Ducati Cucciolo - Legend Bike 1994 Article - English Translation

13
Ducati Cucciolo Legend Bike (1994) - Translation Following is text from an article which was published in the Italian motorcycle magazine Legend Bike (April 1994). The pages were scanned, straightened, uniformly resized, and assembled into a companion PDF document. This document is the actual text from each page, converted to text, and translated to English via Google Translate. The page numbers relate to the magazine page numbers, the sub number 01, 02 etc is the block of text numbered generally from left to right. Copyright approval has not been sought or given as it is assumed the magazine is no longer being published. This work is entirely for the benefit of a small group of Ducati ethusiasts. The work is not for sale and no personal profit is intended. – Dale Bartlett - [email protected] Page 15 15-01 Modello simbolo del dopoguerra, il motore ausiliario Cucciolo della Ducati ha avuto una grandissima diffusione soprattutto nelle pianuredel Nord. Qui numerosi artigiani lo utilizzarono per realizzare veicoli completi, antesignani degli attuali ciclomotori Model symbol of the postwar period, the auxiliary engine puppy Ducati had a great diffusion pianuredel especially in North America. Here, many craftsmen used it to build complete vehicles, forerunners of the current mopeds 15-02 Nel 1945, alla fine della guerra, i tempi della motorizzazione di massa erano maturi male capacità conomichedegli italiani non permettevano ancora il grande salto sulle quattroruote; la bicicletta, soprattutto in pianura, rappresentava ancora il mezzo di locomozione per eccellenza. La allora Società Scientifica Radio Brevetti Ducati con gli stabilimenti di Borgo Panigale rasi al suolo dai bombardamenti, iniziava a produrre nelle fonderie FIAT di Cameri il “Cucciolo”. In 1945, at the end of the war, times of mass motorization was ripe evil ability conomichedegli Italians still did not allow the big jump on the four-wheeler, the bike, especially in the plains, still represented the means of transport par excellence. Then the Scientific Society Radio Brevetti Ducati Borgo Panigale establishments razed to the ground by bombing began to produce in foundries FIAT Cameri the "Puppy". Page 16 16-01 VALORE: È IL TELAIO CHE CONTA

description

I scanned the magazine article, straightened, resized, and reassembled into a PDF presentation document. Additionally, I cropped out the individual text blocks, used FreeOCR to covert the image to text, then ran it through Google Translate and made a companion English translation document of the content. I have covered a copyright statement in the translation document.

Transcript of Ducati Cucciolo - Legend Bike 1994 Article - English Translation

Page 1: Ducati Cucciolo - Legend Bike 1994 Article - English Translation

DucatiCucciolo

LegendBike(1994)-Translation

Following is text from an article which was published in the Italian motorcycle magazine Legend Bike

(April 1994). The pages were scanned, straightened, uniformly resized, and assembled into a

companion PDF document. This document is the actual text from each page, converted to text, and

translated to English via Google Translate. The page numbers relate to the magazine page numbers,

the sub number 01, 02 etc is the block of text numbered generally from left to right. Copyright

approval has not been sought or given as it is assumed the magazine is no longer being published.

This work is entirely for the benefit of a small group of Ducati ethusiasts. The work is not for sale and

no personal profit is intended. – Dale Bartlett - [email protected]

Page 15

15-01

Modello simbolo del dopoguerra, il motore ausiliario Cucciolo della Ducati ha avuto una grandissima

diffusione soprattutto nelle pianuredel Nord. Qui numerosi artigiani lo utilizzarono per realizzare

veicoli completi, antesignani degli attuali ciclomotori

Model symbol of the postwar period, the auxiliary engine puppy Ducati had a great diffusion

pianuredel especially in North America. Here, many craftsmen used it to build complete vehicles,

forerunners of the current mopeds

15-02

Nel 1945, alla fine della guerra, i tempi della motorizzazione di massa erano maturi male capacità

conomichedegli italiani non permettevano ancora il grande salto sulle quattroruote; la bicicletta,

soprattutto in pianura, rappresentava ancora il mezzo di locomozione per eccellenza.

La allora Società Scientifica Radio Brevetti Ducati con gli stabilimenti di Borgo Panigale rasi al suolo

dai bombardamenti, iniziava a produrre nelle fonderie FIAT di Cameri il “Cucciolo”.

In 1945, at the end of the war, times of mass motorization was ripe evil ability conomichedegli

Italians still did not allow the big jump on the four-wheeler, the bike, especially in the plains, still

represented the means of transport par excellence.

Then the Scientific Society Radio Brevetti Ducati Borgo Panigale establishments razed to the ground

by bombing began to produce in foundries FIAT Cameri the "Puppy".

Page 16

16-01

VALORE: È IL TELAIO CHE CONTA

Page 2: Ducati Cucciolo - Legend Bike 1994 Article - English Translation

Per il Cucciolo, come per tutti glialtri micromotori, o motori ausiliari, la valutazione dovrebbeessere

distinta, quella del propulsore vero e proprio e quella del veicolo completo; Se quella del motore puo

essere quantificatain una cifra che può variare trale cinquecentomila lire e il milione, sia che si tratti

di un esemplare prodotto dalla Ducati siarealizzato dalla Siata, ben diverso diventa il discorso perla

ciclistica. Si passa da modelli di scarso interesse ad altri molto più ricercati, anche se nella grande

maggioranza dei casi si tratta di realizzazioni artigianali.

VALUE: IS THE FRAME THAT COUNTS

For the puppy, as with all glialtri micromotors, or auxiliary engines, the assessment dovrebbeessere

distinct, that the engine itself and that of the whole vehicle; If the motor can be quantificatain a

figure that can vary tral five hundred thousand and one million lire, whether it is a model produced

by Ducati siarealizzato by Siata, very different discourse becomes the pearl cycling. You go from

patterns of little interest to other much sought after, even though the vast majority of cases, these

handcrafted pieces.

16-02

Anche se il Cucciolo è un motore ausiliario, il veicolo completo ha la fisionomia di una moto vera e

propria, in linea con le tendenze costruttive del periodo post bellico. OI! manubrio di foggia ciclistica

con le leve della frizione e dell'alzavalvola a sinistra, e quella di destra da cui partono i cavi

perazionare entrambi i freni.

Even if the puppy has an auxiliary motor, the whole vehicle has the appearance of a motorcycle

itself, in line with the constructive tendencies of the post-war period. OI! dumbbell shape of cycling

with the levers and the clutch lifter to the left, and the right one from which the cables perazionare

both brakes.

Page 17

17-01

LIBRERIA: STORIA DELLA DUCATI

Sui micromotori non ci sono volumi specifici, nonostante abbiano avuto un'importanza rilevante nella

storia della motorizzazione italiana. Nel caso del Cucciolo, come per tutta la produzione Ducati, c'e

maggior fortuna, visto che è disponibile il volume “Storia della Ducati". Una cronistoria, questa

scritta da Bruno Cavalieri Ducati, in cui si può trovare la documentazione che ha portato alla

progettazione e alla realizzazione di questo motore. Non si tratta di un trattato tecnico ma, quasi

tosse un romanzo, di un quadro della storia italiana del periodo, assieme a quella di una delle

maggiori Case costruttrici nazionali. Anche per quanto riguarda la letteratura straniera, il capitolo sui

micromotori è estremamente scarno. Quindi, non resta che far tesoro delle conoscenze di

appassionati.

LIBRARY: HISTORY OF DUCATI

Page 3: Ducati Cucciolo - Legend Bike 1994 Article - English Translation

On micromotors there are specific volumes, despite having a significant importance in the history of

Italian motoring. In the case of the puppy, like all Ducati production, better luck there, since it shows

the volume "History of Ducati." A Chronicle, this written by Bruno Cavalieri Ducati, where you can

find documentation that led the design and realization of this engine. it is not a technical treatise,

but almost cough a novel, a picture of the history of the Italian period, together with that of one of

the major national manufacturers. also regarding the foreign literature , the chapter on micromotors

is extremely thin. So, you just have to build on the knowledge of fans.

17-02

Rispetto ai normali telai da biciclette, su cui abitualmente venivano montati i vari micromotori, il

Cucciolo che correda il nostro servizio, presenta una ciclistica rinforzata, come emerge dal forcellone.

Anche la forcella anteriore in lamiera stampata a parallelogramma è uno dei “classici” delle diverse

versioni del Cucciolo.

Compared to regular bicycle frames, which customarily were mounted various micromotors, the

puppy that accompanies our service, has a reinforced chassis, as is clear from the swingarm. Even

the front fork made of pressed steel parallelogram is one of the "classics" of the different versions of

Puppy.

17-03

Idea to dall'Awocato Aldo Farinelli. Presentato alla Fiera di Milano nel settembre del 1946, questo

nuovo micromotore veniva pubblicizzato come il più economico per quanto concerneva l'economicità

di montaggio (utilizzava infatti la catena originale della bicicletta come organo di trasmissione) e per

i ridotti consumi, quasi 100 km per un litro di designed dall'Awocato Aldo Farinelli.

designed dall'Awocato Aldo Farinelli. Presented at the Milan Fair in September of 1946, this new

micromotor was touted as the cheapest as far as concerned the cost of installation (in fact used the

original chain of the bicycle as a transmitter) and reduced consumption, nearly 100 km per a liter of

dall'Awocato designed Aldo Farinelli.

17-04

benzina; il prezzo di vendita di 36.000 lire corrispondeva a circa un mese di stipendio di un tecnico

specializzato. Nel 1948 era già prodotto neglistabilimenti ricostruiti di Borgo Panigale, nelle versioni

48 T 2 “Turismo” e “Sport” con potenza rispettivamente di 0,8 CV misurata al freno per il primo e 1,2

CV a 4250 giri/min. per il secondo, con un peso di 7 kg e 800 gr. Il kit di montaggio, oltre ai cavidei

comandi, comprendeva anche un serbatoio da litri 2,25 che permetteva un'autonomia di circa 220

km. Questo veniva collocatosulla parte posteriore della bicicletta e più precisamente a cavallo del

parafango, mentre nei cicli a sospensione posteriore elastica se ne consigliava il montaggio nella

parte centrale del telaio. Il successo commerciale del Cucciolo fu di grande portata: “Motorizzate la

vostra bicicletta” diceva lo slogan della Casa. Dal 1946 al 1950 ne furono venduti in Italia 500.000

esemplari anchegrazie ad una organizzazione di vendita-assistenza capillare e aduna pubblicità

awalorata dai successi sportivi nelle gare riservate di micromotori. Il Cucciolo con Glauco Zitelli

vinceva infatti il 1° Gran Premio Città di Milano del 1948, conquistava a Buenos Aires il record del

mondo su pista con i piloti Laterza, Lanza e Allegretti. Sempre nello stesso anno era protagonista di

un “Raid” per giungere al Rally Ciclomotoristico di York; tra andata e ritorno Giancarlo Tironi

percorreva 4.600 km attraverso l'Europa in un mese circa. Il piccolo motore della Ducati permetteva

Page 4: Ducati Cucciolo - Legend Bike 1994 Article - English Translation

di raggiungere la velocità di 40 km/h e nella versione 48 T 2 si serviva di 2 marce semiautomatiche +

folle; per cambiare velocità si utilizzavano il comando frizione posto sulla sinistra del manubrio (sulla

destra c’era l'alzavalvole ed il commando del gas) ed i pedali della bicicletta: tenendo quello sinistro

in

gasoline , the selling price of 36,000 lire was around one month's salary of a technician. In 1948 it

was already produced neglistabilimenti reconstructed in Borgo Panigale , in versions 48 T 2

"Tourism" and "Sport " with power of 0.8 hp respectively measured at the brake for the first and 1.2

hp at 4250 rev / min. for the second , with a weight of 7 kg and 800 gr. The assembly kit , in addition

to cavidei commands , also included a 2.25 liter tank which allowed a range of about 220 km. This

was collocatosulla the rear of the bicycle , and more precisely straddling the fender , while in the

cycles to the rear suspension elastic if they have advised the assembly in the central part of the

frame. The commercial success of the puppy was of great importance : " Motorized your bicycle ,"

said the slogan of the House. From 1946 to 1950 were sold 500,000 copies in Italy anchegrazie to a

sales organization - wide service and assembles awalorata advertising from successes in sports

competitions for micromotors . Puppy with Glauco Zitelli in fact won the 1st Grand Prize City of

Milan in 1948, in Buenos Aires conquered the world record on the track with the drivers Laterza ,

Lanza and Allegretti . In the same year was involved in a "Raid" to arrive at the Rally Ciclomotoristico

of York , including round-trip Giancarlo Tironi walked 4,600 kilometers through Europe in about a

month . The small engine of the Ducati allowed to reach the speed of 40 km / h in version 48 T 2 was

using 2 -speed semi-automatic + neutral; speeds are used to change the clutch on the left side of the

handlebar ( on the right was c * l ' lifters and throttle control ) and the pedals of the bicycle : taking

the left in

Page 18

18-01

IL CUCCIOLO NELLO SPORT

Nel testo del nostro servizio s'è già fatto cenno ad alcune delle grandi imprese sportive del

micromotore Ducati. Ma, queste non sono le uniche sortite chehanno fatto del Cucciolo uno dei

maggiori protagonisti dello sport “minore” del dopoguerra.

ANNO 1948

La vittoria al gran premio “Città di Milano” del 3 ottobre, è la più altisonante, ma non l'unica

ottenuta da piloti in sella a veicoli che utilizzano il propulsore bolognese. In fatti, in luglio Glauco

Zitelli, lo stesso pilota che s' aggiudica la vittoria a Milano, vince il circuito di velocità per micromotori

di Bologna, un successo importante per dimostrare l'affidabilità di questo motore, visto cheviene

ottenuto sotto una pioggia torrenziale. A ribadire la superiorità del Cucciolo poi, in agosto arrivano

altri tre grandi successi: nella gimkana in notturna di Siena, nella Coppa della Consuma, una delle più

prestigiose gare in salita italiane, e nel circuito di Senigallia. A completare l'anno d'oro del Cucciolo,

in settembre arriva anche la prestigiosa vittoria nel circuito di Castiglione delle Stiviere.

ANNO 1949

Page 5: Ducati Cucciolo - Legend Bike 1994 Article - English Translation

Prosegue il momento magico del Cucciolo, soprattutto nelle gimkane e nelle prove riservate ai

micromotori. Per comprendere le possibilità dei modelli destinati alle competizioni basta ricordare

che in parecchie occasioni la velocità media sfiora i 60 km/h. Se, agli esordi, tutti i micromotori fanno

dell'economicità e della semplicità la loro carta vincente, con il passare degli anni, anche le

prestazioni assumono un ruolo particolarmente rilevante.

PUPPY IN SPORT

In the text of our service we have already mentioned some of the great sporting achievements of the

micromotor Ducati. But these are not the only sorties chehanno did Puppy one of the biggest stars

of the sport "minor" after the war.

YEAR 1948

His victory at the Grand Prix "City of Milan" October 3, is the most bombastic, but not the only one

obtained by pilots riding vehicles using the engine of Bologna. In fact, in July, Glauco Zitelli, the same

pilot who s' won the victory in Milan, won the speed loop for micromotors of Bologna, a major

achievement to demonstrate the reliability of this engine, since whichis obtained in a torrential

downpour. To emphasize the superiority of the puppy then, in August arrives three more great

successes in the gymkhana at night in Siena, in Consumes Cup, one of the most prestigious Italian

uphill races, and in the circuit of Senigallia. To complete the golden year of the puppy in September

comes the prestigious victory in the circuit of Castiglione of Stiviere.

YEAR 1949

Continues the magic moment of the puppy, especially in gymkhanas and trials reserved for

micromotors. To understand the possibilities of models for racing just remember that on several

occasions the average speed of nearly 60 km / h. If, at the beginning, all micromotors are cost-

effectiveness and ease their trump card, over the years, including the performance take on a

particularly important role.

18-02

ln primo piano il mozzo anteriore, come il posteriore è realizzato dalla “CRM- Tiberino”, e il freno a

tamburo è laterale. Se si esclude il Cucciolo modello “S5”, equipaggiato con un telaio realizzato dalla

stessa Ducati, ci si trova spesso di fronte a raffinate realizzazioni artigianali; telaio e parte ciclistica

venivano appositamente costruiti.

ln the foreground the front hub, as the latter is achieved by the "CRM-Tiberino," and the drum brake

is on the side. If we exclude the puppy model "S5", equipped with a frame made from the same

Ducati, you are often faced with fine handcrafted pieces; chassis and the chassis were built facilities.

18-03

All'avantreno troviamo una forcella a parallelogramma. La linea è filante. L'esemplare ci è stato

messo a disposizione dalla Ducati Energia dopo esserestato restaurato da Carmelo Ereddia.

At the front end we find girder forks. The line is streamlined. The specimen was made available to us

by Ducati Energia after they remained restored by Carmelo Ereddia.

Page 6: Ducati Cucciolo - Legend Bike 1994 Article - English Translation

Page 19

19-01

Piuttosto inconsueta la disposizione dei comandi sul manubrio. Infatti, la leva di destra aziona

entrambi i freni, come si intuisce dai due cavi. A sinistra, invece, si trova la leva della frizione e il

manettino dell'alza valvole. In primo piano, la sella e il bauletto porta attrezzi.

Rather unusual arrangement of controls on the handlebars. Indeed, the right lever actuates both

brakes, as sensed by the two cables. On the left, however, is the clutch lever and the hand lever

valves dell'alza. In the foreground, the saddle and the top tool holder.

19-02

ESTAURATORI: SONO DI SCENA I MAGHI DEL PIANETA DI LILLIPUT

Nel caso del Cucciolo, come in quello di tutti gli altri micromotori, il lavoro di restauro riguarda in

primo luogo soprattutto il motore. ll maggior restauratore del settore, proprio in relazione alla

grande disponibilità di pezzi di ricambio, è Nelson Collina di Spilamberto (Modena) telefono

059/782022. Anche gli esperti di micromotori, nonostante molti di questi siano specializzati

soprattutto su quelli con trasmissione a rullo invece che a catena come il Cucciolo, possono garantìre

una preziosa collaborazione per procedere al restauro. Ne ricordiamo alcuni, come Luciano Siroli di

Santarcangelo di Romagna (Forli) telefono 0541/626010, e Ettore Trentadue di Verona telefono

045/951517.

RESTORERS: ARE THE SCENE OF WIZARDS OF THE PLANET OF LILLIPUT

In the case of the puppy, as in that of all the other micromotors, the restoration work primarily

concerns especially the engine. ll most restorer of the industry, specifically in relation to the wide

availability of spare parts, is Nelson Hill Spilamberto (Modena) Phone 059/782022. Even the experts

of micromotors, although many of these are specialized especially on those with roller drive instead

of chain as the puppy, can guarantee a valuable collaboration to proceed with the restoration. We

name a few, such as Luciano Siroli Santarcangelo di Romagna (Forli) phone 0541/626010, and Ettore

Thirty-two of Verona telephone 045/951517.

19-03

avanti scattava la prima mentre la seconda si ínseriva tenendo avanti quello destro; con i pedali in

posizione verticale si innestava la folle. Queste manovre avvenivano unicamente agendo sul

comando frizione che, se non utilizzato, permetteva al ciclista di continuare a pedalare senza che il

motore continuasse a cambiare marcia ad ogni giro di pedali. Con l'ausilio del cambio si potevano

superare pendenze del 18% ma, per rendere ancora più semplice il montaggio e l'uso a chi non fosse

particolarmente portato alla guida, la Ducati alla fine del '48 inizia a produrre il “Cucciolo tipo Zero"

monomarcia.

Ovviamente il Cucciolo non era l'unico micromotore per bicicletta; il suo grande concorrente fuil

Mosquito della Garelli, ideato dall'Ing. Gilardi che sfruttava come organo di trasmissione unrullo

agente direttamente sulla ruota posteriore. Con questa struttura rimarrà in produzione fino al 1960.

Il Cucciolo inizierà prima la sua evoluzione: infatti intorno ad esso verrà costruita la “Ducati 60”,

prima motoleggera della Ducati Meccanica. Chi ha vissuto gli anni del dopoguerra ricorderà

Page 7: Ducati Cucciolo - Legend Bike 1994 Article - English Translation

sicuramente il ritornello della canzone del Maestro Olivieri, trasmessa per radio: “Il motorino è

piccolo ma batte come il mio cuor." Per offrire qualcosa di più delle semplici biciclette, diversi

costruttori hanno prodotto per svariati anni delle ciclistiche più evolute, specificamente studiate per il

Cucciolo (in genere erano acquistabili con il motore già installato), prima ancora che a questo

proxwedesse la stessa Ducati. Sono cosi apparsi semplicissimi veicoli che in pratica potevano essere

considerato “intermedi” tra le biciclette e i ciclomotori. Igor Verner Foto Marco Guidetti

forward was taking the first and the second was part of taking forward the right, with the pedals in

an upright position it joined the crowds. These maneuvers were done only by acting on the clutch

which, if not used, allowing the rider to keep pedaling without the motor continues to change gears

at every turn of the pedals. With the help of the exchange rate could be overcome gradients of 18%,

but to make it even easier installation and use for those not particularly adept at the helm, the

Ducati at the end of '48 began producing the "puppy type Zero "single speed.

Of course, the puppy was not the only micro motor for bicycle, its biggest competitor fuil of Garelli

Mosquito, designed by Ing. Gilardi that exploited as transmission member unrullo agent directly on

the rear wheel. With this structure will remain in production until 1960. The puppy will begin before

its evolution: in fact it will be built around the "Ducati 60", the first lightweight motorcycle Ducati

Meccanica. Anyone who has experienced the postwar years certainly remember the chorus of the

song of the Master Olivieri public broadcast: "The motor is small but the beat as my heart." To

provide something more than just bicycles, several manufacturers have produced for several years

cycling of the most advanced, specifically designed for the puppy (usually could be purchased with

the engine already installed), even before this proxwedesse the same Ducati.'m so appeared simple

vehicles which in practice could be considered "intermediate" between bicycles and mopeds. Igor

Verner Photo Marco Guidetti

Page 20

20-01

IL PUNTO SULLA TECNICA

LA VERA FORZA

DEL QUATTRO TEMPI

TECHNICAL FOCUS

THE TRUE FORCE

THE FOUR STROKE

20-02

Il motore ausiliario Cucciolo e stato a lungo un autentico “termine” di riferimento anche sotto

l'aspetto tecnico. Tanto per cominciare mentre praticamente tutti gli altri costruttori si erano

orientati verso unità motrici a due tempi, ritenute non a torto assai più semplici dal punto di vista

Page 8: Ducati Cucciolo - Legend Bike 1994 Article - English Translation

strutturale (minor numero di componenti, assenza di un sistema di distribuzione, lubrificazione a

miscela) e quindi più leggere e meno costose la Siata, alla quale si' deve il Cucciolo nella versione

originale, aveva optato per il quattro tempi. A fronte di una maggiore complessità costruttiva infatti i

propulsori di questo tipo presentavano alcuni vantaggi decisamente interessanti come un consume

molto inferiore, minori difficoltà di awiamento e minor rischio di imbrattamento della candela

(autentici talloni di Achille, questi ultimi, dei ZT dell'epoca). Il motore monocilindrico era stato

studiato in modo da risultare estremamente semplice, e presentava alcune soluzioni tecniche

decisamente fuori del comune. Tanto

The auxiliary motor puppy has long been a true "end" of reference in the technical aspect. To begin

with , while virtually all other manufacturers were oriented drive units to two stroke, voted not

wrongly much more simple from the structural point of view (smaller number of components, the

absence of a distribution system, lubrication mixture) and then lighter and less expensive than the

Siata , to which should the puppy in the original version , had opted for the four stroke. In the face

of increased manufacturing complexity in fact the engines of this type had some advantages like a

very interesting consume much less, fewer difficulties than being energized and less risk of fouling

the spark plug (authentic Achilles heels, the latter, the ZT of the time). The single-cylinder engine

was designed to be extremely simple, and it had some technical solutions definitely out of the

ordinary. Both

20-03

Nato per equipaggiare il telaio di una bicicletta, il Cucciolo ha dimostrato ben presto la necessità di

un telaio e di una parte ciclistica più idonea a sopportare le prestazioni garantite dal suo piccolo

quattro tempi. Molti costruttori di biciclette hanno realizzato gli appositi telai per ospitare il motore

del Cucciolo, dotandoli di sospensioni e freni.

Born to equip a bicycle frame, the puppy soon showed the need for a frame and the chassis of a

more suitable to support the benefits guaranteed by its small four stroke. Many bicycle

manufacturers have realized the special frames to accommodate the engine of the puppy, providing

them with suspension and brakes.

20-04

per cominciare il cilindro e la testa, in questa seconda versione denominata T 2 e nelle successive,

erano costruiti da un'unica fusione in lega di alluminio (“Silumini“) debitamente alettata e dotata di

una canna riportata in ghisa. Nella prima versione addirittura la medesima fusione comprendeva

anche il basamento! Nei motori di eguale architettura ma con cilindrata portata a 60 cm3 (costruiti

dalla Ducati a partire dal 1948) e cambio a tre marce, il cilindro era in ghisa e risultava separato dalla

testata (che continuava ad essere in lega leggera). Un'altra caratteristica decisamente inconsueta

era costruita dal ,fatto che in questo motore una sola camma provvedeva a azionare entrambe le

valvole agendo su due bilancieri posti nel basamento e vincolati alle aste. Queste ultime

presentavano la particolarità pressoché unica di lavorare in trazione e non in compressione. In altre

parole, per determinare l'apertura delle valvole esse agivano tirando i bilancieri a dito piazzati nella

parte superiore della testa-

Page 9: Ducati Cucciolo - Legend Bike 1994 Article - English Translation

to begin with the cylinder and the head , in this second version called T 2 and in the subsequent ,

were constructed from a single casting of aluminum alloy ( " Silumini " ) and equipped with a finned

duly reported liner in cast iron. In the first version even the same fusion also included the stand !

Engine architecture but with engine capacity equal to 60 cm3 ( manufactured by Ducati from 1948)

and three-speed gear , the cylinder was cast and appeared separated from the head ( which

continued to be light alloy) . Another very unusual feature was built by , the fact that this engine in a

single cam arranged to operate both valves by using two rocker seats in the base and bound at

auctions. The latter presented the particularity almost unique to work in tension and not in

compression . In other words , to determine the opening of the valves they acted pulling the rocker

finger placed in the upper part of the head –

Page 22

22-01

Il motore dal lato volano. Il peso di questo propulsore è di soli 8,1 chili ed è in grado d'erogare una

potenza massìma di 1,2 cavalli al regime di 5250 giri in condizioni di massimo sforzo. La distribuzione

ha le valvole in testa, mentre la testa è fissa al cilindro. La lubrificazione è automatica, con il

serbatoio dell'olio nel carter. Ancora un'immagine dell'efficiente avantreno.

The motor from the flywheel side. The weight of this engine is just 8.1 pounds and is capable of

delivering a maximum power of 1.2 horsepower at 5250 rpm regime in conditions of maximum

effort. The distribution has the valves in the head, while the head is fixed to the cylinder. The

lubrication is automatic, with the oil tank into the crankcase. Another image of the efficient front

end.

22-02

SCHEDA TECNICA

Motore: quattro tempi con valvole in testa. Alesaggio x corsa: 39x40 mm. Cilindrata: 48 cc. Rapporto

di compressione: 6,5:1. Pistone: in alluminio a tre segmenti di cui uno raschia olio. Cilindro: a testa

fissa, estraibile senza sfasare il motore. Potenza: 1,2 CV a 4250 mm a regime normale, a 5250 mm

sotto carico. Carburatore: automatico da 9 mm. Frizione: molti disco in bagno d'olio. Cambio: in

blocco a due velocità. Trasmissione: a catena unica, sia per la trasmissione tra motore e ruota sia per

la trasmissione a pedali. Lubrificazione: separata automatica. Accensione: a volano magnete.

Velocità massima: in prima velocità da 5 a 20 km/h, in seconda da 8 a oltre 40 km/h.

TECHNICAL

Engine: four-stroke overhead valve. Bore x stroke: 39x40 mm. Displacement: 48 cc. Compression

ratio: 6,5:1. Piston: aluminum three segments of which one oil control ring. Cylinder: fixed head,

removable without shift the engine. Power: 1.2 hp at 4250 mm under normal conditions, at 5250

mm under load. Carburetor: automatic 9 mm. Clutch: many disc in oil bath. Transmission: in block at

two speeds. Transmission: a single chain, both for the transmission between the motor and wheel

both for the transmission to the pedals. Lubrication: separate automatic. Ignition: magneto flywheel.

Maximum speed: in the first speed from 5 to 20 km / h, second from 8 to over 40 km / h.

Page 10: Ducati Cucciolo - Legend Bike 1994 Article - English Translation

Page 23

23-01

Il mozzo posteriore, con freno a tamburo laterale. Una soluzione questa, come il rinforzo applicato

sul forcellone, resa necessaria dall'aumento delle prestazioni rispetto ai normali freni a pattino nelle

comuni biciclette. Anche il serbatoio e artigianale: quello fornito dalla Casa assieme al motore ha una

capacità di 2,25 litri.

The rear hub with drum brake side. A solution to this, as the applied reinforcement on the swingarm,

made necessary by the increase in performance compared to the normal brake shoe in the ordinary

bicycles. Even the tank and made: the one provided by House together with the motor has a capacity

of 2.25 liters.

23-02

ta (e non spingendo dei bilancieri a due bracci come avviene di norma). Al fine di potere impiegare un

unico eccentrico per azionare entrambe le valvole, si utilizzavano nel basamento due bilancieri a due

bracci dalla geometria completamente diversa. Le valvole erano parallele e venivano richiamate da

molle elicoidali; presentavano pure loro una particolarità (anche se non poi tanto inusuale per i

tempi), ossia quella di essere dello stesso diametro (12 mm). Il motore aveva misure caratteristiche

pressoché perfettamente “quadre”, con una corsa di 40 mm abbinata a un alesaggio di 39 mm.

L'accensione era a volano magnete con anticipo fisso regolato a 25° I 29° prima del PMS.

Logicamente, data l'adozione di questo tipo di accensione, si veniva ad avere un sistema a scintilla

“persa”. Il manovellismo prevedeva una albero composito con biella monolitica in acciaio forgiato

lavorante alla testa su rullini liberi e dotata al piede di una bussola in bronzo. Il pistone, fuso in lega

leggera, era del tipo a mantello intero e con cielo perfettamente piano. L'albero a gomito poggiava

su cuscinetti a rotolamento. Una trasmissione primaria a ingranaggi, posta direttamente all'interno

del basamento a tunnel, prowedeva ad inviare il moto al cambio a due marce, del tipo ad espansione

di sfere. La frizione a dischi multipli lavorava in bagno d'olio. Il motore veniva alimentato da un

carburatore Weber con valvola del gas di tipo automobilistico (cioè a farfalla e non del consueto tipo

a saracinesca cilindrica) avente un diffusore da 9 mm. Il Cucciolo è nato come propulsore ausiliario,

per essere impiegato sulle biciclette, che venivano così trasformate in pratici ed economici veicoli

motorizzati. Per diverso tempo è rimasto tale (anche se i suoi discendenti hanno azionato ciclomotori

e perfino moto' leggerissime.

ta ( and not pushing the rocker two-arm is usually the case ) . In order to be able to employ a single

eccentric to operate both valves, are used in the crankcase two rocker arms from two completely

different geometry. The valves were parallel and were retrieved by helical springs; well presented

them a peculiarity (even if not then so unusual for the times) , namely that of being of the same

diameter ( 12 mm ) . The engine had characteristic measures almost perfectly "square”, with a

stroke of 40 mm combined with a bore of 39 mm. The lighting was a flywheel with fixed advance set

at 25 ° I 29 ° BTDC. Logically, given the adoption of this type of ignition, it was to have a system to

spark “lost". The crank shaft included a monolithic composite rod with forged steel worker to the

head of needle free and equipped with the foot of a bronze bush. The piston, molten light alloy, was

the type to coat entire sky and with perfectly flat. The crankshaft rested on roller bearings. A primary

drive gear , placed directly inside the tunnel base , prowedeva to send the motion to the two-speed

gearbox , the type of expansion bearings. The multiple disc clutch in oil bath worked. The motor was

Page 11: Ducati Cucciolo - Legend Bike 1994 Article - English Translation

fed by a Weber carburetor with gas valve automotive type (ie throttle and not the usual type gate

cylindrical) having a diffuser from 9 mm. The puppy was born as an auxiliary power unit to be used

on bicycles, which were thus transformed into practical and economical motorized vehicles. For a

long time it remained so (although his descendants have propelled mopeds and even motorcycles '

lightweight.

Page 24

24-01

DALL'ALBUM DEI RECORDI

Un amore di Cucciolo

From the album THE RECORDS

A puppy love

24-02

Era il 1926 e mio fratello Adriano inventava il primo condensatore dielettrico a mica. Due anni prima

da una cantina di via Collegio di Spagna, Adriano aveva sperimentato le onde corte utilizzando i 90

Watt di una lampadina per trasmettere sino oltre Oceano in diretta concorrenza con 'le onde lunghe

di Guglielmo Marconi. Furono questi gli inizi di quella che diventerà la Ducati, Casa specializzata nel

campo dell'elettronica e dell'ottica di precisione. Nel 1935, quella che era iniziata come avventura,

era diventata una solida azienda con uno stabilimento a Borgo Panigale che si estendeva su un'area

di 120 mila metri quadri. Qui nacquero il rasoio elettrico Raselet, la calcolatrice scrivente Duconta, il

Dufono, primo interfonico a magnete permanente. Da ricordare anche la Mi

It was 1926 and my brother Adriano invented the first capacitor dielectric mica. Two years earlier

from a cellar via Collegio di Spagna, Adriano had experienced short waves using a 90 Watt light bulb

to transmit up overseas in direct competition with 'long waves of Guglielmo Marconi. These were

the beginnings of what would become the Ducati, House specializes in electronics and precision

optics. In 1935, what began as an adventure, had become a solid company with a factory in Borgo

Panigale which stretched over an area of 120 thousand square meters. Here were born the electric

razor Raselet, the printing calculator Duconta, Dufono the first intercom permanent magnet. I

should also mention the Mi-

24-03

Fotografie ingiallite ci portano indietro nel tempo, mentre la pacata voce del Cavaliere Bruno

Cavalieri Ducati ci racconta di un mondo lontano In queste pagine rare immagini dall'album “dei

ricordi” del Cavaliere Bruno Cavalieri Ducati, decano dei Cavalieri del lavoro e fautore in prima

persona della “leggenda”

Fotografie ingiallite ci portano indietro nel tempo, mentre la pacata voce del Cavaliere Bruno

Cavalieri Ducati ci racconta di un mondo lontano In queste pagine rare immagini dall'album “dei

Page 12: Ducati Cucciolo - Legend Bike 1994 Article - English Translation

ricordi” del Cavaliere Bruno Cavalieri Ducati, decano dei Cavalieri del lavoro e fautore in prima

persona della “leggenda”

Page 25

25-01

Nella pagina di sinistra, sopra, il Cavaliere Bruno Ducati, fondatore assieme ai fratelli Marcello e

Adriano dell'omonima società in sella ad una Moto Guzzi nel 1925. Sotto, una concessionaria del

Ducati Cucciolo. In alto, un Cucciolo ripreso tra i grattacieli di New York. Nell immediato dopo guerra

il successo non ha conosciuto confini. Sotto, il prototipo del Cucciolo a valvole scoperte. Il Cucciolo è

stato il grande artifice di quell'espansione che nel giro di breve tempo ha portato la Ducati ad

inserirsi tra i maggiori costruttori.

On the left, above, the Knight Bruno Ducati, founded together with his brothers Adriano and

Marcello of that company in the saddle of a Moto Guzzi in 1925. Below, a licensee of the Ducati

Cucciolo. At the top, a puppy placed between the skyscrapers of New York. In the immediate post-

war success knew no bounds. Below, the prototype of the puppy valve findings. The puppy was the

great artifice of that expansion that within a short time led Ducati to enter one of the leading

manufacturers.

Page 26

26-01

Sopra e sotto due modelli equipaggiati con il Cucciolo. Abbiamo ricordato che il Cucciolo veniva

venduto come motore sciolto da applicare ad un telaio. Solo il modello “S5”, prodotto

successivamente, veniva fornito dalla Ducati completo di telaio. I due esemplari sono il Busi, in alto, e

il Pieracci, in basso.

Above and below two models equipped with the puppy. We noted that the puppy was sold as loose

engine to apply to a frame. Only the model "S5", produced subsequently, was provided by Ducati

and frame. The two copies are the Busi, top, and the Pieracci, below.

26-02

crocamera fotografica e il cineproiettore Ducati. Poi venne la guerra, la dominazione tedesca, lo

stabilimento distrutto dalle bombe, la necessità di ricominciare da capo. Il Paese aveva fame di mezzi

di locomozione a motore affidabili ed economici capaci di sostituire negli spostamenti a breve e

medio raggio la bicicletta. Decidemmo così di realizzare il Cucciolo il primo grande prodotto uscito

dalle rovine della guerra”. Bruno Cavalieri Ducati, decano dei Cavalieri del Lavoro italiani, chiude

l'alburn di vecchie foto e dall'alto delle sue 88 primavere ci rivela i suoi sogni nel cassetto: un museo

solo Ducati e una piazza di Bologna dedicata a Guglielmo Marconi, il grande bolognese che

condivideva con il fratello del Cavaliere Bruno Ducati la passion per la radiotelegrafia. A noi non resta

che augurargli che diventino presto realtà.

crocamera camera and cineproiettore Ducati. Then came the war, the German occupation, the

factory was destroyed by bombs, the need to start over. The country was hungry for means of

Page 13: Ducati Cucciolo - Legend Bike 1994 Article - English Translation

locomotion motor reliable and economical able to replace in the short and medium-haul trips by

bicycle. We decided to make the puppy the first major product released from the ruins of war.

"Bruno Cavalieri Ducati, dean of the Knights of Labor Italian, closes the alburn of old photos from the

top of its 88 springs and reveals his dreams: a museum and only a square of Bologna Ducati

dedicated to Guglielmo Marconi, the great Bologna he shared with his brother of the Knight Bruno

Ducati passion for radio-telegraphy. We can only wish him that may soon come true.

26-03

Nelle foto a pié pagina si vedono alcuni esempi d'impìego sportivo del Cucciolo, comprese alcune

trasformazioni tecniche apportate al motore per aumentarne le prestazioni. Per anni il Cucciolo è

stato imbattibile.

In the photo on the foot of the page you see some examples of use of the puppy sports, including

some technical changes made to the engine to increase performance. For years, the puppy was

unbeatable.