Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction … · 2018-12-24 · Guideline...

21
Guideline scheme and sector IAF 28 Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017 Valid from: 01/12/2017 Approved by: G2S Committee for safeguarding impartiality 01/12/2017 GL 28 Rev. 01 2017-12-01 File name: GL 28 rev. 01 Pag. 1 of 21 Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction of buildings, Civil engineering, Specialized construction activities (NACE code: 41, 42, 43) Purpose and field of application Provision of certification services related to: Management systems of client organizations within the framework of applicable technical standards relating to components of business management such as the environment, quality and safety.

Transcript of Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction … · 2018-12-24 · Guideline...

Page 1: Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction … · 2018-12-24 · Guideline scheme and sector IAF 28 -Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017 Valid

Guideline scheme and sector IAF 28

Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017

Valid from: 01/12/2017 Approved by: G2S Committee for safeguarding impartiality 01/12/2017

GL 28 – Rev. 01 – 2017-12-01

File name: GL 28 rev. 01 Pag. 1 of 21

Document Title:

Guideline scheme and sector IAF 28 Construction of buildings, Civil engineering, Specialized construction activities (NACE code: 41, 42, 43)

Purpose and field of application

Provision of certification services related to: Management systems of client organizations within the framework of applicable technical standards relating to components of business management such as the environment, quality and safety.

Page 2: Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction … · 2018-12-24 · Guideline scheme and sector IAF 28 -Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017 Valid

Guideline scheme and sector IAF 28

Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017

Valid from: 01/12/2017 Approved by: G2S Committee for safeguarding impartiality 01/12/2017

GL 28 – Rev. 01 – 2017-12-01

File name: GL 28 rev. 01 Pag. 2 of 21

INDEX INDEX .................................................................................................................................. 2

1. INTRODUCTION ............................................................................................................. 3

2. ORGANIZATIONAL CONTEXT ....................................................................................... 3

2.1 CONSTRUCTION OF BUILDINGS ....................................................................................... 3

2.2 CIVIL ENGINEERING ........................................................................................................... 4

3. SIZE ................................................................................................................................. 5

4. COMPLEXITY .................................................................................................................. 5

4. 1 HIGH LEVEL COMPLEXITY ................................................................................................ 5

4.2 MEDIUM LEVEL COMPLEXITY ............................................................................................ 5

4.3 LOW COMPLEXITY .............................................................................................................. 6

5. GENERAL MANDATORY REQUIREMENTS .................................................................. 6

6. SPECIAL INSTRUCTIONS FOR ISO 9001 ..................................................................... 7

6.1 HIGH LEVEL COMPLEXITY ................................................................................................. 7

6.2 MEDIUM LEVEL COMPLEXITY ............................................................................................ 8

6.3 LOW LEVEL COMPLEXITY .................................................................................................. 8

6.4 GENERAL MANDATORY REQUIREMENTS RELATED TO ISO 9001 ................................. 9

7. SPECIAL INSTRUCTIONS FOR OHSAS 18001 ........................................................... 11

7.1 HEALTH HAZARDS TO BE CONSIDERED: ....................................................................... 11

7.2 SAFETY HAZARDS TO BE CONSIDERED; ....................................................................... 11

7.3 GENERAL MANDATORY REQUIREMENTS RELATED TO OHSAS 18001 ....................... 12

8. SPECIAL INSTRUCTIONS FOR ISO 14001 ................................................................. 12

8.1 AIR ...................................................................................................................................... 12

8.2 WATER ............................................................................................................................... 12

8.3 WASTE ............................................................................................................................... 12

8.4 LAND .................................................................................................................................. 12

8.5 RESOURCES ..................................................................................................................... 12

8.6 OTHER ............................................................................................................................... 13

8.7 GENERAL MANDATORY REQUIREMENTS RELATED TO ISO 14001 ............................. 13

Page 3: Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction … · 2018-12-24 · Guideline scheme and sector IAF 28 -Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017 Valid

Guideline scheme and sector IAF 28

Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017

Valid from: 01/12/2017 Approved by: G2S Committee for safeguarding impartiality 01/12/2017

GL 28 – Rev. 01 – 2017-12-01

File name: GL 28 rev. 01 Pag. 3 of 21

1. INTRODUCTION This guideline is meant to represent a valid support for the evaluation of the management system in general. In the following sections will be defined some peculiar characteristics of the specific schema and sector. The auditor should use all the information related to the single scheme or sector to achieve the assessment conformity in compliance with the related scheme or sector. The guideline is meant also to homogenize the methodology of each assessor to ensure the same approach during the assessments.

2. ORGANIZATIONAL CONTEXT The organizational context is characterized by the following components:

- technological and regulatory context; - size and complexity; - the requirements of the relevant management system standard;

The area is composed of different sectors as follow:

28.1 Construction of Buildings

28.2 Civil Engineering

28.3 Specialized construction activities

2.1 CONSTRUCTION OF BUILDINGS

28.1 Construction of Buildings

Activities Included in this area Construction of residential and non-residential buildings; building development projects Key process in this area:

- Key construction stages, including initial site preparation, ground works, steel/pre-cast concrete frame erection, casting of concrete, brick/block work, roof coverings, building installation, etc.

- Procurement and tendering processes, including traditional design-bid-build, design & build and management contracting.

- Methods and techniques associated with construction processes, including those relating to materials, components, services, etc.

- Management of construction projects, including planning, programming and control of construction works, time and resource management, risk analysis, financial management, measurement of construction works, estimating and valuation techniques, etc.

- Procurement strategies, including sub-contractor selection and management of specialist construction trades, which may include but not be limited to test drilling/boring, surveying, demolition, excavation, earth moving, ground re-enforcement, piling, steel/concrete frame erection, roofing, joinery, insulation, plumbing, installation of electrical wiring and fittings, floor/wall coverings, glazing, plastering, painting and decorating.

Page 4: Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction … · 2018-12-24 · Guideline scheme and sector IAF 28 -Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017 Valid

Guideline scheme and sector IAF 28

Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017

Valid from: 01/12/2017 Approved by: G2S Committee for safeguarding impartiality 01/12/2017

GL 28 – Rev. 01 – 2017-12-01

File name: GL 28 rev. 01 Pag. 4 of 21

- Management and organisation of maintenance works, including facilities management and planning

- Roles and responsibilities of personnel involved in construction management activities, including site agents, project managers, quantity surveyors, design and construction engineers, architects, etc.

- Legal and regulatory framework for construction projects, including interface with regional and national governmental building control agencies.

2.2 CIVIL ENGINEERING

28.2 Civil Engineering

Activities Included in this area Design, planning, construction and management of roads and other highways, railroad projects, bridges and tunnels, public/civil utilities and other infrastructure projects Key process in this area:

- Application of the principles of geotechnical engineering, structural engineering, environmental engineering, transportation engineering and construction engineering to residential, commercial, industrial and public works projects

- Key engineering elements, including design principles and elements, engineering and associated structural mathematics and modelling, environmental impact assessments, geology and soil mechanics, construction, waste management geology, etc.

- Procurement and tendering processes, including traditional design-bid-build, design & build, management contracting and co-operative joint venturing, etc.

- Methods and techniques associated with construction processes, including those relating to materials, components, services, etc.

- Management of engineering projects, including planning, programming and control of construction works, time and resource management, risk analysis, financial management, measurement of works and evaluation techniques, etc.

- Procurement strategies, including sub-contractor selection and management specialist trades.

- Legal and regulatory framework for engineering projects, including interface with regional and national governmental building control agencies.

2.3 SPECIALIZED CONSTRUCTION ACTIVITIES

28.1 Specialized construction activities

Activities Included in this area Specialized construction activities Key process in this area:

- Demolition and site preparation, - test drilling and boring, - electrical, plumbing and other construction installation activities, - electrical installation, - plumbing, heat and air-conditioning installation, - Other construction installation,

Page 5: Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction … · 2018-12-24 · Guideline scheme and sector IAF 28 -Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017 Valid

Guideline scheme and sector IAF 28

Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017

Valid from: 01/12/2017 Approved by: G2S Committee for safeguarding impartiality 01/12/2017

GL 28 – Rev. 01 – 2017-12-01

File name: GL 28 rev. 01 Pag. 5 of 21

- Building completion and finishing, - Plastering, - Joinery installation, - Floor and wall covering, - Painting and glazing, - Other building completion and finishing, - Other specialised construction activities - Roofing activities, - Management of engineering projects, including planning, programming and control

of construction works, time and resource management, risk analysis, financial management, measurement of works and evaluation techniques, etc.

- Procurement strategies, including sub-contractor selection and management specialist trades.

3. SIZE In general there are three organizational dimension as follows:

- Big company (> 500 employees), - Medium company (500 < employees < 50), - Small company (50 < employees < 5).

4. COMPLEXITY In general there are three complexity company:

- high level complexity, - medium level complexity, - low complexity.

4. 1 HIGH LEVEL COMPLEXITY Key features in this area

- Partially automated production i.e. prefabrication of structures, use of prefabricated formwork, prefabrication of flooring and pillars that are produced outside the yard,

- Big locally semi-automatic systems to produce concrete, - Big concrete mixing stations, lean concrete stations, plaster stations, - Metallic carpentry stations, - Industry in a continuous cycle of work, - Sitting work in continuous or on 2 round works and/or also during the night - High yard size, - High size facilities and machinery, - Industry B2B business based. - The customization is not possible/allowed

4.2 MEDIUM LEVEL COMPLEXITY Key features in this area

- Partially automated production - Medium concrete mixing stations, lean concrete stations, plaster stations,

Page 6: Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction … · 2018-12-24 · Guideline scheme and sector IAF 28 -Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017 Valid

Guideline scheme and sector IAF 28

Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017

Valid from: 01/12/2017 Approved by: G2S Committee for safeguarding impartiality 01/12/2017

GL 28 – Rev. 01 – 2017-12-01

File name: GL 28 rev. 01 Pag. 6 of 21

- Metallic carpentry stations, - Sitting work on 2 round (depends on the product type) - Sitting work on 3 round and/or also during the night for special seasons, or for special

processing i.e. special cast concrete - Medium yard size, - Medium facilities and machinery size - Industry B2B business based - The customization is possible/allowed - Industry B2C business oriented

4.3 LOW COMPLEXITY Key features in this area

- Hand work production - Sitting work on 1 round - Sitting work during the night is not necessary - Medium-Small facilities and machinery size - Industry B2C business based - Industry B2B business oriented

5. GENERAL MANDATORY REQUIREMENTS DPR 380/2001, DM 14/01/2008, UNI EN 10204, D.Lgs. 81/2007, D.Lgs. 106/2009, D.Lgs. 50/2016, DM 11/04/2011, DPR 462/2001, DM 388/2003, DM 10/03/1998, D.Lgs. 151/2001, DPR 151/2011, D.Lgs. 17/2010, D.Lgs. 475/1992, D.Lgs. 10/1997, Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016, D.Lgs. 196/2003, D.Lgs. 152/2006, DM 37/2008, DPR 177/2010, D.Lgs. 121/2011, Legge 29 giugno 1939, n. 1497, Legge 1 giugno 1939, n. 1089, D.Lgs. 27 luglio 1945, n. 475 e s.m.i., Legge 8 agosto 1985, n. 431 (legge Galasso), Legge 8 luglio 1986, n. 349, Legge 6 dicembre 1991, n. 394, Legge 13 luglio 1966, n.615 – Inquinamento atmosferico D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 – Qualità dell’aria D.P.R. 25 luglio 1991 – Modifiche dell’atto di indirizzo e coordinamento in materia di emissioni poco significative e di attività a ridotto inquinamento atmosferico, emanato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 21 luglio 1989, D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – Norme in materia ambientale, Regio Decreto n. 1775 del 11 dicembre 1933, Legge 10 maggio 1976, n. 319 – Tutela acque dall’inquinamento, D.P.R. 24 Maggio 1988, n. 236 – Qualità delle acque Legge 5 aprile 1990, n. 71 – Miglioramento qualitativo e prevenzione dell’inquinamento delle acque, D.P.R. 27 gennaio 1992, n. 132 – Protezione acque sotterranee, D.Lgs. 12 luglio 1993, n. 275 – Riordino in materia di concessione di acque pubbliche, Legge 05 gennaio 1994, n. 36 – Disposizioni in materia di risorse idriche, D.M. 11 marzo 1988 – Indagini sui terreni e rocce e stabilità dei pendii naturali, D.P.C.M. 1 marzo 1991 – Limiti massimi esposizione al rumore. Determinazione dei requisiti acustici degli edifici D.M. 16 marzo 1998 – Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico, D.M. 29 novembre 2000 – Criteri per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore, D.Lgs. n. 99 del 27 gennaio 1992, D.Lgs. n. 22 del 05 febbraio

Page 7: Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction … · 2018-12-24 · Guideline scheme and sector IAF 28 -Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017 Valid

Guideline scheme and sector IAF 28

Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017

Valid from: 01/12/2017 Approved by: G2S Committee for safeguarding impartiality 01/12/2017

GL 28 – Rev. 01 – 2017-12-01

File name: GL 28 rev. 01 Pag. 7 of 21

1997 e successive modifiche ed integrazioni, D.M. n. 503 del 19 novembre 1997, D.M. del 5 febbraio 1998, D.M. n. 148 del 01 aprile 1998, D.M. n. 406 del 28 aprile 1998 D.M. n. 219 del 26 giugno 2000, D.M. 5 aprile 2006, n. 186 in materia di recupero di rifiuti non pericolosi, D.Lgs. n. 372 del 4 agosto 1999, Legge n. 349 del 8 luglio 1986 D.P.C.M. n. 377 del 10 agosto 1988 – Regolamentazione delle pronunce di compatibilità ambientale di cui all’art. 6 della legge 8 luglio 1986, n. 349, recante istituzione del Ministero dell’Ambiente e norme in materia di danno ambientale. D.P.R. 12 aprile 1996 – Atto di indirizzo e coordinamento per l’attuazione dell’art. 40, comma 1, della legge 22 febbraio 1994, n. 146, concernente disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale, D.P.R. 11 febbraio 1998 – Disposizioni integrative al D.P.C.M. 10 agosto 1988, n.377, in materia di disciplina delle pronunce di compatibilità ambientale, di cui alla Legge 8 luglio 1986, n. 349, art. 6, D.P.C.M. 3 settembre 1999 – Atto di indirizzo e coordinamento che modifica ed integra il precedente atto di indirizzo e coordinamento per l’attuazione dell’art. 40, comma 1, della Legge 22 febbraio 1994, n. 146, concernente disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale, Legge Regionale n.11 del 12 aprile 2001, D.M. del 16 febbraio 1982, D.P.R. n. 37 del 12 gennaio 1998, DPR 42/2012.

6. SPECIAL INSTRUCTIONS FOR ISO 9001

6.1 HIGH LEVEL COMPLEXITY Documentation requirements: Quality Manual if is required, mandatory ISO 9001 procedures, specific procedures to specific control processes must be kept under control i.e. design planning design and development review, design and development verification, design and development validation, design and development modification, planning the single realization processes, purchasing strategy, purchasing planning, make or buy strategy, supplier qualification, maintenance planning, quality control and incoming material process, identification and traceability, process validation, production and service processes. Management responsibility: organization chart based on three different representations as follow: - Organization chart for functions, - Organization chart for divisions or areas of product or process, - Matrix chart organization, The organization chart is represented on multiple levels (at least 3 or more). Staff functions are also represented, i.e. staff functions are typically quality assurance, human resources, general services and maintenance, standardization, planning ect. Generally the big company are organized by a matrix chart. Resource management: Process validation training i.e. cast concrete, welding, cutting, bending, training program on different levels of expertise, not only quality must be found. It is mandatory to find record to identify specific tasks i.e. process engineer, program engineer, facility/maintenance engineer, design and development engineer, purchasing, quality control, inspection. The relationship between blue collar and white collar is usually 3/4 to 1/4. Product realization: Process validation is required. According to the specific field is important to analyze the production principal i.e. deep prefabrication, partially prefabricated,

Page 8: Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction … · 2018-12-24 · Guideline scheme and sector IAF 28 -Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017 Valid

Guideline scheme and sector IAF 28

Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017

Valid from: 01/12/2017 Approved by: G2S Committee for safeguarding impartiality 01/12/2017

GL 28 – Rev. 01 – 2017-12-01

File name: GL 28 rev. 01 Pag. 8 of 21

mainstream construction. Depending on the choice type production are to be found planning according to a specific cycle work, specifically bill of material, design specification, in process control activities, final check control activities. For prefabrication are to be found standard procedure and standard control plans. For non standard production are to be found specific quality control plans also in compliance with the customer needs if requested.

6.2 MEDIUM LEVEL COMPLEXITY Documentation requirements: Quality Manual if is required, mandatory ISO 9001 procedures, specific procedures to specific control processes must be kept under control i.e. design planning design and development review, design and development verification, design and development validation, design and development modification, planning the single realization processes, purchasing strategy, purchasing planning, make or buy strategy, supplier qualification, maintenance planning, quality control and incoming material process, identification and traceability, process validation, production and service processes. Management responsibility: organization chart based on three different representations as follow: - Organization chart for functions, - Organization chart for divisions or areas of product or process, - Matrix chart organization, The organization chart is represented on multiple levels (at least 3 or more). Staff functions are also represented, i.e. staff functions are typically quality assurance, human resources, general services and maintenance, standardization, planning ect. Generally the medium company are organized by a division or functions chart. Resource management: Process validation training i.e. cast concrete, welding, cutting, bending, training program on different levels of expertise, not only quality must be found. It is mandatory to find record to identify specific tasks i.e. process engineer, program engineer, facility/maintenance engineer, design and development engineer, purchasing, quality control, inspection. The relationship between blue collar and white collar is usually 3/4 to 1/4. Product realization: Process validation is required. According to the specific field is important to analyze the production principal i.e. deep prefabrication, partially prefabricated, mainstream construction. Depending on the choice type production are to be found planning according to a specific cycle work, specifically bill of material, design specification, in process control activities, final check control activities. For prefabrication are to be found standard procedure and standard control plans. For non standard production are to be found specific quality control plans also in compliance with the customer needs if requested.

6.3 LOW LEVEL COMPLEXITY Documentation requirements: Quality Manual if is required, mandatory ISO 9001 procedures, specific procedures to specific control processes must be kept under control i.e. design planning design and development review, design and development verification, design and development validation, design and development modification, planning the single realization processes, purchasing strategy, purchasing planning, make or buy

Page 9: Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction … · 2018-12-24 · Guideline scheme and sector IAF 28 -Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017 Valid

Guideline scheme and sector IAF 28

Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017

Valid from: 01/12/2017 Approved by: G2S Committee for safeguarding impartiality 01/12/2017

GL 28 – Rev. 01 – 2017-12-01

File name: GL 28 rev. 01 Pag. 9 of 21

strategy, supplier qualification, maintenance planning, quality control and incoming material process, identification and traceability, process validation, production and service processes. Management responsibility: organization chart based on two different representations as follow: - Organization chart for functions, - Matrix chart organization, The organization chart is represented on multiple levels (3 to maximum). Staff functions are also represented, but typically only quality assurance. Generally the small company are organized by a functional or matrix chart. Resource management: Process validation training i.e. cast concrete, welding, cutting, bending, training program on different levels of expertise, not only quality must be found. It is mandatory to find record to identify specific tasks i.e. process engineer, program engineer, facility/maintenance engineer, design and development engineer, purchasing, quality control, inspection. The relationship between blue collar and white collar is usually 3/4 to 1/4. Product realization: Process validation is required. According to the specific field is important to analyze the production principal i.e. deep prefabrication, partially prefabricated, mainstream construction. Depending on the choice type production are to be found planning according to a specific cycle work, specifically bill of material, design specification, in process control activities, final check control activities. For prefabrication are to be found standard procedure and standard control plans. For non standard production are to be found specific quality control plans also in compliance with the customer needs if requested.

6.4 GENERAL MANDATORY REQUIREMENTS RELATED TO ISO 9001 Circolare Asl 26/03/2014 - informativa nuova modalità di presentazione piani di lavoro e notifiche amianto, Circolare Ance n. 005 10/01/2014 – riutilizzo delle terre e rocce da scavo; DPR nr. 120 del 13 giugno 2017 Terre e rocce da scavo; Circolare Arpa Lombardia e modulistica Ance Lombardia, DM 04/03/2013 - Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013 - criteri di sicurezza relativi a revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale nelle attività in presenza di traffico veicolare, EN 1090-1, D.L. 22/06/2012 n. 83 - Responsabilità dell'Appaltatore, D.M. 14.01.2008 Norme tecniche per le costruzioni, DPR 380/2001 Testo Unico per l’Edilizia, Legge n. 10/1991 Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, Legge n. 1086/1971 Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato; Legge 1 ottobre 2012, n. 177 Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di sicurezza sul lavoro per la bonifica degli ordigni bellici, D.M. 10 agosto 2012 n. 161 e s.m.i. Terre e rocce da scavo; D.Lgs. 152/06 Norme in materia ambientale, DM 17/12/2009 sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti – Sistri, REGOLAMENTO (UE) N. 305/2011 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Gazzetta ufficiale dell'Unione europea 04/04/2011, D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - con gli Allegati (in vigore dal 9 giugno 2011), DM 11 aprile 2011 Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del Decreto 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo

Page 10: Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction … · 2018-12-24 · Guideline scheme and sector IAF 28 -Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017 Valid

Guideline scheme and sector IAF 28

Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017

Valid from: 01/12/2017 Approved by: G2S Committee for safeguarding impartiality 01/12/2017

GL 28 – Rev. 01 – 2017-12-01

File name: GL 28 rev. 01 Pag. 10 of 21

71, del medesimo decreto legislativo comma 13, UNI EN 12620:2008 Aggregati per calcestruzzo, UNI 8520-1:2005 Aggregati per calcestruzzo - Istruzioni complementari per l'applicazione della EN 12620. Parte 1 Designazione e criteri di conformità, UNI 8520-2:2005 Aggregati per calcestruzzo - Istruzioni complementari per l'applicazione della EN 12620. Parte 2 Requisiti UNI EN 197-1:2007 Cemento - Parte 1 composizione, specificazione e criteri di conformità per cementi comuni UNI EN 934-2:2009 Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione - Parte 2: Additivi per calcestruzzo - Definizioni, requisiti, conformità marcatura ed etichettatura UNI EN 206-1:2006 Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformità UNI 11104:2004 Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformità, Istruzioni complementari per l'applicazione della EN 206-1 Presidenza del Consiglio Superiore dei L.P. – STC (Servizio Tecnico Centrale) linee guida sul calcestruzzo preconfezionato, Atecap istruzioni per la redazione del manuale di controllo del processo di produzione, UNI EN 12350-1 Prova sul calcestruzzo fresco – Campionamento UNI EN 12390-1 Prova sul calcestruzzo indurito - Forma, dimensioni ed altri requisiti per provini e per casseforme, UNI EN 12390-2 Prova sul calcestruzzo indurito - Confezione e stagionatura dei provini per prove di resistenza UNI EN 13139:2003 Aggregati per malte UNI EN 13043:2004 Aggregati per conglomerati bituminosi UNI EN 13055-1:2003 Aggregati leggeri per calcestruzzo e malte UNI EN 13242:2004 Aggregati per opere civili e stradali UNI EN 13450:2003 Aggregati per massicciate per ferrovie UNI EN 13383:2003 Aggregati grossi per opere idrauliche UNI EN ISO 14581:2014 Elementi di collegamento - Viti a testa svasata con cava esalobata, a testa piana UNI EN ISO 10683:2014 Elementi di collegamento - Rivestimenti non elettrolitici di lamelle di zinco UNI 11543:2014 Viti autofilettanti per materie plastiche - Filettatura di estremità UNI 11544:2014 Viti autofilettanti a testa esagonale per materie plastiche UNI EN ISO 14582:2014 Elementi di collegamento - Viti a testa svasata piana con cava esalobata, a testa alta. D.Lgs. 311 Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia DM 37/2008 “Norme sulla sicurezza degli impianti” UNI EN 1537 Esecuzione di lavori geotecnici speciali – Tiranti di ancoraggio UNI EN 14199 Esecuzione di lavori geotecnici speciali – Micropali DECRETO-LEGGE 27 giugno 2003, n. 151 Modifiche ed integrazioni al codice della strada DPR 447 Regolamento di attuazione della legge 5 marzo 1990, n. 46 in materia di sicurezza degli impianti Legge 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico DPCM 5-12-97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici DPR n. 224/88 Responsabilità per danno da prodotti difettosi DPR n. 462/93 Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art. 4, comma 4 della legge 9 gennaio 1991, n. 10 e successive modifiche DPR n. 551/99 Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, in materia di progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici degli edifici, ai fini del contenimento dei consumi di energia) e successive modifiche DPR 246/93 Recepimento direttiva 89/106/CE per i prodotti da costruzione DGR IX 2601 Disposizioni per l'esercizio, il controllo, la manutenzione e l'ispezione degli impianti termici nel territorio regionale D.Lgs. 192/2005

Page 11: Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction … · 2018-12-24 · Guideline scheme and sector IAF 28 -Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017 Valid

Guideline scheme and sector IAF 28

Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017

Valid from: 01/12/2017 Approved by: G2S Committee for safeguarding impartiality 01/12/2017

GL 28 – Rev. 01 – 2017-12-01

File name: GL 28 rev. 01 Pag. 11 of 21

Attuazione della Direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico dell'edilizia UNI EN 12350-1 Prova sul calcestruzzo fresco – Campionamento UNI EN 12390-2 Prova sul calcestruzzo indurito - Confezione e stagionatura dei provini per prove di resistenza DL 151 Modifiche ed integrazioni al codice della strada. DPR 34 Qualificazione per l'esecuzione dei lavori pubblici D.Lgs. 196 Codice della privacy DPR n. 224/88 Responsabilità per danno da prodotti difettosi DPR 246/93 Recepimento direttiva 89/106/CE per i prodotti da costruzione D.Lgs. 192 "Attuazione della direttiva 2002/91 /CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia" DGR IX 2601 Disposizioni per l'esercizio, il controllo, la manutenzione e l'ispezione degli impianti termici nel territorio regionale. D.Lgs. 81/20087, D.Lgs. 106/2009, DPR 462/2001, DM 37/2008.

7. SPECIAL INSTRUCTIONS FOR OHSAS 18001 We identify three areas: High Complexity, Medium Complexity, Low Complexity In this field, we have to consider the features as follows:

- Heavy Construction - General Construction.

IAF sector 28 is classified as High Complexity Also includes Demolition activities.

7.1 HEALTH HAZARDS TO BE CONSIDERED: - Asthma - Burns - Biological, - Dermatitis, - Exposure to Hazardous Substances - Noise Induced Hearing Loss - Respiratory Irritation - Sunburn - Radiation Poisoning - Vibration White Finger, - Exposure to Asbestos, - Legionella, - Musculoskeletal, - Weils Disease, - Work Related Stress, - Zoonotic Infection

7.2 SAFETY HAZARDS TO BE CONSIDERED; - Airborne Dust, - Asphyxiation / Drowning, - Confined Spaces, - Contact with Machinery, - Contact with Electricity, - Explosion, - Exposure to Hot Substances/Surfaces, - Exposure to Harmful Substances,

Page 12: Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction … · 2018-12-24 · Guideline scheme and sector IAF 28 -Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017 Valid

Guideline scheme and sector IAF 28

Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017

Valid from: 01/12/2017 Approved by: G2S Committee for safeguarding impartiality 01/12/2017

GL 28 – Rev. 01 – 2017-12-01

File name: GL 28 rev. 01 Pag. 12 of 21

- Fall From Height, - Fire, - Gases, - Hand Tools Cuts / Impact - Livestock, - Manual Handling, - Radiation, - Slips, Trips and Falls, - Struck by Something Moving/Falling/Collapse, - Transport (Run/Over/Overturns), - Vibration, - Violence/Physical Abuse

There are no difference for heavy construction or general construction because of IAF classification.

7.3 GENERAL MANDATORY REQUIREMENTS RELATED TO OHSAS 18001 D.Lgs. 81/2008, D.Lgs. 106/2009, DM 388/2003, DM 10/03/1998, D.Lgs. 151/2001 DPR 151/2011, Nulla Osta Esercizio Attività, D.Lgs. 17/2010, D.Lgs. 475/1992, D.Lgs. 196/2003, DPR 207/2010 D.Lgs. 152/2006, DM 37/2008, DPR 177/2010, D.Lgs. 121/2011

8. SPECIAL INSTRUCTIONS FOR ISO 14001 We identify three areas: High Complexity, Medium Complexity, Low Complexity In this field, we have to consider the features as follows:

- Heavy Construction - General Construction

IAF sector 28 is classified as High Complexity Environmental Aspects to be considered:

8.1 AIR - Emissions to air - particulates / dust including fugitive emissions,

8.2 WATER - Water pollution - suspended solids - Water pollution - Oil / fuel / hydrocarbons.

8.3 WASTE - Packaging waste, - Waste – asbestos,

8.4 LAND - Planning / land use, - Land contamination.

8.5 RESOURCES - Natural resources usage - minerals / metal ores - Natural resource usage - timber / paper products,

Page 13: Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction … · 2018-12-24 · Guideline scheme and sector IAF 28 -Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017 Valid

Guideline scheme and sector IAF 28

Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017

Valid from: 01/12/2017 Approved by: G2S Committee for safeguarding impartiality 01/12/2017

GL 28 – Rev. 01 – 2017-12-01

File name: GL 28 rev. 01 Pag. 13 of 21

8.6 OTHER - Impact on ecosystems and aquatic ecosystems, - Visual impact, - Sustainability in construction design, - Noise and vibration from blasting and demolition, - Noise from plant & equipment,

8.7 GENERAL MANDATORY REQUIREMENTS RELATED TO ISO 14001 WATER SUPPLY - APPROVVIGIONAMENTO IDRICO D.Lgs. 152/2006 parte III sezione II, RD 1775/1993, D.Lgs. 12/07/1993 n.275, D.Lgs. 2/02/2001 n. 31, D.Lgs. 30/2009 (protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento). D.Lgs. 152/2006 parte III sezione III, D.Lgs. 2/02/2001, n. 31 DM 260/2010 (Criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali - Modifica norme tecniche D.Lgs. 152/2006) DISCHARGE WATER - ACQUE DI SCARICO D.Lgs. 152/2006 parte III, C.I. 04/02/1977; D.Lgs. 121/2011 (tutela penale dell'ambiente) AUA: D.P.R. 13 marzo 2013, n.59 Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell'articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35. Circolare 7 novembre 2013, prot. n. 0049801 recante chiarimenti interpretativi relativi alla disciplina dell'autorizzazione unica ambientale nella fase di prima applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59. SLUDGE - FANGHI D.Lgs. 152/2006 parte III titolo IV capo II – art. 127; D.Lgs. 99/1992 PCB/PCT DM 17/01/1992; D.Lgs. 209/1999; DM 11/10/2001; c.5, art. 18, L. 62/2005; art. 21 D.Lgs. 133/2005. WASTE MANAGEMENT - INITIAL PRODUCTION AND CONFIRMATION - GESTIONE RIFIUTI - PRODUZIONE INIZIALE E CONFERIMENTO D.Lgs. 152/2006 parte IV, DM 17/12/2009, D.Lgs. 205/2010; DM 18/02/2011, n. 52 (Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti – Sistri); Legge 30/10/2013, n.125 INITIAL WASTE PRODUCTION - PRODUZIONE INIZIALE DI RIFIUTI D.Lgs. 152/2006 parte IV; D.Lgs. n. 151/2005 (RAEE); DM 1/04/1998 n. 148 (Registro di carico/scarico); Circ. Min. 4/08/1998 n. GAB/DEC/812/1998 (Note esplicative sulla compilazione dei registri di carico scarico dei rifiuti e dei formulari); DM 29/7/2004 n. 248 (Rifiuti amianto); Del. C.I. 27/07/1984; Circolare 3402/V/MIN del 28/06/1999 (Chiarimenti interpretativi in materia di definizione di rifiuto); D.Lgs. 117/2008 (rifiuti delle industrie estrattive); DPR n. 254/2003 (Regolamento disciplina gestione rifiuti sanitari); DM 20/2011 (sostanze assorbenti e neutralizzanti per gli impianti destinati allo stoccaggio, ricarica, manutenzione, deposito e sostituzione degli accumulatori); Parere ISPRA/ISS del

Page 14: Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction … · 2018-12-24 · Guideline scheme and sector IAF 28 -Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017 Valid

Guideline scheme and sector IAF 28

Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017

Valid from: 01/12/2017 Approved by: G2S Committee for safeguarding impartiality 01/12/2017

GL 28 – Rev. 01 – 2017-12-01

File name: GL 28 rev. 01 Pag. 14 of 21

29/09/2011 (criteri attribuzione H14); DM 82/2011 (Gestione dei pneumatici fuori uso); D.Lgs. 121/2011 (tutela penale dell'ambiente) PROVIDING - CONFERIMENTO D.Lgs. 152/2006 parte IV; D.Lgs. 24/06/2003 n. 209 (raccolta veicoli fuori uso); Regolamento CE n. 1013/2006 (trasporto transfrontaliero dei rifiuti); DM 1/04/1998 n. 145 (Formulario); DM 28/04/1998 n. 406 (Albo Gestori); Circ. Min. 4/08/1998 n. GAB/DEC/812/1998 (Note esplicative sulla compilazione dei registri di carico scarico dei rifiuti e dei formulari); AD/RID edizione corrente; DPR n. 254/2003 (Regolamento disciplina gestione rifiuti sanitari); DM n. 65/2010 (modalità semplificate di gestione dei RAEE da parte dei distributori e degli installatori, dei gestori dei centri di assistenza tecnica). SISTRI Legge 30/10/2013, n. 125 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recane disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. CIRCOLARE n. 1 per l'applicazione dell'articolo 11 del decreto legge 31 agosto 2013, n. 101, concernente "semplificazione e razionalizzazione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI)" convertito in legge 30 ottobre 2013, n. 125 (G.U. n. 255 del 30 ottobre 2013). Decreto Ministeriale n. 126 del 24 aprile 2014 "Disciplina delle modalità di applicazione a regime del SISTRI del trasporto intermodale nonché specificazione delle categorie di soggetti obbligati ad aderire" WASTE MANAGEMENT - COLLECTION AND TRANSPORTATION - GESTIONE RIFIUTI - RACCOLTA E TRASPORTO D.lgs. 152/2006 parte IV; D.Lgs. 24/06/2003 n. 209 (raccolta veicoli fuori uso); Regolamento CE n. 1013/2006 (trasporto transfrontaliero dei rifiuti); DM 1/04/1998 n. 145 (Formulario); DM 28/04/1998 n. 406 (Albo gestori); Circ. Min. 4/08/1998 n. GAB/DEC/812/1998 (Note esplicative sulla compilazione dei registri di carico scarico dei rifiuti e dei formulari); AD/RID edizione corrente; DPR n. 254/2003 (regolamento disciplina gestione rifiuti sanitari); Circ. Min. Int. 02/12/2009 (equipollenza tra scheda di trasporto ed il formulario di trasporto dei rifiuti); DM n. 65/2010 (modalità semplificate di gestione dei RAEE da parte dei distributori e degli installatori, dei gestori dei centri di assistenza tecnica), DM 17/12/2009, DM 18/02/2011, n. 52 (Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti – Sistri); Circ. Albo n. 240 del 09/02/2011 (chiarimenti in ordine al nuovo regime di Iscrizione previsto dal D.lgs. 205/2010); Circ. Min n. 6774 del 02/03/2011 (chiarimenti in ordine ai soggetti obbligati al MUD); D.Lgs. 121/2011 (tutela penale dell'ambiente) SISTRI Legge 30/10/2013, n. 125 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recane disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. CIRCOLARE n. 1 per l'applicazione dell'articolo 11 del decreto legge 31 agosto 2013, n. 101, concernente "semplificazione e razionalizzazione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI)" convertito in legge 30 ottobre 2013, n. 125 (G.U. n. 255 del 30 ottobre 2013). Decreto Ministeriale n. 126 del 24 aprile 2014 "Disciplina delle modalità di applicazione a regime del SISTRI del trasporto intermodale nonché specificazione delle categorie di soggetti obbligati ad aderire".

Page 15: Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction … · 2018-12-24 · Guideline scheme and sector IAF 28 -Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017 Valid

Guideline scheme and sector IAF 28

Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017

Valid from: 01/12/2017 Approved by: G2S Committee for safeguarding impartiality 01/12/2017

GL 28 – Rev. 01 – 2017-12-01

File name: GL 28 rev. 01 Pag. 15 of 21

WASTE MANAGEMENT - DISPOSAL / RECOVERY - GESTIONE RIFIUTI - SMALTIMENTO/RECUPERO Attività di Smaltimento (All. B, parte IV, Titolo I, D.Lgs. 152/2006) e/o Recupero (All. C, parte IV, Titolo I, d.lgs. 152/2006) D.Lgs. 152/2006 parte IV; D.Lgs. n. 151/2005 (RAEE); DM 1/04/1998 n. 148 (Registro di carico/scarico); Circ. Min. 4/08/1998 n. GAB/DEC/812/1998; DM 29/7/2004 n. 248 (Rifiuti amianto); Del. C.I. 27/07/1984 (criteri gestione stoccaggio rifiuti pericolosi); DM 5/02/1998 (recupero rifiuti non pericolosi con procedura semplificata) come modificato da DM 05/04/2006 n.186; DM 12/06/2002 n. 161 (recupero di rifiuti pericolosi con procedura semplificata); DM 28/04/1998 n. 406 (Albo Gestori); D.Lgs. 209/2003 (veicoli fuori uso); Tab. A2, All. A, DM 07/11/2008 (classificazione rifiuti contenenti idrocarburi); DM 08/4/2008 (centri raccolta rifiuti urbani); DPR n. 254/2003 (Regolamento disciplina gestione rifiuti sanitari), DM 18/02/2011, n. 52 (Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti – Sistri); Decisione 2011/753/CE (regole e modalità di calcolo per verificare il rispetto degli obiettivi di recupero e riciclaggio dei rifiuti urbani e dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D) per il 2020); DM 20/2011 (sostanze assorbenti e neutralizzanti per gli impianti destinati allo stoccaggio, ricarica, manutenzione, deposito e sostituzione degli accumulatori); Reg. CE 333/2011 (criteri che determinano quando alcuni tipi di rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti); Reg. UE n. 715/2013 del 25/07/2013 (rottami di rame); D.Lgs. 23/2009 (sorveglianza e al controllo delle spedizioni di rifiuti radioattivi); Reg. UE 1179/2012 (Rottami di vetro); D.Lgs. 121/2011 (tutela penale dell'ambiente); Intermediation activity - Attività di Intermediazione DM 20/06/2011 (fideiussioni per intermediazione); Delibera Albo 2/2010 (Criteri per l'iscrizione nella categoria 8) Landfills - Discariche D.Lgs. 13/01/2003 n. 36; DM 27/09/2010 (criteri ammissibilità dei rifiuti in discarica); Del. C.I. 27/07/1984 (valori limite e le condizioni di ammissibilità con validità transitoria); Impianti di incenerimento e di coincenerimento dei rifiuti DM 19/11/1997 n. 503; DM 25/02/2000 n.124 (norme tecniche rifiuti pericolosi); Reg. CE 1774/2002 (sottoprodotti di origine animale/"riconoscimento" impianti di incenerimento/coincenerimento), D.Lgs.11/05/2005 n.133 (attuazione direttiva 2000/76/CE incenerimento rifiuti); DPR n. 254/2003 (Regol. disciplina gestione rifiuti sanitari) SISTRI Lgge 30/10/2013, n. 125 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recane disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. CIRCOLARE n. 1 per l'applicazione dell'articolo 11 del decreto legge 31 agosto 2013, n. 101, concernente "semplificazione e razionalizzazione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI)" convertito in legge 30 ottobre 2013, n. 125 (G.U. n. 255 del 30 ottobre 2013). Decreto Ministeriale n. 126 del 24 aprile 2014 "Disciplina delle modalità di applicazione a regime del SISTRI del trasporto intermodale nonchè specificazione delle categorie di soggetti obbligati ad aderire".

Page 16: Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction … · 2018-12-24 · Guideline scheme and sector IAF 28 -Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017 Valid

Guideline scheme and sector IAF 28

Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017

Valid from: 01/12/2017 Approved by: G2S Committee for safeguarding impartiality 01/12/2017

GL 28 – Rev. 01 – 2017-12-01

File name: GL 28 rev. 01 Pag. 16 of 21

REGOLAMENTO (UE) N. 333/2011 DEL CONSIGLIO recante i criteri che determinano quando alcuni tipi di rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio o (art.6, allegato 1 – 2 -3) Regolamento 715/2013 recante i criteri che determinano quando i rottami di rame cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio WASTE MANAGEMENT - USED OILS AND EMULSIONS - GESTIONE RIFIUTI - OLII USATI ED EMULSIONI D.Lgs. 152/2006 parte IV; D.Lgs. n. 95/1992; DM n. 392/1996 (norme tecniche per eliminazione oli usati); D.M. Ambiente 29/01/2007 BAT relative alla rigenerazione degli oli esausti AIR POLLUTION - EMISSIONI IN ATMOSFERA D.Lgs. 152/2006 parte V; D.Lgs. 121/2011 (tutela penale dell'ambiente) AUA: D.P.R. 13 marzo 2013, n.59 Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell'articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35. Circolare 7 novembre 2013, prot. n. 0049801 recante chiarimenti interpretativi relativi alla disciplina dell'autorizzazione unica ambientale nella fase di prima applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59 GREENHOUSE GASES- GAS AD EFFETTO SERRA Direttiva 2003/87/CE, Decisione 2007/589/CE (linee guida monitoraggio), D.Lgs. 216/2006, Deliberazione n. 14/2009 (attuazione linee guida monitoraggio), Direttiva 2009/29/CE (estensione campo di applicazione EU ETS), Deliberazione 22/2011 (autorizzazione per gli impianti non autorizzati ai sensi del D.lgs. 216/2006), Decisione2011/278/CE (procedure di assegnazione gratuita delle quote di emissioni periodo 2013-2020), Decisione 2011/540/CE (linee guida monitoraggio per nuove attività e nuovi gas). Reg. 600/2012 UE sulla verifica delle comunicazioni delle emissioni dei gas a effetto serra e delle tonnellate-chilometro e sull'accreditamento dei verificatori a norma della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio Reg. 601/2012 UE concernente il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra ai sensi della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del consiglio. GREAT COMBUSTION PLANTS - GRANDI IMPIANTI DI COMBUSTIONE D.Lgs. 152/2006 parte V, ART. 273, DPR 416/2001 (tassa sulle emissioni di anidride solforosa e di ossidi di azoto) THERMAL PLANTS - IMPIANTI TERMICI D.lgs. 152/2006 artt. 282÷290, DPR 412/1993, DM 17/3/2003, DM 12.10.2000 (Modifiche alla tabella relativa alle zone climatiche di appartenenza dei comuni italiani), L. 10/1991, DPR 660/96 (rendimento delle nuove caldaie ad acqua calda), L. 615/1966 (abrogata dall'art. 289 del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, salvo quanto disposto dall'articolo stesso), RD 824/1927 (abilitazioni conduzione impianti produzione vapore); D.Lgs. 192/2005 (rendimento energetico nell'edilizia); DM 37/2008 (disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici)

Page 17: Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction … · 2018-12-24 · Guideline scheme and sector IAF 28 -Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017 Valid

Guideline scheme and sector IAF 28

Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017

Valid from: 01/12/2017 Approved by: G2S Committee for safeguarding impartiality 01/12/2017

GL 28 – Rev. 01 – 2017-12-01

File name: GL 28 rev. 01 Pag. 17 of 21

DPR 16 aprile 2013, n. 74 Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici. DM 10 febbraio 2014 - Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 74/2013; Dm 20 giugno 2014 - Proroga del termine per adeguare i modelli di libretto e i rapporti di efficienza energetica degli impianti di climatizzazione. ENERGY SAVING - RISPARMIO ENERGETICO LEGGE 9 GENNAIO 1991 N. 10 (Uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili), D.Lgs. 192/2005 (rendimento energetico nell'edilizia) Circolare n° 219/F del 02/03/1992 - Art. 19 della legge n. 10/1991. (Obbligo di nomina e comunicazione annuale del tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia) Circolare n° 226/F del 03/03/1993 (Modifica allo schema di comunicazione), FIRE (Guida alla nomina dell’Energy Manager - Marzo 2009) D.Lgs. 102/2014 Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE. (14G00113) (GU n.165 del 18-7-2014) Circolare del 18 dicembre 2014 Nomina del responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia di cui all'art. 19 della legge 9 gennaio 1991 n. 10 e all’articolo 7 comma 1, lettera e) del decreto ministeriale 28 dicembre 2012. INDUCED TRAFFIC - TRAFFICO INDOTTO DM 27/03/1998 (mobilità sostenibile nelle aree urbane); D.Lgs. 04/08/1999 n. 351 (qualità dell'aria); DM 20/12/2000 [Finanziamenti ai comuni per il governo della domanda di mobilità (Mobility Management)]; D.Lgs. 21/05/2004 n. 171 (limiti nazionali di emissione per NOX, SO2, COV, NH3); D.Lgs. 21/5/2004 n.183 (ozono nell'aria-obiettivi a 2010, soglia di allarme e di informazione, piani di azione da parte Regioni/Province); D.M. 29/01/ 2007 (emissioni di inquinanti gassosi); DM 20/05/2011 (Guida al risparmio di carburante ed alle emissioni di CO2 delle autovetture); D.Lgs. 24/2011 (promozione di veicoli a ridotto impatto ambientale e a basso consumo energetico nel trasporto su strada.) SUBSTANCES OF THE OZONE LAYER REDUCTION - SOSTANZE LESIVE DELLO STRATO DI OZONO L. 549/1993, DM 03/10/2001 (Halons, CFC), DPR 147/2006 (modalità per il controllo e recupero delle fughe di sostanze lesive della fascia di ozono stratosferico da apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d'aria e pompe di calore), DM 20/09/2002 (norme tecniche per impianti di recupero sostanze lesive); Reg. CE 1005/2009 (sulle sostanze che riducono lo strato di ozono); D.Lgs. 121/2011 (tutela penale dell'ambiente) GREENHOUSE FLUORINATED GASES - GAS FLUORURATI AD EFFETTO SERRA Reg. CE n. 842/2006 (gas fluorurati ad effetto serra), Reg. CE n. 1497/2007 (requisiti standard di controllo delle perdite per i sistemi di protezione antincendio fissi contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra), Reg. CE n. 1516/2007 (requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra).

Page 18: Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction … · 2018-12-24 · Guideline scheme and sector IAF 28 -Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017 Valid

Guideline scheme and sector IAF 28

Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017

Valid from: 01/12/2017 Approved by: G2S Committee for safeguarding impartiality 01/12/2017

GL 28 – Rev. 01 – 2017-12-01

File name: GL 28 rev. 01 Pag. 18 of 21

Regolamenti contenenti i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle imprese e del personale: Reg. CE n. 303/2008, Reg. CE n. 304/2008, Reg. CE n. 305/2008, Reg. CE n. 306/2008, Reg. CE n. 307/2008. D.P.R. 43/2012 Regolamento recante attuazione del regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra. D.Lgs. 26/2013 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento CE 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra. Regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006. ASBESTOS - AMIANTO L. 257/1992, DM 06/09/1994 (valutazione rischio, controllo, bonifica; coperture in cemento-amianto); DPR 08/08/1994 (piani di protezione, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica dell'ambiente, ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto); DM 26/10/1995 (bonifica amianto nei mezzi rotabili); DM 14/05/1996 (bonifica amianto: normative/metodologie); DM 28/04/1998 n. 406 (Albo Gest.); Deliberazione 30/03/2004 (criteri per iscrizione ad Albo nella cat. 10 - bonifica dei beni contenenti amianto); DM n. 248/2004 (Disciplina delle attività di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto); D.Lgs. 257/2006 (protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione all'amianto durante il lavoro). NOISE - RUMORE DPCM 1/3/1991 (limiti massimi di esposizione); L. 447/1995 (Legge quadro inquinamento acustico); DM 11/12/1996 (applicazione criterio differenziale per impianti a ciclo produttivo continuo); DPCM 14/11/97 (valori limite); DM 16/03/1998 (tecniche di rilevamento e di misurazione); DM 31/03/1998 (requisiti per tecnico competente in acustica); DM 29/11/2000 (criteri per la predisposizione dei piani di contenimento/ abbattimento rumore da parte di Società/Enti gestori servizi pubblici di trasporto e relative infrastrutture); D.Lgs. 262/2002 (emissione acustica di attrezzature/macchine destinate a funzionare all'aperto: Dir. 2001/14/CE); DPR 142/2004 (prevenzione rumore da traffico veicolare-limiti di immissione); Circ. Min. Amb. 6/09/2004 (interpretazione "criterio differenziale"). FIRE PREVENTION - PREVENZIONE INCENDI DM 4/5/1998 (modalità di presentazione ed al contenuto delle domande per l'avvio dei procedimenti di prevenzione incendi); DM 19/03/2001 (Procedure di prevenzione incendi relative ad attività a rischio di incidente rilevante) DM 14/5/2004 (installazione e l'esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacità' complessiva non superiore a 13 m3); DM 29/12/2005 (superamento NOP); DM 10/03/1998 (sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro); Circolare Ministeriale n° 16 del 08/07/1998 (chiarimenti su DM 10/03/1998); DM 12/09/2003 (depositi di gasolio per autotrazione ad uso privato, di capacità geometrica non superiore a 9 m3, in contenitori-distributori rimovibili per il rifornimento di automezzi destinati all'attività di autotrasporto); D.Lgs. 139/2006 (funzioni ed ai compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco; Circ. 23/02/2011, n. 12653 (Formazione addetti alla prevenzione incendi. Corsi di aggiornamento); DPR 151/2011 (Regolamento di semplificazione della disciplina di prevenzione incendi); Circ. Min. prot. 0013061 del 06/10/2011 LANDSCAPE CONSTRAINTS - VINCOLI PAESAGGISTICI

Page 19: Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction … · 2018-12-24 · Guideline scheme and sector IAF 28 -Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017 Valid

Guideline scheme and sector IAF 28

Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017

Valid from: 01/12/2017 Approved by: G2S Committee for safeguarding impartiality 01/12/2017

GL 28 – Rev. 01 – 2017-12-01

File name: GL 28 rev. 01 Pag. 19 of 21

DPR n. 380/2001 (TU in materia edilizia); D.Lgs. nr. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio); Legge n° 394/1991 (aree protette); Direttiva CE 1992/43 (Direttiva Habitat); D.Lgs. 121/2011 (tutela penale dell'ambiente) ELECTROSMOG - ELETTROSMOG L. 36/2001 (esposizione a campi elettrici, magnetici, elettromagnetici); DM 381/1998 (valori limite di esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici Alte frequenze); D.Lgs. 198/2002 (autorizzazione, compatibilità a limiti esposizione per infrastrutture di telecomunicazione); DPCM 200/2003 (campi elettrici, magnetici, elettromagnetici da elettrodotti, sorgenti fisse telecomunicazione; limiti esposizione, valori attenzione, obiettivi di qualità) RECLAMATION OF CONTAMINATED SITES - BONIFICA DI SITI CONTAMINATI DM 468/2001 (Programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale); D.Lgs. 152/2006, parte IV, titolo V; DM 308/2006 (integrazioni al DM 468/2001, concernente il programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati); DM 28/04/1998 n. 406 (Albo Gest.); D.Lgs. 121/2011 (tutela penale dell'ambiente) IPPC – INTEGRATED PREVENTION POLLUTION CONTROLL DM 23/11/2001 (modalità per la comunicazione dati identificativi ed emissioni), Circolare Min. Amb. 13/07/2004 (interpretazione All. I D.Lgs. 372/1999, capacità produttiva, attività connessa, sito); DM 31/01/2005 (linee guida per BAT per le attività descritte ai punti 1.3, 2.1, 2.2, 2.3, 2.4, 2.5 e 6.1 nell'allegato I del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 372); DM 18.4.2006 (termini per la presentazione delle domande di autorizzazione integrata ambientale per impianti di competenza statali ai sensi del D.Lgs 18.02.2005 n. 59); REG. CE 166/2006 (registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti); DM 29/01/2007 (linee guida per BAT in materia di gestione dei rifiuti, di raffinerie, di fabbricazione di vetro, fritte vetrose e prodotti ceramici, di allevamenti, macelli e trattamento di carcasse per le attività elencate nell'allegato I del decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59); DM 01/10/2008 (linee guida in materia di analisi degli aspetti economici e degli effetti incrociati e linee guida per BAT in materia di trattamento di superficie di metalli, di produzione di cloro-alcali e olefine leggere, di industria alimentare, di impianti di combustione, per le attività elencate nell'allegato I del decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59); D. Lgs. 152/2006 Parte Seconda, Titolo I (Principi generali per … l’autorizzazione integrata ambientale), Titolo III-bis (l’autorizzazione integrata ambientale), Allegati VIII-XII; DPR 157/2011 (Linee guida per la dichiarazione PRTR) D.M. 272/2014 [...] recante le modalità per la redazione della relazione di riferimento [...] D.Lgs. 46/2014 Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento) TANKS - SERBATOI DM 31/07/1934 (norme di sicurezza il trasporto, per la lavorazione, l'immagazzinamento, l'impiego o la vendita di oli minerali); DM 19/03/1990 (rifornimento di carburanti, a mezzo di contenitori-distributori mobili, per macchine in uso presso aziende agricole, cave e cantieri); DM 12/09/2003 (regola tecnica di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio di depositi di gasolio per autotrazione ad uso privato, di capacità geometrica non superiore a 9 m3, in contenitori-distributori rimovibili per il rifornimento di automezzi destinati all'attività'

Page 20: Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction … · 2018-12-24 · Guideline scheme and sector IAF 28 -Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017 Valid

Guideline scheme and sector IAF 28

Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017

Valid from: 01/12/2017 Approved by: G2S Committee for safeguarding impartiality 01/12/2017

GL 28 – Rev. 01 – 2017-12-01

File name: GL 28 rev. 01 Pag. 20 of 21

di autotrasporto); DM 14/05/2004 (regola tecnica di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacità complessiva non superiore a 13 m3) LINEE GUIDA: DM 246/1999 (requisiti tecnici per la costruzione, l'istallazione e l'esercizio dei serbatoi interrati. N.B da considerarsi come linea guida in quanto è stato annullato dalla Sentenza n° 266 del 19/07/2001 della Corte Costituzionale); Linee guida regione Lombardia del 28/01/2004 (Serbatoi interrati) Per serbatoi adibiti allo stoccaggio di rifiuti liquidi cfr. inoltre punto 5 RADIOGENE SOURCES - FONTI RADIOGENE DPR 185/64 (Sicurezza degli impianti e protezione sanitaria dei lavoratori e delle popolazioni contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti derivanti dall'impiego pacifico dell'energia nucleare); D.Lgs. 230/1995 (radiazioni ionizzanti); D.Lgs. 241/2000 (protezione sanitaria contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti) come modificato da D.Lgs. 257/2001; D.Lgs. 100/2011 (sorveglianza radiometrica) EVALUATION OF ENVIRONMENTAL IMPACT - VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE D.Lgs. 152/2006 (Norme in materia ambientale: parte II - Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione di impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione ambientale integrata (IPPC)) TOXIC GASES - GAS TOSSICI RD 147/1927 (impiego gas tossici); RD 773/1931 (TU leggi pubblica sicurezza); DM 17/01/2003 (Revisione delle patenti di abilitazione all'impiego dei gas tossici) HAZARDOUS SUBSTANCES AND PREPARATIONS - SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI D.Lgs. 52/1997 (sostanze pericolose); DM 04/04/1997 (scheda di sicurezza sostanze pericolose); D.Lgs. 65/2003 (preparati pericolosi); Reg. CE n. 1907/2006 (registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche - REACH); Reg. CE 1272/2008 (Classificazione, etichettatura, imballaggio delle sostanze e miscele - CLP); DM 20/2011 (sostanze assorbenti e neutralizzanti per gli impianti destinati allo stoccaggio, ricarica, manutenzione, deposito e sostituzione degli accumulatori); RD 27/07/1934 n.1265 (testo unico leggi sanitarie); DM 5/09/1994 (elenco industrie insalubri). Regolamento CEE/UE 20/05/2010 n. 453 recante modifiche del Regolamento n 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). Regolamento CEE/UE 10/07/2012 n. 618 recante modifiche ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del Regolamento CE n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele. Verificare consapevolezza per riclassificazione sostanze conseguente ad applicazione normativa REACH/CLP che potrebbe elevare il grado di pericolosità in maniera da renderle soggette alla normativa Seveso. Tempistiche per etichettatura e SDS: - sostanze immesse sul mercato a partire dal 01/12/10: etichettatura CLP e SDS REACH dal 01/12/2010;

Page 21: Document Title: Guideline scheme and sector IAF 28 Construction … · 2018-12-24 · Guideline scheme and sector IAF 28 -Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017 Valid

Guideline scheme and sector IAF 28

Issue date: 01/12/2017 Reviewed by: G2S QA 01/12/2017

Valid from: 01/12/2017 Approved by: G2S Committee for safeguarding impartiality 01/12/2017

GL 28 – Rev. 01 – 2017-12-01

File name: GL 28 rev. 01 Pag. 21 of 21

- sostanze immesse sul mercato prima del 01/12/10: etichettatura CLP e SDS REACH dal 01/12/2012; - miscele immesse sul mercato a partire dal 01/06/2015: etichettatura CLP e SDS REACH dal 01/06/2015; - miscele immesse sul mercato prima del 01/06/2015: etichettatura CLP e SDS REACH dal 01/06/2017 TRANSPORT OF HAZARDOUS GOODS - TRASPORTO MERCI PERICOLOSE Su strada: ADR, per ferrovia: RID, per mare: IMO. D.Lgs. 40/2000 (consulente sicurezza trasporti); DM 06/06/2000 (norme attuative D.Lgs. 40/2000); DM 04/07/2000 (Imprese esenti consulente sicurezza trasporti); circolare DTT 14/11/2000 n. A26/2000/MOT (Imprese esenti consulente sicurezza trasporti); D.Lgs. 286/2005 (riassetto normativo attività autotrasportatore); 264/2006 (Sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea); D.Lgs. 35/2010 (Attuazione della direttiva 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose); Circolare Ministeriale n. 10898 DIV 3/E del 05/04/2011 (Consulente al trasporto di merci pericolose, relazione annuale, modifica della circolare A/9 del 6 marzo 2000). RISK OF RELEVANT ACCIDENT - RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE D.Lgs. 334/1999, come modificato da D.Lgs. 238/2005 (controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose); DM 16/03/1998 (modalità di informazione/addestramento lavoratori); DM 09/08/2000 (linee guida sistema di gestione della sicurezza); DM19/03/2001 (procedure di prevenzione incendi); DM 293/2001 (Regolamento di attuazione della direttiva 96/82/CE, relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose); DPCM 25/02/2005 (Linee guida per la predisposizione del Piano di Emergenza Esterno); DPCM 16/02/2007 (informazione alla popolazione); DM 138/2009 (consultazione del personale che lavora nello stabilimento sui piani di emergenza interni); DM 138/2009 (consultazione della popolazione sui piani di emergenza esterni). LANDS AND ROCKS FROM EXCAVATION - TERRE E RICCE DA SCAVO D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. DPR nr. 120 del 13 giugno 2017 Terre e rocce da scavo