Federico Frattini [email protected] 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2...

25
© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it www.energystrategy.it Federico Frattini [email protected] 21 Settembre 2016

Transcript of Federico Frattini [email protected] 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2...

Page 1: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it www.energystrategy.it

Federico Frattini [email protected]

21 Settembre 2016

Page 2: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it 2

TECNOLOGIA/ AMBITO DI

APPLICAZIONE Aria

C

ompr

essa

Mot

ori e

lettr

ici

Inve

rter

Sist

emi d

i G

estio

ne

dell’

Ener

gia

Sist

emi d

i co

mbu

stio

ne

effic

ient

e

Ref

riger

azio

ne

Cog

ener

azio

ne

Illum

inaz

ione

Bui

ldin

g A

utom

atio

n

Chi

usur

a ve

trat

e

Supe

rfic

i opa

che

Pom

pe d

i cal

ore

Cal

daia

a

cond

ensa

zion

e

Sola

re te

rmic

o

ALIMENTARE

CARTA

CHIMICA

MECCANICA

METALLURGIA

PRODOTTTI PER L’EDILIZIA

VETRO E CERAMICA

GDO

HOTEL

UFFICI

RESIDENZIALE

Page 3: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it 3

}  Il totale degli investimenti realizzati nel comparto industriale – nel campione dei sette settori analizzati in dettaglio – è di circa 1,3 mld €.

}  Le soluzioni di efficienza energetica maggiormente adottate nel comparto industriale riguardano i sistemi di combustione efficienti (nel 2015, 387 mln €), e i sistemi di cogenerazione (nel 2015, 378 mln €).

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

Aria compressa Cogenerazione Illuminazione Inverter Motori elettrici Refrigerazione SGE Sistemi di combustione efficiente

Mln

Vetro e ceramica

Prodotti per l'edilizia

Metallurgia

Meccanica

Chimica

Carta

Alimentare

Tot inv: 85,9 mln €

Tot inv: 378,2 mln €

Tot inv: 118,8 mln €

Tot inv: 179,5 mln €

Tot inv: 90,9 mln €

Tot inv: 3,5 mln €

Tot inv: 48 mln €

Tot inv: 387,5 mln €

Page 4: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it 4

}  Emerge il ruolo cardine del settore metallurgico, che ha fatto registrare il più alto livello di investimenti (353,6 mln €), grazie soprattutto ai sistemi di combustione efficienti.

0

50

100

150

200

250

300

350

400

Alimentare Carta Chimica Meccanica Metallurgia Prodotti per l'edilizia Vetro e ceramica

Mln

Sistemi di combustione efficiente SGE

Refrigerazione

Motori elettrici

Inverter

Illuminazione

Cogenerazione

Aria compressa

Tot inv: 138,4 mln €

Tot inv: 182,3 mln €

Tot inv: 353,6 mln €

Tot inv: 139,9 mln €

Tot inv: 174,7 mln € Tot inv:

159,2 mln € Tot inv: 144,2 mln €

Page 5: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it 5

}  Per valutare la propensione all’efficienza energetica si è costruito un indice che rapporta gli investimenti fatti con il costo della bolletta energetica.

}  I settori della carta, dei prodotti per l’edilizia e del vetro e della ceramica risultano avere una forte propensione all’efficienza. Al contrario il settore alimentare presenta un indice di propensione all’efficienza energetica piuttosto ridotto (pari alla metà di quello della carta).

SETTORE INDUSTRIALE

INDICE DI PROPENSIONE ALL’EFFICIENZA

ENERGETICA Carta 2,80

Vetro e ceramica 2,67 Prodotti per l'edilizia 2,47

Metallurgia 2,07 Chimica 1,60

Meccanica 1,59 Alimentare 1,36

Page 6: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it 6

}  Il totale degli investimenti realizzati nel 2015 dal terziario (GDO e hotel) è di circa 130 mln €.

}  Gli interventi relativi all’illuminazione sono preponderanti con investimenti pari a 64,5 mln €.

0

20

40

60

80

Building automation Caldaie a cond Chiusure vetrate Cogenerazione Illuminazione Inverter Motori elettrici Pompe di calore Refrigerazione Solare termico Superfici opache

Mln

Hotel

GDO

Tot inv: 4,2 mln €

Tot inv: 8,9 mln €

Tot inv: 64,2 mln €

Tot inv: 2,9 mln €

Tot inv: 10,3 mln € Tot inv:

4,3 mln € Tot inv:

5,8 mln € Tot inv:

6,4 mln € Tot inv:

6,5 mln € Tot inv:

5,5 mln €

Tot inv: 12,6 mln €

Page 7: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it 7

}  La GDO nel 2015 ha investito complessivamente 77,6 mln €, contro i 54 mln € del comparto alberghiero.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

GDO Hotel

Mln

Superfici opache

Solare termico

Refrigerazione

Pompe di calore

Motori elettrici

Inverter

Illuminazione

Cogenerazione

Chiusure vetrate

Caldaie a cond

Building automation

Tot inv: 54 mln €

Tot inv: 77,6 mln €

Page 8: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it 8

}  Nella GDO l’illuminazione (38,7 mln € investiti), la refrigerazione (12,6 mln €), i motori

elettrici (5,8 €) e gli inverter (4,3 mln €) coprono circa l’80% del volume d’affari totale.

}  Nel settore alberghiero la quasi totalità degli investimenti è legata ad interventi di efficientamento dell’illuminazione (25,5 mln €) o di produzione dell’energia termica, in particolare caldaie a condensazione (8,9 €), cogenerazione (8 mln €) e solare termico (5,6 mln €).

}  È stato calcolato l’indice di propensione all’efficienza energetica per la GDO e gli hotel.

SETTORE INDUSTRIALE

INDICE DI PROPENSIONE ALL’EFFICIENZA

ENERGETICA GDO 1,57 Hotel 1,44

Page 9: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it 9

}  Il totale degli investimenti realizzati nel 2015 negli «uffici», ossia negli edifici non residenziali non adibiti ad attività industriale (che nel nostro Paese sono circa 1,3 milioni), è di circa 650 mln €.

}  E’ significativo il ruolo della soluzioni volte ad efficientare l’illuminazione, che coprono circa il 43% del volume d’affari complessivo (279 mln €).

5

71

36

279 34

44

31

156

Building automation

Caldaie a condensazione

Chiusure vetrate

Illuminazione

Cogenerazione

Pompa di calore

Solare termico

Superfici opache

Dati in mln €

Page 10: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it 10

}  Sotto la dicitura «uffici» rientrano anche gli edifici (uffici in senso stretto, ma anche scuole e centri ricreativi ad esempio) della Pubblica Amministrazione.

}  Dei 650 mln € totali per gli “uffici”, si è stimato che 105 mln € sono legati ad investimenti realizzati su edifici della Pubblica Amministrazione. Il 60% di tale cifra è stata impiegata per compiere interventi sulle 43.000 scuole del territorio nazionale (64 mln €), mentre il volume di affari degli investimenti sugli uffici in senso stretto si attesta sui 19 mln €.

64 19

10

5 7 Scuole

Uffici pubblici

Strutture sportive

Collegi-caserme

Altro

Dati in mln €

Page 11: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it 11

}  Vi è una forte propensione da parte della Pubblica Amministrazione verso interventi sull’involucro edilizio: le superfici opache e le chiusure vetrate hanno un volume d’affari pari a circa il 50% di quello totale, rispettivamente di 33 mln € e di 18 mln €.

}  Significativo è anche il peso dell’installazioni di caldaie a condensazione, che nel 2015 hanno fatto registrare investimenti per 19 mln €.

-

19

18

16 4

10

5

33

Building automation

Caldaie a condensazione

Chiusure vetrate

Illuminazione

Cogenerazione

Pompa di calore

Solare termico

Superfici opache

Dati in mln €

Page 12: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it 12

}  Il totale degli investimenti in soluzioni di efficienza energetica realizzati nel settore residenziale (12,2 milioni di edifici in Italia) è di circa 3 mld €.

}  Nel 2015 si è registrato un vero e proprio “boom” di installazioni di pompe di calore: il volume d’affari è infatti aumentato di oltre il 50%, arrivando a toccare 1,1 mld €.

}  Anche gli interventi sull’illuminazione hanno fatto registrare una crescita significativa (450 mln € di investimenti), con un rilevante impiego della tecnologia LED.

30

180 190

450

1100

220

850

Building automation

Caldaie a condensazione

Chiusure vetrate

Illuminazione

Pompe di calore

Solare Termico

Superfici opache

Dati in mln €

Page 13: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it 13

}  Il totale complessivo di investimenti in efficienza energetica in Italia è pari a 5,63 miliardi di €.

}  È il residenziale a guidare la classifica (con il 53% del totale), seguito dal comparto industriale (nel complesso 1,8 miliardi di €, il 32%) e da terziario e uffici, che assorbono meno del 14% del totale degli investimenti.

AMBITO TOTALE

Industriale Altro industriale (*)

Terziario & Uffici Residenziale

Investimenti realizzati (mln €)

1.300 550 780 3.000 5.630

(*) La stima degli investimenti nell’ambito «altro industriale» è avvenuto sulla base del livello di diffusione delle soluzioni tecnologiche e della propensione all’efficienza energetica dei settori industriali maggiormente energivori.

Page 14: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it 14

}  Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli investimenti negli ultimi 4 anni hanno seguito un trend positivo, mantenendo una crescita costante e passando dai 3,8 mld € investiti nel 2012 ai 5,6 mld € del 2015 (tasso di crescita annua composto del 14%).

}  Tuttavia tale crescita non è stata costante negli anni. Il grafico degli investimenti ha infatti un andamento a «scalino», dovuta al forte incremento verificatosi tra il 2013 e il 2014.

3,8 4

5,2

5,6

3

3,5

4

4,5

5

5,5

6

2012 2013 2014 2015

Mld

Page 15: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it 15

}  Gli investimenti in efficienza energetica nei settori considerati (industriale, GDO e hotel) analizzati ammontano complessivamente a 1,42 mld €.

}  Questi investimenti sono ad oggi in larga parte “self made” con le ESCo ad aver realizzato un volume d’affari di 303,5 mln €, pari ad una quota di “solo” il 21,2% sul totale.

1120

303 Investimenti "self made"

Investimenti fatti dalle ESCo

Dati in mln €

Page 16: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it

}  Gli interventi “self made” sono preponderanti quando si tratta di efficientare i processi core dell’attività del comparto(*). Questi valgono complessivamente oltre 922 mln di € e sono per il 90% circa eseguiti direttamente dai “proprietari” del processo.

}  Le ESCo effettuano solamente il 10% degli investimenti sulle attività core, ma arrivano ad oltre il 40% su quelle non core.

16

922,6

213,8

95,2

155,9

0

200

400

600

800

1000

1200

Attività core Attività non core

Mln

ESCo

Self made

Tot inv: 1.017,8 mln €

Tot inv: 369,7 mln €

(*) Questa analisi è stata compiuta per i settori in cui è presente un processo produttivo. Sono stati pertanto esclusi il comparto delle GDO e degli hotel.

Page 17: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it 17

}  Come visto in precedenza, gli investimenti in efficienza energetica realizzati nel 2015 ammontano complessivamente a 5,62 mld €.

}  Le ESCo che hanno realizzato un volume d’affari di 654 mln €, pari ad una quota sul mercato totale del 11,6%.

}  Nei nove comparti analizzati, la quota delle ESCo è pari al 17%, mentre nel settore della PA è di circa il 15% e nel residenziale attorno all’1%.

4970

654 Investimenti "self made"

Investimenti fatti dalle ESCo

Dati in mln €

Page 18: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it 18

Per stimare il potenziale di mercato dell’efficienza energetica si è considerato come orizzonte temporale di riferimento il periodo 2016 – 2020 e sono stati definiti 3 scenari.

}  Scenario «as is»: le condizioni al contorno non si modificano in maniera consistente.

}  Scenario “ottimistico” si immagina un aumento del volume d’affari dell’efficienza energetica grazie al miglioramento delle condizioni al contorno e ad un significativo incremento del trend di installazioni.

}  Scenario “pessimistico”: si prevede un freno negli investimenti in tecnologia a seguito dell’incertezza normativa e della riduzione della propensione agli investimenti in efficienza energetica.

Page 19: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it 19

FATTORI CARATTERISTICI DESCRIZIONE

TEE

Gli eventuali interventi introdotti dal regolatore sul meccanismo dei TEE non modificano in maniera significativa il trend sul volume complessivo generato. Il volume dei nuovi progetti presentati annualmente e delle Richieste di Verifica e Certificazione successive seguono le serie storiche degli ultimi anni e non si segnalano variazioni significative.

Tariffa elettrica

La riforma per le utenze domestiche del mercato elettrico non modifica il livello di pervasività delle soluzioni di efficienza energetica: l’impatto della riforma potenzialmente penalizzante sulle soluzioni di efficienza energetica per gli utenti ad alto consumo è controbilanciato da quello favorevole per i clienti a basso consumo.

ESCo e Propensione all’efficienza energetica

Le ESCo non riescono a compiere un «cambio di passo» nel loro livello di penetrazione tra gli operatori industriali, continuando a concentrarsi principalmente sulle attività non core. La propensione all’efficienza energetica da parte dei diversi comparti segue anche in questo caso senza modifiche significative il trend registrato negli ultimi anni.

Page 20: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it 20

}  Gli investimenti per lo scenario as is partono dai 5,99 mln € previsti per il 2016 per arrivare ai 7,85 mln del 2020, facendo registrare un tasso di crescita annua composto pari al 5,5%.

}  L’ammontare totale degli investimenti realizzati in efficienza energetica nel quinquennio 2016-2020 si attesta su 34,46 mln €.

5,99 6,41

6,86 7,34

7,85

0

2

4

6

8

10

2016 2017 2018 2019 2020

Mln

Page 21: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it 21

FATTORI CARATTERISTICI DESCRIZIONE

ESCo e Propensione all’efficienza energetica

Le ESCo aumentano il loro livello di penetrazione del mercato e diventano il punto di riferimento nel comparto dell’efficienza energetica. Ciò porta ad un’offerta più strutturata e completa di servizi e di conseguenza un aumento nella pervasività di soluzioni di efficienza energetica.

SEU Viene aggiornato il quadro normativo sui SEU, con il fine di superare i limiti attuali e favorirne la diffusione. Ciò rappresenta senza dubbio un importante volano per gli investimenti in efficienza energetica.

Fine del mercato tutelato

Secondo numerosi operatori del settore la fine del mercato tutelato può portare ad un innalzamento dei prezzi della fornitura energetica. Ciò si tramuterebbe automaticamente in un aumento della redditività delle soluzioni di efficienza energetica e nell’innalzamento della loro diffusione.

Page 22: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it 22

}  Gli investimenti per lo scenario ottimistico partono dai 6,38 mln € previsti per il 2016 (con un significativo “scalino” rispetto al 2015) per arrivare ai 10,78 mln del 2020, facendo registrare un tasso di crescita annua composto pari all’11,1%.

}  L’ammontare totale degli investimenti realizzati in efficienza energetica nel quinquennio 2016-2020 si attesta su 42,2 mln €.

6,38 7,28

8,30 9,46

10,78

0

2

4

6

8

10

12

2016 2017 2018 2019 2020

Mln

Page 23: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it 23

FATTORI CARATTERISTICI DESCRIZIONE

TEE

L’introduzione di misure restrittive –ma anche solamente il clima di forte incertezza che ruota intorno al meccanismo dei TTE- ha un impatto fortemente negativo sugli operatori del settori e porta ad una drastica diminuzione del volume dei nuovi progetti presentati annualmente e delle Richieste di Verifica e Certificazione successive.

Tariffa elettrica

La riforma per le utenze domestiche del mercato elettrico diminuisce il livello di pervasività delle soluzioni efficienza energetica: l’impatto della riforma favorevole per i clienti a basso consumo non riesce infatti a compensare quella penalizzante per gli utenti ad alto consumo e il processo di efficientamento subisce un rallentamento.

Sconti oneri grandi energivori

L’ampliamento della definizione di «industria energivora» e il conseguente sgravio sugli oneri di sistema. Si registra così una frenata negli investimenti in efficienza energetica.

Page 24: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it 24

}  Gli investimenti per lo scenario pessimistico partono dai 5,71 mln € previsti per il 2016 (con una inversione del trend rispetto al 2014-2015) per arrivare ai 6,18 mln del 2020, facendo registrare un tasso di crescita annua composto pari all’1,6%.

}  L’ammontare totale degli investimenti realizzati in efficienza energetica nel quinquennio 2016-2020 si attesta su 29,73 mln €.

5,71 5,83 5,94 6,06 6,18

0

2

4

6

8

2016 2017 2018 2019 2020

Mln

Page 25: Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 · 2018. 12. 22. · Tot inv: 378,2 mln ... Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli

© Energy & Strategy Group - 2016 www.energystrategy.it www.energystrategy.it

Federico Frattini [email protected]

21 Settembre 2016