DALLA PSICOPATOLOGIA ALL’ABUSO DI SOSTANZE · Fobia Sociale Alcool Cocaina Amfetamine Cannabis...

26
DALLA PSICOPATOLOGIA ALL’ABUSO DI SOSTANZE Dist. Ansia Dist. Bipolare Schizofrenia Altri Uso/Abuso Caffeina Tabacco Alcool Droghe illecite

Transcript of DALLA PSICOPATOLOGIA ALL’ABUSO DI SOSTANZE · Fobia Sociale Alcool Cocaina Amfetamine Cannabis...

DALLA PSICOPATOLOGIA ALL’ABUSO DI SOSTANZE

Dist. Ansia

Dist. Bipolare

Schizofrenia

Altri

Uso/Abuso

CaffeinaTabaccoAlcoolDroghe illecite

SOSTANZE DI SCELTA NEI DISTURBI PSICHICI

+

+

+

-

+

D.Bipolare

Depressione

DAP

Fobia Sociale

AlcoolCocainaAmfetamineCannabisOppiacei

AlcoolCocainaAmfetamineOppiacei

AlcoolBDZ

CocainaAmfetamineCannabisOppiacei

AlcoolCannabisCocainaOppiacei

Il Disturbo Bipolare I è più Il Disturbo Bipolare I è più fortemente correlato alla fortemente correlato alla

Dipendenza da Alcool o droghe di Dipendenza da Alcool o droghe di qualsiasi altro Disturbo dell’Umore qualsiasi altro Disturbo dell’Umore

o d’Ansiao d’Ansia

Jaffe, 2000

DISTURBI DA USO DI SOSTANZE E DISTURBI DELL’UMORE

Disturbo Bipolare I Disturbo Bipolare IIDisturbo Ciclotimico Disturbo Bipolare NAS

APA Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 4th ed. 1994.

CLASSIFICAZIONE DEL DISTURBO BIPOLARE

DEPRESSIONE UNIPOLARE

SPETTRO BIPOLARE

BIPOLARE IIIBIPOLARE III

Akiskal, 1983

BIPOLARE I

BIPOLARE IIDepressione ricorrente, senza ipomania spontanea, emergente da un background di temperamento ipertimico o storia familiare di bipolarità; ipomania insorta esclusivamente durante trattamento farmacologico o somatico di altro genere

Depressione ricorrente con episodi ipomaniacali

spontanei e/o temperamento ciclotimico

Bipolari I con abuso di sostanze

Weissman et al., 1991.

BP II 51%

BP I e alcool + droghe 26%

BP I e alcool 20%

BP I e droghe15%

BP II e droghe

9%

BP II ealcool

+ droghe 12%

BP II e alcool 28%BP I

39%

Bipolari II con abuso di sostanze

ABUSO DI SOSTANZE E DISTURBO ABUSO DI SOSTANZE E DISTURBO BIPOLAREBIPOLARE

Umore espanso o irritabile

In aggiunta almeno 3 sintomi maniacali

Durata di almeno 4 giorni

Cambiamento visibile agli altri

Non ospedalizzazione, né marcato deterioramento, né sintomi psicotici

Non conseguente all’assunzione di farmaci o sostanze o a condizioni mediche generali

DSM IV - IPOMANIA

ASPETTI “SOLARI” DELL’IPOMANIA

• Progettualità maggiore e più idee

• Timidezza minore e minori freni inibitori

• Loquacità maggiore del solito

• Umore persistentemente felice, euforico e ottimista

• Maggiore coinvolgimento in attività ludiche

• Pensiero più accelerato

• Ridotto bisogno di sonno• Maggiore iniziativa ed

energia• Autostima ipertrofica• Accresciuta motivazione

lavorativa• Attività sociale elevata• Attività motoria

aumentata (anche in ambiente lavorativo)

Jim Morrison, 1943-1971

ASPETTI “OSCURI” DELL’IPOMANIA

• Spostamenti numerosi, guida imprudente• Prodigalità notevole e facilità maggiore a fare

acquisti • Decisioni avventate in affari ed investimenti• Irritabilità maggiore, impazienza• Facile distraibilità• Interesse aumentato per il sesso • Consumo esagerato di caffè, sigarette • Uso smodato di bevande alcoliche

Hantouche et al., J Affect Disord. 1998;50:163-73

Diagnosi alla 1a visita Diagnosi alla 2a visita

Unipolare72%

BPII22%

BPI6%

BPI6%

BPII40%

BPIII (o Pseudo-UP)

9%

Unipolare45%

SOTTOSTIMA DELL’IPOMANIA IN PZ CON EPISODI DI DEPRESSIONE MAGGIORE

N =250

Picco di età esordio: 15-19 anni

Prevalenza:

– 0,4-1,6%

– Rapporto M/F: 1/1

Prevalenza del disturbo di spettro bipolare

– 3% to 6,5%

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BIPOLARE

SELF-MEDICATIONS

I pazienti con Disturbo Bipolare presentano fenomeni di tossicofilia, e ricercano le sostanze per:

•mantenere lo stato di euforia

•ridurre le manifestazioni depressive

Sonne et al., 1999

SINDROME SINDROME IPOFORICAIPOFORICA

disforiadisforiaestrema sensibilità al estrema sensibilità al doloredoloreincapacità a portare a incapacità a portare a termine compiti anche termine compiti anche semplicisemplicidifficoltà a provare difficoltà a provare piacere, anche in piacere, anche in presenza di stimoli presenza di stimoli adeguatiadeguati

passivitàpassivitàrassegnazionerassegnazioneimpossibilità o timore di impossibilità o timore di non riuscirenon riuscirerigiditàrigiditàinibizioneinibizionesomatizzazionisomatizzazionisintomi d’ansiasintomi d’ansia

Akiskal, 1997Martin et al., 1965 Maremmani e Pacini, 2002

RESIDUO DEPRESSIVO

Il soggetto con Disturbo Bipolare: • ha una particolare curiosità nei confronti di

farmaci e sostanze

• può essere dipendente dalla “ipomania”

come dalla “cocaina endogena”

DISTURBI DA USO DI SOSTANZE E DISTURBI DELL’UMORE

SELF- MEDICATIONIMPORTANZA DELLE MANIFESTAZIONI

SOTTOSOGLIA

…le sostanze sembrerebbero utilizzate di volta in volta per mitigare o rinforzare le manifestazioni sottosoglia del Disturbo Bipolare, specie se ad andamento cronico o fluttuante…

…un terzo dei soggetti con Depressione sottosoglia soddisfa i criteri per un altro disturbo mentale, in particolare per Disturbo da Uso di Sostanze…

Brady et al., 1998

Olfson, 1996

Himmelhoch et al., 1976; Estroff et al., 1985; Mirin et al., 1988; Brady & Sonne, 1995; Winokur et al., 1995; Maremmani et al., 2000

CocainaStimolanti

AlcolCannabinoidi

OppiaceiSedativi

IPOMANIA

MANIA

STATI MISTI

DEPRESSIONEPo

liabu

so

AB(USO) DI SOSTANZE IN PAZIENTI BIPOLARI

L’IPOTESI DELLA “SELF SELECTION”• Gli effetti delle droghe potrebbero

dipendere sia dalle proprietà intrinseche delle stesse, sia dalla reattività dell’assuntore

• Gli effetti sono definiti dalla coppia sostanza-individuo: alcuni individui diverranno dipendenti dagli effetti piacevoli di una sostanza, mentre altri, non li proveranno, per un diverso substrato di personalità, e non diverranno dipendenti

COMORBILITÀ PSICHIATRICA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELL’ABUSO DI SOSTANZENELL’ABUSO DI SOSTANZE

DISTURBI DELL’UMORE 33-90

DISTURBI D’ANSIA 1-36

DISTURBI DI PERSONALITÀ 3-91

AGGRESSIVITÀ E DISTURBI DELLA CONDOTTA 10-45

CONDOTTE SUICIDARIE 10-20

DISTURBI SOMATOFORMI 5-15

SCHIZOFRENIA 0.2-19

%

• FreedFreed• Mendlewicz et alMendlewicz et al• Reich et al.Reich et al.• MorrisonMorrison• Himmelhoch et al.Himmelhoch et al.• Dunner et al.Dunner et al.• Estroff et al.Estroff et al.• Kellar et al.Kellar et al.• Miller et al.Miller et al.• Regier et al.Regier et al.• Muesser et al.Muesser et al.

Studio

236065398473461306017841

65.045.069.067.027.49.666.79.118.346.266.0

38.9

29.0

63.9

22.0

25.0

10.0

30.6

20.0

38.8

21.0

Alcool Cocaina Oppiacei Amfet.n Cannabis Sedat.

Substance abuse in Bipolar Disorder ;F. Cassidy, E.P. Ahearn, B.J Carrol. Bipolar Disorders, 2001:3:181-188

PREVALENZA LIFETIME DEI DISTURBI DA ABUSO DI SOSTANZE NEL DISTURBO BIPOLARE

• Strakowski et al.Strakowski et al.• Sonne et al.Sonne et al.• Sharma et al.Sharma et al.• Tsai et al.Tsai et al.• McElroy et al.McElroy et al.• AngstAngst• Lin et al.Lin et al.• Akiskal et al.Akiskal et al.• Winokur et al.Winokur et al.• Keck et al.Keck et al.• Pini et al.Pini et al.• Goldberg et alGoldberg et al

604425158885635104277134125204

26.754.532.09.935.021.45.750.629.632.815.228.0

3.6

5.612.0

16.1

15.5

18.421.0

3.29.0

5.40

6.9

2.9

13.4

Studio Alcool Cocaina Oppiacei Amfet.n Cannabis Sedat.

Substance abuse in Bipolar Disorder ;F. Cassidy, E.P. Ahearn, B.J Carrol. Bipolar Disorders, 2001:3:181-188

PREVALENZA LIFETIME DEI DISTURBI DA ABUSO DI SOSTANZE NEL DISTURBO BIPOLARE

Cassano e coll., 1998

Abuso disostanze

DisturboOssessivo-Compulsivo

Disturbo dipanico

FobiaSociale

SpettroSchizofrenico(n=45)

DepressioneMaggiore(n=28)

DisturboBipolare(n=125)

FREQUENZA DI COMORBIDITÀ DI ASSE I IN 198 PAZIENTI PSICOTICI

CONSECUTIVAMENTE OSPEDALIZZATI

Spesso l’uso di sostanze costituisce un tentativo di trattare i sintomi di un disturbo d’ansia preesistente

Hudson CJ, Perkius SA, 1984; Satel SL, Gawin FH, 1989; Lepine e Pellissolo., 1998

“SELF-MEDICATION”

DISTURBI DA USO DI SOSTANZE E COMORBIDITÀ PSICHIATRICA

Il poliabuso di sostanze è molto più frequente nelle popolazioni con comorbidità psichiatrica (in particolare Disturbo Bipolare e Schizofrenia)

Chen, 1992; Drake, Osher & Wallach, 1992

CONTRO L’IPOTESI DELLA “SELF MEDICATION”

• Molti pazienti continuano ad usare sostanze anche quando il quadro sintomatologico peggiora

• Per alcool, cannabis, cocaina e stimolanti è stato documentato l’uso in fase espansiva che peggiora e cronicizza la sintomatologia (ipo)maniacale

POLIUSO DI SOSTANZECONCLUSIONI

• Adeguamento dosaggi del trattamento sostitutivo

• Valutazione tratti di personalità sensation seeking

• La comorbidità psichiatrica va indagata in tutti i pazienti con disturbo da uso di sostanze

• La presenza di un disturbo da uso di sostanze va indagato in tutti i pazienti psichiatrici

Tarter, 1990

POLIUSO DI SOSTANZECONCLUSIONI