conceptprint

92
DIPLÒOS

description

DIPLÒOS DIPLÒOS Diletta Albertini concept Tulle Explosion 35 Bibliography 79 Concept 13 Project 15 Index 83 Diplòos 65 Release Il test di Rorschach è come una rete che cattura immagini inco- scie e simboli e attraverso questi ultimi, gli archetipi. L’archetipo, come concetto psicosomatico, collega il corpo alla psiche, l’istinto all’immagine. Il reattivo di Rorschach si trasforma in uno spec- chio che riflette al conscio i contenuti (incosci) repressi o esclusi. 9 11 13 PROJECT TULLE EXPLOSION

Transcript of conceptprint

Page 1: conceptprint

DIPLÒOS

Page 2: conceptprint
Page 3: conceptprint

Diletta Albertini

DIPLÒOS

Page 4: conceptprint
Page 5: conceptprint

c onc e p t

Page 6: conceptprint
Page 7: conceptprint

CON TEN TS

Foreword9

Concept13

Project15

Tulle Explosion35

DiplòosRelease

65

Alternative Expansion77

Bibliography79

Index83

Page 8: conceptprint
Page 9: conceptprint

FOR EWOR D

9

La capsule collection Diplòos nasce dalla mia personale interpre-tazione delle macchie del test psicologico proiettivo – reattivo di Hermann Rorschach: la base di un noto strumento per l’indagine della personalità.

Il test di Rorschach è come una rete che cattura immagini inco-scie e simboli e attraverso questi ultimi, gli archetipi. L’archetipo, come concetto psicosomatico, collega il corpo alla psiche, l’istinto all’immagine. Il reattivo di Rorschach si trasforma in uno spec-chio che riflette al conscio i contenuti (incosci) repressi o esclusi.

Gli schizzi che ho creato sono la concretizzazione cartacea delle mie ossessioni e della mia paura per la ‘scissione’ della persona-lità. Il tema che funge da apripista è quindi la schizofrenia, l’alte-razione del pensiero e del comportamento. I disturbi della personalità sono spesso caratterizzati da deliri ed allucinazioni. Quest’ultime sono state connesse al problema della diplopia (diplopía, diplopìe, Chir. da διπλος; diploos = doppio, e da οπτομαι; optomai = vedere), la visione simultanea di due immagini dello stesso oggetto. I difetti della percezione visiva si ricollegano in modo diretto alla mia Musa, un’individuo evane-scente la cui identità mi è sconosciuta. Dalla composizione delle famose macchie, ho deciso di concretizzare l’idea della modifica-zione della ‘superficie’ del mio abito partendo dall’immagine di riferimento dell’album Unknown Pleasures * della band inglese Joy Division, creando così dei volumi il cui effetto chiaroscuro verrà dato da una particolare lavorazione. La tecnica utilizzata nell’assemblaggio del tulle, il tessuto che ho utilizzato, ha permesso di dare contemporaneità alla strut-

* L’immagine utilizzata in questo libro è tratta da un’edizione dell’enciclo-pedia di astronomia di Cambridge. Originariamente costituita da linee nere su fondo bianco posta in negativo nella front cover del disco.

Page 10: conceptprint
Page 11: conceptprint

tura ed all’aspetto dei capi. Una superficie discontinua, che perde la sua funzione pittorica per assumerne una plastica, modulata secondo un disegno dal regolare ritmo compositivo, passibile di infinite declinazioni sul tema del contrasto luce – ombra, chiaro – scuro. In Diplòos a predominare sono i colori; non si tratta di giacche o di vestiti convenzionali ma di fusioni, di ibridi e mesco-lanze che giocano con il volume e con la costruzione. Una capsule collection di outfit unici che limitano la libertà di movimento e allo stesso tempo lo rendono reale, materica e visibile. Le macchie sono state ottenute dalla piegatura di un foglio con il colore posizionato al centro. In seguito il foglio è stato chiuso e il colore direzionato sulla sua superficie con il semplice movi-mento del dito. Il passo successivo nel processo è stato quello di prendere una foto in bianco e nero di un corpo il cui viso è stato sfuocato, per trasformarlo in un manichino. Applicando in seguito la mac-chia, adattandola e modificandola, si rende concreta la silhouette finale. Per la costruzione degli abiti in Diplòos mi sono servita di una base di tela grezza su cui ho applicato il tulle. Lo sviluppo progettuale è stato meticoloso, assemblando e cucendo le strisce arricciate di tulle secondo il preciso movimento e cambiamento cromatico che si riscontrava nella macchia. In generale ho usato questa lavorazione per la parte davanti, al contrario, per quella dietro, ho preferito rimarcare il contrasto rimanendo più lineare con l’utilizzo di materiali come canvas e pelle, facendoli aderire al corpo. Questo progetto mira ad illustrare quanto possa una macchia di tempera offrire dei modi alternativi di generare forme e silhouette inaspettate in modo puramente casuale.

11

Page 12: conceptprint
Page 13: conceptprint

CONCEPT

13

La scelta tra colore e forma può anche venir studiata nel test di Rorschach. Alcune delle tavole di questo test offrono all’osserva-tore l’opportunità di basare la descrizione di quello che vede sul colore piuttosto che sulla forma, e viceversa; qualche soggetto può identificare una figura dal suo contorno, anche se il colore ne con-traddice l’interpretazione, mentre un altro può descrivere due ret-tangoli azzurri disposti simmetricamente come ‘il cielo’ o dei ‘non ti scordar di me’ trascurando la forma a favore del colore, Ror-schach e i suoi seguaci affermano che tali differenze di reazione sono in rapporto con analoghe differenze di caratteri della per-sonalità. I primi ad essere sottoposti a questo esperimento furono dei malati mentali. Rorschach scoprì che gli individui di carattere euforico erano più sensibili al colore, mentre i tipi depressi rea-givano di preferenza alla forma. Il predominio del colore indica apertura agli stimoli esterni: si riscontra quindi in individui sen-sibili, facilmente influenzabili, instabili, disorganizzati, facili alle esplosioni emotive. La propensione per la forma si accorda con il carattere introverso, con un forte controllo degli impulsi, con l’at-teggiamento pedantesco e poco emotivo. Rorschach non avanzò alcuna teoria sui rapporti che intercorrono tra il comportamento percettivo e la personalità. Rorschach constatò che le persone che sanno controllare le loro emozioni hanno una preferenza per il blu e il verde e evitano il rosso. Se un artista si limita ad usare il bianco e il nero come fece, per esempio, Redon per un lungo periodo, ciò richiamerà alla mente dello psicologo il famoso shock cromatico che si osserva nelle reazioni di alcuni individui al test delle tavole di Rorschach. Traendo spunto dalle macchie propongo forme e volumi ine-diti che replicano fedelmente le forme ed i colori disegnati sul foglio. Gli abiti, assemblati e progettati in un gioco di stratifica-zioni e sproporzioni, riprogettano i corpi di chi gli indossa sug-gerendo una nuova morfologia. Dalla modulazione ritmica delle forme e dei tessuti nasce così un microcosmo ordinato, perfetta-mente simmetrico: Diplòos.

Page 14: conceptprint
Page 15: conceptprint

PROJ ECT

Page 16: conceptprint
Page 17: conceptprint
Page 18: conceptprint
Page 19: conceptprint
Page 20: conceptprint
Page 21: conceptprint
Page 22: conceptprint
Page 23: conceptprint
Page 24: conceptprint
Page 25: conceptprint
Page 26: conceptprint
Page 27: conceptprint
Page 28: conceptprint
Page 29: conceptprint
Page 30: conceptprint
Page 31: conceptprint
Page 32: conceptprint
Page 33: conceptprint
Page 34: conceptprint
Page 35: conceptprint

T U LLE EX PLOSION

Page 36: conceptprint
Page 37: conceptprint

Questo capitolo è dedicato a ‘Tulle Explosion’, titolo che trae ispi-razione dalle immagini usate come riferimento per ogni nucleo lookbook. Le fotografie sono creazioni scattate dall’inglese Nick Knight per la pubblicazione Another Man, chiamate infatti ‘Paint Explosions’. Alcuni di questi scatti si adattavano particolarmente a certi outfit di Diplòos, rimanendo invariati nei colori proposti dal fotografo * (pagine 49, 55), altre invece sono il frutto della manipolazione digitale avvenuta servendomi del programma Photoshop (pagine 39, 45, 59). L’effetto complessivo dell’esplo-sione di pittura reso da Nick Knight è molto simile al trionfo di tulle della capsule collection. La forza espressiva, vicina alle silhouette, ha permesso di poter contestualizzare nel progetto la manifestazione artistica costituita dalle esplosioni. Ogni fotografia è accompagnata da testi estratti da vari saggi sulla teoria del colore che ho trovato particolarmente esplicativi. Mi sono avvalsa di trattazioni come: Interazione del colore di Josef Albers, Arte del colore di Johannes Itten e Dello Spirituale nell’Arte di Wassily Kandinsky. Le citazioni motivano in modo pertinente ogni singolo accostamento cromatico. Infine, a completamento degli scatti lookbook, ho aggiunto una sintetica didascalia descrittiva di ciascun outfit. La scelta è dettata dalla linea del progetto che richiedeva l’uso limitato delle parole lasciando più spazio al potere espressivo dello scatto. Non a caso ho deciso di omettere anche ogni disegno tecnico, troppo piatto per rappresentare un’idea così aerea e voluminosa. Le fotografie sono il mio modo personale di illustrare Diplòos in quanto ritengo che l’occhio che guarda sia immediatamente catturato dall’immagine cogliendone ogni dettaglio ed ogni sfu-matura di colore.

37

* Knight Nick, Paint Explosions, Another Man, Issue 1, Fall Winter, 2005.

Page 38: conceptprint
Page 39: conceptprint

39

È ovvio che qualsiasi coppia di colori può produrre varie miscele. Oltre all’illusione della miscela, si constaterà un altro inganno e cioè che un colore sembra diventare visi-bile attraverso l’altro. La miscela perde la sua opacità e appare trasparente o traslucida. Per fare in modo che l’occhio possa leggere questa doppia illusione di mescolanza e trasparenza, i colori dovranno essere messi in modo da sovrapporsi: le parti ombreg-giate appartengono a ognuna delle forme che sovrappongono e queste rappresentano dunque logicamente il luogo in cui si veri-fica la miscelazione di colori.

Page 40: conceptprint

Giacca in pelle di vitello ed ecopelle sul retro, aper-tura con cerniera sul davanti in tulle nei toni del bianco, panna, rosa salmone, bordeaux. La silhouette è completata da una tuta intera in ecopelle.

Page 41: conceptprint
Page 42: conceptprint

Capo unico, la cerniera si sposta lungo la schiena ed il dietro dell’abito, attraverso i ‘motivi’ di pelle marrone e rosa, rispecchia quasi fedelmente il movi-mento del tulle che si trova sulla parte davanti.

Page 43: conceptprint
Page 44: conceptprint
Page 45: conceptprint

45

Si parla di contrasto quando si avvertono differenze o intervalli evidenti tra due effetti cromatici posti a confronto. Il contrasto di colori puri è il più semplice dei sette contrasti. Non presenta una parti-colare complessità visuale, in quanto basta a crearlo l’accostamento di qualsiasi colore al più alto punto di saturazione. Come l’opposizione di bianco – nero costituisce il culmine del contrasto chiaroscurale, così l’accostamento di rosso e blu rappresenta il massimo grado di tensione fra colori puri.

Page 46: conceptprint

Abito il cui retro, con cerniera a contrasto, è dato dalla combinazione di canvas e pelle di vitello azzurra, il tulle della stessa tonalità e rosso si estende fino al davanti armonizzandosi con questi materiali.

Page 47: conceptprint
Page 48: conceptprint
Page 49: conceptprint

49

Il colore in minoranza, trovandosi, per così dire, in difficoltà, si difende con l’apparire più luminoso di quando è presente in quan-tità proporzionata. Entro il colore possono esistere forze che danno luogo, già da sole, a effetti di profondità, e che si manifestano in forma di contrasti chiaroscurali, di caldo – freddo, di qualità o di quantità... Per l’ef-fetto di profondità la tinta del fondo o quelle contigue sono quindi altrettanto importanti del colore che è aggiunto... Col contrasto di qualità valgono le seguenti leggi spaziali: un colore luminoso puro viene più in avanti di un colore altrettanto luminoso ma meno puro; però se insieme al contrasto di qualità agiscono i contrasti di luminosità o di caldo-freddo, l’effetto si inverte o si annulla.

Page 50: conceptprint

Giacca costituita davanti interamente da tulle nei toni del rosso, del nero e del bianco. Il dietro, più lungo, è composto da canvas e pelle di vitello opaca. L’outfit si completa con una tuta in ecopelle scura ed inserti in maglina traforata.

Page 51: conceptprint
Page 52: conceptprint

Il tulle, presente nelle cromie del rosso e del bianco, struttura volumetricamente le maniche, il corpetto e la parte posteriore, ricordando il gonfiore della tournure.

Page 53: conceptprint
Page 54: conceptprint
Page 55: conceptprint

55

ll movimento del giallo e del blu, crea un grande contrasto, con un moto eccentrico e concentrico. L’azione del giallo si intensi-fica quanto più chiaro esso diventa (detto nel modo più semplice: quanto più bianco vi si mescola) , l’azione del blu diviene tanto più intensa quanto più scuro diventa il colore (mescolandovi del nero) . Questo fatto acquista un’importanza ancora mag-giore quando si osservi che il giallo tende a tal punto al chiaro (bianco) che non può esi-stere in generale un giallo molto scuro.Esiste dunque una profonda affinità fisica fra il giallo e il bianco, così come fra il blu e il nero, poiché il blu può raggiungere una profondità prossima a quella del nero.

Page 56: conceptprint

Abito casacca oversize: assemblamento di tulle ad eccezione della schiena in pelle lucida. L’effetto cro-matico colpisce; l’impiego del giallo e dell’azzurro intenso rafforzano l’impatto visivo.

Page 57: conceptprint
Page 58: conceptprint
Page 59: conceptprint

59

I colori puri e le loro combinazioni si svi-luppano e si estendono dal bianco al nero. Il nero con la sua profonda oscurità è necessa-rio per regolare la luminosità delle luci colo-rate. La chiara lucentezza del bianco è indi-spensabile per dare ai colori la loro forza fisica. Tra il nero e il bianco pulsa il mondo variopinto dei fenomeni colorati. Tuttavia solo fino a quando i colori restano legati al mondo degli oggetti noi siamo in grado di percepirli e di riconoscere le leggi che li governano.

Page 60: conceptprint

Body caratterizzato da pantaloncini che ricordano i costumi da bagno degli anni ‘50. Il retro è lavorato con inserti di pellame nero opaco e azzurro lucido mentre la parte anteriore gioca con il tulle.

Page 61: conceptprint
Page 62: conceptprint

Vestito bianco e nero, la dissonanza cromatica è evi-dente nella lavorazione: davanti la ricchezza mate-rica del tulle, dietro il rigore e la purezza dell’acco-stamento di pelle nera con il canvas bianco doppiato con una maglina traforata.

Page 63: conceptprint
Page 64: conceptprint
Page 65: conceptprint

DI PLÒOS

Page 66: conceptprint
Page 67: conceptprint

R ELE ASE

67

In Cromofobia, David Batchelor afferma che il bianco nelle opere minimaliste rimaneva una qualità materiale, un colore specifico su una superficie specifica: bianco empirico, plurale e dunque non

‘puro’. Non astratto, isolato ma aperto alla contaminazione. Nel razionalismo di Le Corbusier, ‘la retorica di ordine, purezza e verità è iscritta in una perfetta, accecante bianca superficie’... Nel lavoro dell’artista Francesco Lo Savi, la luce è essenziale per la conoscenza dello spazio: delinea il profilo delle cose, attraversa e definisce gli ambienti. E’ dunque essenziale dirigerla e incana-larla in una concezione spaziale pura dove essa è l’unico elemento che definisce la dimensione fisico-volumetrica delle superfici. * La realizzazione degli scatti fotografici parte dal concept del progetto Diplòos. La macchie di Rorschach costituiscono il nucleo centrale del processo creativo della collezione ed ad esse e ai loro contenuti, ci si è ispirati anche nella realizzazione delle immagini fotografiche. E’ stata scelta come tecnica di scatto la doppia esposizione che intrinsecamente porta con sè la messa in immagine del doppio. La resa visiva rimanda alle macchie ed emozionalmente riporta a tutte quelle piccole o grandi oscilla-zioni del proprio sè, che ognuno vive individualmente. Una tec-nica che permette di riportare in immagini il concept artistico che caratterizza tutta la collezione in maniera fortemente coerente. L’ossessione per il doppio e per la simmetria, caratterizzanti tutta la collezione, sono basilari anche nella realizzazione del ser-vizio fotografico. Specchiando l’immagine il corpo assume forme ed espressioni innaturali, il risultato è destabilizzante ed artifi-cioso. Il bianco ottico, asettico, puro, fa si che ogni cosa sembri venire emanata dalla luce e da essa avvolta; le strutture si dissol-vono e i contorni sfumano integrandosi con il colore bianco.

* Guzman Irene, Espandere il corpo. Le dimensioni spaziali di Cosmic Wonder, in Zone Moda Journal Morphing, Bologna, Pendragon, 2009, pp. 24 – 35 / citazione a p. 27.

Page 68: conceptprint
Page 69: conceptprint
Page 70: conceptprint
Page 71: conceptprint
Page 72: conceptprint
Page 73: conceptprint
Page 74: conceptprint
Page 75: conceptprint
Page 76: conceptprint
Page 77: conceptprint

77

Comporre significa in questo caso accostare due o più colori in modo che il loro accordo d’insieme abbia un’espressione tipica e caratteristica. A tal fine, la scelta di questi colori, la loro posizione reciproca, il posto da essi occupato, il loro andamento direzionale entro la composizione, i loro schemi relazionali, la loro quantità, il loro contrasto e i loro effetti di simultaneità, assumono un’im-portanza decisiva. *

Questa postilla è dedicata allo sviluppo di una ipotetica colle-zione il cui embrione è dato dai due outfit che più mi sembravano in armonia. La palette è composta da colori tenui, cromie delicate sui toni del marrone, del rosa e del bianco. Le uniche illustrazioni presenti in questo volume sono appositamente riservate alla valo-rizzazione degli abiti scelti.Grazie alle rappresentazioni grafiche di Natalia Resmini, l’equi-librio dei colori diseguali trova particolare esaltazione sul foglio bianco dove i toni chiari si allineano sul piano di fondo e i toni scuri sono gradualmente sospinti in primo piano.

* Johannes Itten, Arte del colore, Il Saggiatore, 1983.

Page 78: conceptprint
Page 79: conceptprint

Albers JosefInterazione del colore Pratiche Editrice, 1971.

Arnehim Rudolf Art and Visual Perpection: a Psychology of the Creative Eye

Feltrinelli, 1971.

Brand Jan, Teunissen José (a cura di) The Art of Fashion: Installing Allusions.

Museum Boijmans Van Beuningen Rotterdam, 2009.

Cotton Charlotte (introduzione di), Knight Nick Collins DesignNew York, 2009.

Debo Kaat, Verhelst Bob (a cura di)Maison Martin Margiela. (20) TheExhibition

exhibition catalogue, Antwerpen, MoMu, 2008.

De Givry ValerieArt & Mode : l’ inspiration artist que des createurs de mode

Regard, Paris, 1998.

Diderot Denis, May Gita (edizione a cura di) Essai sur la Peinture (1796)

Hermann, 1984.

Flaccavento Angelo, Frisa Maria Luisa Lupano Mario, Danese Elda, Montanari Amanda

Cut & Past & Tell, 2009.

Frisa Maria Luisa, Tonchi Stefano Walter Albini e il suo tempo, L’immaginazione al potere

Edizioni Marsilio 2010.

BI BLIOGR A PH Y

79

Page 80: conceptprint
Page 81: conceptprint

Itten Johannes Arte del colore

Il Saggiatore, 1983.

Kandinsky WassilyDello Spirituale nell’Arte, Scritti Critici e Autobiografici

Feltrinelli, 1974.

Knight Nick Paint Explosions

Another Man, Issue 1, Fall Winter 2005.

Mower Sarah, Wintour Anna (introduzione di), Martinez RaulStylist: The Interpreters of Fashion

Rizzoli, New York, 2007.

Muzzarelli, Maria Giuseppina, Lupano Mario (a cura di)Zone Moda Journal – Morphing, Pendragon, Bologna 2009.

Sostero Marco, Gandolfi Daniele, Rogora Giuseppe A Corpo simbolo Rorschach: Processi Simbolici e Archetipici

al Test Rorschach in Medicina Psicosomatica Mimesis, 1990.

Tate, Europe’s Largest Art Magazine:http://www.tate.org.uk/tateetc/issue10/outoftheblue.htm

Thorogood Simon Phashion: A Brief History and Design Philosophy

Fashion Practice, Volume 1, Issue 2, 2009.

Tortora Phyllis Fairchilds Dictionary of textiles, Fairchild

New York, 1996.

Vogue Encyclo:http://www.vogue.it/encyclo/tessuti/t/storie-di-tulle

81

Page 82: conceptprint
Page 83: conceptprint

Albers Josef, 39

Arnehim Rudolf, 13

Itten Johannes, 45, 49, 59, 77

Kandinsky Wassily, 55

Sostero Marco, Gandolfi Daniele, Rogora Giuseppe, 9

paint explosions

Knight Nick, 39, 45, 49, 55, 59

I N DEX

83

Page 84: conceptprint

special thanks toAngelo Figus, Annamaria Minto

for Diplòos’design.

Page 85: conceptprint
Page 86: conceptprint

Elaborato finale Corso di laurea in Titolo elaborato finale Diplòos

Cognome e nome Diletta Albertini

Matricola n. 266956

Anno accademico 2011/2012

Supervisore Gabriele Monti Firma

Sessione di laurea Aprile

Page 87: conceptprint

Abstract Cognome e nome Albertini Diletta

Corso di laurea Design della Moda

Sessione di laurea Aprile

Titolo tesi o elaborato finale Diplòos

Relatore (tesi di laurea) Gabriele Monti

Supervisore (elaborato finale) Gabriele Monti

Abstract in italiano

Il primo volume è un Concept book che narra il processo di creazione della capsule collection Diplòos. Il doppio è inteso nell'accezione di speculare, reso graficamente dalla mia interpretazione delle macchie del test psicologico proiettivo di Rorschach per l'indagine della personalità, ho creato volumi in cui l'effetto chiaroscuro è dato dalla combinazione di tulle, materiale che ha concretizzato la mia idea di superficie vibrante dell'abito. Partendo dall'immagine voluta da Peter Saville per l'album Unknown Pleasures del gruppo musicale inglese Joy Division, ho assemblato strisce di tulle arricciateper avvicinarmi all'effetto della copertina, ottenendo una lavorazione che propone volumi inediti. Il secondo volume si presenta più come un allegato, un'appendice del precedente, vengono al suointerno presentate tre narrazioni fotografiche, organizzate nelle sezioni: materiale, volume e colore. I tre elementi citati compongono gli aspetti compositivi degli abiti e i rispettivi scatti sono stati volutamente collocati su coppie di doppie pagine. L'abito diventa un pretesto per un discorso più ampio di scomposizione delle caratteristiche che lo strutturano, inoltre il setting, la modella, il fotografo contribuiscono a costruire un senso intorno all'abito che oltrepassa l'oggetto stesso.

Abstract in inglese

The first volume is a concept book which explains the creation process of capsule collection Diplòos.The doble is seen as specular, and it is transformed graphically through my interpretation of Rorschach's psycological projective test splashes to investigate personality. I created volumes, in whichthe light and shade effect is generated by the combination of tulle, a material that made concrete my idea of a dress vibrating surface. Starting from the cover of Unknown Pleasures, an album of the english music band Joy Division, demanded by Peter Saville, I assembled crimped tulle strips to get closer to the cover effect, obtaining a manufacturing which presents original volumes. The second volume is more like an attachment, an addendum to the previous one. It presents three photographic narrations, organized in sections: material, volume and colour. these three quoted elements are the constituent parts of the clothes and the latters' shots have been deliberately placed in double pages couples. The dress becomesthe pretext of a wider discourse on the factorization of its features, moreover the setting, the model and the photographer contribute to create a meaning round the dress, which outstrips the dress itself.

.

Page 88: conceptprint
Page 89: conceptprint

UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA FACOLTA’ DI DESIGN E ARTI

DICHIARAZIONE DI CONSULTABILITA’ O NON CONSULTABILITA’

DELL’ELABORATO FINALE

(da inserire come ultima pagina della dell’elaborato finale)

Il/La sottoscritto/a Diletta Albertini matr. n. 266956 laureando/a in Design della Moda sessione Aprile dell’a.a. 2011/2012

DICHIARA che l’elaborato finale dal titolo: Diplòos

è consultabile da subito potrà essere consultato a partire dal giorno ………………….. non è consultabile

(barrare la casella della opzione prescelta) data ………………….. firma ………………………

Page 90: conceptprint
Page 91: conceptprint
Page 92: conceptprint