Design

108
Design e Arti Decorative del Novecento Mercoledì 20 Aprile 2016 Aste Boetto

description

Design Boetto - 20 aprile 2016

Transcript of Design

Page 1: Design

Design eArti Decorative del NovecentoMercoledì 20 Aprile 2016

Aste Boetto

Aste BoettoM

ercoledì 20 aprile 2016D

ESIGN

Page 2: Design
Page 3: Design

Aste Boetto srlMura dello Zerbino 10 rosso16122 GenovaTel. +39 010 25 41 314Fax +39 010 25 41 379

Foro Buonaparte 4820121 MilanoTel. 02 36768280

e-mail: [email protected]

Design e Arti Decorative del ‘900

Genova, Mercoledì 20 Aprile 2016

1° sessione ore 15.00 lotti 1001 - 12982° sessione ore 18.30 lotti 1299 - 1447

10.00 - 12.30 / 15.00 - 19.0010.00 - 19.0010.00 - 19.0010.00 - 12.30 / 15.00 - 19.00

VenerdìSabato DomenicaLunedì

15 Aprile16 Aprile17 Aprile18 Aprile

Esposizione

Preview (Selezione Opere) Milano, Foro Buonaparte 48 12 - 13 Aprile 2016 11.00 - 19.00

Page 4: Design

Direzione scientifica e redazione:dott. Sergio Montefuscoarch. Fabio Meliotasig.na Bianca GuarnieriFotografie:Claudio GrimaldiImpaginazione grafica:Barbara OttonelloJolly:Maria Oliveto

I nostri esperti

Antiquariato e pittura del sec.XIXMarco [email protected]

Arte Moderna e ContemporaneaMarco [email protected]. +39 348 22 59 404

Design e Arti Decorative del sec.XXSergio [email protected]@gmail.commob. +39 349 39 47 058

FotografiaMaura [email protected]

GioielliMaurizio [email protected]

Arte OrientaleStefano [email protected]

Ufficio di MilanoGuido Lazzarini+39 02 36 76 82 80Foro Buonaparte 48, 20121 Milano

Page 5: Design

PRIMA SESSIONELotti 1001 - 1298 ore 15.00

Page 6: Design

Tutti i prezzi del catalogo sono le riserve.Le licitazioni partiranno dalla riserva.

Le riserve sono determinate dal venditore, non rappresentano la stima degli oggetti.

All the prices in the catalogue are reserve prices. Bids for all lots will begin at reserve prices. Reserve prices for all items are determined by sellers; they do not

represent estimates.

La letteratura citata è disponibile su richiesta.

The documentation is provided upon request.

Page 7: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 5

1001 – VETRERIA MURANESE, anni ‘20. Un vaso a murrine floreali. Altezza cm 24.

€ 1.400

1002 – UN VASO IN VETRO SOFFIATO, Murano, anni ‘20.

Altezza cm 37.

€ 300

1003 – ALFREDO BARBINI Una “Folaga”, produzione V.A.M.S.A., circa 1937. Altezza cm 22.

€ 1.000

1004 – ALFREDO BARBINI

Una “Folaga”, produzione V.A.M.S.A., circa 1937.

Altezza cm 19.

€ 1.000

1005 – UNA SCATOLA PORTASIGARI, anni ‘30-‘40. Legno di mogano, cristallo colorato inciso, molato e argentato, interno impiallacciato in radica di noce. Cm 7 (h) x 20 x 20.

€ 200

1006 – VENINI Un fermacarte, anni ‘40. Vetro sommerso inciso,

etichetta “Caliari Venini Torino”. Altezza cm 10.

€ 400

Letteratura: Rosa Barovier Mentasti, Sandro Pezzoli, Cristina Tonini,

Miniature di vetro la bomboniera d”artista, Marsilio, Venezia, 2012, Fig. 99.

Page 8: Design

6 - Aste Boetto

1011 – BAROVIER & TOSO Figura di pesci, anni ‘40.

Vetro a bollicine. Altezza cm 21.

€ 100

1010 – UNA SCATOLA, anni ‘40. Legno rivestito in pelle, interno rivestito in sughero, coperchio di cristallo molato. Marca impressa “Industria argentina cuero cabra”. Cm 5 (h) x 13 x 9,5.

€ 200

1009 – BAROVIER & TOSO Due coppe in vetro pesante iridescente, primi anni ‘40. La prima: altezza cm 10, diametro cm 22; la seconda: cm 9 (h) x 18 x 14,5.

€ 300

1008 – UN POSACENERE IN CRISTTALLO MOLATO

Altezza cm 3,5, diametro 22,5.

€ 100

1007 – BAROVIER & TOSO Figura di pesce, anni ‘40. Vetro a bollicine. Altezza cm 25.

€ 150

Page 9: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 7

1016 – ARCHIMEDE SEGUSO Un centro da tavola, anni ‘60.

Marca incisa “Archimede Seguso Murano”. Altezza cm 18, diametro cm 46.

€ 700

1015 – UNA SCULTURA IN VETRO, Murano, anni ‘60.Altezza cm 40,5.

€ 200

1014 – VILLEROY & BOCH (Editore)

Un vaso in vetro nero, anni ‘60. Marcato “Villeroy&Boch”.

Altezza cm 44,5.

€ 100

1013 – TEOBALDO ROSSIGNO Un vaso “Monica” in vetro soffiato, esecuzione VETRERIE DI ALTARE, anni ‘50. Altezza cm 46.

€ 150

Letteratura: Marco Ciarlo, Teobaldo Rossigno vetro e design negli anni ‘50 ad Altare, I.S.V.A.V., Altare, 2007, fig. 26.

1012 – DUE SOPRAMMOBILI IN

VETRO, anni ‘50Altezza cm 26.

€ 100

Page 10: Design

8 - Aste Boetto

1021 – FONTANA ARTE (Editore)Un set di accessori da bagno, anni ‘60.

Cristallo, metallo cromato. Costituiti da:-Un porta salviette mod. 1660 (lunghezza cm 38)

-Un porta salviette mod. 1660/1 (lunghezza 70 cm)-Un porta bicchieri mod. 2159 (cm 15 x 9)

-Una mensola mod. 1789 (70 x 11)-Due appendiabiti mod. 2265 (cm 5 x 9)

Etichetta originale “FA” su un appendiabiti.

€ 1.200

Letteratura: Quaderno Fontana Arte bagno 1962.

1020 – ARNOLFO DI CAMBIO (Editore)Un servizio di bicchieri e caraffa, anni ‘60. Cristallo colorato formato in stampo. Tutti i pezzi marcati all’acido “Arnolfo di Cambio”. Altezza bicchieri cm 16,5. Altezza caraffa cm 22.

€ 120

1019 – UN INSIEME DI 10 BICCHIERI, anni ‘60. Cristallo massiccio satinato con molature circolari. Altezza cm 16.

€ 80

1018 – UN PORTARITRATTI, anni ‘60. Cristallo molato. Cm 32 x 23,5 x 4.

€ 120

1017 – ROSENTHAL (Editore)Un insieme di sei flutes, anni ‘60. Cristallo. Marcate “Rosenthal Studio Linie”Altezza cm 32,5.

€ 500

Page 11: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 9

1027 – ENZO MARI Un posacenere per DANESE, Milano, 1980. Cristallo stampato. Marcato “Enzo Mari 1980 Danese Milano”. Altezza cm 4, diametro cm 21.

€ 100

1026 – TOMMASO BARBI Una lampada da tavolo e una fioriera, anni ‘80. Ottone, vetro incamiciato. Etichette “Tommaso Barbi Roma Made in Italy”Altezza lampada cm 65, altezza fioriera cm 23.

€ 400

1025 – ARNOLFO DI CAMBIO (Editore)Un portaghiaccio e un posacenere, 1968.

Cristallo pressato, metallo argentato. Marca stampigliata sul metallo “ADC silverplate” .

Portaghiaccio: altezza cm 11, diametro cm 15; posacenere: altezza cm 3, diametro cm 21.

€ 120

1024 – JOE COLOMBO Una scatola porta sigarette per ARNOLFO DI CAMBIO, 1969. Cristallo pressato, metallo argentato. Residuo di etichetta della manifattura. Cm 4 (h) x 20 x 12,5.

€ 120

Letteratura: Vitra Design Museum/La Triennale di Milano, Joe Colombo inventing the future, Skira, Milano, 2005, p. 215.

1023 – TAPIO WIRKKALA Un “Bicchiere di Tapio” in vetro a mezza filigrana per VENINI, circa 1966/68. Marca incisa “venini italia TW”. Altezza cm 15,3.

€ 150

Letteratura: Franco Deboni, I vetri Venini catalogo 1921/2007, Allemandi, Torino, 2007, Tav. 287.

1022 – LUCIANO VISTOSI Un vaso con coperchio per VETRERIA

VISTOSI, Murano, 1963. Vetro incamiciato.

Etichetta della manifattura. Altezza cm 19.

€ 100

Letteratura (modelli simili): Domus 405 (agosto 1963), p. d/151.

Page 12: Design

10 - Aste Boetto

1033 – MAKIO HASUIKE Un servizio da insalata per ARNOLFO DI CAMBIO,

esecuzione CERAMICHE REVELLI, Laveno, anni ‘60. Ceramica con smalto semimat.

Marca impressa “R Laveno”, etichetta “Collezione Arnolfo di Cambio designer Makio Hasuike”

Altezza cm 9, diametro cm 31,5.

€ 140

1032 – GUIDO ANDLOVIZ Quattro portavasi modello “Caprera” per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno).Uno con smalto verde lucido, alto cm 14, non marcato; uno con smalto verde chiaro semimat, alto cm 9,5, marcato Lavenia Made in Italy 9-54 e con il simbolo grafico della manifattura; uno con smalto giallo lucido, alto cm 7,5, marcato Lavenia Made in Italy e con il simbolo grafico della manifattura;uno con smalto verde lucido, alto cm 6,5, marcato Lavenia Made in Italy e con il simbolo grafico della manifattura.

€ 200

Letteratura: Società Ceramica Italiana laveno, Catalogo ceramiche artistiche 1939, tav. 11.

1031 – GIO PONTI Un vasetto fitomorfo in porcellana per

RICHARD-GINORI, 1925, modello 91 E.

Marcato “Richard-Ginori 26 = ITALIA”Cartiglio in oro della Pittoria di Doccia

datato 1925. Altezza cm 13.

€ 1.000

Letteratura: Società Ceramica Richard-Ginori, Catalogo Ceramiche d’Arte Richard-

Ginori Milano, 1930, p. 37; Paolo Portoghesi, Anty Pansera, Gio Ponti alla manifattura di

Doccia, Sugar-co, 1982, p. 62.

1030 – ALESSANDRO MENDINI

Un vaso in vetro a canne verticali della serie “Arado”

per VENINI, 1995. Marca incisa “venini 95 A.

Mendini”. Altezza cm 40.

€ 350

Letteratura: Franco Deboni, I vetri Venini catalogo 1921/2007,

Allemandi, Torino, 2007, Tav. 337.

1029 – VENINI (Editore)Un flacone, 1993. Marca incisa “Micro Bura Venini 1993”; etichetta della manifattura. Altezza cm 14.

€ 180

1028 – ALVAR AALTO Un vaso in vetro modello

“Savoy 3030-120 mm per KARHULA IITTALA, disegno

1936, produzione 1981.

Cristallo soffiato in stampo. Marcato “Alvar Aalto”. Cm 12 (h) x 13 x 11.

€ 230

Letteratura: Timo Keinanen, Pekka Korvenmaa,

Kaarina Mikonranta, Asdis Olafsdottir,

Alvar Aalto e gli oggetti, Electa, Milano, 2004, p. 220.

Page 13: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 11

1038 – ROMETTI Un servizio da liquore, anni ‘30.

Composto da un vassoio, una bottiglia e sei bicchierini. Ceramica smaltata.

Marcato “Rometti Umbertide”; etichetta “Sacru Ceramiche Rometti Umbertide”

Altezza bottiglia cm 18.

€ 350

1037 – ROMETTI Un servizio da liquore in ceramica, anni ‘30. La bottiglia (altezza cm 20) è marcata “Sacru Rometti Umbertide”

€ 250

1036 – ROMETTI Un servizio da liquore, anni ‘30. Composto da una bottiglia e cinque bicchierini. Ceramica smaltata. Marcato “Ceramiche Rometti Umbertide 290”. Altezza bottiglia cm 16.

€ 250

1035 – GUIDO ANDLOVIZ Un servizio da caffè “Sabaudia” per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), anni ‘30. Terraglia forte smaltata. Tutti i pezzi marcati “Società Ceramica Italiana Verbanum Stone SCI Laveno”e con il simbolo grafico della manifattura. Altezza caffettiera cm 16.

€ 150

Letteratura: Anty Pansera, Maria Teresa Chirico, Andloviz il decoro in tavola forme e colori, Allemandi, Torino, 2011, p. 70.

1034 – RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO, Milano.

Un pannello costituito da 21 piastrelle in ceramica con decoro dipinto a mano,

anni ‘30. Ogni piastrella marcata sul retro “RGM” (Richard- Ginori Milano).

Montato su cornice in legno verniciato. Cm 35 x 92 (42 x 99 inclusa la

cornice).

€ 1.200

Page 14: Design

12 - Aste Boetto

1044 – ROMETTI Un servizio da liquore, anni ‘50.

Composto da un vassoio, una bottiglia e sei bicchierini. Ceramica smaltata con registri a decalcomania.

Marcato “Rometti Umbertide Italy 502”. Altezza bottiglia cm 18.

€ 150

1043 – RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO, Milano, anni ‘30. Un gruppo di stoviglie composto da 1 zuppiera con piatto circolare, 1 insalatiera, 3 piatti da portata ovali, 1 alzata. Terraglia decorata e smaltata. La zuppiera marcata “S C Richard”, gli altri pezzi, marcati “Richard-GinoriFabbricato in Italia”, con il simbolo grafico della manifattura, e datati, recano l”iscrizione manuale “4140”, riferimento al decoro. Misure zuppiera: altezza cm 28, diametro cm 26.

€ 250

1042 – RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO, Milano.Cinque piatti e una raviera di un servizio da tavola, 1933.

Terraglia con decoro dipinto a mano (decoro 351-T). Marcati “Richard-Ginori S. Cristoforo Milano made in Italy”,

con il simbolo grafico della manifattura, e datati 13-33-7. Iscrizioni manuali “351-T”

€ 180

1041 – GIOVANNI RONZAN Una statuina in ceramica, anni ‘40. Marcata “Originale Ronzan Torino-Italy”, contrassegnata con il numero 71Altezza cm 41.

€ 150

1040 – GIO PONTI Una piastrella “La bevuta” per RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO, Milano, circa 1930 (modello 371, decoro 598T). Ceramica decorata a mano, cornice in legno. Marcata “Richard-ginori San Cristoforo Milano made in Italy” e con il simbolo grafico della manifattura. Iscrizione manuale “77/598T”; cifre impresse “371”4”SE”Cm 14 x 14 (17,5 x 17,5 inclusa cornice).

€ 500

Letteratura: Società Ceramica Richard-Ginori, Ceramiche moderne d”arte Richard-Ginori, Milano, 1930, p. 136.

1039 – UGO ZACCAGNINI “Dumbo”, statuina in ceramica, anni ‘40. Marcata “Z”; Etichetta “Concessione S.A. creazioni Walt Disney Made in Italy”Altezza cm 13, 3.

€ 350

Page 15: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 13

1050 – DARIO RAVANO, Albisola.

Un vaso in ceramica con coperchio, anni ‘50.

Marcato D R. e con il simbolo del ravanello.

Altezza cm 37.

€ 100

1049 – GUIDO GAMBONE Un vaso in ceramica, anni ‘50. Marcato “Gambone Italy” e con il simbolo dell”asinello. Altezza cm 18.

€ 200

1048 – RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO, Milano. Due vasi in ceramica, anni ‘50.

Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto lucido. Marcati “Richard-Ginori San Cristoforo Ariston” e con il simbolo

grafico della manifattura. Altezza cm 15,5.

€ 300

1047 – RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO, Milano. Un vaso in ceramica, anni ‘50. Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto lucido. Marcato “Richard-Ginori San Cristoforo Ariston” e con il simbolo grafico della manifattura. Cifre impresse: “47”. Altezza cm 17,5.

€ 100

1046 – VICTOR CERRATO Due appendiabiti da parete,

anni ‘50. Ferro verniciato, ceramica.

Altezza cm 9, larghezza 12, profondità 10.

€ 300

1045 – VICTOR CERRATO Quattro elementi di un appendiabiti, anni ‘50. Ceramica, ferro, ottone ossidato canna di fucile. Marcati “Victor Cerrato-Torino”. Cm 10 x 15.

€ 400

Page 16: Design

14 - Aste Boetto

1055 – ANTONIA CAMPI Un set di apparecchi sanitari della serie “Cervino” per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno, RICHARD-GINORI dal 1973).Vitreous china. Marcati “Richard-Ginori Lavenite”. Fondo di magazzino, mai usati, perfetti. Lavabo cm 82 (h) x 66 x 48; bidet cm 38 (h) x 36 x 56; WC cm 38 (h) x 36 x 46.

€ 350

Letteratura: Anty Pansera, Antonia Campi creatività, forma e funzione catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2008, p. 228.

1054 – FRANCO MENEGUZZO Un vaso in ceramica per LABORATORIO DEM, Milano, circa 1959. Timbrato “Meneguzzo”, marca impressa in pasta “Laboratorio DEM Milano”. Altezza cm 28.

€ 550

Letteratura: Domus 372 (novembre 1960), p. 42.

1053 – ETTORE SOTTSASS Un posacenere per IL SESTANTE, 1959.

Ceramica formata a colaggio con smalto lucido. Marcato “Sottsass Il Sestante 443 Italy”.

Cm 4,5 (h) x 14 x 14.

€ 300

Letteratura: Fulvio Ferrari, Ettore Sottsass tutta la ceramica, Allemandi, Torino, 1996, p. 90.

1052 – ANGELO BIANCINI Un piatto da parata con altorilievo, 1959.

Ceramica. Marcato sul retro “Biancini 1959”.Un restauro.

Diametro cm 60.

€ 1.500

1051 – PIETRO MELANDRI Una coppa in ceramica al terzo fuoco, anni ‘50. Marcata “Melandri”. Altezza cm 7, diametro cm 25.

€ 500

Page 17: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 15

1061 – FRANCO BETTONICAUn insieme di 12 piatti del servizio “Tondo/quadro” per GABBIANELLI, 1965.

Ceramica formata a stampo e smaltata. 6 di forma rettangolare cm 36 x 24; 6 di forma quadrata cm 24,5 x 24,5.

Tutti con marchio “G” impresso sul retro.

€ 200

Letteratura: Domus 438 (maggio 1966), pubblicità.

1060 – ETTORE SOTTSASS Un posacenere per IL SESTANTE, 1962-1963.

Ceramica formata a colaggio con smalto lucido. Marcato “Sottsass Il Sestante 444 Italy”.

Cm 8,5 (h) x 14 x 14.

€ 300

Letteratura: Fulvio Ferrari, Ettore Sottsass tutta la ceramica, Allemandi, Torino, 1996, p. 100.

1059 – LENCI Un servizio da caffè, anni ‘60.

Composto da un vassoio, una zuccheriera e due tazzine. Ceramica decorata.

Marcato “Lenci Made in Italy Torino”; etichette della manifattura. Misure vassoio: cm 31 x 17.

€ 350

Letteratura: Alfonso Panzetta, Le ceramiche Lenci Catalogo dell”Archivio storico 1928/1964, Allemandi, Torino, 2001, p. 314.

1058 – ALDO LONDI “Uccello”, 1962.

Terracotta con decori graffiti.

Cm 43 (h) x 43 x 30.

€ 400

Letteratura: Luigi Ulivieri, Capraia “91 ceramiche verso il XXI secolo, Mondadori, Milano,

1991, p. 48.

1057 – BITOSSI (Editore)Quattro figure di animali in terracotta, anni ‘60.

Tre con marca impressa in pasta “Bitossi Made in Italy”, una (la tartaruga) con marca “Flavia Montelupo Italy”

Altezza da 5 a 15 cm.

€ 160

1056 – ZACCAGNINI (Editore)“Cavalli al galoppo”, anni ‘60. Scultura in ceramica, smaltata. Firma dell’autore impressa in pasta, non leggibile. Marcata “Zaccagnini... Z” sotto la base.Cm 32 (h) x 68 x 20.

€ 450

Page 18: Design

16 - Aste Boetto

1066 – PIERO FORNASETTI Sette piatti della serie “Cupole d”Italia”, anni ‘60. Collezione riservata agli amici dell”ingegnere Andrea Brenta di Milano. Porcellana serigrafata. Numerati da 1 a 7. Un piatto di diametro cm 31, sei piatti di diametro cm 24,5.

€ 800

Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti la bottega Fantastica, Electa, Milano, 2008, p. 622.

1065 – PIERO FORNASETTI Una serie di 11 piatti della serie “Astrolabio”, anni ‘60.

Porcellana decorata. Marcati “Serie Astrolabio piatto specialmente eseguito da PIERO FORNASETTI

Per gli amici e clienti di C. G. SARZANO”Diametro cm 21.

€ 200

Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti La bottega fantastica, electa, Milano, 2009, p. 622.

1064 – PIERO FORNASETTI Un insieme di 10 tazze da the, anni ‘60. Porcellana decorata con oro. Marcate “Fornasetti Milano Made in Italy”. 6 tazze alte cm 5,5, 4 tazze alte cm 5.

€ 200

Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti La bottega fantastica, electa, Milano, 2009, p. 591.

1063 – PIERO FORNASETTI Un’antipastiera

“Verdura”, inizi anni ‘60. Legno di mogano,

porcellana decorata. Marcata “Fornasetti

Milano made in Italy”. Cm 9,5 (h) x 34,5 x 22,5.

€ 200

Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti La

bottega fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 603.

1062 – PIERO FORNASETTISei piatti “Strumenti musicali”, anni ‘60. Porcellana serigrafata. Numerati da I a VI, marcati “Fornasetti Milano Made in Italy”. Diametro cm 23.

€ 950

Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti La bottega Fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 623.

Page 19: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 17

1072 – ETTORE SOTTSASSUn vaso “Florero Shiva” per EDICIONES DE DISENO, Barcellona, 1971. Ceramica smaltata, formatura a colaggio. Marcato “b. d.. barcelona design”Altezza cm 25,5.

€ 300

Letteratura: Fulvio Ferrari, Ettore Sottsass tutta la ceramica, Allemandi, Torino, 1996, p. 178.

1071 – ETTORE SOTTSASSUn vaso in ceramica, esecuzione BITOSSI, Montelupo (riedizione

fine anni ‘80). Marcato “Ettore Sottsass Bitossi

Montelupo”. Altezza cm 36.

€ 200

1070 – ETTORE SOTTSASSUna fruttiera in ceramica, esecuzione BITOSSI, Montelupo (riedizione fine anni ‘80). Altezza cm 24, diametro cm 38.

€ 300

1069 – MICHAEL GRAVESUn vaso della serie 100% Make-

up per ALESSI TENDENTSE, 1992.

Porcellana decorata. Marcato “100% A. Mendini Alessi

tendentse Germany” E firmato “Michael Graves”.

Altezza cm 39.

€ 300

Letteratura: Raffaella Poletti, Atelier Mendini una utopia visiva, Fabbri

Editori, 1994, p. 134.

1068 – CERAMICHE ZANOLLI SEBELIN & C.,Nove (Editore)Una lampada da tavolo, anni ‘70. Ceramica smaltata, ottone. Frammento di etichetta “CERAMICHE ZANO”Nove Vi Design F. P.”Altezza cm 26.

€ 120

1067 – no lot.

Page 20: Design

18 - Aste Boetto

1078 – ARNALDO POMODOROUna scatola porta sigarette per IL SESTANTE, 1958. Fusione di bronzo. Stampigliata “Il Sestante” Pomodoro. Cm 4,5 (h) x 15 x 8.

€ 400

1077 – RINNOVEL Uno shaker e un secchiello portaghiaccio, anni ‘50. Alluminio anodizzato. Marcati “Rinnovel Italy” entro una tavolozza. Altezza shaker cm 22,5; altezza secchiello 14,5.

€ 150

1076 – MARIO PINTON Una lamina di metallo sbalzato, anni ‘50. Applicata su un pannello di compensato di palissandro. Marca incisa “Pinton”, firmata sul retro “Pinton Padova”. Misure lamina cm 11 x 10; misure pannello cm 25 x 17.

€ 300

1075 – LUIGI FONTANA & C.

(Editore)Un barometro e un

termometro da parete pubblicitari per “ITALIA

NAVIGAZIONE”, anni ‘30. Barometro (montatura di legno laccato, vetro retro

dipinto, metallo nichelato): cm 32 x 24; termometro

(lamiera smaltata, ottone, cristallo): cm 54 x 9.

€ 300

1074 – GUIDO CACCIAPUOTI“Gruppo di elefanti”, esecuzione CHARDON, Francia, anni ‘30.

Marmo, bronzo dorato. Firmato “Guido Cacciapuoti”, stampigliato “Bronze Chardon Made in France”.

Cm 15,5 (h) x 42 x 12.

€ 850

1073 – ALEXANDRE MARTY, Limoges. Una scatola, anni ‘30. Ottone smaltato. Marca incisa “H Marty-Limoges”. Altezza cm 4,5, diametro cm 8,8.

€ 300

Page 21: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 19

1084 – LINO SABATTINIUna paletta da dolce per CHRISTOFLE, anni ‘60.

Metallo argentato. Marcata “Christofle France Coll. Gallia”

€ 80

1083 – LINO SABATTINI Un candeliere “Concerto di trombe”

per CHRISTOFLE, 1958. Metallo argentato.

Marcato “Italy Prod. Christofle Gallia”.

Altezza cm 23,5.

€ 350

Letteratura: Domus 348 (novembre 1958), p. 49; Domus 373 (dicembre 1960),

pubblicità; Enrico Marelli, Lino Sabattini Suggestione e funzione, Edizioni Metron,

Mariano Comense, 1979, p. 25; Centrokappa, Il design italiano degli anni ‘50,

Ricerche Design Editrice, Milano, 1985, p. 198.

1082 – LINO SABATTINI Una scatola “Mela” per CHRISTOFLE. Metallo argentato. Marcata “Christofle Coll. Gallia”. Altezza cm 15.

€ 140

Letteratura: Filippo Alison, Renato De Fusco, L”Artidesign il caso Sabattini, Electa Napoli, 1991, p. 15.

1081 – ROBERTO SAMBONETUna pesciera, 1957. Acciaio inossidabile. Marca impressa “Sambonet 18-10 Italy”Cm 7 (h) v 54 x 15.

€ 200

Letteratura: Forme 40 (aprile 1972), p. 42; Arturo Carlo Quintavalle, Design Roberto Sambonet, Federico Motta Editore, 1993, p. 60.

1080 – LINO SABATTINI Tre pezzi di un servizio da caffè “Boule” per CHRISTOFLE, 1950.

Metallo argentato. Marcati “Gallia Prod. Christofle”.

€ 300

Letteratura: rivista dell”Arredamento n°74 (febbraio 1961), p. 53; Enrico Marelli, Lino Sabattini Suggestione e funzione, Edizioni Metron,

Mariano Comense, 1979, p. 17; Filippo Alison, Renato De Fusco, L”Artidesign Il caso Sabattini, Electa, Napoli, 1991, p. 177.

1079 – LINO SABATTINI Una scatola “Ciliegia” per CHRISTOFLE, 1944. Metallo argentato. Marcata “Fleuron prod. Christofle”. Altezza cm 12, diametro cm 17.

€ 100

Letteratura: Filippo Alison, Renato De Fusco, L’Artidesign, il caso Sabattini, Electa, Napoli, 1991. p. 15.

1085 – MARCEL BREUER

Una coppia di candelieri per GAVINA, anni ‘60.

Acciaio cromato. Etichetta “Gavina Model,

Made in Italy”. Altezza cm 36.

€ 800

1086 – LINO SABATTINI Un tagliacarte per ARGENTERIE SABATTINI, anni ‘60.

Metallo argentato. Marcato “Sabattini Italy”. Lunghezza cm 28.

€ 80

Page 22: Design

20 - Aste Boetto

1090 – DEL CAMPO Quattro coppie di maniglie per porte di cristallo, anni ‘60. Corpo di acciaio con stesura dello smalto su foglia di argento incisa a bulino. Cm 40 x 12.

€ 800

1089 – PAOLO DE POLI Una coppa, anni ‘60. Rame martellato e smaltato (un difetto). Marcata “P. De Poli Made in Italy”. Altezza cm 7,5, diametro cm 24.

€ 300

1088 – PIERO FORNASETTI Un vassoio decoro “Città di carte”, anni ‘50.

Alluminio serigrafato. Etichetta originale.

Cm 25 x 60.

€ 500

Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti la bottega fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 544.

1087 – RICHARD SAPPER Un orologio da tavolo “Static” per LORENZ, 1960 (premio Compasso d”oro 1960). Cassa di metallo spazzolato, custodia originale in pelle. Apparecchio funzionante. Lunghezza cm 10, diametro cm 6,5.

€ 200

Letteratura: Abitare 251bis, pubblicità.

1086 bis – PIERO FORNASETTI Due reggilibri decoro “Grandi cammei”, anni ‘60.

Lamiera serigrafata. Marcati “Fornasetti made in Italy”.

Cm 20 x 15.

€ 450

Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti La bottega fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 512.

Page 23: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 21

1095 – RICCARDO MANZI Due scatole portasigarette/posacenere, esecuzione “IMMI” per ITALSIDER, 1968. Acciaio smaltato. Firmate “Manzi 68”. Diametro cm 20.

€ 100

1094 – ENZO MARI Una fruttiera “Atollo” per DANESE, Milano, 1965.

PVC nero opaco stampato sotto vuoto. Marcato “Danese Milano Made in Italy Enzo Mari 1965

Con la sua scatola originale. Altezza cm 10, diametro cm 45.

€ 600

Letteratura: Domus 458 (gennaio 1968), p. 41; catalogo Danese 1976, p. 14: Antonio d’Avossa, Francesca Picchi, Enzo

Mari, il lavoro al centro, Electa, Milano, 1999, p. 84.

1093 LINO SABATTINI Due vasi “Stele” per ARGENTERIE SABATTINI, 1963. Metallo argentato. Marcati “Sabattini Made in Italy”. Altezza 31,5 e 42,5.

€ 400

Letteratura: Filippo Alison, Renato De Fusco, L”artidesign il caso Sabattini, Electa, napoli, 1991, p. 35

1092 – LINO SABATTINI Un vaso “Stele” per ARGENTERIE SABATTINI, 1963. Metallo argentato. Marcato “Sabattini Made in Italy”. Altezza 31.

€ 200

Letteratura: Filippo Alison, Renato De Fusco, L”artidesign il caso Sabattini, Electa, Napoli, 1991, p. 35

1091 – ICO PARISI Due posacenere per

STILDOMUSELEZIONE, 1960. Legno di palissandro, ottone

cromato opaco. Marca impressa

“Stildomuselezione 1963”. Altezza cm 7,5 e 45, diametro

cm 12,5.

€ 250

Letteratura: Domus 373 (dicembre 1960), rassegna;

rivista dell”Arredamento 80 (agosto 1961), p. 53.

Page 24: Design

22 - Aste Boetto

1101 – LINO SABATTINI Un mestolo “Coller” per ARGENTERIE SABATTINI, 1975. Metallo argentato.

€ 150

Letteratura: Filippo Alison, Renato De Fusco, l”Artidesign il caso Sabattini, Electa, Napoli, 1991, p. 63.

1100 – PAOLO DE POLI “Fiore”, lastra di rame

sbalzato e smaltato, 1972. Montato con passe-partout su

struttura in legno, firmata “De Poli” sul fronte.

Etichetta “Smalti De Poli”Fiore 1972” Padova”

Cm 19 x 15 (35 x 28

€ 500

1099 – LINO SABATTINI Una coppa “Guscio” per ARGENTERIE SABATTINI, anni ‘70.

Metallo argentato. Marcata “Sabattini Italy”.

Cm 13 (h) x 30 x 26.

€ 300

1098 – PAOLO DE POLI Una coppa, primi anni ‘70. Rame martellato e smaltato. Firmata “De Poli”. Cm 3 (h) x 17 x 8.

€ 200

1097 – OTTAVIANI Tre scatole, anni ‘70. Due in legno di palissandro, una in legno laccato, tutte con coperchio rivestito da lamina di argento 925 sbalzato e firmate sul coperchio. Cm 4 (h) x 15 x 12; cm 5 (h) x 18 x 12,5; cm 6,5 (h) x 32,5 x 22.

€ 250

1096 – CHRISTOFLE Un rinfrescatoio e una bottiglia termica, anni ‘70. Metallo argentato. Entrambi marcati “Christofle”. Altezza cm 22,5 e 27,5.

€ 200

Page 25: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 23

1107 – PIERO FORNASETTI Un ombrello, anni ‘60.

Ottone, tessuto impermeabile. Marcato sul tessuto “Fornasetti Made in Italy”.

Lunghezza cm 94.

€ 250

1106 – ENZO MARI Un calendario “Bilancere” per DANESE, Milano, 1959. Plastica. Marcato “Danese Milano Dis. Enzo Mari”. Nella confezione originale. Cm 26 x 4,8.

€ 400

Letteratura: Antonio d”Avossa, Francesca Picchi, Enzo Mari, il lavoro al centro, Electa, Milano, 1999, p. 72

1105 – AFRA e TOBIA SCARPA

Una coppia di alari da camino per DIMENSIONE

FUOCO, 1981. Acciaio verniciato, ottone. Marchio della manifattura

stampigliato, allegato cartoncino

“Dimensione Fuoco Afra e Tobia Scarpa”.

Altezza cm 39, larghezza 20, profondità 38.

€ 200

1104 – UN APPENDIABITI DA PARETE, anni ‘30. Legno di palissandro, tubo di ferro verniciato, ottone. Altezza cm 33, larghezza 82, profondità 5.

€ 150

1103 – DEL CAMPOUn centro da tavola, anni ‘60. Corpo in rame con stesura dello smalto su foglia di argento incisa a bulino. Marcato “Del Campo Italy”.Cm 28,5 x 28,5.

€ 400

1102 – ENZO MARI Un set di posate “Piuma”per ZANI & ZANI, 1996. Acciaio inossidabile spazzolato. Marcate sul supporto “Enzo Mari per Zani & Zani Stainless 18.10 Piuma Italy 1996”Altezza dell”insieme cm 29.

€ 250

Page 26: Design

24 - Aste Boetto

1108 – DOMUS 193212 fascicoli dal n° 49 al n° 60 (annata completa). € 400

1109 – DOMUS 193312 fascicoli dal n° 61 al n° 72 (annata completa). € 400

1110 – DOMUS 193612 fascicoli dal n° 97 al n° 108 (annata completa). € 400

1111 – DOMUS 194012 fascicoli dal n°145 al n° 156 (annata comleta). € 400

1112 – STILE 1941 11 fascicoli dal n° 1 al n° 12 (un fascicolo doppio, annata completa). € 350

1113 – DOMUS 1942 12 fascicoli dal n° 169 al n° 180 (annata completa). € 400

1114 – STILE 194412 fascicoli daln° 37 al n° 48 (annata completa). € 350

1115 – GIULIANA GRAMIGNARepertorio 1950-1980 Immagini e contributi per una storia dell’arredo italiano, Mondadori, Milano, 1985. € 300

1116 – DOMUS 1954 12 fascicoli rilegati integrali dal n° 290 al n° 301 (annata completa). € 300

1117 – DOMUS 195512 fascicoli dal n° 302 al n° 313 (annata completa). € 400

1118 – DOMUS 19556 fascicoli rilegati integrali dal n° 302 al n° 307 (1° semestre). € 150

1119 – ROBERTO ALOIL’ARREDAMENTO MODERNO SESTA SERIE, Hoepli, Milano, 1955Con 738 illustrazioni, 36 tavole a colori. € 100

1120 – DOMUS 1956 12 fascicoli dal n° 314 al n° 325 (annata completa). € 400

1121 – DOMUS 1957 12 fascicoli dal n° 326 al n° 337 (annata completa). € 400

1122 – DOMUS 1960 12 fascicoli dal n° 362 al n° 373 (annata completa). € 350

1123 – DOMUS 196212 fascicoli dal n° 386 al n° 397 (annata completa). € 350

1124 – DOMUS 196312 fascicoli dal n° 398 al n° 409 (annata completa). € 300

1125 – DOMUS 1964 12 fascicoli dal n° 410 al n° 421 (annata completa). € 300

1126 – DOMUS 196612 fascicoli dal n° 434 al n° 445 (annata completa). € 300

1127 – DOMUS 196712 fascicoli dal n° 446 al n° 457 (annata completa). € 300

1128 – ETTORE SOTTSASS “Pianeta fresco-3° equinozio invernale 1968-tecnologia del decondizionamento”, rivista di cultura autogestita, Edizioni East 128, Milano, 1967. € 400

1129 – DOMUS 196912 fascicoli dal n° 470 al n° 481 (annata completa). € 300

1130 – BRUNO MUNARI “Da lontano era un’isola”, Emme Edizioni, 1971. Fotografie di Ugo Mulas e Bruno Munari. € 100

Page 27: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 25

1131 – LUMINATOR Una lampada a sospensione a luce indiretta, anni ‘30. Ottone cromato. Targhetta metallica “The Luminator (patent applied for)Luminator, Inc. Chicago, ILL.Albert L. ArembergMonopolio per l’Italia Luminator italiano-Milano Brevetto 28882”Altezza cm 110. € 700

1132 – UN LAMPADARIO, anni ‘30. Ottone, cristallo, vetro reticello.

Altezza cm 112, diametro cm 72.

€ 8001133 – DUE POLTRONE, anni ‘30. Strutture in legno, imbottiture rivestite in tessuto, braccioli e piedini in legno di noce. Altezza cm 78, larghezza 66, profondità 80. € 350

Page 28: Design

26 - Aste Boetto

1134 – UN CESTINO GETTACARTE, anni ‘40.

Legno di noce, lamierino di ferro traforato. Cm 43 (h) x 29 x 29.

€ 400

1136 – DUE LAMPADE A SOSPENSIONE, anni ‘40.

Ottone, vetro reticello. Altezza cm 100, diametro diffusori cm 30.

€ 900

1135 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘30. Legno di acero tornito. Altezza cm 178. € 700

1137 – UN MOBILE-BAR, anni ‘40. Legno impiallacciato tinto all’anilina,

legno impiallacciato in acero, fronte rivestito in pergamena, interni in legno impiallacciato in mogano, cristallo inciso argentato,

quattro cassetti, mensole di cristallo e impianto di illuminazione. Cm 119 (h) x 125 x 33.

€ 1.500

Page 29: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 27

1138 – UNA CONSOLE, anni ‘40.

Legno impiallacciato in palissandro, legno di acero,

ottone. Cm 94 (h) x 180 x 45.

€ 1.300

1139 – UNA LAMPADA DA TERRA, Murano, anni ‘30. Ottone, vetro a bollicine. Altezza cm 190. € 2.000

1140 – BAROVIER & TOSO Due lampade a parete, anni ‘40.

Ottone, cristallo. Altezza cm 29, larghezza 19,

profondità 15.

€ 400

1141 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘40. Rame, ottone nichelato, ottone ossidato canna di fucile. Altezza cm 53. € 400

Page 30: Design

28 - Aste Boetto

1142 – UN SALOTTO, anni ‘30.composto da un divano, 2 poltrone, 2 poggiapiedi, un tavolino, un’étagère. Divano (struttura in legno, legno impiallacciato in radica di noce, imbottitura rivestita in velluto intagliato): altezza cm 82, larghezza 150, profondità 72; poltrone (struttura in legno, legno impiallacciato in radica di noce, imbottitura rivestita in velluto intagliato): altezza cm 73, larghezza 83, profondità 70; poggiapiedi (struttura in legno, imbottitura rivestita in velluto intagliato): cm 40 (h) x 42 x 42; tavolino (legno impiallacciato in radica di noce, legno ebanizzato): altezza cm 55, diametro cm 62; étagère (legno impiallacciato in radica di noce): cm 103 (h) x 48 x 15. € 800

1143 – UN LAMPADARIO, anni ‘50. Ottone, cristallo curvato con registri satinati, illuminazione a fluorescenza. Cm 60 (h) x 123 x 29. € 500

1144 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, ANNI ‘40.

Cristallo molato argentato, ottone, legno di faggio,

paralume di carta recente. Altezza cm 64.

€ 1.600

Page 31: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 29

1145 – UN TAVOLO, anni ‘40. Legno di rovere con piano estensibile a libro e gambe intagliate. Misure in configurazione chiusa: cm 80 (h) x 74 x 74; misure in configurazione aperta: cm 77 (h) x 148 x 74. € 450

1146 – DUE POLTRONE RECLINABILI, anni ‘50.

Legno di faggio, imbottiture rivestite in tessuto.

Altezza cm 81, larghezza 62, profondità 110.

€ 800

1147 – UN LAMPADARIO, anni ‘50. Ottone.

Altezza cm 75, diametro cm 100.

€ 500

1148 – UNA LAMPADA CINETICA DA TERRA, anni ‘40. Legno di rovere tornito, legno di rovere, vetro satinato, Un paralume interno ruotante per convezione d’aria calda proietta “ombre cinesi” su un paralume esterno. Altezza cm 158. € 300

Page 32: Design

30 - Aste Boetto

1149 – UNA CONSOLE, anni ‘40.Legno impiallacciato in noce e acero.

Cm 98 (h) x 116 x 30.

€ 900

1150 – DUE POLTRONE, anni ‘50. Supporti di ferro verniciato, piedini di ottone,

imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 88, larghezza 67, profondità 78.

€ 7001151 – DUE LAMPADE A

PARETE, anni ‘50. Ottone. Lunghezza cm 54. € 300

Page 33: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 31

1152 – UN LAMPADARIO, anni ‘50. Ottone, vetro satinato. Altezza cm 86, diametro cm 88. € 200

1154 – UN TAVOLINO, anni ‘50. Legno di faggio tinto all’anilina, ottone, marmo. Cm 48 (h) x 95 x 46,5. € 300

1153 – DUE POGGIAPIEDI, anni

‘50. Struttura e gambe in legno,

imbottiture Rivestite in tessuto bouclé.

Cm 31 (h) x 37 x 37.

€ 200

1155 – UNA LAMPADA DA

TERRA, Murano, anni ‘40.

Vetro a bollicine, cristallo, ottone,

alluminio laccato, paralume mancante.

Altezza cm 186.

€ 400

Page 34: Design

32 - Aste Boetto

1157 – UN LAMPADARIO, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 88, diametro cm 54. € 150

1156 – UNDICI LAMPADE A PARETE, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato. Lunghezza cm 34. € 400

1158 – PIETRO MAFFEIS, Cantù Un portariviste, circa 1950. Legno di ciliegio, ottone. Cm 46 (h) x 50 x 24.

€ 250

Letteratura: Domus 252-253 (novembre-dicembre 1950), p. 68.

1159 – VITTORIO NOBILI Una poltroncina girevole “Medea” per FRATELLI TAGLIABUE, anni ‘50. Acciaio verniciato, piedini regolabili di ottone, compensato di teak curvato. Marcata “Medea mod. originale”. Altezza cm 84, larghezza 61, profondità 46. € 600

1160 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Ghisa, alluminio laccato,

ottone. Altezza cm 180.

€ 400

Page 35: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 33

1161 – STILNOVO Una lampada a sospensione a saliscendi, anni ‘50. Ottone verniciato, alluminio laccato, etichetta della manifattura.Diametro diffusore cm 50. € 550

1162 – UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50.

Ottone, cristallo argentato. Cm 66 x 40.

€ 150

1163 – UN PORTAOMBRELLI, anni ‘50. Tondino di ferro piegato e verniciato, ottone. Altezza cm 79. € 80

1164 – GIUSEPPE PAGANO POGATSHNIG Una scrivania, anni ‘40. Legno lamellare curvato e verniciato, legno impiallacciato in noce, alluminio. Cm 78 (h) x 147 x 78,5. € 500

1165 – UNA LAMPADA DA TERRA, ANNI ‘50.

Marmo, tubo di ferro verniciato, ottone,

vetro opalino satinato. Altezza cm 177.

€ 350

Page 36: Design

34 - Aste Boetto

1166 – UN LAMPADARIO, anni ‘50.

Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 54, diametro cm

106.

€ 350

1167 – UNA LAMPADA A PARETE, anni ‘40. Ferro verniciato, ottone cromato, alluminio laccato.

Lunghezza cm 35, profondità cm 16.

€ 300

1168 – UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Ottone, cristallo argentato. Cm 80 x 34. € 150

1169 – UN TAVOLINO, anni ‘40. Legno di ciliegio cristallo. Cm 45 (h) x 99 x 50. € 400

1170 – UN PORTAOMBRELLI, anni ‘50.

Ghisa verniciata, ottone, rete di ferro verniciata.

Altezza cm 75.

€ 150

Page 37: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 35

1171 – UN LAMPADARIO, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato, legno di teak, vetro opalino satinato. Altezza cm 120. € 250

1172 – LUIGI CACCIA DOMINIONI

Un appendiabiti a parte a pantografo per AZUCENA, anni

‘50. Ottone, lucite.

Marca stampigliata “Azucena”. Dimensioni variabili (75 x 33 x

16 nell’asssetto della foto).

€ 500

Letteratura: Domus 319 (giugno 1956), p. 19; Domus 334 (settembre

1957), p. 19.

1173 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 34. € 250

1175 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50.

Marmo, tubo di ferro verniciato, tubo di ottone cromato, alluminio laccato, vetro

incamiciato. Altezza cm 174.

€ 800

1174 – GALLERIA MOBILI D’ARTE, Cantù (Editore).Un mobile-bar, anni ‘50. Legno impiallacciato in palissandro, legno tinto all’anilina, vetro retro dipinto, interni in acero, cristallo argentato, cristallo, impianto di illuminazione. Etichetta “Galleria Mobili d’Arte Cantù”.Cm 140 (h) x 150 x 40. € 600

Page 38: Design

36 - Aste Boetto

1176 – UN LAMPADARIO, anni ‘50. Ottone lucido e verniciato, alluminio laccato, vetro opalino satinato. Cm 90 (h) x 97 x 40. € 1.200

1177 – DUE LAMPADE A PARETE, anni ‘50.

Ottone, alluminio laccato. Sporgenza massima cm 18.

€ 250

1178 – UNA LAMPADA DA

TAVOLO, anni ‘50. Ottone, alluminio

laccato. Altezza cm 25.

€ 120

1179 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 37. € 500

1180 – UNA SCRIVANIA

DIRIGENZIALE, anni ‘50.

Legno di mogano tinto all’anilina, vetro retro-

dipinto. Cm 79 (h) x 240 x 85.

€ 2.000

Page 39: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 37

1181 – UN LAMPADARIO, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato, vetro opalino satinato. Altezza cm 86, diametro cm 56. € 800

1182 – UN LAMPADARIO, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 90, diametro cm 100. € 750

1183 – UNO SPECCHIO DA

PARETE, anni ‘50. Ottone, cristallo argentato.

Cm 104 x 76.

€ 150

1184 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50.

Ottone, tubo di ferro verniciato, alluminio laccato,

stelo estensibile. Altezza massima cm 29.

€ 150

1185 – UNA CREDENZA, anni ‘50.Legno di teak, legno impiallacciato in teak, ottone, vetro retro-dipinto, interni impiallacciati in acero. Cm 93 (h) x 320 x 45. € 1.500

Page 40: Design

38 - Aste Boetto

1186 – UN LAMPADARIO, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato.

Altezza cm 110, diametro cm 75.

€ 600

1187 – LUIGI CACCIA DOMINIONI Due lampioni per AZUCENA, circa 1954. Ottone brunito, vetro satinato all’interno. Altezza diffusori cm 75 e 64.

€ 750

Letteratura: Domus 294 (maggio 1954), p. 17.

1188 – TRE LAMPADE A PARETE, anni ‘50.

Rame, vetro opalino satinato. Diametro cm 20, profondità cm 10.

€ 200

1189 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Marmo, tubo di ferro verniciato, ottone, vetro

incamiciato. Altezza cm 167.

€ 600

Page 41: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 39

1193 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Ghisa verniciata, ottone,

tubo di ferro verniciato, vetro opalino.

Altezza cm 142.

€ 250

1192 – UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Ottone, cristallo argentato. Cm 81 x 58. € 200

1191 – UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Ottone, cristallo argentato. Cm 58 x 44,5. € 150

1190 – UN MOBILE-BAR, anni ‘50. Legno di palissandro, ottone,

interni impiallacciati in mogano. Cm 120 (h) x 96 x 39.

€ 600

Page 42: Design

40 - Aste Boetto

1197 – UNA FIORIERA A PIANTANA, anni ‘50. Ceramica decorata, ottone,

lamierino traforato verniciato. Altezza cm 173.

€ 400

1196 – DUE SEDIE, anni ‘50. Legno di faggio verniciato,

sedute inbottite rivestite in vinilpelle. Altezza cm 68,5, larghezza 39, profondità 43.

€ 300

1195 – GIO PONTI Una scrivania e una sedia, esecuzione SCHIROLLI, anni ‘50. Scrivania (legno di mogano, formica): cm 78 (h) x 110 x 65; sedia (legno di mogano, seduta in compensato pressato): altezza cm 83, larghezza 42, profondità 48. € 600

1194 – JEAN LOUIS DOMECQ, JIELDE’Una lampada da tavolo a morsetto modello “Signal”, 1950. Metallo verniciato. Lunghezza massima cm 170. € 400

Page 43: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 41

1201 – UN TAVOLINO DI SERVIZIO, anni ‘50. Tondino di ferro verniciato, ottone, cristallo, marmo.

Cm 66 (h) x 74 x 40.

€ 200

1200 – UN DIVANO E DUE POLTRONE, anni ‘50. Strutture e gambe in legno, imbottiture rivestite in velluto. Divano: altezza cm 70, lunghezza 150, profondità 80; poltrone: altezza cm 70, larghezza 72, profondità 80. € 600

1199 – UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Ottone, cristallo argentato. Diametro cm 64. € 150

1198 – TRE LAMPADE A PLAFONE, anni ‘50. Alluminio laccato, ottone, vetro stampato.

Altezza cm 7, diametro cm 21.

€ 150

Page 44: Design

42 - Aste Boetto

1206 – DUE POLTRONCINE, anni ‘50.

Tondino di ferro verniciato, midollino. Altezza cm 71, larghezza 71,

profondità 55.

€ 300

1205 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50Tondino di ferro verniciato, ottone, vetro opalino satinato, perspex. Altezza cm 95. € 300

1204 – RO.MA., Cantù (Editore)Due specchi da parete, anni ‘60. Canna d’India intrecciata, cristallo argentato. Etichetta della manifattura. Cm 89 x 46. € 350

1203 – UNA PLAFONIERA, anni ‘50. Alluminio laccato, ottone, vetro stampato. Altezza cm 21, diametro cm 26. € 200

1202 – TRE LAMPADE A

PLAFONE, anni ‘50.

Alluminio laccato, ottone, vetro

stampato. Altezza cm 10,

diametro cm 30.

€ 250

Page 45: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 43

1209 – UN TAVOLINO, anni ‘50. Ferro verniciato, ottone, marmo. Cm 44,5 (h) x 82,5 x 42. € 200

1208 – DUE LAMPADE A PARETE, anni ‘50. Ottone verniciato, alluminio laccato. Lunghezza proiettore cm 22. € 400

1207 – SEI LAMPADE A PARETE, anni ‘50.

Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 23, larghezza 9,

profondità 23.

€ 900

1210 – UNA SCRIVANIA, anni ‘50. Legno di palissandro, legno impiallacciato in palissandro, formica.

Cm 78 (h) x 103 x 68.

€ 450

1211 – DUE POLTRONE, anni ‘50.

Struttura in legno, braccioli e gambe in legno di faggio,

imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 83, larghezza 69,

profondità 84.

€ 700

Page 46: Design

44 - Aste Boetto

1215 – DUE POLTRONE, ANNI ‘50. Strutture e gambe in legno, imbottiture rivestite in velluto. Altezza cm 95, larghezza 80, profondità 82. € 500

1214 – GALLERIA MOBILI D’ARTE,

Cantù. Uno stipo, anni ‘50.

Legno tinto all’anilina, legno impiallacciato in

palissandro, ottone, interni in acero.

Etichetta della manifattura.

Cm 126 (h) x 159 x 50.

€ 600

1212 – DUE LAMPADE A PARETE, anni ‘50. Ferro verniciato, ottone, bakelite. Altezza cm 32, larghezza 14, profondità 12. € 150

1213 – FEAL (Fonderie Elettriche Alluminio e

Leghe)Una libreria a parete a elementi

componibili “S 2”, circa 1956. Lega leggera anodizzata, ripiani

impiallacciati in mogano. Altezza cm 200, larghezza cm 82,

profondità 29.

€ 300

Letteratura: Domus 319 (giugno 1956), pubblicità; rivista

dell’Arredamento 35 (novembre 1957), pubblicità.

Page 47: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 45

1219 – LUMI (Editore)Una lampada da terra, anni ‘60.

Ghisa, alluminio laccato, ottone nichelato, vetro opalino

satinato. Etichetta della manifattura su

un portalampada. Altezza cm 175.

€ 1.000

1218 – UN CARRELLO, anni ‘50.

Ottone, cristallo. Cm 67 (h) x 72 x 40.

€ 150

1217 – DUE TAVOLINI, anni ‘50. Legno di frassino tornito, cristallo molato. Altezza cm 51,5, diametro cm 50;altezza cm 57, diametro cm 63. € 650

1216 – GIANEMILIO PIERO, ANNA MONTI Tre lampade a parete “4033” per KARTELL, 1959. La prima di resina Abs bianca e metacrilato (altezza cm 18, larghezza 29, profondità 33); la seconda di Abs cromato e metacrilato (altezza cm 18, larghezza 29, profondità 33); la terza di Abs cromato e metacrilato (altezza cm 15, larghezza 24, profondità 28).

€ 400

Letteratura: Domus 370 (settembre 1960), pubblicità; Domus 433 (dicembre 1965), p. d/315; Catalogo kartell settembre 1973, p. 58; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 69.

1220 – UN DIVANO E DUE POLTRONE, anni ‘50. Strutture in legno, imbottiture rivestite in velluto. Divano: altezza cm 83, larghezza 240, profondità 85; poltrone: altezza cm 83, larghezza 95, profondità 85. € 1.300

Page 48: Design

46 - Aste Boetto

1223 – SERGIO MAZZADue appendiabiti “Clitoquattro” per ARTEMIDE, anni ‘60.

Ottone nichelato spazzolato. Altezza cm 35, larghezza 75, profondità 10.

€ 450

Letteratura: catalogo Artemide 1969, p. 86.

1222 – REGGIANI Una lampada da terra, anni ‘60. Marmo, tubo di ferro verniciato, ottone, compensato di teak sagomato, vetro opalino satinato. Altezza 163. € 600

1221 – STILUX (Editore)Una lampada a sospensione, anni ‘60.

Alluminio laccato, vetro soffiato. Marcata “Stilux Milano made in Italy”.

Altezza diffusori cm 40, diametro cm 20.

€ 400

1224 – UN TAVOLINO, anni ‘50.

Ottone, onice.Cm 42 8h9 x 60 x 54.

€ 250

Page 49: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 47

1228 – UN TAVOLINO, anni ‘50. Ottone, cristallo con incisioni circolari dorate. Altezza cm 49, diametro cm 59. € 100

1227 – UNA CONSOLE, anni ‘50. Legno di ciliegio, legno impiallacciato in ciliegio,

Piano rivestito da lastra di cristallo. Cm 86x(h)x110x28.

€ 300

1226 – UN TAVOLINO, anni ‘50. Legno di ciliegio, ottone, cristallo. Altezza cm 47, diametro cm 70. € 250

1225 – UN TAVOLINO, anni ‘50. Legno di faggio verniciato, piano in laminato.

Cm 47 (h) x 66 x 56.

€ 200

Page 50: Design

48 - Aste Boetto

1232 – UNA LAMPADA A PARETE, anni ‘60. Ottone lucido e verniciato. Altezza cm 45, larghezza 16, profondità 6. € 300

1231 – UN TAVOLINO DI SERVIZIO, anni ‘50.

Marmo, ferro verniciato, ottone, cristallo. Altezza cm 58, diametro cm 50.

€ 200

1230 – UN TAVOLINO, anni ‘50. Ferro verniciato, ottone, legno dipinto.

Cm 49 (h) x 64 x 62.

€ 150

1229 – CASSINA (Editore)Un carrello, anni ‘50. Legno di faggio, cristallo. Cm 72 (h) x 85 x 43.

€ 200

Letteratura: Domus 262 (ottobre 1951), pubblicità; Centrokappa, Il design italiano degli anni ‘50, Ricerche Design editrice, Milano, 1985, p. 106.

1233 – MAX INGRAND Una lampada da tavolo “1853” per

FONTANA ARTE, 1959. Metallo laccato, vetro opalino satinato.

Altezza cm 53.

€ 400

Letteratura: Domus 361 (novembre 1959), rassegna; Quaderno Fontana Arte n° 1

(1961), p. 83.

Page 51: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 49

1236 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50.

Marmo, metallo cromato, vetro opalino.

Altezza cm 173

€ 500

1235 – EERO SAARINEN Una coppia di tavolini per KNOLL INTERNATIONAL, 1956.

Alluminio pressofuso smaltato, marmo. Altezza cm 51, diametro cm 51.

€ 500

Letteratura: Domus 337 (dicembre 1957), p. 49; Charlotte & Peter Fiell, 50’s decorative art, Taschen, Koln, 2001, p. 243; Steven & Linda Rouland, Knoll

furniture 1938-1960, Schiffer, Atglen, 2005, pp. 121-123.

1234 – SERGIO MAZZA Due specchi da parete “Narcisso” per ARTEMIDE, anni ‘60. Ottone nichelato opaco, cristallo argentato. Diametro cm 62.

€ 350

Letteratura: catalogo Artemide 1969, p. 78; catalogo Artemide 1974, p. 182.

1237 – SIVA, PoggibonsiUn portaombrelli, anni ‘60.

Ottone, ferro verniciato, acciaio smaltato.

Marcato “Siva Italy”Altezza cm 77.

€ 200

Page 52: Design

50 - Aste Boetto

1241 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘60. Marmo, acciaio cromato, ottone, cristallo. Altezza cm 150. € 350

1240 – UN TAVOLINO, anni ‘60. Legno di teak naturale e tinto all’anilina, legno impiallacciato in teak, cristallo. Altezza cm 60, diametro cm 70. € 300

1239 – UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, circa 1960. Ottone lucido e laccato, vetro opalino satinato. Altezza cm 78. € 500

1238 – UNA PLAFONIERA, anni ‘60. Alluminio laccato, perspex opalino.

Cm 10 (h) x 50 x 50.

€ 300

1242 – STILDOMUS (Editore)Una credenza, anni ‘60.

Legno impiallacciato in teak, gambe di legno tornito verniciato.

Marcata sul retro “Stildomus Italy”. Cm 77 (h) x 220 x 44,5.

€ 1.200

Page 53: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 51

1244 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘60.

Lamierino vrniciato, ottone, vetro opalino.

Altezza cm 148.

€ 200

1243 – UN LAMPADARIO, anni ‘60.

Struttura di acciaio verniciato e canne di vetro “Trilobo”.

Altezza cm 70, diametro cm 26.

€ 300

1245 – SERGIO MAZZAUna lampada da tavolo “Alfetta” per STUDIO ARTEMIDE, circa 1960.Ottone nichelato, vetro stampato. Altezza cm 28.

€ 200

Letteratura: catalogo Artemide 1969, p. 5.

1246 – UN TAVOLINO, anni ‘60. Ferro verniciato, piedini regolabili di ottone, compensato curvato di teak. Cm 44 (h) x 91 x 36. € 250

Page 54: Design

52 - Aste Boetto

1247 – UNA CREDENZA, anni ‘60. Legno impiallacciato in noce. Cm 90 (h) x 220 x 60.

€ 500

1248 – UNA LAMPADA A PLAFONE, anni ‘60.

Ottone, ferro verniciato, alluminio laccato, vetro opalino satinato.

Altezza cm 26, diametro cm 66.

€ 1.500

1249 – STILUX Una lampada da tavolo,

anni ‘60. Marmo, ottone lucido

e verniciato, alluminio laccato.

Etichetta “Stilux-Milano made in Italy”. Altezza cm 48.

€ 350

1250 – G PLAN (Editore)Un tavolino, anni ‘60.

Legno di teak, cristallo. Etichetta “G Plan”.

Cm 42 (h) x 123 x 65.

€ 300

Page 55: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 53

1253 – UN LAMPADARIO, anni ‘60.

Lamierino verniciato, ottone, vetro opalino satinato.

Altezza cm 98, diametro cm 43.

€ 400

1252 – CHARLES e RAY EAMES Cinque poltroncine della serie “Aluminium

Group”, disegno 1958, Struttura smontabile di alluminio

pressofuso, sedile-schienale leggermente imbottito rivestito in

tessuto, girevoli su piede centrale a cinque raggi.

Altezza cm 82, larghezza 54, profondità 58.

€ 800

Letteratura: Ottagono 15 (ottobre 1969), p. 80; The furniture of Charles & Ray Eames,

Vitra, Weil am Rhein, 2007, p. 99.

1251 – UNA LIBRERIA, anni ‘60. Legno di palissandro, piedini regolabili di ottone. Altezza cm 290, larghezza 165, profondità 25.

€ 800

Page 56: Design

54 - Aste Boetto

1257 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘60. Alluminio laccato, acciaio cromato, vetro opalino.

€ 200

1256 – UN TAVOLINO, anni ‘60. Tubo di ferro verniciato, acciaio smaltato. Altezza cm 48, diametro cm 60.

€ 350

1255 – ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI Un sedile “Mezzadro”, disegno 1957, produzione ZANOTTA dal 1971. Legno di faggio, acciaio cromato, acciaio verniciato a fuoco. Altezza cm 52, larghezza 43, profondità 54.

€ 300

Letteratura: Classici moderni. Mobili che fanno storia, supplemento a Domus 664 (settembre 1985), p. 161; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 122; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 178.

1254 – LUMI, Milano (Editore)

Una lampada a parete, anni ‘60. Ottone. Regolatore di intensità

(Dimmer). Marca impressa all’interno dei

proiettori, etichetta della manifattura.

Altezza cm 50, larghezza 33, profondità 25.

€ 300

Page 57: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 55

1261 – STILUX (Editore)Una lampada da terra, anni ‘60. Alluminio spazzolato, ottone nichelato, tubo di ferro verniciato. Marcata “Stilux Milano made in Italy” dentro un proiettore. Altezza cm 178.

€ 300

1260 – LUMI (Editore)una lampada da tavolo, circa 1960. Alluminio laccato, ottone cromato,

alluminio spazzolato. Etichetta della manifattura.

Altezza cm 51.

€ 300

1259 – DUE PANNELLI LUMINOSI, anni ‘60. Legno di teak, ottone, vetro opalino satinato. Cm 45 x 33 x 14 (profondità).

€ 600

1258 – MAZZEGA (Editore)Un lampadario, anni ‘60. Ferro verniciato, vetro lavorato a mano. Il lotto comprende anche tre dischi di ricambio, uno con etichetta della manifattura. Altezza cm 120, larghezza cm 60.

€ 650

1262 – G PLAN (Editore) Una toilette, anni ‘60. Legno di teak, cristallo argentato. Etichetta della manifattura dentro un cassetto. Misure del corpo del mobile: cm 70 (h) x 152 x 45. Altezza incluso specchio cm 120.

€ 400

Page 58: Design

56 - Aste Boetto

1265 – TRE LAMPADE A PARETE, anni ‘60. Ottone, vetro opalino satinato. Due a una luce (altezza cm 55, larghezza 15, profondità 20; una a due luci (altezza cm 55, larghezza 34, profondità 25).

€ 800

1264 – SERGIO MAZZA Una lampada a sospensione “Delta

grande” per ARTEMIDE, 1960. Ottone nichelato opaco, vetro opalino,

vetro stampato. Altezza diffusore cm 40, diametro cm 36.

€ 250

Letteratura: Domus 366 (maggio 1960), p. 46; Domus 399 (febbraio 1963), p. d/108;

catalogo Artemide 1973, p. 73; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 56; Giuseppe Chigiotti,

Sergio Mazza Giuliana Gramigna Quaranta anni di professione: album fotografico,

maschietto&musolino, Fienze, 1995, p. 14; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000,

Allemandi, Torino, 2003, p. 84.

1263 – UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘60. Lamierino verniciato, ottone, perspex, alluminio laccato. Cm 97 (h) x 64 x 32.

€ 300

1267 – WHITE & NEWTON Ltd,

Portsmouth (Editore)Una credenza, anni ‘60.

Legno impiallacciato in teak. Etichetta della manifattura.

Cm 78 (h) x 233 x 46.

€ 400

1266 – UNO SPECCHIO DA PARETE OSCILLANTE, anni ‘60. Ottone, cristallo argentato. Diametro cm 48.

€ 200

Page 59: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 57

1268 – SERGIO MAZZA Tre plafoniere “Sigma” per ARTEMIDE, 1960. Ottone nichelato opaco, vetro stampato. Altezza cm 18, diametro cm 35.

€ 400

Letteratura: Domus 399 (febbraio 1963), p. d/108; catalogo Artemide 1973, p. 94.

1269 – UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘60. Alluminio laccato, vetro opalino satinato. Altezza cm 60, diametro cm 50.

€ 800

1270 – STILUX (Editore)Una lampada da terra, anni ‘60. Marmo, tubo di ferro verniciato, ottone, alluminio laccato, metacrilato, stelo telescopico. Altezza massima cm 178.

€ 400

1271 – UNA LIBRERIA, anni ‘60. Legno di palissandro, legno impiallacciato in teak,

piedini regolabili di ottone. Altezza regolabile da cm 270 a 315, larghezza 250, profondità massima 50.

€ 800

Page 60: Design

58 - Aste Boetto

1272 – UNA COPPIA DI LAMPADARI, anni ‘60. Ottone, vetro sommerso con applicazione di foglia d’oro. Altezza cm 106, diametro cm 40.

€ 400

1276 – UNA CASSETTIERA,

anni ‘60. Legno di palissandro

Cm 75 (h) x 145 x 47.

€ 800

1275 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘60. Marmo, ferro verniciato, ottone, perspex. Altezza cm 180.

€ 800

1274 – SERGIO MAZZA Uno specchio da parete “Narcisso” per ARTEMIDE, anni ‘60.

Ottone nichelato opaco, cristallo argentato. Diametro cm 62.

€ 150

Letteratura: catalogo Artemide 1969, p. 78; catalogo Artemide 1974, p. 182.

1273 – SERGIO MAZZAUna lampada da tavolo “Alfa”

per ARTEMIDE, 1960. Legno di palissandro tornito,

ottone nichelato opaco, vetro stampato.

Altezza cm 48.

€ 150

Letteratura: Domus 399 (febbraio 1963), p. d/107; Ottagono 4

(gennaio 1967), p. 74; Giulana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino,

2003, p. 84.

Page 61: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 59

1280 – CARLO DE CARLISei sedie “693” per CASSINA, 1959.

Legno di noce tinto all’anilina, sedute imbottite rivestite in vinilpelle. Etichette “Figli di Amedeo Cassina”

Altezza cm 85, larghezza 45, profondità 45.

€ 800

Letteratura: catalogo Cassina 1967, pagine non numerate; Pier Carlo Santini, Gli anni del design italiano Ritratto di Cesare Cassina, Electa, Milano, 1981, pp.

109, 114.

1279 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘60. Ottone tubolare cromato, vetro. Altezza cm 40.

€ 150

1278 – SERGIO MAZZA Una plafoniera “Sigma” per ARTEMIDE, 1960. Ottone nichelato opaco, vetro stampato. Altezza cm 18, diametro cm 34.

€ 100

Letteratura: Domus 399 (febbraio 1963), p. d/108; catalogo Artemide 1973, p. 94.

1277 – UNA LAMPADA A

SOPENSIONE, anni ‘60.

Ottone, vetro opalino satinato. Altezza diffusori

cm 30.

€ 600

1281 – LUIGI CACCIA DOMINIONI Un divano-letto “Chesa Laria” per AZUCENA, 1959.

Legno di noce. Cm 94 (h) x 203 x 98.

€ 350

Letteratura: Abitare 27 (giugno-luglio 1964), p. 29.

Page 62: Design

60 - Aste Boetto

1284 – ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI Una lampada da tavolo “Gatto piccolo” per FLOS, 1962. Struttura in tondino di ferro rivestita in Cocoon. Altezza cm 31.

€ 150

Letteratura: Ottagono 5 (aprile 1967), p. 99; Sergio Polano, Achille Castigliani tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 190; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 84.

1283 – SERGIO MAZZA Una lampada a sospensione “Tau” per ARTEMIDE, 1960. Ottone nichelato opaco, alluminio laccato, vetro stampato. Altezza diffusore cm 30, diametro cm 40.

€ 250

Letteratura: Domus 376 (marzo 1961), p. 38; Domus 399 (febbraio 1963), p. d/108.

1282 – SERGIO MAZZA Una lampada a sospensione “Tau” per ARTEMIDE, 1960.

Ottone nichelato opaco, alluminio laccato, vetro

stampato. Altezza diffusore cm 30,

diametro cm 40.

€ 100

Letteratura: Domus 376 (marzo 1961), p. 38; Domus 399

(febbraio 1963), p. d/108.

1286 – GIANFRANCO FRATTINI Sei sedie “101” per CASSINA, 1959.

Legno di teak, sedili imbottiti rivestiti in tessuto. Altezza cm 76, larghezza 45, profondità 50.

€ 600

Letteratura: Domus 399 (febbraio 1963), p. d/103; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi,

Torino, 2003, p. 64.

1285 – GIANFRANCO FRATTINIUn carrello per BERNINI, primi anni ‘60.

Multistrato impiallacciato in noce. Cm 77 (h) x 69 x 48.

€ 200

Page 63: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 61

1288 – TOBIA SCARPA Una lampada a sospensione “Nictea” per FLOS, 1961. Ottone nichelato. Altezza diffusore cm 34, diametro cm 47.

€ 350

Letteratura: Domus 395 (ottobre 1962), p. 48; Ottagono 1 (aprile 1966), p. 91; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 90.

1287 – TOBIA SCARPA Una lampada a sospensione

“Nictea” per FLOS, 1961. Ottone.

Altezza diffusore cm 34, diametro cm 47.

€ 400

Letteratura: Domus 395 (ottobre 1962), p. 48; Ottagono 1 (aprile

1966), p. 91; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino,

2003, p. 90.

1290 – ALBANO POLIUna lampada a parete,

POLIARTE, anni ‘60. Profili di ferro e barre di vetro.

Altezza cm 68, larghezza 32, profondità 14,5.

€ 350

1289 – UNA LAMPADA A PARETE, anni ‘60. Ferro forgiato patinato ottone, diffusore in vetro formato in stampo. Altezza cm 60, larghezza 30, profondità 8.

€ 200

1291 – UNA POLTRONA A DONDOLO E UN

POGGIAPIEDI, anni ‘60. Legno di teak, imbottiture

rivestite in vinilpelle. Poltrona: altezza cm 90,

larghezza 70, profondità 77; poggiapiedi:

cm 38,5 (h) x 64 x 46.

€ 700

1292 – ICO PARISI Un tavolino “751” per CASSINA, 1961.

Legno di palissandro, cristallo. Cm 25 (h) x 127 x 62.

€ 500

Letteratura: Domus 399 (febbraio 1963), p. d/104; Catalogo Figli di Amedeo Cassina

1967, pagine non numerate.

Page 64: Design

62 - Aste Boetto

1295 – GINO SARFATTI Una lampada da tavolo “600/p” per

ARTELUCE, 1966. Metallo laccato, vinilpelle ripiena

di pallini di piombo. Altezza cm 21.

€ 250

Letteratura: Catalogo Arteluce 1966, p. 37; Domus 467 (ottobre 1968), p. 32; Giuliana Gramigna,

Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 131; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to

present, Taschen, Koln, 2005, p. 99; Galerie Christine Diegoni, Gino Sarfatti, Leibovitz, Paris, 2008, p. 114.

1294 – UNA LAMPADA A PARETE,

anni ‘60. Ottone, perspex, vetro

opalino satinato. Altezza cm 68, larghezza

23, profondità 17.

€ 150

1296 – GINO SARFATTI Una lampada da tavolo “600/c” per ARTELUCE, 1966. Metallo laccato, vinilpelle ripiena di pallini di piombo. Etichetta della manifattura. Altezza cm 23.

€ 150

Letteratura: vedi lotto n. 1295.

1297 – ICO PARISI Un tavolino “751” per CASSINA, 1961. Legno di palissandro, cristallo. Cm 35 (h) x 80 x 80.

€ 400

Letteratura: Domus 399 (febbraio 1963), p. d/104; Catalogo Figli di Amedeo Cassina 1967, pagine non numerate.

1298 – UNA COPPIA DI DIVANI, anni ‘60. Strutture e gambe di legno, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 84, larghezza 160, profondità 77.

€ 2.500

1293 – FRANCO ALBINI, FRANCA HELG Tre lampade a sospensione della serie “AM/AS” per SIRRAH, 1968. La prima di ottone (altezza diffusore cm 33, diametro cm 45); la seconda di metallo cromato (altezza diffusore cm 30, diametro 39); la terza di metallo cromato (altezza diffusore cm 30, diametro cm 30,5).

€ 750

Page 65: Design

SECONDA SESSIONELotti 1299 - 1447 ore 18.30

Page 66: Design

64 - Aste Boetto

1300 – UNA LAMPADA A PARETE o A PLAFONE, anni ‘60. Ottone, ferro verniciato, bakelite. Diametro cm 55, profondità cm 10.

€ 120

1299 – ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI Due lampade a sospensione “Black and white” per FLOS, 1965.

Alluminio lucidato, vetro opalino. Altezza diffusore cm 33, diametro cm 50.

€ 400

Letteratura: Domus 426 (maggio 1965), p. 31; Ottagono 1 (aprile 1966), pp. 76-77; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi,

Torino, 2003, p. 121; Sergio Polano, Achille Castiglioni tute le opere, Electa, Milano, 2001, p. 222.

1301 – UN TAVOLO E SEI SEDIE, anni ‘60

Tavolo (ferro verniciato, legno impiallacciato in teak): altezza cm 77, diametro cm 120;

sedie (ferro verniciato, legno di teak, sedili imbottiti rivestiti in vinilpelle): altezza cm 88,

larghezza 40, profondità 48.

€ 600

1302 – UNA CREDENZA, anni ‘60. Legno di teak, legno impiallacciato in teak. Cm 87 (h) x 220 x 47.

€ 800

Page 67: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 65

1304 – TITO AGNOLI Una lampada a parete

“194” per O-LUCE, anni ‘60.

Metallo nichelato spazzolato, lampadina

cornalux. Lunghezza cm 60.

€ 350

Letteratura: catalogo O-Luce anni ‘60 non datato, pagine

non numerate.

1303 – ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI

Due lampade a sospensione “Splugen Brau” per FLOS, 1961.

Alluminio lucidato. Altezza diffusore cm 20, diametro cm 35.

€ 400

Letteratura: Domus 380 (luglio 1961), p. 29; Stile Industria 41 (febbraio1963), p.

31; Domus 411(febbraio 1964), p. d/193; Ottagono 3 (ottobre 1966), p. 103; La rivista dell’arredamento Interni 9 (settembre 1967), p. 25; Casa Amica 10 novembre 1970, p. 10;

sergio Polano, Achille castigliani tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 184; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003,

p. 90.

1305 – JOE COLOMBOUna lampada da terra “Spider” per O-LUCE, 1965. Metallo laccato, metallo cromato, plastica. Attacco della lampadina a baionetta. Smontata, nella sua scatola originale. Altezza cm 140.

€ 300

Letteratura: Domus 432 (novembre 1965), p. 32; Abitare 63 (marzo 1968), p. 39; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 121; Vitra Design Museum/La Triennale di Milano, Joe Colombo inventing the future, Skira, Milano, 2005, p. 175.

1306 – POLTRONOVA (Editore)Un tavolo estensibile a libro e sei sedie “Toscanella”, disegno SERGIO CAMMILLI, 1962. Tavolo (legno di palissandro, legno impiallacciato in palissandro): in conformazione chiusa cm 76,5 (h) x 107,5 x 85; in conformazione aperta cm 73,5 (h) x 215 x 85;sedie (legno di palissandro, compensato di palissandro curvato, imbottiture rivestite in vinilpelle): altezza cm 74, larghezza 44, profondità 45.

€ 800

Letteratura (sedie “Toscanella”): Domus 407 (ottobre 1963), p. d/163; Pier Carlo Santini, Facendo mobili con.., Artigraf Edizioni, 1977, p. 132.

Page 68: Design

66 - Aste Boetto

1307 – ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI Due lampade a sospensione “Black and white” per FLOS, 1965. Alluminio lucidato, vetro opalino. Altezza diffusore cm 33, diametro cm 50.

€ 400

Letteratura: Domus 426 (maggio 1965), p. 31; Ottagono 1 (aprile 1966), pp. 76-77; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 121; Sergio Polano, Achille Castiglioni tute le opere, Electa, Milano, 2001, p. 222.

1310 – DUE PANCHETTE, anni ‘60

Ferro verniciato, imbottiture rivestite in tessuto.

Altezza cm 82, larghezza 100, profondità 48.

€ 400

1309 – UN TAVOLO, anni ‘60. Legno di noce, piano in multistrato impiallacciato in palissandro. Cm 80 (h) x 195 x 88.

€ 700

1308 – UNA PANCA, anni ‘60. Tubo quadro di ferro verniciato, legno di palissandro.

Cm 36 (h) x 120 x 42.

€ 250

Page 69: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 67

1311 – CERUTTI (Editore)Due poltrone, anni ‘60. Legno di faggio tinto all’anilina, cuscini rivestiti in tessuto. Targhetta “Brevetti Cerutti di Alfio Greco & c. Industria solotti e poltrone”. Altezza cm 80, larghezza 64, profondità 80.

€ 300

1312 – ALBANO POLI, POLIARTEUna lampada a plafone, anni ‘60.

Alluminio, vetro. Cm 19 (h) x 35 x33.

€ 150

1313 – CHARLES e RAY EAMES Un tavolo da riunione per HERMAN MILLER, 1964. Alluminio pressofuso, acciaio verniciato, piano in multistrato rivestito in laminato. Cm 71 (h) x 364 x 137.

€ 500

Letteratura: Aa. Vv., The furniture of Charles and Ray Eames, Vitra, Weil am Rhein, 2007, pp. 121.

1314 – VICO MAGISTRETTI Una lampada da

terra “Chimera” per ARTEMIDE, 1969.

Metacrilato opalino curvato.

Altezza cm 180.

€ 600

Letteratura: Ottagono 10 (luglio 1968), p. 80;

catalogo Artemide 1969, p. 27; Giuliana Gramigna,

Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003,

p. 164.

1315 – DUE POLTRONE, anni ‘60. Tubo di ferro verniciato, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 93, larghezza 73, profondità 83.

€ 700

Page 70: Design

68 - Aste Boetto

1317 TOBIA SCARPA Tre lampade a parete “Foglio” per FLOS, 1966. Foglio di acciaio sagomato curvato e cromato. Altezza cm 21, larghezza 37, profondità 10. € 300

Letteratura: Domus 460 (marzo 1968), p. 27; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, p. 139; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 139.

1316 – ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONIDue lampade a sospensione “Splugen Brau” per FLOS, 1961.Alluminio lucidato. Altezza diffusore cm 20, diametro cm 35.

€ 250

Letteratura: Domus 380 (luglio 1961), p. 29; Stile Industria 41 (febbraio1963), p. 31; Domus 411(febbraio 1964), p. d/193; Ottagono 3 (ottobre 1966), p. 103; La rivista dell’arredamento Interni 9 (settembre 1967), p. 25; Casa Amica 10 novembre 1970, p. 10; sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 184; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 90.

1319 – BBPR Una scrivania della serie “Spazio” per

OLIVETTI, 1960. Lamiera smaltata, plastica, piano rivestito

in vinilpelle. Cm 78 (h) x 130 x 81.

€ 600

Letteratura: Domus 366 (maggio 1960), p. 34.

1318 – JOE COLOMBO Una lampada da tavolo “291 Spider” per

O-LUCE, 1965. Metallo laccato, metallo cromato, plastica.

Attacco della lampadina a baionetta. Altezza cm 40.

€ 150

Letteratura: Domus 432 (novembre 1965), p. 32; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi,

Torino, 2003, p. 121; Vitra Design Museum/La Triennale di Milano, Joe Colombo inventing the future,

Skira, Milano, 2005, p. 174; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Taschen, 2005, p. 68.

Page 71: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 69

1321 – GIULIANA GRAMIGNAUna lampada da tavolo “Electra” per ARTEMIDE, 1968.

Alluminio laccato, vetro opalino. Altezza cm 39, diametro cm 50.

€ 350

Letteratura: Domus 467 (ottobre 1968), p. 36; Abitare 72 (gennaio-febbraio 1969), p. 57; Catalogo Artemide 1969, p. 10; Casa Amica 21

luglio 1970, p. 33; Ottagono 26 (settembre 1972), p. 41.

1320 – ALESSANDRO MENDINI Una lampada da tavolo “Cubosfera” per FIDENZA VETRARIA, 1968. Vetro stampato. Cm 16 x 16 x 16.

€ 700

Letteratura: Domus 467 (ottobre 1968), p. 35; Rosamaria Rinaldi, Alessandro Mendini Progetto infelice, Ricerche Design Editrice, Milano, 1983, p. 49.

1324 – UN DIVANO, anni ‘60. Supporto di ferro verniciato,

imbottiture rivestite in tessuto bouclé. Altezza cm 75, larghezza 187, profondità 90.

€ 400

1323 – UNA CASSETTIERA, anni ‘60. Ferro verniciato, ottone, legno impiallacciato in teak. Cm 77 (h) x 75 x 45.

€ 250

1322 – CHARLES e RAY EAMES Un tavolo per HERMAN MILLER, 1964.

Alluminio pressofuso, acciaio verniciato, piano rivestito in laminato.

Altezza cm 73, diametro cm 122.

€ 150

Letteratura: Aa. Vv., The furniture of Charles and Ray Eames, Vitra, Weil am Rhein, 2007,

pp. 122.

Page 72: Design

70 - Aste Boetto

1325 – LUIGI BANDINI BUTI Due lampade a sospensione “4021” per KARTELL, 1967.Metacrilato, ottone nichelato satinato. Diametro cm 38.

€ 400

Letteratura: Domus 456 (novembre 1967), p. d/401; catalogo Kartell settembre 1973, p. 16.

1329 – ALESSANDRO MENDINI

Una lampada da tavolo “Cubosfera” per FIDENZA

VETRARIA, 1968. Vetro stampato.

Cm 16 x 16 x 16.

€ 1.200

Letteratura: Domus 467 (ottobre 1968), p. 35; Rosamaria Rinaldi,

Alessandro Mendini Progetto infelice, Ricerche Design Editrice, Milano,

1983, p. 49.

1328 – DUE POLTRONE, anni ‘60. Gambe di ferro verniciato, piedini di ottone,

strutture in legno, imbottiture rivestite in tessuto bouclé. Altezza cm 92, larghezza 66, profondità 84.

€ 500

1327 – UNA CREDENZA, anni ‘60. Ferro verniciato, legno di teak, legno impiallacciato in teak, formica. Cm 122 (h) x 188 x 46.

€ 600

1326 – GIOVANNI OFFREDI Un paravento-appendiabiti “Tegolo” per

M. C., Milano, 1968. Compensato di frassino curvato, giunti

in gomma. Cm 145 (h) x 110 x 17,5.

€ 300

Letteratura: Domus 464 (luglio 1968), p. 55; Abitare 132 (gennaio-febbraio 1975), p. 111.

Page 73: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 71

1330 – BUSNELLI EXPORT (Editore) Due poltrone girevoli, anni ‘60. Basamento di ferro verniciato con piedini di ottone, struttura in legno, imbottitura rivestita in tessuto. Etichette della manifattura.Altezza cm 93, larghezza 75, profondità 84.

€ 1.300

1331 – LUIGI MASSONISei sedie “Barbara” per MOBILIA, 1961. Legno di palissandro, sedili e schienali rivestiti in tessuto. Altezza cm 89, larghezza 45, profondità 53.

€ 300

Letteratura: Domus 400 (marzo 1963), p. d/115.

1332 – UNA CREDENZA, anni ‘60Ferro verniciato, legno di teak, legno

impiallacciato in teak, formica, vimini e plastica.

Cm 137 (h) x 204 x 46.

€ 600

Page 74: Design

72 - Aste Boetto

1333 – UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. Bambù, canna d’India, cristallo argentato. Cm 77 x 56.

€ 150

1336 – DUE POLTRONCINE, anni ‘60. Malacca, giunco, canna d’India. Altezza cm 82, larghezza 68, profondità 59.

€ 200

1335 – TITO AGNOLI Una poltrona “BR 3” per

PIERANTONIO BONACINA, 1962.

Tondino di ferro, midollino. Altezza cm 68, larghezza 60,

lunghezza 93.

€ 300

Letteratura: Carlo Bestetti Editore, Forme nuove in Italia, Roma, 1962,

p. 94; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano,

1985, p. 181.

1334 – DUE SGABELLI, anni ‘60.

Malacca, canna d’India, sedili rivestiti in vinilpelle.

Altezza cm 78.

€ 200

Page 75: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 73

1337 – RO.MA, Cantù (Editore)Uno specchio da parete, anni ‘60. Canna d’India, cristallo argentato. Etichetta “ditta RO.MA. Cantù”.Cm 84 x 44.

€ 250

1340 – TITO AGNOLIUna poltrona “BP 4” e un poggiapiedi per

PIERANTONIO BONACINA, 1963. Malacca, giunco, canna d’India.

Poltrona: altezza cm 95, larghezza 68, profondità 90;

poggiapiedi: altezza cm 37,5, diametro cm 62.

€ 400

Letteratura: catalogo Pierantonio Bonacina 1963, pagine non numerate; Domus 406

(settembre 1963), p. d/156; Centrokappa, il design italiano degli anni ‘50, Ricerche Design

Editrice, Milano, 1985, p. 94.

1339 – TITO AGNOLI Due poltrone “BR 3” per PIERANTONIO BONACINA, 1962. Tondino di ferro, midollino. Una delle due con numerosi difetti. Altezza cm 68, larghezza 60, lunghezza 100.

€ 650

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 181.

1338 DUE POLTRONCINE, anni ‘60.

Tondino di ferro verniciato, malacca, bambù, canna d’India.

Altezza cm 78, larghezza 71, profondità 75.

€ 350

Page 76: Design

74 - Aste Boetto

1341 – UNA POLTRONA GIREVOLE, anni ‘60. Alluminio verniciato, resina Abs, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 93, larghezza 71, profondità 77.

€ 350

1344 – DUE SGABELLI DA BAR, anni ‘60. Legno di mogano tinto all’anilina, ottone, vinilpelle. Altezza cm 74.

€ 180

1343 – ACHILLE CASTIGLIONI Un tavolo “Leonardo” per ZANOTTA, 1968. Legno di faggio, laminato, altezza regolabile. Cm 200 x 100.

€ 500

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 148.

1342 – ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI

Due lampade da tavolo “Sciuko” per FLOS, 1966. Alluminio laccato, vetro pressato.

Altezza cm 20.

€ 200

Letteratura: Domus 442 (settembre 1966), p. 30; Casa Amica 17 agosto 1971, p. 27; Ottagono 30 (settembre

1973), p. 99; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 243; Sergio Polano, Achille

Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001.

Page 77: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 75

1345 – VICO MAGISTRETTI Sei sedie “Golem” per POGGI, 1969. Legno laccato, sedute imbottite rivestite in vinilpelle. Altezza cm 127, larghezza 50, profondità 50.

€ 900

Letteratura: Domus 486 (maggio 1970), pubblicità; Domus 488 (luglio 1970), p. 34; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 156.

1346 UN TAVOLO, anni ‘70. Acciaio cromato, cristallo fumé.

Cm 72 (h) x 140 x 140.

€ 600

1347 GIOTTO STOPPINOUn tavolo e quattro sedie “Maia” per

BERNINI, 1969. Tavolo (acciaio cromato, legno laccato):

altezza cm 72, diametro cm 120; sedie (acciaio cromato, scocca in Abs

rivestita in tessuto): altezza cm 78, larghezza 48, profondità 56.

€ 800

Letteratura: Casa Amica 11 novembre 1969, p. 26; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 88; Flavio Conti, Giotto Stoppino, Rima editrice,

Milano, 1992, p. 118; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003,

pp. 157, 161.

1348 – MARCEL BREUER Una poltrona “Vassily”, produzione GAVINA, anni ‘60. Tubo di acciaio cromato, cuoio. Etichetta “Gavina model Vassily Dis. M. Breuer”Altezza cm 73, larghezza 76, profondità 67.

€ 200

Page 78: Design

76 - Aste Boetto

1349 – GIANEMILIO, PIERO, ANNA MONTI Due poltrone “Maddalena” per DELTA, Roma, 1963. Struttura in legno, gambe in legno tornito e verniciato, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 93, larghezza 77, profondità 100.

€ 1.400

Letteratura: Domus 409 (dicembre 1963), p. d/186; Domus 446 (gennaio 1967), pubblicità; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 92.

1352 – LE CORBUSIER, PIERRE JEANNERET,

CHARLOTTE PERRIAND Una poltroncina “LC1”,

design 1928, produzione CASSINA dal 1965.

Acciaio tubolare cromato, cuoio.

Stampigliati sul metallo “LC1 027276” e il simbolo grafico

della serie “I Maestri”. Altezza cm 65, larghezza 58,

profondità 64.

€ 300

Letteratura: Domus 430 (settembre 1965), p. 53; Domus

431 (ottobre 1965), pubblicità; Ottagono 1 (aprile 1966), p. 37; Ottagono 4 (gennaio 1967), pp. 7, 96; Casa Amica 9 settembre

1971, p. 48; Catalogo Cassina “I Maestri” 1996.

1351 – DUE SGABELLI, anni ‘60. Legno di teak con inserti in palissandro, ottone, sedili imbottiti rivestiti in vinilpelle. Altezza cm 85.

€ 250

1350 – DUE POLTRONE, anni ‘60. Gambe in ferro verniciato e ottone,

strutture in legno, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 88, larghezza 88, profondità 80.

€ 400

Page 79: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 77

1353 – UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. Malacca, giunco, canna d’India, cristallo argentato.Cm 72 x 55.

€ 150

1356 – VICO MAGISTRETTI Due poltrone “930 Carimate” per

CASSINA, 1963. Legno laccato, paglia intrecciata. Etichette “Cassina Made in Italy”

Altezza cm 66, larghezza 71, profondità 65.

€ 350

Letteratura: Catalogo Cassina 1967, pagine non numerate; Ottagono 30

(settembre 1973), p. 125; Pier Carlo Santini, Gli anni del design italiano Ritratto di Cesare Cassina, Electa,

Milano, 1981, pp. 111, 114; Giampiero Bosoni, Made in Cassina, Skira, Milano,

2008, p. 204.

1355 – OTTO TOBLER “Pam Pam”, telo per copriletto, circa 1960. Lino irlandese tessuto a mano, produzione JSA, Busto Arsizio. Cm 240 x 125.

€ 200

Letteratura: rivista dell’Arredamento 68 (agosto 1960), p. 43.

1354 – DUE POLTRONCINE E UN TAVOLINO, anni ‘60.

Malacca, canna d’India, piano rivestito in canapa. Poltroncine: altezza cm 66, larghezza 57,

profondità 60; tavolino: altezza cm 50, diametro cm 60.

€ 200

Page 80: Design

78 - Aste Boetto

1357 – UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘70. Metallo cromato, globo di vetro soffiato. Diametro cm 45.

€ 300

1360 – UNA CREDENZA, anni ‘60. Legno impiallacciato in noce.

Cm 72 (h) x 220 x 60.

€ 500

1359 – VITTORIO GREGOTTI, LODOVICO MENEGHETTI, GIOTTO

STOPPINO Un gruppo di dodici sedie

“Cavour” per POLTRONA FRAU, circa 1966.

Legno di noce curvato tinto all’anilina, seduta e schienale

imbottiti rivestiti in pelle. Etichette della manifattura.

Altezza cm 85, larghezza 49, profondità 53.

€ 1.500

1358 – LIPS VAGO (Editore)Una libreria

“Congresso”, Acciaio verniciato.

Cm 220 (h) x 100 x 33.

€ 400

6 di 12

Page 81: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 79

1361 – UN LAMPADARIO, anni ‘70. Acciaio cromato, diffusori in vetro “Membrane”. Altezza cm 120, diametro cm 60.

€ 200

1362 – TOBIA SCARPA Due poltrone “Coronado” per

B&B ITALIA, 1966. Strutture in metallo, imbottiture

rivestite in pelle. Altezza cm 75, larghezza 95,

profondità 95.

€ 400

Letteratura: La rivista dell’arredamento Interni 5 (maggio 1967), p. 46; Domus 453 (agosto

1967), p. 25; Casa Amica 17 febbraio 1970, p. 26; Domus 526 (settembre

1973), pubblicità; Mario Mastropietro, Rolando Gorla, Un’industria per il design La ricerca, i designers,

l’immagine di B&B Italia, Edizioni Lybra immagine, 1986, p. 432;

Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p.

122.

1363 – GIANFRANCO FRATTINI

Quattro tavolini sovrapponibili “780” per

CASSINA, 1966. Legno di faggio laccato,

piani reversibili in laminato a due colori.

Altezze da 24 a 39 cm, diametro cm 39.

€ 200

Letteratura: Ottagono 3 (ottobre 1966), p. 60;

catalogo Cassina 1967, pagine non numerate;

Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi,

Torino, 2003, p. 126.

1364 – MARIO BELLINI Cinque poltrone componibili e un tavolino “Amanta” per B&BITALIA, 1966Poltrone (resina Abs, cuscini rivestiti in pelle, etichette della manifattura): altezza cm 68, larghezza 77, profondità 82; tavolino (vetroresina): cm 37 (h) x 69 x 69.

€ 1.000

Letteratura: Domus 446 (gennaio 1967), pubblicità; Domus 452 (luglio 1967), p. 46, Casa Amica 17 febbraio 1970, p. 27; Giuliana gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 122.

Page 82: Design

80 - Aste Boetto

1365 – STILUX (Editore)Una lampada a plafone, inizi anni ‘70. Alluminio anodizzato spazzolato. Altezza cm 60.

€ 400

Letteratura: Formaluce N° 27 (marzo-aprile 1972), p. 19.

1369 – UNA CREDENZA, anni ‘60. Basamento di ferro verniciato, piedini regolabili di ottone, legno di teak, legno impiallacciato in teak. Cm 86,5 (h) x 203 x 42,5.

€ 400

1368 – TRONCONI (Editore)Una lampada da terra “Bambù”, anni ‘70. Metallo laccato, vetro opalino. Altezza cm 129.

€ 500

1367 – FRANCO ALBINI, FRANCA HELG

Due lampade da tavolo o da parete della serie AM/AS per

SIRRAH, 1968. Metallo cromato.

Altezza cm 36.

€ 250

1366 – ACHILLE CASTIGLIONI, MARCELLO MINALE

Sei poltroncine sovrapponibili “Castiglia” per ZANOTTA, 1969.

Tubo di acciaio inossidabile curvato, tela. Altezza cm 79, larghezza 56, profondità 62.

€ 450

Letteratura: Casa Amica 11 novembre 1969, p. 30; Sergio Polano, Achille Castglioni tutte le opere, Electa,

Milano, 2001, p. 266; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 145.

Page 83: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 81

1370 – UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘70. Acciaio cromato, vetro opalino. Altezza diffusore cm 50, diametro cm 60.

€ 200

1371 – GIANEMILIO, PIERO, ANNA MONTI Una lampada a parete “Diaframma” per FONTANA ARTE, 1968. Ottone cromato, vetro satinato. Altezza cm 24, larghezza 24, profondità 30.

€ 200

Letteratura: Casa Amica 7 novembre 1972, p. 108.

1372 – GIOVANNI OFFREDI

Una chaise longue per SAPORITI ITALIA, anni ‘70.

Acciaio nichelato, imbottiture rivestite in velluto.

Altezza cm 70, larghezza 95, lunghezza 175.

€ 800

1373 – UNA SCRIVANIA, anni ‘60. Legno di mogano, legno impiallacciato in mogano, legno laccato. Cm 77 (h) x 117 x 64.

€ 900

1374 – FIARM (Editore)Un appendiabiti mobile su

rotelle, anni ‘70. Lamiera smaltata, acciaio

cromato, plastica. Etichetta della manifattura.

Altezza cm 170.

€ 300

Page 84: Design

82 - Aste Boetto

1377 – MAZZEGA UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘70. Acciaio cromato, vetro soffiato. Altezza cm 126.

€ 250

1376 – MARCELLO CUNEOQuattro sedie pieghevoli “Luisa 560” per MOBEL ITALIA, 1970. Acciaio cromato, sedile imbottito rivestito in pelle. Etichette della manifattura. Altezza cm 78, larghezza 46, profondità 62.

€ 200

Letteratura: Domus 508 (marzo 1972), pubblicità; Giuliana Gramigna, Repertorio 2950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 179.

1375 – No lot.

1378 – PAOLO PIVA Un tavolino per B&B ITALIA, anni ‘70. Acciaio verniciato, cristallo. Cm 31,5 (h) x 100 x 100.

€ 300

1379 – UN TAVOLINO, anni ‘70. Legno di palissandro, legno impiallacciato in palissandro, quattro vani rivestiti internamente in laminato. Cm 35 (h) x 78 x 78.

€ 250

Page 85: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 83

1381 – UN TAVOLINO, anni ‘70. Legno impiallacciato in radica. Cm 30 (h) x 90 x 90.

€ 200

1380 – GINO SARFATTI Una lampada a sospensione “31” per

FLOS, 1973. Acciaio laccato, alluminio laccato, plastica.

Marchio impresso sulla coppa a plafone “Flos Art. 31”

Diametro cm 63.

€ 200

Letteratura: Marco Romanelli, Sandra Severi, Gino Sarfatti opere scelte 1938-1973, Silvana

Editoriale, Ciniselo Balsamo, 2012, p. 477.

1383 – UNA CREDENZA, anni ‘60Ferro verniciato, piedini regolabili di ottone, legno di teak, legno

impiallacciato in teak. Cm 76 (h) x 240 x 46.

€ 600

1382 – UN SPECCHIO-APPENDIABITI DA INGRESSO, anni ‘60.

Cristallo colorato argentato, cristallo argentato, cristallo, appendiabiti di ottone e cristallo ritorto.

Altezza cm 193, larghezza 116, profondità 30.

€ 600

Page 86: Design

84 - Aste Boetto

1385 – VENINI (Editore)Una lampada da tavolo in vetro “Tessuto” (modello “819.03”), anni ‘70. Diametro cm 40.

€ 400

Letteratura: catalogo Venini 75, p. 10; Franco Deboni, I vetri Venini La storia gli artisti le tecniche, Allemandi, Torino, 2007, p. 248.

1384 – UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘70.

Alluminio verniciato, metacrilato.

Diametro diffusori cm 35.

€ 300

1388 – UN MOBILE-LIBRERIA, anni ‘70.

Legno di teak, laminato, alluminio anodizzato, cristallo, ottone.

Cm 240 (h) x 115 x 42.

€ 400

1387 – ETTORE SOTTSASSUna scrivania per DESIGN CENTRE-POLTRONOVA, primi anni ‘70. Acciaio cromato, legno impiallacciato in teak.Cm 75 (h) x 180 x 90.

€ 500

1386 – TRABUCCO, VECCHI, VOLPI

Due lampade da tavolo “Blitz” per STILNOVO, anni ‘70.

Alluminio piegato verniciato. Marca stampigliata “Stilnovo

Milano-Italy”. Altezza cm 37,5.

€ 400

Letteratura: catalogo Stilnovo n° 40 (1977), p. 23.

Page 87: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 85

1389 – UN TAVOLINO-BAR, anni ‘70. Acciaio cromato, cristallo fumé. Ruotando il piano compaiono due vani per bicchieri e bottiglie. Cm 40 (h) x 100 x 50.

€ 300

1393 – JOE COLOMBO Una lampada da terra “Alogena” per O-LUCE, 1970. Ghisa verniciata, acciaio cromato, alluminio laccato, plastica. Altezza cm 215.

€ 250

Letteratura: Casa Amica 14 settembre 1971, p. 21; Abitare numero speciale: produzione per la casa 1971/72 (supplemento al n° 108-settembre 1972), p. 306; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 184; Vitra Design Museum/La Triennale di Milano, Joe Colombo inventing the future, Skira, Milano, 2005, p. 254.

1392 – PAOLO PIVA Un tavolino per B&B ITALIA, anni ‘70. Acciaio smaltato, cristallo. Cm 30 (h) x 120 x 60.

€ 300

1391 – PRODUZIONE ITALIANA, anni ‘70.

Un sedile rivestito in peluche. Altezza cm 43, diametro cm 37.

€ 400

1390 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘70. Ottone cromato, vetro soffiato. Altezza cm 32, diametro cm 36.

€ 250

Page 88: Design

86 - Aste Boetto

1397 – UN TAVOLINO E UNA SEDIA DA ESTERNO, anni ‘70. Ferro forgiato verniciato, cristallo, sedile imbottito rivestito in tessuto.

Tavolino: cm 83 (h) x 69 x 69; sedia: altezza cm 106, larghezza 58, profondità 55.

€ 200

1396 – TOBIA SCARPADue lampade a parete “Quarto” per FLOS, 1973. Ottone, policarbonato. Altezza cm 19,5, larghezza 39,5, profondità 21.

€ 300

Letteratura: vedi lotto n. 1394.

1395 – CASEY FANTIN (Editore)Un grande lampadario, circa 1970.

Ottone. Altezza cm 81, diametro cm 100.

€ 800

1394 – TOBIA SCARPADue lampade a parete “Quarto” per FLOS, 1973. Ottone, policarbonato. Altezza cm 19,5, larghezza 39,5, profondità 21.

€ 300

Letteratura: Ottagono 31 (dicembre 1973), p. 17; Abitare 128 (dicembre 1974), p. 219; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, pp. 84, 144.

1398 – UN TAVOLINO, circa 1970. Cristallo bronzato, ottone.

Cm 58 (h) x 42 x 42.

€ 300

Page 89: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 87

1401 – LUCI (Editore)Una lampada da terra, anni ‘70. Tubo di metallo cromato, vetro opalinoAltezza cm 156.

€ 200

1400 – PAOLO PIVA Un tavolino per B&B ITALIA,

anni ‘70. Acciaio smaltato, cristallo.

Cm 34 (h) x 120 x 70.

€ 250

1399 – MAZZEGA (Editore)Una lampada da tavolo, anni ‘70.

Pesante vetro incamiciato con molature circolari.

Altezza cm 15, diametro cm 35.

€ 350

1403 – ALVAR AALTO Un carrello per ARTEK, disegno 1937, produzione anni ‘70.

Legno di betulla naturale e laccato, piani rivestiti in laminato. Cm 55 (h) x 90 x 50.

€ 500

Letteratura: Timo Keinanen, Pekka Korvenmaa, Kaarina Mikonranta, Asdis Olafsdottir, Alvar Aalto e gli oggetti, Electa, Milano, 2004, p. 192.

1402 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘70. Ferro verniciato, acciaio cromato. Altezza cm 164.

€ 200

Page 90: Design

88 - Aste Boetto

1405 – ANDREW MORRISON & BRUCE

HANNAHDue poltrone per KNOLL INTERNATIONAL, 1971.

Alluminio tubolare smaltato a fuoco, imbottiture rivestite

in pelle. Altezza cm 65, larghezza

75, profondità 79.

€ 600

Letteratura: Brian Lutz, Knoll un universo moderno, Sassi

Editore, Schio, 2011, p. 185.

1404 – ALDO BARBIERI

Cinque sedie “Dany” per ROSSI DI ALBIZZATE, 1973.

Acciaio cromato, Abs. Altezza cm 73, larghezza

53, profondità 55.

€ 300

Letteratura: Casa Amica 6 marzo 1973, p. 52; Domus 541,

p. d/651

1407 – L & O DESIGN Una scala pieghevole “Scaleo” per VELCA, anni ‘70. Resina Abs e acciaio. Marcata “Velca Mod Scaleo designer L & O design Made in Italy”Altezza cm 131.

€ 300

1406 – WILLY RIZZO Un tavolino, anni ‘70. Truciolare rivestito in laminato, acciaio inox. Cm 30 (h) x 127 x 80.

€ 400

Page 91: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 89

1409 – ARCHIMEDE SEGUSOUno specchio da tavolo, anni ‘70.

Supporto in legno laccato, etichetta della manifattura.

Cm 32 x 37.

€ 250

1408 – SOLARI Un orologio-sveglia elettrico da tavolo modello “Cifra 2 synchron”, anni ‘70.

Resina Abs. Etichetta della manifattura. Aparecchio funzionante.

Cm 7 (h) x 13 x 7,5.

€ 150

1410 – ROSS LITTEL Un tavolino “TLR” per ICF DE PADOVA, circa 1971. Acciaio cromato, cristallo. Cm 42,5 (h) x 145 x 60.

€ 200

Letteratura: Casa Amica 17 agosto 1971, p. 29.

1411– ACHILLE CASTIGLIONI Quattro sedie “Irma” per ZANOTTA, 1979. Tubo di acciaio piegato e verniciato, cuoio. Etichette della manifattura. Altezza cm 90, larghezza 40, profondità 48.

€ 150

Letteratura: Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 314.

1412 – NANDA VIGO Un tavolo “Blok” per ACERBIS INTERNATIONAL, 1971. Cristallo bronzato argentato, cristallo bronzato molato.

Etichetta della manifattura. Cm 72 (h) x 140 x 140.

€ 600

Letteratura: Domus 504 (novembre 1971), p. 29; Casa Amica 8 febbraio 1972, p. 40; Abitare 108 supplemento (settembre 1972), p. 178; Casa Amica 17 aprile 1973, p. 38; Domus 544 (marzo 1975), pubblicità; Giuliana Gramigna, repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 192.

Page 92: Design

90 - Aste Boetto

1416 – MARIO BRUNUUna poltrona “Rodica” per CONFORT, 1972. Vetroresina, imbottitura rivestita in pelle (piccoli difetti). Altezza cm 86, larghezza 96, profondità 82.

€ 300

Letteratura: Domus 510 (maggio 1972), pubblicità.

1415 – WILLY RIZZO Una credenza, anni ‘70. Legno rivestito in laminato (difetti), acciaio inossidabile. Cm 76 (h) x 177 x 46.

€ 900

1414 – STILNOVO Una lampada da tavolo, anni ‘70. Alluminio laccato. Marca impressa “Stilnovo Milano-Italy”, etichetta della manifattura. Altezza cm 28.

€ 150

1413 – STILNOVO (Editore)

Una coppia di lampade da tavolo, anni ‘70.

Lamiera di alluminio piegata e verniciata.

Etichetta “Stilnovo Milano-Italy”.

Altezza cm 35.

€ 200

1417 – FABIO LENCI Una lampada da terra ad arco

“Focus” per D H GUZZINI, circa 1972. Cemento, acciaio cromato,

metacrilato. Altezza cm 250, profondità cm 200.

€ 600

Letteratura: Forme41 (giugno 1972), p. 16; Casa Amica 26 settembre 1972, p. 12.

Page 93: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 91

1421 – GINO MAROTTA

Una scultura, multiplo 127/130, anni ‘70.

Metacrilato. Incisa ”Gino Marotta

127/130”. Altezza cm 50.

€ 1.000

1420 – UNA LIBRERIA SU ROTELLE, anni ‘70. Legno di teak, legno impiallacciato in teak,

serrande scorrevoli su profilati di ottone. Cm 150 (h) x 68 x 68.

€ 500

1419 – MAZZEGA (Editore)Una lampada da tavolo, anni ‘70. Pesante vetro incamiciato con molature circolari. Altezza cm 17, diametro cm 33.

€ 250

1418 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘70.

Acciaio cromato. Altezza cm 22.

€ 150

1422 – ACHILLE CASTIGLIONI Un tavolino “Servomuto” per ZANOTTA, 1974. Acciaio verniciato, laminato. Altezza cm 86, diametro cm 50.

€ 200

Letteratura: Domus 545 (aprile 1975), p. 47; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 291.

Page 94: Design

92 - Aste Boetto

1427 – JONATHAN DE PAS, DONATO D’URBINO, PAOLO LOMAZZI Un appendiabiti “Sciangai” per ZANOTTA, 1973Premio Compasso d’oro 1979. Legno di faggio laccatoAltezza cm 156.

€ 250

Letteratura: Domus 453 (agosto 1967), p. 25; Santino Limonta, Giampiero Bosoni, Vanni Pasca, Ornella Selvafolta, Alberto Alessi, De Pas D’Urbino Lomazzi, Ricerche Design Editrice, Corsico, 2011, p. 96.

1426 – CASEY FANTIN (Editore)

Una lampada da tavolo prodotta per LIGHTHOLIER , anni ‘70, design HENRY MIULLER.

Ottone cromato. Altezza cm 51.

€ 1.200

1425 – KAZUHIDE TAKAHAMAUn tavolo-console “Antella” per GAVINA, 1975.

Legno laccato. Etichetta “Cattelan Italia Carré. VI”.Misure in configurazione tavolo: cm 75 (h) x 159 x 94;

misure in configurazione console: cm 75 (h) x 159 x 47.

€ 300

1424 – TONI ZUCCHERIUna lampada da tavolo della serie “Membrane” per VENINI, anni ‘70. Metallo cromato, vetro soffiato. Altezza cm 56, diametro diffusore cm 32.

€ 250

1423 – UNA LAMPADA DA

TAVOLO, anni ‘70. Metallo cromato.

Altezza cm 39.

€ 150

Page 95: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 93

1429 – DUE LAMPADE DA TAVOLO, anni ‘70. Fusione di alluminio verniciato, tubo di ferro verniciato, plastica, vetro opalino satinato. Altezza cm 65.

€ 600

1428 – VENINI (Editore)Una lampada da tavolo in vetro

“Tessuto” (modello “919.02”), anni ‘70

Diametro cm 35.

€ 350

Letteratura: catalogo Venini 75, p. 10; Franco Deboni, I vetri Venini

La storia gli artisti le tecniche, Allemandi, Torino, 2007, p. 248.

1431 – GUIDO ROSATIUna lampada da tavolo “Fatua” per

FONTANA ARTE, 1972. Cristallo curvato in parte satinato. Altezza cm 27,5. Diametro cm 18.

€ 250

1430 – UNA POLTRONA, anni ‘80.

Legno intagliato. Marcata “Cooperativa Llamellin

Julian A”.Altezza cm 114, larghezza 88,

profondità 80.

€ 500

Page 96: Design

94 - Aste Boetto

1435 – GAE AULENTI Una lampada da terra per HARVEY & GUZZINI, 1972 Acciaio cromato, perspex.

€ 450

Letteratura: Casa Amica 2 maggio 1972, p. 6.

1434 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘80. Plexiglass, tubi al neon colorati.Altezza cm 64.

€ 500

1433 – ROSS LITTEL Quattro poltroncine “Cigno” per LORENZON, 1974.

Tondino di acciaio cromato, cuoio. Altezza cm 80, larghezza 50, profondità 60.

€ 350

Letteratura: Forme 54 (agosto 1974), copertina; Abitare 134 (aprile 1975), p. 2.

1432 – GAE AULENTI Una lampada da terra “Pileo” per ARTEMIDE, 1972. Resina Abs, metallo cromato. Marcata “Artemide Milano mod. Pileo design Gae Aulenti”. Altezza cm 131.

€ 900

Letteratura: Ottagono 25 (giugno 1972), p. 71; Casa Amica 27 giugno 1972, p. 46; catalogo Artemide 1973 , p. 48; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 208.

Page 97: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 95

1439 – ENNIO CHIGGIO Una lampada alogena da terra “Ennepi” per LUMENFORM, 1973. Acciaio verniciato, metallo cromato. Altezza cm 166.

€ 400

Letteratura: Domus 520 (marzo 1973), pubblicità.

1438 – ANTONIO CITTERIO, TOAN

NGUYENQuattro sedie “Otto” per B&B

ITALIA, anni ‘80. Acciaio cromato, resina Abs.

Marcate sotto la seduta “B&B Italia Otto Antonio Citterio

with Toan Nguyen”. Sedie: altezza cm 76,

larghezza 53, profondità 52.

€ 300

1437 – A. MONTAGNA GRILLO, A. TONELLO Una lampada da terra “Piramide” per HIGH SOCIETY, 1972.

Ottone nichelato opaco, alluminio laccato. Paralume mancante.

Altezza cm 170.

€ 300

Letteratura: La rivista dell’Arredamento Interni n°69 (settembre 1972), inserto “il corriere dell’arredamento”.

1436 – ANTONIO CITTERIO Due poltrone della serie “Baisity” per B&B Italia, 1983. Etichetta della manifattura. Altezza cm 75, larghezza 75, profondità 82.

€ 350

Page 98: Design

96 - Aste Boetto

1443 – ANTONIO CITTERIO Un divano “Max” per FLEXFORM, 1983. Tubo di acciaio cromato, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 70, larghezza 210, profondità 75.

€ 700

1442 – EMAF PROGETTIUn tavolino di servizio “Cipango”, 1987.

Alluminio anodizzato. Marchio stampigliato, etichetta della manifattura.

Altezza cm 70, diametro cm 50.

€ 200

Letteratura: catalogo Zanotta 1990, pagine non numerate.

1441 – UN TAVOLINO, anni ‘80. Legno lamellare, legno laccato.

Cm 62 (h) x 92 x 32.

€ 250

1440 – UNO SPECCHIO DA TERRA, anni ‘80. Supporto rivestito di cristallo grigio argentato, superficie riflettente composta da segmenti esagonali autonomamente girevoli. Altezza cm 164, larghezza 83, profondità 15.

€ 600

Page 99: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 97

1447 – GIUSEPPE RAIMONDI

Un appendiabiti da terra “Battista” per

SKIPPER, 1982. Tubo di acciaio

verniciato snodato. Marcato “Originale

Comput per Skipper”. Altezza cm 188.

€ 100

1446 – GAETANO PESCE Una “Umbrella chair” per ZERODISEGNO, 1992. Alluminio, polipropilene. Marcata “Umbrella chair design Gaetano Pesce Zerodisegno”.Altezza cm 80, larghezz 43, profondità 51.

€ 400

1445 – ISAO HOSOE Due poltroncine su rotelle “Artù” per CASSINA, 1991.

Struttura di acciaio, cuoio. Marchio “L-11 Cassina” impresso.

Altezza cm 71, larghezza 67, profondità 52.

€ 1.200

1444 – UGO NESPOLOUn appendiabiti, anni ‘80. Ghisa verniciata, legno tornito laccato, Abs. Altezza cm 185.

€ 300

1444 bis – ANTONIO CITTERIO, GLEN OLIVER LOWUna lampada a sospensione “Lastra” per FLOS, 1998.

Lastra di cristallo con circuito stampato, faretti orientabili di alluminio laccato, sospensione con cavetti di acciaio.

Altezza regolabile, dimensioni lastra cm 120 x 50, spessore cm 1,5.

€ 800

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 561.

Page 100: Design

- A -Aalto Alvar 1028, 1403Agnoli Tito 1304, 1335, 1339, 1340, Albini Franco Helg Franca 1293, 1367Aloi Roberto 1119Andloviz Guido 1032, 1035, Arnolfo Di Cambio 1020, 1025Aulenti Gae 1432, 1435

- B -Bandini Buti Luigi 1325Barbi Tommaso 1026, Barbieri Aldo 1404Barbini Alfredo 1003, 1004Barovier & Toso 1007, 1009, 1011, 1140BBPR 1319Bettonica Franco 1061Biancini Angelo 1052Bitossi 1057Breuer Marcel 1085, 1348Brunu Mario 1416Busnelli Export 1330

- C -Caccia Dominioni Luigi 1172, 1187, 1281, Cacciapuoti Guido 1074Campi Antonia 1055Casey Fantin 1395, 1426Cassina 1229, Castiglioni Achille 1342, 1343, 1411,1422Castiglioni Achille E Piergiacomo 1255, 1284, 1299, 1303, 1307, 1316, Castiglioni Achille Minale Marcello 1366Cerrato Victor 1045, 1046Cerutti Editore 1311Chiggio Ennio 1439Christofle 1096Citterio Antonio 1436, 1443 Citterio Antonio Glen Oliver Low 1444 bisCitterio Antonio Nguyen Toan 1438Colombo Joe 1024, 1305, 1318, 1393 Cuneo Marcello 1376

- D -De Carli Carlo 1185, 1280De Pas D’Urbino Lomazzi 1427De Poli Paolo 1089, 1098, 1100Del Campo 1090, 1103Domecq Jean Louis 1194Domus 1108, 1109, 1110, 1111, 1113, 1116, 1117, 1118, 1120, 1121, 1122, 1123, 1124, 1125, 1126, 1127, 1129

- E -Eames Charles E Ray 1252, 1313, 1322Emaf Progetti 1442

- F -Feal 1213Fiarm 1374Fontana Arte 1021 Fontana Luigi 1075Fornasetti 1063Fornasetti Piero 1062, 1064, 1065, 1066, 1086 bis, 1088, 1107Frattini Gianfranco 1285, 1286, 1363

- G -G Plan 1250, 1262Galleria Mobili D’Arte Cantu’ 1174, 1214Gambone Guido 1049Gianemilio Piero Anna Monti 1216

Ginori Richard 1047Gramigna Giuliana 1115, 1321Graves 1069Gregotti V.Meneghetti L.Stoppino G. 1359

- H -Hasuike Makio 1033Hosoe Isao 1445

- I -Ingrand Max 1233,

- L -Le Corbusier 1352Lenci 1059Lenci Fabio 1417Lips Vago 1358Littel Ross 1410, 1433L&O Design 1407Londi Aldo 1058Luci 1401Lumi 1219, 1254, 1260Luminator 1131

- M -Maffeis Pietro 1158Magistretti Vico 1314, 1345, 1356, Manzi Riccardo 1095Mari Enzo 1027, 1094, 1102, 1106Marotta Gino 1421Marty Alexandre 1073Massoni Luigi 1331Mazza Sergio 1223, 1234, 1245, 1264, 1268, 1273, 1274, 1278, 1282, 1283Mazzega 1258, 1377, 1399, 1419Melandri Pietro 1051Mendini Alessandro 1030, 1320, 1329, Meneguzzo Franco 1054Montagna Grillo A.Tonello A. 1437Monti Gianemilio,Piero,Anna 1349, 1371Morrison A. Hannah B. 1405Munari Bruno 1130

- N -Nespolo Ugo 1444Nobili Vittorio 1159

- O -Offredi Giovanni 1326, 1372Ottaviani 1097

- P -Pagano Pogatshing Giuseppe 1164Parisi Ico 1091, 1292, 1297Pesce Gaetano 1446Pinton Mario 1076Piva Paolo 1378, 1392, 1400Poli Albano 1290, 1312Poltronova 1306Pomodoro Arnaldo 1078Ponti Gio 1031, 1040, 1195

- R -Raimondi Giuseppe 1447Ravano Dario 1050Reggiani 1222Richard Ginori 1034, 1042, 1043, 1048Rinnovel 1077Rizzo Willy 1406, 1415Ro.Ma. 1204, 1337

Rometti 1036, 1037, 1038, 1044Ronzan Giovanni 1041Rosati Guido 1431Rosenthal 1017Rossigno Teobaldo 1013

- S -Saarinen Eero 1235Sabattini Lino 1079, 1080, 1082, 1083, 1084, 1086, 1092, 1093, 1099, 1101Sambonet Roberto 1081Sapper Richard 1087Sarfatti Gino 1295, 1296, 1380Scarpa Afra e Tobia 1105Scarpa Tobia 1287, 1288, 1317, 1362, 1394, 1396, 2103Seguso Archimede 1016, 1409Solari 1408Sottsass Ettore 1053, 1060, 1070, 1071, 1072, 1128, 1387, Stildomus 1242Stile 1112, 1114Stilnovo 1161, 1413, 1414, Stilux 1221, 1249, 1261, 1270, 1365Stoppino Giotto 1347

-T-Takahama Kazuhide 1425Tobler Otto 1355Trabucco,Vecchi,Volpi 1386Tronconi 1368

- V -Venini 1006, 1029, 1385, 1428Vetreria Muranese 1001Vigo Nanda 1391, 1412Vistosi Luciano 1022

- W -White & Newton 1267Wirkkala Tapio 1023

- Z -Zaccagnini 1039, 1056Zanolli Sebelin 1068Zuccheri Toni 1424

INDICE ANALITICO

Page 101: Design

Per l’acquisto rivolgersi a Maria Oliveto mob.349 4445253

e-mail: [email protected]

264 pagine, 608 illustrazioniEdizioni The Arting Company

Prezzo: € 60

Page 102: Design

100 - Aste Boetto

Compilare questo modulo in tutte le sue parti, ritagliare e inviare a:

Aste Boetto, Mura dello Zerbino 10 r, 16122 Genovaoppure via fax al numero +39102541379

Azienda

Nome e Cognome

Indirizzo

Cap Citta Stato

Tel. Fax

Cell. e-mail

Codice Fiscale Partita Iva

CATALOGHI ITALIA EUROPA PAESI EXTRA EUROPEIANTIQUARIATO (4 NUMERI ALL’ANNO) DESIGN (2 NUMERI ALL’ANNO) SELECTED (2 NUMERI ALL’ANNO) ARTE MODERNA, CONTEMPORANEA E FOTOGRAFIA (2 NUMERI ALL’ANNO) TUTTI I CATALOGHI

I prezzi sopraindicati sono espressi in euro, sono compresi di IVA e spese di spedizione.

Indirizzo per la consegna se diverso da quello sopra indicato

Modalità di pagamento

□ Assegno □ Contanti Data Firma

PRIVACY: I dati forniti saranno riservati ed utilizzati esclusivamente per i trattamenti consentiti dalle Legge sulla Privacy n° 675 del 31/12/1996.

100607070

250

120809090

300

15090

120120400

Design e Arti Decorative del 900’ e SelectedArte Moderna e Contemporanea e Fotografia

Abbonarsi ai Cataloghi d’Asta

Antiquariato

Page 103: Design

Design e Arti decorative del Novecento - 101

Partecipa all’Asta in direttacollegandoti via internet

attraverso il sitoAste Boetto

Registrati sul nostro sito e segui l’asta in diretta.Se invece desideri partecipare attivamente, dopo esserti registrato, riempi il modulo di dati aggiuntivi richiesti.Nel modulo aggiuntivo di registrazione ti verranno chiesti dati fiscaliper poter partecipare all’asta direttamente dal tuo PC,in qualsiasi luogo tu sia, ti basterà cliccare sul pulsante per inviare l’offerta vedendo in tempo reale se sei il maggior offerente.Per registrarti vai sulla nostra home page all’indirizzo:http://www.asteboetto.it e clicca su “registrati”.

Design e Arti Decorative del,900 e SelectedMercoledì 20 e Giovedì 21 Aprile 2016

Wednesday 20th and Thursday 21th April, 2016

Arte Moderna e ContemporaneaMartedì 19 Aprile 2016

Tuesday, 19th April, 2016

To participate on line to the auction please register at

the following websitehttp://www.asteboetto.it

Register at our Website and follow the auction online.If you would like to also actively take part in the auction,once you have registered, fill out the form requesting further details,providing us with your tax information. In this way, you will be able toparticipate live in the auction directly and conveniently from your PC,wherever you may be, simply by clicking on the appropriate buttonto send your bid and seeing if your bid is the highest.To register, simply go to our homepage athttp://www.asteboetto.it and click on “Register”.

Page 104: Design

1. I lotti sono posti in vendi-ta dalle Aste Boetto in locali aperti al pubblico , essa agisce quale manda-taria in esclusiva in nome proprio e per conto di ciascun Venditore il cui nome viene trascritto negli appositi registri di P.S. presso Aste Boetto. Gli effetti della vendita influiscono sul Venditore e Aste Boetto non assume nei confronti dell’Aggiudicatario o di terzi in genere altra responsabilità oltre quella ad essa derivante dalla propria qualità di mandataria. 2. Gli oggetti sono aggiudicati al migliore offerente e per contanti; in caso di contestazione tra più Ag-giudicatari, l’oggetto disputato potrà , a insindacabile giudizio del Bandi-tore, essere rimesso in vendita nel corso dell’Asta stessa e nuovamente aggiudicato. Nel presentare la pro-pria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corri-spondere il prezzo di aggiudicazione, comprensivo della commissione dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile. 3. Aste Boetto si riserva la facoltà di ritirare dall’Asta qualsia-si lotto. Il banditore, durante l’Asta, ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’or-dine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in Asta non raggiungano il prezzo di riserva con-cordato tra Aste Boetto e il Venditore. 4. Alla cifra di aggiudicazione sono da aggiungere i diritti d’asta del 23%. Sui beni contrassegnati con “*” che provengono da imprenditori non soggetti al regime del margine, è do-vuto il diritto d’asta pari al 23% oltre Iva, e la vendita è soggetta ad Iva sull’intero valore di aggiudicazione, oltre spese.5. Il Direttore della vendita può accettare commissioni d’acqui-sto delle opere a prezzi determinati su preciso mandato e può formulare offerte per conto del venditore.6. Aste Boetto può accettare mandati per l’acquisto (offerte scrit-te e telefoniche), effettuando rilanci mediante il Banditore, in gara con il pubblico partecipante all’Asta. Le Aste Boetto non potranno essere ri-tenute in alcun modo responsabili per il mancato riscontro di offerte scritte e telefoniche, o per errori ed omissio-ni relative alle stesse.7. Nel caso di due offerte scrit-te identiche per il medesimo lotto, lo stesso verrà aggiudicato all’Offerente la cui offerta sia stata ricevuta per prima. Aste Boetto si riserva il diritto di rifiutare le offerte di Acquirenti non conosciuti a meno che venga rilascia-to un deposito ad intera copertura del valore dei lotti desiderati o, in ogni caso, fornita altra adeguata garan-zia. All’atto dell’aggiudicazione, Aste Boetto potrà chiedere all’Aggiudica-tario le proprie generalità, e in caso di pagamento non immediato e in contanti, l’Aggiudicatario dovrà forni-

re a Aste Boetto referenze bancarie congrue e comunque controllabili: in caso di evidente non rispondenza al vero o di incompletezza dei dati o delle circostanze di cui sopra, o co-munque di inadeguatezza delle refe-renze bancarie, Aste Boetto si riserva di annullare il contratto di vendita del lotto aggiudicato. 8. Aste Boetto agisce in qua-lità di mandataria dei venditori e de-clina ogni responsabilità in ordine alla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghi, nella brochure ed in qualsiasi altro materiale illustrativo; le descrizioni di cui sopra, cos” come ogni altra indicazione o illustrazione, sono puramente indicative. Tutte le aste sono precedute da un’esposizio-ne ai fini di permettere un esame ap-profondito circa l’autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. Dopo l’Aggiudicazione, né Aste Boetto né i Venditori potranno essere ritenuti re-sponsabili per i vizi relativi allo stato di conservazione, per l’errata attribu-zione, l’autenticità, la provenienza, il peso o la mancanza di qualità degli oggetti. Né Aste Boetto né il perso-nale incaricato da Aste Boetto po-trà rilasciare qualsiasi garanzia in tal senso, salvi i casi previsti dalla legge. 9. Le basi d’asta relative alla possibile partenza in asta di ciascun lotto sono stampate sotto la descri-zione dei lotti riportata nel catalogo e non includono i diritti d’Asta dovuti dall’Aggiudicatario. Tali stime sono tuttavia effettuate con largo anticipo rispetto alla data dell’Asta e pertanto possono essere soggette a revisio-ne. Anche le descrizioni dei lotti nel catalogo potranno essere soggette a revisione, mediante comunicazioni al pubblico durante l’Asta. 10. Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d’Asta potrà essere immediatamente preteso da Aste Boetto, in ogni caso dovrà essere effettuato per intero, in Euro, entro sette giorni dall’aggiu-dicazione. L’aggiudicatario, saldato il prezzo e i corrispettivi per diritti d’asta, dovrà ritirare i lotti acqui-stati a propria cura, rischio, spese e con l’impiego di personale e mezzi adeguati entro 14 giorni dalla ven-dita. Decorso tale termine, le Aste Boetto . saranno esonerate da ogni responsabilità nei confronti dell’Ag-giudicatario in relazione alla custo-dia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti e avranno diritto ad applicare un corrispettivo, per singolo lotto, a titolo di custodia, pari a € 5,00 giornaliere per mobili e € 2,50 giornaliere per gli altri oggetti. Per le vendite fuori sede, gli ogget-ti aggiudicati e non ritirati saranno trasportati e custoditi presso i nostri magazzini. Le spese di trasporto so-stenute saranno a totale carico degli aggiudicatari. Su espressa richiesta dell’Aggiudicatario, le Aste Boetto potranno organizzare, a spese e ri-

schio dell’Aggiudicatario, l’imballag-gio, il trasporto e l’assicurazione dei lotti. 11. In caso di mancato paga-mento, le Aste Boetto s.r.l. potran-no:a)restituire il bene al mancato venditore ed esigere dal mancato acquirente il pagamento delle com-missioni perdute;b)agire per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo di acquisto;c)vendere il lotto a trattativa priva-ta, o in aste successive, comunque in danno del mancato compratore, trattenendo a titolo di penale gli eventuali acconti versati.12. Nonostante ogni disposi-zione contraria qui contenuta, Aste Boetto si riserva il diritto di con-cordare con gli Aggiudicatari forme speciali di pagamento, per le quali viene espressamente convenuto il patto di riservato dominio a favore di Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. fino all’integrale e completa estin-zione del debito. Resta pertanto inteso che il mancato o ritardato pagamento, anche di una parte sol-tanto delle ratestabilite, darà facoltà al venditore Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. di ritenere risolta la vendita, di richie-dere l’immediato restituzione del bene nel caso esso fosse già stato consegnato e di trattenere quanto già pagato a titolo di caparra con-firmatoria.13. Gli Aggiudicatari sono te-nuti all’osservanza di tutte le dispo-sizioni legislative o regolamentari in vigore relativamente agli oggetti di-chiarati di interesse particolarmente importante e per i quali il procedi-mento di dichiarazione è iniziato ai sensi dell’art. 6 es. del D.LGS. 29 Ottobre 1999, n. 490, con partico-lare riguardo agli artt. 54 e ss. del medesimo decreto. L’esportazione di oggetti da parte di Aggiudicatari residenti e non residenti in Italia è regolata dalla suddetta normativa nonché dalle leggi doganali, valu-tarie e tributarie in vigore. Il costo approssimativo di una licenza di esportazione è di € 200,00. I tempi d’attesa sono di 45 giorni circa dalla richiesta al Ministero dei Beni Cultu-rali, Ufficio Esportazioni. La richiesta della licenza viene inoltrata al Mi-nistero previo pagamento del lotto e su esplicita autorizzazione scritta dell’Aggiudicatario. Aste Boetto non si assume nessuna responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in ordine ad eventuali restrizioni all’e-sportazione dei lotti aggiudicati, né in ordine ad eventuali licenze o atte-stati che l’Aggiudicatario di un lotto dovrà ottenere in base alla legisla-zione italiana. L’Aggiudicatario in caso di diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere da Aste Boetto o dal Venditore nessun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’Asta

già corrisposte. 14. In caso di contestazioni fondate e accettate da Aste Boetto per ogget-ti falsificati ad arte, purché la rela-tiva comunicazione scritta provenga a Aste Boetto entro 21 giorni dalla data della vendita, Aste Boetto po-trà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’Aggiudicatario che lo richieda il nome del Venditore, dandone preventiva comunicazione a questo ultimo. 15. Tutte le informazioni sui punzo-ni dei metalli, sulla caratura e il peso dell’oro, dei diamanti e delle pietre preziose colorate sono da considerar-si puramente indicative e approssi-mative e Aste Boetto non potrà esse-re ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette infor-mazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi. Alcuni pesi in questo catalogo sono stati determi-nati tramite misurazioni. Questi dati devono considerarsi solo un’indica-zione di massima e non dovrebbero essere acquisiti come esatti. 16. In aggiunta ad ogni altro obbli-go o diritto previsto dalle presenti Condizioni di Vendita, Aste Boetto nel caso in cui sia stata informata o venga a conoscenza di un’eventuale pretesa o diritto di terzi inerente alla proprietà, possesso o detenzione del Lotto potrà, a sua discrezione, trat-tenere in custodia il Lotto nelle more della composizione della controversia o per tutto il periodo ritenuto ragio-nevolmente necessario a tale compo-sizione. 17. Le presenti Condizioni di Vendita sono accettate automaticamente da quanti concorrono all’Asta e sono a disposizione di qualsiasi interessato che ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia è stabilita la competen-za esclusiva del Foro di Genova

Condizioni di vendita

Page 105: Design

1. Lots are put on sale by Aste Boetto at a pub- lic auction. Aste Boetto acts as exclusive agent in its own right and on behalf of each seller whose name is registered at Aste Boetto. The seller is responsible for the items on sale and Aste Bo-etto accepts no responsibility with regards to the buyer other than that which may derive from its position as agent.2. The items are sold to the highest bidder for cash: in the case of disagreement between more than one high bidder, the disputed item may, at the sole discretion of the auc- tioneer, be relisted for new bid-ding during the same auction. When making a bid, the bidder accepts full personal responsibility to pay the pri-ce agreed inclusive of the Auc- tion Commission and all other due fees and taxes.3. Aste Boetto reserves the right to withdraw any lot from the auction. During the auction, the auc-tioneer has the right to separate or join lots and to change the order of their sale. The auctioneer may, fur-thermore, at his discretion, withdraw any lot which does not reach the re-serve price agreed between Aste Bo-etto and the seller.4. An auction commission of 23% is to be added to the final sel-ling price. Goods marked “*” which are offered by sellers not subject to “margin regulations” (VAT paid on only the difference between the origi-nal purchase price and sale price) are subject to the auction commission of 23% plus VAT on the entire value of the sale item plus ex- penses.5. The auction director may accept a specific mandate to bid for lots at a determined price and make offers on behalf of the seller.6. Aste Boetto may accept mandates for buy- ing (written and telephonic) and raise bids through the auctioneer at public auctions. Aste Boetto may not be held respon-sible in any way for not receiving written or tele- phonic offers or for any errors or omissions in said offers.7. In the case of two identical offers for the same lot, the offer will be awarded to the offer which was re-ceived first. Aste Boetto reserves the right to refuse offers from un- known bidders unless a deposit is raised which covers the entire value of the desired lot or in any case an adequa-te guarantee is supplied. At the time of assignment of a lot, Aste Boetto may require identification de- tails from the purchaser and in the case of referred and non cash payment, the pur- chaser must supply Aste Boet-to with a con- gruous and checkable bank reference: in the case of refe-rences which do not correspond, are incomplete or inadequate, Aste Boet-to reserves the right to annul the sale contract of the assigned lot.8. Aste Boetto acts as agent

for the seller and declines respon-sibility deriving from de- scriptions of the items in the catalogues, bro-chures or any other such descriptive ma- terial: the descriptions as stated above aswith all other illustrations are purely indica- tive. Al auctions are preceded by an exhibi- tion in order to allow a thorough examination of the au-thenticity, condition, origin, type and quality of the items. After the assi-gnment of a lot, neither Aste Boetto nor the seller can be held responsible for flaws with regards to the condi-tion, for mis- taken attribution, ori-gin, authenticity, weight or quality of the items. Neither Aste Boetto nor anyone charged by Aste Boetto can release any guarantee in this sense other than in cases foreseen by law.9. The starting price relative to the possible auctioning of each lot is printed under the description of said lot and do not include the Auc-tion commission to be paid by the purchaser. These estimates are ne-vertheless made well before the date of the auction and may therefore de subject to modifica- tion. The de-scriptions of the lots in the cat- alo-gue may also be subject to revision via communication to the public du-ring the auction.10. Aste Boetto may require payment in full of the final price and Auc-tion Commission, in any case, full payment in Euros must be made within seven days of the assignment. Having paid the final price and Auc-tion Commission, the purchaser must collect the lots bought at his own risk, responsibility and expense within seven days of the pur- chase. At the end of said period, Aste Boet-to will be exonerated of all respon-sibility with regards to the purcha-ser concerning storage and possible deterioration of the items and may exercise the right to apply a charge for the storage of each single lot at the rate of € 5.00 per day for furnitu-re and € 2,50 per day for other items. Items sold off site and not collected will be transported and stored in our warehouses. Any transport costs will be the responsibility of the purchaser. If specifically requested by the pur-chaser, and at their risk and expense, Aste Boetto may arrange packaging, transport and insurance of the lots.11. In the case on non-payment, Aste Boetto can:a) return the goods to the seller and de- mand from the buyer payment of the lost commission,b) act in order to obtain enforcement of compulsory paymentc) sell the lot at a private sale or subsequent auction, and in any case detain as penalty any deposits paid.12. Notwithstanding any disposition contrary to this content, Aste Boetto reserves the right to agree with the purchaser, special forms of payment, public or private warehouse storage,

to sell assigned lots which have not been collected privately, to insure assigned lots, to resolve disputes and claims by or against the pur-chaser and to generally un- dertake actions considered appropriate in order to collect payment owed by the pur- chaser or even according to the circum-stances, annul the sale according to articles 13 and 14 of Italian civil law and to return the goods to the purchaser.13. Purchasers are required to uphold all laws and regulations in force with regards to the items declared to be of particular impor- tance and for which the procedure of decla- ration was began in accor-dance with article 6 es. Of the le-gislative decree 29 October 1999, n°490, with particular regards to arti- cle 54 of the same decree. The export of goods by the purchaser, resident and not in Italy, is regula-ted by the aforementioned de- cree and furthermore by customs, cur-rency and tax regulations in force. The approxi- mate cost of an export license is E.200,00. Waiting time is about 45 days following the applica-tion to the export office of the “Min- istero dei Beni Culturali”.The application for an export licen-se is to be sent to the Ministry on payment of the lot and with explicit written authorization of the purcha-ser. Aste Boetto is not held respon-si- ble in any way to the purchaser with regards to any eventual export restrictions concern- ing the lot as-signed, nor for any license or permit which the purchaser of a lot must ac- quire in accordance with Italian law. In the case of the State exer-cising the right of withdrawal, the purchaser cannot expect any reim-bursement from Aste Boetto or from the seller, of interest on the price or Auction Commission already paid.14. In the case of a reasonable con-testation, ac- cepted by Aste Boet-to, with regards to faked works of art, and given that a written com- munication is received by Aste Boet-to within 21 days of the sales, Aste Boetto may, at its discretion annul the sale and should the purchaser so require, reveal the name of the seller informing said seller of this action.15. All information regarding hall-marks of met- als, carats and weight of gold, diamonds and precious co-loured gems are to be consid- ered purely indicative and approximate and Aste Boetto cannot be held re-sponsible for eventual errors contai-ned in said informa- tion nor for the falsification of precious items. Some weights in this catalogue have been ascertained by way of measure-ment. This data is to be considered approximate and must not be consi-dered as exact.16. In addition to all other obliga-

tions and rights as contained in these Conditions of Sale, Aste Boetto may at its discretion, in the case that is informed or be-comes aware of claims by third parties concerning the owner-ship, possession or holding of a lot, hold the lot in custody for the duration of the claim or for the time deemed necessary for the claim to be made.17. These Conditions of Sale are automatically accepted by all those participating in the auction and are available upon request to any interested party.Any dispute is to be under the ju-risdiction of the court of Genoa.

Condition of sale

Page 106: Design

(valida solo per lotti superiori a € 200.00)

Page 107: Design
Page 108: Design

Design eArti Decorative del NovecentoMercoledì 20 Aprile 2016

Aste Boetto

Aste BoettoM

ercoledì 20 aprile 2016D

ESIGN