Ernioplastica · Fuoriuscita del contenuto addominale dall’anellocrurale ... l’ernia...
Embed Size (px)
Transcript of Ernioplastica · Fuoriuscita del contenuto addominale dall’anellocrurale ... l’ernia...
Ernioplastica
sec. Lichtenstein
www.slidetube.it
Rete presagomata in polipropilene
www.slidetube.it
Punto di ancoraggio della rete al tubercolo pubico
www.slidetube.it
Punti in polipropile tra la rete e il legamento inguinale
www.slidetube.it
Punti in polipropile tra la rete e il legamento inguinale
www.slidetube.it
Posizionamento della rete al di sotto della fascia
www.slidetube.it
Punti di ancoraggio tra la rete e laponeurosi del muscolo obliquo interno
www.slidetube.it
Chiusura della rete attorno al funicolo
www.slidetube.it
Chiusura della fascia al di sopra del funicolo
www.slidetube.it
Ernioplastica
sec. Trabucco
www.slidetube.it
Ernioplastica sec. Trabucco
www.slidetube.it
Ernioplastica
sec. Valenti
www.slidetube.it
Ernioplastica sec. Valenti
www.slidetube.it
Ernioplastica sec. Stoppa
incisione ombelico-pubica o Phannestiel e posizionamento di una grossa rete nello spazio preperitoneale bilateralmente in accordo al principio di Pascal
www.slidetube.it
Plastica di ernia inguinale laparoscopica
Indicazioni:
1. Ernia inguinale recidiva
2. Ernie inguinali bilaterali
Posizionamento dei trocars
www.slidetube.it
Complicanze dellernioplastica inguinale
Dolore postoperatorio precoce
Dolore cronico da intrappolamento di strutture nervose
Ematoma
Infezione della ferita cutanea
Infezione della protesi
www.slidetube.it
Ernia crurale
Fuoriuscita del contenuto addominale dallanello crurale (lacuna
vasorum o anello femorale) nel triangolo di Scarpa.
www.slidetube.it
Ernia crurale
Regione crurale: lacuna semilunare formata dal legamento inguinale (in
alto) e dalla concavit del pube (in basso).
Benderella ileopettinea
LACUNA MUSCOLORUM
LACUNA VASORUM
Leg. Cooper
Legamento Gimbernat
Leg. inguinale
Vasi femorali
www.slidetube.it
Patogenesi
Lernia crurale unernia acquisita da debolezza
lernia crurale molto pi frequente nelle donne
Negli uomini nel 70% dei casi associata ad unernia inguinale
elevata tendenza allo strozzamento, il trattamento chirurgico rappresenta lunica metodica terapeutica possibile
www.slidetube.it
Sintomatologia
Ernie di piccolo volume: piccole tumefazioni, lievemente dolenti.
Ernie di grosso volume: masse tondeggianti con clinica analoga alla
ernie inguinali, con le quali possono venire erroneamente confuse.
Nelle ernie riducibili il dito pu penetrare nellanello crurale e sentire
limpulso sotto i colpi di tosse.
www.slidetube.it
Terapia
Solo CHIRURGICA
Chiusura della porta erniaria, dopo riduzione del viscere con o
senza asportazione del sacco erniario.
Da alcuni anni uso di protesi.
www.slidetube.it
Ernia Crurale
www.slidetube.it
Il plug
www.slidetube.it
lernia epigastrica rappresenta dallo 0,35 al 15% di tutte le ernie
Hanno unincidenza del 5% sulla popolazione generale, anche se spesso non diagnosticate
Dovute allimpegno di tessuto adiposo con o senza peritoneo attraverso gli orifizi vascolari lungo la linea alba prossimale allombelico
il trattamento chirurgico rappresenta lunica metodica terapeutica possibile
Ernia epigastrica
www.slidetube.it
lernia ombelicale terza in frequenza dopo
quelle inguinali e crurali
Aumentano progressivamente di volume ed il
trattamento chirurgico rappresenta lunica
metodica terapeutica possibile
Ernia ombelicale
www.slidetube.it
Ernie ombelicali
Si possono presentare in et neonatale o nelladulto.
Si distinguono quattro variet di ernie ombelicali:
embrionale (o onfalocele)
fetale
neonatale
delladulto
Si differenziano in base allepoca di insorgenza, agli elementi morfologicicostitutivi e per le manifestazioni cliniche.
www.slidetube.it
Ernia ombelicale delladulto
Si estrinseca solitamente nella porzione superiore dellanello
ombelicale.
Tende progressivamente ad aumentare di volume e pu causare
disturbi digestivi.
Nelle ernie ombelicali voluminose delladulto la cute sovrastante
sottile, lucente, talora violacea per la sofferenza causata dalla
sovradistensione e pu ulcerarsi e infettarsi.
Frequente la irriducibilit per aderenze viscerosacculari.
www.slidetube.it
Terapia chirurgica
Nelle ernie di piccole dimensioni pu essere indicata la plastica
diretta della parete addominale (sutura dei due margini della linea
alba), previa riduzione del viscere ed asportazione del sacco
erniario.
Nelle ernie di grandi dimensioni lutilizzo di protesi ha ridotto
lincidenza di recivide.
La plastica della parete addominale avviene posizionando la protesi
preferibilmente fra il peritoneo e la fascia posteriore dei muscoli
retti.
www.slidetube.it
Ombelico
Linea alba
Peritoneo
Legamento
rotondo
Residuo
delluraco
Fascia ombelicalis di
Richet
Ernia ombelicale
www.slidetube.it
Ernie medio-piccole
Recidiva nel 20-
30%
Anestesia locale
Ernia ombelicale
www.slidetube.it
Protesi pre-peritoneale
Non necessario
fissare la protesi
Ernia ombelicale
www.slidetube.it
Molto rara
> dopo 60 aa.
Curva semilunare dalla IX cartilagine costale
al pube. Passaggio tra la parte muscolare e
aponeurotica del m. Trasverso
Ernia di SpigelioAdrian Van Den Sphigel 1578-1625
www.slidetube.it
La zona compresa fra la
linea di Spigelio ed il
bordo laterale del m. retto
detta aponeurosi di
Spigelio
La zona di massima
larghezza che si estende
per 6 cm. sopra le spine
iliache antero-superiori
la zona di massima
debolezza
Ernia di Spigelio
www.slidetube.it
La penetrazione dei vasi epigastrici in corrispondenza del margine inferiore della linea
semicircolare del Douglas costituisono un locus di minoris resistenza
m. retto
Epigastrici inferiori
Legamento di Hesselbach
possibili sedi dellorifizio interno
Ernia di Spigelio
Linea semicircolare del Douglas
www.slidetube.it
< 2 cm. interstizialitra i fasci dellobliquo int. e
trasverso
non evidenziabili clinicamente, dolore
cronico
> 2 cm. evidenziabili clinicamente, attraversano
la fascia del m. obliquo esterno
Ernia di spigelio
www.slidetube.it
Nelle recidive indicato il posizionamento di una protesi in sede pre-peritoneale
fissata agli angoli con punti trans-muscolari
Ernia di spigelio
www.slidetube.it
LAPAROCELEDefinizione:
Erniazione in corrispondenza di una cicatrice chirurgica
www.slidetube.it
Incidenza: 3-13% dei pazienti sottoposti a laparotomia
Negli Stati Uniti ogni anno sono eseguite circa 4-5 milioni di laparotomie.
Ogni anno ci sono 400000-500000 nuovi casi di laparocele.
Ogni anno sono eseguiti circa 200000 interventi chirurgici di plastica di laparocele
LAPAROCELE
Epidemiologia:
www.slidetube.it
LAPAROCELEFattori di rischio:
Generali Locali
Malattie dismetaboliche (obesit, diabete)
Malnutrizione
Insufficienza epatica e/o renale
Precoce ripresa attivit lavorativa
Aumento P addominale nellimmediato postoperatorio
Infezione ferita chirurgica
Intolleranza al materiale di sutura
Notevole lassit tissutale
Laparotomie ampie(
LAPAROCELETrattamento chirurgico
A cielo aperto
Laparoscopisco
Plastica diretta
Plastica mediante posizionamento di protesi
Riduzione del laparocele(con o senza a pertura del sacco erniario e viscerolisi)
www.slidetube.it
LAPAROCELELa plastica diretta
Percentuali di recidiva elevate: 30-50%
Indicazioni:
Porta erniaria piccola
LAPAROCELELa plastica mediante protesi
Indicazioni:
Porta erniaria> 10 cm
Laparocelei recidivi
Alterato trofismo parietale e fattori di rischio generali
Laparoceli di confine (Sottocostali, sovrapubici)
Controindicazioni:
Situazioni ad alto rischio settico
www.slidetube.it
3 tecniche differenti:
1) onlay technique(Chevrel)
2) inlay technique(Rives)
3) underlay technique
LAPAROCELEIl posizionamento della protesi
www.slidetube.it
Controindicazioni
ASSOLUTE: Cardio-respiratorie (ASA 3-4)
RELATIVE:
a) Dimensioni ( 50)
Indicazioni:
Diametro 2-15 cm;
Pluriorifiziali (se inclusi in area
< 20 cm)
Laparoceli primari, recidivi e
plurirecidivi
Plastica di laparocele laparoscopica
www.slidetube.it
LAPAROCELE
Posizione dei trocars
www.slidetube.it
LAPAROCELE
Complicanze:
Sieromi
Ematomi
Infezioni della protesi (precoci e tardive)
Dislocazione della protesi
Recidive
www.slidetube.it