Dal libro di testo : D.J. Ellis “White Spaces”, Loescher 2017 · • Capacità di intervenire...

25
Programma di inglese della classe III B a.s. 2017/2018 Unità: 8- 9-10-11 e 12 del libro di testo: Elsworth, S.- Rose, J.- Gregson E..- Delaney, D. Advantage 2 (Students’ Book/Workbook Vol.2), Ed. Longman, 2009. UNIT GRAMMAR VOCABULARY COMMUNICATION & SKILLS 8 Comparative of adverbs Reported statements Reported questions Reported speech -Other changes Prepositions of movements The environment Talking about the environment 9 Must have/might have Should have/shouldn’t have, could have/couldn’t have Reported commands and reported requests Technology Reporting commands and requests 10 The gerund Third conditional I wish/if only All Conditionals-levels of hypothesis Phrasal verbs (3) Character adjectives Discussing hypothetical situations Expressing regrets 11 Question tags Used to Be used to, get used to Could, was/were able to 12 The passive- all tenses To have/get something done PROGRAMMA DI LETTERATURA CULTURE AND LITERATURE Dal libro di testo : D.J. Ellis “White Spaces”, Loescher 2017 Module 1 Reading Literature pp.19-24 Reading Fiction Reading Poetry Reading Drama Language in Fiction, Poetry and Drama p. 273-274-275. Module 2 Viewing Art pp. 29-31 Painting Sculpture Viewing film p. 32

Transcript of Dal libro di testo : D.J. Ellis “White Spaces”, Loescher 2017 · • Capacità di intervenire...

Programma di inglese

della classe III B

a.s. 2017/2018

Unità: 8- 9-10-11 e 12 del libro di testo: Elsworth, S.- Rose, J.- Gregson E..- Delaney, D. Advantage 2

(Students’ Book/Workbook Vol.2), Ed. Longman, 2009.

UNIT GRAMMAR VOCABULARY COMMUNICATION & SKILLS

8

Comparative of adverbs

Reported statements

Reported questions

Reported speech -Other changes

Prepositions of movements

The environment

Talking about the environment

9 Must have/might have

Should have/shouldn’t have, could

have/couldn’t have

Reported commands and reported

requests

Technology Reporting commands and requests

10

The gerund

Third conditional

I wish/if only

All Conditionals-levels of hypothesis

Phrasal verbs (3)

Character adjectives

Discussing hypothetical situations

Expressing regrets

11

Question tags

Used to

Be used to, get used to

Could, was/were able to

12

The passive- all tenses

To have/get something done

PROGRAMMA DI LETTERATURA

CULTURE AND LITERATURE

Dal libro di testo : D.J. Ellis “White Spaces”, Loescher 2017

Module 1

Reading Literature pp.19-24

• Reading Fiction

• Reading Poetry

• Reading Drama

Language in Fiction, Poetry and Drama p. 273-274-275.

Module 2

Viewing Art pp. 29-31

• Painting

• Sculpture

• Viewing film p. 32

Module 3

The Middle Ages (410-1485) pp. 44-45

• Celtic and Roman Britain p. 40 ( e materiale fornito dall'insegnante)

• Anglo-Saxon England and Sutton Hoo p.41

• The Normans and The Bayeux Tapestry p. 41 e materiale fornito dall'insegnante.

• The Magna Carta p.42

• The Domesday Book p. 43

Modul 4

• Beowulf (materiale fornito dall'insegnante : presentazione ppt).

Module 5

Medieval Buildings : ricerca individuale e presentazione di uno dei seguenti edifici :

Windsor Castle, The Tower of London, Canterbury Cathedral

Module 6

• The ballad from Traditional to Pop p. 52

• Medieval Ballads : “Geordie” p. 48-49-50-51

Module 7

Geoffrey Chaucer

Pilgrims Ways p. 55

Women in Medieval Society p. 63

• Geoffrey Chaucer and The Canterbury Tales p.65

• Chaucer and Boccaccio p. 67 e p. 69

• The Wife of Bath : text analysis p.56-57-58-59-61

• Lettura individuale di “The Wife of Bath” e altro racconto a piacere dal testo “Canterbury

Tales” Edisco

Module 8

The Renaissance

• Renaissance and Humanism p.108-109

• The Tudors ( materiale fornito dall'insegnante)

• “The Armada Portrait” ( materiale fornito dall'insegnante)

Montemurlo, 4 giugno 2018

L’insegnante Gli alunni

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI” – LICEO

ARTISTICO BRUNELLESCHI DI MONTEMURLO 2017 / 2018

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 17/18

DISCIPLINA: CHIMICA

DOCENTE: Prof. NICOLA TOCCAFONDI

CLASSE: 3B

• RICHIAMI DI MATEMATICA:

PROPORZIONI

NOTAZIONE SCIENTIFICA

• GRANDEZZE FONDAMENTALI

DISTANZA

MASSA

TEMPO

TEMPERATURA

CORRENTE ELETTRICA (BREVE ACCENNO)

• GRANDEZZE DERIVATE

INTRODUZIONE

DENSITA’

• CIFRE SIGNIFICATIVE E APPROSSIMAZIONI

• STATI FISICI DELLA MATERIA

• MISCUGLI OMO- ED ETERO-GENEI

• TECNICHE DI SEPARAZIONE

SEDIMENTAZIONE

FILTRAZIONE

ESTRAZIONE

DISTILLAZIONE

CROMATOGRAFIA

• LEGGE DEI GAS

CHARLES

BOYLE

GAY-LUSSAC

• MODELLI ATOMICI

BOYLE

LAVOISER

PROUST

DALTON

THOMPSON

RUTHERFORD

BOHR

• NUMERO ATOMICO E NUMERO DI MASSA

ISOTOPI

PESO ATOMICO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI” – LICEO

ARTISTICO BRUNELLESCHI DI MONTEMURLO 2017 / 2018

• TAVOLA PERIODICA

INTRODUZIONE

FONDAMENTI

• CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

• ORBITALI S, P, D, F

• ENERGIA DI IONIZZAZIONE ED ELETTRONEGATIVITA’

• REAZIONE CHIMICA

• LEGAME CHIMICO

• BILANCIAMENTO REAZIONI

• MOLECOLE E COMPOSTI

• MOLE

• NOMENCLATURA

• INTERAZIONI INTERMOLECOLARI

Montemurlo 10 giu 2017

FIRMA DOCENTE FIRMA ALUNNI

____________________________________ ____________________________

____________________________

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Scientifico/Linguistico: via Marini n. 9 - 59100 Prato

Liceo Artistico: via Maroncelli n. 33 - 59013 Montemurlo (PO)

PROGRAMMAZIONE FINALE

Anno Scolastico 2017 / 2018

DISCIPLINA: Lettere / Italiano CORSO: Liceo Artistico - sezione Moda CLASSE: III B

OBIETTIVI DIDATTICI

Conoscenze

• Conoscere le caratteristiche dei generi letterari oggetto di studio

• Conoscere le caratteristiche dei contesti storico-culturali oggetto di studio

• Conoscere le caratteristiche biografiche, ideologiche e stilistiche degli autori oggetto di studio

Capacità

• Saper esprimere oralmente e per iscritto le conoscenze acquisite, con proprietà lessicale e ordine

logico

• Saper produrre testi scritti di diversa tipologia, coerenti e coesi

• Saper valutare criticamente e rielaborare in modo personale

• Acquisire una visione interdisciplinare dei contenuti didattici e di tematiche attuali

Competenze

• Saper analizzare e comprendere le varie tipologie di testi letterari

• Saper operare confronti tra testi e autori

• Saper analizzare testi letterari integrali e darne un’interpretazione ragionata

• Acquisire gli strumenti per leggere nella sua complessità la Comedìa dantesca

• Costruire percorsi di studio letterario anche mediante mezzi informatici

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenze

• Sufficiente conoscenza delle regole della comunicazione scritta e orale: morfologia, sintassi,

lessico

• Sufficiente conoscenza dei principali movimenti letterari e degli autori più rappresentativi, dei

contesti storico culturali oggetto di studio

Competenze

• Saper leggere i testi più noti di un autore ed essere in grado di comprenderne il significato nelle

sue linee generali

• Saper analizzare i testi poetici e narrativi; saper riconoscere gli elementi fondanti dello stile ed

essere in grado di contestualizzarli

Capacità

• Capacità di produrre vari testi scritti (riassunto, parafrasi, commento, tema, analisi testuale,

articolo di giornale, saggio breve) con sufficiente correttezza e chiarezza

• Capacità di riferire gli argomenti proposti e le conoscenze acquisite in modo ordinato e lineare.

• Capacità di intervenire nella conversazione mediante contributi personali inerenti al tema trattato

RISORSE STRUMENTALI

I libri di testo utilizzati:

Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria, I classici nostri contemporanei, Volume 1 e

Volume 2, Paravia 2016

L’edizione della Divina Commedia a opera di S.Jacomuzzi, Sei Editrice 2017

A questi si sono aggiunti fotocopie di articoli e di testi letterari, nonché la visione di film e materiale

audiovisivo relativi agli argomenti affrontati in Classe.

MODULI DIDATTICI

Nel corso dell’Anno Scolastico è stata prestata attenzione al recupero e al consolidamento delle principali

strutture morfosintattiche della lingua italiana e delle abilità linguistiche da esperire sia nei testi scritti che

durante gli orali, con l’ausilio del testo in adozione.

1. Dalla letteratura delle origini alla letteratura comunale

-società e cultura del Medioevo, visione statica del reale, ascetismo e tendenze naturalistiche, concezione

del sapere, luoghi di produzione della cultura, le arti liberali, gli intellettuali ed il loro ruolo, concezione

della letteratura, il latino e la nascita dei volgari

-l’età cortese, la letteratura provenzale: epica, romanzo, lirica; canzoni di gesta e romanzo cortese-

cavalleresco

-la letteratura comunale del ‘200 e del ‘300, evoluzione strutture politiche e sociali, mentalità, intellettuali

e pubblico, questione della lingua e generi della produzione letteraria

-Scuola Siciliana; Scuola siculo-toscana; Dolce Stilnovo

Letture con parafrasi e analisi del testo: “Indovinello veronese”; “Amore e poesia”, B.De Ventadorn;

“Come il ramo di biancospino”, G.D’Aquitania; “Io m’aggio posto in core a Dio servire”, G.Da Lentini;

“Tuttor ch’eo dirò goi’, goiva cosa”, G.D’Arezzo; “Io voglio del ver la mia donna laudare”, G.Guinizzelli;

“Voi che per li occhi mi passaste ‘l core”, G.Cavalcanti; “Al cor gentil rempaira sempre amore”,

G.Guinizzelli;

2. Dante Alighieri

vita, contesto storico-politico e culturale, opere e poetica (in dettaglio).

Letture con parafrasi e analisi del testo: da Vita Nova, “Il libro della memoria”, cap.I; “La prima

apparizione di Beatrice”, cap.II; “Il saluto”, cap.X e XI; “Tanto gentile e tanto onesta pare”, cap.XXVI;

“Donne ch’avete intelletto d’amore”, cap.XIX; “ne li occhi porta la mia donna Amore”, cap.XXI.

Dalle Rime, “Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io”.

3. Francesco Petrarca

vita, contesto storico-politico e culturale, opere e poetica; anticipazione dell’Umanesimo.

Lettura e analisi di sonetti scelti: dal Canzoniere, “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”; “Era il

giorno ch’al sol si scoloraro”; “Se la mia vita da l’aspro tormento”; “Movesi ‘l vecchierel canuto e bianco”;

“Solo e pensoso i più deserti campi”; “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”, “Zefiro torna, e ‘l bel tempo

rimena”; “la vita fugge e non s’arresta un’ora”.

4. Giovanni Boccaccio

vita, opere e poetica; il Decameron- struttura (in dettaglio), caratteristiche, temi, intenzioni dell’autore,

scopi dell’opera, stile e linguaggi, valori e mondo rappresentato. Il Proemio, la dedica alle donne e il

‘peccato della fortuna’ e la narrazione della peste del 1348.

Lettura e analisi delle novelle scelte: “Ser Ciappelletto”, I,1; “Andreuccio da Perugia”, II, 5;

“Chichibio cuoco”, VI, 4; “Tancredi e Ghismunda”, IV,1; “Lisabetta da Messina”, IV, 5; “Federigo degli

Alberighi”, V, 9; “Madonna Oretta”, VI, 1; “Cisti fornaio”, VI, 2; “Frate Cipolla”, VI, 10; “La badessa e le

brache”, IX, 2.

5. L’età dell’Umanesimo ed il Il Rinascimento

-origine, significati e periodizzazione storica, studia humanitatis e visione antropocentrica, rapporto con i

classici e principio di imitazione, nuova visione del mondo, Umanesimo civile e cortigiano, il mecenatismo,

i centri di elaborazione della cultura, la corte, la bottega dell’artigiano, la bilblioteca e l’accademia. Il

classicismo rinascimentale. La questione della lingua: il latino ed i volgari. Pietro Bembo. Caratteri, luoghi

e autori del Rinascimento. Generi della letteratura.

-la deformazione del genere poema epico-cavalleresco

Lettura e analisi dei testi scelti: “I’ mi trovai fanciulle un bel mattino”, A.Poliziano; “Il Trionfo di Bacco

e Arianna”, L.De’ Medici; “L’autoritratto di Margutte”, L.Pulci.

Approfondimento e collegamenti interdisciplinari sul Rinascimento attraverso la stesura di un saggio

breve (e relativi documenti).

6. Matteo Maria Boiardo

vita, opere e poetica; il poema cavalleresco, la riproposta del modello e dei suoi valori e le sue

caratteristiche; gli antecedenti letterari, la fortuna del genere.

Lettura e analisi con parafrasi del “Proemio” e de “L’apparizione di Angelica”, da “L’Orlando

innamorato”.

7. Ludovico Ariosto

vita, opere e poetica; Le Satire e le opere minori. Orlando Furioso: temi, caratteristiche e struttura

(materiale in fotocopia).

Lettura e analisi con parafrasi del “Proemio”, da “L’Orlando furioso”.

8. Niccolò Machiavelli

la sua concezione della politica. La Mandragola (aspetti generali). Il Principe (aspetti generali).

9. La Divina Commedia-Inferno

-introduzione all’opera, caratteri e contenuti generali; terzina dantesca; figure retoriche (di suono, di

posizione, di contenuto)

-introduzione alla cantica infernale, caratteristiche, struttura, stile e linguaggio, differenze con la cantica

purgatoriale

-lettura, individuazione contenuti e temi, parafrasi, analisi e commento dei seguenti Canti (Inferno):

Canto I (con ascolto ‘Divina Commedia-TuttoDante’ di R.Benigni); Canto II (vv.43-114); Canto III; Canto

V (con ascolto ‘Divina Commedia’ di R.Benigni); Canto VI; Canto VIII (vv.31-fine); Canto X; Canto XI;

Canto XXVI (vv.1-12; vv.55-fine); Canto XXXI (v.124-fine); Canto XXXIII.

10. Lettura integrale di 3 romanzi e saggi a scelta (narrativa e saggistica contemporanea) fra quelli

proposti dall’insegnante con relativa scheda di analisi e comprensione. E’ seguito dibattito in classe con

scambio di opinioni, idee, pareri (approfondimento contenuti), nonché l’incontro con l’autore Davide

Cerullo ed il gruppo della Polisportiva Aurora (salute mentale).

11. Intervento di promozione della salute e life skills con il centro anti-violenza La Nara.

12. Scrittura

è stato dato ampio spazio in particolare alle seguenti tipologie testuali: parafrasi di un testo poetico, in

particolare sonetto e canzone, analisi del testo e saggio breve. Molto si è insistito sul recupero e sullo

sviluppo di un corretto uso della sintassi del periodo.

n. b. La scansione degli argomenti affrontati nel Programma segue l’articolazione indicata nel

libro di testo adottato.

Montemurlo, 5 Giugno 2018

FIRMA degli alunni rappresentanti di classe

FIRMA della docente Prof.ssa Serena Magnini

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Artistico “ U. Brunelleschi”

sez. associata di Montemurlo

via P. Maroncelli 33, 59013 Montemurlo (PO)

℡ tel. 0574683312 fax 0574689194

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2016/17

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE: III SEZ. B DESIGN DELLA MODA NUOVO ORDINAMENTO DOCENTE: CINQUILLI MICHELA

I unità di apprendimento” ” LE RELIGIONI ORIENTALI”

• L’importanza della conoscenza e del rispetto delle posizioni religiose e non religiose degli altri. Favola "Il re, il saggio e il buffone" sul dialogo interreligioso.

• Lettura di alcuni capitoli del libro " Il rifugio" di Paul Young sugli interrogativi esistenziali.

• Induismo: le divinità principali, le credenze fondamentali, le caste .

• Buddhismo: le origini e il fondatore; le correnti principali; l'espansione; le divinità; le credenze fondamentali; il culto e i luoghi sacri; le 4 nobili verità.

• Letture dal libro " Le gesta del Buddha"

II unità di apprendimento “LE RELIGIONI MONOTEISTE

• Ebraismo: origini e diffusione, Shemà Israel, la divinità , le credenze fondamentali, i simboli, i libri sacri, il culto e i luoghi religiosi, le feste .

• Testimonianze di ebrei-italiani sopravvissuti ai campi di sterminio

• Le tentazioni di Gesù nel deserto. Gli esseni di Qumran.

• Islamismo: la divinità, le credenze fondamentali, il culto e i luoghi sacri.

• letture dal libro "L'Islam spiegato ai nostri figli " di T.B. Jelloun. III unità di apprendimento “IN DIALOGO PER UN MONDO MIGLIORE”

• Il valore dell’amore e dell’amicizia secondo i giovani. Riflessioni e condivisioni.

• Il sentimento della paura: riflessioni e condivisioni a partire dalla visione cristiana.

• Stereotipi e pregiudizi : discriminazioni di genere e lotta alla violenza di genere.

• Incontro con il Vescovo di Pistoia : I giovani e la spiritualità – Cercatori di senso, di bellezza, di felicità, di bene, di dialogo.

Visioni di film e discussioni in classe su: “Into the wild” (film), regia Sean Penn, 2008. “Maria Maddalena” (film), regia Garth Davis, 2018. “Collateral Beauty” (film), regia David Frankl 2016. “Il Capitale umano”, (film) regia Paolo Virzì 2014.

Libro di testo: A. Bibiani, S. Forno, L. Solinas “Il coraggio della felicità” , SEI IRC Montemurlo, 09 giugno 2018

FIRMA del docente

FIRMA dei rappresentanti degli alunni

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI” LICEO ARTISTICO “U.BRUNELLESCHI” di

MONTEMURLOvia P. Maroncelli 33 59013 Montemurlo (PO) tel. 0574683312 fax 0574689194

PROGRAMMA A.S 2017/2018DISCIPLINA: FILOSOFIA

CLASSE : III sez. B Indirizzo: Design della ModaDOCENTE: Prof.ssa Michela PellegriniLIBRO DI TESTO: N.Abbagnano-G.Fornero “L'Ideale ed il Reale” vol.1 Ed. Paravia

TRIMESTRE (Set.Dic.-2017):Modulo 1: La nascita della filosofia

-Cos'è la Filosofia: definizioni

-Le condizioni storico-politiche che facilitarono la nascita della filosofia

-I primordi della filosofia greca: le Cosmologie mitiche; i Misteri; i Sette Savi; la poesia

-Le scuole filosofiche

-I periodi della filosofia greca

-Le fonti della filosofia

-Definizioni di Metafisica, Etica, Logica, Gnoseologia.

Modulo 2 La ricerca del principio

-La scuola ionica di Mileto : Talete; Anassimandro; Anassimene e i loro Archè

-La scuola di Pitagora: la matematica e la dottrina del numero-La scuola di Eraclito: la teoria del divenire, Il Panta rei, la dottrina dei contrari, la teoria della

conoscenza.

Modulo 3 Il problema dell'Essere

-La scuola di Elea: Senofane e la critica all'antropomorfismo religioso

-Parmenide e L'Essere; le vie della conoscenza

-Zenone e la difesa di Parmenide; il paradosso di “Achille piè veloce e la tartaruga”, “lo stadio”, “la

freccia”.

Modulo 4 La molteplicità dei principi

-I fisici pluralisti: Empedocle e le quattro radici; il ciclo cosmico; la conoscenza

-Anassagora e i semi; il nous; la teoria della conoscenza

-Democrito e l'atomismo; materialismo, meccanicismo, ateismo, casualismo; etica e scienza.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI” LICEO ARTISTICO “U.BRUNELLESCHI” di

MONTEMURLOvia P. Maroncelli 33 59013 Montemurlo (PO) tel. 0574683312 fax 0574689194

PENTAMESTRE (Gen-Giu -2018):Modulo 5 I sofisti e Socrate

-I Sofisti: caratteristiche generali.

-Socrate: il rapporto con i Sofisti; la Filosofia come ricerca e dialogo

-I momenti del dialogo socratico: il non sapere, l'ironia, la maieutica, il ti estì

-La virtù, la religione; la morte di Socrate

Modulo 6 Platone dalla dottrina delle Idee alla teoria dello Stato

-La vita, i rapporti con Socrate e i Sofisti

- Cenni sui primi dialoghi

-La dottrina delle Idee

-Il mito di Eros; il Mito del Carro Alato; Il Mito di Anamnesi; Il mito di Er; il Mito del Demiurgo;

-La dottrina dell'Amore e della Bellezza

-Lo Stato e il compito del filosofo; la giustizia, la democrazia, l'educazione

-I gradi della conoscenza: il Mito della caverna

-La dottrina dell'Arte

-Cenni sull'ultimo Platone

-Visione del film “The Truman show” P.Weir : dibattito

Modulo 7 Aristotele: la struttura della realtà e del pensiero, la conoscibilità del mondo e

l'agire umano

-La vita, il distacco da Platone

-L'Enciclopedia del sapere

-La Metafisica

-L'Essere

-Categorie e sostanza

-Le quattro cause

-La concezione di Dio

-La Logica

-La Fisica

-La Psicologia

-La virtù, la teoria dell' Amicizia

-La Politica

-L'Arte.

Montemurlo, 9 Giugno 2018 Firma docente Firme alunni

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

LICEO ARTISTICO ISA Montemurlo via Maroncelli 33 Montemurlo (PO)

tel 0574683312 fax 0574689194

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/18

DISCIPLINA: Discipline progettuali – Design della Moda CORSO: triennio CLASSE: III SEZIONE: B DOCENTE: Prof.ssa Simonetta Truffini Ore di lezione settimanali: 6

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 1 - FIGURA UMANA E FIGURINO D’IMMAGINE U.A. 1- Dalla figura umana al figurino per la moda 1.1 Introduzione alla rappresentazione della figura umana: i canoni proporzionali antichi e moderni. 1.2 La griglia modulare per la rappresentazione della figura umana e del figurino per la moda (griglia modulare di 8 moduli e ½ e griglia modulare di 9 moduli e ½). 1.3 La rappresentazione della figura umana femminile e maschile (griglia modulare di 8 moduli e ½). 1.4 La geometrizzazione della figura umana: forma, struttura e articolazioni. 1.5 La figura umana in movimento: rotazione e bilanciamento del peso (griglia modulare di 9 moduli e ½). 1.6 La rappresentazione della figura umana per la moda: il figurino d’immagine (vista anteriore, posteriore, laterale) MODULO 2 - COLORE E MOTIVI DECORATIVI U.A. 2- Colore e moda 2.1 Introduzione alla conoscenza del colore. 2.2 Sintesi addittiva e sintesi sottrattiva. 2.3 Il cerchio cromatico di J.Itten. 2.4 Gli accordi cromatici: armonie a 2/3/4/5/ e 6 colori. 2.5 L’influenza del colore nel progetto di moda. 2.6 La cartella colore: esempi di composizione e impaginazione. U.A. 3 - Il motivo decorativo per il tessuto 3.1 Concetto di modulo e griglia modulare. 3.2 La superficie modulare. 3.3 Regole di composizione modulare: traslazione orizzontale e simmetria speculare. 3.4 Progettazione di un modulo decorativo: dalla forma organica a quella geometrica. 3.5 Studio della struttura interna della forma: forme semplici e forme complesse. 3.6 Semplificazione, schematizzazione, geometrizzazione. 3.7 Costruzione del modulo. 3.8 Rapporto compositivo: rapporto continuo, saltato, speculare. 3.9 Presentazione grafica del progetto. MODULO 4 - TIPOLOGIE DI ABBIGLIAMENTO E RAPPRESENTAZIONE TECNICA U.A. 4- Il disegno tecnico 4.1 La rappresentazione bidimensionale del capo: il disegno in piano (disegno a plat). 4.2 Caratteristiche, segni e convenzioni della rappresentazione. 4.3 Studio del capo: forma, volume, tagli e linea.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

LICEO ARTISTICO ISA Montemurlo via Maroncelli 33 Montemurlo (PO)

tel 0574683312 fax 0574689194

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/18

4.4 Valenze della modellistica applicate alla rappresentazione tecnica. U.A. 5 - Tipologie di abbigliamento: la gonna, il corpetto, l’abito. 5.1 Classificazione volumetrica e tipologie di gonne

- Gonna dritta - Gonna svasata - Gonna ad anfora - Gonna a palloncino - Gonna a ruota, ½ ruota, ¼ di ruota - Gonna a 8 teli - Gonna a 8 teli a godet

5.2 Classificazione volumetrica di tipologie di abiti : - Abito linea aderente - Abito linea a I ( a rettangolo ) - Abito linea a H - Abito linea a trapezio - Abito linea a V ( a trapezio rovesciato ) - Abito linea a A - Abito linea a X ( a clessidra ) - Abito linea impero - Abito linea charleston - Abito linea ad anfora - Abito linea a palloncino - Abito linea a campana ( o a cupola ) - Abito linea a princesse - Abito linea a sirena - Abito linea a crinolina ( gonna ampia )

MODULO 5 - METODOLOGIA PROGETTUALE E FASHION DESIGN U.A.6 - Metodologia progettuale e prodotto moda

6.1 Introduzione alla metodologia progettuale. 6.2 Appunti di metodologia progettuale: B.Munari. 6.3 Il prodotto moda: industria e design. 6.4 Il fashion design. 6.5 Fase di pianificazione: target, stagione, occasione d’uso, la linea, tipologia del prodotto e numero dei capi. 6.6 Fase progettuale creativa e tecnica: tema d’ispirazione,colori, materiali, ricerca, ideazione, illustrazione, verifiche.

U.A.6 – Progettazione di una mini-collezione

6.1 Studio del tema d’ispirazione. 6.2 Documentazione iconografica come supporto all’ideazione. 6.3 Concetti estetici applicati ai volumi e alle linee coerenti con il tema d’ispirazione. 6.4 Schizzi ideativi. 6.5 Scelta delle ipotesi: studio e sviluppo dei volumi delle linee. 6.6 Verifiche tridimensionali (modellistica). 6.7 Studio delle varianti.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

LICEO ARTISTICO ISA Montemurlo via Maroncelli 33 Montemurlo (PO)

tel 0574683312 fax 0574689194

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/18

U.A.6 – Storia del costume e della moda

6.1 Introduzione alla storia del costume e della moda: tipologie di fonti e documenti. 6.2 Panoramica sintetica dell’evoluzione storica delle principali tipologie di abbigliamento dall’antichità all’Alto Medioevo.

- Produzione e lavorazione dei tessuti: fibre, strumenti e fasi di lavorazione. - Il costume mesopotamico: sumeri, assiri-babilonesi, persiani. - Il costume egiziano. - Il costume egeo: minoici e micenei. - Il costume greco. - Il costume etrusco. - Il costume romano. - Il costume bizantino. - Il costume alto-medioevale: longobardi, carolingi e il periodo ottoniano.

6.3 Il costume medioevale: il romanico e il gotico. 6.4 Il costume rinascimentale: il quattrocento italiano (panorama sintetico).

RISORSE STRUMENTALI

Libri di testo: L.Gibellini-C.B.Tomasi-M.Zupo, Il prodotto moda, vol.1, ed.Clitt, Roma, 2012. R.Di Iorio- L.Benatti Scarpelli, Il tempo del vestire, vol. 2, Ed. Clitt, Roma, 2009.

Per gli approfondimenti sono state utilizzate riviste del settore, altre pubblicazioni e dispense tratte da siti internet dedicati al Fashion design e alla Storia del costume e della moda.

Strumenti: tutti quelli attinenti alle discipline grafiche, pittoriche e geometriche. Supporti: fogli da disegno 35x50 lisci, fogli A4 e A3 da fotocopiatrice, cartoncini bristol 1mm.

Montemurlo, 09/06/2018.

FIRMA del docente Prof.ssa S.Truffini

FIRMA degli alunni

..................................................................................................... ...................................................................................................... ......................................................................................................

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Scientifico Linguistico - Via Marini n. 9 – 59100 Prato Liceo Artistico – Via Maroncelli, 32 – 59013 Montemurlo

Tel. 0574/42166 – Fax 0574/607065

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2016-2017

PROGRAMMA DI FISICA DOCENTE: SANTI MIRTA

CLASSE III SEZIONE B

GRANDEZZE E MISURE - Metodo scientifico - Grandezze fisiche e misure: lunghezza, tempo, massa, Sistema Internazionale

di Unità - Grandezze derivate: area, volume, densità - Misure ed errori: strumenti di misura, misura attendibile ed errori di misura - Tabelle e grafici - La relazione di proporzionalità diretta - La relazione lineare - La relazione di proporzionalità inversa - La relazione di proporzionalità quadratica - Esercizi inerenti agli argomenti trattati

FORZE E VETTORI - Forze: misura statica, relazione tra massa e peso - Forza elastica - Forza di attrito: radente, volvente e viscoso - Vettori: definizione - Operazioni: somma di vettori, differenza di vettori , prodotto di un vettore per

un numero, scomposizione di un vettore - Funzioni goniometriche: seno, coseno e tangente - Somma delle forze - Esercizi inerenti agli argomenti trattati

L’EQUILIBRIO DEI SOLIDI - Equilibrio di un punto materiale: su piano orizzontale, su un piano inclinato

senza attrito (dimostrazione della formula ), condizioni generali di equilibrio di un punto materiale

- Momento di una forza: corpo rigido, momento di una forza, momento di una coppia di forze

- Equilibrio di un corpo rigido: condizioni di equilibrio - Risultante delle forze applicate a un corpo rigido - Macchine semplici: utilità delle macchine, leve

- Baricentro di un corpo rigido, come determinare il baricentro - Stabilità dell’equilibrio: baricentro di un corpo rigido, stabilità dell’equilibrio,

equilibrio di un corpo appoggiato - Esercizi inerenti agli argomenti trattati

L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI - La pressione: forza e pressione - Fluidi: liquidi e gas - Legge di Stevino: la pressione idrostatica - Vasi comunicanti: legge dei vasi comunicanti e applicazioni - Principio di Pascal: come si trasmette la pressione in un liquido, elevatore

idraulico, botte di Pascal - Il principio di Archimede: spinta idrostatica, condizione di galleggiamento dei

corpi - La pressione atmosferica: esperimento di Magdeburgo, esperimento di

Torricelli, variazione della pressione atmosferica - Esercizi inerenti agli argomenti trattati

MOTO RETTILINEO - Punto materiale, traiettoria, sistema di riferimento, posizione di un corpo in un

certo istante - Spazio percorso e tempo impiegato - Velocità media - Moto rettilineo uniforme: definizione di moto rettilineo uniforme, legge oraria del

moto uniforme, diagrammi spazio-tempo

Gli alunni L’insegnante

1

MODULO I: La pittura italiana del Trecento

• Giotto. Vita e opere: Affreschi per la Basilica Superiore di Assisi (Rinuncia dei beni; Dono

del mantello; Presepe di Greccio); Cappella degli Scrovegni (Incontro tra Anna e Gioacchino;

Giudizio Universale; Compianto su Cristo Morto; Coretti); Croce di Santa Maria Novella;

Maestà di Ognissanti

• Pittura a Siena nella prima metà del Trecento. Simone Martini: Maestà; Annunciazione.

Ambrogio Lorenzetti: Allegoria ed effetti del Buono e Cattivo Governo

MODULO II: L’alba del Rinascimento a Firenze: Brunelleschi, Donatello e Masaccio

§ Contestualizzazione geografico-temporale: la nascita dell’Umanesimo

§ 1401: Le formelle di Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi per: il concorso della Porta Nord

del Battistero di Firenze.

§ Filippo Brunelleschi. Vita e opere: Studi sulla prospettiva; Cupola di S. Maria del Fiore;

Spedale degli Innocenti; Sagrestia Vecchia

§ Donatello. Vita e opere: San Giorgio; Banchetto di Erode; David/Mercurio; Monumento ad

Erasmo da Narni, detto il Gattamelata; Maddalena penitente

§ Masaccio. Vita e opere: Polittico del Carmine di Pisa; Trinità; Cappella Brancacci (Tributo;

Cacciata di Adamo ed Eva)

MODULO III: Pittura toscana di primo Quattrocento

§ Paolo Uccello. Vita e opere: Battaglia di San Romano; Monumento equestre a Giovanni

Acuto

§ Filippo Lippi. Vita e opere: Affreschi per il duomo di Prato; Madonna del Ceppo

§ Beato Angelico: Vita e opere; Deposizione Strozzi, gli affreschi nel convento di S. Marco a

Firenze

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Artistico di Montemurlo

via P. Maroncelli 33 59013 Montemurlo (PO)

tel. 0574683312 Ê fax 0574689194

Anno Scolastico: 2017/2018

Classe: III B

Corso: Progettazione e design della moda

Docente: Prof. Alessio Matteini

Disciplina: Storia dell’arte

Programma svolto

2

MODULO IV: La riflessione sull’architettura e la città. Architettura e pittura a Urbino e in Italia

centrale

§ Leon Battista Alberti. Vita e opere: Facciata di Santa Maria Novella; Palazzo Rucellai;

Tempio Malatestiano; Chiesa di S.Andrea (Mantova)

§ Il concetto di Città Ideale: i casi di Pienza, Ferrara, Urbino.

§ Piero della Francesca. Vita e opere: Gli studi sulla matematica; Ritratto dei duchi di Urbino;

Flagellazione; Battesimo; Pala di Montefeltro

MODULO V: La pittura fiamminga del Quattrocento

§ Contestualizzazione geografico-temporale. Caratteri generali della pittura fiamminga.

L’introduzione della pittura ad olio

§ Jan Van Eyck. Vita e opere: Ritratto dei coniugi Arnolfini; Ritratto di uomo

MODULO VI: Pittura in Lombardia e Veneto nella seconda metà del XV secolo.

§ Antonello da Messina. Vita e opere: San Girolamo nello studio, Annunciata, Ritratto di

giovane

§ Giovanni Bellini. Vita e opere: Pietà; Pala di Pesaro; Pala di San Zaccaria

§ Andrea Mantegna. Vita e opere: Cappella Ovetari; Pala di San Zeno; San Sebastiano; Cristo

in scurto; Camera picta

MODULO VII: Firenze nell’Età di Lorenzo il Magnifico

§ Contestualizzazione geografico-temporale: il neoplatonismo

§ Sandro Botticelli. Vita e opere: Adorazione dei Magi; Fortezza; Pallade e il centauro;

Primavera; Nascita di Venere; Natività mistica

§ Giuliano da Sangallo. Vita e opere: Le opere pratesi: Basilica di Santa Maria delle Carceri

(Prato); Villa Medicea (Poggio a Caiano)

MODULO VIII: L’Età della Maniera Moderna

§ Donato Bramante. Vita e opere. Soggiorno a Milano: Chiesa di S. Maria presso San Satiro;

Tribuna di S. Maria delle Grazie; A Roma, alla corte di Giulio II della Rovere: Progetti per la

Fabbrica di San Pietro; Cortile del Belvedere; Tempietto di s. Pietro in Montorio.

3

§ Leonardo da Vinci. Vita e opere: Gli studi su anatomia, botanica, ingegneria, idraulica; La

collaborazione con Verrocchio (Battesimo di Cristo); Primo periodo fiorentino:

Annunciazione; Adorazione dei Magi; A Milano alla corte di Ludovico il Moro: Cenacolo;

Ritratto di Cecilia Gallerani; Vergine delle Rocce; Secondo Periodo fiorentino e le opere della

maturità, fino al soggiorno in Francia: I cartoni preparatori per la Battaglia di Anghiari; La

Gioconda.

Manuale d’uso

§ G. Dorfles – M. Ragazzi, Civiltà d’Arte. Dall’arte paleocristiana all’arte gotica, Istituto Italiano Edizioni Atlas, vol. 2.

§ G. Dorfles – C. Della Costa, Civiltà d’Arte. Il Quattrocento e il Cinquecento, Istituto Italiano Edizioni Atlas, vol. 3.

Montemurlo, 5 Giugno 2018

Firma del docente Firma degli studenti

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEClasse III sez. BmDocente: Berti MartaLibro di testo: G. Fiorini, S. Bocchi S. Coretti E. Chiesa, “Più Movimento”

Anno Scolastico 2017/ 2018OBIETTIVI DIDATTICI:· Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità: posture, funzioni fisiologiche,capacità motorie realizzando concretamente combinazioni di schemi motori di base.· Conoscere il ritmo/velocità nelle azioni motorie e sportive e saper eseguire gestitecnici con minor dispendio di energia.· Conoscenza teorica e pratica di alcune abilità tecniche dei giochi e degli sportindividuali e di squadra.· Conoscere e praticare semplici tattiche e strategie dei giochi e degli sport proposti.· Conoscere la terminologia, il regolamento tecnico, il fair play ed essere in grado disaper assumere ruoli di arbitro.· Consolidamento del carattere, della socialità e del senso civico.· Conoscere in generale gli effetti positivi del movimento.· Conoscere i principi fondamentali per la sicurezza e l'utilizzo dei materiali inpalestra.

CONTENUTI:· Potenziamento delle funzioni cardio respiratoria e circolatoria, attraverso esercizi diresistenza generale e specifica.· Rafforzamento della potenza, della velocità e della forza, attraverso esercizi acarico naturale e con l’ausilio di piccoli o grandi attrezzi (manubri da 2 kg , spallierasvedese, elastici a banda).· Mobilità e scioltezza articolare con particolare riferimento al rachide, al cingoloscapolo omerale e coxo-femorale; esercizi eseguiti in forma statica e dinamica;oscillazioni,circonduzioni, flessioni con e senza molleggio eseguiti a corpo libero o conl’ausilio degli attrezzi (funicelle). Stretching.· Esercizi di coordinazione generale, spazio temporale e oculo manuale eseguiti dallaposizione di: in piedi, in decubito prono e supino con o senza l’ausilio della musica.· Giochi di situazione per l'apprendimento di alcuni giochi sportivi: “palla fra duefuochi”, “10 passaggi”, “palla rilanciata”, “palla base”.· Conoscenza teorica dei regolamenti e dei fondamentali e pratica di alcune attivitàsportive:· ULTIMATE FRISBEE: area di gioco, conoscenza delle regole e di come si gioca,fondamentali individuali e di squadra. RUGBY: campo di gioco, conoscenza delle regole e di come si gioca, fondamentaliindividuali e di squadra. Comportamenti di sicurezza durante il gioco.· ATLETICA: conoscenza delle regole e la suddivisione delle specialità: corse econcorsi.

Staffetta: spiegazione teorico- pratica delle fasi del gesto, prove pratiche. · PALLAVOLO: l'area di gioco, le regole e come si gioca, i fondamentali individuali: ilservizio di sicurezza (dal basso); tecnica esecutiva del palleggio e del bagher..PRONTO SOCCORSO: intervento del formatore regionale della Pubblica Assistenzacon lezione teorico- pratica del pronto soccorso: prove su manichino.· PALLACANESTRO: l'area di gioco, come si gioca, le regole. I fondamentaliindividuali: palleggio, arresto a un tempo,cambio di direzione, cambio di velocità,smarcamento, il piede perno. Tiro: libero da fermi e in sospensione, spiegazionetecnica e esecutiva. Il passaggio. La posizione di difesa, lo scivolamento.

ARGOMENTI TEORICI:· Regole di comportamento in palestra e sulla sicurezza.· Come si svolge la lezione di Scienze Motorie: come si affronta il riscaldamentogenerale in palestra;.Ultimate Frisbee: l'area di gioco,come si gioca, regole di gioco,arbitraggio,fondamentali individuali (lancio e presa).Il sistema muscolare: l'organizzazione, la sua funzione, i tipi di muscoli, le proprietà,l'organizzazione del muscolo scheletrico, come è fatto un muscolo, i muscoli agonisti,antagonisti e sinergici. Origine e inserzione del muscolo..Rugby:l'area di gioco, come si gioca, regole di gioco, i fondamentali individuali(attacco, corsa, passaggio, la difesa, l'antigioco). Le 4 regole e i 4 principi.· Atletica: campo e pista, corse e concorsi, la corsa, i salti, il salto in alto, il getto delpeso.· L'energetica muscolare: meccanismo di produzione dell'energia, l'ATP , vie diproduzione dell'ATP (meccanismo aerobico alattacido, meccanismo aerobico lattacido,meccanismo aerobico), associazione dei vari meccanismi a sport specifici.· Pallavolo: come si gioca, le regole di gioco, i fondamentali individuali: il palleggio, ilbagher, il servizio dal basso. I ruoli. I fondamentali di squadra: ricezione, difesa,copertura d’attacco..Traumi più comuni: prevenzione attiva e passiva. Quali traumi e come trattarli(contusione, emorragia, crampo, contrattuta, stiramento, strappo, frattura, traumacranico)..Primo soccorso: catena della sopravvivenza, arresto cardiaco, la sequenza BLS, laposizione laterale di sicurezza, massaggio cardiaco esterno, manovra di Heimlich.· Pallacanestro:come si gioca, le regole di gioco, i fondamentali individuali d’attacco:cambio di direzione, velocità, arresto a uno e due tempi, il palleggio, il tiro e i passaggi.

Montemurlo 09/06/2018

Gli alunni: L’insegnante-------------------------------------- BERTI MARTA--------------------------------------

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Scientifico/Linguistico: via Marini n. 9 - 59100 Prato

Liceo Artistico: via Maroncelli n. 33 - 59013 Montemurlo (PO)

PROGRAMMAZIONE FINALE

Anno Scolastico 2017 / 2018

DISCIPLINA: Lettere / Storia CORSO: Liceo Artistico - sezione Moda CLASSE: III B

OBIETTIVI DIDATTICI

Conoscenze

• Conoscere e comprendere fatti, problemi e protagonisti dei periodi storici affrontati

• Individuare elementi costitutivi e caratteri originari dei diversi periodi e delle diverse civiltà

• Leggere testi storiografici inserendoli nel contesto storico che li ha prodotti

• Comprendere la genesi storica di istituzioni politiche, sociali, ecclesiastiche e culturali della realtà

in cui si vive

• Riconoscere l’origine e la peculiarità delle forme culturali, sociali, economiche, giuridiche e

politiche proprie della tradizione europea

Competenze

• Saper operare l’analisi delle problematiche storiche affrontate

• Saper stabilire confronti tra i fenomeni analizzati

• Usare con proprietà gli strumenti concettuali e lessicali specifici della disciplina

Capacità

• Saper utilizzare i documenti al fine di una più ampia comprensione delle tematiche proposte

• Acquisire una visione interdisciplinare dei contenuti didattici e di tematiche attuali

• Saper valutare criticamente e rielaborare in modo personale i fatti oggetto di studio

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenze

• Conoscere e comprendere fatti, problemi e protagonisti dei periodi storici affrontati nei loro dati

essenziali

• Individuare elementi costitutivi e caratteri originali dei diversi periodi e delle diverse civiltà

• Riconoscere la peculiarità delle forme culturali, sociali, economiche, giuridiche e politiche proprie

della tradizione europea

Competenze

• Essere in grado di mettere in correlazione (istituendo i nessi causa-effetto, contemporaneità-

successione) gli aspetti caratterizzanti i diversi periodi storici

• Saper riordinare i momenti più significativi del periodo storico preso in esame

Capacità

• Capacità di esprimere valutazioni critiche coerenti sugli eventi storici, oggetto di trattazione

• Capacità di riferire le conoscenze storiche con un lessico adeguato alla disciplina

RISORSE STRUMENTALI

Il libro di testo utilizzato:

“Millennium”, G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, vol.1, Editrice La Scuola 2017.

A questo si sono aggiunte, rivelandosi utili, fotocopie di articoli o di testi storico-sociali, nonché la visione

di film e materiale audiovisivo relativi agli argomenti affrontati in Classe.

MODULI DIDATTICI

Nel corso dell’Anno Scolastico è stata prestata particolare attenzione al recupero e consolidamento delle

principali conoscenze relative al periodo oggetto di studio, con l’ausilio del testo in adozione, oltre che al

recupero e sviluppo delle seguenti competenze: costruzione di una mappa di studio, individuazione e

rielaborazioni delle informazioni fondamentali (5W) e contestualizzazione di personaggi ed eventi.

1. Strumenti e metodo di studio • Asse del tempo sulle grandi periodizzazioni della storia • Riflessione sugli eventi storici che fungono da spartiacque • Suggerimenti per il metodo di studio e per l’acquisizione del linguaggio specifico

2. Introduzione all'Alto Medioevo • Società, economia, religione, politica e cultura; • Il Medioevo e l’età carolingia; • Il feudalesimo e la società feudale; • Impero e monarchie; • Il dualismo impero e papato, lotta per le investiture; • Il Sacro Romano Impero nell'epoca degli Ottoni, Privilegio di Ottone e scisma della chiesa

ortodossa; • Riforma della Chiesa; Gregorio VII

3. La rinascita dell’Occidente (cause e conseguenze)

• Rivoluzione religiosa, cambiamenti sociali, rivoluzione agricola; • L’economia curtense; • La crescita demografica; • La rinascita dei commerci e delle città; • I comuni, nascita e fasi di sviluppo

4. Cristianesimo ed Islam

• L’espansione europea degli arabi e dei bizantini; • Le crociate (cause e conseguenze); • Tolleranza e intolleranza nella mentalità medievale

5. Chiesa e Impero tra XII e XIII secolo • Federico Barbarossa-lo scontro tra Comuni e Impero; • Il papato di Innocenzo III; • La politica di Federico II

6. La crisi delle istituzioni universali e l’ascesa delle monarchie

• La crisi dell’Impero; • La rinascita dello Stato: le monarchie feudali; • Lo scontro tra monarchia inglese e quella francese; • Il papato e lo scontro con la monarchia francese (Bonifacio VIII e Filippo IV Il Bello); • La crisi delle istituzioni universali; • La cattività avignonese; • Il passaggio dal Comune alle Signorie-loro caratteristiche; • L’Italia delle signorie e la fine dell’Impero medievale

7. La crisi del Trecento (cause e conseguenze)

• La crisi demografica;

• L’economia della crisi; • La società; • La rivolta dei Ciompi a Firenze

8. Monarchie, Imperi e Stati regionali

• La formazione dello stato moderno-caratteristiche, differenze con la monarchia feudale; • La guerra dei Cent’anni e la figura di Giovanna d’Arco; • Le monarchie nazionali, in particolare Francia, Spagna, Inghilterra; • L’Italia: dalle guerre all’equilibrio; • Quadro generale dell’Europa del ‘400

9. La civiltà rinascimentale • Umanesimo e Rinascimento; • Cultura ed educazione; • Il pensiero storico e politico-Nicolò Machiavelli e Tommaso Moro; • Il progresso scientifico con Leonardo da Vinci

10. L’espansione dell’Occidente

• Le cause delle scoperte geografiche; • Le civiltà del Centro e Sud America; • La conquista del Nuovo Mondo; • Economia e società nel ‘500 (conseguenze)

11. La crisi religiosa e la riforma protestante

• Le radici della crisi, il grande scisma d’Occidente; • Il concilio di Costanza ed il concilio di Basilea; • Tentativi di riforma cattolica: Erasmo da Rotterdam e “L’elogio della pazzia”; • Sensibilità religiosa nel ‘500; • Le origini della protesta di Lutero;- (cenni e schemi sintesi) • Le lotte religiose in Germania; • La riforma in Svizzera; • La diffusione della Riforma

12. La Controriforma (cenni e schemi sintesi)

• Tra Riforma e Controriforma; • Il Concilio di Trento; • La Chiesa nell’età della Controriforma; • La cultura nella Controriforma

n. b. La scansione degli argomenti affrontati nel Programma segue l’articolazione indicata nel

libro di testo adottato.

Approfondimento sulla “Giornata della memoria”: visione testimonianze di Enzo Camerino e Liliana Segre; riflessione in aula e dibattito; lettura, analisi e commento della poesia “Se questo è un uomo”, Primo Levi. Approfondimento sullo Stato e i rapporti fra Stato e individuo; sul concetto di identità e di diritto-dovere. Approfondimento sul ‘Problema dell’altro’ e la diversità, dopo la conquista del Nuovo Mondo.

Montemurlo, 5 giugno 2018

Firma degli Alunni rappresentanti di classe

FIRMA della docente Prof.ssa Serena Magnini