cv unico (Copia in conflitto di DESKTOP-CHUBRN2 2018-09-17)ò )he wk +ljkhu (gxfdwlrq dqg 5hvhdufk...

17
1 Antonio Banfi E-mail: [email protected]; [email protected]; [email protected] Web: Unibg personal page www.roars.it RT, A Journal on Research Policy and Evaluation Academia.edu profile Researchgate Profile Google Scholar Profile ORCID number: 0000-0002-1683-4048 Personal address: Via Conca del Naviglio 29, 20123 Milano. Born in Milan, June 4 th , 1972. Current Position Full Professor of Roman Law, University of Bergamo. Professor of Roman Law (Professore Titolare), Accademia della Guardia di Finan- za, Bergamo.

Transcript of cv unico (Copia in conflitto di DESKTOP-CHUBRN2 2018-09-17)ò )he wk +ljkhu (gxfdwlrq dqg 5hvhdufk...

Page 1: cv unico (Copia in conflitto di DESKTOP-CHUBRN2 2018-09-17)ò )he wk +ljkhu (gxfdwlrq dqg 5hvhdufk 3rolflhv lq (xursh &kdoohqjhv iru ,wdo\ 5rph &15 -xq wk ,o vlvwhpd xqlyhuvlwdulr

1

Antonio Banfi

E-mail: [email protected]; [email protected]; [email protected] Web: Unibg personal page

www.roars.it RT, A Journal on Research Policy and Evaluation Academia.edu profile Researchgate Profile Google Scholar Profile

ORCID number: 0000-0002-1683-4048 Personal address: Via Conca del Naviglio 29, 20123 Milano. Born in Milan, June 4th, 1972. Current Position Full Professor of Roman Law, University of Bergamo. Professor of Roman Law (Professore Titolare), Accademia della Guardia di Finan-za, Bergamo.

Page 2: cv unico (Copia in conflitto di DESKTOP-CHUBRN2 2018-09-17)ò )he wk +ljkhu (gxfdwlrq dqg 5hvhdufk 3rolflhv lq (xursh &kdoohqjhv iru ,wdo\ 5rph &15 -xq wk ,o vlvwhpd xqlyhuvlwdulr

2

Contract Professor of Roman Law 2, Università Commerciale L. Bocconi, Milan. Previous Positions February 2018- October 2018: course in human rights, migrations and interna-tional cooperation, Head (ad interim). May 2017-January 2019: PhD in Business and Law, Università degli Studi di Bergamo, Head. October 2015- January 2019: Head of the Department of Law, Università degli Studi di Bergamo. October 2015- January 2019: member of the Academic Senate Unanimously qualified as full professor by the national qualification commission (October 2014) Associate Professor or Roman Law, Department of Law, University of Bergamo (since May 2013). Fondazione Forense, Bergamo: Board Member (ended in 2018) Teaching and Research Experience since 2014 Chair of Roman Law, Accademia della Guardia di Finanza, Bergamo (docente titolare). since 2013 Associate Professor of Roman Law, Department of Law, University of Bergamo. since 2012 Contract Professor of Roman Law 2, Università Commerciale L. Boc-coni. since 2011 Contract Professor of Roman Law, Department of Law, University of Bergamo. 2011 Winner of a public selection for an associate professor position (Roman Law – University of Bergamo). 2009-2011 Contract Professor of Roman Law 1 and Roman Law 2, Università Commerciale L. Bocconi. 2007-2009 Contract Professor of Fundamentals of Roman Law and Roman Law – Fundamentals of European Law, Università Commerciale L. Bocconi. 2006-2007 Contract Professor Roman Law - Fundamentals of European Law, Università Commerciale L. Bocconi. 2004 Senior Researcher, Institute of Roman Law, Law Faculty, University of Mi-lan. 2000-2003 Junior Researcher, Law Faculty, University of Milan. Education 2009 Cedant 2009 Scholarship (Introduction to Byzantine Law, Seminar directed by J. Lokin and B. Stolte). 1999-2000 Scholarship, Istituto Italiano per gli Studi Storici "Benedetto Croce", Napoli. 1998 Scholarship, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli. 1997-1998 Scholarship, Istituto Italiano per gli Studi Storici "Benedetto Croce", Napoli.

Page 3: cv unico (Copia in conflitto di DESKTOP-CHUBRN2 2018-09-17)ò )he wk +ljkhu (gxfdwlrq dqg 5hvhdufk 3rolflhv lq (xursh &kdoohqjhv iru ,wdo\ 5rph &15 -xq wk ,o vlvwhpd xqlyhuvlwdulr

3

1997 Degree (Classics – Ancient Greek History), University of Pavia, cum laude. Memberships . Accademia Romanistica Costantiniana. . A.I.V. (Associazione Italiana di Valutazione). . Associazione di Studi Tardoantichi. . ASTRID (Fondazione per l’analisi gli studi e le ricerche sulla riforma delle istitu-zioni democratiche e sull’innovazione nelle amministrazioni pubbliche). . CNPDS (Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale) . Gesellschaft für das Recht der Ostkirchen. . IDOM – Associazione Impresa Domani. . Istituto Emilio Betti di Scienza e Teoria del Diritto . Società Italiana di Storia del Diritto. . Società Storica Lombarda. . STEP4EU http://www.step4eu.org/ . EUROSCIENCE – ESOF . ADiM – Accademia Diritto e Migrazioni (progetto di eccellenza, Dip. DISTU, Uni-versità della Tuscia) . Research Group @ UniBo, REP – Retorica e psicologia. Colloquia, seminars, invited lectures 2019 (December, 11th), Seminar: Autonomia universitaria e scolastica. Dimensio-ne costituzionale ed europea, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, lec-turer, with R. Calvano, P. De Sena, R. Balduzzi, P. Franzina, V. Satta. 2019 (October, 17th), 70 anni dopo. La Cina oggi e la sua presenza nel mondo, University of Rome “Sapienza”, “La Cina alla sfida delle regole” (lecturer), with. O. Diliberto, V. Giacché, F. Masini, A. Bradanini et al. 2019 (September, 27th), Le minoranze religiose e il diritto. Esperienze del passato e prospettive future, University of Bergamo, “Eterodossia e minoranze religiose nell’esperienza giuridica del Tardo-Antico” (lecturer), with O. Condorelli, D. Ediga-ti, A. Tira, A. Zanotti, S. Ferrari et al. 2019 (June, 5th-6th), Crimini e pene nell’evoluzione politico-istituzionale dell’antica Roma, University of Trento, “Considerazioni sul crimen maiestatis” (lecturer), with M. Miglietta, B. Santalucia, F. Botta, L. Garofalo, G. Luchetti et al. 2019 (May), ZUEL-Zhongnan University of Economics and Law (Wuhan, China), Lecture for MD students, The problems of codification between Roman and Chi-nese Law. 2019 (May 18), University of Macau, Faculty of Law, Decodificazione e fine del di-ritto: un’anatra che non emerge più?, Convegno internazionale I giuristi e la co-struzione del diritto. Dagli scriptores iuris romani al diritto contemporaneo, Con la partecipazione di University of Macau, University of Wuhan, La Sapienza Ro-ma, ERC. 2018 (May 18th-20th), Le testimonianze ascrivibili a Vitellio, Università degli Stu-di di Bergamo (seminar, organizer, with G. Luchetti, C. Baldus, M. Miglietta).

Page 4: cv unico (Copia in conflitto di DESKTOP-CHUBRN2 2018-09-17)ò )he wk +ljkhu (gxfdwlrq dqg 5hvhdufk 3rolflhv lq (xursh &kdoohqjhv iru ,wdo\ 5rph &15 -xq wk ,o vlvwhpd xqlyhuvlwdulr

4

2018 (May 5th), Qualche considerazione su equità e limiti dell’autonomia privata, in I giuristi e la formazione del diritto, dagli scriptores iuris romani alla codifica-zione del diritto in Cina, Zhognan University of Economica and Law, CN (lectu-rer), 2018 (October 25th-27th): Volontà e causa, individuo e ordinamento in Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione. Emilio Betti (1890-1968), University of Bergamo (lecturer and organizer). 2017 (November 16th): Les études de droit dans un environnement globalisé et numérique: comparaison entre quatre pays Européens, Université de Lyon II (lec-turer). 2017 (October 18th), Seminar: I principi e i valori etici della ricerca scientifica, with P. Buonanno, University of Bergamo (lecturer). 2017 (September 30th), Attualità del pensiero di Giorgio Luraschi, University of Trento, in L’applicazione del diritto romano nelle realtà locali (lecturer), with M. Miglietta, A. Lovato, O. Licandro, F. Lamberti, Enrico Sciandrello, G. Luchetti et al. 2017 (May 26th), I diritti e le frontiere: la protezione dei rifugiati e delle vittime di tratta, with P. Scevi, R. Zaccaria, L. Duilio et. al., University of Bergamo (chair). 2017 (April 20th), Quante università possibili, organized by AIE & Tempo di Libri, with G. E. Vigevani, P. Perconti, G. Viesti, F. Laudisa, R. Ghio, M.C. Cedrini, Mi-lan Rho-Fiera. 2017 (February 1st), Impero, with M. Bonazzi, R. Chiaradonna, M. Vegetti, Mila-no, Casa della Cultura (lecturer). 2017 (January 19th), Fine di un amore? A proposito del crollo delle iscrizioni ai corsi di giurisprudenza, La formazione del giurista, ISEB-Università Roma3 (lec-turer). 2016 (December 13th), Seminari di Bertinoro: dialoghi di diritto del lavoro fra cie-lo e mare: il nuovo reclutamento dei docenti universitari, AIDLASS-Università di Bologna (lecturer). 2016 (November 17th), Libertà e integrità della ricerca, with R. Morzenti Pellegri-ni, P. Buonanno, E. Bucci, G.M. Racca, C. Barbati, Università di Bergamo (lectu-rer). 2016 (October 26th), L’accesso aperto alla letteratura scientifica in Italia, bilanci e prospettive, Convegno Open Access Crui 2016, Università Roma 3 (lecturer). 2016 (October 12th), Modalità di selezione e reclutamento della docenza universi-taria, organized by CASAG and Conferenza Nazionale dei Direttori di Giurispru-denza e Scienze Giuridiche, Roma, Consiglio di Stato (lecturer). 2016 (May 6th), Seminar: Università in declino. Un’indagine sugli atenei dal Nord al Sud, with G. Viesti et al., Università di Bergamo (discussant and organizer). 2016 (April 29th), I diritti fondamentali alla prova dell’emergenza: la tutela di ri-chiedenti asilo e vittime di tratta di esseri umani, with P. Scevi, R. Zaccaria, Uni-versità degli Studi di Bergamo (Chair). 2016 (April 28th), San Martino: La formazione del giurista e il riordino degli studi giuridici (Lecturer), with C. Barbati, G. Vesperini, R. Cavallo Perin, Accademia delle Belle Arti di Brera, Sala Napoleonica. 2015 (November), Lecture: Le discipline storico-giuridiche di fronte alla crisi delle scienze umane, Convegno della Società Italiana di Storia del Diritto, Università Cattolica di Milano.

Page 5: cv unico (Copia in conflitto di DESKTOP-CHUBRN2 2018-09-17)ò )he wk +ljkhu (gxfdwlrq dqg 5hvhdufk 3rolflhv lq (xursh &kdoohqjhv iru ,wdo\ 5rph &15 -xq wk ,o vlvwhpd xqlyhuvlwdulr

5

2015 (June), Seminar: Meriti e bisogni nel finanziamento del sistema universita-rio italiano. Collegio Ghislieri, Pavia. 2015 (March), Book presentation, “Non sparate sull’umanista”, Università di Ber-gamo, with S. Paleari, C. Barbati, L. Ribolzi, E. Franzini, P. Galimberti (discus-sant and organizer). 2014 (December), La prassi del giurisdizionalismo negli Stati italiani fra tardo medioevo e età moderna, Università di Bergamo, final roundtable with I. Birocchi, C. Fantappié, G. Greco, A. Banfi, M. Pignotti. 2014 (November), È possibile misurare la cultura? Gli umanisti e la valutazione. With Antonio Banfi, Enrico Decleva, Giuseppe De Nicolao, Elio Franzini, Paola Galimberti, BookCity 2014. 2014 (November), La valutazione della ricerca in campo giuridico: le indicazioni da VQR e ASN, with E. Carloni, Università degli Studi di Perugia, Dottorato di Ri-cerca in Scienze Giuridiche XXIX Ciclo, curriculum di Diritto Pubblico. 2014 (October), Caius Iulius Caesar. Augusto e le maschere del potere, by Felice Costabile. Roundtable with A. Banfi, E. La Rocca, O. Licandro, M. Mayer, C. Vir-louvet, École Française de Rome. 2014 (September), Le nuove prospettive del reclutamento universitario, modelli a confronto. Scuola di dottorato in Scienze Umane e Sociali: Dottorato in Diritti e Istituzioni; Diploma binazionale Torino-Grenoble, Laurea Magistrale in Scienze del Governo, Torino. With R. Cavallo Perin, Charles Fortier, Rafael Caballero, C. Barbati. Lecture: La valutazione individuale nel reclutamento universitario italia-no: possibili paradossi ed effetti indesiderati. 2014 (September), With D. Gillies, A. Baccini, A. Bottani: “Selecting applications for funding: why random choice is better than peer review”, University of Bergamo (chair). 2014 (May), With C. Bearzot, V. Velluzzi, M. Bonazzi on Bearzot’s book, Come si abbatte un a democrazia, Dipartimento C. Beccaria, Sez. di Filosofia del diritto, University of Milan (lecturer). 2013 (February), Seminari del Dottorato di ricerca in storia del pensiero e delle istituzioni giuridiche romane (Università Mediterranea di Reggio Calabria; lectu-rer): L’opera giuridica di Michele Psello. 2012 (March) With U. Mattei, L. Prosperetti, N. Rangone, V. Velluzzi, on U. Mat-tei’s book, Beni comuni, Dipartimento C. Beccaria, Sez. di Filosofia del diritto, University of Milan (lecturer). 2011 (September) Symposion 2011, Gesellschaft für griechische und hellenisti-sche Rechtsgeschichte (Paris I Panthéon-Sorbonne; lecturer). 2005 (September) Symposion 2005, Gesellschaft für griechische und hellenisti-sche Rechtsgeschichte (Salerno; discussant). 1999 (December) International colloquium promoted by the University of Bologna, University of Milan (Cattolica), University of Pavia about "Storiografia locale e sto-riografia universale, forme di acquisizione del sapere storico nella cultura antica" (Bologna; lecturer). Conferences (as organizer) 2012 (Nov. 15th), Il sistema dell’università e della ricerca, Rome, Istituto dell’Enciclopedia Italiana.

Page 6: cv unico (Copia in conflitto di DESKTOP-CHUBRN2 2018-09-17)ò )he wk +ljkhu (gxfdwlrq dqg 5hvhdufk 3rolflhv lq (xursh &kdoohqjhv iru ,wdo\ 5rph &15 -xq wk ,o vlvwhpd xqlyhuvlwdulr

6

2014 (Feb. 21th), Higher Education and Research Policies in Europe: Challenges for Italy, Rome, CNR. 2015 (Jun. 19th), Il sistema universitario a quattro anni dalla riforma, Roma, Camera dei Deputati. Main Grants and Other Research Activities 2018 PRIN 2017: Legal certainty from the ancient world to the modern debate. Local unit head @ UniBG. P.I.: Oliviero Diliberto. 2017 H2020-SC6-CULT-COOP-2017-two-stage, Understanding Communities through Language. An Archive of Medieval Mediterranean Sociolinguistic History, with P. Molinelli et al. (not funded). 2016 COST Action Proposal OC-2016-1-20718 " Research Network on Science, Technology and Higher Education Policy in Europe" , COST Open Call OC-2016-1, with S. Paleari et al. as secondary proposer. (not funded) 2015 PRIN Gli spazi del diritto. Res publica, diritto delle genti, integrazione e cir-colazione dei modelli nel bacino del Mediterraneo. with G. Luchetti et al. as Pro-ject Member (not funded). 2015 COST Project OC-2015-2-20091, Research Network on Science, Technolo-gy, Education and Policy for Europe, with M. Heitor (IST/IN+) et al., as Project Member (evaluated as non-eligible) 2015, Ethnicity for Unity - European Medieval Minorities Archive, HERA Project, Project Leader P. Molinelli, as Project Member (not funded) since 2014 The funding of the Italian HE&R system, with G. Viesti et al. (Fonda-zione RES) 2013 PRIN participant, “How bibliometrics shapes science”, not funded. 2011 – today, ASTRID Research group “Il sistema universitario” (coordinated by C. Barbati and G. Vesperini), sub group coordinator. 2008-2009 PRIN 2007, "I diritti degli altri in Grecia e a Roma", local unit compo-nent. 2005-2006 PRIN 2004 "Diritto, teatro e società in Grecia e a Roma", local unit component. 2002-2004 Lifeplus Project, EU Commission Research Project (IST-2001-34545), participant and authorized contact person. Other Professional Activities REP, Retorica e psicologia, Gruppo di ricerca @ Osservatorio Pietro Camporesi (Università degli Studi di Bologna). EuroScience Policy Working Group: member (2019). Accademia Diritto e Migrazioni (ADiM), Università della Tuscia, member (2019). Member of the scientific committee: Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo (Giappichelli). Member of the Ph.D. course in Business and Law (University of Bergamo) Member of the scientific committee of the Osservatorio della ricerca (University Milan-Bicocca)

Page 7: cv unico (Copia in conflitto di DESKTOP-CHUBRN2 2018-09-17)ò )he wk +ljkhu (gxfdwlrq dqg 5hvhdufk 3rolflhv lq (xursh &kdoohqjhv iru ,wdo\ 5rph &15 -xq wk ,o vlvwhpd xqlyhuvlwdulr

7

Member of the editorial board of Revista da Justiça Federal (RJFCE) [Brazil] Managing Editor and member of the Editorial Committee of RT, A Journal on Re-search Policy and Evaluation (http://riviste.unimi.it/index.php/roars/index) ISSN 2282-5398 Member of the editorial board of www.roars.it and of the Roars Review (ISSN 2280-3955). Member of the editorial board of Minima Epigraphica et Papyrologica – Supple-menta. Member of the scientific committee of Vergentis, Revista de Investigación de la Cátedra Internacional Conjunta Inocencio III (ISSN: 2445-2394). Member of the scientific committee of European Legal Roots (ISSN: 2280-4994). Member of the editorial board of Dike, Rivista di Storia del Diritto Greco ed Elle-nistico (ISSN 1590-1807) Casa della Cultura (Milan), Scientific Board – Consiglio Culturale: member (since 2018). Former Professional Activities Dottorato di ricerca in Storia del pensiero e delle istituzioni giuridiche romane, Università Mediterranea di Reggio Calabria (ciclo XXV): final exam commissioner (2013). Lawyer qualification exam, Court of Appeal of Brescia, commissioner (2014) 2013: Member of the research commission established by the Department of Law (University of Bergamo). 2013: Board member of the University of Bergamo CQIA Research Centre. 2014: Member of the monographic series commission established by the Depart-ment of Law (University of Bergamo). 2014: in charge of TFA (law and economics courses) 2014: Department of Law QA commission, head 2015: Department of Law, member of the commission responsible for the assign-ment of the “5x1000” prize to researchers. Activity as reviewer . Dike, Rivista di storia del diritto greco ed ellenistico . RIV, Rassegna italiana di valutazione . RT, A Journal on Research Policy and Evaluation . FORPERLAV, Formazione lavoro persona . Politeia, Rivista di etica e scelte pubbliche . Studium . JLIS, Italian Journal of Libray, Archives and Information Science . SJS, Self Journals of Science . Archivio Giuridico Filippo Serafini . Giappichelli Editore . Acta Classica . Dottorato in Scienze Giuridiche (Università di Siena e Università di Foggia) . Dottorato in Scienze Giuridiche (Università di Bologna) . University of Prague (H&SS)

Page 8: cv unico (Copia in conflitto di DESKTOP-CHUBRN2 2018-09-17)ò )he wk +ljkhu (gxfdwlrq dqg 5hvhdufk 3rolflhv lq (xursh &kdoohqjhv iru ,wdo\ 5rph &15 -xq wk ,o vlvwhpd xqlyhuvlwdulr

8

PUBLICATIONS

EDITORSHIPS 1. BANFI A., BRUTTI M., STOLFI E. (2020), Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione: Emilio Betti (1890-1968), Roma ISBN: 979-12-80060-21-1. PAPERS, BOOK CHAPTERS, ENCYCLOPEDIC ENTRIES (Greek and Roman Law) 1 BANFI A. (1998). I processi contro Anassagora, Pericle, Fidia ed Aspasia e la questione del circolo di Pericle, note di cronologia e di storia. ANNALI DELL'ISTI-TUTO ITALIANO PER GLI STUDI STORICI. vol. 16, pp. 3-85 ISSN: 0578-9931. 2 BANFI A. (1998). Perikles Phainomenos Politikos, note su Platone e Pericle. In Syngraphe : materiali e appunti per lo studio della storia e della letteratura anti-ca. (vol. 1, pp. 35-74). COMO: New Press. 3 BANFI A. (2000). La Stoa antica ed i tentativi di riforma costituzionale a Sparta nel terzo secolo. In Syngraphe : materiali e appunti per lo studio della storia e del-la letteratura antica. (vol. 2, pp. 64-105). COMO: New Press. 4 BANFI A. (2001). La profezia del filosofo: considerazioni su vita e dottrina di Anassagora. In Syngraphe : materiali e appunti per lo studio della storia e della letteratura antica. (vol. 3, pp. 80-89). COMO: New Press. 5 BANFI A. (2001). Storia ateniese, filosofia e politica nell’opera di Demetrio del Falero, in AUTORI VARI, Storiografia locale e storiografia universale: forme di ac-quisizione del sapere storico nella cultura antica (Bologna, 16-18 dicembre 1999) (pp. 332-345). COMO: New Press. 6 BANFI A. (2001). Cauterium bonum est: note a CTh. 16.2.20. ANNALI DELL'I-STITUTO ITALIANO PER GLI STUDI STORICI. vol. 18, pp. 3-27 ISSN: 0578-9931. 7 BANFI A. (2004). Una perduta costituzione di Valentiniano I in tema di foro ec-clesiastico. In AUTORI VARI. Scritti in ricordo di Barbara Bonfiglio. (pp. 13-43). ISBN: 88-14-10778-5. MILANO: Giuffré. 8 BANFI A. (2005). Sulla legislazione di Demetrio del Falero. BULLETTINO DELL'ISTITUTO DI DIRITTO ROMANO 'VITTORIO SCIALOJA'. vol. 102, pp. 529-550 ISSN: 0391-1810. volume pubblicato nel 2005, reca l'anno 1998-1999. 9 BANFI A. (2007). Risposta a Martin Dreher (Das Bürgerrecht im griechischen Sizilien), In: Gesellschaft für griechische und hellenistische Rechtsgeschichte,

Page 9: cv unico (Copia in conflitto di DESKTOP-CHUBRN2 2018-09-17)ò )he wk +ljkhu (gxfdwlrq dqg 5hvhdufk 3rolflhv lq (xursh &kdoohqjhv iru ,wdo\ 5rph &15 -xq wk ,o vlvwhpd xqlyhuvlwdulr

9

Symposion 2005 ; E. Cantarella. - Wien : Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 2007. -ISBN 978-3-7001-3823-5. - p. 79-88. (Intervento pre-sentato al 19. Symposion 2005 Salerno). 10 BANFI A. (2007) . Gynaikonomein : intorno ad una magistratura ateniese del 4. secolo ed alla sua presenza nelle fonti teatrali greche e romane / Antonio Banfi. - In: Diritto e teatro in Grecia e a Roma ; [a cura di] Eva Cantarella, Lorenzo Ga-gliardi. - Milano : Led, 2007. - ISBN 978-88-7916-337-8. - p. 17-30. 11 BANFI A. (2007). Il processo di Indicia, qualche considerazione su accusatio ed inquisitio nella tarda antichità, in: Philia, Scritti per Gennaro Franciosi, Napoli: Satura, 2007 – ISBN 978-88-7607-050-1. p. 191-210. 12 BANFI A. (2012), Le fonti del diritto, in U. Eco (cur.), L’Antichità-Roma, Milano Encyclomedia, p. 305-309. ISBN 9788897514190. [già edito in L’Antichità vol. 10, 2011] 13 BANFI A. (2012), Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis, in U. Eco (cur.), L’Antichità-Roma, Milano Encyclomedia, p. 380-386. ISBN 9788897514190. [già edito in L’Antichità vol. 10, 2011] 14 BANFI A. (2012), Civil Law e Common Law, in U. Eco (cur.), L’Antichità-Roma, Milano Encyclomedia, p. 387-395. ISBN 9788897514190. [già edito in L’Antichità vol. 10, 2011] 15 BANFI A. (2012), Diritto e retorica, in U. Eco (cur.), L’Antichità-Grecia , Milano Encyclomedia, p. 309-315. ISBN 9788897514145. [già edito in L’Antichità vol. 4, 2011] 16 BANFI A. (2012), Commistioni improprie: a proposito della legislazione costan-tiniana circa le unioni fra donne libere e schiavi in: Index (Quaderni camerti di studi romanistici, International Survey of Roman Law) 40 (2012) – ISSN 0392-2391, pp. 475-492. 17 BANFI A. (2012), Apographé in: The Encyclopedia of Ancient History, ISBN 978-1-4443-3838-6, John Wiley and Sons ltd. 18 BANFI A. (2012), Calumnia in: The Encyclopedia of Ancient History, ISBN 978-1-4443-3838-6, John Wiley and Sons ltd. 19 BANFI A. (2012), Chresis in: The Encyclopedia of Ancient History, ISBN 978-1-4443-3838-6, John Wiley and Sons ltd. 20 BANFI A. (2012), Infamia in: The Encyclopedia of Ancient History, ISBN 978-1-4443-3838-6, John Wiley and Sons ltd. 21 BANFI A. (2012), Iudicium Populi in: The Encyclopedia of Ancient History, ISBN 978-1-4443-3838-6, John Wiley and Sons ltd.

Page 10: cv unico (Copia in conflitto di DESKTOP-CHUBRN2 2018-09-17)ò )he wk +ljkhu (gxfdwlrq dqg 5hvhdufk 3rolflhv lq (xursh &kdoohqjhv iru ,wdo\ 5rph &15 -xq wk ,o vlvwhpd xqlyhuvlwdulr

10

22 BANFI A. (2012), Mancipatio in: The Encyclopedia of Ancient History, ISBN 978-1-4443-3838-6, John Wiley and Sons ltd. 23 BANFI A. (2012), Mancipium in: The Encyclopedia of Ancient History, ISBN 978-1-4443-3838-6, John Wiley and Sons ltd. 24 BANFI A. (2012), Privilegium (of Legal Forum) in: The Encyclopedia of Ancient History, ISBN 978-1-4443-3838-6, John Wiley and Sons ltd. 25 BANFI A. (2012), Qualche considerazione intorno al controllo di legittimità a Atene in: SYMPOSION 2011. Études d’histoire du droit grec et hellénistique, ISBN: 978-3-7001-7370-0 Österreichische Akademie der Wissenschaften, pp. 49-76. 26 BANFI A. (2013), XVIII Symposion di diritto greco ed ellenistico, Dike : rivista di storia del diritto greco ed ellenistico. - ISSN 1128-8221. - 2011:14(2013), pp. 113-117. 27. BANFI A. (2015), Metabolai. I rivolgimenti costituzionali fra antico e moderno, Materiali per una storia della cultura giuridica. – ISBN 978-88-15-25581-5, 2015:1, pp. 209-234. 28. BANFI A. (2015), A proposito di giurisdizionalismo, in D. Edigati, L. Tanzini (cur.), La prassi del giurisdizionalismo negli Stati italiani, ISBN 978-88-548-8599-8, pp. 29-50. 29 BANFI A. (2018), Qualche considerazione su equità e limiti dell’autonomia pri-vata, in I giuristi e la formazione del diritto. Dagli scriptores iuris romani alla co-dificazione del diritto in Cina, Atti del Convegno Internazionale, Wuhan 2018, senza ISBN, pp. 60-64. 30. BANFI A. (2019), Augusto e Pericle. A proposito di “maschere del potere”. Di-ritto@Storia XVI (2018), ISSN 1825-0300, link. 31. BANFI A. (2019), Qualche considerazione sull’attualità del pensiero di Giorgio Luraschi, in M. Miglietta, P. Biavaschi (cur.), L’applicazione del diritto romano nelle realtà locali, ISBN 9788866118329, Bari, Cacucci, pp. 39-50. 32. BANFI A. (2020), Volontà, individuo e ordinamento. Alcune riflessioni sul pensiero di Emilio Betti, in BANFI A., BRUTTI M., STOLFI E. (2020), Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione: Emilio Betti (1890-1968), Roma ISBN: 979-12-80060-21-1, pp. 117-133 BOOKS (Greek and Roman Law)

Page 11: cv unico (Copia in conflitto di DESKTOP-CHUBRN2 2018-09-17)ò )he wk +ljkhu (gxfdwlrq dqg 5hvhdufk 3rolflhv lq (xursh &kdoohqjhv iru ,wdo\ 5rph &15 -xq wk ,o vlvwhpd xqlyhuvlwdulr

11

1 BANFI A. (2003). Il governo della città: Pericle nel pensiero antico. (pp. 311). ISBN: 8815095128. BOLOGNA: Mulino. 2 BANFI A. (2005). Habent illi iudices suos. Studi sull'esclusivita' della giurisdi-zione ecclesiastica e sulle origini del privilegium fori in diritto romano e bizantino. (pp. 413). ISBN: 88-14-11847-7. MILANO: Giuffré. 3 BANFI A. (2010). Sovranità della legge. La legislazione di Demetrio del Falero ad Atene (317-307 a.C.). (pp. 260). ISBN 88-14-15362-0. MILANO: Giuffré. 4. BANFI A. (2013), Acerrima indago. Considerazioni sul procedimento criminale romano nel IV sec. d.C., (pp. 174+IX). ISBN 9788834870556. TORINO: Giappi-chelli. 4b. BANFI A. (2016), Acerrima indago. Considerazioni sul procedimento criminale romano nel IV sec. d.C., seconda edizione rivista e ampliata (pp. 194+IX). ISBN 9788892103313. TORINO: Giappichelli. NOTES AND CRITICAL REVIEWS (Greek and Roman Law) 1 BANFI A. (2001), Ch. Carey, Trials from Classical Athens, in Athenaeum 89, 1 2001, ISSN 0004-6574, p. 298-299. 2 BANFI A. (2011), Il Trattato di Manu sulla norma. A cura di Federico Squarcini e Daniele Cuneo. Prefazione di Aldo Schiavone. Torino: Einaudi, 2010, pp. LX+381, in Sociologia del Diritto 2011,1, ISSN 0390-0851, pp. 175-177. 3 BANFI A. (2011), D. D. Philips, Avengers of Blood. Homicide in Athenian Law and Custom from Draco to Demosthenes (Historia Einzelschriften 202), Stuttgart, Franz Steiner Verlag 2008, pp. 279, in Athenaeum 99,2 2011, ISSN 0004-6574, pp. 604-608 4 BANFI A. (2012), A. McClintock, Servi della pena. Condannati a morte nella Roma imperiale, «Pubblicazioni della Facoltà di Economia e del Dipartimento di Studi Giuridici, Politici e Sociali, Università degli Studi del Sannio Benevento. Se-zione giuridico-sociale» (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010) p. 177, in Studia et Documenta Historiae et Iuris LXXVIII (2012), ISSN 1026-9169, p. 685-689. 5 BANFI A. (2013), Lara O Sullivan, The Regime of Demetrius of Phalerum in Ath-ens, 317-307 BCE. A Philosopher in Politics, in Bonner Jahrbücher 210/211 Sonderdruck[s.l] : Landesmuseum Bonn, 2013. - ISBN 978-3-8053-4064-9. - pp. 727-731. 6. BANFI A. (2013), H. Barta, «Graeca non leguntur»? Zu den Ursprüngen des eu-ropäischen Rechts im antiken Griechenland, Band I, Wiesbaden 2010, in Athe-naeum 101,1 (2013), pp. 307-311, ISSN 0004-6574.

Page 12: cv unico (Copia in conflitto di DESKTOP-CHUBRN2 2018-09-17)ò )he wk +ljkhu (gxfdwlrq dqg 5hvhdufk 3rolflhv lq (xursh &kdoohqjhv iru ,wdo\ 5rph &15 -xq wk ,o vlvwhpd xqlyhuvlwdulr

12

7. BANFI A. (2014), A. Magnetto, D. Erdas, C. Carusi, Nuove ricerche sulla legge granaria ateniese del 374/3 a.C., Pisa 2010, in Athenaeum 102,1 (2014), pp. 293-298, ISSN 0004-6574. 8. BANFI A. (2014), E. Ruschenbusch, Solon: Das Gesetzeswerk-Fragmente. Uebersetzung und Kommentar, Stuggart 2010, in Athenaeum 102,1 (2014), p. 354, ISSN 0004-6574. 9. BANFI A. (2017), Boudewijn Sirks, Nova Ratione. Change of paradigms in Ro-man Law. Philippika, Altertumswissenschaftliche Abhandlungen, Wiesbaden 2014, in Bonner Jahrbücher 215 (2015) Sonderdruck[s.l] : Landesmuseum Bonn, ISSN 2190-3301, pp. 560-562. PAPERS (other subjects) Philosophy of law, other legal subjects, politics. 1 BANFI A. (2012), Beni comuni e bene comune, Mondoperaio 6/2012 ISSN 0392-1115, pp. 23-27. 2. BANFI A. (2012), I beni comuni di U. Mattei: un ritorno alla politica, Notizie di Politeia XXVIII.107 ISSN 1128-2401, pp. 100-105 3. BANFI A. (2013), Il lato oscuro delle stelle, Mondoperaio 4/2013 ISSN 0392-1115, pp. 10-13. 4. BANFI A. (2014), Programma minimo, Mondoperaio 4/2014 ISSN 0392-1115, pp. 80-83. 5. BANFI A. (2015), Macinalibro: Brendan SIMMS, Europe: The Struggle for Su-premacy, from 1453 to the Present, London, Allen Lane, 2013, Il Mulino 1/2015, ISSN 1127-3070, pp. 164-166. 6. BANFI A. (2015), Un nuovo conflitto di potenze? Il Mulino Online, E-ISSN 1973-8145 Link. 7. BANFI A. (2016), Hic Rhodus hic salta. Il Mulino Online, E-ISSN 1973-8145 Link.

8. BANFI A. (2019), Ubriachi sul ciglio dell’abisso, Il Mulino Online, E-ISSN 1973-8145 Link.

9. BANFI A. (2020), Settanta anni dopo: la Cina alla sfida delle regole, in AA.VV., Più vicina. La Cina della transizione, Roma ISBN: 9788832103571, pp. 101-122.

Page 13: cv unico (Copia in conflitto di DESKTOP-CHUBRN2 2018-09-17)ò )he wk +ljkhu (gxfdwlrq dqg 5hvhdufk 3rolflhv lq (xursh &kdoohqjhv iru ,wdo\ 5rph &15 -xq wk ,o vlvwhpd xqlyhuvlwdulr

13

Evaluation, research assessment, scientometrics, research policies and the human and social sciences. 1 BANFI A. (2012), Apples and oranges? Spunti per una discussione sulla valuta-zione della ricerca nelle scienze umane e sociali, ASTRID Rassegna 161 (12/2012). ISSN 2038-1662. 2 BANFI A. (2012), Aspetti critici dell’uso di rankings di riviste nelle scienze uma-ne, ASTRID Rassegna 153 (4/2012). ISSN 2038-1662. 3. BANFI A. (2012), Osservazioni sulla valutazione della ricerca nelle scienze umane e sociali, ASTRID Rassegna 155 (6/2012). ISSN 2038-1662. 4. BANFI A. (2012), Sulle liste di riviste per le abilitazioni: un esperimento mal riuscito perché mal progettato, ASTRID Rassegna 166 (17/2012). ISSN 2038-1662. 5. BANFI A. (2012), Salvare la valutazione dall’Agenzia di Valutazione?, Federali-smi.it, Rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato, 22 (2012). ISSN 1826-3534, pp. 1-7. 6. BANFI A. (2012), Macinalibro: Stefan Collini, What are Universities For?, Il Mu-lino 6/2012. ISSN 1127-3070, pp. 1115-1117. 7. BANFI A., DE NICOLAO G. (2013), La valutazione della ricerca fra scienza e fe-ticismo dei numeri, Il Mulino I/2013. ISSN 1127-3070, pp. 88-95. 8. BANFI A. (2013), Il resistibile fascino delle classifiche di riviste, RIV – Rassegna Italiana di Valutazione 51 (2011). ISSN 1826-0713. 9. BANFI A. (2013), Prima che la nave affondi: un rapido bilancio della riforma dell’Università e qualche possibile intervento correttivo, Giornale di Diritto Ammi-nistrativo 5/2013. ISSN 1591-559X, pp. 548-559. 10 BANFI A., DE NICOLAO G. (2013), Potenzialità e limiti degli indici bibliometrici nella valutazione della ricerca scientifica, Paradoxa 7.2 (2013). ISSN 1971-6311, pp. 34-48. 11 BANFI A. (2013), La consultazione pubblica del CUN sulle riviste, Rivista Tri-mestrale di Diritto Pubblico 3.2013. ISSN 0557-1464, pp. 889-890. 12 BANFI A. (2013), Il rapporto conclusivo delle assise dell’istruzione superiore e della ricerca in Francia, Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico 2.2013. ISSN 0557-1464, pp. 585-588.

Page 14: cv unico (Copia in conflitto di DESKTOP-CHUBRN2 2018-09-17)ò )he wk +ljkhu (gxfdwlrq dqg 5hvhdufk 3rolflhv lq (xursh &kdoohqjhv iru ,wdo\ 5rph &15 -xq wk ,o vlvwhpd xqlyhuvlwdulr

14

13. BANFI A. (2013), Qualche osservazione su valutazione della ricerca e scienze umane, Bullettino dell’Istituto di Diritto Romano “Vittorio Scialoja”, 106 (2012) – edito nel 2013. ISSN 0391-1810, pp. 437-462. 14. BANFI A., DE NICOLAO G. (2013), Valutare senza sapere. Come salvare la va-lutazione della ricerca in Italia da chi pretende di usarla senza conoscerla, Aut Aut 360 (2013). ISBN 978-884281934-9, pp. 43-68. 15. BANFI A. (2014), Un caveat per apprendisti stregoni bibliometrici. Ancora a proposito di bibliometria, scienze umane e procedure di valutazione in Italia, ASTRID Rassegna 194 (1/2014). ISSN 2038-1662. 16. BANFI A. (2014), Impatto nocivo. La valutazione quantitativa della ricerca e i possibili rimedi, Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico 2/2014. ISSN 0557-1464, pp. 361-384. 17. BANFI A. (2014), Diamo i numeri alle scienze umane? Rischi e opportunità, in A. Banfi, E. Franzini, P. Galimberti, Non sparate sull’umanista. La sfida della va-lutazione, Milano, pp. 69-112. ISBN 9788862505482 18. BANFI A. (2015), Aspetti problematici del reclutamento accademico in Italia, IUS PUBLICUM NETWORK REVIEW 1 (2015), ISSN 2039-2540. 18b. BANFI A. (2016), Aspetti problematici del reclutamento accademico in Italia, in R. Cavallo Perin, G. M. Racca, C. Barbati (cur.), Il reclutamento universitario in Europa, Napoli, pp. 27-42, ISBN 9788863429718. 19. BANFI A., VIESTI G. (2015), Meriti e bisogni nel finanziamento del sistema universitario italiano, Working Papers RES 3/2015, ISSN 2037-5050. 20. BANFI A. (2015), Academic Recruitment in Italy: an overview for foreigners, IUS PUBLICUM NETWORK REVIEW 1 (2015), ISSN 2039-2540. 20b. BANFI A. (2016), Academic Recruitment in Italy: an overview for foreigners, in R. Cavallo Perin, G. M. Racca, C. Barbati (cur.), Il reclutamento universitario in Europa, Napoli, pp. 43-52, ISBN 9788863429718. 21. BANFI A. (2015), L’abilitazione scientifica nazionale: un edificio fragile, alla prova del giudice, Giornale di Diritto Amministrativo 5/2015. ISSN 1591-559X, pp. 605-612. 22. BANFI A. (2015), Quantità, qualità, valutazione. Una risposta a Luisa Ribolzi, Scuola Democratica 3/2015. ISSN 1129-731X, pp. 735-742. 23. BACCINI A., BANFI A., DE NICOLAO G., GALIMBERTI P., University ranking methodologies. An interview with Ben Sowter about the Quacquarelli Symonds World University Ranking, RT A Journal on Research Policy & Evaluation, 3.1 (2015), ISSN 2282-5398.

Page 15: cv unico (Copia in conflitto di DESKTOP-CHUBRN2 2018-09-17)ò )he wk +ljkhu (gxfdwlrq dqg 5hvhdufk 3rolflhv lq (xursh &kdoohqjhv iru ,wdo\ 5rph &15 -xq wk ,o vlvwhpd xqlyhuvlwdulr

15

24. BANFI A. (2016), Le discipline storico-giuridiche di fronte alla crisi delle scienze umane, Nuova Secondaria Ricerca 33/7, ISSN 1828-4582, pp. 1-11. 24b. BANFI A. (2016), Le discipline storico-giuridiche di fronte alla crisi delle scienze umane, Diritto e Storia 13 (2015), ISSN 1825-0300. 24c. BANFI A. (2016), Le discipline storico-giuridiche di fronte alla crisi delle scienze umane, in I. Birocchi, M. Brutti (cur.), Storia del diritto e identità discipli-nari: tradizioni e prospettive, Torino 2016, ISBN 9788892106123, pp. 205-225. 25. BANFI A., VIESTI G. (2016), Il finanziamento delle università, in G. Viesti (cur.), Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud, Roma 2016, ISBN 9788868434564, pp. 329-368. 26. BANFI A. (2016), Opzione economico sociale. Traccia di diritto ed economia politica: una scelta infelice?, Nuova Secondaria 4/2016, ISSN 1828-4582, pp. 66-69. 27. BANFI A., VIESTI G. (2017), Il finanziamento delle università italiane (2008-2015), Scuola Democratica 2/2017, ISSN 1129-731X, pp. 299-318. 28. BANFI A. (2017), Ranking e rating di riviste. Una via per l’eccellenza o per il Santo Uffizio?, Nuova Secondaria 2/2017, ISSN 1828-4582, pp. 10-13. 29 BANFI A. (2018), Fine di un amore? A proposito del crollo delle iscrizioni nei corsi di giurisprudenza, in B. Pasciuta e L. Loschiavo, La formazione del giurista. Contributi a una riflessione, Roma 2018, ISBN: 978-88-94885-74-3, pp. 15-30. 30. BANFI A., CASAGLI N., DE NICOLAO G. (2019), Il legislatore improvvisato. A proposito di due recenti progetti di legge su università e ricerca, Nuova Seconda-ria Ricerca 10/2019, ISSN 1828-4582, pp. 4-10. 31. BANFI A., CASAGLI N., DE NICOLAO G. (2019), Il legislatore improvvisato e l’arroganza dell’incompetenza, Nuova Secondaria 1/2019 (settembre), ISSN 1828-4582, pp. 12-13. OTHER PUBLICATIONS Working papers on IRPA site. 1 BANFI A. (2012), Abilitazioni: grandi speranze o grandi illusioni?, pubblicato sul sito dell’Istituto di Ricerche sulla Pubblica Amministrazione (IRPA). Link.

Page 16: cv unico (Copia in conflitto di DESKTOP-CHUBRN2 2018-09-17)ò )he wk +ljkhu (gxfdwlrq dqg 5hvhdufk 3rolflhv lq (xursh &kdoohqjhv iru ,wdo\ 5rph &15 -xq wk ,o vlvwhpd xqlyhuvlwdulr

16

2 BANFI A. (2012), Il tribunale d’appello della valutazione, pubblicato sul sito dell’Istituto di Ricerche sulla Pubblica Amministrazione (IRPA). Link. 3 BANFI A. (2012), Sulla selezione dei docenti universitari dopo la “Legge Gelmi-ni”, pubblicato sul sito dell’Istituto di Ricerche sulla Pubblica Amministrazione (IRPA). Link. 4 BANFI A. (2012), Il sistema di rankings, pubblicato sul sito dell’Istituto di Ricer-che sulla Pubblica Amministrazione (IRPA). Link. 5 BANFI A. (2012), La dodicesima mediana (a proposito dell'Anvur), pubblicato sul sito dell’Istituto di Ricerche sulla Pubblica Amministrazione (IRPA). Link. 6. BANFI A. (2012), Spending review, reclutamento e avanzamento di carriera, pubblicato sul sito dell’Istituto di Ricerche sulla Pubblica Amministrazione (IRPA). Link. 7. BANFI A. (2012), Il bando CNGR: ovvero quando il Ministero innova i principi dello Stato di diritto, pubblicato sul sito dell’Istituto di Ricerche sulla Pubblica Amministrazione (IRPA). Link. 8. BANFI A., DE NICOLAO G. (2012), Commissioni per le abilitazioni: i misteri dei sorteggi fai-da-te del MIUR, pubblicato sul sito dell’Istituto di Ricerche sulla Pub-blica Amministrazione (IRPA). Link. Newspapers 1 BACCINI A., BANFI A., Corriere della Sera del 30 aprile 2012: Limiti (e pericoli) delle classifiche: così si favoriscono le ricerche “alla moda” 2 BANFI A. (2012), L’Unità del 4 giugno 2012: Reclutamento e ricerca: così tutto resta fermo 3 BANFI A. (2012), L’Unità del 1 luglio 2012, Università, abilitazioni al via ma con il piede sbagliato 4 BANFI A., Riformista del 28 gennaio 2012: Il problema di valutare l università 5 BANFI A., Riformista del 13 gennaio 2012: Una riforma che deprime l’Università 6 BANFI A., Riformista del 15 dicembre 2011: Università ci penserà il mercato 7 BANFI A., Riformista del 1 dicembre 2011: Come frenare le baronie

Page 17: cv unico (Copia in conflitto di DESKTOP-CHUBRN2 2018-09-17)ò )he wk +ljkhu (gxfdwlrq dqg 5hvhdufk 3rolflhv lq (xursh &kdoohqjhv iru ,wdo\ 5rph &15 -xq wk ,o vlvwhpd xqlyhuvlwdulr

17

8 BANFI A., Riformista del 18 novembre 2011: I (nuovi) pericoli per la riforma dell’Università 9 BANFI A., Riformista del 13 novembre 2011: Higher education e sviluppo eco-nomico 10 BANFI A., Riformista del 2 novembre 2011: L’università dimenticata in quella lettera di intenti A selection of other publications (not listed here) about research policy, administrative law and scientometrics is also available on the web site www.roars.it. SOME FORTHCOMING PUBLICATIONS The Legal Work of Michael Psellus (in english) Le associazioni illecite in diritto romano di età imperiale (book) Perspectives in the evaluation of the human and social sciences (in english) Last updated 13/05/2020