n. 86 il Ministero dei Beni Culturali ha adot-tato il Regolamento con il quale sono indivi-duate le figure professionali che operanonell’ambito della conservazione e del restau-ro. Vengono definiti i profili del Restaurato-re dei beni culturali, di Tecnico del restaurodei beni culturali e di Tecnico del restaurodei beni culturali con competenze settoriali(questi ultimi da definire ulteriormente consuccessivi provvedimenti su proposta delleRegioni). Con il decreto 26 maggio 2009 n.87 il MiBAC di concerto con il MiUR haadottato il regolamento con cui si definiscela formazione del Restauratore di beni cul-turali. Al proposito tutto è perfettamente ecompiutamente normato. Si apre adesso lafase dell’organizzazione nazionale della for-mazione, che prevede diverse tipologie diprotagonisti. L’Accademia di Brera, con stu-diosi e componenti dell’Accademia di BelleArti di Napoli e dell’Accademia Albertina diTorino, del Ministero per i Beni e le AttivitàCulturali e del CNAM, promuove un primomomento di riflessione e di incontro per di-scutere gli orientamenti formativi e le inedi-te possibilità che si aprono per lo sviluppodi un settore strategico dell’economia dellacultura italiana in campo internazionale.Relatori: Guido Curto, Paola Del Vescovo,Chiara Dezzi Bardeschi, Roberta Merlino,Sandro Scarrocchia, Duilio Marco Tanchis,Dario Trento, Pierfrancesco Ungari. Coordi-natrice: Paola Salvi.

Il monitoraggio dei trattamenti protettivisul Ratto delle Sabine del Giambologna-Soprintendenza Speciale per il PatrimonioStorico, Artistico ed Etnoantropologico eper il Polo Museale della Città di Firenze,Ufficio e Laboratorio di Restauro Sala Secco Suardo, dalle ore 14,00 alle ore18,30, • Convegno e Tavola Rotonda

Con questo incontro la Soprintendenza de-sidera portare a conoscenza dell’opinionepubblica i risultati e le problematiche relati-ve alla campagna di monitoraggio, recente-mente conclusa, effettuata sul gruppo scul-toreo con il Ratto delle Sabine del Giambolo-

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 63

nel corso dell’intervento, problematiche con-nesse, stato dei lavori, progetti per il comple-tamento e la valorizzazione dell’opera. Relatori: Fabrizio Iacopini, Eleonora Pec-chioli.

Restauro di metalli e materie organiche inarcheologia: l’esperienza della Soprinten-denza per i Beni Archeologici della Toscana. Soprintendenza per i Beni Archeologici del-la Toscana Sala Firenze, dalle ore 14,00 alle ore 18,30• Giornata di Studi

Per il programma dettagliato degli interventi siveda il calendario nel box a pagina 56.Introduce: Fulvia Lo Schiavo. Relatori: A. Ca-milli, E. Cerami, A.M. Esposito, F. Fiesoli, F.Gennai, R. Giachetti, G. Giachi, P. Machetti, F.Mancini, M. Miccio, M. Micozzi, M. Nistri, E.Remotti, R. Sarri, S. Siano.

Operatività e ricerca: l’attività dell’OPD(IIa parte)Opificio delle Pietre Dure e Laboratori diRestauroSala Leonetto Tintori, dalle ore 14,00 alleore 18,30• Giornata di Studi

Introduce: Isabella Lapi Ballerini. Relatori:Stefania Agnoletti, Paolo Belluzzo, RobertoBoddi, Annalena Brini, Isidoro Castello, Su-sanna Conti, Martina Fontana, Cecilia Frosi-nini, Clarice Innocenti, Giancarlo Lanterna,Maria Donata Mazzoni, Michela Piccolo. Per il programma dettagliato degli interven-ti si veda il calendario nel box a pagina 55.

La figura del restauratore di beni culturalialla luce della nuova normativa di riferi-mento: ambiti di competenza e prospettive A.R.I. Associazione Restauratori d’ItaliaSala Gaetano Bianchi, dalle ore 14,00 alle ore16,00• Tavola Rotonda

Si sta per concludere finalmente un percor-so di definizione dei profili di competenza,

dei percorsi formativi e una sanatoria dellasituazione di fatto caratterizzata ormai datempo da ambiguità e confusione. L’applica-zione dell’articolo 182 del Codice dei beniCulturali consente di individuare con cer-tezza i soggetti i quali, ad oggi, devono rite-nersi in possesso della qualifica professio-nale di restauratore di beni culturali oppuredella qualifica di collaboratore restauratoredi beni culturali, vale a dire delle due quali-fiche riconosciute dalla normativa vigente.Tale disciplina influirà direttamente sullapossibilità di eseguire interventi di manu-tenzione e restauro su beni culturali mobilie superfici decorate di beni architettonici(categorie di opere pubbliche OS2 A e OS2B), per i quali il comma 6 prevede una riser-va professionale a favore dei restauratori dibeni culturali. Gli obiettivi che l’A.R.I. sipropone e su cui si sta adoperando riguar-dano la necessità di definire i Contratti Col-lettivi Nazionali per i Dipendenti del settore(già l’ARI ha elaborato con la Cisl Clacs AR-TE il Contratto Collettivo Nazionale per illavoro Autonomo), l’identificazione del set-tore operativo che chiarisca meglio la piùgenerica definizione di “superfici decoratedell’architettura”, la creazione, in ottempe-ranza al D.Lgs. 81/08, di ambiti specifici peri restauratori, autonomi e differenziati dal-l’edilizia, per quanto concerne la documen-tazione, la formazione e l’informazione rela-tivi alla sicurezza, con corsi e definizione dirischi specifici.

Techrestauro: dall’indagine all’interven-to, tecnologie e professionalità a con-frontoA.B.C. S.a.s. di Gianfranco Mela in collabora-zione con Aurea Servizi S.a.s. di Mele Massi-mo & C., Restauro Italia S.r.l. di Pietro Vec-chio, Pizzi Instruments s.r.l. di Franco PizziSala Giuseppe Rosi, dalle ore 16,15 alle ore18,15• Comunicazione

Presentazione di Techrestauro, associazio-ne di imprese operanti nel settore del re-stauro a diversi livelli e in diversi settori:dalla conoscenza preliminare, ai rilievi contecnologie avanzate, all’indagine con diver-

62 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 34: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

Giglio, in Calabria e in Basilicata, sull’Isoladi Malta, in Bulgaria e in vari Paesi del Me-diterraneo (Mauritania, Spagna, Israele).Alcuni aspetti sono illustrati in un pannellofisso nell’area poster.Intervengono: Anthony Bonanno, MarioBrandaglia, Vincenzo D’Angelo, Naida Pani-cucci, Santino Pascuzzi, Paola Rendini, Raf-faele Riverso, Orlando Sculli, Palma Silvestri,Maria Zanoni.

Il restauro e il consolidamento della torredi Shuamta in GeorgiaPolitecnico di MilanoSala Giuseppe Rosi, dalle ore 14,00 alle ore14,30• Conferenza

A partire dal 2004 il Politecnico di Milanounitamente al Centro Studi e Documenta-zione della Cultura Armena (CSDCA) ha at-tivato una serie di attività finalizzate allaconservazione e al restauro del patrimoniogeorgiano più a rischio. Il progetto è natoper esplicita richiesta del Ministero dellaCultura e Protezione dei monumenti dellaRepubblica di Georgia, e ha riguardato, ol-tre all’organizzazione di seminari, corsi estages per gli studenti della scuola di restau-ro di Tiblisi, la redazione del progetto defi-nitivo per il restauro e consolidamento dellatorre di Shuamta (XVI secolo) che versa ingravi condizioni di conservazione. La colla-borazione si è estesa anche al tessuto urba-no della capitale per la quale si stanno redi-gendo le linee guida per gli interventi con-servativi e di adeguamento.Relatori: Maria Mimmo, Lucio Speca.

Lo strappo delle pitture murali di MinasAvetissian a Gyumri in ArmeniaMinistero della Cultura della Repubblica Ar-menaSala Giuseppe Rosi, sabato 31 ottobre 2009,dalle ore 14,30 alle ore 15:00• Incontro tecnico

La conferenza illustra i risultati del restaurodi un grande dipinto murale (m 4,80x3,00)

raffigurante The birth of Toros Roslin, operasu cemento del pittore armeno Minas Aveti-syan (1928-1975). Il restauro, concluso nel2009 con tre missioni a Gyumri, è stato pre-ceduto da un problematico stacco senza se-zioni e dalla ricollocazione su supporto san-dwich in fibra di vetro e resina epossidicacon nido d’ape in alluminio, spessore 25mm. Il dipinto è ora conservato nel Museodi Jajur.Relatori: Vittorio Bresciani, Gaiané Casnati,Fabrizio Iacopini, Daniela Valentini.

Il restauro del complesso monastico diKobayr in ArmeniaCentro Studi e Documentazione della Cultu-ra ArmenaSala Rosi, dalle ore 15,00 alle ore 15,15• Conferenza

Il complesso monastico di Kobayr (XII-XIII sec.) è uno dei più bei gioielli dell’ar-chitettura armena, costruito a sbalzo tra lerocce di basalto della regione di Lori, cir-condato da una natura ancora selvaggia, ècostituito da diversi edifici monumentaliedificati in basalto tra cui spicca la chiesacattedrale, con la sua splendida abside af-frescata. L’intero complesso presenta deiproblemi di degrado tanto complessi che ilMinistero della Cultura dell’Armenia ha ri-chiesto la collaborazione internazionaleper risolverli. Si è creato così un team dilavoro italoarmeno con esperti afferenti alCSDCA, al Politecnico di Milano, alla dittaLucchini restauri da parte italiana e alladitta Anishin Nakhagitz e al museo di Ere-buni per parte armena. Il progetto è cofi-nanziato dal Ministero degli Affari EsteriItaliano settore Archeologia.Relatori: Gaiané Casnati, Anna Lucchini,Vincenzo Petrini.

Video documentario sull’architettura ar-mena medievaleCentro Studi e Documentazione della Cultu-ra ArmenaSala Rosi, dalle ore 15,15• Comunicazione con proiezione

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 65

gna, collocato sotto la Loggia dei Lanzi. Talirisultati sono stati elaborati dalla commis-sione tecnico-scientifica, a suo tempo nomi-nata dall’allora Soprintendente AntonioPaolucci. Essa includeva oltre ad esperti dichiara fama, rappresentanti dell’Opificiodelle Pietre Dure, dell’Istituto Superiore perla Conservazione ed il Restauro, del CNR diFirenze, incluso l’INOA, dell’Università e delCNR di Perugia con il coordinamento diMauro Matteini, allora Direttore dell’ICVBCdel CNR. La campagna di monitoraggio hapreso avvio nel 2003, al termine del restaurodel gruppo - avvenuto nel 2001/2002 – che,avendo messo in evidenza la vulnerabilità dialcune aree particolarmente esposte al de-grado ambientale, aveva posto il quesito sul-la scelta della più opportuna modalità diconservazione del famoso gruppo scultoreo.Essa è stata rivolta a verificare nel tempo ilcomportamento di possibili protettivi da ap-plicare alla grande scultura per consentirnela permanenza nella sede originaria. Fu rite-nuto indispensabile procedere ad una verifi-ca scientifica, con test comparati, dell’effica-cia, della durabilità e degli effetti indotti daitrattamenti protettivi differenziati per unperiodo di tempo inizialmente di un anno,poi prorogato fino a cinque anni per eviden-ti esigenze dettate dal monitoraggio stesso.Oggi, giunti al termine della campagna dimonitoraggio, da considerarsi pilota nel set-tore specifico, siamo in grado di valutare leopzioni conservative col supporto di unamaggiore conoscenza. Al termine delle variecomunicazioni si terrà una tavola rotondache si estenderà alla più ampia e oltremodocritica tematica della conservazione dellesculture all’aperto.

• Saluto, apertura dei lavori e considerazionifinali: Cristina Acidini, Moderatore: Ma-gnolia Scudieri, Relatori: Alfredo Aldro-vandi, Giovanna Alessandrini, Bruno Bru-netti, Andrea Cagnini, Mara Camaiti, Al-berto Casciani, Alessia Daveri,GiuseppinaFazio, Raffaella Fontana, Annamaria Gio-vagnoli, Alessandra Griffo, Lorenzo Lazza-rini, Mauro Matteini, Costanza Miliani,Carla Pardini, Daniela Pinna, Simone Por-cinai, Magnolia Scudieri, Antonio Sgamel-lotti, Piero Tiano, Giuseppina Vigliano.

• Tavola RotondaPresiede: Cristina AcidiniPartecipanti: Giorgio Bonsanti, GisellaCapponi, Carlo Francini, Francesco Gur-rieri, Isabella Lapi Ballerini, Mario LolliGhetti, Alessandra Marino, Antonio Pao-lucci, Maddalena Ragni, Marisa Tabasso

Realizzazione video: Art Media Studio diV.Capalbo e M.Bertozzi, Testi e immagini per ivideo: Massimo Becattini, Sabrina Biondi,Anna Bisceglia, Stefano Casciu, AlessandroCecchi, Marzia Faietti, Francesca Fiorelli ,Marina Ginanni, Marco Marchi, Maria PaolaMasini, Giuseppe Montagna, Elena Prandi,Cristina Samarelli, Magnolia Scudieri, Ange-lo Tartuferi, Maria Grazia Vaccari.Per il programma dettagliato degli interven-ti si veda il box a pagina 60.

Velluti, broccati e lampassi: analisi delletecniche e delle tipologieNardini Editore in collaborazione con Fon-dazione Lisio - Arte della SetaLaboratorio, dalle ore 14,00 alle ore 16,00• Incontro tecnico

Conferenza-seminario introduttivo alle tecni-che dell’arte tessile; videoproiezione di telaiod’epoca in opera; osservazione di campioni,notazione e tipologie tessili. Conducono il la-boratorio Eva Basile e Julie Holyoke.

I palmenti del Mediterraneo: ricerca,conservazione e valorizzazione integrataPatrum Vinea et ViridariumSala Camillo Boito, dalle ore 14,00 alle ore16,00• Tavola rotonda

La tavola rotonda si prefigge di dare unamaggiore visibilità e promozione al patri-monio storico e demo antropologico rap-presentato dagli antichi palmenti in pietra,presenti all’interno di alcune aree, lontanetra loro ma dislocate all’interno del bacinodel Mediterraneo, attraverso un processodi maggiore conoscenza e diffusione deidati ottenuti durante le ricerche condottenegli scorsi anni riguardanti l’esistenza dimanufatti presenti in Toscana all’isola del

64 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 35: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

ticolare: scelta della metodologia da impie-gare in funzione delle caratteristiche delleopere, preparazione delle bolle con la pos-sibilità di ottimizzare l’intervento eseguen-dolo contemporaneamente su più opere,inserimento corretto delle opere all’internodelle bolle e precauzioni da adottare, impo-stazione dei parametri di O2 e U.R. e T.,stabilizzazione dei valori e loro correttomantenimento durante il trattamento, im-postazione intervalli di controllo per verifi-che, termine intervento certificato con re-port riassuntivo, protezione post tratta-mento dei manufatti da possibili infesta-zioni future, con agenti chimici e barrierestrutturali.Relatori: Roberto Buda.

L’indagine fotografica per il restauro diPalazzo Strozzi Sacrati a FirenzeArtedata S.r.l.Sala Camillo Boito, dalle ore 17,45 alle ore18,15• Incontro tecnico

L’importanza di una corretta campagnafotografica per i restauri nelle fasi del pri-ma, durante e dopo con riferimenti adanalisi diagnostiche e di indagine fotogra-fica. L’intervento affronterà il caso di stu-dio della campagna fotografica condottadalla società Artedata s.r.l. per il restaurodi Palazzo Strozzi Sacrati di Firenze, at-tuale sede del Consiglio Regionale dellaToscana. Due anni di lavoro intensi, oltre1800 fotografie, tra analogiche e digitali,in bianco e nero e a colore, in luce diffusa,radente, su affreschi, vani, scaloni monu-mentali e stucchi del XVIII° e XIX° sec.Sono state anche condotte analisi ad ul-travioletto su affreschi presenti in alcunivani del Palazzo Storico oggi tra le più im-

portanti dimore del centro storico di Fi-renze.Intervengono: Domenico Bennardi e NicolaGronchi.

EVENTI PROMOSSIDAL SALONE DELL’ARTE

DEL RESTAURO DI FIRENZE

Proiezione Video delle Città Gemellate edAmiche con FirenzeIn accordo con il Comune di Firenze e incollaborazione con l’Ufficio delle Città Ge-mellate ed Amiche con Firenze, la SegreteriaOrganizzativa del Salone ha contattato lecittà invitandole a far pervenire dei Videorappresentativi delle loro città. Durante ilSalone verranno proiettati in particolare ivideo pervenuti dalle Città di Cracovia, Phi-ladelphia, Valladolid, in uno spazio multi-mediale riservato.

Mostra dei Cento Anni di Restauro a Fi-renzeIn collaborazione con l'Ufficio delle Belle Ar-ti, sarà possibile visitare nello spazio fiera laMostra dei Cento Anni di Restauro a Firenze,concessa dal Comune e realizzata in occasio-ne del centenario della fondazione dell’Uffi-cio Belle Arti e Antichità.

Gemellaggio del Salone di Firenze con laFIRPA di GranadaIl Salone dell’Arte e del Restauro di Firenzefirma la collaborazione con la FIRPA: FeriaInternacional de Conservaciòn y Restaura-tiòn del Patrimonio (Salone Internazionaledella Conservazione e Restauro del Patrimo-nio), che si terrà a Granada dal 12 novembreal 14 novembre 2009.

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 67

L’architettura Armena medievale riveste unparticolarissimo interesse per le elevate ca-ratteristiche qualitative e tecnologiche chela contraddistinguono. La ditta SAP Socie-tà Archeologica srl di Mantova, forte dellasua pluriennale esperienza nel campo, harealizzato, con la collaborazione del Mini-stero della Cultura dell’Armenia e la consu-lenza scientifica del Centro Studi e Docu-mentazione della Cultura Armena, un do-cumentario professionale per presentare alpubblico questo eccezionale patrimonio.Relatori: Gaiané Casnati, Paolo Chiodarelli.

Hadji Piada, Afghanistan. Un’architetturareligiosa dimenticataAssociazione Secco SuardoSala Rosi, sabato 31 ottobre 2009, dalle ore15,15 alle ore 15:45• Presentazione di progetto di cooperazione

culturale

Progetto scientifico finalizzato allo studio,alla tutela e alla conservazione dell’anticamoschea di Hadji Piada (VII secolo), nelnord dell’Afghanistan, in prossimità dellacittà di Mazar I Sharif, nel quale l’Associa-zione Giovanni Secco Suardo partecipa dal2006 a seguito di una convenzione stipula-ta con la DAFA (Delegazione ArcheologicaFrancese in Afghanistan) - dal 1922 presen-te in Afghanistan. L’Associazione GiovanniSecco Suardo partecipa come membro delComitato Scientifico e conduce azioni distudio e di intervento, attraverso missionieffettuate da équipes internazionali costi-tuite da architetti, ingegneri, archeologi erestauratori. Di straordinaria levatura arti-stica e architettonica, la moschea è situatain una regione che in un antico passato co-stituiva uno dei centri nevralgici dei trafficicommerciali tra l’Europa e l’Oriente e lacui città più importante, fondata da Ales-sandro il Macedone, era Balkh. Ecceziona-le architettura religiosa per molti secoli di-menticata e sconosciuta agli studiosi euro-pei, riscoperta nel 1969 dalla studiosa so-vietica Lisa Golombek nel corso di unamissione di studio.Relatori: Lanfranco Secco Suardo, Ugo To-nietti.

Sintesi tecnico-progettuale e storica deirestauri conservativi operati sulle princi-pali cisterne dell’Acquedotto Leopoldinodi Livorno.Mugelli Costruzioni S.r.l.Sala Camillo Boito, dalle ore 16,30 alle ore17,30• Comunicazione

Piccolo escursus storico del contesto tempo-rale e dell’architetto Pasquale Poccianti pro-gettista dell’opera a cura dell’Arch.RiccardoCiorli dell’Archivio di Stato di Livorno, segui-ranno interventi tecnici specifici sia sulle me-todiche progettuali di approccio al restaurodelle cisterne sia sugli aspetti metodici di in-tervento, a cura dell’Architetti Carmina Va-lentino e Tommaso Tocchini in qualità di Di-rettori Lavori dei restauri operati rispettiva-mente al Cisternone ed al Cisternino di Piandi Rota.Gli interventi prettamente tecnici sarannoprincipalmente orientati sulla particolare ri-petitività delle metodiche di intervento ope-rate sui tre immobili grazie al riproporsi deisoliti materiali impiegati per la loro costru-zione, tale peculiarità ha di fatto permessoun progresso di esperienze tra cantiere e can-tiere tale da affinare le metodiche di inter-vento a favore di risultati finali più che mailusinghieri.Relatori: Mina Valentino, Mario Veronesi,Riccardo Ciorli.

Disinfestazione in atmosfera anossicacontrollata di alcuni dipinti su tavolaIsolcell Italia S.p.a. in collaborazione con Re-lart di Roberto Buda Laboratorio dalle ore 16,30 alle ore 18,15• Incontro tecnico

Isocell Italia è una società specializzata daoltre cinquant’anni nel settore delle atmo-sfere generate e controllate. Da semprel’impegno in una costante ricerca e miglio-ramento di nuove idee e soluzioni ha por-tato l’azienda a sviluppare molteplici tec-nologie e brevetti. Nel corso dell’incontroverranno descritti alcuni interventi di di-sinfestazione in atmosfera controllata, de-scrivendo e mostrando tutte le fasi. In par-

66 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 36: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

68 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 69

L’arte di abitare in Toscana. Forme e modellidella residenza fra città e campagna17,30-18,30 Opificio delle Pietre Dure e La-boratori di Restauro, Edizioni Centro DiPresentazione del volume: “Scientific examina-tion for the investigation of paintings. A han-dbook for conservator-restorers”, a cura di Da-niela Pinna, Monica Galeotti, Rocco Mazzeo,Centro Di, Firenze 2009

Sabato 319,45-10,00 Nardini Editore, Art Therapy ItalianaArt Therapy. L’arte del recupero e il processocreativo: dalla tecnica all’emozione, dall’espres-sione alla comunicazione12,00-12,30 Parrocchia dei Santi Cosma eDamiano al VivaioIl restauro dei dipinti di grandi dimensioni, acura di Gabriella Forcucci13,30-14,30 Nardini Editore, Soprintendenzaper i beni storici, artistici ed etnoantropolo-gici della Calabria

Tutela e valorizzazione in Calabria: i progettidella Soprintendenza BSAE14,30-15,30 “Kermes”, IGIIC - Gruppo ItalianoDell’International Institute for ConservationIGIIC, punto di riferimento per la comunità ita-liana del restauro e della conservazione. Presen-tazione del volume Lo Stato dell’Arte 715,30-16,30 “Kermes”, Soprintendenza per ibeni storici, artistici ed etnoantropologicidella CalabriaMattia Preti a Malta: primi dati del progetto distudio sulla tecnica esecutiva 16,30-17,30 Nardini Editore, S.A.A. – Shy Ar-chitecture Association (Associazione perl’Architettura Timida)Restauro timido. Architettura Affetto Gioco (Nar-dini Editore). Un incontro e un libro non soltan-to per gli “addetti ai lavori”17,30-18,30 “Kermes”, Forum Restauro@Con-servazioneTecniche di restauro di massa applicate agli in-chiostri

Giovedì 2912,00-13,00 “Kermes”Presentazione del volume di Alessandro Bazzof-fia e Luciana Brunelli “L’Adorea di Vincenzo L.Jerace. Storia e restauro del Monumento ai Ca-duti di Bevagna”13,00-14,00 “Kermes”, CCR “La Venaria Reale”Il primo Corso di Laurea per restauratori a “LaVenaria Reale”. Il restauratore del futuro14,00-15,00 “Kermes”“log...” : ha quarant’anni e li dimostra. Internet eil restauro, nel quarantennale della prima con-nessione Internet (29 ottobre 1969) 15,00-16,00 GAF – Gruppo Archeologico Fio-rentinoLa Firenze romana. Ipotesi di ricostruzione tri-dimensionale del Castro romano (con videopro-iezione)16,00-17,00 “Kermes”, Forum Italiano Calcee Forum Iberico CalceLa calce nel restauro: esperienze congiunte dellarete europea dei Forum della Calce

Venerdì 309,45-10,00 Nardini Editore, Art Therapy Ita-liana

Art Therapy. L’arte del recupero e il processocreativo: dalla tecnica all’emozione, dall’espres-sione alla comunicazione10,30-11,30 “Kermes”Il Trionfo di Firenze dell’Allori dall’alluvione allamostra “Maiestate Tantum”: problematiche nelrestauro di una tela di grandi dimensioni 11,30-12,00 “Kermes”, Bastioni-Associazio-ne per la ricerca e lo studio delle opered’arteBastioni: un’associazione fiorentina per il re-stauro12,00-13,00 “Kermes”, ARPAI – Associazioneper il Restauro del Patrimonio ArtisticoARPAI: dal 1989 un’associazione privata per ilPatrimonio pubblico italiano14,00-15,00 Nardini EditorePresentazione dell’e-book di Luigi Orata “ Tagli estrappi nei dipinti su tela”: metodologie di inter-vento”15,00-16,00 “Kermes”Il restauro del mobile. Trattati, ricettari, Inter-net, indagini scientifiche e osservazione direttaper progettare il restauro16,30-17,30 ADSI - Associazione Dimore Sto-riche Italiane - Sezione Toscana

TALKING CORNERPromosso e organizzato da

KERMES. LA RIVISTA DEL RESTAURO

Giovedi 29, Venerdì 30, Sabato 31ottobre

Nardini Editore interpreta il ruolo di editore nella sua accezione più ampia: editare = dare fuori, porta-re in pubblico, creare comunicazione. Non solo dunque produrre libri, ma farsi canale di trasmissioneper la comunicazione dei contenuti – idee, ricerche, progetti, risultati, approfondimenti, dibattiti… Sestampare, cioè imprimere indelebilmente (si spera!) sul supporto, rimane un momento essenziale dellaproduzione editoriale, non si può certo pensare che si ha comunicazione solo perché è stato stampatoun libro. La comunicazione è processo complesso, attivo, che richiede oltre al contenuto da comunicare (Autore)e alla materializzazione in qualche supporto pubblico di tale contenuto (libro, cd ecc. - Stampa), una at-tività che crei un canale tra Autore e Lettore: l’Editore, appunto. Nardini Editore si onora, e si impegna, da decenni nel farsi strumento di comunicazione a disposizionedella comunità del restauro; tenendo presente che per quanto si conosce della produzione editoriale de-dicata alla conservazione a livello mondiale, Nardini Editore rappresenta oggi la più ampia produzioneorganica di titoli con il più ampio bacino di autori.In questo spirito di collaborare alla comunicazione necessaria alla vita e alla crescita della comunità delrestauro e della conservazione, e nello spirito costruttivo che anima l’organizzazione di questo Salonefiorentino, Nardini Editore attraverso la propria testata “Kermes. La rivista del restauro” organizza egestisce lo spazio “aperto” della manifestazione: il Bookshop e il Talking corner. Spazio per incontrarsi, conoscere, discutere, progettare, conoscere opportunità…: tutti i giorni con ca-denza oraria sono a disposizione del pubblico presentazioni di libri, eventi, conferenze sul restauro e laconservazione in collaborazione con studiosi, professionisti, associazioni e istituti pubblici e privati.

PROGRAMMA

Page 37: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

Nel 2009 si festeggiano i 25 anni di impegnodi CTS srl nel settore del restauro con quat-tro incontri organizzati presso il Salone diFirenze, a partire dalla descrizione dell’im-portante progetto di restauro della Catte-drale di Pamplona, argomento della rela-zione di Ana Laborde dal titolo “Un esem-pio di interdisciplinarità nel restaurodel patrimonio architettonico: la Catte-drale di Pamplona“. Un restauro comples-so, elaborato, una prova di come la colla-borazione tra specialisti in campi differentiporti a risultati degni di nota. Ana Labordeha coordinato e diretto alcuni importantis-simi cantieri come specialista del restaurolapideo del Ministero della Cultura Spa-gnolo, ed è una dei componenti della Giun-ta Direttiva del GEIIC (Gruppo Spagnolodell’International Institute of Conserva-tion).Se con questa finestra ci apriamo sul pano-rama spagnolo e contemporaneamente sisottolinea l’interdisciplinarietà, è l’innova-zione al centro dell’incontro “Le nanotec-nologie per la conservazione del patri-monio culturale”. Potremmo simpatica-mente battezzare questa l’era del “nano”, incui la scienza mette a disposizione nuovi evecchi preparati in una veste diversa, nano-metrica. Dispersioni di nanoparticelle pos-sono, infatti, risolvere l’annoso problemadella scarsa penetrazione di alcuni consoli-danti e fornire nuove prospettive per la riso-luzione di altre problematiche. Luigi Dei faparte del team di scienziati del ConsorzioCSGI (Università di Firenze), che ha messoa punto le nanocalci denominate Nanore-store, ed è sua la relazione sulla nascita delsistema, le sue implicazioni dal punto di vi-sta chimico-fisico, i limiti ed i vantaggi. Fa-brizio Iacopini, restauratore di pitture mu-rali, ha collaborato fin dall’inizio alla partedi trasferimento delle conoscenze dello stu-dio su opere reali, arrivando a padroneggia-re le modalità applicative, che verranno de-scritte agli intervenuti proprio sotto il profi-lo pratico.Sempre sul tema del consolidamento e dinuovi prodotti, anche se applicati ai dipinti

su tela, si parlerà in relazione al ciclodode-cano, un materiale nuovo per il mondo delrestauro, dalle potenzialità ancora solo in-tuite. Nell’ottica di un ridotto apporto dimateriali sulle opere, questa molecola, cheha la proprietà di sublimare e non lasciarealcun residuo, può sostituire in molte ope-razioni i tradizionali adesivi. In particolarenelle operazioni di preconsolidamento, fis-saggio, velinatura, e altre operazioni cheprevedono l’uso non definitivo di adesivi, equindi quando è prevista la loro rimozione,questo può risolvere il problema dei resi-dui. L’utilizzo del ciclododecano prevedeperò procedure nettamente diverse daquelle normalmente utilizzate con i tradi-zionali adesivi, sia naturali che sintetici, fi-no a configurarsi non come l’impiego di unprodotto, per quanto particolare, ma comeuna vera e propria metodologia. Questol’oggetto dell’incontro “Utilizzo del ciclo-dodecano su opere policrome”, dove siunisce alle informazioni teoriche (Leonar-do Borgioli, chimico), quelle pratiche (svi-luppate in questi ultimi anni da due restau-ratrici, Enrica Boschetti ed Arianna Splen-dore). Ancora una volta la finalità dell’in-contro è quella di permettere ai restaurato-ri professionisti intervenuti di ottenere so-lide basi di partenza.Rimanendo in argomento dipinti su tela,da non perdere anche l’incontro “La tavolaa bassa pressione e il suo corretto im-piego negli interventi di restauro dei di-pinti”, sempre con sessione pratica di la-boratorio, che permetterà di capire più ap-profonditamente un’attrezzatura sempreattuale e mai abbastanza conosciuta. La re-lazione è a cura di una degli esperti del set-tore, Giovanna Scicolone.L’esperienza CTS, consolidata in anni di la-voro sul campo, ci ha portato a svilupparelo schema teorico-pratico degli incontricon l’abbinamento, quando possibile, traun “conservation scientist” ed un restaura-tore. Risulta così possibile per chi intervie-ne risolvere dubbi su vari livelli, e magariideare una bozza di strategia operativa nel-l’arco della stessa giornata.

DAL PROGETTO ALL’OPERATIVITÑ: 25 ANNI CON CTS

La Soprintendenza per il Patrimonio Stori-co, Artistico ed Etnoantropologico e per ilPolo museale della città di Firenze, in oc-casione del Salone per l’Arte e il Restaurodi Firenze, ha organizzato una giornata distudio che si terrà il 30 ottobre 2009, dal ti-tolo Conservare, mantenere, documentaree… restaurare oggi o …restaurare, documen-tare, mantenere e conservare oggi, che vuolepresentare “lo stato dell’arte”, per quantoriguarda la problematica della conserva-zione del nostro patrimonio, dal punto divista di coloro che hanno compiti di tutelae di valorizzazione. Il lungo titolo contienegià in sé, nella doppia sequenza di opera-zioni successive che vengono indicate, ilsenso del messaggio che si vuole trasmette-re. Le due sequenze non sono casuali; lasuccessione delle operazioni, è anche unasuccessione di concetti oltre che di specifi-che attività in ordine di importanza e ditempo. La prima sequenza si interfacciaperfettamente con la seconda ed entrambesono specchio delle ineludibili esigenze cheil nostro patrimonio ci detta. L’insieme del-le due sequenze sta a significare come iconcetti, le attività e le operazioni di ognu-na delle due presuppongano quelli dell’al-tra, come sia necessario considerare ognu-no di questi concetti collegato all’altro, eognuna di queste attività pienamente com-pletata solo dalla realizzazione dell’altra.Di più, come, preferibilmente, oggi, sia op-portuno impiegare forze e risorse per af-frontare i molteplici aspetti della conserva-zione in modo da essere in grado di rallen-tare il degrado o di prevenirlo riducendocosì gli interventi di restauro vero e pro-prio. Ineliminabili, questi ultimi, su opereinequivocabilmente degradate e, di conse-guenza, caratterizzati da problematichemolto specifiche, bisognosi di un continuoaffinamento delle tecniche e di nuove ap-plicazioni tecnologiche.Le comunicazioni della prima parte dellagiornata riflettono soprattutto la prima se-quenza del titolo. Mettono a fuoco i molte-plici aspetti delle esigenze di conservazio-ne che quotidianamente si affacciano nei

musei fiorentini presentando alcune dellerisposte che ad esse sono state date negliultimi tempi. Intendono così fare affiorarele problematiche e stimolare nuove ricer-che in queste direzioni. Cercano di rendereconsapevole l’ascoltatore che i problemi diconservazione si potranno affrontare sem-pre meglio se si allarga continuamente larete di informazioni e di conoscenze, se sirazionalizzano gli strumenti per analizzaree classificare i problemi e/o le situazioni, sesi persegue l’obiettivo di far diventare dav-vero il nostro splendido e variegato gruppodi Musei un vero sistema museale integra-to anche sul piano operativo e gestionale.È con questo intento che acquista signifi-cato l’affiancamento di voci ed esperienzediverse all’interno dello stesso sistema. Daun lato si trovano le voci di coloro, che ap-partenendo ad una struttura centralizzata,quale l’Ufficio e Laboratorio restauri cherappresento, e confrontandosi con le piùdiverse necessità espresse dai vari musei,sviluppano uno sguardo d’insieme e avver-tono particolarmente l’esigenza di trasfor-mare le risposte operative contingenti inun sistema di linee-guida. Dall’altro ci sonole esigenze specifiche che caratterizzanoogni museo, legate alla loro storia e alla lo-ro tipologia, e le risposte che ad esse sonostate date, specchio di una realtà in conti-nua evoluzione. È ovvio che particolarespazio sia stato dato alle problematiche deigrandi Musei, quali gli Uffizi e l’Accade-mia, in cui le necessità di coniugare con-servazione e fruizione rendono assai piùcomplessa l’attività di manutenzione e lasottopongono a nuove regole.Tuttavia, la realtà del patrimonio artisticofiorentino non si esaurisce solo nei Musei,ma comprende anche il territorio, i suoiluoghi d’arte e di culto, con la loro grandequantità di opere spesso conservata ancoranei depositi. Si tratta del “Museo nascosto”che deve ugualmente essere conservato, main contesti ambientali completamente di-versi che determinano la ricerca di appositemodalità operative. Per conservare e man-tenere, e ancor più per restaurare, occorre

CONSERVARE, MANTENERE, DOCUMENTARE E… RESTAURARE

70 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 71

Page 38: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

attingere preliminarmente alla documenta-zione e quindi “documentare” diventa unaparola-chiave del nostro percorso. Docu-mentare al meglio quello che si fa sulle ope-re, anche quello che può apparire poco si-gnificativo, è una condizione imprescindi-bile per la conservazione futura. L’organiz-zazione, la conservazione e la facile consul-tazione degli archivi di restauro diventa og-gi un imperativo a cui dedicare risorse intermini di tempo, di denaro, di ricerca, diuomini. Il progetto Aristos in corso all’Uffi-cio restauri e alla Galleria degli Uffizi ne so-no un esempio-pilota. La necessità di con-servare e trasmettere ai posteri la documen-tazione dei restauri assume un valore piùampio quando questa, insieme a testimo-nianze di altro genere, contribuisce a ri-comporre la fisionomia di personaggi che,nel loro ambito, hanno segnato un’epoca: èil caso della donazione Vermehren. Unastraordinaria raccolta di testi, foto, oggetti,strumenti che tratteggiano l’opera di unodei protagonisti del restauro del Novecentoe che costituiscono un primo tassello perun futuro “Museo del restauro” che ha vistola luce qui, nella fabbrica vasariana, nello

stesso spazio che ospita l’archivio contem-poraneo dei restauri.La seconda sezione della giornata di studioinizia con una focalizzazione sulle indaginidiagnostiche attraverso esempi diversissimiper tecniche applicate, per finalità persegui-te, per tipologie di opere investigate. Lo sco-po è, ovviamente, di ottenere nuove acquisi-zioni di conoscenza circa la tecnica esecuti-va, ma anche circa l’impatto ambientale permettere a punto nuove strategie conservati-ve. Prosegue con esempi di restauri partico-larmente impegnativi e laboriosi come quel-li sulle opere alluvionate del territorio chefinalmente hanno potuto lasciare i depositi.Uno spazio particolare è stato poi lasciatoad interventi di recupero del patrimonio tes-sile, a testimonianza di un interesse semprepiù intenso verso le necessità conservativedi apparati cosiddetti “minori”. La lungacarrellata di esperienze si conclude con duereports di diversa impostazione: la cronacadi due cantieri che aprono una finestra sullavarietà e sulla complessità di interventi atutto tondo in ambito monumentale.

Magnolia Scudieri

72 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 73

La donazione Vermehren: un primo tassello per un futuro “Museo del Restauro”

L’Ufficio Belle Arti e Antichità del Comune diFirenze fu istituito il 26 dicembre 1907 dal-l’amministrazione popolare guidata dal sin-daco Francesco Sangiorgi, durante un’adu-nanza consiliare in cui fu approvato all’una-nimità il Regolamento costitutivo che ne fis-sava le attribuzioni e le responsabilità.Al nuovo ufficio, retto dal sindaco con l’assi-stenza di una commissione consultiva di do-dici membri scelti tra artisti, cultori d’arte,di storia e di archeologia, fu affidata la tute-la dell’immenso patrimonio artistico, stori-co ed architettonico di proprietà o di com-petenza comunale. Un compito che fino aquel momento era stato affidato all’UfficioLavori Pubblici.Con l’istituzione dell’Ufficio Belle Arti e Anti-chità e con l’approvazione del Regolamento, ilsindaco, che nel suo discorso di insediamento,si era dichiarato primo “difensore devoto edinnamorato” dell’arte antica, aveva aperto la

strada ad una lunga stagione di restauri e diazioni rivolte alla difesa del patrimonio cultu-rale fiorentino. Un ufficio cioè, in grado di as-sicurare un’unità di indirizzo per tutelare i te-sori artistici comunali, primi fra tutti le settechiese monumentali e Palazzo Vecchio.Accanto all’opera di manutenzione, restauro,custodia e gestione degli edifici, dei monu-menti all’aperto e dei beni artistici, storici earcheologici di proprietà o competenza co-munale si associava anche l’opera di control-lo sul patrimonio appartenente ai privati.Quest’ultimo punto il sindaco lo aveva volu-tamente fatto inserire nel regolamento permarcare l’importanza di estendere quantopiù possibile l’opera di salvaguardia dei te-sori artistici fiorentini, molti dei quali neidecenni precedenti, erano stati letteralmen-te trafugati dai patrimoni privati.L’organico che avrebbe dovuto assumere esvolgere i compiti affidati alla nuova strut-

L’UFFICIO BELLE ARTI E ANTICHITÑ DEL COMUNE DI FIRENZE

Vercelli, anno 1924, Mostra dei comuni d’Italia, Delegazione del Comune di Firenze, il primo a destra è Al-fredo Lensi, Fototeca Musei Comunali di Firenze, inventario n. 1754

Page 39: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

tura municipale era ridotto al minimo indi-spensabile: un segretario, affiancato da unarchitetto e da un commesso, scelti fra ilpersonale dell’ufficio tecnico. La direzioneera invece affidata al Sindaco. La scelta diassumersi la responsabilità della direzionein prima persona era stata fortemente volu-ta dal Sangiorgi, proprio per attestare che aFirenze “la custodia e la tutela dell’arte sia edebba essere la cosa più cara di cui il Muni-cipio può e deve occuparsi”.In sintesi le funzioni deliberative e consulti-ve del nuovo organismo municipale furonoattribuite al sindaco, assistito dalla commis-sione, con l’ausilio di un impiegato addetto,nella persona del segretario. Il primo atto del nuovo organismo munici-pale riguardò l’elezione della commissioneconsultiva: come da regolamento infatti, il26 febbraio 1908, la giunta comunale nomi-nò i dodici membri che avrebbero dovutoaiutare e consigliare il sindaco in merito al-la futura attività dell’ufficio.Alcune delle più importanti personalità del-l’ambiente storico artistico fiorentino e na-zionale furono così arruolate al servizio del-l’arte e assegnate alle sezioni che più corri-spondevano alle loro competenze. Il celebrestorico dell’arte Bernhard Berenson, insie-me ad Ugo Ojetti, andò a formare le due se-zioni di scultura e pittura. Adolfo Orvieto eil principe Tommaso Corsini furono asse-gnati invece alle sezioni di Architettura, Sto-ria e archeologia. A ricoprire l’incarico disegretario della commissione consultiva, fuchiamato un giovane funzionario del comu-ne, Alfredo Lensi, che aveva alle spalle studidi architettura e aveva già svolto mansioniin materia storica artistica per l’amministra-zione fiorentina. Divenne in breve tempol’anima portante della struttura.Nel 1912 gli addetti all’ufficio erano sette:oltre al Lensi e al commesso Raffaello Baccivi si trovavano infatti l’architetto straordina-rio, Ezio Zalaffi, l’aiutante tecnico EugenioGasperi Campani, l’assistente straordinarioGino Del Conte, l’aiuto commesso RuggeroSacchi, il sorvegliante ai lavori Emilio Man-nucci e l’usciere Giulio Pantraccoli.L’architetto Zalaffi, che diverrà nei decennisuccessivi una delle figure più importantidell’ufficio, venne assunto in servizio prov-

visorio con l’incarico di “accudire agli studiper il consolidamento della chiesa di SantoSpirito, ai rilievi delle chiese comunali”. Za-laffi fu riconfermato di volta in volta per ga-rantire la presenza di un tecnico capace dieseguire rilievi e dirigere i lavori, fino allasua definitiva assunzione, avvenuta all’ini-zio del 1915, quando fu istituito nel ruolodel personale un posto di ispettore tecnicopresso l’ufficio.Con deliberazione del 10 novembre 1913,la Giunta comunale guidata dal sindacoCorsini stabilì l’elenco dei fabbricati e ma-nufatti la cui conservazione era affidata al-l’Ufficio Belle Arti. Si tratta di un docu-mento fondamentale: per la prima voltaviene messo nero su bianco cio che dovevaessere tutelato dall‘ufficio, ed è la primavolta che hai nostri occhi si delinea chiara-mente l’imponenente massa dei beni im-mobili di interesse storico artistico di com-petenza comunale.All’Ufficio Belle Arti e Antichità erano datiin consegna molti fra i più importanti mo-numenti cittadini. Tra le chiese cedute daldemanio spiccavano Santa Maria Novella,Santo Spirito, la Santissima Annunziata e ilCarmine; tra gli edifici civili campeggiavaPalazzo Vecchio e ad esso si affiancavanomolti importanti palazzi dell’antica Firenze,fra cui il Palazzo di Parte Guelfa e il PalazzoCorsini in via Maggio. A questi si aggiunge-vano le antiche mura della terza cerchia,con le porte e il forte di San Miniato alMonte. Nell’elenco veniva inoltre affidato al-l’ufficio la sorveglianza sul Parco delle Ca-scine.Con deliberazione del 27 settembre 1918, ilconsiglio comunale approvò infine il nuovoregolamento per l’Ufficio Belle Arti e Servi-zi Annessi, che inglobava al suo internotutte le variazioni di attribuzioni e compe-tenze verificatesi nel decennio precedente,e modificava anche le norme che regolava-no la formazione e composizione del per-sonale.Rispetto al 1907 l’Ufficio acquisiva un ruoloben definito all’interno dell’amministrazio-ne comunale. Ai compiti di conservazione emanutenzione dei monumenti e dei beniimmobili di proprietà comunale o comun-que dipendenti dal Comune di interesse sto-

74 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

rico o artistico, venivano aggiunti quelli di“conservazione, costruzione ed amministra-zione dei parchi e dei giardini pubblici ” e“di vigilanza per la parte artistica sui cimite-ri comunali ”.Accanto all’opera di tutela del carattere del-la città e al compito di tenere aggiornati icataloghi delle cose d’arte, si sommava lagestione e l’amministrazione dei beni im-mobili non addetti ai servizi pubblici di pro-

prietà comunale, dei fondi e legati dati alComune per il mantenimento di edifici dicarattere artistico o sacro e del fondo an-nuale dovuto al Comune dallo stato per ilmantenimento e ufficiatura delle chiese mo-numentali.

Comune di Firenze Direzione Cultura - Ufficio Belle Arti e

Fabbrica di Palazzo Vecchio

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 75

Palazzo Vecchio, Quartieri Monumentali, Lavori di consolidamento e restauro, 1939, ‘L’ossatura delle travidel palco Vasariano della sala di Leone X dopo rimossi i pannelli dipinti’, Fototeca Musei Comunali di Fi-renze, Inventario n. 723

Page 40: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

tre Dure, dell’Istituto Centrale per la Patolo-gia del Libro.È noto che, oltre a importanti crolli di por-zioni di edifici sacri, c’è stata la parziale di-struzione del Museo Nazionale d’Abruzzo,collocato all’interno del Castello Cinquecen-tesco.Il recupero delle oltre 500 opere in esso con-tenute è stato uno degli obiettivi raggiunti,tra gli altri, da squadre dei Vigili del Fuocoche hanno dimostrato una sensibilità unicanel maneggiare un patrimonio delicatissimoche, con operazioni rocambolesche non pri-ve di rischi, hanno portato in sicurezza.Oggi si parla già di un nuovo spazio mu-seale che verrà allestito in una delle zonepiù antiche ed evocative della città, BorgoRivera: l’ex mattatoio comunale, conun’operazione di maquillage che vede pro-tagonista il Ministero per i Beni e le Attivi-tà Culturali, ospiterà una selezione delleopere del Museo.L’Archivio di Stato è già pienamente funzio-nante in un edificio della zona industriale diBazzano, nonostante il recupero dei docu-menti abbia comportato serie difficoltà,stante lo stato di degrado pressoché totalein cui versavano i locali dell’Archivio, posti

nel piano terra dell’ormai tristemente notoPalazzo di Governo dell’Aquila.Recuperata dal Palazzo anche “Bestie da so-ma”, la grande tela che Teofilo Patini dipin-se nel 1886, che decorava una parete dellasala del Consiglio Provinciale.Importante è stato anche il momento delG8, tenutosi presso la Scuola della Guardiadi Finanza: la mostra L’Aquila bella mainon po’ perire ha testimoniato la volontà didare agli illustri ospiti presenti il segnotangibile della qualità dell’arte abruzzese,mostrando un po’ di storia dell’Abruzzo at-traverso le opere esposte. In quella occasio-ne è stata allestita una speciale sezione incui alcuni restauratori dell’Opificio dellePietre Dure di Firenze e dell’Istituto Supe-riore per la Conservazione ed il Restauro diRoma si sono prodigati nel mostrare le cu-re cui venivano sottoposte le opere recupe-rate, dalle analisi diagnostiche e strumen-tali, necessaria fase preliminare, propedeu-tica all’intervento, ad operazioni di consoli-damento e restauro, seppur parziale.Nel cupo scenario del post terremoto ci so-no state scoperte che hanno rischiarato unpo’ l’atmosfera: a seguito del crollo di into-naci recenti sono venute alla luce tracce diaffreschi. Primo fra tutti un inedito affre-sco tardo Trecentesco ritrovato, in contro-facciata, nella chiesa di San Pietro Aposto-lo ad Onna, paese simbolo della tragedia.Poi, a distanza di pochi giorni, nella chiesadell’Addolorata dell’Aquila, è stata scoper-ta, sull’Altare Maggiore, la parte sommitaledi un affresco risalente alla seconda metàdel Quattrocento, raffigurante la Santissi-ma Trinità, cui l’edificio era all’origine de-dicato.L’Aquila patrimonio mondiale dell’umanitàè la proposta del Presidente della Commis-sione Nazionale UNESCO: una città postanel cuore dell’Italia, colpita da un eventodisastroso quale un terremoto di forte in-tensità, può diventare simbolo di una rina-scita che parte proprio dal suo patrimoniostorico.

Luciano MarchettiVice Commissario per la Tutela

dei Beni Culturali

Quale avvenire per il territorio aquilano do-po il sisma del 6 aprile 2009? Con questo ti-tolo si è voluto proporre all’Aquila un primoconfronto per parlare del futuro di una zonacosì provata da un tragico evento naturale.All’indomani del sisma la desolazione nonlasciava spazio a pensieri di ricostruzione. La zona ferita si presentava troppo vasta,troppi gli elementi storico-architettonicicolpiti duramente, troppi i beni mobili dan-neggiati, come pure gli apparati decorativi.Colpito il patrimonio pittorico, ricchissimosoprattutto di opere cinque, sei e settecen-tesche, colpito il patrimonio ligneo, tavolee sculture, quello in terracotta, di grandis-sima qualità, pur spesso nel completo ano-nimato delle opere, colpita la statuaria inpietra. Colpiti gli apparati decorativi dimolti edifici ecclesiali. Colpiti Archivi e bi-blioteche.Oggi abbiamo i dati pressoché precisi diquesto dramma, aggiornati al 5 ottobre:di 1590 edifici ecclesiali e palazzi vincolatirilevati dei quasi 2000 esistenti, solo 375sono risultati agibili; è stato necessario re-

cuperare e mettere in sicurezza 3134 benimobili, di cui 1252 dipinti, 722 oggetti dioreficeria, tra singoli pezzi e corredi, 551sculture, 363 manufatti tessili e 203 oggettitra vetrate, mobili e altro. I faldoni d’Archi-vio recuperati sono stati circa 81.100 e103.100 i volumi.Nella parola recupero è insito il lavoro si-nergico di quanti hanno lavorato per giun-gere allo stato attuale, cioè alla piena co-scienza del danno, necessaria per trovare glistrumenti per il lavoro di ricostruzione.Hanno lavorato instancabilmente, fin daiprimi momenti, squadre dei Vigili del Fuocoe delle Associazioni di volontariato prove-nienti da tutta Italia, funzionari delle So-printendenze, tecnici della Protezione Civi-le, del CNR, delle Università. È stato allesti-to dal Ministero per i Beni e le Attività Cul-turali un laboratorio presso il Museo diPreistoria delle Paludi di Celano, per il pri-mo, necessario intervento sui beni recupera-ti tra le macerie, in cui sono confluiti volon-tari dell’Istituto Superiore per la Conserva-zione ed il Restauro, dell’Opificio delle Pie-

76 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

QUALE AVVENIRE PER IL TERRITORIO AQUILANO?

Le rovine della chiesa di Santa Maria a Paganica,epicentro del sisma.

La tragica immagine della chiesa di Santa Maria del Suffragio detta delle Anime Sante all’Aquila, grave-mente danneggiata dal sisma del 6 aprile 2009.

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 77

Page 41: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

A.B.C. APPALTI BONIFICHE E COSTRUZIONI SAS

Stand 13S

Costituita nel 1960, ma presente nel settoredalla fine della seconda Guerra Mondiale,A.B.C. è leader nel campo della bonifica daordigni esplosivi residuati bellici e dello smi-namento umanitario – con particolare atten-zione al training professionale e al controlloqualità nelle varie discipline di sminamento.Nel 1994 A.B.C. ha acquisito da Finmeccani-ca/Galileo due società, conosciute a livello in-ternazionale per l’alto livello nella produzio-ne di radar e di strumenti bidimensionali etridimensionali per la gestione ed il controllodei territori, delle infrastrutture e delle operecivili. A.B.C. offre una vasta gamma di servi-zi, coordinando e gestendo differenti tipi diattività e di progetti. Nell’ambito del patrimo-nio culturale A.B.C. opera attraverso alcuneDivisioni tra cui la DIVISIONE RILIEVIDIAGNOSTICA E MONITORAGGIO: la co-noscenza dei beni culturali e ambientali è ilprimo passo per una corretta operazione diconservazione e restauro tramite l’utilizzo dimetodologie che possano aiutare nell’acquisi-zione di dati iconografici, geometrici, mate-riali, ecc. La Divisione esegue interventi di ri-lievo strumentale, di diagnostica, monitorag-gio ed elaborazione dati propedeutici alla ri-cerca, progettazione, valutazione e controlliarchitettonici ed ambientali. Nel campo ope-rativo del rilevamento si applicano e svilup-pano molteplici tecniche finalizzate alla co-noscenza del patrimonio architettonico, ar-cheologico e ambientale attraverso l’integra-zione di diverse metodologie: topografiche,fotogrammetriche e laser scanner. A.B.C. è,inoltre, in grado di fornire fotopiani ed orto-fotopiani per il rilievo del territorio e la rea-lizzazione di mappe cartografiche, catastali eper la realizzazione di G.I.S. A.B.C. offre ser-vizi di indagine non invasiva finalizzati al-l’analisi ed alla mappatura del sottosuolo, di

oggetti sepolti e di strutture non accessibiliquali parti interne di murature, pavimenta-zioni, fondazioni. I campi di applicazione deimetodi geofisici coprono un ampio spettro diapplicazioni dalla progettazione di interventinell’ingegneria civile o nel restauro architet-tonico alle ricerche archeologiche agli studied analisi ambientali di suoli.

A.B.C. General Engineering SasP.le Donatello 450132 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 2345256Fax +39 055 2476074

[email protected]

Anno di fondazione: 1960Referente: Gianfranco Mela

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA

Area Poster

Didattica, Produzione e Ricerca – Settoriscientifici, Arti visive, Design, Conservazionee Restauro dei Beni culturali, Comunicazio-ne e Didattica. Rilascia: Diploma accademicodi I, II e III livello. Finalità primaria è la pro-mozione e l’organizzazione della ricerca nelsettore delle arti visive, della disciplina dellospettacolo, della valorizzazione e conserva-zione del patrimonio artistico, della comuni-cazione multimediale e della formazione at-traverso le arti. L’Accademia si articola instrutture didattiche e di servizio e struttureper la ricerca. L’Istituzione assicura l’autono-mia, secondo le norme del proprio Statuto. L’Accademia imposta le proprie attività sui cri-teri di efficienza, di efficacia, di qualità e ditrasparenza, di verifica della coerenza traprogrammazione e risultati, nel rispetto deiprincipi di autonomia e responsabilità.

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 79

ESPOSITORI

Page 42: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

Alinari 24ORE, una joint venture per la valo-rizzazione del patrimonio della storica socie-tà fiorentina, proprietaria di uno dei più im-portanti archivi fotografici del mondo con ol-tre 5.500.000 fotografie, che coprono la sto-ria d’Italia dall’unità sino ai nostri giorni.Una documentazione completa dei cambia-menti sociali e del patrimonio del nostroPaese e dell’Europa. Alinari 24 ORE rappre-senta quindi un importante esempio di siner-gia tra il mondo della cultura e dell’economiacollocandosi tra i pochi grandi players mon-diali nelle immagini di storia, cultura, indu-stria e foto d’arte.Alinari 24 ORE gestisce inesclusiva mondiale e rappresenta in Italia eall’estero ulteriori 41.000.000 di fotografie dialtri archivi, quali Touring Club italiano, Isti-tuto Luce, Archivio Ansaldo, Teche Rai, Ansa,Folco Quilici, e molti altri. Le casa editrice èleader nella produzione di preziosi libri di ar-te e fotografia mentre il settore espositivo èormai una straordinaria costante nell’ambitodella cultura italiana, allestendo oltre 300mostre sia in Italia che nel mondo.

Alinari 24 ore SpaLargo Fratelli Alinari,1550123 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 2305201Fax +39 055 2382857

[email protected]

Anno di fondazione: 2007Referente: Dott. Andrea De Polo

ANCE FIRENZE

SEZIONE EDILE DI CONFINDUSTRIA FIRENZE

Stand 55S

ANCE Firenze è la Sezione Provinciale di An-ce - Associazione Nazionale Costruttori Edili- un’associazione che rappresenta a livellonazionale e locale gli imprenditori privati diogni dimensione e forma giuridica, operantinei settori delle opere pubbliche, dell’ediliziaabitativa, commerciale, direzionale e indu-striale. La rappresentanza associativa è este-sa alle imprese edili svolgenti lavorazioni

specialistiche. Tramite la rete di associazioniterritoriali provinciali e di organismi associa-tivi regionali di categoria, l’ANCE è in gradodi rappresentare gli interessi della categorianei confronti delle Istituzioni locali regionalie nazionali, e di tutti gli operatori economiciinteressati al settore delle costruzioni qualibanche, assicurazioni, fornitori. Nel contem-po il sistema così organizzato ottimizza ilrapporto con le imprese associate per fornireloro ogni informazione e assistenza che pos-sa contribuire allo svolgimento delle attivitàdi impresa e alla valutazione delle prospetti-ve di mercato. ANCE Firenze è anche Sezio-ne Edile di Confindustria Firenze in quantoAnce aderisce a Confindustria. In questa pro-spettiva, l’azione associativa è diretta allapromozione ed al rafforzamento dei valoriimprenditoriali e del lavoro dell’industriaedile e del suo indotto e concorre al persegui-mento degli interessi generali del Paese. Nelcampo del lavoro, l’attività associativa si svi-luppa anche attraverso gli organismi pariteti-ci costituiti con i sindacati dei lavoratori sulfronte delle assistenze ai lavoratori stessi(Cassa Edile), della sicurezza del lavoro (Co-mitati paritetici territoriali per la prevenzio-ne infortuni, igiene e ambiente di lavoro -CPT) e della formazione provinciale (EnteScuola professionale Edile).

ANCE Firenze Sezione Edile di Confindu-stria FirenzeVia Valfonda 950123 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 2707249Fax +39 055281616

[email protected]

Referente: Francesca Viviani

Ditte presenti:

Baldini Costruzioni S.r.l.Via Alessandro D’Ancona, 5350135 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 603671

Bartoli Giuseppe S.r.l.Via Cassia per Siena

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 81

Accademia delle Belle Arti di BreraVia Brera 2820121 Milano, ItaliaTelefono +39 02 86955233Fax +39 02 86403643

www.accademiadibrera.itvicedirettoreof@accademiadibrera.milano.it

Anno di fondazione: 1776Referente: Vicedirettore Paola Salvi

ACRAM FORMAZIONE SRL

Area Poster

ACRAM Formazione s.r.l., società accredi-tata per la Formazione presso la RegioneLombardia, è presente sul territorio mila-nese dal 1966, prima come AssociazioneCulturale Recupero Arti Minori e dal 2008con l’attuale forma societaria. Il suo grup-po dirigente opera da ormai 13 anni nel-l’ambito della formazione, finanziata e pri-vata, nei settori del restauro e dell’artigia-nato artistico. I suoi corsi sono rivolti adadulti che vogliano apprendere mestieri ar-tigianali artistici con l’obiettivo dell’inseri-mento lavorativo. ACRAM si avvale di unostaff interno di professionisti della forma-zione e di una rete di collaboratori esterniselezionati, docenti di grande esperienza eprofessionalità, provenienti direttamentedal mondo del lavoro. ACRAM è ben radi-cata sul territorio di sua competenza e van-ta collaborazioni con un’ampia rete di bot-teghe artigiane e con l’Associazione di Ca-tegoria APA Confartigianato Milano e l’Isti-tuto Gatti.

ACRAM Formazione SrlVia Lurani 10/1220091 Bresso (MI), ItaliaTelefono +39 02 61420125Fax +39 02 61420125

[email protected]

Anno di fondazione: 1966Referente: Ginnante Laura

ADARTE DI FRANCESCA BRIANI & C. SNC

Area Poster

ADARTE svolge indagini scientifiche nell’am-bito della conservazione e del restauro dei be-ni culturali, proponendosi di rafforzare il fon-damentale connubio tra arte e scienza; que-sto, per la tutela e valorizzazione del vastissi-mo patrimonio artistico che il territorio ita-liano offre, con particolare attenzione al con-testo toscano e fiorentino. Le indagini scienti-fiche svolte da ADARTE interessano ogni ti-pologia di manufatto: opere pittoriche, para-menti murari, reperti archeologici, vetri, ce-ramiche, tessili e qualsiasi altro materialepossa costituire un manufatto da considerarsibene culturale. Scopo precipuo delle analisidiagnostiche, la caratterizzazione chimico-fi-sica e mineralogico-petrografica dei materialicostitutivi le opere d’arte, oltre all’individua-zione dei loro prodotti di alterazione degra-dativa. ADARTE svolge inoltre attività di pro-blem solving, offrendo un servizio consulen-ziale in itinere mirato alla risoluzione di pro-blematiche di varia natura, riscontrate dai re-stauratori durante l’intervento. Le consulenzeriguardano anche la scelta della tipologia deiprodotti da applicare in fase di restauro, l’in-terpretazione delle schede tecniche dei mate-riali utilizzati, oltre a fornire indicazioni det-tagliate sulle precauzioni da tenere.

ADARTE di Francesca Briani & C. sncVia Reginaldo Giuliani 42550141 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 0114039Fax +39 055 0114039

[email protected]

Anno di fondazione: 2008Referente: Dott.ssa Azzurra Macherelli

ALINARI 24 ORE SPA

Stand 48S

Il Gruppo il Sole 24 ORE e la Fratelli AlinariIDEA Spa hanno creato, nel settembre 2007,

80 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 43: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

ministeriali ICCD; la fruizione online di datie immagini, definizione dei metadati in for-mato XML, secondo gli standard dell’ICCUe in conformità agli standard della Bibliote-ca Digitale Italiana (MAG versione 2.0.1).La struttura di Artedata si avvale di una retedi collaboratori e rivenditori in: Lazio, To-scana, Puglia, Campania, Sicilia e Calabria.

Artedata SrlVia S.Giovanni Vecchio 24

75100 Matera, ItaliaTelefono +39 0835 240166Fax +39 0835 337437

[email protected]

Referente: Domenico Bennardi

ARTEX

Stand 51S

Il sistema toscano del restauro si sostanziain un complesso articolato e diffuso dicompetenze distintive di professionalità edi maestranze che necessitano di un mo-mento di razionalizzazione e coordina-mento a fronte delle sfide e delle opportu-nità presenti nei mercati internazionali.L’obiettivo principale di Toscana Restauroè avvicinare tutti i soggetti che concorronoalla crescita del sistema regionale del re-stauro, riducendo i gap culturali e cognitivitra il mondo dell’impresa (hi-tech e artigia-nale) e il mondo della ricerca per analizza-re elementi di criticità e di foresight di si-stema. Il progetto mira inoltre a contribui-re alla crescita del comparto attraversostrumenti, come il Repertorio dei Restau-ratori Toscani e il sito web www.toscanare-stauro.it, che valorizzino e promuovano, sumercati nazionali ed esteri selezionati, unsettore molto importante dell’imprendito-ria toscana.

Toscana RestauroVia Sandro Botticeli 9/r50100 Firenze, Italia

Telefono +39 055 570627Fax +39 055 572093

[email protected]

Referente: Elisa Guidi

ART-TEST DI LUCIANO MARRAS & C. SAS

Stand 54S

La società Art-Test nasce in Toscana nel2006 e fornisce servizi e tecnologie innova-tive, strumenti e software, specifici per ilsettore dei Beni Culturali. Forte della pre-gressa esperienza dei soci fondatori, la so-cietà si è specializzata inizialmente nelladiagnostica ottica ad immagine su superfi-ci dipinte, ma i potenziali campi di appli-cazione si sono rivelati numerosi, grazie al-le caratteristiche di non invasività delle in-dagini ottiche proposte. L’obiettivo prima-rio è quello di arricchire i servizi offerti infunzione delle esigenze dei clienti, evolverela strumentazione per ottimizzarne le pre-stazioni al fine di soddisfare esigenze sca-turite di volta in volta sul campo e mante-nerne il riconosciuto livello di eccellenza,nonché migliorare costantemente la quali-tà dei risultati ottenuti, aprendosi a speri-mentazioni su materiali e contesti differen-ti. A livello metodologico viene fatto largouso di acquisizioni ed analisi multispettrali(brevettate e premiate dalla Regione Tosca-na), ma Art-Test propone anche indaginichimiche e termografiche, oltre a sinergiecon restauratori qualificati ed accreditatistorici dell’arte.

Art-Test di Luciano Marras & C. SasVia del Martello 1450125 Pisa, ItaliaTelefono +39 055 2286458

[email protected]

Anno di fondazione: 2005Referente: Dott. Luciano Marras

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 83

50026 San Casciano in Val di Pesa, ItaliaTelefono +39 055 8249308

Moresi Restauri E Costruzioni S.r.l.Via San Gervasio, 1150131 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 575764

P.t Color S.r.l.Via Domenico Burchiello, 650124 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 2280579

S.i.cos S.r.l.Via di Novoli, 9150127 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 4221888

S.I.R.E. Societa’ Italiana Restauri EdiliS.r.l.Via Kassel, 17/850126 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 6533055

ARI ASSOCIAZIONE RESTAURATORI D’ITALIA

Area Poster

L’A.R.I., Associazione Restauratori d’Italia ènata a Firenze nel 1985 per tutelare e quali-ficare la professione di Restauratore di BeniCulturali. L’A.R.I. è uno dei membri fondatoridi E.C.C.O. European Confederation of Con-servator Restorer’s Organization, creata nel1991 a Bruxelles, che raccoglie 19 associa-zioni di conservatori restauratori, di diversipaesi europei, e di cui gestisce la presidenzadal 2006. A.R.I. è l’unica Associazione Ita-liana che accoglie esclusivamente restaura-tori di Beni Culturali ai sensi della normativavigente. siano essi professionisti, dipendentipubblici, titolari di imprese, ditte individuali.Dal 2006 l’associazione redige un Elenco diGaranzia dei propri soci che viene inviato aPubbliche Amministrazioni, Enti locali, Mu-sei, ecc. Dal 1993 cura la redazione e l’aggior-namento annuale del Prezziario per i Beni Ar-tistici (pubblicato dalla DEI – Tipografia delGenio Civile). Nel 2009 ha redatto il Tariffa-rio professionale (anch’esso pubblicato dallaDEI – Tipografia del Genio Civile). Entrambi

sono punto di riferimento costante e defini-tivo per ogni lavoro di restauro di beni arti-stici effettuato in Italia. L’A.R.I. ha recente-mente firmato con la CLACS CISL ARTE ilcontratto collettivo nazionale per il lavoroautonomo del restauro.

A.R.I. Associazione Restauratori d’ItaliaVia Barrili 1600152 Roma, ItaliaTelefono +39 06 5810201Fax +39 06 581021

[email protected]

Anno di fondazione: 1985Referente: Presidente Carla Tommasi

ARTEDATA S.R.L.

Stand 41S

Artedata srl è una società di servizi infor-matici e di consulenza nell’ambito dell’ICTper i Beni Culturali. Fondata da esperti delsettore con l’obiettivo di proporre le propriesoluzioni in particolari segmenti del merca-to informatico, caratterizzati da un elevatoknow-how e dall’impiego di tecnologie in-novative e all’avanguardia ha oggi sede ope-rative a Matera e a Firenze. L’esperienza ini-ziale si è arricchita di progressivi contatticon realtà tecnologiche evolute esistenti alivello internazionale. La società è attiva daoltre 6 anni nella formazione ICT per i BeniCulturali. I docenti Artedata hanno svoltodocenze presso importanti Master e corsipost universitari del settore tra cui: il Ma-ster in “Psicologia dell’Arte e dell’Organizza-zione Museale dell’Università La Sapienza;il Master in ICT per i Beni Culturali del-l’Istituto Palazzo Spinelli di Firenze; corsouniversitario in Nuove Tecnologie dei BeniCulturali presso l’Università di Firenze. Ar-tedata è specializzata nell’offerta di serviziICT dedicati ai Beni Culturali e ai Beni Li-brari per archivi, musei e biblioteche. Servi-zi quali: la catalogazione digitale e digitaliz-zazione per manoscritti, periodici, riviste,mappe, secondo gli standard catalografici

82 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 44: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

ASSOCIAZIONE PALAZZO SPINELLI NO PROFIT

Stand 41S

L’Associazione No Profit Palazzo Spinelli na-sce nel 1998 con l’obiettivo di difendere il pa-trimonio culturale mondiale tramite la pro-mozione e la gestione di iniziative finalizzateallo studio, alla conservazione, al restauro ealla valorizzazione dei beni storico - artistici.In particolare, l’Associazione è attualmenteattiva nell’organizzazione, consulting e ge-stione di: corsi riconosciuti di formazione,specializzazione e aggiornamento nel settoredell’arte, del restauro e del management deibeni del patrimonio culturale; ricerche e in-dagini scientifiche; campagne di restauro,scavo archeologico, documentazione e cata-logazione; interventi di restauro e conserva-zione; piani integrati di valorizzazione turi-stica e culturale; progetti per la realizzazionedi attività formative; redazione e stampa dipubblicazioni e studi nel settore realizzazio-ne di conferenze e incontri tematici; azioniformative e di consulenza.

Palazzo Spinelli per l’Arte e il Restauro – as-sociazione no profitBorgo S.Croce 1050122 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 246001Fax +39 055 240172

[email protected]

Anno di fondazione: 1998Referente: Emanuele Amodei

ASSOCIAZIONE PATRUM VINEA ET VIRIDARIUM

Area Poster

La Patrum nasce nel 2006 per volontà di ungruppo di amici intenzionati a salvare il pa-trimonio culturale calabrese, tra cui le col-ture autoctone. Da anni l’Associazione si de-dica alla scoperta, valorizzazione e conser-vazione degli antichi palmenti in pietra, or-ganizzando visite sul territorio e conferenzenelle scuole.

Associazione Patrum Vinea et Viridarium –Associazione no profitContrada S. Pietro87036 Rende (CS), ItaliaTelefono +39 3472621948

[email protected]

Anno di fondazione: 2006Referente: Santo Pascuzzi

ASSOCIAZIONE PRORESTAURO ITALIA PER IL RESTAURO

E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Stand 26S-27S-28S

PRORESTAURO ITALIA, Associazione na-zionale di categoria, raccoglie differenticompetenze nell’ambito del restauro e dellaconservazione del Patrimonio artistico, ar-chitettonico ed archeologico e si configuraoggi la più dinamica e consistente realtà as-sociativa in ambito di restauro e conserva-zione del Patrimonio Culturale in Italia. GliAssociati, operanti in tutti i differenti settoridella “filiera restauro”, quali produzione dimateriali, tecnologie e attrezzature speciali-stiche, servizi di diagnostica, progettazioneed esecuzione di interventi, garantiscono unaspetto multidisciplinare, distinguendosiper alta specializzazione tecnica nel settore,vasta esperienza ed importanti referenze.Obiettivo primario dell’Associazione è soste-nere e contribuire alla crescita della culturadel restauro italiana ed alla sua esportazio-ne e divulgazione nel mondo. Consapevoleche l’esperienza italiana acquisita in questosettore viene ormai sempre più diffusamen-te ritenuta all’avanguardia, PRORESTAUROITALIA si adopera affinché essa venga aconfigurarsi quale vera e propria “risorsa”da esportare. Si prefigge altresì di adoperar-si per favorire il progresso, lo sviluppo e lacrescita delle capacità culturali, tecniche edeconomiche degli Associati. Tali fini vengo-no perseguiti attraverso azioni a caratteredidattico/divulgativo anche a forte connota-zione specialistica, la realizzazione di studie ricerche, di progetti ed interventi pilota alivello nazionale ed internazionale, espres-

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 85

ASSOCIAZIONE CITTA E SITI ITALIANI PATRIMONIO

MONDIALE UNESCO

Stand 20S

L’Associazione Città e Siti Italiani PatrimonioMondiale UNESCO, promossa dalla città diVicenza nel 1995, si è costituita il 15 ottobre1997. I principali obiettivi statuari sono i se-guenti: organizzazione di iniziative per la tu-tela del patrimonio culturale e naturale di-chiarato Patrimonio dell’Umanità; realizza-zione di progetti e proposte comuni da pre-sentare alle Amministrazioni pubbliche ita-liane e alle Istituzioni internazionali; elabo-razione di politiche di scambio di esperienzein relazione ai problemi presentati e alle so-luzioni adottate dalle varie Comunità; pro-mozione in collaborazione con le Universitàe gli Istituti di Ricerca pubblici e privati, diiniziative finalizzate alla formazione profes-sionale del personale delle pubbliche ammi-nistrazioni e non, impiegato nella gestionedel patrimonio culturale delle città d’arte;programmazione di una politica turistica e didiffusione dell’immagine che corrispondaagli interessi della Comunità in cui si trovanoi beni Patrimonio.

Associazione Città e Siti Italiani PatrimonioMondiale UNESCOPresidenza presso il Comune di Assisi –Piazza del Comune – 06081 Assisi (PG),ItaliaSegretariato Permanente presso il Comunedi Ferrara – Via Boccalone 19 44100 Ferrara, ItaliaTelefono Presidenza +39 075 8138676 / Se-gretariato +39 0532 419969/902Fax Presidenza +39 075 8138671 / Segreta-riato +39 0532 419909

www.sitiunesco.it

[email protected]

Anno di fondazione: 1977Referenti: Presidente Claudio Ricci - Sinda-co di Assisi, Segretario dell’Associazione -Arianna Zanelli

ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE

SEZIONE TOSCANA

Stand 23S

È un sodalizio nato nel 1977, senza fini dilucro, per iniziativa di un gruppo di priva-ti, dotati di grande entusiasmo. Questi,proprietari di edifici vincolati per interesseartistico e storico, consapevoli sia dell’im-menso valore che tali testimonianze delpassato rappresentano per la nostra storia,sia dell’onere che una solerte cura ed atten-ta manutenzione di tali immobili compor-ta, hanno dato vita ad un organismo che lirappresenti. Si tratta di cose d’arte, di bel-lezze naturali, di beni ambientali – più lar-gamente oggi li chiamiamo beni culturali:edifici costruiti per funzione residenziale osuccessivamente adibiti a residenza – ecioè case e palazzi, ville, torri e castelli,parchi e giardini e perfino casolari. Monu-menti unici la cui salvaguardia costituisceelemento di interesse collettivo. Attual-mente va diffondendosi la nozione che ilbene culturale costituisce risorsa economi-ca di interesse generale e, quindi, deve es-sere gestita. Esiste un organismo europeo,la Union of European Historic Houses As-sociations, che raggruppa tutte le Associa-zioni consimilari europee. L’AssociazioneItaliana riunisce, con i suoi circa 4.500iscritti, i proprietari di molte “meraviglie”e sviluppa una intensa attività sia in favoredella conservazione che rispetto a manife-stazioni di cultura.

Associazione Dimore Storiche Italiane – Se-zione ToscanaBorgo Santi Apostoli 1750123 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 212452Fax +39 055 212452

[email protected]

Anno di fondazione: 1977Referente: Niccolò Rosselli del Turco – Pre-sidente della Sezione Toscana

84 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 45: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

sione delle potenzialità della cultura italianain materia.

Associazione Prorestauro Italia per il Re-stauro e la Conservazione dei Beni CulturaliVia Pastrengo 2210128 Torino, ItaliaTelefono +39 011 19713713Fax +39 011 19714093

[email protected]

Anno di fondazione: 2007Referente: Arch. Carla Alessandra (Vice Pre-sidente Associazione Prorestauro Italia),Arch. Veronica Comba

AUREA SERVIZI SAS DI MELE MASSIMO & C.

Stand 13S

Studio tecnico industriale: rilievi laser per ilsettore architettonico e dei beni culturali,reverse-engineering, collaudo di forma e di-mensionale, progettazione meccanica, grafi-ca, web-design, consulenza tecnica ed orga-nizzativa.

Aurea Servizi Sas di Mele Massimo & C.Via Montespino 347347836 Mondaino (RN), ItaliaTelefono +39 329 3232365Fax +39 178 2707997

[email protected]

Anno di fondazione: 2006Referente: Massimo Mele

AYUNTAMIENTO DE VALLADOLID

Area Poster

In the present context of globalisation of theeconomy and of exchanges, the internatio-nal positioning of a city is a veritable chal-lenge. International, bilateral or multilateralactions have different objectives. On the onehand they serve to facilitate the exchanges

and projects which enrich the daily manage-ment of Valladolid and on the other handthey contribute to the debate in favour ofthe process of European construction. Since1971, the United Nations has agreed to fo-ment the twinning of cities which has beenconceived of as a mechanism of cooperationTwinning and collaboration are extremelyuseful tools. They are instruments of mutuallearning and not only at a European level.They teach us that many urban problemsare common to any city in the world and soit is very useful to find out about and ex-change ideas on other management styles.In this way, the cities participate in interna-tional relations by promoting dialogue andharmonious development by means of coo-peration and communication between thelocal entities of different countries.The Spanish city of Valladolid (32,000 popu-lation), capital of the Castilla y León Regionis presently twinned with Morelia (Mexico),Lille (France), Orlando (USA), Florence (Ita-ly) and Lecce (Italy). These agreements are ofincalculable value, because not only are localleaders in contact but also entire communi-ties. On January 24th 2007, the cities of Val-ladolid and Florence expressed a desire to ti-ghten the bond of friendship between themand to get to know each other better. Withthis intention in mind, both cities expressedtheir desire to increase relations within a fra-mework of cooperation which will developthe areas of urban planning, the environ-ment, social welfare, education, culture, lan-guage, economic development and coopera-tion in business, food and wine, sport, com-mercial exchange, tourism and anything elseof mutual interest. There are many reasonswhy these two cities should combine forces.Apart from certain common socio-politicalcharacteristics, it is under the monarchy ofthe House of Austria when Valladolid andFlorence tighten their bonds of friendship.The city of the Medici kept up an excellentrelationship with some of the Spanish mo-narchs. For example, it was Charles V whoreinstated the Florentine Duchy to the Medi-ci in 1530. A consequence of these good rela-tions was that in 1535, Cosme I of Medici,Great Duke of Florence, married a youngSpanish Lady, Dña. Leonor Álvarez de Toledo

86 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

y Pimentel-Osorio. Two monarchs who werevery closely linked to Valladolid, Philip II andPhilip III, were also important in the historyof the Florentine Duchy. In fact, the Conventof the Decalzas Reales in Valladolid still hasin its possession a valuable picture collectionby Florentine artists, donated by Dña. Mar-garita de Austria, wife of Philip III and whichwas originally sent to her from Florence byCosme II of Medici. The restauration projectrelated to this collection, implemented by theFundación Patrimonio Histórico de Castilla yLeón, is showcased at the Valladolid panelexhibited at the present Salone dell’Arte e delRestauro di Firenze as a fundamental ele-ment which brings the art and history of Val-ladolid and Florence together in a very spe-cial way. Worth mentioning is also the invita-tion Valladolid accepted to participate lastNovember 2008 in a “flavour twinning” atOrsanmichele in the inauguration ofWine&FashionFlorence, thus bringing thewines and gastronomy of our province to theFlorentine public. But -let us say- this is justbut another example of the many instancesand strong potential of cultural, social, busi-ness, institutional cooperation and exchangewhich Valladolid and of Florence must striveto make the most of.Ayuntamiento de ValladolidPlaza Mayor 147002 Valladolid, SpainTelefono +34 983 426203Fax +34 983 426129

[email protected]

BALDASSIN RESTAURO E ANTICHITA

Area Poster

La ditta “Baldassin, Restauro e Antichità”, diAlessandro Baldassin, esegue restauri di ar-redi lignei e opere dorate e policrome su tut-to il territorio ligure. Formatosi presso l’Isti-tuto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli,Firenze, si è specializzato nel restauro di mo-bili intarsiati e intagliati, cornici in foglia oroe sculture dipinte, e svolge la sua attività an-che per conto della Diocesi di Ventimiglia.

Baldassin, Restauro e AntichitàVia N. Sauro 918038 Sanremo (Imperia), ItaliaTelefono +39 347 2348634

[email protected]

Referente: Alessandro Baldassin

BARTOLOZZI E MAIOLI

Area Poster

La Bottega d’arte Bartolozzi e Maioli, nascenel 1938, dall’incontro di Fiorenzo Bartoloz-zi, fiorentino e Giuseppe Maioli ravennate.Da quest’amicizia, nasce un intesa artisticae un amicizia importante che li vedrà uniti,protagonisti di incarichi di grande respon-sabilità e di viaggi intorno al mondo. Dal1940 al 1944 la Ditta cessa temporaneamen-te l’attività per il richiamo al fronte dei duecolleghi, ma al loro ritorno, dopo essersi su-bito imposti come artisti nella scultura li-gnea e nel restauro, in Italia e all’Estero,verranno scelti per un compito importantis-simo che li impegnerà per 12 anni: il rispri-stino all’abbazia di Montecassino del Coro edella Sacrestia. Durante questo lungo perio-do si creerà spontaneamente una scuola diapprendistato artistico, diretta dai dueamiciscultori disegnatori, tuttora funzionante at-traverso stages italiani e della comunità eu-ropea. Nel frattempo la Ditta diventerà unimportante incontro culturale dove si susse-guiranno senza tregua molti personaggi dispicco del mondo dell’arte, non esclusi quel-li riguardanti il cinema, teatro, esponentipolitici, scrittori, etc. Nel giro di poco tem-po la Ditta Bartolozzi e Maioli è conosciutain tutto il mondo ed i suoi quasi 70 anni diattività le hanno permesso anche di entrarein contatto e realizzare progetti in ambientiche vanno dalla sobrietà del Quirinale a Ro-ma, alla spiritualita di chiese come la Catte-drale di Sassari, ai sontuosi sfarzi dei Palaz-zi degli Emirati Arabi. Inoltre, contempora-neamente, Fiorenzo Bartolozzi e GiuseppeMaioli, hanno raccolto fin dai primi annidella loro attività molti esemplari di repertilignei recuperati dallo smantellamento di

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 87

Page 46: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

varie chiese del centro Italia, durante la ri-forma liturgica. I reperti, pur incompleti, ri-salgono tutti quanti al 18° secolo. Tale colle-zione, serve anche adesso, oltre il restaurostrutturale, quando si deve rifare bene lo sti-le, evitando così errori di esecuzione.Oggi, la Bottega d’Arte Bartolozzi e Maioli èguidata dalla figlia di Fiorenzo Bartolozzi,Fiorenza e si può configurare come la tipicacontinuazione delle botteghe rinascimentalifiorentine, ultimo lavoro importante esegui-to: il ripristino a Mosca delle due sale delCremlino, nominate S.Andrea e S. Alessan-dro, quelle dell’ultimo Zar Romanov.

Bartolozzi e MaioliVia dei Vellutini,550125 Firenze, ItaliaTel +39 055 281723 Fax +39 055 217870

[email protected]

Anno di fondazione: 1938

Referente: Fiorenza Bartolozzi

BIOCALCE KERAKOLL

Stand 36S-50S

Biocalce, green division del Gruppo Kera-koll e principale produttore europeo di ma-teriali naturali da costruzione per il Restau-ro Storico, rende possibile il recupero con-servativo “naturale” dei beni architettoniciitaliani, nel rispetto delle strutture esistentie dei materiali originari. La linea intera-mente naturale introdotta recentemente sulmercato da Kerakoll, con malte, intonaci epitture di pura calce naturale certificatiWTA, è infatti l’unica approvata come solu-zione idonea per garantire il restauro con-servativo negli edifici storici e monumentalivincolati dalle Soprintendenze per i BeniArchitettonici. Biocalce, marchio nato dallapassione per gli insegnamenti del passato,ritorna alla tradizione italiana con la risco-perta dei materiali più nobili e, attraversouna linea eco-sostenibile dedicata, riporta

alle origini gli elementi rappresentativi delpatrimonio architettonico italiano. Tra gliinterventi più recenti: Altare Maggiore dellaCattedrale di San Lorenzo a Genova, Reggiadi Venaria Reale a Torino, Palazzo Pitti sededella Soprintendenza di Firenze, il cammi-namento di Ronda Palazzo Vecchio (Firen-ze), Mola Vanvitelliana ad Ancona, PalazzoReale a Milano.

Biocalce KerakollVia dell’Artigianato, 9 41049 Sassuolo (MO), ItaliaTelefono +39 0536 816511

[email protected]

BRESCIANI SRL – MATERIALI ED ATTREZZATURE

PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE

Stand 70S-71S-72S

Commercializzazione di materiali ed attrez-zature per il restauro e la conservazione.Progettazione e realizzazione di attrezzatu-re e laboratori per l’analisi e per il restauro.Oltre alla tradizionale gamma di prodottidel nostro vasto assortimento ci siamo ulte-riormente specializzati nei seguenti settori:progettazione e realizzazione di laboratoridi restauro ed analisi “chiavi in mano”; stu-dio di nuovi sistemi ed apparecchiature direstauro e conservazione; sistemi di monito-raggio e controllo del microclima con tra-smissione dati via radio; carte e cartoni daconservazione e sistemi di deacidificazione;realizzazione di contenitori per la conserva-zione di materiali cartacei, membranacei efotografici; sistemi per la disinfestazione agas inerti e tradizionali per materiali orga-nici; apparecchiature Laser per pulitura su-perfici lapidee, legno, dorature, tessuti, me-talli; arredi ed armadi di sicurezza e anti-fiamma per prodotti chimici e sistemi diaspirazione per solventi; tavola a bassa pres-sione a caldo per foderatura dipinti con cel-la di umidificazione; condizionamento ve-trine e accessori museotecnici; materiali eaccessori per il trasporto di opere d’arte. LaBresciani s.r.l, ha implementato un Sistema

88 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 47: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

certificato di Gestione della Qualità confor-me alla Norma UNI EN ISO 9001:2008 peril commercio di materiali ed attrezzatureper il restauro e per la conservazione e perla progettazione e la realizzazione di labora-tori ed attrezzature per l’analisi e per il re-stauro del patrimonio culturale.

Bresciani Srl – Materiali ed attrezzature peril Restauro e la ConservazioneVia Ernesto Breda, 14220126 Milano, ItaliaTelefono +39 02 27002121Fax +39 02 2576184

[email protected]

Anno di fondazione: 1988Referente: Vittorio Bresciani

C.I.A.R.T. SAS – CENTRO ITALIANO

ARTE RESTAURO TECNOLOGICO

Stand 02S

C.I.A.R.T. è specializzata nell’innovazione dimetodologie di restauro e disinfestazione dibeni di pregio, utilizza tecnologie eco-com-patibili e fornisce consulenza e servizi inte-grativi certificati per la soluzione dei proble-mi di attacchi xilofagi presso: musei, soprin-tendenze, curie, chiese, biblioteche, restaura-tori, antiquari e privati. L’abbinamento tec-nologia-bene culturale intende rappresentareuna strategia concreta di recupero del bene,che si pone in sinergia con le tecniche tradi-zionali di restauro. Certificata UNI EN ISO9001:2000 anche per la ricerca, ha ottenutouna serie di brevetti che hanno attirato l’at-tenzione dei massimi organi della Conserva-zione e dei Beni Culturali. L’obiettivo diC.I.A.R.T. è quello di offrire in loco, su tutto ilterritorio nazionale, la rosa completa dellepiù moderne tecnologie ecocompatibili d’in-tervento curativo su manufatti e reperti. Letecnologie con le quali C.I.A.R.T. opera sono:Zero2® - per la disinfestazione Anossica, Mo-sart® - per la disinfestazione a Microonde,Ghibli® - per la disinfestazione Aerotermica,Cryo – tecnologia ad azoto su tessuti e am-

bienti, Laser e Monitoraggio insetti, acusticoe microclimatico.

C.I.A.R.T. sasVia Vittorio 5870031 Andria (BA), ItaliaTelefono +39 0883 591781Fax +39 0883 296660

[email protected]

Anno di fondazione: 2004Referente: Ruggero Inchingolo

C.T.S. SRL

Stand 07S-08S-15S-16S

La CTS opera nel settore dei Beni Culturaliquale azienda leader per la produzione e lafornitura di prodotti, attrezzature ed im-pianti al servizio del Restauro. Dall’iniziodella sua attività, la CTS ha sempre privile-giato l’investimento delle proprie risorsenello sviluppo sia organizzativo che com-merciale, per incontrare e soddisfare leaspettative della clientela. Oltre alla sedecentrale di Altavilla Vicentina (VI) sono sta-te aperte sei filiali nel Territorio Nazionale,coadiuvate da una rete di sette Agenti chepermettono una nostra presenza costante ediretta presso i vari operatori del settore, equattro sedi estere: la CTS France, la CTSEspana, la CTS Romania e l’ultima nataCTS Suisse. Il nostro Ufficio Tecnico-Scien-tifico è diventato un punto di riferimentoper il settore, sia per il servizio gratuito diassistenza e consulenza direttamente nelcantiere-laboratorio di restauro, sia per l’or-ganizzazione di seminari, coadiuvato di vol-ta in volta da professionisti e tecnici specia-lizzati nel tema dell’incontro. Dopo esserestata la prima azienda del settore a conse-guire la certificazione UNI EN ISO 9002(25/10/2001), la C.T.S. ha ottenuto il14/07/2009 la certificazione in conformità alSistema Qualità UNI EN ISO 9001:2008;un’ulteriore attestazione di una politicaaziendale rivolta alla soddisfazione delcliente.

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 91

Page 48: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

CTS srlVia Piave 20/2236077 Altavilla Vicentina (VI), ItaliaTelefono +39 0444 349088Fax +39 0444 349039

http://[email protected]

Anno di fondazione: 1984Referente: Geom. Mauro Danese

CAM CAMPUS ARCHEOLOGICO MUSEALE

Area Poster

La CAM trova all’interno della Necropoli Ma-nicalunga - Timpone nero, nell’area archeolo-gica di Selinunte, (Castelvetrano TP) in unantico baglio ristrutturato dalla FondazioneKepha onlus con il sostegno del POR Sicilia2000/2006. Attraverso il progetto è stato recu-perato un caseggiato rurale d’interesse stori-co-paesaggistico chiamato “Baglio Case Cal-cara”, cuore del progetto e sede delle attività;in una parte degli edifici verrà realizzato unmuseo moderno per approccio espositivo etecnica museografica, in grado di ospitare siacollezioni archeologiche di pregio che repertid’interesse scientifico portati alla luce duran-te le campagne di scavo che saranno attivatenell’area della necropoli annessa al campus,che verrà resa visibile e fruibile attraverso unpercorso archeologico; in una sezione degliedifici sono stati attrezzati laboratori archeo-logici e di restauro con strumentazioni e ma-teriali forniti dalla CTS; in altri ambienti so-no stati realizzati laboratori didattico/forma-tivi, ed informatici.

CAM Campus Archeologico MusealeSelinunte, Castelvetrano (TP), Italia

www.camselinunte.com

CARAVAGGIO FOUNDATION

Stand 22S

Studio, discussione, ricerca e diffusione diinformazioni e idee su Michelangelo Merisi

di Caravaggio, il suo tempo, il suo stile e isuoi seguaci; il Caravaggio che ancora stupi-sce, scandalizza, ispira e insegna all’uomodel ventunesimo secolo. La Fondazione Ca-ravaggio organizza, gestisce e incoraggial’organizzazione di esposizioni ed altre atti-vita sull’arte in generale e di studio tecnico-scientifico, anche con l’aiuto delle tecnolo-gie emergenti sull’artista, sull’uomo e sul-l’icona che è diventato.

Caravaggio Foundation85 St John StreetValletta, MaltaTelefono + 356 79568266Fax + 356 25990640

[email protected]

Anno di fondazione: 2004

Referente: Dott.ssa Roberta La Pucci (SACI,Firenze)

CENTRICA SRL

Stand 35S

Centrica opera nelle aree del digital imaging,del web&multimedia e dell’interactive signa-ge, proponendo prodotti e servizi per azien-de, istituzioni culturali e Pubblica Ammini-strazione. L’attenzione alle esigenze del mer-cato e alla qualità del prodotto, unite al forteknow-how tecnologico, rendono Centrica ingrado di rispondere alle richieste di unaclientela nazionale e internazionale. Centricapunta da sempre sull’innovazione, grazie al-l’attività di ricerca e sviluppo realizzata inter-namente e con centri di ricerca di rilievo.I prodotti: XLimage® è un software checonsente di visualizzare su Internet immagi-ni ad alta risoluzione in modo rapido e inte-rattivo, con la garanzia di un’alta fedeltàcromatica e la tutela del copyright. XLpho-to® è una piattaforma web-based per la ge-stione di collezioni di immagini digitali edei relativi diritti, consente la visualizzazio-ne multi-risoluzione, la distribuzione on-de-mand, la gestione dei prezzi e la commer-

92 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 49: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

cializzazione. ArsTouch® è l’installazione didigital signage interattivo per fornire unanuova esperienza visiva. Consente di pre-sentare al meglio opere d’arte, paesaggi,prodotti, dando la possibilità di toccare conmano la qualità e ogni dettaglio di interesse.

Centrica SrlVia dei Benci 250122 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 2466802Fax +39 055 2009785

[email protected]

Anno di fondazione: 1999Referente: Ing. Marco Cappellini

CENTRO DI

Stand 04E

Il Centro Di (Centro di Documentazione In-ternazionale sulle Arti) è stato fondato nel1968 da Ferruccio e Alessandra Marchi conil duplice intento di produrre e distribuirein Italia e all’estero pubblicazioni attinentialle arti visive: arte, architettura, archeolo-gia, grafica, fotografia, spettacolo, cataloghidi mostre. Alla scomparsa di Ferruccio Mar-chi, avvenuta nel 1981, sono subentrate nel-la gestione del Centro Di sua moglie Ales-sandra Marchi Pandolfini e, dagli anni ’90,la figlia Ginevra.La casa editrice è specializzata nella pubbli-cazione di libri e riviste nel campo della sto-ria dell’arte, architettura, restauro, archeo-logia, arti decorative. Tra le pubblicazionipiù prestigiose il Catalogo generale degli Uf-fizi, 1980, quello della Galleria Palatina diPalazzo Pitti, 2003, le riviste Prospettiva,pubblicata in collaborazione con le Univer-sità di Siena e di Napoli, OPD Restauro, chepubblica i resoconti dell’attività dell’Opificiodelle Pietre Dure di Firenze, DecArt, dedica-ta alle arti decorative e la nuovissima Medi-cea, specializzata negli studi interdisciplina-ri sulla famiglia Medici. Importanti i catalo-ghi ragionati: Mattia Preti, Bartolomeo Ve-neto, Andrea Delitio, Filippo Napoletano.

Centro Di - Lungarno Serristori 3550125 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 2342666Fax +39 055 2342667

[email protected]

Anno di fondazione: 1967Referente: Silvia Cangiali

CENTRO EUROPEO DEL RESTAURO

Stand 61S-62S-63S

Centro Europeo del Restauro è il dipartimentodi eccellenza della Scuola Edile di Firenze chesi indirizza alla formazione e alla ricerca nel set-tore del restauro dei beni architettonici, artisticie del paesaggio. L’ampia offerta formativa ri-guarda il Restauro dell’architettura: strutture li-gnee, materiali lapidei, ceramica, stucchi e de-corazioni, giardini storici. Il Restauro del legno:arredi lignei, sculture policrome, doratura, in-taglio, intarsio. La Doratura e la Decorazione.Il Restauro degli affreschi. Il Restauro dei di-pinti. Gli allievi imparano a restaurare vereopere d’arte affidate al CER grazie alle conven-zioni stipulate con la Soprintendenza al PoloMuseale Fiorentino, l’Amministrazione Provin-ciale di Firenze e il Comune di Certaldo pressoi laboratori situati nelle Ville Medicea della Pe-traia, nella Villa Reale di Castello, nel ParcoMediceo di Pratolino, nel Giardino di Boboli enella Villa di Canonica a Certaldo. Orienta-mento di fondo di tutti i corsi di restauro è col-legare in maniera organica la ricerca scientificasull’analisi del degrado con la didattica e la for-mazione applicata al restauro di strutture emanufatti. Il CER è socio fondatore dell’Univer-sité Européenne des Métiers et des Arts(UniEMA) unitamente a: Compagnons du Tourde France di Limoges, Institut Gaudì de la Con-strucciò di Barcellona, Università di Limoges,Università di Firenze - Dipartimento di Re-stauro e Conservazione e Scuola Superiore diDisegno ELISAVA di Barcellona.

Centro Europeo del RestauroSegreteria: Via Lorenzo il Magnifico 8 50129 Firenze, Italia

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 95

Page 50: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

soluzioni informatiche e multimediali avanza-te; per la formazione e la consulenza.

Centro di Studi Informatici per l’Arte – CeSIATelefono + 39 328 6199265Fax +39 0835 337437

[email protected]

CINELLI LIDIA RESTAURO DI PITTURE MURALI

Area Poster

Restauratrice diplomata OPD nel 1982, Li-dia Cinelli opera da anni nel restauro delledecorazioni architettoniche.Via di Faltognano 10950059 Vinci, Firenze, ItaliaTelefono + 39 339 7414654

[email protected]

C.I.T.E COOPERATIVA IMPIANTI

TECNOLOGICI ED EDILIZIA SCARL

Stand 39S-40S

L’impresa è specializzata nei seguenti setto-ri: EDILIZIA - restauro e recupero conserva-tivo e costruzioni civili e industriali. IM-PIANTISTICA - impianti di condizionamen-to civili, industriali e ospedalieri; impiantidi riscaldamento civili, industriali, ospeda-lieri; impianti elettrici civili, industriali eospedalieri; impianti speciali civili, indu-striali e ospedalieri; impianti antincendio ci-vili, industriali ed ospedalieri; impianti idri-co-sanitari civili, industriali ed ospedalieri;impianti gas civili, aziendali e ospedalieri.

C.I.T.E. – Cooperativa Impianti Tecnologicied Edilizia ScarlVia Divisione Siena 7380124 Napoli, ItaliaTelefono +39 081 7622800Fax +39 081 5709454

[email protected], [email protected]

Anno di fondazione: 1979Referente: P.I. Massimiliano Condemi

CMSA SOCIETA COOPERATIVA MURATORI

STERRATORI ED AFFINI

Stand 59S

La CMSA – società cooperativa, fondata a Mon-tecatini Terme nel 1944, oggi affronta il mercatodelle costruzioni con tutto il patrimonio di espe-rienza e capacità acquisito negli anni. Negli ul-timi anni CMSA si è andata affermando fra leprimarie imprese nazionali sia per la qualità equantità del lavoro realizzato che per il livelli diattestazione certificati dall’iscrizione di qualifi-cazione per l’esecuzione di lavori pubblici aben 9 categorie di opere generali e 11 per operespecialistiche. Nel corso dell’ultima revisioneSOA (2009) CMSA ha ottenuto la classifica illi-mitata nella categoria restauro OG2. Già dasolo questo dato attesta lo scviluppo dell’im-presa nel settore del restauro ponendola nel ri-stretto gruppo delle principali aziende nazio-nali. Si elencano di seguito alcune opere direstauro in corso di realizzazione e/realizzate:Palazzo dell’Arengario, Milano; Complesso Mu-seale degli Uffizi, Firenze; Santa Maria dellaScala, Siena; Palazzo Gonzaga, Guastella (RE);“Il Fuligno”, Firenze; Palazzo Venera, Pisa; edi-fici universitari di Via Lura e Via Capponi, Fi-renze; Complesso Pie Disposizioni, Siena; la“Goldonetta”, Livorno; Museo Civico, Bolzano.

CMSA Società Cooperativa Muratori Sterra-tori ed AffiniVia L. Ariosto, 351016 Montecatini Terme (PT), ItaliaTelefono +39 0572 9161Fax +39 0572 771791

[email protected]

Anno di fondazione: 1944Referente: Rag. Adolfo Braccini

CNA FIRENZE

CNA TOSCANA

Stand 38S

Associazione di categoriaCNA – Confederazione Nazionale Artigiana-to e Piccole Imprese

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 97

Laboratori: Villa Medicea della Petraia, Viadella Petraia 40Castello, Firenze, ItaliaTelefono +39 055 4625035Fax +39 055 4628944

[email protected]

Anno di fondazione: 1962Referente: Pres. Dott. Marzio Cacciamani

CENTRO LUSO ITALIANO DE CONSERVACAO E RESTAURO

Area Poster

Il Centro Luso Italiano di Conservazione eRestauro, in associazione con la Camera diCommercio Italiana per il Portogallo, ha co-me missione lo sviluppo delle attività di con-servazione, gestione, valorizzazione e divul-gazione del Patrimonio Storico e Artistico,articolandosi con entità ai livelli locali, regio-nali, nazionali e internazionali, in consonan-za con i principi etici e deontologici naziona-li e internazionali. Le principali attività si svi-luppano in tre settori: Corsi di Formazionenel restauro di dipinti, legno, ceramica, pie-tra, carta (300 diplomati); Lavori di Conser-vazione e Restauro (circa 400 interventi);Progetti di Valorizzazione del Patrimonio(sensibilizzazione di bambini e giovani per laconservazione del Patrimonio, Rotta del Ro-manico della Valle del Sousa).

Centro Luso Italiano de Conservação e RestauroAvenida 5 de Outubro, 95 – 6º1050-050 Lisbona, PortogalloTelefono + 351 21 7950263Fax +351 21 7931984

[email protected]

CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE

DELLA CULTURA ARMENA

Area Poster

L’attività del CSDCA è volta a promuovere e a fa-vorire ricerche, studi e progetti finalizzati alla

salvaguardia e alla valorizzazione di tutti gliaspetti della cultura armena, con particolareattenzione per l’architettura. Gli obiettivi ven-gono perseguiti tramite la promozione e la rea-lizzazione di studi scientifici, ricerche a livellouniversitario, progetti, attività di consulenza,organizzazione di corsi, seminari, convegni,congressi, conferimento di borse di studio, diperfezionamento e di ricerca scientifica. Il Cen-tro inoltre si propone di coltivare stretti rapporticon studiosi e ricercatori, nonché con Enti, Isti-tuzioni e Comunità armene e internazionali,operanti nello stesso campo, ponendosi qualeelemento catalizzatore di diverse competenzeutili alla progettazione di strumenti innovativiper lo sviluppo della cultura armena. A partiredal 1995 l’attività dell’Associazione si articola intre distinte sezioni: Architettura e Restauro,Musica, Iniziative Culturali.

Centro Studi e Documentazione della Cultu-ra ArmenaVia Cherubini, 620145 Milano, ItaliaTelefono +39 02 36535283Fax +39 02 36535283

[email protected]

CESIA – CENTRO DI STUDI INFORMATICI PER L’ARTE

Stand 41S

Il Centro di Studi Informatici per l’Arte – Ce-SIA è un’Associazione Culturale senza fine dilucro che promuove la ricerca, la valorizzazio-ne e la conservazione dei Beni Culturali attra-verso metodologie di tipo informatico e multi-mediale; la diffusione e progettazione artisticaattraverso le nuove forme di comunicazionedigitale. Realizza progetti, studi ed eventi cul-turali, spesso in partnership con importantirealtà pubbliche e private, tenendo in viva at-tenzione le opportunità di ricerca e di analisiche le nuove tecnologie possono determinare.Grazie proprio ad una crescente rete di colla-borazioni con diverse società di formazione,di multimedia e altre associazioni culturali, ilCeSIA offre anche servizi specifici per la pro-mozione di eventi culturali; realizzazione di

96 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 51: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

gionali, 12 Federazioni di categoria, 74gruppi di mestiere. Confartigianato si pro-pone alle imprese come un partner per farnascere, competere e crescere le impresenel mercato in continua evoluzione del 3millennio. Tra le attività svolte: relazionicon Comuni, Provincie, Regioni, Governonazionale, controparti sindacali e corpi le-gislativi; consulenza legale, assicurativa,ambientale e per la sicurezza sul lavoro;patronato (pratiche per pensioni, materni-tà, infortuni); formazione; credito; conven-zioni; assistenza fiscale; organizzazionemostre; informazione di settore.

Confartigianato Imprese FirenzeVia Empoli 27/29 – Piazza della Stazione 250142 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 732691Fax +39 055 7327146

[email protected]

Anno di fondazione: 1949Referente: Guerrini Alessandra

Confartigianato Imprese ToscanaVia Giovanni del Pian dei Carpini 98/10650127 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 415384Fax +39 055 4361317

www.confartigianato.toscana.itsegreteria@confartigianato.toscana.it

Referente: Laura Simoncini

CONSORZIO PONTEGGI SRL

Stand 12S

Studio, progettazione esecutiva, montaggioe noleggio di ponteggi prefabbricati. Dispo-niamo di ponteggi tradizionali, a telai emulti direzionali ad alta portata. Siamo spe-cializzati nella realizzazione di strutture alservizio del restauro monumentale. Abbia-mo un ufficio tecnico interno in grado dielaborare e realizzare autonomamente pro-getti CAD, Piani di Sicurezza, esame e valu-

tazione dei rischi e quanto altro prescrittodalla normativa. Tutti i nostri montatori so-no dotati degli attestati per il montaggio, lasicurezza ed il Primo Soccorso, anche inambiente con particolari condizioni di ri-schio (corsi BOSIEC).

Consorzio Ponteggi srlVia Frullo 1/240057 Granarolo dell’Emilia (BO), ItaliaTelefono +39 051 768017

Fax +39 051 6058625

[email protected]

Anno di fondazione: 2002Referente: Daniele Brighetti

CONTEMPORANEA PROGETTI SRL

Stand 67S

Fondata a Firenze da Eugenio Martera ePatrizia Pietrogrande, ContemporaneaProgetti è una società specializzata nellaprogettazione e realizzazione di mostretemporanee, allestimenti museali e servizialla cultura. Può vantare un’esperienza dioltre venti anni e la realizzazione di centi-naia di mostre e attività in Italia e nel mon-do, in collaborazione con importanti realtàmuseali ed Istituzioni. Ideazione, progetta-zione, sviluppo e realizzazione sono le fasiche creano un evento, i processi di lavora-zione che danno forma alle idee e con lequali quotidianamente si confronta il teamdi Contemporanea Progetti: architetti, sto-rici dell’arte, museologi, archeologici, gra-fici ed esperti di comunicazione, che con-dividono le proprie esperienze professiona-li al fine comune di realizzare eventi capacidi generare esperienze, ricordi, che vannooltre la loro stessa temporalità. Grazie allaversatilità e all’esperienza dei suoi profes-sionisti, Contemporanea Progetti ha svi-luppato il proprio know how orientandoloanche verso il settore dei nuovi servizi allacultura, con l’obiettivo di fornire a Musei eIstituzioni un ventaglio completo di attivi-tà, allo scopo di valorizzare e promuovere

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 99

Via Alamanni 3150123 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 265141 / +39 055 212121Fax +39 055 2382024

[email protected]

Anno di fondazione: 1945Referente: Lorenzo Mori

CNA TOSCANA Sede Via Alamanni 23, 50123 Firenze - Italy Tel. +39 055 212121 - Fax +39 055 283888

[email protected]

Referente: Walter Ferracci

COMUNE DI CALTAVUTURO

Area Poster

Uno degli gli immobili di prestigio di Cal-tavuturo è il Convento dei Frati riformatidi Santa Maria di Gesù. Fondato nel 1628,una struttura originariamente composta da17 celle con refettorio, cucina, dispensa, le-gnaia, stalla, la scotula (stanza del fuoco),biblioteca ed infermeria. Il Convento venneabitato dai frati francescani fino al mo-mento della confisca dei beni ecclesiasticiattuata negli anni seguenti all’unità d’Italia(1866), successivamente venne adibito acaserma, poi a casa municipale ed infine –sorte comune a molti edifici indemaniati aseguito delle confische – ad edificio scola-stico. Dopo circa un ventennio di totale ab-bandono, un forte intervento di recuperodella parte nord-ovest dell’edificio lo hatrasformato parzialmente in sede musealeuna adeguata sistemazione dei rinveni-menti archeologici di Monte Riparato, diPagliuzza e delle varie campagne di scavirealizzate nel territorio. Dal 2006, graziead una convenzione con Palazzo Spinelli, ilconvento ospitra alcuni laboratori di re-stauro legni e di restauro archeologico chesono a disposizione di tutti i comuni delleMadonie.

Comune di CaltavuturoVia Giovanni Falcone 4190022 Caltavuturo (PA), ItaliaTelefono +39 0921 547311Fax +39 0921 541585

www.comune.caltavuturo.pa.it/[email protected]

COMUNE DI INCISA IN VAL D’ARNO

Area Poster

Il territorio di Incisa in Val d’Arno è ricco diluoghi d’arte, risalenti all’epoca medioevale,legati ai luoghi di culto. Alcuni di essi sono in-seriti nel circuito turistico dell’arte sacra. IlComune ha avviato con la Soprintendenzauna notevole campagna per la conservazionee il restauro di molti monumenti e chiese delterritorio, tra cui la Casa del Petrarca e il Con-vento dei Santi Cosma e Damiano al Vivaio.

Comune di Incisa in Val d’ArnoPiazza del Municipio 550064 Incisa in Val d’Arno (FI), ItaliaTelefono +39 055 833341Fax +39 055 8336669

www. [email protected]

CONFARTIGIANATO IMPRESE FIRENZE

CONFARTIGIANATO IMPRESE TOSCANA

Stand 37S

Confartigianato è un’organizzazione auto-noma, fondata sul principio della liberaadesione, aperta a tutte le componenti geo-grafiche, settoriali e culturali dell’impren-ditoria artigiana e delle PMI che in essatrovano informazione, rappresentanza de-gli interessi generali, rapporto con le con-troparti negoziali e con le Istituzioni. Èl’associazione di categoria che a livello na-zionale raccoglie, tutela e rappresenta piùdi 521.000 imprese e imprenditori apparte-nenti a 870 settori di attività, che nellaConfederazione sono organizzati in 120 as-sociazioni territoriali, 20 Federazioni re-

98 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 52: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

Quattromiglia di Rende (CS)Telefono +39 0984 492017

[email protected]

Referente: Giuseppe Chidichimo

DIGI.ART

Area Poster

La Digi.Art, fondata da Rosanna Pesce, è unlaboratorio che fornisce servizi digitali perla salvaguardia di opere d’arte (manoscrit-ti,dipinti, beni architettonici, fotografie,giornali, papiri, opere lapidee, bronzi, mo-nete, ecc.) attraverso l’utilizzo della tecnolo-gia informatica. La Digi.Art è specializzatanel restauro virtuale le cui applicazioni fa-voriscono una migliore fruizione di opereinaccessibili per il precario stato di conser-vazione nonché consultazioni specifiche,quali quelle sui beni cartacei, pergamenaceie papiracei, salvaguardandone gli originali.Applicazioni particolari del restauro virtua-le sono utilizzate per la promozione turisti-ca dei beni culturali in portali web, oppurecon dvd multimediali, mostre virtuali, tourtridimensionali e ricostruzioni digitali discavi archeologici.

Digi.Art Via del Torrione 36 89125 Reggio Calabria (RC), Italia Telefono/Fax +39 0965 898219 – 813805

[email protected]

Referente: Rosanna Pesce

DITTA PIZZI FRANCO

Stand 13S

Oltre 30 anni di esperienza acquisita nellaprogettazione e nella produzione di stru-menti e sistemi per il monitoraggio delle di-ghe e di grandi opere civili, ci permettonooggi di mettere a disposizione di Professio-

nisti, Imprese Edili, Amministrazioni locali,Enti pubblici, Scuole e Facoltà universita-rie, una serie di strumenti semplici e funzio-nali appositamente studiati per ottenere mi-surazioni coerenti e precise dei parametrifondamentali nel controllo della sicurezzadelle strutture, applicabili anche sui piccoliedifici sia di importanza storico-artisticache civile.

Ditta Pizzi FrancoVia di Ripoli 207/E50126 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 6810722Fax +39 055 6810722

[email protected]

Anno di fondazione: 1982Referente: Ing. Franco Pizzi

ECODRY ITALIA SRL

Stand 53S

Il sistema Safe-M Elettro-Cibernetico dellaEcodry elimina l’umidità muraria da risalitacapillare attraverso una tecnologia non inva-siva e reversibile, con impulsi IR a risonanzamagnetica, onde elettromagnetiche. La deu-midificazione che ne deriva avviene attraver-so la naturale ricaduta dell’acqua presentenelle pareti. L’acqua in caduta trascinerà consé cristalli salini riducendo la possibilità discioglimento e non avrà il tempo di interagi-re chimicamente con quelli presenti nei ma-teriali da costruzione. Tali impulsi vanno alavorare in profondità, togliendo stabilità an-che ai legami dativi, interferendo sulla natu-rale polarità della molecola dell’acqua. Diconseguenza anche tutti i fenomeni a livellodi forze molecolari e di caratteristiche elettri-che ne risentiranno in modo straordinario.Tutti i dispositivi Ecodry non necessitano dialcuna assistenza, hanno un consumo di 5watt e offrono una garanzia ventennale.

ECODRY Italia srlVia S.M. Maddalena 2721100 Varese, Italia

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 101

il patrimonio storico, artistico e culturaledel nostro paese.

Contemporanea Progetti srlVia di Ricorboli 5/r50126 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 6802474Fax +39 055 6580200

[email protected]

Anno di fondazione: 1999Referente: Arch. Eugenio Martera

DAMBRA RESTAURI DI GABRIELLA FORCUCCI

Stand 64S-65S-66S

Il laboratorio DAMBRA opera dal 1980 nelrestauro delle pitture su tela, tavola e muro,delle sculture policrome e delle cornici poli-crome e dorate, svolgendo la sua attività peristituzioni pubbliche, antiquari e collezionistiprivati, occupandosi sia di dipinti antichi checontemporanei. Si effettuano lavori di: con-solidamento degli strati pittorici e dei sup-porti tessili, con materiali tradizionali e conresine sintetiche, con operazioni di minimointervento o rintelature a seconda della tipo-logia della tecnica costruttiva e del tipo di de-grado; disinfestazione da insetti xilofagi econsolidamento del supporto ligneo anchecon ricostruzione di parti scultoree mancan-ti; pulitura delle superfici policrome e doratecon solventi liquidi in sospensione seleziona-ti in base a specifici test di solubilità, suppor-tata da mirate analisi e indagini; stuccature eintegrazioni cromatiche delle lacune con me-todi individuabili e non, sempre con materia-li stabili e reversibili; verniciature finali diprotezione.

Dambra Restauri Laboratorio di Restaurodi Gabriella ForcucciVia dei Conti 650100 Firenze, ItaliaTelefono + 39 055 284233

[email protected]: Gabriella Forcucci

DIARCO RESTAURO SRL

Area Poster

La DIARCO Restauro, frutto della coopera-zione sinergica tra il mondo accademico edella ricerca ed il mondo economico e pro-duttivo, nasce nel 2006 come Spin Off Ac-cademico dell’Università della Calabriadall’input di alcuni docenti universitari egiovani laureati dell’Università stessa, conl’intento di istituire una nuova unità pro-duttiva nel restauro conservativo/estetico ediagnostica dei beni culturali. La societàha come attività principali: la fornitura diservizi di diagnostica, restauro e conserva-zione di beni storico-artistici, prevalente-mente di tipo ligneo, pittorico, cartaceo emembranaceo; la ricerca scientifica per losviluppo e la commercializzazione di tecni-che, materiali e strumenti innovativi per ilrestauro e la conservazione. Essa si avvaledi esperti restauratori, giovani laureati eprofessionisti specializzati interni ed ester-ni (chimici, biologi, fisici). La DIARCOopera in ampi laboratori di oltre 500 mqavuti in concessione dall’Università dellaCalabria. Il connubio con il mondo univer-sitario consente alla DIARCO sia di avva-lersi di metodologie e tecniche aggiornate edi sofisticate apparecchiature ed attrezza-ture professionali sia di condurre attivitàdi ricerca mettendo a disposizione deglistudenti universitari competenze e cono-scenze per lo sviluppo di interessanti tesidi laurea sperimentali. La DIARCO forni-sce il suo contributo ideativo e sperimenta-le per lo sviluppo di progetti finalizzati allarealizzazione di strumentazioni innovativeper il restauri, quali TREBESCA (stuccatu-ra automatizzata) e TUCHEB (camera perla pulitura, la disinfestazione biologica edil consolidamento di manufatti artistici).

DIARCO Restauro SrlSEDE SOCIALEDipartimento di Chimicacubo 15D - Università della Calabria87036 Arcavacata di Rende (CS)LABORATORIO DI RESTAUROVia Todaro, Capannoni GiorcelliUniversità della Calabria

100 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 53: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

nei più importanti cantieri di restauro inItalia e nel mondo, la loro adozione da par-te di più importanti centri di ricerca e con-servazione nazionali e esteri premia l’in-tenso lavoro di sperimentazione e testimo-nia lo sforzo di realizzare prodotti sempretecnologicamente all’avanguardia.

EL.EN. Electronic Engineering SPAVia Baldanzese 1750041 Calenzano (Fi), ItaliaTelefono +39 055 8826807Fax +39 055 8832884

[email protected]

Anno di Fondazione: 1981Referente: Prof. Leonardo Masotti – Dott.Alessandro Zanini

FERRARI RESTAURI DI FERRARI ANTONELLA

Stand 03S

Il Centro si dedica principalmente al restau-ro di opere d’arte. Da anni collabora con unMuseo d’Arte Contemporanea, con Ammini-strazioni Comunali e Parrocchie. Dal 2002ha ampliato l’attività con una sezione che sioccupa della vendita dei prodotti per la con-servazione di materiale fotografico e d’ar-chivio, della ricerca di materiali idonei e in-novativi nell’ambito della conservazionemuseale. Si occupa inoltre di assistere leimprese e professionisti durante le indaginidiagnostiche preliminari agli interventi direstauro.

Ferrari Restauri di Ferrari AntonellaVia Privata Maria Teresa 720123 Milano, ItaliaTelefono +39 02 89013147Fax + 39 02 89013147

[email protected]

Anno di fondazione: 1992Referente: Antonella Paola Ferrari

FONDAZIONE DI FIRENZE PER L’ARTIGIANATO ARTISTICO

Stand 52S

Fondazione di Firenze per l’Artigianato Ar-tistico nasce nel dicembre 2001 dalla colla-borazione fra artigiani, enti pubblici e isti-tuzioni culturali per costruire a Firenze unpolo di riferimento nazionale e internazio-nale di esperienze sull’artigianato artistico.L’ente ha come scopo principale la salva-guardia dell’identità e della capacità del“saper fare” nel terzo millennio, la valoriz-zazione e la promozione dell’artigianatoartistico nelle sue componenti tecniche,estetiche, storiche e innovative. Le attivitàdella Fondazione si sviluppano attraversola realizzazione di eventi tematici e di ap-profondimento nei diversi settori e si arti-colano in una serie d’iniziative tra le qualiun centro di documentazione bibliografica,l’elaborazione di monografie sui materialie le tecniche artigiane, l’organizzazione ela partecipazione a mostre, convegni e con-ferenze per la formazione e aggiornamentodi operatori del settore, storici e conoscito-ri, nonché la produzione di materiale mul-timediale. Dal 2008 il Comune di Firenzeha affidato alla Fondazione la gestione de-gli spazi, degli eventi e delle iniziative pro-mozionali e culturali dello Spazio Arti eMestieri (SAM)/ Vecchio Conventino. Sonosoci fondatori della Fondazione, il Comunedi Firenze, la Provincia di Firenze, la Ca-mera di Commercio Industria Artigianato eAgricoltura di Firenze, CNA Firenze e Con-fartigianato Imprese Firenze.

Fondazione di Firenze per l’Artigianato Arti-sticoVia Senese 10550124 Firenze, ItaliaTelefono + 39 055 2322269Fax + 39 055 2322340

[email protected]

Anno di fondazione: 2001Referente: Direttore Franco Vichi

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 103

Telefono +39 0332 815343Fax +39 0332 262017

[email protected]

Anno di fondazione: 2008Referente: Amministratore Unico RossanoDe Rosa

EDIFIR – EDIZIONI FIRENZE SRL

Stand 02E

La Casa Editrice EDIFIR - Edizioni Firen-ze è ormai un marchio consolidato perquanto concerne l’editoria di alto livellonel campo dell’arte, del restauro, della sto-ria, dell’architettura, dell’ambiente, del tu-rismo culturale e degli studi storico-artisti-ci. La linea editoriale perseguita mira dasempre a valorizzare e diffondere le cono-scenze sul patrimonio artistico, paesaggi-stico, artigianale e industriale del nostropaese, sia attraverso i propri progetti edito-riali sia interpretando istanze altrui. Fra lecollane più importanti ricordiamo: Proble-mi di Conservazione e Restauro a cura del-l’Opificio delle Pietre Dure e Laboratori diRestauro di Firenze; Storia e Teoria del Re-stauro; Le Voci del Museo collana di Mu-seologia e Museografia diretta da CristinaDe Benedictis e Antonio Paolucci; Restau-ro; Storia delle Arti in Toscana diretta daMina Gregori e Roberto Paolo Ciardi; Artein terra d’Arezzo diretta da Liletta Fornasa-ri e Alessandra Giannotti; Arte contempo-ranea; Disegno, rilievo e progettazione; Ar-te orafa / Arte tessile; I mestieri d’arte; Ar-chitetti del ’900: storia e archivi. InoltreEDIFIR è l’editore dei cataloghi per le ma-nifestazioni di Pitti.

EDIFIR - Edizioni Firenze srlVia Fiume, 850123 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 289506Fax +39 055 289478

[email protected]

Anno di fondazione: 1985Referente: Susanna Pierotti

EDIZIONI PAIDEIA FIRENZE

Area Poster

Edizioni Paideia Firenze è una casa editricefondata nel 1998; ha pubblicato opere di let-teratura, saggistica pedagogico-didattica ed’arte, con particolare attenzione alla con-servazione, al restauro e alla valorizzazionedei beni culturali. Tra gli ultimi testi, duedel prof. Ezio Martuscelli: “ Degradazionedelle fibre naturali e dei tessuti antichi” e“La chimica macromolecolare applicata allaconservazione dei manufatti lapidei”.

Edizioni Paideia FirenzeVia di Poggio Imperiale 150125 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 220281Fax +39 055 2298147

www.paideia.it

EL.EN. ELECTRONIC ENGINEERING SPA

Stand 01S-09S

El.En. è capofila di un Gruppo industrialehigh-tech, leader in Italia e tra i primi ope-ratori in Europa, che opera nel settore op-to-elettronico, producendo laser per appli-cazioni medicali, estetiche, industriali escientifiche. Il Gruppo El.En. contribuisceda quindici anni alla conservazione del pa-trimonio storico e artistico con i suoi siste-mi laser, proponendo continuamente solu-zioni innovative sviluppate in costante col-laborazione con i più importanti centri diricerca nazionali.Il Gruppo El.En. è stato ilprimo in Italia ad aver sviluppato sistemilaser per il restauro e attualmente offre lapiù ampia gamma di prodotti per le diffe-renti applicazioni. Flessibilità e praticità,adattabilità all’impiego sia in cantiere chein laboratorio, affidabilità testata nelle piùdifferenti condizioni di lavoro, sono le ca-ratteristiche principali di questi sistemi la-ser. L’impiego dei laser del Gruppo El.En.

102 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 54: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

Anno di fondazione: 1984Referente: Claudio Cardoni

GRUPPO ARCHEOLOGICO “PAOLO ORSI”

Area Poster

Il Gruppo Archeologico “Paolo Orsi” e’ natonel febbraio 2005 per volontà di un gruppo diamici che, accomunati dagli stessi interessi,ha organizzato per anni viaggi culturali allascoperta di luoghi noti e meno noti della Ca-labria. Il Gruppo, con i suoi 50 soci, è oggiparticolarmente impegnato in attività fina-lizzate alla ricerca, protezione e valorizza-zione del patrimonio archeologico e cultu-rale italiano, collaborando con gli entipreposti alla tutela e promuovendo attività distudio e ricerca sul territorio.

Gruppo Archeologico “Paolo Orsi“Via Trento e Trieste 11888068 Soverato (CZ), ItaliaTelefono e Fax +39 0967/22024 Cellulare +39 349 2624975 - +39 3204573171

www.gruppiarcheologici.org/[email protected]

Referente: Raffaele Riverso

HD SYSTEM SRL

Stand 04S

HD SYSTEM opera nel settore del restauro edell’edilizia naturale producendo e progettan-do quotidianamente prodotti di calce idrauli-ca naturale e soluzioni certificate per il conso-lidamento statico, per la deumidificazione dimurature, per il rifacimento e reintegro di in-tonaci storici, per il restauro della pietra, peril risanamento termico, per la decorazionepittorica e per le finiture di facciata.

HD System SrlVia Nazionale 1538010 Tassullo (TN), ItaliaTelefono +39 0463 662135Fax +39 0463 662113

www.hdsystem.it

[email protected] di Fondazione: 1984Referente: Oscar Menapace

I GIARDINI DEL SUD SRL

Stand 39S-40S

I Giardini del Sud” è un’azienda nata nel 1981specializzata in manutenzione e restauro diparchi e giardini storici, anche sottoposti a tu-tela, progettazione e realizzazione di parchi egiardini, verde ed arredo urbano, con annesseopere di ingegneria naturalistica, realizzazio-ne di impianti d’irrigazione. La strutturaaziendale consente di offrire ad Enti Pubblicie Privati tutte le attività necessarie alla realiz-zazione e conservazione delle aree verdi. Tuttele attività sono controllate e seguite da un at-tento ufficio amministrativo e legale.I Giardini del Sud S.r.l. da circa 7 anni è strut-turata ed opera in base al sistema di qualitàdelle norme internazionali ISO 9000 ed è cer-tificata UNI EN/ISO 9001/2000 da ente accre-ditato SINCERT (Certo) per la costruzione delverde, oltre al sistema di Gestione AmbientaleUNI EN ISO 14000:2002 certificato da enteaccreditato SINCERT (Bureau Veritas). Inol-tre l’azienda è provvista dell’Attestazione diQualificazione alla Esecuzione di Lavori Pub-blici (S.O.A.) rilasciata dall’organismo di atte-stazione “ATTESTA Spa”.

I Giardini del Sud srlVia Avv. A. Palumbo 380019 Qualiano (NA), ItaliaTelefono +39 081 8186132Fax +39 081 8198504

[email protected]

Anno di fondazione: 1981Referente: Santo Ruoppo

ICVBC - ISTITUTO PER LA CONSERVAZIONE

E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL CNR

Stand 33S

L’ICVBC studia le problematiche relative al-la conservazione e valorizzazione dei beni

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 105

GIARDINI E PAESAGGI SAS DI MARCO CASCELLA & C.

Stand 39S-40S

L’ odierna sede legale delle Giardini e Paesaggisas di Marco Cascella & C. è situata nel comu-ne di Mugnano di Napoli ed è suddivisa in di-verse aree di competenza: UFFICI; DEPOSI-TO certificato ISO 14001:2004; OFFICINAcertificata ISO 14001:2004; LABORATORIODI RICERCA; BIBLIOTECA ED ARCHIVIO;AREA VIVAIO, in sede distaccata del Comunedi Melito di Napoli (NA), svolge attività agri-cola di coltivazione e commercio di piante or-namentali, floricole e fruttifere. Consolidataesperienza, continua ricerca e sperimentazio-ne, applicazione di tecnologie e macchinariall’avanguardia, utilizzo di prodotti testati edecologici, impiego di maestranze specializzateed un team di tecnici e professionisti qualifi-cati, costituiscono, da sempre, i presuppostidel modus operandi di quest’azienda, in co-stante crescita ed evoluzione, assicurando se-rietà, assoluta qualità, rispetto per l’ambientee competitività sul mercato, nei diversi settoriin cui è specializzata. Gli ambiti in cui, attual-mente, l’Azienda è maggiormente attiva sono:opere di ingegneria naturalistica; sistemazio-ne di corsi d’acqua naturali o artificiali; siste-mazioni agrarie del terreno, colture e lavora-zioni agricole biologiche; diserbo chimico,meccanico e biologico in aree archeologichee/o tecnologiche con presenza di particolari li-mitazioni legate al contesto del sito; operespecialistiche di dendrochirurgia arborea, po-tatura grandi alberi, risanamento di alberatu-re monumentali affette da patologie, nel ri-spetto delle loro difese compartimentali (ipo-tesi di Shigo); diagnostica sulla stabilità deglialberi mediante V.T.A.; produzione e venditadi piante; progettazione, sistemazione e ma-nutenzione del verde pubblico e privato, in-cluse opere impiantistiche; restauro e manu-tenzione di parchi e giardini storici e manu-fatti annessi sottoposti a tutela; indagini ar-cheologiche non invasive; scavo archeologicoe saggi stratigrafici e restauro dei reperti; re-stauro architettonico di beni culturali sottopo-sti a tutela.

Giardini e Paesaggi sas di Marco Cascella & C.Via Crispi sncc

80018 Mugnano di NapoliTelefono +39 081 5764402Fax +39 081 5764223

[email protected]

Anno di fondazione: 1999Referente: Marco Cascella

GREEN ALLESTIMENTI

Stand 39S-40S

La nostra società opera dall’anno 1960 nel set-tore degli allestimenti e in particolare in quellimuseali. Tra i principali committenti, per i qualiabbiamo realizzato nel corso degli anni diversiallestimenti, annoveriamo: Soprintendenza Ar-cheologica di Napoli e Caserta; allestimentosale Napoli Antica, sale egizie, sale Museo diAlife, sale Museo di Teano, sale Museo di Mad-daloni, sale Museo di S.M. Capua Vetere, saleCastello di Baia, sale Reggia di Portici; Soprin-tendenza Archeologica di Roma; allestimentosale Planetario, sale Casa di Livia, sale MuseoNazionale Romano, sale Foro Romano, MuseoPigorini; Soprintendenza Archeologica Umbriae Toscana; allestimenti Anno Etruschi a: Porto-ferraio (Elba), Tarquinia, Chiusi, Volterra,Arezzo, Firenze; Comune di Roma; allestimentivari eventi al Campidoglio; allestimenti al Cen-tro Fiera Brescia e agli Aeroporti di Roma; for-niture varie alla Regione Lazio; allestimentomostra pittori italiani a Mosca e S.Pietroburgo;allestimento mostra Isfahan (Iran). Le nostrespecializzazioni comprendono le lavorazioniin: ferro, ottone, alluminio, acciaio inox, legno,laminati plastici, vetri, nonché attestati per rea-lizzazione di impianti tecnologici. Ci avvaliamodi una équipe tecnica costituita da un inge-gnere, tre architetti, un geometra. Siamo inpossesso di certificazione ISO 9001:2000 ed at-testazione SOA per partecipare ad appalti finoa € 7.000.000,00.

Green AllestimentiVia Camposanpiero 8500191 Roma, Tor di QuintoTelefono +39 06 3336433Fax +39 06 [email protected]

104 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 55: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

IMK - ISTITUTO DEI MONUMENTI DI CULTURA DI TIRANA

Area Poster

L’Istituto per i Monumenti Culturali èun’istituzione scientifica dipendente dal Mi-nistero del Turismo, Cultura, Gioventù eSport. La sua attività trova fondamento giu-ridico nella legge 9048 del 07.04.2003 Leggeper il Patrimonio Culturale e, più in genera-le, in tutto l’assetto legislativo attualmente invigore in Albania. Compito principale del-l’IMK consiste nella tutela, conservazione,salvaguardia e valorizzazione dei monumen-ti culturali e storici. IMK presta un notevoleservizio nello studio e nella ricerca, controllala conformità legislativa nell’ambito delleoperazioni sui Beni Culturali, esegue diretta-mente o autorizza e controlla tutti gli inter-venti sui beni mobili e immobili in territorioalbanese, si occupa di formare gli specialisti,definisce i criteri di restauro e provvede ingenerale a documentare, salvaguardare, re-staurare e valorizzare i Beni Culturali.

IMK - Istituto dei Monumenti di Cultura Rr. Aleksander Mojsiu 76Tirana, AlbaniaTelefono – Fax +39 355 4340348

[email protected]

Referente: Valter Shtylla

INFN LABEC - LABORATORIO DI TECNICHE

NUCLEARI PER I BENI CULTURALI

Stand 34S

INFIN LABEC è un laboratorio della Sezio-ne di Firenze dell’Istituto Nazionale di Fisi-ca Nucleare (INFN) fondato con lo scopoprimario di sviluppare applicazioni di tecni-che nucleari nel campo dei Beni Culturali.Lo strumento principale del LABEC è un ac-celeratore elettrostatico Tandem da 3 MV ditensione. Fra le tecniche nucleari disponibi-li vi sono le tecniche di datazione a carbo-nio-14 e le tecniche basate su fasci di ioni(IBA). Le prime sono tecniche di analisi iso-topica che misurano accuratamente la per-

centuale dell’isotopo C-14 rispetto al totaledi atomi di carbonio presenti in un piccolocampione di materiale organico carbonizza-to. Le tecniche IBA sono uno strumento po-tente per investigare in modo completamen-te non invasivo la composizione di un mate-riale. A questo scopo l’oggetto viene messo abersaglio di un fascio di particelle subato-miche accelerate. Rivelando la radiazione ole particelle emesse in seguito all’interazio-ne del fascio con gli atomi (o i nuclei) delmateriale è possibile quantificare i differen-ti elementi presenti nel materiale analizza-to; i dati ottenuti permettono di indagareun’opera d’arte prima del restauro e risolve-re problemi su provenienza e autenticità.

INFN LABEC (Laboratorio di Tecniche Nu-cleari per i Beni Culturali)Via B.Rossi 350019 Sesto Fiorentino (FI), ItaliaTelefono + 39 055 4572640Fax +39 055 4572641

[email protected]

Referente: Prof. Andrea Mandò

ISOLCELL SPA

Stand 06S-14S

Isolcell Italia SpA è specializzata da oltre50 anni nei trattamenti atmosferico-cli-matici. Da sempre l’impegno in una co-stante ricerca e miglioramento di prodottie soluzioni ha portato l’Azienda ha svilup-pare tecnologie e brevetti anche nel setto-re museale. Dal 1999 l’Azienda è stata no-minata laboratorio di ricerca per contodel Ministero per l’Universita` e la RicercaScientifica con decreto nr. 473 del27/09/1999.Isolcell Italia SpA applica il proprio knowhow nel settore museale per disinfestare econservare i Beni Culturali con un meto-dologia altamente efficace, pulita e noninquinante, sviluppata anche in collabora-zione con il CNR e con il Ministro dei Be-ni Culturali. Detta metodologia viene uti-

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 107

culturali. Le tematiche di ricerca riguarda-no prevalentemente gli aspetti scientifico-tecnologici dei problemi della conservazio-ne e valorizzazione dei Beni Culturali ed inparticolare la sintesi di prodotti necessariper la protezione e conservazione di opered’arte.

Istituto per la Conservazione e la Valorizza-zione dei Beni Culturali del CNRVia Madonna del Piano 1050019 Sesto Fiorentino (FI), ItaliaTelefono +39 055 5225484Fax +39 055 5225403

[email protected]

Anno di fondazione: 2001Referente: Piero Frediani

IFAC - ISTITUTO DI FISICA APPLICATA

“NELLO CARRARA” – CNR

Stand 46S

IFAC-CNR svolge ricerche nei settori dellaconservazione e dell’archeometria, basate es-senzialmente sull’applicazione di metodi estrumenti fisici, che hanno ottenuto risultatirilevanti molto innovativi in vari settori. Nel-l’ambito dei problemi di conservazione IFACè stato protagonista a livello internazionaledello sviluppo delle tecniche LASER per lapulitura di lapidei, di metalli e di dipinti mu-rali, che oggi vengono sempre più utilizzati.IFAC ha sviluppato diagnostiche che permet-tono oggi di indagare il materiale in manieranon invasiva, puntualmente o per immagini,in situ oppure a distanza, raggiungendo il li-vello necessario di conoscenza per la diagno-si sia archeometrica che conservativa, in gra-do di perseguire strategie di conservazione edi autentica dei manufatti sempre più avan-zate. Per la protezione preventiva in ambitomuseale, IFAC ha sviluppato i primi sensoricontro il fotodeterioramento (progetto Li-Do). Attualmente IFAC è impegnato nei pro-grammi di ricerca Europei con il progettoPOP ART, che studia i problemi di conserva-zione di opere moderne in materiali plastici

sintetici, e con la prima infrastruttura di ri-cerca Europea CHARISMA che costituirà ilriferimento della ricerca per i beni culturali.IFAC coordina inoltre il progetto della Regio-ne Toscana TEMART, che studia tecnicheavanzate per la conoscenza e la conservazio-ne del patrimonio.

Istituto di fisica applicata “N. Carrara” –CNRVia Madonna del Piano 1050019 Sesto Fiorentino (FI), ItaliaTelefono +39 055 5226436Fax +39 055 5224477

[email protected]

Anno di fondazione: 2002Referente: Renzo Salimbeni

IGM - ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

Area Poster

L’Istituto Geografico Militare (IGM) trae lesue origini dall’Ufficio del Corpo di StatoMaggiore del Regio Esercito, istituito nel1861 come risultato dell’accorpamento di al-tri tre enti, ovvero l’Ufficio del Regno Sardo,il Reale Officio Topografico Napoletano el’Ufficio Topografico Toscano. Trasferito daTorino a Firenze nel 1865, nella sede attual-mente occupata, fu trasformato in IstitutoTopografico Militare nel 1872, per poi assu-mere, dieci anni più tardi, l’attuale denomi-nazione. L’istituto ha il compito di forniresupporto geografico e topografico alle Unitàe ai Comandi dell’Esercito Italiano; svolgeinoltre la funzione di Ente Cartografico delloStato, allo scopo di assicurare ai numerosiutenti, sia pubblici che privati, prodotti car-tografici dai contenuti ufficiali e garantiti.

IGM - Istituto Geografico Militare Via Cesare Battisti, 10/1250122 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 27321Fax +39 055 282172

www.igmi.org

106 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 56: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

Istituto per il restauro “L’Ambiente” - Tokyo117-6, Yorozu-cho, Hachioji-shi192-0903 Tokyo, JapanTelefono +81 42 6205250Fax +81 42 6205230

[email protected]

ISTITUTO PER L’ARTE E IL RESTAURO

Stand 64S-65S-66S

L’Istituto per l’Arte e il Restauro “PalazzoSpinelli” opera dal 1978 come centro per laformazione, la specializzazione e l’aggiorna-mento di figure professionali attive sia nelcampo del restauro dei beni artistici e storicisia nel settore della produzione artistica ecreativa. L’esperienza accumulata in oltretrent’anni di attività con più di 1.500 corsi at-tivati (e nel settore specifico del restauro conoltre 12.000 interventi effettuati), ha fattodell’Istituto un centro di eccellenza del setto-re, a livello nazionale e internazionale, capa-ce di fornire una professionalità attenta alleesigenze del mondo del lavoro e costante-mente aggiornata sulle moderne tecnologie esulle nuove filosofie d’intervento. Da oltre 30anni i corsi dell’Istituto si sono contraddistin-ti per la forte caratterizzazione data nei cur-ricoli formativi dall’ampio spazio dedicato al-l’attività pratica, e questo in controtendenzarispetto ai corsi teorici organizzati da enti euniversità italiane e straniere. Questa sceltaha premiato gli oltre 5.000 nostri diplomatiche sono apprezzati per la sapiente manuali-tà raggiunta con centinaia di ore di esercita-zioni su opere originali, provenienti da chie-se e musei, restaurate insieme con qualificatidocenti sotto la direzione delle locali Soprin-tendenze.

Istituto per l’Arte e il RestauroVia Maggio 1350125 Firenze, ItaliaTelefono + 39 055 213086 – 282951 Fax + 39 055 217963

[email protected]

Anno di fondazione: 1978Referente: Ester Calabrò

KEPHA FONDAZIONE ONLUS

Area Poster

La Fondazione Kepha onlus è una organiz-zazione di promozione umana e sociale,senza scopo di lucro, che agisce in Italia edin ambito internazionale traendo il proprionome dalla parola aramaica KEPHA, roccia,nome che Gesù attribuì a Simone conferen-dogli il primato sugli Apostoli. È attiva dal1997, ed è stata riconosciuta e iscritta nelRegistro delle Persone Giuridiche della Pre-fettura di Roma il 17 luglio 2001, con il nu-mero 37, fra le Organizzazioni Non Lucrati-ve di Utilità Sociale – ONLUS.

Kepha Fondazione onlusVia Quattro Fontane,3300184 Roma, Italia

[email protected]

KERMES – LA RIVISTA DEL RESTAURO

Bookshop

Nardini Editore, attiva dal 1970, leader nel-l’editoria per la conservazione dei beni cultu-rali, è nota anche per le sue collane dedicateall’arte e al libro di pregio e per i suoi settoridi cultura dell’alimentazione e di turismo.Nardini Editore pubblica libri, cd/dvd, e-bo-ok, formati web. La presenza di Nardini Edi-tore nel campo della conservazione/ restaurorisale al 1978 con la collana “Arte e Restau-ro”, fondamentale punto di riferimento per ilsettore con oltre 60 titoli pubblicati; a questasi sono affiancate altre importanti collane:“Arte e Restauro/Strumenti”; “Arte e Restau-ro/Fonti”; “Arte e Restauro/Pitture Murali”,con OPD; “Restauro in Video”; “Architetturae Restauro”; “Speciali e Dossier di Arkos”;“Quaderni di Architettura”; “Quaderni del-l’Archivio Storico Nazionale e Banca Dati deiRestauratori Italiani”, con l’AssociazioneGiovanni Secco Suardo; “Lo Stato dell’Arte”,

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 109

lizzata anche per la conservazione all’in-terno di sistemi espositivi.È la piu` significativa innovazione nel set-tore perche´ consente di creare una vera epropria atmosfera protettiva che assicurale migliori condizioni di conservazione.Tra gli interventi piu` significativi possia-mo menzionare la disinfestazione del Cro-cifisso del Cimabue, il Tempietto dei Lon-gobardi, il Palazzo Reale di Torino, la Bi-blioteca Capitolare di Verona, BiblotecaVaticana, varie Soprintendenze in Italiaed estero, Landesmuseum di Hannover edi Lipsia; Museo Archeologico di Bolzano,Vecchia Sinagoga di Erfurt.

Isolcell Italia spaVia Meucci 739055 Laives, Bolzano, ItaliaTelefono +39 0471 954050Fax +39 0471 953575

[email protected]

Anno di fondazione: 1957Referente: Andrea Thurner

ISTI - ISTITUTO DI SCIENZA E TECNOLOGIE

DELL’INFORMAZIONE “ALESSANDRO FAEDO” – CNR

Stand 32S

ISTI, istituto del Consiglio Nazionale delleRicerche, con sede in Pisa, sviluppa ricer-che di base e applicate nel campo dell’ela-borazione dell’informazione, delle tecnichedi presentazione visuale, del software edell’automazione. Con particolare riferi-mento al settore Beni Culturali, ISTI pro-getta e sviluppa digital libraries per appli-cazioni ai BC, sviluppa codici di calcoloper l’analisi a elementi finiti di strutturearchitettoniche, progetta sistemi informa-tivi e applicazioni web secondo criteri dimassima usabilità e accessibilità, (d) svi-luppa metodologie e sistemi per la presen-tazione grafica interattiva tridimensionalee per il rilievo digitale. In particolare, ISTIpresenta al Salone di Firenze le attività svi-

luppate da alcuni suoi laboratori nell’ambi-to sia dei progetti START e Visito-Tuscany(finanziati dalla Regione Toscana) che dialtri progetti di ricerca finanziati dallaCommissione Europea (ad es. EC 7FP ISTIP “3D-COFORM”).

Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Infor-mazione “Alessandro Faedo”Via G. Moruzzi 156100 Pisa, ItaliaTelefono +39 050 3152878Fax +39 050 315 2810

[email protected]

Anno di fondazione: 2000Referenti: Dott. Claudio Montani (Dir. F.F.),Dott. Roberto Scopigno (Visual ComputingLab)

ISTITUTO PER IL RESTAURO “L’AMBIENTE” – TOKYO

Area Poster

L’Istituto è stato fondato a Tokyo nel 1994da un gruppo degli artisti che si sono lau-reati all’Accademia di Belle Arti di Firenze,ispirati dall’aria culturale della città. Nelsettore del restauro l’Ambiente ha avviatonel 1996 una collaborazione con PalazzoSpinelli per la formazione di specialistinella salvaguardia dei beni artistici: al ter-mine di un corso biennale a Tokyo, gli stu-denti giapponesi concludono il ciclo di stu-di a Firenze. Oltre 100 giovani studentigiapponesi si sono finora formati come re-stauratori e operatori di restauro nei dipin-ti e nella carta. Per la solidità dei rapportiistituzionali tra l’Italia e il Giappone, nelsettembre 2005, la direttrice dell’IstitutoChihiro Funayama ha ricevuto l’onorificen-za di ‘Commendatore all’ordine della Stelladella Solidarietà’ dal Presidente della Re-pubblica Italiana.Molti corsi e seminari riguardanti la culturatradizionale e le tecniche su carta giappone-se (tecniche Hyogu, ecc) sono frequentati dastudenti provenienti dai paesi asiatici e dal-l’Europa.

108 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 57: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

senato della Serenissima, l’Abate Mechitar diSebaste, fondatore della comunità mekhitari-sta a Istanbul, che cominciò i restauri del-l’antica chiesa e la fondazione del Monastero.La chiesa - dedicata a San Lazzaro - era statacostruita nel XIV secolo, ma si presentava inuno stato di abbandono. A poco a poco l’Aba-te la fece rifiorire, costruì gli ambienti delmonastero, il chiostro e i locali per la Pinaco-teca e la Biblioteca, che vanta cinquantamilavolumi e manoscritti armeni. Ben presto ilmonastero divenne un importante centro dispiritualità e di tradizione armena. Fin dalXVIII secolo si rese attiva una tipografia perla diffusione dei testi in armeno. Attualmentesono disponibili per il pubblico anche una li-breria e un negozio. Nel 2005 l’Istituto perl’Arte e il Restauro ha allestito un piccolo la-boratorio di restauro di disegni e stampe do-ve i docenti e gli studenti in stage hanno con-tribuito finora alla conservazione di circa1800 opere.

Laboratori di Restauro Carta dell’Isola diSan LazzaroIsola di S.Lazzaro degli Armeni30100 Venezia, ItaliaTelefono +39 041 5260104

www.mekhitar.org/ita/primaMekhitar.shtml

LABORATORI DI RESTAURO DIPINTI

DEL MONASTERO DI LA VERNA

Stand 64S-65S-66S

Il Santuario de La Verna, considerato il verocuore del culto francescano, sorge sull’Ap-pennino Toscano, in Casentino, avvolto dauna monumentale foresta di faggi ed abeti;all’interno della sua massiccia e articolata ar-chitettura sono custoditi numerosi tesori diarte, cultura e storia. Tra le tante opere d’artepresenti nel santuario c’è anche una collezio-ne di dipinti a olio su tela, sessantacinque deiquali sono stati consolidati da un’équipe didocenti affiancata dai loro studenti presso ilaboratori fiorentini dell’Istituto per l’Arte e ilRestauro di Firenze. Gli interventi di restau-ro pittorico proseguono nell’apposito labora-torio allestito dall’Istituto presso il conventodelle Clarisse situato nel complesso monasti-

co de La Verna. Qui gli studenti del terzo an-no, già in possesso del titolo di Tecnico Qua-lificato, coordinati dai docenti, stanno com-pletando anno dopo anno restauro di tutti idipinti eseguendo la pulitura delle superficipolicrome, le stuccature e le integrazioni cro-matiche delle lacune.

Laboratori di Restauro Dipinti del Monaste-ro di La VernaSantuario Francescano, Via del Santuario 4552010 Chiusi della Verna (AR), ItaliaTelefono +39 0575 5341

[email protected]

LAMBDA SPA

Stand 56S

LAMBDA SpA, da anni attiva nel settoredei beni culturali, produce apparecchiaturespecifiche per il monitoraggio del microcli-ma degli ambienti della conservazione.Grazie alla sua pluriennale esperienza afianco di Soprintendenze e Istituti di ricer-ca, LAMBDA offre un servizio completo dielaborazioni grafiche e statistiche dei datitermoigrometrici, per una corretta conser-vazione delle opere d’arte, unita ad un’at-tenta consulenza negli interventi di con-trollo del microclima. LAMBDA ha l’onoredi lavorare presso il Cenacolo Vinciano aMilano, la Necropoli sotto la Basilica di S.Pietro, la Biblioteca Marciana a Venezia emolti altri importanti luoghi d’arte in Italiae all’estero. LAMBDA SpA produce inoltreapparecchiature laser per la pulitura delleopere d’arte.

Lambda SpaVia dell’Impresa36040 Brendola, ItaliaTelefono +39 0444 349165Fax + 39 0444 349954

[email protected]

Referente: Dott.ssa Stefania De Zanche

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 111

con il Gruppo Italiano dell’IIGC; “Archivio” e“Cronache”, con il Centro Conservazione eRestauro “La Venaria Reale”; “Quaderni diKermes”. Particolarmente importanti sonoinoltre i periodici Nardini Editore per la con-servazione: oltre “Arkos-Scienza e restaurodell’architettura”, dedicata al costruito e so-spesa dal 2006, “Kermes - La rivista del re-stauro”, da 22 anni indispensabile strumentodi informazione e aggiornamento; “Bolletti-no ICR”, espressione ufficiale dell’IstitutoSuperiore per la Conservazione ed il Restau-ro; dal 2009 “Jacquard”, rivista bilingue dellaFondazione Lisio-Arte della Seta diffusa nelmondo da 20 anni. Nardini Editore rappre-senta il più esteso catalogo di autori operantinell’area del restauro.

Kermes. La rivista del restauro. NardiniEditore – Nardini Press srlVia Panciatichi 1050127 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 7954311Fax +39 055 7954331

www.nardinieditore.it/www.italiarestauro.it

[email protected]

KME ITALY SPA

Stand 49S

Leader europerea per la produzione di se-milavorati in rame e sue leghe. Produzionidi laminati per industria e per edilizia, tubiindustriali e sanitari, barre in rame e in ot-tone, prodotti speciali ad alto valore tecno-logico per l’industria marittima, prodottiestrusi e trafilati speciali in ogni forma e di-mensione e pezzi meccanici finiti su dise-gno dei nostri clienti. Produzione di cavi adisolamento minerale per impianti elettriciin ambienti di pregio soggetti a restauro.

KME Italy SpaVia dei Barucci 250127 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 44111Fax +39 055 4411240

[email protected]

Anno di fondazione: 1886Referente: Massimo Banfi

LABORATORI DI RESTAURO DEL LIBRO

DELL’ABBAZIA DI PRAGLIA

Stand 64S-65S-66S

Il Laboratorio di restauro del libro è un’at-tività dell’Abbazia di Praglia; inaugurato il24 settembre 1951, prosegue da allora lasua opera a favore di Enti Pubblici, EntiEcclesiastici e Privati. L’anima dell’attivitàè scritta intrinsecamente nella tradizionebenedettina: l’attenzione dei monaci ama-nuensi nel trasmettere il sapere continuaoggi a Praglia in chi si dedica con passioneall’affascinante arte del restauro del libro.Ingente e prezioso è il materiale passatotra le mani degli operatori: dall’Archivio sistima come si sia operato su un numero dipezzi che si avvicina a 25.000 senza conta-re piccoli interventi su documenti vari, dicui non si è conservata traccia scritta delloro transito in laboratorio.

Laboratori di restauro del libro dell’Abbaziadi PragliaMonastero Benedettino - Abbazia di Praglia,Via Abbazia di Praglia 1635037 Teolo (PD), ItaliaTelefono +39 049 9999480Fax +39 049 9999344

[email protected]

LABORATORI DI RESTAURO CARTA DELL’ISOLA

DI SAN LAZZARO

Stand 64S-65S-66S

L’isola di San Lazzaro a Venezia fu occupatadapprima dai Monaci Benedettini e nei seco-li successivi divenne un ospedale per i poveri,il cosiddetto lazzaretto, gestito da diversecongregazioni religiose. Nei primi anni del’700 approdò sull’isola, con il permesso del

110 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 58: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

MENCI SOFTWARE S.R.L.

Stand 24S

Menci Software Srl è una ditta italiana fon-data nel 1991 e divenuta oggi un’azienda lea-der in Europa nella produzione di softwareper la fotogrammetria, di modelli 3d da im-magini, il mapping, e le attivita’ correlate.Menci è un’azienda di ricerca e sviluppo ilcui obiettivo é di diffondere l’utilizzo dell’im-magine quale dato essenziale per la misura, avarie scale e in contesti differenti, tramitespecifici software. Specializzati in remotesensing, fotogrammetria digitale, analisi spa-ziale, produzione cartografica e sistemi auto-matizzati, i software Menci trasformano leimmagini in informazioni. Menci producesoftware professionali anche su richiesta, svi-luppando soluzioni ad-hoc volte a risolvere lespecifiche necessità del cliente: il nostro lavo-ro consiste nel fornire al cliente il migliorstrumento per trasformare le informazioniraster in informazioni geometriche. Numero-si sono i campi in cui le nostre tecnolgie sonoattualmente applicate. Tra questi troviamol’architettura, i beni culturali, il restauro, l’ar-cheologia, le perizie giudiziarie, la gestionedelle immagini e la didattica. Tra i softwaredi punta nell’ambito dei Beni Culturali ci so-no Z-Map Laser e ZScan.

Menci Software S.r.l.Via Fratelli Lumiere 1952100 Arezzo, ItaliaTelefono +39 0575 382051Fax +39 0575 383960

[email protected]

Anno di fondazione: 1991Referente: Francesca Ceccaroni

MIBAC - MINISTERO DEI BENI

E DELLE ATTIVITÑ CULTURALI

Stand 01-Stand Abruzzo

Via del Collegio Romano, 2700186 Roma, ItaliaTelefono

URP + 39 06 67232980/2990Centralino MiBAC +39 06 67231Fax +39 06 6798441

[email protected]

Si ringraziano:

Ministro, Sen. Sandro BondiSottosegretario, On.le Francesco Maria GiroUffici di diretta collaborazioneSegretariato Generali e le Direzioni Generali Organi consultivi centraligli Istituti centrali, nazionali e dotati di au-tonomia specialegli Organi periferici del MinisteroSala e Ufficio Stampa

MUGELLI COSTRUZIONI SRL

Stand 11S

La Mugelli Costruzioni si occupa di ristrut-turazione, restauro, recupero edilizio inparticolare di beni soggetti a tutela.Mugelli Costruzioni srlVia Imprunetana Per Pozzolatico 8750023 Impruneta (Fi), ItaliaTelefono +39 055 2011972Fax +39 055 2011790

[email protected]

Anno di fondazione: 1985Referente: Sig. Mugelli Leonardo

MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO

“PIETRO E TURIDDO LOTTI” DI ISCHIA DI CASTRO

Area Poster

L’origine del Museo risale al 1958, grazie alladonazione Stendardi-Lotti che costituì il nu-cleo originario dell’esposizione. Nel corso deglianni ’60 – ’70, fino ai nostri giorni, la collezioneha avuto un sempre crescente arricchimento,grazie alle campagne di scavo susseguitesi nelterritorio castrense che hanno interessato sitipreistorici, etruschi, romani, longobardi, me-

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 113

LEGNODOC SRL

Stand 25S

La società è specializzata nella fornitura deiseguenti servizi: ispezione per fini diagnosticisu strutture lignee in opera antiche e recenti;classificazione per legname ad uso struttura-le; consulenza e assistenza per interventi spe-cialistici su strutture lignee; formazione e di-vulgazione tecnico-scientifica nel settore del-l’impiego strutturale del legno; esecuzionedei calcoli di verifica statica e progettazionedegli interventi di consolidamento (in colla-borazione con la collegata società LegnoPIU’Srl). L’attività viene svolta secondo le attualinorme tecniche di settore (UNI 11119 e UNI11138 per quanto riguarda i beni culturali,Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni –D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 perquanto riguarda la progettazione delle strut-ture lignee), grazie anche al fondamentalesupporto delle conoscenze acquisite e dellaesperienza maturata in ambito scientifico.Nel corso di circa 12 anni di attività la socie-tà ha eseguito oltre 200 lavori per conto prin-cipalmente di pubbliche amministrazioni(Province, Comuni, Soprintendenze, Provve-ditorati OO.PP.), studi di ingegneria e archi-tettura, imprese di restauro, enti pubblici eprivati, enti ecclesiastici (curie, parrocchie),privati proprietari.

LegnoDoc SrlVia Borgo Valsugana 1159100 Prato, ItaliaTelefono +39 0574 36953Fax +39 0574 404677

[email protected]

Anno di fondazione: 1997Referente: Massimo Mannucci

LEICA MICROSYSTEMS SRL

Stand 48S

Leica Microsystems produce e commercia-lizza microscopi, stereoscopi, documenta-zione digitale in microscopia, Software per

archiviazione, analisi e trattamento di im-magine digitale 3D, strumentazione perl’analisi di nanostrutture.

Leica Microsystems SrlVia Ettore Bugatti 1220142 Milano, ItaliaTelefono +39 02 574861Fax +39 02 57403475

[email protected]

Anno di fondazione: 1849Referente: Massimo Magni

LIONS CLUB POGGIO IMPERIALE

Area Poster

Il Lions Club International nasce a Chicagonel 1917, dall’idea di Melvin Jones di creareun Circolo che assumesse un ruolo attivonei confronti delle esigenze della propriacomunità e, più ampiamente, del mondointero. Il nome LIONS fu scelto come acro-nimo di Liberty Intelligence Our Nation Sa-fety (“Libertà, intelligenza, salvaguardiadella nostra Nazione”). Accanto al ruoloumanitario svolto da sempre, i Lions, inItalia e in particolar modo a Firenze, si so-no costantemente dedicati al recupero deivalori culturali della comunità, coadiuvan-do restauri di opere d’arte e collaborandocon quelle Istituzioni preposte alla tutela ealla valorizzazione del patrimonio cittadi-no. Il sostegno dato dal Lions Club di Pog-gio Imperiale, con il finanziamento del re-stauro della Crocifissione di Ottone Rosai edel suo tabernacolo, è solo un piccoloesempio di attenzione e disponibilità neiconfronti della città e del suo considerevolepatrimonio storico-artistico.

Lions Club Poggio ImperialeSede c/o Grand Hotel Villa Cora, viale Nic-colò Machiavelli 1850125 Firenze, ItaliaTelefono +39 02 574861Fax +39 57403475http://www.lionsfirenzepoggioimperiale.itinfo@lionsfirenzepoggioimperiale.it

112 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 59: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

tore attraverso la propria testata “Kermes. Larivista del restauro” organizza e gestisce lospazio “aperto” della manifestazione: il Book-shop e il Talking corner. Spazio per incon-trarsi, conoscere, discutere, progettare, cono-scere opportunità…: tutti i giorni con cadenzaoraria sono a disposizione del pubblico pre-sentazioni di libri, eventi, conferenze sul re-stauro e la conservazione in collaborazionecon studiosi, professionisti, associazioni e isti-tuti pubblici e privati.

Nardini Editore - Nardini Press SrlVia Panciatichi1050127 Firenze, ItaliaFax +39 055 7954331

[email protected]

Referente: Ennio Bazzoni, Andrea Galeazzi

OLSCHKI EDITORE

Stand 03E

La storica casa editrice Olschki, nata a Ve-rona come Libreria Antiquaria Editrice nel1886 e trasferitasi a Firenze nel 1893, portainnanzi da oltre un secolo il progetto che hacontraddistinto le scelte editoriali del fonda-tore, Leo S. Olschki: costituire uno dei piùefficaci vettori per la diffusione del pensieroitaliano nel campo delle scienze umane, a li-vello internazionale. Per lunga tradizionel’attività della casa editrice si identifica conil settore delle scienze umanistiche nella piùvasta accezione del termine e le scelte edito-riali sono state sempre ispirate a criteri dirigore scientifico e di qualità tipografica ededitoriale. Un catalogo di 3500 titoli e 26 pe-riodici sono il risultato del connubio traun’editoria di proposta e importanti e stori-che collaborazioni con le più importantiistituzioni, fondazioni e accademie.

Olschki EditoreViuzzo del Pozzetto 850126 Firenze, ItaliaTelefono + 39 055 6530684Fax +39 055 6530214

[email protected]

Anno di fondazione: 1886Referente: Giorgia Corbo

OPERA DI SANTA CROCE

Stand 21S

Lo scenario relativo ai “beni culturali” è, dadecenni, in continuo movimento, in perennetentativo di assestamento, in travagliata ri-cerca di equilibri normativi e gestionali. Inquesto panorama, dagli anni ’70 del secoloappena scorso, Regioni ed Enti locali sonocomparsi come soggetti portatori di un ruolonella gestione e conservazione dei beni cultu-rali; nel frattempo, altri enti, di antichissimafondazione, sono stati oggetto di riflessionesull’opportunità di una loro soppressione o,viceversa, di una conferma del loro ruolo sto-rico: le Fabbricerie. Riconosciute e regolatedalle leggi concordatarie (con l’ultima revi-sione del 1985), queste realtà, per certi versianomale nel quadro giuridico italiano, rap-presentano la continuità storica di una ge-stione dei grandi complessi monumentali le-gati alle cattedrali, alle grandi basiliche echiese d’Italia. Nella sola Firenze – fatto sin-golare – agiscono tre Opere: quella di SantaMaria del Fiore, di Santa Croce, di San Lo-renzo. Due, oggi, i grandi fronti di impegno: ipiani di conservazione di questi grandi spazicon le loro opere e i piani di valorizzazioneper l’accoglienza del grande pubblico.

Direzione e amministrazione Via de’ Ben-ci,1550122 Firenze, ItaliaTelefono/Fax + 39 055 2466105

[email protected]

PERA FINE ARTS INSTITUTE

Stand 68S

Pera Fine Arts is a vocational and art trai-ning centre which was founded in 1991 in

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 115

dioevali e rinascimentali. È tale infatti l’itinera-rio cronologico proposto nell’esposizione at-tuale che, anche nel recente allestimento, man-tiene il principio didattico del riferimentocontestuale dei reperti teso a rappresentarecomplessivamente il legame tra storia docu-mentata e territorio. Tra i siti di provenienza deimateriali presentati certamente il centro di Ca-stro, nelle sue fasi etrusca e medioeval-rinasci-mentale, risulta essere la realtà archeologicadi riferimento per l’intero comprensorio. At-tualmente il Museo risulta soggetto principaledelle azioni di promozione e di valorizzazioneincentrate sul sito di Castro e sviluppate in col-laborazione con l’Ass.ne no-profit “Palazzo Spi-nelli” di Firenze e con l’omonimo Istituto perl’Arte e il Restauro.

Museo Civico Archeologico “Pietro e Turid-do Lotti” di Ischia di CastroPiazza Cavalieri Vittorio Veneto snc01010 Ischia di Castro (VT), ItaliaTelefonoì +39 0761 425400Fax +39 0761 425400

[email protected]

MUSEO CIVICO DI TOLFA

Area Poster

Sito presso l’ex convento dei Padri Agostinia-ni alla Sughera, il Museo Civico di Tolfa acco-glie le collezioni di reperti, prevalentementelapidei e ceramici e di epoche etrusca e roma-na, provenienti dagli scavi del territorio tolfe-tano e afferenti alla più vasta area culturaledella Tuscia meridionale. Le collezioni e rela-tivi allestimenti, all’interno dell’attuale e rin-novata sede museale, originano dalle primesistematiche raccolte di materiali negli anni’50 del secolo passato. Negli ultimi anni unprogetto finanziato dalla Regione Lazio hapermesso al museo di arricchire le propriedotazioni con un laboratorio di restauro dimateriali archeologici (principalmente lapi-dei, ceramici e metalli data la natura dei rin-venimenti locali) realizzato in collaborazionecon l’Istituto per l’Arte e il Restauro “PalazzoSpinelli” di Firenze. Con quest’ultimo esisteuna lunga collaborazione sviluppatasi negli

anni attraverso la realizzazione di stage for-mativi per le classi di restauro dei materialiarcheologici. Tale sede, pienamente operati-va, è attualmente il fulcro di un programmadi offerta formativa rivolto a varie realtà al-l’interno del territorio provinciale e regionale.

Museo Civico di TolfaLargo XV marzo 1799 snc

Località00059 Tolfa (RM), ItaliaTelefono +39 0766 92127

[email protected]

NARDINI EDITORE - NARDINI PRESS SRL

Bookshop

Nardini Editore interpreta il ruolo di editorenella sua accezione più ampia: editare = darefuori, portare in pubblico, creare comunica-zione. Non solo dunque produrre libri, mafarsi canale di trasmissione per la comunica-zione dei contenuti – idee, ricerche, progetti,risultati, approfondimenti, dibattiti. Se stam-pare, cioè imprimere indelebilmente (si spera!)sul supporto, rimane un momento essenzialedella produzione editoriale, non si può certopensare che si ha comunicazione solo perchéè stato stampato un libro. La comunicazioneè processo complesso, attivo, che richiede ol-tre, ovviamente, al contenuto da comunicare(Autore) e alla materializzazione in qualchesupporto pubblico di tale contenuto (libro, cdecc. - Stampa), una attività che crei un canaletra Autore e Lettore: l’Editore, appunto. Nar-dini Editore si onora, e si impegna, da de-cenni nel farsi strumento di comunicazione adisposizione della comunità del restauro; te-nendo presente che per quanto si conosce dellaproduzione editoriale dedicata alla conserva-zione a livello mondiale, Nardini Editore rap-presenta oggi la più ampia produzione orga-nica di titoli con il più ampio bacino di autori.In questo spirito di collaborare alla comunica-zione necessaria alla vita e alla crescita dellacomunità del restauro e della conservazione, enello spirito costruttivo che anima l’organizza-zione di questo Salone fiorentino, Nardini Edi-

114 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 60: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

sala monografia e sala classici Museo Nazionale(Na), dell’Edificio Funerario detto “Carceri Vec-chie” Antica Capua, San Prisco (CE) e del Mau-soleo detto “La Conocchia”Antica Capua, Curti(CE). Soprintendenza Archeologica di Pompei:Lavori di opere provvisionali per la messa in si-curezza di alcune domus in Ercolano Scavi -Napoli – Fondazione The Packard HumanitiesInstitute; Lavori di somma urgenza relativi adinterventi di contenimento della Scarpata Nord,Ercolano Scavi (Napoli) e del Regio VI insula 16civ. 33, Pompei Scavi (Napoli); Lavori di conso-lidamento, restauro e scavo archeologico delleTerme Suburbane in Pompei Scavi e della Casadel Bicentenario in Ercolano Scavi; Lavori di re-stauro delle coperture ed irreggimentazionedelle acquemeteoriche della Villa dei Misteri inPompei Scavi; Lavori di Consolidamento e re-stauro della Casa di L. Cecilio Giocondo- RegioV. Ins. I e della Casa di Marco Lucrezio - RegioIX. Ins. 3 in Pompei Scavi.

Perillo Costruzioni Generali srl Via Depretis 8880133 Napoli, ItaliaTelefono +39 081 5020554 / +39 339 7153442+39 334 9855779Fax +39 081 8905448

[email protected]

Anno di Fondazione: 1999Referente: Ing. Marcello Perillo

PIACENTI SPA

Stand 59S

La Piacenti svolge attività di progettazione,conservazione e restauro di beni di interessestorico, artistico e monumentale quali manu-fatti lignei, policromi, lapidei, dipinti su tavo-la, tela e reperti archeologici, pitture murali,affreschi e tempere. Oltre ad interventi suopere di tipo tradizionale, per tecnica e mate-riale costitutivo, la Piacenti vanta numeroseesperienze di recupero di manufatti e operecreati con supporti e con tecniche non con-venzionali come il cuoio, reperti archeologiciin legno, dipinti su rame, lavagna, seta (sten-dardi), dipinti su carta, dipinti a succhi d’er-

be. L’impresa ha sviluppato un proprio know-how di eccellenza in materia di recupero econservazione di opere di valenza architetto-nica complessa, che vedono la compresenzadi problematiche sia di valenza artistica chedi carattere funzionale e strutturale. La ditta,con laboratori specialistici (mq. 3200) suddi-visi per tipologia con assistenza di un ufficiotecnico e diagnostico, si avvale di proprie at-trezzature e possiede i requisiti professionali,economici ed organizzativi che gli permetto-no, autonomamente, l’esecuzione di grandilavori pubblici. L’azienda non limita la pro-pria attività ai confini regionali ma intrattie-ne rapporti e scambi con tutti i centri di ri-cerca del settore, come Università, CNR,OPD, ICR, Soprintendenze, Musei; intra-prende esperienze formative e progetti di in-teresse scientifico internazionale su edificimonumentali e beni UNESCO, riconosciuticome patrimonio mondiale dell’umanità. La-vora in altri paesi, come Cina, Turchia, Cubae nella Federazione Russa dove è presentecome Piacenti OOO e Atrium OOO, societàpartecipate al 100%.

Piacenti SpaVia Marradi, 3859100 Prato, ItaliaTelefono + 39 0574 470464Fax +39 0574 471021

www.piacenti.eu [email protected]

Anno di fondazione: 1875Referente: Giammarco Piacenti

POLI & CO. DI POLI EUGENIO,POLI EMILIANO E MONTUORI ANDREA SNC

Stand 60S

Bottega che prosegue la sua attività iniziataoltre 30 anni fa, tipica della scuola artigia-nale fiorentina, che opera nel settore del re-stauro di manufatti dorati, oggetti d’arte sa-cra, tavole a fondo oro e complementi d’ ar-redo in oro o argento fino. Specializzatanella produzione artigianale, di cornici in

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 117

Istanbul/Turkey. It is based on several diffe-rent bodies such as Pera Fine Arts Educa-tion Centre (education programmes for eve-ry age group in 30 different subject), PeraFine Arts High School, Pera Art Gallery, Pe-ra Theatre, Pera College (Language and ArtSchool in Canada) and Pera Graduates As-sociation. Together with a lot of educationalprograms and event organisations, Peraconcentrates on realization of EU projects.It has realized more than 15 different typeof EU vocational training, culture and youthprojects and one of them is called RESEL-TAM and its related with this fair.

Pera Fine Arts Institute/Reseltam ProjectSiraselviller Cad.Billurcu Sok. Billurku Cik-mazi No: 10 34433 BeyogluIstanbul, Turchia

Telefono +90 (0) 2453008-09Fax +90 (0) 2523082

[email protected]

Anno di fondazione: 1991

Referente: General Art Director – Sabahat-tin Ozbaklr / International Coordinator –Emine Gozen Ultay

PERCRO SCUOLA SUPERIORE S.ANNA – CEIICP

Stand 47S

Il Laboratorio PERCRO della Scuola Supe-riore Sant’Anna di Pisa si occupa della ricer-ca relativa all’ideazione e allo sviluppo diconcetti e tecnologie di interazione avanzataper migliorare la comunicazione tra l’uomo el’ambiente che lo circonda. PERCRO svolgeattività di ricerca sulle tecnologie degli am-bienti virtuali, delle interfacce aptiche, deimotion trackers, dei simulatori e della robo-tica mobile. L’utilizzabilità di tali tecnologie èsperimentata in vari domini applicativi, qualil’industria, la medicina, l’istruzione, la for-mazione, l’arte e i beni culturali, l’intratteni-mento. PERCRO ha partecipato e coordinato

in questi settori numerosi progetti di ricercanazionali e internazionali, in particolare pro-getti UE del V, VI e VII programma quadro,ed ha inoltre all’attivo numerosi rapporti discambio e integrazione con istituzioni nazio-nali/internazionali pubbliche e private. Ilgruppo Art and Cultural Heritage di PER-CRO si occupa di sviluppare applicazioniICT per la promozione, la conservazione, lafruizione, l’educazione e la divulgazione delpatrimonio culturale tangibile e intangibile,basate sull’uso di ambienti virtuali immersivie di elevati livelli di interazione.

PERCRO, Scuola Superiore Sant’Anna –CEIICPVia G.Moruzzi, 1 – Località Sana Cataldo –Area CNR56127 Pisa, ItaliaTelefono +39 050 883786Fax +39 050 883784

[email protected]

Anno di fondazione: 1987

Referente: Dott. Carlo Alberto Aizzano

PERILLO COSTRUZIONI GENERALI SRL

Stand 39S-40S

L’impresa ha acquisito l’attestazione di qua-lificazione alla esecuzione di lavori pubbliciin conformità D.P.R. 34/2000 per le seguenticategorie e classifiche: OG2: restauro e ma-nutenzione di beni immobili sottoposti a tu-tela ai sensi delle disposizioni in materia dibeni culturali ed ambientali – Class.IV; OS25: Scavi archeologici - Class.I Principali lavori eseguiti: Soprintendenza per iBeni Architettonici e per il Paesaggio di Napolie Provincia: Lavori di restauro e consolida-mento di Villa delle Ginestre (Torre del Greco),della Tomba di Virgilio (Napoli), della Chiesa diS. Giorgio dei Genovesi (Napoli), dei sottotettiAla Ovest del Palazzo Reale (Na). Soprinten-denza per i Beni Archeologici delle Province diNapoli e Caserta: Lavori di recupero, restauroe valorizzazione della Cinta Muraria - Alife – Ca-serta; Lavori di restauro e valorizzazione della

116 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 61: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

tamento dei Laboratori, sia della certifica-zione CSQA (certificato n. 3585) per il Si-stema di Gestione per la Qualità.

R&C Lab Srl Laboratorio di Analisi e Ricer-ca ApplicataVia Rettone, 29/3136077 Altavilla Vicentina, ItaliaTelefono + 39 0444 349040Fax + 39 0444 349041

[email protected]

R.C.L. - RICERCA CONTROLLI LAVORI

Stand 10S

La R.C.L. si occupa da oltre vent’anni di in-dagini non distruttive. Dispone delle piu`moderne apparecchiature per la diagnosti-ca applicata all’arte. È quindi in grado dioffrire ai suoi clienti una gamma completadi servizi quali radiografia digitale e tradi-zionale, riflettografia digitale IR ed UV, ter-mografia, videoendoscopia, prove ultraso-niche, tomografia sonica, monitoraggio distrutture.R.C.L. di Carlo LugnaniVia Vanzo Nuovo, 100/10236043 Camisano Vicentino, ItaliaTelefono +39 0444 410577Fax +39 0444 410578

[email protected]

Anno di fondazione: 1985Referente: Carlo Lugnani

R.R. COSTRUZIONI GENERALI S.R.L.

Stand 39S - 40S

Esecuzione in proprio, appalto pubblico eprivato di opere edili e impiantistiche conparticolare specializzazione nel restauro,consolidamento, restauro pittorico e di affre-schi, di edifici di pregio e di opere d’arte, an-che con utilizzo di tecnologie sperimentali.Impianti elettrici e speciali, riscaldamento,

climatizzazione, idrico sanitari, sollevamen-to. È strutturata in modo da svolgere con ri-sorse interne l’intero ciclo produttivo affian-cando, alla pluriennale esperienza dell’ese-cuzione diretta, anche la progettazione intutte le sue fasi. QUALIFICHE: Attestazione SOA categorie:-OG 1 - OG 2 - OG 11 - OS2; Prestazione diprogettazione e costruzione; Sistema di Ge-stione per la Qualità ISO 9001/2000; Abilita-zione per l’installazione e la manutenzionedi impianti ex Legge 46/90; Consolidamentodi solai con metodologia sperimentale.REALIZZAZIONI: Realizzazione del Mu-seo del Teatro San Carlo nel Palazzo Realedi Napoli; Restauro degli edifici rurali Biz-zozzero in Parma; Restauro scientifico epittorico del Palazzo dè Buoi Rodriguez inCastel San Pietro T. (BO); Restauro im-piantistico e funzionale del Palazzo dellaMercanzia, sede della C.C.I.I.A.A. di Bolo-gna; Manutenzione e restauro della Sala dèNotai in Piazza Maggiore – Bologna; Re-stauro del palazzo sede della Melior Bancain Via Marchesana – Bologna; Restaurodelle arcate in c.a. del Ponte di Via Libia –Bologna.

R.R. COSTRUZIONI GENERALI s.r.l.Via Francesco Crispi 3180121 Napoli, ItaliaTelefono +39 081/7643945Fax +39 081/7644982

[email protected]

Anno di fondazione 1987Referente Ing. Eduardo Russo

REGIONE TOSCANA

Stand 29S – 30S – 31S – 43S – 44S – 45S

La Direzione Generale Politiche formative,beni e attività culturali ha svolto negli anniun’importante opera di promozione e disostegno degli interventi di restauro e valo-rizzazione del patrimonio culturale immo-bile, che oggi trovano uno strumento orga-nico di programmazione nel Piano integra-to della Cultura 2008-2010 adottato in at-

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 119

stile scolpite a mano e dorate con oro zec-chino.

Poli & Co. di Poli Eugenio, Poli Emiliano eMontuori Andrea sncBorgo Tegolaio 41/r50125 Firenze, ItaliaTelefono + 39 055 292059Fax +39 055 292059

[email protected]

Anno di fondazione: 2007Referente: Poli Emiliano e Montuori Andrea

POLISTAMPA / MAURO PAGLIAI

Stand 05S

Polistampa è da almeno un decennio una re-altà significativa nel panorama editoriale ita-liano. Il suo catalogo conta oltre 2.500 titolitra narrativa contemporanea, moderna eclassica, cataloghi d’arte, epistolari, poesia,saggistica. Le 110 collane spaziano dallascienza alla psicoanalisi, dall’astronomia allacucina, dalla storia locale all’arte pittorica.La storia di Polistampa ha inizio nel 1966,quando il fondatore Mauro Pagliai apre unapiccola tipografia nel centro storico di Firen-ze. Anno dopo anno il catalogo cresce e la ti-pografia si trasforma in casa editrice, ponen-dosi come luogo d’incontro e di discussioneper gli intellettuali e gli artisti toscani. Nasco-no così le collaborazioni con grandi autori del’900, come i letterati e poeti Mario Luzi, Ales-sandro Parronchi e Piero Bigongiari, il foto-grafo e scrittore Fosco Maraini, i critici LuigiBaldacci, Giorgio Luti, gli storici Cosimo Cec-cuti ed Ennio Di Nolfo. Si legano a Polistam-pa anche importanti pittori e noti artisti comePietro Annigoni, Fernando Botero, Kan Yasu-da e molti altri. Grazie al favore di queste per-sonalità vengono pubblicate le prime collanedi epistolari (tra cui quelli di Pratolini, Gadda,Parronchi, Bigongiari, Nencioni, Pizzuto) eimportanti riviste specializzate come «Antolo-gia Vieusseux», «Caffè Michelangiolo», «IlPortolano», «Ricerche storiche», «Medicina eStoria», «Il reo e il folle».

Nel 2007 Mauro Pagliai, coadiuvato dal fi-glio Antonio, dà vita a due nuove sigle: Mau-ro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conqui-stare una posizione significativa nell’edito-ria nazionale, e Sarnus, che si propone co-me finestra aperta sul meglio della culturatoscana.

Polistampa / Mauro PagliaiVia Livorno, 8/3250142 FirenzeTel 055 737871Fax 055 [email protected]

Anno di fondazione: 1966

Referente: Antonio Pagliai

R&C LAB SRL LABORATORIO DI ANALISI

E RICERCA APPLICATA

Stand 42S

Azienda leader nelle analisi di laboratorioe ricerca applicata, R&C Lab vantaun’esperienza ventennale ed in continuacrescita che la colloca ai più alti livelli delsettore per dimensioni e qualità dei servizi.Dal 1985 il laboratorio R&C Lab offre unsupporto analitico ed una consulenza aiprofessionisti che operano nel settore deiBeni Culturali e che si accingono ad af-frontare un intervento di restauro. Caratte-rizzata da un ambiente giovane e dinami-co, l’azienda unisce l’innovazione tecnolo-gica ad un contesto di alta specializzazio-ne, al servizio del cliente. R&C Lab operaintervenendo nel restauro e consolidamen-to di molti manufatti nelle diverse compo-sizioni materiali. L’esperienza accumulatanegli anni definisce l’Azienda quale centrodi eccellenza del settore, a livello nazionalee internazionale, capace di offrire interven-ti di ricerca ed analisi svolti con modernetecnologie e attraverso nuove filosofie d’in-tervento. Per garantire infatti la qualitàdelle analisi il laboratorio è in possesso siadell’accreditamento SINAL (certificaton.0147) al Sistema Nazionale per l’Accredi-

118 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 62: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

che che prevalentemente verranno utilizzatesono: Termografia, Radiografia, Ultrasuoni,Monitoraggio ambientale e strutturale.

Rixgamma Group SrlPiazza del Popolo, 1748100 Ravenna, ItaliaTelefono +39 347 7248724

[email protected]

Anno di fondazione: 2009Referente: Arch. Elisabetta Mangiardi

SACI - STUDIO ARTS CENTERS INTERNATIONAL

FLORENCE

Stand 22S

SACI è un istituto universitario americanosenza scopo di lucro, con sede a Firenzepresso lo storico Palazzo dei Cartelloni. Lascuola, riconosciuta in Italia dal Ministerodell’Università e negli U.S.A dalla NationalAssociation of Schools of Art and Design(NASAD), offre a laureandi e laureati unavasta gamma di corsi in arte, design e re-stauro, nonché in numerose materie umani-stiche. SACI distribuisce oltre USD 100.000in borse di studio ogni anno. Gli studentipossono seguire i corsi per un trimestre oun anno accademico intero.Il dipartimento di restauro della SACI è spe-cializzato nel restauro pittorico (su tavola,tela o affresco), di sculture lignee e di ogget-ti archeologici. Il lavoro, allo stesso tempoteorico e pratico, si svolge in stretta collabo-razione con le varie Soprintendenze interes-sate ed esplora inoltre le differenze esistentifra le scuole di restauro italiane e statuni-tensi. I restauri recenti realizzati dagli stu-denti della SACI comprendono la cappelladel Conservatorio di Santa Maria degli An-geli a Firenze, importanti dipinti caravagge-schi a Malta e oggetti archeologici in varimusei dell’isola d’Elba. Molti studenti dellaSACI hanno poi fatto carriera nel campo delrestauro nei grandi musei del mondo.

SACI FlorencePalazzo dei Cartelloni – Via Sant’Antonino, 11

50123 Firenze, ItaliaTelefono + 39 055 289948Fax +39 055 2776408

[email protected]

SANI LISA STUDIO DI RESTAURO

Area Poster

Lo Studio è un’impresa attiva nel settore del-la conservazione e del restauro di opere d’ar-te, in particolare di dipinti su tela e tavola.

Lisa SaniLocalità Campiglia, 452026 - Pian di Scò (AR)tel +39 339 [email protected]

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI

E PAESAGGISTICI DI NAPOLI E PROVINCIA

Stand 39S - 40S

La Soprintendenza BAPSAE* di Napoli eProvincia, diretta dal Soprintendente Arch.Stefano Gizzi, realizza da diversi anni pro-getti di restauro, conservazione e valorizza-zione di beni architettonici e paesaggisticilegati al territorio partenopeo che presenta-no caratteristiche peculiari molto diverse.La scelta dei siti presentati in occasione diquesta manifestazione nasce dalla volontàdi far conoscere i criteri metodologici di re-stauro affrontati: progetti differenti che rap-presentano l’intensa attività di questa So-printendenza, l’impegno concreto di conser-vatori e architetti nel rispetto delle stratifi-cazioni storico-architettoniche. Restauro del mausoleo di epoca romanadedicato al poeta Virgilio, realizzato nel ri-spetto dei materiali e delle tecniche co-struttive tradizionali; realizzazione del Par-co“per la letteratura e la poesia” dedicato aVirgilio e Leopardi mediante interventi direstauro e manutenzione del verde storico,nonché con l’inserimento delle essenze ori-ginarie tratte dallo studio di testimonianzeletterarie; restauro del complesso conven-

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 121

tuazione della legge regionale 29 giugno2006, n. 27 (Disciplina degli atti e delleprocedure della programmazione e degliinterventi finanziari regionali in materia dibeni culturali e paesaggistici, attività cultu-rali e spettacolo). Parallelamente svolge, incoerenza con gli indirizzi della legge regio-nale 27 aprile 2009, n. 20 (Disposizioni inmateria di ricerca e innovazione), una atti-vità di promozione e sostegno della ricercascientifica in ambiti disciplinari comequello della diagnostica, della conservazio-ne, della valorizzazione e della fruizionedei beni culturali. Fra i progetti finanziatisi segnalano il progetto ST@rT, con cui siintende consolidare in Toscana un centrodi competenze e di conoscenze condivisefra istituzioni universitarie e di alta forma-zione, organismi di ricerca ed Enti di tute-la, e, più recentemente, i progetti VISITOTuscany, Temart e TeCon@BC, di cui si pre-sentano per la prima volta alcuni elementisignificativi, di particolare originalità, pro-prio in questo Salone dell’Arte e del Re-stauro di Firenze.

Regione ToscanaPiazza Duomo50122 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 4382111 / +39 055 4382050(Settore Promozione e sostegno della ricerca)Fax +39 055 4382060 (Settore Promozione esostegno della ricerca)

[email protected]

Anno di fondazione: 1970Referente: Patrizio Tancredi – ResponsabileSettore Promozione e sostegno della ricer-ca. Via Luca Giordano 13, 50132 Firenze

RESTAUROITALIA S.R.L.

Stand 13S

Restauro e manutenzione di beni artistici,architettonici e culturali. Fornitura di servi-zi di indagine diagnostica su beni immobili,monumentali, artistici e culturali. Costru-zione, ristrutturazione e manutenzione di

immobili sia per conto proprio che per con-to di terzi, sia in Italia che all’estero.

Restauroitalia S.r.l.Via del Commercio, 1055040 Capezzano Pianore – Camaiore (LU),ItaliaTelefono +39 0584 969710Fax +39 0584 969711

[email protected]

Anno di fondazione: 2001Referente: Geom. Pietro Giovanni Vecchio

RIXGAMMA GROUP SRL

Stand 69S

RIXGAMMA GROUP srl, pur essendo una so-cietà di giovane costituzione vanta al suo atti-vo una collaborazione con forti partners chehanno esperienza decennale nel settore deicontrolli non distruttivi. Il gruppo è costituitoda architetti, ingegneri, manager ed impren-ditori che, attuando un sinergico lavoro diequipe, è pronto a dare un servizio preciso,esaustivo e dinamico. Il gruppo si propone diapplicare metodi di diagnostica non distrutti-va specificatamente alla Conservazione deiBeni Culturali. Gli edifici di interesse storicoe i monumenti (statue, fontane, pavimenta-zioni musive, etc.) sono gli oggetti prevalentisu cui verranno effettuate le indagini diagno-stiche. Queste si avvaleranno di specifichetecniche che determineranno informazionirelative lo stato attuale dell’oggetto preso inesame ma anche il suo stato primitivo. Saràpossibile, per esempio in un manufatto archi-tettonico, stabilire con alti margini di preci-sione, utilizzando la tecnica della termogra-fia, la presenza di aperture nelle pareti, suc-cessivamente tamponate e al momento del-l’indagine non più visibili. La tecnica è com-pletamente non invasiva e di conseguenza èpossibile ripetere rilevamenti nel tempo.L’uso diagnostico della termografia sarà per-tanto finalizzato allo studio e al monitoraggiodelle cause e degli effetti del degrado delleparti più superficiali delle murature. Le tecni-

120 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 63: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

TOSCANA RESTAURO

Stand 51S

Il sistema toscano del restauro si sostanziain un complesso articolato e diffuso di com-petenze distintive di professionalità e dimaestranze che necessitano di un momentodi razionalizzazione e coordinamento afronte delle sfide e delle opportunità presen-ti nei mercati internazionali. L’obiettivoprincipale di Toscana Restauro è avvicinaretutti i soggetti che concorrono alla crescitadel sistema regionale del restauro, riducen-do i gap culturali e cognitivi tra il mondodell’impresa (hi-tech e artigianale) e il mon-do della ricerca per analizzare elementi dicriticità e di foresight di sistema. Il progettomira inoltre a contribuire alla crescita delcomparto attraverso strumenti, come il Re-pertorio dei Restauratori Toscani e il sitoweb www.toscanarestauro.it, che valorizzi-no e promuovano, su mercati nazionali edesteri selezionati, un settore molto impor-tante dell’imprenditoria toscana.

Toscana RestauroVia Botticeli 9/r50132 Firenze, Italia

[email protected]

Referente: Elisa Guidi

UFFICIO STORICO STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO

Area Poster

L’Ufficio Storico dello Stato Maggiore del-l’Esercito Italiano fu istituito nel 1853 comeUfficio Militare del Corpo Reale dello StatoMaggiore, con le finalità di raccogliere, ordi-nare e conservare i documenti militari del Re-gno di Sardegna. L’Archivio dell’Ufficio racco-glieva inizialmente pochi documenti, fra iquali ricordiamo i carteggi della prima guerrad’Indipendenza (1848-1849) e quelli della spe-dizione in Crimea, del 1855-56, voluta da Ca-vour. Nel tempo, la consistenza dei documenticustoditi in archivio è notevolmente aumenta-

ta, arrivando a contare, ai giorni nostri, deci-ne di migliaia di incartamenti. Non sono atutt’oggi mutati i compiti fondamentali del-l’Ufficio, che continua a raccogliere diari, rela-zioni e memorie dei Corpi dell’Esercito, tra-sformando tali documenti in opere di granderilevanza storica. All’Archivio cartaceo è af-fiancato quello iconografico, che comprendeuna raccolta fotografica (oltre 600.000 imma-gini), varie collezioni di cartoline, bolli e ca-lendari reggimentali (circa 58.000 pezzi), non-ché migliaia di esemplari di medaglie e distin-tivi. L’Ufficio dispone, inoltre, di bibliotechespecializzate in materie militari, che conser-vano centinaia di migliaia di volumi, inclusealcune preziose cinquecentine.

Stato Maggiore dell’Esercito - V Reparto Af-fari GeneraliUfficio Storico, Via Etruria 2300183 Roma, Italia

Telefono +39 06 47358536

[email protected]

UNIVERSITA D’ARTE DI BUCAREST / ELENA DUMITRESCU

Stand 64S - 65S - 66S

Elena Dumitrescu, docente presso il Diparti-mento di scultura dell’Università Nazionaledelle Arti di Bucarest, è impegnata da più diun anno nel campo della lavorazione del me-tallo. Da diversi anni collabora con il MuseoMilitare di Bucarest in vari progetti di restau-ro. Una delle opere da lei restaurate è una co-pia novecentesca in zinco della celebre statua“L’Adorante”di Rodi, oggi esposta nel AltesMuseum di Berlino. La copia provenientedalla collezione Kalinderu ed esposta nel mu-seo dell’ateneo si trovava in uno stato di dete-rioramento. Il lavoro di restauro è stato com-piuto con la collaborazione degli esperti delMuseo Militare e si è sviluppata attraversodiverse fasi: analisi della forma presente pa-ragonata all’originale, descrizione dell’ogget-to e degli elementi soppravissuti, analisi delmetallo, dello stato di conservazione e dellasua tecnica di fabbricazione. L’intervento di

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 123

tuale di San Domenico Maggiore, volto aricostituire, nel rispetto della autenticità, lequalità compositive ed architettoniche de-gli ambienti, le loro relazioni e collegamen-ti, nonché le loro caratteristiche tipologi-che; restauro del Sito Reale di Portici erealizzazione, in 18 sale del piano nobile,dell’Herculanense Museum che restituiscela memoria dell’antico museo, del climaculturale in cui esso era formato, delle vi-cende storiche dei ritrovamenti archeologi-ci; il progetto del Museo Storico e Centrodi Documentazione del Teatro di San Carlodi Napoli, volto a conservare e valorizzarele testimonianze reperibili all’interno dellostesso teatro, quali raccolte di libretti, dicomposizioni musicali, coreografie, sceno-grafie, costumi; lavori di restauro e manu-tenzione straordinaria del verde storico delParco di Capodimonte.

Soprintendenza per i Beni Architettonici ePaesaggistici di Napoli e ProvinciaPiazza Plebiscito 180100 Napoli, ItaliaTelefono +39 081 5808390Fax +39 081 403561

[email protected]@virgilio.it

Referente: Il Soprintendente Arch. StefanoGizzi - Direttore Coordinatore Arch. Tom-maso Russo

TECSETTE S.R.L

Stand 57S – 58S

Tecsette s.r.l opera nel settore dei beni cultu-rali dal 1998 affiancando le più avanzatetecnologie di rilievo tramite propri laserscanner 3d a servizi digitali innovativi. Lacontinua collaborazione con i Centri Uni-versitari e con gli Enti preposti alla tutela, alrestauro e alla valorizzazione del patrimo-nio culturale, permette un continuo aggior-namento e una costante sperimentazione ditecnologie informatiche e digitali. Risorseumane e tecnologiche, competenze tecniche

e professionali e una lunga esperienza ac-quisita dai nostri operatori nelle problema-tiche della conoscenza, della documentazio-ne, della salvaguardia e della gestione delpatrimonio culturale, garantiscono l’elevatostandard qualitativo di tutti i nostri servizi.L’attività di ricerca, sviluppo e ottimizzazio-ne di nuove procedure e di nuove tecnichedi lavoro sono dirette al rilievo di emergen-ze archeologico e u.s, reperti di navi ed im-barcazioni antiche, materiali organici edinorganici, supporto all’attività di restaurotramite monitoraggio del degrado, restaurovirtuale ecc.. I modelli 3d digitali realizzaticon i dati acquisiti con i Ns. laser scanner,costituiscono la base informatica sia per lariproduzione materica dei reperti, eseguitain materiale lapideo, bronzo, ceramica, le-gno ecc. e per realizzare prodotti multime-diali di alta qualità (visualizzazione e navi-gazione interattiva, realtà e musei virtuali).

Tecsette S.r.lVia O. da Pordenone n. 1250127 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 331677Fax +39 055 324 61 98

[email protected]

Anno di Fondazione: 1998Referente: Paolo Machetti

Ditte Presenti:

Konica Minolta Sensing Europe BV ItalyVia G. Gentile, 720157 MilanoTelefono +39 02 390111 / 02 39011206Fax +39 02 39011223www.konicaminolta.eu

Model Idea S.r.l.Via Catagnina 454100 Massa CarraraTelefono +39 0585 832281Fax +39 0585 [email protected]

122 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Page 64: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

vatura universitaria e a vocazione internazio-nale. L’U.I.A. si presentò subito come un cen-tro propulsivo di incontri sui metodi di ricer-ca che si sono mantenuti costanti nel tempocontribuendo in modo significativo alla di-scussione su problemi e prospettive di con-servazione e valorizzazione del patrimonioartistico italiano. Oggi l’U.I.A. continua ilproprio lavoro fedele ai principi e agli scopiper i quali fu fondata.L’U.I.A. di Firenze, condecreto del Presidente della Repubblican.137 del 29.1.1982, è stata riconosciuta co-me Ente morale dotato di personalità giuridi-ca. L’U.I.A. di Firenze è tra le Istituzioni abili-tate a svolgere la formazione professionale.L’U.I.A. di Firenze è certificata ai sensi dellanorma UNI ENI ISO 9001:2000 per la proget-tazione ed erogazione di servizi di formazio-ne professionale nell’ambito dei beni cultura-li e del restauro. Scopi: L’U.I.A. attraverso iCentri di Studio, i Laboratori e i Corsi svolgeattività di formazione e di specializzazione diesperti e tecnici che intendono dedicarsi allefunzioni e ai compiti necessari, in ogni pae-se, alla conservazione e alla trasmissione deibeni artistici, in un contesto di consapevolez-za culturale e sociale. Metodi: Le lezioni sisvolgono nei termini di un dialogo personalee continuo fra docenti e studenti. Alle lezioniteoriche si avvicendano sopralluoghi, visitetecniche, esercitazioni, seminari e lezionioperative in laboratori e cantieri specializzatiper il restauro di dipinti e delle pitture mura-li, in accordo con gli Enti e le Soprintenden-za fiorentine.

Università Internazionale dell’Arte di Firen-ze - UIAVilla il Ventaglio, via delle Forbici, 24/ 26

50100 Firenze, ItaliaTelefono +39 055 570216 / 571503Fax +39 055 [email protected]

Anno di fondazione: 1968Referente:Arch. Francesco Gurrieri

WOLTERS KLUWER ITALIA SRL

Stand 01E

TECNICONET è una nuova offerta, delGruppo Wolters Kluwer Italia, di editoria esoftware ed una nuova rete di consulenti alservizio di Architetti, Ingegneri, Geometri etutti professionisti dell’Edilizia, Sicurezza eAmbiente. TECNICONET aggrega i prodottidei migliori marchi, Utet Scienze Tecniche,Ipsoa, Leggi d’Italia Professionale, Indicita-lia, per comporre un sistema innovativo eper la prima volta integrato in risposta alleesigenze di informazione, aggiornamento,operatività e formazione dei professionistitecnici. Prodotti: banche dati normative,banche dati tecniche, software operativi inte-grati con banche dati, riviste carta e ondine,libri in formato cartaceo, portale dedicato.

Wolters Kluwer Italia srlStrada 1 Palazzo F620090 Assago (MI), ItaliaTelefono +39 02 82476539Fax +39 02 82476799

[email protected]: Dott.ssa Stefania Ranzato

SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE 125

restauro ha compreso più attivitá: pulizia de-gli elementi, costruzione di una struttura in-terna di consolidamento, ricostruzione deglielementi mancanti e conservazione. Il libro“L’Adorante - Il restauro di una copia”, scrittocon la collaborazione dello storico dell’arteIoana Beldiman e pubblicato dalla casa edi-trice dell’Universitá descrive tutte le tappe dellavoro di restauro svolto dalla Dumitrescu.

Università d’Arte di Bucarest Str. Borsec, 29052774 Bucharest, RomaniaTelefono +40 745463594

[email protected]

Referente: Elena Dumitrescu

UNIVERSITA DI DUBROVNIK

Stand 41S

L’Università di Dubrovnik ha dato vita nel2005 al primo Corso di laurea in Tecniche eTecnologie per la Conservazione e il Restaurodei BB.CC. Obiettivo fondamentale del pro-getto è la formazione di professionisti esper-ti, capaci di valutare lo stato di conservazio-ne del bene, di mettere in atto le opportunestrategie per la sua manutenzione e conser-vazione (eventualmente ricorrendo a inter-venti di restauro) e di documentarne le fasi,sulla base di una conoscenza delle caratteri-stiche strutturali dell’opera, dei materiali chela compongono, delle tecniche alla base dellasua realizzazione. L’obiettivo, raggiunto nel-l’anno accademico 2005/06, è stato quello diconsentire lo svolgimento di corsi strutturatisecondo la logica prevista dal cosiddetto“processo di Bologna” dei 3 anni di formazio-ne di base (bachelor degree ovverosia laureabreve) e 2 di specializzazione (master degree)con l’avvio, nello specifico, dei seguenti corsia indirizzo: Corso di Laurea in Restauro Le-gni; Corso di Laurea in Restauro Tessuti;Corso di Laurea in Restauro Carta; Corso diLaurea in Restauro Metalli (settore archeolo-gico); Corso di Laurea in Restauro Cerami-che (settore archeologico).

Università di DubrovnikInternational Relations OfficeBranitelja Dubrovnika 29 20 000 DubrovnikTelefono +385 (0) 20 44 57 72Fax + 385 (0) 20 43 55 90www.unidu.hr/[email protected]

UNIVERSITA DI MALTA

Area Poster

Il Dipartimento è responsabile di tutti i cor-si di Laurea in Archeologia e Lettere Classi-che. Il Department of Classics è uno dei pri-mi dipartimenti istituiti all’interno della Fa-culty of Arts; nel 1988 le sue competenze fu-rono ampliate fino a comprendere tutte lecompetenze relative ai beni archeologici ealle figure professionali ad esso connesse. IlDipartimento ha un alto profilo internazio-nale e i suoi membri accademici partecipa-no regolarmente a incontri e gruppi di stu-dio e ricerca con altre prestigiose istituzioniuniversitarie.Il Dipartimento collabora con Heritage Mal-ta e la Superintendence of Cultural Heritagee supporta le varie attività della Malta Ar-chaeological Society.

University of Malta, Department of Classicsand ArchaeologyMalta, MSD 2080Telefono +356 23402044/ 21333903Fax +356 21336450

[email protected]

Referente: Anthony Bonanno

UNIVERSITA` INTERNAZIONALE DELL’ARTE

DI FIRENZE – UIA

Area Poster

L’U.I.A. opera a Firenze dal 1968 da quandoCarlo L. Ragghianti, rispondendo con l’azio-ne agli effetti della disastrosa alluvione del1966, volle creare una scuola “speciale” di le-

124 SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni e descrizioni, errori distampa, ancorché relativi alle ragioni sociali dei partecipanti.

Page 65: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

AREA POSTERAREA POSTER

100 ANNIDI RESTAURI

A FIRENZE

Stazione LeopoldaP l a n i m e t r i a

A.B.C. Sas Stand 13SAccademia di Belle Arti di Brera Area PosterACRAM Srl Area PosterADARTE di F. Briani & Snc Area PosterAlinari 24 Ore Spa Stand 48SANCE Firenze Stand 55SARI Ass. Restauratori d’Italia Area PosterArtedata S.r.l. Stand 41SArtex Stand 51SArt-Test Sas Stand 54SAssociazione Città e Siti ItalianiPatrimonio Mondiale UNESCO Stand 20SAssociazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Toscana Stand 23SAssociazione No Profit Palazzo Spinelli Stand 41SAssociazione Patrum Vinea et Viridarium Area PosterAssociazione Prorestauro Italia per il Restauro e la Conservazione Stand 26S-27S-28SAurea Servizi Sas Stand 13S

Ayuntamiento de Valladolid Area PosterBaldassin Antichità e Restauro Area PosterBartolozzi e Maioli Area PosterBiocalce Kerakoll Stand 36S-50SBresciani Srl Stand 70S-71S-72SC.I.A.R.T. sas Stand 02SC.T.S. srl Stand 07S-08S-15S-16SCAM Area PosterCaravaggio Foundation Stand 22SCentrica Srl Stand 35SCentro Di Stand 04ECentro Europeo del Restauro Stand 61S-62S-63SCentro Luso Area PosterCentro Studi Armenia Area PosterCeSIA Stand 64S-65S-66SCinelli Lidia Restauro di pitture murali Area PosterCITE Cooperativa Impianti Stand 39S-40SCMSA Stand 59SCNA Stand 38SComune di Incisa in Val d’Arno Area Poster

Comune di Caltavuturo Area PosterConfartigianato Imprese Stand 37SConsorzio Ponteggi srl Stand 12SContemporanea progetti Srl Stand 67SDambra Restauri Stand 64S-65S-66SDIARCO Restauro Srl Area PosterDigi.Art Area PosterDitta Pizzi Franco Stand 13SECODRY Italia srl Stand 53SEDIFIR – Edizioni Firenze Srl Stand 02EEdizioni Paideia Firenze Area PosterEdizioni Polistampa / Mauro Pagliai Stand 05SEL.EN. SPA Stand 01S-09SFerrari Restauri Stand 03SFondazione di Firenzeper l’Artigianato Artistico Stand 52SGiardini e Paesaggi sas Stand 39S-40SGreen Allestimenti Stand 39S-40SGruppo Archeologico “Paolo Orsi” Area PosterHD System Srl Stand 04S

I Giardini del Sud Srl Stand 39S-40SICVBC Stand 33SIFAC - “Nello Carrara” – CNR Stand 46SI.G.M. Area PosterIMK Area PosterINFN LABEC Stand 34SIsolcell Spa Stand 06S-14SISTI - “Alessandro Faedo” – CNR Stand 32SIstituto per il restauro“L’Ambiente” – Tokyo Area PosterIst. per l’Arte e il Restauro Stand 64S-65S-66SKepha Fondazione onlus Area PosterKermes – La Rivista del restauro BookshopKME Italy Spa Stand 49SLaboratori di Restaurodel Libro dell’Abbazia di Praglia Stand 64S-65S-66SLaboratori di RestauroCarta dell’Isola di San Lazzaro Stand 64S-65S-66SLaboratori di Restauro Dipinti del Monastero di La Verna Stand 64S-65S-66S

Lambda Spa Stand 56SLegnoDoc Srl Stand 25SLeica Microsystems Srl Stand 48SLions Club Poggio Imperiale Area PosterM.C.S. Sas Stand 05SMenci Software S.r.l. Stand 24SMIBAC Stand 01-Stand AbruzzoMugelli Costruzioni Stand 11SMuseo Civico Archeologico Pietro e Turiddo Lotti Area PosterMuseo Civico di Tolfa Area PosterNardini Editore BookshopOlschki Editore Stand 03EOpera di Santa Croce Stand 21SPera Fine Arts Institute Stand 68SPERCRO, Scuola Superiore S.Anna Stand 47SPerillo Costruzioni Stand 39S-40SPiacenti Spa Stand 59SPoli & Co. snc Stand 60SR&C Lab Srl Stand 42S

R.C.L. - Ricerca Controlli Lavori Stand 10SR.R. Costr. Generali S.r.l. Stand 39S-40SRegione Toscana Stand 29-31S / 43-45SRestauroitalia S.r.l. Stand 13SRixgamma Group Srl Stand 69SSACI Stand 22SSani Lisa Area PosterSoprintendenza per i Beni Architettonicie Paesaggistici di Napoli e Provincia Stand 39S-40STecsette S.r.l Stand 57S-58SToscana Restauro Stand 51SUfficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito Area PosterUniversità d’Arte di Bucarest Stand 64S-65S-66SUniversità di Dubrovnik Stand 41SUniversità di Malta Area PosterUniversità Internaz. dell’Arte di Firenze Area PosterWolters Kluwer Italia Srl Stand 01E

Page 66: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

Finito di stampare in Firenzepresso la tipografia editrice Polistampa

ottobre 2009

Page 67: Firenze 2009 · Emanuela Carpani Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto Maurizio Coped ...

Camera di CommercioFirenze

confculturac

Consiglio Nazionaledelle Ricerche ICOMOS

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della

Provincia di Firenze

Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana