Domestic safety

13
26.03.2012 SICUREZZA DOMESTICA RICERCA PROGETTUALE RESPONSABILE SCIENTIFICO VALERIA BUCCHETTI GRUPPO DI LAVORO ERIK CIRAVEGNA, UMBERTO TOLINO CON SILVIA ACERBI STEFANO AGABIO SIMONA BONAFINI MARTINA ELISA CECCHI MARTA CROCE DEBORHA DAL DEGAN AGNESE RODRIQUEZ PAOLA SLONGO UDRD D.COM DESIGN DELLA COMUNICAZIONE

description

Project for a pizza-box against domestic accidents

Transcript of Domestic safety

Page 1: Domestic safety

26.03.2012

SICUREZZA DOMESTICARICERCA PROGETTUALE

RESPONSABILE SCIENTIFICO VALERIA BUCCHETTI

GRUPPO DI LAVOROERIK CIRAVEGNA, UMBERTO TOLINOCONSILVIA ACERBISTEFANO AGABIOSIMONA BONAFINIMARTINA ELISA CECCHIMARTA CROCEDEBORHA DAL DEGANAGNESE RODRIQUEZPAOLA SLONGO

UDRD D.COMDESIGN DELLA COMUNICAZIONE

Page 2: Domestic safety

RICETTARIODELLA SICUREZZABASTA UN PO’ DIBUON SENSO

26.03.2012DIPARTIMENTO INDACO

SICUREZZA DOMESTICA RICERCA PROGETTUALE

Page 3: Domestic safety

26.03.2012DIPARTIMENTO INDACO

SICUREZZA DOMESTICA RICERCA PROGETTUALE

RICETTARIO DELLA SICUREZZABASTA UN PO’ DI BUON SENSO

MOOD / ISPIRAZIONE

SI TRATTA DI UN RICETTARIO DAL TONO “POSITIVO” CHE INFORMA IL CONSUMATORE SU COME SI PUÒ EVITARE UN INCIDENTECASALINGO.

L’OBIETTIVO È QUELLO DI FAR COMPRENDERE ALL’UTENTE QUANTO SIA FACILE PREVENIRE PIUTTOSTO CHE CURARE.

IL RISULTATO È UNA SORTA RICETTA/PROMEMORIA CHEINVITA L’UTENTE A PRESTARE PIÙ ATTENZIONE A CIÒ CHE GLI STA INTORNO.

q.b. BUON SENSOnon sottovalutare la disattenzione

RicettaRiodella

sicurezza

Page 4: Domestic safety

26.03.2012DIPARTIMENTO INDACO

CAPOSERIE

LA SITUAZIONE PRESA IN ESAME È QUELLA DELLA CADUTA PROVO-CATE DA UN PAVIMENTO BAGNATO O SPORCO. LA RICETTA MOSTRA COME, PRESTANDO UN PO’ DI ATTENZIONE, SIA FACILE PREVENIRE ED EVITARE INCIDENTI DOMESTICI.

SICUREZZA DOMESTICA RICERCA PROGETTUALE

RICETTARIO DELLA SICUREZZABASTA UN PO’ DI BUON SENSO

FRONTE

RETRO

Page 5: Domestic safety

26.03.2012DIPARTIMENTO INDACO

LA SECONDA VARIAZIONE SI RIFERISCE AL RISCHIO CHE PRODUCE IL SOVRACCARICO ENERGETICO. LA RICETTA INVITA CHI LEGGE A NON SOTTOVALUTARE IL SUPERAMENTO DELLA CAPIENZA CONSENTITA.

LA TERZA VARIAZIONE EVIDENZIA LA PERICOLOSITÀ DEL CONTATTO TRA ELETTRODOMESTICI E ACQUA. LA RICETTA MOSTRA COME, PRE-STANDO UN PO’ DI ATTENZIONE, SIA FACILE PREVENIRE ED EVITARE INCIDENTI DOMESTICI.

SICUREZZA DOMESTICA RICERCA PROGETTUALE

RICETTARIO DELLA SICUREZZABASTA UN PO’ DI BUON SENSO

Page 6: Domestic safety

3 ELEMENTI PER...ANALISI DI UN INCIDENTE

26.03.2012DIPARTIMENTO INDACO

SICUREZZA DOMESTICA RICERCA PROGETTUALE

Page 7: Domestic safety

3 ELEMENTI PER...

26.03.2012DIPARTIMENTO INDACO

SICUREZZA DOMESTICA RICERCA PROGETTUALE

3 ELEMENTI PER...ANALISI DI UN INCIDENTE

MOOD / ISPIRAZIONE

UNA SITUAZIONE DI PERICOLO È SEMPRE DOVUTA DALLA SOMMA DI DIVERSI FATTORI CHE INSIEME CONTRIBUISCONO AD AGGRAVA-RE L’EFFETTO DELL’INCIDENTE.

QUESTA COMUNICAZIONE SI PRO-PONE DI ANALIZZARE, IN BREVE, I FATTORI DI ALCUNI DEI PIÙ COMU-NI INCIDENTI DOMESTICI E ATTRI-BUISCE A OGNI ELEMENTO UNA PERCENTUALE DI PERICOLOSITÀ. IL FATTORE PIÙ PERICOLOSO È SEMPRE QUELLO DIRETTAMEMTE LEGATO AL COMPORTAMENTO UMANO.

L’OBIETTIVO È RENDERE ESPLICITE ALCUNE DELLE PRINCIPALI CAUSE DI INCIDENTE AL FINE DI EDUCARE IL CONSUMATORE A UN COMPOR-TAMENTO PIÙ PONDERATO.

ATTENZIONECOMPONENTE

OLIO100°C

PADELLA70°C

GRAVITÀCOMPONENTE

FISICACOMPONENTE

Page 8: Domestic safety

26.03.2012DIPARTIMENTO INDACO

CAPOSERIE

SICUREZZA DOMESTICA RICERCA PROGETTUALE

3 ELEMENTI PER...ANALISI DI UN INCIDENTE

FRONTE

RETRO

Page 9: Domestic safety

26.03.2012DIPARTIMENTO INDACO

LA PRIMA VARIANTE COMUNICA LA PERICOLOSITÀ DELLA DISATTEN-ZIONE QUANDO SI LAVORA CON SOSTANZE E MATERIALI MOLTO CALDI

LA SECONDA VARIAZIONE SI RIFERISCE AL PROBLEMA DEL CONTATTO TRA ELETTRICITÀ E ACQUA.

SICUREZZA DOMESTICA RICERCA PROGETTUALE

3 ELEMENTI PER...ANALISI DI UN INCIDENTE

Page 10: Domestic safety

ESERCIZIODI MEMORIAPER ALLENARSI ARICORDARE

26.03.2012DIPARTIMENTO INDACO

SICUREZZA DOMESTICA RICERCA PROGETTUALE

Page 11: Domestic safety

26.03.2012DIPARTIMENTO INDACO

SICUREZZA DOMESTICA RICERCA PROGETTUALE

ESERCIZIO DI MEMORIAPER ALLENARSI A RICORDARE

MOOD / ISPIRAZIONE

I FATTORI CHE PROVOCANO GLI INCIDENTI DOMESTICI SONO MOLTEPLICI ED È IMPORTANTE AVERE SEMPRE SOTTO CONTROL-LO LA SITUAZIONE AL FINE DI PREVENIRE QUALSIASI SITUAZIO-NE PERICOLOSA.

QUESTA COMUNICAZIONE IN-FORMA L’UTENTE, SFRUTTANDO IL GIOCO DEL MEMORY, SU ALCUNE POSSIBILI CAUSE DI INCIDENTI E LO INVITA A “RICORDARE” DOVE SONO COLLOCATI QUESTI PERI-COLI UNA VOLTA NASCOSTI. NEL GIOCO COME NELLA VITA REALE, CONOSCERE LE CRICITÀ ALL’IN-TERNO DELL’AMBIENTE DOMESTI-CO CONSENTE AL SOGGETTO DI PREVENIRE GLI INCIDENTI.

RICORDARICORDADOVE SONO POSIZIONATI

I DIVERSI PERICOLI

ritaglia le figurine,posizionale in modo

casuale, girale e poi...

ESERCIZIO DI MEMORIA

Page 12: Domestic safety

26.03.2012DIPARTIMENTO INDACO

CAPOSERIE

SICUREZZA DOMESTICA RICERCA PROGETTUALE

ESERCIZIO DI MEMORIAPER ALLENARSI A RICORDARE

FRONTE

RETRO

Page 13: Domestic safety

26.03.2012DIPARTIMENTO INDACO

LA PRIMA VARIANTE MOSTRA UNA SERIE DI OGGETTI CHE, SE NON UTILIZZATI CON LA DOVUTA ATTENZIONE, POSSONO GENERARE INCI-DENTI.

LA SECONDA VARIANTE RIPORTA INVECE I PROBLEMI CREATI DAL CON-TATTO TRA DIVERSE SOSTANZE O ELEMENTI.

SICUREZZA DOMESTICA RICERCA PROGETTUALE

ESERCIZIO DI MEMORIAPER ALLENARSI A RICORDARE