Energic od it-hack4med2

15
ENERGIC OD European Network for Redistributing Geospatial Information to user Communities – Open Data Venezia 3 marzo 2014 Silvano De Zorzi (Regione del Veneto) Una ricetta per condividere i dati geografici in Europa

Transcript of Energic od it-hack4med2

Page 1: Energic od it-hack4med2

ENERGIC ODEuropean Network for Redistributing Geospatial Information to user

Communities – Open Data

Venezia 3 marzo 2014

Silvano De Zorzi(Regione del Veneto)

Una ricetta per condividere i dati geografici in Europa

Page 2: Energic od it-hack4med2

I Partners

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (IT)

AED-SICAD AKTIENGESELLSCHAFT (DE)

Association Française pour l’Information Géographique (FR)

Bureau de Recherches Géologiques et Minières (FR)

Centre Régional de l’Information Géographique de la Région Provence Alpes Côte d’Azur (FR)

Centre National de la Recherche Scientifique - Institut de recherches en sciences et techniques de la ville (FR)

DEPTH France (FR) GEOkomm (DE) INSTYTUT GEODEZJI I

KARTOGRAFII (PL) LUFTBILD UMWELT PLANUNG

(DE) POLITECNICO DI MILANO (IT) SRP Gesellschaft für Stadt- und

Regionalplanung (DE) REGIONE DEL VENETO (IT) ECOCERT SA (FR) UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA

(ES) ALKANTE (FR) Not Only Web (IT)

Page 3: Energic od it-hack4med2

Perché questo progetto?

Il mondo della Geoinformazione è estremamente eterogeneo

I diversi utenti e requisiti di sistema sono troppo vari per essere supportati da un unico sistema o tecnologia

Un differente numero di sistemi sono stati sviluppati per aiutare la diffusione e l’uso dei datasets geospaziali in differenti domini (INSPIRE, GMES/Copernicus, GBIF)

Page 4: Energic od it-hack4med2

Utilizzatori finali

Sviluppatori di applicazioni Aziende private che sviluppano applicazioni

basate sulla geoinformazione Enti Pubblici Sviluppatori di Infrastrutture Dati Cittadini

Page 5: Energic od it-hack4med2

L’approccio tradizionale verso l’interoperabilità

Consiste nella definizione di un insieme di interfacce comuni, metadati e modelli dati (modello federato) che deve essere adottato da tutti gli attori partecipanti.

Questo approccio federato richiede: – che la governance dei sottosistemi si accordi sul

modello federato– l’implementazione di nuovi componenti

(mediators) in tutte le infrastrutture che partecipano alla federazione

Page 6: Energic od it-hack4med2

La situazione della geo-informazione

In generale non c’è un’organizzazione con il compito di imporre le specifiche comuni a livello globale e di far rispettare l’adozione. E’ la tipica situazione “non regolata” di Internet, dove a fianco di un insieme di semplici specifiche di base (es. Internet e Web protocols) null’altro puo’ essere globalmente accordato

Page 7: Energic od it-hack4med2

Energic OD: Obiettivi Generali

Il principale obiettivo del progetto ENERGIC OD è lo sviluppo dei Virtual Hubs, che hanno lo scopo di facilitare l’accesso e l’utilizzo di dati eterogenei pubblicati da Infrastrutture Dati Territoriali (IDT), includendo i sistemi conformi INSPIRE, e i servizi GMES/Copernicus.

Page 8: Energic od it-hack4med2

Virtual Hubs

Un VH è un singolo punto di accesso alla geoinformazione che

contribuisce a risolvere le problematiche di interoperabilità ed

armonizzazione dei dati

Un VH dovrà connettersi ad un insieme di sorgenti dati,

rendendole interoperabili attraverso la standardizzazione (per

le nuove infrastrutture) e il resource brokering (per le

infrastrutture esistenti)

Un applicativo può ricercare ed accedere a dati geospaziali

utilizzando qualsiasi dei protocolli provvisti dal VH

Il VH attraverso il componente brokering nasconde così

qualsiasi complessità agli utenti

Page 9: Energic od it-hack4med2

Energic OD: Obiettivi specifici

Provvedere a soluzioni maggiormente efficienti sia per l’utente che per l’infrastruttura

Adattamento e re-ingegnierizzazione delle tecnologie

Distribuire un iniziale insieme di Virtual Hubs Dimostrare la validità dell’idea e del disegno Sviluppare interfacce tra IDT e iniziative Open Data Promuovere la continuità e un utilizzo a lungo

termine dei Virtual Hubs

Page 10: Energic od it-hack4med2

Energic OD: il servizio e la soluzione proposta

Standardizzazione Mediation attraverso brokering

Proprietà interessanti Aggiungere un mediatore

(broker) tra i client ed i server

I client non hanno più bisogno di conoscere quale server stanno usando

Possiamo avere molti broker, e molti server

Page 11: Energic od it-hack4med2

Applicazioni innovative

Name Field of application Name Field of application

Geotraceabilityfor food products

Agriculture,health,tourism

Eye2eye Spatial Data Infrastructure

Coastline EvolutionMonitoring

Coastlinemonitoring

Place toPlace

Public transport

OnoMaP! Transport, traffic,health

ProxiSanté Health, agingsociety

Natural hazardsassessment for agriculture

Agriculture,hazardsassessments

Biodiversity Bird Indicator Biodiversity

GeoPanAtl@s Agriculture, landand urban transformation,landscape-view fronts

geoDEMOS Land use,environmentalMonitoring facilities,Population distribution and demography

Sensor Open DataPortal, Internet of Things

Environment

Page 12: Energic od it-hack4med2

Il Valore Aggiunto

La capacità dei brokers consiste nel portare a termine tutte le azioni per l’interoperabilità necessarie per connettere sistemi eterogenei.

E’ possibile sviluppare applicativi desktop e mobile client attraverso l’uso della tecnologia preferita (java, javascript/HTML5, Android sdk, etc.).

L’applicazione può connettersi con un VH utilizzando qualsiasi dei protocolli supportati.

Page 13: Energic od it-hack4med2

Benefici paragonati alle soluzioni esistenti

EXISTING SOLUTIONS Presenza di una

organizzazione dominante Grande sforzo per definire

uno standard Lo standard che ne risulterà

sarà presumbilmente complesso

Richiede azioni da parte dei gestori delle infrastrutture (barriere economiche, carenza di competenza)

ENERGIC OD APPROACH Nessuna azione è richiesta

sia dai data users che dai data providers per indirizzare l’interoperabilità

Un numero immenso di infrastrutture sarà accessibile attraverso i Virtual Hubs

Page 14: Energic od it-hack4med2

Conclusioni

ENERGIC-OD adotterà un approccio “brokering” innovativo basato sulla distribuzione di componenti specifici (i brokers) che hanno lo scopo di risolvere tutte le problematiche dell’interoperabilità.

Page 15: Energic od it-hack4med2

Grazie per l’attenzione

Silvano De Zorzi

[email protected]

Regione del Veneto

Dipartimento Territorio

Sezione Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia