cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 ·...

52
Adashot cambia la scena del classico negozio d’ottica 7KLQN 7DQN I 23 progetti dell’edizione 2012 • GDOWEEK 2012 • Settimanale • Il Sole 24 ORE S.p.A. – via Carlo Pisacane 1 – 20016 PERO (MILANO) Poste Italiane S.p.A. - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) - art. 1, Comma 1, DCB Milano ]RRP Vårdapoteket Stoccolma Desigual Barcellona D Chirico Melbourne Uniqlo Ginza Tokyo Hatachana Tel Aviv Playlife Treviso ayout L 2012 11 IHUPRLPPDJLQH The Candy Room Melbourne Starbucks Amsterdam ESPORRE I SURGELATI

Transcript of cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 ·...

Page 1: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

Adashot cambia la scena del classico negozio d’ottica

I 23 progetti

dell’edizione

2012

• G

DO

WEE

K 2

012

• S

etti

man

ale

• Il

So

le 2

4 O

RE

S.p.

A. –

via

Car

lo P

isac

ane

1 –

2001

6 P

ERO

(M

ILA

NO

) •

Po

ste

Ital

ian

e S.

p.A

. - S

ped

. in

A.P

. - D

.L. 3

53/2

003

(Co

nv.

in L

. 27/

02/2

004

n. 4

6) -

art

. 1, C

om

ma

1, D

CB

Mila

no

Vårdapoteket Stoccolma

DesigualBarcellona

D ChiricoMelbourne

UniqloGinza Tokyo

HatachanaTel Aviv

Playlife Treviso

ayoutL 20121 1

The Candy RoomMelbourne

StarbucksAmsterdam

ESPORRE I SURGELATI

Page 2: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

Il sistema integrato di Daikinper la refrigerazione,

la climatizzazione e il riscaldamento. Unico per efficienza.

PASSIONE PER IL FREDDO

GIOB

CONVENI-PACK è un sistema integrato che offre refrigerazione ad alta e bassa temperatura, climatizzazione e riscaldamento in un unico sistema.

CONVENI-PACK è unico per:silenziosità, grazie all’innovativa tecnologia dei

compressori e dei ventilatori, che assicura una elevata silenziosità di funzionamento;

risparmio energetico, grazie al recupero di calore, ai sistemi di controllo ottimizzati e alla tecnologia a Inverter dei compressori, garantendo un risparmio energetico annuale del 50% rispetto ai sistemi tradizionali;

flessibilità di installazione, grazie al ridotto ingombro, alla modularità e alla possibilità di raggruppare le unità esterne in blocchi posizionabili lungo il perimetro dell’edificio.

è una proposta

ADM s.r.l.

Page 3: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

L’economia non è ancora in ripresa in Italia, ma all’estero risulta

premiato chi “ha fatto bene i compiti”. In altre parole, vengono pro-

mosse le aziende che hanno continuato a credere nella qualità del

made in Italy, o meglio nella sua eccellenza, per dirla con Francesco

Morace. Ne prendo a prestito la definizione perché apprezzo la

distinzione che opera tra lusso, concetto francese, ed eccellenza,

concetto italiano. Ed è proprio l’eccellenza, il punto di ri-partenza,

per le imprese che hanno saputo inventarsi e affermarsi con serietà

nel panorama internazionale. In questo caso non mi riferisco solo

alle imprese retail e dell’industria del largo consumo, ma anche a

coloro che i pdv li pensano, li disegnano e li allestiscono. Parlo dei

costruttori di brand identity, di coloro che sanno creare la coda per

la marca, lunga o corta che sia. Pensiamo anche ai progetti dei

laureandi che pubblichiamo in queste pagine, che sono in concorso

nella seconda edizione del concorso Think Tank. Una gara basata

sull’innovazione, dove si rileggono trend che tutti conosciamo, ma

che nelle mani di questi ragazzi assume nuove forme, nuovi sapori.

La capacità italiana di disegnare novità con gusto, senza sbava-

ture, è un treno che non possiamo perdere. Prendiamo esempio

dall’estero. In questo numero, oltre ai giganti come Uniqlo, vediamo

due realtà israeliane, entrambe di Tel Aviv, che hanno saputo con

gusto e sobrietà intraprendere vie interessanti e inedite. La prima è

“La Stazione”. Qui apprezziamo la capacità di lavorare con la pubbli-

ca amministrazione, restaurando l’identità di un luogo, frutto di una

storia millenaria e del conseguente mix -forse unico- di culture che

ospita. Nel contempo, l’intervento ha saputo interpretare il lifestyle

degli abitanti di Tel Aviv, amanti degli spazi all’aperto, del dining-out,

attenti trendwatcher, che però non hanno perso il gusto del mer-

cato rionale, tipico dell’intera cultura mediterranea. L’altro, riportato

in copertina, è la next generation. Funziona così: metto in scena il

servizio offerto dal prodotto che, lasciando spazio all’immaginazione,

può diventare “l’azione”. In parte ci hanno provato i negozi di sport,

con le piste da running in-store, ma non basta. Una logica che ci

rimanda ancora ai progetti degli studenti. Concetti come multicana-

lità e connettività diventano davvero nuovi e tutti da implementare e

non solo per il consumatore che verrà, ma anche per quelli di oggi,

non necessariamente teen-ager, ma decisamente “connessi”.

editoriale

Sguardiindiscreti

Video TourIl flagship American Eagle inaugurato vicino a Times Square in Broadway 1551

NEW YORK

Video IntervistaIl flagship Enel in Via Broletto: interviene l’Ad Fulvio Conti

MILANO

Video TourIl making del concept store di Valentino in Via Montenapoleone

MILANO

Page 4: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

La spesa si fa green

Page 5: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

StrumentiADT

Arneg

CheckpointSystems

Costan

Fujitsu

Gunnebo

Ingenico

NCR

NEC

Osram

Pasolini

Plastimark

Reggiani

Synco

VeriFone

Wincor Nixdorf

Wanzl

Strumenti

23

Think Tank 2012

11 2012

sommario

Editoriale

fermoimmagine News

The Candy Room disegna arredi come su una lavagna

Starbucks apre ad Amsterdamall’insegna della sostenibilità

Da Adashot le lenti a contatto prendono forma

Hatachana: un’antica stazionerivive in chiave retail

Playlife, il nuovo conceptè in formato casa

D Chirico, panetteria di ultima generazione

Uniqlo apre a Ginza Tokyo il più grande flagship globale

Vårdapoteket, la farmacia all’insegna del colore

Desigual: vendita al dettaglio e shopping online

zoom

Page 6: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

PROGETTO PILOTA PER FOOT LOCKERHa aperto nel Brent Cross Shopping Centre di Londra il primo negozio pilota di Foot Locker a insegna The Locker Room. Diversamente dal core concept, l’ultimo nato unisce le calzature all’abbigliamento indirizzandosi a un target più adulto con la passione per lo sport. Il focus è su alcune attività sportive quali calcio, fitness e corsa. Di facile percorrenza, grazie a banner fotografici che segmentano in modo chiaro il prodotto, lo store ha l’obiettivo di coinvolgere le comunità sportive locali diventando luogo di contatto con gli appassionati grazie a un’area adiacente alle casse attrezzata con terminali interattivi. Se di successo, il format sarà esteso a tutto il Regno Unito per poi svilupparsi in Europa.

NIKE AMPLIA IL DIGITALEA Shoreditch, un’area urbana a nord di Londra, all’interno del c.c. Boxpark, Nike ha aperto Nike Fuel Station, store di ultima generazione, caratterizzato da un elevato contenuto di tecnologie digitali, con un layout e soluzioni completamente progettate dal team interno Nike Brand Design. Lo store, in un’atmosfera da Blade Runner, propone innovativi servizi, il cui obiettivo è incoraggiare i clienti a muoversi. Così pareti interattive a Led, come uno specchio, riflettono i movimenti di chi si trova di fronte trasformandoli in luci colorate, quasi una danza.Inoltre sono disponibili strumenti di augmented reality (modelli digitali) e touch screen interattivi.

UNO STORE STILE UFFICIO Un negozio di abbigliamento maschile in cui l’arredamento presenta elementi tipici degli uffici (come scrivanie dal tradizionale colore grigio chiaro che non riflette la luce, librerie, lampade da tavolo), piuttosto che degli spazi commerciali. Questo il progetto dello studio giapponese Nendo per Halsuit, nuova insegna di abbigliamento maschile business del retailer giapponese Haruyama, realtà che opera nel Paese del Sol Levante con 373 store suddivisi tra sette insegne, tutte specializzate in abbigliamento e accessori per uomo. Al centro dello store, un’area circolare con manichini individua lo spazio dei camerini, mentre l’area dedicata alle camicie ha colori meno professionali e più fantasiosi.

DA SELFRIDGES PROVA VIRTUALE DELLA LINGERIESi chiama “Fantasy Mirror” la nuova esperienza di shopping, basata sulla realtà aumentata, che il department store Selfridges offre alle proprie clienti: una sorta di camerino virtuale che permette di provare i capi di lingerie senza spogliarsi. La soluzione, sviluppata dallo specialista in augmented reality Holition, è stata introdotta in occasione del lancio della nuova collezione Triumph Essence. Il meccanismo è semplice: la cliente si posiziona davanti ad uno speciale specchio dotato di una fotocamera con sensore di movimento. La fotocamera effettua una scansione a raggi infrarossi della persona e crea una silouette tridimensionale che imita in tempo reale i movimenti effettuati dalla cliente.

BURGER KING A SINGAPORELa catena fast food Burger King ha aperto a Singapore un ristorante pilota con un nuovo interior design che riprende l’atmosfera del giardino e della vita all’aria aperta. Partendo dall’immagine della fiamma utilizzata nelle campagne pubblicitarie, Burger King ha associato l’idea di barbecue e di campeggio lanciando un nuovo progetto: Grill Garden Bk. La trasformazione è totale: dalle pareti in mattoni a vista agli arredi in legno e in metallo ispirati ai mobili da campeggio. Il progetto potrebbe influenzare i

MONOCLE ESTENDE IL PROPRIO UNIVERSO E DIVENTA CAFFETTERIA È stato inaugurato a Tokyo il primo Monocle Cafè che va ad ampliare l’ecosistema creato attorno all’omonimo prodotto editoriale. Dopo l’apertura dei Monocle Shop, il lancio della caffetteria fissa ulteriormente il lifestyle del brand con un’ulteriore estensione. Il concept design del locale è in armonia con l’essenza e l’identità del brand: nella progettazione degli interni sono stati usati materiali naturali così come arredi dal taglio classico seguendo il progetto di Naoto Fijasawa. Dedicato al solo pubblico maschile, lo spazio si avvale anche dello shop con una selezione di articoli di cancelleria, poster, articoli da viaggio e accessori.

videoonline

videoonline

Page 7: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

di Anna Bertolini - Gioca con le illusioni facendo leva sulla connessione

tra infanzia e dolcezza e lo fa nel modo più semplice possibile: un solo

tratto di pennarello. È così che si presenta agli occhi dei visitatori The

Candy Room, un punto di vendita di dolciumi ideato da Red Group

Design in quel di Melbourne, Australia. Non un semplice negozio, ma

una stanza delle caramelle dove tutti gli arredi sono disegnati. Quasi

alla stregua di una grossa lavagna, il punto di vendita si presenta come

un suggestivo contenitore bianco nel quale le applicazioni grafiche

hanno prodotto un effetto cartoon che ben si accorda con la tipologia

di prodotto venduta. Realizzato con pochi elementi d’arredo, The Candy

Room è un esempio di come si possa creare un interior design d’effet-

to limitandosi all’uso di sole scaffalature e tavoli. A rendere particolare

lo store ci pensa il gioco grafico che con disegni infantili ricrea quadri,

scatole, sgabelli e un’intera cucina. Tutto naturalmente bidimensionale.

L’unico effetto tridimensionale è dato dai lampadari in tondino di me-

tallo che arricchiscono il gioco grafico e creano un effetto tromp l’oeil.

Il colore è determinato, invece, dai prodotti che sono l’unico elemento

vivace. Una soluzione efficace che mette in primo piano le caramelle.

Diretto a un pubblico adulto (e lo confermano le sedute disegnate

ad altezza uomo), il negozio evoca il ricordo dell’infanzia e conduce i

visitatori ad acquistare spinti dall’impulso della memoria.

The Corner of Queen & Bourke St Melbourne, Australia

The Candy Room disegna arredi come su una lavagna

Page 8: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

di Anna Bertolini - Prosegue il percorso di sperimentazione di Star-

bucks e dopo B-side, realizzato a Tokyo di cui abbiamo già parlato in

Layout 37-2011, la coffee company americana inaugura un nuovo

concept che potrebbe essere progetto pilota per altre realizzazioni in

Europa. Banco di prova è Amsterdam, più precisamente uno spazio

sulla Rembrandtplein che ha ospitato la storica Amsterdamsche Bank.

Del vecchio edificio sono stati mantenuti il pavimento in marmo del

1920 e le parti in calcestruzzo a vista, ma la vera novità è l’uso di

materiali riciclati quali piastrelle, tubolari di biciclette, stampi di legno.

Rovere riciclato è stato utilizzato per realizzare panche e tavoli, mentre

il soffitto è stato creato con 1.876 blocchi di legno anch’esso riconver-

tito. Un’ulteriore originalità dello store risiede nell’interazione tra caffè

e comunità locali. Lo spazio funge, infatti, da palcoscenico per ospitare

attività culturali e musicali del territorio con l’obiettivo di celebrare la

storia locale. Inoltre, assume un ruolo di laboratorio dove provare caffè

rari ed esclusivi realizzati con diversi metodi di torrefazione. Ispirandosi

al movimento Slow Food, Starbucks Amsterdam propone per la prima

volta in Europa la linea di caffè premium Reserve Starbucks nonché

il sistema di erogazione Clover. Interessante la cottura instore degli

alimenti con possibilità di ricevere un tweet quando, per esempio, i

biscotti sono stati appena sfornati.

Rembrandtplein, 1017 Amsterdam, Olanda

Starbucks apre ad Amsterdamall’insegna della sostenibilità

Page 9: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

di Cristina Lazzati - Minimalista, giocato sul bianco abbagliante di su-

perfici glossy e sul nero inchiostro dei caratteri tipografici, Adashot

è il primo negozio in Israele (e uno dei pochi al mondo) dedicato

interamente alla vendita di lenti a contatto. L’insegna è di proprietà di

EyeCare, e il concept store è stato disegnato da Lee-Ran Shlomi

Gidron dello studio di interior and brand identity Miss Lee Design,

specializzato in spazi commerciali e retail, con base a Tel Aviv.

Gidron ha risolto brillantemente il quesito che frenerebbe chiunque

vendesse, non solo lenti a contatto, ma in genere prodotti che “non

si vedono”, che per loro natura devono essere impercettibili, oppure,

che sono semplicemente brutti, impermeabili al design. L’architetto

ha così scelto di mettere in scena non l’oggetto, ma il suo effetto,

la visione.

Il concept si avvale di tutti gli strumenti a sua disposizione per met-

tere in mostra “il risultato”: il magnificare delle lettere è diventato leit

motiv decorativo su pareti e attrezzatture, i punti luce si sono avvan-

taggiati di una luminosità singolare, resa possibile dall’utilizzo di lenti

concave che pendono dal soffitto.

L’atmosfera che ne risulta è simile al futuro visto con gli occhi degli

anni Sessanta, un po’ Agente Lemmy Caution, missione Alphaville di

Jean Luc Godard, un po’ il suo emulo, Gattaca.

332 Dizengof St, Tel Aviv. Israel

Lo store Adashot inscenal’effetto lenti a contatto

Page 10: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

di Anna Bertolini

Al bando immagine pallida

da ambiente asettico e

ben venuto colore. Questa in

sintesi l’idea che ha accom-

pagnato lo studio Stockholm

Design Lab nel restyling della

rete di farmacie Vårdapoteket

di Stoccolma (Svezia). Una re-

visione dell’interior design e

dell’immagine coordinata di

tutta la catena farmaceutica

(che complessivamente an-

novera un portafoglio di 24

punti di vendita) che va nella

direzione di un cromatismo im-

pattante e al contempo ras-

serenante. L’obiettivo è, infatti,

quello di rendere l’atmosfera

accogliente e stimolante elimi-

nando qualsiasi livello di ansia

o di apprensione tipiche di una

farmacia tradizionale. Poco

bianco, dunque, per dare spa-

zio a un’esplosione di colore e

rendere la farmacia più frien-

dly agli occhi e all’animo dei

frequentatori. Un lavoro che

si estende anche al materiale

correlato allo store quale, per

esempio, borse, leaflet e flyer

informativi, tessere per i clienti,

confezioni, che riprendono la

brillantezza dei colori e delle

forme in-store. A ricondurre

alla natura farmaceutica del

luogo ci pensa la figura del

corpo umano, riprodotta sia

nel punto di vendita sia negli

strumenti informativi, ma raf-

figurata in stile cartoon per

essere in tema con la giocosità

dell’ambiente. Polmoni, fegato,

Vårdapoteket, la farmacia punta sull’impatto del colore

01

Page 11: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

stomaco, cervello ecc. sono

raffigurati con forme essenziali

ed estremamente colorate per

caratterizzare i luoghi e al con-

tempo dichiarare la natura del

negozio. Un grande lavoro di

restyling per costruire la nuova

identity della catena di farma-

cie Vårdapoteket alla luce del

fatto che i punti di vendita so-

no spesso ospitati in strutture

sanitarie fredde e impersonali.

Stockholm Design Lab ha rac-

colto, dunque, la sfida di carat-

terizzare l’atmosfera in modo

da distinguersi nei confronti

del resto dell’ambiente con

una palette di colori atipici per

una farmacia, ma che vanno

nella direzione di ambientazio-

ni prive di barriere e pregiudizi.

Un po’ come accade per le

banche che da luoghi austeri e

rigorosi si sono trasformate in

format di relazione sviluppan-

do concept vivaci che dialoga-

no con gli utenti alla stregua

di spazi urbani aperti e senza

confini. Questo è in sintesi il

trend che caratterizza i pro-

getti di banca/retail e che, con

molta probabilità, potrà essere

la strada da perseguire anche

per altri luoghi dove è neces-

sario riprogettare il rapporto

con i clienti, come per esempio

la farmacia. Come nelle grandi

superfici, in Vårdapoteket so-

no presenti, inoltre, contenito-

ri con prodotti in promozione,

anch’essi rigorosamente colo-

rati, e indicazioni in-store che

riconducono alle categorie di

prodotto.

progettoStockholm Design LabSturegatan 11SE-114 36 StockholmSvezia

Tra le realizzazioni:food packaging Ikea, packaging Absolut Vodka/Pernod Ricard, East (ristorante), Bella Sky (hotel), Hemtex (tessile casa)

indirizzoStoccolma, Svezia

Il colore invade la farmacia persino nei contenitori delle promozioni. Nulla è lasciato al caso e così gli espositori seguono il fil rouge perseguito in tutto il negozio. Peccato, però, che i colori non diano una lettura al percorso. Sem-brano, infatti, essere applicati senza una logica.

Il corpo umano è rappresentato in modo evidente in tutti gli spazi. La sua raffigurazione è giocosa per alleggerire l’atmosfera tipica di una farmacia tradizionale, ma al con-tempo definisce l’obiettivo di cura dello spazio.

Al lavoro di interior design segue anche un’operazione di immagine coordinata che vede coinvolti shopper, leaflet e flyer informativi, tessere fedeltà per i clienti, confezioni ecc. L’identità della farmacia esce così dal negozio e segue il consumatore fino a casa.

Non mancano luoghi di informazione e analisi perso-nalizzata, anch’essi resi meno austeri dal colore e dalle immagini.

04

02 03

01_

02_

03_

04_

Page 12: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

di Anna Bertolini

Come un padrone di casa

che si rispetti, Desigual

apre la porta della propria abi-

tazione a Barcellona e lascia

che i visitatori vengano avvolti

da un’atmosfera dallo spirito

bohémien fatta di ricordi, di

viaggi, di oggetti d’epoca. Tutto

mixato con gli inconfondibili

capi di abbigliamento che in

questo flagship sono presenti

con 1.200 modelli proposti in

un solo esemplare per taglia.

La peculiarità di questo store

è, infatti, quella di non avere

una profondità d’offerta per

favorire l’ordine via web e assi-

curare la consegna gratuita di-

rettamente a casa o in albergo

(nel caso di un turista) entro le

48 ore su tutto il territorio spa-

gnolo e in quei Paesi dove è

attivo il servizio di e-commerce

del brand. In questo modo il

negozio non ha bisogno di ap-

provvigionamenti costanti né di

magazzino. Sviluppato su una

superficie di 800 mq, Desigual

Barcellona fa leva anche sul

servizio di personal shopper

offrendo su appuntamento

uno specialista che condurrà

il cliente tra le collezioni al fine

di scegliere i capi più adatti ma

anche prodotti su misura. Ele-

mento interessante resta, co-

munque, l’ambientazione che

annovera mobili antichi, divani

in pelle, camini, tappeti e carta

da parati patchwork. E come

tutte le case che si rispettino

non mancano tavoli di diversa

Desigual: vendita al dettaglio, online e un po’ di bohème

01

Page 13: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

forma, lampadari, ma anche

credenze, cornici e finestre

usate come espositori. Questa

scelta rende ancora più distin-

tiva l’atmosfera avvicinandola

al mood della marca, ma ri-

schia di annullare la presenza

dei prodotti dando maggio-

re spazio a fattori immateriali

quali la brand experience. Del

resto, trattandosi di un flagship

store, l’obiettivo è ben riposto.

La sperimentazione di que-

sto concept prosegue anche

nell’entertainment tanto da es-

sere teatro di mostre d’arte,

installazioni e sfilate di moda,

il tutto a numero chiuso per

un piccolo numero di ospiti.

La personalizzazione si spalma

così non solo nella realizzazio-

ne di capi su misura ma anche

nell’esperienza di marca. Inol-

tre lo store sarà anche palco-

scenico per le nuove collezioni

che saranno ospitate in an-

teprima rispetto al resto della

rete distributiva. Non mancano

riferimenti alla sostenibilità e

così il punto di vendita si av-

vale di materiali ecocompatibili

come vernici biologiche e le-

gno riciclato. Desigual annove-

ra una rete di 275 monomarca

oltre a 1.700 corner e 8.000

negozi plurimarca. Brand dalla

forte spinta evolutiva, Desigual

si appresta a lanciare entro il

2012 una collezione casa che

sarà distribuita nei department

store e nei negozi specializzati,

mentre sta testando un nuovo

concept per la vendita di scar-

pe e accessori.

indirizzoCalle Caspe 33, 08010 Barcellona Spagna

I capi sono esposti su grandi tavoli in legno riprendendo quella che è l’atmosfera casalinga fatta di mobili antichi, quadri, lampadari, divani ecc. Tutto concorre a creare e sottolineare l’identità del brand, già riconoscibile dall’im-pronta delle collezioni.

Sia per creare un ambiente particolare sia per far acco-modare i propri clienti alla stregua di ospiti all’interno di una casa, il punto di vendita è ricco di sedute.

Per l’esposizione degli accessori Desigual utilizza, oltre a tavoli (ricorrenti in tutto lo spazio del negozio) anche materiali inconsueti come vecchie cornici o portafrutta. Un modo insolito di riutilizzare gli oggetti.

Lo store punta sulla personalizzazione sia nella proposta di alcuni capi sia nell’offrire un calendario di eventi per pochi consumatori.

04

02 03

01_

02_

03_

04_

Page 14: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

ECOLOGY

ASSION

PPASSIONASSIONPPPP

PPASSIONASSIONPPPP

ECOLOGY

ASSIOASSIONN

PASSIONPPP

PASSIONPP

QUALITYY

Page 15: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

ECOLOGYYHNOLOGYN PASSIONPAP

PPASSIONASSIONPPAP

PASSIONPAAP

Y

INF

OR

MA

ZIO

NE

CO

MM

ER

CIA

LE

Page 16: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

di Marina Bassi

Come ravvivare e reinter-

pretare in maniera origi-

nale la tradizione, il valore, i

plus di un prodotto basilare

ed evocativo come il pane?

Certo l’utilizzo del legno, usa-

to in maniera trasversale a

tutte le latitudini, rappresenta

un buon elemento di partenza,

che, da solo, però, non basta.

Per questo, nella ricerca di

una risposta creativa, Baker D

Chirico, panetteria australiana,

per il suo secondo negozio si

è affidata a un giovane ed in-

novativo studio di architettura

come March Studio, già noto

per avere messo a punto, ad

esempio, store di particolare

impatto per l’insegna di profu-

meria Aesop. La sede è Carl-

ton, una delle città satellite più

importanti intorno alla capitale

Melbourne, nello stato di Vic-

toria, all’estremo sud, una delle

zone con maggiore densità di

popolazione dell’intero stato.

Gli architetti sono partiti

dall’idea di utilizzare un ma-

teriale nobile e classico per

questo genere di prodotto e

di negozio, come il legno, in

grado di trasmettere le carat-

teristiche del prodotto finale

(calore, profumo, naturalità)

esasperando le forme. Così,

sfruttando la presenza del for-

no per la preparazione e cottu-

ra delle diverse tipologie di pa-

ne (siamo in una zona definita

Little Italy, con un know-how

e un legame importante con

Nella panetteria D Chirico l’innovazione parte dal legno

01

Page 17: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

pane e farina), hanno arredato

il negozio pensando al cestino

di paglia presente, in tutte le

case, per portare in tavola il

pane.

Un’intera parete e il relativo

soffitto, quindi, sono stati ri-

vestiti con pannelli di legno

ondulato -realizzati con mac-

chinari con controllo numerico

e disegno Cad- con l’obiettivo

non solo di trasmettere i plus

del prodotto, ma anche di ga-

rantire maggiore dinamismo

alla superficie di vendita, in

realtà lunga e stretta, a forma

di rettangolo che si apre verso

l’esterno sul lato corto. Il legno

diviso per assi è anche il mate-

riale del bancone che separa

gli addetti dalla clientela, alle

cui spalle, sfruttando vuoti e

pieni, sono riposte le diverse

tipologie di pane, in spazi di

diversa grandezza.

Sul lato opposto, la parete

rimane spoglia, coperta da

una semplice tinteggiatura

grigio chiaro, dal vago effetto

di stucco veneziano (recupe-

rando quell’origine italiana ap-

prezzata in questa zona) che

valorizza le geometrie del ne-

gozio dando maggiore risalto

alla struttura centrale. Anche

la vetrina, ovviamente, esalta

questa visibilità, proiettando

sul marciapiede antistante

giochi di luci ed ombre grazie

a un’illuminazione notturna ad

hoc, che rendono lo store un

punto di riferimento per l’intera

via, che, a sua volta, ne ricava

un tratto distintivo.

progettoMarch Studio134 Langford StreetNorth MelbourneVIC 3051 Australia

Tra le realizzazioni:Aesop (Parigi e Sydney) Twist, Arts Bar per il Centro Artistico di Melbourne

indirizzo178 Faraday StreetCarlton Victoria3053 Australia

L’elemento caratteristico di Baker D Chirico è l’utilizzo di assi di legno compensato di diverse dimensioni che si ispirano ai cestini nei quali il pane viene servito in tavola.

Anche il banco è realizzato con lo stesso materiale della struttura a parete e sul soffitto, un modo per sottolineare in maniera ancora più evidente il calore del prodotto e di questa tipologia di negozi. Dalla parte opposta della vetrina, si trova il laboratorio che sforna a ritmo continuo i diversi tipi di pane.

La struttura in legno che copre la parete è stata ideata dallo studio di architettura Studio March, che con questa soluzione, realizzata con macchinari s controllo numeri-co, ha cercato non solo di reinterpretare con maggiore creatività la classica panetteria, ma anche di dare mag-giore dinamismo all’intero negozio, che ha una forma lunga e stretta

Per la parete opposta al bancone è stata scelta una tinteggiatura grigia, con un effetto spatolato, per dare un tratto moderno che accentuasse la struttura centrale.

02

03 04

01_

02_

03_

04_

Page 18: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

di Anna Bertolini

Uniqlo ha aperto a Ginza

Tokyo il suo più grande

flagship store con la promessa

di offrire ai clienti l’esperienza

più completa sinora mai pro-

posta. Dall’apertura del suo

primo store globale nel quar-

tiere Soho di New York nel

novembre del 2006, il retailer

giapponese ha successiva-

mente inaugurato negozi dal

calibro mondiale a Londra, Pa-

rigi, Shanghai, Osaka, Seoul e

Taipei oltre alla seconda aper-

tura a New York sulla Fifth

Avenue nell’ottobre del 2011.

Alla luce di questi otto negozi

monomarca di livello mondiale,

Uniqlo ha saputo far tesoro

dell’esperienza acquisita per

migliorare gli standard sia di

servizio sia di negozio, in ba-

se anche alle aspettative e

ai consigli dei clienti di tutto

il mondo. E così, attingendo

dalla competenza appresa da

questi store di alto profilo, na-

sce Uniqlo Ginza Tokyo, un

flagship di 4.959 mq di su-

perficie di vendita spalmati su

12 livelli nei quali è presente

tutta l’offerta di abbigliamento

uomo, donna, bambino e neo-

nato oltre alla caleidoscopica

collezione di t-shirt Ut e alla

nuova linea di abbigliamento

UU nata dalla collaborazione

tra Uniqlo e il designer Jun Ta-

kahashi. Ogni piano rappre-

senta una categoria. Partendo

dal primo livello, il visitatore è

accolto da un welcome gate

La teatralità di Uniqlo si replicanel suo big flagship a Ginza

01

Page 19: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

oltre che da un servizio di

concierge che ha il compito di

fornire informazioni sul punto

di vendita oltre che dare in-

dicazioni sui prodotti. Servizio

offerto, tra l’altro, in sei lingue

diverse (giapponese, inglese,

francese, spagnolo, cinese e

coreano) grazie alla presenza

di personale altamente quali-

ficato (in totale 520 addetti).

I due piani successivi sono

dedicati ai prodotti maggior-

mente richiesti e raccomandati

di ciascun livello fornendo così

una chiave di lettura che pos-

sa condurre immediatamente i

visitatori al piano appropriato.

Interessante il settimo livel-

lo dove, oltre a ospitare le

collezioni per bambini, è pre-

sente personale certificato per

assistere i piccoli clienti con

esperienza sia d’insegnamen-

to sia di baby sitting. Nello

stesso piano, così come anche

al quarto, il negozio è colle-

gato all’adiacente monomarca

Comme des Garçon (sempre

in portafoglio alla capogruppo

Fast Retailing) grazie a un

passaggio che rende i due

store comunicanti. Dal punto di

vista architettonico, il flagship

annovera una facciata in ve-

tro trasparente, una sorta di

grande vetrina, che permette

dall’esterno di avere una vi-

sione complessiva dello store

senza barriere. All’interno è da

segnalare il largo uso di moni-

tor con display a cristalli liquidi

e manichini che ruotano su sé

stessi.

progettoCreative Director Kashiwa Sato (Samurai)Design Director Masamichi Katayama (Wonderwall)

Tra le realizzazioni:Honda, Seven-Eleven Cupnood-les Museum

indirizzoGinza Komatsu East Wing, 6-9-5 Ginza, Chuo-ku, Tokyo

Altamente scenico è l’insieme di manichini che si presen-tano all’ingresso dello store. Poco funzionali per quanto riguarda la presentazione dei capi, sicuramente creano teatralità tanto più che ruotano su sé stessi.

I manichini, come anche i monitor a cristalli liquidi, sono un elemento ricorrente nel flagship. L’averli racchiusi in teche di cristallo crea, forse, un allontanamento dal visitatore,ma dona valore ai capi alla stregua di un museo dove le opere non si possono toccare.Il settimo piano è il livello dedicato al mondo del bambino.

A supporto dei piccoli clienti e delle loro famiglie, perso-nale qualificato accompagna i visitatori lungo il reparto. Si tratta di addetti provenienti dal mondo della scuola e che hanno esperienza nel baby sitting.

Nonostante l’aria high tech del negozio, non mancano ambientazioni che richiamano l’ambiente casalingo con mobili e divani.

04

02 03

01_

02_

03_

04_

Page 20: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

w w w . g u n n e b o . i t

Con la forza di un Gruppo Globale possiamo creare un ambiente più sicuro.

Sappiamo soddisfare le vostre esigenze e anticiparle, offrendo soluzioni di sicurezza

e di cash automation complete, efficaci e integrate.

I nostri uomini sono sempre al vostro fianco: lavoriamo con voi per la sicurezza del

vostro presente e del vostro futuro.

Costruiamo insieme un mondo protetto

CONTROLLO ACCESSI • SICUREZZA ELETTRONICA • ANTITACCHEGGIO • CASH AUTOMATION • CASSEFORTI

Page 21: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

23

Page 22: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

Green, entertainment, super ad alta tecnologia,

nuovi store trasversali: molti gli spunti

offerti dai progetti presentati alla 2ª edizione del

premio Think Tank e valutati da una giuria di top

manager del retail, ricercatori, architetti, ed esperti

di tecnologia, presieduta da Francesco Morace,

presidente di Future Concept Lab. Inoltre, grazie

alla collaborazione con Il Sole 24 ORE Formazione,

i vincitori assoluti del Premio Think Tank avranno la

possibilità di partecipare alla selezione per vincere

una borsa di studio al 1° Master Consumer & Retail

Management, che si terrà a Milano da settembre

2012. I vincitori assoluti che non avranno vinto la

borsa di studio avranno la possibilità di iscriversi al

Master con una riduzione del 50% sulla quota di

partecipazione. A tutti i partecipanti al Think Tank

verrà offerta la possibilità di iscriversi al Master con

uno sconto del 20% sulla quota di partecipazione.

Dall’idea al concept,

Page 23: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

lotusValeria BaldinoElisabetta BocciaChiara Briguglio

BeBreeSi è partiti dall’idea di raccontare la “filosofia della tavola” nel terzo

millennio, attraverso una chiave di lettura ironica, per progettare

un negozio di cucine di alto profilo dedicato al target donna. Sin

dall’ingresso si enfatizza il caratttere ludico/didattico della experien-

ce proposta: la cliente è invitata a percorrere un corridoio segnato

da un filo rosso volutamente intricato per indicare le “imperfezioni”

di chi entra e che si districherà man mano lungo tutto lo spazio, sim-

boleggiandone la trasformazione. Nell’area esposizione, è prevista la

presenza di più zone in cui scambiarsi consigli, suggerimenti su vari

argomenti, come in un blog. Presente un’area di vendita e progetta-

zione e vicino all’uscita una di consultazione (riviste e libri).

i marsheteMarco Ambrosini Fabio Buca Assia Cabini Francesca D’Imperio Luca Pellegrini Anna Savarese

PriceRunRiproporre in modo consecutivo una serie di offerte/sconti nell’ar-

co di una giornata, differenziandone l’intensità, a seconda delle

diverse fasce orarie. Questa è l’idea che anima il progetto PriceRun.

La particolarità si basa sulla durata molto limitata dei singoli sconti,

trasformando in una ludica “corsa all’offerta”, il momento della spesa.

Ogni giornata viene suddivisa in due fasce orarie. Il via dell’offerta

sarà segnalato da un semaforo, raffigurato su un monitor, quando

diventa verde; il rosso, invece, indicherà la fine dell’offerta. I prodotti

oggetto di sconti vengono scelti facendo ricorso al web. Sul sito

dello store, si potrà esprimere la propria preferenza su una categoria

di prodotti tra quelle presenti mediante un meccanismo di “like”.

i progetti in concorsoFOODPrice RunBeBreeTime - Segui i tuoi ritmiGREEN4quarti Season StoreLa dettaglieriaViridisMULTICANALITÀIl TrovarobeMeet your sofàIl SocialpostoTECHNOLOGYQuiky

Università Bocconi di MilanoPolitecnico di MilanoPolitecnico di Milano

Politecnico di MilanoPolitecnico di MilanoUniversità LUM Jean Monnet

Politecnico di MilanoPolitecnico di MilanoPolitecnico di Milano

Università Bocconi di Milano

Take CareDinestThe WallShoploversSonicTRASVERSALITÀTime GateOspitareOdoyaColor +Dream in BoxHome pageConcept store scale designFuori dal mondo

Politecnico di MilanoPolitecnico di MilanoPolitecnico di MilanoSapienza Università di RomaSapienza Università di Roma

Università Bocconi di MilanoUniversità Bocconi di MilanoUniversità Bocconi di MilanoPolitecnico di MilanoPolitecnico di MilanoPolitecnico di MilanoPolitecnico di MilanoUniversità LUM Jean Monnet

Page 24: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

fullstop

Luca BarillàAndrea BisaroMaddalena BogniSonja Boldrini Time - Segui i tuoi ritmi

cosmopolitanAntonio Aiello Shida Ruth Behrouz Elisa Bruni

4quarti Season StoreSi tratta di uno store che si ispira ai valori autentici di una vita

scandita dai ritmi della natura e dagli usi domestici che caratte-

rizzano le stagioni. Questo si traduce in un pdv che muta stagional-

mente. L’offerta dei prodotti e dei relativi servizi varia ogni tre mesi,

proponendo inoltre una preview della stagione successiva attraverso

una selezione di articoli. Il core business è costituito da una vasta

gamma di complementi di arredo supportati da una selezione di arre-

di tipici per uso della stagione in corso e da alcuni articoli relazionati.

Viene proposto il servizio continuativo “green sitting” nella serra del

negozio: qui è possibile lasciare le piante nei periodi di assenza da

casa o per farle curare, con la possibilità di ritiro a domicilio.

ceralaccaMarta Arzuffi Jasmine Babbi Valentina BonafedeSilvana Braga La dettaglieria

Concept store dedicato alla vendita di dettagli, elementi piccoli

ma di carattere, con cui personalizzare e rendere riconoscibili i

prodotti sui quali vengono applicati. La vendita si sviluppa in quattro

aree retail. Nell’area Green, vengono proposte le sementi biologiche

di piante antiche non più molto diffuse, per riscoprire il piacere di

coltivare i frutti di una volta. Nell’area Food, le spezie e gli aromi

animano una portata dandole quel tocco in più. Nel campo Fashion, i

bottoni donano al capo al quale vengono applicati una connotazione

particolare e personale, aumentandone il valore. Allo stesso modo si

comportano nell’ambito Furniture, i pomelli per personalizzare i propri

arredi. Lo store dovrebbe svilupparsi su una superficie di 55 mq.

Éun progetto che mira a coniugare l’arredo-design con il fo-

od. Vengono infatti proposti tutti i prodotti riguardanti l’intera

esperienza del cibarsi, dalle posate alle tovaglie, dalle stoviglie alle

sedute; il tutto con una forte componente di design. Inoltre, c’è la

possibilità di mangiare in loco. Diversi i servizi proposti: Mordi e fuggi (per chi ha una brevissima pausa pranzo), Personal shopper virtuale

(in mostra differenti “Kit perfetti” non solo della specificità italiana e

dei vari pasti della giornata, ma anche di differenti culture), Sempre e volentieri (spazio per mangiare in ogni ora della giornata), Arredo la mia tavola (un modo interattivo per scegliere i prodotti secondo le

proprio esigenze). Lo store si sviluppa su 290 mq.

Page 25: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

via schiaffino 25Benedetta Anghileri Martina Bacchini Elisa Berzuini Alice Bozzoni

Spazio di 530 mq pensato per Milano, in zona Tortona, ex con-

testo industriale con centri di interesse nel campo del design.

Il progetto si è ispirato al tema della multicanalità, declinata in

interazione, condivisione, possibilità di vivere un’emozione in prima

persona. I canali che vi si collegano appartengono a diverse matrici

artistiche: fotografia, musica, cinema e teatro. Quattro aree distinte

connotano lo spazio. Quella denominata COOL ospita oggetti intro-

vabili in ordinari negozi di arredo. Oggetti di comune utilizzo vengono

proposti nell’area BASIC. Le ultime due, denominate rispettivamente

NOW e THEN, consistono in esposizioni che cambiano in base ai

diversi periodi dell’anno seguendo le feste e gli eventi.

cortocircuitoFrancesco Giambersio Luca GarramoneRaffaello De Paola Francesca Dellisanti Domenico Graziano Viridis - Ego sostenibile

Concept che prevede la realizzazione di un’area a basso impatto

ambientale, al cui interno sarà presente uno store destinato

alla commercializzazione di prodotti biologici provenienti dal sud

Italia peninsulare (tutti prodotti certificati: Igp, Doc, Docg, Dop), cui

saranno affiancati un ristorante biologico, una sala conferenze e una

fitness area ecosostenibile, all’interno della quale l’attività fisica degli

utenti verrà trasformata in energia che contribuirà al fabbisogno

energetico della palestra. Nell’area sarà inoltre presente un’innova-

tiva lavanderia low-cost e un sito per lo stoccaggio degli oli esausti.

La quasi totale copertura del fabbisogno energetico dell’area sarà

garantita dall’impiego di diverse forme di energia alternativa.

Il trovarobe

poiesisAgostini MartinaBellani Sara Bondanza MartinaCantoni Miriam Meet your sofa

Uo spazio semplice in cui il prodotto e la situazione che si crea

attorno ad esso risaltano grazie all’essenzialità che li circonda.

L’area retail si sviluppa in un ambiente rettangolare di 200 mq,

soppalcato per un terzo. Lo spazio si suddivide in tre aree principali:

l’esposizione dei prodotti, il percorso di personalizzazione e, infine,

nel soppalco, la zona destinata agli incontri. In ciascuna vetrina viene

presentato a rotazione un solo oggetto, inserito in una scenografia

realizzata con quinte di cartone, che gli conferisce una veste ben

precisa e caratterizzata da elementi che raccontano di un luogo o di

un tempo in particolare (New York, oppure Mumbai, gli anni Sessan-

ta o la contemporaneità).

Page 26: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

l’assolo Serena Bernasconi

Mantenere la disposizione del passato per i prodotti (con tutti i

suoi vantaggi) e insieme permettere al cliente di giocare con i

mobili e di contestualizzarli come più desidera secondo il suo gusto.

Sono le coordinate del concept denominato Dinest, il cui nome

deriva dall’unione di “digital nest”, ovvero “nido (casa) digitale”. Lo

store offre ai suoi clienti gli appositi programmi da installare per la

creazione digitale delle case, completa di un vasto archivio di mobili

ricostruito grazie alla collaborazione di moltissime aziende. La prima

parte del servizio Dinest, ovvero la creazione digitale della propria

casa e della scelta dell’arredamento, è disponibile, sia in negozio

(nelle apposite postazioni), sia online.

futuraElena BenattiLuca BosaniGiacomo CarassaleSara Cardelli Socialposto

Lo store ri-vede la concezione classica dei sistemi d’arredo crean-

done di nuove. Parte imprescindibile del progetto è l’interazione

coi clienti, invitati a proporre nuove concezioni d’uso degli spazi. Ogni

mese lo store lancia un tema -ad esempio il letto- e i clienti esprimo-

no la loro opinione a proposito. Ogni settimana viene presentata una

diversa proposta. Inoltre, sono presenti piattaforme digitali sulle quali

è possibile lasciare commenti da inviare a un apposito sito I luoghi in

cui sono raccolte le idee sono detti socialposti e sono sul web o reali.

Il primo è un social-network creato appositamente per avviare un

confronto tra gli utenti online. Quello reale è invece uno spazio dello

store in cui i clienti dialogano in merito all’allestimento proposto.

Dinest

quiky groupJessica Anceschi Paolo Costella Marco Cristofoletto Eleonora Radica Quiky

Store in grado di conciliare le moderne tecnologie a disposizione

dei consumatori per permettere di fare una spesa rapida, effica-

ce e in tutta tranquillità. Nello store Quiky è possibile sperimentare

tutto lo “shopping necessario in 5 minuti”, sfruttando pienamente i

vantaggi forniti dagli smartphone. Lo store, distribuito su una super-

ficie compresa tra i 300 e i 500 mq, è stato ideato per consentire la

scelta tra due tragitti alternativi. Il primo prevede che il consumatore

passi tra tutte le categorie merceologiche, mentre il secondo sfrutta

il canale di passaggio situato a metà pdv, che permette di raggiun-

gere rapidamente i reparti ortofrutta, surgelati e piatti pronti e riduce

il tempo di spesa.

Page 27: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

mondo oggi

Serena SposatoIlenia De Rosa Paolo Di Rollo Massimo La Morgia

Piattaforma di Mobile Payment basata su un modello scalabile

che si appoggia ad infrastrutture consolidate. Caratteristica

peculiare del progetto è la possibilità di effettuare pagamenti remoti

e di prossimità, utilizzando tecnologie innovative quali Nfc, Cat, Tp

e Scws. In questo modo il telefono cellulare si trasforma in un po-

tentissimo strumento di pagamento e di gestione del proprio conto

elettronico in grado di abilitare la fornitura di servizi mobile payment,

mobile ticketing, mobile banking, mobile money transfer, mobile cou-

poning e mobile loyalty da parte di diversi prestatori di servizi. Le ca-

ratteristiche principali della soluzione che si intende realizzare sono:

versatilità, disponibilità, sicurezza, scalabilità, modularità e upgrading.

nfc e mobileAlice Moroni ManueleTamburrano Serena Sposato Valentina Volpi Shoplovers

Un social network che sfrutta le tecnologie Rfid ed Nfc per per-

mettere agli utenti di condividere le informazioni sui prodotti ac-

quistati, i negozi visitati e i brand preferiti all’interno della propria rete

di amici su ShopLovers stesso e su altri social network (Facebook,

Twitter, Foursquare, Gowalla) aggiungendo così valore all’esperienza

di shopping. Ciò che lo contraddistingue è la sua capacità di creare

una community tematica offrendo allo stesso tempo tutte le prin-

cipali funzioni comunemente richieste dagli utenti quando fanno

shopping, come ottenere informazioni e recensioni direttamente da

altri utenti che utilizzano un dato prodotto o localizzare i negozi su

una mappa.

Sonic - Mobile payment platform

linkSerena Ballabio Sara Borchiero Enrico Carcano Giulia Castelnovo Take Care

La cultura dello stare bene è alla base del progetto Take Care.

All’interno dello store è presente una vasta gamma di prodotti

pensati per migliorare la vita all’interno degli ambienti domestici,

come i tavoli e i letti in legno di cembro con proprietà rilassanti È

anche possibile acquistare tessuti con microincapsulamenti o rive-

stimenti particolari in grado di trattenere il calore, piante depuratrici,

filtri per l’aria, apparecchi illuminanti con proprietà circadiane, ecc.

In vendita, infine, complementi adatti a chi soffre di allergie. Il pdv

è caratterizzato da un guscio vetrato che funge da protezione della

struttura interna composta da una serie di cubi bianchi collegati da

una piattaforma centrale in legno.

Page 28: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

spazio libero

Viridiana AmmendolaAndrea Carminati

Negozio d’arrredamento giocato sul tema dell’inganno che si

sviluppa su un solo piano. Lo spazio è stato progettato come

una grande matrioska, infatti ci sono tre cubi, il primo più piccolo

di 64mq, il secondo di 196 mq il terzo di 576 mq (per un totale di

836 mq). Nel negozio tutti gli spazi sono collegati. Inoltre, ogni cubo

e ogni parte di esso è collegato con delle scale, le quali possono

essere solo pochi gradini, o delle gradinate. Il concept si sviluppa nell

store attraverso vari elementi che possono portare il consumatore

a “perdersi”, come un museo, l’uso di occhiali 3D e di lenti che si

possono intercambiare, l’uso della tecnologia, come schermi led, qr

code, smart phone, wifi, e sensori di riconoscimento.

vision+designGreta AiraghiMaurizio BergoMarco BornaticiStefano Ceglia The Wall

Spazio dedicato all’esposizione e vendita di camere da letto. I

prodotti venduti nel negozio sono tutti i componenti di camere

da letto con i relativi complementi d’arredo. Occupa un area com-

plessiva di 380 mq e presenta una parete vetrata solo nella facciata

di ingresso. Attraverso le vetrine si scorge un muro caratterizzato da

sei aperture sagomate come persone, quelle di: un uomo, una donna,

un bambino, una bambina, un ragazzo e una ragazza. Tali sagome

fanno riferimento alle tre fasce di età a cui è dedicata l’esposizione.

Superando tale filtro si arriva nell’area di vendita del negozio. L’area

espositiva è costruita da sei piattaforme su cui si innesta un setto in

posizione verticale, andando così a separarle in due aree espositive.

Color +

reroomPaola Barazzoni Camilla Bogliolo Jessica Buono Marta Busato Concept store scale design

Dedicato al sistema letto, il concept prevede oltre la vendita di

complementi letto, anche complementi persona e kit colazione.

I prodotti sono disponibili in tutte le declinazioni di taglia, basandosi

sulle dimensioni dei materassi e sulle taglie standard+conformate. Il

negozio presenta due vetrine, dove vengono presentate a rotazione

tutte le dimensioni di letto disponibili. Gli allestimenti in vetrina sono

visitabili anche dall’interno. In una zona adiacente, è possibile provare

i materassi. I complementi persona, i kit colazione e l’oggettistica

sono disponibili al piano superiore, dove si trova anche la zona risto-

ro. Qui i prodotti in vendita sono esposti lungo le pareti, su appositi

elementi espositori

Page 29: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

agoràValentina AngelilloWalter BiancoGiorgio GranieriAllegra LampedecchiaMariateresa PisicchioVincenzo Vastola

Questa proposta si configura come un format che possa coniu-

gare le esigenze di entertainment, logistica ed integrazione con

un’offerta ampia e variegata di esperienze. Fuori dal Mondo è una

vera e propria città del divertimento, una “leisure land”, dove trovare

locali e servizi d’ogni genere, in grado di soddisfare le più disparate

richieste di intrattenimento di una larga fascia d’utenza con età com-

presa tra i 15 e i 40 anni. La struttura, di forma circolare prevede che

dalla piazza centrale si diramino cinque viali (più quello d’accesso),

ognuno attinente ad una diversa area geografica. Lungo ciascun via-

le si trova una serie di locali, pensati e realizzati in maniera stilistica-

mente e culturalmente coerente con il rispettivo contesto territoriale.

point of youG. Denise BarbieratoIlaria BertiValentina CerizzaSara Cernari Dream in Box

Un negozio che non vende solo prodotti per organizzare gli spazi

storage della propria casa, ma che offre anche un servizio

di progettazione personalizzata degli ambienti e una lavanderia-

rammenderia, per offrire una shopping experience completamente

nuova. Lo spazio retail è strutturato in modo che all’interno dello

stesso negozio il cliente possa fare esperienze diverse, dall’acquisto

all’utilizzo dei vari servizi a disposizione di tutti. Entrando nel punto di

vendita ci si trova all’interno della zona espositiva che è suddivisa in

quattro spazi “scatola”, cioè ambienti quadrati che sono caratterizzati

all’esterno da materiali differenti e all’interno sono allestiti in modo

tale da rappresentare ognuno un diverso spazio storage della casa.

Fuori dal mondo

pop upCristina BarbieriCarlotta Caruso Sara Casanova

Home pagesStore di arredamento che nasce dall’idea di narrazione, il che

comporta non solo coinvolgere il visitatore in un racconto, ma

anche chiedergli di partecipare. Home Pages offre due percorsi e

due mood che si traducono in altrettante scelte di assortimento. Il

primo è denominato One, parte dedicata a prodotti che parlano di

intimità e si propongono come pezzi unici. Qui l’atmosfera soft e l’il-

luminazione concentrata esaltano le qualità del prodotto e creano un

rapporto one-to-one tra questo e il cliente. L’altro è chiamato More

ed è la parte dedicata alla condivisione. Divani componibili all’infinito,

tappeti, sedie di emergenza, tazze. In uno spazio aperto e luminoso i

prodotti possono essere provati, vissuti, quasi “consumati”.

Page 30: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

chef moodLuca BarillàAndrea BisaroMaddalena BogniSonja Boldrini

Concept dedicato ai casalinghi. La sua innovazione consiste,

da un lato, nella vendita complementare di prodotti e servizi e,

dall’altro, nelle nuove modalità espositive adottate. All’esposizione

vengono destinati otto ambienti sulla base dei criteri di “destinazione

d’uso” e di “stile”. I box espositivi occuperanno spazi diversi in base

all’importanza e alla numerosità degli articoli proposti. Cinque di

questi (Tutti da me, Noi due, Répondez s’il vous plait, Cose da Bimbi, Buffet insolito) sono ambienti permanenti mentre gli altri (Stagionali, Di Paese in Paese, Come uno Chef) variano in base alla stagionalità.

I servizi offerti spaziano dai corsi di cucina, di interior design e di bon

ton a quelli orientati all’assistenza.

odoyaRoberto Coccurullo Paola Galli Grazia Pasqualicchio Andrea Piraccini Roberta Romeo Paolo Scognamiglio

OdoyaStore che vuole enfatizzare la multietnicità che oggi caratterizza il

nostro paese e le nostre città. Odoya propone un vasto assorti-

mento di prodotti etnici, la cui profondità varierà a secondo dell’etnia

e della stagionalità dei prodotti. Per ogni categoria saranno dispo-

nibili diverse alternative di prodotto con una copertura di tutte le

tipologie di marca, ad esclusione dei primi prezzi. Il concept prevede

anche un ristorante in cui sarà possibile assaporare i piatti che carat-

terizzano queste cucine. Si estende su una superficie complessiva di

3.500 mq. Nell’area perimetrale di destra sarà ubicato il super, men-

tre l’area sinistra sarà adibita a ristorante e presenterà una struttura

circolare circondata lungo gran parte del perimetro da un’area verde.

Ospitare - Prendici gusto

blue moonSimona De Crescenzio Martina Fumagalli, Serena Lombardo, Marco LucciniAndrea Pusinanti, Carola Tolasi, Giulia Trevisan Time Gate

Una struttura esagonale di cinque piani, con una superficie totale

di 10.000 mq circa, interamente rivestita di vetro pensata per

chi non può, per diversi motivi, coltivare le proprie passioni. Il primo

piano è dedicato allo sport. Il secondo piano offre attività ricreative

per alimentare la dimensione sociale del tempo libero. Il terzo piano

è suddiviso in due zone: l’area food, comprendente attività come i

corsi di cucina e per sommelier, e quella creativa, comprendente

l’area Lego, il decoupage e uno spazio dedicato a corsi artistici. Il

quarto piano si presenta come un open space adibito a spazi dedica-

ti alla lettura. Presenti anche tre corner, trasversali: cioccolateria, caf-

fetteria, sala da tè. L’ultimo piano apre a una zona dedicata al verde.

Page 31: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

1. TARGET - PARTECIPANTIAl premio potevano partecipare studenti universitari iscritti ad un

corso di Laurea Magistrale in una delle seguenti Università e Facoltà:

• Politecnico di Milano, Facoltà del Design;

• Università Bocconi di Milano, Facoltà di Economia;

• Università LUM Jean Monet di Casamassima (BA), Facoltà di

Economia;

• La Sapienza di Roma, Facoltà di Scienza della Comunicazione.

Agli studenti è stata data indicazione di lavorare in Gruppi di lavoro

composti indicativamente da un minimo di 3 a un massimo di 8

persone. Tutti i Gruppi di lavoro sono stati seguiti da un docente/

tutor dell’Università di appartenenza che ha avuto il compito di su-

pervisionare i lavori.

2. ISCRIZIONEa) La partecipazione a Think Tank Award 2012 ha richiesto l’iscrizio-

ne del Gruppo di lavoro entro il 14 febbraio 2012.

b) Per iscriversi era necessario compilare e inviare il modulo di iscri-

zione all’indirizzo [email protected].

c) Al ricevimento dell’iscrizione è stata inviata una mail di conferma.

3. OUTPUT - COSA SI RICHIEDEI Gruppi di lavoro iscritti dovevano progettare un format innovativo

di punto di vendita/corner comprensivo di insegna, layout, proposta

di assortimento. Potevano essere presentate ulteriori soluzioni alter-

native solo se a integrazione di un progetto di punto di vendita (es

vendite on line).

I progetti dovevano rientrare in una delle categorie dell’Award:

1 Green e CSR, il punto di vendita verde

2 Technology, il punto di vendita tecnologico

3 Food, il punto di vendita food

4 Trasversalità, l’ibridazione del punto di vendita

5 Multicanalità, l’integrazione del pdv con internet e mobile

Gli output da consegnare erano:

• Documento Word in lingua italiana di presentazione analitica del

progetto della lunghezza di minimo 4.000 - massimo 6.000 battute

• Presentazione in lingua italiana della sintesi del progetto in formato

Power Point di max15 slides, pensata anche per supportare una

presentazione verbale di massimo10 minuti.

• Eventuali allegati (es. fogli Excel, materiale fotografico, video in for-

mato avi - wmv - mov - mpeg ecc.) ritenuti utili dal Gruppo di lavoro

per consentire alla Giuria di apprezzare l’attività di generazione di

idee e progettuale svolta.

Tutta la documentazione inviata è stata utilizzata per:

a. Presentazione progetti alla Giuria

b. Redazione servizio sulle testate Layout e Gdoweek

c. Messa on line in minisito dedicato di Gdoweek

Tutto il materiale fotografico e rendering è stato richiesto in formato

jpg 300 dpi.

3. CRITERI DI VALUTAZIONE E GIURIAI contributi pervenuti sono stati esaminati da una Giuria incaricata

secondo i seguenti criteri:

• Creatività.

• Innovazione nuovi concept che coprono i trend di consumo, corner

o shop-in-shop nei department store e in ipermercati. L’innovazione

nei singoli reparti.

• Fattibilità tecnica e, dove opportuno, economica del progetto.

La Giuria è costituita da retailer, ricercatori, architetti ed esperti di

tecnologia coordinati da un Presidente (non retailer).

4. VINCITORI E RICONOSCIMENTIOltre a presentare tutti i progetti su questo numero di marzo di

Layout -il magazine di Gdoweek sull’innovazione del punto di vendi-

ta- i progetti “vincitori di categoria” e il progetto “vincitore assoluto”

verranno pubblicati sul numero 13 di Gdoweek e comunicati e

presentati al pubblico dagli studenti stessi durante la premiazione in

occasione dell’Award Day il prossimo 20 di aprile. In quell’occasione

verranno distribuite copie di entrambi i numeri.

Think Tank Award 2012Young ideas for retail I giovani progettano il retail del futuro

La seconda edizione del Premio organizzato da Gdoweeksi è proposta di attivare un laboratorio di idee, Think Tank appunto, e una gara di eccellenza tra studenti universitari relativamente all’innovazione nel mondo del retail

Page 32: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

16 APRILE

20121 3

www.gdoweek.it www.gdoweektv.it

?

13

Page 33: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

stu

dio

verd

e

Maribor, isola promozionale refrigerata con doppia vasca e con controllo unico, ideata per rispondere alle diverse esigenze di lay-out all’interno di piccole, mediee grandi superfici di vendita.Le caratteristiche tecniche e di design d’avanguardia, consentono una mirata eproficua gestione delle vendite di prodotti caseari, di salumi e carni fresche confezionate.

Creativity in merchandising

YOUR NATURALLY INNOVATIVE PARTNER FOR RETAIL SOLUTIONS

www.arneg. it

Page 34: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

di Cristina Lazzati

In ebraico, Hatachana signi-

fica La Stazione ma da un

paio d’anni è anche il nome di

un luogo per lo shopping, tra

i più trendy di Tel Aviv, frutto

di un’operazione di ristruttura-

zione rispettosa della storia e

delle origini dell’insediamen-

to originario e, nel contem-

po, decisamente avant-garde.

Ubicato nella vecchia stazione

di Jaffa, che un tempo con-

giungeva Tel Aviv con Ge-

rusalemme, Hatachana sorge

ai confini di Neve Tzedek, la

parte più antica di Tel Aviv, che

negli ultimi dieci anni ha visto

un fiorire di caffè, ristoranti e

negozi e, poco più in là, Jaffa

l’antico porto sul mare, me-

ta delle serate più alla moda

della città. Una cinquantina

di negozi, per lo più concept

store, unici nel loro genere, da

Made in TLV, design e turismo,

nato dalla creatività delle pro-

duttrice televisiva Dafna Dan-

nenberg e dall’attore israelia-

no Yuval Abramovitch. Poco

lontano, non poteva manca-

re la shop-spa Ahava, mar-

chio per eccellenza di creme

corpo-viso ricche di sali del

Mar Morto, uno spazio mo-

dulare, che ospita anche una

sala educational sui metodi di

estrazione e sulle componenti

biochimiche dei prodotti. Una

delle forze di Hatachana è sta-

ta quella di mantenere la sua

identità israeliana anche nel

mix commerciale, mettendo in

Hatachana: un’antica stazionerivive in chiave retail

01

Page 35: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

vetrina, letteralmente, il me-

glio dell’offerta. Non mancano

dunque gli stilisti. Per la donna

sono presenti Ronen Chen,

Naama Bezalel, Ido Recanati,

Hella Ganor (gioielli) e Charlie

Paloma, mentre per l’uomo c’è

Sketch, diffuso a livello na-

zionale. Non dimentichiamo,

la libreria, Tzomet Sfarim (La

casa dei libri), libri d’arte e

una selezione di autori israe-

liani contemporanei. Tra i ser-

vizi, uno spazio di animazione

bambini. Una mezza dozzina

di ristoranti, che si avvalgono

anche degli ampi spazi aperti

e del clima, quasi sempre mite.

La struttura originaria è stata

lasciata così com’è, adattando

gli spazi all’interno di vagoni, le

stazioni di carico e scarico e

c’è persino una vecchia fabbri-

ca di cemento trasformata in

boutique. Ogni singola strut-

tura è fornita di una segna-

lazione in cui viene spiegata

la storia, chi ci ha vissuto, che

cosa veniva prodotto, quasi

fosse un museo all’aperto. In-

fine, non mancano gli eventi,

tutte le settimane, il giovedì

sera c’è la Unique Night, che

vede convergere artisti e desi-

gner per un mercatino ad hoc

accompagnato da musica dal

vivo; mentre, il venerdì matti-

na, si apre l’Orbanic Market

(urban + organic), mercato

del bio dove frutta, verdura e

prodotti artigianali fanno bella

mostra dai banchetti che si

dispongono lungo le ampie vie

del centro commerciale.

progettoHatachana nasce nel 1892 ed è stata la prima stazione del Medioriente. Il progetto di ristrutturazione è stato commissionato dalla municipalità di Tel Aviv all’architetto Sandy Mark, che si attenuto alle severe regole di conservazione dettate dall’ente.

indirizzo1 Koifmann St., Tel Aviv-Jaffa

aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00

L’ingresso, la stazione è posizionata vicino al lungomare, di fronte ai Charles Clore Garden.

Tra le aree ristrutturate ci sono i possedimenti della famiglia Wieland, templari tedeschi che oltre all’abitazione ad HaTachanga avevano un negozio, alcuni magazzini e una piccola fabbrica. Inoltre, due case private arabe, così come un paio di palazzine inglesi hanno fatto parte del restauro. In una di queste è stato ritrovato un murales opera dell’artista israeliano Gerd Rothschild che è stato a sua volta ristrutturato ed è visibile in una delle boutique del centro.

Sofi vende coloratissimi piatti, bicchieri, ma anche cartoleria e oggetti vari, tutti contraddistinti dal colore.

Ahava, il flagship di tel Aviv, con offerta di trattamenti spa, più manicure e pedicure.

The Art of Thinking, di proprietà di Gaya produttore di giochi “intelligenti” e rompicapo in legno e metallo.

04

02 03

0501_

02_

03_

04_

05_

Page 36: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

di Marina Bassi

Playlife intende diventare

uno spazio ancora più

ospitale. La firma storica del

Gruppo Benetton ispirata a

una vita “preppy” e da cam-

pus americano, vuole, infatti,

trasferire questo nuovo obiet-

tivo alla clientela, fidelizzata

e non, trasformando i propri

store in spazi più simili, a li-

vello sia di atmosfera sia di

offerta, al concetto di casa.

In quest’ottica, il management

sta ripensando il concept, di-

videndo lo spazio nei diversi

ambienti di un appartamen-

to, in modo da trasformare

lo shopping in un’esperienza

divertente ed amichevole, oltre

che emozionante. L’obiettivo

di questo progetto, realizzato

tutto all’interno di Gruppo Be-

netton, viene centrato grazie

all’ampio utilizzo di legno non

trattato, materiale che, per le

sue caratteristiche e colori, ri-

scalda l’ambiente. Qui viene

usato in una versione vintage

attraverso la presenza di tavoli

e armadi, che si sposano bene

con le scaffalature sia a pa-

rete (che ricordano le librerie

di casa) sia con più classiche

strutture mobili in acciaio per

appendere i capi. L’atmosfera

“casalinga” è ulteriormente ot-

tenuta grazie all’utilizzo di altri

elementi d’arredo come divani,

letti (posti, con un tocco di

eccentricità, addirittura al cen-

tro della stanza), tappeti etnici

ed elementi d’arredo di vario

Playlife, il nuovo conceptsi fonda sull’ospitalità

01

Page 37: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

genere, che caratterizzano le

camere e gli spazi abitativi di

ognuno, dalle lampade, di colo-

re rosso, il codice di riferimen-

to dell’insegna, utilizzata anche

come sfondo, ai soprammobili

(orologi, sculture, ecc).

Il risultato è un ambiente ef-

fettivamente amichevole, evi-

dente nello store di Treviso, il

primo concept rinnovato alla

fine del 2011, fortemente vo-

luto da Alessandro Benetton.

Visti i risultati interessanti che

il Playlife di Treviso sta regi-

strando, il modello è in fase

di implementazione sul resto

della rete. A marzo, è stato il

turno del negozio di Milano, di

corso Buenos Aires, suddiviso

su due piani, che riprende temi

e codici colore caratteristici

del concpet, sviluppandoli su

uno spazio più limitato. A breve

sono previste ristrutturazioni

a Bologna, Torino e Trieste,

toccando, nel tempo, l’inte-

ra rete europea dell’insegna

multi-brand Playlife (130 store

in Europa). All’attività di re-

freshing, si affiancherà anche

la ricerca di nuovi spazi, il cui

ideale è rappresentato da una

metratura di circa 150 mq con

arredi modulabili. La ricerca di

autenticità nell’arredo del nuo-

vo Playlife si esprime anche

sia nelle collezioni di abbiglia-

mento segmentate nei quattro

brand sia in una selezione di

accessori e gadget che garan-

tiscono vivacità all’assortimen-

to scelti per il loro riferimento a

materie riciclabili.

progettoGruppo BenettonPonzanoTreviso

indirizzoPiazza dei SignoriTrevisoCorso Buenos Aires, 30Milano

Uno store specializzato in abbigliamento casual, diviso come un appartamento, con ambienti arredati con elementi tipici di una casa, come tavoli in legno, divani e tappeti .

Per vivacizzare l’ambiente, vengono utilizzati colori pastello per l’arredamento, che ben si adattano alle tonalità dei capi di abbigliamento.

Autenticità significa anche utilizzare mobili dal sapore vintage: non solo legno non trattato per tavoli e armadi, ma anche so-prammobili d’autore, dall’orologio alla statua, fino alle pentole.

L’ambiente è illuminato da diverse tipologie di luci: linee di faretti, focalizzate anche sui prodotti, lampadari e lampade dal tono più caldo, caratterizzate anche da paralumi dello stesso rosso utilizzato per il brand.

Mattoni a vista, murales, pareti bianche, lampadari dal pro-fumo di Marocco: tutto contribuisce ad arricchire lo store di atmosfere particolari, che sanno di moderno e di antico.

02

03 04 05

01_

02_

03_

04_

05_

Page 38: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

La culturadel retail.GDOWEEK e GDOWEEK m@il, settimanale con uscite alternate nella versione carta e flip magazine interattivo.Ogni numero l’attualità del retail italiano ed estero, i prodotti, i prezzi, i mercati food e non food, la tecnologia, l’innovazione, i consumatori.

Le iniziative speciali:Layout, l’innovazione del punto vendita, layout, tecnologie, servizi.Top100 Store, i 100 migliori punti vendita dell’anno.Brands Award, le marche eccellenti premiate dal retail e dai consumatori.

L’informazione multimediale:gdoweek.it. L’aggiornamento quoti-diano e i servizi dedicati. Le notizie aggiornate più volte nel giorno, le ricerche, gli appuntamenti, le novità nei beni di consumo e nelle tecnologie, gli archivi. gdoweekTV. Un viaggio attraverso la realtà dei punti di vendita e i suoi protagonisti.La NewsLetter. Una rassegna set-timanale delle principali notizie pubblicate.

@at

zin

etazzgi

nt

un

enor

otiz

vitgi

rssu

seiz

il,tene

ail zi,a,

to

nti

ntiri.

ti-zie letàe,

so oi

et-zie

Per essere aggiornati sull’evoluzione della grande distribuzione.

Si abboni subito!

MA

RK

®

Direct

Mark

eting

Abbonamentoannuale

44 NUMERIsolo euro

100,004

Sì, approfitto subito di questa occasione per abbonarmi per un anno a GDOWEEK al costo di 100,00 euro. Il mio abbonamento decorrerà per 12 mesi a partire dal primo numero raggiungibile.

COUPON DI ABBONAMENTO SPECIALE

SPEDISCA OGGI STESSOIL COUPONDI ABBONAMENTOSPECIALE, COMPLETODI TUTTI I SUOI DATI

ATTENZIONE! CAMPI OBBLIGATORICODICE FISCALE

PARTITA IVA

COGNOME NOME

RAGIONE SOCIALE

INDIRIZZO

CAP CITTÀ PROV.

TELEFONO CELLULARE

E-MAIL

Clausola contrattuale: la sottoscrizione dell’offerta dà diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi di Gruppo 24 Ore. Se non desidera riceverle, barri la casella qui accanto Informativa ex D.Lgs. 196/03: Il Sole 24 ORE S.p.A., Titolare del trattamento, raccoglie presso di Lei e tratta, con modalità anche automatizzate connesse ai fini, i dati personaliil cui conferimento è facoltativo ma serve per conferire i servizi indicati e, se ha espresso la relativa opzione, per aggiornarLa su iniziative ed offerte del Gruppo. Potrà esercitare i diritti dell’art. 7 D.lgs 196/’03 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, ecc) rivolgendosi al Responsabile del trattamento, che è il Direttore Generale dell’Area Professionale presso Il Sole 24 ORE S.p.A. - Database Marketing Via Carlo Pisacane 1, 20016 Pero (Mi). L’elenco completo ed aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento è disponibile presso l’Ufficio Privacy al medesimo indirizzo. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli ordini, al marketing, all’amministrazione e al servizio clienti e potranno essere comunicati alle Società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta e a società esterne che svolgono attività connesse all’evasione dell’ordine e all’eventuale invio di nostro materiale promozionale. Consenso: Con il conferimento dell’indirizzoe-mail e del numero di telefono (del tutto facoltativi) esprime il Suo specifico consenso all’utilizzo di detti strumenti per l’invio di informazioni commerciali.

Aderendo on line ha diritto a partecipare all’edizione 2012 del concorso “Abbonati&Vinci”

www.abbonatievinci.ilsole24ore.comCLICCA SU

CONCORSO 2012

ON LINE All’indirizzo internet http://offerte.ilsole24ore.com/gdo

VIA FAX Inviare il coupon compilato via fax al numero 02 o 06 30225402

Per il pagamento riceverà il bollettino di CCP direttamente al suo recapito

VIA MAIL Inviare il coupon compilato in PDFall’indiizzo: [email protected]

Per il pagamento riceverà il bollettino di CCP direttamente al suo recapito

VIA TEL Può chiamare il numero di telefono 02 o 06 30225680 esclusivamente con pagamento con Carta di credito

51696

Page 39: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

StrumentiADT

Arneg

CheckpointSystems

Costan

Fujitsu

Gunnebo

Ingenico

NCR

NEC

Osram

Pasolini

Plastimark

Reggiani

Synco

VeriFone

Wincor Nixdorf

Wanzl

Page 40: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

di Enrico Sacchi

Sostenibilità al centro delle strategie dei retailer europei e dei loro

piani di sviluppo: dalle filiere di approvvigionamento, ai sistemi

di distribuzione, all’uso delle energie rinnovabili. Le best practice di

impronta “verde” si moltiplicano così come gli impegni pluriennali

assunti, come ha evidenziato l’ultima relazione dello European Re-

tail Forum for Sustainability. Nato come piattaforma multilaterale

volontaria, il Forum è stato pensato per agevolare il dialogo tra la

Commissione europea, i commercianti al dettaglio e le principali parti

interessate, con l’obiettivo di sviluppare una migliore comprensione

delle misure pratiche necessarie per promuovere la sostenibilità dei

consumi. Nel quadro della strategia Europa 2020 intesa a realizzare

una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, l’idea centrale della

politica sul consumo e la produzione sostenibili è quella di far fronte

ai nostri bisogni in termini di crescita e consumi in modo tale da non

danneggiare le generazioni future.

La politica sul consumo e la produzione sostenibili contribuisce

all’iniziativa sull’efficienza delle risorse, compresa nella strategia

Europa 2020, in quanto aiuta a trasformare i macro-obiettivi della

politica sull’efficienza nell’impiego delle risorse (dissociare la crescita

economica dall’uso delle risorse e dal degrado ambientale) in micro-

obiettivi, spingendo così i singoli attori economici a conseguire il

miglior rapporto possibile tra i costi e l’efficienza ambientale.

Attualmente i commercianti al dettaglio producono il 13% del Pil

europeo, mentre i settori dei prodotti alimentari e delle bevande, il

settore dell’edilizia e quello della mobilità generano circa il 70-80%

dell’impatto ambientale del consumo. Dato che i retailer sono attivi

in tutti e tre questi settori, migliorare la sostenibilità intervenendo sul

commercio al dettaglio può apportare vantaggi significativi sul piano

ambientale.

Database Reap con 390 “impegni” ambientaliL’adesione al Forum è aperta a tutti i commercianti al dettaglio che

fanno parte del Retailers’ Environmental Action Programme (Reap)

nonché alle organizzazioni della società civile. Dal 2009, anno in cui il

Forum è stato lanciato, gli obiettivi che i suoi membri si sono prefissi

e i risultati da essi raggiunti sono stati verificati annualmente. L’ultima

relazione suddivide in tre categorie i 390 impegni ambientali assunti

(“cosa vendiamo”, “come vendiamo” e “comunicazione”) per il 2010,

100 in più rispetto al 2009. Almeno un terzo degli impegni assunti

aveva come scadenza il 2010 o viene classificato come in corso, un

altro terzo ha delle scadenze a breve termine per il biennio 2011-

2012 e la parte rimanente è costituita da obiettivi a lungo termine

fino al 2020. L’efficienza energetica degli edifici (circa 65 impegni) e

l’incremento delle vendite di prodotti sostenibili (60), unitamente ad

un miglioramento nell’eco-design (20) sono le aree prioritarie delle

attività Reap e sono destinate a continuare nei prossimi anni. Altre

aree di rilievo sono rappresentate da ottimizzazione e innovazioni

“green” nei sistemi di distribuzione e nella logistica (circa 55 impe-

Improntate alla sostenibilità filiere e pdv dei retailer europei

Page 41: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

gni)., così come la produzione e l’uso di energie rinnovabili (21) e i

progetti tesi a rendere più verdi le supply chain (10). Un terzo focus

è sul packaging e il suo impatto ambientale (21) incluso il green pro-

curement (13) ed il miglioramento nella gestione dei rifiuti (22). An-

che la sensibilizzazione dei clienti e la formazione del personale (59)

sono due importante settori di attività, per la maggior parte allocate

nella categoria comunicazione (50). Rispetto alla prima tornata di

controlli si riscontra un certo spostamento delle azioni dall’efficienza

energetica, gestione di acqua e rifiuti verso prodotti sostenibili, otti-

mizzazione e innovazioni verdi nei sistemi di distribuzione e logistica,

supply chain verde ed energie rinnovabili.

Verifiche degli obiettivi ambientali raggiuntiUn numero particolarmente elevato di impegni e obiettivi 2010

viene ascritto nel rapporto Reap a 12 imprese o associazioni co-

me ANCC/Coop Italia, Colruyt, the Co-operative Group (dieci

ciascuno), Mercadona, Kooperativa Förbundet, Delhaize, Coop

Norway (nove ciascuno), C&A, Albert Heijn (sette ciascuno), ICA,

FCD e Asda (sei ciascuno). S-Group, Carrefour, El Corte Inglés,

e Tesco (cinque ciascuno).

Le verifiche degli obiettivi ambientali raggiunti nel settore retail

nel 2010 sono state più che raddoppiate lo scorso anno. Le visite

presso gli store hanno confermato il focus generale sugli eco-

prodotti, edifici ad alta efficienza energetica, CO2 foot print, sistemi

di gestione del freddo, separazione dei rifiuti e riciclaggio, così come

shopping bag sostenibili.

Impronta ecologica dei negozi La relazione evidenzia il conseguimento di numerosi risultati, da

considerare come best practice. Per promuovere la sostenibilità

della filiera di approvvigionamento, il gruppo Metro, in collaborazione

con l’Unido (organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo indu-

striale) ha messo a punto un programma di formazione destinato ai

fornitori per i paesi emergenti e in via di sviluppo. Auchan ha rispar-

miato quasi 10.000 tonnellate di materiale da imballaggio, mentre

Mercadona ha eliminato l’80% dei sacchetti di plastica monouso in

150 punti di vendita. Tesco UK ha raggiunto l’obiettivo di non inviare

rifiuti in discarica, mentre Inditex ha ridotto del 42% il consumo

medio di energia elettrica in 840 punti di vendita Dalla relazione

emerge inoltre che gli impegni assunti riflettono in misura sempre

maggiore le raccomandazioni e le migliori pratiche descritte nei do-

cumenti tematici, contenuti nel Retail Forum, sul legname prodotto

in modo sostenibile, l’etichettatura ambientale, l’efficienza energetica

e l’impronta ecologica dei negozi, le informazioni ambientali sul ciclo

di vita dei prodotti, le informazioni ai consumatori, gli imballaggi, i

trasporti e la logistica.

Modificare i comportamenti dei consumatori“I retailer sono in una posizione privilegiata per favorire l’uso efficien-

te delle risorse: essi possono influenzare la sostenibilità ambientale

della filiera di approvvigionamento e promuovere il cambiamento nel

comportamento dei consumatori -ha commentato il Commissario

responsabile per l’Ambiente, Janez Potocnik-. Gli impegni a favore

dell’ambiente assunti dai membri del Retail Forum hanno dimostrato

che ciò è possibile: auspico che questa esperienza positiva venga

messa a frutto adottando in maniera più diffusa e generalizzata tali

buone pratiche sostenibili”.

È a dir poco ambizioso il progetto di Marks & Spencer di diventare il retailer più sostenibile del mondo entro il 2015: il cosiddetto Plan A prevede un impegno green a 360 gradi, con obiettivi di eccellenza e riduzione delle emissioni di CO2 in tutte le aree operative, dai punti di vendita ai centri distribuzione, dalle flotte ai sistemi di illuminazione, dai prodotti al packaging, per non parlare dei numerosi progetti di Csr. Il tutto con il costante coinvolgimento dei consumatori. Una delle tappe più significative di questo percorso è data dall’apertura nel 2011 a Sheffield dello store Marks & Spencer più verde di sempre. Si tratta di un punto di vendita di circa 1.200 metri quadrati a insegna Simply Food, costruito su un’ex area dismessa in Ecclesall Road, realizzato secondo i più avanzati dettami del design sostenibile. Lo store ospita uno schermo Led che trasmette in tempo reale informazioni sul traffico cittadino, punti di carica per auto elettriche e una parete verde vivente che isola l’edificio e funge da habitat per la fauna selvatica.

Anche la struttura del punto di vendita è all’insegna del ridotto impatto ambientale: tutti i mattoni utilizzati per la costruzione sono stati forniti da una fornace locale. Lo store -che ha acquisito il rating d’eccellenza Breeam, prestigioso protocollo di valutazione ambientale a livello mondiale- presenta una riduzione delle emissioni di carbonio del 23% ed un impiego di energia inferiore del 30% rispetto ad un negozio tradizionale delle stesse dimensioni. Nel pdv Simply Food, che rappresenta il primo di una nuova serie di “Sustainable Learning” store, è stato fatto ampio utilizzo di sistemi illuminanti con tecnologia Led, il 25% più efficiente rispetto all’illuminazione tradizionale, e speciali tubature permettono di portare la luce naturale all’interno del negozio. Inoltre, utilizzando un sistema per il recupero dell’acqua piovana, i costi dell’acqua sono stati ridotti del 40%. Allo stesso modo, il calore emesso dall’impianto di refrigerazione viene recuperato per riscaldare il punto di vendita. Il 100% degli scarti di costruzione è stato riciclato. ES

MARKS & SPENCER, PROSEGUE IL “PIANO A”PER DIVENTARE IL RETAILER PIÙ GREEN AL MONDO

Page 42: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

GUNNEBOSafeCash Retail Station per il ricircolo del denaro

SafeCash Retail Station (SCRS) di Gunnebo è un nuovo sistema per la gestione dei flussi di contante all’interno del negozio particolarmente adatto per pdv che, pur non ritenendo opportuna l’introduzione di un sistema a ciclo chiuso, presentano una velocità di rotazione del contante tale da giustificare il ricircolo.Il sistema consente ai cassieri di riempire, ricaricare e svuotare i cassetti in modo rapido e sicuro; l’interfaccia è semplice da utilizzare e permette anche di differenziare le operazioni effettuabili dai diversi addetti in base al tipo di login: questo permette, ad esempio, all’amministratore del negozio o capo cassiere di destinare a ciascun operatore un fondo cassa, fisso o variabile, all’interno di uno spazio di discrezionalità, da prelevarsi all’inizio del turno; di scegliere se far erogare al sistema un mix predefinito di monete e banconote o permettere al cassiere di personalizzarlo o, infine, di consentire ad alcuni operatori il solo versamento e ad altri anche il prelievo. Studiato per semplificare le operazioni di back office, SCRS permette di gestire anche monete, grazie a un apposito sidecar: queste sono erogate all’interno di piccoli contenitori e, se una denominazione si esaurisce, il cassiere può prelevarne altre entro i limiti prefissati. Il sistema risulta ideale per la gestione di fondi cassa all’inizio e alla fine dei turni e della giornata: il dispositivo conta fino a 700 monete al minuto e otto banconote al secondo, consentendo di inserire fino a 200 banconote e svuotare l’intero cassetto delle monete. SCRS conta e certifica il tutto, prima di rilasciare la ricevuta: riduce, quindi,di molto i tempi di apertura e chiusura cassa, eliminando conteggio e verifica.

REGGIANILa semplicità del cubo con Hako

Hako, in giapponese, significa scatola cubica, una forma pulita, moderna, minimale e stabile. L’idea progettuale di Reggiani è stata quella di romperne i canoni, ovvero “rompere la scatola” tagliandola trasversalmente con diverse diagonali, ottenendone due parti. Realizzato in alluminio pressofuso, Hako è progettato per ospitare le più innovative sorgenti luminose e si presta ad essere installato in luoghi di dimensioni medie come ampiezza quali vetrine, showroom, musei, gallerie e, in generale, in tutti i progetti nei quali è richiesta una luce d’accento particolarmente caratterizzante.

SYNCOBarra “cliente successivo”: veicolo pubblicitario in materiale riciclato post-consumo

La barra “cliente successivo” in materiale riciclato post-consumo diventa veicolo pubblicitario, un nuovo mezzo per comunicare al cliente eventi o promozioni.La barra offre altresì al retailer la possibilità di affit-tare lo spazio ad altre aziende per la loro comunica-zione.Disponibile in vari colori, può essere prodotta nel co-lore desiderato per quantità.Può essere, inoltre, fornita con adesivo applicato o con una o due tasche per messaggi intercambiabili;infine, dispone di una fenditura superiore per la card.La barra viene prodotta utilizzando Pet riciclato da bottiglie post consumo.

Page 43: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

A cura di Enrico Sacchi e Gino Pagliuca

VERIFONEPAYware, un software versatile per il pdv

PAYware Express è il nuovo software a bordo del terminale VeriFone, con cui è possibile amministrare direttamente i punti di vendita; si tratta di una piattaforma che offre una serie di servizi personalizzati e la possibilità di ottenere una reportistica in tempo reale.Grazie a PAYware Express, il Pos accetta la transazione e la instrada sino alle banche prescelte, secondo i parametri definiti con i diversi istituti di credito. Una volta conclusa la transazione, il retailer ottiene un report aggiornato in tempo reale sulla situazione delle vendite di ogni negozio, sugli importi spesi e sui tipi di pagamento; in questo modo, è possibile ottenere una visione centralizzata sulla situazione dei propri negozi e, se lo si ritiene necessario, si può intervenire sull’andamento delle vendite. PAYware Express, inoltre, mette a disposizione del retailer una serie di servizi adatti alla propria attività commerciale, come ricariche telefoniche, bigliettazione per cinema, teatro, musei, trasporti, instant win e pay Tv. Con PAYware Express il proprietario offre alla clientela programmi e servizi di fidelizzazione, quali programmi loyalty, scontistica, carte regalo e coupon, il tutto in un unico terminale VeriFone. Tutto con la massima semplicità.

COSTANNuove vasche surgelati Tortuga 2 e Crocodile 2

Costan lancia sul mercato Tortuga 2 e Crocodile 2, le nuove vasche per surgelati con coperture integrate, a garanzia della massima trasparenza e visibilità dei prodotti. Le dimensioni di 1250 mm dei moduli scorrevoli, infatti, riducono il numero dei profili verticali, a vantaggio di un’ottimale visibilità dei prodotti in vasca. Inoltre, il corrimano integrato conferisce un appeal estremamente moderno alla gamma e la rende ideale per qualsiasi ambiente ed esigenza dei retailer. Ulteriore elemento distintivo è rappresentata dalla copertura a spinta, resa più pratica dall’apertura in senso verticale anzichè orizzontale, a garanzia di un’elevata funzionalità sia per i clienti che per lo staff dello store. Tortuga 2, infatti, con un semplice gesto, si apre per due terzi anche contemporaneamente, su entrambi i lati. In aggiunta, spingendo la maniglia, si può far scorrere ulteriormente il vetro centrale, fino ad un’apertura del 100%, ideale per le operazioni di carico del banco. Estrema comodità anche per Crocodile 2 e per i mobili di testa, dotati di due vetri piani, con scorrimento a spinta, con un accesso ai prodotti esposti pari al 75% dell’area visibile.

e

Page 44: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

INGENICOiSMP: un nuovo modo di gestire i servizi in mobilità

L’evoluzione tecnologica degli strumenti di pagamento elettronico si sta focalizzando verso soluzioni in mobilità che diano accesso ai pagamenti con carta anche a dispositivi di uso comune come palmari Pda, smartphone, tablet. Ingenico sta affrontando queste sfide, lanciando sul mercato nuovi prodotti che rispondono alle nuove esigenze. In particolare, i terminali iSMP sono appositamente studiati per i pagamenti in mobilità, con la peculiare caratteristica di potersi integrare ai più diffusi sistemi “mobili” (iPhone e iPOD touch), fornendo loro le funzioni di pagamento elettronico conformi ai requisiti bancari. iSMP non si collega solo a smartphone iOS, ma, nella versione “Companion”, è aperto ad ogni dispositivo Android, Rim o Win.Mobile/CE, grazie ad un link radio bluetooth. Per la corretta interazione dei terminali con i dispositivi portatili di mercato, sono disponibili delle librerie, utilizzabili dalle applicazioni che operano in differenti ambienti operativi. Questo consente ai dispositivi portatili di usufruire immediatamente delle funzioni di pagamento sicuro.iSMP è un nuovo modo di gestire business come la tentata vendita, le consegne a domicilio, il ticketing a bordo mezzo, le vendite presso le aree specializzate all’interno dei grandi magazzini e i pagamenti al tavolo dei ristoranti o dei bar e molti altri.

CHECKPOINT SYSTEMSEvolve S10, antenna EAS ad alte prestazioni

dal design sottile e discreto Per i punti di vendita dalle dimensioni limitate o quelli che necessitano di rispettare determinati canoni estetici, Checkpoint Systems rende disponibile Evolve S10, un’antenna Eas ad alte prestazioni dal design sottile e discreto.Appartenente all’innovativa gamma di antenne Evolve, questo dispositivo si caratterizza per una struttura in acciaio satinato dalle dimensioni contenute che può essere installato direttamente sul montante di qualsiasi porta, liberando completamente il varco di ingresso. L’antenna è dotata della innovativa tecnologia 360 RF, che impiega una campo rotante a radio frequenza che migliora del 25% il livello di rilevazione delle etichette; inoltre, può godere di servizi di manutenzione da remoto, nonché di aggiornamenti software eseguiti grazie alla connessione dati ad alta velocità. Come il resto della gamma Evolve, anche Evolve S10 è compatibile con tutte le soluzioni Eas di Checkpoint e con le etichette e gli accessori RF; infine, è caratterizzata da un’architettura aperta, per un futuro upgrade alla tecnologia Rfid.

Page 45: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

Un laboratorio di idee in collaborazione con

Università Bocconi di Milano, Facoltà di Economia;

Politecnico di Milano, Facoltà del Design;

Sapienza Università di Roma,Facoltà di CATTID;

Università LUM Jean Monet di Casamassima (BA), Facoltà di Economia.

Page 46: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

PASOLINIBin Ecoprint, personalizzabile

nella comunicazione

Il Bin Ecoprint, ideato per l’esposizione di prodotti alimentari e non, è personalizzabile nella comunicazione.Il bin, composto da una base pallettizzata, un vassoio superiore in Abs e un cartone portante alveolare, è resistente: garantisce, infatti, una portata di prodotto pari a ben 400 kg.La struttura espositiva in cartone può essere personalizzata con tecniche di stampa digitale eco compatibili.Grazie ad una speciale alzata, è, inoltre, possibile presentare il pro-dotto anche con scarse quantità, creando l’effetto “sempre pieno”.Facile da montare, permette di creare isole di prodotto offrendo un importante impatto espositivo emozionale.

NEC DISPLAY SOLUTIONS EUROPE Public display Lcd da 46 pollici

Il nuovo public display Lcd da 46 pollici MultiSync® X462HB è ideato per ambienti luminosi come hall, vetrine e spazi all’aperto per eventi outdoor. Con una luminosità massimadi 1.500 cd/mq ed una risoluzione di 1080p con ampio angolo di visione, l’X462HB garantisce una perfetta definizione delle immagini anche in condizioni di forte luminosità e luce diretta sullo schermo. Il sensore per la luce ambientale ne regola automaticamente i livelli secondo le condizioni. Il display è dotato di un filtro di polarizzazione speciale quarter-lambda, che, anche indossando occhiali polarizzati, consente di vedere i contenuti in posizione sia portrait che landscape dello schermo.

NCRRealPOS™ 82XRT: più velocità

e promozioni multimediali avanzate

Il terminale RealPOS™ 82XRT, presentato al Big Show di New York, offre maggiore capacità di elaborazione, scalabilità e gestione dei sistemi presso il punto di servizio. Dotata dei processori Intel® Core™ ad alte prestazioni, la nuova workstation permetterà ai retailer di servire i clienti più velocemente e fornire ricchi contenuti media presso il pdv per aumentare le vendite e la qualità dei servizi offerti. La maggiore capacità elaborativa di questa soluzione è anche favorita dall’integrazione, su alcuni modelli, della tecnologia Turbo Boost 2.0 di Intel®, che accelera automaticamente il processore e le sue risorse di grafica per aumentarne le prestazioni e fornire agli utenti un immediato vantaggio. Un’ulteriore innovazione è data dalla tecnologia Keyboard-Video-Mouse (KVM), che migliora le funzionalità di gestione remota. Il team dedicato all’assistenza può ora visualizzare il sistema ed effettuare una diagnosi da remoto, intervenendo sui sistemi proprio come se si trovasse fisicamente nel punto di vendita.

Page 47: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

PLASTIMARKCestino a due ruote “Speesy”

“Speesy” è il nome del cestino per la spesa a due ruote di Plastimark®, con una capacità di 45 litri: una soluzione molto versatile che ben si adatta alle più svariate esigenze del punto di vendita. Infatti, la sua notevole praticità, maneggevolezza e leggerezza lo rendono un prodotto che ben si adatta alle esigenze del cliente, sia nei grandi supermercati, dove fa da completamento al carrello standard, sia nei mini format, dove spesso, invece, lo va a sostituire.Prodotto con materiali di primissima qualità, è riciclabile al 100% e, su richiesta, può essere prodotto con materiali riciclati.Prodotto in tutti i colori della gamma Ra, è personalizzabile attraverso tampografia monocolore o con adesivo in pvc.Inoltre, come tutti i prodotti di Plastimark®, anche lo “Speesy” ha superato tutti i severissimi test richiesti per l’ottenimento del marchio TüV, il quale garantisce un altissimo livello di sicurezza e di qualità costruttiva.Lo “Speesy” fa parte di una linea modulare di sistemi per la spesa e si integra perfettamente con tutte le altre soluzioni di Plastimark®.

WANZL ITALIA SHOPFITTINGSistema espositivo Wire Tech per My Chef/Carrefour

Nella struttura My Chef/Carrefour presso l’area di servizio La Pioppa Ovest, all’inizio della A14 Bo-Ta a Casalecchio di Reno (Bo), Wanzl Italia Shopfitting ha allestito un market di nuova generazione utilizzando il si-stema espositivo in filo Wire-Tech. La soluzione è caratterizzata da moduli gondola e testate curve in grado di ridurre l’impatto delle strutture espositi-ve, garantendo una migliore esposizione dei prodotti in vendita. Sfruttando le peculiarità di Wire-Tech, è stato inoltre possibile ridurre l’impatto del brand-store a percorso obbligato, da molti considerato penalizzante, sep-pur ancora necessario in questa nicchia di mercato.

Page 48: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

ADTSoluzioni salvaestetica di Essentials

Salvaguardare incassi ed estetica. Questo si propone la soluzione Essentials di ADT Fire & Security, dotata dei componenti di sorveglianza elettronica degli articoli (EAS) indispensabili per i dettaglianti attenti al valore che desiderano affrontare il problema del taccheggio proteggendo la redditività e rispettando l’estetica del pdv. Il sistema di rilevamento Sensormatic AMS-1150, l’ultimo arrivato nella suite Essentials, offre un design moderno e trasparente, in grado di integrarsi in qualsiasi contesto di punto di vendita e di fornire parallelamente un forte deterrente visivo contro il furto. Inoltre, la tecnologia di rilevamento avanzata aiuta a garantire la prestazione in ambienti ad elevato livello di rumore, ottimizzando altresì il flusso dei clienti.Dotato della principale tecnologia Sensormatic Ultra•Max, il sistema di rilevamento AMS-1150 è del tutto compatibile con la suite di prodotti Essentials, che includono una serie di opzioni di cartellini ed etichette per la protezione di un’ampia scelta di articoli -dall’abbigliamento agli accessori-, oltre a disattivatori per migliorare il rendimento del front-end.

OSRAMLe novità 2012

Tre importanti novità presentate da Osram a LIght+Building 2012. La prima è l’alternativa LED alla tradizionale lampada da 75W: si tratta di Parathom Classic A75, che offre un risparmio di energia pari a circa 400 euro per lampada, tenendo in considerazione l’intera durata; è disponibile anche con gli attacchi standard E27. Seconda novità è il modulo LED Prevaled Core Z2 circa dieci volte più efficiente di una lampada ad incandescenza. Infine, la gamma di prodotti per illuminazione stradale LED Siteco Streetlight10, che consente di integrare, nello stesso apparecchio di illuminazione, moduli con diverse destinazioni d’uso.

ARNEGOsaka 2 amplia la linea dei verticali multi-ripiano

A seguito del successo riscontrato alla fiera EuroShop 2011 dalla nuova linea Osaka, Arneg ha deciso di sviluppare ulteriormente questa famiglia di verticali multi-ripiano con porte a vetro integrate. Viene ora proposta al mercato la versione Osaka 2, in grado di co-niugare le ottime capacità funzionali ed estetiche della precedente versione con nuove soluzioni tecniche. La linea Osaka 2 sarà dispo-nibile nella versione base con porte a doppio vetro e una versione su richiesta con porte a vetro singolo (vedi foto). Disponibili gli optional energy saving: ventilatori a basso consumo ed illuminazione a Led.

Page 49: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

FUJITSUTerminale TeamPoS 7000 All-in-One

Fujitsu TeamPoS 7000 Point of Sale All-in-One (AIO) è un terminale Pos che permette ai retailer di implementare, all’interno dei loro pdv, touch point adatti anche agli ambienti più sofisticati e alla moda. Eco-compatibile, ma dotato di una struttura solida, il terminale TeamPoS 7000 AIO può essere configurato con numerose opzioni di connettività e per una varietà di scenari (installazione a cassa, su colonna, su palo) per rispondere alle esigenze della più ampia gamma di mercati retail come supermarket, minimarket, ristoranti, self-service, hotel e alberghi.

WINCOR NIXDORF Funzionalità d’avanguardia per i sistemi Pos Beetle

Progettata per l’utilizzo nei settori retail e servizi, la famiglia dei sistemi Pos Beetle di Wincor Nixdorf offre funzionalità e modula-rità all’avanguardia. Non sono solo strumenti per lo scanning degli articoli e la gestione dei pagamenti, ma si propongono anche per fornire applicazioni multimediali con un’estesa gamma di servizi. La soluzione Beetle/M II plus consente di sostituire il supporto storage, mentre il sistema è in funzione: in tal modo, può essere utilizzato non solo come un potente sistema Epos, ma anche come sistema di back-office, che offre la disponibilità di dati e un lungo ciclo di vita.

Page 50: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark

Adashot __________________________________________________9ADT Fire & Security-Sensormatic __________________________ 48Albert Heijn _____________________________________________ 41Ancc ___________________________________________________ 41Arneg __________________________________________________ 48Asda ___________________________________________________ 41Auchan _________________________________________________ 41Benetton Alessandro ______________________________________ 37Burger King _______________________________________________6C&A ____________________________________________________ 41Carrefour _______________________________________________ 41Checkpoint Systems _____________________________________ 44CNC ___________________________________________________ 17Colruyt _________________________________________________ 41Coop ___________________________________________________ 41Coop Norway ___________________________________________ 41Costan _________________________________________________ 43D Chirico _______________________________________________ 16Delhaize ________________________________________________ 41Desigual ________________________________________________ 12El Corte Ingles __________________________________________ 41EyeCare __________________________________________________9Fast Retailing ___________________________________________ 18FCD ____________________________________________________ 41Foot Locker _______________________________________________6Fujitsu __________________________________________________ 49Gruppo Benetton ________________________________________ 36Gunnebo _______________________________________________ 42Halsuit ___________________________________________________6Haruyama ________________________________________________6Hatachana ______________________________________________ 34ICA ____________________________________________________ 41Inditex __________________________________________________ 41Ingenico ________________________________________________ 44Kooperativa Forbundet ___________________________________ 41March Studio____________________________________________ 16Marks&Spencer _________________________________________ 41Mercadona______________________________________________ 41Metro __________________________________________________ 41Miss Lee Design ___________________________________________9Monocle __________________________________________________6Ncr ____________________________________________________ 46Nec ____________________________________________________ 46Nendo ____________________________________________________6Nike _____________________________________________________6Osram _________________________________________________ 48Pasolini _________________________________________________ 46Plastimark ______________________________________________ 47Playlife _________________________________________________ 36Potocnik Janez ___________________________________________ 41Red Group Design _________________________________________7Reggiani ________________________________________________ 42S-Group ________________________________________________ 41Selfridges ________________________________________________6Shlomi Gidron Lee-Ran _____________________________________9Slow Food ________________________________________________8Starbucks ________________________________________________8Stockholm DesignLab ____________________________________ 10Synco __________________________________________________ 42Takasashi Jun ____________________________________________ 18Tesco __________________________________________________ 41The Candy Room __________________________________________7the Co-operative Group __________________________________ 41Uniqlo __________________________________________________ 18Vardapoteket ____________________________________________ 10VeriFone ________________________________________________ 43Wanzl __________________________________________________ 47Wincor Nixdorf __________________________________________ 49

In questo numero si parla di ...

STAMPA: ROTOLITO LOMBARDA S.P.A. - Via Sondrio, 3 - 20096 Seggiano di Pioltello (MI)

UFFICIO ABBONAMENTI: www.shopping24.it - [email protected]

tel 02-30226520 fax 02-30226521. Prezzo di una copia 0,60 euro.

Prezzo di un abbonamento Italia 100 euro, estero 200 euro.Conto corrente postale n. 28308203 intestato a: Il Sole 24 ORE S.p.A.

L’abbonamento avrà inizio dal primo numero raggiungibile.Registrazione Tribunale di Milano n. 392/72

ROC n. 6553 del 10 /12/2001ISSN 1123-7260

Associato a:

SEDE OPERATIVA: Via Carlo Pisacane 1 - 20016 - PERO (MILANO) Tel. +39 02 3022.1 - Fax +39 02 30226637UFFICIO PUBBLICITÀ: Tel. +39 02 3022.6622

Informativa ex D. Lgs. 196/03 (tutela della privacy).Il Sole 24 ORE S.p.A., Titolare del trattamento, tratta, con modalità connesse ai fini, i Suoi dati personali, liberamente conferiti al momento della sottoscrizione dell’abbonamento od acquisiti da elenchi contenenti dati personali relativi allo svolgimento di attività economiche ed equiparate per i quali si applica l’ar t. 24, comma 1, lett. d del D. Lgs. 196/03, per inviarLe la rivista in abbonamento od in omaggio. Potrà esercitare i diritti dell’ar t. 7 del D. Lgs n. 196/03 (accesso, correzione, can-cellazione, ecc.) rivolgendosi al Responsabile del trattamento, che è il Direttore Generale dell’Area Professionale, presso Il Sole 24 ORE S.p.A., l’Ufficio Diffusione c/o la sede di via Pisacane 1 - 20016 Pero (MI). Gli ar ticoli e le fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Tutti i diritti sono riservati; nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in nessun modo o forma, sia essa elettronica, elettrostatica, fotocopia ciclostile, senza il permesso scritto dall’editore. L’elenco completo ed aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento è disponi-bile presso l’Ufficio Privacy, Via Monte Rosa 91, 20149 Milano. I Suoi dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli ordini, al marketing, al servizio clienti e all’amministrazione e potranno essere comunicati alle società di Gruppo 24 ORE per il perseguimento delle medesime finalità della raccol-ta, a società esterne per la spedizione della Rivista e per l’invio di nostro materiale promozionale.

“Annuncio ai sensi dell’ar ticolo 2, comma 2, del “Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica”.La società Il Sole 24 ORE S.p.A., editore della rivista Gdoweek rende noto al pubblico che esistono banche-dati di uso redazionale nelle quali sono raccolti dati personali. Il luogo dove è possibile esercitare i diritti previsti dal D.LGS. n. 196/03 è l’ufficio del Responsabile del Trattamento dei dati personali, presso il coordinamento delle segreterie redazionali.

Testata a diffusione nazionale volontariamente sottoposta dall’editore ad accertamento e riscontro della tiratura e diffusione per il periodo 01/01/2009-31/12/2009; tiratura media 21.022 copie, diffusione media 20.589 copie. Società di Revisione Fausto Vittucci & C. sas.

numero 11 - 2012www.gdoweek.it - www.gdoweektv.it

PROPRIETARIO ED EDITORE: Il Sole 24 ORE S.p.A.SEDE LEGALE: Via Monte Rosa, 91 - 20149 Milano

PRESIDENTE: Giancarlo CeruttiAMMINISTRATORE DELEGATO: Donatella Treu

DIRETTORE RESPONSABILE: Mattia Losi

AREA RETAILVICEDIRETTORE: Cristina Lazzati

REDAZIONE: Ugo Stella (Caporedattore), Gennaro Fucile (Vicecaporedattore), Marina Bassi (Caposervizio), Gino Pagliuca,

Enrico Sacchi (Caposervizio) Patrick Fontana (Vicecaporedattore), Francesco Oldani (Vicecaposervizio),

Anna Bertolini, Roberto Pacifico

UFFICIO GRAFICO: Elisabetta Delfini (coordinatore),Walter Tinelli, Elisabetta Buda, Laura Itolli

SEGRETERIA DI REDAZIONE: Tiziana [email protected]

PROGETTO GRAFICO: Walter Tinelli

DIRETTORE EDITORIALE BUSINESS MEDIA: Mattia Losi

Page 51: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark
Page 52: cover 11 2012 - 5multimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1204232045/megazine/... · 2012-04-23 · Checkpoint Systems Costan Fujitsu Gunnebo Ingenico NCR NEC Osram Pasolini Plastimark