Dandy Research

82
8/15/2019 Dandy Research http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 1/82 Prologo Quest'area esisteva come sito autonomo, integralmente realizzato da un giovane esteta di grandi capacità. La scarsità di risorse ed i limiti di un sito personale non permettevano a questo bel lavoro di presentarsi ed essere conosciuto adeguatamente. Esso mette insieme una ricerca bibliografca ed iconografca, nonché una vasta elaborazione teorica. Poiché l'argomento ha attinenza con quelli sviluppati qui al castello, proposi allo perelli di a!dare tutto il materiale alla nostra società in"ormatica, le cui capacità sono sotto gli occhi di tutti. #rafcamente rielaborato a nostra cura, esso torna ad essere a!dato alla guida del suo creatore per vivere ed accrescersi grazie al suo impegno ed alla collaborazione di tutti i $isitatori. %vviamente quello di &ndrea perelli un nome d'arte, come lo quello di Lancillotto. Queste innocue maschere non servono a nascondersi, ma a mantenere quell'aura istituzionale che un nome immediatamente riconoscibile non esprimerebbe. Il Gran Maestro Giancarlo Maresca Introduzione Questo lavoro ha un preciso obiettivo( abbinare al linguaggio di un'opera editoriale le possibilità d'ampliamento ed interazione della rete. )na creazione mai fnita rinuncia ad essere un punto "ermo di arrivo per restare eternamente una tappa. La cosa mi appare alquanto positiva. *n "ondo nessuno ha mai assicurato che lo scopo di un'opera +e perché no, della $ita stessa sia quello di raggiungere un traguardo. -on"esso d'aver aspettato questa nuova pubblicazione del mio lavoro quasi con lo stesso stato d'animo con cui certi ragazzini attendono l'uscita di un flm, o certi galleristi la morte di un pittore. * "requenti contatti con il #ran /aestro per rifnire i particolari si sono dimostrati oltre che utili allo scopo, anche molto piacevoli. #razie a lui ed al -avalleresco %rdine ho scoperto che l'&raba 0enice della 1ellezza potrà rinascere ora ed ancora, se giustamente accudita. #razie all'impegno di molti, potremo sempre saperla viva. 2i questa 0enice *l mio lavoro non che una piuma. *l #ran /aestro ha avuto la prontezza di riconoscerla come sua, di a3errarla nel turbinio ventoso della grande 4ete e di saldarla all'ala del rapace. %ra i nobili cultori di questo bell'uccello potranno contare su una nuova piuma atta a "argli spiccare il volo. Il Curatore Andrea Sperelli GNOSEOLOGIA DEL DANDY  di /anuel /eneghel 4ecenti, tragici ed ineleganti "atti mi hanno spinto a proporre alla $ostra attenzione alcune considerazioni su ci5 che un dand6 o dovrebbe essere, nella speranza di trovare tra queste antiche vetrate chi mi possa correggere +se mai sarà possibile, o condividere questo pensiero.  7roppo spesso si tende ad identifcare il dandismo con l8eleganza, troppo spesso si riduce il dandismo a pura eleganza in tutti i campi che coinvolge9 ammettendo anche che l8unica impressione che si possa avere di un dand6 sia quella di un uomo elegante +sarebbe alquanto sciocco dire :molto elegante;, poiché l8eleganza o totale o non esiste, e non dubito che sia corretta o la pi< sensata, tuttavia a questa eleganza il dand6 non potrà mai arrivare attraverso il rifuto di ci5 che eleganza non . *l punto della questione sta nel come si intende il dandismo. 7endenzialmente sbagliata la strada che lo inquadra come estrema ra!natezza. eguendo questo percorso si arriverebbe alla ra!natezza attraverso il rifuto di ci5 che ra!natezza non , il dand6 quindi si troverebbe a sentirsi infnito mentre in realtà egli si negato una moltitudine di sensazioni che egli riteneva a se estranee perché non ra!nate. Quello di credere che il dand6 sia in realtà solo un uomo elegante che ha rinunciato alla volgarità del mondo un pro"ondo errore dovuto a superfciali ri=essioni( cosa allora "arebbe del dand6 una creatura superiore> Egli non avrebbe "atto nulla di pi< di chi rinuncia alla ra!natezza per concedersi solo alla volgarità. /a poiché il dand6 dev8essere superiore ad ogni altro uomo, allora questa strada per tutti palese essere contraddittoria e sbagliata. *l dand6, se tale non sente nulla a se estraneo, ma sente se stesso superiore a tutto. Egli deve provare ogni singola sensazione, nulla deve eliminare di ci5 che esiste al mondo. Egli non deve limitarsi ad una sola strada +quella dell8eleganza, ma deve attraversarle tutte. *l

Transcript of Dandy Research

Page 1: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 1/82

Prologo

Quest'area esisteva come sito autonomo, integralmente realizzato da un giovane esteta digrandi capacità. La scarsità di risorse ed i limiti di un sito personale non permettevano a questobel lavoro di presentarsi ed essere conosciuto adeguatamente. Esso mette insieme una ricercabibliografca ed iconografca, nonché una vasta elaborazione teorica. Poiché l'argomento haattinenza con quelli sviluppati qui al castello, proposi allo perelli di a!dare tutto il materiale

alla nostra società in"ormatica, le cui capacità sono sotto gli occhi di tutti. #rafcamenterielaborato a nostra cura, esso torna ad essere a!dato alla guida del suo creatore per vivere edaccrescersi grazie al suo impegno ed alla collaborazione di tutti i $isitatori. %vviamente quellodi &ndrea perelli un nome d'arte, come lo quello di Lancillotto. Queste innocue mascherenon servono a nascondersi, ma a mantenere quell'aura istituzionale che un nomeimmediatamente riconoscibile non esprimerebbe.Il Gran MaestroGiancarlo Maresca

Introduzione

Questo lavoro ha un preciso obiettivo( abbinare al linguaggio di un'opera editoriale le possibilitàd'ampliamento ed interazione della rete. )na creazione mai fnita rinuncia ad essere un punto

"ermo di arrivo per restare eternamente una tappa. La cosa mi appare alquanto positiva. *n"ondo nessuno ha mai assicurato che lo scopo di un'opera +e perché no, della $ita stessa siaquello di raggiungere un traguardo.-on"esso d'aver aspettato questa nuova pubblicazione del mio lavoro quasi con lo stessostato d'animo con cui certi ragazzini attendono l'uscita di un flm, o certi galleristi la morte diun pittore. * "requenti contatti con il #ran /aestro per rifnire i particolari si sono dimostratioltre che utili allo scopo, anche molto piacevoli. #razie a lui ed al -avalleresco %rdine hoscoperto che l'&raba 0enice della 1ellezza potrà rinascere ora ed ancora, se giustamenteaccudita. #razie all'impegno di molti, potremo sempre saperla viva.2i questa 0enice *l mio lavoro non che una piuma. *l #ran /aestro ha avuto la prontezza diriconoscerla come sua, di a3errarla nel turbinio ventoso della grande 4ete e di saldarla all'aladel rapace. %ra i nobili cultori di questo bell'uccello potranno contare su una nuova piuma attaa "argli spiccare il volo.Il CuratoreAndrea Sperelli 

GNOSEOLOGIA DEL DANDY  di /anuel /eneghel

4ecenti, tragici ed ineleganti "atti mi hanno spinto a proporre alla $ostra attenzione alcuneconsiderazioni su ci5 che un dand6 o dovrebbe essere, nella speranza di trovare tra questeantiche vetrate chi mi possa correggere +se mai sarà possibile, o condividere questo pensiero. 7roppo spesso si tende ad identifcare il dandismo con l8eleganza, troppo spesso si riduce ildandismo a pura eleganza in tutti i campi che coinvolge9 ammettendo anche che l8unica

impressione che si possa avere di un dand6 sia quella di un uomo elegante +sarebbe alquantosciocco dire :molto elegante;, poiché l8eleganza o totale o non esiste, e non dubito che siacorretta o la pi< sensata, tuttavia a questa eleganza il dand6 non potrà mai arrivare attraversoil rifuto di ci5 che eleganza non .*l punto della questione sta nel come si intende il dandismo. 7endenzialmente sbagliata lastrada che lo inquadra come estrema ra!natezza. eguendo questo percorso si arriverebbealla ra!natezza attraverso il rifuto di ci5 che ra!natezza non , il dand6 quindi si troverebbe asentirsi infnito mentre in realtà egli si negato una moltitudine di sensazioni che egli ritenevaa se estranee perché non ra!nate. Quello di credere che il dand6 sia in realtà solo un uomoelegante che ha rinunciato alla volgarità del mondo un pro"ondo errore dovuto a superfcialiri=essioni( cosa allora "arebbe del dand6 una creatura superiore> Egli non avrebbe "atto nulla dipi< di chi rinuncia alla ra!natezza per concedersi solo alla volgarità. /a poiché il dand6dev8essere superiore ad ogni altro uomo, allora questa strada per tutti palese essere

contraddittoria e sbagliata. *l dand6, se tale non sente nulla a se estraneo, ma sente sestesso superiore a tutto.Egli deve provare ogni singola sensazione, nulla deve eliminare di ci5 che esiste al mondo. Eglinon deve limitarsi ad una sola strada +quella dell8eleganza, ma deve attraversarle tutte. *l

Page 2: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 2/82

dand6 un eroe romantico, che non esclude nulla dalla propria vita, che apre i propri sensi sinoa percepire ogni singolo sentore, questo il senso dell8edonismo estetico. *l dandismo unprocedere verso l8assoluto, verso la libertà da ogni vincolo( morale, sessuale, persino estetico. *ldand6 riderà davanti agli snob o ai ra!nati che rifutano tutto ci5 che non eleganza, si "aràbe3e di loro perché lui superiore anche alla bellezza e all8eleganza. ? un eroe @egelianoprima ancora che decadente, rappresenta la storia e l8assoluto+ egli cio ha "uso in se tutto ilgenere umano nulla lo pu5 scandalizzare, egli stesso uno scandalo. /entre ogni uomo

sceglie una sola strada, il dand6 vuole sceglierle tutte e conoscerle tutte, molto lontano dalvero l8esteta AierBegaardiano, il dand6 non scappa dal proprio passato anzi, il suo compito quello di ridurlo in se. *l dand6 un dio proprio perché ha annullato tutto ci5 che umano, saràun mostro e un angelo, +come l8*nnominato "arà il bene e il male a suo piacimento, l8uomo nonpu5 comprenderlo, né il dand6 vive per essere compreso dagli uomini, vive per se stesso.E l8eleganza> Cel dand6 occupa lo stesso spazio che in lui occupa l8ineleganza. *l dand6 nonsarà né elegante, né ra!nato, né volgare né sciatto, sono queste caratteristiche troppo fnite enon possono spiegare un universo infnito quale quello del dand6. *l dand6 intonato. ? nelposto giusto nel momento giusto con l8abito giusto. Cessun luogo gli precluso, nessun tipo tiuomo gli antitetico. Egli si troverà a suo agio nel migliore ristorante di Londra come nellapeggiore taverna di 1omba6, tra i pi< eleganti uomini di cultura o tra le bestemmie di marinaiubriachi di cattivo liquore. *l dand6 non pu5 conoscere limiti, nella sua intonazione egliracchiude tutte le eleganze e tutte le ineleganze e le combinerà sino a "are della sua vita

un8opera d8arte. ? necessario, il dandismo un monismo e quindi deve raccogliere anche lecontraddizioni. 2a %vidio e Petronio &rbitro +i due maggiori dandies dell8antichità a oggi, ilregistro stilistico delle grandi opere d8arte sempre vario. -osD anche nella vita del dand6ciascun limite viene "uggito. Per esempio, la ra!natezza del dand6 non sta nel "uggire leespressioni del sermo vulgaris, ma nel saperle inserire a regola d8arte nelle sue creazioni. &llorasi capirà perché l8&rs &mandi e il at6ricon comprendono cosD tante locuzioni oscene, e, seestrapolate dal testo, sicuramente volgari, ma poiché "unzionali, eleganti. *dem per le opere pi<immorali eppure belle. 7utto dandistico se inserito in un contesto dandistico da un dand6.*l dand6 colui che si liberato da tutto, anche da stesso, perché ha compreso tutto pi< sestesso.Quando gli esteti come ilde dicono che la flosofa deve essere "uggita, parlano in realtà diloro. Cessuna flosofa pu5 essere abbracciata dal dand6, perché, per quanto estesa,

rappresenta comunque una limitazione. *l dand6 detesta le limitazioni. L8unica flosofa deldand6 il dandismo.Con posso tuttavia "are a meno di notare che spesso incontriamo i dandies nelle società pi<sottoposte a "erree leggi +si pensi solo al Principato &ugusteo o alla Londra $ittoriana , poichénon si pu5 negare la storia, non credo che il loro compito "osse quello di assicurarle, semmaiquello di sconvolgere. * "errei princDpi di due grandi imperi +quello 4omano e quello 1ritannico,interessate il "atto che tali leggi venivano considerate elegantiF hanno spedito %vidio in esilioper il suo erotismo in arte, %scar ilde in galera per la sua omosessualità in vita. Ecco cheallora "orse si comprenderà quanto al dand6 qualsiasi legge stia stretta almeno quantol8eleganza.-i5 importante per vedere come agisce il dand6 sulla storia( il dand6 non alza mai la vocecontro i limiti delle società, tuttavia, nel suo tacito accettare le leggi fnisce per cambiarle.

&ubre6 1eardsle6

Lo che" d'orchestre il pi< insidioso dei direttori. *l suo bastone s'immergeva in ogni "rasetraendone gli accenti pi< magici e meravigliosi, e sembrava piuttosto suonare ogni strumentoche guidarlo. apeva aggiungere grazia perfno a carlatti, meraviglia a 1eethoven. Era unometto esile, delicato, con grosse labbra e un naso retrouss, una lunga chioma nera e ba!arricciati, alla maniera di /olire. Quali "ossero le sue inclinazioni amorose, nessuno nel$enusberg era in grado di dirlo. Passava generalmente per vergine e -athos l'avevasopprannominato olitaire9 cosD, molto probabilmente, 1eardsle6 descrive se stessoparodiandosi, nel suo breve racconto intitolato La storia di $enere e 7annhauser G sotto ilmonte. E' chiaro l'intento di 1eardsle6 di giocare tra le corrispondenze tra pittura e musica,teoria della quale si avvaleva anche histler, artista da 1eardsle6 siceramente ammirato. /a,

prima di questi, &ubre6 era stato pro"ondamente condizionato dal pittore prera3aellita EdHard1urneGIones, il quale vision5 la cartella di disegni che 1eardsle6 si portava ovunque dietro, e "uprodigo di incoraggiamenti, nonostante avesse la "ama di essere un critico attento e severo. Lostesso 1eardsle6 ci racconta come si svolse l'incontro in una lunga lettera ad un amico, nella

Page 3: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 3/82

quale compare, per la prima volta, il nome dell'uomo che, involontariamente, segn5 la sua vita(%scar ilde +per saperne di pi< vedi la pagina sullo JelloH 1ooB e il avo6. 1urneGIones glidisse, s"ogliando i disegni che enza dubbio lei molto dotato. )n giorno certamentedipingerà grandi e bei quadri9 e poi, chiusa la cartella, ono tutti pieni di pensiero, poesia eimmaginazione. La natura le ha dato tutti i doni necessari per diventare un grande artista.4aramente o quasi mai io consiglio di scegliere l'arte come pro"essione, ma nel suo caso debbo"arlo. 1eardsle6 ri"erisce poi di essere stato invitato a pranzo assieme a sua sorella &bel, che

era con lui quando 1urneGIones vision5 i disegni9 "u a cena che conobbe ilde, poi( 2opoqualche altra lode e critica me ne andai, sentendomi, per usare le parole di 4ossetti 'un uomodiverso'. 7ornammo a casa con i ilde, simpaticissime persone. %scar in seguito si ricorderà dilui per illustrare la sua alom.

2ivenne grande amico di /aK 1eerbohm9 ebbe un'educazione letteraria e divenne ben prestoabile e ra!nato disegnatore, illustrando per primo l'edizione del MNO de La morte di &rthur,curata da I. /. 2ent, ed in seguito molti racconti di Edgar &llan Poe, alcune poesie di1audelaire, e il "amosissimo periodico decadente 7he JelloH 1ooB, del quale ideava anche lecopertine. *l suo racconto La storia di $enere e 7annhauser G sotto il monte intrisa di unra!nato erotismo, narrato con la maniera stilistica pi< ricerata ed elaborata che si potesseallora concepire con la lingua inglese, nonch non priva di caratterizzanti tratti dandistici enarcisisitici +scrive 0ranci, commentando il libretto di 1eardsle6 in *l sistema del dand6( ...

ma quello che "a esitare il nostro cavaliere ... non il timore dell'ignoto, o la paura di possibilipericolosi incontri, bensD il turbamento perch il lungo cammino 'have to cruell6 undone thelaboured niceness o" his dress' 9 il racconto venne pubblicato a puntate su 7he avo6, alquale 1eardsle6 "orniva già numerose illustrazioni, nel MNR, ma "u interrotta a causa dellaprematura morte dell'artista, "ulminato dalla tubercolosi a soli OR anni. Egli, fn da piccolo,sapeva già che sarebbe morto presto a causa del 'mal sottile', e, "orse per questo, decise divivere quel poco che poteva nella maniera migliore possibile.1eardsle6 vestiva completamente in varie tonalità di grigio, dai guanti in capretto all'ampiacravatta alla "rancese9 tra le lunghe dita del disegnatore risplendeva il pomo argentato delbastone, scettro appena cammu3ato9 al bagliore perlaceo della camicia rispondeva il palloredel volto a!lato, dai lineamenti marcati dalla malattia. )nico tocco di colore, i capelli rossastri,divisi in due corte bande da un'attenta scriminatura, ... mentre sulle labbra del dand6 erravaun'espressione volutamente crudele, accentuata dall'altera indi3erenza dello sguardo. +#.cara!a, #li ultimi dandies.

Cronologia Teorica dei Dandismoestetismo

Non esiste una comunità dandy ma, al massimo, un'intersezione di pensieri e comportamentidai tratti dandistici, un volante incrocio di identità uniche"(da S. Lanuzza, "Vita da dandy")

E' importante, fn dal principio del nostro percorso, essere a conoscenza dei 'periodi' del

dandismo, puramente ipotetici ma basati sui singoli "atti biografci della vita dei dandies nellevarie epoche storiche, per poter meglio comprenderne i personaggi e le ideologie.

S PE4*%2% 2* 14)//EL (dalla seconda metà del Settecento, alla prima metà dell'Ottocento)Questo periodo coincide con l'invenzione e con lo stabilirsi della schiera dei dand6 in *nghilterraad opera di #eorge 1r6an 1ummel +detto il 1eau, fno ad allora defniti come 'macaroni',cicisbei o, per l'appunto, beauK, che sono i pi< stretti parenti dei dandies. Qui il dand6 convivecon la moda neoclassicista, lo 'stile *mpero' che condizion5 dalla pittura alla musica, dallascultura alla moda, adottando come baluardo la cravatta bianca inamidata e la giubbaG"racB blu+rigorosamente 'High' dai bottoni d'oro9 l'epoca del dand6 classico G se cosD si pu5 dire G(spesso ricco, ma mai ricchissimo, questi non lavora assolutamente, e non né pittore némusicista, né poeta. Con "a altro che mostrarsi in società ed ostentare il proprio "ascinososenso estetico. *l periodo comprende tuttavia anche tendhal, &l"red de $ign6, lord #ordon16ron, Eugne 2elacroiK ed altri ancora( dandies dei quali ci rimasta una traccia precisa pervia delle loro opere. *n"atti 1arbe6 d'&urevill6 ne nomina decine d'altri nel suo trattatoeor!erummel e il dandismo +di cui sotto( membri dell'aristocrazia e della borghesia inglese che

Page 4: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 4/82

potevano permettersi di non essere ricordati se non per la loro sola e stravagante esistenza. *nquesto periodo 1rummel "onda il celebre -lub atier assiema ai dandies lord 16ron, lord&lvanle6, /ildma6 e Pierrepoint, una associazione in cui si riunivano i cultori della buona tavola.

S PE4*%2% 2* 1&)2EL&*4E (dalla seconda metà dell'Ottocento alla #ne dello stesso secolo)Questo secondo periodo caratterizzato dalla teorizzazione della flosofa dandistica postGromantica ad opera di 1arbe6 d'&urevill6 e da -harles 1audelaire9 dall'*nghilterra, in cui si stava

sviluppando un "orte movimento antidand6, il dandismo passa il 0rancia, dove viene lievementecondizionato dal romanticismo. La 'divisa' estetica di 1audelaire a3ascina i contemporanei,"atta da abiti tutti rigorosamente neri e larghi papillon scuri. &ltrettanto scandalizzanti "urono ipanciotti scarlatti di d'&urevill6. *l dandismo baudelariano, bench teorizzasse gli stessi principidel dandismo classico di 1rummel, si "a pi< poetico e pi< impegnato9 ora il dand6 divental'esponente di una cultura dell'apparenza e della diversità che rivela "orti connessioni con imovimenti artistici e letterari dell'epoca +simbolismo, postGromanticismo, .... 1audelairescrive $l pittore della vita moderna, e d'&urevill6 pubblica eor!e rummel e il dandismo.

S PE4*%2% 2* *L2E (dalla seconda metà dell'Ottocento ai primi decenni del Novecento)*l terzo, ipotetico, periodo dandistico +inizialmente contemporaneo al secondo, madi3erentemente da questo, pi< inglese che "rancese, ha come fgura protagonista %scar ildee le sue teorie estetiche, di derivazione certamente platonica ed epicurea o, tra i pi< recenti,

alter Pater +con il trattato $l rinascimenti italiano e Iohn 4usBin9 notiamo tra i suoi numerosidiscepoli l'ironico /aK 1eerbohm e l'illustratore &ubre6 1eardsle6. &ltrettanto importante ilpittore ed esteta /cCeill histler, americano, 'nemico' di ilde ma divulgatore degli stessiprincipi estetici G ed il suo pupillo, il pittore alter iBert. *n 0rancia abbiamo il conte di/ontesquiou, /arcel Proust, ed in *talia, altro emulo di %scar ilde, #abriele 2'&nnunzio, poetae dongiovanni. Questo il dandismo della 2ecadenza, "astoso e piuttosto eccentrico,rivoluzionario nei con"ronti del potere borghese vittoriano9 i temi sono sviluppatiparticolarmente nei romanzi $l ritratto di %orian ray  di ilde, &ontrocorrente di IGA.@u6smans,$l iacere di 2'&nnunzio. *l dandismo si "onde in questo periodo con l'estetismo9diventa di moda tra i letterati e gli artisti '"are i dandies'. 1eerbohm continuerà a praticare,coscientemente, il 'dandismoGestetismo' Hildeiano volutamente "uori moda, restituendo uncerto spessore al dandismo come flosofa di vita.

S PE4*%2% 2* -%-7E&) (dai primi anni del Novecento a!li anni Sessanta circa)Questo il periodo al quale numerosi scrittori "anno da ri"erimento come ultimo periododandistico. 2opo gli orrori della guerra, il dand6 depone le temporanee armi della "astositàdecadente per tornare a pi< discreti e ra!nati abiti. Iean -octeau, discepolo del conte di/ontequiou, scrive romanzi e realizza flm e provocatoriamente neoclassici e barocchi che molticritici continuano a defnire di pessimo gusto9 assieme a lui si "anno portavoci del nuovodandismo 2rieu La 4ochelle e Iacques 4igaut che teorizzano l'annullamento totale dellapersonalità come intimo traguardo di ogni dand6. Louis &ragon, Iacques $aché, &ndré /alrauKed altri assieme a loro si "anno portavoce delle nuove avanguardie artistiche, prime "ra tutte ildadaismo di 7ristan 7zara ed il surrealismo di &ndré 1reton. *n *talia, -urzio /alaparte, 0ilippode Pisis ed altri ancora combattono velatamente coi loro atteggiamenti estetizzanti il "ascismo,senza conoscersi l'uno con l'altro. 2'&nnunzio, ancora in vita, in un primo tempo un accanitosostenitore di /ussolini, ma perde poi la sua fducia nel regime quando il duce lo costringe inuna specie di esilio sul lago di #arda, dove perirà lasciando una romantica immagine di s,quale 'poeta esiliato'. *n &merica si "a strada il dandismo adolescenziale di 0rancis cott0itzgerald, coi romanzi $l !rande atsy  e l di *uà del paradiso, intrisi di quella particolareatmos"era che tipica degli anni 'OT( il Uazz, le corse in automobile, le "este da ballo notturne.Cegli ultimi anni il dandismo vede un certo ritorno al classico color grigio o nero che era statodi 1audelaire, unito sempre pi< all'invisibilità come accessorio essenziale dell'eleganza. *dandies moderni passano inosservati tra la "olla, e, incontrandosi, si riconoscono,e si levano ilcappello.

S E7&' /%2E4C& E -%C7E/P%4&CE& (da!li anni Sessanta #no ad o!!i)/a le 'mani"estazioni' di dandismo non svaniscono negli anni essanta. Questo il periodo diun certo dandismo eccentrico, da spettacolo, portato avanti dallo scrittore 7om ol"e,

americano, e dall'italiano -armelo 1ene, "amoso teatrante, fero e malinconico. E' possibilericonoscere una lieve nota di dandismo nei membri dell'associazione di vieveurs del-avalleresco %rdine dei #uardiani delle Cove Porte. %ltre ad una non ben precisata schiera didand6 attaccati alla brummelliana e quindi pi< pura regola del dandismo( l'invisibilità.

Page 5: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 5/82

(&ome in o!ni cronolo!ia ipotetica le date sono puramente orientative, senza un precisointento classi#catorio realistico.)

Dizionario

!o"emien# il bohemien era, già nella Parigi di fne 'MTT, lo studente povero o presunto tale,amante dei piaceri notturni, dell'assenzio e delle novità in "atto di costumi e di arte. 7radotto initaliano suona un poco come goliardico. *l bohemien ha spesso ideali artistici e politici ai qualinon rinuncia mai, per nobiltà d'animo. 2i3erentemente dal dand6, egli non cura la "orma nél'apparenza, e pre"erisce la spontaneità all'autocontrollo. -i5 non toglie che tra un dand6 e unbohemien possa esistere la pi< squisita tra le amicizie.

Damerino$ Gag%$ Modaiolo$ ecc&# questi ed altri termini sono usati indi3erentemente adindicare persone eleganti, distinte, chic. L'uso di questi sottintende un intento derisorio edanche, ma pi< raramente, elogiativo G ma non vogliono andare pi< in là di quello chedescrivono( una persona che agli occhi di un osservatore distaccato o ignorante apparecomunque ben vestita. pesso con questi termini si vuole intendere, pure, che il soggettobenefciario ha un gran ascendente sulle donne.

Eccentrico# l'eccentrico, spesso con"uso con il dand6, di"etta dei limiti che quest'ultimo siimpone per non s"orare nell'esagerazione. L'eccentrico ha in sé la stessa anarchia del dand6,ma non ha la grazia discreta di occultarla9 egli vuole essere sempre al centro dell'attenzione,ed ha un rapporto di dipendenza con il pubblico che il dandismo non presuppone a3atto.

Esteta# con esteta generalmente si vuole identifcare un uomo cui anima e corpo continuamente teso alla ricerca del bello in qualunque ambito della vita. L'esteta non , comeinvece i precedenti, una personaggio, ma un modo di vedere e di volere il mondo( uno snobpu5 essere anche esteta, cosD come lo pu5 essere un eccentrico, un bohemien e, sicuramente,un dand6. L'esteta cura molto il proprio abbigliamento nei minimi dettagli, e, avvilito dallabruttezza moderna, amerebbe che la società moderna tenesse in considerazione la ra!natezzae l'eleganza quanto lui. Cel comprendere quanto questo, a volte, diventi impossibile, fnisce

spesso per confnarsi in una mitica e leggendaria torre d'avorio.

Gigol'# accade spesso ad un uomo elegante di essere appellato gigol5, a!biandogli cosD inun colpo solo G e spesso inconsapevolmente G un impiego ed una reputazione. 2i"atti il terminedesigna quegli uomini giovani e attraenti che, per passione o per necessità, sopravvivonoeconomicamente grazie all'amore che un pubblico presumibilmente "emminile ha per il corpomaschile, specialmente se, come per i tacchini al "orno, si presenta ben oliato e abbronzato. Lapresunta eleganza di un gigol5 +a volte molto chiassosa ha quindi la stessa valenza di quella diun impiegato di banca( lavoro.

Incro(a)le$ Lion$ Macarone# già dalla seconda metà del ettecento questi ed altri terminisimili volevano designare quei personaggi che, partendo da una grande "ortuna in denaro e unacattiva reputazione, amavano distinguersi dalla massa grazie alla loro maniacale attenzione aidettami della moda del momento. Questi individui, all'inizio dell'%ttocento, arrivarono asommergersi il viso coi pizzi delle cravatte, appesantendosi i lobi degli orecchi con monili d'oro,e mostrando, tra le pieghe della lunga e stropicciata redingote chiara, vistosi giustacuore arighe bianche e rosse. *l termine macarone, in particolare, descriveva i ricchi rampolli inglesiche amavano, nell'impeto del 4omanticismo tanto in voga all'epoca, recarsi in *talia al fned'ammirare rovine piranesiane e venezie canalettiane.

Li)ertino$ Casano*a# i due termini nascondono signifcati pi< pro"ondi di quanto possasembrare a prima vista, ed anche se apparentemente possono essere chiari, questi sonotermini che pi< volentieri vengono associati ad un dand6 che proprio per via della sua eleganza in grado di incantare gli uomini e, naturalmente, le donne. Pera una defnizione esaurientedel primo termine rimando al dotto trattato di 0. -uomo, Elogio del libertino. & dimostrare

l'incompatibilità del dand6 e del libertino, la seguente citazione del -uomo senza dubbiolampante( '-he mi metto sta sera>' Cel porsi questa domanda il libertino non penserà soltantoall'apparenza, ma al momento in cui si dovrà spogliare.-asanova, personaggio leggendario, si distingue dal dand6 per una ragione pi< concettuale che

Page 6: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 6/82

pratica, ma pur sempre realistica( egli un sedotto9 il dand6, viceversa, seduce.

Sno)# lo snob l'esatto opposto del dand6. *l primo cerca un posto tra i gradi pi< alti dellasocietà, il secondo ridicolizza la società, e ne resta al di "uori. Per giungere a questo lo snob disposto a passare sopra tutti e tutto, mentendo a se stesso e omologandosi alle regole ed allefsime della società moderna G ostentando, strada "acendo, un disprezzo ed uno sdegno versola classe dalla quale proviene piuttosto ridicolo quanto ipocrita. Lo snob quindi naturale,

secondo la defnizione di Catura data da 1audelaire nel suo Elogio della truccatura, ne *l Pittoredella vita /oderna.

L+Eccentrico

:-osD, una delle conseguenze del dandismo, una delle sue principalicaratteristiche V per megliodire, la sua caratteristica pi< generale V quella di produrre l8imprevisto, ci5 che una menteabituata al giogo delle regole non potrebbe a rigor di logica mai attendersi. &nchel8eccentricità, quest'altro "rutto della terra inglese, produce l'imprevisto, ma in modo diverso,s"renato, selvaggio, cieco. E' una rivoluzione individuale contro l'ordine costituito, talvoltacontro la natura, che sfora spesso la "ollia. *l dandismo, al contrario, si "a be3e delle regole e altempo stesso le rispetta ancora. Ce so3re e se ne vendica pur continuando a subirle9 si

richiama ad esse mentre le s"ugge9 volta a volta le domina e ne dominato( duplice emutevole carattereF Per giocare a questo gioco, bisogna poter disporre di tutti gli artifci checreano cosD la grazia, cosD come le s"umature del prisma, riunendosi, "ormano l'opale. -osD1arbe6 d'&urevell6, in un passaggio del suo #eorge 1rummel e il dandismo, pubblicato nelMMW, descrive per"ettamente la 'necessità' che ha il dand6 di stupire.

-ome ci ricorda d'&urevill6, il dandismo non sinonimo di eccentricità. La maggior parte deidandies, soprattutto quelli novecenteschi +4igaut, la 4ochelle, &ragon, -octeau ha come scopoprincipale quello di non voler "arsi notare, e, come giustamente dice lo stesso 1rummel, Lavera eleganza deve "ar passare inosservati. % quasi9 certamente 1audelaire, coi suoi guantirosa e i boccoli biondi, non passava inosservato tra la "olla parigina9 tanto meno ilde, che, ingiovent<, pre"eriva un abbigliamento "atto di sete e velluti colorati che non erano certo di modaall'epoca +abbigliamento diventuto "amoso come 'divisa da esteta', per non parlare delle

forenti orchidee di histler, grosse come "ar"alle notturne e complicate come letali piantecarnivore.

/a allora, oltre all'assai astratto desiderio di provocare meraviglia, stupore, che tutti i dandies,chi pi< chi meno, soddis"avano, ma in modo diverso dagli eccentrici, che cos' che ci permettedi riconoscere con certezza un dand6 da un volgare eccentrico> enza considerare il 'caratteredand6', cio il suo modo di pensare e di guardare il mondo, eguale per tutti i dandies esistiti edesistenti, certamente quel suo portamento regale, "reddo, e quella sua apparente serietà,quell'aria comunque da 'ragazzo per bene', che lo cottraddistingue. @o citato prima 1audelairecome involontario eccentrico, ma basti sapere quello che i suoi contemporanei dicevano di lui(l'assistente di PouletG/alassis, suo editore, incontrandolo per la prima volta, non nota che i suoimodi squisitamente classici, da ragazzo ben educato e di buona "amiglia, del tutto incontrasto con la "ama di perverso mostro che i giornali e i giudici avevano messo in giro dopola travagliata uscita de * fori del /ale.

Lo Sno)

E' importante marcare bene i confni che esistono tra lo snob e il dand6. *l primo , come dice laparola, un "also aristocratico, un sine nobilitate +di cui la parola snob l'accorciamento. *ltermine entr5 nel vocabolario comune all'inizio dell'%ttocento, in *nghilterra, volto a designare igiovani rampolli studenti delle "amiglie borghesi benestanti.Lo snob un opportunista privo di consapevolezza individuale, desideroso di ascendere la scalasociale spacciando ruolo, rango e competenze al di sopra delle proprie limitate prerogative. Lo

snob un arrampicatore sociale, che disprezza i suoi simili credendo cosD di elevarsi ad unrango superiore. i "a scimmia dei potenti, confda nel progresso e nella politica, diventa, perautoingannarsi, manichino indossante abiti all'ultima moda9 al contrario del dand6, lo snobveste ci5 che nuovo, sia brutto o no G dato che ha i gusti personali congelati dal trend6G,

Page 7: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 7/82

mentre il dand6 pre"erisce conciliare la bellezza con la moda, creando quel giusto miscuglio dioriginalità e classico che ritiene necessario per non s"orare nell'eccentricità o nello stupidotrend6 dello snob della domenica.*l dand6 seduce e adora '"ar piaceri'9 lo snob 'non guarda in "accia nessuno'. Lo snob cuginoprimo di quel borghese puritano contro cui 1audelaire e compagni si schieravano9 oggi ilborghese in decadenza, o, a seconda dei punti di vista, si evoluto nello snob, unasanguisuga che serve il potere e, appena ne ha l'occasione, maltratta i pi< deboli.

E, quando lo ritiene necessario, tenta di imitare il dand6, ma inutilmente. -rede diassomigliargli ostentando "reddezza e distanza, mostrandosi superiore come la donnaGsfnge diilde( enigmatica ma assolutamente priva di segreti. /a il dand6, nonostante tutti gli s"orzidello snob per somigliargli, al di sopra di lui e al di sopra di quelli davanti ai quali lo snob siumilia sperando, un giorno, di sostituirli. *l dand6 vive sempre nel passato e, a volte, nel "uturo9lo snob si arrabatta nel presente.

Eleganza

i tende spesso a con"ondere la vestigione del dand6 con quella dello snob, che cerca nell'abitola sua defnitiva di3erenza dalla sua classe. Con esiste una moda dandistica, come invecedichiarano certi giornali di moda oggigiorno.

L'eleganza del dand6 non che un mezzo di espressione( egli ricerca la bellezza, a tutti i costi Ge cerca di esprimere la sua inimicizia con la moda e la società. )na giacca non pratica> macertamente pi< bella di un giubbotto di Ueans. La cravatta inutileXscomodaX"astidiosa>meglio una cravatta di un colletto aperto su un petto ricoperto di peli, o glabro e bianchiccio.L'abito del dand6 l'ornamento al suo Se9 l'abito vuole mostrare chi lo porta e la bellezzadell'abito in s9 mentre, snobisticamente parlando, l'abito mostra di essere frmanto, alla moda.Poco importa se i colori sono orrendi +sono alla modaF, se il materiale vile, ma il prezzoaltissimo + alla modaF, se quelle scarpe "anno apparire il piede di venti centimetri pi< lungo, ose la camicia ha un colletto che tra pochi mesi verrà giudicato da tutti ridicolo, G alla modaF

L'eleganza del dand6 , si capito, sottilmente démodé. *l disprezzo di 1arbe6 d'&urevill6 peril gusto e le idee contemporanee si traduceva in un guardaroba devoto ai dettami della modadel MYT. &nche ilde, dopo le eccentricità del periodo estetico, si era tramutato in un dand6"astosamente démodé9 riproducendo uno stile passato, ilde voleva opporre al peso crescentedel "uturo, il "ascino malinconico del passato, la flologia compita della "rivolezza, il lusso di non"arsi trascinare dalla moda, la moda che uguaglia, uni"orma, livella.

1eardsle6 vestiva completamente in diverse tonalità di grigio. *l pittore histler interamente dibianco e nero, ma con una lieve nota di colore nel "azzoletto da taschino. &nche 1audelaireaveva adottato questo tipo di divisa, tanto da venir chiamato dai critici e dai conoscenti'monsignor 1rummel'9 il suo tocco di colore era dato dai guanti( primula, rosa, gialli. E da unasciarpa oltraggiosamente rossa, che metteva solo ai "unerali. * suoi papillon erano "atti sumisura, seguento un suo preciso disegno, tanto per sbe3eggiare inconsapevolmente, e in

anticipo, la manDa dell'abito in serie. )n dand6 ottocentesco oggi, vedendo una giaccamoderna, oltre a notarne la scandalosa bruttezza, noterebbe migliaia di di"etti che oggi nonsaremmo neanche pi< capaci di individuare.

*l dand6 non subisce mai la moda, anzi, a volte si diletta ad esserne il fero assassino.

!ellezza

/a allora cosa vuole il dand6> &bbiamo visto che non attratto dal successo fne a se stesso,dal denaro, dal sesso, dal potere. che cos' che lo smuove> -os' che lo porta a vestire camiciedi seta, ad ondularsi i capelli artifcialmente, a disprezzare la borghesia come l'aristocrazia, ad

amare l'eleganza contro la comodità, il lusso contro il com"ort, a trasgredire le regole e nellostesso tempo a rispettarle sempre> La risposta una sola( la 1ellezza. L'intera sua vita dominata da un sublime desiderio di essere sempre proiettato verso la 1ellezza. Le poseinnaturali, le ricercatezze, le ra!natezze, gli occasionali snobismi, le illogicità, gli eroismi, le

Page 8: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 8/82

piccole nevrosi e tutto il resto non servono a perseguire altro scopo.*l dand6 insegue una bellezza platonica, esclusivamente contemplabile, rifutando l'utilitarismotriviale del flisteo e attestando il proprio disinteressato egotismo immoralista estetico. E cercadi "are di s stesso un'opera d'arte, in tutti i sensi. &more della 1ellezza> Con senza sapere chela voluttà unica e suprema dell'amore riposa nella certezza di "are il male +1audelaire. *n"attiCon vi nulla di sano nel culto della bellezza. Esso troppo stupendo per essere sano+ilde.

/a intanto, come defniscono i dandies stessi la bellezza> Per un signifcato a livello pi<materiale cito 2e Pisis( i dice che uno pu5 essere bello e non interessante o simpatico e cheviceversa uno pu5 essere simpatico e interessante senza essere bello. ono quelle defnizioniche presuppongono una grande incertezza d'idee. & parer nostro lo statuto della bellezza edella grazia sancito da stabili leggi e, ad esempio, il verdetto di pi< giudici competenti in unaquestione di estetica sarà identico. -i5 non nega che la bellezza e la grazia possano presentarsisotto infnite "orme e gradi, e perci5 attrarre anche nelle "orme imper"ette l'occhio dell'estetacon maggiore o minore vivacità. ocrate amava &lcibiade, ci5 non gli impediva di ammirarecerte graziose etere, o "anciulle.

ilde dà una spiegazione interessante, ironica, e concisa( La bellezza tutto ci5 che non piaceai borghesi. Qualcun'altro invece generealizza( E' bello ci5 che non piace agli altri. 2alla

prima, Hildeiana massima, intuiamo il disprezzo del dand6 verso quella classe borghese che,fn dai tempi della 4ivoluzione "rancese premeva per avere il potere sull'aristocrazia e il clero.%ra, conoscendo il rapporto che il dand6 ha coi religiosi, possiamo ben intuire che il suodisprezzo per i borghesi s' aquito ancor di pi<, quando la borghesia ha deciso di tenere la-hiesa sul suo piedistallo, sbattendo invece gi< la nobiltà colta e estetizzante dal suo, per "arcisalire la grettezza, il "arisaismo, lo sciocco puritanesimo, l'amore per i soldi e l'ipocrisia dellaclasse borghese. Conostante poi 1audelaire abbia avuto una importante parte nei motirivoluzionari della postGrestaurazione nel MWM, si placherà quasi subito, capendo che lerivoluzioni non sono mai servite a nulla, e, anzi, scriverà che il solo governo che "unzioni quello di tipo monarchico +ma da qui vi mando alla pagina sulla politica.La seconda massima "acilmente applicabile al dandismo d'oggi, in quanto consiste nelpraticare ancora un certo tipo di atteggiamenti e nell'utilizzare un certo vestiario non pi< allamoda, sorpassati9 non trend6, non casual, non pratici, non comodi, e quindi, per tutte queste

cose, giudicati dalla massa o brutti o, come anche ieri, esagerati. /a ovvio( l'atteggiamentodel dand6, il suo stile nel vestire, certamente 'esagerato'. Lo dicevano i borghesi romantici a1audelaire, lo dicevano i vittoriani a ilde, lo dicevano i nostri nonni a -octeau... /a, adi3erenza che nei tre generalizzati periodi del dandismo citati, oggi si aggiunto anche il raroma presente sentimento di repulsione per un certo tipo d'abito, sentimento originato da,purtroppo, una ben radicata convinzione pseudoGpolitica. i veda il "enomeno dei punB, deglisquatter9 tra di loro, pochi ammetteranno di trovare bellezza in un abito classico9 altrettantipochi, pur pensandolo, lo negheranno9 molti invece, e convinti fno in "ondo, vi risponderannonegativamente. Le ideologie che controllano completamente una persona ne condizionano tuttii gusti, tutte le opinioni.

Poich l'arte "atta per la vita, e non la vita per l'arte sentenzia ancora ilde. La 1ellezza siveste allora con le ricche o ascetiche vesti dell'&rte,per avvolgersi e ricoprirsenecompletamente. * dandies diventano cosD amanti del lusso +che non va con"uso col com"ort,ammonisce -octeau9 chi pi< s"enatamente, alla 2'&nnunzio, con la sua villa sulle rive del lagodi #arda straripante di ammenicoli preziosi e meno, porcellane cinesi, mobili antichi, quintali diargenteria, una ragguardevole quadreria, e giardini immensi, vomitanti rose d'ogni specie G chisi "a portatore del lusso supremo( la rinuncia al lusso9 l'insorgere della socità di massa costringeil dand6 del ZZ secolo a interiorizzare sempre di pi< la sua eleganza. La 4ochelle "ececoincidere la sua dipendenza dalla bellezza con la cancellazione, l'austerità e la voluttà9 diceva(@o orrore delle cose di cattiva qualità9 vorrei avere solo pochissime cose, ma che "osserosquisite. *n"atti, secondo l'ultimo Hildeiano esteta e dand6 /aK 1eerbohm, l'intenzione deldandismo moderno la realizzazione dei massimi risultati con i mezzi meno bizzarri9 e, al suoocchiello oramai spoglio, la gardenia s"avilla per la sua assenza. Questa la morte che coincidecon la bellezza9 ma per il dand6 non una novità( già 2orian #ra6 si accorse come le due cose

coincidevano pericolosamente, lasciandogli ben poco spazio per respirare9 ma in "ondo questo il vero obbiettivo( mettere a repentaglio la vita con il culto smodato del 1ello. *l dand6ama il rischio quasi quanto ama se stesso.

Page 9: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 9/82

 Iean -octeau dedic5 a Carciso queste poche ma eloquenti righe,che ci "anno ri=ettere sul rapporto indissolubile tra 1ellezza e /orte(

-olui che in quest'acqua soggiornamascherato, visse nel raggiro.E la morte, per scherzo, lo rigira,come il dito di un guanto, alla rovescia.

+da Poeti "rancesi del Covecento9 Lucarini, NNNatura e Arti,cio

%gni secolo capace di produrre poesia stato, sinora, un secolo artifciale, e l'opera che cisembra il prodotto pi< semplice e naturale del suo genere probabilmente il "rutto dello s"orzopi< premeditato e consapevole. perch la natura sempre in arretrato sui tempi. olo ungrande artista pu5 essere completamente moderno. +%. ilde

Egli Hinburne si s"orza di parlare con il respiro del vento e delle onde... E' il primo poetalirico che abbia tentato una rinuncia assoluta alla propria personalità, e ci sia riuscito. &bbiamoil canto, ma non sappiamo mai chi sia a cantare... & parte il tuono e lo spelndore delle parole,non ci dice nulla. &bbiamo spesso udito interpretazioni della Catura ad opera dell'uomo9 orasappiamo come la Catura interpreta l'uomo, e stranamente essa ha ben poco da dire. 0orma elibertà sono il suo vago messaggio. -i assorda con il suo clangore. +%. ilde, in un articolosulle nuove poesie di Hinburne, Poems and 1allads, MMN

-redo che la natura ci in=igga le leggi di parta e del termitaio. 1isogna seguirle> 2ove siarrestano le nostre prerogative> dove inizia la zona interdetta> +I. -octeau

Conostante le massime citate provengano per la maggior parte dalla "econda penna di %scarilde, che tratta lo stesso argomento pi< specifcatamente nel saggio 2eclino dellamenzogna, importante sapere che tutti i dandies, chi in modo pi< accentuato, e chi pi<nascostamente, disprezzano la Catura e le sue leggi. Essa non artisticamente compiuta, e percompiere una tale opera di correzione si ha bisogno della misurata ed ispirata mano di unartista. & chi "accia notare ad un dand6 la bellezza delle stagioni, delle varie "oggie degli alberi

e dei fori, otterrà come risposta( sD, ma essa non pu+ ar altro9 +al giornalista che chiedeva ailde cosa ne pensasse delle cascate del Ciagara, il poeta rispose che le aveva trovateterribilmente noiose e per nulla stupe"acenti9 le avrebbe trovate di un qualche interesse sel'acqua, che cadeva incessantemente nella stessa direzione, avesse all'improvviso cambiatocorso.... Persino i fori, che il dand6 ama pro"ondamente G egli li pre"erisce incrociati, studiati erielaborati a regola d'arte.

*l primo dovere del dand6 , in"atti, quello di essere il pi< artifciale possibile. 2a qui i gestiassurdamente misurati, le pose esagerate, le "rasi stravaganti, e, non ultimo, il vestiario( non pudicizia quella del dand6, che lo costringe a nascondere il proprio corpo con sto3e ra!nate,bensD i dogmi estetici Ciente deve rivelare il corpo se non il corpo9 0a la tua vita come si "aun'opera d'arte9 non lasciare quindi al caso, alla Catura, il compito di decidere l'andamentodell'esistenza9 non lasciare che sia lei a controllare i bisogni del corpo, ma che sia la volontà

stessa dell'artista a comandarli, a suo piacimento, e a regola d'arte. 2a qui anche la 'di!denza'del dand6 per la donna +e viceversa, che 1audelaire defnisce naturale, e quindi il contrariodel 2and6.

Lo scottante tema, riproposto da tutti i dandies nel corso dei secoli, del rapporto tra &rte,Catura e $ita, sempre stato in grado di suscitare grandi polemiche e critiche, come ilseguente saggio di -harles 1audelaire, "acente parte del libro dedicato a -ostantin #u6 *lPittore della vita moderna, in cui il poeta si "a cantore della 1ellezza, dell'&rte, e, certamente,del 2andismo(EL%#*% 2ELL& 74)--&7)4&-' una canzone, talmente triviale e stupida che non si pu5 citare in un lavoro che ha qualchepretesa di serietà, ma che traduce benissimo, in stile da vaudelville, l'estetica della gente chenon pensa. La natura aellisce la ellezza- E' presumibile che il poeta, se avesse potuto

parlare in "rancese, avrebbe detto( la semplicità aellisce la ellezza- *l che equivale a questaverità a3atto inattesa( il nulla abbellisce ci5 che .La maggior parte degli errori relativi al bello provengono dalla "alsa concezione che il secolodecimottavo ha della morale. La natura "u considerata in quel tempo come base, sorgente e

Page 10: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 10/82

tipo di tutto il bene e di tutto il bello possibile. La negazione del peccato originale non ebbeparte nell'accecamento generale di quell'epoca. e tuttavia acconsentiamo a ri"erircisemplicemente al "atto visibile, all'esperienza di tutte le età e alla gazette des tribunauK,vedremo che la natura non insegna nulla, o quasi nulla, cio che essa costringe l'uomo adormire, e bere, a mangiare e a garantirsi, bene o male, dalle ostilità dell'atmos"era. E' propriola natura che spinge l'uomo ad uccidere il suo simile, a mangiarlo, a sequestrarlo, a torturarlo9poich, appena usciamo dall'ordine della necessità e dei bisogni per entrare in quello del lusso

e dei piaceri, vediamo che la natura non pu5 consigliare che il delitto. &ppunto questa in"allibilenatura ha creato il parricidio e l'antropo"agia, e mille altri orribili delitti che il pudore e ladelicatezza ci impediscono di nominare. La flosofa invece +parlo di quella buona, la religione,ci ordina di nutrire i genitori poveri e in"ermi. La natura +che solo la voce del nostro interesseci comanda di ucciderli. Passate in rassegna, analizzate tutto quello che naturale, tutte leazioni e i desideri del puro uomo naturale, non troverete che orrori. 7utto ci5 che bello enobile il risultato della ragione e del calcolo. *l delitto, di cui l'animale umano ha attinto ilgusto nel ventre della madre, originariamente naturale. La virt<, al contrario, artifciale,soprannaturale, giacch, in tutti i tempi e in tutte le nazioni, ha avuto bisogno di divinità e dipro"eti per essere insegnata all'umanità, e l'uomo,da solo, sarebbe stato incapace di scoprirla.*l bene sempre il prodotto di un'arte. 7utto quello che dico della natura, come cattivaconsigliera in "atto di morale, e della ragione come vera redentrice e ri"ormatrice, pu5 esseretras"ormato nell'ordine del bello. -osD sono incline a considerare l'ornamento come uno dei

segni della primitiva nobiltà dell'anima umana. Le razze che la nostra civiltà, con"usa epervertita, tratta volentieri da selvagge, con un orgoglio e una "atuità veramente ridicoli, sannocomprendere, come sa comprendere un "anciullo, l'alta spiritualità della toeletta. *l selvaggio eil bambino attestano, con la loro ingenua aspirazione a tutto ci5 che brilla, alle piumevariopinte, alle sto3e cangianti, alla grandiosa maestà della "orme artifciali, il loro disgusto pelreale, e dimostrano cos', a loro insaputa, l'immaterialità della loro anima. #uai a chi, comeLuigi Z$ +che "u il prodotto non d'una vera civiltà ma di un ricorso di barbarie, spinge ladepravazione al punto di non gustare che lasemplice natura.i deve dunque considerare la moda come un sintomo del gusto dell'ideale che a!ora nelcervello umano sopra tutto ci5 che la vita naturale vi accumula di volgare, di terrestre e diimmondo, come una sublime de"ormazione della natura, o piuttosto come un saggiopermanente e successivo di ri"orma della natura. -osD si "atto giustamente osservare +senzascoprirne la ragione che tutte le mode sono !raziose9 graziose, cio, in una maniera relativa,

giacch ognuna uno s"orzo nuovo, pi< o meno "elice, verso il bello9 un'approssimazionequalunque d'un ideale il cui desiderio solletica senza tregua lo spirito umano non soddis"atto./a le mode, se si vogliono gustare bene, non si debbono considerare cose morte9 tantovarrebbe, allora, ammirare le spoglie appese, losche e inerti, come la pelle di san 1artolomeo,nell'armadio di un rigattiere. 1isogna fgurarsele vive, vivifcate dalle belle donne, che leportarono. olo cosD se ne comprenderàil senso e lo spirito. 2unque se l'a"orisma( 7utte le modesono graziose, vi sembra troppo assoluto, dite, e sarete sicuri di non ingannarvi( 7utte le mode"urono legittimamente graziose.La donna , nel suo diritto, e compie addirittura una specie di dovere, studiandosi d'appariremagica e soprannaturale9 bisogna che stupisca, che a3ascini9 idolo, deve dorarsi per essereadorato. 2eve dunque chiedere a tutte le arti i mezzi per elevarsi sopra la natura, per megliosoggiogare i cuori e colpire le menti. Poco importa che l'astuzia e l'artifcio siano conosciuti datutti, se il successo certo e l'e3etto irresistibile. *l queste considerazioni l'artista floso"otroverà "acilmente la legittimazione di tutte le pratiche usate in ogni tempo dalle donne perconsolidare e divinizzare, per cosD dire, la loro "ragile bellezza. L'enumerazione di esse sarebbeinfnita9 ma, per limitarci a quello che il nostro tempo chiama volgarmente trucco, chi non vedeche l'uso della cipria, cosD scioccamente stigmatizzata dai candidi flosof, ha lo scopo e l'e3ettodi "ar scomparire dalla pelle tutte le macchie che la natura vi ha oltraggiosamente seminate, edi creare un'unità astratta nella grana e nel colore della pelle, la quale unità, come quellaprodotta dalla maglia, accosta immediatamente l'essere umano alla statua, ad un essere, cio,superiore e divino> Quanto al nero artifciale che cerchia l'occhio e al rosso che colora la partesuperiore della guancia, quantunque l'uso deriva dal medesimo principio, al bisogno disuperare la natura, il risultato viene a soddis"are un lato del tutto opposto. *l rosso e il nerorappresentano la vita, una vita soprannaturale ed eccessiva9 quel cerchio nero rende losguardo pi< pro"ondo e singolare, dà all'occhio un'apparenza pi< decisa di fnestra aperta

sull'infnito9 il rosso, che accende i pomelli, accresce lo splendore della pupilla ed aggiunge a unbel volto "emminile la passione misteriosa della sacerdotessa.-osD, se non mi "raintendete, il ritocco del viso non deve essere usato allo scopo volgare,incon"essabile, d'imitare la bella natura e di rivaleggiare con la giovinezza. &bbiamo osservato

Page 11: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 11/82

che l'artifcio non abbellisce a bruttezza e non pu5 servire che alla bellezza. -hi oserebbeassegnare all'arte la sterile "unzione d'imitare la natura> *l trucco non deve nascondersi, nondeve evitare di "arsi vedere9 pu5, anzi, mostrarsi, se non con a3ettazione, almeno con unaspecie di candore.-oncedo volentieri a quelli che per la loro austera gravità non possono cercare il bello nelle suepi< minute a3ermazioni, di ridere alle mie ri=essioni e di riconoscerne la puerile solennità9 illoro austero giudizio non mi riguarda punto9 mi accontenter5 di appellarmi ai veri artisti e alle

donne che hanno ricevuto nascondendo una scintilla di quel "uoco sacro del quale vorrebberoessere tutte accese.+-h. 1audelaire, tratto da *l pittore della vita moderna +i corsivi sono di 1audelaire.

/a attenzione9 l'innaturalità, il surnaturel, l'operazione di ma*uilla!e, l'artifcio di 1audelaire,di ilde, di 1eardsle6, e soprattutto di 1eebohm, non serve a nascondere la natura, ma anascondere l'artifcio per dare al pubblico un'idea di natura. Casconde cio il processo diseparatezza, e la maschera non un travestimento, ma un trucco per mostrare la separatezza(l'unità di arte e vita sta nella maschera. *l poeta il dand6 e il dand6 il poeta. *l dand6 un comportamento e il comportamento del dand6 la maschera immobile dell'impassibilitàassunta come natura. +#. 0ranci, *l sistema del dand6

La Di*isa EsteticaLa divisa estetica( secondo ilde, ogni esteta, durante le cerimonie, occasioni importanti oserate di gala, o ancora pi< semplicemente quando gli andava, doveva indossarla mostrando almondo la sua anima completamente proiettata verso la bellezza. Essa era composta da un paiodi pantaloni lunghi fno al ginocchio, che oggi chiameremmo 'alla zuava' G ma di3erentementeda questi erano molto attillati, di velluto scuro9 delle lunghe calze di seta scure e degli scarpinidi vernice neri con dei lunghi focchi9 una giacca da "rac con le code piatte9 una camicia biancacon lo sparato altrettanto candido e inamidato, il papillon bianco da "rac. ilde variava poi indiversi modi la sua 'divisa'( invece della giacca da "rac e della camicia da sera, indossava unagiacca corta ed un morbido panciotto di velluto, e un "azzoletto da collo, sovente azzurro overde.

-on tale divisa, egli si "aceva accogliere nei salotti mondani di Londra, e si mostr5 abbigliatoallo stesso modo durante il suo lungo giro di con"erenze che tenne in &merica. Proprio là, ildeveniva spesso criticato dai giornali, e preso in giro volgarmente per il suo abbigliamento9 tent5allora, durante alcune con"erenze, di vestirsi normalmente, ma l'evidente delusione delpubblico lo costrinse a cambiare idea.

La divisa estetica di %scar ilde non era che la divisa che veniva usata allora dalla /assoneria*nglese, ancora oggi in uso in alcune logge, della quale ilde era stato un "elice membrodurante la giovent<. /a non era nuova, tra i dand6, l'uso di una sorta di 'divisa'( per primo1rummel lanci5 la moda della giubba blu dai bottoni d'oro abbinata ai pantaloni color crema,assai attillati, con i lucidi stivali neri al ginocchio9 e, tra gli alti risvolti della giubba, abbagliavaper il suo candore lacravatta, morbida scultura, alla quale il 1eau dedicava molte ore dipazienza. *n seguito, 1audelaire adott5 come 'divisa' una lunga mantella nera, un largo papillon

altrettanto scuro, tagliato di sbieco, ed un completo comprendente uno stretto panciottodall'abbottonatura assai accollata, del quale venivano sbottonati i primi tre o quattro bottoni.ostituendo il nero baudelariano al grigio, il conte /ontesquiou possedeva un'infnità difnanziere in infnite variazioni di questo colore, lo stesso pre"erito da 1eardsle6. 2'&nnunzio,invece di destreggiarsi con un solo colore, pre"eriva dare al suo guardaroba lo sgargiantes"avillDo della varietà pi< totale, sempre usando, per5, sotto tutti gli abiti, delle camicie da unalto colletto duro, nelle "oggie pi< disparate. *l dand6 novecentesco pre"eriva invece non "arsitroppo notare tra la "olla, indossando abiti sD per"etti, e tagliati su misura, ma assai pocoparticolari se giudicati da un occhio inesperto. La cravatta discreta di Iacques 4igaut, come ladescrive /an 4a6 nella sua autobiografa, o gli abiti, tanto scuri da sembrare neri, uniti a dellecravatte scure allo stesso modo, di La 4ochelle e /alrauK sono solo pochi esempi della fneeleganza, lontana dallo s"arzo decadente, dei dand6 del Covecento.

-iore all+occ"iello

L'occhiello. %ggi si arriva a chedersi a che cosa serva, quell'asola, lD, sul risvolto della giacca. *l

Page 12: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 12/82

pi< delle volte chiuso9 le poche volte che aperto, i pi< inesperti cercano un bottone dietroall'altro risvolto, e, delusi dal non trovarlo, si accontentano di inflarci una piccola spilla, che ilpi< delle volte provoca un "astidioso sberluccichDo negli occhi del passante. appiamo inveceche, da asola per chiudere le antiche giubbe ottocentesche fno al collo, diventato unornamento necessario specialmente per il dand6, che non lo vuole vedere inviolato, e provvedesubitamente inflandoci il gambo di qualche fore, possibilmente raro, ma principalmenteattraente.

E' straordinaria la foritura degli occhielli fnGdeGsiécle( dall'orchidea di /ontesquiou al garo"anoverde di %scar ilde. La gardenia di Iean -octeau arrivava ogni mattina da Londra, per poiforire nell'occhiello del giovane poeta. /a con gli orrori della prima guerra, i petali eranoappassiti rapidamente, liquidando ogni s"arzo troppo evidente. Cel turbinio degli anni $enti ifori erano dinuovo sbocciati sulle giacche dei dandies, ma avevano perso la loro naturalezza.

&ll'occhiello di /aK 1eerbohm, l'ultimo dand6, foriva impercettibilmente, talvolta, un anonimoforellino, candido come un bucaneve nella gelata della "unzionalità moderna, +#. cara!a,gli ultimi dandies.

*l fore all'occhiello del dand6 simboleggia il suo amore per il decorativo9 se la decorazione data poi dall'odiata natura, da privilegiare. olo la natura al servizio dell'uomo ammissibile9

i paesaggi di &nnibale -arracci +[RTGRTN, idealizzati, sono inconsapevolmente il prototipodella sola natura artistica( bella e maestosa, ma calibrata, studiata, abbellita, armonizzata dauna lieve modifca umana, se non dalla presenza di un'opera dell'uomo stesso.

/a simboleggia anche l'idea che ha il dand6 della vita( bella e pro"umata, ma allo stesso tempoterribile e odiosa9 il fore anche interpretato come la rappresentazione 'naturale' del dand6(nasce dalla terra, dal "ango, ma poi si innalza verso l'alto, bellissimo ma delicato. *l foreall'occhiello del dand6 la vita tramutata in decorazione.

 IorisGAarl @u6smans descrive cosD i fori creati da 2es Esseintes, unico protagonista deldecadente romanzo -ontrocorrente +MMW, che si diletta in =oricultura, ma esclusivamenteper fni estetici, un estetismo portato alle sue pi/ estreme conse!uenze( ... altri ancora ,come l'&urora 1oreale, esibivano una "oglia color carne cruda, striata di nervature purpuree, di

fbrille violacee, una "oglia tume"atta, che trasudava vinaccio scuro e sangue. ... * giardinieriportarono ancora altre varietà9 e queste ostentavano un'apparenza di pelle artifciale solcata dafnte vene9 la maggior parte, come corrose dalla siflide a dalla lebbra, tendevano delle carnilivide, marmorizzate di roseole, damascate di erpeti9 altre avevano la tonalità rosa vivo dellecicatrici che si rimarginano, o la tinta bruna delle croste che si "ormano9 altre erano coperte dibolle, gonfate da scottature9 altre ancora mostravano epidermidi pelose, scavate da ulcere etume"atte da cancri9 ... 2es Esseintes esultava. ... caricavano una nuova in"ornata dimostri9 delle Echinopsis, che "acevano spuntare da batu3oli d'ovatta fori di un rosa ignobile damoncherino9 dei Cidularium, che aprivano, tra le lame di sciabola, deretani scorticati esquarciati9 .... @u6smans prolunga queste superbe descrizioni per quasi quattro pagine,senza "ermarsi, "acendo assaporare al lettore l'orrore e l'estasi di 2es Esseintes, e suscitandogliun sentimento egualmente magnifco. 0iori mostruosi, poi fori simiglianti a pezzi di "erramenta+lo sbe3eggiamento totale verso la natura( "ar assumere ad essa la "orma di unprodottoumano, infne bieche piante carnivore9 e, come mostruosità fnale, l'assenza diodore di tutti quei fori, quasi a voler privare la natura anche della sua ultima bellezza. Con pi<selvaggia, ma sotto il totale controllo umano.

Il !astone da Passeggio

Nel 0120 avevo la mania di cercare *uei astoni da passe!!io come li portavano i nostri nonni,con il ecco atto di un sol pezzo col astone, invece di esservi attaccato arti#cialmente. Non sitrovavano che astoni col ecco appicicato o con l'impu!natura ricurva.3na notte, so!no di visitare 4arro5 e di trovare, in una otte!a con un coccodrillo in vetrina,trenta di *uesti astoni. Stavano dentro un vaso di ceramica. 3n vecchio mi chiede 67 ranchi. d o!ni astone c'8 attaccato un sona!lio che lui ta!lia9 mi sve!lio.

L'indomani racconto il so!no a :adi!uet e !li propon!o di partire per 4arro5. Lui amava le coseassurde e mi credeva. non avevamo calcolato ene il camio della moneta tanto chearrivammo a Londra con le tasche vuote. lla stazione Victoria mi trovo accia a accia con

Page 13: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 13/82

:e!inald rid!eman, un amico che aita nella campa!na in!lese e che non avevo avvisato delmio via!!io. &i porta con s8 e ci ospita.li racconto il mio so!no e !li chiedo dove si trova4arro5. ";' la prima stazione dopo la mia" mi dice. "Vi andremo domani. &'8 la mia scuola. <ala tua otte!a non esiste. er di pi/ domani 8 domenica, e non troveremo nessun ne!ozioaperto".  4arro5 pranziamo all'hotel della =esta del :e. %opo pranzo, risaliamo la strada principale indissesto (la stavano riparando). Scor!o una otte!a aperta, nella cu vetrina pendeva un sacco

di pelle di coccodrillo per le mazze da !ol. ;ntro e trovo nel vaso i miei trenta astoni. %o alvecchio i 67 ranchi. $ sona!li corrispondevano alle !uarnizioni staccate che lui rinchiod+ suo!ni astone con un colpo di martello.(=ratto da "$l mistero laico", di Iean -octeau )

*l dand6 uno degli ultimi che, a malincuore, ripone il bastone da passeggio, eleganterimasuglio della spada da gentiluomo dell'&cien 4égime. /aUaBovsBiU non l'abbandonava mai,neanche sulla spiaggia, dove passeggiava in bermuda e cappello di "eltro calcato sugli occhi. &proposito del bastone da passeggio 0ilippo de Pisis, nel suo trattato sull'eleganza, raccomandacautela, gusto e acume nella scelta, oltre a reputare indispensabili fnezza e buon gusto,dicendo che l'eleganza vera molto consiste nella originalità, ma bisogna andar cauti. %scarilde teneva molto ai suoi bastoni, che variavano dalle "ogge pi< sottili, leggere ed eleganti,fno a quelli grossi e pesanti come quelli per cui solo 1alzac "u "amoso, incrostati di preziosi, o

dal pomo asceticamente liscio9 una volta disse ad un amico che veniva a "argli visita di nontrovare pi< il suo amato bastone, ed era disperato. #li raccont5 un'infnità di peripezie chemolto probabilmente il suo bastone aveva subito dopo il "urto. /a l'amico lo deluse subitoindividuando l'oggetto di tante chiacchere in un angolo della stanza( /a, signor ilde, là ilsuo bastoneF. E ilde, per nulla sorpreso, )h> ...&h, sD, certo.)ltimamente il bastone da passeggio tornato in auge tra gli intellettuali eleganti, o presuntitali. *l noto conduttore 0unari lo utilizza sia in trasmissione che "uori, ma non dandismo il suo,solo una vaga eccentricità, come la bombetta nera o la lunga barba bianca. 7om ol"e invece,"amoso scrittore dand6 americano, lo porta sempre con s, sforando pericolosamentel'eccentricità, seppur rientrando ancor nei dandistici canoni démodé.

 Yello. !oo/ 0 Sa*o(

 JelloH 1ooB. e oggi queste parole possono solo "ar venire in mente le insipide Pagine #ialle,ebbene, sappiate che un tempo non "u cosD. Lo JelloH 1ooB "u, nella Londra degli JelloHCineties, cio l'ultimo decennio del Z*Z secolo, la rivista che "ece scandalo immediato. #liarticoli fnemente trasgressivi, le poesie 'maledette' e le illustrazioni non certo accademichenon "urono altro che carbone da ardere nel "uoco del puritanesimo inglese di quegli anni9 %scarilde era il tizzone che ancora bruciava tra quelle famme, ma, inutile dirlo, non si consumavamai completamente. 7utta la rivista sembrava studiata apposta per irritare i bravi borghesi vittoriani9 il solo coloredella copertina, di un giallo squillante ed irriverente, scuoteva gli animi pi< docili, e sbizzarriva icritici lettereri di spirito, i quali, accanitamente, cercavano di demolire il pi< in "retta possibilegli impassibili giornalisti +tra i quali fguravano /aK 1eerbohm, @enr6 Iames eilliam 1. Jeats

dello JelloH 1ooB. *l Punch, all'uscita del primo numero dello JelloH 1ooB, pubblic5 una poesiasatirica che aveva per tema il colore della rivista, nonch le illustrazioni del direttore artistico,&ubre6 1eardsle6(>OL$; &ome o!lie autunnali color zaaionecopertina tipo cataplasma alla senape,aspetto nell'insieme da itterizia.<a, uon %io, le cose de#nite "illustrazioni"-$namie mal dise!nate e senza senso-Strailianti assurdità.

Era chiaro che una rivista tanto scandalosa +e costosa( cinque scellini erano certo pi< adatti adun libroF non poteva che avere un successo enorme( già solo all'uscita del primo numero, ildirettore dello JelloH 1ooB, Iohn Lane, "u costretto a raddoppiarne, e poi a triplicarne le tirature.

Conostane ci5, i critici letterari continuavano a scagliarsi chi "erocemente, chi pi< ironicamente,contro la piccola rivista quadrata color limone( gli articoli di /aK 1eerbohm erano oggetto discatenate parodie +certe volte controproducenti, ma tutti si davano da "are sopratutto contro

Page 14: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 14/82

1eardsle6. *l dand6 &ubre6 1eardsle6, illustratore già "amoso nonostante la giovane età e per ledonne da lui disegnate che, se si incarnassero, sarebbero orribili pareva spesso moltodivertito da ci5 che i giornali dicevano di lui. ul terzo numero dello JelloH 1ooB, oltre ai suoiconsueti disegni, apparvero altre due opere di artisti fnora sconosciuti( si pubblic5 di Philip1roughton una 7esta di /antegna, e un ritratto a pastello di una dama "racese di &lbert0oschter. Lontani dallo stile di 1eardsle6, * due disegni piacquero decisamente ai recensori,uno dei quali consigli5 a 1eardsle6 di studiarli a "ondo e trarre insegnamento dall' 'equilibrata e

solida tecnica di cui Phlip 1roughton "orniva un'altro esempio nella sua ormai nota maniera' scriveva divertito /aK 1eerbohm9 1eardsle6 gongol5 di piacere non appena seppe del'consiglio' che il critico gli dava per migliorare la sua tecnica, essendo lo stesso 1eardsle6l'autore di entrambi i ritratti, nonch l'inventore dei nomi dei due artisti inesistenti. quando lo"ece sapere ai giornali non ottenne risposte, ma sicuro che si sarebbe trattato ancora di pocotempo, e la corda si sarebbe immancabilmente spezzata.

Lo scandalo che la rivista era in grado di suscitare venne immediatamente associato dalpubblico pure al nome di %scar ilde, considerando il tono esteticamente estatico degli articolie l'eguale lucida pretenziosità dei disegni di &ubre69 il "atto che ilde non c'entrasse pernulla con le irriverenti pagine dello JelloH 1ooB era un "atto pressocch ignorato( la rivista ebbequindi vita breve9 uscita nel MNW, termin5 la sua esistenza al tredicesimo numero, nel MN\./a nel MN[ accadde quello che già tutti purtroppo si aspettavano( %scar ilde venne

arrestato per 'oltreggio alla morale', e condannato al massimo della pena prevista per itrasgressori del "erreo "arisaismo vittoriano( due anni di lavori "orzati. * giornali dissero che, almomento dell'arresto, ilde aveva raccolto dal tavolo i suoi preziosi guanti scamosciati e unapiccola rivista gialla, lo JelloH 1ooB9 in realtà si trattava di un romanzo di Pierre Lou]s +undand6 "rancese dalle s"umature dongiovannesche, da poco uscito in 0rancia, ma questo igiornali non lo potevano supporre, e, in ogni caso, "aceva loro comodo trovare un collegamentotra ilde e la scandalosa rivista anticon"ormista. La tensione che fno ad ora aveva so3ocatoLondra esplose( ogni accenno di "rivolezza, di antimoralismo era punito prima che dalla legge,dal popolo. #li u!ci della 1odle6 @ead, in cui di preparava e si stampava lo JelloH 1ooB, "uronopresi a sassate da una "olla in"erocita la sera stessa della condanna di ilde9 si chiedeva a granvoce la chiusura del giornale, o perlomeno l'espulsione di &ubre6 1eardsle6, giudicato da tutticorrotto quanto ilde. 1eardsle6, anni prima, aveva illustrato per il il poeta dublinese il suodramma in un atto, alom, che, ovviamente, era stata uno scandalo9 quale pretesto migliore

per voler l'espulsione dell'illustratore> &nche dei collaboratori dello JelloH 1ooB si dichiararonod'accordo per l'espulsione. Iohn Lane, che si trovava in &merica per a3ari, accortosi della'maretta', telegra"5 ai suoi sostituti in *nghilterra di licenziare immediatamente 1eardsle6, e disalvare il salvabile. &ubre6 "u sostituito da Patten ilson che, nonostante l'impegno, nondivene mai direttore artistico della gialla rivista.2opo il quarto numero lo JelloH 1ooB decadde. Lane, per paura di altre sommosse popolarGmoraliste aveva abbassato il tono della rivista, e questa era diventata tanto scialba e insipidada suscitare l'indi3erenza dei critici e del pubblico. E. 0. 1enson, un contemporaneo di1eardsle6, scrisse( 1eardsle6 era stata la principale risorsa dello JelloH 1ooB9 e non appenasmise di disegnare per la rivista, quella si spense, come tutti notarono, in una sola notte, purtrascinandosi avanti, debole e assolutamente rispettabile, per altri nove numeri.1eardsle6, che allora aveva ventitr anni, "u cosD amareggiato e sconvolto dal suo improvvisolicenziamento che si lasci5 andare ad una vita dissoluta, ci in"orma Jeats. /a non era passatomolto tempo che &ubre6 era già sulla cresta dell'onda o, dovrei dire, sul flo del rasoio, con isuoi "econdi contributi al avo6 in qualità di direttore associato, un'altra rivista di stamposacrilego e antiborghese, alla quale partecipavano, oltre a Jeats e 1eerbohm, anche 1ernardhaH, Ernest 2oHson, Lionel Iohnson, &rthur 6monds, -harles -onder, -harles hannon,@avelocB Ellis, elH6n *mage e Ioseph -onrad. %vviamente ricominciarono le noie per ilgiovane dand6 G ma, in un certo senso, ora era anche apprezzato o, sarebbe meglio dire, ilpubblico lo aveva perdonato, e aveva dimenticato ilde. i trascurava ora la cattiva qualitàdei disegni per trovarci invece originalità, ironia, surrealismo. *n breve tempo 1eardsle6divenne ricco, ammirato +seppur con qualche riserva e, talvolta, imitato./a, come ci ricorda ancora una volta Jeats, gli capitava di pensare allo JelloH 1ooB( ...1eardsle6 arriva a 0ountain -ourt, poco dopo colazione, in compagnia di una signorina cheappartiene al giro dell'editore, e certamente non al nostro, di quelle che si dicono 'da quattro

soldi'. E' un p5 alticcio e deve aver rimuginato sul suo licenziamento dallo JelloH 1ooB, perchappoggia la mano al muro e fssa uno specchio con aria assorta. 1orbotta( D, sD. embro unsodomita +e non lo sembrava a3atto. /a no, non lo sono9 e poi incomincia ad inveire controi propri antenati, accusandoli di questo e di quello, fno ad includere il grande Pitt, del quale si

Page 15: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 15/82

proclamava discendente. +. 1. Jeats, utoio!ra#e.2ue anni dopo 1eardsle6 sarà ucciso dalla tubercolosi.

Enoc" Soamesdi Ma1 !er)o"m

Quando @olbrooB IacBson pubblic5 un libro sulla letteratura intorno al

milleottocentonovanta, cercai subito nell8indice oames Enoch. 7emevo che non ci "osse. E non c8era. -8erano invece tutti gli altri.crittori che avevo completamente dimenticato, o che ricordavoappena, rivissero per me, con le loro opere, sulle pagine di @olbrooB IacBson. *l libro era ad un tempo completo e scritto con stile brillante.2i conseguenza l8omissione che vi rilevai rappresentava unacontroprova quanto mai triste dell8incapacità del povero oames dilasciare un segno in quel decennio che era stato suo.%so dire di essere stata la sola persona che si accorse diquest8omissione. oames era proprio "allito nella pi< pietosa dellemaniereF Ce vale a riscattarlo il pensiero che, se avesse avuto unbriciolo di successo, sarebbe scomparso, come gli altri, dalla miamemoria, per tornarvi soltanto al cenno dello storico. ? vero che se lesue doti, per quello che potevano valere, "ossero state riconosciutementre era vivo, non avrebbe mai concluso il patto che gli vidistipulare... quello strano patto che ebbe il merito dD "arlo restaresempre in primissima linea nei miei ricordi. /a proprio da ci5 evidente quanto "osse degno di compassione. Con , in ogni modo, la compassione che mispinge a scrivere di lui. Per amor suo, poveretto, mi sentirei portato a non intingere la pennanel calamaio. ? brutto irridere i morti. E come potrei scrivere di Enoch oames senza renderloridicolo> % meglio, come potrei tacere la terribile verità che era veramente ridicolo> Con nesarei capace. Eppure, alla fne, devo scrivere di lui. -apirete, a tempo debito, come non abbiascelta. E tanto vale, allora, che me la sbrighi adesso.Cell8estate del ^NY, un bolide precipit5 dal cielo su %K"ord. )rt5 contro terra a una velocitàincredibile, spro"ondando nel suolo. *nsegnanti e studenti vi "ecero cerchio attorno, piuttosto

pallidi, e non parlarono d8altro. 2a dove veniva, quel meteorite> 2a Parigi. -ome si chiamava>ill 4othenstein. *l suo scopo> 0are una serie di ventiquattro ritratti in litografa. 7ali ritrattidovevano venire pubblicati dalla 1odle6 @ead di Londra. i trattava di una cosa quanto maiurgente. #ià il rettore di &, il vicedirettore di 1 e il 4egius Pro"essor di - avevanoumilmenteposato. $ecchi dignitosi e barcollanti che si erano sempre rifutati di posare nonavevano saputo resistere a questo piccolo e dinamico straniero. Con pregava( invitava. Coninvitava( ordinava. &veva ventun anni. Portava occhiali che balenavano pi< di qualunque altropaio di occhiali che si "osse mai visto. Era un vulcano di idee. -onosceva histler. -onoscevaEdmond de #oncourt. -onosceva tutti a Parigi. apeva tutto di tutti. Era una specie di Parigi a%K"ord. i mormorava che, non appena terminata la sua scelta "ra gli insegnanti, avrebbeincluso qualche studente. 0u un gran giorno quello in cui io, proprio io, venni preso inconsiderazione. 4othenstein mi piaceva ma, allo stesso tempo, mi incuteva timore, e nacquetra di noi un8amicizia che si sempre andata rinsaldando con il passare degli anni e che ho

sempre tenuto in maggiore considerazione.&l termine dell8anno scolastico si stabili a... o meglio meteoricamente, in... Londra. 0u a lui chedovetti la mia prima conoscenza di quel mondo minuscolo, per se stante, incantevole, che -helsea e i miei primi contatti con alter icBert e con altri illustri anziani che vi abitavano. 0u4othenstein che mi port5 a trovare in -ambridge treet, a Pimlico, un giovane i cui disegnierano già celebri "ra pochi eletti, un giovane che rispondeva al nome di &ubre6 1eardsle6. -on4othenstein "eci la mia prima visita alla 1odle6 @ead. 0u lui a introdurmi in un altro cenacolodell8intelletto e dell8ardimento( la sala del domino del -a"é 4o6al.Là, in quella sera d8ottobre, in quel quadro esuberante di dorature e di velluti rossi, "ra queglispecchi che si "ronteggiavano e le cariatidi che li reggevano, "ra il "umo del tabacco che silevava verso il so!tto dipinto e pagano, "ra il mormorio di una conversazione presumibilmentecinica, bruscamente interrotta ogni tanto dal rumore secco dei pezzi del domino rimescolati sutavolini di marmo, trassi un pro"ondo respiro e dissi a me stesso(Questa si che vitaF

Era l8ora che precedeva la cena. 1evemmo un vermouth. Quelli che conoscevano 4othensteinlo additavano a quelli che lo conoscevano soltanto per nome. -ontinuava a entrare gente chepasseggiava avanti e indietro, in cerca di tavolini liberi o di tavolini occupati da amici. )no diquesti vagabondi si accaparr5 la mia attenzione, perché ero sicuro che voleva richiamare su di

Page 16: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 16/82

sé l8interesse di 4othenstein. Era passato due volte davanti al nostro tavolino, con un8ariaincerta, ma 4othenstein, che aveva attaccato una lunga disquisizione su Puis de -havanne, nonlo aveva notato. Era un uomo curvo, go3o, abbastanza alto, molto pallido, dai capelli piuttostolunghi con una s"umatura castana. &veva una barba rada e sottile, o meglio, s"oggiava sulmento un certo qual numero di peli che si arricciavano in ciu! radi quasi a nascondernel8aspetto s"uggente. Era un tipo dall8aria strana, ma ho l8impressione che intorno almilleottocentonovanta i tipi dall8aria strana "ossero molto pi< "requenti che non oggi. * giovani

scrittori di quell8epoca +e il mio uomo era uno scrittore, ne ero sicuro lottavano strenuamenteper distinguersi da tutti gli altri. *l mio uomo, per5, aveva lottato senza, successo. Portava uncappello nero e =oscio, di tipo clericale ma di ispirazione bohemienne, e un pipistrello grigioimpermeabile che, "orse proprio per il "atto di essere impermeabile, non riusciva a essereromantico. #iunsi alla conclusione chescialboera il mot Uuste per lui. &vevo già cercato discrivere, e badavo moltissimo al mot Uuste, questo anto #raal del periodo.L8uomo scialbo stava di nuovo avvicinandosi al nostro tavolino, e questa volta si decise a"ermarsi.Con vi ricordate di medisse, con voce atona.4othenstein lo fss5 attentamente.-erto che mi ricordorispose, dopo un istante, non tanto concalore quanto con orgoglio, orgoglio per la propria stupe"acente memoria.EdHin oames.Enoch oamescorresse Enoch.Enoch oamesripete 4othenstein, con un tono che lasciava chiaramente intendere come era

già stato pi< che su!ciente indovinare il cognome.-i siamo visti a Parigi due o tre voltequando abitavate là. -i siamo conosciuti al -a"é #roche.E sono venuto una volta nel vostro studio.%h, giàF /i spiace che non mi abbiate trovato./a c8eravate. /i avete anche mostrato i vostri quadri, sapete... @o sentito dire che adessoabitate a -helsea.i.Quasi mi meravigliai che oames, dopo questo monosillabo, non se ne andasse. 4imase li,paziente, simile a un animale muto, e sembrava quasi un asino che guardasse oltre il cancello.)na fgura triste, la sua. /i balen5 alla mente che a3amatoera "orse il mot Uuste per lui9 maa3amato... di che cosa> Pareva che avesse scarso appetito per tutto. /i sentii spiacente per lui9e 4othenstein, anche se non l8aveva invitato a -helsea, gli disse di sedere e di bere qualcosa.)na volta seduto, parve pi< sicuro di sé. 1utt5 indietro le ali del pipistrello con un gesto che, sequelle ali non "ossero state impermeabili, sarebbe potuto sembrare una sfda alle cose del

mondo. E ordin5 un assenzio.e me tiens touUour fdledisse a 4othenstein, a la sorcireglauque .)n bel guaio per voireplic5 4othenstein, asciutto.Con ci sono guairispose oames.2ans ce monde, il n86 a ni de bien ni de mal.Ciente di bene e niente di male> -he cosa intendete dire>@o spiegato tutto nella pre"azione a 'Cegazioni8.Cegazioni>i. $e ne ho dato una copia.%h, si, certo. /a avete spiegato, per esempio, come non esisteva qualcosa di simile alla buonae alla cattiva grammatica>CGCo"ece oames.*n &rte c8 il buono e il cattivo, naturalmente. /a nella vita, no. tavaarrotolando una sigaretta. &veva mani bianche e =accide, non molto pulite, e la punta delle ditaappariva "ortemente macchiata di nicotina.Cella vita ci sono illusioni di bene e di male, ma...ela sua voce si tras"orm5 in un sussurro nel quale si riuscirono ad a3errare a stento le parolevieuK Ueu e rococ5. 7emeva di non mostrarsi sotto la sua luce migliore, credo, e aveva paurache 4othenstein potesse rin"acciargli i suoi en8on. *n ogni modo, si schiarD la gola edisse(Parlons d8autre chose.Pensate che "osse uno sciocco> L8idea non mi pass5 neppure per la testa. Ero giovane, e nonpossedevo ancora la chiarezza di giudizio di 4othenstein. oames era di buoni cinque o sei annipi< anziano di noi due.E poi, aveva già scritto un libro.Era stupe"acente aver scritto un libro. e non ci "osse stato 4othenstein, avrei trattato oamescon reverenda. E, anche davanti a lui, lo rispettavo. E mi sentii davvero molto vicino allereverenze quando assicur5 che presto sarebbe uscito un suo secondo libro. 2omandai se eralecito chiedere che tipo di libro era.

Le mie poesierispose. 4othenstein domand5 se sarebbe stato questo il titolo del libro. *l poetamedit5 sul suggerimento, ma poi disse che pre"eriva pubblicare il suo volume senza titoloalcuno.e un libro buono di per sé...mormor5, "acendo ondeggiare la sigaretta.4othenstein obiett5 che la mancanza di un titolo avrebbe potuto nuocere alla

Page 17: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 17/82

vendita.econtinu5andassi da un libraio e chiedessi semplicemente( ^&vete> ^ o ^ &vete unacopia di...> ^ come "arebbero a sapere che cosa desidero>%h, "ar5 mettere il mio nome sulla copertina, certoreplic5 oames, pi< che mai serio. Edesiderereiaggiunse, guardando fssamente 4othensteinavere un mio ritratto a disegno sul"rontespizio. 4othenstein ammise che l8idea era ottima e disse che stava per ritirarsi incampagna, dove si sarebbe trattenuto per un certo periodo. Poi guard5 l8orologio, si accorseche era tardi, pag5 il cameriere e ce ne andammo assieme a cena. oames rimase "edelmente

al suo posto davanti alla strega glauca.Perché eravate cosi deciso a non "argli il ritratto>volli sapere.0argli un ritratto> E come si pu5 "are il ritratto ad un uomo che non esiste>? scialboammisi. /a il mio mot Uuste non "ece e3etto alcuno. 4othenstein ripete che oamesera addirittura inesistente.Pure, oames aveva scritto un libro. -hiesi a 4othenstein se aveva lettoCegazioni. &mmise diaverlo scorsomaaggiunse vivacementenon mi sono mai vantato di capire qualcosa dell8artedello scrivere.)n8obiezione assolutamente tipica dell8epoca. &llora i pittori non permettevano achi non apparteneva alla loro con"raternita di capire qualcosa di pittura. Questa legge +incisasulle tavole portate da histler sulla vetta del 0uUiG6ama imponeva determinate limitazioni. ele arti estranee alla pittura non riuscivano assolutamente incomprensibili a tutti, eccettuaticoloro che le esercitavano, la legge vacillava... la dottrina di /onroe, per cosD dire, non reggevapi<. 2i conseguenza non c8era pittore che si azzardasse a darvi la sua opinione su un libro

senza prima avvertirvi che tale opinione era assolutamente priva di valore. Con esiste in campoletterario miglior giudice di 4othenstein9 ma non sarebbe stato opportuno dirglielo aquell8epoca, e seppi cosi che dovevo "armi un8opinione diCegazionisenza ricorrere al suoaiuto.Con comperare un libro di cui avevo visto in "accia l8autore sarebbe stato per me, a quei tempi,un atto addirittura impossibile d'abnegazione. Quando tornai a %K"ord per la sessione di Catalemi ero debitamente procuratoCegazioni. -ontrassi l8abitudine di lasciarlo con noncuranza, sultavolo di camera mia, e quando un amico lo prendeva in mano e chiedeva di che cosa trattava,rispondevo (%h, un libro piuttosto notevole. ? di un tale che conosco.2i che cosa trattasse,non sarei stato assolutamente in grado di dirlo. Con ero mai riuscito a capire qualcosa di quelsottile libretto verde. Cella pre"azione non c8era la chiave per l8esiguo labirinto del contenuto, enel labirinto non c8era nulla che potesse spiegare la pre"azione.-hinati sulla vita, -hinati vicino... vicinissimo.

La vita tessuto, senza ordito né trama, ma soltanto tessuto.Ecco perché sono cattolico in chiesa e nel pensiero, ma lascio che il rapido )more tessa quelloche la spola dell8)more vuole.Erano, queste, le "rasi introduttive della pre"azione, ma quelle che seguivano erano dicomprensione ancora pi< di!cile. $eniva poi tarB ( un racconto, la storia di una midinette che,per ci5 almeno che mi riusciva di a3errare, assassinava, o stava per assassinare, un manichino.4icordava molto da vicino un racconto di -atulle /ens nel quale il traduttore avesse tagliato osaltato una "rase si e l8altra no. Poi, un dialogo "ra Pan e ant8%rsola, assolutamente mancantedimordente, me ne rendevo conto. Poi ancora alcuni a"orismi. Cel complesso, una grandevarietà di "orme, e le "orme erano state evidentemente elaborate con la massima cura. Erapiuttosto la sostanza a lasciarmi perplesso. E, mi chiedevo, c8era poi davvero una qualchesostanza> /i balen5 perfno l8idea che Enoch oames "osse uno stupido. /a subito, eccol8ipotesi contraria ( e se lo stupido "ossi stato io> Ero incline a concedere a oames il benefciodel dubbio. &vevo letto L8&prsGmidi d8un 0aune di /allarmé senza ricavarne un barlume disignifcato. Eppure /allarmé era un maestro, non c8erano dubbi possibili su questo punto.-ome potevo sapere che non lo era anche oames> -8era qualcosa di simile alla musica nellasua prosa, non tale da "ar colpo, pensavo, ma "orse ossessionante, carica di signifcati pro"ondiquanto quelli di /allarmé. &spettavo le sue poesie senza prevenzione alcuna.E le attesi con vera impazienza dopo averlo incontrato una seconda volta. La cosa avvenne inuna sera di gennaio. Entrando nella già ricordata sala da domino, passai davanti a un tavolinoal quale sedeva un uomo pallido che teneva un libro aperto davanti a sé. &lz5 gli occhi dal libroe mi guard5, e anch8io lo guardai, girando la testa, con la vaga sensazione che avrei dovutoriconoscerlo. 7ornai indietro per salutarlo. 2opo lo scambio di qualche parola, dissi, conun8occhiata al libro aperto ($edo che vi interrompoe stavo per andarmene 9 maPre"eriscoessere interrotto disse oames con la sua voce atona, e obbedii allora al suo gesto che mi

invitava ad accomodarmi.#li chiesi se veniva spesso li a leggere.i, leggo qui le cose del generemi rispose, indicando iltitolo del libro ( Le Poesie di helle6.)na cosa che davvero...e stavo per aggiungere ^ammirate8. /a, prudentemente, non terminai

Page 18: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 18/82

la "rase, e ne "ui ricompensato, perché egli disse, con calore insolito (7utta roba disecond8ordine.Con avevo letto gran che helle6, ma (Caturalmente mormorai molto ineguale.econdo me l8uni"ormità era il suo di"etto peggiore. )n8uni"ormità mortale. Per questo *o leggoqui. *l rumore di questo locale rompe il ritmo. Qui mi riesce tollerabile.Prese il libro e lo s"ogli5.4ise. *l riso di oames era un suono breve, unico, assolutamente privo di allegria, e non eraaccompagnato né dal pi< piccolo moto del viso né da un qualsiasi lampo degli occhi. -he

periodoFproclam5 rimettendo gi< il volume.E che paeseFaggiunse.#li chiesi, un poco nervosamente, se, a suo giudizio, Aeats non aveva saputo vincere pi< omeno, gli ostacoli del tempo e dello spazio. &mmise che c8erano2ei passi in Aeats, ma non lispecifc5. 2eivecchi, come li chiamava, sembrava apprezzare soltanto /ilton./iltondisse,non era sentimentale. E anche (/ilton aveva un oscuro intuito.E ancora (Posso sempre godermi /ilton nella sala di lettura. Cella sala di lettura>2el 1ritish /useum. -i vado tutti i giorni.2avvero> *o ci sono stato una volta soltanto. /i pare un luogo piuttosto deprimente. /i daval8idea di... di minare la vitalità.? vero. Per questo ci vado. 7anto pi< bassa la vitalità, tanto pi< sensibili siamo alla grandearte. &bito vicino al /useum, io. to in 26ott treet.E andate nella sala di lettura per leggere /ilton>/ilton, di solito./i guard5.? stato /iltonaggiunse scandendo le parolea convertirmi al

2iabolismo.** 2iabolismo> i> 2avvero>dissi, con quella vaga sensazione di disagio e con quell8intensodesiderio di mostrarci cortesi che si provano quando qualcuno ci parla della sua religione.$oi...adorate il 2iavolo>oames scosse la testa.Con si tratta precisamente di adorazioneprecis5 sorseggiando il suoassenzio.i tratta pi< che altro di fducia, di incoraggiamento...&h siF /a mi era parso, dalla pre"azione di ^ Cegazioni ^, che "oste cattolico.Ué l8était a cette epoque. 0orse lo sono ancora. i, sono un diabolista cattolico.0ece questa pro"essione di "ede con un tono quasi indi3erente. -apivo benissimo che il "attopi< importante era che avessi lettoCegazioni. * suoi occhi pallidi avevano avuto per la primavolta un lampo. Ebbi la precisa impressione di essere come chi sta per essere esaminato vivavoce proprio su un argomento che conosce solo superfcialmente. /i a3rettai a chiedergliquando sarebbero state pubblicate le sue poesie.La settimana venturami rispose.

E saranno pubblicate senza titolo>Co. )n titolo l8ho trovato, fnalmente. /a non ho nessuna intenzione di comunicarveloquasiche la mia domanda "osse stata qualcosa di impertinente.Con sono sicuro che mi soddisfcompletamente. /a il migliore che mi sia riuscito di trovare. 2a un8idea del tono dellepoesie... trane esquescenze, naturali e selvatiche, eppure squisiteaggiunse ... e variegate, epiene di veleno.#li chiesi che cosa pensasse di 1audelaire. 2opo quella specie di sbu3o che rappresentava lasua risata, rispose (1audelaire era un bourgeois malgré lui.La 0rancia non aveva avuto che unpoeta ( $illon 9e due terzi di $illon erano giornalismo puro e semplice.$erlaine era un épiciermalgré lui. *n complesso, cosa che mi lasci5 piuttosto sorpreso, metteva la letteratura "ranceseal disotto di quella inglese. -8eranopassiin $illiers de l8*sleG&dam. /a concluse (*o non devoniente alla 0rancia.&nnui.$edretepredisse.Quando arriv5 il momento, non vidi proprio un bei niente. /i pareva che l8autoredi0ungoidi+inconsciamente, certo, dovesse qualcosa ai giovani decadenti parigini, o aigiovani decadenti inglesi che a quelli dovevano qualcosa. ono sempre di quel parere. *llibretto, che comperai a %K"ord, qui davanti a me, mentre scrivo. La rilegatura di tela grigiopallida e il titolo impresso in argento non hanno resistito bene al tempo. Lo stesso vale per ilsuo contenuto. L8ho scorso di nuovo, con melanconico interesse. Ciente di straordinario. /a,quando venne pubblicato, aveva un vago sospetto di poterlo essere. -redo che ad essere pi<debole sia non tanto l8opera del povero oames quanto la mia capacità di "ede...A 2NA GIO3ANE DONNA

 7u sei, tu che non "ostiFPallide musiche incerteE tracce di vecchi suoni2D un =auto marcito

i mescolano al rumore di cembali rossi di ruggine,E strane "orme e epicene#iacciono sanguinanti nella polvere,0erite di "erite.

Page 19: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 19/82

Per questo -he nel tuo contrasto2i antiche irrisioni 7u non "osti e non seiF

/i sembrava che ci "osse una certa quale incompatibilità "ra il primo e l8ultimo verso. La "rontecorrugata, cercai di a3errare la discordanza. /a non considerai il mio insuccesso incompatibilecon un signifcato nella mente di oames. Questo non poteva "orse stare a indicare lapro"ondità del suo signifcato> *n quanto ad abilità tecnica, i cembali rossi di rugginemi

sembravano un8immagine "elice. -hissà chi era la #iovane 2onna, e che cosa poteva avercapito di tutta quella storia. -on tristezza, sospetto che oames non ne avesse capito pi< di lei.Eppure, anche ora, se non si cerca di dare un valore alla poesia e la si legge solo per il suono,non le si pu5 negare una certa qual grazia di cadenza. oames era un artista... se mai statoqualcosa, poveretto.La prima volta che lessi 0ungoidi, mi parve, stranamente, che in lui il lato diabolista "osse ilmigliore. embrava che il diabolismo avesse un8in=uenza allegra e perfno sana sulla sua vita.

NOTT24NO

 7orno torno alla piazza silenziosa e buiaCon c8erano rumori salvo lo scalpitare dei suoi zoccoliPasseggiai sotto braccio con il 2iavolo.E lo scroscio del suo riso e del mio.&vevamo bevuto vino nero.#ridai ($oglio correre con t. /aestroF-he importa, grid5 lui,stanotte -hi di noi due corre pi< rapido>Con c8 niente da temere stanotteCella luce sporca della lunaF&llora lo guardai dritto negli occhiE risi "orte alla sua menzognaE allora rodente paura che avrebbe voluto nascondere.Era vero quello che mi avevano detto e ridetto (Era vecchio... vecchio.

-8era, lo sentivo, una sincera vibrazione nella prima stro"a, una nota gioconda e gioviale dicameratismo. La seconda era "orse lievemente isterica. /a la terza gli piaceva, tanto appariva

eterodossa anche in rapporto ai canoni di "ede della setta particolare cui oames apparteneva.Cientefducia e incoraggiamento quiF oames che svergognava trion"almente il ladro comeun mentitore e rideva"orteera davvero una fgura eccitante, pensai... allora. %ggi, alla luce diquanto avvenne poi, nessuna delle sue poesie mi deprime quantoCotturno.-ercai quello che i recensori della metropoli avrebbero trovato da dire. & quanto pareva, sierano divisi in due categorie ( quelli che avevano poco da dire e quelli che non avevano niente.La seconda categoria era la pi< numerosa, e le parole della prima erano "redde9 tanto che_inota in tutto il libro un accento di modernità .. Questi versi zoppi...Preston 7elegraph, "u il soloallettamento o3erto nella sua pubblicità dall8editore di oames. &vevo sperato, in occasione delmio prossimo incontro, di potermi congratulare con il poeta per il chiasso che aveva suscitato,perché mi pareva che non "osse sicuro della sua intrinseca grandezza come voleva "ar credere./a, quando lo rividi, potei soltanto dirgli, piuttosto go3amente che0ungoidisi vendeva"orte./i guard5 attraverso il bicchiere di assenzio e mi chiese se ne avevo comperata una copia. *lsuo editore gli aveva detto che ne erano state vendute tre. 4isi, come a uno scherzo.Con vi immaginerete che mi importi, vero>disse, con qualcosa di simile a un sogghigno.4espinsi l8accusa. Lui aggiunse che non era un mercante. 2issi conciliante che non lo eroneppure io e mormorai che un artista il quale dava al mondo cose veramente nuove e grandidoveva sempre aspettare a lungo per essere compreso. 2isse che non glie ne importava nientedi essere compreso. &mmisi che l8atto creativo rappresentava un premio di per se stesso.La sua tetraggine mi avrebbe "orse allontanato se non avessi avuto la convinzione di esserequalcuno. Iohn Lane e &ubre6 1eardsle6 non mi avevano "orse suggerito assieme che avreidovuto scrivere un saggio per la nuova, grande impresa che stava per essere lanciata ( 7he JelloH 1ooB> E @enr6 @arland, il direttore, non aveva "orse accettato il mio saggio> E questosaggio non sarebbe "orse comparso proprio nel primo numero> & %K"ord ero ancora in statupupillari. & Londra mi consideravo ormai un laureato, qualcuno che oames non poteva certo

turbare. )n poco per vantarmi e un poco per cortesia, dissi a oames che avrebbe dovutocollaborare allo JelloH 1ooB. 2alla sua gola uscD un grugnito di scherno all8indirizzo di questapubblicazione.Pure, un paio di giorni dopo, provai a chiedere a @arland se conosceva qualcosa dell8opera di

Page 20: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 20/82

un certo Enoch oames. @arland, che come al solito stava passeggiando avanti e indietro per lastanza, si "erm5 di scatto, lev5 le mani verso il so!tto e gemette, "orte ( aveva incontratospessoquella assurda creaturaa Parigi, e proprio quella mattina aveva ricevuto da lui alcunepoesie manoscritte.Con ha talento>domandai.@a un reddito. e la cava benissimo.@arland era il pi< allegro degli uomini e il pi< generosodei critici, e non gli andava di parlare di cose per le quali non se la sentiva di mani"estareentusiasmo. Lasciai perci5 cadere l8argomento. La notizia che oames godeva di un reddito

valse ad attenuare la mia sollecitudine. eppi pi< tardi che era fglio di un libraio di Preston, unlibraio di ben scarso successo, ma che aveva ereditato da una zia zitella una rendita annua ditrecento sterline, in quanto era l8unico parente ancora in vita. 2al punto di vista materiale, diconseguenza,se la cavava benissimo./a rimaneva in lui il pathos spirituale, ora acuito per medal "atto che "orse anche le lodi del Preston 7elegraph non sarebbero mai "orse uscite se eglinon "osse stato fglio di un cittadino di Preston. -8era in lui una specie di debole ostinazione chenon potevo "are a meno di ammirare. Cé lui né l8opera sua avevano ricevuto il pi< piccoloincoraggiamento, ma continuava a comportarsi come un personaggio, continuava a sventolarela sua piccola bandiera sbiadita. 2ovunque si radunassero i Ueunes "éroces delle arti, in quelristorante di oho che aveva appena scoperto, nel ca3éGconcerto maggiormente in voga "ra diloro in quel momento, là c8era oames, non al centro ma al margine, fgura scialba einevitabile. Con cercava mai di propiziarsi i suoi colleghi, non diminuiva mai neppure di unbriciolo la sua arroganza per l8opera sua o il suo disprezzo per la loro. -on i pittori era

rispettoso, perfno umile, ma per i poeti e i prosatori dello JelloH 1ooB e pi< tardi del avo6 nonebbe mai parole che non "ossero di disprezzo. /a non ci badavano. & nessun venne mai inmente che oames e il suo diabolismo cattolico potessero contare qualcosa. Quandonell8autunno del ^NR pubblic5 +a sue spese questa volta un terzo libro, il suo ultimo, nessunodisse una parola, né a "avore né contro. *o volevo recensirlo, ma me ne dimenticai. Con lo vidineppure, e mi vergogno di a3ermare che non ne ricordo nemmeno il titolo. /a, quando "upubblicato, dissi a 4othenstein che quel povero oames mi sembrava una fgura veramentetragica e che, ne ero convinto, quella mancanza di riconoscimento avrebbe fnito per ucciderlo.4othenstein scoppi5 in una risata. 2isse che cercavo di "armi una "ama di buon cuore, un buoncuore che ero ben lungi dal possedere, e "orse era vero. /a alla vernice del CeH English &rt-lub, poche settimane pi< tardi, vidi un ritratto a pastello diEnoch oames, Esq.Era moltosomigliante, e era anche molto caratteristico di 4othenstein averlo tratteggiato. oames rimasein piedi davanti al suo ritratto, con il suo cappello =oscio e il uo mantello impermeabile, per

tutto il pomeriggio. -hiunque lo conoscesse avrebbe riconosciuto il ritratto a prima vista9 machi non lo conoscesse avrebbe riconosciuto il ritratto dell8uomo che gli stavavicino (esistevatanto pi< di lui, e cosi doveva essere. E inoltre non aveva quella espressionedi lieve "elicità che quel giorno, si, si poteva notare sai volto di oames. La 0ama aveva spiratosu di lui. Cel corso del mese tornai due volte a CeH English, e tutte e due le volte oames eralà, in bella vista. 4ipensandoci, mi pare giusto considerare la chiusura di quella mostra come lafne della sua carriera. &veva avvertito l8alito della "ama contro una guancia, molto tardi e perbrevissimo tempo, e quando ci5 ebbe termine egli cedette, rinunci5, si abbandon5. Con avevamai l8aspetto di un uomo "orte e sano, ma ora appariva addirittura spettrale ( un8ombranell8ombra che era stato. 0requentava ancora la sala del domino, ma, perduto ogni desiderio disuscitare curiosità, non vi si tratteneva pi< a leggere libri.Leggete solo al /useo adesso>glidomandai, con una allegria un poco "orzata. 4ispose che non ci andava pi<.Con c8 assenziolàmormor5. Era proprio una di quelle "rasi che una volta avrebbe pronunciato per "ar colpo, maora invece il suo tono suonava quanto mai convinto. L8assenzio, che una volta era stato unaparte della personalità che aveva tanto "aticato per costruirsi, rappresentava ora un sollievo euna necessità. Con lo chiamava pi< la sorcire glauque. Con si serviva pi< di "rasi "rancesi. Eradiventato un cittadino di Preston, semplice, senza sovrastrutture.L8insuccesso, se un insuccesso semplice, senza sovrastrutture, completo, e anche se uninsuccesso squallido, ha sempre una certa qual dignità. Evitavo oames perché la suavicinanza mi dava l8idea di essere piuttosto volgare. Iohn Lane aveva già pubblicato due mieilibretti, che avevano avuto un piccolo e simpatico successo di stima. Ero una personalità,minuscola ma defnita. 0ranB @arris mi aveva assunto perché mi "acessi le ossa nella aturda64evieH. &l"red @armHorth stava per permettermi di "are altrettanto con il 2ail6 /ail. Eroesattamente ci5 che oames non era. E questo mi "aceva vergognare del mio successo. eavessi saputo che credeva veramente e "ermamente nella grandezza di quello che avevo "atto

come artista, "orse non *o avrei evitato. Con "allito completamente chi non ha perduto deltutto la sua vanità. La dignità di oames era una mia illusione. )n giorno della prima settimanadi giugno del MN\ questa illusione se ne and5G /a la sera di quel giorno se ne and5 ancheoames.

Page 21: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 21/82

Ero stato in giro tutta la mattina e, dal momento che era troppo tardi perché arrivassi a casa intempo per il pranzo, andai al$ingtime.Questo piccolo locale +4estaurant du $ingtime iede,per chiamarlo con il suo vero nome, era stato scoperto nel ^NR dai poeti e dai prosatori, ma erastato ormai pi< o meno abbandonato in "avore di scoperte pi< recenti. Con credo sia vissutoabbastanza da giustifcare il suo nome, ma allora c8era ancora, in #reeB treet, a pochi passi daoho quare, quasi di "ronte a una casa dove, nei primi anni del secolo, una ragazzetta, e conlei un ragazzo che si chiamava 2e Quince6, s8accampavano di notte "ra tenebre e "ame, in

mezzo alla polvere e ai topi e a vecchi documenti legali. *l $ingtime era una stanzetta passataa calce, che da una parte dava sulla strada e dall8altra sulla cucina. *l proprietario e cuoco eraun "rancese, noto a noi con il nomignolo di $ingtime9 le cameriere erano le sue due fglie, 4osee 1erthe, e, per a3ermazione generale, si mangiava bene. * tavoli erano cosi stretti e cosi vicinil8uno all8altro che ce ne stavano dodici ( sei da ima parte e sei dall8altra.Quando entrai, solo i due pi< vicini alla porta erano occupati. 2a una parte era seduto un uomoalto, appariscente, dall8aria piuttosto mefsto"elica, che avevo visto di tante in tanto nella saladel domino e altrove. 2all8altra parte c8era oames. 0acevano uno strano contrasto, in quellastanza soleggiata ( oames sparuto, con il cappello e il mantello che non gli avevo mai vistotogliere, in nessuna stagione, l8altro pieno di vitalità, s"olgorante quasi, tanto che, vedendolo,mi chiesi, una volta ancora, se era un mercante di diamanti o un prestigiatore o il capo di unaagenzia privata. oames non desiderava la mia compagnia, ne ero certo9 ma, dal momento checomportarsi diversamente sarebbe stato scortese gli chiesi se potevo prendere posto accanto a

lui e scontai la sedia di "ronte alla sua. 0umava una sigaretta, e aveva davanti un piatto ancoraintatto una porzione di un qualche salmD, e una bottiglia di autene mezzo vuota( e era quantomai silenzioso. 2issi che i preparativi per il #iubileo rendevano Londra impossibile. +/ipiacevano molto, invece Espressi il desiderio di andarmene fno a quando tutto non "ossefnito. *nvano mi sincronizzai al suo umore cupo. Pareva che non mi sentisse e neppure mivedesse. /i resi conto che il mio contegno mi rendeva ridicolo agli occhi dell8altro avventore. *lpassaggio "ra le due fle di tavoli al $engtime era largo poco pi< di cinquanta centimetri +4osee 1erthe, mentre servivano, dovevano scansarsi di continuo. E intanto litigavano a bassa voce,e chi stava dall8altra parte era come se "osse seduto, pi< o meno, al vostro stesso tavolo.Pensai che il nostro vicino doveva divertirsi notando come non riuscivo a accaparrarmil8attenzione di oames, e allora, nella impossibilità di spiegargli che la mia insistenza erapuramente caritatevole, tacqui anch8io. Potevo vederlo senza voltare la testa. perai diapparire meno volgare di lui in contrasto con oames. Con era inglese, ne ero sicuro, ma di che

nazionalità era> &nche se i suoi capelli di un nero corvino erano en brosse, non mi sembrava"rancese. -apii che era la prima volta che veniva al $ingtime, ma 1erthe lo trattava inmaniera piuttosto brusca ( non aveva evidentemente "atto buona impressione. * suoi occhierano belli, ma come i tavoli del $ingtime, troppo stretti e troppo vicini l8uno all8altro. &vevaun naso predace, e le punte dei ba!, impomatate sotto ^le narici, davano fssità al sorriso.&veva un aspetto sinistro, decisamente. E il mio senso di disagio per la sua presenza eraaumentato dal panciotto rosso che inguainava cosi strettamente e cosi "uori stagione in giugnoil suo petto robusto. E non era "uori di posto soltanto per il caldo, quel panciotto. Con sarebbestato adatto nemmeno la mattina di Catale. arebbe apparso stonato alla prima dell8Ernani.tavo cercando di capire che cosa aveva di sbagliato quando, improvvisamente e stranamente,oames ruppe il silenzio.0ra cento anniFmormor5, come in trance.Con ci saremo pi<precisai, in tono vivace anche se "atuo.Con ci saremo pi<"ece, meditabondo. Co. /a il /useo sarà ancora dove adesso. E la sala dilettura sarà dove in questo momento. E la gente ci potrà andare a leggere.7rasse unpro"ondo respiro, e qualcosa di simile a un vero dolore gli sconvolse il volto.Con mi riusciva di capire quale flone di pensiero stava seguendo il povero oames. Ce valsecerto a illuminarmi quello che disse dopo una lunga pausa.-redete per caso che non ci abbiabadato>1adato a che cosa, oames>&ll8indi3erenza. &ll8insuccesso.*nsuccesso>replicai, energicamente.*nsuccesso>ripetei, vago.*ndi3erenza... si, "orse, maquesta tutta un8altra "accenda. Con siete stato... apprezzato, certo. E con ci5> %gni artistache... che da... $olevo dire(%gni artista che da al mondo cose veramente nuove e grandi deveattendere a lungo prima di essere riconosciutoma non mi riuscD di pronunciare questa "rase

adulatoria9 davanti al suo dolore, un dolore cosi schietto e cosi palese, le mie labbra sirifutarono di schiudersi.E poi... e poi "u lui a parlare per me. &rrossii.? questo che stavate per dire, vero>chiese.-ome "acevate a saperlo>

Page 22: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 22/82

? la stessa cosa che mi avete detto tre anni "a, quando uscito ^0ungoidi. *l mio rossore siaccentu5. E avrei potuto risparmiarmelo, perché? la sola cosa importante che vi abbia maisentito direcontinu5.E non l8ho mai dimenticata. ? una cosa vera. Ed una verità orribile./a... ricordate che cosa vi ho risposto> @o detto( ^ Con mi importa di essere capito ^. E voi miavete creduto. &vete continuato a credere che io sia al disopra di cose del genere. ietesuperfciale, ecco che cosa siete. -he cosa potete saperne, voi dei sentimenti di un uomo comeme> iete convinto che la fducia di un grande artista in se stesso e nel verdetto dei posteri sia

su!ciente a renderlo "elice. /ai avete immaginato l8amarezza e la solitudine e la...& questopunto la sua voce si spezz5, ma quasi subito riprese a parlare con una energia che non gliavevo mai conosciuto.La posteritàF -he cosa me ne importa della posterità> )n morto non sache la posterità va a visitare la sua tomba, va in pellegrinaggio alla sua casa natale, gli dedicalapidi, gli erige monumenti. )n morto non pu5 leggere i libri che vengono scritti su di lui. 2i quia cento anniF PensateciF e solo potessi tornare in vita allora, per poche ore soltanto, e andarenella sala di lettura, e leggereF %, meglio ancora, se potessi essere proiettato adesso, in questomomento, in quel "uturo, in quella sala di lettura, sia pure per un pomeriggio soltantoF Per unacosa del genere mi venderei al diavolo, corpo e animaF Pensate a tutte quelle pagine delcatalogo( oames Enoch via e via, una edizione via l8altra, commenti, prolegomeni,biografe.../a a questo punto "u interrotto dall8improvviso e "ragoroso scricchiolio della sediadel tavolo vicino. *l terzo ospite del locale si era alzato a mezzo. i stava piegando verso di noi,quasi con l8aria di scusarsi per il disturbo che ci arrecava.

Perdonatemi... permettetedisse, con voce insinuante.Con ho potuto a meno di sentire. Possoprendermi una libertà> Questo piccolo restaurant sansG"a`on...&llarg5 le braccia.Posso, comesi suoi dire, ^intromettermi8>Potei solo rispondere con un cenno di assenso. 1erthe era comparsa sulla porta della cucina,credendo che lo straniero volesse il conto. /a egli la conged5 con un gesto della mano chestringeva il sigaro, e un attimo dopo era seduto accanto a me e osservava attentamenteoames.&nche se non sono inglesespieg5conosco bene Londra, signor oames. *l vostro nome e lavostra "ama... come quelli del signor 1eerbohm, del resto... mi sono ben noti. $oi vidomanderete certo chi sono.i diede una rapida occhiata alle spalle e continu5 ( in tono pi<sommesso (ono il 2iavolo.0u pi< "orte di me ( scoppiai a ridere. -ercai di trattenermi, sapevo che non c8era niente daridere, mi vergognavo della mia poca educazione, ma... risi ancora pi< "orte. La tranquilla

dignità del 2iavolo, la sorpresa e il disgusto delle sue sopracciglia inarcate, non "ecero chedarmi escaG Pendolandomi, mi appoggiai alla spalliera della sedia, tutto indolenzito. /icomportai, insomma, in modo a3atto deplorevole.ono un gentiluomo, e"ece lui, badando a sottolineare le parolecredevo di essere incompagnia di gentiluomini.CoFbalbettai, a "atica.%h, noFtrano, nicht Hahr>lo sentii dire a oames. -i sono personeche trovano un semplice accenno al mio nome... si... straordinariamente bu3o. Cei vostri teatriil pi< sciocco dei comédiens non ha che da dire( ^2iavoloF ^ e subito gli accordano la gran risatache rivela il vuoto dell8intelletto ^. Con "orse vero>%ra avevo fato a su!cienza per presentare le mie scuse. Le accett5 con molta "reddezza, etomo a rivolgersi a oames.ono un uomo d8a3aridissee vorrei sempre ^"arla "uori alla svelta ^, secondo un dettocorrente negli tati )niti. $oi siete un poeta. Les a3aires... li detestate. -osi sia. /a con metratterete, vero> -i5 che avete detto poco "a mi ha riempito di speranza.oames si era mosso solo quel tanto che bastava per accendere un8altra sigaretta. edevapiegato m avanti, i gomiti sul tavolo, la testa appoggiata alle mani, e guardava il 2iavolo condue occhi sbarrati.-ontinuateassentD. %ra non avevo pi< nemmeno un poco di voglia diridere.** nostro piccolo patto sarà tanto pi< piacevole. prosegui il 2iavolo.perché siete, se non misbaglio, un diabolista.)n diabolista cattolicoprecis5 oames.*l 2iavolo accett5 la precisazione senza battere ciglio.2esiderateriepilog5visitare adesso, in questo pomeriggio. la sala di lettura del 1ritish/useum... no>... come se "ossero in questo momento già passati cento anni. PaiG"aitement. *ltempo... una illusione. *l passato e il "uturo... sono sempre onnipotenti come il presente, o

almeno, come dite voi ^ qui, voltato l8angolo ^. $i posso portare a qualsiasi data. $i possoproiettare, cosi... pou"F $olete essere nella sala di lettura come sarà nel pomeriggio del Ygiugno NN\> $olete trovarvi fno all8ora della chiusura> ? cosi>oames annuD con un cenno.

Page 23: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 23/82

*l 2iavolo diede una occhiata all8orologio.Le due e diecidisse.L8ora della chiusura, d8estate, la stessa dD oggi ( le sette. &vrete a vostra disposizione cinque ore circa. &lle sette... pou"F... vitroverete di nuovo qui, seduto a questo stesso tavolo. tasera devo cenare dans le monde...dans le higli". -i5 mette fne alla mia attuale visita nella vostra metropoli. 7ornando a casa,signor oames, passer5 a prendervi qui.& casa>ripetei.&lla mia umilissima casaprecis5 allegramente il 2iavolo.

$a benedisse oames.oamesFimplorai. /a il mio amico non batt ciglio. *l 2iavolo aveva "atto cenno di allungare lamano attraverso il tavolo e di toccare il braccio di oames, ma si "erm5 prima di avercompletato il gesto.0ra cento anni, come oggi, non sarà permesso di "umare nella sala di letturasorrise.0aretemeglio dunque a...oames si tolse la sigaretta di bocca e la lasci5 cadere nel suo bicchiere di auterne.oamesFriattaccai, a voce altissima.Con potete.../a ora il 2iavolo aveva allungato la mano attraverso il tavolo. La pos5, adagio... sulla tovaglia.La sedia di oames era vuota. La sua sigaretta galleggiava, "radicia, nel bicchiere. 2i lui nonc8era altra traccia.Per qualche istante il 2iavolo lasci5 la mano abbandonata dov8era, guardandomi con la codadell8occhio, ed era una espressione, la sua, piuttosto volgare di trion"o.

)n brivido mi scosse. -ontrollandomi a "atica, mi alzai. /olto abiledissi con tonocondiscendente./a... ^ La macchina del tempo8 un libro delizioso, non vi pare>&ssolutamente originale.$i piace scherzaredisse il 2iavolo, che si era alzato anche lui./a un conto scrivere di unamacchina impossibile, un altro conto essere una Potenza oprannaturale.-omunque, avevosegnato un punto a mio "avore.1erte era accorsa al rumore delle nostre sedie spinte indietro. Le spiegai che oames era statochiamato "uori e che avremmo cenato assieme da lei. olo quando mi trovai all8aria apertacominciai a sentire la testa che mi girava. @o un ricordo molto nebuloso di quello che "eci, didove andai vagabondando, nel ri=esso accecante di quell8interminabile pomeriggio. 4ammentoil rumore dei martelli dei carpentieri in tutta Piccadill6 e l8aspetto nudo e disordinato delletribune non ancora terminate. 0u nel #reen ParB, o nei Aensinton #ardens o dove che mi misi asedere su una sedia, sotto un albero, cercando di leggere un giornale della sera> Cell8articolo di

"ondo c8era una "rase che continuava a echeggiare nella mia mente spossata ( l Poche sono lecose ignote a questa augusta ignora, ricca della saggezza accumulata in sessant8anni di4egno.^ 4icordo di aver pensato, "ollemente, a una lettera +che sarebbe dovuta arrivare aindsor per espresso, e il lettore avrebbe ricevuto l8ordine di aspettare la risposta(*#C%4&, ben sapendo che $ostra /aestà ricca della saggezza accumulata in sessant8anni di4egno, oso chiedere il $ostro consiglio sul seguente, delicatissimo argomento. Enoch oames,di cui "orse conoscete le poesie e "orse no...Con c8era modo di aiutarlo... di salvarlo> )n patto era un patto, e io ero certo il tipo menoindicato se si trattava di aiutare o di incoraggiare qualcuno a sottrarsi a un obbligo ragionevole.Con avrei alzato neppure il mignolo per salvare 0aust. /a il povero oamesF... destinato apagare senza requie un prezzo eterno solo per una in"ruttuosa ricerca e una amara delusione.../i pareva strano e irreale che lui, oames, con * suo mantello impermeabile, stesse vivendo, inquel momento, nell8ultima decade del secolo venturo, che studiasse libri non ancora scritti, cheguardasse uomini non ancora nati e "osse da loro visto. Pi< irreale e pi< strano ancora che daquella sera e per sempre egli sarebbe stato all8*n"erno. Per assurdo che potesse sembrare, laverità era pi< strana della "antasia./i parve interminabile, quel pomeriggio. Quasi rimpiansi di non essere andato anch8io conoames, non per restarmene nella sala di lettura, no, ma per "are un rapido giro e dare unaocchiata alla nuova Londra. )scii, inquieto, dal parco dove mi ero seduto. -ercai invano diimmaginare di essere un viaggiatore curioso del diciottesimo secolo. * minuti che trascorrevanolenti e vuoti mi imponevano una tensione intollerabile. /olto prima delle sette ero di ritorno al$ingtime./i misi a sedere allo stesso posto che avevo occupato per il pranzo. L8aria continuava a entraredalla porta aperta alle mie spalle. %gni tanto 1erthe o 4ose apparivano per un momento. &vevodetto "oro che avrei ordinato solo quando "osse arrivato oames. )n organino cominci5 a

suonare, so3ocando bruscamente il "rastuono di un litigio "ra "rancesi in "ondo alla strada.Quando la musica si interrompeva per qualche istante prima di cambiare, potevo sentire che illitigio continuava a in"uriare. trada "acendo, avevo comperato un altro giornale della sera.L8aprii. * miei occhi se ne distoglievano di continuo per guardare l8orologio sopra la porta della

Page 24: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 24/82

cucina./ancavano cinque minuti soltanto all8ora stabilita. 4icordai che gli orologi dei ristoranti sonosempre avanti di cinque minuti. -oncentrai gli occhi sul giornale. #iurai di non distogliervelipi<. 7enevo i "ogli dritti, aperti, davanti al viso, per vedere solo quelli. 7remavano un poco, quei"ogliF -olpa solo della corrente d8aria, mi dissi.& poco a poco le braccia mi si irrigidirono, presero a dolermi, ma non potevo abbassarle... ora.Ebbi un sospetto, ebbi una, certezza. 1ene, e allora>... Per che altro ero venuto> Eppure

continuai a tenere salda quella barriera di carta di giornale. olo il rumore del passo svelto di1erthe dalla cucina mi mise in grado, mi costrinse a abbandonarla e a dire(-he cosa vogliamo mangiare allora, oames>** est sou3rant, ce pauvre /onsieuroames>domand5 1erthe.? solo... stanco.Le chiesi di portarci del vino... 1orgogna... e, come piatto, quello che erapronto. oames stava seduto rannicchiato contro il tavolo, esattamente come l8ultima volta chelo avevo visto. Era come se non si "osse mai mosso... lui che si era spinto lontano in una misuraaddirittura inconcepibile. )n paio di volte, nel corso del pomeriggio, mi era capitato di pensareche "orse il suo viaggio non sarebbe stato del tutto inutile... che "orse ci eravamo sbagliati tuttinella nostra valutazione delle opere di Enoch oames. /a il suo aspetto bast5 a rivelarmi cheavevamo avuto terribilmente ragione.Con scoraggiatevibalbettai allora. 0orse... non avetelasciato passare un periodo su!ciente di tempo, ecco. 0orse, "ra due o tre secoli...imi giunse la sua voce.-i ho pensato.

E adesso... e adesso pensiamo invece al "uturo pi< immediato. 2ove andrete a nascondervi>Con potrete prendere l8espresso per Parigi che parte da -haring -ross> &vete quasi un8ora ditempo. /a non andate a Parigi. 0ermatevi a -alais. tabilitevi li. Con penserà mai di venirvi acercare a -alais.La mia solita "ortunaFbrontol5. 7rascorrere le mie ultime ore sulla terra in compagnia di unsomaro./a non mi sentii per nulla o3eso.E di un somaro traditore, come se nonbastasseaggiunse stranamente, buttandomi attraverso il tavolo un "oglio di carta che tenevain mano. 2iedi una rapida occhiata a quello che c8era scritto, e mi parve che si trattasse di unaspecie di vaneggiamento. -on un gesto di impazienza, misi da parte il "oglio.&vanti, oames, "atevi animoF Con si tratta soltanto di vita o di morte. -8 in ballo un tormentoeterno, tenetelo presente. Con intenderete dirmi che intendete restarvene qui, senza muovereun dito, che il 2iavolo passi a prendervi.Con posso "are altro. Con ho scelta.

$iaF questo ^ fducioso e scoraggiante ^ fno al limite della pazzia. Questo diabolismo"olleF#li riempii il bicchiere di vino.-erto, ora che avete visto quel brutoF? inutile insultarlo.&mmettete che non aveva nulla dei diavoli di /ilton, oames.? piuttosto diverso da come lo immaginavo, certo.? volgare, un villano ri"atto, tipo che si aggira nei corridoi dei treni diretti in riviera eruba alle signore i co"anetti di gioielli. *mmaginate soltanto un tormento presieduto da luiFCon sarete del parere che un8idea del genere mi alletti, vero>E allora perché non cercate di scomparire alla chetichella> 7omai a riempirgli il bicchiere, pi< volte, e sempre, con un gesto meccanico, egli lo vuot59 ma ilvino non "ece sprizzare in lui la pi< piccola scintilla di iniziativa. Con mangi5, e anch8io milimitai a buttare gi< qualche boccone. Cel mio intimo, ero convinto che, per quanto "acesse,non sarebbe mai riuscito a salvarsi. La caccia sarebbe stata rapida, la cattura certa. /aqualunque cosa sarebbe stata meglio di quell8attesa rassegnata, passiva, vile. 2issi a oamesche, per l8onore della razza umana, avrebbe dovuto "ar s"oggio di un minimo di resistenza. /ichiese che cosa la razza umana aveva mai "atto per lui.E poidissenon capite che sono in suopotere> &vete visto che mi ha toccato, vero> %rmai e "atta. Con ho pi< volontà. ono segnato.&bbozzai un gesto di disperazione. -ontinu5 a ripetere la parola segnato ^. -ominciai arendermi conto che il vino gli aveva ottenebrato il cervello. E non c8era da stupirsi. Era andatodigiuno verso il "uturo, ed era ancora digiuno. Lo pregai di mangiare almeno un po8 di pane.-8era da impazzire all8idea che, pur avendo tante cose da dire, non potesse dire niente.-ome andata laggi<> domandai.&vantiF 4accontatemi le vostre avventure.4appresentiamo un elzeviro di primissimo ordine, vero/i spiace moltissimo per voi, oames, e sono pronto a scusarvi in ogni modo possibile eimmaginabile9 ma che diritto avete di insinuare che voglia ricavarne un elzeviro per usare le

vostre stesse parole>** poveraccio si strinse la "ronte "ra le mani.Con sodisse.&vevo qualche motivo, lo ammetto...-ercher5 di ricordare.-osi va meglio. -ercate di ricordare tutto. /angiate un boccone di pane. -om8era la sala di

Page 25: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 25/82

lettura>Pi< o meno come sempremormor5 alla fne.-8era molta gente>-ome al solito.( -he aspetto avevano>oames si s"orz5 di rivederli7uttiramment5 dopo qualche istantesi somigliavano molto.*l miocervello "ece una capriola paurosa.7utti vestiti in Iaeger>

i, mi pare. )na sto3a di un grigio giallastro.)na specie di uni"orme> &nnui.-on unnumero, "orse> )n numero su un grosso disco di metallo cucito alla manica sinistra> 2A0\M.NT... o simili>Era proprio cosi. E tutti... uomini e donne, senza distinzione.. avevanoun8aria molto curata...> &ssomigliavano agli abitanti di )topia>.... apevano di disin"ettante...>E erano tutti quasi calvi...>La risposta "u a3ermativa, su tutti i punti. u un punto solo oamesnon era sicuro9 non sapeva bene se uomini e donne erano calvi o rapati.Con ho avuto il tempodi osservarli attentamente spieg5.Co, no certo. /a.../i guardavano con tanto d8occhi, posso con"essarvelo. @o suscitato molta attenzione da parteloro.*n questo almeno era riuscito.-redo di averli spaventati. i scostavano, se solo miavvicinavo. Quando mi muovevo, mi seguivano a debita distanza. Quelli che stavano al tavolorotondo, al centro della sala, sembravano abbandonarsi al panico ogni volta che mi avvicinavoper rivolgere una qualche domanda.

-he cosa avete "atto, quando siete entrato>&veva puntato dritto al catalogo, naturalmente...ai volumi della , e era rimasto a lungo davanti al CG%0, incapace di togliere il volume dallosca3ale perché il cuore gli batteva "orte, terribilmente "orte... 2a principio, disse, non si erasentito deluso... aveva pensato soltanto che l8ordinamento doveva essere stato cambiato. Eraandato al tavolo del centro e aveva chiesto dove era il catalogo dei libri del ventesimo secolo.#li avevano risposto che il catalogo era ancora unico. &veva cercato di nuovo il proprio nome,aveva guardato di nuovo tre cartellini che conosceva cosi bene. Poi si era scostato, si eramesso a sedere, era rimasto a lungo immobile...Poicontinu5, con voce cantilenante( ho cercato nel ^ 2izionario 1iografco Cazionale ^ e inqualche enciclopedia... ono tornato al tavolo di centro e ho chiesto quale "osse il miglior libromoderno sulla letteratura della fne del secolo decimonono. /i hanno detto che l8opera migliorein questo campo era considerata quella di 7. A. Cupton. L8ho cercata nel catalogo e hocompilato la scheda, mi hanno portato il volume. Cell8indice il mio nome non e8 era, ma...

iFcontinu5, cambiando improvvisamente tono.Ecco che cosa avevo dimenticatoF dov8 quel"oglio di carta> 4estituitemelo.&vevo dimenticato anch8io quella specie di scarabocchio. Lo recuperai da terra, dove eracaduto, e glie lo passai.Lo apri e lo lisci5, annuendo e sorridendomi in maniera niente a3atto simpatica./i capitatodi s"ogliare il libro di Cuptonriassume.)na lettura niente a3atto "acile. )na specie di grafa"onetica. 7utti i libri moderni che ho visto avevano una grafa "onetica.&llora non voglio saperne di pi<, oames, se non vi spiace.* nomi propri per5 erano scritti all8antica. *n caso contrario, non sarei "orse riuscito a trovare ilmio nome.** vostro nome> 2avvero>F oames, sono molto contentoFE il vostro.CoF@o pensato che vi avrei trovato qui stasera. Per questo, mi sono preso la briga di copiare ilbrano, leggetelo.#li strappai di mano il "oglio. La calligrafa di oames era con"usa, precisamente come ci sipoteva aspettare da lui. Questo, assieme alla ortografa insolita e alla mia eccitazione, mi resepi< di!cile l8esatta comprensione di ci5 che 7. A. Cupton intendeva dire.@o davanti a me, ora, in questo momento, quel "oglio. trano come le parole che copio etraduco per voi qui ora siano state copiate per me dal povero oames di qui a settantotto anni,per la precisione.2alla pag. OYW dellaLetteratura *nglese MNTGNTT di 7. A Cupton, Edizione di tato, NNO.Per esempio, uno scrittore di quell8epoca, un certo /aK 1eerbohm, che era ancora vivo nelventesimo secolo, ha scritto un racconto nel quale "aceva il ritratto di un individuoimmaginario, un certo ^ Enoch oames ^, un poeta di quarto ordine che si crede un grande

genio e "a un patto con il 2iavolo per sapere che cosa i posteri penseranno di lui. i tratta diuna satira piuttosto complicata ma non priva di valore, perché mostra quanto sul serio siprendevano i giovani intorno al milleottocentonovanta. %ra la pro"essione del letterato stataorganizzata come un u!cio dei servizi pubblici, i nostri scrittori hanno trovato il loro equilibrio,

Page 26: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 26/82

hanno imparato a "are il loro dovere senza pensare al domani. ^ ** lavoratore vale il suostipendio,8 e questo tutto. #razie al cielo, oggi non esistono "ra noi tipi come Enoch oames./i resi conto che, ripetendo le parole a alta voce +un accorgimento, questo, che raccomando allettore riuscivo, a poco a poco, a dominarle. /a, pi< chiare mi diventavano, maggiori erano ilmio sbalordimento, la mia angoscia, il mio orrore. Era una specie di incubo. *n distanza,l8immenso, cupo s"ondo di ci5 che si preparava per la povera e cara arte delle lettere9 e li almio tavolo, fssi su di me due occhi che mi mettevano semplicemente a "uoco, il poveretto

che... che evidentemente... ma no( per quanto potessi degradarmi negli anni a venire, non misarei mai certo ridotto a un grado di brutalità da... 7omai a esaminare lo scritto.*mmaginario, ma oames purtroppo c8era, e non era pi<immaginario di quello che lo "ossi io. Ecomplicatache cosa mai voleva dire>? tutto molto...deludentebalbettai alla fne.oames non rispose, ma continu5 a fssarmi con una espressione che non esito a defnirecrudele.iete sicurotemporeggiaiproprio sicuro di aver copiato correttamente>Cella maniera pi< categorica.1ene, allora questo maledetto Cupton che deve aver "atto... che dovrà "are... uno stupidoerrore. tatemi a sentire, oames, mi conoscete troppo bene per pensare che io... 2opo tutto, ilnome di /aK 1eerbohm non certo raro, e ci devono essere diversi Enoch oames incircolazione.... o meglio, Enoch oames un nome che pu5 venire in mente a chiunque voglia

scrivere un racconto. E io non scrivo racconti ( sono un saggista, un osservatore, un cronista...i tratta di una coincidenza davvero straordinaria, lo ammetto. /a dovete capire anche voiche...-apisco tuttomi interruppe oames, tranquillamente. E aggiunse, con una s"umatura del suoantico tono, ma con una dignità maggiore di quella che gli avessi mai conosciuto (Parlonsd8autre chose.&ccettai la proposta senza neppure discuterla. 7ornai subito al pi< immediato "uturo. Passai lamaggior parte di quella lunga sera cercando di convincere oames a "uggire, a nascondersi daqualche parte. 4icordo di aver detto alla fne che, se proprio era destino che scrivessi di lui, ilcosiddettoraccontosarebbe almeno riuscito migliore con un lieto fne. oames ripet le ultimetre parole con tono di pro"ondo disprezzo.Cella vita e nell8&rtedissela sola cosa che conti un inevitabile./ainsistetti, pi< speranzoso di quanto in realtà mi sentissiuna fne che si pu5 evitare non

inevitabile.Con siete un artistagracchi5.E lo siete cosi poco che, invece di immaginare una cosa e "arlaapparire vera, riuscirete a "are sembrare inventato anche ci5 che vero. iete un maledettoguasta"este. E, con la "ortuna che ho, non potevo certo aspettarmi altro.Protestai a3ermando che il maledetto guasta"este non ero io... non sarei stato io... ma 7.A.Cupton, e attaccammo una discussione accanita, nel corso della quale mi parve a ari certomomento di capire come oames si accorgeva di essere dalla parte del torto ( eraevidentemente in preda a qualG cosa di simile a un terrore fsico. /i chiesi con stupore perché...poi, con un gelido soprassalto, intuii la vera ragione... lo capii dallo sguardo che teneva fssooltre le mie spalle. *l portatore di quella fne inevitabileera "ermo, massiccio, sulla soglia.4iuscii a "atica a girare la sedia e a dire, con una parvenza di spensieratezza(%h,accomodateviF*n tutta sincerità, terrore che provavo era attenuato dalla sua assurdasomiglianza con il cattivo ^ di un melodramma. *l luccichio del suo cappello, porcaio di traverso,e dello sparato della camicia, il suo tic di arricciarsi di continuo ba! e soprattutto l8ampiezzadel suo sogghigno stavano a dimostrare che era li soltanto per essere sconftto.-on un sol passo "u accanto al nostro tavolo./i spiaceghign5, con un8aria tale da "ar venire ibrividi,di interrompere la vostra simpatica conversazione, ma....Con la disturbate a3atto ( la completatelo rassicurai.** signor oames e io desideriamoproprio di chiacchierare un poco con voi. Con volete accomodarvi> *l signor oames non haricavato nulla... assolutamente nulla... dal suo viaggio di questo pomeriggio. Con intendiamodire con questo che si sia trattato di una tru3a... di una volgare tru3a. &l contrario, siamoconvinti delle vostre buone intenzioni. /a naturalmente il patto, per quello che era non ha pi<ragione di essere.** 2iavolo non rispose a parole. i limit5 a guardare oames e a additare con l8indice teso laporta. oames stava alzandosi quando, con un gesto rapido e disperato a un tempo, presi i due

coltelli che stavano sul tavolo e li appoggiai con le lame in croce. *l 2iavolo si appoggi5 altavolo che gli stava alle spalle, fssando altrove gli occhi, scosso da un "orte tremito.Con sietesuperstiziososibil5.Ciente a3attosorrisi.

Page 27: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 27/82

oames, ordin5, come se parlasse a un sottoposto, ma senza voltare la testarimettete drittiquei coltelli.2opo aver rivolto al mio amico un gesto imperiosoil signor oamesdissi energicamente al2iavolo un diabolista cattolico./a il mio povero amico obbedD alla ingiunzione del 2iavolo,non alla mia9 poi, mentre il suo padrone gli teneva di nuovo gli occhi fssi addosso, si alzo e mipass5 davanti ciabattando. -ercai di parlare, ma "u lui a battermi sul tempo.-ercate"u la preghiera che mi rivolse, mentre il 2iavolo lo spingeva di malagrazia oltre la

portacercate di "ar capire agli altri che io sono esistito.)n attimo dopo anch8io avevo varcato quella soglia. #uardai da ogni parte ( a destra, a sinistra,di "ronte, con la massima attenzione. -8era il chiarore della luna e quello dei lampioni, ma nonsi vedeva traccia né di oames né dell8altro.4imasi per qualche istante immobile, sbalordito. Poi, sempre sbalordito, rientrai nel minuscololocale, e credo di aver pagato a 1erthe o a 4ose il mio pranzo e la mia cena e quelli di oames9lo spero almeno, non sono pi< tornato al $ingtime. &nzi, da quella sera ho sempre evitato#reeB treet. E per anni non ho pi< messo piede nemmeno in oho quare, perché "u proprio làche quella stessa notte passeggiai avanti e indietro e indugiai a lungo, con la sciocca speranzadi chi non vuole allontanarsi da un luogo dove ha perduto qualcosa...7orno torno alla piazzasilenziosa e buia9il verso continu5 a echeggiarmi alla mente, nella mia veglia solitaria, e conesso tutta la stro"a, e mi "aceva sentire quanto tragicamente diversa dalla "elice scena

immaginata da lui era la vera esperienza del poeta, con quel principe nel quale, "ra tutti iprincipi, non dovremmo mai riporre la nostra fducia./a +strano come la mente di un saggista, per quanto pro"ondamente impressionata, agisca perconto suoF ricordo di essermi "ermato davanti a una porta e di aver pensato che "orse eraproprio quella sulla quale il giovane de Quince6 si era abbandonato, malato e debole, mentrela povera &nn volavacon tutta la velocità che i suoi piedi le permettevano, a %K"ord treet,lamatrigna dal cuore di pietra dell8uno e dell8altrae tornava con quelbicchiere di portospeziatosenza il quale, "orse, come egli credeva, sarebbe morto davvero. Era proprio la stessasoglia che il vecchio de Quince6 soleva visitare in atto di omaggio> /editai sulla sorte di &nn,sulla ragione della sua improvvisa scomparsa dalla vita dell8amico, e subito mi pentii di averpermesso che il passato soverchiasse il presente. Povero oames, ormai scomparsoFE, anche per ci5 che mi riguardava, cominciai a sentirmi turbato. -he cosa dovevo "are> -isarebbe stato un trambusto... /isteriosa scomparsa di un autore... con tutto quello che segue>

Le ultime volte che era stato visto aveva cenato e pranzato in mia compagnia. Con eraopportuno che prendessi subito una vettura e mi "acessi portare dritto a cotland Jard> /iavrebbero giudicato pazzo. 2opo tutto, pensai, Londra era una città molto grande, e una fgurapoco nota poteva scomparirne senza che nessuno se ne accorgesse, specie in quel periodo,nella luce accecante dell8ormai imminente #iubileo. /eglio non dir nulla pensai.E non mi sbagliai. La scomparsa di oames non "ece rumore alcuno. $enne completamentedimenticato, prima ancora che, a quanto ne so, qualcuno si accorgesse che non era pi< incircolazione. Pu5 darsi che ogni tanto un poeta o un prosatore dicesse a un collega (-he cosa successo di quel oames>ma nessuno mi ha mai rivolto una domanda del genere. 0orsel8avvocato che gli pagava la rendita avrà "atto ricerche, ma tali ricerche, ammesso che ci sianostate, non ebbero mai la pi< piccola eco. -8era qualcosa di "antasmagorico nella generaletrascuratezza del "atto che oames "osse mai esistito, e pi< di una volta mi sono sorpreso achiedermi se Cupton, questo ragazzino non ancora nato, non avrebbe avuto ragione aconsiderarlo un' invenzione del mio cervello.Cel passo del repellente libro di Cupton c8 "orse un punto che vi avrà lasciato dubbiosi. -omemai l8autore, per quanto abbia citato il suo nome e abbia riportato le esatte parole che scriverà,non arriverà a a3errare l8ovvio corollario che non ho inventato niente> La risposta non pu5essere che una ( Cupton non leggerà mai l8ultima parte di questa memoria. )na similemancanza di precisione rappresenta un grosso di"etto in chi si accinge a intraprendere unlavoro erudito. E spero che queste parole capitino sotto gli occhi di un contemporaneo e rivaledi Cupton e signifchino per Cupton la rovina./i piace di pensare che, in un momento imprecisato, "ra il NNO e il NN\, qualcuno leggeràquesta memoria e imporrà al mondo le sue inevitabili conclusioni. E ho tutte le ragioni dicredere che proprio cosD sarà. $i renderete conto come la sala di lettura dove venne proiettatodal 2iavolo era in tutto e per tutto simile a quella che sarà nel pomeriggio del Y giugno del

NN\. E vi renderete anche conto che quel pomeriggio, quando verrà, vedrà la stessa gente, eci sarà anche oames, puntualissimo, e tanto lui quanto gli altri "aranno precisamente quelloche hanno già "atto. 4ichiamatevi ora alla memoria quanto mi ha ri"erito oames dellaimpressione da lui suscitata. 0orse direte che la diversità dell8abbigliamento era di per se

Page 28: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 28/82

stessa su!ciente a metterlo in vista in mezzo a quella "olla in divisa. /a, se solo lo avestevisto, non direste certo una cosa del genere. $i assicuro, che in qualsiasi epoca, oames nonpoteva apparire altro che scialbo, anonimo. *l "atto che la gente lo guarderà ad occhi sbarrati eseguirà con attenzione ogni suo movimento, si pu5 spiegare soltanto con l8ipotesi che sarannostati in qualche modo preparati a quella visita "antasmagorica. i saranno trovati là in ansiosaattesa per controllare di persona se sarebbe venuto o no. E, quando comparirà, l8e3etto sarà,naturalmente... pauroso.

)no spettro autentico, granitico, irre"utabile, ma... ahim, soltanto uno spettro. Questo equesto soltanto. Cel corso della sua prima visita, oames era una creatura in carne e ossa,mentre le creature "ra le quali sia stato proiettato erano spettri9 spettri solidi, palpabili, parlanti,*o ammetto, ma inconsci e automatici, in un edifcio che era di per se stesso un'illusione. Laprossima volta, quell8edifcio e quelle creature saranno reali. ? di oames che ci sarà soltanto laparvenza. $orrei proprio poterlo pensare destinato a rivisitare il mondo realmente, fsicamente,consciamente. $orrei che avesse quest'unica, breve tregua, questo trascurabile dono cuipensare con desiderio per il "uturo. Con lo dimentico mai a lungo. ? dov8, e per sempre. * pi<rigidi moralisti che esistono "ra noi potranno sostenere che se la pu5 prendere con se stesso esoltanto con se stesso. Per ci5 che mi riguarda, credo che sia stato molto bistrattato. La vanitàdeve essere punita, vero 9 e la vanità di Enoch oames era, lo ammetto, superiore alla media,e andava trattata in maniera particolare. /a la vendetta era inutile. $oi direte che stato lui apattuire il prezzo che sta pagando, ma io sostengo che stato indotto a ci5 con l8inganno. 1ene

in"ormato di tutto e di tutti, il 2iavolo deve aver saputo che il mio amico non avrebbeguadagnato niente con la sua visita nel "uturo. 7utto si ridotto a un trucco piuttosto meschino.Pi< ci penso e pi< il 2iavolo mi appare detestabile.@o avuto occasione di intravederlo pi< volte, qua e là, dopo quel giorno al $ingtime. /a unavolta soltanto l8ho visto da vicino. &vvenne a Parigi. )n pomeriggio, stavo passando per la 4ued8&ntin quando lo scorsi che mi veniva incontro, pacchianamente elegante, come sempre9"aceva roteare una mazza d8ebano e si comportava come se il marciapiede "osse di suaesclusiva proprietà. &l pensiero di Enoch oames e delle miriadi di altri esseri che so3rono ineterno sotto il dominio di quel bruto mi sentii *nvadere da una terribile collera "redda e midrizzai in tutta la mia statura. /a... bene, si cosD abituati a salutare con un cenno e asorridere per la strada a chi si conosce che l8atto diventa qualcosa di automatico9 per vietarselooccorre uno s"orzo gigantesco e una gran presenza di spiritoG /entre incrociavo il 2iavolo miaccorsi, a mio disdoro, che lo salutavo con un cenno e sorridevo. E la mia vergogna, credetemi,

"u tanto pi< pro"onda e tanto pi< sentita perché egli mi fss5 con un8aria quanto maisprezzante. Essere ignorato... deliberatamente ignorato... da luiF Ero, e sono ancora "uribondoche mi sia capitata una cosa del genere.-INE

Marc"esa Casati

0u ritratta da 1oldini, in viola, rose rosa e levriero9 un ritratto che icona, simbolo e simulacrod8un mondo scomparso in cui, come dice #iovanni Cuvoletti, :si raccoglievano le grazieestenuate di "rasi come questa( $ieni in giardino, voglio che le mie rose ti guardino;. &llamarchesa Luisa -asati, #abriele d8&nnunzio rivolse simile complimento, telegra"ando dal suoeremo dorato :* rosai del $ittoriale ti aspettano per forire;. E non una leggenda quella chevuole un $ate intento nello spargere montagne di petali per i giardini e le stanze del $ittoriale,

in attesa che vi passasse quella che da tutti, ingiustamente, venne poi defnita come suacreatura.*n realtà la /archesa -asati "u questo ed altro, e molto di pi<. -i5 che d8&nnunzio pro"ondevanei suoi romanzi, ella lo metteva nella vita. Iean -octeau, il quale ne "u amico e confdente,scrisse che :aveva saputo crearsi un ^tipo8 all8estremo. Con si trattava pi< di piacere o nonpiacere, e tantomeno di stupire. i trattava di sbalordire;. Per amore dell'eccesso, puntualizza&ndré #ermain, si era impiastricciato un viso bellissimo, sfgurandosi dal punto di vistaestetico. * suoi fammeggianti occhi da lupa brillavano in una "accia da incubo. L'eccentricità,abilmente creata, delle sue toelette, accompagnava la laboriosa eccentricità del volto.Le numerosissime testimonianze ce la rammentano ciascuna pressappoco nella stessamaniera( il viso era imbiancato quasi a calce9 gli occhi, pro"ondamente bistrati di nero, quasiportasse una maschera9 si tingeva spesso i capelli di rosso "uoco9 la sua fgura alta edall8aspetto androgino anticipava quella moda &rt 2éco di Paul Poiret ancora di là da venire.

$estiva in maniera stravagante, provocatoria, portando all8estremo i dettami di una modamorente, ed inventandone di nuovi. *l travestimento era la sua vera vocazione( i ballimascherati ed i carnevali veneziani erano tutti per lei. %rganizzava in tali occasioni "estesontuose +dissipando cosD tutto il suo patrimonio, dove eleganza e snobismo incontravano la

Page 29: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 29/82

cultura, arrivando perfno ad :a!ttare; solo per sé ed i suoi ospiti l8intera Piazza an /arco,con tanto di carabinieri armati a presidiare i contorni della celebre piazza lagunare. &l di là dellebalaustre, i veneziani estasiati osservavano lo svolgersi dei riti sacri della nobiltà in declino,"astosa ed eroica come non mai, misteri rivelati grazie alle arti magiche della sola -asati.E8 stato detto che la stregonesca /archesa "u probabilmente la donna pi< rappresentata inopere d8arte della storia, dopo la $ergine /aria e -leopatra. %ltre al già citato 1oldini, celebrisono gli enormi disegni di &lberto /artini, le ceramiche medusee di 1ertelli, ed altri dipinti di

 Iulio de 1laas, Paul 7roubetzBo6, 4oberto /ontenegro, *gnacio uloaga, 4omaine 1rooBs, Aees$an 2ongen, &ugustus Iohn, Léon 1aBst... 7ra gli altri, venne "otogra"ata da /an 4a6 e dal1arone de /e6er, ed al primo che dobbiamo il ritratto triplicemente occhiuto della -asati,"rutto di un errore di sviluppo "otografco, ma che tanto piacque alla mecenate da chiederneall8artista diverse copie, che in poco tempo avevano "atto il giro di Parigi e di /ilano. )na diesse fnD, ovviamente, anche al $ittoriale.Lo spirito dirompente, aggressivamente ieratico, tra l8idolo pagano e dea del limbo, ne "ecerol8immagine della "emme "atale sopra le righe, ispirando poeti e romanzieri. %vunque ella sirecasse non passava inosservata9 per un certo periodo us5 portare al collo un enorme boa vivo,poi pass5 ai ghepardi al guinzaglio9 passeggiava per $enezia accompagnata dai suoi servi negridalla pelle spruzzata d8oro, o "aceva gite in gondola, di notte, totalmente nuda sotto la pellicciaaperta.#li amici che si recavano nel suo palazzo a /ilano, o nella -a8 Leoni +oggi /useo #uggheneim

di $enezia, o al Palais 4ose parigino +già dimora di /ontesquiou, ricordano scenari teatrali,s"olgoranti di sto3e e di curiosità esotiche, tra le quali si muoveva, trion"ante, la divina/archesa, dagli :occhi lenti di giaguaro che digerisce al sole la gabbia d8acciaio divorata; Vcome la defnD 0ilippo 7ommaso /artinetti.#ià, perché la leggenda e la persona della /archesa seppero superare il periodo di quella 1elleEpoque della quale ella tanto contribuD a creare il mito, ed arrivare indenne al Covecento, conle sue avanguardie, i suoi :Gismi; costruttivi o distruttori che "ossero. $enne ad essere musa didadaisti, surrealisti, "auvisti, e soprattutto "uturisti9 #iacomo 1alla la ritrasse in un intensissimo:0luidità di "orze rigide della /archesa -asati; +NM, e /artinetti ne cantava incessantementele lodi, tra una blanda pugnalata al chiaro di luna e l8altra. edotti non certo pi< dalla caricadannunziana, quanto piuttosto da quella sua particolare capacità di stupire, quel suo rapportocon la "enomenologia della casualità e dell8intervento spaesante proprio pure delle avanguardiestoriche.

0inD in disgrazia, e questo non dovrebbe stupirci tanto siamo abituati a storie del genere9assediata dai creditori "u costretta a riparare a Londra, lasciando il suo Palais 4ose che tanto leera costato. -ecil 1eaton, che la incontr5 in pi< occasioni, riuscD pure a scattarne qualche"otografa, sebbene la /archesa, oramai ridotta ad un grottesco manichino di biacca e vellutonero, non desiderasse a3atto questa particolare attenzione da parte del "otogra"o.Ella, come la tremenda 7eodora di Procopio, si rese eroina di un romanzo, una vita che "u operad8arte, senza pronunciar verbo. *n un8epoca dominata dal bon mots, della -asati non resta unasola "rase di spirito. Cella storia del costume e dell8arte decorativa, ineguagliata in narcisismo eorgoglioso senso aristocratico della propria arte, la -asati ricopre un ruolo "ondamentale, certevolte basilare, oggi dimenticato quasi del tutto nel nostro paese, che vede come una vergognal8esistenza di idoli remoti troppo sacri per esser umani, e troppo grandi per esser compresi. Celsuo totalizzante narcisismo, la /archesa -asati non pu5 che apparire oggi come un8idea, unpersonaggio inventato, e poco ci manca ad arrivare al tempo in cui si dubiterà persino della suaesistenza.2el dandismo stata sua la "orza creatrice, l8amore per le arti e l8immedesimazione con esse ela propria leggenda9 la sua eccentricità ed il suo sesso la chiamerebbero tuttavia "uori daldandismo V una declinazione che "unziona al maschile, ma non dovrebbe esistere quandoapplicata al gentil sesso. e esistono le eccezioni, la -asati potrebbe esserlo. /a, in "ondo, tanto importante> Ella rimane un unicum della nostra storia, si inserisce per"ettamente tra tuttiquesti "rivoli personaggi a causa del suo ruolo sociale ed artistico. 2and6 o no, la /archesa-asati si trova qui per"ettamente a suo agio.

IL DANDYSMO EST4EMO DI 5AC62ES 4IGA2T di Amedeo Di Sora 

Page 30: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 30/82

-' gente che "a soldi, altri "anno i matti, ed altri ancora deifgli. -' chi "a dello spirito. -' chi "a l'amore, e chi "a pena.2a quant' che cerco di "are qualcosaF Con c' niente da "are(non c' niente da "are.+Iacques 4igaut

*l dand6 sempre un esule, uno straniero casualmente e temporaneamente collocato in un

mondo che non gli appartiene e da cui non subisce condizionamento alcuno. L'essenza deldand6smo consiste nel narcisismo delle s"umature, delle minime di3erenze, fno a s"ociarenell'indi3erenza assoluta( la di3erenza dell'indi3erenza. La toeletta scandisce gli attimi eterni diun tempo sacro, in cui il tempo reale viene irretito nei gesti lenti e solennemente "utili diuna vestizione che prelude alla morte e la cravatta, di tutti gli elementi che "ormano la toeletta, il pi< signifcativo, perché il pi< prossimo al nulla.+... )sciva, già si stava annodando la cravatta. &bbass5 le mani per guardarsi meglio nellospecchio, che lo ri=esse come l'acqua di un pozzo +... &cqua immobile. &vrebbe voluto fssarein questa immobilità apparente la sua immagine perché ad essa potesse a3errarsi il suo essereminacciato di subitanea dissoluzione. -osD 2rieu La 4ochelle, in un passo di Le "eu "ollet +l,ri"erendosi ad &lain, il protagonista del racconto che altri non se non Iacques 4igaut, scrittoreed amico suo carissimo, morto suicida nel NON. #ià nel 'OY, 2rieu gli aveva dedicato un altroracconto, La valise vide, ad indicare il bagaglio con il quale, simbolicamente, viaggia il

protagonista #onzague. ? per questo che egli, alla morte dell'amico, verg5 un sentito e so3ertocommiato dal titolo &dieu à #onzague, nel quale inseriva 4igaut nella schiera dei dandies e lora3rontava a Lord 1rummel come bevitore e come amatore. Iacques 4igaut, della cui vicenda #eorges @ugnet ci "ornisce in L'aventure 2ada NRGNOO +Oun proflo e!cace, si s"orz5 pigramente di trovare nei sogni, nelle donne, nel denaro, nelladroga e nel culto del suicidio degli ancoraggi +che ben sapeva illusori alla sua esistenzasospesa nel tragico. 7utto si risolveva nel Culla +Y. 4igaut "u dadaista e surrealista marginale(entrambi i movimenti "urono contrassegnati da un'ideologia del negativo. *n particolare, comeha scritto &. 1onito %liva, la produzione artistica, l'impossibilità di identifcazione con l'oggettoprodotto, provoca nell'artista surrealista una tensione verso la morte, proposta a due livelli(come sublimazione ed introiezione del tema negativo nell'opera e come gesto reale, il suicidio+W. )n libro dovrebbe essere un gesto( questo a"orisma di 4igaut , nella sua lapidarietà,"olgorante. &ncora 2rieu( Con si a3rettava, anzi, rallentava tutti i suoi gesti, ad acuire il

proprio desiderio +.... La sua dissolutezza era puramente mentale. La sua presa di possesso delmondo si sarebbe risolta in un unico gesto e questo gesto non si sarebbe rivolto verso le cose+[.-ome ha spiegato in un bel saggio #iorgio &gamben +R, il dand6 +e con lui il poeta moderno,erede dell'esperienza baudelairiana si "a interprete del tentativo di instaurare con le cose unnuovo rapporto basato sull' appropriazione dell'irrealtà. Per sottrarsi alle spire dell'utile, pernon essere comunque segnati dal processo di mercifcazione, bisogna scientemente divenirealtro da sé, "arsi altro, dismettere la condizione di viventi, riassumere resistenza in una seriedi gesti devitalizzati, diventare, come scrive 1alzac nel suo 7raité de la vie eégante +\, unmanichino estremamente ingegnoso./a Iacques 4igaut non seppe impegnare tutto il proprio pensiero in ognuno dei propri gestied il suo "u un dand6smo estremo.-ertamente, gli elementi distintivi del dand6smo, anche se estenuati, sono chiaramenteriscontrabili nella vicenda esistenziale ed artistica di 4igaut( il rapporto con la donna ed il rifutodel matrimonio, ad esempio.*l dand6 contro il matrimonio, la codifcazione dell'amore ed il suo impossibileimprigionamento, in vista della tras"ormazione, della fnalizzazione del sentimento allaproduzione di bambini +... &vversario dichiarato della banalità e della ripetizione, il dand6pre"erisce alla rassegnata stanchezza del talamo le incertezze e rinstabilità degli amori "ugaci.*n tal modo contrappone, alla "alsa eternità del rapporto coniugale, il tempo reale dell'amore, incui un secondo s'allarga e s'appro"ondisce, sino a comprendere in sé l'infnito, proprio a patto dinon volersi infnito, imperituro. -i5 che #. cara!a scrive nel suo 2izionario del dand6 +M allavoce 2onna in sintonia con le parole pronunciate dal &lainGIacques in un passo di Le "eu"ollet( sono votato al celibato. Ed il rifuto del matrimonio si accompagna con un tormentato,problematico ed improduttivo rapporto con le donne( creature distanti, aliene, illusorie

parvenze capaci al con tempo di attrarre e di respingere +N.)na delle pi< sicure ragioni del "allimento di &lain era di non aver mai ammesso "rancamentedi essere quello che era, un pigro amato dalle donne +T. &ltra caratteristica "ondamentaledel dand6smo( la pigrizia. &nche il dand6 4igaut +pur senza ostentazione si veste d'indolenza e

Page 31: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 31/82

di languore per di"endersi da un mondo che ha defnitivamente inalberato la bandiera della pi<"renetica quanto fttizia attività, basata sul mito del lavoro e della produttività ad oltranza +.Poi( un particolarissimo gusto della pagina scritta e stampata, la ricerca di una discrittura che,ironicamente, sappia distanziarsi dalla scrittura convenzionale come dalle acre critture. E4igaut, come $ache, non "u un pro"essionista della poesia( per lui la vita era soltanto gesto,e non pensiero +O.*l suicidio. & questo passo Iacques 4igaut si prepar5 con metodo scrupoloso, attivando un

rituale quotidiano. appiamo che egli soleva coricarsi ogni notte con una rivoltella sotto ilcuscino ed a3ermava di viaggiare sempre con il suo suicidio all'occhiello. &veva perfnoironicamente progettato l'istituzione di un'&genzia #enerale del uicidio +Y. appiamo beneche l'idea della morte, la coscienza della sua costante presenza componente costitutiva deldand6smo e che il dand6, cultore del gesto, non pu5 non essere attratto "ortemente dalrichiamo seducente del gesto estremo. -avaliere del nulla, in bilico sempre tra la vita e lamorte, con la quale solito giocare senza timore, egli stesso perinde ac cadaver, secondo ladefnizione di 1audelaire, il dand6 che con il suo gesto sa dissipare ogni "alsa realtà, che in unattimo capace di racchiudere l'intera esistenza, con il suicidio intende defnitivamenteappropriarsi della morte e, riprendendo in mano la direzione della propria esistenzarecuperando la propria libertà, aderire fnalmente alle cose.1audelaire scrive nei IournauK intimes +W( *l 2and6 deve aspirare a essere sublime, senzatregua. 2eve vivere e dormire davanti a uno specchio. Cegli scritti "rammentari, nei "usées di

4igaut esiste una vera e propria ossessione dello specchio che, in quanto strumento diduplicazione dell'imago individuale, rimanda ancora e sempre all'idea della morte e delsuicidio. L'emersione di una fgura di sosia rappresenta, dal punto di vista psicoanalitico,un'invasione dell'inconscio nel campo della coscienza, che viene interpretata come ritorno delrimosso e che, al di là di ogni controllo possibile, "a ria!orare l'angoscia della morte di cui lacomparsa del 2oppio reca con se un chiaro ed inquietante presagio. & questo proposito, esisteuna copiosa letteratura psicoanalitica alla quale il lettore pu5 "are Gse lo ritiene utileG ricorso.&nalizziamo, ora, la descrizione che 4igaut ci "ornisce, nei minimi particolari, del suopassaggio nello specchio a %6ster 1a6(*l OT luglio NOW, a %6ster 1a6, in casa di -ecil teHart, ho compiuto quest'incredibileprodezza. ci sono testimoni Gho preso una breve rincorsa e a "ronte bassa ho attraversato lospecchio. ? stato "acile e magico Gun leggero taglio sulla "ronte, "erita impercettibile e "atale. 2aallora, mentre prima ogni specchio portava il mio nome, ora sono io che dall'altra parte vi

rispondo, sono io che vi in"ormo, sono io che vi plasmo +... +[.& di3erenza del 2and6 baudelairiano, il dand6 4igaut non si accontenta di vivere e di dormiredavanti a uno specchio9 egli decide di compiere una straordinaria impresa( passare al di là dellospecchio. otto lo pseudonimo di Lord Patchogue, 4igaut esprime la tensione a "arsi specchioegli stesso(Lord Patchogue e la sua immagine si "anno lentamente incontro l'uno all'altra. i studiano insilenzio, si "ermano, s'inchinano. 2a quale vertigine stato colto Lord Patchogue. 0u breve,"acile e magico( Lord Patchogue si lanciato a testa bassa +.... Lo specchio all'urto, al trapasso,vola in pezzi, ma in quanto a lui eccolo dall'altra parte +... ola a sanguinareimpercettibilmente era la "ronte di Lord Patchogue +.... &ll'indomani due operai vennero asostituire lo specchio. )na volta terminato il loro lavoro, Lord Patchogue era scomparso +R.L'attraversamento dello specchio indica, a nostro avviso, il tentativo disperato di oltrepassarela soglia della morte, di non morire. olo mandando in "rantumi la propria immagine, il propriodoppio, solo sostituendosi all'imago, rinunciando volontariamente alla condizione di individuoorganico per "arsi semplice ri=essoGombra, si pu5 evadere dalla condizione di mortale(+... Quando la stanchezza avrà sopra3atto Lord Patchogue nel suo posto d'osservazione,insieme con la certezza di non ottenere nient'altro che una con"erma, egli si girerà, dietro di lui uno specchio ed ancora Lord Patchogue che si guarda. *n preda a un terrore che non "a cheaumentare nel contemplarsi, ognuno dice all'altro( io sono un uomo che cerca di non morire, eper la seconda volta Lord Patchogue si lancia attraverso lo specchio. 0racasso, vetri in "rantumi.Lord Patchogue in piedi di "ronte a un nuovo specchio, di "ronte a Lord Patchogue. La "eritasulla "ronte riprende a sanguinare. Lord Patchogue ripete( sono un uomo che cerca di nonmorire, e quando attraversa il terzo specchio in mezzo a un rumore ormai "amiliare, sa cheincontrerà Lord Patchogue la cui "ronte sanguinerà ancor pi< nel quarto specchio e che gli dirà(sono un uomo che cerca di non morire. *l che avviene. &desso lo sa, non potrà "ar altro che

rompere vetri( l'occhio che guarda l'occhio, che guarda l'occhio, che gua... +\.Con si pu5 passare una vita a "rantumare specchi( troppo "aticoso e troppo vano. -' semprequella "astidiosa "erita sulla "ronte e, soprattutto, quell'occhio che guarda l'occhio, quellosguardo mortale. *n "ondo, meglio chiuderlo quell'occhio, non vedere pi<, scomparire

Page 32: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 32/82

fnalmente alla vi+sta +M.

NOTE

+ 2. La 4ochelle, Le "eu "ollet, trad. *t. 0uoco 0atuo, ugar-o, N\N, p.W+O #. @ugnet, L'aventure 2ada NRGNOO, Parigi, Ediz. eghers, N\+Y *l nulla mi avviluppava con la stessa sensibilità

LA CA2SA 78ISTLE4 42S9IN&77*

Nota introduttiva di ndrea Sperelli?*l [ novembre M\M si tenne in -orte d8&ssise, dinnanzi al 1arone @uddleston ed ad unaspeciale giuria, l8udienza del caso @histler contro :usAin. Cel procedimento il querelantechiedeva . .TTT di danni. Questo processo da considerarsi importantissimo nella storiadell8arte, e tra i conoscitori di histler spesso citato, un po8 meno tra gli ammiratori di4usBin. Iohn 4usBin "u un critico d8arte apprezzatissimo ed assai "amoso già all8epoca9 le sue opinioni,elogiative o castranti che "ossero, erano accolte dal pubblico borghese come oro colato, datal8enorme "ama di cui 4usBin godeva sia in *nghilterra che all8estero9 questi era pure pittore edincisore a tempo perso, e "u tanto amico di 2ante #abriele 4ossetti e della cerchia di una delleprime avanguardie inglesi, i Prera3aelliti, da elogiare le doti e gli intenti del gruppo in diversitrattati. 4usBin "u pure slade pro"essor o" 0ine &rt a %K"ord, e divenne una sorta di idolo per ilgiovane %scar ilde, attratto pure dall8estetismo rinascimentale di alter Pater. Philippe Iulliancommenta cosD questi due pro"essori di %K"ord( :@anno in comune solo l8amore per la 1ellezza,ma non la stessa( il /edioevo interessa a 4usBin, il 4inascimento a Pater. @anno entrambi unavita intima insoddis"atta, ma a 4usBin piacciono le bambine, a Pater i ragazzi.;&ll8apice della "ama, 4usBin pro"essore ad %K"ord, ha cattedre in diverse altre scuole, scriveper i giornali pi< rinomati, presente in tutti i salotti dove entrano solo :quelli che contano;. Ed all8apice di questa sua "ama di critico, ricco socialista e verboso moralista, che il pittore edand6 angloGamericano Iames &bbott /cCeill histler lo trascina in tribunale, intentandogliuna causa per di3amazione a seguito di una critica che, se non era troppo violenta nei termini,era comunque "atta da un uomo di enorme in=uenza sull8opinione pubblica e proprio per

questo maggiormente importante rispetto a tutte le altre ingenue stroncature subite dall8artistanella sua carriera.* seguenti &tti del processo sono di enorme rilevanza per quanto riguarda l8annoso dibattito traarte e critica d8arte, che da sempre tormenta gli artisti e non sembra preoccupare a3atto icritici. 8evince il perverso bisogno del critico +in questo caso pure un artista mancato digiudicare un8opera seguendo i propri canoni, tradizionali e privilegianti un realismo vecchio eaccademico, :rifnito; e senza "antasia.Conostante tutta la buona volontà del Procuratore e di /r. 1oHen, Iames histler vince lacausa intentata, ma il risarcimento che ottiene di un solo nichelino.*l pittore, vittorioso pubblicamente ma vinto economicamente, si ritira, privo di unaconsiderevole parte del suo patrimonio perduto in spese processuali, a $enezia9 qui eseguiràdei magnifci disegni, i quali, al suo ritorno a Londra, saranno giudicati non meno volgarmenteda molti altri critici.

L8articolo di 4usBin, "ulcro dell8intera vicenda giudiziaria, recava scritto(:er il ene di <r. @histler non meno che per la protezione dellBac*uirente, Sir &outts Linsdaynon avree dovuto ammettere in !alleria opere nelle *uali la mal educata presunzionedellBartista coste!!ia cosC da presso lBaspetto di una delierata impostura. rima di adesso hovisto e sentito tanta di *uella impudenza cocAney, ma non mi sarei mai aspettato che unuDone chiedesse duecento !hinee per sattere un arattolo di vernice in accia al pulicoE.

& patrocinare il querelato c8erano il Procuratore #enerale e /r. 1oHen, mentre il querelante erarappresentato da /r. erUeant Parr6 e /r. Pethram.

+!li tti sono tratti interamente dal liro FLBarte cortese di crearsi nemiciE, di Games @histler,edito da Novecento, alermo, 01HH.

_-ontrointerrogato dal Procuratore #enerale, /r. histler ha detto( :@o inviato all8&ccademiadipinti che non sono stati accolti. Penso che sia un8esperienza comune a tutti gli artisti_ il

Page 33: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 33/82

notturno in nero ra!gura i "uochi d8artifcio a -remorne;.

:Con una veduta di -remorne>;

:e l8avessi intitolata veduta di -remorne, non avrebbe prodotto altro che delusione neglispettatori +ilarità. E8 un accordo artistico. *l suo prezzo era di duecento ghinee;.

:Con un prezzo che, noi che non siamo artisti, chiameremmo salatoF;:Penso che sia molto probabile;.

:/a gli artisti danno sempre il meglio in cambio del denaro, non vero>;

:ono lieto di sentire che ci5 sia u!cialmente riconosciuto +ilarità. Con conosco /r. 4usBin, néso se sia dell8opinione che un dipinto vada esposto solo quando compiuto, quando non pi<possibile di miglioramento, ma questo un modo di vedere corretto9 &ccordo in nero e oro eraun dipinto compiuto, non intendevo aggiungerci nulla;.

:%ra, /r. histler, pu5 dirmi quanto ci ha messo a buttar gi< quel notturno>;

_ :Prego>; +ilarità.

:%h, temo di aver usato un8espressione che si attagli di pi< al mio lavoro. &vrei dovuto dire(Quanto tempo impieg5 a dipingere quel quadro>;

:%h, noF La prego. ono lusingatissimo nel pensare che ella applichi ad una mia opera unaterminologia in uso nella sua. /i si consenta di dire quanto ci ho messo a V buttar gi<, pensoche si tratti di questo V, buttar gi< quel notturno. 1ene, per quanto mi ricordi, circa un giorno;.

:oltanto>;

:bene, non voglio essere perentorio. ? possibile che vi abbia dato qualche pennellata il giornodopo, se il dipinto non era già asciutto. ? meglio dire che ci ho lavorato due giorni;.

:%h, due giorniF ?, dunque, per due giorni di lavoro che chiede duecento ghineeF;.

:Co, le chiedo per il sapere accumulato in tutta la vita; +applauso.

:Le stato detto che i suoi dipinti denotano qualche eccentricità>;.

:D, spesso; +ilarità.

:Li invia alle gallerie per suscitare l8ammirazione del pubblico>;.

:arebbe una tale assurdità da parte miaF Co, non lo "accio per quello; + ilarità.

:Lei sa che molti critici dissentono interamente dal suo giudizio su codesti dipinti>;.

:arebbe superiore alle mie "orze concordare con i critici;.

:&llora non ammette la critica>;.

:Con contesterei in alcun modo la critica tecnica di un uomo che abbia trascorso la vita apraticare la scienza su cui esercita la critica9 ma avrei poco rispetto per l8opinione di un uomola cui vita non si svolta in questi termini, come "areste voi in questioni di diritto;.

:i aspetta di essere sottoposto a critica>;.

:D, certo. E non presumo di rimanere o3eso, fnché non si tras"orma in un caso come questo.Con solo quando la critica prevenuta che trovo da obbiettare, ma anche quando incompetente. 4itengo che nessuno tranne l8artista possa essere un critico competente;.

Page 34: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 34/82

:/r. histler, lei pone i suoi dipinti sul muro del giardino o li stende sul flo della biancheria a^maturare8, non vero>;.

:Con capisco;.

:Con mette i dipinti "uori in giardino>;.

:&hF %ra capisco. @o pensato che stesse di nuovo usando un termine del suo gergo. D, mettosenz8altro le tele in giardino per "arle asciugare all8aria mentre dipingo, ma mi dispiacerebbevederle ^maturare8_;.

:Perché chiama /r. *rving un ^accordo in nero8>; + ilarità.

*L 1&4%CE @)22LE7%C( :E8 il dipinto che un accordo e non /r. *rving;.

eguD una discussione per l8ispezione dei dipinti e incidentalmente il 1arone @uddlestonosserv5 che un critico dev8esser competente per esprimere un8opinione e su!cientementecoraggioso sa esprimerla in termini duri, se necessario.*l P4%-)4&7%4E #ECE4&LE lament5 che non si era data risposta alla richiesta scritta degliavvocati del querelato di ispezionare i dipinti che il querelante doveva produrre al processo.

*l 7E7E replic5 che /r. &rthur evern era stato allo studio ad ispezionare i quadri per contoquadri per conto del querelato, allo scopo di emettere un giudizio defnitivo su di essi e didefnire la questione una volta per tutte.

*l controinterrogatorio proseguD( :Qual era il soggetto del notturno in blu e argento di proprietàdi /r. #ravame>;.

:)n chiaro di luna sul fume, presso il vecchio Ponte di 1attersea;.

:-he ne stato del notturno in nero e oro>;.

:-redo che le stia davanti; +ilarità.

*l dipinto intitolato Notturno in lu e ar!ento "u allora presentato alla corte.

:Quello il dipinto di proprietà #ravame. 4a!gura il Ponte di 1attersea al chiaro di luna;.

1&4%CE @)22LE7%C( :Quale parte del dipinto il ponte>; +ilarità.

ua Eccellenza riprese vigorosamente coloro che risero e il teste spieg5 a ua Eccellenza lacomposizione del dipinto.

:Lei sostiene che questa una ra!gurazione corretta del Ponte di 1attersea>;.

:Con l8ho inteso come un ritratto ^corretto8 del ponte. ? solo uno scenario al chiaro di luna ed ilpilastro al centro pu5 non somigliare ai pilastri del Ponte di 1attersea come si vedono alla lucedel giorno. Quanto a ci5 che il dipinto ra!gura, dipende da chi guarda. Per alcuni pu5rappresentare tutto quello che dico9 per altri nulla;.

:*l colore prevalente il blu>;.

:0orse;.

:Quelle fgure in capo al ponte sono intese come gente>;.

:ono esattamente quel che le pare;.

:Quello sottostante un barcone>;.

:D, m8incoraggia molto che lei se ne sia accorto. *l mio progetto complessivo era solo direalizzare una certa armonia di colori;.

Page 35: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 35/82

:-os8 quel segno dorato sulla destra del dipinto come una cascata>;

:La ^cascata d8oro8 un "uoco d8artifcio;.

$enne quindi presentato un secondo notturno in blu e argento.

 7E7E( :i tratta di un8altra scena al chiaro di luna sul 7amigi verso il 1raccio di 1attersea. L8ho

fnito in un giorno;.La -orte si aggiorn5. Cell8intervallo la giuria si rec5 nella ala dei 4eperti a visionare i dipintiraccolti nel estimsnter Palace @otel.2opo il ricostituirsi della -orte, venne di nuovo prodotto il Notturno in Nero ed Oro e /r.histler "u ancora controinterrogato dal P4%-)4&7%4E #ECE4&LE( :*l dipinto ra!gura unaveduta da lontano di -emorne, con un bengala che cade ed altri "uochi d8artifcio. -i vollero duegiorni per fnirlo. *l monogramma nero sulla cornice "u apposto tendendo presente l8equilibriodecorativo dell8insieme;.

:Ella ha "atto dello studio dell8&rte l8impegno di una vita. %ra, 4itiene che uno che guardi a queldipinto possa onestamente giungere alla conclusione che privo di bellezza specifca>;

:@o una prova robusta che /r. 4usBin giunse a quella conclusione;.

:4itiene corretto che /r. 4usBin pervenisse a quella conclusione>;

:Con sono in grado di dire che cosa sia corretto per /r. 4usBin;.

:2unque, /r. histler, intende dire che l8iniziato nelle questioni tecniche non dovrebbe averedi!coltà a capire la sua opera. /a ritiene di essere in grado di "armi vedere la bellezza di queldipinto>;.

*l teste allora indugi5 e si mise ad esaminare alternativamente e con attenzione ora il volto delProcuratore #enerale, ora il dipinto, e dopo aver evidentemente ben soppesato la questione,mentre la -orte attendeva in silenzio la risposta, disse(

:CoF 7emo che non ci sarebbe pi< speranza di quanta ne abbia il musicista di "ar sentire la suamusica a un sordo +ilarità.*o o3ro il dipinto, che ho "atto con coscienza pro"essionale, attribuendogli un valore di duecentoghinee. @o conosciuto persone non prevenute esprimere l8opinione che esso ra!gura "uochid8artifcio di notte. Con protesterei se qualcuno coltivasse semplicemente una diversaopinione;.

La -orte aggiorn5 il dibattito.

*l P4%-)4&7%4E #ECE4&LE, martedD, nel riassumere l8arringa per conto del suo assistito disseche sperava di convincere la giuria prima della sentenza che la critica di /r. 4isBin ai dipinti delquerelante era per"ettamente lecita e bona fde9 e per quanto severa "osse, non c8era nulla dicui dolersi ragionevolmente_ -he gli si consentisse di esaminare il notturno in blu e argento,presunta ra!gurazione del Ponte di 1attersea. -he cos8era la struttura nel centro> )ntelescopio o un8uscita di sicurezza> omigliava al Ponte di 1attersea> -he cos8erano le fgure incima al ponte> E se si trattava di cavalli e di carri, in nome della "ortuna, come ne sarebberousciti> %ra, riguardo a questi dipinti, se si accettava la tesi del querelante, essi non dovevanoazzardarsi ad esprimere pubblicamente un8opinione per tema di essere citati per danni.2opotutto la critica ha la sua utilità. -he ne sarebbe della poesia, della politica, della pittura, sei critici dovessero scomparire> 7utti i pittori lottarono per raggiungere la "ama.Cessun artista potrebbe conseguir "ama senza critica._ Quanto a codesti dipinti, si poteva solo giungere alla conclusione che si trattava di strane"antastiche a3abulazioni, non degne di esser chiamate opere d8&rte._ $enendo alla di3amazione, il P4%-)4&7%4E #ECE4&LE disse che si era contestato a /r.

4usBin il diritto d8inter"erire in quanto dava ad un uomo i mezzi per vivere. E perché no> Quindisi disse( :%hF &vete ridicolizzato i quadri di /r. histler;. e /r. histler temeva il ridicolo nonavrebbe dovuto esporvisi, mettendo in mostra opere si3atte. e uno pensa che un quadro una crosta, ha il diritto di dirlo, senza correre il rischio di un processo.

Page 36: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 36/82

*l Procuratore #enerale aggiunse di non essere in grado di "ar deporre /r. 4usBin, perché eratroppo malato9 ma se "osse stato in grado di comparire, avrebbe esposto la sua opinionesull8opera di /r. histler al banco dei testimoni.Egli stimava al massimo grado i dipinti compiuti, e pretendeva che un artista possedessequalcosa di pi< che qualche sprazzo di genioF2ato che quelle erano le opinioni di /r. 4usBin, non c8era da sorprendersi che la sua attenzionevenisse attratta dai dipinti di /r. histler. Questi espose i suoi dipinti, se si consentiva, al

ridicolo e al disprezzo. /r. 4usBin parl5 quindi di :mal educata presunzione dell8artista,costeggiante da presso l8impostura;. e i dipinti erano mere stravaganze, come poteva tornaread onore di /r. histler l8averli inviati alla #alleria #rosvenor per "arli esporre> Qualchecollezionista di /anchester, he!eld o Leeds, risparmiandosi la spesa. i osserv5 chel8espressione :mal educata presunzione; non avrebbe dovuto applicarsi a /r. histler, il qualeaveva dedicato la vita intera alla propria educazione artistica9 ma l8opinione di /r. 4usBin,quanto ai risultati, non concordava con quella di /r. histler.*l testo incriminato diceva pure( :non mi sarei mai aspettato che un bu3one chiedesseduecento ghinee per sbattere un barattolo di vernice in "accia al pubblico;. -he cos8era unbu3one> Egli aveva cercato la parola e aveva trovato che veniva dal vecchio concetto digiullare di corte, che andava in giro "acendo lazzi per divertire il padrone e la sua "amiglia. equella defnizione era vera, allora /r. histler non se ne doveva dolere, poiché i suoi dipintiavevano suscitato grandissima ilarità. ;!li i!norava se un tale spasso osse mai stato oDerto al

 popolo ritannico come era successo con i dipinti di <r. @histler . & questo punto concludeva./r. 4usBin diceva, per sua voce e secondo suo consiglio, che non ritrattava una sillaba dellasua critica, ritenendola giusta. Caturalmente, se essi emettevano un verdetto s"avorevole, /r.4usBin avrebbe dovuto smettere di scrivere, ma sarebbe stato un giorno ne"asto per l8&rte, inquesto paese, quello in cui si "osse proibito a /r. 4usBin di concedersi una critica legittima eappropriata, evidenziando ci5 che era bello e ci5 che non lo era.

i procedette quindi all8escussione di testimoni per il querelato( i signori EdHard 1urneGIones,0rith e 7om 7a6lor.

/4. E2&42 1)4CEGI%CE al banco./4. 1%EC, al fne di presentarlo adeguatamente all8attenzione della -orte, procedette allalettura di brani elogiativi dell8artista estratti dagli scritti del querelato.

*nizi5 quindi l8interrogatorio del teste e, in risposta a /4. 1%EC, /4. I%CE disse( :onopittore ed ho dedicato circa venti anni allo studio. @o dipinto varie opere, tra le quali i iornidella &reazione, e Lo specchio di Venere, entrambe esposte alla #alleria #rosvenor nel MM\.@o pure esposto %eerentia, >ides, S. ior!io e Siilla. )na mia opera, <erlino e Viviana, attualmente in mostra a Parigi. econdo me lo scopo di ogni artista dovrebbe essere unacompiuta per"ezione. )n dipinto non dovrebbe mancare di ci5 che stato considerato persecoli una compiuta per"ezione;.

/4. 1%EC( :4iconoscete alcuna qualità artistica in quel notturno, /r. Iones>;.

:D, a dire il vero, sapete_; +emozione.

:D, bene /r. Iones, che qualità vi vedete>;.

:-olore. Possiede un bel colore e_ atmos"era;.

:&h bene, considerate la cura dei particolari e la composizione essenziali all8opera d8arte>;.

:*n modo assoluto;.

:%ra, che cura dei particolari e della composizione ritrovate in questo notturno>;

:&ssolutamente nessuna;.

@histler annota a mar!ine di *uesta dichiarazione? Vi 8 unBastuta condizione della mente che

vuol sapere. $n orsa ci+ !arantisce investimenti sicuri. Nel commercio artistico tale condizioneindurree alcuni artisti ad attraversare il #ume a mezzo!iorno, in arca, prima di ne!oziareun Notturno, per veri#care le caratteristiche della vita, la cui esattezza lBac*uirente in tuttaonestà potree esi!ere a che il pittore avree potuto raintendere di notte-.

Page 37: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 37/82

/4. 1%EC( :4itenete duecento ghinee un prezzo alto per quel dipinto>;.

/4. I%CE( :D, se si pensa alla quantità di lavoro "atto diligentemente per una sommain"eriore;.

L8interrogatorio proseguD( :/ostra la per"ezione di una compiuta opera d8arte>;.

:Co, in nessun modo. *l dipinto ra!gurante un Notturno sul onte di attersea  buono perquanto riguarda il colore, ma sconcertante per la "orma ed privo di composizione e di cura deiparticolari. )n giorno o un giorno e mezzo sembra un tempo bastante per dipingerlo. Condimostra compiutezza alcuna V semplicemente uno schizzo. Notturno in nero e oro non all8altezza degli altri due dipinti e sarebbe impossibile chiamarlo un8autentica opera d8arte. *ldipinto di /r. histler rientra nel novero delle migliaia di tentativi "alliti nel dipingere notturni. *ldipinto non vale duecento ghinee;.

/4. 1%EC a questo punto propose di chiedere al teste di guardare un dipinto di 7iziano, permostrare di che compiutezza "osse.

/4. E4I&C7 P&44J si oppose.

1&4%CE @)22LE7%C( :2ovete provare che si tratta di un 7iziano;.

/4. 1%EC( :Lo "ar5;.

1&4%CE @)22LE7%C( :D, ma solo per "ama. Con intendo suscitare ilarità, ma vi un notocaso di ^indubbio 7iziano8 acquistato per "ar esercitare studenti ed altri a trovare la chiave deisuoi meravigliosi colori. *l dipinto "u pulito con quell8intento ed essi trovarono una superfcierossa, sotto la quale ritenevano che si annidasse il segreto, ma continuando a pulite scoprironoun ritratto a fgura intera di #iorgio *** in uni"ormeF;.

i richiese quindi al teste di considerare il dipinto ed egli disse( :E8 il ritratto del doge &ndrea#ritti ed io credo che sia un autentico 7iziano. 2imostra rifnitura. ? un per"etto esempio di

somma rifnitura nell8arte antica. L8incarnato per"etto, il modellato del volto rotondo ebuono. -odesto un ^accordo in polpa e sangue8F;.

*l teste, una volta sottolineate le qualità del ritratto, disse( :4itengo che /r. histler avessegrandi doti all8inizio, ma in seguito non le ha con"ermate. Egli ha eluso le di!coltà della suaarte, perché queste in un artista crescono ogni giorno della sua vita pro"essionale;.

-ontrointerrogatorio( :Qual il valore di codesto dipinto di 7iziano>;. :*l valore un meroaccidente di mercato;.

:$ale mille ghinee>;.

:& mio avviso ne vale molte migliaia;.

$enne allora a deporre /r. 0rith( :ono della 4o6al &cadem69 ho dedicato la vita alla pittura.ono membro di accademie di vari paesi. ono autore della ^tazione "erroviaria8, di #iorno del2erb6 e della -arriera del Libertino. @o visto i dipinti di /r. histler e a mio parere non sonoopere d8arte valide.

@histler cita, a mar!ine di *uesta testimonianza, una dichiarazione dello stesso >rith, tratta proailmente da *ualche liro di memorie o articolo? F>ui incerto se diventare un artista o unmercante dBarteE. @histler commenta? vree dovuto are testa o croce. ; anche?%ecisamente un onestBuomoI non ne ho pi/ sentito parlare.

*l Notturno in nero e oro secondo me non un8opera d8arte valida. Con riconosco nulla della

vera rappresentazione dell8acqua e dell8atmos"era nel quadro del Ponte di 1attersea. -8 uncolore carino che piace all8occhio, ma null8altro. & mio modo di giudicare la descrizione delchiaro di luna non vera. *l dipinto non vale duecento ghinee. -omposizione e cura deiparticolari sono questioni capitali in un dipinto. Cella nostra pro"essione, uomini di ugual merito

Page 38: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 38/82

si di3erenziano per il carattere della pittura. )no pu5 criticare un8opera, laddove un altro laloda. Con ho esposto alla #alleria #rosvenor. @o letto le opere di /r. 4usBin;.

/r. 0rith a questo punto uscD di scena.

/r. 7%/ 7&JL%4 V -ommissario della Legge sui Poveri, 2irettore di Punch, eccetera eccetera(:ono critico d8arte da lungo tempo. @o svolto questo u!cio per il =imesed altri giornali negli

ultimi vent8anni. @o curato la Vita di :eynolds e 4aydon. @o sempre studiato arte. @o visto idipinti in questione di /r. histler quando "urono esposti presso le gallerie 2udle6 e#rosvenor. Notturno in nero ed oro non lo ritengo un8opera d8arte valida;. *l teste a questopunto estrasse dalle tasche del cappotto alcune copie del =imes e, col permesso della -orte,lesse con "ervore la propria critica, che disse di sottoscrivere ancora per intero( :7utta l8opera di/r. histler manca di rifnitura. ? bozzettistica. Egli, senza dubbio, possiede qualità artistiche esa valutare le qualità di tono, ma non completo e tutte le sue opere tengono del bozzetto. @odichiarato e sono ancora dell8opinione che questi quadri sono solo di un passo pi< prossimi allapittura di quanto non sia una carta da parati delicatamente tinteggiata.

i concludeva cosD la di"esa del querelato.

$erdetto a "avore del querelante.

4isarcimento di un nichelino.

INT4OD2:IONE A 5AC62ES 3AC8E; 7ratto da La con"essione sdegnosa, di &ndré 1reton

Pi< grande di me di un anno, era un giovane dai capelli rossi, elegantissimo, che aveva seguitoi corsi di LucG%livier /erson, all8istituto di 1elle &rti. -ostretto a letto, passava il tempo adisegnare e a dipingere delle serie di cartoline postali per le quali inventava singolari leggende.La moda maschile dominava quasi interamente la sua immaginazione. &mava quelle fgureglabre, quegli atteggiamenti ieratici che si vedono nei bar. &lmeno un8ora ogni mattina lapassava a disporre una o due "otografe, dei ninnoli, qualche violetta, su un tavolinetto rivestito

di pizzo che aveva a portata di mano./i colpD sia per il carattere studiatissimo dei modi che per il tono ultralibero delle uscite.Parlavamo di 4imbaud +che detest5 sempre, di &pollinaire +che si e no conosceva, di Iarr6+che ammirava, del cubismo +di cui di!dava. -redo che mi rimproverasse la volontà dimodernismo che da allora_ /a in lui la cosa andava senza snobismo. 2ada non esistevaancora, e Iacques $aché l8ignor5 fnché "u in vita. 2i conseguenza "u il primo ad insisteresull8importanza dei gesti, cara ad &ndré #ide. La condizione del soldato, poi, predisponeparticolarmente bene nei con"ronti dell8espansione individuale.Iacques $aché, appena dimesso dall8ospedale, si era "atto ingaggiare come "acchino, escaricava il carbone della Loira. *l pomeriggio lo passava nelle bettole del porto. La sera, dica3 in ca3, di cinema in cinema, spendeva pi< del dovuto, creandosi attorno un8atmos"era altempo stesso drammatica e piena di brio, a "uria di menzogne che non lo turbavanominimamente.

2evo dire che non condivideva i miei entusiasmi e che a lungo sono rimasto per lui il poheta,uno a cui la lezione dell8epoca non ha giovato abbastanza.Passeggiava alle volte per le vie di Cantes in uni"orme da tenente degli )ssari, da aviatore, damedico. & dire il vero, non si seppe mai in quale arma prestasse servizio Iacques. -apitava cheincontrandovi "acesse fnta di non conoscervi e proseguisse per la sua strada senza voltarsi.$aché non dava la mano né per dire buongiorno ne arrivederci_*l OY giugno N\ _ un suo messaggio, che accompagnava un disegno. /i davaappuntamento per il giorno dopo alla prima di Les /ammelles de 7irésias "amoso dramma di&pollinaire che "ece tanto scalpore quanto la prima esecuzione della acra della Primavera ditravinsBiU. &lla fne del primo atto un u!ciale inglese "aceva un gran baccano in platea( nonpoteva essere che lui. Lo scandalo della rappresentazione lo aveva prodigiosamente eccitato.Era entrato in sala con la pistola in pugno e parlava di sparare a zero sul pubblico. & esseresinceri il dramma surrealista di &pollinaire non gli piaceva. 7rovava l8opera troppo letteraria_

7re mesi dopo, Iacques era di nuovo a Parigi. $enne a trovarmi. 4ivedo quel lungo pastranogettato sulle spalle e l8aria torva con cui parlava di una riuscita nella drogheria. /i crederetescomparso, morto, e un giorno V tutto succede V +pronunciava questo genere di "ormula convoce canora verrete a sapere che un certo Iacques $aché vive ritirato in una qualche

Page 39: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 39/82

Cormandia. 2edito all8allevamento. $i presenterà sua moglie, una fgliola assolutamenteinnocente, piuttosto carina, che mai avrà avuto sospetto del pericolo corso. olo alcuni libri, Gpochissimi per5, G accuratamente chiusi al piano superiore, attesteranno che qualcosa c8stato.Iacques $aché si suicidato a Cantes qualche tempo dopo l8armistizio. La sua morte haquesto di ammirevole, che pu5 passare per accidentale. &ssorbD, credo, quaranta grammid8oppio, benché sia lecito supporre che non "osse un "umatore inesperto. Per contro, pi<

probabile che i suoi s"ortunati compagni in realtà "urono ritrovati solo il suo corpo e quello di1onnet ignorassero l8uso della droga e che egli, scomparendo, volesse commettere, a speseloro, un ultimo tiro scherzoso.

(da "La conessione sde!nosa", in "ntolo!ia dell'humor nero", ;inaudi) 

!4ANI DA OPPIO$ di 5ean Cocteau

EST4ATTICell'oppio, ci5 che porta l'organismo alla morte di ordine eu"orico. Le torture provengono daun ritorno a ritroso alla vita. )na piena primavera impazza nelle vene, trasportando ghiacci elave di "uoco

2isegni e appunti portano la data della clinica di aintG-loud +R dicembre NOMGaprile NON.ono rivolti ai "umatori , ai malati, a quegli amici sconosciuti che i libri ci procurano e che sonola sola nostra scusa allo scrivere. @o soppresso i disegni "atti col pretesto di distrarmi. 1ene omale, qualunque "osse la mia improntitudine di "ronte ai problemi all'ordine del giorno,risentivano di un lavoro di chiaroscuro. 0accio la relazione di una disintossicazione, di una "eritaal rallentatore. * disegni che seguono dovrebbero essere grida di dolore al rallentatore, e lenote, tappe del passaggio da uno stato considerato come anormale a uno considerato normale.& questo punto il pubblico ministero si alza. /a io non testimonio, non di"endo. Con giudico.Cella pratica del processo all'oppio non "accio che accumulare pezze d'appoggio a carico e adiscarico. ... /i sono dunque reintossicato una seconda volta perché i medici chedisintossicano +bisognerebbe semplicemente dire che purgano non cercano di guarire il

trauma che sta all'origine di un'intossicazione, e perché ero ripiombato nello squilibrio nervosoe pre"erivo un equilibrio artifciale che a una mancanza di equilibrio. E' un trucco morale chepu5 ingannare pi< che una cera s"atta( umano, quasi "emmineo, avervi "atto ricorso./i intossicavo con prudenza e sotto controllo medico. Esistono medici accessibili alla pietà. Consuperavo mai le dieci pipe. Le "umavo in ragione di tre al mattino +alle N, quattro al pomeriggio+alle [, tre alla sera +alle . -redevo cosD di diminuire la possibilità di intossicazione. Cutrivod'oppio cellule nuove, rimesse al mondo da cinque mesi d'astinenza, le nutrivo di innumerevolisconosciuti alcaloidi, mentre un morfnomane, con le sue pratiche spaventose, carica le vene diun solo conosciuto veleno e si abbandona meno al mistero.

IL DOLO4E S62ISITOCon c' niente che possa meglio illustrare il dramma di una disintossicazione che quei flmall'acceleratore che evidenziano le smorfe, i gesti, le contorsioni del regno vegetale. )n ugualeprogresso in campo uditivo ci permetterà senza dubbio di udire i gridi di una pianta....L'oppio non sopporta adepti impazienti, grossolani. e ne stacca lasciandoli alla morfna,all'eroina, al suicidio, alla morte....*l "umatore "a corpo con gli oggetti che lo circondano. La sua sigaretta, un dito cadono dalla suamano.Pendii circondano il "umatore da ogni parte( impossibile mantenere in alto lo spirito. ono leundici di sera. i "uma da cinque minuti9 si consulta l'orologio( sono le cinque del mattino.

Picasso mi diceva( L'odore dell'oppio l'odore meno stupido del mondo. Potrebbe essereparagonato solo a quello di un circo o di un porto di mare.L'oppio evapora. e non lo si chiuderà in una cassetta di metallo, e se ci si accontenterà di una

scatola, il nero serpente "arà presto a strisciare "uori. 0ate attenzioneF 4asenterà i muri,scenderà gli scalini, i piani, girerà, traverserà l'ingresso, il cortile, il portone, e poco dopo siarrotolerà al collo della guardia municipale.

Page 40: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 40/82

Quando disegno, l'in"ermiera mi dice( Lei mi "a paura( ha una "accia da assassino.Con vorrei mi sorprendesse mentre scrivo. @o sempre disegnato. crivere, per me, disegnare,legare le linee in modo che diventino scrittura, o slegare in modo che la scrittura diventidisegno. Con ne vengo "uori. crivo( cerco di delimitare esattamente il proflo di un'idea, di ungesto. 7utto sommato, accerchio "antasmi, trovo i contorni del vuoto, io disegno.

*l pittore che ama dipingere alberi diventa albero lui stesso. * bambini portano in sé una droganaturale. La morte di 7ommaso l'impostore il bambino che gioca al cavallo, diventano cavallo.

 7utti i bambini hanno il magico potere di cambiarsi in ci5 che vogliono. * poeti, nei qualil'in"anzia si prolunga, so3rono di perdere questo potere. enza dubbio questa una delleragioni che spingono i poeti a prendere l'oppio.

L'oppio permette di dare "orma all'in"orme( ma impedisce, ahimF di comunicare questoprivilegio ad altri. & rischio di perdere il sonno, voglio spiare il momento unico, in unadisintossicazione, in cui tale "acoltà "unziona ancora un po' e inavvertitamente coincide colritorno della possibilità di comunicare.

ociété &non6me V o" /odern &rt *nc. presenta(4AYMOND 4O2SSEL GENIO ALLO STATO P24O <=>>?<@di 4rose elav6

e c' un uomo a3ascinante nella letteratura dell'inizio del OT secolo, questi 4a6mond4oussel ( dand6 , erede di una "ortuna colossale, sua madre completamente pazza sprecavaquesta "ortuna in eccentricità tipo viaggiare con la sua bara al sguito. Era la moglie del pi<grande agente di cambio dell'epoca, suo padre aveva creato la società degli autobus "rancesi.4oussel era particolarmente isolato, completamente o3uscato dalla sua arte e dagli scacchi.$iveva in un hotel di Parigi, circondato di opere d'arte straordinarie, non riceveva praticamentenessuno, servito soltanto da un domestico che egli non voleva mai vedere. &veva "ra l'altro unequipe di che" di cucina, degna di un grande ristorante. &veva abitudine di prendere i suoi [pasti colazione G pranzo G merenda G cena e soupe de nuit, in una sola volta. i metteva a tavolaalle T, cominciava con un cioccolato viennese, brioche allo zucchero flato, omelette ai tartuf,per passare al pranzo, che comprendeva minestra, antipasto, pesce, verdura pollo, carni rosseo selvaggina, "ormaggi, "rutto, pasticceria, ca3, amaro. -ontinuava con il pranzo, e via via per

fnire con una zuppa. Queste riunioni "rugali erano sempre in completa solitudine. Per "ornire lasua tavola di prodotti "reschi, due 4ollsG4o6ce "acevano la spola tra la -osta &zzurra e l'hotel.&ppassionato di letteratura, pubblicava le sue opere in edizione limitata su carta #iapponese,che poi regalava ad alcuni amici. Le sue opere teatrali che costituiscono l'essenziale della suaproduzione, le allestiva soltanto per tre rappresentazioni. Per l'occasione a!ttava un teatro perla prima e per due repliche che destinava ad un pubblico selezionato da lui. * teatri eranosolitamente i pi< in voga dell'epoca, con i migliori costumi, ed i migliori attori del periodo.Le sue opere teatrali erano ovviamente faschi completi, di cui totalità Parigi ne rideva e se ne"aceva sberle3o. Egli aveva abitudine di ripubblicare le sue edizioni limitate quando modifcavaanche solo un paragra"o, per sostituirle con la nuova edizione in tiratura limitata, sempre sucarta #iapponese, rilegata in cuoio. )n'altra delle sue manie era di portare soltanto dellabiancheria intima nuova, mai lavata.)na delle tante sue stranezze questa( un giorno decide di "are un viaggio in *ndia. Perl'occasione a!tta uno 6acht enorme per lui ed alcuni amici. Caturalmente passa tutto il viaggiochiuso nella sua cabina, mentre i suoi ospiti si divertono. Quasi giunti a destinazione, ilcapitano "a ri"erire a 4oussel che le coste sono in vista. Lui accorre a prua della nave, prende ilbinocolo del capitano e dice ono quelle le *ndie>> 2ietro"ront, si torna a casaLa sua opera tutta un enigma del linguaggio. La sua scrittura dipende dal metodo che lui hainventato "atto di sciarade a cassetti, calembours, assonanze, rebus, interpretazioni dellaparola a pi< piani. *l suo primo lavoro *mpressioni d'&"rica divisa in due parti, la prima unresoconto coloniale allucinato, la seconda una nuova lettura della parte iniziale, ma vistasotto l'aspetto del suo metodo. 2ue storie che si intrecciano. Esporrà nei dettagli questatecnica in un altro lavoro -ome ho scritto alcuni dei miei libri .La sua opera resterà a lungo trascurata ed enigmatica. Lo scrittore Iean -octeau pi< tardiqualifcherà 4oussel, genio allo stato puro , ma la sua opera resterà e resta accessibile solo a

pochi iniziati.*l W luglio NYY, a Palermo, il medico 0arina constata il decesso del cittadino "rancese4a6mond 4oussel verifcatosi nella notte al #rand @otel 2elle Palme. La causa della morte overdose di stupe"acenti, di cui il suo cameriere teneva una contabilità rigorosa, che

Page 41: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 41/82

comprendeva dei cocBtail impressionanti di decine di psicotropi dell'epoca.

NOTE S2 BCAMPB di usan ontag

/olte cose al mondo non hanno un nome, e molte, anche se il nome ce l'hanno, non sono mai

state descritte. )na di queste la sensibilità V incon"ondibilmente moderna, una variante dellasofsticazione anche se con essa di!cilmente si identifca V che va sotto il nome di -amp.)na sensibilità +in quanto si distingue da un'idea una cosa di cui estremamente di!cileparlare, ma ci sono anche ragioni speciali che hanno sinora impedito che ci si occupasse di-amp. Esso non un tipo di sensibilità naturale, ammesso che una sensibilità naturale possesistere. &nzi, l'essenza di -amp il suo amore per l'innaturale, per l'artifcio, per l'eccesso. *npi< -amp esoterico, una specie di ci"rario privato, addirittura un distintivo di riconoscimentotra piccole cricche urbane. & parte due pigre pagine d'appunti nel romanzo 7he orld inEvening +N[W di -hristopher *sherHood, non quasi mai arrivato alla stampa.Parlare di -amp equivale quindi a tradirlo. E se il tradimento pu5 essere di"eso, lo sarà perl'edifcazione che apporta o per la dignità del con=itto che risolve. Personalmente, adduco ascusanti la meta dell'autoedifcazione e lo stimolo di un aspro con=itto all'interno della miasensibilità. ono enormemente attratta da -amp e ne sono quasi altrettanto o3esa. ? per

questo che voglio e posso parlarne. -hi in"atti partecipa di tutto cuore di una data sensibilitànon pu5 analizzarla9 pu5 soltanto, qualunque siano le sue intenzioni, esibirla. 2are un nome auna sensibilità, tracciarne i contorni e raccontarne la storia richiede una simpatia pro"ondarettifcata da un senso di revulsione.1enché il mio discorso concerna soltanto una sensibilità V e una sensibilità che, tra le altrecose, tramuta il serio in "rivolo V queste sono "accende importanti. La maggior parte della genteconsidera la sensibilità o il gusto territori di pre"erenze puramente soggettive, di attrazionimisteriose, soprattutto sensuali, che non sono state assoggettate alla sovranità della ragione.Essi permettono che considerazioni di gusto in=uiscano sulle loro reazioni di "ronte a persone oopere d'arte. /a questo un atteggiamento ingenuo. E anche peggio. 7rattare concondiscendenza la "acoltà del gusto signifca trattare con condiscendenza se stessi. ? in"atti ilgusto che governa ogni libera reazione umana, usando l'aggettivo libera in contrapposizioneall'aggettivo automatica. Con c' nulla che sia pi< decisivo. -' gusto per le persone, gusto

visivo, gusto per i sentimenti9 e c' anche gusto per le azioni, per la moralità. La stessaintelligenza una "orma di gusto( gusto per le idee. +)no dei "atti di cui bisogna tener conto che il gusto tende a svilupparsi in modo molto ineguale. ? raro che una stessa persona abbiabuon gusto visivo e buon gusto per le persone e gusto per le idee.*l gusto non inquadrato in un sistema e non pu5 essere dimostrato. /a ha una sorta di logica(la sensibilità coerente che sottende un certo gusto e gli dà origine. )na sensibilità quasi, manon del tutto, ine3abile. Qualunque sensibilità che possa essere fccata nello stampo d'unsistema, o maneggiata con i grossolani utensili della prova, non pi< una sensibilità. i consolidata in un'idea...Per intrappolare una sensibilità, specialmente se viva e vigorosa, in parole bisogna dunqueessere guardinghi e delicati Cd&( La sensibilità di un'epoca non ne soltanto l'aspetto pi<decisivo, ma anche il pi< perituro. i possono cogliere le idee +la storia intellettuale e ilcomportamento +la storia sociale di un'epoca senza mai occuparsi della sensibilità o del gustoche ispirarono quelle idee e quel comportamento. ono pochissimi gli studi storici V comequello di @uizinga sul tardo /edio Evo o di 0ebvre sulla 0rancia del -inquecento V che ciraccontano qualcosa sulla sensibilità del periodo preso in esame. La "orma della seried'appunti mi parsa pi< adatta di quella del saggio +che richiede un'argomentazione lineare,consecutiva all'annotazione di qualche aspetto di questa particolare sensibilità. ?imbarazzante trattare di -amp con solennità sistematica. i corre il rischio di produrre a nostravolta un mediocrissimo esempio di -amp.Questi appunti sono dedicati a %scar ilde.

1isognerebbe essere un'opera d'arte, o indossare un'opera d'arte.Phrases Philosophies "or the )se o" the Joung

. Per cominciare con un'a3ermazione molto generica( -amp una "orma particolare diestetismo. ? un modo di vedere il mondo come "enomeno estetico. Questo modo, il modo di-amp, non si misura sulla bellezza ma sul grado d'artifcio e di stilizzazione.

Page 42: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 42/82

O. /ettere in rilievo lo stile signifca trascurare il contenuto o introdurre un atteggiamentoneutrale nei con"ronti del contenuto. %vviamente la sensibilità -amp disimpegnata espoliticizzata, o perlomeno apolitica.

Y. Con c' solo una visione -amp, un modo -amp di guardare le cose. -amp anche unaqualità individuabile negli oggetti e nel comportamento delle persone. -i sono flm, vestiti,mobili, canzonette romanzi, individui ed edifci camp6.

Questa distinzione importante. L'occhio -amp ha e3ettivamente il potere di tras"ormarel'esperienza. /a non tutte le cose possono essere viste come -amp. Con tutto nell'occhio dichi guarda.

W. Esempi scelti a caso di articoli che "anno parte del canone di -amp(

uleiBa 2obson di /aK 1eerbohmlampade 7i3an6flm copitoneil ristorante 1roHn 2erb6 in unset 1oulevard a Los &ngeles 7he Enquirer, titoli e articolidisegni di &ubre6 1eardsle6*l lago dei cigni

le opere di 1ellinile regie di $isconti per alom e Peccato che sia una sgualdrinacerte cartoline fne secoloAing Aong di choedsacB e -ooperla canzonettista cubana La Lupe#od's /an, il romanzo in Kilografe di L6nn ardi vecchi "umetti di #ordongli abiti "emminili degli anni $enti +boa di struzzo, vestiti di "range e perline, ecc.i romanzi di 4onald 0irbanB e *v6 -omptonV1urnetti flm nudisti visti senza libidine.

[. *l gusto -amp ha un'a!nità per certe arti pi< che per altre. #li abiti, i mobili e tutti glielementi del décor visivo, per esempio, ne costituiscono un elemento importante. Perché l'arte

-amp spesso arte decorativa che mette in rilievo il tessuto, la sensualità della superfcie e lostile a spese del contenuto. /a la musica da concerto, essendo priva di contenuto, raramente-amp. Con o3re occasioni, poniamo, per un contrasto tra la balordaggine o la bizzarria delcontenuto e la ricchezza della "orma... -erte volte intere "orme d'arte diventano sature di-amp. Lo sono parsi per molto tempo il balletto classico, l'opera e il cinema. Cegli ultimi dueanni stata annessa a -amp la musica di consumo +quella post rocB'Vn'Vroll, lo 6é 6éinsomma. E la critica cinematografca +per esempio l'elenco dei :2ieci migliori brutti flm che ioabbia mai visto; oggi probabilmente la massima divulgatrice del gusto -amp, perché lamaggior parte della gente continua ad andare al cinema all'insegna dell'eu"oria e dellamancanza di pretese.

R. *n un certo senso giusto dire( :? troppo buono per essere -amp;. % :troppo importante;,non abbastanza marginale. +u questo punto ritorneremo. -osi sono -amp la personalità emolte opere di Iean -octeau, ma non quelle di &ndré #ide9 le opere di 4ichard trauss, ma nonquelle di agner9 i prodotti di 7in Pan &lle6 e di Liverpool, ma non il Uazz. /olti esempi di -amp,da un punto di vista :serio;, sono arte cattiva o Bitsch. Coi tutti per5. Con solo -amp non necessariamente arte cattiva, ma esistono opere d'arte che possono essere considerate -amp+per esempio, i flm pi< importanti di Louis 0euillade pur meritando la pi< seria ammirazione eil pi< serio studio.

Quanto pi< studiamo l'arte, tanto meno c'interessa la natura. 7he 2eca6 o" L6ing

\. 7utti gli oggetti e le persone -amp hanno in sé un elemento importante di artifcio. Con c'nulla in natura che possa essere camp6... *l -amp rurale pur sempre "atto dall'uomo e gli

oggetti camp6 sono quasi sempre urbani. +&nche se spesso mostrano una serenità V oun'ingenuità V che l'equivalente del pastorale. & molto -amp si applica l'espressione diEmpson :pastorale urbano;.

Page 43: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 43/82

M. -amp una visione del mondo in termini di stile, ma di uno stile particolare. ? l'amore perl'eccessivo, per l'eccentrico, per le coseVcheVsonoVcomeVnonVsono. L'esempio migliore l'&rtCouveau, il pi< tipico e il pi< compiuto degli stili -amp. #li oggetti &rt Couveau tras"ormano, equesto tipico, una cosa in qualcos'altro( gli impianti di illuminazione a "orma di piante forite,il soggiorno che in realtà una grotta. )n esempio notevole( gli ingressi del métro pariginodisegnati da @ector #uimard negli ultimi anni del secolo scorso come steli d'orchidea in ghisa.

N. *n quanto gusto per le persone, -amp risponde particolarmente a ci5 che decisamenteattenuato e a ci5 che vigorosamente sottolineato. L'androgino certo una delle grandiimmagini della sensibilità -amp. Esempi( le fgure svenevoli, sottili e sinuose della pittura edella poesia prera3aellite9 i corpi esili, =uidi, asessuati delle stampe e dei mani"esti &rtCouveau presentati in rilievo su lampade e portacenere9 *'ossessionante vuoto androgino dietrola bellezza per"etta di #reta #arbo. u questo punto, il gusto -amp tocca una delle verità pi<misconosciute del gusto( la "orma pi< ra!nata dell'attrazione sessuale +nonché del piaceresessuale consiste nell'andar contro l'inclinazione del proprio sesso. -i5 che c' di pi< bellonegli uomini virili qualcosa di "emminile9 ci5 che c' di pi< bello nelle donne "emminili qualcosa di maschile_ &ccanto al gusto per l'androgino, c' in -amp qualcosa che sembramolto diverso ma non lo ( una predilezione per l'esagerazione delle caratteristiche sessuali edelle a3ettazioni della personalità. Per ragioni ovvie, i migliori esempi che si possono citareconcernono i divi del cinema. La "emminilità banale e vistosa di Ia6ne /ansfeld, #ina

Lollobrigida, Iane 4ussell, $irginia /a6o9 la virilità eccessiva di teve 4eeves o $ictor /ature.Legrandi virtuose del temperamento e della maniera, come 1ette 2avis, 1arbara tanH6cB, 7allulah 1anBhead, EdHige 0euillre.

T. -amp vede ogni cosa tra virgolette. Con una lampada, ma una :lampada;9 non una donna,ma una :donna;. corgere -amp negli oggetti e nelle persone signifca intendere gli essericome interpreti di un ruolo. ? l'estensione estrema, sul terreno della sensibilità, della meta"orache vede la vita come teatro.

. -amp il trion"o dello stile erma"rodita. +La convertibilità tra :uomo; e :donna;, tra:persona; e :cosa;. /a lo stile, cio l'artifcio, in "ondo sempre erma"rodita. La vita non hastile. E neanche la natura.

O. *l problema non :Perché il travestimento, la personifcazione, la teatralità>;, ma piuttosto(:Perché travestimento, personifcazione e teatralità acquistano l'aroma particolare di -amp>;.:Perché l'atmos"era delle commedie di haBespeare +-ome vi piace, eccetera non erma"rodita, e quella del 4osenBavalier sD>;

Y. La linea di spartizione sembra cadere nel diciottesimo secolo. *vi risiedono le origini delgusto -amp +romanzi gotici, chinoiseries, caricature, ruderi artifciali, eccetera. /a i rapporticon la natura allora erano diversi. Cel ettecento le persone di gusto o la proteggevano+traHberr6 @ill o tentavano di tras"ormarla in qualcosa d'artifcioso +$ersailles. Eranoinstancabili nel proteggere il passato. %ggi il gusto -amp cancella la natura o la contraddice inmodo esplicito. E i suoi rapporti con il passato sono estremamente sentimentali.

W. )na storia sommaria di -amp potrebbe naturalmente cominciare parecchio tempo prima,con i manieristi come Pontormo, 4osso 0iorentino e -aravaggio, con la pitturastraordinariamente teatrale di #eorges de La 7our o, in letteratura, con l'eu"uismo +L6l6,eccetera. /a il pi< solido punto di partenza sembra situarsi tra la fne del diciassettesimo el'inizio del diciottesimo secolo, data la straordinaria sensibilità di quel periodo per l'artifcio, ivalori di superfcie, la simmetria9 e il suo gusto per il pittoresco e per il sensazionale, le sueeleganti convenzioni per rappresentare sentimenti immediati, e la presenza totale delpersonaggio( l'epigramma e il distico rimato +nelle parole, l'inforazione +nei gesti e nellamusica.L'ultimo eicento e il primo ettecento sono il grande periodo -amp( Pope, -ongreve, alpole,eccetera, ma non Hi"t9 les précieuK in 0rancia9 le chiese rococ5 di /onaco9 Pergolesi.)n po' pi< tardi, tanta parte di /ozart. Cell'%ttocento per5 ci5 che prima era stato distribuito"ra tutta l'alta cultura diventa un gusto speciale( assume le tonalità dell'intenso, dell'esoterico,

del satanico. Limitandoci alla sola storia d'*nghilterra, vediamo -amp continuare pallidamentenell'estetismo ottocentesco +1urneVIones, Pater, 4usBin, 7enn6son fno a riemergere in pienonelle arti visive e decorative con il movimento &rt Couveau e a trovare i suoi coscienti ideologiin Hits come ilde e 0irbanB.

Page 44: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 44/82

[. Caturalmente, dicendo che tutte queste cose sono -amp, non si vuol sostenere chenonsiano altro. &nalizzato nei suoi particolari, ben di!cilmente l'&rt Couveau, per esempio,potrebbe apparire un equivalente di -amp. L'&rt Couveau pieno di contenuti, anche di tipopoliticoVmorale9 stato un movimento artistico rivoluzionario suscitato da una visioneutopistica +qualcosa di mezzo tra illiam /orris e il gruppo 1auhaus e organica della politica edel gusto. /a negli oggetti &rt Couveau c' anche un elemento che suggerisce una visione

disimpegnata, "rivola, estetizzante. E questo ci "a capire qualcosa d'importante sull'&rtCouveau9 e sulla natura dell'ottica -amp, che si astrae dal contenuto.

R. *nsomma la sensibilità -amp consapevole del duplice senso in cui certe cose possonoessere ricevute. Con si tratta per5 della consueta dicotomia tra signifcato letterale e signifcatosimbolico, ma della di3erenza tra la cosa in quanto signifca qualcosa, qualunque cosa, e lacosa come puro artifcio.

\. -i5 risulta con chiarezza dall'uso volgare della parola -amp come verbo( :to -amp;,qualcosa che la gente "a. 7o -amp un modo di sedurre, impiegando tecniche vistose esuscettibili di una duplice interpretazione9 gesti carichi di ambiguità, con un signifcato ironicoper gli in"ormati e un altro, pi< impersonale, per gli estranei. Cello stesso modo, e perestensione, quando la parola diventa un sostantivo, quando una persona o una cosa un

-amp, entra in gioco un elemento di duplicità. 2ietro il signifcato pubblico, immediato, chesi pu5 dare a una cosa, si individuata un'esperienza privata, e bu3onesca, della cosa stessa.

Essere naturali un atteggiamento cosD di!cile da mantenere.&n *deal @usband

M. 1isogna distinguere tra -amp ingenuo e -amp intenzionale. *l puro -amp sempreingenuo. *l -amp che sa di essere tale +-amping, di solito meno soddis"acente.

N. #li esempi puri di -amp non sono intenzionali( sono estremamente seri. L'artigiano &rtCouveau che "abbrica una lampada con un serpente avvolto intorno non lo "a per scherzo, eneanche cerca di a3ascinarci. 2ice soltanto, con tutta serietà( Ecco l'%rienteF *l vero -amp Vper esempio le coreografe di 1usb6 1erBele6 per i flm musicali della arner 1rothers all'inizio

degli anni 7renta, come WOth treet Quarantaduesima strada, Llo6d 1acon NYY, #old 2iggerso" NYY La danza delle luci, /. Le4o6 NYY, #old 2iggers o" NY[ 2onne di lusso NY[, 1.1erBele6 NY[, #old 2iggers o" NY\ &more in otto lezioni, L. 1acon NYR, 2ames e 0ootlightParade V non intende essere bu3o. -amping V per esempio, le commedie di Coel -oHard Vinvece s. 1en di!cilmente tanta parte del repertorio operistico tradizionale sarebbe -amp inmodo cosD soddis"acente se i compositori non avessero preso sul serio le assurditàmelodrammatiche di quasi tutti i loro libretti.Con c' bisogno di conoscere le intenzioni personali dell'artista. L'opera ci dice tutto. +icon"ronti per esempio una tipica opera ottocentesca con $anessa di amuel 1arber, unesempio di -amp costruito, calcolato, e la di3erenza apparirà con chiarezza.

OT. Probabilmente l'intenzione di essere camp6 sempre dannosa. La per"ezione di 7rouble inParadise /ancia competente, E. Lubitsch NYO e di 7he /altese 0alcon *l mistero del "alco, I.@uston, NW, due dei pi< grandi flm -amp che siano mai stati "atti, deriva dal modo sciolto eagevole con cui mantengono il loro tono. -i5 non accade in certi "amosi flm con ambizioni-amp degli anni -inquanta, come &ll &bout Eve Eva contro Eva, I. L. /anBieHicz N[T e 1eatthe 2evil *l tesoro dell'&"rica, I. @uston N[W. Questi ultimi hanno dei buoni momenti, ma ilprimo troppo labile e il secondo troppo isterico9 vogliono talmente essere camp6 checontinuano a perdere il ritmo... 0orse per5 il problema non tanto in una contrapposizione trae3etti non intenzionali e intenzioni consapevoli, quanto nel delicato rapporto tra parodia eautoparodia. * flm di @itchcocB illustrano per"ettamente questo problema. Quandol'autoparodia manca di e3ervescenza e rivela +sia pure sporadicamente il disprezzo per i propritemi e per i propri materiali V come in 7o -atch a 7hie" -accia al ladro, N[[, 4ear indoH Lafnestra sul cortile, N[W, Corth b6 CorthHest *ntrigo internazionale, N[N V i risultati sono"orzati e grevi, e sono raramente -amp.

*l -amp riuscito V un flm come 2rjle de dame Lo strano caso del dottor /olineauK,NY\ di-arné9 le esibizioni sullo schermo di /ae est e EdHard Everett @orton9 parti del #oon hoH Vanche quando autoparodistico, puzza sempre amor proprio.

Page 45: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 45/82

O. *nsomma, -amp poggia sull'innocenza. -i5 signifca non soltanto che la rivela ma che,quando pu5, la corrompe. #li oggetti, essendo oggetti, non cambiano quando vengon presceltidalla visione -amp. Le persone invece reagiscono al loro pubblico. Le persone incominciano adiventare -amping( /ae est, 1eatrice Lillie, La Lupe, 7allulah 1anBhead in Li"eboat *prigionieri dell'oceano, &. @itchcocB NWY, 1ette 2avis in &ll &bout Eve. +E possono anchearrivare a -amp senza rendersene conto. i pensi a come 0ellini ha portato &nita EBberg aparodiare se stessa in La dolce vita.

OO. $isto in termini un po' meno rigorosi, -amp completamente ingenuo o totalmenteconsapevole +quando si gioca a essere camp6. Esempio della seconda categoria( gli stessiepigrammi di ilde.

? assurdo dividere le persone in buone e cattive. Le persone sono simpatiche e noiose.Lad6 indermere's 0an

OY. Cel -amp ingenuo, o puro, elemento essenziale la serietà, una serietà che "allisce al suoscopo. Caturalmente la serietà "allita non sempre pu5 essere redenta come -amp, ma soltantoquando presenta una giusta miscela di eccesso, "antasia, passione e ingenuità.

OW. Quando qualcosa soltanto brutto +anziché -amp, lo perché ha ambizioni troppo

mediocri. L'artista non ha tentato di "ar nulla che "osse veramente bizzarro. +? troppo, ?troppo "antastico, Con ci si pu5 credere sono espressioni tipiche dell'entusiasmo -amp.

O[. -arattere distintivo di -amp lo spirito della stravaganza. ? -amp una donna chepasseggia con un vestito "atto di tre milioni di piume. ono -amp i quadri di -arlo -rivelli, con igioielli autentici, gli insetti trompeVl'oeil e le "essure nei muri. ? -amp lo scandaloso estetismodei sei flm americani di ternberg con la 2ietrich, e in particolare dell'ultimo, 7he 2evil *s aoman -apriccio spagnolo, NY[. *n -amp c' spesso qualcosa di démésuré anche nelleintenzioni, e non soltanto nello stile dell'opera. #li sgargianti e magnifci edifci di #aud a1arcellona sono -amp non solo per il loro stile, ma perché rivelano V con particolare evidenzanella -hiesa della agrada 0amilia V l'ambizione di un uomo di "are da solo ci5 che per essererealizzato richiederebbe gli s"orzi di tutta una generazione, di un'intera cultura.

OR. ? -amp l'arte che si presenta seriamente, ma non pu5 essere presa del tutto sul serioperché troppo. 7ito &ndronico, oppure trange *nterlude di %'Ceill sono quasi -amp o cometali potrebbero essere recitati. La personalità pubblica e la retorica di 2e #aulle spesso sonopuro -amp.

O\. )n'opera pu5 avvicinarsi ad essere -amp, ma non diventarlo perché riuscita. * flm diEUzensteUn sono raramente -amp perché, nonostante tutti gli eccessi, sono resi+drammaticamente senza elementi super=ui. e "ossero un po' pi< spinti, potrebbero esseredel grande -amp, particolarmente la prima e la seconda parte di *van #rozniU *van il 7erribile,NWW. Lo stesso discorso vale per i disegni e i quadri di 1laBe, per quanto sconcertanti emanieristici. Essi non sono -amp, mentre lo l'&rt Couveau che di 1laBe ha subito l'in=uenza.-i5 che stravagante in modo incoerente o spassionato non -amp. E non pu5 esserloneanche ci5 che non dà l'impressione di sgorgare da una sensibilità incontenibile epraticamente incontrollata. enza la passione abbiamo lo pseudoV-amp9 che puramentedecorativo, privo di rischi, in una parola, chic. ul deserto margine di -amp giacciono parecchiecose attraenti( le levigate "antasie di 2al, il preziosismo da haute couture di La flle auK UeuKd'or La ragazza dagli occhi d'oro, NR di &lbicocco. /a non bisogna con"ondere -amp epreziosismo.

OM. &ncora. -amp il tentativo di "are qualcosa di straordinario, traordinario, spesso, nelsenso di speciale, di ammaliante +la linea curva, il gesto stravagante, non soltanto conri"erimento allo s"orzo. #li oggetti incredibili ma veri di 4iple6 sono raramente camp6. onoin"atti stranezze naturali +come il gallo con due teste o la melanzana a "orma di croce o iprodotti di immense "atiche +l'uomo che andato fno in -ina camminando sulle mani, la donnache ha inciso l'intero Cuovo 7estamento sulla capocchia di uno spillo e mancano del potere

visivo V del glamour, della teatralità V che "a classifcare -amp certe stravaganze.ON. La ragione per cui un flm come %n the 1each L'ultima spiaggia, . Aramer N[N oromanzi come inseburg e %hio sono brutti al punto da essere ridicoli, ma non al punto da

Page 46: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 46/82

essere divertenti, che sono troppo velleitari e pretenziosi. /ancano di "antasia. -' -amp inbrutti flm come 7he Prodigal on *l fgliol prodigo, 4. 7horpe N[[ e amson and 2elilahansone e 2alila, -. 1. 2e /ille NWN, nella serie dei grandi spettacoli italiani a coloriimperniati sul supereroe /aciste e in numerosi flm di "antascienza giapponesi +come 4odan,-hiB6u 1oeigun, #li uomini @, perché, nonostante la loro relativa volgarità e mancanza dipretese, sono pi< eccessivi e irresponsabili nello s"oggio della "antasia, e quindi commoventi edecisamente divertenti.

YT. Caturalmente il canone di -amp pu5 cambiare. 2ipende moltissimo dal tempo, che pu5valorizzare ci5 che oggi ci sembra puramente velleitario o privo di "antasia perché troppo vicinoa noi, perché assomiglia troppo alle nostre "antasie quotidiane per permetterci di scorgerne lanatura "antastica. iamo meglio in grado di godere una "antasia come "antasia quando non lanostra.

Y. ? per questo che tanti oggetti apprezzati dal gusto -amp sono antiquati, scaduti, démodés.Con c' un amore per il vecchio in quanto vecchio. /a un "atto che il processod'invecchiamento, di deterioramento crea il necessario distacco, o suscita una necessariasimpatia. Quando il tema importante, e contemporaneo, il "allimento di un'opera d'arte pu5"arci indignare. /a il tempo pu5 cambiare la situazione, *l tempo libera l'opera d'arte del suopeso morale e la consegna alla sensibilità -amp_ &ltro e3etto del tempo quello di

restringere l'area della banalità +la banalità, a rigor di termini, sempre una categoria delcontemporaneo. -i5 che era banale pu5, col trascorrere del tempo, diventare "antastico. /oltepersone che ascoltano con piacere lo stile di 4ud6 $allee esumato dal complessino inglese dei 7he 7emperance even si sarebbero trovate molto a disagio quando 4ud6 $allee "uroreggiava.*nsomma le cose sono camp6 non quando diventano vecchie, ma quando noi siamo menocoinvolti in esse e possiamo goderci il "allimento del tentativo invece di sentircene "rustrati. #lie3etti del tempo sono per5 imprevedibili. 0orse la recitazione secondo il metodo +Iames2ean, 4od teiger, arren 1eatt6 apparirà un giorno -amp, come oggi quella di 4ub6 Aeeler odi arah 1ernhardt, nei flm interpretati alla fne della sua carriera. E "orse no.

YO. -amp la glorifcazione del personaggio. -i5 che esso dice non ha importanza, se non,naturalmente, per la persona +Loie 0uller, #aud, -ecil 1. 2e /ille, -rivelli, 2e #aulle che lodice. -i5 che l'occhio -amp apprezza l'unità, la "orza della persona. *n ogni mossa che "a,

l'ormai anziana /artha #raham sempre /artha #raham_ -i5 appare con chiarezza dalgrande idolo serio del gusto -amp. L'incapacità +o almeno la mancanza di pro"ondità della#arbo come attrice accentua la sua bellezza. La #arbo sempre se stessa.

YY. -i5 a cui il gusto -amp reagisce il personaggio immediatamente dato +il che,naturalmente, molto settecentesco9 e viceversa ci5 che proprio non lo eccita lo sviluppodel personaggio stesso. *l personaggio inteso come una condizione di incandescenzapermanente( una persona che una cosa sola, molto intensamente. Questo atteggiamento di"ronte al personaggio un elemento "ondamentale di quella teatralizzazione dell'esperienzache si esprime nella sensibilità -amp. E aiuta a spiegare il "atto che l'opera e il balletto sonoconsiderate inesauribili riserve di -amp, perché nessuna di queste "orme pu5 rendere"acilmente giustizia alla complessità della natura umana. 2ove esiste evoluzione delpersonaggio, l'elemento -amp diminuisce. 7ra le opere, per esempio, La. 7raviata +dove esisteuna piccola evoluzione dei personaggi meno camp6 del 7rovatore +dove non ce n' perniente.

La vita una cosa troppo importante perché si possa parlarne sul serio.$era or the Cihilists

YW. *l gusto -amp rifuta la distinzione tra bello e brutto tipica del normale giudizio estetico.Con capovolge le cose. Con sostiene che il bello sia brutto o viceversa. i limita a o3rire all'arte+e alla vita un insieme di criteri di giudizio diversi, e complementari.

Y[. 2i solito valutiamo un'opera d'arte sulla base della serietà e della dignità che riesce araggiungere. L'apprezziamo perché riuscita ad essere ci5 che , e, presumibilmente, ad

attuare le intenzioni che le stanno dietro. upponiamo cio un giusto rapporto, cio un rapportodiretto, tra l'intenzione e l'esecuzione. ulla base di questi criteri apprezziamo l'*liade, lecommedie di &risto"ane, L'arte della "uga, /iddlemarch, i quadri di 4embrandt, le liriche di2onne, i quartetti di 1eethoven e V tra gli individui V ocrate, #es<, an 0rancesco, Capoleone

Page 47: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 47/82

e avonarola. *nsomma il pantheon dell'alta cultura9 verità, bellezza e serietà.

YR. /a esistono altre sensibilità creative oltre alla serietà +tragica o comica dell'alta cultura edel modo pi< elevato di valutare le persone. E si bara con se stessi, come esseri umani, se sirispetta soltanto lo stile dell'alta cultura, qualunque cosa si possa "are o pensare di nascosto.-' per esempio un tipo di serietà il cui carattere distintivo l'angoscia, la crudeltà,l'alienazione. Per essa accettiamo una disparità tra intenzioni e risultati. to parlando

ovviamente di uno stile di esistenza personale oltre che artistico, ma meglio cercare esempinell'arte.i pensi a 1osch, ade, 4imbaud, Iarr6, Aa"Ba, &rtaud, si pensi a quasi tutte le opere importantidell'arte novecentesca, il cui fne non di creare armonie, ma di s"orzare al massimo il mediumdi introdurre temi sempre pi< violenti e insolubili. Questa sensibilità insiste anche sul principioche ormai impossibile l'oeuvre nel vecchio senso della parola +sempre nell'arte, ma anchenella vita. ono possibili soltanto dei "rammenti... ? chiaro che per queste opere valgonocriteri di valutazione diversi. da quelli applicati all'alta cultura tradizionale.)na cosa vale non per ci5 che realizza, ma perché rivela un altro tipo di verità sulla situazioneumana, un'altra esperienza di ci5 che umano, insomma un'altra sensibilità valida.-amp la terza delle grandi sensibilità creative( la sensibilità per la serietà non raggiunta, perla teatralizzazione dell'esperienza. -amp rifuta le armonie della serietà tradizionale come ilrischio di identifcarsi completamente con stati sentimentali estremi.

Y\. La prima sensibilità, quella dell'alta cultura, "ondamentalmente moralistica. La seconda,quella delle sensazioni estreme, rappresentata da tanta arte contemporanea di avanguardia,acquista "orza da una tensione tra passione morale e passione estetica. La terza, -amp, totalmente estetica.

YM. -amp un'esperienza coerentemente estetica del mondo. 4appresenta la vittoria dellostile sul contenuto, dell'estetica sulla morale, dell'ironia sulla tragedia.

YN. -amp l'antitesi della tragedia. -' serietà in -amp +nel grado di partecipazionedell'artista e spesso c' anche pathos. &nche lo straziante tra le tonalità di -amp9 ed proprio quanto c' di straziante in tante opere di @enr6 Iames +per esempio 7he Europeans, 7he&HBHard &ge, 7he ings o" the 2ove a determinarvi la presenza di cospicui elementi -amp.

/a non c' mai, assolutamente mai, tragedia.

WT. Lo stile tutto. Le idee di #enkt, per esempio, sono molto -amp. La sua a3ermazione cheil solo criterio per giudicare un'azione la sua eleganza Cd&( *n aint #enkt comédien etmart6r, artre commenta( L'eleganza quella qualità del comportamento che tras"orma lamassima quantità di essere in apparire praticamente intercambiabile con questa di %scarilde( :Celle questioni di grande importanza l'elemento vitale non la sincerità ma lo stile;./a ci5 che conta, in fn dei conti, lo stile in cui le idee sono presentate.* discorsi sulla politica e la morale, per esempio, del Lad6 indermere's 0an e di /aUor 1arbarasono -amp, ma non soltanto per la natura delle idee in se stesse. ? -amp il "atto che questeidee siano esposte in un certo modo scherzoso. Le idee -amp di Cotre 2ame des 0leurs di#enkt sono invece sostenute in modo troppo accanito, e la scrittura stessa troppo"elicemente seria ed elevata, perché i libri di #enkt possano essere defniti -amp.

W. L'essenza di -amp di detronizzare la serietà. -amp scherzoso, antiserio. Pi<precisamente, implica un nuovo rapporto, pi< complesso, con la serietà. i pu5 essere serisulle cose "rivole e "rivoli su quelle serie.

WO. i attratti da -amp quando ci si rende conto che la sincerità non basta. La sincerità pu5essere soltanto flisteismo, limitatezza intellettuale.

WY. * mezzi tradizionali di superamento della serietà V l'ironia, la satira V oggi sembrano deboli,inadeguati al medium culturalmente sovraccarico nel quale s'addestra la sensibilitàcontemporanea. -amp introduce un nuovo criterio di valutazione( l'artifcio come ideale, lateatralità.

WW. -amp propone una visione comica del mondo. Con per5 una commedia amara o polemica.e la tragedia un'esperienza di superVpartecipazione, la commedia un'esperienza di subVpartecipazione, di distacco.

Page 48: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 48/82

&doro i piaceri semplici9 sono l'utimo ri"ugio della complessità.& oman o" Co *mportance

W[. *l distacco prerogativa di un'élite9 e come il dand6 era nell'%ttocento il surrogatodell'aristocratico nelle "accende della cultura, cosD -amp il dand6smo contemporaneo. ? unasoluzione al problema di come essere dand6 nell'epoca della cultura di massa.

WR. *l dand6 era superVra!nato. *l suo atteggiamento era il disprezzo, oppure l'ennui. -ercavasensazioni rare, non ancora pro"anate dal gradimento delle masse. +/odelli( 2es Esseintes in robours di @u6smans, /ario l'epicureo, /onsieur 7este di $alér6. Era ligio al buon gusto.L'intenditore di -amp ha scoperto piaceri pi< ingegnosi. Con nella poesia latina, nei vinipregiati o nelle giacche di velluto, ma nei piaceri pi< rozzi e pi< comuni, nelle arti di massa.L'uso non su!ciente a pro"anare gli oggetti del suo piacere perché egli impara a possederli inmodo insolito. -amp V i dand6smo dell'era della cultura di massa V non "a distinzione tral'oggetto unico e quello prodotto in serie. *l gusto -amp supera la nausea della ripetizione.

W\. Lo stesso ilde una fgura di transizione. L'uomo che, quando venne per la prima volta aLondra, s"oggiava un berretto di velluto, camicie di pizzo, calzoni alla zuava di velluto a coste ecalze di seta nera, non riuscD mai a staccarsi dai piaceri del dand6 vecchio stile, e questo

conservatorismo si ri=ette in 7he Picture o" 2orian #ra6. /a molti suoi atteggiamentiannunciano qualcosa di pi< moderno.0u ilde a "ormulare un'elemento importante della sensibilità -amp V l'equivalenza di tutti glioggetti V quando annunci5 l'intenzione di vivere all'altezza della sua porcellana bianca eazzurra o a3erm5 che un pomello di porta poteva essere ammirevole quanto un quadro. Celproclamare l'importanza della cravatta, dell'occhiello o della poltrona, ilde preannunciaval'esprit democratico di -amp.

WM. *l dand6 vecchio stile odiava la volgarità. *l dand6 nuova maniera, l'appassionato di -amp,l'apprezza. /entre il dand6 era perennemente o3eso o seccato, l'intenditore di -amp continuamente rallegrato e divertito. *l dand6 teneva un "azzoletto pro"umato alle narici ed erasoggetto agli svenimenti9 l'intenditore di -amp annusa il "etore e si vanta di avere uno stomaco"orte.

WN. ? naturalmente un'impresa volontaristica, stimolata, in ultima analisi, dalla minaccia dellanoia. Con si insisterà mai abbastanza sul rapporto tra noia e gusto -amp. *l gusto -amp perdefnizione possibile solo in società opulente, in società o circoli capaci di sperimentare lapsicopatologia dell'opulenza.

-i5 che c' di anormale nella vita in normale rapporto con l'arte. ? la sola cosa nella vita chesia in normale rapporto con l'arte.& 0eH /aKims "or the *nstruction o" the %verVEducated

[T. L'aristocrazia una posizione di "ronte alla cultura +nonché di "ronte al potere, e la storiade gusto -amp in parte la storia del gusto snobistico /a poiché oggi non esistono pi<autentici aristocratici nel vecchio senso della parola capaci di patrocinare gusti particolari, chi il portatore di questo gusto> 4isposta( una classe improvvisata, autoelettasi, compostaprincipalmente di omosessuali che si proclamano aristocratici del gusto.

[. 1isogna spiegare il particolare rapporto tra il gusto -amp e l'omosessualità. Con vero cheil gusto -amp sia gusto omosessuale, ma tra i due esiste senza dubbio una singolare a!nità emolti punti in comune. Con tutti i radicali sono ebrei, ma gli ebrei hanno sempre mostrato unasingolare inclinazione per le cause progressiste e ri"ormiste. Cello stesso modo non tutti gliomosessuali hanno gusto -amp, ma gli omosessuali, in genere, costituiscono l'avanguardia V eil pubblico pi< articolato V di -amp. +L'analogia non dettata da ragioni "rivole. Ebrei eomosessuali sono le principali minoranze creative della cultura urbana contemporanea.-reative nel senso pi< vero del termine( sono creatori di sensibilità. Le due "orze pionieristichedella sensibilità moderna sono la serietà morale degli ebrei e l'estetismo e l'ironia degli

omosessuali.[O. &nche la ragione della foritura di un atteggiamento aristocratico tra gli omosessualirichiama il caso degli ebrei. %gni sensibilità in"atti al servizio del gruppo che la promuove. *l

Page 49: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 49/82

progressismo degli ebrei un gesto di autolegittimazione. -osi il gusto -amp, che hacertamente in sé qualcosa di propagandistico. Caturalmente la propaganda agisce esattamentenella direzione opposta. #li ebrei puntavano le loro speranze di integrarsi nella societàmoderna sui progressi del senso morale9 gli omosessuali puntano le loro sui progressi del sensoestetico. -amp un solvente della morale. Ceutralizza lo sdegno moralistico e "avorisce unatteggiamento di gioco.

[Y. 7uttavia, anche se gli omosessuali sono stati la sua avanguardia, il gusto -amp molto pi<del gusto omosessuale. %vviamente la meta"ora della vita come teatro particolarmenteadatta a giustifcare e proiettare un certo aspetto della situazione omosessuale. +L'insistenza-amp sul non essere seri, sul giocare, ha anche un certo rapporto con il desideriodell'omosessuale di rimanere giovanile. 'intuisce tuttavia che se gli omosessuali non avesseropi< o meno inventato -amp, ci avrebbe pensato qualcun altro. Perché l'atteggiamentoaristocratico nei con"ronti della cultura non pu5 morire, anche se pu5 sopravvivere solo in modisempre pi< arbitrari e ingegnosi. -amp +ripetiamo il rapporto con lo stile in un'epoca in cuil'adozione dello stile V in quanto tale V divenuta del tutto discutibile. +Cell'era moderna, ogninuovo stile che non "osse "rancamente anacronistico entrato in scena come antistile.

1isogna avere un cuore di pietra per leggere la morte di Little Cell senza ridere.*n conversatione

[W. Le esperienze di -amp si basano sulla grande scoperta che la sensibilità dell'alta culturanon ha il monopolio della ra!natezza. -amp a3erma che il buon gusto non soltanto buongusto, che esiste anzi un buon gusto del cattivo gusto. +Ce parla #enkt in Cotre 2ame des0leurs. La scoperta del buon gusto del cattivo gusto pu5 essere molto liberatoria. -hi insistesui piaceri seri ed elevati si priva del piacere9 limita continuamente ci5 di cui pu5 godere9esercitando costantemente il proprio buon gusto fnirà, per cosD dire, con l'attribuire a se stessoun prezzo talmente alto da escludersi dal mercato. & questo punto il gusto -amp si a!anca albuon gusto come edonismo audace e spiritoso. 4ende allegro l'uomo di buon gusto, che primacorreva il rischio di essere cronicamente "rustrato. 0a bene alla digestione.

[[. *l gusto -amp soprattutto un modo di godere, di gustare, non di giudicare. -amp generoso. $uole gioire. olo apparentemente malizioso e cinico. +%, se cinico, il suo non

un cinismo spietato, ma dolce. *l gusto -amp non sostiene che sia di cattivo gusto essere seri9non deride chi riesce a essere seriamente drammatico. i limita a riconoscere una riuscita incerti "allimenti appassionati.

[R. *l gusto -amp una "orma d'amore, amore per la natura umana. &ssapora, anzichégiudicarli, i piccoli trionf e le go3e intensità del personaggio_ *l gusto -amp s'identifca conci5 di cui gode. -oloro che partecipano di questa sensibilità non ridono delle cose chedefniscono -amp ma le gustano. -amp un sentimento tenero. +& questo punto si potrebbeparagonare -amp a tanta Pop &rt che V quando non soltanto -amp, implica un atteggiamentoa!ne ma molto diverso. La Pop &rt pi< piatta, pi< asciutta, pi< seria, pi< distaccata( alla fnfne nichilista.

[\. *l gusto -amp si nutre dell'amore entrato in certi oggetti e in certi stili personali. ? lamancanza di questo amore che impedisce a certi prodotti Bitsch come Pe6ton Place +il libro o il 7ishman 1uilding di CeH JorB di essere -amp.

[M. L'estrema dichiarazione -amp( bello perché orribile_ Caturalmente non lo si pu5 diresempre. oltanto a certe condizioni( quelle che ho cercato di indicare in questi appunti. critto nel NRW, ora in -ontro l'interpretazione, trad. Ettore -apriolo, /ondadori, /ilanoNR\ &gainst *nterpretation, )niv. o" -ali"ornia, pp. Y[NVYMY Cd4.

L;ESTETICA DI OSCA4 7ILDE# LE INTEN:IONI DI 2N;A4TE DELLA C4ITICA di Marco3ignolo Gargini

*ntroduzione&3rontare il tema dell8estetica di %scar ilde, e noi propendiamo per una a3ermazione diquesta estetica, signifca non sostare solo davanti all8aspetto mitico, leggendario della fgura

Page 50: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 50/82

dello scrittore, seguendo la consueta immagine trasmessaci del dand6 provocatore e pacchianonelle sue pose, dell8umorista salace, dell8amabile conversatore.ilde anzitutto un uomo dicultura, le sue idee sull8arte sono il "rutto di un notevole lavoro di critica, vengono condannatecome decadenti e immorali perché pericolose dal momento che suggeriscono una nuovaidentità dell8artista, indipendente, critico, paradigmatico, contrapposta a quella del suddito di@er /aUest6 the Queen, e preparano l8avvento di un creatore di "antasmagorie e di vicendeimmaginarie tratte dal materiale grezzo di una realtà amor"a e quotidianamente ripetitiva.Per

meglio comprendere la portata culturale di %scar ilde occorre ripercorrere la sua "ormazionetappa per tappa( negli anni M\G\W studente al 7rinit6 -ollege di 2ublino, dove si trova sottola guida dell8allora celebre classicista Iohn Pentland /aha36, distinguendosi subito nellematerie umanistiche9 in seguito si tras"erisce a %K"ord, vincendo una borsa di studio, e quiottiene nel M\M il diploma di 1achelor o" &rts. &l periodo oK"ordiano risalgono le lezioni dei duemaestri del nuovo culto per l8arte( Iohn 4usBin, il cui nome legato alla cerchia deiPrera3aelliti, e alter Pater che, come vedremo, in=uenzerà pi< pro"ondamente l8operaHildiana.ilde esce da %K"ord con una discreta "ama di poeta +si aggiudica la vittoria delpremio CeHdigate riservato agli studenti di %K"ord, premio il cui albo d8oro reso prestigiosodai successi di nomi illustri come 4usBin e di /attheH &rnold, e di esteta, una qualifca che,nella seconda metà del Z*Z secolo, in 0rancia come in *nghilterra indica un8attività artisticaprovocatoria e ribelle nei con"ronti della società.Le pre"erenze letterarie di ilde vannosoprattutto per gli autori "rancesi, 1audelaire, 1alzac, 0laubert, #autier, ma pure 2ante, che

conosce a memoria in italiano, #oethe, haBespeare, e ciascuna di esse contribuisce allacreazione di un pastiche di idee estetiche e di pose un po8 eccentriche che mettono in luce ilpersonaggio ilde.La notorietà dello scrittore irlandese si accresce per merito del giornaleumoristico Punch, che pubblica numerose caricature del rappresentante di questa nuovamoda dell8 estetismo, a tal punto che, nel MM, il librettista illiam chHencB #ilbert e ilmusicista &rthur e6mour ullivan compongono un operetta dal titolo Patience, in cui "anno laparodia agli esteti.2ovendo rappresentare a CeH JorB Patience, un impresario teatrale ha labrillante idea di proporre a ilde un giro di con"erenze negli tati )niti, con l8intenzione dimostrare da vicino al pubblico americano uno degli esteti che l8operetta prende in giro. ildeaccetta di andare negli tati )niti, senza sapere il vero motivo del suo compito, e il O gennaioMMO sbarca a CeH JorB, iniziando la sua tournée di readings, che durerà fno al O\ dicembreMMO.2urante questo periodo americano ilde rilascia interviste, proclama il suo credo artisticoancora abbozzato, e visita alcune glorie americane in primis alt hitman, che ilde ammira

moltissimo, poi il generale )l6sses impson #rant, Louisa &lcott, @enr6 adsHorth Long"elloH,con il rammarico della mancata visita a 4alph aldo Emerson, scomparso proprio nel MMO.*lMMY l8anno decisivo per %scar ilde( tornato dagli tati )niti decide di abbandonare levecchie pose e sviluppa pi< compiutamente gli aspetti di critica letteraria, che determinerannol8uscita dei dialoghi 7he 2eca6 o" L6ing G &n %bservation +MMN e 7he -ritic as &rtist G ithsome remarBs upon the importance o" doing nothing +MNT, nonché del saggio 7he oul o"/an under ocialism +MN.ilde va spesso a Parigi e ha modo di conoscere i letterati già"amosi, o in procinto di esserlo9 a partire dal primo soggiorno di cinque mesi nel MMY incontra&natole 0rance, $ictor @ugo, Paul $erlaine, Emile ola, il pittore #ustave /oreau, l8attore 1enot-onstant -oquelin, "requenta i "amosi /ardis de la rue de 4ome, i cenacoli letterari a casa ditéphane /allarmé, diventa amico di Paul 1ourget, di Pierre Lou]s e dell8attrice arah1ernhardt, per la quale scriverà alomé.&ndré #ide inaugura la sua serie di incontri con ildenel MN, il suo atteggiamento passerà dalla cieca venerazione iniziale all8aperta critica delloscrittore, rivolta all8opera letteraria in *n memoriam +NT e all8uomo in i le grain ne meurt+NOT.-osD come /arcel Proust, nel MNW all8età di ventitré anni, conosce "ugacemente ilde,e pare che la fgura dello scrittore irlandese o3ra alcuni spunti per la caratterizzazione delcelebre personaggio de & la recherche du temps perdu, il barone -harlus Palamde de#uermantes.*nfne, non dimentichiamo i numerosi dessins di @enr6 de 7oulouseGLautrec+MRWGNT in cui ilde viene ritratto, di nascosto in verità giacché ilde non ama ilparticolare uso caricaturale che il pittore "rancese "a della sua immagine, dessins checulmineranno nel "amoso quadro dipinto a Londra, %scar ilde at the time o" the trials.O La"orza espressiva di ilde cresce in eleganza e spessore dopo l8esperienza americana, le sueidee estetiche nascono dal con"ronto continuo che egli ha con gli autori classici e moderni, e daciascuno di essi riceve un8in=uenza che poi sa fltrare elaborandola e reinventandola. 4iguardol8interesse specifco per l8arte pittorica, vedremo come l8amicizia burrascosa con il pittore

americano Iames histler sia "ondamentale per le teorie Hildiane sull8autonomia della pitturain contrapposizione alle correnti realiste.Per comprendere appieno l8estetica Hildiana bisognaanalizzare le seguenti opere( 7he 2eca6 o" L6ing G &n %bservation 9 7he -ritic as &rtist G ithsome remarBs upon the art o" doing nothing 9 7he oul o" /an under ocialism 9 7he Picture o"

Page 51: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 51/82

2orian #ra6 +Pre"azione e parti del romanzo.7he 2eca6 o" L6ing G an %bservation sicuramente l8opera meglio riuscita di ilde, per sintesi, capacità descrittive e argomentazioni,in essa si a3ermano l8assoluta autore"erenza dell8arte, la sudditanza espressiva della vita edella natura nei con"ronti dell8opera artistica, nonché la preoccupazione per un decadimentodella "antasia creatrice. *n questo dialogo la critica rivolta alla corrente realista in pittura,contro gli allievi di #ustave -ourbet, il pittore che "onda il 4ealismo pittorico, e a Emile ola, ilromanziere "rancese padre del Caturalismo in letteratura.7he -ritic as &rtist G ith some

remarBs upon the art o" doing nothing manca rispetto al precedente dialogo del dono dellasintesi, ma non per questo privo di un8analisi originale della fgura del critico, critico che contemporaneamente un artista in grado di possedere un modus scribendi maggiormenteesplicativo e creativo insieme.Cel saggio 7he oul o" /an under ocialism la "unzione delri"ormatore della società incarnata dall8artista, sottolineando l8utopia di una realtànominalmente socialista, sebbene composta da personalità individualistiche, dove il ruolopredominante per la "ormazione culturale degli uomini spetta all8arte.L8unico romanzo di ilde, 7he Picture o" 2orian #ra6, l8esatta applicazione dei principi estetici presenti nelle operesuccitate, e le ventiquattro sentences che "ormano la pre"azione possono essere consideratecome un sommario dell8estetica Hildiana.e invece desideriamo avere una prova incon"utabiledella reale consistenza dello scontro tra ilde, in qualità d8artista, e la società inglese di fneZ*Z secolo occorre visionare la crossGeKaminationY "atta dal Patrocinante 4eale, EdHard @enr6-arson, a ilde durante il primo dei tre processi del MN[, nel quale ilde appare ancora come

querelante.W 1uona parte del pregiudizio sull8opera Hildiana ci giunge addirittura da una "rasedello stesso ilde, riportata da &ndré #ide +MRNGN[, vincitore del premio Cobel nel NW\,nel suo *n memoriam( I8ai mis tout mon génie dans ma vie9 Ue n8ai mis que mon talent dansmes uvres +@o messo tutto il mio genio nella mia vita9 non ho messo che il mio talento nellemie opere.[ *n questo libro #ide trascrive molte conversazioni avute con lo scrittore e"ormula nei suoi con"ronti un giudizio molto severo, riassumibile in una a3ermazione lapidaria,posta all8inizio del testo( ilde n8est pas un grand écrivain +ilde non un grande scrittore.RL8idea di un ilde abile solo nelle conversazioni e poco valente nell8arte della scrittura ha in#ide il promotore pi< rappresentativo e, per dare un esempio, citiamo una partedell8introduzione di 4a3aello Piccoli alla prima edizione italiana di *ntentions, pubblicata nelNYM(La vita di %scar ilde una singolare parabola morale e, insieme, un8opera di genio.oleva dire il Poeta, giunto al culmine tragico della sua esistenza, in quel periodo dellaebbrezza dionisiaca, che precedette la catastro"e, ch8egli aveva posto tutto il suo genio nella

sua vita9 ma nulla pi< che il suo talento nelle opere della sua arte. E veramente egli, che nonseppe e non volle essere un grande scrittore, "u un conversatore a3ascinante, un"avoleggiatore meraviglioso9 ogni pensiero gli si presentava e atteggiava nella mente sotto laspecie d8un apologo, d8una faba, d8una novella9 come uno scultore pensa, per usare ancorauna sua "rase, in bronzo, egli pensava e parlava in quella materia che gli inglesi indicanoammirabilmente con una parola sola( fction. 1enché poi, nel processo della composizioneartistica, la primitiva bellezza dell8invenzione si perdesse o s8o3uscasse nella preziositànell8eu"uismo, nelle minuzie piacevoli e bizzarre, il nome di %scar ilde sarà ricordato negliannali della letteratura inglese come quello d8un Hriter o" fction, d8un novellatore( e quel suoromanzo ch8egli scrisse quasi per gioco, per convincere chi lo accusava di non sapere se nonscrivere novelle, sarà ben detto la pi< lunga delle sue novelle, la pi< ricca di quello s"arzo dinonnulla sapienti, curiosi, paradossali di cui egli si piaceva.\ Con solo Piccoli traduce leparole di #ide, senza nominare la "onte originale, ma pure si perde egli stesso in una serie dinonnulla sapienti sulla fgura di ilde, evitando di entrare nelle tematiche espresse in*ntentions, la raccolta dei testi critici dello scrittore irlandese. & chi desidera conoscerequalcosa su 7he 2eca6 o" L6ing, o 7he -ritic as &rtist consigliamo la lettura di questaintroduzione, evidentemente per rimanere delusi e indispettiti dal grado di misunderstanding dicui l8opera Hildiana vittima. Parimenti, dovendo citare un critico che in *talia ha in=uenzatoalcuni commenti sulle opere di ilde, improntati a una severa stroncatura dell8aspetto criticoGletterario dello scrittore irlandese, allora chiamiamo in causa /ario Praz che, schiavo dei giudiziespressi da certa critica britannica, l8esempio lampante di come non va assolutamente letto%scar ilde(La lamentevole tragedia della carriera del ilde sta tutta qui( che dopo il MMegli seguit5 a dare il pi< cospicuo esempio di lezi e!cacemente bollati dalla parodia, e ottennetanto successo appunto perché, invece di essere preso sul serio, "u riguardato come la pi<per"etta incarnazione della popolarissima caricatura di #ilbert. E8 del ilde il paradosso( la

natura imita l8arte. /a la vita stessa del ilde "u l8illustrazione di un paradosso ben pi<divertente, e cio( la realtà imita la caricatura. +... *l 16ron s8era potuto permettere il lusso diarieggiare le eccentricità dei dandies, poiché, nel 16ron, c8era molto di pi<9 ma il ilde, oltre aldandismo eccentrico, di cui egli era il pi< rappresentativo divulgatore, aveva da o3rire solo

Page 52: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 52/82

un8altra merce( la sua spiritosa conversazione. -he quest8ultima ci sia stata conservata nellecommedie, lo dobbiamo puramente a una circostanza esteriore, la provvida imprevidenza delilde nelle "accende economiche. & un certo punto, constatando che i suoi successi d8estetanon gli procuravano che troppi inviti a pranzo e troppo pochi incassi e3ettivi, il ilde, abituatoa spendere senza riguardo, si decise a scrivere pel teatro. Con "osse stata quella provvidaimprevidenza di scialacquatore, egli avrebbe conservato il peggio di se stesso in libri, e ilmeglio avrebbe disperso in chiacchiere, col risultato che oggi nessuna delle sue opere sarebbe

popolare.*nvece, domandate a chiunque che cosa sia morto e che cosa sia vivo del ilde, e visarà risposto che lo stile dei suoi libri decisamente "uori di moda +it dates, ma che le suecommedie, soprattutto 7he *mportance o" 1eing Earnest +titolo intraducibile per viadell8implicito gioco di parole ErnestGearnest, godono ancora di una popolarità che non accennaa tramontare.M 4ispolverare l8operetta Patience per descrivere ilde non solo insu!ciente,ma pure superfciale9 l8accostamento con 16ron diventa una mera reazione senza spiegazionealle parole già menzionate del 2e Pro"undis9 ma, soprattutto, a3ermare che ilde dia la suaprova migliore nelle commedie, solamente per l8esaurirsi delle sostanze, ci sembra assurdo,verrebbe da domandare quante opere di buona "attura, se non capolavori, debbano la loroorigine alla provvida imprevidenza degli artisti.La verità che studiando attentamente leopere, che abbiamo considerato rappresentative dell8estetica Hildiana, comprendiamo appienoquanto sia errato l8atteggiamento di chi ama valutarle del tutto in"eriori all8ars loquendi delloscrittore di dublino.Con luogo comune sostenere che la vita abbia preso il sopravvento sulla

creazione dell8artista, la logica conseguenza di un interesse biografco maggiore rispetto allacritica dei testiHildiani, e di una cieca fducia verso chi, come #ide, ha descritto il personaggiotrascurando le sue opere.28altra parte un8operazione commerciale molto in voga quella di unuso s"renata degli epigrammi di ilde, che troviamo dappertutto( nelle con"ezioni deicioccolatini, nelle trasmissioni televisive etc., un8operazione che ha il demerito di isolare alcune"rasi dal contesto originale, senza o3rire in cambio una interpretazione flologica che sappiamettere al loro giusto posto questi a"orismi.ilde, per "ortuna, molto di pi< di tutto ci5, comevedremo egli sa essere un critico spietato e motivato del realismo in arte, e da questo punto divista la sua opera migliore 7he 2eca6 o" L6ing G &n observation va considerata come unariproposizione aggiornata dell8antica "ormula art pour l8art, precedentemente contemplata edelaborata nelle opere di 1audelaire e #autier, anticipando cosD le esperienze artistiche di moltecorrenti d8avanguardia del ZZ secolo.*l culto della "orma decretato all8interno degli scritti diilde sarà in"atti la lezione estetica che prepara l8 &rt nouveau, come l8Espressionismo, il

2adaismo, il urrealismo, in esso vi si scorge il senso della tras"ormazione della realtà in unatto espressivo, artistico. *l tono "rivolo, per nulla engagé, con cui ilde parla dell8arte dellacritica, del rapporto che l8individuo deve avere con se stesso, della totale libertà d8espressione,artistica e non, da raggiungere in un contesto sociale nuovo, evidentemente non piaciuto achi considera inadatto un linguaggio del genere per descrivere un8estetica o una poetica( ilmotivo per cui questa parte degli scritti di ilde ha subito delle stroncature, oppure passatasotto silenzio, crediamo consista esattamente nell8uso Hildiano di un trattamento consideratoleggero rispetto ad argomenti considerati pesanti, quali la società +7he oul o" /an underocialism, l8arte +7he 2eca6 o" L6ing e la morale +7he -ritic as &rtist e 7he Picture o" 2orian#ra6.&lcune a3ermazioni di ilde possono apparire provocatorie e volutamente paradossali, emolte lo sono, in esse si criticata la visione distaccata e la posa aristocratica dell8artista, lapantomima di un esteta amante della bellezza e sprezzante verso altre "orme. -erto, l8artistarivoluzionario di ilde non ha progetti politici da realizzare attraverso una lotta armata, cercasolo di insegnare che una maggiore educazione artistica della popolazione pu5 essere pi< utileper la realizzazione di una civiltà di tanti programmi demagogici e assistenzialistici, per larealizzazione di una civiltà diversa.)gualmente, là dove lo scrittore un Hriter o" fction, si teso a sminuire il risultato di 7he Picture o" 2orian #ra6, accusando di plagio %scar ilde escoprendo nel romanzo una serie pressoché infnita di derivazioni, da 1alzac +La peau dechagrin, plendeurs et misres des courtisanes, da #autier +/ademoiselle de /aupin, da@u6smans +& rebours, da Edgar &llan Poe +7he %val Portrait, illiam ilson etc..E8 per5innegabile l8in=uenza che il romanzo di ilde ha determinato su altri autori che hanno letto 7hePicture o" 2orian #ra6, e il nostro compito sarà quello di cogliere in 2er 7od in $enedig di 7homas /ann, e in AinUiBi di JuBio /ishima due esempi signifcativi dell8in=uenza esercitatadall8opera dello scrittore irlandese.Questi e altri problemi verranno a3rontati all8interno dellostudio delle opere di ilde citate, cercando il pi< possibile di inquadrare e interpretare l8aspetto

estetico in particolare e, in generale, quello dell8epoca in cui l8artista vive.

Per l8in=uenza di ilde sul personaggio del barone -harlus si con"ronti /arcel Proust di

Page 53: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 53/82

#eorge 2. Painter, -hatto indus, London N[N.O &cquerello su cartoncino +[M,[ K WM, dipinto alla vigilia del processo, il O aprile MN[, "aparte della collezione di /r. -onrad Lester, 1everl6 @ills, Los &ngeles, -ali"ornia, )..&..Y La crossGeKamination, nel 4egno )nito, il diritto al controinterrogatorio che l8avvocatodell8imputato ha nei con"ronti del querelante.W %scar ilde querela per di3amazione il marchese di Queensberr6, avendo ricevutoall8&lbemarle -lub un biglietto da visita dello stesso marchese il quale, intuendo il genere di

rapporto instauratosi tra suo fglio, &l"red 2ouglas, e ilde, invia, il M "ebbraio MN[, ilsuddetto biglietto su cui scrive( 0or %scar ilde, posing as a somdomite +sicF +& %scar ilde,che posa a sodomita.[ &ndré #ide, *n memoriam, /ercure de 0rance, Paris NO[, pp. O, Y.R %p. cit. p. O.\ %scar ilde, *ntenzioni, introduzione di 4a3aello Piccoli, 0.lli 1occa Editori, /ilano NYM, pp.$**, $***.M /ario Praz, *l Patto col serpente V Paralipomeni di La carne, la morte e il diavolo nellaletteratura romantica, /ondadori, /ilano N\O, pp. O[W, O[[.

4inascimento e Decadenza

ilde inizi5 il suo giro di con"erenze in &merica parlando del 4inascimento *nglese9 del testodi tale con"erenza non ci rimangono che poche parti, ma sappiamo che andava predicando unarinascita dell'*nghilterra, rinascita, naturalmente, sotto l'insegna dell'estetismo. /obilio, arredo,carte e sto3e dovevano armonizzarsi tra loro, creando un tripudio dell'estetica Hildeiana +chenon era altro che una rivisitazione delle idee di 4usBin, Pater e 4ossetti, e3etto molto lontanodai pesanti arredi pseudoGbarocchi e stupidamente elaborati interni vittoriani. Le con"erenzestesse, e tutto quanto seguD, i racconti, il 2orian #ra6, le poesie, le pose, tutto era, a dir laverità, improntato su un 'antiGvittorianesimo' di "ondo. ilde non sopportava l'ipocrisia ela philistia della classe borghese che non ammetteva di conoscere il vizio, predicava l'ipocrisiae il messaggio morale, presente ovunque nella società dell'epoca, era a dir poco nauseante.

%ra, ilde non lo sapeva +lo scoprirà molto pi< tardi, ma il messaggio che lui lanciava in&merica e poi in *nghilterra come 4inascimento *nglese, cirondarsi di begli oggetti

estetizzando cosD la propria vita, era in relatà lo stesso atteggiamento verso l'arte che in0rancia, a Parigi, IorisGAarl @u6smans, /aurice 4ollinat, Iean Lorraine, Paul $erlaine, Edmond#oncourt, ed altri ancora defnivano malato ma estremamente piacevole. *n ordine, gli autoricitati espressero la propria adesione al decadentismo con( -ontrocorrente +la vera 1ibbia deidecadenti, Les Cévroses, una raccolta di poesie "ortemente simili a quelle di 1audelaire,/odernité apparso in Le -hat noir del MMO e 1ath6lle sulla stessa rivista, &rt poétique,un trattato sulla poesia in cui $erlaine liquidava tutti i versi non musicali e non s"umati comemera letteratura, La 0austin e /anette alomon di #oncourt. 7utti questi poeti, scrittori,critici e dandies sostenevano le medesime cose che ilde aveva pressapoco espresso durantele sue tournée. *nizialmente ilde si "ece trasportare dal turbinDo malato ed incessate deidecadenti, ma presto si risollev5 e mut5 +di poco, in verità il suo atteggiamento versol'estetica, inserendo qua e là del senso pratico, ma rimando pur sempre un decadente,nonostante i suoi s"orzi per non apparire tale.

L'atteggiamento del decadente verso la vita lo stesso che pu5 avere un dand69 al contrario,un decadente, come un esteta, pu5 non essere un dand6, come nel caso di @u6smans che,nonostante tutto il suo predicare l'estetismo, fnisce comunque per giudicarlo malvagio epericoloso9 @u6smans si "arà cattolico, dopo essere passato dal realismo di ola, al simbolismodei decadenti con -ontrocorrente o & ritroso +MMW, a seconda delle traduzioni italiane deltesto. *l personaggio principale, anzi, si potrebbe dire l'unico personaggio del romanzo, 2esEsseintes, un dand6 oppresso dallo spleen, depresso e desideroso di staccarsi completamentee per sempre dalla volgarità che lo circonda. @u6smans non ha per5 in simpatia il propriopersonaggio( ogni capitolo una parabola di un piacere consumato, per i libri, i pro"umi, igioielli o i piaceri sessuali9 ma se ogni sua esplosione di energia si sgonfava e @u6smansnegava la propria simpatia al personaggio, il Jus*u'auoutisme del protagonista ne riscattava

quasi l'assurdità e impediva che "osse del tutto screditato. 2es Esseintes predispone la sua villa"uori città come un tempio dell'estetismo, considerando i colori, i quadri e gli arredi come vistial buio, essendo intenzionato a vivere principalmente di notte9 dà ordini precisi ai domestici, aiquali raccomanda di non mostrarsi mai a lui, se non in casi strettamente necessari9 assume per

Page 54: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 54/82

Page 55: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 55/82

che voi volete avere. Prima di voi, se ne avanzaF Con esamino se queste cose ne valgono lapena, basta che voi le possediate. o disprezzare male in anticipo9 dopo c8 ancora tempo enon me ne privo.

$**7&*%CE 2EL C)LL&NY.Per quanto poco mi possa riguardare, apprezzo questa visita.

N[.*l nulla mi avvolgeva con la sensibilità con cui l8acqua si adatta al corpo. Con senzaripugnanza che impiego il termine nulla, scarto di un vocabolario in tutti meno che in me. )nnulla "amigliare, toglietevi il cappotto, qui siete a casa vostra. )n nulla che io sono il solo aconoscere, un nulla di cui io solo ho il diritto di parlare.

 Gac*ues :i!aut 

TO!E4MO4Y$ di Sa/i 8ector 8ug" Munro A cura di Sil*io!el,ore

Era una giornata "redda e piovosa di fne agosto, in quell'incertastagione dell'anno quando le pernici o sono in ghiacciaia o si

nascondono in un luogo sicuro, e c' ben poco da cacciare, ameno che non si confni a settentrione con il -anale di 1ristol( inquesto caso possibile correre dietro legalmente a dei robusticervi rossi. /a la dimora di Lad6 1lemle6 non era contigua al-anale di 1ristol, e pertanto quel pomeriggio i suoi ospiti stavanoriuniti intorno al tavolo del t. Conostante la brutta stagione e lacongiuntura tutt'altro che insolita, tra i presenti non esistevaalcun segno di nervosismo dovuto alla paura che qualcunosuonasse la pianola, e al desiderio represso di giocare a bridge. *nquell'istante tutti loro si chiedevano, con stupore, chi "osse ilsignor -ornelius &ppin, che consideravano una persona limitata e quasi negativa. 2i tutti gliospiti lD dentro era certo quello che aveva la reputazione pi< vaga. -ircolava la voce che "osseintelligente e la padrona di casa lo aveva chiamato nella vaga speranza che questa sua

perspicacia potesse contribuire al trattenimento degli invitati. #iunti al t Lad6 1lemle6 non eraancora riuscita a capire di che tipo "osse questa sua dote, se pur esisteva. Con era né sottile nébrioso, era un modesto giocatore di croquet, non sapeva ipnotizzare né era appassionato diteatro. *l suo aspetto fsico. infne, non lo ponevano "ra quegli uomini, cui le donne scusano dibuon grado una grossa lacuna intellettuale. *n breve lD dentro era diventato solo &ppin, e il-ornelius era da considerarsi un palese re"uso battesimale.&desso per5 &ppin pretendeva di aver "atto una scoperta cosD importante che in con"rontol'invenzione della polvere da sparo, della stampa e della locomotiva erano vere e propriebazzecole. Cegli ultimi decenni la scienza aveva "atto passi da gigante in ogni direzione, ma lasua scoperta era pi< prossima al miracolo che al progresso scientifco.E lei vorrebbe "arci credere di aver scoperto un sistema per insegnare agli animali a parlare>si oppose ir ill"rid e che il nostro caro, vecchio 7obermor6 si rivelato il vostro allievo pi<perspicace>E' uno studio a cui mi dedico da diciassette anni, ma solo quest'anno ho iniziato a nutrirequalche vaga speranza di riuscire rispose il signor &ppin. @o compiuto tentativi con migliaiadi animali, naturalmente, ma ormai provo solo con i gatti, queste creature stupende che vivonoa loro agio nel nostro mondo, pur conservando tutti i loro evolutissimi istinti "erini. %gni tanto cisi imbatte in un gatto dall'intelletto superiore, cosD come pu5 succedere "ra gli uomini, e unasettimana "a quando ebbi l'occasione di conoscere 7obermor6 mi resi subito conto che mitrovavo in presenza di un animale dall'intelligenza eccezionale. Cei miei ultimi esperimenti miero pi< volte avvicinato al traguardo, ma solo con 7obermor6 posso dire di aver riportato untrion"o.*l signor &ppin termin5 questa impegnativa dichiarazione con un tono di voce che tentava dinascondere la sua enorme soddis"azione. Cessuno esclam5 sono tutte balle, per quanto ilsignor -lovis avesse mosso le labbra, mordendosi le labbra a "atica.

$uole "arci credere domand5 la signorina 4esBer che ha insegnato a 7obermor6 apronunciare e a intendere semplici "rasi di poche sillabe>-ara signorina 4esBer, ribatté tranquillo l'uomo dei miracoli ai bimbi, ai selvaggi e agliscemi che inseguiamo le 'semplici "rasi'. -on un supergatto di grande intelligenza come il

Page 56: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 56/82

nostro non necessario avvalerci di questi metodi poco intensivi. 7obermor6 pu5 apprendere lanostra lingua in maniera per"etta.Questa volta -lovis esclam5 in modo comprensibile che balleFir il"rid invece "u pi< educato, per quanto non credesse a una sua sola parola.Con "orse meglio chiamare 7obermor6, in modo che possiamo accertarci con le nostreorecchie> tagli5 corto Lad6 1lemle6.ir il"rid and5 a scovare il gatto e gli altri aspettarono, rassegnati a dover assistere a uno

spettacolo, pi< o meno ingegnoso, di arte ventriloquistica.2i lD a poco ir il"rid "ece ritorno in sala con un volto pallido benché abbronzato e gli occhisbarrati dallo stupore.-aspita, ma proprio veroF*l suo sgomento era evidente a tutti, e i presenti con un sussulto spinsero il capo in avanti,interessati a saperne di pi<.ir il"rid si lasci5 cadere su una poltrona, e disse con voce emozionata( L'ho trovato assopitonel "umoir e gli ho detto di venire a prendere il t. Lui come "a sempre ha socchiuso gli occhi, eio soggiunsi( '&ndiamo, 7ob6, non "arti pregare', e, diamine, lui mi rispose trascicando la vocecome uno snob che sarebbe venuto quando ne avesse avuto voglia. La sorpresa stata cosDintensa che ho "atto un salto sul pavimento e per poco non ho s"ondato il so!tto.e poco prima le parole di &ppin avevano lasciato il pubblico del tutto incredulo, al contrarioora ir i"rid li aveva subito messi in riga. Loro si misero a "are commenti pieni di sconcerto, e

il solo &ppin se ne stette tranquillo a godersi i primi risultati della sua straordinaria maestria.Cel bel mezzo di quella con"usione il gatto giunse nella sala, e camminando in silenzio e conostentata indi3erenza pass5 in mezzo a quella gente che stava seduta intorno al tavolo da t.La combriccola si zittD di botto, go3a e sconvolta. -'era qualcosa di strano nell'idea di rivolgersida pari a pari a un gatto domestico di grande destrezza venatoria. $uoi bere un po' di latte, 7obermor6> gli rivolse la parola Lad6 1lemle6 con tono impacciato. D, perché no ribatté l'animale con condiscendenza. * presenti provarono un brivido diemozione, e Lad6 1lemle6 lasci5 cadere il latte nel piattino, perché la sua mano ebbe uncomprensibile tremito.E disse a guisa di scusa( 7emo di averne versato un po' "uori.E 7obermor6 ribatté ( 7anto l'&Kminster non mio.Quella gente non seppe "ar di meglio che tacere, fnché la signora 4esBer, con il tono de"erenteche prendeva quando si recava in visita agli indigenti, gli chiese se avesse "atto "atica ad

imparare la lingua degli uomini. 7obermor6 la sfor5 appena con lo sguardo e poi le mostr5 laschiena, segno che i discorsi di quella donna garrula non lo interessavano proprio.-he ne pensa dell'intelligenza umana> chiese sventatamente /avis Pellington.L'intelligenza di chi, per esempio> chiese con "reddezza il gatto./avis volle "are la spiritosa, e con una risatella rispose( 1e', la mia.i mette in una brutta situazione a3erm5 7obermor6, con un piglio che poteva suggerire ditutto, salvo una traccia di imbarazzo. -ome si valut5 l'idea di includervi "ra gli invitati, iril"rid non "u d'accordo, in quanto vi considera la persona pi< stupida che abbia maiconosciuto, tanto che volle sottolineare la distinzione precisa che c' tra l'ospitalità e laprotezione dei minorati di mente. /a Lad6 1lemle6 ribatté che vi invitava proprio perché sietepriva di intelligenza, l'unica persona di sua conoscenza che pu5 essere cosD stupida dacomprare la loro vecchia automobile. apete, quella che chiamano 'l'invidia di isi"o', perchésupera a "atica le salite, quando viene spinta a braccia.Lad6 1lemle6 protest5 con tutta la sua veemenza9 se non che proprio quella mattina lei avevasuggerito a /avis che la loro automobile era la pi< adatta per la sua dimora nel 2evonshire.*l maggiore 1arfeld si a3rett5 a cambiare argomento, "acendogli una domanda davveroin"elice.E che ci dici delle tue orge con la gattina soriana qui nelle scuderie>Prima ancora che avesse fnito di parlare i presenti si resero conto della gravità della ga3e.-erti discorsi di solito non si "anno in pubblico rispose severo il gatto. )na sbrigativaosservazione dei vostri modi, da quando vi trovate in questa dimora, mi lascia supporre che latrovereste assai seccante una analisi pubblica dei vostri amori privati.ubito si di3use il panico, che non coinvolte il solo 1arfeld.Perché si precipit5 a suggerire Lad6 1lemle6 non vai in cucina a vedere se la cuoca ti hapreparato la cena> E fnse di non sapere che mancavano ancora due buone ore alla cena.

#ià, ma non subito dopo il t, comment5 il gatto perché non intendo certo morire diindigestione.* gatti ir il"rid gli parl5 con cordialità hanno sette vite.D, gli "ece eco 7obermor6 ma un "egato solo.

Page 57: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 57/82

&delaide esclam5 la signora -ornett avete intenzione di lasciare che questo gatto vada a"are dei pettegolezzi sul nostro conto tra il personale di servizio>*l panico si era ormai di3uso dappertutto. )na stretta balaustra passava davanti alla maggiorparte delle camere e loro ricordavano con sgomento che questa era stata l'escursione pi<"requente del gatto in tutti i momenti della giornata, perché dal muretto sorvegliava i colombi...e poi entrava nelle stanze da letto e nei bagni. e avesse avuto il ghiribizzo di abbandonarsi areminiscenze in questo suo stile sorgivo e brutale c'era per tutti da spararsi un colpo.

La signora -ornett, il cui incarnato passava per essere rugoso e coperto di crema, erapreoccupata tanto quanto il maggiore. La signorina croHen, che viveva casta come una suorae scriveva poesie impregnate di sensualità, era proprio seccata( chi conduce un'esistenzairreprensibile non sempre desidera "arlo sapere in giro. 1ertie van 7ahn, già cosD dissoluto a solidiciassette anni da non avere pi< la possibilità di peggiorare ulteriormente, divenne pallidocome una gardenia, ma non "u cosD go3o da scappare dalla stanza come "ece %do 0insberr6, ungiovane che pareva si accingesse a prendere i voti, e aveva orrore degli scandali che avrebbepotuto raccogliere sul conto di terzi. -lovis aveva avuto il sangue "reddo di mantenersiesteriormente calmo, e dentro di sé calcolava quanto tempo ci sarebbe voluto per "ar arrivaredal pi< vicino negozio una scatola di topolini eKtra, con cui conquistare le simpatie del gatto.1enché il momento "osse eccezionalmente delicato, &gnes 4esBer non resistette a lungo allavoglia di "arsi notare. /a come mai sono venuta in questo posto> si lament5.*l gatto colse al volo l'opportunità che gli veniva o3erta.

*n base a quello che ieri, sul campo del croquet, avete con"essato alla signora -ornett, sarestevenuta qui solo per scroccare un pasto. &vete osservato che non esistono persone pi< noiosedei 1lemle6, che tuttavia hanno l'accortezza di tenere un cuoco di alto livello, altrimenti non cisarebbe nessuno disposto a tornare da loro una seconda volta./ente, menteF La signora -ornett mi testimone si di"ese &gnes sconvolta.Pi< tardi la signora -ornett ha ri"erito le vostre osservazioni a 1ertie van 7ahn continu5 7obermor6 e ha soggiunto('Quella donna proprio una /arcia della 0ame. &ndrebbe in casadel diavolo pur di s"amarsi con quattro pasti regolari al giorno'. E 1ertie van 7han hareplicato... 7utt'a un tratto questa penosa vicenda subD una provvidenziale "renata. 7obermor6 aveva scorto 7om, il gattone del rettorato che passava attraverso i cespugli in direzione delle scuderie, e inun baleno era uscito dalla porta.comparso quel brillante rompiscatole, -ornelius &ppin "u assalito da quella gente che alterc5

con violenza, in preda all'ansia e al terrore. La responsabilità di quelle fguracce ricadeva su dilui e &ppin temeva che la vicenda prendesse una piega ancora pi< brutta. Poteva 7obermor6trasmettere il dono della parola agli altri gatti> "u la prima domanda cui dovette rispondere.4eplic5 che era probabile che avesse insegnato a parlare alla sua amica intima, la gatta dellescuderie, ma di!cilmente i suoi insegnamenti potevano essersi di3usi a macchia d'olio.E allora 7obermor6 G per quanto sarete a3ezionati a un gatto cosD prezioso, e anche voiammetterete, &delaide G tanto lui quanto la gatta delle scuderie devono essere eliminati subitoconcluse la signora -ornett.Con penserete che questo episodio sia stato di mio gradimento, spero> ribatté incolleritaLad6 1lemle6. /io marito e io vogliamo molto bene a 7obermor6... comunque gliene volevamoprima che ci "osse questa orribile novità, e ora l'unica cosa che ci resta da "are ovviamentequella di levarcelo dattorno.Possiamo spargere un po' di stricnina sui resti che mangia osserv5 ir il"rid e in quantoalla gatta, la annegher5 io stesso. *l cocchiere si arrabbierà nel vedersi privato della suabestiola, ma io gli racconter5 che aveva contratta una rogna contagiosa che potevatrasmettere ai cani.-ome>F La mia grande scoperta, dopo tanti anni di esperimenti e ricercheFprotest5 il signor&ppin.Perché non continuate i vostri studi col bestiame del podere, che si trova sempre nello stessoluogo, o con gli ele"anti del giardino zoologico> esclam5 la signora -ornett. ono animali moltiintelligenti, e "ra l'altro hanno una grande dote, che non si intru"olano nelle camere da letto,non si mettono sotto le sedie, e non "anno altre prodezze di questo tipo.)n arcangelo che in preda all'estasi promulgasse il /illennio e con "astidio si accorgesse cheesso combacia con la regata di @enle6, e che quindi deve venire rinviato a tempoindeterminato, non si sarebbe sentito pi< aitto di quanto lo "u -ornelius &ppin, quando prese

atto di come era stata accolta la sua geniale scoperta. L'opinione pubblica gli era tuttacontraria, e se in merito al suo caso si "osse tenuta una votazione segreta, assai verosimileche la maggioranza dei votanti avrebbe chiesto che lui stesso venisse eliminato con una dosedi stricnina.

Page 58: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 58/82

Page 59: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 59/82

 7occatemi la "ronte, cosDF &desso guardatevi le mani, sono macchiate del mio sangue.Quando dico la mia "ronte, il mio sangue, una concessione alle abitudini del linguaggio. eanche dubito della mia esistenza, non contesto l'esistenza ma solo il "atto che sia mia. /i vietato l'uso del possessivo. /i spiego.*l nome sotto il quale sono conosciuto Lord Patchogue +non occorre dire che Patchogue, la miacittà, non esiste. &vevo stile_Lo ricordo bene cosD come ricorder5 il vostro viso.#uardate me, il mio viso( non ci troverete una somiglianza precisa, non c' da stupirsi G

somiglio un po' a tutti. Pi< avanti capirete perché. 2itelo pure, o vi manca il coraggio, in questopreciso momento a voi che somiglio, sono la vostra immagine vivente. &vete davanti unospecchio. /i spiego.La mia storia deve cominciare a partire dagli specchi, oppure dall'impossibile possessivo G melo sto chiedendo. @o detto che Lord Patchogue era il mio nome. & dire il vero, pur essendo ilsolo al quale avessi l'abitudine di rispondere, non ero poi tanto sicuro che "osse il mio nome.

YLa camera, le quattro mura, non si sopporta. 1isogna darsi una mossa. /a quali strade evitare,a saperlo, quelle che si conoscono per lo stesso motivo o per un altro. @o il sospetto che le miesuole non siano "atte per questo marciapiedi, le mie gambe per questi pantaloni, né la miapazienza per questa attesa. 0atti illustri o meschini, acrobazie, primati, pi< di!cile di tutto respirare.

WLa codardia, ecco tutta la dignità di Lord Patchogue.-os' da accettare e cosa no>*l punto di partenza onesto( dato che ogni proposta inaccettabile, ogni atteggiamentoindesiderabile, non rimane che un rifuto infngardo e contratto e i gesti, i desideri, il pensiero siallontana sempre meno dalla conchiglia.*l seguito lo meno( qualsiasi cosa "accia o non "accia, Lord Patchogue la defnisce la propriacodardia9 non ci si pu5 pi< sbagliare.

[Questo regime dell'errore tutt'ingiro, questi entusiasmi che sono altrettanti modi d'a3ogare,quest'ordine in tutto simile all'al"abeto di mio padre, di quale aiuto, di quale garanzia possono

essere all'osservatore>2ue gambe non bastano ad assicurare l'equilibrio di Lord Patchogue, ma anche se gli o3risserola ricetta di un tale equilibrio, non la respingerebbe "orse come un pericolo anche pi< mortale>

R&nche se a3ermo, interrogo ancora.

\Per un occhio ben aperto non c' di3erenza tra il perdere e il vincere. e non c' nulla davincere, cosa mai si pu5 perdere> *l diavolo passato per di lD, lasciando ogni traccia del suopassaggio, un'ala grigia e a punta all'ora della grazia. Lord Patchogue si intossica con la pi<malsana vanità di perdere. %gni occasione lo trova puntuale, il solo appuntamento che abbia.-alare, atrofzzarsi G sempre sempre meno G quale ebbrezza. *l segno G, un inno nazionale, laparola d'ordine degli iniziati del cuore. %gni mese, se non proprio ogni giorno, lo trova un po'pi< incapace di maneggiare tutto ci5 che occorre per trovare, per muoversi, per allontanarsi9l'attenzione arrugginita. 2i tali prospettive, di tali panorami proibiti, la contemplazione dellapropria conchiglia su!ciente ricompensa> orride( "ra non molto star5 tutto in una parolasola.i ri"ugiato nella codardia, a ciascuno la sua dignità.

MLord Patchogue non teme di parlare purché sia di se stesso e a un solo interlocutore per volta.2i se stesso, questione di modestia, anche se non sarete d'accordo su questo punto. -on unsolo interlocutore non si corre pericolo, a tu per tu non il Papa non riuscirebbe di!cileconvincerlo a "abbricare denaro "also. )no solo in pi< già di troppo9 un sorrisetto d'intesa "ra

di voi ed ecco Lord Patchouge inerme, in preda al panico( in"atti in vari G e due son pi< chesu!cienti G potreste "are, ri"are e dis"are il mondo. %vviamente in manicomio il pazzo unosolo, il direttore.

Page 60: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 60/82

Nnota( *n un caso analogo, pur se in circostanze assai diverse, Lord Patchogue ha passato seimesi interi occupandosi esclusivamente di una creature che per lui non poteva o3rire il benchéminimo interesse. &more, comodità, vanità, denaro, da lei non c'era da aspettarsi nulla. Per nondire che giudicava oltremodo noiosa la sua compagnia. *l che non gli ha impedito durante queisei mesi di dedicarsi completamente a lei9 aveva smesso di vedere tutti * suoi amici, adeccezione di quei due o tre con cui poteva parlarne. )na certa inclinazione per * mostri, che

indubbiamente all'origine dell'episodio, non basta a spiegare il persistere di un interesse cosDdisinteressato. *n seguito, del resto, egli ha perso ogni contatto con tale "ascinazione e nonsarebbe in grado di giustifcarla.*l che non gli impedisce di trovare in ci5 un'ulteriore giustifcazione alla validità dell'interesse.

Tolo l'interesse valido che, se non altro,sa trovare la sua strada senza l'aiuto dei sensi. * cinque sensi illegittimi. L'interesse, vale a direla posta in palio, la promessa di un vantaggio, di un piacere, di una scoperta.

E pi< il mio disinteresse grande, pi< autentico risulta il mio interesse.

OLungi da me qualsiasi pretesa d'indi3erenza o di nonGpartecipazione. &rrossisco comechiunque. &rrossisco al caldo, impallidisco al "reddo, ho lo schia3o pronto se appena uno mipesta * piedi. Con vi riuscirà di!cile sorprendermi in ogni sorta di delitto d'emozione e diattività.aranno le mie storie ma io non voglio esserci immischiato.

Y&ccavallo le gambe, do un colpetto al muscolo sotto la rotula e la gamba salta su. here do *come in> E poi direte che sono io che mi sono mosso.-ome situare Lord Patchogue rispetto a una tale operazione> Qual la sua parte, quale il suoruolo>

WLord Patchouge non diverso dagli altri, intendiamoci. ? il primo a dichiararlo, cosa che nonchiede particolare impegno. *ntorno a lui, inutile dirlo, tutti sarebbero troppo pigri per dubitarneanche solo un istante, se non "osse che nella sua a3ermazione ci mette una violenza "attaapposta per destare sospetti. Lord Patchogue risponde al proprio nome, non si con"onde connessun altro, per "orte che sia la tentazione. 7uttavia le vostre dieci dita non sono le sue e quelpunto che sta tra gli occhi non il centro del vostro viso. $i alzate, siete proprio voi, o "orse lui, le probabilità non son molte.

[-onosciuto in diversi ruoli, sotto diversi capelli, non ha conservato né gli uni né gli altri. E non sipu5 dire che Lord Patchogue sia stato pi< "edele a un'ambizione,a un desiderio, tantomeno auna promessa. Per riuscirci bisogna essere in due, ambizione, desiderio o promessa e poiqualcuno. e Lord Patchogue dubita della propria esistenza non "a altro che riprendersi quantosi era prestato.

RLord Patchogue corre davanti allo specchio per assicurarsi che c' ancora, non lui veramente,ma il suo naso, il naso che si visto qualche minuto prima. Con tanto che dubiti della suaesistenza quanto di quella di ciascuno dei suoi attributi, e se non della loro esistenza, della lorolegittimità.

\Quando "aceva all'amore gridava il proprio nome, quasi a voler colpire l'avversario, quasi "osseun altro modo di spargere il suo seme.

MLa pigrizia l'ha avuta vinta sull'a3ettazione. olo qualche anno "a avreste potuto cogliere LordPatchogue in =agrante delitto di di"esa contro il gusto, le pre"erenze, la scelta. 2elitti di gusto.

Page 61: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 61/82

NProbabilmente tutto ci5 che un uomo possiede il proprio desiderio, o perlomeno tutto ci5che gli occorre per dimenticare che non possiede niente. 1asterebbe aver voglia. olo che LordPatchogue non ha voglia di aver voglia.

**

P&&##*% CELL% PE--@*% & %J7E4 1&J? seduto a un tavolino, concentrato su un gioco di pazienza. Esiste> ? "ra due carte, poi nelpassaggio da una carta a un'altra( in quell'istante a cui ridotto l'universo G nove di cuori sidieci di fori G 0atto. Lord Patchogue risolleva il capo, l'universo si rianima. Le comparse, da unlato all'altro della stanza, "anno un gran baccano.ul muro di "ronte, in una grande specchiera, Lord Patchogue scorge la sua immagine( $iriconosco. Con vi ho scambiato né per uno struzzo né per un riverbero, né per il mio amico-harles. iete l'immagine di Lord Patchouge, se non addirittura Lord Patchouge in persona. &hF-hi di noi due ha "atto la prima mossa> -hi segue l'altro>.Lord Patchouge si alzato. *n piedi si esamina davanti allo specchio. cinque sensi non bastanoai suoi vicini occasionali9 ancora una volta perderanno lo spettacolo, totalmente impreparaticome sono a percepire la prossimità di un mistero o * pensare alla morte.Lord Patchouge e la sua immagine si "anno lentamente incontro l'una all'altra. i studiano in

silenzio, si "ermano, s'inchinano.2a quale vertigine stato colto Lord Patchouge. 0u breve, "acile e magico( Lord Patchouge si lanciato a testa bassa. Lo specchio all'urto, al trapasso, vola in pezzi, ma in quanto a lui eccolodall'altra parte.ono tutti in piedi.*l meraviglioso non raro, l'incredulità pi< "orte dei miracoli. * miracoli "anno "atica a reclutaretestimoni, tanto esiguo il numero di coloro disposti a dare la propria adesione alsoprannaturale. Lord Patchouge per primo non era poi cosD sicuro di aver compiuto il grandepasso. Cessuno "ra quanti gli si raccoglievano intorno si accorse della stupe"acente sparizionedell'amico. Lo circondavano come "osse stato ancora presente, ostravano di riconoscerlo, disentire la sua voce.ubentr5 tuttavia un certo disagio. -ome mai Lord Patchouge non si era "erito p< gravemente>Quel sottile, unico taglio di traverso sulla "ronte non era su!ciente( non cosa di tutti * giorni

che uno attraversi inpunemente uno specchio9 si sarebbero sentiti tutti alquanto pi< sollevatise avessero avuto un gran numero di "erite da contare con tanto di perdita di sangue. Con c'erache una persona, la stessa che avrebbe o!ciato per il resto della serata, a sospettare ilcarattere "atale del sottile flo rosso che scalfva la "ronte del Lord.)n miracolo non viene mai da solo9 sa qual il suo dovere e perci5 si "a accompagnare damani"estazioni collaterali straordinarie. Per quanto inconsciamente i compagni di LordPatchouge, anche se oggi ne sorridono, non mancarono di comportarsi in modo singolare.Pech imon si mise a radunare, pezzo per pezzo, lo specchio in "rantumi che poi disponevamano a mano su un grande vassoio da t> Perché, a operazione ultimata, con una gravità chedenunciava già pi< sensibilmente il viso di Lord Patchouge che il suo, port5 il suo lavoro, sortadi incastonatura di cristalli e di aghi, nella camera di /uriel, già sdraiata e a piedi nudi G e locolloc5 sopra il letto> -om' che /uriel cominci5 a pestare le schegge, ed era pi< di una danza,un sacrifcio, e sopprattutto come mai, nonostante la violenza, quando ritrasse i piedi questinon riportavano la minima scalftura>ola a sanguinare era la "ronte di Lord Patchouge.2ouglas uscD per andare a vomitare. *l resto pregava.&ll'indomani due operai vennero a sostituire lo specchio. )na volta terminato il lavoro, LordPatchouge era scomparso.

***2*E74% L% PE--@*%*l rovescio vale il diritto, c'era da aspettarselo.

O

Primo cliente G-ome "ermarlo> o già tutto ci5 che mi dirà. 1asta, basta. Posso indovinare in anticipo tutti *suoi gesti. 7acete, povero ingenuo. o quel che direte domani, vi conosco davanti e di dietro, alnord, al sud, al "reddo al caldo9 basta.

Page 62: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 62/82

Page 63: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 63/82

ti ha scompigliato i capelli doveva aver ricevuto istruzioni precise da chi di dovere.L'imprudente si "ermato9 dall'altra parte Lord Patchouge si prepara9 come un corridore cheprima della corsa eserciti * muscoli, si assicura la loro scioltezza, porta la mani all'altezza dellacravatta, e cosD "a il soggetto. 7utto "unziona. Porta le mani alla cravatta e la raddrizzaleggermente, poi a varie riprese manda indietro * capelli e cosD "a il soggetto. & questo puntoLord Patchouge sicuro di lui. gira la testa lentamente in modo che lo specchio s"ugga allasorveglianza della sua vittima e, con inattesa vivacità, si getta di fanco, contro, dentro,

attraverso il muro. Quando il soggetto fgir5 la testa altro non gli restava se non constatare diaver preso il posto di Lord Patchouge. *l diritto vale il rovescio.

R2ialogo o monologo alternato dei visitatori e di Lord Patchouge(? me che guardate ed voi stessi che vedete, siete proprio incorreggibili.

\Le mie dieci dita non sono le vostre e questo punto che sta tra * miei occhi non il centro delvostro viso. o3ro raramente quando qualcuno vi colpisce né voi vi date pena per me.

M0irmate col vostro nome, uomo vivo, in "ondo a questo specchio, frmate col bulino, purch nel

vostro nome non fguri né la p, né la c, né la h, né la o, né la g, né la a, né la u, né la e.

N-ome il "otogra"o( sorridete, al resto penso io.

TCon dimenticate che io non mi vedo, che il mio ruolo si limita ad essere di chi si guarda allospecchio e che al tempo stesso resto Patchouge come prima. Con mi sono mai sentito tantonaturale.+Con c' nulla di cambiato.

*$E$&*%CE

il segreto( la vita comincia con l'anomalia, con una fnzione anormale. La ruota che gira, ecc. legambe_

O)na volta per tutte, non la mia storia che vi sto raccontando, solamente una storia che mi rimasta impressa. Ciente succede, o almeno non mai successo niente.

Y*n tutto ci5 che pu5 trattenermi, stimolarmi, io non mi ci sento, non mi ci ritrovo, non ci sto.-erto ci devono essere persone capaci di adattare l'impossibile, la libertà, l'impossibile libertà,purch non vi siano pi< questioni.

WLord Patchouge porta a spasso un corpo che o3re la stessa resistenza, un corpo che voiriconoscete. La voce la stessa, quella che avete sentito, e gli stessi quei contorni delineati, scomparsa soltanto quell'aria vulnerabile, quel punto debole attraversoil quale poteva fltrarel'aria mortale del vostro fato. *l meccanismo identico e l'occhoi non cessa di trasmettereall'occhio del gradino superiore la sua osservazione, che prosegue senza sosta. _

$+*neditoCota(Per gli appassionati del meraviglioso, ecco da dove Lord Patchouge prende il suo nome.$iagggiando in automobile assieme ad alcuni amici per Long *sland, nei dintorni di CeH JorB,

/rs. /uriel 2raper G persona sulla qualeavrei troppe cose da dire, ma che innanzi tutto miaamica G ed io, lungo quelle strade sprovviste di qualsiasi cartello indicatore, "ummo in particolarmodo attratti da un segnale che si ripeteva quasi ad ogni crocevia, e che indicava la direzionedella città di Patchouge. Per Y giorni abbiamo percorso quelle strade, ossessionati da quel

Page 64: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 64/82

segnale +analogo a quel $ich6 \NW Bm che si incontra su ogni strada di 0rancia senza mairiuscire a raggiungere la suddetta città. enza una precisa intesa tra di noi,, quella parolaaveva preso nella conversazione il senso di una cosa che non esiste. Qualche settimana pi<tardi venivamo a sapere dai giornali locali che un "urbacchione aveva persuaso metà dellapopolazione di Patchouge che la fne del mondo sarebbe avvenuta a una data da lui indicata edera cosD riuscito a comprare a un prezzo irrisorio, un'enorme estensione di terreno. L'estateseguente, mi trovavo in *talia, sul battello di un mio amico nel gol"o di Capoli. Eravamo scesi ad

&malf all'&lbergo della Luna. Cell'&lbergo trovai della carta da lettere _. otto l'intestazione&lbergo della Luna una grande riproduzione del patDo dell'albergo, e nel mezzo dell'immagineun medaglione con su riprodotta la "accia di *sben, mentre la leggenda che circondava ilmedaglione spiagava che @enriB *sben aveva ecc_ Pensai che quella carta potesse servire dadistrazione per certe persone e decisi di inviarne un campione a a/rs. /uriel 2raper. 7ra letante a3ettazioni avevo allora quella di scrivere le mie lettere sotto "orma di indice( il chesoddis"aceva la mia pigrizia e al tempo stesso anche il mio desiderio di non perdere l'occasionedi in"ormare il destinatario della lettera, in occasione di un prossimo incontro, su un incidenteche un titolo di capitolo bastava a ricordare. Gac*ues :i!aut, 0127 ca.

DELLA -4I3OLE::A tratto da BLa diFcolt% di essereB di 5ean Cocteau

... *l dand6 Con bisogna con"onderlo con quelli che scoprirono nel suo contegno, preso comefne, un'immagine visibile della loro anima altera e della loro ribellione. -apisco che 1audelairene provi attrazione. Lui va in senso inverso. Quel drammaturgo un dramma. E' il dramma, ilteatro, gli attori, il pubblico, il sipario rosso, il lampadario. )n 1rummel , al contrario, ilmaschio per"etto dell'attrice senza teatro. 4eciterà la sua parte nel vuoto, fno al vuotodefnitivo d'una mansarda in cui muore "acendosi annunciare tutti i nomi d'*nghilterra. *l suodetto( Con potevo essere ben vestito al 2erb6, poich voi l'avete notato acquista sensoquando 1audelaire si riduce a dar credito a un articolo in cui ainteG1euve non ammira dellasua opera che un sonetto alla luna. La testa calda e la mano "redda dice #oethe da qualcheparte. *l dand6 testa "redda e mano "redda. -onsiglio alle navi di evitare quell'iceberginolente. Culla cambia la sua strada. )cciderebbe per annodarsi la cravatta. 2el resto il suoimperialismo senza base. Con unto che da se stesso. )n bel giorno 1rummel chiede al re

#iorgio di alzarsi e di tirare il cordone del campanello. Quel campanello basta a risvegliare il relegale dalla sua piccola ipnosi e mettere alla porta il re della moda.Quando i re mettono alla porta i poeti, i poeti ci guadagnano. Quando il re d'*nghilterra mettealla porta 1rummel, 1rummel perduto.

 Gean &octeau(tratto da "La dicoltà di essere", Serra e :iva editori (01H6)) 

IL CAPPELLO A CILIND4O di Ma1 !eer)o"m

-he cos8> s8in"ormeranno i pi< giovani( e i loro genitori, sempre pronti a rettifcare, gliriprenderanno( -he cos8era, vorrete dire. Perché si tratta, senza dubbio, di una cosa delpassato9 quasi di un pezzo da museo. Pu5 anche darsi, a dire il vero, che alcuni genitori chenon hanno ancora raggiunto la cinquantina non ne abbiano mai sentito parlare. Quanto a me,con"esso di trovare un "ascino che cerco invano di trovare nel presente. /i a3retto peraltro adaggiungere che si tratta di un "ascino poco stimolante rispetto a quello che avrebbe il "uturo seio "ossi pi< giovane9 perché, stando alla parola di molti giornalisti, il "uturo, il dopoguerra, saràtutta una delizia( nuovo uomini e nuove idee, nuove politiche, nuovi orizzonti cosmici, nuovevalli e nuove colline, nuovi antichi /aestri, nuovi padri e madri, nuovi vini, nuovi almanacchidel buon tempo antico, nuovo tutto, insomma. /a, ahimé, io non vedr5 granch, e "orse proprioper niente, di tutto questo. Ecco perché logoro a3ettuosamente i miei occhi ormai o3uscatidagli anni spingendo il mio sguardo sul paesaggio retrogrado dominato dal cilindro, questoantico monumento nero ma luccicante.&ntico, a fno a che punto> Lo ignoro. o soltanto che era già stato eretto negli ultimi anni dellavita di -harles Iames 0oK, che porta un cilindro nel bel ritratto in cui lo si vede seduto nel suo

giardino, immensamente corpulento ma ancora pieno di energia e vivacità, di bontà e di genio.4itto allegramente sulla "ronte, esso "orma coi pantaloni attillati un accoppiamento piuttostobizzarro, strano amalgama del vecchio e del nuovo secolo.i tratta naturalmente di un cappello di pelo di castoro, perché il cilindro di seta

Page 65: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 65/82

un8invenzione vittoriana. 0ossi stato presente in quel giardino nel momento in cui venivadipinto il ritratto, credo che mi sarei scandalizzato vedendo che il modello non portava untricorno dai galloni dorati9 anche in quei vecchi tempi non avrei visto di buon occhio le cosed8attualità. Quanto a 0oK, era senza alcun dubbio ferissimo di quel copricapo inedito. -he nesia stato l8inventore> Con aveva "orse scritto a un amico qualche anno prima, a proposito dellapresa della 1astiglia( il pi< gran momento della storiaF ? di gran lunga il miglioreF> ? benstrano che un cappello che doveva divenire il simbolo di tutto ci5 che esiste al mondo di pi<

statico e di pi< venerando sia stato concepito da un uomo tanto pericolosoF*mmagino che i higs, che seguivano in ogni cosa il beneamato -harles come un gregge dimontoni, abbiano adottato con entusiasmo il cappello a cilindro, mentre i 7ories, considerandoquest8ultimo con alterigia e orrore, non ne volessero sentir parlare. /a ben presto, assai primadell8abominevole ^4e"orm 1ill8, lo portarono anch8essi, a malincuore "orse, ma senza protestare.i era imposto, con quell8inesorabile e misterioso potere che in qualche modo gli apparteneva.&veva cessato di essere un segno dei tempi per diventare un "enomeno naturale, a punto chesembrava "ar parte del corpo umano. Con ci si accontentava di indossarlo a caccia, come si "aancor oggi( si pescava, si pattinava, si giocava al cricBet col cilindro in testa. Lo si teneva incapo durante * dibattiti in Parlamento, togliendolo soltanto +con un gesto virulento quando ci sialzava in piedi a prendere la parola, e rimettendolo +con un sospiro di sollievo appena conclusoil discorso. /algrado la "olla che si assiepava ai ricevimenti, lo si teneva sempre in mano9 e conquanto piacere si dovette accogliere, negli anni MRT, l8invenzione del cappello a molla, del

gibus, che potendo essere tenuto sottobraccio salvava le apparenze senza ingombrare troppoFLo si teneva in testa anche pranzando al club. Con credo che esista ai giorni nostri qualche clubche abbia mantenuto questa tradizione. /a non poi passato troppo tempo da quando vigevaall8*n and %ut, proiettando come per magia il visitatore in un8altra epoca. &ncora recentemente,a teatro o all8opera, quando si andava a "umare nel "o6er, non ci si dimenticava mai di prenderecon sé il cappello, in caso che capitasse qualche disgrazia.E nelle visite pomeridiane +un8altra delle abitudini non ancora de"unte si sarebbe mortipiuttosto di presentarsi alla propria ospite senza cilindro V e guanti V in mano. Li posava a terraaccanto alla propria poltrona, là dove l8ospite poteva vederli, simboli del sapere vivere erassicuranti proclamazioni del "atto che voi eravate lD solo in veste di visitatore, e non avevatealcuna intenzione d8installarvi presso di lei. La domenica, il cilindro acquistava anche unsignifcato sacrale. Quando una "amiglia prendeva posto al banco ad essa riservato, il padre,invece di inginocchiarsi per qualche istante con la moglie e i fgli, restava seduto, chino in

avanti, a recitare la sua silenziosa preghiera nel copricapo. -osa che mi ha sempre intrigato.Con riuscivo a capire la teoria implicita secondo la quale una preghiera pronunciata in talmaniera aveva qualche possibilità di essere gradita.La domenica, a %K"ord V stavo per dire ancora recentemente( il mio debutto universitario misembra risalire a ieri, mentre ne sono separato da pi< di mezzo secolo V alcuni studentionoravano il #iorno del ignore indossando cilindro e redingote. E nessuno studente che,violando * regolamenti censori, osasse perpetrare una visitaGlampo alla capitale, si sarebbeazzardato a "arlo senza munirsi di tali insegne di urbanità, benché esse l8avrebbero reso"acilmente individuabile sulla via della stazione. i prenotava un facre la vigilia dell8avventurae, quel mattino stesso, si ordinava al cocchiere di raggiungere la stazione al pi< presto. e siintravedeva un8aria da ^don8 in qualche individuo "ermo sul marciapiede, si "aceva del propriomeglio per sembrare maturi e molto distinti. )n8automobile sarebbe stata di grande aiuto. /anon era ancora l8età dell8automobile. E il cilindro che quest8ultima schiacci5 V se cosD possoesprimermi V subito dopo, e la redingote che essa rovesci5 V per modo di dire V fguravanoancora come necessità vitali per ogni giovanotto che rispettasse se stesso. Per ogni giovanotto,modesto e decente in realtà, e che, semplicemente, non volesse "arsi notare. Perché a Londrapersino * netturbini portavano per lo pi< il cilindro. E gli straccivendoli, questi errabondipersonaggi dalla voce rauca, erano * pi< portati all8esagerazione( ne portavano addirittura tre,uno inflato nell'altro, emblemi, suppongo, di un forente commercio. ? vero che * poliziottiavevano da tempo adottato il casco9 non perché l8avessero voluto, senza dubbio, ma perchéqualche @ome ecretar6 si era messo in testa che sarebbero apparsi pi< spaventevoli in quellaguisa. )n unico altro strato sociale non sottoscriveva alla moda generale( quasi tutti gli attoriportavano la bombetta. /arrone, di pre"erenza, per gli attori comici, nera per * tragici9 quelliche "acevano la bohéme avevano peraltro una predilezione per il sombrero. *l capocomicoassisteva alle prove in cilindro9 privilegio condiviso dall8attore che aveva recitato da

protagonista su altre scene, e che non mancava di provocare l8invidia dei membri meno illustridella troupe.*o speravo sempre che questi ultimi spezzassero fnalmente le loro catene e l8immemorialeetichetta di un comune accordo, cingendosi feramente la "ronte col cilindro. Essi non risposero

Page 66: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 66/82

mai alle mie speranze. uppongo che ai giorni nostri anche il pi< eminente, il pi< responsabiledegli attori non porterebbe altro che ci5 che si chiama +con un termine quanto mai ridicolocappello =oscio. Lo spirito dei nostri tempi volto allo schiacciamento, non all8elevazione. *"attorini di banca, gli allievi della scuola di estminster, * portieri che vegliano gli ingressi dilocali come l8&lban6 o il Palace #arden 7errace sono tra tra gli ultimi "edeli. enza dimenticare,naturalmente, la "edeltà compulsiva e di circostanza di coloro che si recano ai matrimoni o ai"unerali, o +in tempo di pace ad &scot e al match EtonG@arroH. *l mio cuore si rallegra a tali

spettacoli> & rischio di sembrare capriccioso, direi di no. #li individui di sesso maschile dellerazze latine sono molto meno timidi di noi e pi< malleabili in materia di costumi. *l carnevalenelle città "rancesi e italiane un periodo estremamente gaio. -i si diverte veramente, inabbigliamenti "antasiosi che aiutano * partecipanti a raggiungere il sommo della gioia. 0ra * mieiricordi, tuttavia, non c8 nulla di pi< triste dei balli mascherati organizzati un tempo all8%peradel -onvent #arden. Le donne avevano l8aria di divertirsi, ma gli uomini V che aspetto contritoF-ome sembravano vergognarsi della loro apparenzaF #li acrobati ambulanti della mia in"anziaeseguivano assai giovialmente, nelle loro maglie attillate rosa ricoperte di paillettes, * saltimortali e altre prodezze pro"essionali. /a quando avevano fnito, quando si avviavano lungo ilmarciapiede fno alla prossima sosta, si tras"ormavano in fgurine mogie e camminavanostrasciconi. tesso aspetto contrito in coloro che vanno o vengono da un matrimonio o da unadi quelle cerimonie per le quali bisogna indossare quello che, con ogni evidenza, divenuto untravestimento. 2opo l8attuale guerra pu5 darsi che il cilindro scompaia defnitivamente dalle

cerimonie, persino dalla testa del decano. 0orse troverà un8utilizzazione in casa a mo8 di vaso,riempito di terra, per nutrire il bulbo d8un giacinto o di qualche altra pianta da appartamento.&uspico, di tutto cuore, che la domestica non lo maltratti, e che lo spazzoli nel senso del pelo.Perch sensibilissimo. La sua sensibilità sempre stata "ra le sue grandi attrattive. )nico tra *cappelli, possedeva in qualche sorta un8anima. e lo si trattava bene poteva anche amarvi. Purnon essendo dotato dell8espressività canina, aveva l8aria docile di un compagno devoto.-ondivideva coi nostri amici "elini un senso sicuro della propria dignità. E aveva, infne, * suoiumori. Celle tetre giornate nuvolose era anche lui spento, mentre diventava radioso appenabrillava il sole. )scito durante un rovescio senza parapioggia, so3riva enormemente( venivaaitto allora da una sorta di eruzione nera e malva, visione tra le pi< costernanti, e non sirimetteva che a prezzo di una tenera e incessante assistenza. Celle prime "asi della malattia, laCatura stessa era la miglior cura. Era meglio lasciar asciugare il paziente all8aria aperta, primadi spazzolarlo il pi< delicatamente possibile con la pi< morbida delle spazzole. /an mano che

procedeva nella convalescenza, sembrava rispondere con un sorriso quando lo s"regavatesenza precipitazione con l8aiuto di una pezzuola di seta. Presto si era rimesso abbastanza in"orze per essere sottoposto al "erro da stiro. Quando ero giovane, "acevo stirare regolarmente ilcilindro dal mio cappellaio come tutti gli altri giovanotti. %perazione a3ascinante( rapidità edesperta sicurezza, violenta celerità in apparenza pericolosa e tuttavia ino3ensiva, causa di unacompleta metamor"osi.Pi< tardi, non a!dai pi< il mio muto amico a dita mercenarie, per quanta fducia si potesseriporre in esse( "ormul5 quasi la sua gratitudine quando acquistai un "erro da stiro del tipovoluto V due in realtà( uno largo, per tuba e sommità9 l8altro stretto, per la tesa V e mi provai astirarlo personalmente. 2apprima la mia mano novizia e lenta eseguD male il compito9 nonriuscii mai a padroneggiare artisticamente il percorso a voluta dei bordi arrotondati attorno allasommità, da cui dipendeva la per"etta simmetria. 2evo anche con"essare che mi capit5 pi< diuna volta, nei primi tempi, di giudicare erroneamente la temperatura del "erro e di "erirecrudelmente il mio amico9 tanto crudelmente in e3etti, che malgrado le sue mute negazioni ele implorazioni di non abbandonarlo, dovetti procurarmi in "retta un successore./a mentre spingo lo sguardo, al di là dell8abisso che me ne separa, verso quegli anni vittorianied edoardiani, mi sento in diritto di a3ermare che ho meritato l8a3etto dei miei cappelli. Espero che i miei giovani lettori non si "acciano be3e V temo che lo "aranno comunque Vdell8entusiasmo con cui rispondevo a quell8attaccamento.

<aM eerohm(tratto da ><:, traduzione di ianni uadalupi) 

Musica

*l dand6 ama la musica come ama qualsiasi altra "orma d'arte. 0a eccezione ilde, che latrovava estremamente noiosa. 1audelaire scrisse invece un trattato sulle melodie di agner,di"endendolo laddove altri G molti altri G , lo canzonavano9 di enorme importanza l'amicizia traquesti due artisti, sorretta anche da un voluminoso scambio letterario. &nche Listz era tra i

Page 67: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 67/82

musicisti pre"eriti da 1audelaire. /olto tempo dopo, 1eardsle6 riprese il tema di agner+ricordate il crepuscolo degli dei di agner>, ancora scottante all'epoca, arrivando persino atenerne un ritratto in camera. ilde disse, a proposito del compositore tedesco( /i piace lamusica di agner( cosD rumorosa che si pu5 tranquillamente parlare col proprio vicino senza"arsi ascolate da altri, ma questo non conta molto, dato che probabilmente ilde pensava lastessa cosa anche degli altri compositori.2a non dimenticare l'importante apporto di Iean -octeau all'associazione di compositori

"rancesi detto #ruppo dei ei G composto da 2arius /ilhaud, #eorges &uric, 0rancis Poulenc,&rthur @onegger, #ermaine 7aille"erre, Louis 2ure6G , o pi< semplicemente * ei9 questi, incontrasto col crescente interesse per la dodeca"onia di chonberg e sviluppata dai suoi "edeliadepti 1erg e ebern,iniziarono a pro"essare un ritorno alla classica musica 'impressionista' +imaggiori maestri di questo curioso gruppo "urono Eric atie, e certamente -laude 2ebuss6,scegliendo come temi per le loro opere e titoli per le composizioni, rimandi alla classicitàellenica +ocrate, Platone, ... o latina. Con stupisce che -octeau, da sempre attratto dalneoclassicismo, diventasse in breve tempo una sorta di vate poetico per i ei, scrivendo ancheil loro mani"esto, intitolato *l gallo e l'&rlecchino. Cel N[M Poulenc music5 il dramma di-octeau intitolato La voce umana +che non ebbe molto successo, e, nel NR lo splendidopoema La dama di /onteG-arlo.Ed ecco il dand6Gmusicista per eccellenza( /aurice 4avel. 2opo aver letto lo scandaloso-ontrocorrente di @u6smans, entr5 in contatto coi gruppi di esteti "rancesi della fne

dell'ottocento e, rimanendo a3ascinato dall'ambiente, si "ece un attento promotore del culto dis. 2and6 supremo, non smise di portare i suoi ra!nati abiti gessati neanche nel dopoguerra Gquando ogni eccesso era quasi proibito per "orza di cose G, diventando cosD un nobile maestro didandismo demodée, come quello dello scrittore 4a6mond 4ussel, che non abbandon5 mai glialti colletti rigidi removibili per quelli troppo molli e volgari importati dagli americani. )n ultimoappunto( il pittore Iames histler, come avrete già notato dal titolo del bellissimo ritratto delviolinista de arasate, aveva una speciale teoria artistica, secondo la quale la musica non eramolto dissimile dalla pittura9 e, per dimostrarlo, diede a molti dei suoi quadri titoli come-omposizione in nero e grigio, o in"onia in bianco, cherzo per blu e giallo, eccetera.

/olto interessante a questo proposito il sito della celebre pianista -ristina &riagno cheanalizza la musica di questo periodo detto giustamente dell'&rt Couveau, attraverso articoli,recensioni, saggi, "otografe.

LO SPECC8IO$di 5acues 4igaut

)na prigione. G #uardate voi stessi.

O#li specchi sono "atti per ricordare a ognuno la sua identità. 7ale prigione, ognuno la chiama a modo suo e si con"eziona un'evasione su misura G per ilproprio comodo. G La pi< autentica delle prigioni.

Yo3ro unicamente quando mi capita di sentir pronunciare il mio nome o quando vedo il mioviso davanti allo specchio. I./. 0r., ainteG/andé.

W*mprudenza( l'uomo che sbadiglia davanti allo specchio. -hi dei due si stancherà prima disbadigliare>-hi dei due ha sbadigliato per primo>2a mascella a mascella il mio sbadiglio scivola fno alla bella americana.)n negro ha "ame, una ragazza si annoia( sono io che ho sbadigliato.

[ogni specchio porta il mio nome.

R*l mio segreto( io sto dall'altra parte dello specchio. il OT luglio NOW, a %6ster 1a6, in casa di-ecil teHart, ho compiuto quest'incredibile prodezza G ci sono testimoni G ho preso una breve

Page 68: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 68/82

rincorsa e a "ronte bassa ho attraversato lo specchio. stato "acile e magico G un leggero tagliosulla "ronte, "erita impercettibile e "atale. 2a allora, mentre prima ogni specchio portava il mionome, ora sono io che dall'altra parte vi rispondo, sono io che vi in"ormo, sono io che vi plasmo.olo sono anche meno di un punto, davanti a voi, senza s"orzo, senza malizia, vi seguo sonocon voi +Ue vous suis, Ue suis vous9 stentate a crederlo e vi a3rettate a "are una smorfa, saràper questo probabilmente che dicono che sono a3ettato.

\E &2E%,PE--@*,4*0LE77E7E.

3ITA DA DANDY di Domenico Secondulo

-on"esso che pensando al dand6 ho sempre provato una "orte ed istintiva antipatia, soprattuttoper quella ricerca estetica e quella per"ezione del dettaglio che non riuscivo a nonrecepire come un insulto, ancora pi< intollerabile nella sua distaccata e superiore eleganza. Ed questo, a mio parere, proprio il tipo di reazione che il dand6 vuole stimolare, "regiandosi dellasua radicale alterità e superiorità rispetto al mondo9 e se questo mondo non lo detesta, come

pu5 il dand6 avere la riprova della sua possenza e della sua onnipotenza> 4ispetto a tante altre"orme di esibizione di superiorità sociale, quella messa in opera dal dand6 e3ettivamentemolto particolare, non ha bisogno del dominio diretto o dello s"ruttamento per avere la provadel proprio potere, ma si sviluppa attraverso una pro"onda ed inappellabile separazione che,attraverso strategie soprattutto estetiche, non diviene semplice emarginazione ma doratasuperiorità. La precisione e la per"ezione estetica, in"atti l'unica strategia che permette aldand6 di non essere precipitato nella emarginazione ma di suscitare, al contrario, invidia edantipatia, prove provate del suo sostanziale essere all'interno del corpo sociale, seppure in unaposizione di distacco superiore. i tratta di una strategia non certo originale, possiamo trovarequalcosa di simile nell'atteggiamento dell'intellettuale +e non a caso il dand6 sempre o ritienedi essere anche un intellettuale e perfno dell'eremita, almeno quando il suo distacco nonriesca ad accedere all8armonia dello spirito. *l dand6 quindi uno che lavora ai margini dellasocietà, ma che da grande narcisista non riesce a staccarsene sostanzialmente, ed ha anzi

disperato bisogno del riconoscimento, positivo o negativo, dei suoi simili per nutrire il proprioego. ? per questo che la sua strategia non mai rivoluzionaria ma, anzi, pro"ondissimamentecon"ormista, altrimenti il suo distacco si tras"ormerebbe velocemente in emarginazione.Potremmo defnire il dand6 un ipercon"ormista( tutti gli s"orzi del dand6 sono in"atti orientati achiamarsi "uori +sopra per5 nella sicurezza di essere ben dentro, per questo non unrivoluzionario, neppure a livello estetico. La sua strategia di subGcodici e non di meta codici,ed soltanto esasperando l'ovvio, il con"ormismo, che riesce a stabilire una "rattura edunadi3erenza, nel senso della superiorità, rispetto ai suoi simili, evitando cosD l'emarginazionema stimolando l'invidia. *l suo lavoro sui dettagli e sull'intensifcazione, in chiave disuperiorità intellettuale e sociale, degli stilemi correnti, in questo modo egli riesce a creare unsub codice abbastanza complesso, ma riconosciuto, da assicurargli quella supremazia cuiagogna. -i5 che lo caratterizza e lo di3erenzia dalle altre strategie di superiorità sociale il"atto di a!darsi essenzialmente a canoni estetici, rifutando la competizione economica olavorativa. Caturalmente questo atteggiamento blasé, nel "are il verso al mondo della nobiltà+di cui il dand6 borghese sente un "ascino insaziabile e disperato, comunica una dellecomponenti essenziali del messaggio di superiorità sociale del dand6, quello legato alladisponibilità di tempo. 7empo che il resto del mondo deve dedicare al lavoro al denaro oall'utile, e che lui dedica solo all'estetica +la propria. Per il dand6, in"atti, il denaro non importante anzi, nella sua volgarità +deve essere guadagnato in volgare promiscuità con glialtri va evitato, al denaro pre"erisce certamente il credito, impalpabile e leggera qualità chepu5 anche essere con"usa per un omaggio alla sua superiorità. *n questo il dand6 quasi postGmoderno, nel "are della propria vita un'opera d8arte, con lui come protagonista ed il mondocome spettatore, e guai a non applaudire( la depressione alle porte. *l pi< grande problemadel dand6 sicuramente la contaminazione, con ci5 che, secondo lui, sta pi< in basso ed unbasso soprattutto di tipo sociale ma signifcato dal canone estetico di eleganza e leggerezza.

Per di"endere la sua "ragile auto immagine da queste contaminazione disposto a qualsiasisacrifcio, armato non soltanto della maniaca per"ezione estetica, ma anche di un nutritorepertorio di insulti con cui stigmatizzare chiunque osi avvicinarsi alla sua persona, ancorameglio se si tratta di insulti di di!cile comprensione a marcare ulteriormente l'incolmabile

Page 69: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 69/82

distanza. *n tutto questo e nella sua sostanziale "ragilità sta l'impossibilità per il dand6 di essereun rivoluzionario, anche soltanto nella moda, che pu5 ignorare soltanto trascendendola nei suoistessi codici e non certo negandola. 2al punto di vista politico, inoltre, il dand6 sicuramenteun conservatore se non un reazionario, nel suo tentativo di ergersi a casta superiore,intangibile e distante per vocazione quasi religiosa. %riginalità nella convenzione, ecco la ci"radel dand6. Quando pensiamo ad un dand6 non dobbiamo pensare soltanto a %scar ilde, maanche a #abriele 2'&nnunzio. *noltre, nel suo staccarsi restandodentro al =usso della moda il

dand6 non pu5 evitare un atteggiamento decadente, del resto presente sin dall'inizio di questoflone culturale, rifuto della partecipazione ed anche senso di morte coniugano ed amplifcanola distanza sociale e culturale in un atteggiamento decisamente snobistico e spesso "also, nellamisura in cui si lega soltanto ad atteggiamenti estetizzanti e non a ri=essioni intellettuali ospirituali.*n"atti, usualmente si tende ad associare il dand6 con la moda, il che non del tutto corretto.)n dand6 non pu5 seguire la moda come un qualsiasi mortale, il dand6 la moda o meglio ilsuo canone per"etto ed irraggiungibile. La sua estetica eccentrica ed originale, ma saldamenteall8interno delle convenzioni accettate, non pu5 "are a meno della moda come s"ondo su cuirisaltare, ma non pu5 assolutamente allontanarsene pena l8emarginazione, cosD come non pu5seguirla pena l8omologazione e la contaminazione. Con va quindi con"uso il dand6 con ilmodaiolo( ambedue sono sostanzialmente schiavi del meccanismo sociale della moda, mamentre il primo la usa come s"ondo su cui risaltare, il secondo la usa come acqua nella quale

disciogliersi.&l secondo, narcisista massifcato, manca completamentequell8eroico narcisismo del primo,quel senso del distacco ed anche della solitudine, esattamente il contrarioa ci5 che viene ricercato nella moda massifcata.

P8ILIPPE DA3E4IO$ INTELLETT2ALE SEN:A TEMPO G 7ratto da La 4egola Estrosa cent+anni di eleganza masc"ile in Italia, Electa NNY

_Philippe 2averio, gallerista e libraio in /ilano, italiano d8acquisizione e :"rancoGcrucco; +cosD sidefnisce di "ormazione culturale, alla domanda su che ne pensa dello stile italiano "a una

disamina precisa e tagliente.:Per la borghesia del nostro paese vale il contrario di ci5 che Aarl /arK scriveva analizzandoquesta classe sociale nell8ambito nord europeo e defnendola ^oggi peggio di ieri e domanipeggio di oggi8. Ecco, in *talia siamo all8opposto( i veriineleganti e senza stile si acquattano tra ipronipoti della piccola nobiltà di provincia e dei pro"essori di liceo degli anni 8YT. ho grandesimpatia per il piccolo borghese nostrano &lberto ordi, per il ragioniere antropologicamentecorretto e "unzionale a se stesso alla LéviGtrauss. /entre mi "a imbestialire il déplacé( neldéplacement c8 la categoria senza stile di chi vuol essere identifcato per il vestito, cheindossa come il manager di seconda categoria con l8orologio portato sopra il polsino dellacamicia, o come chi sceglie per "orza ̂ lo sciancratino subG-araceni8, quello che Leo Longanesidefniva ^né di Londra, né di 1iella8. E ancora, nel déplacement si assiste a mirabili esempi diBitsch quale pu5 essere il cachemire comprato a Portofno per andare in barca, quando si sabenissimo che la lana giusta quella cruda e ^"redda8 dei marinai;._ :Per caso e non per merito sono autenticamente italiano, "rancese e tedesco. /a riuscireiad essere autenticamente maremmano o provenzale, come sono stato autenticamente vestitoda avile 4oad quando per cinque anni ho lavorato in un u!cio a CeH JorB. Questo per dire cheoggi si locali e cosmopoliti e che anche ai tempi nostri la cosa di pi< di!cile comunicazione la pi< esteriore e cio il vestiario, che sta come un punto in equilibrio "ra la ca"onaggine dellamacchina e l8esoterismo della casa.;_2opo l8ammissione di possedere tanta roba, immediata segue da parte di 2averio laspiegazione( :$ede, tendenzialmente il maschio collezionista e ha nei con"ronti del proprioguardaroba un atteggiamento ^da /edici8, ossia il guardaroba il contenitore del tesoro. -isono dei momenti in cui si compra tanto mai io, per esempio, da quando tira aria giacobina nonho pi< acquistato nulla, perché vivo del mio tesoro. -omunque quello che lei defnisce il miostile ha due matrici ben precise( la passione per l8usato V e purtroppo quello doc di livello in

estinzione fnché non vintage, perché diventa seconda pelle e sta benissimo mescolato con leopere della mia seconda fssazione che il sarto +n.d.r.( l8MT dei suoi vestiti con"ezionato sumisura da &mbrogio $igan5 che mi permette di applicare il massimo della mia "antasia. *nmateria di sto3e, che compro rovistando nei "ondi di magazzino come "accio cercando i mobili

Page 70: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 70/82

di casa "ra gli invenduti delle aste, e in materia di stilismo perché ci tengo a disegnarmiaddosso i vestiti. Per il resto, non sopporto le gri3e, sono un consumista di camicie che non mipiace comprare a caro prezzo, so3ro di tutto ci5 che trend6 e amo il "ormalismo dello smoBingperché implica il prendere una doccia prima d8indossarlo.;

MALAPA4TE <@H@  –

di *ndro /ontanelliCon per consolarci della sua scomparsa, ma per essere proprio sinceri anche a scapitodell8umana pietà, dobbiamo dire che -urzio, morendo, ha avuto ragione. Con era "atto perinvecchiare, e la dentiera gli sarebbe stata malissimo. Pur volendogli bene solo a mezzo, comes8usa "ra toscani, ogni tanto pensavo con terrore al giorno in cui questo rumoroso e variopintopersonaggio, che ci ha "atto da avanguardia nella vita roteando il manganello, con uncappellaccio alla :dioboia;, come dicono a Livorno, di traverso sul ciu3o, lanciando berci e"acendo boccacce a tutti, avrebbe dovuto rinunziare per via dei reumatismi alla suaspavalderia. Con ero punto sicuro che ci si sarebbe rassegnato, e mi attristava l8idea di vederlo,avvilito, in lotta con gli anni. Ce aveva cinquantanove. &ncora un passo, e la sessantina loavrebbe ingoiato, irrevocabilmente. *nvece ha "atto in tempo ad andarsene alla /alaparte( contutt8i suoi capelli ancora neri e col "are insolente e ribaldo, da bravaccio ammazzatutti, con cui

partiva per le sue spericolate conquiste( di uomini, di donne, di trincee e di gloria.0ra tanti che inutilmente ci si provarono prima, durante e dopo il "ascismo, gli unici che sianoriusciti a imbavagliarlo sono stati i cinesi, i quali ce lo restituirono con la bocca ingabbiata inuna maschera di garza. -on"esso che quando lo vidi scendere dall8apparecchio conciato a quelmodo, pensai ancora una volta che -urzio ci prendesse tutti per il bavero. Conostante latracotanza dei suoi muscoli, egli aveva già altre volte so3erto di polmoni, in seguito a unalesione procuratagli dai gas nella prima guerra mondiale. %gni tanto gli tornava "uori da sola,sotto "orma di bronchiti o di pleuriti9 ogni tanto la tirava "uori lui, quando gli "aceva comodo(per il tras"erimento, per esempio, da una galera all8altra, o da questa a quella località diconfno. Perché, da buon pratese, non sprecava nulla, neanche quello straccio di malattia. /apoi, regolarmente, guariva.& me questo scherzo già lo aveva "atto una volta quando, trovandomi a @elsinBi, avevoricevuto un telegramma di &ldo 1orelli, direttore del -orriere, che m8ingiungeva( :/alaparte

moribondo. i precipiti suo capezzale toccolma;. /i ci precipitai. /a il posto al capezzale eragià occupato in maniera permanente dall8in"ermiera che lo aveva assistito nella pi< liscia eplacida operazione d8appendicite a "reddo. 2ei due, la malata grave era lei, poveretta, cheaveva perso la testa per quel degente. Lui, sdraiato sul letto in costume da bagno e in una posa"ra /adame 4écamier e da gladiatore stanco, sotto un Ciagara di fori e di telegrammi,seguitava a lasciarsi piangere moribondo da mezz8*talia, e si divertD moltissimo del "atto cheanche 1orelli ed io avessimo abboccato. /a comeF> , disse, giulivo e sorpreso. -i avetecredutoF>... &vete creduto che il /alaparte venisse a morire qui, a due passi da 4oma, quandoin casi come questi le spese di trasporto della salma spettano al giornaleF>... &lmeno in -ina vaa tirar le cuoia. -osD, anche dopo morto, viaggia un po8. #ratis .-8 mancato nulla che la celia si avverasse./a quel che ha reso patetica e in certi momenti drammatica la sua fne che, anche stavolta,-urzio credeva di celiare. * medici non avevano avuto nessuna di!coltà a dargli a intendereche si trattava del solito polmone sinistrato dai gas. )n po8 perché, essendo ormai troppo tardi,avevano rinunziato a operarlo, un po8 perché i cinesi ci avevano aggiunto volontariamente delloro applicandogli quella mascherina che con"ermava la diagnosi di pleurite, ma soprattuttoperché era convinto che anche la ignora della 0alce avesse, come tutte le signore, un deboleper lui, -urzio ha trascorso gli ultimi giorni della sua vita a giocare con l8idea della morte comeun gatto col topo, senz8avvedersi che il topo era lui. Ce parlava, ma come si parla di unapersona di servizio, tenuta a entrare in camera del padrone solo a comando. Era persuaso diaver ripetuto, in grande, il colpo di toccolma, e sotto sotto si compiaceva della sua riuscita. *lgoverno di Pechino aveva lanciato appelli attraverso la radio, clinici e chirurghi erano accorsidall8*talia, un aereo speciale era stato mobilitato, nugoli di giornalisti e di "otograf lo avevanoatteso a tutti gli scali, scrittori, attori, cineasti e ministri si assiepavano nei corridoi della clinicache l8ospitava. Era proprio un bel colpo, alla /alaparte. E tanto n8era certo, che a una comune

amica disse che io non volevo andare a trovarlo perché, sapendo che si trattava di tubercolosi,avevo paura dei microbi.*n realtà, povero -urzio, sapendo appunto che non si trattava di tubercolosi, avevo paura cheme lo leggesse negli occhi e che non mi riuscisse secondarlo in quel groviglio d8illusioni. 2al

Page 71: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 71/82

letto in cui lentamente e senz8accorgersene si spegneva egli seguitava, pi< rissoso e rapinosodel solito, a pro"ondere le gemme del suo talento( motti memorabili, defnizioni taglienti,aneddoti da salotto e da osteria9 e a tendere l8orecchio per sentire se avevano "atto il giro dellacittà e quali echi di scandalo vi avevano suscitato. -8e nera per tutti e con tutto dentro, il buonoe il cattivo, alla rin"usa, come del resto accade nei suoi libri. L8aveva coi critici, coi colleghi, coigiornali, con la politica, col teatro, col cinematogra"o, col processo /ontesi. /a soprattutto pareche l8avesse con me. & #uglielmo Peirce, che and5 a trovarlo con *lario 0iore, grid5( Con

voglio morire prima di /ontanelliF... ono io che voglio andare al "unerale suoF... . -hissàperché mi aveva preso tanto in odio. /a non mi dispiace che per merito mio sia morto cosD incarattere con se stesso, battagliero e aggressivo, sul punto di ripartire, :a tracolla schioppi etromboni; come un eroe delle sue :cantate; di trapaese, per qualche nuovo puti"erio.*ntendiamoci( questo il -urzio, quale si mostrato fno in "ondo, ignorando che in "ondo eraarrivato. /a se sia quello vero, non lo so. Quest8uomo che ha avuto tanti adoratori e soprattuttotante adoratrici, non ha mai avuto un amico a cui confdarsi. E con tanta gente a capo del letto,in camera e in anticamera a reggergli, come a lui piaceva, lo strascico, morto solo, col suosegreto. e l8ha serbato con tanta ostinatezza "acendo il /alaparte fno all8ultimo giorno, vuoldire che teneva a portarselo nella tomba, e sarebbe sacrilego da parte nostra il "rugarci dentro./a io ho di lui un8altra idea9 di un personaggio molto diverso, e migliore, di quello ch8egli stessosi costruD, cominciando dal nome. 4inunzio a dirla, perché so che non gli "arei punto piacere. Epre"erisco ricordarlo com8egli stesso mi si mostr5, con la certezza che un giorno me ne sarei

ricordato, alla vigilia del suo viaggio a Pechino.-i s8incontr5 per caso nell8atrio del #rand @otel, e mi "erm5 con un gesto( Proprio te. /ettiti asedere, e senti se poco bella . 7rasse di tasca alcune cartelle dattiloscritte e cominci5 aleggermele. Era, come al solito, un eccellente scampolo di prosa, pastosa e colorata, mariguardava un poeta cinese che non avevo mai sentito rammentare. -omeF> , "ece,indignato. E8 "amoso_ Con lo conosci> . Co . /i guard9 con aria di riprovazione, poiammise, stringendosi nelle spalle( 1e8, a dire il vero, non l8avevo mai sentito rammentareneanch8io, fno a qualche giorno "a_ /a cosa vuoi> e lo con"essavo, saltava subito su qualchealtro a dire che c8era stato a balia insieme, e l8invito per andare a commemorarlo a Pechinotoccava a lui_ *o lo so come "anno :quelli;( ti dicono che hanno rinunziato, e hanno già ilbiglietto in tasca_ Eppoi, cosa vuoi, ormai sono andato fno a Londra, per documentarmi suquesto versaiolo_ . 0ino a Londra> . Erano anni che non ci mettevo piede, e m8hanno"atto un monte di "este. /a m8 successo un incidente. & un pranzo in mio onore

all8&ssociazione degli scrittori, fgurati, il presidente s8alza e pronunzia il brindisi di benvenutocon queste parole( :1evo alla salute del nostro ospite italiano, sebbene sia personalmenteconvinto che gl8italiani sono delle canaglie( tutti, nessuno escluso_;. *o rimango impassibile,poi a mia volta mi alzo, e pronunzio il brindisi di risposta, guardandolo dritto negli occhi( :1evoalla salute dei miei anftrioni inglesi, perché sono personalmente convinto che gl8inglesi sonodei gentiluomini( tutti, escluso uno_;. Eh> ./a, fssandomi, s8avvede che qualcosa non va, e torna a stringersi nelle spalle( E va bene, loso_ Lo so che questa storia non successa a me ma a 7alle6rand_ . Ero presente quandote la raccont5 Longanesi a /ilano, l8anno scorso_ . D, ma non una buona ragione perricordarmelo. *o, se me l8avessi riraccontata tu attribuendola a te stesso, avrei "atto fnta di nonsaperla. Questo ci5 che gl8inglesi chiamano "air pla6. /a tu sei di 0ucecchio_. enti unpo8, -urzio( tutta questa "accenda del poeta cinese e del viaggio a Pechino non te la sarai micainventata da capo a piedi per attribuirti l8aneddoto di 7alle6rand> .CooooF , "a lui, sinceramente scandalizzato. & Londra non ci sono stato, ma a Pechino ci vodavvero_ 7e l8ho perfno letta, la commemorazione, cio il prologo_ 1ello, eh>... Quel parallelocon Iacopona da 7odi t8 garbato> . /olto. /a hanno veramente qualcosa in comune> . Questo non lo so perché non conosco il cinese. /a non lo possono sapere neanche i cinesi,perché a loro volta non conoscono Iacopone_ E tu dove vai> . & 1udapest . 7i "ermi a$ienna> . D . /i "ai un piacere> . 2ue . *o tempo "a scrissi un pezzo per unarivista di lD, che mi aveva chiesto un ricordo dell8&ustria. E raccontai un Catale trascorso, sottol8occupazione russa, in quella città, rinchiuso in una camera del acher in compagnia del miocane morente, che poi durante la notte andai a seppellire al Prater, con una slitta sulla neve,mentre tutte le campane sonavano a distesa. 2ue soldati sovietici ubriachi dapprimaminacciarono di arrestarmi, vedendomi scavar la terra, perché credevano che volessinasconderci chissaché. /a poi videro cos8era, e allora si misero ad aiutarmi con le baionette, e

mi baciavano le mani piangendo,e mi ringraziavano di avergli dato l8occasione di compiere, conquegli arnesi di guerra, in gesto di carità proprio in quel giorno di -risto_ Era un bel racconto(c8era dentro tutta la $ienna del dopoguerra, meglio che nel 7erzo )omo, te l8assicuro_ Eraproprio un bel racconto( lo rileggevo ieri, e mi veniva da piangere_ 1e8, insomma, una lettrice

Page 72: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 72/82

di laggi< m8ha scritto per dirmi che n8era rimasta talmente sconvolta ch8era corsa al Prater, e"ruga e "ruga, aveva trovato la tomba con sopra il nome del mio cane, iscritto su rozzapietra_. E con ci5>...$uoi che ci porti dei fori> . Co , ribatte lui placidamente. $orreisolo sapere di che cane si tratta, perché a me, a $ienna, non ne sono morti punti .0orse nemmeno questo era vero. 0orse quel racconto lo aveva inventato lD su due piedi. /a cheimporta> #li serviva per dare un8ultima pennellata di colore all8unico personaggio cui -urzio,con tanti libri che ha scritto, pieni di bellissime pagine, tenesse( /alaparte. Con sta a noi

revocarne in dubbio l8autenticità, dopo ch8egli ha trascorso la vita a per"ezionarlo giorno pergiorno, ora per ora, anche a prezzo di autentici eroismi, compreso quello di non togliersene lamaschera nemmeno in cospetto della morte, cui credeva di ammiccare celiando e che inveceera venuta a ghermirselo9 e di andarsene, pur di non scoprirsi, solitario, in mezzo a tanta gentea capo del letto, in camera e in anticamera, a reggergli, come a lui piaceva, lo strascico.

+7ratto da *ncontri G supplemento alla toria d'*talia, vol.[, NNM, 0abbri editori

4eligione

&nche se 2io non esistesse, la 4eligione sarebbe ancora anta e %ivina, dice -harles1audelaire nei suoi 'critti *ntimi'9 e ancora( *l prete incommensurabile perch "a credere auna quantità di cose strabilianti. *l rapporto del dand6 con la religione e assai ambiguo, e, perparlare di ci5, si deve viaggiare nell'inespresso dei dand6 ottocenteschi che, da terribilimangiapreti, sono passati alla vita evangelica come niente "osse. 0orse perch, abituati alculto di se stessi, non cambierebbe per loro il culto di una divinità non troppo diversa da loromedesimi>

ono entrato nella chiesa, che moderna, dunque brutta sia "uori che dentro. -ome ci "erisceogni cosa del nostro tempoF -' per5 la bellezza delle macchine. @o cercato una volta diraccogliermi e G oserei dire G di pregare nella pace di una centrale elettrica, dove c'pi< ordine epi< armonia che in una chiesa ingombra di sedie e di grotteschi san #iuseppe, con le labbra

imbellettate, la barba riccia, la sottana teatrale, mentre dovrebbero quantomeno portare ipantaloni, come tutti. +Pierre 2rieu la 4ochelle, 2iario di un delicato.

1eardsle6 si "ece cristiano poche settimane prima della sua fne9 sentendola arrivare, si ritir5 inun convento assieme ai suoi "amigliari. ilde "ece lo stesso( uscito di prigione, assai malridotto,si convertD al cristianesimo, come per tener "ede ad una sua a3ermazione "atta anni prima(Posso credere in qualsiasi cosa purch sia incredibile. Per questo voglio morire da cattolico. /ada cattolico non vivrei( il cattolicesimo una religione cosD romantica, ha santi e peccatori... Lareligione anglicana ha solo persone rispettabili che credono nella rispettabilità. 0a i vescovi nonin base alla "ede, ma all'incredulitàF. 1audelaire aveva un rapporto assai strano con 2io( egliin"atti con"essa di parlargli, di pregare, ma subito dopo dice di non credere nella sua esistenza9dà del 'cuistreuse' ai preti, ma poi li dice 'incommensurabili' e degni del miglior rispetto9 "aanche un calcolo vagamente pascaliano, a "avore dell'esistenza di 2io( Con esiste nulla senza

scopo. Quindi la mia esistenza ha uno scopo. Quale scopo> Lo ignoro. Con sono stato dunque ioad averlo fssato. E' stato dunque dualcuno che ne sa pi< di me. 1isogna dunque pregarequesto qualcuno d'illuminarmi. E' il partito pi< saggio. +critti intimi G il mio cuore messo anudo.

-hiaramente il dand6 ha un rapporto ambiguo e contraddittorio colla religione. -redendo in 2ioe, si badi bene, non adorandolo, egli vuole per5 esprimere col suo comportamento e il suo stiledi vita il suo disprezzo per esso9 casomai, il dand6 si sente molto pi< vicino al diavolo( unescluso dalla società costituita9 innamorato della bellezza e del lusso e, in amor di questo,colpevole di aver vestito abiti ra!nati e intrapreso le mali arti della seduzione. La veste,l'ivolucro, l'arte del dand6 diventano allora quell'abito che, se "a il monaco, "a, a maggiorragione, il diavolo. *l superbo. L'antagonista. L'orgoglioso. *l "ratello del $erbo. L'ispiratore. *ltentatore. *l serpente. /a anche il gentleman dostoevsBiUano che appare a *van Aaramazov(

sulla cinquantina, i capelli appena imbiancati ma lunghi e "olti, barbuto, ben vestito anche se"uori moda, con una sciarpa, il cappello di "eltro, occhiali con cerchi di tartaruga, sicuramentemolto povero... E anche il Pluto della #erusalemme liberata di 7asso, il /efsto"ele goethiano,l'&rimane di Leopardi...

Page 73: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 73/82

e il dand6 il diavolo, il suo comportamento dimostra che considerare il diavolo come oppostoal bene non che un'eresia manichea. i pu5 credere all'esistenza del dand6 +e alla suainesistenza quanto a quella del diavolo9 anche se, suppone 1audelaire, la maggior astuzia deldiavolo sta nel "ar credere di non esistere. % di stare dove non .

*l dand6 non pretende di esorcizzare il dolore e il disagio9 non crede al paradiso in terra, al

buonismo, al politicall6 correct9 ma solo all'apparenza della propria di3erenza dandonetestimonianza. Procedendo a caduta libera come l'angelo decaduto9 come un solitarioricercatore, un amante senza desiderio( conscio che l'obolo da pagare al 2io senza cuore G alquale, per mancanza di avidità, non ha mai chiesto niente G sarà la propria dannazione. )nadannazione che l'unica, possibile, vera opera di poesia( Con c' opera poetica in cui non sipossa percepire, come enigma della sua vitalità, questa ineludibile opposizione spirituale del2emonio. *l poeta che ne prescinde ne resta solo, senza poesia +Ios 1ergson, in *mportanzadel 2emonio, NYY. E' "orse per questo che Luci"ero, il #rande 4ibelle, il Luci"ero dantesco,piange( con sei occhi piangeva...

Con so quale sia pi< di!cile, se il mestiere del vinto o quello del vincitore. /a una cosa socertamente, che il valore umano dei vinti superiore a quello dei vincitori, 7utto il miocristianesimo in questa certezza, che ho tentato di comunicare agli altri nel mio libro 'La

pelle', e che molti, senza dubbio per eccesso di orgoglio, di stupida vanagloria, non hannocapito, o han pre"erito rifutare, per la tranquillità della loro coscienza. *n questi ultimi anni, hoviaggiato spesso, e a lungo, nei paesi dei vincitori e in quelli dei vinti, ma dove mi trovo meglio, tra i vinti. Con perch mi piaccia assistere allo spettacolo della miseria altrui, edell'umiliazione, ma perch l'uomo tollerabile, accettabile, soltanto nella miseria enell'umiliazione. L'uomo nella "ortuna, l'uomo seduto sul trono del suo orgoglio, della suapotenza, della sua "elicità, l'uomo vestito dei suoi orpelli e della sua insolenza di vincitore, uno spettacolo ripugnante. +-urzio /alaparte, commentando il suo romanzo La pelle.

Morte

La vita del dand6 , per certi versi, un continuo gareggiare contro la morte. E' probabile che la

Cera ignora, con quel lungo mantello nero, il cappuccio che le dà un vago sapore monacale,l'eleganza dei suoi movimenti e la ra!natezza delle sue danze macabre, attiri non poco ildand6 G per la sua semplice eleganza e quella certa dose di mistero che sprigiona al suopassaggio9 il lungo bastone da passeggio della /orte, G la sua "alce a!lata, che, come leocchiate del dand6, risaltano per il luccichDo, ma anche per la spietata a!latezza della suaironia, che leggera taglia ed a3onda in "erite letali, i prescelti.

Ebbene, nonostante la "ascinazione estetica della morte, ma anzi, proprio per questo, egli nondesidera altro che "are a gara con essa9 egli la guarda, ne studia l'eleganza e la ra!natezza edecide di tenerla da parte, 'in serbo per dopo'. Quindi, ogni volta che ella si presenta in casasua, troverà il dand6 a tenere banco ad una lunga tavolata nel suo giardino, intrattenendo icommensali, oppure lo sorprenderà in salotto, languidamente seduto sulla poltrona, a "umare ea sorseggiare liquore, in compagnia di una non ben precisata signorina, o ancora non lo troveràa3atto in casa( ma piuttosto "uori, dal sarto, a provare l'ultimo gessato blu scuro, o adacquistare una morbida cravatta di seta, o a sognare davanti ad una vertina di camicie di setasu misura.

2al canto suo, il dand6 non vedrà miglior cosa da "are che sbe3eggiarla come meglio pu5(vivendo, e nel miglior modo possibile. /a non la dimenticherà mai( un grosso teschio diporcellana sarà sempre presente sulla lunga tavolata da pranzo in casa del dand6, e unalugubre 'danza macabra' non mancherà di essere esposta sulla parete del salotto "oderato dibroccato rosso. /a il dand6 sa bene, nonostante le apparenze, che la sua sfda già perduta inpartenza9 si accontenta allora di gustare la propria sconftta, che, se non arriverà da s, saràallora lui stesso a scegliere il momento che giudicherà opportuno per porre fne alla propriaesistenza, con la maggior grazia possibile. Con a caso, uno dei migliori romanzi estetaG

decadenti ha per titolo( &lla deriva +@u6smans. *l dand6 saprà gustare la propria decadenzacosD come prima aveva assaporato la propria dolce ascesa e, "orse, saprà dare alla primaun'impronta stilistica addirittura migliore +per concludere in bellezzaF che alla seconda.

Page 74: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 74/82

2a non dimenticare la simbolica "ascinazione del dand6 per il $iaggio, meta"ora della vita, edell'attesa. 1audelaire, in pleen e ideale, racconta un suo "antastico viaggio attraverso ilmare, per giungere ad una terra promessa, ricca di "elicità, quanto di mistero9 egli trova cosDdolce e piacevole la lunga attesa, che al momento di attraccare, domanda sconsolato se ilviaggio #ià fnito>.

*l dand6 pre"erisce spesso "ar terminare da s la propria esistenza, piuttosto che ricorrere alle

leggi naturali che lui tanto aborrisce. La 4ochelle, 4igaut, /aUaBovsBiU, $aché, -revel ed altriancora optarono, chi in un modo, chi in un altro, per il suicidio9 chi in modo violento e breve +lacanna di una pistola, chi in modo pi< dolce +l'oppio, il gas.

1audelaire, quando venne a sapere del suicidio di un amico, non gli rimprover5 a3atto il gesto,quanto la scelta del mezzo9 sentenzi5 che l'impiccagione era un metodo troppo brutale, e glirimprover5 di non aver scelto un veleno +...oggi esistono in commercio una miriade di velenipro"umatiF.

&ubre6 1eardsle6 ironizza e scherza sulla sua malattia, dimenticandone completamentel'esistenza in compagnia degli amici, per poi "arsi sorprendere da un attacco grave appenalasciati questi. Poco prima di morire, si ritirerà in convento assieme alla "amiglia, proclamandosicattolico.

&l "unerale di ilde, tra i pochi fori, spiccava una corona dal suo ultimo albergatore( &l mioinquilino. ulla prima, modesta lapide dell'illustre esteta, gli amici avevano "atto incidere unversetto del libro di #iobbe( Con osavano aggiungere nulla alle mie parole e su di loro stillavagoccia a goccia il mio discorso.

/aK 1eerbohm, sul letto di morte, declam5 al medico, che gli domandava come stava, i versi diHinburne( Con c' fume cosD stanco che infne non trovi il mare.

2rieu La 4ochelle, dopo numerosi tentativi di suicidio, dei quali solo l'ultimo, G ovviamente G,and5 a buon segno, venne sepolto tra moltissimi fori, come su sue predisposizioni, durante unarigorosa cerimonia non religiosa, alla quale intervenne solo Iean 1ernier tra i due amici che2rieu avrebbe desiderato partecipassero al suo "unerale( &ndré /alrauK non aveva potuto

lasciare il reggimento.

 Iacques $aché, al termine della guerra da lui vissuta cosD intensamente, si suicid5 assieme adun amico grazie ad una "orte dose d'oppio. L'uomo che scoprD i due cadaveri, racconta di averlicreduti addormentati, in un primo momento.

 Iacques 4igaut predispose accuratamente il luogo del suo trapasso volontario, sistemandosedie e tavolini. i cautel5 per mezzo di qualche cuscino e si spar5 diritto al cuore. *l suosuicidio lo aveva già deciso dieci anni prima, e non intendeva mancare all'appuntamentoprestabilito. E' tipico di 4igaut scherzare sulla morte, prodigando una serie di massime epensieri intrisi di humor nero9 ad esempio "ond5 una immaginaria(&#EC*& #ECE4&LE 2EL )*-*2*%ocietà riconosciuta d'utilità pubblica.-apitale( [.TTT.TTT "ranchi.ede principale a Parigi( \Y, boulevard /ontparnasse.uccursali a Lione, 1ordeauK, /arsiglia, 2ublino, /ontecarlo, an 0rancisco.#razie a dei dispositivi moderni, l'&. #. . "elice di annunciare ai suoi clienti che procura lorouna /%47E *-)4& E *//E2*&7&, cosa che non mancherà di sedurre coloro i quali sono statidistolti dal suicidio dal timore di "are fasco. E' pensando all'eliminazione dei disperati,elemento di temibile contaminazione in una società, che il /inistro degli *nterni ha volutogentilmente onorare il nostro *stituto con la sua presidenza onorifca.2'altronde, l'&. #. . o3re fnalmente un decoroso metodo per andare all'altro mondo, essendola morte una delle debolezze di cui non ci si scusa mai. E' cosD che sono stati realizzati iseppellimentiGespresso( pasto, sflata di amici e di conoscenti, "otografa +o calco del viso dopola morte, a scelta, invio dei souvenir, suicidio, composizione della salma, cerimonia religiosa

+"acoltativa, trasporto del cadavere al cimitero. L'&. #. . si incarica di realizzare le ultimevolontà dei ignori clienti.Cota( in nessun caso, non essendo l'istituto equiparato al servizio pubblico, i cadaveri sarannotrasportati alla /orgue9 questo per rassicurare alcune "amiglie.

Page 75: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 75/82

Tarife

>ol!orazione( OTT "r.:ivoltella( TT "r.Veleno( TT "r. nne!amento( [T "r.<orte proumata +tassa di lusso compresa( [TT "r.$mpicca!ione( suicidio per i poveri( la corda venduta al prezzo di OT "ranchi al metro e [

"ranchi per ogni T cm supplementari( [ "r.2omandare il -atalogo speciale ai eppellimentiGespresso. Per ogni ulteriore in"ormazionerivolgersi a I. 4igaut, amministratore principale, \Y, boulevard /ontparnasse, Parigi. Con sarà"ornita lcuna risposta a persone che esprimono il desiderio di assistere a un suicidio.+tratto da( I. 4igaut, 2ietro lo specchio

/orand scrive L'&rte di /orire, e dopo aver citato una lunga serie di massime prodigate daipi< illustri moribondi, conclude dicendo( E' meglio tacere... veneriamo i morenti taciturni chenon ci a!dano i loro segreti... per modello, scelgo la morte del lupo.-ome non concludere con la "amosa poesia di 1audelaire( &V$$. %anza macara

0iera, come un vivente, del suo nobile portamento,

con il gran mazzo di fori, il "azzoletto e i guanti,ha la noncuranza e la disinvolturad'una gran dama dalle arie stravaganti.

i mai vista a un ballo una fgura pi< snella>la veste esagerata, nella sua regale ampiezza,casca abbondantemente su un piede secco, serratoin una scarpetta col focco, graziosa come un fore.

La gala che scherza intorno alle clavicole,come un ruscello lascivo che si strofni sulla roccia,di"ende pudicamente dai lazzi ridicoli

le "unebri grazie che tiene a celare.

* suoi occhi pro"ondi son "atti di vuoto e di tenebre,e il suo cranio, artisticamente acconciato di fori,oscilla mollemente sulle gracili vertebre.%h, "ascino di un nulla "ollemente acconciatoF

&lcuni ti chiameranno una caricatura,poich non comprendono, amanti ebbri della carne,l'eleganza ine3abile dell'umana armatura. 7u rispondi, grande scheletro, al mio gusto pi< caroF

$ieni "orse a turbare, con la tua smorfa possente,la "esta della $ita> o qualche vecchio desiderio,che ancora sprona la tua vivente carcassa,ti sospinge, credula, al sabba del Piacere>

&l canto dei violini, tra le famme delle candele,speri di scacciare il tuo be3ardo incubo,e vieni a domandare al torrente delle orgedi rin"rescare l'in"erno che ti fammeggia nel cuore>

*nesauribile pozzo di stoltezza e di colpeFEterno alambicco dell'antico doloreF&ttraverso il curvo intreccio delle tue costole

io vedo, ancora errante, l'insaziabile aspide.

& dir il vero, temo che la tua civetteria

Page 76: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 76/82

non trovi un premio degno dei tuoi s"orzi9quale di questi cuori mortali, comprende la celia>#li incanti dell'orrore non inebriano i "ortiF

L'abisso dei tuoi occhi, pieno d'orrendi pensieri,esala la vertigine, e i ballerini prudentinon contempleranno senza nausee amare

il sorriso eterno dei tuoi trentadue denti.

Eppure, chi non ha stretto tra le sue braccia uno scheletro,e chi non si nutrito di cose della tomba>-he importa il pro"umo, l'abito e la toeletta>-hi "a lo schifltoso mostra di credersi bello.

1aiadera senza naso, irresistibile sgualdrina,dD dunque a questi ballerini che "anno i turbati(0ieri piccini, malgrado l'arte delle ciprie e del rossetto,tutti puzzate di morteF % scheletri muschiati,

&ntinoi avvizziti, dandies dalla "accia glabra,cadaveri verniciati, seduttori canuti,la ridda universale della danza macabravi trascina in luoghi che non son conosciutiF

2ai "reddi quais della enna alle rive ardenti del #ange,l'armento mortale salta e gode, senza vederein un buco del so!tto la tromba dell'&ngelo,sinistramente spalancata come un "ucile a trombone nero.

*n ogni clima, sotto ogni sole, la /orte t'ammiranelle tue contorsioni, risibile )manità,e spesso, come te, pro"umandosi di mirra,mescola la sua ironia alla tua insaniaF

+di -h. 1audelaire, tratta da $ >iori del <ale.

Malinconia

i detto spesso che il dand6 in"elice. Con vero, o almeno non lo fno in "ondo. i pu5pensare che ci5 che lo "a apparire in"elice agli occhi del mondo una delle sue abitudinariepose. /a non sempre cosD9 la malinconia del dand6, lo spleen G parola che 1audelaire,

@u6smans e d'&urevill6 utilizzano spesso, come anche il termine "rancese ennui o la misteriosamalattia detta dei diavoli lu di &l"red de $ign6, che presenta tutti i precisi sintomidello spleen G data innanzitutto dal suo inevitabile senso d'inappartenenza. * dandies sonoesseri volti a crearsi un *o ra!nato e unico, a s9 il loro stesso modo, particolare o talvoltaoriginale, di vestire, e in egual modo agire e vivere, senza badare alla meraviglia e alloscherno degli sciocchi, sempre, in piccolo, segno di libertà di spirito. )omini che procedononella vita guidati soltanto dalla "antasia e dal culto della di3erenza contro il sistemadell'uni"ormità e della scontatezza +citazioni da Passatmpi, di P. Léautaud. *l dand6 'parla'una specie di lingua straniera, minoritaria perch "ondata sulla ricerca di uno stile peculiare,assolutamente solitario e indisponibile a "ar scuola. *l voler crearsi tutto ci5, recitare,tras"ormarsi, sinonimo di pura arte di vivere. E l'*o romantico del dand6 in grado di "arsistrada solo attraverso la malinconia +e dava il mio contento in custodia alla malinconia diceLeopardi nello ibaldone9 la malinconia, a di3erenza della gioia, un sentimento multi"orme,

s"accettato, a volte ambiguo. E' enigmatica G il labirinto dell'*o in cui s'aggira tutta l'artemoderna, governata dalla 'mistifcazione', dagli 'atti gratuiti'( due tra i riti essenziali deldandismo, dice artre a proposito di 1audelaire. La "olla e la "ollDa del mondo non conoscono ilpiacere conturbante della malinconia, prerogativa esclusiva del dand6, dallo spirito

Page 77: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 77/82

incomprensibile per la "olla perch, come 2emocrito, rifuta di "arsi carico delle questionidella polis e degli uomini. *l dand6 malinconico perch solitario, ma non dimentichiamo chemalinconia non tristezza, o insoddis"azione. Paradossalmente, il dand6 fero e "eliced'essere malinconico. La tristezza esclude il pensiero, la malinconia se ne alimenta scriveavinio nella Cuova enciclopedia. Pensiamo a quante "orme la malinconia ha preso nellastoria della cultura9 il nihilismo, sorta di movimento letterario, flosofco e condizionatore deimodi di vivere di coloro che se ne sentivano "ar parte, ha avuto tra i suoi illustri pensatori,

anche &lbert -amus, e molti altri "rivoli e malinconici dandies.E' possibile vivere nella disperazione e non desiderare la morte> s'interroga /oravia. Ladisperazione, condizione normale dell'esistenza, pu5 giustifcare la speranza. & sua volta lasperanza pu5 dare pi< pro"ondità alla stessa malinconia, pu5 rendere intelligente ladisperazione, "avorendo un'ebbrezza della mente che apre all'invenzione artistica.Cel punto pi< remoto e "reddo tra le sere celesti, aturno, nume della solitudine, s'accompagnato col genio e la malinconia, ora esaltandosi nella creatività, e ora ripiegandosi suunaaristocratica aizione che contemptus mundi, disprezzo del mondo( egli "elice d'essere

in"elice. 'La mia allegrezza la malinconia', scrive /ichelangelo in unsonetto. +da $ita da dand6, di . LanuzzaE Iacques 4igaut, dand6 suicida per noia e malinconia, scrive( e "acciouno s"orzo, riesco a ricordare questa noia che "u G pensavo G l'onore dellamia giovent<, voglio dire a ricordare il peso della sua in=uenza senza

questa volta dipenderne. Perch, in primo luogo, il dand6 si compiacedella sua esistenza come se "osse uno spettatore esterno a se stesso,come se stesse leggendo un romanzo il cuo protagonista sempre lui9egli vive, secondo AierBegaard, in un perenne stato di esaltazioneintellettuale e perci5 deve necessariamente esistere "uori se stesso.2eve potersi osservare, continuando a divertiri leggendo il suo romanzopersonale +/i sento vivere soltanto nell'istante in cui avverto la mia

inesistenza. @o bisogno di credere alla mia inesistenza per poter continuare a vivere con laconsapevolezza di poter, come 4igaut, decidere ad un certo punto di chiudere il volume(2ilemma. 2i due cose, una( non parlare, non tacere. uicidio.

Il -umo

*l sigaro di 1audelaire aveva un'unica "unzione( col suo odore pestilenziale teneva lontani ivisitatori indesiderati. Quando il poeta non aveva voglia di essere disturbato, traevadall'elegante astuccio di pelle uno dei suoi amati, e l' importunatore capiva che era ora diandarsene, se non voleva morire intossiacato. *l poeta annota, in"atti, sui suoi scritti sul 1elgio,di essere stato inseguito da orde di donne, che solo il mio sigaro ha messo in "uga.2rieu la 4ochelle, nel suo evanescente 4acconto segreto, dice che oltanto il tabaccoriusciva ancora a "armi sentire il sapore necessariodella vita.Per ilde la sigaretta, e a volte anche il sigaro, era un altro dei numerosi accessori estetici cheservivano a caratterizzare la sua persona9 al suo sbarco in &merica, i numerosi giornalisticonvenuti al porto per accoglierlo, notano con attenzione la sigaretta accesa che il dand6teneva tra le dita, apparentemente senza mai aspirarla. *ronico, 1eerbohm a3ermava che,prima dell'uscita de *l ritratto di 2orian #ra6, la moda della sigaretta non si era ancoradi3usa. &nche se, sempre secondo lo stesso 1eerbohm, il non "umare sarebbe da considerarsiuna cosa gravissima.*l dand6 ama "umare poco, ma bene9 preziosamente si pu5 dire. *l salutismo il dand6 lo lascia aiborghesi perbenisti, ipocriti, che si dichiarano in"astiditi da quella cosa puzzolente e paradisiacadalla sconveniente "orma "allica, mentre si vestono di pellicce di volpe, o calzano scarpeprodotte da chissà quale bambino moribondo suda"ricano.Lasciate al dand6 il suo sigaro. /entre lo snob spenderà una quantità di denaro per "arsenearrivare da -uba una scatola G che poi terrà rigorosamente sigillata e in bella mostra sulla suascrivania G il dand6 si assapora il suo prezioso &ntico 7oscano accendendolo con l'ultimabanconota da cinquanta euro che gli rimane.

Politica

%gni dand6, chi pi<, chi meno, chi nient'a3atto, stato per un certo e breve periodo della suaesistenza impegnato politicamente. 1audelaire, nei moti rivoluzionari "rancesi del MWM

Page 78: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 78/82

s'infamm5 per la causa e, impugnando un "ucile, incitava i compagni rivoluzionari a "ucilare ilcolonnello Iacques &upicB, suo odiato patrigno. Presto, per5, si spense quella famma cheardeva nel petto del giovane dand6, ed egli fnD per abbandonarsi defnivamente all'arte,tralasciando la politica e le rivoluzioni, defnendole in pi< occasioni inutili. E questa laspiaggia alla quale approdarono tutti i dandies( 2rieu La 4ochelle, dopo essersi impegnatoseriamente in politica +di sinistra prima della guerra, pacifsta europeizzante in secondomomento, poi ancora "ascista e collaborazionista fnisce per abbandonarsi ad un tacito

"atalismo, oltre che a vagheggiare per un'europa governata dai comunisti9 lui stesso per5 non"ornisce indicazioni chiare su questo punto, dicendo( Quando 2oriot demagogo "ascista saràal potere, mi stacco da tutto e passo all'opposizioneF. &ncora, con"essa a 1orges di essersilasciato cadere nel "ascismo per pigrizia9 eppure, a questo caduto dalla parte sbagliatabisogna riconoscere tre doti( la lucidià, lo stile, la dignità. Cel suo 2iario annota( * miei amicihanno colto benissimo, ed era piuttosto visibile, il carattere "emmineo, invertito, del mio amoreper la "orza. /a questo presente in certi intellettuali comunisti come in certi "ascistiF. &ncorauna volta, per questo personaggio, cito cara!a( La 4ochelle si era schierato dalla partesbagliata sapendo di sbagliare, di andare contro la storia, con dei cavalieri che erano in realtàdei banditi. e, durante l'occupazione tedesca, aveva accettato di mescolarsi aicollaborazionisti era stato 'non tanto per collaborare, quanto per non essere altrove, "ra lamassa che sudava di paura e di odio' +#. cara!a, #li ultimi dandies.

&d &lberto /oravia, in visita allo studio di /alrauK, l'anziano dand6 sciorina una serie dianeddoti su 2e #aulle, del quale , al momento, un accanito sostenitore. /oravia pensa aquante "rasi simili ha sentito durante il periodo "ascista *taliano, e pensa che se la 0rancia allostesso punto dell'*talia del 'OO, /alrauK sta svolgendo il ruolo di 2'&nnunzio. Quante analogietra il /alrauK rivoluzionario e cosmopolita e il 2'&nnunzio erotico e decadente9 nazionalismo ecomunismo sono, per entrambi i due dandies, modi d'espressione, non scopi. Poi /alrauK siaccende un'altra sigaretta e, in"ervorato, si mette a parlare del suo ultimo libro, per poi passareall'arte delle steppe e a Piero della 0rancesca. /oravia, a3ascinato dalla retorica Hildeiana, nonapre bocca.)n altro grande dand6 "rancese, Paul /orand, consigliava al giovane Cimier( Ciente politicaperch tutto perduto. tia tranquillo.

L& C%1*L7&' 2ELL& -%C0*77&(

/i pare a questo punto obbligatorio il collegamento con un'altra pagina del sito, quella sulla4eligione. -ome già in quella sezione spiego, la nobiltà sprigionata della minoranza, e quindidalla sconftta, "onte d'inesauribile piacere per ogni dand6. i pensi alla grande sconftta di%scar ilde( dopo anni di duro lavoro nelle carceri inglesi, ne era uscito certamente distrutto,ma i primi "ra i suoi amici ad incontrarlo a Parigi lo descrissero per nulla cambiato +se non nelfsico( come già nella sua epoca d'oro, il dand6 irlandese amava romanzare le sue pi< piccoleavventure9 ed ecco che i secondini diventano miserabili mostri, il direttore una specie di grandeLuci"ero, capace di uccidere innocenti bambini per il pi< puro gusto di "arlo....*l dand6, disinteressato a vibrare all'unisono con la storia, cerca negli sconftti un ri=esso dellapropria virt< che pi< ama( il distacco da ogni interesse, l'ebbrezza d'esser in minoranza, il gustodel gioco e della morte. *l dand6 non mai per qualcosa, ma sempre e soltanto controqualcos'altro. entenzia -octeau( L'estetica dell'insuccesso l'unica durevole. -hi non capiscel'insuccesso perduto.*l dand6 si caratterizza per il rifuto di quei valori borghesi sui quali si edifcata la cosiddetta'civiltà'( l'utile, il denaro e il lavoro. il dand6 pu5 contrapporsi alla democrazia proclamando lasua appartenenza a una sorta di nuova aristocrazia +1audelaire, poich possiede "acoltà chenon dato comprare. 2ice /aK 1eerbohm( *l dand6smo si pone fni propri, stabilisce leggiproprie e non ne riconosce altre.

Denaro e La*oro

*l dand6, a proprio agio nel lusso come nella povertà, disprezza immensamente il denaro. Pu5sembrare certo una contraddizione, ma, analizzando a "ondo si troveranno ben due imponenticontraddizioni. *niziamo con il considerare che il dand6 non disprezza il denaro in s, ma ildenaro come #ne. Per lui i soldi non sono che un mezzo, un tramite per avere qualcosa di ben

pi< prezioso( la bellezza. *l dand6 non desidera il denaro per averlo, come certo proprio dimolte persone, ma per poterlo spendere. &ttenzioneF in questo, come per altro, parlando didandismo, bisogna eliminare il 'buon senso' tradizionale, borghese, per abbandonarci al ben pi<lieto e vivace 'buon senso' del dand69 se questi desidera il denaro esclusivamente per

Page 79: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 79/82

spenderlo, ci5 nonostante non signifca che "arà qualche cosa di impegnativo per ottenerlo.Con lavorerà. %, perlomeno, tenterà di non lavorare. e deve "arlo, allora sottrae alla vistaaltrui quello che la retorica del tempo ha reso osceno fno a svuotarlo di ogni contenuto. +da#li ultimi dandies di #. cara!a. -hi andava a "ar visita a 1audelaire non ricorda di averlomai visto scrivere, o di aver visto sui tavoli gli attrezzi del letterato9 histler aveva ripugnanzaper la fgura dell'artista chiuso ed isolato dal mondo( organizzava cosD luminosi partiesericevimenti nel suo studio di pittore, estraendo di volta in volta, compiaciuto, i suoi disegni e

dipinti che come tante svolazzanti "ar"alle, si andavano a posare davati agli occhi degli invitati.Prima di lui, anche 2elacroiK aveva trasgredito il mito dell'artista ai margini della società,intrattenendo piacevolmente le eleganti signore che "acevano la fla per entrare nel suo studio,dove le tele erano disposte in un ordine silenzioso, pacifco9 quando l'artista vi entrava incompagnia dei numerosi ospiti, pareva che l'artista "osse entrato un momento a controllare lacrescita autonoma dei suoi quadri, simili a tacite piante, che sui loro cavalletti, parevano fori inuna serra. 1eardsle6, invece, neg5 completamente la propria attività di disegnatore( nessuno lovide mai disegnare, pochissimi riuscirono ad entrarono nel suo sanctasantorum, in cui ilgiovane dand6 custodiva le cartelle con gli originali, e in cui si intratteneva, fno a notteinoltrata, a disegnare, sempre a lume di candela, le fnestre coperte da alti e pesanti tendoniscuri.

/a non sviamo dal tema. Per defnire il rapporto del dand6 col denaro, pu5 senza dubbio valere

la defnizione con le mani bucate9 e questo credo riassuma per"ettamente ci5 che intendodire. econdo 1audelaire, al dand6 basterebbe una rendita indefnita9 a ilde eraindispensabile il super=uo9 secondo tendhal un uomo dovrebbe possedere quel minimoindispensabile per vivere e per essere indipendente da un qualsivoglia padrone9 $ailland ciammonisce dagli uomini che prelevano in banca tanto denaro, utile per la sopravvivenza e per ipiaceri immediati. L'apparente contraddizione di queste posizioni non deve trarci in inganno( ilminimo e l'eccesso sono i lati opposti del medesimo proflo, riassunto da 2'&nnunzio con(@abere non @aberi. &ncora, quando /orand dovette rimandare una visita al $ate italiano, sivide venire incontro una barca, sul nero lago di #arda, recante un dono del poeta( untagliacarte d'oro, con incisa la scritta( non posseggo che quel che dono.

)n dand6 non deve essere necessariamente ricco. Per5 esserlo lo aiuterebbe. *l dand6 ricco G equesto il caso di 1rummel +che pure non era tanto ricco come ci si aspetterebbe, di

1audelaire, di ilde, di histler, del conte 1oni de -astellane +ma solo per un breve periodo,del conte de /ontesquiou, di -octeau, di Proust, di 1eerbohm G ovviamente pi< "acilitato peril raggiungimento del suo scopo, per coltivare il proprio *o nel lusso, che il dand6 povero G ed il caso di dand6 quali 1eardsle6 + il quale, seppur di "amiglia agiata, "u costretto per un certoperiodo a lavorare come assicuratore, La 4ochelle +ricco e povero di volta in volta, a secondadella donna che in quel momento "requentava, /aK Iacob +il quale "aceva addirittura la "ame,procurandosi per5 gli abiti costosi e ra!nati su misura per gentile concessione di un cugino,sarto, 4igaut +vale il discorso di La 4ochelle, e molti altri ancora./a, come avrete certamente notato, nessuno di loro lavor5 mai o, se lo "ece, certo per breviperiodi, nascondendolo. *l lavoro in quanto tale denigrato dal dand6, come complicità con laclasse al potere, come degradazione dell'individuo, come utilizzo del tempo noioso e ripetitivo.Ercole senza impiego +dice 1audelaire egli non ha altra occupazione se non coltivare lapropria eleganza, come il dand6 dadaista senza saperlo, Iacques $aché che, secondo 1reton, sipreoccupava solo di disservire con zelo al corpo militare di cui "aceva parte. +ritengo utilissimoil collegamento colla pagina monografca su Iacques $achéLa rinuncia a qualsiasi occupazione non esente per5 da grosse ambivalenze( appare chiaroche, nella maggioranza dei casi, prima della scelta queste prese di posizione sono state inqualche modo imposte9 imposte da quella cività che, assieme al barbaro e al selvaggio,mette al margine anche il dand6, perch non con"orme alle sue regole. -osD che l'ostentazionecome, su altri piani, il disincanto e il disgusto, sono piuttosto a copertura di un malessere.

Lasciamo la parola a /aUaBovsBiU che nella sua poesia intitolata( &ll'amato me stesso dedicaqueste righe l'&utore dice(...%h, s'io "ossi povero

come un miliardarioFL'anima disprezza i soldi(un ladro insaziabile s'annida in essa.&i desideri miei, alla s"renata orda

Page 80: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 80/82

non basta l'oro di tutte le -ali"ornie. ...

E 4igaut cerca un lavoro con questa inserzione(-' gente che "a soldi, altra che "a fgli, altra che diventa nevrastenica. -i sono quelli che"anno l'amore, altri che "anno pena. 2a quanto tempo che cerco di "are qualcosaF Con c'niente da "are( non c' niente da "are.

&ubre6 1eardsle6dagli inizi a alomé 

&i limiti dell8 anoressia, il corpo curvo, la carnagione bianchissima, la "ronte nascosta dalla"rangia rossa sopra un naso adunco, una "orte inclinazione per il grottesco, l8 ambiguo, l8irriverente, il morboso, dand6 ra!nato, esteta intransigente, amato e odiato, minato dalla tisiche gli procurava "requenti emorragie ai polmoni ( questo era &ubre6 1eardsle6.*n soli sei anni +verrà stroncato dalla tubercolosi all8 età di ventisei, i suoi disegni a china lo"aranno arrivare, oltre che agli onori artistici, anche a quelli della cronaca mondana.Con ancora in possesso di uno stile preciso G1eardsle6 scriveva ( Lavoro in sette stili diversi econ tutti ottengo ottimi risultatiG i suoi disegni ra!nati e grotteschi, già contesi dai

collezionisti ancor prima di essere pubblicati, avevano imposto la sua personalità . 2isegni dalsegno "ermo, in"allibile, tagliente e proprio per questo spesso presi per incisioni. 4esta dacapire come questo giovane, "ragile e malato, possa aver prodotto in cosD poco tempo una talemole di lavoro./olti critici non avevano compreso la sua grandezza ( nel MNM, a quindici giorni dalla morte, ilCeH JorB 7imes lo liquidava con queste parole ( Pur ammettendo che 1eardsle6 sia statodotato di un8 indubbia originalità , non possiamo concedergli niente di pi<. Egli ha dato il suomeglio disegnando donne della pi< bassa specie e uomini satireschi. 1eardsle6 non riuscito acreare qualcosa che possa appartenere alla s"era della vera arte. La sua in=uenza, che haabbassato il gusto anziché elevarlo, stata solo transitoria. La sua opera già quasidimenticata_*l grottesco e il bizzarro, in quanto rappresentazione dell8 innaturale e dell8anormale, non hanno la capacità di sopravvivere_Le nuove generazioni si chiederanno perchci sia stato un pur breve interesse per 1eardsle6. E8 stata una moda passeggera, un piccolo

segno di decadenza e niente pi<. La nostra pietà pu5 andare, se mai, alle lunghe so3erenzedell8 uomo, e il nostro cordoglio a una persona malata nel fsico e nella mente, come le sueopere stanno a dimostrare./ai a3ermazioni sono state, ad una ad una, cosD puntualmente smentite.&ubre6 $incent 1eardsle6 nasce a 1righton il O agosto M\O. E8 un bambino delicatissimo,tanto che Ellen Pitt, la madre, lo chiamerà ^"ragile porcellana di 2resda8. &ncor prima di andarea scuola Ellen gli insegna a suonare il piano, ma nel MM gli studi devono essere interrotti acausa della tubercolosi.E8 precocissimo ( non ancora undicenne si guadagna le sue prime trenta sterline in poco pi< diun mese per aver disegnato su men< e biglietti d8 invito di uno s"arzoso matrimonio, una seriedi personaggi tratti dai libri di Aate #reenaHa6.Quando la madre si ammala gravemente, &ubre6 e la sorella, sono ospitati da una zia Lamb,che li tiene come in un carcere ( sveglia all8 alba e a letto al calar del sole. Le uniche uscitesono quelle per recarsi alle "unzioni religiose.Cel novembre MMW, il nonno si decide a iscrivere &ubre6 alla 1righton #rammar chool. *lragazzo si rivela molto portato per le materie letterarie, ma re"rattario all8 ortografa e allamatematica. L8 insegnante di scienze, &.. Aing, riconosce subito il talento del giovane allievoe lo incoraggia a recitare nel teatro della scuola, visto che ancor prima del disegno ilpalcoscenico il suo grande amore. Cel MMM, 1eardsle6 organizza spettacoli teatrali e nedisegna i costumi, come il musical 7he pa6 o" the Pied Piper. u ^Past and present8, giornaledella scuola, &ubre6 pubblica alcuni versi accompagnati dalle caricature dei suoi insegnanti.& sedici anni 1eardsle6 si impiega in un u!cio postale, ma già l8 anno successivo assuntodalla #uardian 0ire and Li"e *nsurance, dove rimane, insoddis"atto, fno al MNY.2isegna, prendendo a modelli &ndrea /antegna, andro 1otticelli, e sir EdHard 1urneGIones,ultimo esponente dei pittori prera3aelliti.

^7it 1its8, il ^4eader8s 2igest8 del tempo, con mezzo milione di abbonati, pubblica un suoracconto, 7he tor6 o" a -on"ession &lbum, pagato una sterlina e dieci scellini.Cel MN, sentendosi in "orze Gle crisi emorragiche gli davano treguaG si decide ad andare,accompagnato dalla sorella /abel, da 1urneGIones, con una cartelletta contenente i suoi

Page 81: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 81/82

disegni. *l vecchio artista, colpito dalle capacità del ragazzo, lo incita a dedicarsi interamenteall8 arte, suggerendogli di iscriversi al corso serale di pittura tenuto da 0redericB 1roHn. Quelgiorno a casa di 1urneGIones c8 erano anche %scar ilde e la moglie +1earsle6 li descrive comesimpaticissime persone. Lo scrittore non poteva allora prevedere che, nel giovane disegnatore,avrebbe trovato l8 unica persona in grado di tenergli testa.Cegli intervalli del lavoro 1eardsle6 ha l8 abitudine di andare a s"ogliare i libri illustrati sullebancarelle o dai librai antiquari. *l suo grande interesse per le stampe giapponesi lo porta a

visitare la PeacocB 4oom +il pavone era elemento molto usato dagli artisti &rt Couveau,ambiente decorato da Iames /cCeill histler tra il M\RX\\ per l8 armatore 0redericB Le6land (vuole vedere come l8 arte orientale abbia in=uenzato il pittore che diventerà il suo nuovomodello.1eardsle6 assume atteggiamenti alla 2es Esseints, eccentrico esteta protagonista di &rebours di IorisGAarl @u6smans, al quale per molti aspetti somiglia. &rriva a decorare di nero earancione il suo appartamento, ama disegnare in totale isolamento e con le imposte chiuse,alla luce di due candelabri che porta sempre con s in viaggio.-on l8 inseparabile cartella di disegni, &ubre6 "a visita al pittore e scultore #eorge 0redericBatts, che, al contrario di 1urneGIones, gli suggerisce di abbandonare la scuola e di seguire leinclinazioni personali.1eardsle6 diventa redattore di ^7he 1ee8, rivista della 1lacBburn 7echnical chool, pubblicandoil disegno di &mleto che insegue il "antasma del padre.

Cel MN la zia Lamb gli lascia, con un legato, la somma di [TT sterline. E8 la possibilità per1eardsle6 di lasciare le assicurazioni e dedicarsi totalmente al disegno. Cello stesso anno, l8antiquario &6mer $allance, sedotto dai disegni dell8 artista, lo presenta a illiam /orris,incontro senza"eeling, n dall8 una n dall8 altra parte.*ntanto, disegno dopo disegno, &ubre6 si impossessa del blacB blot, tecnica che consiste nel "arcadere sul "oglio grosse gocce d8 inchiostro da stendere con il pennello fno a contornare leparti fgurative bianche, ottenendo contrasti di valore tonale e!caci e moderni. 2al "ebbraioMNY, 1eardsle6 pubblica alcuni disegni su ^7he Pall /all 1udget8, rivistucola popolare che ha ilmerito di "arlo conoscere al grosso pubblico.E8 del MNY Pastor ang, dramma norvegese di 1UornstUerne 1Uornson, stampato da LongmansG#reen and -o., "rontespizio di 1eardsle6, frmato con una 1 inserita sotto l8 asta della &, simileal monogramma di 2urer.0redericB Evans, proprietario di una libreria dove 1eardsle6 ammira libri senza comprarli o li

baratta con disegni suoi, presenta l8 artista all8 amico editore I./. 2ent desideroso diristampare Le /orte 2arthur di /alor6 in edizione con "regi e disegni simili a quelli dellaAelmscott Press di /orris, ma riprodotti "otomeccanicamente per ridurre i costi di produzione. L8editore avrebbe voluto 1urneGIones come disegnatore, ma a causa del costo molto alto costretto a rinunciare. $isti i disegni di 1eardsle6, 2ent gli chiede di eseguirne alcuniper &rthur.Questo incarico, importante e inaspettato, stimola l8 orgoglio di &ubre6, anche se la durata dellavoro, due anni circa e WTTX[TT disegni, lo spaventa. Per entrare nel clima dell8 opera, s"ogliadall8 antiquario Evans, i libri di /orris, senza tuttavia provare il minimo interesse. Lavoracomunque a quello che sarebbe diventato l8 impressionante "rontespizio del primo volume, @oHAing &rthur saH the Questing 1east, e dopo qualche settimana presenta il risultato a 2ent. L8editore, "ugato ogni dubbio, gli a!da il lavoro con il compenso di O[T sterline ( 1eardsle6 impegnato a "ornire disegni, testatine e "regi, nonch l8 impostazione grafca dell8 intera opera.2ue mesi dopo la pubblicazione di &rthur, nell8 aprile MNY, esce, sul primo numero delmensile ^7he tudio8, l8 articolo & neH illustrator ( &ubre6 1eardsle6, del pittore e critico IosephPennell. E8 accompagnato da undici disegni e ha la copertina, stampata su cartoncino verde,frmata da 1eardsle6. 2a un giorno all8 altro l8 articolo impone lo sconosciuto artista, "acendoneun disegnatore alla moda.Le /orte 2arthur di ir 7homas /alor6 venne stampato a Edimburgo da 7urnbull pears, in Ovolumi, e pubblicato a dispense da I./. 2ent -o. a partire dal giugno MNY fno al novembredell8 anno successivo, con le copertine di 1eardsle6.L8 opera non ha uno stile unitario. * primi disegni del libro, che si ispirano a quelli di 1urneG Iones, ri=ettono l8 atmos"era medioevale del contenuto. /an mano che il lavoro procede,1eardsle6 introduce richiami =oreali, giapponesi, in contrasto con il tema trattato. Leillustrazioni delle tavole "uori testo sono circondate da cornici nere con pavoni, fori, "oglie e

arbusti avvinti a guerrieri loricati e satiri in un groviglio inestricabile. -on il secondo volume,contestualmente allo stile che va maturando, questi labirintici intrichi si acquietano estemperano in un decoro =oreale pi< sobrio. Le pagine di testo hanno una varietà indescrivibiledi piccoli disegni, "regi, capilettera e capicapitolo.

Page 82: Dandy Research

8/15/2019 Dandy Research

http://slidepdf.com/reader/full/dandy-research 82/82

Conostante i riconoscimenti avuti, 1eardsle6 non era contento di dedicare tutto il suo tempo aillustrare un romanzo cosD lungo, anche perch non era soddis"atto della riproduzione deidisegni che venivano rimpiccioliti perdendo i tratti pi< sottili9 solo con suppliche e minacce l8editore 2ent riusciva ad avere i successivi disegni da pubblicare. &lcune illustrazioni delsecondo volume sono grafcamente pi< interessanti perch il contrasto tra parti bianche e nere pi< netto. &lla fne, per dare pi< unità all8 opera, 1eardsle6, addirittura, si uni"orma ai disegnipubblicati all8 inizio, come le due ultime tavole "uori testo ( @oH ir 1elvedere cast the sHord

EKcalibur into the Hater e @oH Queen #uenever made her a nun.Con ancora terminate le illustrazioni per &rthur e prima di iniziare quelle dialomé, 1eardsle6prepara un gruppo di piccole vignette grottesche e surreali per ^Ae6notes8, una collanadecisamente osée per l8 epoca, con testi di giovani scrittori, pubblicata da /atheHs e Lane nelMNY e diventata successo editoriale. *l disegnatore ha l8 aria di averle eseguite pi< perdivertimento e per distrarsi da &rthur che per realizzare opere cui a!dare la propria "ama.&ppare per la prima volta, in uno dei libretti di ^Ae6notes8 +ma comparirà anche in altri disegni,ad esempio come soprammobile nell8 illustrazione 7he toilet o" alomé una piccola grottescafgura, un "eto dirà 1eardsle6 ( Con un bambino ma un aborto sopravvissuto.Cel MNY esce simultaneamente a Parigi e a Londra, con testo "rancese,alomé di %scar ilde,stampato dalla Librairie de l8 &rt *ndépendant e da ElBin /atheHs e Iohn Lane. 1eardsle6 nericava subito lo straordinario I8 ai baisé ta bouche *oBanaan, U8 ai basé ta bouche, pubblicato inanteprima su ^7he tudio8 nell8 articolo di Pennell.

L8 editore Lane, dopo averlo visto, commissiona a 1eardsle6, per [T ghinee, i disegni per l8edizione inglese9 l8 artista acconsente, anche se avrebbe pre"erito occuparsi della traduzione,che viene a!data invece ad &l"red 2ouglas, amico di ilde./a i disegni di 1eardsle6, cosD "uori stile per la sua tragedia bizantina, non piacquero alloscrittore9 per averne con"erma li "ece vedere a -harles 4iBetts +che aveva appena fnito leillustrazioni di 7he phinK e a cui %scar aveva chiesto anche quelle di alomé ( il pittore,invece, se ne dichiar5 entusiasta.ilde, che diceva di aver inventato 1eardsle6, aveva in realtà paura che la sua alomé "ossesovrastata dai disegni dell8 amico9 l8 illustratore, per ripicca, inserD nella tavola L8 entrée de@érodias una caricatura dello scrittore. * disegni, non ancora pubblicati, scandalizzarono moltitra quelli che li videro, cosD che l8 artista "u costretto a modifcarne alcuni. La copertina studiatada 1eardsle6 "u rifutata da Lane a "avore di un8 altra, con una piccola decorazione centrale arose e "oglie stilizzate che non entusiasm5 neppure ilde9 la prima, a code di pavone, rimasta

in stato di studio "u utilizzata nel NTW da Lane come copertina di )nder the @ill e solo nel NT\per racchiudere l8 opera di ilde.alomé illustrata da 1eardsle6 uscD nel MNW, edita da ElBin /atheHs e Iohn Lane in \[[esemplari, pi< O[ su Iapon. L8 edizione, la pi< ricca di particolari erotici mai visti fno ad allorain *nghilterra, port5 all8 autore molta notorietà , e insieme, una cattiva "ama. ^7he tudio8scrisse, pro"eticamente ( -oloro che nell8 opera vedono la vera essenza del decadentismo fnde sicle capiranno che alomé un libro troppo recente perch se ne possa apprezzare il verovalore e perch se ne possa prevedere la "utura pro"onda in=uenza sulle arti fgurative.