dl.fullcirclemagazine.orgdl.fullcirclemagazine.org/issueIS01_it.pdf · bqhh?en?hai=c=vejaj # %-...

26

Transcript of dl.fullcirclemagazine.orgdl.fullcirclemagazine.org/issueIS01_it.pdf · bqhh?en?hai=c=vejaj # %-...

Full CircleEDIZIONE SPECIALE SERIE INKSCAPE

LA RIVISTA INDIPENDENTE PER LA COMUNITÀ LINUX UBUNTUEDIZIONE

SPECIALE

SERIE INKSCAPE

IINNKKSSCCAAPPEEVVoolluummee UUnnoo PPaarrttii 11 -- 77

full circle magazine non è affiliata né sostenuta dalla Canonical Ltd..

Cos'è Full Circle

Full Circle è una rivista gratuita e

indipendente, dedicata alla famiglia

Ubuntu dei sistemi operativi Linux.

Ogni mese pubblica utili articoli

tecnici e articoli inviati dai lettori.

Full Circle ha anche un podcast di

supporto, il Full Circle Podcast, con

gli stessi argomenti della rivista e

altre interessanti notizie.

Si prega di notare che questaedizione speciale viene fornitasenza alcuna garanzia: né chi hacontribuito né la rivista Full Circlehanno alcuna responsabilità circaperdite di dati o danni chepossano derivare ai computer oalle apparecchiature dei lettoridall'applicazione di quantopubblicato.

Come contattarci

Sito web:http://www.fullcirclemagazine.org/

Forum:http://ubuntuforums.org/forumdisplay.php?f=270

IRC:#fullcirclemagazine suchat.freenode.net

Gruppo editoriale

Capo redattore: Ronnie Tucker(aka: RonnieTucker)[email protected]

Webmaster: Rob Kerfia(aka: admin / [email protected]

Modifiche e CorrezioniMike Kennedy, Lucas Westermann,Gord Campbell, Robert Orsino, JoshHertel, Bert Jerred

Si ringrazia la Canonical e i tantigruppi di traduzione nel mondo.

Ecco a voi un altro 'Specialemonotematico'

Un'altra serie, un'altra compilazione di articoli per la vostracomodità.

Ecco la ristampa della serie 'Inkscape' parti 1 -7, pubblicata neinumeri 60-67.

Vi preghiamo di tenere conto della data di pubblicazione: leversioni attuali di hardware e software potrebbero esserediverse rispetto ad allora. Controllate il vostro hardware e ilvostro software prima di provare quanto descritto nelle guide diqueste edizioni speciali. Potreste avere versioni più recenti delsoftware installato o disponibile nei repository delle vostredistribuzioni.

Buon divertimento!

Gli articoli contenuti in questa rivista sono stati rilasciati sotto la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stessomodo 3.0. Ciò significa che potete adattare, copiare, distribuire e inviare gli articoli ma solo sotto le seguenti condizioni: dovete attribuire il lavoroall'autore originale in una qualche forma (almeno un nome, un'email o un indirizzo Internet) e a questa rivista col suo nome ("Full Circle Magazine") econ suo indirizzo Internet www.fullcirclemagazine.org (ma non attribuire il/gli articolo/i in alcun modo che lasci intendere che gli autori e la rivista

abbiano esplicitamente autorizzato voi o l'uso che fate dell'opera). Se alterate, trasformate o create un'opera su questo lavoro dovete distribuire il lavoro risultante con la stessalicenza o una simile o compatibile.Full Circle magazine è completamente indipendente da Canonical, lo sponsor dei progetti di Ubuntu, e i punti di vista e le opinioni espresse nella rivista non sono in alcun

modo da attribuire o approvati dalla Canonical.

Full CircleLA RIVISTA INDIPENDENTE PER LA COMUNITÀ LINUX UBUNTU

full circle magazine n.60 1 8 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Mark Crutch II nnkkssccaappee -- II ll FFoorrmmaattoo dd ii FFii llee SSVVGG

I mmaginate di dare istruzioni aqualcuno affinché disegni unacasa. Vi è la possibilità chedescriviate forme geometriche e

le loro relative posizioni. “Disegna ungrosso rettangolo rosso di circa lametà della pagina,approssimativamente in mezzo e unpo' più ampio di quanto è alto.Adesso metti un triangolo grigio incima ad esso che sia un po' più ampiocosì che sporga sopra ai bordi...” Lemedesime istruzioni funzionerebberoper qualunque dimensione della tela,da una cartolina a un cartellone.

Avete appena immaginato ilmondo della grafica vettoriale.

Quando fate una foto o createuna immagine in GIMP statelavorando con la grafica raster, avolte chiamata bitmap (non è lastessa del formato di file .bmp,sebbene quello sia un esempio digrafica bitmap). Un grafico raster obitmap essenzialmente è un elencodi colori pixel che dice al computer didisegnare un pixel rosso, poi un pixelblu, poi uno verde... e così via, pixeldopo pixel, rigo dopo rigo fino a chenon si è raggiunto l'ultimo pixel.

I grafici vettoriali , d 'altra mano,consistono in una serie di istruzioni.“Disegna un cerchio rosso con un raggiodi 1 0 unità, centrato alle coordinate X,Y.Adesso disegna una linea bludall'angolo superiore sinistro dellapagina a quello inferiore destro.” Quelcerchio rosso potrebbe avere un raggiodi 1 0 pollici o potrebbe essere di 1 0miglia, volendo dire che, diversamentedalle immagini raster, i grafici vettorialipossono essere scalati senza nessunaperdita di qualità.

Un piccolo cerchio scalato comeimmagine bitmap (sopra a sinistra)e come immagine vettoriale (sopraa destra).

Proprio come vi sono moltiformati raster – JPEG,GIF, PNG, BMPper nominarne solo alcuni – così visono anche molti formati vettoriali .Molti di loro vengono sviluppati daapplicazioni proprietarie come DWG

di AutoCAD o AI di AdobeIllustrators, ma uno in particolare èun formato aperto, definito dal W3C– lo stesso corpo di standard che èresponsabile per il formato HTMLche guida il web. I grafici vettorialisono, per loro natura, scalabili ma ciònon li ferma dal cercare di essereassolutamente sicuri che sappiate ciòche avreste col loro formato: l'hannochiamato “Scalable Vector Graphics”(Grafica Vettoriale Scalabile) o SVG.

Gli SVG sono semplice testo che

contiene gruppi annidati di “tag”,etichette, in maniera similare ai fileHTML. Vi è un'etichetta <circle>,cerchio, un'etichetta <line>, linea, ecosì via. Essi possono essere modificatiutilizzando qualsiasi editor di testosebbene, dato che un'immaginediviene sempre più complessa, di solitoè più facile usare un programma didisegno per modificarli . Probabilmenteil software meglio conosciuto perquesto è Inkscape (www.inkscape.org)che può essere trovato nei repositorydi molte distribuzioni Linux, Ubuntu

full circle magazine n.60 1 9 indice ^

HOWTO - INKSCAPEinclusa, ed è disponibile anche perWindows e MacOS. Inkscape usa SVGcome suo formato di file primario, ilche lo rende uno strumento fantasticoper creare o modificare file SVG mache pone anche un limite alle capacitàdel programma. Con un serio lavoro incorso sulla definizione della versione2.0 del formato SVG, negli anni avenire Inkscape dovrebbe, si spera,essere in grado di guadagnare terrenosulla sua concorrenza proprietaria.

La struttura simile ad HTML dei fileSVG, insieme alle loro origini presso ilW3C, li hanno resi lo standard ufficialeper la grafica vettoriale nel mondo delweb. Ciò ha richiesto molto tempo maadesso molti browser web supportanonativamente i file SVG ed è possibilemescolarli direttamente nei file HTML– l' ideale per i grafici o le mappe inlinea. La struttura gerarchica dei tag èanche aperta alle modifiche da partedi Javascript allo stesso modo delcontenuto HTML, consentendo achiunque con delle competenze nellosviluppo web di creare graficiinterattivi. Comunque, come spesso èil caso, il supporto specifico varia tra ibrowser e alcune caratteristiche piùavanzate del formato SVG potrebberonon mostrarsi allo stesso modo in tuttiloro.

Così SVG è fantastico per i

diagrammi, grafici interattivi e anchelavori artistici ma ha anche un altroasso nella manica che lo eleva oltrel' insito buon funzionamento e lasemplicità della pura grafica vettoriale:ha anche del supporto per le immaginiraster. Al livello più semplice, èpossibile includere una immagineraster in un file SVG, poi disegnaredelle linee e dei cerchi sopra essa otagliarla in una forma strana usando untracciato SVG. Ma le immagini rasterpossono anche essere usate comemotivi di riempimento nei file SVG:Inkscape è fornito di alcuni di loro inmodo predefinito e io personalmenteho usato la texture sabbia (che sembracome il rumore o la neve su unatelevisione non sintonizzata) comeaiuto per imitare pietra, cenere,mattoni e anche un campo di grano!

Andando ancora oltre, SVG ha unaconcetto di filtri – operazioni matematicheche possono essere combinate edapplicate ai pixel trasformati in raster nellavostra immagine finale. L' immagine èancora fatta di vettori ma, una volta chequesti vettori sono stati disegnati, i filtripossono creare ogni sorta di effetti rastergrunge che di solito richiederebbero unprogramma come GIMP o Photoshop.Guardate come un po' di filtraggio puòcambiare delle informi masse vettorialisemi casuali in una palla di fuoco esplosiva:

Alcune semplici masse vettoriali ...

...Portate alla vita con alcunifiltri SVG

Che vogliate disegnare iconeper una applicazione usandoInkscape, grafici per un sito webusando Javascript o arte astrattausando un editor di testo, SVG è unformato potente e flessibile chepromette anche più negli anni a

venire. Così prendete una copia diInkscape usando il vostro gestoredi pacchetti e andate a disegnare.

Link Utili:Inkscape: http://www.inkscape.orgInkscape User Forum:http://www.inkscapeforum.comTango SVG Icons:http://tango.freedesktop.org/W3C SVG Working Group:http://www.w3.org/Graphics/SVG/

Nel prossimo mese avremo ilnostro primo contatto conInkscape. Restate sintonizzati!

Mark sta utilizzando Linux dal 1 994 eusa Inkscape per creare duewebcomic, The Grey' e 'Monsters,Inked', che possono essere trovatientrambe a:http://www.peppertop.com/

full circle magazine n.61 24 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Mark Crutch II nnkkssccaappee -- PPaarrttee 11

Prima che passiate oltre aquesto tutorial pensandoche non è roba per voi, viconfiderò un piccolo

segreto: non so disegnare. Semi dateun foglio e una matita, o mi mettete difronte a GIMP con una costosatavoletta grafica, sarei facilmentesurclassato da un bimbo di quattroanni. Però, in qualchemodo, sono unodegli artisti di una serie di fumettionline. E quindi, come può un pittorerupestre con le dita grosse comemerealizzare lavori artistici? Uso Inkscape.

Inkscape non è un sostitutivo di unocchio artistico, o di tre anni di scuolad'arte, ma se il vostro problema èsoprattutto la coordinazionemano-occhio, allora offre qualcosa che lematite e GIMP non offrono. Dàl'opportunità di elaborare emodificareogni linea e figura che disegnerete,finché non sarete soddisfatti delrisultato. Se le vostre linee disegnate amano si avvicinano, ma non del tutto, aquello che avete immaginato, Inkscapevi dà il tempo e gli strumenti peralterarle, piuttosto che gettare viatutto e provare di nuovo. Quindi, primache abbandoniate questo tutorialpoiché non avete un talento naturale,

perché non tentate comunque?Potreste rimaneremeravigliati. Se l'arteè una vostra dote naturale, alloraavrete già un buon punto di partenza,ma spero sarete in grado di coglierequalche consiglio e trucco lungo iltutorial, specifico per Inkscape.

Iniziamo con il procurarci una copia

di Inkscape. È nei repository dellamaggiorparte delle distribuzioni Linux,quindi basta usare il normale gestore dipacchetti. Questi tutorial si baserannosulla versione 0.48, che da un po' ditempo è la versione stabile.

Al primo avvio di Inkscape vitroverete davanti a un'area di lavoro

vuota, circondata da una varietà dibarre degli strumenti e da una barra deimenu nella parte alta della finestra (odello schermo se state usando Unity suun rilascio di Ubuntu recente). Ilposizionamento esatto delle barredegli strumenti può esserelimitatamentemodificato: potetevisualizzarle e nasconderle usando ilmenu Visualizza>Mostra/Nascondi epotete passare attraverso tre diversilayout predefiniti usando le opzioniPredefinito, Personalizzata, Larga inbasso nelmenu Visualizza. Per questitutorial userò il layoutPersonalizzata(pessimo nome, visto che nonpermette di personalizzarlo granché),con tutte le barre visibili e che siproduce in una finestra principale similea quella mostrata sulla sinistra.

Ora, disegniamoqualcosa. Dalla barra deglistrumenti (che trovate in

basso sulla sinistra indipendentementedal layout dello schermo utilizzato),fate clic sullo Strumento Cerchi edEllissi (a sinistra).

Muovete il cursore sull'area dilavoro e dovreste notare che ilpuntatore è cambiato per indicare che

full circle magazine n.61 25 indice ^

HOWTO - INKSCAPEstate usando lo strumento Cerchi.Nell'area di lavoro vi è una sagoma cherappresenta la vostra pagina, sebbeneInkscape sarà lieto di lasciarvi disegnareal di fuori dell'area delimitata, chefornisce una vasta area per gli abbozzi,le immagini di riferimento o qualsiasialtra cosa che non volete appaia poinella pagina stampata o nell'immagineesportata. Fate clic sulla pagina, quinditrascinate verso destra e verso il bassoper creare un'ellisse, rilasciando ilpulsante delmouse quando sietesoddisfatti della dimensione e dellaforma. Il vostro sarà probabilmente diun colore diverso dal seguente, ma suquesto provvederemo a breve.

La vostra ellisse dovrebbe avere unalinea tratteggiata intorno, indicandoche è attualmente selezionata. Molteoperazioni su Inkscape agiscono solosugli oggetti correntementeselezionati. Il modo più rapido perdeselezionare ogni cosa è fare clic suuna parte bianca dell'area di lavoro,lontana da qualunque altro oggettoche avete disegnato. Per riselezionarel'ellisse, fate semplicemente clic su diessa con lo strumento Cerchi ed Ellissi

ancora attivo.

Oltre la linea punteggiata, dovrestenotare anche due piccoli quadrati e unpiccolo cerchio sul bordo della vostraellisse. Sono conosciuti come“Maniglie”, e sono un modo grafico permodificare alcune delle proprietà deglioggetti. Provate a muovere una dellemaniglie quadrate trascinandola con ilmouse: cambierà il raggio dell'ellisse inuna direzione. La seconda manigliaquadrata modifica l'altro raggio.

Il cerchio è leggermente differente,sono di fatto due cerchi unosovrapposto all'altro. Permettono ditrasformare l'ellisse in un segmento oun arco. Provate a trascinarne unolungo il contorno dell'ellisse. Adessotrascinate l'altro. Inkscape prova aindovinare se desiderate un segmentoo un arco, quindi passerà dall'unoall'altro a seconda di comemuovete lemaniglie. Potete passare da unoall'altro usando i pulsanti nella barradegli Strumenti di Controllo, appenasopra l'area di disegno. Premendo sulterzo pulsante le duemaniglie circolaritorneranno l'una sull'altra di nuovo,riottenendo nuovamente l'ellissecompleta.

Diamo alla nostra ellisse un po' dicolore. Selezionatela e date un'occhiataal pannello in basso a sinistra, nella

finestra di Inkscape. Troverete un paiodi campionari colorati relativi aRiempimento e Contorno.Riempimentomostra i colori chevengono utilizzati per disegnarel'interno della vostra ellisse, mentreContorno indica i colori che vengonoutilizzati per disegnare i contorni.Potete fare clic con il tasto destro sullapalette Contorno per selezionarne unoda alcunemisure standard se pensateche il vostro contorno sia troppo sottileo troppo spesso.

Sopra questi due campionari,troverete ulteriori campionari di coloreaumentando la finestra in tutta la sualarghezza. Ci si riferisce a questi comealla tavolozza di colori. Fate clic su uncampionario della tavolozza perimpostare il colore dell'oggettoattualmente selezionato e SHIFT-clicper impostarne il contorno. All'estremasinistra della tavolozza vi è uncampionario con una croce in mezzoche serve ad impostare il riempimentoo il contorno su “trasparente”. Provatead impostare l'interno cometrasparente e dare un colore alcontorno. Poi giocate con le manigliecircolari e il pulsante Segmenti ed Archi,ora dovrebbe essere più chiaro ilmotivo del suo nome.

Infine, spostiamol'ellisse su e giù per lapagina. Per farlo, dovetepremere il pulsante

Seleziona, ossia il primo pulsante nellabarra degli strumenti che assomiglia aduna freccia (sinistra).

Con questo strumento abilitato,potretemuovere gli oggettisemplicemente facendoci clic sopra etrascinandoli. Quando un oggetto èselezionato usando lo strumentoSeleziona, lo vedrete circondato da unalinea punteggiata, ma anziché i piccoli

full circle magazine n.61 26 indice ^

Mark utilizza Linux dal 1 994 e usaInkscape per creare due fumetti sulweb, 'The Greys' e 'Monsters, Inked'che potrete trovare su:http://www.peppertop.com/

HOWTO - INKSCAPEquadratini e cerchietti osservabili con lostrumento Cerchi attivo, vedrete dellemaniglie a forma di frecce tutte intornoalla linea punteggiata.

Trascinare questemaniglie vipermetterà di cambiare larghezza ealtezza dell'ellisse. Nonostante possasembrare che abbiano lo stessocomportamento delle manigliequadrate usate in precedenza, sonoleggermente differenti. Provate a fareclic sull'ellisse una seconda volta, comese voleste selezionarla di nuovo. Lefrecce delle maniglie cambiano aspettoe una piccola crocetta compare nelcentro dell'oggetto.

Trascinando le freccette agli angolipotrete ruotare l'oggetto. Lemaniglieai lati vi permettono invece di inclinarlo.Provate a giocarci un po' per capire

come funzionano. Potete spostare poila piccola crocetta altrove per cambiareil centro di rotazione; SHIFT-clic su essaper farla tornare al centro dell'oggetto.Con un singolo clic sull'ellisse si torneràdalle freccette per ilridimensionamento a quelle per larotazione.

Un doppio clic permetterà invece dipassare allo strumento Cerchi,ripristinando nuovamente le manigliequadrate e i cerchietti. Provate aruotare l'ellisse usando lo strumentoSeleziona, quindi fatevi un doppio clicper abilitare le maniglie quadrateusandole permodificarla. Tornate poiallo strumento Seleziona e cambiatel'altezza e la larghezza usando lemaniglie a freccia. Vedete, ve l'ho dettoche erano differenti!

Se disegnate qualche altro cerchioed ellisse e li muovete nello spaziodisponibile, vi accorgerete presto che sipossono sovrapporre e oscurare l'unl'altra, in quanto è come se fosseroaccatastati. Quando selezionate unoggetto con lo strumento Selezione,troverete un gruppo di quattro iconeche vi permettono di muovere i vostrioggetti su e giù in modo che possanoapparire d'avanti o dietro gli altrioggetti. Il primo e l'ultimo pulsantepermetteranno ai vostri oggetti disaltare direttamente d'avanti o dietro la

catasta, mentre il secondo e il terzomodificheranno la posizione deglioggetti un livello alla volta.

Talvolta potreste avere bisogno diuna vista ravvicinata dell'oggettocreato o di fare una panoramica.Vedremo dettagliatamente come farlonell'ultimo articolo, ma per ilmomentopotete usare i tasti più (+) e meno (-)sulla tastiera per fare aumentare ediminuire lo zoom e la rotella delmouse permuovere la vista.

Adesso sapete come creare ellissi,segmenti e archi, sapete cambiarne ilcolore e aggiustarne lo spessore delcontorno. Potetemuoverli dentro lapagina e spingerli su e giù nella catastadi oggetti che avete creato. Poteteaumentare e diminuire lo zoom emuovere lo spazio di lavoro. Laprossima volta introdurremo alcunenuove forme, ma potete realizzarequalche semplice immagine usandosolo ellissi, segmenti e archi: sebbenenon sia proprio la stagione adatta perfarlo, che ne pensate di disegnare unpupazzo di neve?

Infine, dovreste salvare il vostro

lavoro dalmenù File>Salva (o Salvacome...). C'è un menù a comparsa nellafinestra di dialogo che permette discegliere tra i vari formati. Peroraselezionate Inkscape SVG, la primascelta nella lista; vedremo delle altreopzioni in una delle prossime dispense.

full circle magazine n.62 1 8 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Mark Crutch II nnkkssccaappee -- PPaarrttee 22

L o scorsomese abbiamo vistocome tracciare ellissi usando lostrumento Crea Cerchi. Maprobabilmente avrete notato

come di fatto non abbiamo disegnatoalcun cerchio, a dispetto del nome dellostrumento. Potreste avvicinarviall'impresa sistemando un'ellisse adocchio, ma non è esattamente comedisegnare un cerchio perfetto. Il segretoperdisegnarne uno perfetto in verità è ilsegreto perusare almeglio tutte lepotenzialità di Inkscape: occorre usare latastiera.

Inkscape possiede uno straordinarionumero di tasti rapidi e modificatori. Loscorsomese, ho accennato all'uso deitasti Più eMeno per ingrandire orimpicciolire, ma ci sono centinaia dicombinazioni elencate sulmanuale diriferimento per l'uso della tastiera e delmouse; il collegamento è alla fine diquesto articolo, ma potrete ancheraggiungerlo attraverso ilmenu Aiutodel programma. Un numero discorciatoie così grande può esseredispersivo, per cui ve le introdurrò pocopervolta, cominciando con i tasti CTRLeSHIFT.

Questi due tasti hanno diversi utilizzi

a secondo di cosa state facendo conInkscape nelmomento in cui li premete,ma, in linea di massima, hannosolitamente questo fine:CTRL: Blocca o cattura alcuni aspettidell'operazioneSHIFT: Modifica il centro o il puntoiniziale di un'operazione

“Un' operazione” in questo caso siriferisce al disegnare, ruotare, distorcereo altromentre si manipola un oggetto.Diamo un'occhiata ad ognuno di questimodificatori sulla tastiera quandovengono usati con il nostro strumentoCrea Cerchi ed Ellissi.

Selezionate lo strumento Crea Cerchifacendo clic sulla sua icona, o premendoil tasto “e” (perellisse) oppure F5.Adesso tenete premuto il tasto CTRLmentre disegnate un'ellisse nello spaziodi lavoro. Noterete che non potrete

sistemare altezza e larghezza dell'ellisse,ma piuttosto queste ricoprono delleproporzioni predefinite; 1 :1 , 1 :2, 3:1 , ecosì via. Quindi la risposta alla domandasu come disegnare un cerchio èsemplicemente tenere premuto il tastoCTRLmentre si disegna un'ellisse.

Oltre a bloccare le proporzioni nelmomento in cui si disegna un oggetto, iltasto CTRLpuò anche essere usato percatturare le vostremodifiche che vannooltre i valori standard. Provate aselezionare la vostra ellisse con lostrumento Crea Cerchi attivato, quindi

muovete le piccolemaniglie di controllocircolari (quelle per trasformare l'ellissein segmento o arco) mentre tenetepremuto il tasto CTRL. Potrete osservareche lemaniglie spazzano angoliparticolari, solitamente di 1 5°. Potetecambiare tale valore andando su File >Preferenze di Inkscape > Scatti, dovepotrete scegliere tra una gamma divalori angolari che compaiono in unmenu a tendina, sebbene il valorepredefinito è una buona scelta per lamaggiorparte degli utenti.

Adesso provate a

full circle magazine n.62 1 9 indice ^

HOWTO - INKSCAPE Parte 2selezionare un'ellisse con lo strumentoSeleziona (pagina precedente, icona dapuntatore), quindi fate clic una secondavolta per abilitare le maniglie dirotazione e distorsione. Tenete premutoCTRLmentre ruotate l'oggetto, enoterete come interverrà la stessaazione di cattura. La stessa cosa ancheper la distorsione, ma è un po' menoovvio con un'ellisse, per cui ciritorneremo su tra breve.

Fate nuovamente clic sull'ellisse pertornare alle maniglie di spostamento escala. Se provate a trascinare l'ellisse ingiro, potrete osservare come CTRLpermette, da premuto, soltantomovimenti verticali e orizzontali. Ora,provate a ridimensionare con lemanigliea freccia e scoprirete che il tasto CTRLblocca il rapporto d'aspetto della vostraellisse; potrete renderla più grande o piùpiccola, ma manterrà sempre la stessaproporzione tra altezza e larghezza.

Se usate un mouse con la rotella, iltasto CTRLha un'altra funzione: tenetelopremutomentre usate la rotella delmouse pereffettuare un ingrandimentoo rimpicciolimento del vostrodocumento. Mentre giochicchiate fateciò inoltre, provate ad usarla pertrascinare lo spazio di lavoro; è molto piùrapido che effettuare il pan usando labarra di scorrimento.

Adesso diamo un'occhiata al tastoSHIFT. Tenetelo premutomentredisegnate un'altra ellisse. Noterete cheverrà disegnata a partire dal centro e nondal bordo. Uno degli usi più comuni deltasto SHIFT in Inkscape è cambiare ilpunto iniziale o di riferimento perun'operazione.

Selezionate un'ellisse usando lostrumento Selezione, quindi tenetepremuto il tasto SHIFTmentre laridimensionate usando lemaniglie afreccia. Notate come il punto diriferimento per le vostre azioni si èspostato sul centro dell'ellisse. Provate apremere e rilasciare SHIFTnel belmezzodel ridimensionamento dell'ellisse perrendere questo comportamento ancorapiù evidente. Non dovete premerequesti modificatori subito all'inizio diun'operazione, li potete usare inqualunquemomento. L'unica accortezzada usare è tenerli premuti quandorilascerete il tasto delmouse.

Fate un clic sull'ellisse perpassare allamodalità rotazione, e premete SHIFTmentre ruotate o deformate usando lemaniglie. Dovreste vedere una piccolacrocetta che indica lo spostamento delcentro di rotazione verso l'angolo o il latoopposto rispetto alla maniglia che stateadoperando, e la vostra ellisse ruoterà osi deformerà rispetto a quel punto diriferimento.

Potete anche combinare insieme itasti CTRLe SHIFT. Premendoli entrambimentre si disegna con lo strumentoCerchi si otterrà un cerchio perfettopartendo dal suo centro, mentre se lo sipreme quando si ruota un'ellisse essaruoterà di 1 5° per volta attornoall'angolo opposto alla maniglia dirotazione.

Concludiamo perquestomese conuna nuova figura: ci sono così tante coseche potete disegnare con cerchi ed ellissi,che creeremo anche rettangoli equadrati.

Per fare ciò, useremo lostrumento Crea Rettangoli eQuadrati (illustrato a sinistra.

Premete F4 o “r” per richiamarlo).Cominciate facendo clic su tale pulsantenella barra degli strumenti, quinditracciate la sagoma sullo spazio di lavoro,proprio come avete fatto per le ellissi.Dovreste avere un bel rettangolo:

Fate caso al fatto che il vostrorettangolo ha piccoli quadratini emaniglie circolari esattamente comequelli dell'ellisse. Esse permettono diimpostarne altezza e larghezza; premeteil tasto SHIFTmentre le adoperate perpermetteremodifiche solo lungo unadirezione o nell'altra. Lemanopolecircolari, esattamente come quelledell'ellisse, sono in realtà duemanopolesovrapposte. Muovetene una (opremete CTRLmentre nemuovete unaqualsiasi) e otterrete degli angoliarrotondati e simmetrici attorno alrettangolo di circa un quarto di cerchio.Al contrario, muovetele entrambe perottenere degli angoli arrotondati a mo'di ellisse. Se volete tornare agli angoliperfetti di 90° basta fare clicmentre sipreme SHIFT su una delle manigliecircolari, oppure usare il pulsante alla finedella barra degli strumenti di controllo

full circle magazine n.62 20 indice ^

Mark utilizza Linux dal 1 994 e usaInkscape per creare due fumetti sulweb, 'The Greys' e 'Monsters, Inked'che potrete trovare su:http://www.peppertop.com/

HOWTO - INKSCAPE Parte 2(appena sopra lo spazio di lavoro).

I tasti CTRLe SHIFT funzionano per irettangoli in maniera veramente similareai cerchi: se volete creare un quadratoperfetto tenete premuto il tasto CTRLmentre disegnate un rettangolo percondurlo verso rapporti d'aspetto fissati;oppure premete il tasto SHIFT se voletedisegnarli dal centro verso l'esternoanziché da angolo ad angolo.

Ovviamente potete cambiare ilcolore del riempimento e del contornoper i vostri rettangoli, esattamente comeabbiamo fatto lo scorsomese con leellissi. Potete anche usare lo strumentoSeleziona permuovere, ridimensionare,ruotare e deformarli, e tenendopremuto il tasto CTRLmentre li sideforma, diventa ancora più ovvio capirecosa avviene rispetto al caso delle ellissi.

Adesso che avete creato rettangoli equadrati, perché non arricchire il pupazzodi neve che avete disegnato lo scorsomese aggiungendo un cappello e unapipa?

Linkutili:Guida di riferimento per l'uso di tastieraemouse:http://inkscape.org/doc/keys048.html

CCOODDEEWWOORRDD

Le soluzioni sono nella penultima pagina.

Ogni numero nella griglia è una “cifratura” peruna letteradell'alfabeto. Così il numero “2” potrebbe corrispondere alla lettera“L”, ad esempio. Tutti i giochi di “PAROLAIN CODICE” eccetto quellipiù difficili contengono alcune lettere perfacilitare l'inizio.

I puzzle sono protetti da copyrighte sono gentilmenteofferti da ThePuzzleClub -www.thepuzzleclub.com

full circle magazine n.63 1 9 indice ^

HH OOWW--TTOOScritto da Mark Crutch II nn kkssccaa ppee -- PPaa rrttee 33

E cco un indovinello per voi:quando un cerchio non è uncerchio? O piùspecificatamente, quale di

questi due cerchi è un cerchio e qualenon lo è?

Possono sembrare uguali, ma nonlo sono. Se fate doppio-click sopraciascuno di essi per rendere visibili lemaniglie di modifica, potete iniziare anotare una differenza.

Quello a sinistra è un vero cerchio,creato tenendo premuto CTRL duranteil disegno di un ellisse. L'altro è unquadrato, creato tenendo premutoCTRL durante il disegno di unrettangolo, il quale ha gli angoli

arrotondati fatti usando la manigliafatta a cerchietto.

Spesso è evidente su quale tipo dioggetto state lavorando con Inkscape,ma i vostri disegni possono diventarecosì complessi, e voi potete trovarvi ausare così tanti strumenti, che puòdiventare facile perderne traccia.Alcune caratteristiche funzionano solocon particolari tipi di oggetti, così èfacile capire al volo cosa aveteselezionato. Inkscape vi dà questeinformazioni - e molte altre - nellabarra di stato in fondo alla finestra. Quila corrispondente immagine dellabarra di stato quando uno dei "cerchi"è selezionato con lo strumento"Seleziona":

Da queste informazioni risultaovvio che i due cerchi sono differenti.Ma quest'immagine è stataleggermente modificata; il testoattualmente recita "Ellisse in Livello 1 .Clicca la selezione per alternare lemaniglie diridimensionamento/rotazione". La

barra di stato vi sta dicendo checliccando il vostro oggetto selezionatoalternerete tra le maniglie diridimensionamento e quelle dirotazione & distorsione.

Infatti molto di quello che è statoverbalmente descritto nei precedentidue articoli può essere trovato scrittoin maniera più succinta nella barra distato di Inkscape. Con lo strumentoCerchio selezionato vi viene detto di"Trascinare per creare un ellisse.Trascinare i controlli per creare un arcoo un segmento. Cliccare perselezionare". In questo caso"Trascinare i controlli" nellaterminologia di Inkscape significamuovere le maniglie fatte a cerchiettoe quadrato. Allo stesso modo quando èselezionato lo strumento Rettangolo viviene suggerito che potete "Trascinarei controlli per arrotondare gli angoli eridimensionare".

Muovendo il puntatore del mousesopra le varie maniglie vi vengono datealtre preziose informazioni nella barradi stato, inclusa questa perla per cuiquando trascinate le maniglie fatte a

cerchietto su un ellisse vi viene detto:"...trascinare dentro l'ellisse per unarco, fuori per un segmento." Quindi sevi steste chiedendo come mai Inkscapesembra commutare apparentementein maniera casuale tra archi esegmenti, in realtà scoprite che non èpoi così casuale dopotutto. Trascinateil puntatore verso dentro il marginedell'ellisse se volete creare un arco,fuori se volete creare un segmento -sebbene possiate sempre cambiareusando i pulsanti della barra deglistrumenti se vi trovate bloccati con iltipo sbagliato di oggetto.

Così come questi praticisuggerimenti, la barra di stato ospitaanche alcune altre cose con le qualidovreste prendere familiarità se voleterisparmiare molto del vostro tempocon Inkscape. All'estrema sinistra cisono i campioni di disegno eriempimento che sono stati introdottinella prima parte di questa serie. Inteoria voi potete cliccare e trascinaresu di essi per cambiare i loro colori, maio l'ho sempre trovato un approccioimpreciso e scomodo. Il prossimo meseguarderemo al menu Disegna e Colora

full circle magazine n.63 20 indice ^

HOWTO - INKSCAPE Parte 3che è un modo molto migliore perscegliere i colori che non sono presentinella vostra tavolozza dei colori.

Lo spessore del tratto offre unugualmente inutile agevolazione diclicca e trascina per cambiare il suovalore. Per ritocchi più veloci fare unclick col tasto destro nel numero peraprire il menu contestuale èun'opzione migliore.

La casella di immissione etichettatacon un criptico "O:" vi permette diimpostare l'opacità del vostro oggettoselezionato. Viene mostrata comepercentuale, così 1 00 è la norma per uncolore completamente opaco mentre0 rende il vostro oggettocompletamente trasparente. Inkscapeha molti modi per rendere i vostrioggetti trasparenti, e ciò puòrappresentare un problema per ineofiti. Potete impostare un valore inquesta casella digitandolodirettamente, o usando i pulsanti altoe basso a lato, o facendo click col tastodesto per fare apparire un semplicemenu a cinque voci. Io di solito uso ilmenu contestuale come punto dipartenza e, se non altro, fornisce unmodo rapido per riportare l'opacità al1 00% quando siete preoccupati diperdere i vostri oggetti trasparenti.

Le icone con l'occhio e il lucchetto,e il relativo menu a comparsa, sono

tutti collegati ai livelli. Tratterò i livelliprossimamente in un altro articolo;però ci sono tre cose che vale la pena disapere già adesso:

• se avete familiarità con i livelli di GIMPo un altro programma di grafica, i livelliin Inkscape funzionano in modo simile.

• cliccare sull'icona con l'occhio è unodei tanti modi per fare scomparire ivostri oggetti dallo schermo - in questocaso nascondendo i livelli nei qualisono stati disegnati. A questo puntol'icona cambia in un occhio chiuso e voidovete semplicemente cliccarenuovamente sull'icona per visualizzarenuovamente il livello.

• se l'icona del lucchetto appare comeun lucchetto chiuso, allora il vostrolivello è bloccato e voi non potretetrascinarvi sopra alcunché di nuovo.Cliccate nuovamente sull'icona persbloccarlo.

Sulla destra del testo nella barra distato ci sono un paio di campi chemostrano le coordinate X e Y delvostro mouse, riferite al margine alto-sinistra del limite della pagina. Non c'èmodo di modificarli questi campi, chenon sia muovendo il mouse; sono lìgiusto per fornire informazioni. Tenete

a mente, però, che l'opzione diInkscape di tenere l'angolo in alto asinistra come punto di partenza èdiverso dalle specificazioni d'usodell'angolo in alto a sinistra di SVG -non è una distinzione che puòinteressare a molte persone, maquesto significa che se voi siete deiprogrammatori che vogliono editaredirettamente il file SVG, questi valorisono quasi inutili per voi.

L'ultimo widget della barra di statodi Inkscape è una casella di selezionezoom che vi mostra l'attuale livello dizoom, vi lascia impostare un valorespecifico digitandolo oppure usando ipulsanti alto e basso, oppure ancora vipermette di scegliere tra alcuni valoristandard tramite un menu contestuale.Ci sono molti altri strumenti di zoom,inclusi il CTRL + rotellina del mouse e itasti +/- che ho descrittoprecedentemente, ma comunquedubito che userete mai questo widget.Infine c'è una maniglia perridimensionare la finestra.

Finiamo questa edizione con unostrumento per disegnare daaggiungere al vostro arsenale: lostrumento Stelle e Poligoni. Esso haun'icona nella barra degli strumenti epuò essere attivato anche usando il

tasto asterisco (facile da ricordareperché ricorda un pochino una stella)oppure usando i tasti SHIFT + F9.Trascinando una forma sulla telaotterrete un poligono convesso o

concavo, come una stella. Potetespostarvi tra questi due modelliusando i primi due pulsanti presentinella barra di controllo degli strumenti.

A seconda di come lo state usando,potreste vedere una o due maniglie aforma di diamante. Queste vipermettono di regolare la dimensione,la rotazione e, per i poligoni concavi, ilrapporto del raggio. Tenendo premutialcuni tasti modificatori e muovendovi,potrete regolare diversi altri parametri(guardate nella barra di stato per idettagli) - nonostante io di solitopreferisca cambiarli usando le caselledi selezione presenti nella barra dicontrollo degli strumenti.

L'unico parametro che non potetecambiare attraverso l'uso delle

full circle magazine n.63 21 indice ^

Mark utilizza Linux dal 1 994 e usaInkscape per creare due fumetti sulweb, 'The Greys' e 'Monsters, Inked'che potrete trovare su:http://www.peppertop.com/

HOWTO - INKSCAPE Parte 3maniglie a diamante, è il numero degliangoli del vostro poligono, ma l'altrovantaggio dell'uso delle caselle diimmissione è questo: così come lecaselle di immissione della barra distato, anche queste hanno un menucontestuale al quale potete accederecon un click destro del vostro mouse.Questo menu contestuale è fatto sumisura per ciascuna casella diimmissione, con titoli descrittivi che viforniscono una breve descrizione di ciòche effettivamente fanno.

Il miglior modo per prendereconfidenza con lo strumento Stella ègiocare con esso. Provate differenticombinazioni di valori nelle caselle diimmissione. Se i vostri oggetti inizianoad andarvi fuori controllo premete ilpulsante sulla destra nella barra dicontrollo degli strumenti - quello cheappare come una piccola scopa - per"ripulire" i parametri e riportarli aivalori predefiniti. Per darvi un'idea diquello che potete otteneresemplicemente modificando iparametri dello strumento Stella,l'immagine qua sotto contiene seipoligoni identici i quali differiscono

solamente nei valori inseriti nelle lorocaselle di immissione.

Per ritornare alla domanda che haaperto questo articolo, ora avete adisposizione un terzo modo per creareun "cerchio" - disegnando un poligonocon un alto numero di angoli. Non è unmodo particolarmente buono perdisegnare un cerchio, e sicuramentenon è efficiente, ma rafforza il fattoche in Inkscape gli oggetti non sonosempre quello che sembrano. Teneted'occhio i parametri.

Perché non usare questo nuovostrumento per aggiungere alcunestelle sullo sfondo del vostro pupazzodi neve degli articoli precedenti? Lostesso strumento vi permetterà disostituire quei cerchi che avete usato

per gli occhi e labocca con poligoniconvessileggermenterandomizzati -sembreranno piùdegli autenticigrumi di carbone.

CCOODDEEWWOORRDD

Solutions are on the second last page.

Every number in the grid is 'code' for a letter of the alphabet.Thus the number '2' may correspond to the letter 'L' , for instance.All - except the difficult codeword puzzles - come with a fewletters to start you off

Puzzles are copyright, and kindly provided by,The Puzzle Club - www.thepuzzleclub.com

full circle magazine #64 1 7 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Mark Crutch II nnkkssccaappee -- PPaarrttee 44

Q uestomese daremoun'occhiata alle impostazionidei colori dei vostri oggetti.Finora abbiamo applicato i

colori al riempimento e ai contornifacendo clic e SHIFT-clic sulla tavolozzain basso nello schermo. È inoltrepossibile impostare le trasparenze perentrambi usando la voce più a sinistradella tavolozza, quella con la crocesopra. Avrete probabilmente giàscoperto la barra di scorrimento postatra la tavolozza e la barra di stato, laquale vi permette di scorrere su tutta lacollezione di colori nella tavolozza, maavete notato il piccolo pulsante sulladestra dell'area della tavolozza, quelloche assomiglia a un piccolo carattere"<"? Facendoci clic sopra vi verràmostrato un menù a comparsa con leopzioni della tavolozza (all'estremadestra).

La gran parte di questomenù èoccupato da una lista di tavolozze che èpossibile usare. Provate a selezionarnequalcuna per vedere come sipresentano. Quindi giocate con i sottomenù di Dimensione e Larghezza pertrovare una campionatura ottimale pervoi. Infine provate a selezionare lacasella ACapo per capire subito come

preferite vederle (anche se viprenderanno più spazio in verticale), opotete utilizzare la barra di scorrimentonel caso abbiate bisogno di accedere acolori distanti tra loro.

Se volete usare la vostra tavolozzapersonale, per essere compatibile concombinazioni di colori aziendali o perl'integrazione con altre icone diun'applicazione, potete importare unfile tavolozza GIMP (.gpl) nella cartellainkscape/palettes, o in/usr/share/inkscape/palettes se voleterenderla disponibile a tutti gli utenti delcomputer.

La tavolozza è ottima perselezionare rapidamenteun colore per il contorno

o il riempimento, ma nel caso viservisse un colore non presentenella tavolozza? Ecco che lafinestra Riempimento e Contorni viviene in aiuto. Ci sono diversi modiper aprirla, compreso il pulsanteOggetto sulla barra in alto:selezionando un oggetto efacendoci clic sopra con il tastodestro del mouse e premendo poiRiempimento e Contorni,premendo CTRL-SHIFT-F o facendo

clic in basso a sinistra sulla voceRiempimento e Contorni. Potetetenere posizionata sul lato destrodella schermata di lavoro lafinestre Riempimento e Contorni,oppure muoverla per conto vostrosull'area di lavoro trascinandoladalla barra grigia in alto.

In cima alla finestra ci sono treschede per regolare il Riempimento, ilColore del Contorno e lo Stile delContorno. Le prime due offronopressappoco le stesse funzioni, così vi

full circle magazine #64 1 8 indice ^

HOWTO - INKSCAPE Parte 4spiegherò la scheda Riempimento.

Immediatamente sotto la scheda c'èuna fila di pulsanti che servono perdeterminare qual'è il tipo di coloreusato per il riempimento o il contorno.A sinistra c'è un pulsante perNessunColore che ha l'aspetto di una croce eche sortisce lo stesso effetto delpulsante con la croce in basso a sinistradella tavolozza, nella finestra principale.Nel caso in cui sia Riempimento cheContorno siano impostati su NessunColore, il vostro oggetto saràcompletamente invisibile.

Il secondo pulsante vi lasciascegliere un singolo colore per ilRiempimento o per il Contorno. C'è dadire che è come scegliere un coloredalla tavolozza in basso, a parte il fattoche così avetemaggior controllo sulcolore. Premendo questo pulsante sipresentano ancora più schede cheoffrono diversi metodi per scegliere ilcolore. Ma non fatevi ingannare:Inkscape usa valori RGB (Rosso, Verde eBlu) nei suoi file, anche se scegliete ilcolore tramite le modalità HSLo CMYK.Questo è un esempio di come Inkscapesia limitato nelle funzionalità delformato SVG. La scheda CMS serve solonel caso usiate un sistema di gestionedel colore nel vostro computer, ma ciòesula dallo scopo di questa guida.

Qualsiasi colore abbiate scelto,troverete in basso un cursorecontrassegnato con una "A". Questo è il"canale alfa", che è solo un altromododi chiamare l'opacità. Se spostatequesto cursore tutto a sinistra, il vostroRiempimento o contorno risulteràcompletamente trasparente. Se lospostate tutto a destra, risulteràcompletamente opaco. Posizionato traquesti due estremi, darà qualche gradodi trasparenza. Le immagini qui sopramostrano gli stessi due oggetti con ilContorno completamente opaco, ma ilRiempimento dell'oggetto in alto è, divolta in volta, impostato al valore 0, 1 28e 255 (sopra).

Così come per l'opzione NessunColore, impostando entrambi i canalialfa, perRiempimento e Contorno, azero si renderà il vostro oggettocompletamente invisibile. Se ilRiempimento o il Contorno sonoparzialmente trasparenti, il campione dicolore in basso a sinistra della finestraprincipale mostrerà una disposizione indue parti: la metà di sinistra mostrerà ilcolore, con l'alfa applicato, sopra a un

effetto a scacchiera, mentre la metà didestra mostrerà una versione opacadello stesso colore. Potete facilmentecreare un riempimento trasparente o uncontorno completamente opaco graziealmenu contestuale sul campione.

Il terzo e il quarto pulsante vipermettono di utilizzare un gradienteper il vostro riempimento e Contorno. Igradienti saranno oggetto dell'articolodel prossimomese, quindi ricordateviche esistono questi pulsanti, ma per ilmomento li sorvoliamo.

Il prossimo pulsante permette dicolorare i vostri riempimenti o contorniusando un motivo. Inkscape vienefornito già con una varietà di righe epallini che sono disponibili attraverso unmenù a comparsa quando selezionatequesta opzione. Molti motivi sono inbianco o nero, con un solo colore permotivo (mimetico) e tre immaginibitmap in scala di grigi che possonoessere usate comemotivi, proprio infondo alla lista. Vi sarà possibile creare ivostri motivi personalizzati e regolaredimensioni e proporzioni di quelli

integrati, ma questa èmateria per unaltro giorno.

Sono tralasciati per successivi articolianche il pulsante UnsetPaint, chesomiglia ad un punto di domanda, e ledue chiazze sulla destra della schedaRiempimento.

La terza scheda principale, nellafinestra Riempimento e Contorno, èetichettata come Stile Contorno.Sebbene la scheda Colora Contorno èusata per impostare il colore, ilgradiente o ilmodello che è usato per ilContorno, consente anche di gestiretutti gli altri parametri. La maggiorparte

full circle magazine #64 1 9 indice ^

HOWTO - INKSCAPE Parte 4

di queste impostazioni possono essereregolate solo usando questa finestra,quindi vale la pena di familiarizzare conessa.

In cima c'è una casella di selezione,che vi permette di impostare lalarghezza del tratto, e con essa unmenù a comparsa per selezionare leunità di misura della larghezza. Questeduplicano le funzionalità disponibilemediante clic destro colmouse sullabarra di stato, ma offrono una vastascelta di misure e un controllo più finedella larghezza del tratto. SVGattualmente permette al tratto di starea cavalcioni sulla linea del contorno,mezzo dentro emezzo fuoridall'oggetto. Potete vederlo conchiarezza riducendo il canale alfa di uncontorno coperto, notando che ilriempimento rimane nella metà internadel contorno. Vale la pena ricordarecome i novizi di Inkscape si meraviglianospesso del perché aumentando lospessore del tratto, diminuisca l'areainterna delle loro figure.

Poi ci sono tre pulsanti denominatiUnione. Questi determinano comesaranno disegnati gli angoli dei vostrioggetti, che possono essere aguzzi(acuti), arrotondati o smussati. Ladifferenza tra questemodalità èfacilmente visibile disegnando una stella(sopra a sinistra).

Quando un angolo aguzzo èparticolarmente appuntito, il punto diunione può eccedere leggermente lamisura. In questo caso Inkscapedisegnerà un angolo smussato al suoposto. La lunghezza a cui è permessoall'angolo acuto di arrivare è specificatadalla casella Spigolosità.

Il pulsante Estremi riguarda la partefinale delle linee. Molti degli oggetti cheabbiamo disegnato fin qua sono deicerchi continui, perciò la parte finale non

è del tutto definita, ma se usate lemaniglie circolari per trasformare unellisse in un arco, otterrete per forza unoggetto con una linea che finisce.L'opzione nelmezzo, Estremoarrotondato, conclude le linee con unapunta semicircolare. Le altre dueopzioni, Estremo geometrico edEstremo squadrato, danno alle linee unafine squadrata e differiscono solamentenel finire oltre il punto di fine lineastabilito (Estremo squadrato), oppureesattamente nel punto di fine linea(Estremo geometrico).

Il contorno non deve essere perforza una linea continua, può consistereanche in un tratteggio. Chiunque abbiatrascorso del tempo con i disegni tecniciavrà familiarità con il trattino-puntino-trattino di una linea centrale, e una seriedi trattini possono essere usati per dare

un effetto artistico stile cucito. Lacasella Tratteggio vi permette discegliere tra diversi motivi di tratteggioincorporati in Inkscape e con le adiacenticaselle di selezione potete regolare avostro piacimento la relativa posizioneiniziale del vostromodello. Il pulsanteEstremi gioca un ruolo importante neitratteggi; le immagini (sopra a destra)mostrano la nostra stella con un grossotratteggio, ciascuno con uno dei trediversi tipi di Estremo.

I tre menù a comparsa DelimitatoreInizio, DelimitatoreMetà e DelimitatoreFine permettono di scegliere tra puntea freccia, rotonde, quadrate o altreforme che saranno posizionate sulcontorno. Ripeto, le opzioni Inizio e Finehanno più senso in una figura aperta,come un arco. In una figura chiusavorrete forse utilizzarne una diversa. IlDelimitatoreMetà appare nel caso in cuici sia un angolo o una transizione tradue diversi tipi di segmenti, inclusi ipassaggi da linea curva a linea retta inun rettangolo arrotondato. L'immagine(qui sotto) mostra tre esempi di

full circle magazine #64 20 indice ^

Mark utilizza Linux dal 1 994 e usaInkscape per creare due fumetti sulweb, 'The Greys' e 'Monsters, Inked'che potrete trovare su:http://www.peppertop.com/

HOWTO - INKSCAPE Parte 4delimitatori e tratteggi.

Prestate attenzione al fatto che iDelimitatori appaiono in nero,noncuranti del colore del contorno.Fortunatamente Inkscape contiene unaestensione chemodifica la necessariastruttura interna SVG; in talmodo,rendere corrispondenti i due colori èfacile, basta selezionare il vostrooggetto e andare sul Estensioni >Modifica Tracciato > Uniforma colori,delimitatori e contorno. Anche usandoquesta estensione, comunque, ilDelimitatore risulterà opaco, ignorandole impostazioni alfa del contorno.

L'ultima parte della finestraRiempimento e Contorno da spiegare èla coppia di cursori in basso, peraggiustare la sfocatura e l'opacità. Ilprimo è una scorciatoia per aggiungereun filtro Gaussiano di sfocatura a unoggetto. I filtri SVG sono, di loro, unargomento importante per cui livedremo in un articolo successivo, maper adesso è sufficiente sapere cheincrementando questo cursore il vostrooggetto diverrà più sfuocato. Più loincrementate e più l'oggetto saràsfuocato. Non esagerate: di solito unpiccolo valore vi darà un buon effetto,mentre valori troppo elevatidissiperanno il vostro oggetto nellanebbia. Siate consapevoli che usare ifiltri rallenterà la velocità con cui

Inkscape ridisegna lo schermo,specialmente se usate uno zoommoltoampio.

Il cursore dell'opacità ha lo stessoeffetto della casella 'O' e delmenùcontestuale sulla barra di stato, ma conun controllo più capillare. Cambiarequesto valore comporta l'opacitàdell'intero oggetto, sia del riempimentoche del contorno. Effettivamente,l'oggetto è disegnato in memoriausando valori alfa di riempimento econtorno, quindi questa interaimmagine è disegnata sullo schermousando l'opacità dell'oggetto. Questoeffetto cumulativo rende possibile

combinare valori di trasparenza inmaniera complessa, non realizzabile conil solo alfa o la sola opacità. In questoesempio abbastanza appariscente, iquadrati hanno il 1 00% di opacità e alfama i cerchi hanno il riempimento, iltratto e i valori di opacità ivi indicati.

Il cursore dell'opacità è un metodoper fare un certo uso di questi modelli diriempimento incolore. Duplicando unoggetto (Modifica > Duplica) e quindiriempendo la copia con un modello eriducendo la sua opacità, potetepermettere che il colore dell'oggettooriginale si veda attraverso.

Perché non usare questo truccosull'immagine del vostro pupazzo dineve perdare una piccola granulositàalla copertura di neve sul terreno conl'aggiunta della texture Sabbia con unabassa opacità. Aggiungete alcunemodifiche di colore, qualche traslucenzasulle ombre e dovreste notare che, conla vostra nuova maestria sulle finestre didialogo Riempimento e Contorno, lavostra immagine inizia a sembrare unpo' meno piatta.

full circle magazine #65 1 8 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Mark Crutch II nnkkssccaappee -- PPaarrttee 55

I l mese scorso ho introdotto lafinestra Riempimento e Contornicome metodo per impostarecolori uniformi o motivi sui vostri

oggetti. Le specifiche SVG consentonoanche che siano usati i gradienti ma,sfortunatamente, ne descrivono solodue tipi: lineare e radiale. Se aveteusato i gradienti in altri programmigrafici potreste essere abituati a unamaggiore varietà ma Inkscape è legatoalle limitazioni delle specifiche SVGcosì, almeno per adesso, due tipi digradienti è tutto quello che avrete.Inkscape ha per essi due pulsantiseparati nelle schede Riempimento eColore contorno della finestra: comepotreste aspettarvi uno hal'aspetto di un gradientelineare:

e l'altro ha l'aspetto di ungradiente radiale:

Qualunque scegliate, vi troverete difronte la stessa interfaccia utenteall'interno della finestra (sopra adestra).

La prima voce è un elenco pop-updei gradienti che già esistono nel vostrodocumento. Il gradiente attualmente

selezionato, in cima all'elenco, saràquello nuovo che siete in procinto dicreare. Se preferite usare un gradienteesistente allora potete semplicementeselezionarne un altro dall'elenco. Aciascun gradiente viene dato un nomepoco intuitivo come il“Gradientelineare 3791 ” nellaschermata. Sfortunatamente, Inkscapenon fornisce una interfaccia utentepratica permodificare questo nomecosì, una volta che avrete più di unamanciata di gradienti in un documento,può rapidamente diventare un elenco

poco maneggevole che dà pocheindicazioni su dove ciascuno sia usatonella vostra immagine.

Il vostro nuovo gradiente prenderàsempre la stessa forma di base: ha uncolore iniziale che è impostato ad unaversione completamente opaca delvostro attuale colore di riempimento (oal nero se non è impostato alcun coloredi riempimento) e ha un colore finaleche è il medesimo del colore iniziale macon il suo valore alfa impostato a zero. Ilrisultato è un gradiente che spazia daun colore opaco a uno trasparente, cheva da sinistra a destra per un gradientelineare e dal centro verso l'esterno perun gradiente radiale:

Se fate doppio clic sul vostrooggetto, così da entrare in modalitàmodifica e vedere le piccole maniglieche abbiamo esplorato nei precedentiarticoli, scoprirete anche che sonoapparse due o tre nuove maniglie, unitedalle linee e indicanti i punti iniziali e

finali dei vostri gradienti,rispettivamente comemanigliequadrate e circolari. Potete trascinarein giro queste maniglie ancheall'esterno dei confini del vostrooggetto per cambiare la posizione el'angolo del vostro gradiente. Per igradienti radiali i due punti finalipossono essere mossiindipendentemente, consentendovi diavere dei gradienti circolari o ellittici.

Quando fate clic su una dellemaniglie del gradiente vi accorgereteche la finestra Riempimento e Contorniritorna alla modalità Colore uniformecon il colore selezionato riflesso anchenei campioni nell'angolo in basso asinistra. Il colore che potete vedere èquello del punto finale selezionato delvostro gradiente, e potete cambiarlo inqualunque dei modi che abbiamodiscusso in precedenza. Provate aselezionare la fine trasparente, a fare

full circle magazine #65 1 9 indice ^

HOWTO - INKSCAPE Parte 5clic su un altro campione di colore e poia giocare con il dispositivo discorrimento dell'opacità o la casella diselezione “O”. Questo approccio vipermetterà di creare gradienti che sispostano dolcemente tra tutti e due icolori.

Un gradiente con due colori vabenissimo ma che accade se ne voletetre, quattro, o un intero arcobaleno?Potreste creare oggetti multipli,ciascuno con una parte del gradientecomplessivo, ma ciò divienerapidamente complesso e pocomaneggevole. Nella pratica la rispostaè più semplice di quanto possiatepensare: creiamo solo più maniglie suinostri gradienti. Invece di una manigliainiziale e una finale ne avremo ancheuna o più nel mezzo. Ciascuna di questemaniglie definisce un particolare colorenel gradiente e ci si riferisce ad essecome “passaggio”.

Per aggiungere un nuovo passaggioa un gradiente dobbiamo chiarire aInkscape che vogliamomodificare ilgradiente piuttosto che l'oggetto

stesso, selezionando lostrumento Gradiente:

dalla casella degli strumenti (oppurepremendo “g” o CTRL-F1 ). Ora èpossibile fare doppio clic sulla linea cheunisce i passaggi esistenti peraggiungere un nuovo passaggio. Inmodo predefinito sarà al colore eall'opacità a quel punto della linea, cosìl'aspetto visivo del vostro oggetto noncambierà ma, ora che esiste il nuovopassaggio, potete selezionarlo ecambiare il suo colore. Potete anchetrascinare i passaggi lungo la linea,ammassandoli insieme per unatransizione forte tra i colori oppurespargerli per qualcosa di più graduale.Con molta rapidità, è facile crearesgargianti gradienti multicolore,sebbene dei cambiamenti di colore piùsottili tra i passaggi otterranno spessoun migliore effetto artistico.

Mentre è attivo lo strumentoGradiente potrete ancora muovere ipassaggi finali permodificare ladimensione e l'angolo del gradiente.

Quando avete terminato selezionate ilvostro oggetto utilizzando lostrumento Selezione per tornare allavista familiare della finestraRiempimento e Contorno col gradienteal posto. Un'utile scorciatoia per questopasso è premere la barra spaziatrice. Inmolti casi ciò alternerà tra lo strumentoattuale e lo strumento Selezione,tornando avanti e indietro a ciascunapressione.

Ritorniamo a un gradiente piùsemplice con soli due passaggi. Il modorapido per far ciò è cambiare il vostroriempimento a Colore Uniforme e poitornare di nuovo ad un gradiente,riportandovi alla disposizionepredefinita di una sfumatura dall'opacoal trasparente, centrata sul vostrooggetto. La finestra Riempimento eContorno dovrebbe, ancora una volta,avere un aspetto come nella primaimmagine di questo articolo, dandoci lapossibilità di esplorare le rimanentiopzioni nella schermata.

Il pulsante Duplica è quasiautoesplicativo. Duplica qualunquegradiente sia selezionatocorrentemente nelmenù a pop-up eapplica il duplicato all'oggettoattualmente selezionato. Quest'ultimopunto è importante: significa chepotete allegramente cambiare i coloridei passaggi e la posizione nel

gradiente duplicato senza influire suqualunque oggetto che usa la versioneoriginale. In quanto tale, può essere unconveniente punto di partenza se avetegià un gradiente che è vicino a quelloche vi serve ma non del tutto perfetto.

Il pulsante... Modifica, ciritorneremo a breve.

Il pop-up Ripetizione viene usatoper definire ciò che accade oltre l'inizioe la fine dei passaggi del vostrogradiente. L'impostazione predefinita è“nessuna”, nel qual caso l'area primadella maniglia d'inizio prenderà lostesso colore della maniglia stessa el'area oltre la maniglia finale, allo stessomodo, prenderà il colore del passaggiofinale. Entrambe le altre impostazioniripetono il gradiente: “riflessa” fa inmodo che il si inverta gradiente perciascuna ripetizione, dando unatransizione dolce che si ripete comeInizio-Fine Fine-Inizio Inizio-Fine Fine-Inizio; “diretta” usa il gradiente cosìcome è, dandogli un ciclo più brusco diInizio-Fine Fine-Inizio Inizio-Fine Fine-Inizio...; come spesso accade, unaimmagine che lo rappresenti ha moltopiù senso di una descrizione testuale,così ecco le tre coppie di gradienti chedimostrano le modalità “nessuna”,”riflessa" e “diretta” utilizzando igradienti mostrati nella coppia in cima:

full circle magazine #65 20 indice ^

Mark utilizza Linux dal 1 994 e usaInkscape per creare due fumetti sulweb, 'The Greys' e 'Monsters, Inked'che potrete trovare su:http://www.peppertop.com/

HOWTO - INKSCAPE Parte 5

Adesso ritorneremo a quel pulsante...Modifica. Se vi fate clic, riproporreteuna finestra editor di gradiente. Questaè una interfaccia alternativa permodificare i gradienti: poteteaggiungere e rimuovere passaggi,cambiare la loro posizione all'internodel gradiente e alterare i loro colori;esattamente le stesse caratteristicheche sono disponibili per la modificautilizzando lo strumento gradiente suldisegno, tranne che l'editor non viaiuterà a cambiare la posizione el'angolo dei vostri gradienti all'internodegli oggetti. La finestra dell'editor digradiente è stata ufficialmentedeprecata, comunque, eprobabilmente sarà rimossa in unfuturo rilascio a favore di alcune

aggiunte alla modifica sul disegno, cosìnon entrerò in maggiori dettagli su diessa.

Per tutto l'articolo ho parlato delmodificare il riempimento. Ma poteteanche applicare un gradiente alcontorno del vostro oggetto. Quiabbiamo due rettangoli dal contornospesso, uno con un gradiente lineareper contorno e l'altro con un gradienteradiale:

L'essere in grado di utilizzare ungradiente per il contorno può essereun'utile soluzione temporanea per unadelle limitazioni dell'SVG (e quindi diInkscape): i contorni hanno sempre unalarghezza fissa. Questa restrizionerende difficile disegnare linee che siassottiglino ma usare un contorno chesvanisce fino alla trasparenza puòspesso dare un effetto visivo simile,specialmente con le linee sottili:

Vi è un'unica caratteristica che saltafuori quando si utilizzano sia i gradientiriempimento che contorno che, a volte,può sembrare un po' come un bug: aInkscape piace “aiutare” agganciandoinsieme le maniglie dei gradienti cosìche possiate manipolarle come una. Inquesto esempio ho disegnato unquadrato con un riempimento giallo e ilcontorno blu, poi ho fatto clic sulpulsante del gradiente lineare nellafinestra Riempimento e Contorno.Sembra come se vi sianosolo un paio di manigliedel gradiente ma questoè perché un insieme sitrova sopra l'altro.

Se volete modificare solo ilgradiente riempimento o contorno lacosa ovvia da fare sarebbe afferrare lemaniglie visibili e spostarle fuori daipiedi per rivelare la seconda coppia disotto, giusto? Se ci provate scoprireteche la propensione di Inkscape adagganciare insieme le maniglie deigradienti significa che entrambe gliinsiemi di maniglie si muovono comeuno solo. La soluzione aquesto rompicapo è,semplicemente, tenerepremuto il tastoMAIUSCmentretrascinate le maniglie.

Ciò vi permetterà disepararle e preverràche si riaggancinoinsieme se vannotroppo vicine le une allealtre.

Adesso che sapete creare i gradientiforse è tempo di sostituire le semplicisfumature sfocate del vostro pupazzodi neve con alcuni gradienti radiali, perdargli un po' più di profondità. Nonscordate i gradienti lineari per il suonaso, braccia, pipa e cappello. Cometocco finale, un cielo graziosamentesfumato di solito è più interessante diun pianouniforme.

full circle magazine #66 20 indice ^

HH OOWW--TTOOScritto da Mark Crutch II nn kkssccaa ppee -- PPaa rrttee 66

Q uesta puntata introdurrà il piùpotentemezzo di disegnodelle primitive di Inkscape: iTracciati. Dico 'introdurrà'

perché i tracciati possono essere creati,usati e manipolati in molti modidifferenti, così ci ritorneremo ancora eancora mentre questi tutorialprogrediscono.

Ma, questomese, faremocose semplici e inizieremocon lo strumento Linea

(MAIUSC+F6, o “b”).

Selezioniamo lo strumento, facciamoclic una volta sulla tela, poi muoviamo ilcursore verso un'altra parte della telaprima di fare doppio clic per terminare ilnostro tracciato.

Abbiamo appena creato il piùsemplice tipo di tracciato che ci sia: unalinea retta. Provate a dare un colore euno spessore al bordo utilizzando lafinestra Riempimento e Contorni o glistrumenti sulla barra di stato cheabbiamo trattato in precedenza. Adessopassiamo allo strumento Selezione(ricordate che, come scorciatoia rapida,basta solo premere la barra spaziatrice)e confermiamo che possiamo

ridimensionarlo, ruotarlo e spanderloproprio come ci si aspetterebbe.Facciamo doppio clic sulla linea perpassare alla modalità di modifica e ciaccorgeremo di qualcosa un po' fuoridell'ordinario: mentre il doppio clic su unrettangolo, ellisse o stella ci condurràallo strumento appropriato, il doppio clic

su un tracciato ci condurràinvece allo strumento Nodi(mostrato a sinistra).

Familiarizzerete abbastanza prestocon lo strumento Nodi ma, per adesso,selezioniamo di nuovo lo strumentoLinea. Questa volta facciamo clic sullatela in diversi posti prima di terminarecon un doppio clic. Abbiamo appenacreato un tracciato con una linea asegmenti multipli. Vi sono possibilità cheabbiate ottenuto un tracciato 'aperto',uno in cui le due estremità sonoseparate.

Se ne disegnate un altro, ma facendodoppio clic al punto d'inizio, creerete untracciato 'chiuso'. La differenza tra i duediviene evidente quando si aggiunge unriempimento e ciò dovrebbe ricordarvidell'effetto che abbiamo ottenutoquando abbiamo creato degli archiall'inizio di questa serie.

Come possiamo vedere, seapplichiamo un riempimento a untracciato aperto, verrà disegnato comese ci fosse una linea retta che chiude iltracciato. Questa, a volte, può essereuna caratteristica utile, tuttavia funzionasoltanto quando c'è una sola rottura neltracciato, non appena ne introduciamoun altra (vedremo come farlo ilmeseprossimo), il riempimento scompare deltutto.

Ritorniamo allo strumento Nodifacendo doppio clic su uno dei tracciatioppure premendo i tasti F2 o “n”. Ildoppio clic cambierà strumenti eselezionerà il tracciato; se avete optatoper la scorciatoia da tastiera, potrestedover fare clic sul tracciato perassicurarvi che sia selezionato. Dovretevedere una piccola maniglia a forma didiamante che segna ogni transizione trai segmenti della linea. Queste vengono

chiamate 'nodi' e, come poteteimmaginare, lo strumento Nodi è ciò cheuseremo permanipolarle.

Proviamo atrascinare in girocolmouse uno deinodi. OrapremiamoMAIUSCmentrefacciamo clic sudiversi nodi per

selezionarli (si colorano di giallo quandosono selezionati) e trasciniamoli tuttiattorno come se fossero uno. Voletemuovere i nodi ad ogni estremità delsegmento? Basta fare clic sulla linea cheli unisce. Mentre lo fate tenete premutoMAIUSCper aggiungere entrambe i nodia una selezione esistente. Possiamoanche premere “!” (MAIUSC+1 sulla miatastiera) per invertire la selezione, il chepuò essere utile, specialmente quando sifanno operazioni con tracciati moltocomplessi. Infine, proviamo a trascinareuna casella di selezione a 'elastico' sopraalcuni dei nostri nodi; facendo clic sullatela e tenendo premuto il pulsante delmouse, trasciniamo un rettangolo checopra alcuni dei nodi. Rilasciamo ilpulsante delmouse e, all'interno dellacasella, i nodi verranno selezionati (o

full circle magazine #66 21 indice ^

HOWTO - INKSCAPE Parte 6aggiunti alla nostra selezione sepremiamo ancheMAIUSC).

Naturalmente si può fare di più con inodi, oltre chemuoverli in giro.

Selezioniamone alcuni, poiattiviamo il pulsante 'MostraManiglie' (mostrato a sinistra)

sulla barra di controllo dello strumento.Vedremo le familiari manigliemuovi/ridimensiona attorno ai nodi;facendo clic su uno dei nodi selezionati,si passerà invece alle maniglieruota/distorci. Queste funzionano allostessomodo delle maniglie cheotteniamo con lo strumento Selezione,ma le trasformazioni vengono applicateai nodi selezionati anziché all'interooggetto.

Ripensate all'articolo precedente,quando stavamomodificando i gradientidirettamente sulla tela. Aggiungere unnuovo passaggio gradiente era tantosemplice quanto fare doppio clic sullalinea dove volevamo che apparisse.Aggiungere un nuovo nodo a untracciato è analogo: facciamo doppio clic

sul tracciato. Se lo vogliamoesattamente a metà del segmentoallora selezioniamo i nodi in entrambe leestremità (ricordate, lo si fa un clic sulsegmento) e premiamo il tasto INSERTofacciamo clic sul pulsante sulla barra dicontrollo dello strumento. Il nuovo nodoverrà automaticamente aggiunto allaselezione così possiamo premereripetutamente INSERTo fare clic sul

pulsante, mostrato a sinistra,per aggiungere parecchi nodi auna linea segmento.

Rendiamole un po' più curve.Facciamo clic e trasciniamo il centro diuno dei nostri segmenti della linea pertrasformarla rapidamente in una 'curvaBeziér'. I nodi in ciascuna estremità dellacurva dovrebbero avere delle manigliecircolari attaccate tramite delle lineesottili. Si possono già estendere dellecurve approssimative dai segmenti dellalinea retta, ma possiamo ritoccarlemuovendo in giro questemanigliecircolari.

Se decidiamo di voler cambiare dinuovo la curva di Beziér in una linearetta, perprima cosa dobbiamo

selezionare i nodi finali,premere quindi MAIUSC+Lousare il pulsante sulla barra di

controllo dello strumento (mostrato asinistra). C'è un pulsante adiacente (oMAIUSC+U) per convertire una linearetta in una curva, ma la maggiorpartedelle volte è più utile trascinare ilsegmento linea perottenere la formaapprossimata voluta perpoi regolarlameglio con lemaniglie Beziér.

I piccoli nodi a forma di diamante concui abbiamo giocato fin'ora sono solouno dei quattro tipi di nodi che possonoessere usati nei tracciati. Questi nodiconsentono ai segmenti dei tracciati diestendersi in qualunque direzione,consentendoci di creare angoli nei nostritracciati. Avolte, comunque, gli angoliacuti sono l'ultima cosa che volgiamo,così, per quelle occasioni, vi sono tre altritipi di nodi: curvo, simmetrico, auto-curvo. Possiamo scorrere tra i vari tipi dinodi facendo CTRL+clic su un nodooppure possiamo passare direttamenteal tipo voluto selezionando il nodo(i) epoi usando i pulsanti sulla barra dicontrollo dello strumento:

Ecco un rapido sommario dei quattrotipi di nodo:

Angolo: consente ai segmenti dellalinea di incontrarsi a un angolo

Curvo: assicura che il gradienterimanga costante da un segmento a unaltro

Simmetrico: come Curvo, ma assicurainoltre che le duemaniglie siano dellastessa lunghezza

Auto-curvo: muovendo questo nodo,o quelli a lui vicini, manterrà la lineacurva. Se regoliamo lemaniglie suquesto nodo, esso ritornerà comunque aun semplice Nodo curvo.

Naturalmente ilmodomigliore percomprendere le differenze tra questiquattro tipi consiste, semplicemente, neldisegnare una linea con una manciata dinodi e giocare con essi.

Disegnare una serie di segmenti dazero utilizzando lo strumento Linea èsolo un modo per creare un tracciato,ma Inkscape ne ha parecchi altri. Unodegli approcci più comuni è convertireun altro oggetto in un tracciato. Ciòpermette di trasformare facilmente unrettangolo, un ellisse o un poligono in untracciato i cui nodi possono esseremossie modificati liberamente. Il lato negativodi questa libertà è che l'oggetto perde lasua originaria identità; una volta che èstato convertito, non saremo in grado diutilizzare lo strumento Rettangolo percambiare l'ampiezza dell'angolo in un

full circle magazine #66 22 indice ^

Mark utilizza Linux dal 1 994 e usaInkscape per creare due fumetti sulweb, 'The Greys' e 'Monsters, Inked'che potrete trovare su:http://www.peppertop.com/

HOWTO - INKSCAPE Parte 6tracciato o lo strumento Stella peraggiustare il numero di lati del vostropoligono. Non saremo neanche in gradodi riconvertire il nostro tracciato al tipodi oggetto originale, anche se nonabbiamo apportato nessuncambiamento ai nodi: la conversione èuna faccenda strettamente a sensounico.

Ricordandoci di questi avvertimenti,disegniamo alcuni oggetti econvertiamoli in tracciati. Per iniziare,serve solo creare alcune formeseguendo le istruzioni date nelleprecedenti puntate di questa serie. Peresempio, un'ellisse, un rettangolo, unrettangolo arrotondato e una stella.Selezioniamo poi ciascun oggetto eusiamo il comando Tracciato > Oggettoa Tracciato in cima almenù (o sepreferite CTRL-MAIUSC-C). Facciamodoppio clic su ciascun tracciato così chepossiamo vedere dove Inkscape hacreato i nodi angolo e dove ha creato inodi curvi.

Proviamo a manipolare questitracciati: muoviamo dei nodi,

cambiandoli da angolo a curvo eviceversa, trasciniamo i segmenti linea eaggiustiamo lemaniglie Beziér.Aggiungiamo alcuni nodi con un doppioclic, oppure selezionando un segmentoe premendo INSERT. Naturalmentepossiamo anche cancellare i nodiselezionandoli e premendo CANC (o

facendo clic sul pulsante,mostrato a sinistra, nella barradi controllo dello strumento)

ma c'è un piccolo tranello: Inkscapecercherà di preservare la forma originaledel tracciato almeglio che può, anche seadesso vi sonomeno nodi. Se vogliamo

che cancelli il nodo ebasta, senza cercare dipreservarne la forma,allora dovremo premereCTRL-CANC. Ladifferenza diviene chiaraquando vogliamorimuovere solo un angoloda un rettangolo:

Se andiamo troppo in la' nellamodifica del nodo (o con qualsiasi altracosa in Inkscape) possiamo sempreusare ilmenù Modifica > Annulla (CTRL-Z) e ripristinare i cambiamenti. Inkscapemantiene una cronologia di tutte lemodifiche apportate in una sessionecosì, volendo, possiamo fareripetutamente Annulla. Date un'occhiataa Modifica > Cronologia modifiche sevolete veramente viaggiare indietro nel

tempo.

Nell'insieme, Inkscape è unprogramma piuttosto stabile, maall'occasione si bloccherà. Nella miaesperienza ciò capita spesso quando stomodificando tracciati e, di solito, quandocerco di usare la funzione Annulla.Fortunatamente, se può, fa anche unlavoro piuttosto buono nel salvare lanostra opera in un file di backup. SeInkscape presenta una finestra didialogo nella quale dice che si è piantato,allora, di solito, mostrerà anche ilpercorso e il nome del file di backup. Ingenerale, il file è nella stessa cartella deldisegno o nella cartella home, se nonabbiamo ancora salvato il disegno, e avràun nome basato sul nome del nostro file,ma con l'aggiunta di una stringariportante data e ora. Di solito si puòaprire il file di backup, salvarlo con unnome diverso e continuare a lavorarecome se niente fosse successo.Comunque, come con tutti i file dicomputer, fare regolarmente il backuppaga ; di solito inizio ogni sessione diInkscape usando File > Salva come... percreare una copia della mia

immagine con un nomeleggermente diverso così da nonperderemai troppo lavoro a causa di unblocco di Inkscape.

Adesso che sapete convertire leforme di Inkscape in tracciati, è tempo di

far sembrare il nostro pupazzo di nevemeno immacolato. Convertiamo la suatesta e il suo corpo ellittico,aggiungiamo poi alcuni nodi emuoviamoli leggermente perprodurrebozzi, protuberanze e asimmetrietipiche di un pupazzo di neve. Possiamoaggiungere un po' più di carattere al suonaso-a-carota disegnando tagli e segni erendendolo un po' storto in alcune parti.L'orizzonte beneficia di una piccolaondulazione che implica l'accumulo dineve. Sebbene potremmo creare dellebraccia più sottili e sgualcire il suocappello, perora lasceremo da partequeste cose, occupandocene ilmeseprossimoquando tratteròalcuni metodiper creare emanipolarerapidamente econ facilità deitracciaticomplessi.

full circle magazine #67 28 i ndi ce ^

HH OOWW--TTOOScritto da Mark Crutch II nn kkssccaa ppee -- PPaa rrttee 77

A lla fine dell'articolo delmese scorso, ho promessoche avremmo dato unosguardo anche al cappello

che adorna il nostro pupazzo di neve. Ilcappello è stato aggiunto nella secondaparte di questa serie, quando tuttoquello che potevamo disegnare eranoellissi e rettangoli ed è un buonesempio di come pochi oggetti scelticon cura possano ingannare gli occhinel far vedere forme che invece non cisono. Ecco come appare quando èrimosso dalla testa del pupazzo di nevee ruotato un pochino.

C'è ovviamente una ellisse in cima eun'altra per la tesa , ma cos'è la parteprincipale del cappello? Con le nostrenuove conoscenze delmese scorso,sarebbe semplice crearlo convertendo

un rettangolo in un percorso, ecurvando i segmenti in cima e in fondo,ma questa versione anticipa di diversimesi questa intuizione. Esplodere ilcappello nelle sue componenti rende lecose un po' più chiare:

Il corpo è solo un rettangolo conun'ellisse che spunta fuori da sotto diesso. Dando a essi un abbinatogradiente possiamo creare l'illusione diun singolo oggetto. La curva in cimanon esiste proprio, è solo un effettoottico creato mettendo il rettangolodietro l'ellisse che forma la sommità delcappello.

Ingannare l'occhio per effettiartistici può essere molto utile, ma, in

questo caso, era solo un trucco per lanostra mancanza di conoscenza diInkscape. Sarebbe stato meglio se ilcorpo del cappello fosse un soloelemento con un gradiente. Il nostrocappello completo sarebbe costituitoin un'ellisse per la cima, un'ellisse per latesa e un percorso per il corpo.Avremmo potuto fare questoconvertendo il rettangolo in unpercorso e cambiando il bordo inferiorein una curva di Bezier:

Ma abbiamo già ottenuto la formache vogliamo nel contorno formato dalrettangolo e dall'ellisse. Quello chedavvero vogliamo fare è combinarequesti oggetti in un singolo percorso.Per fare in modo che Inkscape sappia

quali elementi vogliamo combinare, ilnostro primo passo è selezionareentrambi. Passate allo strumento diselezione, fate clic sul rettangolo equindi tenendo premuto il tasto SHIFTmentre premete sull'ellisse. La barra distato quindi vi dirà che avete “2 oggettidi tipo Rettangolo, Ellisse” selezionati.Se no, usate Edit > Deselect (o fate clicsullo sfondo, lontano da ogni altrooggetto) per pulire la vostra selezionee provate ancora. Una volta che sietesoddisfatti per avere selezionato i dueoggetti giusti, usate la voce di menuPath > Union (CTRL-+) per combinare ivostri oggetti in un singolo percorso:

Se ingrandite noterete che il vostro

full circle magazine #67 29 i ndi ce ^

HOWTO - INKSCAPE Parte 7nuovo percorso non è perfetto comevorreste. Alcuni disallineamentidell'ellisse rispetto al rettangolo sonodiventati nodi aggiuntivi che sono staticreati e che dobbiamomodificare amano usando lo strumento Node.Creare percorsi da altri oggetti inquesto modo può essere un metodoveloce per ottenere un contorno dipartenza di una forma, ma, di solito, poidovete fare alcuni aggiustamentimanuali.

Così come si possono unire formeinsieme per formare un singolopercorso, possiamo anche sottrarle,tagliando una forma dall'altra.Guardando alla sommità del cappellopossiamo usare l'ellisse per tagliare viauna sezione curva. Non c'è bisogno diessere un genio matematico percomprendere che 1 -2 non vi da lostesso risultato che 2-1 . Analogamentesottraendo un rettangolo da un'ellisse

non vi da lo stesso risultato chesottrarre un'ellisse da un rettangolo,così Inkscape ha bisogno di conoscerequale oggetto sia quello che stiamorimuovendo, e quale sia quello da cuistiamo rimuovendo. Questo è fatto conl'ordine di impilazione.

L'ordine di di impilazione è statobrevemente menzionato nella primaparte di questa serie: gli oggetti inInkscape possono essere uno sopral'altro, con quelli che stanno in cima allapila che oscurano quelli sotto(supponendo che sianocompletamente opachi). Quando voiavete selezionato un oggetto usando lostrumento Selection potete muoverlosu e giù nello pila usando questi quattropulsanti nella barra di controllo deglistrumenti:

Per tagliare un oggetto da un altro,la forma che deve essere rimossa deveessere sopra all'altro oggetto, nelnostro caso l'ellisse deve essere sopraal rettangolo-con-una-base-curva. Éprobabilmente già in cima alla pila, manon fa male abituarsi a muoveresempre l'oggetto che taglia sopraall'oggetto che deve essere tagliato.Questo è facile da ottenere

selezionando l'ellisse e usando l'ultimodei quattro pulsanti per portarloproprio in cima all'ordine di impilazione.Ora voi dovete posizionare l'ellisse perritagliare la forma che volete, in questocaso sovrapponendo i bordi delrettangolo. Fatto questo, è sempliceselezionare entrambi gli oggetti e usarela voce di menu Path > Difference (o lacombinazione di tasti CTRL e il tastomeno) per sottrarre l'ellisse dalrettangolo:

Sfortunatamente ci sono un paio diproblemi con il risultato: il primo è che,una volta ancora abbiamo alcuni nodiche debbono essere ripulitimanualmente; il secondo è che lanostra ellisse è completamentescomparsa! Questo è un effettocollaterale della operazione Path >Difference: l'oggetto che voi stateritagliando è anche rimosso nelprocesso.

Premete CTRL-Z (o usate Edit >Undo) per ripristinare la vostra ellisseallo stato pre-taglio. Ora selezionatesolo l'ellisse e usate Edit > Duplicate(CTRL-D). Questo creerà una copiadell'oggetto selezionato esattamentenella stessa posizione sullo spazio ma incima alla pila. É utile abituarsi allescorciatoie da tastiera perché questa èuna caratteristica particolarmente utile– non solo vi fornisce una copiadisponibile del vostro oggettoritagliante da usare, ma inoltre virisparmia di doverlo manualmentemuovere in cima alla pila. Lascia perfinoil nuovo oggetto selezionato, in modotale che dovete solo premete SHIFT-clicsull'oggetto per essere tagliato, equindi usate Path > Difference. Ora ilnostro precedente rettangolo ha unabase curva e una sommità curva, eabbiamo ancora un'ellisse per formarela tesa.

full circle magazine #67 30 i ndi ce ^

Mark utilizza Linux dal 1 994 e usaInkscape per creare due fumetti sulweb, 'The Greys' e 'Monsters, Inked'che potrete trovare su:http://www.peppertop.com/

HOWTO - INKSCAPE Parte 7Ma c'è ancora un problema.

Un'attenza osservazione alla giunzionetra il rettangolo curvo e la tesa mostrauna linea sottile che si evidenziaattraverso la tela o gli oggetti sotto.Inkscape usa “anti-aliasing” quandodisegna i suoi oggetti. Questo effettoprova ad approssimare bordi che noncadono precisamente sui confini deipixel disegnando una linea sottile etraslucente per dare l'impressione diuna curva morbida. Di solito funzionabene, ma quando si incontrano duebordi fatti così può portare a una sottiledifferenza dove davvero la volete.

Ci son un paio di soluzioni a questoproblema di anti-aliasing: possiamoaggiungere un tratto a uno o aentrambi gli oggetti per coprire ladifferenza, ma questo è non è sempreappropriato e non aiuta se gli oggettihanno già dei tratti; in alternativapotete evitare di basarsi su oggettiperfettamente confinanti l'uno all'altrofacendo in modo che uno di lorosovrapponga il bordo dell'altro. Inquesto caso non abbiamo davverobisogno che il rettangolo abbia la partesuperiore curva – abbiamo già l'effettovisuale che stavamo cercando conl'ellisse posizionata sopra il rettangolo.

Lasciate che CTRL-Z ci faccia tornareindietro al nostro cappello tagliatodritto. Può sembrare che abbiamo

fatto un giro a vuoto, ma lungo ilpercorso avete imparato Path >Difference, i problemi visuali che l'anti-aliasing può provocare alcune volte, e ilfatto che qualche volta è megliodisegnare qualcosa che sembra giustoanche se la sua struttura sottostantenon è corretta come preferibile. Primadi riassemblare definitivamente ilcappello, forse vale la pena diaggiungere un po' di pieghe eaccartocciamenti usando gli strumentiper i tracciati del mese scorso:

Mentre voi siete nelmenu Pathcercando Union e Difference,probabilmente avete notato le altrevoci del menu vicine ad esse:Intersection (ndt Intersezione), Division(ndt Divisione), Exclusion (ndtEsclusione) e Cut Path. Tutti questiformano le operazioni "Booleane" suipercorsi, denominate così dalmatematico del 1 9 esimo secoloGeorge Boole che formulò questeregole per combinare i dati binari chesottostanno a queste operazioni. Tuttequeste richiedono due oggetti (anchese Union può funzionare con più didue), con il risultato che di solitodifferisce in funzione di quale degli

oggetti è più alto nella pila. La tabellasopra dimostra gli effetti di applicareciascuna di queste operazioni a unquadrato sovrapposto a un cerchio, emostra le differenze nel risultato infunzione di quali di questi oggetti siasopra all'altro (nel caso di Division e CutPath gli oggetti risultanti sono statiseparati leggermente per rendere piùfacile vedere gli effetti di questeoperazioni).

Con un po' di pratica questeoperazioni Booleane vi permetterannodi produrre percorsi complessi a partireda poche forme semplici. Questofornisce un modo rapido per produrreun contorno iniziale grezzo che poi

possiamomigliorare con lo strumentodei nodi in qualcosa di più rifinito. Manon considerateli solo come un corpocontundente per lavori di costruzionegrossolana: essi possono essere usatianche per scolpire e dare forma con laprecisione di uno scalpello.