Contributo alla conoscenza floristica della Valle della ... · P scap - Intro, Spont - per e entlt...

13
~ - , INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 32 (1-3) 3-15,2000 3 . . Contributo alla conoscenza floristica della Valle della Caffarella (Roma) G. BUCCOMINO e A. STANISCI ABSTRACT - Con.tributif?n to the fioristic knowledge ofCaffare/la ya/(ey (Rome) - The QaQ~r dealswith the floristic, struc- turai and chorological traIts of an Important area msIde me Appia Ailtlca Park, the CaIfarella Valley (Roma). 359 taxa, mainly annuals and hemicriptophytes mediterranean species, were recorded, althoUgh several woody indigenous species, witness of the natural potential vegetation, were recognised too. Key words: choJology,flora, lire forms, Rome Ricevutoi/15 Luglio 1998 Accettato i/8 Ottobre 1999 INTRODUZIONE Dagli inizi di questo secoload oggi le indagini effet- coltura di tipo estensivoe l'allevamento di ovini e tuate sulla flo.ra e ~ulla veget~i?ne. dell".l!earo~ana b?vini, che convivono con le .atti,:,ità r.icre~tive or~a: hanno posto in evIdenza locallta dI partIcolare inte- mzzate spontaneamente daglI abItantI del quartIerI resse botanico (CORTESI, SENNI, 1896; limitrofi. MONTELUCCI, 1976-77; ANZALONE, 1952'-1986; Lo scopo di questo lavoro è di fornire un contributo . BLASI et al., 1995; CELESTI GRAPOW, 1992, 1995; alla conoscenza della flora di questavalle, analizzan- PIGNATTI, 1995b; LUCCHESE, PIGNATTI WIKUS, done anchele caratteristichecorologiche e struttura- 1995). Gli exsiccata relativi alla città di Roma, con- li, attraversoil confronto con quanto già noto per la servati nel Museo Erbario del Dipartimento di città di Roma. Biologia Vegetale Università "La Sapienzà'di Roma, J- risultano frequentemente raccolti nelle località di CENNIGEOMORFOLOGICI E CLIMATICI Monte Mario, Acquatraversa,Valle dell'Inferno o Il territorio della Valle della Caffarella si estendea ~ Pineto, Insug~e~a.ta, Appia Antica e Caf!"arella. cuneo tra i quartieri sudorientali della città di Roma, Queste aree, inIzIalmente extraurbane, sottoposte a è delimitato dai tracciati stradali di via Latina, via ,!incoli paesistici sono r~maste incluse in un territ~rio Appia Nuova, via dell'Almone, via Appia Pignatelli e I~petuosamente. u~banI~zato come quello de~la cIttà via della Caffarella, e comprende la vicina area dI Roma. QU~S~I bIOt~pI mant~ngon? ~utt~vlapart: archeologica delle Tombe di via Latina, con una dell: c.arattenstI~he dI. natura.llt~ orIginarIe e ?ç;gI superficie di circa 250 ettari. costItuIsconodel nucleI essenzIalI per la compOSIZIO- È una tipica valle alluvionale incisa nelle piroclastiti ne del Sistemadel Verde formulato dal Comune di del Vulcano dei Colli Albani, nel cui fondovalle scor- Roma. re con direzione SE-NO la Marrana della Caffarella, La Valle della Caffarella è parte integrante del Parco già fiume Almone, affiuente di sinistra del fiume Regionaledell'Appia Antica, istituito con L.R. no66 Tevere.L'originale morfologia risulta in parte modi- dellO novembre 1988, e conserva aspetti rappresen- ficata dall'accumulo di terreno di riporto; l'altezza tativi del paesaggio tipico della CampagnaRomana. varia da una quota di 21 m , in prossimità del Casale Si tratta di un territorio dove la presenza di reperti della Vaccareccia, a quella di 53 m circa nella parte archeologici, limitrofi agli antichi tracciati della via più alta. Latina e della via Appia, testimonia il valore storico- Per i dati climatici si prendono in considerazione culturale dell'area che collegava la città ai Castelli quelli della stazione termopluviometrica di Roma Romani e al Sud dell'Italia. Attualmente nella valle Ciampinò (137 m s.l.m.). Le precipitazioni annue si permangono attività agro-pastorali, quali una agri- aggirano intorno agii 810 mm, i mesi più piovosi , '. f , ~ . ---~..~

Transcript of Contributo alla conoscenza floristica della Valle della ... · P scap - Intro, Spont - per e entlt...

Page 1: Contributo alla conoscenza floristica della Valle della ... · P scap - Intro, Spont - per e entlt non m Igene: Intr. introdotta a scopo di rimboschimento Intr? forse introdotta a

~ -

,INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 32 (1-3) 3-15,2000 3

. .

Contributo alla conoscenza floristica della Valle della Caffarella (Roma)

G. BUCCOMINO e A. STANISCI

ABSTRACT - Con.tributif?n to the fioristic knowledge ofCaffare/la ya/(ey (Rome) - The QaQ~r deals with the floristic, struc-turai and chorological traIts of an Important area msIde me Appia Ailtlca Park, the CaIfarella Valley (Roma). 359 taxa,mainly annuals and hemicriptophytes mediterranean species, were recorded, althoUgh several woody indigenous species,witness of the natural potential vegetation, were recognised too.

Key words: choJology, flora, lire forms, Rome

Ricevuto i/15 Luglio 1998Accettato i/8 Ottobre 1999

INTRODUZIONE

Dagli inizi di questo secolo ad oggi le indagini effet- coltura di tipo estensivo e l'allevamento di ovini etuate sulla flo.ra e ~ulla veget~i?ne. dell".l!ea ro~ana b?vini, che convivono con le .atti,:,ità r.icre~tive or~a:hanno posto in evIdenza locallta dI partIcolare inte- mzzate spontaneamente daglI abItantI del quartIerIresse botanico (CORTESI, SENNI, 1896; limitrofi.MONTELUCCI, 1976-77; ANZALONE, 1952'-1986; Lo scopo di questo lavoro è di fornire un contributo

. BLASI et al., 1995; CELESTI GRAPOW, 1992, 1995; alla conoscenza della flora di questa valle, analizzan-PIGNATTI, 1995b; LUCCHESE, PIGNATTI WIKUS, done anche le caratteristiche corologiche e struttura-1995). Gli exsiccata relativi alla città di Roma, con- li, attraverso il confronto con quanto già noto per laservati nel Museo Erbario del Dipartimento di città di Roma.Biologia Vegetale Università "La Sapienzà' di Roma,

J- risultano frequentemente raccolti nelle località di CENNI GEOMORFOLOGICI E CLIMATICIMonte Mario, Acquatraversa, Valle dell'Inferno o Il territorio della Valle della Caffarella si estende a

~ Pineto, Insug~e~a.ta, Appia Antica e Caf!"arella. cuneo tra i quartieri sudorientali della città di Roma,

Queste aree, inIzIalmente extraurbane, sottoposte a è delimitato dai tracciati stradali di via Latina, via,!incoli paesistici sono r~maste incluse in un territ~rio Appia Nuova, via dell' Almone, via Appia Pignatelli eI~petuosamente. u~banI~zato come quello de~la cIttà via della Caffarella, e comprende la vicina areadI Roma. QU~S~I bIOt~pI mant~ngon? ~utt~vla part: archeologica delle Tombe di via Latina, con unadell: c.arattenstI~he dI. natura.llt~ orIginarIe e ?ç;gI superficie di circa 250 ettari.costItuIscono del nucleI essenzIalI per la compOSIZIO- È una tipica valle alluvionale incisa nelle piroclastitine del Sistema del Verde formulato dal Comune di del Vulcano dei Colli Albani, nel cui fondovalle scor-Roma. re con direzione SE-NO la Marrana della Caffarella,La Valle della Caffarella è parte integrante del Parco già fiume Almone, affiuente di sinistra del fiumeRegionale dell'Appia Antica, istituito con L.R. no66 Tevere. L'originale morfologia risulta in parte modi-dellO novembre 1988, e conserva aspetti rappresen- ficata dall'accumulo di terreno di riporto; l'altezzatativi del paesaggio tipico della Campagna Romana. varia da una quota di 21 m , in prossimità del CasaleSi tratta di un territorio dove la presenza di reperti della Vaccareccia, a quella di 53 m circa nella partearcheologici, limitrofi agli antichi tracciati della via più alta.Latina e della via Appia, testimonia il valore storico- Per i dati climatici si prendono in considerazioneculturale dell'area che collegava la città ai Castelli quelli della stazione termopluviometrica di RomaRomani e al Sud dell'Italia. Attualmente nella valle Ciampinò (137 m s.l.m.). Le precipitazioni annue sipermangono attività agro-pastorali, quali una agri- aggirano intorno agii 810 mm, i mesi più piovosi

,'. f

,

~. ---~..~

Page 2: Contributo alla conoscenza floristica della Valle della ... · P scap - Intro, Spont - per e entlt non m Igene: Intr. introdotta a scopo di rimboschimento Intr? forse introdotta a

--

,

4 BUCCOMINO, STANISCI

sono dicembre, novembre e ottobre, il periodo più .arido è compreso tra giugno ed agosto. Le tempera- EQUISETACEAE .

ture medie mensili variano da un minimo di 7,4°C a J;~ . .. D £ ." d . d. 23 7°C ' l l. d ~ulsetum ramoslsslmum es.

gennaio a un massImo I , m ug IO e ago- G rhiz - Circumbor. Csto, raramente si hanno valori giornalieri inferiori ~uisetum telmatej~ Ehrh.allo O°C e superiori ai 40°C. G r~iz - Circumbor., PCComplessivamente l'area della città di Roma rientra ~w~etuDl; arvense L.

Il ' d. d" . . " G rhlz - Clrcumbor. Cne a regIone me Iterranea I transIZIone carattenz- '

zata da un termotipo mesomediterraneo medio e daun ombrotipo subumido superiore (BLASI, 1994). ADIANTACEAE f

ELENCO FLORISTICO Adi~tum capillus-veneris L.G rhlz - Pantrop., R

L'atrività di raccolta si è svolta tra il 1993 e il 1997~ed ha portato al riconoscimento di 359 entità appar-

tenenti a 248 eneri e 74 famiglie. Gli exsiccata sono HYPOLEPIDACEAE

conservati neJi e~bari d~gl.i Aut.ori. o , o' Pteridium aquilinum (L.) Kuhn subsp. aquilinumPer la determInazIone del SIngolI taxa SI e fatto nfen- G rhiz - Cosmopol., C :. mento a Flora d1talia (PIGNATTI, 1982); la nomen- '

clatura e l'ordinamento sistematico seguono il AsProdromo della Flora Romana (ANZALONE, 1994, PLENIACEAE .1996). Asplenium onopteris L. .Per ciascuna entità, oltre al binomio latino e all'e- H ros - Subtrop. Nesicola, RRventuale sinonimo, sono riportate alcune indicazioni P~itis scolopendrium (Lo) Newm. subspo scolopen-espresse in sigle, in numeri, con abbreviazioni e Per H umC" b 'r

RRros - lrcum or. J.emp., -esteso.Precede il binomio il numero relativo alla nota con la GYMNOSPERMAE I

quale nel paragrafo successivo sono commentatealcune entità di particolare interesse. PINACEAE

Seguono il binomio: Pinus halepensis Miller l- le forme biologiche e i tipi corologici secondo P .scap -.Intr., Spont rPIGNATTI (l.c.) (abbreviati) Pmus pmea Lo

l . à o d . P scap - Intro, Spont- per e entlt non m Igene:

Intr. introdotta a scopo di rimboschimentoIntr? forse introdotta a scopo di rimboschimento CUPRESSACEAEAvv. Natur. avventizia naturalizzata. C . Lupressus semperVIrens .

S . l .1b. . d l.. d" l . .all' b P scap - Intr., 'Sponteguono mo tre l momlo eg I m ICI re atlvl a-

bondanza o rarità secondo la scala definita daANZALONE (l.c.): ANGIOSPERMAECC molto comune o comunissima nella maggior D o 1

do ;

d Il' d. do tC°tyte nesparte e area I stu IO

C abbastanza comunePC poco comune, ma non rara SALICACEAER rara o sporadica, sebbene talora localmente

abbondante Salix alba L. subsp. albaRR molto rara o rarissima, di norma nota di una P sc~ - Pa;ieotemp., PC

sola o pochissime località Pop us nlgra L.NT .,. d l fi d l l P scap - Pafeotemp., PC-

non plU rItrovata opo a me e seco o scor-so o l'inizio dell'attuale (ma esistono gliexsiccata) JUGLANDACEAE

Spont spontaneizzata, cioè sfuggita a coltivazione J gl . L( . al. O ) u ans rngra .piante ornament 1, ortensl ecc. P scap - Intr Spont

Avv avventizia esotica, introdotta accidentalmen- Juglans regi~'L.te, ma non coltivata, e più o meno naturaliz- P scap - Intr., Spont

zata- non indicata nei quadranti Mll ed Nll FAGACEAE

(Caffarella) in CELESTI GRAPOW (1995).Castanea sativa MillerP scap - Intr?, Spont

PTERIDOPHYrA Quercus ilex L. c-

l o, I

Page 3: Contributo alla conoscenza floristica della Valle della ... · P scap - Intro, Spont - per e entlt non m Igene: Intr. introdotta a scopo di rimboschimento Intr? forse introdotta a

-,

Flora della Valle della Caffarella (Roma) "5 I

P scap - Stenomedit., RR Portulaca oleracea L. subsp. oleracea. - Quercus suber L. T scap - Subcosmop., Cp scap - W-Eurimedit., RRQuercus cerris L.p scap - N-Eurimedit., RR- CARYOPHYLLACEAEQuercus robur L. subsp. roburp scap - Europ.-Caucas., R Stellaria media (L.) Vill. subsp. media

l Quercus dalechampii Ten. T rept - Cosmopol., Cp scap - SE-Europ., R- Stelfaria pallida (Dumort.) PiréQuercus ~ubescens Willd. subsp. pubescens T scap - Paleotemp., PC-P scap - SE-Europ., RR Cerastium ~omeratum Thuill.

T scap - Eurimedit., CCerastium li~sticum Viv.

ULMACEAE T scap - W-Medit., PCPolycarpon tetraph~um L. subsp. tetraphyllum

Ulmus minor Miller T scap -Eurimedit., CP caesp - Europ.-Caucas., CC Silene vulga:ris (Moench) Garcke subsp. vulgarisCeltis australis L. H scap - r-aleoteml?, C .P scap - Eurimedit., C- Silene latifolia Polret subsp. alba (Miller) Greuter et

BurdetH bienne - Paleotemp., CC

MORACEAE Silene nocturna L.T scap - S-Stenomedit., R-

Moros alba L. Silene ga!1ica L. .P scap - Intr.,S.p°nt T scap - Subcosmop., PC .Maclura pomirera (Rafin) C.K. Schneider Petrorhagia saxifr~ (L.) Link subsp. saxifragaP scap - futr., Spont H caesp - Eurimedlt., PCFicus carica L. Petrorliagia velutina (Guss.) P.W Ball et HeywoodP scap - Medit.- Turan., PC T scap - Eurimedit., PCHumwus lupulus L.P lian - Europ.-Caucas., RR

RANUNCUIACEAE

URnCACEAE Nigella damascena L.T scap - Eurimedit., R

Ortica dioica L. Consolida regalis S.F. Gray subsp. regalisH scap - Subcosmop., C T scap - Eurimedit., PCOrtica membranacea Poiret Anemone hortensis L.T scap - Eurimedit., C G bulb - N-Eurimedit., CPartetaria judaica L. Clematis vitalba L.H scap - Eurimedit.-Mac., C P lian - Europ.-Caucas., CC

Ranunculus repens L.H rept - Subcosmop., R- .

POLYGONACEAE Ranunculus bulbosus L. subsp. aleae (Willk.) Rouy etFouc.

Persicaria lapathifolia (L.) S.F. Gray H scap - Eurasiat., CT scap - Cosmopol., C Ranunculus sardous CrantzFallopia dumetomm (L.) J. Holub T scap. Eurimedit., R-T scap - Eurosiber., C-Rumex crispus L.J- H scap - SuDcosmop., CC GlJrnFERAERumex pulcher L. subs~. pulcher,. H scap - Eurimedit., CC Hypericum perforatum L.Rumex bucephalophorus L. subsp. bucephalophoros H scap - Su6cosmop., CCT scap - Euroasiat., C

LAURACEAE y';

CHENOPODIACEAELauros nobilis L.

Chenopodium vulvaria L. P caesp - Stenomedit., PCT scap - Eurimedit., CChenopodium opulifolium Schrader ex Koch et Ziz ;;T scap - Paleotemp., PC- PAPAVERACEAEChenopodium al6umL.T scap - Subcosmop., CC Papaver rhoeas L.

T scaJ'. - E-Eurimedit., CCChehdonium majus L.

PHYfOLACCACEAE H scap - Circumbor., PCFumaria capreolata L.

Phrt°lacca americana L. T scap - Eurimedit., PCG rhiz - Avv. Natur., Avv Fumaria officinalis L. subsp. officinalis

T scap - Subcosmop., CC

PORTULACACEAE. CRUCIFERAE

i

"~

Page 4: Contributo alla conoscenza floristica della Valle della ... · P scap - Intro, Spont - per e entlt non m Igene: Intr. introdotta a scopo di rimboschimento Intr? forse introdotta a

-,

6 BUCCOMINO, STÀNISCI

LEGUMINOSAESisymbrium officinale (L.) Scopo "T s.ca)? - Su~cosmop:, C Çercis siliquastrum L. .AIllarla pettolata (Bieb.) Cavara et Grande P scap - Intr., Spont -H bienne - Paleotemp., R Gledltsia triacanthos L.Bunias eru~o L. P caesp - Avv. Natur., AvvT scaJ> - N-Eurimedit., C Acacia dealbata LinkArablS hirsuta (L.) Scopo P caesp - Intr., SpontH bienne - Europ., PC:- Spartium junceum L.Berteroa obliqua (Sm.) DC. P caesp - Eurimedit., CH scap- NE-Eurimedit., RR Lupinus angustifolius L. subsp. angustifoliusCapsella bursa-pastoris (L.) Medicus T scap - Stenomedit., CCH bienne - Cosmopol., CC 2 Lupinus graecus Boiss. et SprunerCapsella rubella Reuter T scap - E-Stenomedit., RRT scap - Eurimedit., C Robinia pseudoacacia L.Lepidium grarninifolium L. P caesp - Avv. Natur., AvvH scap - Eurimedit., PC Galega officinalis L. 'Diplotaxis erucoides (L.) DC. H scap - E-Europ.-Pontica, CT scap - W-Stenomedit., C Astragaius harnosus L.Diplotaxis tenuifolia (L.) DC. T scap - Medit.- Turan., PCH scap - Submedit.-Subad., CC Vìcia Villosa Roth subsp. varia (Host) Corb.Rapistrum ~osum (L.) All. subsp. rugosum T scap - Eurimedit., CT scap - Eurimedit., PC- Vìcia mrsuta (L) S.F. Gray.Raphanus raJ>hanistrum L. T scap - Paleotemp., Pc-.: .T scap - Eunmedit., PC Vìcia gr. sativa L. .

T scap - Subcosmop., CVìcia melanops Sm.

REsEDACEAE T scap - Eurimedit., CVìcia n~rida L.

Reseda phyteuma L. subsp. phyteuma T scap - Eurimedit., CT scap - Eurimedit., C Lathyrus cicera L.Reseda lutea L. subsp. lutea T scap - Eurimedit., RRH scap - Europ., PC:- Lathyrus annuus L.

T scap - Eurimedit., RLathyrus clymenum L.

PLATANACEAE T scap - Stenomedit., RLathyrus aphaca L.

Platanus hybrida Brot. T scap - Eurimedit., RP scap - Intr., Spont Melilotus indicus (L.) AlI.

T scap - Subcosmop., CCTrigonella balansae Boiss. et Reuter

CRASSULACEAE T scap - N-Stenomedit., PCMedicago lupulina L.

Umbilicus rupestris (Salisb.) Dandy T scap - Paleotemp., CG bulb - Medit.-Ad., PC Medicago orbicularis (L.) Bartal.

T scap - Eurimedit., CCMedicago rigidula (L.) AlI.

ROSACEAE T scap - Eunmedit., C f

Medicago arabica (L.) HudsonRubus ulmifolius Schott T scap - Eurimedit., CJ NP - Eurimedit., CC Medicago polymorpha L. ~

Rubus caesius L. T scap - Subcosmop., PCNP - Eurasiat., C- Medicago minima (L.) L.Rosa canina L. T scap - Eurimedit., C-NP - Paleotemp., PC TrifoIìum repens L. subsp. repensRosa sempervirens L. H rept - Subcosmop., PCNP - Stenomedit., R Trifolium nigrescens Viv. subsp. nigrescenskrimonia eupatoria L. subsp. eupatoria T scap - Eunmedit., PCI:f' scap - Subcosmop., C TrifoIìum vesiculosum SaviSanguisorba minor Scopo subsp. muricata Briq. T scap - N-Eurimedit., PCH scap - Subcosmop., C TrifoIìum resupinatum L.Poteni:illa recta L. T reRt - Paleotemp., PC-H scap - NE-Eurimedit., PC- TrifOlium tomentosum L.Poteni:illa reptans L. T reRt ~ Paleotemp., PC-H ros - Subcosmop., PC Trifolium campestre Schreberpyrus pY!a5te~ Burgsd. T ~cap - Paleotem2., CCP scap - Euraslat., C- TrifoIìum arvense L.Malus sY!vestris Miller T scap - Paleotemp., CP scap - Centro-Europ.-Caucas.; C- TrifoIìum scabrum L.Crataegus monogyna Jacq. subsp. monogyna T reRt - Eurimedit., CP caesp - Paleotemp., C Trifolium incarnatum L. subsp. incarnatumPrunus s2inosa L. T scap - Eurimedit., CP caesp - Europ.-Caucas., C TrifoIìum pratense L. subsp. pratense

H .scap - Subcos~op., C J

Trifohum cherlen I. -

',~ !

'-_c ~

Page 5: Contributo alla conoscenza floristica della Valle della ... · P scap - Intro, Spont - per e entlt non m Igene: Intr. introdotta a scopo di rimboschimento Intr? forse introdotta a

-,

Flora della Valle della Caffarella (Roma) '7 I

T scap - Eurimedit., PC Euonymus europaeus L.. . TrifoIìum sq,uarrosum L. P caesp - Eurasiat., C

T scap - Eunmedit., PCTrifoIìum subterraneum L.T rept - Eurimedit., C RHAMNACEAE ,', 1FLotus ornithopodioides L. l

T scap - Stenomedit., C Paliurus spina-christi MillerHymenocarpus circinnatus (L.) Savi P caesp - S-Europ.-S.:Sib., CH scap - Stenomedit., PC Rhamnus alaternus LSecungera securidaca (L.) Degen et Dorfler P caesp - Stenomedit., RT scap - Eurimedit., PCSecungera cretica (L.) LassenT scap - S-Europ.-S-Sib., PC- VITACEAEOrnithopus compressus L.T scap - turimedit., PC Vitis vinifera L.

P lian - Intr., Spont

OXALIDACEAEMALVACEAE

Oxalis articulata SavignyG rhiz - Intr., Spont Malva sylvesttis L.

H scap - Subcosmop., CC

GERANIACEAE .VIOLACEAEGeranium rotundifolium L. .

T scap - Paleotemj>., C- Viola arvensis MurrayGeranium molle L. subsp. molle T scap - Eurasiat., R-T scap - Subcosmop., PCGeranium columbmum L.T scap - S-Europ.-S-Sib., R- CUCURBITACEAEErodium malacoides (L.) L'Hér.T scap - W-Stenomedit., C- Ecballium elaterium (L.) A. RichardErodium cicutarium (L.) L'Hér. G bulb - Eurimedit., PCT scap - Subcosmop., C Bryonia dioica Jacq.

G rhiz - Eurimedit., PC

LINACEAELYTHRACEAE

Linum bienne MilierH bienne - Medit.-Ad., PC Lvthrum salicaria L.

I:t scap - Subcosmop., C

EUPHORBIACEAEMYRTACEAE

Mercurialis annua L.T scap - Paleotemp., C Eucalyptus camaldulensis Dehnh.Euphorbia platyphyl!os L. P scap -Intt., SpontT scap - Eurimedit., R

. Euphorbia helioscopia L.j T scap - Cosmopol., CC PUNlCACEAE

PUDica granatum L.SIMAROUBACEAE P scap - Ìntr., Spont

Ailanthus altissima (Miller) SwingleP scap - Avv. Natur., Avv CORNACEAE

Cornus sanguinea L. subsp. sanguineaMELIACEAE P caesp - Eurasiat., PC

Melia azedarach L.P scap - Intr., Spont ARALIACEAE

Hedera helix L. subsp. helixACERACEAE P lian - Medit.-Ad., CC

Acer campestre L.P scap - Europ.-Caucas., PC UMBEillFERAEAcer monspessulanum L. subsp. monspessulanumP scap - Eurimedit., RR- Eryngium campestre L.

H scap - Eurimedit., CCAnthrìscus ~vestris (L.) Hoffrn.

CELASTRACEAE H scap- Paleotemp., C. Foeniculum vulgare Milier subsp. piperitum (Ucria)

- -

Page 6: Contributo alla conoscenza floristica della Valle della ... · P scap - Intro, Spont - per e entlt non m Igene: Intr. introdotta a scopo di rimboschimento Intr? forse introdotta a

-

8 BUCCOMINO, STANISCI I

CutinhoH scap - S-Medit., CC Heliotropium europaeum L. "

Conium maculatum L. T scap - Eurimedit.- Turan., CH scap - Subcosmop., CC Echium italicum L. subsp. italicum :;

Apium nodiflorum (L.) Lag. H bienne - Eurimedit., VCH scap - Eurimedit., PC Echium plantagineum L.Amml majus L. T scap - Eurimedit., CT scap - Eurimedit., C Sympnyt!!fi1 officinale L.Angelica svlvestris L. H scap - Europ.-Caucas., CH scap - Éurosib., PC- SY1I.1phYt:!im tuberosum L. subsp. angustifoliumFerula communis L. G rlilz - Eurimedit., PC-H sca)? - S-Eurimedit., C Anchusa hybrida Ten.Tordylium apulum L. H scap - Stenomedit., CT scap - Stenomedit., CC Borago officinalis L.Daucus carota L. subsp. carota T scap - Eurimedit., PCH bienne - Subcosmop., CC Myosotis famosissima Rochel subsp. famosissima

T scap - Europ.-Caucas., CCynogIossum creticum Miller

PRIMULACEAE H bienne - Eurimedit., C

Cyclamen hederifolium AitonG bulb - N-Stenomedit., C CALLITRICHACEAECyclamen !~andum Sm.G bulb - NW-Stenomedit., C- Callitriche st:agfialis Scopo .Anagallis arvensis L. subsp. arvensis I rad - Eurasiat., R .T rept - Subcosmop.~ CAnagaIlis foemina MilierT rept - Subcosmop., PC LABIATAE

Teucrium chamae<Jrys L. subsp. chamaedrysPLUMBAGINACEAE Ch suffr - Eurimedit., PC

Marrobium vulgare L.Plumbago europaea L. H scap - Subcosmop., CCh frut - Stenomedit., C Lamium maculatum L.

H scap - Eurasiat., CLamium bifidum Cfr. subsp. bifidum

OLEACEAE T scap - Stenomedit., RLamium purpureum L.

Fraxinus omus L. T scap - Eurasiat., PCP scap - S-Europ.-S-Sib., R- Lamium amplexicaule L.

T scap - Paleotemp., CBallota nigra subsp. foetida (Vis.) Hayek

APOCYNACEAE H scap - Eurimedit., CStachys svlvatica L.

Vmca minor L. H scap - Eurosib., R-Ch rept - Europ.-Caucas., C- Stachys arvensis (L.) L.

T scap - Europ.(Subad.), R-Saturejacalamintha (L.) Scheele

RUBIACEAE H scap - Medit.-Mont., CJ Otiganum vulgare L. subsp. vulgare .

Sherardia arvensis L. H scap - Euraslat. PCT scap - Eurimedit., C Lycopus europaeus L.Galium album Milier subsp. album H scap - Paleotemp., R .

H scap - W-Eurasiat., C Mentha suaveolens Ehrh. subsp. suaveolensGalium aparine L. H scap - Circumbor., PCT scap - Eurasiat., CC Salvia verbenaca L.Galium murale (L.) AlI. H scap - Medit.-Ad., CT scap - Stenomedit., PC- Salvia multifida Sm.Crociata laevipes Opiz H scap - SE-Europ., PCH scap - Eurasiat., PCRubia peregrina L.P lian - Stenomedit.-Macaron., R SOLANACEAE

Lycium chinense MilierCONVOLVULACEAE NP - Avv. Natur., Avv-

Solanum dulcamara L.Calystegia sepium (L.) R Br. NP - Paleotemp., CH scand - Paleotemp., C Datura stramonium L.Convolvulus cantabrica L. T scap - Cosmopol., PCH scap - Eurimedit., PCConvolvulus arvensis L.G rhiz - Cosmopol., C SCROPHULARlACEAE

Verbascum thapsus L. subsp: thapsusBORAGINACEAE H bienne - Europ.-Caucas., C

'"i

. . ~

Page 7: Contributo alla conoscenza floristica della Valle della ... · P scap - Intro, Spont - per e entlt non m Igene: Intr. introdotta a scopo di rimboschimento Intr? forse introdotta a

-

f

Flora della Valle della Caffarella (Roma) 9 ,-

Verbascum sinuatum L. H bienne - Paleotemp., CH bienne - Eurimedit., CVerbascum blattaria L.H bienne - Cosmopol., C COMPOSITAEAntirrhinum majus L. subsp. majusCh frut - lntr., Sl?ont Eupatorium cannabinum L. subsp. cannabinumAntirrhinum maJus L. subsp. tortuosum (Bosc) Rouy H scap - Paleotemp., RRCh frut - W- Stenomedit., PC- Cony-La canadensis (L.) Cronq.

3 Linaria p~urea (L.) Miller T scap - Avv. Natur., AvvH scap - Endem., RR- Bellis perennis L.Linana vulgaris Milier H ros - Circumbor., CCH scap - Eurasiat., CC Bellis sy!vestris Cyr.CYII:lbalaria muralis P. Gaertn., B. Meyer et Scherb. H ros - Stenomedtt., CC

subsp. muralis lnula graveolens (L.) Des£H scal? - Subcosmop., R T scap - Eurimedit.- Turan., R-Veromca arvensis L. lnula viscosa (L.) AitonT scap - Subcosmop., CC H scap - Eurimedit., CVeronica persica Poiret Pulicaria dysenterica (L.) Bernh.T scap - Subcosmoy., C H scap - Eurimedit., RR-Veronica hederifoha L. subsp. hederifolia Pallenis spinosa (L.) Cass. subsp. spinosa. T scap - Eurasiat., C T scap - Eurimedit., RROdontites vema (Beliardi) Dumort subsp. serotina Xantliium spinosum L.T scap - Eurasiat., PC T scap - Avv. Natur., CParentucellia latifolia (L.) Caruel Xantliium strumarium L. subsp. italicum (Moretti) D.T scap - Eurimedit., RR Love -

T scap - Eurimedit., PCGalinso~ quadriradiata Ruiz et Pav.

OROBANCHACEAE T scap - Avv. Natur., RR-Anthemis arvensis L. subsp. arvensis

Oro banche ramosa L. subsp. nana (Reuter) Coutinho T scap - SubcosmoR., CT par - Paleotemp., RR- Anacyclus radiatus Loisel.

T scap - Stenomedit., CMatrtcaria chamomiUa L.

ACANTHACEAE T scap - Subcosmop., CChrysanthemum segetum L.

Acanthus mollis L. subsp. moliis T scap - Eurimedit., C-H scap - Avv. Natur., Avv Coleostephus myconis (L.) Reichenb. filo

T scap - Stenomedit., CArtemisia vul~s L.

PLANTAGINACEAE H scap - Circumbor., CArtemisia verlotiorum Lamotte

Plantago major L. subsp. major H scay - Avv. Natur., CH ros - Subcosmop., R Petasttes hybridus (L.) Gaertner, B. Meyer et Scherb.Plantago lanceolata L. G rhiz - Eurasiat., RRH ros - Cosmopol., CC Senecio vulgaris L.Plantago atta [. T scap - Cosmopol., PCT scap - Stenomedit., PC Calendula arvensis (L.) subsp. arvensis

T scap- Eurimedit., CCArctium DùnUS Bernh:

CAPRIFOLIACEAE H bienne - Europ., C .Carduus nutans l. subsp. nutans

Sambucus ebulus L. H bienne - W-Europ., VCG rhiz - Eurimedit., C Carduus pycnocepnalus L. subsp. pycnocephalusSambucus nigra L. H bienne - Eurimedit.- Turan., CP caesp - Europ.-Caucas., CC Cirsium arvense (L.) Scop.Lonicera etrusca G. Santi G rad - Subcosmop., PCP lian - Eurimedit., R- Silvbum marianum (L.) Gaertner

H bienne - Medit.- Turan., CCTyrimnus leuco~phus (L.) Cass.

DIPSACACEAE T scap - Stenomedtt., RRGalactites tomentosa Moench

Dipsacus fullonum L. H bienne - Stenomedit., CH bienne - Eurimedit., R Centaurea napifolia L.Knautia purpurea (Vili.) Borbàs T scap - SW-Stenomedit., PCH scap - W-Medit.-Mont., PC- Cartliamus lanatus L. subsp.lanatusSixalix atropurpurea (L.) Greuter et Burdet subsp. mari- T scap - Eurimedit., PC

rima Carllila corymbosa L. subsp. corymbosaH bienne - Stenomedit., PC H scap - Stenomedit., C

Scolymus hispanicus L.H btenne - Eurimedit., PC

CAMPANULACEAE Cichorium intybus L.H scap - Cosmopol., CC

Legousia speculum-veneris (L.) Chaix Hypo-rooeris acli~ophorus L.T scap - Eurimedit., RR- T scap - Stenomedit., RRCampanula rapunculus L. Urospermum picroides (L.) Scopo ex F.W Schmidt

'.,:

.. --' ~cC J

Page 8: Contributo alla conoscenza floristica della Valle della ... · P scap - Intro, Spont - per e entlt non m Igene: Intr. introdotta a scopo di rimboschimento Intr? forse introdotta a

~ C:f#i'

, -

lO BUCCOMINO, STANISCI

T scap - Eurimedit., R Dactylis g!omerata L. subsp. glomerataUrospermum dalechampii (L.) Scopo ex F. W Schmidt H caesp - PaleotemQ., C .H scae - W-Eurimedit., -PC I;>actyllS ~omerata L. subsp. hispanica (Roth) NymanPicris hieracioides L. H caesp - Stenomedit., PCH scap - Eurosib., C Poa annua L.Picris echioides L. T caesp - Cosmopol., CT scap - Eurimedit., C Poa trlvialis L. SUDSp. trivialisChondrilla juncea L. H caesp - Eurasiat., CH scap - S-Europ.-S-Sib., PC Vulpia li~tica (AlI.) LinkTara:xacum officmale Weber T caesp - Stenomedit., CH ros - Circumbor., CC Festuca arundinacea Schreber subsp. arundinaceaSonchus asper (L.) Hill subsp. asper H caesp - Paleotemp., PCT scap - Subcosmop., PC Catapodium rigidum (L.) C.E. HubbardSonclìus oleraceus L. T scap - Eurimedit., CT scap - Subcosmop., PC Lolium multiflorum Lam. subsp. multiflorumLactuca serriola L. T scap - Eurimedit., PCH bienne - Europ.-S-Sib., PC Lolium perenne L.Reichardia picroldes (L.) Roth H caesp - Circumbor., CH scap - Stenomedit., C Bromus sterilis L.Crepis sancta (L.) Babcock T scap - Eurimedit., CCT scap - Eurimedit., C Bromus madritensis L.Crepls neeleta L. T scap - Eurimedit., PCT scap - r'tE-Eurimedit., C Bromus rigidus RothCrepls vesicaria L. subsp. vesicaria T scap - PaIeosubtrop., PC- 'T scap - Submedit.-Subatl., C- Bromus diandrus RothT scap - Eurimedit., C- .

Bromus hordeaceus L. subsp. hordeaceusMonocotyledones T scap - Subcosmop., PC

Bracliypodium rupestre (Host) Roemer et SchultesH caesp - Subatlant., R-

LrLIACEAE Hordeum bulbosum L.H caesp - Paleosubtrop., C

Omitho~um umbellatum L. Hordeum. murinum L. subsp. leporinum (Link)G bulb - Eurimedit., PC Arcangeli. .Muscari neglectum Guss. T scap.- Eunmedlt., C .G bulb - Eurimedit., PC Elf!r!gta ~pens (L.) NevskiLeopoldia carnosa (L.) Patl. G rhlz - Clrcu:mbor., CG bulb - Eurimedit., R Dasyp~ .vi11o~um (L.) P. CandargyAllium vineale L. T scap - Eunmedlt.- Turan., CCG bulb - Eurimedit., R Triticum aestivum L.Allium ampeloprasum L. T s~p - Intr.! SpontG bulb - Eurimedit., PC Aegilops genlcu1a~ RothAllium chamaemoly L. T scap - Stenomedlt.-Tu~an.,.PCG bulb - W-Stenomedit., RR- Avena barba? Po~t. ex Lmk m Schrader subsp. barbataAsp~s acutifolius L. T scap - E,!~lmedit., CC ..NP - Stenomedit., C Avena sterill~ L. s.ubsQ. sterillsRuscus aculeatus L. T scap - Eunmedit., CCCh frut - Eurimedit., RR Avena sativa L. (incl. A. byzanthina C.Koch)Smilax aspera L. T scap - Avv. Natur., C-

.) NP - Paleosubtrop., RR- Holcus lanatus L. ~ .H caesp - Circumbor., R -

Trisetaria panicea (Lam.) MaireIRIDACEAE T scap - W-Stenomedit., PC .Ae;rostis stolonifera L.

Iris germanica L. li rept - Circumbor., CG rnlz - AV\'. Natur., Avv- ~ ovatus L.Romulea bulbocodium (L.) Sebastiani et Mauri T scae - Eurimedit., CG bulb - Stenomedit., PC Aira ele~tissima SchurRomulea columnae Sebastiani et Mauri subsp. colum- T scap - Eurimedit., C

nae Phr,agmites australis (Cavill.) Steudel subsp australisG bulb - Stenomedit., R- G rhlz - Subcosmop., R-Gladiolus italicus Miller Arundo donax L.G bulb - Eurimedit., RR- G rhiz - Subcosmop., PC

Phleum pratense [. subsQ. pratenseH caesp - Circumbor., PC-

JUNCACEAE Piptatlierum miliacetim (L.) Cosson subsp. miliaceumH caesy - Stenomedit., C

Luzula campestris (L.) DC. In Lam. et DC. C~ocfon dactylon (L.) PersoH caesp - Europ.-Caucas., R- G rhiz - CosmoQol., CC

4 Ehrharta erecta Lam.T scap - Subtrop.-Sudafr., NT

GRAMINEAE Echinochloa crus-galli (L.) Beauv.T scap - Subcosmop., PC

Briza maxima L. Hyparrhenia hirta (L.) Stapf in OliverT scap - Paleosubtrop., C H caesp - Paleotrop., PC- '

'...,

. l

Page 9: Contributo alla conoscenza floristica della Valle della ... · P scap - Intro, Spont - per e entlt non m Igene: Intr. introdotta a scopo di rimboschimento Intr? forse introdotta a

~ -

,

Flora della Valle della Caffarella (Roma) , Il

. , come Sito di Importanza Regionale nella rete ecolo-gica europea di Natura 2000.

ARACEAE Questa elevata ricchezza floristica è caratteristica

Arum italicum Miller subsp. italicum ~elle ~ee urbane ed è in acco.rdo con i dati,o ri~orta-G rhiz - Srenomedit., CC tI nell Atlante della Flora dI Roma, che Indicano

5 Bi~m tenuifoli~ (L.) Schott in Schott et Endlo 1.300 unità in un territorio di circa 300 Kmq com-G rhlZ - Stenomedlt., RR- preso all'interno del Grande Raccordo Anulare.

Questo dato sembra in contrasto con lo scarso spazioLEMNACEAE a disposizione e con l'elevato degrado ambientale,

. ma bisogna considerare che le città offrono al popo-Lemna mmor L. lamento vegetale una grande varietà di habitat e1 nat - Subcosmop., RR costituiscono centri di immigrazione e naturalizza-

zione delle essenze esotiche introdotte dall'uomo

SPARGANIACEAE (CELEsn GRAPOW, 1995).. L'inventario floristico risulta composto. per la mag-

Spar~um .erectum L. subspo erectum gior parte da specie autoctone e da alcune specie eso-1 rad~- Euraslato, RR- . h fu o l . . ti d o

tIC e s ggite a co tura o avventlzle, con erman o 1risultati relativi all'intera città di Roma (CELESTI

TYPHACEAE GRAPOW etaL, 1996)., ~h I .r I. L Nella Valle della Caffarella le specie esotiche arboree .m a atIro la o al° l la o J o~,,- lbho - C P. l R occaslon 1 sono: JU~ m ntgra, . regta,.lYlorus a a,

r lZ osmo o o, ~,,- l ;£ A o J lb ~"- l o

da hlYlac ura pomlJ~ra, cacta uea afa, lYle ta aze rac,Eucaiyptus camaldulemis. Tra le specie esotiche natu-

CYPERACEAE ralizzate si segnala Robinia pseudoacacia e Gleditsia

C I L b I triacanthos di origine nordamericana e Ailanthusyperus ongus o su sp. ongus 1.'. d o .. ..

G iliiz - Paleotemp., R at~sstm~ 1 ongme .asI~tICa.. . o oCarex divisa HuclSon (incl. C chaetophylla Steudel) DI partIcolare pregIo 1 grandI alben dI Quercus t/ex,G rhiz -.Medito-Ad., RR Q suber, Q cerris, Q dalechampii e Q pubescem dei

~z h}? rL. -Ca cas RR ?oschetti !esiduali sul :ersa~te p~ù frescC? dell~ valle,r l u op. U ., 1 tre Q tlex centenarI testImonIanza dI un bosco

sacro" e la più sporadica Q robur nel fondovalle;ORCHIDACEAE sono dei frammenti di vegetazione boschiva che,

. . . anche se in condizioni di degrado, possono essereOrchlS papilloonac.ea L. considerati gli unici lembi del querceto misto cheG bulb - Eunmedit., PC l . al o

al d lOrchis morio L rappresentano a vegetazIone natur e potenzI e e-G bulb - Europ..-Caucaso, RR l'area (BLASI et aL, 1995).

6 Orchis coriopho~ L. È significativa l'espansione ai margini dei campiG bul.b - E.unmedlt., RR abbandonati di arbusteti collegabili alla serie dei

7 Orchis 13X1flora Lam. b ho .. d .d o o l ..RhG bulb - Eurimedit., RR osc 1 mIStI eclo UI c?me 1 cespug IetI a o amnus

Serapias v°m.erac~ (Burm. fil.) Briq. ala~ernus eo Spartt.u~ Junceum, a o Prunus spInosa, a .G bulb - Eunmedlt., R Palturussptna-chnstt e a Ulmus mInor.

. Serbaplibas Ii_n~ Lo d o Oltre il 50% della flora è costituito dateCie erbaceeG u - W:Stenome .lt., RR di

Prato- pascolo appartenenti alle fami ie che domi-Ophrys sphecodes Mlller subsp. sphecodes ti . o

b d lGouIb - N-Eurimedit. RR nano nelle ormaZlOnI er acee e a CampagnaOphrys incubacea Bi~ca Romana: Compositae (47 entità), Leguminosae (39),GouIb - Eurime4it:, RR o Gramineae (38); ben rappresentate sono inoltreO~~ tenthrediniferaWilld. Labiatae (15), Scrophulariaceae (13), Cruciferae

8 8phrvs -a~~f~~amH~~~? (12), Caryophyllaceae (Il) e Umbelliferae (lO).GDulb - Eurimedito, RR Le brevi note di commento che seguono riguardano

alcune entità che per diverse ragioni sono da consi-derare interessanti.

CONSIDERAZIONI FINALIQuesto elenco di 359 piante vascolari può essere 1 - Quercus dalechampii Ten. (Q aurea Wierzb.)considerato uno studio floristico "preliminare" L'attuale distribuzione nel Lazio è in corso di studio,rispetto alla più vasta area del Parco regionale è indicata con dubbio da ANZALONE (l.c.). Si trattadell' Appja Antica che comprende il Parco degli della prima segnalazione per la città di Roma, nellaAcquedotti, il boschetto "Farnesiano", le aree archeo- Caffarella è presente con esemplari disetanei in unlogiche della Villa dei Quintili, del Circo di boschetto sul versante più fresco.Massenzio e delle Tombe di via Latina, e il recente. .ampliamento di Tor Marancia (L.R 29/97). Si 2 - Lupinus graecus Boiss. et Spruner (L. albus L.

segnala inoltre che, in base alla direttiva Habitat subsp. graecus (Boiss. et Spruner) Franco et Pinto da. 92/43/EEC, la Valle della Caffarella è stata proposta Silva)

.

," i

, ~

Page 10: Contributo alla conoscenza floristica della Valle della ... · P scap - Intro, Spont - per e entlt non m Igene: Intr. introdotta a scopo di rimboschimento Intr? forse introdotta a

-

,

12 , BUCCOMINO, STANISCI

Entità eletta a rango di specie per le notevoli diffe- Caffarella (Tab. 1~ ~ostra la prevalenza. delle terofite "renze con L, albus L. da ANZALONE, LATTANZI (41 %) e delle emIcnptofite (31 %), datI da correlare(1989). I campioni rinvenuti corrispondono agli ad .un paesaggio in cui prevalgono prati aridi, campi ;exsiccata conservati nel Museo Erbario del incolti e pascoli tipici della Campagna Romana. TraDipartimento di Biologia Vegetale Università "La le geofite (14%) possiamo distinguere le bulbose,Sapienzà' di Roma, raccolti da E. ROLLI il 25 aprile con numerose orchidaceae, e le rizomatose chee 12 giugno 1826 in località Caffarella, che ritenen- hanno un ruolo importante nella colonizzazione deldola una specie nuova la denominò "Lupinus roma- povero substrato urbano.nus Nobis". Un confronto tra spettri biologici relativi ed altreLa stazione in Caffarella, pur essendo estremamente aree "verdi" del comune di Roma (Fig. 1) evidenzialocalizzata, si conferma come quinto sito in Italia come in tutti i casi terofite ed emicriptofite siano lar-oltre a Castelporziano (Roma) e Selva del Lamone gamente più frequenti delle fanerofite. Ciò deve(Viterbo) per il Lazio (ANZALONE, LATTANZI, 1989), ricollegarsi al prolungato uso del territorio da partein Calabria sulla Sila nei pressi di Camigliatello, e dell'uomo, 'che attraverso l'agricoltura, la pastorizia edue località nei pressi di Formia (Latina) sempre per i riporti di terreno, ha provocato l'alterazione delil Lazio (MINUTILLO, MORALDO, 1993). È stata inse- suolo e la progressiva diminuzione delle specie legno-rita nella Flora di Roma (CELESTI GRAPOW, l. c.) su se spontanee.segnalazione degli Autori e A. PAVESI. Dall'analisi corologica della flora della Valle della ~

Caffarella (Tab. 2) emerge la dominanza delle specie3 - Linaria purpurea (L.) Miller eurimediterranee (32,5%) e, in subordine, delle ~.Molto comune nel Lazio è specie da proteggere (L.R. .61/74) Ri . . . l , TABEI1.A 1

. nvenuta In una urnca stazIone su planoro Tl: 7 ' d ' ji l ' l , d 77r ' , d Il'Al "aton t requenza e re attve percentua t etteturaceo prossImo a vIa e mone. forme biologiche della Valle della Caffarella,

Li/e forms spectrum of Caffarella Val'ey flora,4 - Ehrharta erecta Lam. '-Avventizia naturalizzata originaria del Sud Mrica ; "1_1'. "

confusa con E. d~l~catt.tla Stapf. ~ell'Erbario Terofite (T): Scapose (scap) "r,L 131Romano sono custOdItI eXSIccata raccoltI da CUBONI o '

il 17.111.1876 nella Valle della Ninfa Egeria, segnala- Tot, n 140 Rep~ntl (rept) 6zione ripresa da CHIOVENDA (1898) (RiCCIARDI, 41% Cespltose (caesp) 2ANZALONE, 1988). Parassite (par) 1Attualmente sembrerebbe del tutto scomparsa!

. . . . Idrofite (I): Radicanti (rad) 25 - Blarum tenuIfohum (L.) Schott In Schott et T o 3 N '( ) 1Endl. ot, n atantl nat

Poco comune nel Lazio è specie da proteggere (L.R. 1 %61/74). Presente in una unica stazione sul versanteesposto a Sud insieme a Paliurus spina-christi. Geofite (G): Bulbose (bulb) 24

6 O chi . h L Tot. n° 47 Rizomatose (rhiz) 22- r s conop ora. 14°;i Rad' ,( d) 1Orchidacea non segnalate nella Caffarella da ROSSI, ° IcIgemmate ra

LIpPOLIS (1984). Rinvenuta sui versanti più freschi :.

della Valle della Caffarella in vicinanza del Bosco Emicriptofite (H): Scapose (scap) 61Sacro. Tot, n° 107 Bienni (bienne) 21 .O h. l .H Lam 31% Cespitose (caesp) 137 - rc 18 3X1 ora. R l t ( ) 8

Orchidacea non segnalate nella Caffarella da ROSSI, OSti a ~ rosLIpPOLIS (1984). Rinvenuta il 6 maggio 1994 nel Reptanti (repO 3prato umido dominato da 1Ypha latifolia in prossi- Scandenti (scand) 1mità di via dell'Almone.

h 'r ds Camefite (Cb): Fruticoseo(frut) 28 - Op rys apIrera Hu on o ff '( ff )O h .

d al Il CafE Il da D OSSI Tot, n 5 Su ruttIcose su r 2rc 1 acca non segn ata ne a afe a N , .LIpPOLIS (1984). Rinvenuta nei pascoli sul versante 2% Reptantl (rept) 1esposto a Sud e segnalata (primavera 1997) dai guar-diaparco del Parco Regionale dell'Appia Antica. Fanerofite (P): Arboree (scap) 14

Tot, n° 39 Cespugliose (caesp) 12Lo spet~ro biologic<? ,e quello corologico sono .stati 11% Nano-Fanerofite (NP) '8calcolatI su 341 entlta, escludendo quelle sfuggIte a "

coltura e quelle introdotte a scopo di rimboschimen- Llanose (lIan) 5to (Tab. 1-2).L'analisi dello spettro biologico della Valle della Totale 341

.."

. L

Page 11: Contributo alla conoscenza floristica della Valle della ... · P scap - Intro, Spont - per e entlt non m Igene: Intr. introdotta a scopo di rimboschimento Intr? forse introdotta a

\,

Flora della Valle della Caffarella (Roma) 13

~ CAFFARELLA I VALLE DELL'INFERNO :; PRATONE DELLE VALLI -MAGLIANA ~ ROMA%

50

40

30

20

10

OTEROFITE IDROF1TE GEOFITE EMICRIPTOFITE CAMEF1TE FANEROFITE

Fig. 1Spettri biologici della flora della Valle della Caffarella, Valle dell'Inferno o Pineto (MONTELUCCI, 1953-54),Pratone delle Valli (CORNELINI, 1993), Magliana (FANELIJ et al., 1994), Roma (CELESll GRAPOW, 1995).Life forms s~ctra of Caffarella Valley, Inferno Valley or Pineto (MONTELUCCI, 1953-54), Pratone of Valli(CORNELINI, 1993), Magliana (FANELIJ et al., 1994) and Rome (CELESll GRAPOW, 1995).

eurasiatiche (24%). Queste, avendo un areale limitato alle coste mediter-I dati percentuali relativi a questi due gruppi con- ranee, sono in grado di superare condizioni di mag-frontati con quelli dell'area urbana di Roma gior aridità tipiche degli ambienti rupestri e delle(CELESTI GRAPOW, l.c.) risultano più elevati del scarpate esposte a Sud.10,24% per le eurimediterranee e del 4,86% per le Le specie ad ampia distribuzione (22%) sono beneurasiatiche (Fig. 2). Queste entità sono per lo più rappresentate e costit~iscono un gruppo eterog~neospecie erbacee dei prati naturali mediterranei formato da cosmopolite, subco.smopolite e sfuggIte adell'Italia peninsulare e caratterizzano i prati-pascoli cC?ltura. n,valore, per~entuale rIspetto all'area urbanadei pianori sommitali della valle. dI Roma!Is~t~ ..~ferIore,del 6,25%. . .L'altro gruppo. di spe~ie mediterranee, le stenomedi- Presso~he s~mIlI 1 valO~I percenotuall per l~ specIeterranee raggIunge Il 14 1 % dello spettro totale. boreall (4; 1 >;0), le atlantIche (2,1 >;0) e le speCIe ende-" miche (0,3%) per l'unica presenza di Linaria purpu-

TABELLA 2 rea distribuita nell'Italia centrale e meridionale.Valor,i .di frequenza e relative percentuali dei Nel complesso l'abbondanza di eurimediterranee edcorotipz della Valle della CaffÇlrella. , ., 'd. h ' . d.

,. Chorological spectrum o/ Cdffarella Valley flora, eurasIatIche In. Ica c e, quest area. mantIen~ un IS-creto grado di naturalItà, che VIene ulterIormente

" confermato dalla diminuzione delle specie ad ampiadistribuzione rispetto ad altre aree della città di

Tipo corologico Tot. n° % Roma (BLASI et al., l.c.). Tale situazione è favqcita

anche dalla presenza di ambienti conservativi (rupi,prati umidi, boschetti) poco utilizzati dall'uomo, che

Endemiche (Endem,) 1 O 3 hanno permesso la permanenza di specie autoctone, di particolare interesse fitogeografico in questa area

Stenomediteranee (Stenomedit.) 48 14,1 interna alla città,E ' d , rr

(E rim di ) 111 32 5 n ris.ulta~o pi~ rilevante di questa ric~rc.a è st~to <1uel-UrIme Ite anee U e t. , lo dI evIdenzIare la valenza naturalIStIca dI un area

Mediterranee-Montane (Medit,-Mont,) 3 O 9 prevalentemente valorizzata in termini storico-cultu-, " ' cali e archeologici.

EurasIatIche (EuroasIat,) 82 24,0 Si vuole citare il prof. Valerio GIACOMINI che già nelAtl t , h (Atl t ) 7 2 1 1978 affermava: "L'ambiente ed il paesaggio verde di

anIC e ano , D de", J" J. ' è ' 'lL\oma e I SUOI Immealatl amtornl noto m tutto I

Boreali (Boreali) 14 4,1 mondo per i suoi caratteri inconfondibili e per l'armo-. .", nizzazione con la grandiosità dei complessi storici ed

GrupPI ad ampIa dIStribUZIone 75 22,0 archeologici. Le aree verdi di Roma pongono gravi pro-Totale 341 100 blemi di conservazione, di riassetto, di manutenzione,

...

.' ..-J . ,

Page 12: Contributo alla conoscenza floristica della Valle della ... · P scap - Intro, Spont - per e entlt non m Igene: Intr. introdotta a scopo di rimboschimento Intr? forse introdotta a

- -

, '

14 BUCCOMINO, STANISCI '

% - Caffarella :; Pratoni delle Valli ~ Magliana b Roma J.

35

3~

25

20

15

10 .5 :: .

OEndemlc. Stenomedlt. Eurlmedlt. Medlt.- Euraslat. Atlantiche Boreall Ampia

Mont. Dlstrl.

Fig. 2Spettro corologico della flora della Valle della Caffarella, Pratone delle Valli (CORNEUNI, 1993), Magliana (FANElliet al., 1994), Roma (CELEST1 GRAPOW, 1995).Chorological spectra of Caffarella Valley's flora, Pratone of Valli (CORNEUNI, 1993), Magliana (FANElli et al.,1994) ano Rome (CELEST1 GRAPOW, 1995).

di utilizzazione più razionale per i cittadini, di rico- Boiss. et Spruner in Italia. Ann. Bot. (Roma), 47 (6): 115-struzione ed anche di costruzione ex novo, di più razio- 121. ... naie ed equa distribuzione nei diversi quartieri della BLASI C., 1994 - Fztoclzmatologta del Lazzo. Fltosoclologla,

. ", 27.cltta . BLASI C., DoWGIALLO G., FOLLIERI M., LUCCHESE F.,

MAGRI D., PIGNATTI S., SADORI L., 1995 - La vegetazio-Ring.raziame.nti -. Si ringrazia il Rro£ ~. Anzalone.rer la ne naturale potenziale dell'area ro~na: In: ~. W, LarevIsIone del testI, la dott.ssa L. CelestI Grapow e I pro£ vegetazione Italiana. Acc. Naz. LIncel. AttI ConvegniA. Pavesi per la collaborazione prestata ne1le attività di Lincei, 115: 423-457. Roma.ricerca sul campo. CELESTI GRAPOW L., 1992 - Studio ecolog#co su Jlf!ra e pae-

saggio vegetale della città di Roma. Univo Studi Parma.LETTERATURA CITATA TeSi Dottorato.ANZALONE B. 1951 - Flora e vegetazione dei muri di Roma. CELESTI GRAPOW L. (in coli. con PETRELLA P.), 1995 - .!.

Ann. Bot. (Roma), 23 (3): 393-497. Atlante della flora di Roma. La distribuzione delle piante-, 1952 - Residui di vegetazione spontanea in Roma (I spontanee come indicatore ambientale. Atgos Edizioni. '

Monti Parioli). Nuovo Giorn. Bot. Ital., 59 (2-4): 368- CELESTI GRAPOW L., RICCIARDI M., BLASI C., 1996 -377. Confronto tra la Flora di alcune città mediterranee in

I -, 1953 - Residui di vegetazione spontanea in Roma Italia. S.It.E Atti, 17: 257-259.(Monte Mario e i Montt della Farnesina). Ann. Bot. CHIOVENDA A., 1898 - Piante nuove o rare della flora del(Roma), 24 (2): 1-29. Lazio. Malpighia, 12: 412.

-, 1976 - Osservazioni sulla flora e vegetazione riparia COMITATO PER IL PARCO DELLA CAFFARELLA (ed.), 1997 -lungo il fiume Tt!lere entro Roma. Lav. Soc. Ital. Biogeogr. La Val~ della Caffarella. Spiccioli di Natura. Fratellin. s., 4: 1-19. Slena. PalombI. Roma.

-, 1984 - Prodromo della Flora Romana. Elenco prelimi- CORNELINI P., 1993 - Il valore del verde a Roma. Verdenare delle piante vascolari spontanee del Lazio. Quad. Ambiente, 1193: 67-77.Lazionatura,5. S.B.I., Regione Lazio. Roma. CORTESI F., SENNI L., 1896 - Contributo allat ra rudera-

-, 1986 - La Jll?ra vascolare spontanea delle rive del Tevere le di Roma. Bull. Soc. Bot. Ital. s.n.: 98-10 .e i suoi affluenti entro Roma. Ann. Bot. (Roma), 44 (4):1- FANELLI G., CELESTI GRAPOW L., 1994 - La flora del baci-46. no del Fosso della Magliana (Roma). Ann. "Bot. (Roma),

-, 1994 - Prodromo della Flora Romana. (Elenco prelimi- 52 (11): 83-114.nare delle piante vascolari spontanee del Lazio) GIACOMINI V:, FENAROLI L., 1958 - La Flora. In: AA.VV:,Aggiornamento: Parte I. Ann. Bot. (Roma), 52 (11): 1- Conosci 11talia. T.C.I. Milano.8I~ GIACOMINI V:, 1978 - Ecologia urbana applicata alla città

-, 1996 - Prodromo della Flora Romana. (Elenco prelimi- di Roma. Progetto Il, MAB Italia, giugno 1978.nare delle piante vascolari spontanee del Lazio) ITALIA NOSTRA, SEZIONE DI ROMA, 1984 - Piano per ilAggiornamento Parte II. Ann. Bot. (Roma), 54: 7-47. parco dell~piaAntica. Roma.

ANZALONE B., LATTANZI E., 1989 - Il Lupinus graecus LATTANZI E., lILlA A., 1996 - La flora dei Monti Ruffi ~

'...,. . ~

Page 13: Contributo alla conoscenza floristica della Valle della ... · P scap - Intro, Spont - per e entlt non m Igene: Intr. introdotta a scopo di rimboschimento Intr? forse introdotta a

-

, \

Flora della Valle della Caffarella (Roma) 15

(Lazio, Italia). Ann. Bot. (Roma), 54: 209-289. MASSARI G., PIGNATn S. (eds.), 1995, L'Ecosistema '

',,~ LEPORATn M.L., GUARRERA P.M., PAVESI A., BUSACCHI Roma. Fratelli Palombi. Roma."'~ R., D'ALEsSANDRO A., 1996 - Osservazioni sulla jlora PORTONE F. (ed), 1976 - Roma Verde. I ~ardini di Roma.,a; vascolare spontanea e coltivata del Giardino Zoologico di Assessorato Giardini Comunali e Zoo, Roma.

Roma. Inform. Bot. Ital., 28 (1): 15-36. RICCIARDI M., ANZALONE B., 1988 - Ehrharta erectaLUCCHESE F., PIGNATn WIKUS E., 1995 - Il verde nelle Lam. (Gramineae) in Italia. Webbia, 42 (2): 145-151.

areearcheologiche. In: CIGNINI B., MASSARI G., PIGNATTI ROSSI W, ÙPPOUS P., 1984 - Native Orchids in Rome.S. (eds.), 1995, L'Ecosistema Roma. Fratelli Palombi. Webbia, 38: 811-814.Roma.

MINUTILLO F., MORALDO B., 1993 - Se~alazioni RIASSUNTO - Viene presentato l'elenco floristico, cor-Floristiche Italiane: 752. Inform. Bot. Ital., 25 (2/3): redato da un'analisi coro1ogica e strutturale, reiativamettte222-223. alla valle della Caffarella, un'area interna alla città di

MONTELUCCI G., 1953-54 - Investigazioni botaniche nel Roma, compresa nel territorio del Parco regionaleLazio. Flora e vegetazione della Valre dell1nfirno a Roma ~e.ll' Appia Antica. Vengono annovera~i 359 taxa~ c;ostitui:(Monte Mario). Ann. Bot. (Roma), 24 (2): 241-339. tI 10 prevalenza da speCIe erbacee medIterranee, tIpIche del

-, 1976-77 - Lineamenti della vegetazione del Lazio. Ann. prati-pascolo e degli incolti della Campagna Romana. DiBot. (Roma), 35-36: 1-107. particolare' interesse fitogeografico il ritrovamento di

PIGNATn S., 1982 - Flora d1talia. 3 voll. Edagricole. Lupinus graecus e Quercus tlatechampii. Il cdnfronto coro-Bologna. logico con altre aree interne alla città ha evidenziato la

- (ed.), 1995a - Ecologia vegetale. UTET, Torino. scarsa incidenza di specie esotiche a vantaggio della flora, -, 1995b - La vegetazione naturale. In: CIGNINI B., autoctona.

.AUTORI

Giovanni Buccomino, Via Sagunto 20, 00174 RomaAngela Stanisci, Dipartimento di Biologia Vegetate, Università 'La Sapienza': Piazzale A. Moro 5, 00185 Roma

..

I

" ;

"'

-'---, , -

"

. -~