DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE...

68
1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze umane 80129 Napoli Via F. Solimena n. 62 Telefono fax: 081-578.85.75 DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Art. 5 Comma 2 D.P.R. 23 LUGLIO 1998 N. 323 Classe V sez. B LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Gianfranco Sanna)

Transcript of DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE...

Page 1: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

1

LICEO STATALE

“GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze umane

80129 Napoli – Via F. Solimena n. 62 – Telefono – fax: 081-578.85.75

DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ

EDUCATIVE E DIDATTICHE Art. 5 – Comma 2 – D.P.R. 23 LUGLIO 1998 N. 323

Classe V sez. B

LICEO SCIENTIFICO

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof. Gianfranco Sanna)

Page 2: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

2

PARTE PRIMA

PRESENTAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

Numero complessivo alunni : 28

Femmine: 6 Maschi : 22

01 Bassano Marco

02 Boccalatte Alessia

03 Caiazza Salvatore

04 Casalini Luigi

05 Castaldi Raffaele

06 Cavallo Fabrizio

07 Del prete Francesca

08 Di Franco Luca

09 Di Sabato Riccardo

10 Di Salvo Marco

11 Fontana Alberto

12 Garofalo Mattia

13 Giliberti Giammarco

14 Guarini Roberta

15 Improta Andrea

16 Loviglio Marco

17 Massaro Lorenzo

18 Mazzocchi Valentina

19 Mizzoni Lorenzo

20 Napoletano Andrea

21 Onesti Lelio

22 Reale Gianluca

23 Ruggiero Roberta

24 Sansone Luigi

25 Santucci Giorgio

26 Saviano Luca

27 Scala Marcella

28 Viti Alessandro

Page 3: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

3

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Coordinatore: ELVIRA MEDINA

DISCIPLINE DOCENTI

ITALIANO E LATINO Elvira Medina

INGLESE MariaRosaria Varchetta

SCIENZE Gabriella Russo

STORIA E FILOSOFIA Maurizio Zanardi

MATEMATICA E FISICA Ida Testa

STORIA DELL’ARTE Antonella Di Gangi

EDUCAZIONE FISICA Silverio Lofrano

RELIGIONE Samuele Ciambriello

PERCORSO STORICO E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe Vdel B Liceo Scientifico del Liceo Statale “G. Mazzini “di Napoli, è

composta da 28 alunni regolarmente frequentanti.

Il percorso storico della classe è stato abbastanza lineare: nell’anno scolastico 2015 –

2016 sono stati aggiunti sette alunni provenienti dalla III A del nostro istituto, che si è

smebrata per motivi di esiguita numerica.Gli alunni nel corso di questi due anni si

sono integrati senza alcuna difficoltà.

Il percorso formativo è stato continuo in tutte le discipline e ciò ha permesso ai

ragazzi di raggiungere in modo sereno gli obiettivi previsti.si è creato un clima di

collaborazione e fiducia che ha permesso loro di migliorare e mettere in luce le loro

potenzialità. Per quanto attiene i debiti formativi, questi, ove presenti, sono stati

colmati con le verifiche svolte nel mese di luglio scorso

Il Consiglio di Classe è sempre stato concorde sia sulle metodologie da seguire, sia

nel definire i criteri di valutazione e nell’applicarli, seguendo le direttive del P.O.F.

d’Istituto.

Per quanto riguarda i livelli di valutazione della classe se ne rilevano quattro, un

gruppo di allievi ha raggiunto ottimi ( in alcuni casi eccellenti ) risultati, costruendo

Page 4: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

4

nel tempo un rielaborato, autonomo e critico metodo di studio; un secondo gruppo,

ben più folto, ha conseguito una preparazione discreta riuscendo a raggiungere

valutazioni positive nelle varie discipline; un esiguo numero di allievi presenta

valutazioni generalmente accettabili per aver, comunque, raggiunto gli obiettivi

minimi; infine solo per pochi e circoscritti allievi si evidenziano al momento ancora

incertezze valutative per la presenza di una preparazione di base non del tutto

adeguata.

Tutti gli allievi, comunque, sono apparsi sempre nel tempo desiderosi di apprendere e

migliorare le proprie competenze e, si sono mostrati disponibili al dialogo didattico

PARTE SECONDA

PERCORSO DIDATTICO GENERALE DELLA CLASSE NEL

TRIENNIO ED, IN PARTICOLARE, NELL’ULTIMO ANNO, ANCHE

RIGUARDO AD EVENTUALI PERCORSI DI NATURA

PLURIDISCIPLINARE E/O INTERDISCIPLINARE (FINALITÀ ED

OBIETTIVI PERSEGUITI SUL PIANO DELLE CONOSCENZE,

COMPETENZE E CAPACITÀ)

Il Consiglio di Classe, ripercorrendo, in sede di consuntivo, l’iter formativo seguito nel

quinquennio e, specificamente, in quest’ultimo anno, ribadisce che le finalità di un

corso di studi secondario superiore, e in particolare, di un Liceo Scientifico,

Page 5: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

5

consistono, soprattutto, nel far si che gli allievi siano in possesso di competenze

comunicative, linguistiche e relazionali.

Il Consiglio di classe è concorde nel dichiarare che gli obiettivi perseguiti sul piano

dei contenuti cognitivi, delle competenze e delle capacità sono quelli inerenti allo

statuto epistemologico delle singole discipline.

I contenuti cognitivi essenziali sono quelli indicati nei programmi delle singole

discipline, ratificati dal Consiglio di classe e parte integrante del presente documento.

I saperi sono stati trattati, non come compartimenti stagni, ma nella prospettiva delle

reciproche inferenze e connessioni, in una visione possibilmente sintetica ed organica

tale da offrire la possibilità di perseguire anche gli obiettivi trasversali, cui concorrono

armonicamente più discipline.

Per quanto riguarda le competenze e le capacità, gli obiettivi perseguiti sono:

saper

- esporre con chiarezza il proprio pensiero in forma orale e scritta;

- decodificare varie tipologie di testi;

- cogliere gli aspetti essenziali di un tema culturale o di un problema scientifico o di

una questione di attualità per poterne discutere;

- comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico e la

riflessione filosofica;

- individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- ricercare valori di riferimento all’interno della realtà in cui si vive;

- osservare , descrivere ed analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni

appartenenti alla realtà naturale ed artificiale:

- leggere un testo esercitando le attitudini di analisi e di sintesi;

- confrontare teorie simili e analizzare le posizioni di autori appartenenti a correnti

diverse

- comprendere ed interpretare i testi letterari inseriti in un contesto storico-culturale

e in un’ottica comparata con le altre letterature

ed essere in grado di

- usare appropriatamente i linguaggi specifici;

Page 6: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

6

- organizzare un lavoro di ricerca;

- utilizzare le proprie conoscenze per affrontare situazioni nuove;

- affrontare con consapevolezza un dibattito o una prova;

- cogliere il messaggio fondamentale di una comunicazione orale, scritta e visiva di

vario tipo;

- sviluppare le capacità di capire, fare, prendere decisioni;

- sviluppare la potenzialità e la capacità di orientarsi nel mondo in cui si vive al fine

di raggiungere un equilibrio attivo e dinamico con esso;

- analizzare e schematizzare situazioni reali;

- cogliere l’importanza del linguaggio matematico come strumento nella descrizione

del mondo ed utilizzarlo adeguatamente.

STRATEGIE OPERATIVE UTILIZZATE PER L’ATTIVITÀ

DIDATTICA:

METODI (lezione interattiva, lezione frontale, problem solving,

discussione ecc.) E MEZZI (libri di testo, audiovisivi, supporti

multimediali, ecc.)

La metodologia delle discipline ha valorizzato la centralità dell’allievo, nella logica di

un apprendimento collaborativo che ha privilegiato la partecipazione attiva e

consapevole di ciascuno di loro.

Si è cercato di motivare gli alunni nel processo di apprendimento, esplicitando finalità,

obiettivi e strumenti di valutazione, integrando la lezione frontale con procedure che

ne hanno attivato l’autonomia, prendendo spunto dalle loro esperienze individuali,

familiari e scolastiche.

A partire da questo approccio, si sono utilizzate le seguenti metodologie:

- rilevazione della situazione iniziale mediante esercitazioni orali e scritte;

- lezione frontale, problem solving, dibattiti e discussioni guidate;discussioni

spontanee determinate dai problemi posti dagli alunni;

- metodo induttivo;

- metodo deduttivo;

- uso di materiale iconografico e schede riassuntive;

Page 7: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

7

- supporti multimediali ed audiovisivi;

- analisi dei testi;

- lavori in coppia e di gruppo;

- lavori di ricerca individuali e di gruppo;

- verifiche formative e sommative.

TIPOLOGIA DELLE PROVE SCRITTE ADOTTATA NEL CORSO

DELL’ANNO SCOLASTICO

Per quanto riguarda la tipologia delle prove scritte, si fa riferimento ai percorsi

didattici specifici delle singole discipline.

TIPOLOGIA RELATIVA ALLA TERZA PROVA SCRITTA

Nelle due simulazioni della terza prova scritta sono presenti le discipline coinvolte

nell’esame di stato ed è stata adottata la tipologia B con:

Cinque materie per un totale di dieci quesiti a risposta aperta (max 8 righi)

PARTE TERZA

Atività curricolari, extracurricolari ed integrative

a) Curricolari

La classe ha partecipato a:

- Incontri con i responsabili delle varie università per l’orientamento post-diploma

- Cineforum

b) Extracurricolari

Alcuni alunni hanno partecipato a progetti extracurriculari al cui termine sarà

rilasciato da parte del Liceo un attestato:

Page 8: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

8

- Progetto “concorso centro studi pirandelliani”

- Progetto “Mazzini a teatro”

Alcuni alunni hanno partecipate alle Olimpiadi di Scienze ed ai Giochi della

Chimica qualificandosi per le sezioni regionali.

.

c) Integrative (corsi di recupero, sostegno, interventi individualizzati di recupero,

orientamento, ecc.)

Attività di recupero “in itinere” sono state svolte durante l’anno scolastico, secondo la

necessità, per la ripetizione e l’approfondimento degli argomenti trattati.

Nel mese di maggio vengono svolte attività di sostegno che vedono coinvolta la

matematica oggetto della II prova scritta dell’esame di stato.

PARTE QUARTA

La valutazione

Per quanto concerne la valutazione si fa riferimento al punto 11del P.O.F. d’Istituto:

11.1: Criteri di valutazione

In linea con le acquisizioni della ricerca psico-pedagogica contemporanea e con le

direttive ministeriali, il raggiungimento degli obiettivi disciplinari è valutato in termini

di conoscenze ( i contenuti disciplinari e pluridisciplinari appresi e posseduti da un

allievo ), abilità ( saper applicare e utilizzare le conoscenze nei vari contesti ) e

competenze ( l’insieme delle conoscenze, delle abilità cognitive e relazionali messe in

atto nell’esercizio di un’attività al fine di raggiungere un risultato ).,

Page 9: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

9

Il possesso di capacità suppone la disponibilità per la realizzazione di più azioni in

contesti differenti ed il possesso di esse costituisce la finalità ultima dell’educazione,

intesa come “ciò che resta quando il contenuto della lezione è stato dimenticato

(Silberman) “.

Momento privilegiato per l’acquisizione degli obiettivi disciplinari, è da porsi nella

relazione di insegnamento-apprendimento che si instaura in classe fra gli allievi ed

il loro insegnante. Solo la prolungata e costante partecipazione al dialogo educativo

consente la sintesi fra il mondo soggettivo dei bisogni, degli interessi, delle attitudini

dell’allievo e quello oggettivo dei valori culturali veicolati dall’istituzione scolastica e

dalla società nel suo insieme. Ne deriva che il coinvolgimento nell’interazione

educativa, intesa in termini di frequenza e partecipazione alle attività didattiche,

costituisce un fattore decisivo e per nulla accessorio per il raggiungimento degli

obiettivi disciplinari, nella valutazione dei quali è da ritenersi condizione

imprescindibile.

a) Criteri seguiti per la valutazione del credito scolastico

Il Consiglio di Classe è concorde nell’assegnare a ciascun allievo, all’interno della

banda di oscillazione riferita alla media dei voti che riporterà nello scrutinio finale, un

punteggio che tenga conto dei seguenti elementi:

1) l’andamento di massima dei due anni precedenti;

2) la costanza nella frequenza;

3) la partecipazione attiva e costruttiva al dialogo educativo;

4) l’impegno nello studio comunque dimostrato;

5) l’impegno in attività extracurricolari e gli eventuali successi conseguiti;

6) la partecipazione alla vita dell’Istituto;

b) Criteri seguiti per la valutazione del credito formativo

Page 10: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

10

I titoli presi in considerazione per la determinazione di possibili incrementi del credito

scolastico ai sensi dell’O.M. 452/98 sono (a condizione che siano tempestivamente e

regolarmente esibiti) quelli coerenti col corso di studi seguito e tali da rappresentare

un ampliamento ed un approfondimento dei contenuti culturali ed una concreta

attuazione di essi.

c) Criteri seguiti per l’attribuzione del voto di condotta

I criteri utilizzati nell’attribuzione del voto di condotta sono quelli riportati al punto

11.5 del P.O.F d’Istituto.

PARTE QUINTA

Considerazioni finali del Consiglio di Classe

I docenti, sulla base delle indicazioni del Consiglio di Classe, hanno continuamente

stimolato gli allievi alla ricerca del collegamento tra le varie discipline e di tutto ciò

che potesse offrire opportunità per una conoscenza della realtà del Paese in cui vivono

ed alla consapevolezza delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e

tecnologico nel tempo, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed

etiche delle conquiste scientifiche ed alle potenziali applicazioni nella vita quotidiana.

La partecipazione e l’impegno sono stati sempre sollecitati ed apprezzati come

tangibile espressione del senso di responsabilità di ciascuno. L’attività dei docenti non

ha trascurato, inoltre, l’individuazione ed il potenziamento delle attitudini di ogni

Page 11: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

11

singolo alunno al fine di affiancare alla preparazione una consapevole e motivata

formazione culturale da spendere in qualsiasi ambito della vita futura.

Documenti allegati :

1. schede relative ai percorsi didattici specifici

2. programmi svolti nelle singole discipline e relativi testi utilizzati

3. testi delle due simulazioni di terza prova svolte durante l’anno scolastico

4. griglie per la valutazione della prima, seconda prova e terza scritta e del colloquio

pluridisciplinare

Il Consiglio di Classe

Elvira Medina

Maurizio Zanardi

Maria Rosaria Varchetta

Gabriella Russo

Ida Testa

Antonella Di Gangi

Silverio Lofrano

Samuele Ciambriello

Napoli, 15 maggio 2017 Il Preside

(Prof. Gianfranco Sanna)

Page 12: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

12

LICEO STATALE

“GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze umane

80129 Napoli – Via F. Solimena n. 62 – Telefono – fax: 081-578.85.75

Allegato 1: Schede relative ai percorsi didattici specifici

Page 13: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

13

Liceo “G. Mazzini” - Napoli

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento Classe

2016-2017 Elvira Medina ITALIANO V B

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

1) Leopardi

2) Lo sviluppo della letteratura nell’età postunitaria. La scapigliatura

3) La letteratura del secondo Ottocento in Europa e in Italia. Il Naturalismo francese:

Zola

4) Il Verismo italiano. Verga

5) Il Decadentismo. La poesia simbolista. Baudelaire D’Annunzio. Pascoli.

6) Il primo Novecento. Le avanguardie. I futuristi. La poetica crepuscolare.

7) La poesia e i poeti italiani del Novecento (Montale, Saba, Ungaretti, Quasimodo).

8) Svevo. Pirandello.

9) La letteratura tra le due guerre.

10) La letteratura italiana dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta.

11) Calvino, Pavese, Pasolini

12) Lettura integrale di un’opera di Pirandello

13) Lettura ed analisi di canti significativi del Paradiso di Dante.

Motivazione e

giustificazione Criteri di scelta

Il programma risulta essere svolto nella sua interezza anche se mancano gli approfondimenti (autori ed

opere) legati alla produzione letteraria dagli anni Cinquanta in poi.

Obiettivi

disciplinari

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

( tutti molti alcuni)

( tutti molti alcuni)

( tutti molti alcuni)

( tutti molti alcuni)

( tutti molti alcuni)

( tutti molti alcuni)

( tutti molti alcuni)

( tutti molti alcuni)

( tutti molti alcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti

pluri/multi/inter

disciplinari

Gli argomenti sono stati svolti con aggangi costanti alle correnti filosofiche e artistiche dei periodi oggetti

di studio

Napoli,15/05/17 Prof.ssa Elvira Medina

Page 14: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

14

Liceo “G. Mazzini” - Napoli

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento Classe

2016-2017 Elvira Medina LATINO V B

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione

delle u.d.a.

realizzate)

14) La letteratura latina nell’età giulio-claudia: Seneca e Petronio

15) La letteratura latina nell’età dei Flavi (Marziale, Fedro, Quintiliano)

16) La letteratura latina nell’età di Traiano e di Adriano (Giovenale, Svet Plinio

il Giovane, Tacito)

17) La letteratura latina dall’età degli Antonini ai regni romano barbarici

(Apuleio).

18) La letteratura latina pagana del III e V secolo.

19) La letteratura latina cristiana dalle origini ad Agostino.

20) Tematiche affrontate: il tempo per Seneca e Agostino; sviluppo della

storiografia romana; il romanzo in Petronio e Apuleio.

Motivazione e

giustificazione

Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della

classe

Obiettivi

disciplinari

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche

diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

( tutti molti

alcuni)

( tutti molti

alcuni)

( tutti molti

alcuni)

( tutti molti

alcuni)

( tutti molti

alcuni)

( tutti molti

alcuni)

( tutti molti

alcuni)

( tutti molti

alcuni)

( tutti molti

alcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Napoli,15/05/17 Prof.ssa Elvira Medina

Page 15: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

15

Liceo scientifico G. Mazzini - Napoli RELAZIONE FINALE

a.s. 2016-2017

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento

Classe

2016-2017 Maurizio Zanardi Storia V B

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

1) L’Italia dopo l’unificazione (settembre/ottobre) 1) Trasformazioni economiche, politiche e sociali del primo Novecento (novembre/gennaio) 2) La crisi delle democrazie e il secondo conflitto mondiale (febbraio/maggio) 3) Il mondo dopo il secondo conflitto mondiale (maggio)

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe Non ho affrontato, come prevedeva la programmazione, alcune questioni relative alla situazione mondiale dopo il secondo conflitto mondiale e alla decolonizzazione, perché mi sono preoccupato di consolidare la conoscenza della crisi dello Stato liberale in Italia e della nascita e consolidamento del regime fascista. Inoltre, nel mese di novembre ho dedicato alcune ore all’approfondimento dei temi costituzionali relativi al referendum del dicembre 2016, al fine di produrre per la valutazione delle competenze, attraverso lo svolgimento di prove autentiche, power-point realizzati da gruppi di studenti sugli argomenti favorevoli e contrari ai quesiti referendari.

Obiettivi disciplinari raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite

Abilità A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze A) gestire situazioni problematiche semplici B) gestire situazioni problematiche complesse C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero ….. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

(tutti xmolti alcuni)

(tutti molti xalcuni)

(tutti molti xalcuni)

(tutti xmolti alcuni)

(tutti molti xalcuni)

(tutti molti xalcuni)

(tutti xmolti alcuni)

(tutti molti xalcuni)

(tutti molti xalcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti pluri/multi/inter

disciplinari

Buona parte della classe ha partecipato al seminario sulla Resistenza, tenuto nel nostro liceo dal Prof. Valerio Romitelli dell’Università di Bologna.

Notazioni Considerazioni

Proposte

La classe presenta un gruppo di studenti che ha ottenuto eccellenti o buoni risultati, un gruppo che mostra di possedere conoscenze discrete o pienamente sufficienti e un gruppo che ottiene risultati nel complesso sufficienti. In generale, gli alunni hanno mostrato interesse per le questioni affrontate nello svolgimento del programma e si sono molto impegnati nella realizzazione delle prove autentiche. Va inoltre segnalato che in alcuni è notevole il desiderio di approfondire la conoscenza della storia, anche per tentare di illuminare l’attualità.

Page 16: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

16

Liceo scientifico G. Mazzini - Napoli RELAZIONE FINALE

a.s. 2016-2017

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento

Classe

2016-2017 Maurizio Zanardi Filosofia V B

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

1) La filosofia e l’assoluto (settembre/dicembre) 2) La crisi dei sistemi (gennaio/marzo) 3) Il positivismo e la sua crisi (aprile/maggio)

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe Non ho affrontato tutti i temi previsti dalla programmazione, innanzitutto per consolidare la conoscenza della filosofia di Kant, e misurare così il suo influsso sul pensiero filosofico successivo, in secondo luogo per favorire la discussione collettiva in classe sui temi affrontati.

Obiettivi disciplinari raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite

Abilità A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze A) gestire situazioni problematiche semplici B) gestire situazioni problematiche complesse C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero ….. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

(tutti xmolti alcuni)

(tutti molti xalcuni)

(tutti molti xalcuni)

(tutti xmolti alcuni)

(tutti molti xalcuni)

(tutti molti xalcuni)

(tutti xmolti alcuni)

(tutti molti xalcuni)

(tutti molti xalcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti pluri/multi/inter

disciplinari

Notazioni Considerazioni

Proposte

La classe presenta un ristretto gruppo di studenti che ha ottenuto eccellenti o buoni risultati, un gruppo che mostra di possedere conoscenze discrete o pienamente sufficienti e un gruppo che ottiene risultati nel complesso sufficienti. Per alcuni di loro lo studio della filosofia non è stato costante e approfondito in modo adeguato.

Page 17: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

17

LICEO STATALE G. Mazzini - Napoli RELAZIONE FINALE a.s. 2016/2017

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento Classe

2016-2017 Maria Rosaria Varchetta

Lingua inglese VB

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione delle u.d.a. realizzate)

Victorian Age Modern Age Contemporary Age

Motivazione e giustificazione

Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe La classe, nel suo insieme, si presenta alquanto disomogenea sia nel comportamento che nel

rendimento. Un ristretto numero di alunni si è dimostrato assiduo nella presenza e preciso e puntuale

nell’esecuzione dei propri compiti, raggiungendo un livello di conoscenza dei contenuti e di capacità

espositiva più che soddisfacente. La maggior parte degli allievi, invece, ha assunto, specie in

quest’ultimo anno, un comportamento superficiale e disinteressato e alcuni di essi hanno fatto

registrare anche un elevato numero di assenze, ritardi e uscite anticipate causando dei rallentamenti

nello svolgimento del programmazione. Pertanto solo pochi alunni riescono a rielaborare

autonomamente le proprie conoscenze e riferire informazioni relative alle tematiche trattate

esprimendosi consapevolmente con un linguaggio chiaro e corretto. La maggior parte della classe,

riesce ad esprimersi su argomenti già noti in modo semplice ma lineare. Vi sono, infine alcuni alunni

che hanno conoscenze superficiali dei contenuti proposti e presentano delle difficoltà nell’esporre sia

oralmente che per iscritto le informazioni essenziali richieste

Obiettivi disciplinari raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite

Abilità A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze A) gestire situazioni problematiche semplici B) gestire situazioni problematiche complesse C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

molti alcuni alcuni molti alcuni alcuni molti alcuni alcuni

Argomenti Vedi programma allegato

Page 18: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

18

LICEO STATALE G. MAZZINI - NAPOLI RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento Classe

2016/17 TESTA IDA Matematica V B

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

Funzioni

Limiti di funzioni

Funzioni continue

Calcolo differenziale

Integrazione e calcolo di aree

Approfondimento: geometria analitica nello spazio, i solidi, equazioni differenziali

Motivazione e

giustificazione

Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della

classe

Alcune ore di potenziamento sono state dedicate all’ approfondimento di alcuni argomenti

Obiettivi

disciplinari raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze

A) gestione di situazioni problematiche semplici

B) gestione di situazioni problematiche più complesse

C) gestione di situazioni problematiche in relazione sistemica

(Xtutti molti alcuni)

(tutti Xmolti alcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(Xtutti molti alcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(Xtutti molti alcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(tutti molti Xalcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti

pluri/multi/inter

disciplinari:

Focus

Simulazioni di II prove

Non è stata svolta alcuna azione interdisciplinare o multi-disciplinare

Notazioni

Considerazioni

Proposte

Non sempre gli alunni si sono impegnati nello studio, si sono alternati periodi più intensi ad

altri in cui si sono dedicati principalmente ad altre discipline soprattutto in periodi di

verifiche sia scritte che orali

Page 19: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

19

LICEO STATALE MAZZINI NAPOLI RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento Classe

2016/17 TESTA IDA Fisica V B

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

Elettrostatica

Potenziale elettrico

Campo magnetico

Induzione magnetica

Equazioni di Maxwell

Cenni di meccanica quantistica

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe

Obiettivi disciplinari raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite

Abilità A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze A) gestione di situazioni problematiche semplici

B) gestione di situazioni problematiche più complesse C) gestione di situazioni problematiche in relazione sistemica

(Xtuttii molti alcuni)

(tutti Xmolti alcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(Xtutti molti alcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(Xtutti molti alcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(tutti molti Xalcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti pluri/multi/inter

disciplinari: Focus

Notazioni Considerazioni

Proposte

Gli alunni non sempre si sono impegnati in maniera adeguata alle loro capacità

Page 20: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

20

Liceo Statale G. Mazzini - Napoli RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento Classe

2016-2017 Antonella Di Gangi

Storia dell’Arte V B

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione delle

u.d.a. realizzate)

Disegno:

UdA 1 Prospettiva centrale e accidentale di figure piane, solidi geometrici e volumi

Storia dell’arte:

UdA 1 Il Neoclassicismo ed il Romanticismo: la Ragione ed il Sentimento

UdA 2 Modulo CLIL: Joseph Mallord William Turner

UdA 3 La stagione dell’Impressionismo. Tendenze postimpressioniste. Alla ricerca

di nuove vie.

UdA 4 Verso il crollo degli imperi centrali UdA 5 L’inizio dell’arte contemporanea. Il Cubismo

UdA 6 La stagione italiana del Futurismo (1909-1944) UdA 7 Arte tra provocazione e sogno

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe.

Obiettivi

disciplinari raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite

Abilità A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze A) gestire situazioni problematiche semplici B) gestire situazioni problematiche complesse C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica N.B. Numero ….. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello

di soglia

( tutti xmoltialcuni)

( tutti molti xalcuni)

( tutti moltixalcuni)

( tutti xmoltialcuni)

( tutti molti xalcuni)

( tutti moltixalcuni)

( tutti xmoltialcuni)

( tutti molti xalcuni)

( tutti molti xalcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti pluri/multi/inter

disciplinari: Focus

Visione parziale del film: Le Mystère Picasso di Henri-Georges Clouzot

Visione del documentario: L'inconscio dell'opera: Vincent Van Gogh di Massimo Recalcati

Page 21: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

21

LICEO” G. Mazzini” - Napoli - RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento

Classe

2016–17 Gabriella Russo Scienze Naturali V B

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

U.D.A.1 (1°quadrimestre)

Anatomia e fisiologia umana: Apparato digerente. Apparato respiratorio. Apparato circolatorio. Il

sistema linfatico. Il sistema immunitario. Il sistema nervoso

U.D.A.2 (2°quadrimestre)

Chimica: L’atomo di carbonio e la chimica organica. Gli idrocarburi. Gli alcoli.

U.D.A.3 (2°quadrimestre)

Le Biotecnologie: principali tecniche e applicazioni.

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

Strumento essenziale per comprendere la straordinaria capacità di integrazione dei diversi sistemi e

apparati del corpo umano.

Le biotecnologie come nuove frontiere della ricerca.

La chimica organica come strumento di comprensione della fisiologia umana e delle biotecnologie.

Obiettivi disciplinari raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite

Competenze A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Capacità A) gestione di situazioni problematiche semplici B) gestione di situazioni problematiche più complesse C) gestione di situazioni problematiche in relazione sistemica

(tutti Xmolti alcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(tutti Xmolti alcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(tutti Xmolti alcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(tutti molti Xalcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti pluri/multi/inter

disciplinari: Focus

Attraverso la produzione di mappe concettuali, gli alunni sono stati stimolati a sviluppare e

consolidare le capacità organizzative, l’orientamento critico e a migliorare la decodificazione dei testi.

Notazioni Considerazioni

Proposte

Page 22: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

22

I.S.S. G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE

a.s. 2016/2017

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento

Classe

2016/2017 Lofrano Silverio SCIENZE

MOTORIE

5 B

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e

scansione delle

u.d.a.

realizzate)

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI

CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA

SOCIALITA' E DEL SENSO CIVICO

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE

INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA

SALUTE E SULLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI

Motivazione e

giustificazione

Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione

ai bisogni della classe

Obiettivi

disciplinari

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di

eccellenza

Argomenti Vedi programma allegato

Page 23: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

23

RELAZIONE FINALE a.s. 2016/2017

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento Classe

2016/17 Samuele Ciambriello

Religione V

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

Nuovi percorsi di solidarietà (Settembre-Ottobre) Il senso religioso della vita (novembre-dicembre) Proiezione di corti sulla genitorialità (gennaio-marzo) Il credo dei cattolici-la Pasqua (aprile-maggio) Il valore dell’amicizia (Aprile- maggio)

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

Il valore formativo dell’Irc come disciplina, la missione educativa, il valore pedagogico e culturale dell’insegnamento di religione.

Obiettivi disciplinari raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite

Abilità A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze A) gestire situazioni problematiche semplici B) gestire situazioni problematiche complesse C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

(tutti xmolti x alcuni)

(tutti xmolti x alcuni)

(tutti molti xx alcuni)

(tutti molti x xalcuni)

(tutti molti xx alcuni)

(tutti xmolti x alcuni)

(tutti xmolti x alcuni)

(tutti molti xx alcuni)

(tutti xmolti x alcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Page 24: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

24

LICEO STATALE

“GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze umane

80129 Napoli – Via F. Solimena n. 62 – Telefono – fax: 081-578.85.75

Allegato 2: Programmi svolti nelle singole discipline

Page 25: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

25

LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI”

P R O G R A M M A D I I T A L I A N O Prof.ssa Elvira Medina

Classe V Sezione B (indirizzo scientifico) Anno scolastico 2016/17

Romanticismo

- Giacomo Leopardi: vita, pensiero e poetica

Opere:

CANTI

L’infinito

A Silvia

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

A se stesso

La ginestra o il fiore del deserto

OPERETTE MORALI

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di un Venditore d’almanacchi

LO ZIBALDONE

Secondo romanticismo

- Giovanni Prati cenni

- Aaleardo Aleardi cenni

La cultura del Positivismo

Il romanzo realista e naturalista

- Émile Zola

- Honoré de Balzac

Letteratura post-unitaria

- Carlo Collodi: Le avventure di Pinocchio trama

- Edmondo De Amicis: Cuore trama

- Emilio Salgàri

-

Verismo

- Luigi Capuana cenni

- Matilde Serao cenni

- Giovanni Verga: vita, pensiero e poetica

Opere:

NOVELLE

Fantasticheria

Rosso Malpelo

Cavalleria rusticana

Page 26: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

26

La Lupa

Libertà

ROMANZI

I Malavoglia (brani Scelti)

Mastro-don Gesualdo (brani scelti)

IL DECADENTISMO

1) Il decadentismo: caratteristiche e contesto culturale.

2) Baudelaire e la poesia simbolista.

a. Charles Baudelaire Corrispondenze, Spleen, Albatro

3) Arthur Rimbaud Vocali

4) Il romanzo decadente in Europa e in Italia. Temi e miti della letteratura decadente.

Decadentismo e Romanticismo. Decadentismo e Naturalismo. Decadentismo e Novecento.

- Gabriele D’Annunzio: vita, pensiero e poetica

Opere:

IL PIACERE

L’attesa

TRIONFO DELLA MORTE

IL FUOCO

ALCYONE

La pioggia nel pineto

Poesia decadente in Italia

- Giovanni Pascoli: vita, pensiero e poetica

Opere:

MYRICAE

Lavandare

Il tuono, il lampo, il temporale

X Agosto

L’assiuolo

Novembre

CANTI DI CASTELVECCHIO

Nebbia

Il gelsomino notturno

La mia sera

Page 27: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

27

Il PRIMO NOVECENTO

1) La stagione delle avanguardie. I futuristi. F. T. Marinetti. Il movimento futurista italiano. Le

avanguardie in Europa. Majakovskij, Apollinaire, Tzara, Breton.

a. Il primo manifesto futurista

b. Manifesto tecnico della letteratura futurista

c. Manifesto del Dadaismo

d. Manifesto del Surrealismo

e. F. T. Marinetti, Bombardamento

2) La lirica del primo Novecento in Italia. La poetica crepuscolare. Palazzeschi (tra futurismo e

crepuscolarismo). Corazzini, Gozzano, Moretti. I vociani. Rebora, Sbarbaro e Campana.

a. Sergio Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale

b. Aldo Palazzeschi E lasciatemi divertire!

c. La fontana malata

d. Guido Gozzano: Totò Merumeni

Romanzo decadente in Italia

- Luigi Pirandello: vita, pensiero e poetica

Opere:

NOVELLE PER UN ANNO

Il treno ha fischiato…

La carriola

UNO, NESSUNO E CENTOMILA

SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE

- ENRICO IV

Italo Svevo: vita, pensiero e poetica

Opere:

UNA VITA

Il gabbiano

SENILITÁ

Il desiderio e il sogno

LA COSCIENZA DI ZENO

Il fumo

La morte del padre

Lo schiaffo

La cAtastrofe

TRA LE DUE GUERRE 1) Lo scenario: storia, società, cultura, idee.

Page 28: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

28

2) La narrativa straniera nel primo Novecento: (linee generali: Mann, Kafka, Proust, Joyce,

Musil, Woolf, Hemingway)

3) La società italiana tra arretratezza e modernità: Tozzi, Silone e Bernari.

4) L’ermetismo. Salvatore Quasimodo: la vita e la produzione letteraria.

a. Ed è subito sera

b. Alle fronde dei salici

- Giuseppe Ungaretti: vita, pensiero e poetica

Opere:

L’ALLEGRIA

Veglia

I fiumi

Soldati

San Martino del Carso

Mattino

Fratelli

SENTIMENTO DEL TEMPO

La madre

IL DOLORE

Non gridate più

- Eugenio Montale: vita, pensiero e poetica

Opere:

OSSI DI SEPPIA

Meriggiare pallido e assorto

Non chiederci la parola

I limoni

Spesso il male di vivere ho incontrato

OCCASIONI

a. Non recidere, forbice, quel volto

LA BUFERA E L’ALTRO

Piccolo testamento

SATURA

Ho sceso, dandoti il braccio almeno un milione di scale

DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI

1) Il quadro politico, le trasformazioni economiche e sociali.

2) La grande narrativa straniera (linee generali).

Page 29: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

29

3) La narrativa italiana (linee generali): la realtà contadina (Pavese Paesi tuoi e Carlo Levi

Cristo si è fermato ad Eboli), il romanzo della borghesia (Moravia Gli indifferenti), il

mito del popolo (Vittorini Conversazioni in Sicilia, Moravia La ciociara, Pier Paolo

Pasolini Una vita violenta), la guerra, la deportazione, la Resistenza (Calvino Il sentiero

dei nidi di ragno, Vittorini Uomini e no, P. Levi Se questo è un uomo), il romanzo e la

storia (G. Tomasi di Lampedusa Il Gattopardo.

4) Cesare Pavese. La vita. L’impegno dell’intellettuale. I miti, poetica e stile.

a. Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

b. Da La luna e i falè:” Il ritorno di anguilla”

5) Italo Calvino. La vita. La letteratura fra realtà e finzione. Brani scelti da Il sentiero dei

nidi di ragno- le cosmocomiche- le città invisibili. - se una notte d’inverno un viaggiatore

6) Pier Paolo Pasolini. La vita. Le prime fasi poetiche. La narrativa.

Dante Alighieri La divina Commedia – Il PARADISO

Canti I, III, V, VI, X, XI, XII, XV, XXXIII

Testo adottato: Rosa fresca aulentissima (ed gialla) —Loescher- bologna Rocchi

Napoli, 11 maggio 2017 Prof.ssa Elvira Medina

Alunni: __________________________

__________________________

__________________________

Page 30: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

30

LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI”

P R O G R A M M A D I L A T I N O Prof.ssa Elvira Medina

Classe V Sezione B(indirizzo scientifico)

Anno scolastico 2016/17

Testi utilizzati: Roncoroni Gazich-Musa Tenuis vol.II –ed.Signorelli

SENECA

La vita e la produzione letteraria.

I Dialoghi. I Trattati. Le Epistole a Lucilio. Le tragedie. L’Apokolokyntosis.

1) Tematiche e approfondimenti: il tempo, la figura del saggio, il pensiero della morte.

a. Il valore del tempo (De brevitate vitae 8)

b. Solo i saggi vivono davvero (De brevitate vitae 14)

c. Il saggio è come Dio (De brevitate vitae 15)

d. Morire senza aver vissuto (De brevitate vitae 20)

e. Come trattare gli schiavi (Epistulum ad Lucilium 47, 1-13)

PETRONIO

La questione dell’autore del Satyricon. Il contenuto dell’opera. La questione del genere letterario. Il mondo del

Satyricon: il realismo petroniano.

1) Tematiche e approfondimenti: romanzo antico e moderno.

a. L’ingresso di Trimalchione (Satyricon 32-34)

b. a “morte romantica” (Satyricon 114,8-13)

c. Un’orazione funebre (Satyricon, 115,6-20)

d. Un macabro testamento (Satyricon 141)

LA LETTERATURA NELL’ETÀ DEI FLAVI

La vita culturale e la produzione letteraria: Italico, Flacco, Stazio, Plinio il Vecchio. Persio. Lucano.

MARZIALE E L’EPIGRAMMA

La vita e la cronologia delle opere. La poetica. Gli Epigrammata. I Priapea.

1) Tematiche e approfondimenti: Il ruolo del poeta nella società.

a. Piacere al lettore! (Epigrammata IX, 81)

b. Libro o libretto (Epigrammata, X, 1)

c. La scelta dell’epigramma (Epigrammata X, 4)

d. Matrimoni d’interesse (Epigrammata I, 10; X, 8; X 43)

QUINTILIANO

La vita. Le finalità e i contenuti dell’Institutio oratoria. La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano.

1) Tematiche e approfondimenti: l’oratoria da Cicerone a Quintiliano.

a. Due modelli a confronto: istruzione individuale e collettiva (Institutio Oratoria I, 2, 1-2, 11-

13, 18-20)

b. L’osservazione del bambino in classe (Institutio Oratoria I,3, 2-3)

c. L’intervallo e il gioco (Institutio Oratoria I, 3, 8-12)

Scienza e tecnologia: - Plinio il Vecchio e l’eruzione del Vesuvio

- Vitruvio

- Columella

LA LETTERATURA NELL’ETÀ DI TRAIANO E DI ADRIANO

La vita culturale e l’attività letteraria nell’età di Traiano e di Adriano.

-

- Fedro e la favola: vita e opere

La legge del più forte

Un padrone vale l’altro

- Marziale e gli epigrammi: vita e opere

Page 31: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

31

La figura del cliente tra miseria e orgoglio

- Giovenale e la satira: vita e opere

Roma by night

Amore mercenario

TACITO

La vita e la carriera politica. L’Agricola. La Germania. Il Dialogus de oratoribus. Le opere storiche (Historiae,

Annales). La concezione storiografica di Tacito. Lingua e stile.

1) Tematiche e approfondimenti: lo sviluppo della storiografia romana.

a. I confini della Germania (Germania 1)

b. I comandanti e il comportamento in battaglia (Germania 7)

c. L’inizio delle Historiae (Historiae, I, 1)

d. Il proemio: “Affronto un’epoca atroce” (Historiae I, 2-3)

e. Il discorso di Galba: la scelta del successore (Historiae I, 16)

f. Indifferenza della folla e morte di Vitellio (Historiae III, 83;84, 4-5;85)

g. L’excursus sugli Ebrei (Historiae V, 3-5)

h. I prìncipi degli Annales (Annales I ,9-10 VI, 50-51)

DALL’ETÀ DEGLI ANTONINI AI REGNI ROMANO-BARBARICI

La vita culturale. Il II secolo tra Grecia e Roma. La cultura e la letteratura nel III secolo. La produzione letteraria nel IV

e V secolo. Dalla letteratura latina alla letteratura in latino.

APULEIO

La vita. La produzione letteraria: De magia, Florida, le opere filosofiche. Le Metamorfosi.

1) Tematiche e approfondimenti: lettura integrale delle Metamorfosi in italiano.

LA LETTERATURA PAGANA DAL III AL V SECOLO

La letteratura del III secolo. La letteratura del IV secolo). La letteratura tra IV e V secolo

LA LETTERATURA CRISTIANA

Gli inizi della letteratura cristiana latina (i primi documenti, l’apologetica, Minucio Felice, Tertulliano,). La produzione

letteraria del III secolo. La letteratura cristiana del IV secolo (Ambrogio, Gerolamo)

AGOSTINO

I dati biografici. Le Confessiones. De civitate Dei. L’epistolario e i Sermones.

1. Tematiche e approfondimenti: il tempo in Seneca e in Agostino.

a. La concezione del tempo (Confessiones XI, 14;28)

b. Il tempo è inafferrabile (Confessiones, XI, 16, 21-18, 23)

c. Il tempo si misura nell’anima (Confessiones, XI, 27, 36; 28, 37-38)

Napoli, 11 maggio 2017 Prof.ssa Elvira Medina

Alunni: __________________________

__________________________

Page 32: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

32

Programma di storia Anno scolastico 2016-2017

Prof. Maurizio Zanardi

Libro di testo

Castronovo, MilleDuemila, Un mondo al plurale, volume 3, La Nuova Italia

L’Italia dopo l’Unità L’Italia nel 1861

La Sinistra al potere. Il decentramento dello Stato

La politica economica, l’agricoltura e il problema dello sviluppo industriale

La politica estera: la Triplice alleanza e l’espansione coloniale

La democrazia autoritaria di Francesco Crispi

La crisi di fine secolo e la svolta liberale

L’Europa delle grandi potenze L’ascesa della Prussia

La guerra franco-prussiana

La Comune di Parigi

La Germania imperiale

All’alba del secolo Un nuovo ciclo economico: i fattori propulsivi dell’espansione

Affari e imperialismo

Gli sviluppi della grande impresa: cartelli e trust

L’organizzazione scientifica del lavoro. Il metodo di Taylor.

La filosofia aziendale di Ford

Caratteri della società di massa: politica, industria, tempo libero

L’internazionalismo socialista

Uno scenario mondiale in evoluzione La Germania di Guglielmo II

La Russia zarista tra fermenti rivoluzionari e istanze costituzionali

Gli Stati Uniti diventano una potenza mondiale

Le guerre balcaniche

L’Italia nell’età giolittiana Dalla crisi di fine secolo alla svolta liberal-democratica

Giolitti al governo: l’allargamento delle basi sociali dello stato.

I discorsi di Giolitti in Parlamento: l’inarrestabile processo di emancipazione della classe operaia e il ruolo mediatore

dello Stato.

Il decollo industriale e la politica economica

Il divario fra Nord e Sud

Tra questione sociale e nazionalismo

L’epilogo della stagione giolittiana

La prima guerra mondiale La situazione europea alla vigilia della guerra

La questione dei Balcani

Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea

Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione

I movimenti contro la guerra

La mobilitazione totale e il fronte interno

L’Italia dalla neutralità all’intervento

La grande strage (1915-16)

Page 33: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

33

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

L’economia e la società al servizio della guerra

La svolta del 1917

L’ultimo anno di guerra

La strategia di Wilson: i 14 punti.

I trattati di pace e la nuova carta d’Europa

La rivoluzione russa Da febbraio a ottobre

Le varie forze politiche in campo

L’esperienza dei soviet

Il ruolo di Lenin: le tesi di aprile

La rivoluzione d’ottobre

I comunisti al potere e la guerra civile

Dal comunismo di guerra alla Nep

La nascita dell’Urss

Costituzione e società

Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese

Economie e società all’indomani della grande guerra I problemi dell’economia postbellica

Le finanze e gli scambi internazionali

I risentimenti nazionali per i trattati di pace

Le conseguenze economiche. La riconversione dell’apparato produttivo.

Il biennio rosso nell’Europa centrale

La tormentata esperienza della repubblica di Weimar. Analisi della costituzione di Weimar.

Gli Stati Uniti dagli “anni ruggenti” al New Deal Gli anni ruggenti

Liberismo economico e conservatorismo sociale. Il proibizionismo

Ragioni del crollo di Wall Street

Dalla “grande depressione” al New Deal.

L’invenzione di Roosevelt: l’intervento dello stato nell’economia e il rapporto con le associazioni dei lavoratori.

Le terapie di Keynes

Il regime fascista di Mussolini Dalla “vittoria mutilata” al “biennio rosso”

Classi dirigenti liberali e movimento fascista

Il ruolo delle organizzazioni paramilitari fasciste

La nascita del Partito nazionale fascista

La marcia su Roma

La legge Acerbo

Le leggi fascistissime

Lo stato corporativo. La Carta del lavoro

I Patti lateranensi e il nuovo rapporto tra la Chiesa e lo Stato

L’organizzazione del consenso. Le comunicazioni di massa: la carta stampata, la radio e il cinema.

La politica economica del fascismo: lo stato interventista. La battaglia del grano.

Le conseguenze della crisi del ’29.

Lo Stato “banchiere” e “imprenditore”

L’imperialismo fascista e l’impresa etiopica

L’antisemitismo e le leggi razziali

L’Asse Roma-Berlino

L’antifascismo

Page 34: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

34

L’età dei totalitarismi Che cosa s’intende per “regime totalitario”?

La crisi della Repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo

La “grande crisi” del 1929 apre la strada al nazismo

Il Terzo Reich. Hitler capo dello Stato

Le organizzazioni di massa; l’antisemitismo, cardine dell’ideologia nazista

La costruzione dello Stato totalitario: la biopolitica nazista.

L’Unione Sovietica: l’ascesa di Stalin

I caratteri del regime

L’industrializzazione forzata

Verso la catastrofe Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei

Tra l’Asse Roma-Berlino e il patto Anticomintern

La Conferenza di Monaco; lo smembramento della Cecoslovacchia

Il Patto d’acciaio; il patto Molotov-Ribbentropp

L’invasione della Polonia e la disfatta della Francia

La caduta della Francia e l’intervento italiano

La battaglia d’Inghilterra e le prime difficoltà dell’Asse

L’attacco all’Urss e l’intervento degli Usa

L’ordine nuovo del Terzo Reich. La “soluzione finale della questione ebraica”

1942-43: la svolta della guerra. Dallo sbarco in Normandia alla sconfitta tedesca.

La caduta del fascismo, l’armistizio e la guerra in Italia

Il neofascismo di Salò e la resistenza

La sconfitta della Germania e del Giappone

Le conseguenze della seconda guerra mondiale

Il mondo diviso Le nuove organizzazioni mondiali

I trattati di pace e la contrapposizione USA-URSS

Due politiche per due blocchi

Le due Germanie e la nascita della NATO

L’Italia dopo il fascismo Un paese sconfitto

La Costituzione e le istituzioni repubblicane

La crisi dell’unità antifascista e le elezioni del ’48

Page 35: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

35

Programma di filosofia Anno scolastico 2016-2017

Prof. Maurizio Zanardi

Libro di testo

Fonnesu, Vegetti, Filosofia, volume 2-3, Le Monnier

Kant L’età della critica. Un filosofo cosmopolita

Le tesi sostenute nello scritto Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo?

La conoscenza e la metafisica: la ragion pura

La metafisica come problema. La domanda critica. La rivoluzione copernicana

Conoscere e giudicare. Giudizi sintetici e analitici. A priori e a posteriori

La distinzione tra fenomeno e noumeno

La differenza tra intuizioni e categorie. Le due fonti della conoscenza

L’Estetica trascendentale: le forme a priori della sensibilità. Spazio e tempo come intuizioni pure

L’Analitica trascendentale: le forme a priori dell’intelletto. La tavola delle categorie

Traduzione delle categorie in concetti sensibili: lo schematismo trascendentale

La legittimazione delle categorie: l’Io penso. L’Io come funzione di unificazione

La critica dell’io-sostanza. Unificazione necessaria di tutte le rappresentazioni

La Dialettica trascendentale: la ragione ricerca l’incondizionato, ossia la totalità delle condizioni

I conflitti della ragione e la loro soluzione. Idee di anima, mondo, Dio

Le antinomie della ragion pura. Critica delle prove dell’esistenza di Dio

La ragione che non si smarrisce: l’uso regolativo delle idee

Oltre i fenomeni: l’orizzonte della Critica della ragion pratica

Regole pratiche e imperativi. Imperativi come formule per volontà imperfette

La massima del volere. L’imperativo categorico. Realtà e assolutezza della legge morale

Carattere formale della legge morale. Libertà e autonomia. Virtù e felicità

I postulati e il primato della ragion pratica

Fichte La ripresa della filosofia kantiana a partire dalla Critica della ragion pratica

Idealismo e dogmatismo

Il fondamento pratico della conoscenza

L’essere come azione e divenire. L’infinità dell’Io

Hegel Hegel e il suo tempo.

La filosofia come sistema della comprensione razionale.

La realtà come totalità. Il vero è l’intero.

L’influenza di Hegel.

Religione e filosofia: gli scritti giovanili.

Le tesi di fondo del sistema: la conciliazione di finito e infinito

Ragione e realtà; la funzione della filosofia; tempo e filosofia

La critica di Hegel, a Kant e a Fichte

La Fenomenologia dello Spirito: il posto della fenomenologia all’interno del sistema

La Fenomenologia come cammino e come formazione

Il ruolo positivo della negazione

Le figure della Fenomenologia: coscienza, autocoscienza, ragione

Dall’arte al sapere assoluto

La dialettica come logica del reale. Il potere del negativo. Caratteri dell’Aufhebung

La filosofia dello spirito. Lo spirito soggettivo; lo spirito oggettivo: la moralità, l’eticità, lo Stato

I valori positivi del mondo moderno: soggettività ed eticità

La società civile e la critica dell’individualismo

Il rapporto tra famiglia, società civile e Stato

Page 36: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

36

La critica del dovere kantiano

La filosofia della storia

Feuerbach Critica della filosofia hegeliana

La critica filosofica della religione: le religioni hanno origine nella alienazione dell’uomo

Il nuovo concetto di alienazione

Il senso della religione. La teologia è antropologia Il ruolo della filosofia

Schopenhauer La ripresa della filosofia kantiana e della distinzione tra fenomeno e noumeno

L’incontro con l’antica saggezza orientale

Il mondo come rappresentazione e come volontà

Il principio di ragion sufficiente e le sue forme. Il principio di individuazione

Il velo di Maya. La cosa in sé come volontà

Il corpo come via di accesso all’essenza della vita

La volontà metafisica e le sue oggettivazioni

Il dolore della vita e l’esperienza della noia

Le vie della redenzione

L’arte. La compassione

L’ascesi. La santità

Marx La critica della filosofia hegeliana. Stato e società civile

Oltre Feuerbach: la critica della religione come critica sociale e politica

Il concetto di alienazione nei Manoscritti economico-filosofici: il lavoro salariato come lavoro alienato.

La critica del misticismo di Hegel

L’essenza dell’uomo. Il significato del lavoro

La concezione materialistica della storia: i modi di produzione.

La dialettica tra forze produttive e rapporti di produzione. Struttura e sovrastruttura

La genesi del capitalismo

La teoria della merce e del valore lavoro. Valore d’uso e valore di scambio

La forza-lavoro e il plusvalore

L’accumulazione e i problemi del capitalismo

La caduta tendenziale del saggio di profitto

Verso il comunismo: la dittatura del proletariato; l’autogoverno dei produttori.

Gli alunni hanno letto integralmente Il manifesto del partito comunista

Kierkegaard La critica dell’idealismo

Le forme dell’esistenza

Vita estetica e vita etica. La figura di don Giovanni

La sospensione dell’etico: la solitudine di Abramo

Angoscia e disperazione

Il positivismo: il valore dei fatti Cenni sulla filosofia del positivismo

Il significato del termine positivismo

Nietzsche La decadenza del presente e l’epoca tragica dei Greci

La nascita della tragedia. Il contrasto tra apollineo e dionisiaco

Page 37: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

37

La tragedia come sintesi dei due principi. Il primato del principio dionisiaco

Morte della tragedia e nascita della filosofia

La funzione consolatoria e ingannatrice della filosofia occidentale: l’ottimismo socratico

Utilità e danno della storia per la vita. L’oblio e la vita. Storia monumentale, antiquaria, critica

La critica del soggetto. L’illusione del soggetto, della libertà, della responsabilità

Il prospettivismo conoscitivo

La genealogia della morale: la critica dei concetti e delle istituzioni morali

I valori non sono che valutazioni. Morale dei signori e morale degli schiavi

La critica del Cristianesimo: negazione della vita e decadenza della civiltà

Il superamento del Cristianesimo. Il mondo senza Dio

L’annuncio dell’uomo nuovo: l’oltre-uomo

L’eterno ritorno

Freud e la psicoanalisi La rivoluzione psicoanalitica

La psicoanalisi come umiliazione del narcisismo umano

L’uomo non ha il dominio della propria coscienza

Il sogno come via di accesso all’inconscio

Il lavoro onirico

Lapsus e piccole disattenzioni quotidiane: la psicopatologia della vita quotidiana

La struttura della psiche. Le tre istanze della psiche. La psiche come luogo di conflitto

Il metodo delle libere associazioni

L’importanza dei fatti immaginari

La nevrosi e la terapia psicoanalitica

L’interpretazione dei sintomi

La pulsione sessuale. La sessualità infantile

Il complesso di Edipo

Il disagio della civiltà

Page 38: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

38

PROGRAMMA LETTERATURA INGLESE CLASSE V B a.s. 2016-2017

Prof.Maria Rosaria Varchetta

Romantic Age: general features

William Blake : the opposite contraries, The Lamb, The Tyger

William Wordsworth: Preface to Lyrical Ballads

Mary Shelley: Frankenstein, the modern Prometheus, the structure, the plot

Victorian Age-The Victorian compromise

The Victorian novel: features

Charles Dickens Oliver Twist “Oliver wants some more” (passage reading)

Robert Louis Stevenson - The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: plot,

themes, narrative technique

Aestheticism and Decadence : general features

Oscar Wilde - The Picture of Dorian Gray: plot, the dandy

The 20th century -The age of anxiety

The modern novel, the interior monologue, the stream of consciousness

The War Poets: Rupert Brook: “The Soldier” -Owen Dulce et decorum est

Thomas Sterns Eliot - The Waste Land: An unreal city (passage reading)

James Joyce - The Dubliners - The use of epiphany, theme, narrative technique. “

Eveline” (passage reading) “ The dead” (passage reading) Ulysses: the plot, the

structure

Virginia Woolf - Mrs Dalloway: plot, themes, style (passage reading)

George Orwell Animal Farm- plot, themes. ”Old Major’s speech” (passage reading)

Nineteen-Eighty-four: plot, structure ( passage reading)

The Theatre of the absurd. Samuel Beckett- Waiting for Godot - plot structure,

characters, language

Docente Alunni

_________________________________ _____________________________________

_____________________________________

Page 39: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

39

LICEO STATALE “G. MAZZINI” – NAPOLI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE V SEZ. B

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Docente: Ida Testa

RICHIAMI SULLE FUNZIONI. INSIEMI NUMERICI E INSIEMI DI PUNTI

Funzioni: definizioni fondamentali, classificazione, determinazione del dominio, funzioni pari e funzioni dispari,

funzioni iniettive, suriettive, biunivoche, funzioni crescenti e decrescenti, funzioni monotòne, funzioni costanti, funzioni

periodiche, funzioni limitate, funzioni invertibili, funzioni inverse, funzioni composte.

Insiemi numerici, insiemi di punti: intervalli, intorni.

LIMITI DELLE FUNZIONI

Definizioni di limite finito ed infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito, limite destro e limite sinistro,

definizioni di limite finito ed infinito di una funzione per x che tende all’infinito, enunciati del teorema di esistenza ed

unicità del limite, del teorema della permanenza del segno, del teorema del confronto. Operazioni sui limiti e relativi

teoremi senza dimostrazione. Calcolo di limiti. Limiti notevoli. Forme indeterminate

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Teorema di Weierstrass. Teorema degli zeri. Esempi di

funzioni continue. Prodotto e quoziente di funzioni continue. Continuità delle funzioni inverse e delle funzioni

composte. Punti di discontinuità di una funzione. Grafico probabile di una funzione con determinazione del dominio,

delle intersezioni con gli assi, del segno e degli eventuali asintoti orizzontali, verticali ed obliqui.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Definizione di derivata di una funzione e suo significato geometrico. Derivate fondamentali. Derivate della somma, del

prodotto, del quoziente di due funzioni. Derivata di una funzione composta. Derivata di una funzione inversa. Equazione

della tangente in un punto al grafico di una funzione. Derivate di ordine superiore al primo. Derivate di ordine superiore.

Differenziale di una funzione. Applicazioni delle derivate alla fisica

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. MASSIMI, MINIMI, FLESSI.

Enunciati dei teoremi di Rolle, Lagrange, Chauchy. Enunciato del teorema di De L’Hôspital. Funzioni derivabili

crescenti e decrescenti in un punto e in un intervallo. Definizione di massimo e di minimo relativo ed assoluto di una

funzione. Definizione di punto di flesso. Determinazione dei punti di massimo e di minimo relativi con il metodo della

derivata prima. Concavità di una curva in un punto e in un intervallo e ricerca dei punti di flesso con il metodo della

derivata seconda. Problemi di massimo e di minimo. Studio di una funzione.

INTEGRALI INDEFINITI E DEFINITI

Definizione di integrale indefinito. Primitiva di una funzione. Integrali immediati. Integrazione per sostituzione e per

parti.

Integrale definito di una funzione continua, significato geometrico e sue proprietà. Formula fondamentale del calcolo

integrale. Calcolo di aree. Applicazione degli integrali definiti al calcolo di volumi di solidi di rotazione.

Page 40: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

40

APPROFONDIMENTI

Geometria analitica nello spazio, geometria solida, equazioni differenziali

Napoli, 8 maggio 2017

La docente Gli alunni

Testo adottato: Bergamini-Trifone- Barozzi: Matematica.blu 2.0 vol. 5

Zanichelli editore

Page 41: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

41

LICEO STATALE “G. MAZZINI” – NAPOLI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE V SEZ. B

PROGRAMMA DI FISICA

Docente: Ida Testa

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Corpi elettrizzati e loro interazioni. Rivelatori di carica: elettroscopio. Isolanti e conduttori. Induzione elettrostatica.

Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione. Principio di conservazione della carica elettrica. Legge di

Coulomb. Distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori.

CAMPO ELETTRICO

Concetto di campo elettrico. Vettore campo elettrico. Campo elettrico di una carica puntiforme e sua rappresentazione.

Campo elettrico generato da due cariche puntiformi. Campo elettrico di una sfera conduttrice carica. Flusso del campo

elettrico e teorema di Gauss. Distribuzione delle cariche sulla superficie di un conduttore in equilibrio elettrostatico.

Campo elettrico di una lastra carica infinitamente estesa. Campo elettrico di un condensatore. Campo elettrico di un filo

carico. Campo elettrico di una sfera carica. Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico Superfici equipotenziali.

Deduzione del campo elettrico dal potenziale. Circuitazione del campo elettrico. La distribuzione della carica nei

conduttori in equilibrio elettrostatico. Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Problema generale

dell’elettrostatica. Teorema di Coulomb. Potere dispersivo delle punte. Capacità di un conduttore. Condensatori. Campo

elettrico generato da un condensatore piano. Capacità di un condensatore piano. Condensatori in serie ed in parallelo.

Lavoro di carica di un condensatore.

CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Intensità della corrente elettrica. Circuito elettrico elementare. Resistenza elettrica e leggi di Ohm. Resistori in serie e in

parallelo Leggi di Kirchhoff. Effetto termico della corrente: trasformazione dell’energia elettrica. Effetto Joule. Forza

elettromotrice. Lavoro e potenza della corrente.

CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica e le linee di campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti: legge di Ampere

L’intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Campo magnetico di un filo

percorso da corrente: legge di Biot-Savart. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il motore elettrico. La

forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme: raggio della traiettoria circolare e periodo. Flusso

del campo magnetico. Teorema di Gauss. Circuitazione del campo magnetico. Teorema di Ampère. Proprietà magnetiche

dei materiali. Induzione elettromagnetica. Corrente indotta. Flusso dell’induzione magnetica. La legge di Faraday-

Neumann. Legge di Lenz. Equazioni di Maxwell

Napoli, 8 maggio 2017

La docente Gli alunni

Testi adottati: Ugo Amaldi : L’Amaldi per i licei scientifici.blu vol.2 e 3 Editore Zanichelli

Page 42: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

42

Liceo Statale “Giuseppe Mazzini”

Napoli

Programma di

SCIENZE NATURALI

svolto nella classe 5^ sez. B a. s. 2016-17

prof.ssa Gabriella Russo

ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA.

Richiami di biologia generale: le biomolecole, la cellula e le sue funzioni. Trasporto attraverso la membrana.

I tessuti animali: tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Organi e apparati. Omeostasi e meccanismi di

feed-back.

Apparato cardiovascolare. Anatomia e fisiologia del cuore; il nodo seno-atriale. I vasi sanguigni e la circolazione. La

pressione arteriosa. Il sangue: composizione e funzione degli elementi figurati. Le malattie cardiovascolari.

Apparato respiratorio: Anatomia e funzioni dell’apparato respiratorio. Meccanica della respirazione: la ventilazione

polmonare. Lo scambio dei gas respiratori. Trasporto di O2. e CO2 . Malattie dell’apparato respiratorio.

Apparato digerente: funzione della digestione. Anatomia dell’apparato digerente. Fasi della digestione.

L’assorbimento. Fegato e pancreas. Regolazione del glucosio ematico. Malattie dell’apparato digerente.

Il sistema linfatico: vasi linfatici e linfonodi. Organi linfatici primari e secondari.

Il sistema immunitario. . Risposta specifica e aspecifica. Antigeni ed anticorpi. Linfociti B, linfociti T e memoria

immunologica. Risposta primaria e secondaria. Difese dell’organismo attive e passive: vaccini e sieroterapia.

Gruppi sanguigni e fattore Rh. Disturbi del sistema immunitario: allergie e malattie autoimmuni. AIDS.

Il sistema nervoso: Organizzazione e funzioni del sistema nervoso. I neuroni e le cellule di Schwann.

La guaina mielinica. L’impulso nervoso: potenziale di riposo e potenziale d’azione. La propagazione

dell’impulso nervoso. Le sinapsi ed i neurotrasmettitori. Le endorfine. Gli effetti degli psicofarmaci

Sistema nervoso centrale: struttura e funzioni dell’encefalo. La corteccia cerebrale. Il midollo

spinale. I circuiti neuronali riflessi.

Sistema nervoso periferico. Il sistema autonomo simpatico e parasimpatico.

CHIMICA ORGANICA

L’atomo di carbonio nello stato fondamentale ed eccitato. Le ibridazioni dell’atomo di carbonio. Il

legame e . Isomeria di catena e di posizione. Gli idrocarburi alifatici: Alcani: struttura,

nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche reazioni di sostituzione e di combustione.

Alcheni: struttura, nomenclatura, isomeria geometrica, proprietà fisiche, proprietà chimiche, reazioni

di addizione. Alchini: nomenclatura. Idrocarburi ciclici: classificazione, nomenclatura e principali

proprietà. Alogenuri alchilici. Idrocarburi aromatici: il benzene e la sua struttura, il sestetto

aromatico, la risonanza gruppi orto, meta e para orientati. La nomenclatura. Fenoli: struttura e

nomenclatura. Gli Alcoli: struttura e classificazione.

Page 43: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

43

LE BIOTECNOLOGIE

Le proteine e gli acidi nucleici. Il DNA e la duplicazione. Gli enzimi. La sintesi proteica.

Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie. Le colture cellulari. Le cellule staminali. La

tecnologia del DNA ricombinante. L’elettroforesi. DNA polimerasi e trascrittasi inversa.

Amplificazione del DNA: PCR. Sequenziamento del DNA. La clonazione. L’analisi del DNA:

tecnologia microarray. Bioinformatica. Ingegneria genetica ed OGM.

Le applicazioni delle biotecnologie.

Libri di testo:

-CURTIS-BARNES - “INVITO ALLA BIOLOGIA BLU” IL CORPO UMANO- ZANICHELLI

-VALITUTTI-TADDEI – “DAL CARBONIO AGLI OGM -PLUS. - CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E

BIOTECNOLOGIE “- ZANICHELLI.

Napoli, 10 maggio 2017 Prof.ssa Gabriella Russo

Page 44: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

44

Liceo Statale G. Mazzini - Napoli

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento Classe

2016-2017 Antonella Di Gangi

Disegno e Storia dell’Arte

V B

PROGRAMMA

Storia dell’arte

1. Il Neoclassicismo e il Romanticismo: la Ragione ed il Sentimento La riscoperta dell’antico: i teorici del Neoclassicismo. Winckekmann, Antonio Canova, Jacques-Louis David

Il Romanticismo. Théodore Géricault, Eugéne Delacroix, Caspar David Fridrich

Joseph Mallord William Turner - modulo secondo la metodologia C.L.I.L. in lingua inglese

Francisco de Goya y Lucientes

Il realismo: Courbet

Il Realismo in Italia: i Macchiaioli. La nuova architettura del ferro in Europa: il Crystal Palace e la Tour Eiffel.

2. La Rivoluzione dell’Impressionismo e le tendenze postimpressioniste L’Impressionismo. La scoperta della fotografia. Temi, luoghi, e tecnica della pittura impressionista. I protagonisti:

Eduard Manet, Claude Monet, Eduard Degas, Pierre-Auguste Renoir

Il post-impressionismo: Vincent Van Gogh

Modernismo: Antoni Gaudì

3. L’inizio dell’arte contemporanea Il novecento e le Avanguardie storiche

Il cubismo: Pablo Picasso

La stagione italiana del Futurismo. I protagonisti del Futurismo: Umberto Boccioni e Antonio Sant’Elia

4. I movimenti d’avanguardia europei Arte tra provocazione e sogno. Il Dadaismo: Marcel Duchamp e Man Ray.

L’arte dell’inconscio: il Surrealismo. Salvador Dalì

Lettura de: Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Store Einaudi Tascabili Vasilij Kandinskij, Lo spirituale nell'arte, SE Romano Gasparotti, Il quadro invisibile, Cronopio edizioni

Disegno

Prospettiva centrale di un ambiente interno

Libri di testo:

Volume 4 – Terza edizione – Versione rossa – Dal Barocco al Postimpressionismo, Zanichelli

Volume 5 – Terza edizione – Versione rossa – Dall'Art Nouveau ai giorni nostri, Zanichelli

Angelino M., Begni G., Cavagna P., Linea. Vol. 2. Disegnare con metodo, Mondadori Bruno Edizioni

Napoli, 15 maggio 2017

Page 45: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

45

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “GIUSEPPE MAZZINI NAPOLI

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE - ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE 5 B POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Miglioramento delle capacità condizionali:

esercizi per lo sviluppo della resistenza, della forza, della velocità;

esercizi di scioltezza muscolare – stretching.

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI

Miglioramento delle capacità coordinative:

esercizi respiratori, esercizi di equilibrio statico e dinamico, esercizi di

coordinazione, esercizi di lateralità, esercizi di ristrutturazione spazio temporale;

esercizi di controllo del tono muscolare.

CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA' E

DEL SENSO CIVICO

Organizzazione dei giochi sportivi di squadra.

Affidamento a rotazione di compiti di arbitraggio.

Discussione in classe su temi sportivi e di costume.

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE

Atletica leggera: esercizi di preatletica generale.

Pallavolo: i fondamentali del gioco (battuta, palleggio, bagher, schiacciata e muro).

Pallacanestro: le regole, i fondamentali del gioco (palleggio, tiro, passaggio, difesa).

Calcio: giochi di avviamento al calcio.

Ginnastica aerobica e step.

Tennis tavolo: le regole, i fondamentali.

Page 46: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

46

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Prof. Samuele Ciambriello

Classe V B

-Dignità della persona umana

-Volontariato e solidarietà come risposta civile e cristiana

-Credo e sacramenti cristiani

-Avvento

-Il senso cristiano della vita(testimonianze)

-La scelta dell’affido e dell’adozione(testimoninze)

Il ruolo della donna nella vita sociale e nella Chiesa

-La genitorialità (proiezione di quattro corti e discussione)

-la missione della Chiesa di fronte ai problemi dell’uomo di oggi

-Carcere-tossicodipendenze:l’uomo che cade,l’uomo che chiede solidarietà

-Pasqua

-Nuovi percorsi di vita

Page 47: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

47

LICEO STATALE

“GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze umane

80129 Napoli – Via F. Solimena n. 62 – Telefono – fax: 081-578.85.75

Allegato 3: Testi delle simulazioni della terza prova

Page 48: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

48

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

I SIMULAZIONE III PROVA

10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

(DUE PER OGNI DISCIPLINA, PER UN MAX DI 8 RIGHI)

10 aprile 2017

Fisica Latino Storia Scienze Inglese

Page 49: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

49

SIMULAZIONE III PROVA DI STORIA – CLASSE V° SEZ. B

ALLIEVO…………………………………………………DATA…………………….

L’allievo risponda in 8 righi:

1) La politica del fascismo dal 1924 alle leggi fascistissime

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………

2) Condizioni e cause della crisi del 1929

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 50: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

50

LICEO STATALE” MAZZINI”

I SIMULAZIONE III PROVA - DOMANDE DI FISICA

CLASSE V sez. B - LICEO SCIENTIFICO

Candidato: ………………………………………….Data 10/04/17

• Condensatore piano e sua capacità

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

____________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

• Forza elettromotrice e relazione tra forza elettromotrice e differenza di potenziale

__________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

_________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

Page 51: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

51

SIMULAZIONE III PROVA DI INGLESE – CLASSE V° SEZ. B

ALLIEVO…………………………………………………DATA…………………….

L’allievo risponda in 8 righi:

“Preface” to Lyrical Ballads is considered the manifesto of the English Romanticism. Say what new

concepts and themes the Romantics introduced by opposing all the norms which came from

Enlightenment

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

______________________________________________________________

____________________________________________________________________

What did William Blake want to convey with his collection of poems Songs of Innocence and

Experience? _____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________

Page 52: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

52

A. S. 2016-17

LICEO STATALE “MAZZINI” -NAPOLI

ALUNNO…………………………………………………… CLASSE 5 SEZ.B DATA 10/04/17

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA PER GLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

SCIENZE NATURALI

DESCRIVI LA FUNZIONE DEI VILLI INTESTINALI

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

DESCRIVI LE CARATTERISTICHE DEL BENZENE

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

A. S. 2016-17

LICEO STATALE “MAZZINI” -NAPOLI

ALUNNO…………………………………………………… CLASSE 5 SEZ.B DATA 10/04/17

Page 53: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

53

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA PER GLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

LATINO

1) I caratteri degli epigrammi di Marziale

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………..........

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

2) Quali concetti pedagogici sostiene Quintiliano?

……………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 54: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

54

II SIMULAZIONE III PROVA

10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

(DUE PER OGNI DISCIPLINA, PER UN MAX DI 8 RIGHI)

4 maggio 2017

Fisica

Lingua straniera: Inglese

Latino

Scienze

Storia

Page 55: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

55

II SIMULAZIONE III PROVA - DOMANDE DI FISICA

CLASSE V sez. B - LICEO SCIENTIFICO

Candidato: ………………………………………….Data 4/05/17

• Forze tra correnti: Legge di Ampere

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

____________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

• Sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche, diamagnetiche

__________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

_________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

Page 56: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

56

SIMULAZIONE III PROVA DI INGLESE – CLASSE V° SEZ. B

ALLIEVO…………………………………………………DATA……………………. NOME__________________________________________________________________________

……………………………………DATA…………………….

What sort of novel is “Frankenstein, the Modern Prometheus” by Mary Shelley and what are its main themes?

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

Explain the reasons why the novel became extremely popular during the Victorian Age, by referring

to the main writers of the period: Charles Dickens and Robert Louis Stevenson

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 57: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

57

SIMULAZIONE III PROVA DI LATINO – CLASSE V° SEZ. B

ALLIEVO…………………………………………………DATA…………………….

L’allievo risponda in 8 righi:

1.Lo Stile di Seneca

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

_____________________________________________________________________

2. Caratteri della satira di giovenale

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

Page 58: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

58

LICEO STATALE “ MAZZINI” -NAPOLI

A. S. 2016-17

ALUNNO…………………………………………………… CLASSE 5 SEZ.B DATA 04/05/17

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA PER GLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

SCIENZE NATURALI

DESCRIVI IL RUOLO DELL’RNA NELLA SINTESI PROTEICA

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

DESCRIVI UNA SINAPSI E PRECISA LA FUNZIONE CHE HA NELLA TRASMISSIONE DELL’IMPULSO

NERVOSO

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 59: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

59

STORIA 5 B ALUNNO/A…………………………………………………….

3) Caratteristiche della politica economica del fascismo: dal liberismo all’intervento statale

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………

4) La politica di Stalin: economia, organizzazione dello Stato e ruolo del partito

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 60: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

60

LICEO STATALE

“GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze umane

80129 Napoli – Via F. Solimena n. 62 – Telefono – fax: 081-578.85.75

Allegato 4: Griglie di valutazione

Page 61: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

61

Tipologia testuale: AB1 B2B3B4CD

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTI

ADEGUATEZZA E PERTINENZA

ALLA CONSEGNA

Precise 2

Ordinate 1,5

Aderenti 1

Approssimative 0,5

PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO

E CORRETTEZZA FORMALE

Puntuali 5

Buone 4

Discrete 3,5

Adeguate 3

Approssimative 2

Inadeguate 1

COMPRENSIONE E APPLICAZIONE

DELLE CONOSCENZE

Precise 5

Pertinenti 4,5

Adeguate 4

Incerte 3

Approssimative 2

Lacunose 1

CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE

E DI ARTICOLAZIONE LOGICO-

TEMATICA

Articolate 3

Appropriate 2,5

Essenziali 2

Superficiali 1

PUNTEGGIO COMPLESSIVO

IL PRESIDENTE _______________________________________________

CANDIDATO ANNO

SCOLASTICO

CLASSE E

SEZIONE DATA

ESAMI DI STATO GRIGLIA DI VALUTAZIONE

I PROVA SCRITTA

I T A L I A N O

I COMMISSARI:

_________________________________ __________________________________

_________________________________ __________________________________

_________________________________ __________________________________

Page 62: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

62

LICEO STATALE “G. MAZZINI”

ESAMI DI STATO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

Sezione A: problema

INDICATORI

LIVELL

O DESCRITTORI

Punti Problemi

P1 P2

Comprendere

Analizzare la situazione

problematica, identificare

i dati, interpretarli e

formalizzarli

in linguaggio

matematico.

L1 Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o

parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le

informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li

interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti

tra le informazioni e utilizza i codici matematici in maniera

insufficiente e/o con gravi errori.

0-

4

L2 Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a

selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni

essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore

nell’interpretarne alcuni, nello stabilire i collegamenti e/o

nell’utilizzare i codici matematici.

5-

9

L3 Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando

e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le

relazioni tra queste riconoscendo ed ignorando gli eventuali

distrattori; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici

grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

10-15

L4 Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti

chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste, ignorando

gli eventuali distrattori; utilizza i codici matematici grafico–simbolici

con buona padronanza e precisione.

16-18

Individuare

Mettere in campo

strategie risolutive

attraverso una

modellizzazione del

problema e individuare la

strategia più adatta.

L1 Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non

è in grado di individuare modelli standard pertinenti. Non si coglie

alcuno spunto creativo nell'individuare il procedimento risolutivo.

Non individua gli strumenti formali opportuni.

0-

4

L2 Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in

modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà i modelli noti.

Dimostra una scarsa creatività nell'impostare le varie fasi del lavoro.

Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali

opportuni.

5-10

L3 Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più

adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete

ed i possibili modelli trattati in classe e li utilizza in modo adeguato.

Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con

qualche incertezza.

11-16

L4 Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti

logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza

nel modo migliore i modelli noti e ne propone di nuovi. Dimostra

originalità e creatività nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua

con cura e precisione le procedure ottimali e non standard.

17-21

Sviluppare il processo

risolutivo

Risolvere la situazione

problematica in maniera

coerente, completa e

corretta, applicando le

regole ed eseguendo i

calcoli necessari.

L1 Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta.

Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto

e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li

applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La

soluzione ottenuta non è coerente con il contesto del problema.

0-4

L2 Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre

appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non

sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in

modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La

soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il contesto del

problema.

5-10

Page 63: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

63

L3 Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche

imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È

in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica

quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche

errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con

il contesto del problema.

11-16

L4 Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche

con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo

risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica

procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con

abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato,

la soluzione è ragionevole e coerente con il contesto del problema.

17-21

Argomentare Commentare e

giustificare

opportunamente la scelta

della strategia applicata, i

passaggi fondamentali

del processo esecutivo e

la coerenza dei risultati.

L1 Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura

risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico

non appropriato o molto impreciso.

0-3

L2 Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la

strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un

linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre

rigoroso.

4-7

L3 Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e

la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive

adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente

ma con qualche incertezza.

8-11

L4 Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed

esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta.

Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

12-15

Tot

Sezione B: quesiti

CRITERI

Quesiti

(Valore massimo attribuibile 75/150 =

15x5)

P.T.

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

COMPRENSIONE e CONOSCENZA

Comprensione della richiesta.

Conoscenza dei contenuti matematici.

(0-

4)

___

(0-

3)

___

(0-

3)

___

(0-

5)

___

(0-

5)

___

(0-

3)

___

(0-

4)

___

(0-

6)

___

(0-

5)

___

(0-

6)

___

ABILITA’ LOGICHE e RISOLUTIVE

Abilità di analisi.

Uso di linguaggio appropriato.

Scelta di strategie risolutive adeguate.

(0-

4)

___

(0-

5)

___

(0-

4)

___

(0-

3)

___

(0-

5)

___

(0-

6)

___

(0-

4)

___

(0-

5)

___

(0-

5)

___

(0-

5)

___

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO

Correttezza nei calcoli.

Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche

grafiche.

(0-

3)

___

(0-

5)

___

(0-

4)

___

(0-

5)

___

(0-

3)

___

(0-

3)

___

(0-

5)

___

(0-

2)

___

(0-

5)

___

(0-

2)

___

ARGOMENTAZIONE

Giustificazione e Commento delle scelte effettuate.

(0-

4)

___

(0-

2)

___

(0-

4)

___

(0-

2)

___

(0-

2)

___

(0-

3)

___

(0-

2)

___

(0-

2)

___

(0-

0)

___

(0-

2)

___

Punteggio totale quesiti

Page 64: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

64

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A

(PROBLEMA)

PUNTEGGIO SEZIONE B

(QUESITI)

PUNTEGGIO TOTALE

(SEZIONE A + SEZIONE

B)

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-

10

11-

18 19-26

27-

34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

TOTALE ____/ 15

IL PRESIDENTE _______________________________________________

I COMMISSARI:

_________________________________ __________________________________

_________________________________ __________________________________

_________________________________ __________________________________

Page 65: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

65

10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

(DUE PER OGNI DISCIPLINA, PER UN MAX DI 8 RIGHI)

IL PRESIDENTE _______________________________________________

CANDIDATO ANNO SCOLASTICO CLASSE E SEZIONE DATA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI I DISCIPLINA II DISCIPLINA III DISCIPLINA IV DISCIPLINA V DISCIPLINA

CONOSCENZA

DEI

CONTENUTI

Approfondita 6

Organica 5

Essenziale 4

Incerta 3

Frammentaria 2

Scarsa 1

COMPETENZA

EPADRONANZA

DEI LINGUAGGI

SPECIFICI

Sicura 6

Pertinente 5

Adeguata 4

Superficiale 3

Imprecisa 2

Scarsa 1

CAPACITA’

DI SINTESI

Completa 3

Sufficiente 2

Scarsa 1

TOTALE DELLE VALUTAZIONI

TOTALE ------/15

ESAMI DI STATO GRIGLIA DI VALUTAZIONE

T E R Z A P R O V A

TIPOLOGIA B

I COMMISSARI:

_________________________________ __________________________________

_________________________________ __________________________________

_________________________________ __________________________________

Page 66: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

66

LICEO STATALE “G. MAZZINI”

ESAMI DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

DATA

_________________________

Candidato

________________________________________________

CLASSE 5°

SEZIONE __________

INDICATORI DESCRITTOR1 Punteggio

in

/30

Punteggio

assegnato

1. Originalità e/o significatività del percorso

formativo

Efficace e articolata

Appropriata

Sostanzialmente adeguata

6

5

4

Incerta e approssimativa

Disorganica

Frammentaria

3

2

1

2. Possesso e organizzazione dei nuclei di

conoscenza

Precisi e articolati

Corretti e adeguati

Essenziali ma sostanzialmente corretti Imprecisi e approssimativi

Frammentari

Lacunosi

6

5

4

3

2

1

3. Capacità espositivo-argomentativa

Efficace e articolata

Sostanzialmente efficace

Sostanzialmente adeguata e/o

accettabile Incerta e approssimativa

Disorganica

Frammentaria

6

5

4

3

2

1

4. Capacità di rielaborazione

Efficace e articolata

Sostanzialmente efficace

6

5

4

3

2

1

Sostanzialmente adeguata e/o accettabile

Incerta e approssimativa

Disorganica

Frammentaria

5. Capacità di autocorrezione

Buona

Adeguata

6

5

Sufficiente 4

mediocre

Insufficiente

Gravemente insufficiente

3

2

1

VOTO IN /30 _______/30

La Commissione Il Presidente

Page 67: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

67

ESAMI DI STATO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO

______________________________________________________________

Cl. e Sez. ______________________________________________________

DATA

_________________________

INDICATORI DESCRITTOR1 Punteggio in /30

Punteggio assegnato

I FASE Argomento proposto dal candidato

1. Capacità di applicazione

delle conoscenze

Autonoma e consapevole Appropriata e corretta

Sostanzialmente corretta

Inadeguata e superficiale

4 3

2

1

2. Capacità di

argomentazione

Completa e articolata

Adeguata ed efficace

Sostanzialmente adeguata Incerta e approssimativa

4 3

2

1

3. Capacità espressiva

Appropriata e puntuale

Corretta e appropriata

Sufficientemente chiara e scorrevole Incerta e approssimativa

4 3

2

1

TOTALE PARZIALE ___/12

II FASE Argomenti proposti dai commissari

1. Conoscenze disciplinari

Precise e approfondite

Corrette e in parte approfondite

Essenziali ma sostanzialmente corrette Imprecise e approssimative

Frammentarie e lacunose

6 5

4

3 2/1

2 Coerenza logico-tematica

Autonoma e articolata

Adeguata ed efficace

Adeguata e accettabile Approssimativa e superficiale

Disorganica e frammentaria

6 5

4

3 2/1

3. Capacità di

rielaborazione

Efficace e articolata

Sostanzialmente efficace

Adeguata Incerta e approssimativa

4 3

2

1

TOTALE PARZIALE ___/16

III FASE Discussione prove scritte

1. Capacità di

autovalutazione e

autocorrezione

I PROVA Adeguata

Inefficace

0.50 0

II PROVA Adeguata

Inefficace

0.50 0

III PROVA Adeguata

Inefficace

1 0

TOTALE PARZIALE ____/ 2

TOTALE IN /30 ___/30

La Commissione Il Presidente

Page 68: DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE · 2017-06-06 · 1 LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle

68

DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ

EDUCATIVE E DIDATTICHE Art. 5 – Comma 2 – D.P.R. 23 LUGLIO 1998 N. 323

Classe V sez. G

LICEO SCIENTIFICO

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ALLEGATO 5:

N.2 PIANI DIDATTICI PERSONALIZZATI E RELATIVI

MONITORAGGI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof. Gianfranco Sanna)