Choraliter 35 Completo

74
MUSICA RESERVATA RIFLESSIONI SULLA POLIFONIA RINASCIMENTALE INCONTRO CON GIOVANNI BONATO ILDEBRANDO PIZZETTI QUESTO (S)CONOSCIUTO UN TORRENTE RICCO D’ACQUA REPORTAGE DAI CONCORSI Poste Italiane SpA – Spedizione in Abbonamento Postale – DL 353/2003 (conv. In L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 NE/PN PRONTI A CANTARE! ASPETTANDO TORINO 2012 n. 35 - maggio-agosto 2011 Rivista quadrimestrale della FENIARCO Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali

description

chorali

Transcript of Choraliter 35 Completo

  • MUSICA RESERVATARIFLESSIONI SULLA POLIFONIA RINASCIMENTALE

    INCONTRO CON

    GIOVANNI BONATO

    ILDEBRANDO PIZZETTI

    QUESTO (S)CONOSCIUTO

    UN TORRENTE RICCO DACQUAREPORTAGE DAI CONCORSI

    Post

    e Ita

    liane

    SpA

    S

    pedi

    zion

    e in

    Abb

    onam

    ento

    Pos

    tale

    D

    L 35

    3/20

    03 (c

    onv.

    In L

    . 27/

    02/0

    4 n.

    46)

    art

    . 1, c

    omm

    a 1

    NE/

    PN

    Feni

    arco

    n.

    35

    - mag

    gio-

    agos

    to 2

    011

    PRONTI A CANTARE!ASPETTANDO TORINO 2012

    ww

    w.e

    ctor

    ino2

    012

    .it

    Trovate i dettagli del programma

    allinterno della rivista n. 35 - maggio-agosto 2011

    Rivista quadrimestrale della FENIARCOFederazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali

  • Anno XII n. 35 - maggio-agosto 2011

    Rivista quadrimestrale della Fe.N.I.A.R.Co.Federazione Nazionale ItalianaAssociazioni Regionali Corali

    Presidente: Sante FornasierDirettore responsabile: Sandro BergamoComitato di redazione: Efisio Blanc,Walter Marzilli, Giorgio Morandi,Puccio Pucci, Mauro ZuccanteSegretario di redazione: Pier Filippo RendinaHanno collaborato: Dario Tabbia, Alvaro Vatri, Giovanni Bonato, Mauro Marchetti, Luca Ricci, Alessandro Zucchetti, Mattia Culmone, Fabrizio Vestri, Silvia Danielis, Dario Piumatti, Rossana Paliaga, Ermanno Testi

    Redazione: via Altan 3933078 San Vito al Tagliamento Pntel. 0434 876724 - fax 0434 [email protected]

    In copertina: Festival di Primavera(foto Renato Bianchini)

    Progetto grafico e impaginazione:Interattiva, Spilimbergo Pn

    Stampa:Tipografia Menini, Spilimbergo Pn

    Associato allUspiUnione Stampa Periodica Italiana

    ISSN 2035-4851

    Poste Italiane SpA Spedizione in Abbonamento Postale DL 353/2003 (conv. In L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 NE/PN

    Abbonamento annuale: 25 5 abbonamenti: 100 c.c.p. 11139599 Feniarco - Via Altan 3933078 San Vito al Tagliamento Pn

    Info su www.feniarco.it

    oltre 40 concerticon diversi repertori

    70 cori da tutta Italia

    2000 partecipanti2000 partecipanti

    oltre 40 concerticon diversi repertori

    70 cori da tutta Italia

    LA RIVISTA DEL CORISTA

    + notizie>+ approfondimenti>

    + curiosit>+ rubriche>

    + musica>+ servizi sui principali>

    avvenimenti corali

    aiutaci a sostenere la cultura corale abbonati a CHORALITER

    e avrai in omaggio ITALIACORI.ITun magazine dedicato agli eventi corali e alle iniziative dellassociazione.

    abbonamento annuo: 25 euro / 5 abbonamenti: 100 euro

    abbonati on-line: www.feniarco.it

    Rivista quadrimestrale della FENIARCO Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali CoraliVia Altan, 39 - 33078 S. Vito al Tagliamento (Pn) Italia

    Tel. +39 0434 876724 - Fax +39 0434 877554 - www.feniarco.it - [email protected]

  • INDICE

    n. 35 - maggio-agosto 2011

    Rivista quadrimestrale della FENIARCOFederazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali

    DOssIER Lapolifoniarinascimentale

    2 Il rIvElarE NasCoNDENDo aLcunibuonimotivipereseguire Lamusicaantica DarioTabbia

    6 la voCE DavvEro PErDUTa? WalterMarzilli

    DOssIER COmpOsItORE giovannibonato

    16 UN PaDrE E la sUa CrEaTUra incontrocongiovannibonato AlvaroVatri

    21 UNEsPErIENza soNora avvolgENTE E CoINvolgENTE brevecommentoadAuDi,filiA GiovanniBonato

    NOvA Et vEtERA

    22 PIzzETTI: qUEsTo (s)CoNosCIUTo? MauroMarchetti

    pORtRAIt

    25 qUaNDo la mUsICa TI vIENE aDDosso giannimaLatestasiracconta SandroBergamo

    FRAgmENtA

    28 la DoCUmENTazIoNE aUDIo faI Da TE DEI CoNCErTI DI mUsICa CoralE lucaRicci

    AttIvIt DEllAssOCIAzIONE

    34 CoNfroNTo E sCoPErTa aLfestivaLdiprimavera AlessandroZucchetti

    37 CHoral maNagEmENT ToDaY esperienzeaconfronto fabrizioVestrieSilviaDanielis

    39 rICCHEzza, varIET, DIvErsIT aromaLagiornatanazionaLe deLLamusicapopoLare40 CaNTarE gIovaNE! cantareconigiovani DarioPiumatti

    42 rEaDY To sINg! siapronoLeiscrizioniatorino2012

    CRONACA

    46 UN TorrENTE rICCo DaCqUa GiorgioMorandi

    48 Il valorE DI mEzzo sEColo DI TraDIzIoNE RossanaPaliaga

    52 lEUroPa NEllo sPECCHIo DEl moNDo RossanaPaliaga

    54 1911-2011 CENTo aNNI DEl PoNTIfICIo IsTITUTo DI mUsICa saCra WalterMarzilli

    56 CaNTaTE DomINo CaNTICUm NovUm ErmannoTesti

    58 voCI bIaNCHE E malCEsINE: UN bINomIo NazIoNalE59 sCoNfINaTamENTE, UmaNamENTE CoralE RossanaPaliaga

    60 NOtIzIE DAllE REgIONI

    RubRIChE

    62 Discografia&scaffale66 mondocoro

  • rIvElarENasCoNDENDo

    di Dario Tabbia

    direttore di coro e docente di esercitazioni coralial conservatorio di torino

    il fattochelamusicarinascimentalesiasempremenopresenteneiprogrammideicorinonsoltantoitalianiundatotantoindiscutibilequantonegativo.sebbenedaqualchetempocisiinterroghisullecausechehannoportatoaquestasituazione,nontuttaviafacile individuarle.curiosoconstatarecomeneglianni 70-80iprogrammicoralicontenesseromoltapimusicaanticadiquantanonseneeseguaoggi.eppure,paradossalmente,proprio inqueglianninonesistevaancoraunaadeguatapreparazioneinterpretativacomuneallamaggiorpartedeidirettori.perfortunainquelperiodovalentimusicologi italianiriuscironograzieal loro impegnointalsensoainculcareneimaestri,soprattutto inquellidinuovagenerazione, laculturadellaconoscenzadellanotazionemusicaleanticacomestrumentoimprescindibileperunacorrettaesecuzionedellastessa.ora lasituazione incredibilmentemigliorata.algiornodoggi infattiungiovanedirettorealleprimearmiounostudentedidirezionealconservatoriosannobenechelanticamensuranonvabattuta inquattrotempi,posseggonoinformazionimagarinonapprofonditemaperlomeno

    Il rIvElarENasCoNDENDoaLcunibuonimotivipereseguireLamusicaantica

  • rIvElarENasCoNDENDo

    correttesultactus,sullostileesullaprassiesecutiva.tuttoquestodovrebbeaverecomedirettaconseguenzaunaumentodelleesecuzionidibranirinascimentalio,perlomeno,dellemigliori interpretazionideglistessisenzaridurnelaquantit.eppuresistaverificandolopposto.paradossalmenteunadellepossibilicausepotrebbeessereproprio lamaggiorconsapevolezzadellecaratteristichepeculiaridiquestamusicachenehascoraggiato lesecuzione.facciamounesempio:se ildirettore ignora lindipendenzamelodicaeritmicachelevariepartidiunacomposizionepolifonicarichiedonoesottomette ilcoordinamentodelbranoaunarigidascansionemetricadellabattutamusicale, ilmottetto inquestionenonrichiedermoltotempodistudio.se,alcontrario,egli invececonsapevoledellecurecheognisingolaparterichiede,perottenerequellameravigliosasovrapposizionedi lineeindipendentiealtempostessocomplementari leuneallealtre,allorasarcostrettoadaumentare laquantitdiproveinmanieraconsiderevole.perquantoriguardainveceil repertorioprofano,anchequi laconoscenzacheessovadaeseguitoapartirealioconpiccoliensemblenehasicuramentescoraggiato lesecuzionedapartedelleformazionicorali.sesiaggiungeinoltre il fattocheladifferentesensibilitmodernavienepifacilmentesoddisfattadaforticontrastidinamiciadiscapitodiunsignificatoespressivomenoappariscentemapiprofondo,allorasiarrivaallaconclusione:nonnevale lapena.Lamusicarinascimentale, inunperiodostoricocaratterizzatodaignoranzaesuperficialit,sembratornareaesseremusicareservatamentre leattualiconoscenzestoricheemusicologichedovrebberorenderlaaccessibileaipi.indubbioil fascinochecertecomposizionimoderneesercitinosututtinoi:grandecomplessitarmonica,dinamichespinteaimassimieminimi livelli, forticontrasti.maquestenonmusicapibella,semplicementediversa.Lamusicarinascimentalerichiede,anziesigegrandeattenzionedalpuntodivistaesecutivo.Lapparentesemplicitdellasuascritturanondevetrarci in inganno.Lesingole lineemelodichepossonosembrareaprimavistaelementari,noncomplicate,difacile lettura:nonhannomaiunagrandeestensione,nontroviamointervallidifficilida intonare. ilprimoerrore infattiquellodiconsiderarleaprescinderedallororapportoconil testo.soltantoquestotipodianalisipotrsvelarcinoncosacantaremacomecantarlo.ogniparticolaredelcontrappuntolinearevaalloracontestualizzato:unaseriedivalorimusicalibrevipuindurciaconsiderare lanecessitdinonappesantire lafrase,direnderlascorrevolefacilitandocos larrivoallaparola-chiavedeltesto,unmelismasopraunasingolasillabapusuggerire limportanzadellaparolachelacontiene,nerafforza ilsignificato,costringendolesecutoreameditarlapia lungo,coscomeunalterazionepuaiutareaconferire

    uncolore,unespressioneparticolareaunaltrapartedeltesto.certamentetuttoquestorichiedeattenzione,sensibilit,pazienza:unaveraepropriacacciaaltesoro!enaturalmentetempo.tempocheildirettoredevededicareallostudiodellapartituraprimadiarrivareapresentarlaalcoro.certamentequestouncompitocheeglidevesvolgereconqualsiasimusicadiqualsiasiepocamail repertorioanticodi letturamenoimmediatarispettoadaltripiviciniallanostraculturaattuale.Questopuspiegare inparte ilmotivopercuiquestibranivengonosempremenoeseguiti.se ildirettorenonpossiedegliadeguatistrumenticulturalie,mipermettodiaggiungere,unacertasensibilito intuizionemusicaleneiconfrontidellamusicaantica,eccochequestultimanonriesceaesprimerelasuabellezzae ilsuofascinoseeseguitaconcriteria leistilisticamenteestranei.cantareunmottettodivictoriaomoralessenzacurare laflessibilitdellesingole lineemelodiche, il fraseggionaturaledellacomposizione, larticolazionemetricacherispetta la

    naturaleaccentuazionedelleparolechecompongonoil testoadispettodellaregolareaccentuazionechesiha invecenelrepertoriopimoderno,noncurareunavocalitchedeveesserecoerenteconlecaratteristicheesposte,tale insommadanoncomprometteregliaspettistilisticidicuisiparlatosignificanoncantareunmottettorinascimentale. inparolemoltopisemplici:senzatuttequesteattenzioni ilbranoin

    La musica rinascimentale richiede, anzi esige grande attenzione dal punto di vista esecutivo.

    3dossIER

  • questionesuonaveramentemale, inespressivo,vuoto,taleinsommadanonincoraggiarnelostudioper linserimentonelrepertoriodelcoro.ilproblemaveramentegravechesidefiniscemusicabruttao insignificantequellacheinveceunainterpretazionebruttae insignificante:afarnelespesenon ildirettoreincompetentemailcompositore!unaltroaspettocredononabbiagiocatoafavoredellamusicaanticaeanchequestouncontrosenso.sitrattadellindubbiacrescitaqualitativadeinostricori,soprattuttoperquantoriguardalavocalit.setrentannifa igruppi italianidi livellostavanosulleditadiunamanoorasonodecine.molticomplessisonodotatidivocibencurate, impostate,giustamentevibrate.Limpressionechequestaqualitvocalesiamaggiormentevalorizzatadaunrepertoriomodernoecontemporaneorispettoaquellodeisecoliprecedenti.naturalmentenonstiamoaconsiderare leovvieeccezioni:nonsononemmenopochi icoridiqualitcheeseguonocomposizionichespazianodalXvialXXsecolo.sitratta invecediunproblemacheriguardalatendenzageneralee, inparticolare, lesceltecheintalsensooperanoidirettori.forseunavolta icorieseguivanopimusicarinascimentaleperchnonpotevanocantareconrisultati

    accettabilialtri repertori.adesso,sequesta ipotesi fossecorretta,si tratterebbesolopidiscelteenondinecessit.nondobbiamodimenticarecheunadellerecenticonquisteculturalistataproprioquelladicapirechelamusicavocaleanticanecessitadivocieducateedibuonaqualitalparidiquelladiepochepirecenti.se inquestomomentostoricoabbiamolafortunadiaverevocipi importantibenechelesi indirizzianchesualtri repertori lacuiricchezzaespressivae ilcuivaloreartisticosonosemplicementeinsostituibili.sitrattaquindidi lavoraresulladuttilit interpretativa,senzaprivilegiarenulla.Leragioni finquiespostepotrebberosembrareunelencodibuonimotivipernoneseguiremusicaantica.sonoinvecedellavvisochelestesseargomentazionipossanorappresentareunaseriedistimoliversolesecuzionedellastessa.Lostudiocorrettodelrepertoriorinascimentalepuinfatticontribuireamigliorare il livellotecnicodelcorosottomoltipuntidivista.bastipensareallamaggiorequalitchederiverebbedallostudioattendosullacuraesullaflessibilitdel fraseggio,alrapportotesto-musicaaffidatoalsingoloesecutorechedeverestituirneilsignificatostimolatodalsegnograficocheilcompositoreusacomesuggerimentoperlinterprete.Questultimoaspettopermedi fondamentale importanza.sonoprofondamenteconvintochenessuncantorepossaesprimereilgiustosuonodiunapartiturasenzacomprenderneognisuggerimentocheilcompositorefornisceattraversoladecodificazionedelsimbolomusicale.sappiamochelanotazionemusicalerappresentaunodeisistemipi imprecisieapprossimatividicodificazionedellinguaggio.bastariflettereunattimoperaccorgersidiquantosia infinitamentepiprofondaedespressiva laresamusicalediunbranocoralerispettoallasuanotazione.giunfamosoteoricorinascimentaleosservavacheesisteunmododicantareetsonarechenonsipuscrivere. indispensabile,perarrivareaunaesecuzionepienamenteconsapevole,che

    ognicantoresappiacosailsegnograficorappresenti,cosastadietro lasemplice indicazionedellaltezzaedelladuratadiognisingolosuono.Lastraordinariaricchezzaespressivacui lanotazionealludeerimandauntraguardocuiognunodinoidevecontinuamentetenderee lastradaperraggiungerlopassanecessariamenteattraversounanalisipuntualee intelligentedellapartitura. il repertoriorinascimentale, figliodiunesteticaediunafilosofiacheconsideranoilrivelarenascondendounadellecaratteristichestessediquesta

    Lo studio corretto del repertorio rinascimentale pu contribuire a migliorare il livello tecnico del coro.

    4

  • epoca,siproponecometerrenoprivilegiatoper laffinamentodiquestapratica.Lapparentemancanzadi indicazionidinamicheeagogichehafattoschemoltisianoconvintidipoteroperarequalsiasiscelta interpretativao,comunque, lontanadallapielementareefilologicaprassiesecutiva. inrealtquestamusicafornisceunnumeroincredibiledisuggerimentisucomedebbaessereeseguita. inostricomodiesempliciforte,crescendoecosviadevonoesserededottidallanalisidiunaarmoniaparticolare,dallandamentodelcontrappunto,dalrapportosuono-testo.Lostudiodelrepertorioanticonon

    puchefarcresceredalpuntodivistadellaconsapevolezzaognisingoloesecutoreetaleaperturamentalerimarrcomestrumentoefficacenellesecuzionediqualsiasimusicadiqualsiasiepoca.sitrattadiunastraordinariapossibilitdicrescitaartisticachedar isuoi fruttiaprescinderedalrepertorioscelto.mipiacericordarecomealcunicoristiparticolarmenteabituatinellesecuzionedimusicarinascimentale,trovasseroaddiritturasuperfluele indicazionidinamichesegnate inunbranodelperiodoromantico,trovandoletalmenteovvienelrapportotesto-musicadaeseguirlesenzaaccorgersicheeranoprevisteinpartitura!mirendocontocheleragioni finquiespostepotrebberogiustificare lascarsapresenzadimusicarinascimentaleneinostriprogrammidaconcerto,tuttavia lestessepotrebberoessere inveceunelencodibuonimotiviperriprendernelesecuzione.nonreggenemmenolaffermazionesecondolaqualequestononsiaunrepertorioaccattivanteper igiovanicheinvecesonodasempreinteressatidalleproposteculturaliserieericchedisignificati.Lamiarecenteesperienzaconilcorogiovanile italianonestataunaconferma.cosapoterfareperstimolareunrinnovatointeressedapartedeicori?forsesipotrebbesfruttare lapropensionedeigruppidibuonlivelloapartecipareaiconcorsiper indirneunointeramenteriservatoallamusicaantica lecuicategoriepotrebberoesseregregoriano,musicasacradalXvalXviisecolo,musicaprofanapergruppimadrigalistici,musicabaroccaaltrettantoimportanteriprendereladiffusionedicorsidi interpretazionesullaprassiesecutivache,ultimamente,misembranodiminuitirispettoagenericicorsididirezionedicoro.miaugurochesitrattidiunfenomenotemporaneoecheicoricheinquestomomentosonodiventatipuntidiriferimentodellacoralit italianasi impegninoinquestosensodedicandopartedel loro lavoroallaripropostadiunrepertorio icuivalorisonoindispensabilialraggiungimentodiquellaricchezzaespressivaeumanadicuiognimusicistadeveesseredotato.

    La straordinaria ricchezza espressiva cui la notazione allude e rimanda un traguardo cui ognuno di noi deve continuamente tendere.

    5dossIER

  • LA VOCE DAVVERO PERDUTA? di Walter Marzilli

    attraversolaparafrasideltitolodiunnototestosuicastrati1civogliamodomandare:dobbiamoallargare ilpanoramadellevociperdutefinoacomprendere,oltreallavocalitdeglieviraticantori,anchequellapigeneraledelcororinascimentale? inaltreparole:sarmaipossibileottenereunaricostruzionedelsuonodiuncorodelrinascimentochesiasufficientementeattendibile?Lasportazionedegli intonacisovrappostiaunaffrescodelrinascimentociridonaicolorioriginalielepennellateautentiche;malapolverediunanticomanoscrittomusicalenascondesoloalcunetraccediinchiostro immerseinunsilenzioabissale.comericostruirequellevociperdute?sonodavverorimastesepolteconi loropossessorie irrimediabilmentedecomposte?ohannolasciatounaqualchetracciaattraversolaqualepoterlericostruire?costituisceovviamenteunanecessit ineluttabilecontinuareaperseguire lastradadellaricerca,dellafrequentazionedelrepertorioedellostudiodeitrattatidellepoca.soprattutto inquestoultimoambitochevogliamocercarealcuneopportunitpertentarediricostruire ilsuonoantico,ancheseesisteunadifficoltchenondobbiamosottovalutare.dobbiamoinfattiammettere,riflettendoserenamente,checercarediricostruireunsuonoperduto2 leggendounasuadescrizionesullacartapususcitare lestessenebuloseperplessitdichivolessestudiarecantopercorrispondenza.inoltregliestensorideitrattatirinascimentalinonpotevanoavere ilminimosospettochetra la loroesteticamusicalee lanostrasisarebbeinterpostoquelciclonechestato ilpassaggiodellamusicaromantica,coniconseguentienormicambiamentidellesteticamusicale,dellatecnicavocaleediquellastrumentale.3forseperquestosiaccontentavanodidireHaverannoetiandio licantoriquestoavertimento,cheadaltromodosicantanellechiese,enellecapellepubliche,eadaltromodonelleprivatecamere: imperocheivisicantaapienavoce [],4senzasaperechenel frattempola loroideadivocepienasarebbestatacompletamentealteratadallatecnicadelpassaggiodiregistroedallacoperturadeisuoni, intervenutiappuntoinepocaromantica.5

    parlandodivocieditimbrivocaliaggiungiamoinoltrechealdi ldeglistilidaChiesaodaCamera,apparentementedistinti fra loropidalladiversitdellospessoresonorochedaspecifichecaratterizzazioniditipotimbrico lepocarinascimentalepotevacontaresuunacoesaunivocit,cherendevaimprobabilequalsiasi

    possibilitdi fraintendimento.possiamoquindiimmaginare i trattatistidellepocaintentiadescrivere icaratteridellevocidel lorotemposenzaavereunaspecifica intenzioneesplicativo-applicativa,masoprattuttosenzaavvertire lanecessitdipuntualizzareinmodounivocoe inequivocabile lecaratteristichedelsuonodiallora.Questocicomplicaenormementeilcompito.nonostantequestadoverosapremessa,checiconfermadiconfrontarciconi testiantichimantenendounatteggiamentoprudenteeriflessivo,vogliamoosservarequaliaiutipossiamotrarredalla loroconsultazione.conlatteggiamentoororasuggeritopossiamocommentareunpassaggiomolto importantedibiagiorossetti (dettoRossetto),nelquale il teoricoveronesedefinisceconquattroaggettiviqualisianoiparametritimbricichecostituisconolidealediunabellavocedelsuotempo:perfectavoxestalta,suavis, fortisetclara.altaut insublimesufficiat,clarautaures impleat, fortisnetrepidet,autdeficiat.suavis,utauditumnondeterreat,sedpotius,utauresdemulceatetadaudiendum[=audientium.cfr. is.,e., iii,20]animosblandiendoadsealliciatetconfortet.siexhisaliquiddefuerit,voxperfecta(utdicitYsidorus)nequiquamerit.6

    Alta.comebensappiamolaparticolareconformazionedelcororinascimentale, legataallimpossibilitper ledonnedientrare incantoria, imponevalutilizzodellevocimaschilie/odi fanciulloanchenellepartisuperiori.perquestomotivolimpiantointonativononpotevasuperareallacutocerti limitidellatessitura. il risultatochequandoadessouncoromodernocheaffidaalledonneleduepartisuperioriesegueunbranodelperiodorinascimentale, lo intonaunaterzaounaquartasoprarispettoallaprassidicinquecentoannifa.permegliofigurare lasituazione,nelnostrocasodovremmodirecheuncororinascimentale intonavaibraniunaquartasottorispettoaquantofacciamoadesso.ilconcettodivocealtaassumequindiunaconnotazionenotevolmentediversarispettoaquellaallaqualefacciamocomunementeriferimento.nonsolo.Lassenzadellatecnicadelpassaggiodiregistro impedivadi fattocheavvenisseunatrasformazionetimbricaallinternodellesezioni,limitandolemissioneentro lapropriatessituracaratterizzante: levocigravialgraveequelleacuteallacuto,conrisonanzasempredipetto leune,sempre

    6

  • ditesta-falsetto lealtre.7nelcoromoderno,invece,quandolevocisonochiamateaemettere isuonicollocatinellaregioneacutadella lorotessitura,essisembranocompariredaunanuovasezioneaggiuntaallacompaginecorale,essendocosdiversi il timbroe ilcolorerispettoallemissionedellenotecentrali,cheappaionodituttaltragenericanaturasonora.altraquestione,questavoltadiordinestrettamentefisico-acustico.comepossiamomettere inrelazionelaggettivoaltaconlasettimaregolasuggeritadacamillomaffeiditenerelaboccaapertaegiusta,nonpidiquellochesitienequandosiragionacongliamici?8apparentementescollegatadallenostreriflessioni,questaaffermazionesirivela invecequantomaipregnantesecollocata insenoallaleggediHelmholtz,9chemette inrelazionelafrequenzadeisuoniconlecassedirisonanzaelasezionedella loroapertura.nonci interessadicalcolare i realivalorinumerici;cibasterosservare lerelazionitra i fattori.perquestomotivopossiamosemplificarenotevolmentelequazionematematica,privandoladellaradicequadrataedellecostanti,10edefinire lafrequenza fdeisuoniconlequazione f=s/v,aventealnumeratore lasezionedelrisonatoreealdenominatore ilsuovolumeinterno.considerandoilcasodellavoceumanaeattribuendolediconseguenzaiparametriconfacenti,dovremoconsiderareschematicamenteilvolumevdeirisonatori

    Note1.sandro cappelletto,lavoceperduta.Vitadifarinelli,eviratocantore,torino,edt,1995.2.dobbiamoancoraattendereperdefinirlotale,perquestolaggettivofigura incorsivo.apparecomunquepiragionevoleparlareditentativodiavvicinarsi ilpipossibileaesso,piuttostochediricostruzioneveraepropria.3.Leduetecnichenonsonoseparabili.Leorchestresi ingigantirono,egliarchipassaronodefinitivamentedalsuonovellutatodellemorbidecordedibudelloaquellopotentedellecordedimetallo. ilponticellofucostrettoasopportarepressionimoltomaggiori,equestoobbligavai liutaiarinforzare linterastrutturadellostrumento,adiscapitodella leggerezzadelsuonoedelsuocolore.nel frattempoancheilsuonodegliottoniconoscevanotevoli incrementi,masoprattuttounmaggioreutilizzonellepartitureacausadellemigliorieottenuteattraversoladozionedeicilindriesoprattuttodeipistoni.Lostessoavvenneai legniconlintroduzionediunnumeromaggioredichiavi.tuttoquestononhacambiatosolo ilsuonodeglistrumenti,comesipubenimmaginare: lanecessit imprescindibiledellequilibriotra levocieglistrumentihafatto il resto.4. Gioseffozarlino, leistitutioniharmoniche,venezia,s.n.,1558,terzaparte,cap.45,p.204(ristampaanastaticanewYork,broudebrothers,1965(monumentsofmusicandmusicLiterature infacsimile.secondseries:musicLiterature;1)).5. iprimibaglioridelpassaggiodiregistroedellacoperturadeisuonirisalgonoalXviiisecolo,malepisodiopievidentesembraessere ilcosiddettoDodipettoadottatodaltenoregilbertdupreznellapartediarnolddelGuglielmoTelldirossini.nontantolepisodio ins,quantoloscalporechesappiamoaversuscitatoquelsuonoquandoesploseedivampinunmondoancoraacconcioallevolatedeglieviraticantorieaisuoni infalsettodegliuomini. il famigeratodo4unsuonocheputranquillamenteessereemessoinfalsettodaqualunquecantoremaschiodiqualsiasicoroamatoriale. inquestocasononsuscitacerto lastessaammirazionedipopolocomequandoemessoinvocepiena,eassumeicontornidiunostraripanteepoderosoDodipetto.6. BiaGio rossetti,libellusderudimentismusices,verona,stefanonicolinidisabioefratelli,1529,[4]:Lavoceperfettaalta,soave,forteechiara;altaperchsiasufficienteallacuto,chiaraperriempireleorecchie,forteperchnontreminmanchi,soaveperchnonspaventiludito,mapiuttostoperchaccarezzileorecchie,econilblandireglianimidegliascoltatoriliattraggaaseliconforti.semancaqualcunodiquestielementilavocenonpotressereinalcunmodoperfetta,comeaffermaisidoro.si fanotarechein pietro aaron,Thoscanello inmusica [...]nuovamentestampatoconlaggiuntadalui fattaetcondiligentiacorretto,venezia,bernardinoematteodevitali,1529,Libroi,cap.v,p.bii,presenteunpassodalcontenutopressochidentico:voceperfetta,alta,suaveechiara:altaacciocheinsoblimesiasofficiente;suaveacciocheglianimidegliaudientiaccarezzi;chiaraacciocheempiagliorecchi.sediquestealcunmancher,nonsardettaperfettavoce. inverit lapaternitdelpasso,comeaccennarossetti,deveessereattribuitaa isidorodisiviglia(560-636):perfectaautemvoxestalta,suavisetclara:alta,ut insublimesufficiat;clara,utauresadimpleat;suavis,utanimosaudientiumblandiat.siexhisaliquiddefuerit,voxperfectanonest.(cfr. isidoro,Etymologiarumsiveoriginumlibri,Libroiii,cap.20).sinotercomelaversionediaaronsiaperfettamentespecularealloriginaledi isidoro,mentrequelladirossettiapparepielaborata,econlaggiuntadellaggettivoforte.7.sivogliacomprendereladozionediquesta limitativaepercertiversi inesattacatalogazionesemplicisticadellevociantiche.sarebbeopportunaunalorocollocazionepipertinenterispettoallerisonanze,macioccuperebbeunospazionotevoleallinternodiquestoscritto,equestononrendepossibileunacongruatrattazionedellargomentoinquestaoccasione.8. Giovanni camillo maffei,Delle letteredelSignorGio.CamilloMaffeidaSolofra, libridue [],napoli,raymundoamato,1562,p.34. ilsuggerimentochemaffeidaicantoriperchmantenganolaboccasocchiusacheeglidefiniscecategoricamentecomeunaregolasembraisolato,malaquasitotalitdeitrattatistisidimostranotoriamenteunitaecompattanelcriticare laposizionetroppoapertadellabocca. inquestosensopossiamoaffermarechetutticoncordano,maffeidirettamenteetuttiglialtri indirettamente,sullopportunitdicantaresenzaapriretroppolabocca.9.fisiologoefisicotedescovissutotra il1821e il1894,chehascrittouninteressantetrattatosullafisiologiadellamusica: Hermann von HelmHoltz,DielehrevondenTonem-pfindungenalsphysiologischeGrundlagefrdieTheoriederMusik,braunnschweig,vieweg,1863.10.percompletezzariportiamointegralmentela legge: f

    Hz=vs/2uu,dove

    v=velocitdelsuono;s=sezionedelsonatore;2=6,28;u=volumedel

    7dossIER

  • comecostituito inordinedecrescentedallacassatoracica,lacavitbuccalee isenipresentinellazonadellacosiddettamaschera.11considereremoinvecelasezionescomelaperturachemette incomunicazioneil risonatoreconlambienteesterno,ciolabocca.nederivache,perottenerelefrequenzealtedeisuoniacuti, il fattorepostoalnumeratore(sezione=bocca)deveesseregrande,mentrequelloaldenominatore(volumedellecavitdirisonanza)deveesserepiccolo.12aquestopunto, fattesalve ledoverosecaratterizzazionitimbricheedespressivedellavocalitrinascimentale,possiamoaffermarechelacitataposturadelcantoredellepoca,descrittoaboccaapertaegiusta,nonpidiquellochesitienequandosiragionacongliamiciavr impedito lemissionedisuonipiacutidiquellichesonopossibilinellatessituramediaoalmassimomedio-alta.concludiamoammettendochelanostraconcezionedivocealtacipuportare inunaltradirezionerispettoallarealtdelrinascimento.

    Soave.dobbiamosubitodomandarciquantolosarannostate levocideibassi(bassus)edeibaritoni(tenor),cheimmaginiamodotatediunastrutturaintensaerisolutiva,qualora intonateunaquartaalgraverispettoalleomologhesezionidiuncoromoderno.unosguardoallefrequentissimecritichedeiteoriciealle loroasprecondanneneiconfrontidelsuonodeicantoriciaiuteracapiremeglio lasituazioneea immaginarechelidealedellavocesoaveera inmolticasibenlungidallessereraggiunto.Levocimostravanonumerosidifetti ilcuielenco, lungoevario,facilmenteriscontrabilequasi inognitrattatoantico.sivadaisuoninasaliaquelliemessiconimpetoetfuroreaguisadibestia,13daisuonirauchi,similiaquellidiuncalabronechiusoinunaborsadicuoio14allegridabarbariche,15 finoaquelliemessiconintonazioneimprecisa.secondoquantoaffermaLuigidenticeperboccadiunodeiduepersonaggideisuoiDuodialoghidellamusica,certipaolosoardoegiovanniantonioserone,tuttierranoinqualchecosa,onella intonazione,onellapronuntiatione,onelsonare,onel farepassaggi,ovveronelrimetteree

    rinforzar lavocequandobisogna.16particolarmenteinteressante larispostadellaltroprotagonistadeldialogo,cheaffermaaquestomodononvenepiacerebbealcuno,17sentenziandochenessuncantoreesentedaalmenounadellecolpe;oppurecheilsuointerlocutoretroppoperfezionista,echebisognaaccontentarsipossiamoimmaginarechequalunquesoavitdovesseragionevolmenteesseredisturbatadalle inesattezze, lemancanzeeglierrori-orrorideicantori.

    forte.perquantoriguardalamusicaprofanasappiamocomefosseeseguitadapochissimicantorieche,comedicevailgicitatozarlino,nellecameresicantaconvocepisommessa,esoave,senzafarealcunstrepito.18dicontro lecappellemusicalieranoformatedapocopidiunadecinadipersoneilcuisuono,evidentemente,eradestinatoadiluirsieaperdersiallinternodellegrandibasiliche.perquantoriguardaancora lamusicasacraoccorresottolinearechelospessoresonorodellevocieraancheattenuatodal fattochelecappellecantavanorivolteversolaltare,conformiaunimpiantoteologicodella liturgiafortementeteocentrico. ilfulcrodellazionesacraera laltaree l,oltretutto,troneggiavachisostenevaepagavalacappellamusicale.comesinotanellanumerosaiconografiamusicalechecipervenuta, icantorivoltavanolespalleallassemblea-pubblicoe il lorosuonosiconcentravanelpresbiterio.bisognerattenderelanascitadellapolicoralitpervederericonosciuta lavalenzapercettivadellassembleacomeelementofruenteeattrattivo

    pergliesecutori.ancheinquestocaso,per,sipubenimmaginarequalepotesseesserestato limpattosonorodiunesiguogruppodicantori innalzatosuunpiccolopalcoallinternodiunagrandebasilica,19omagari fattosalirefinoallaltissimabalaustradella lanternadellacupoladisanpietroaroma.20

    inoltre lavoceemessainfalsettodaicantoririnascimentali,persuacaratteristicafisiologica,sialimentasoloattraversounavibrazioneparzialedellecordevocali, lequalientranoinmovimentoosolosulbordoesterno,senzacompartecipazionedellinteroconuselasticus,oppuresoltantoconlaporzionelongitudinaleanteriore. inentrambi icasi lospessoresonoro,soprattuttoperquantoriguardaisuonicentralidellatessitura,sarmoltominorerispettoaquelloottenutoattraversolavibrazionecompletadellecorde,cicheregolarmenteavvenivanellemissionedeisuonidapartedelbassusedeltenor.neconsegueinoltrecheallinternodellimpiantofonicogenerale ilsuonodellavoceinfalsetto

    Costituisce una necessit ineluttabile continuare a perseguire la strada della ricerca.

    8

  • risonatore;u=volumedelbeccucciodelrisonatore.comesivedrsonostateomesselecostantiv,2, leradiciquadrate(cheai finideicalcolieffettiviandrannoinveceovviamenteconsiderate)eunificati iduefattori ue u inununicovalorev.11.sitrattadiottopiccolecavitsopra-palatali: idueseni frontali,duemascellari,duesfenoidaliedueetmoidali.svolgonoduesolefunzioni legateallafonazione:quelladiriscaldare-umidificare lariaequelladipermettere lemissionedeisuoniacuti.Lattribuzionedialtri ruoliquali lacoibentazionedellascatolacranicaelammortizzazionedelcervellononappaionosufficientementegiustificabili.12.Questasecondacondizioneassicuratadallabbassamentodelvelodelpalato,conseguenteallavanzamento-innalzamentodella linguadovutoallaposturadiquestultima,cheicantoriantichitenevanoacontattoconglialveolidellarcatadentaria inferiore(cfr. ilparagrafocontenente lanota23).13. zarlino, leistitutioniharmoniche,cit., terzaparte,cap.45,p.204.14.Hermann finck,Practicamusica,Wittembreg,g.rhauerben1556,p.ssiij, (ristampaanastaticabologna,forni,1969).15. ibidem.16.luiGi dentice,Duodialoghidellamusica [],roma,vincenzoLucrino,1553,dialogosecondo,p. [2](ristampaanastaticaacuradipatriziobarbieri,Lucca,Libreriamusicale italiana,1988(musurgiana;3)).17. ibidem.18.zarlino, leistitutioniharmoniche,cit., terzaparte,cap.45,p.204.19.sipuinoltre immaginarecomeinquestigrandi luoghinonriscaldati lapresenzadiunpubbliconumerosopotessecreareunacorrenteaereaascensionaleechequestacontribuisseadisperdere ilsuonoversolalto.20.WolfGanG Witzenmann,Ottotesiper lapolicoralit, inlapolicoralit in italianeisecoliXVieXVii.Testidellagiornata internazionaledistudi,Messina27dicembre1980,acuradigiuseppedonato,roma,torredorfeo,1987(miscellaneamusicologica;3),p.8;cfr.anchearnaldo morelli,lavistadellapparatosuperbo,luditodellamusicaeccellenteapicori.Spaziochiesasticoedimensionesonora, inRomabarocca.Bernini,Borromini,PietrodaCortona,acuradimarcellofagioloepaoloportoghesi,milano,electa,2006,pp.294-301.21.sitrattadiunpiccolomaimportantissimolegamentoosseoaformadi u,chesovrasta la laringeattraversolaconnessioneconlamembranatiro-ioideaesi innestaallinternodellabasedella lingua.22.sipotrebbeottenereuncertoscurimentoutilizzandolarretramentodellapareteoro-faringea,mailsuonosicolorerebbeinesorabilmentediunainopportunacomponentegutturale.23.Giovanni camillo maffei,DelleletteredelSignorGio.CamilloMaffeidaSolofra,cit.,p.34.24.alcuniprocedimentidinatura logopedica,voltiamigliorare lemissionegutturaleespostare inavanti lerisonanzeeventualmenteretroflesse,prevedonoladozionediparticolariesercizineiquali ilpazientedeveseguireconlapuntadella linguaglispostamentidiunamatitamossadalloperatore.Questi,compiendodeimovimentisuunpianoperpendicolarepostofuoridalle labbradelpaziente, loaiutaaestrofletterela lingua,abituandoloaaccenderelerisonanzelontanedallacavitretro-faringea,chealtrimentisonolacausadeisuonigutturali,eanchediquellichenonrisultanosufficientementeproiettativersolesterno.25. zarlino, leistitutioniharmoniche,cit., terzaparte,cap.45,p.204.maiuscoleearcaismiconformialloriginale; lapunteggiaturastataattualizzata.corsivoaggiuntodallestensore.26.ricordiamocomeanchevincenzogalilei,dovendoargomentare intornoaimadrigalismiusatidaicompositoripersottolinearealcunedurezzeespresseneltesto,comezarlinoricorraproprioallostessotitolodelmadrigale:[] inostripratticicontrapuntisti []asprocoreeselvaggio,ecrudavoglia []haverannofattotra lepartinelcantarlodimoltesettime,quarte,secondeesestemaggiori;ecagionatoconquestimezzinegliorecchidegliascoltatoriunsuonorozzo,asproepocograto.cfr. vincenzo Galilei,Dialogo []dellamusicaanticaedellamoderna,firenze,giorgiomarescotti,1581,p.88.nelcasospecificodizarlino,tuttavia,nonsembrasufficienteimmaginarechelasostituzionedellevocaliconlaApossaesserestatausatadaicantorisoloconloscopodisottolineare ilsignificatostridentedeltesto.seppureinquestocasoperfettamenteplausibile,talepratica infatti,comevedremopiavanti,eraspessoapplicataancheaitestisacrisenzanessunintentotrasfigurativosulleparole,mapuramenteperesigenzefonico-timbriche.27.uninterrogativoprovocatorio: laprassivocaledelrinascimentononavrpercasoprediletto isuonichiarisemplicementeperchgliantichieranoparticolarmenteassuefattiaquestocolore,obbligatidallusovincolanteeconsolidatodel librone?equestapredilezionepuessersispintafinoavolerperseguire latendenzaestetica

    nonsoltantosarstatopocopresente,maaessosisarannodovuticonformareglialtricantoriperfarsentire lediverselineepolifoniche,regolandoebilanciandoi livellisonori.talericercadiequilibrioapparivatra lenecessite idoveripi importantichespettavanoaicantori,attribuiti lorodaiteoricideltempo.per lostessomotivo, infine, leraffinatissimecapacit improvvisativedeicantorie i lororicercatiabbellimentinonavrannocertodovutosubire lopposizionedelcorposonorodellealtrevoci,chesisarannoassottigliateealleggeriteper lasciarespazioalle loroprezioseeapprezzateevoluzioni.

    Chiara.suquestononsembranoesisteretroppidubbi.Lipotesicheilsuonorinascimentalefossetendenzialmentechiaroconfortatadaalcunesituazionidinaturaacusticaefisiologica,chevogliamoanalizzare.Laprassidicantaredavantial libroneobbligavaicantoriamantenerelafrontealzata,conilcolloalquantopiegatoetiratoversolalto,comecimostranolenumerosestampecheraffiguranoleantichecappelleduranteunaesecuzione.inquestaposizionelossoioide,21e inparticolareilmuscolotiro-ioideochelocollegaallalaringe,impongonoaquestultimaunaposizionealta,conilrisultatodiridurreladistanzadellasorgentedelsuonodalrisonatorebuccale.Laconseguenzaimmediatalemissionediunsuonopiuttostochiaro,chenonhanessuna

    9dossIER

  • possibilitdiarrotondarsiediscurirsi.22 inoltrelimpossibilitdiutilizzareversoilbassolelasticitmotoriadelmuscolocrico-tiroideo(poichtiratoindirezioneoppostaperlallungamentodelcollo),chediversamenteavrebbepotutofarottenereunallungamentodellecordevocali, impediscedifattoqualunqueeventualeipoteticomeccanismodicoperturadeisuoni, lasciandolidefinitivamentedicolorechiaro.puesseremolto interessante inquestosensooccuparsidelsuggerimentofornitodagiovannicamillomaffeiapropositodellaposizionedella lingua.nellasuasestaregolaegliaffermacheessadeveesseremantenutadistesae inavantiinmodochelapuntaarrivietocchi leradicideidentidisotto.23taleposizionerisultaperfettamentein lineaconlaprassivocaledelrinascimentoche,comeabbiamovisto,nonprevedevanessunmeccanismodicoperturadeisuoni,eperseguecoerentementelostessoobiettivodelparagrafoprecedente.Quellodimantenere la linguadistesafinoatoccareglialveolidellarcatadentale inferioreinfattiunconsigliochesidaicantorimoderninelcasoincui lisivogliaaiutareaottenerevelocementeuntimbropichiaro,senzacorrere il rischiodischiacciare isuoni.permaggiorare leffettocorrettivosipuanchefarprecedereisuonidallaconsonantelsesitrattadiunvocalizzo,oppuresostituire lalatutte leconsonantidelbrano. inquestocasosicostringela linguaatoccareglialveolidellarcatasuperiore,causandoleunulterioreallungamento: leffettoschiarentestraordinariamenteapprezzabile.24

    unaltra interessanteconsiderazionedafare legataancoraunavoltaadalcuneimportantiraccomandazionichei teoricirivolgevanoaicantori.sitrattavadiverieaspririmproveri,manoipossiamotrarneinteressantimotividiriflessione.ripetutamentesi leggelafermacondannadellabitudinedicambiare levocali,sostituendoquellechiareaquellescure.citiamoatitoloesemplificativounpassodizarlinocheriguardaespressamentequestoargomento,magliesempisimilinellatrattatisticacoevasonomoltonumerosi,etuttiesprimonocoerentementelostessoconcetto:[]masoprailtutto(accioccheleparoledellacantilenasianointese)debbonoguardarsidaunoerrorechesiritrovaappressomolti,ciodinonmutar leLetterevocalidelleparolecomesarebbedire,proferirea in luogodie,nei in luogodio,overouin luogodiunadellenominate:madebbonoproferirlesecondola loroverapronuntia. []udimoallevoltealcunisgridacchiare(nondircantare)convocimoltosgarbate,ecoattiemoditantocontraffatticheveramenteparinosimie,alcunacanzone,edirecomesarebbeAspracara,esalvaggiaecrodavaglia,quandodoverebberodire:Asprocore,eselvaggio,ecrudavoglia:chinonriderebbe?anzi(perdirmeglio)chinonandrebbeincoleraudendounacosacoscontraffatta,tantobrutta,etantohorrida?25

    nonostante lagravitdellacattivaprassi,chezarlinodefiniscecontraffatta,bruttaehorrida, icantoripreferivanocontinuareostinatamenteaprendersiquestecriticheferoci

    piuttostocheabbandonareilviziodicambiare levocaliscureerotondeconquellechiare, inparticolareconlaA,cheditutte lapichiara.26evidentementepossiamoconcludereche,pichediunvezzoodiunamodadiffusa,dovevatrattarsidiunanecessitditipofisiologico-fonatorio legataaifattoridicuiabbiamoappenaparlato. ilbisognodicantarecontimbrochiarodovevaesserecos irrinunciabileper icantoridarendereloro inevitabile ilsubiresimiliumilianticondanne;masoprattuttodaportarlialpuntoditradire leparolee ilsignificatodeitesticheproferivano(esappiamobenequantolaretorica, ladialetticae larsoratoria ingenerefosseropreziosamentelegateallartemusicalepolifonica).27

    vista laparticolarecitazionemadrigalisticausatadazarlinoper ilsuoesempio,sipotrebbepensarechetuttoquestopotesseavveniresolonellambientemusicaleprofano,dovesarebberagionevole immaginareunamaggiore libertespressivaedicomportamento. invececichegidal1474

    esplicitamentesipotevaleggere inuninteressantetrattatodiconradvonzabernvanificaquestoconsolantepensiero.28egliaffermadiaversentitoalcunicantaredominosvabiscum,aremus,poicommentaschernendosidellimmaginediarare icampi.29aggiungenellostessopassochedafrancoforteacoblenzaedal finoatrevirihauditospessissimolastessacosa,soprattuttodagliscolari.Questosignificachelabitudinedi falsificare isuonischiarendolibenradicatadalsecoloprima,enonsembranemmenoconfinataentro il territorio italiano.forsepuessere interessantenotarecomelecosenonsianoaffattocambiatenelcorsodeisecoli.dopoilpassaggiostoricodelromanticismoalcunicantantidoperanonesitanotuttoraatrasformarelevocali,scurendolenotevolmenteattraversolattivazionediunprocessoaccentuatodicoperturadeisuoni.cisiresonecessarioperottenereunparticolare incrementoenergeticodellarisonanzadialcunisuoniarmonici,chesiattesta intornoai2500Hertz,eddetto formante.concialcantantediventa immediatamentepossibilesuperareilmurodellorchestraearrivarealpubblico,dasolocontro80-120professoridorchestra.30Lasituazione,comesisa,spintacosavanti finoarendereincomprensibileil testo.adessocomeallora,edinuovoinnomedellatecnicavocaleepercausasua.Laconfigurazionesonoradelcororinascimentaleanchessacontribuisceaconfermare latendenzadiperseguire lidealedichiarezzadelsuonodapartedeinostripredecessori.seinfattidaunaparteabbiamodettoche ilcoroantico intonavaibranimoltopialgraverispettoallattualecoromoderno,

    Lepoca rinascimentale poteva contare su una coesa univocit.

    10

  • dallaltradobbiamorilevareche losviluppotimbricodellevocidelcororinascimentalesimuovevasenza interruzionedalgraveallacutoattraversounincrementotimbricocostante,caratterizzatopropriodaunasempremaggiorechiarezza.dalcolorescurodelbassus finoaquellochiarodelcantus, ilcoroanticomostravachiaramentequale fosse lasuatendenzaverso il timbrochiaro. iltenoreraunavocemaschiledi timbrobaritonale,31esopradiessa,particolarmentecaratterizzante inquestosenso, lavocedellaltusproseguiva latendenzaverso ilchiaro.essaeraaffidatanonallevociscuredelcontraltomoderno,maaquellechiareesquillantidei falsettistiedellevociacute.32La lineadelcantus,ovviamente,completava lascesatimbrica,affidataaibambini,ai falsettistiacutioppureaicastrati.Questoparticolareavanzamentotimbricoverso ilchiaro invececompletamentedistruttodalladisposizionefonicadelcoromoderno.comeaccennato, lapresenzadellevociscuredeicontraltisuccessiveal timbrochiarodeimoderni tenorirappresentauna inevitabile inversionedicolore.essoassumeunandamentoinstabile,passandodalsuonoscurodeibassiaquellochiarodei tenori,pertornarescurocon larrivodeicontraltiprimadischiarirsidinuovocon isoprani.

    il timbrorotondoeavvolgentedeicontraltiaessere ilmaggiorresponsabile(nelbeneenelmale)delsuonodiuncoromoderno.ottimoe imprescindibileeseguendomusicamodernaecontemporanea,menoopportunoper ilperiodorinascimentale.bennotocomelesecuzionediunmottetto in formazioneanticasia ingradodisuscitaresensazionidibrillantezzaedi lucidittimbricanotevolmentemaggiori rispettoaunasuarealizzazione in formazionemoderna.equestononostantequestultimaabbiapotuto intonare ilbranoancheunaquartasoprarispettoalla formazione incoroantico.

    versoilchiaroatalpuntodacreare ildesideriodellafiguradelleviratocantore,chepuessereconsideratocomelestremizzazioneassolutadiquestatendenzaallacuto?28.conrad von zaBern,Demodobenecantandichoralemcantuminmultitudinepersonarum,mainz,peterschffer,1474,p.61.29. ibidem:[] itautaudiverimaliquoscantantes:dominusvabiscum,aremus,utegodiceremadmihiproximiores:absitanobisarare.etreveraafrancofordiausqueadconfluentiametabindeusqueadtreverimnotavihocpraecipueinscolaribussaepissime.30.cidivenutonecessarioconlaumentodel frontesonorolegatoallavventodellorchestraromantica,comegidetto.31.anticamenteiltenormanteneva lamelodiagregorianaalcantusfirmus;diqui lopportunitdiaffidarloaunavocedallatessituracentrale, inmodotalechelasuariproduzionenonsiallontanassedaicanoniesteticietimbrico-vocalicaratteristicidellemelodiegregoriane.32.Letimologiadellaparolaparlachiaro.sitrattavadiunavocealta,acuta,derivatadallusoarcaicodicontrappuntare lamelodiadelcantusfirmusaffidataaltenorconunasecondamelodiaoriginale: ilcontratenoraltus (sepostosopraaltenor)e ilcontratenorbassus(sepostosottoaltenor).daquiprobabilmentederivanoinomiodierni.33.ipotizziamounadissonanzadistribuitatraitenorieicontralti:iprimiimpegnatinellemissioneacutadelsol3(suonoreale),eisecondicomodamentedistesisulfa3primadirisolverelurtoscendendoalmi4.inquestocasoladiversittimbricaaffievoliscenotevolmentelaportatadelladissonanza.Lastessasituazioneaffidataallacoppiatenor-altusdelcoroanticoavrebbesortitouneffettomoltopiefficace.34.daltrapartesiamobencertichetaligenidellacomposizioneavrebberosaputopartorirealtrettanticapolavoriseavesseroavutoadisposizioneilnostrocoromoderno.35.nesonotestimonianzaledimensionidelletombe, laltezzadelleportedeipalazzidelcinquecento, lagrandezzadellearmature, ledescrizionie letestimonianzedeicontemporanei36.sipuritenerechelaumentodellaltezzapossaavereavutounaqualcheripercussioneanchesullapressionesanguignaequindisullafrequenzacardiaca.tantcheilvaloredi60battitialminutodelpolsoumano,identificatoneitrattatiantichicomela

    Il compositore rinascimentale aveva bene in mente quale fosse il suono delle voci del suo tempo.

    11dossIER

  • apropositodellaconformazionedelcoroanticosembrautilerifletteresuunaspettochepotrebberivelarsisignificativo.probabilmentepuesserciqualcosadipirispettoalleproblematichelegateallaquestioneparallelasesiaopportunoeseguire lamusicaanticaconimodernistrumentioppureno. ilcompositorerinascimentalehainfattiadottatocertesoluzionicompositive,ohapreferitocertefigurazionicontrappuntisticherispettoadaltre,perchavevabeneinmentequalefosseilsuonodellevocidelsuotempo,esoprattuttoqualesarebbestatoleffettofonicocheesseavrebberosortito inquellaparticolaresituazione.sappiamochelaresasonoradiunadissonanzaditipoarmonicotantopiefficacequantopiaffine il timbrodellepartiallequaliessaaffidata.partendodaquestopresupposto,adesempio,sarebbeinteressanteaffrontareunlavoroditipostatisticoeverificarequantevolte ilcompositorerinascimentaleabbiavolutoaffidare ledissonanze, i ritardiegliurtiarmonicialtenor insiemeallaltus,equantealtre inveceliavrvolutidistribuiretratenorecantus. inaltreparolecisipuinterrogaresuqualisianoleduesezionidelcoroanticosullequalisiacadutalamaggiorequantitdidissonanzeditipoarmonico,pertentaredidedurrecheil lorotimbrodovevapresumibilmenterisultarepiuttostosimile. inparticolaresarinteressanteverificare il risultatonelleduesituazioniipotizzate:arigoredi logicadovrebbeessere lacombinazionetenor-altusadassicurarsi ilmaggiornumerodioccasionidissonanti,piuttostochequellatenor-cantus,cheapparepifunzionalenelcasodiuncoromoderno.comeabbiamoaccennatoinprecedenza, laparticolareconfigurazionetimbricadelcoroanticodeterminavaunainteressanteassonanzadicoloretra iltenorelaltus.Lericordiamo

    entrambeaffidateavocimaschili, lunacontiguaallaltrarispettoaltimbro, lasecondacostituitacomeunosviluppoallacutodellaltra.sottoquestoaspettoesseappaionocompletamentediversedallacoppiatenore-contraltodellattualecoromoderno,nelqualerappresentanodueuniversitimbriciestremamentelontani lunodallaltro:unadissonanzatradi lorononavrebbenessuneffettoapprezzabile.33possiamoanchesupporrechelacoppiaaltus-cantuspossaaverdatorisultatidiscutibilisulpianodellaresadelledissonanzeeanchesuquellodellamalgama,nelcasoincuivolessimoipotizzareunaaggregazionetrauncastratocontraltoediunbambinosoprano,acausadellapotenzadisuonodelprimorispettoaquelladelsecondo.chiarochepossiamoandareavantiquantosivuoleadanalizzare lemolteplicipossibilitdi intrecciopolifonico-timbricochesioffrivanoallapennadellanticocompositore,manonquestoilnostro intendimento.piuttosto, inconseguenzadiquestepremesse,vogliamoipotizzareunaconclusione: lutilizzazionedivocimoderneconuntimbrodiversodaquellodelrinascimentopufalsare linteracostruzionedelloperamusicale,perchminaallabaselacostruzionecontrappuntistica, ilmovimentodelleparti, ladistribuzionedelledissonanze, lentratadellesezioni,insomma, linterocostruttocompositivo. inaltreparolepossiamoragionevolmentechiederci:segiovannipierluigidapalestrinaavesseavutoadisposizioneilquadrofonicochesprigionadaunmodernocoroavocimiste, lesuesceltecontrappuntisticheallattodellacreazionedeisuoitanticapolavorisarebberostatediverse?avremmoadessounaltra

    MissaPapaeMarcellimoltodiversadaquellachegiuntafinoanoi?dobbiamoammetteredis,epossiamo(scherzosamente)direcheabbiamocorsoil rischiodiperderetanticapolavori34

    mac il rovesciodellamedaglia.persentire leffettorealecheilcompositoreavevacercatoutilizzandoisuonidellevocidelrinascimento,dovremmousare lestessevocidelcinquecento?aldi ldellemenzionatedistorsioniedelle(umane)esagerazionideicantoririnascimentali,esopravanzandoilquesitosesipossasostituire lavoceperdutadelleviratocantoreconquelladei falsettistiedegliattualicontrotenori,dalpuntodivistastrettamentevocaledobbiamoforseritenerecheladistanzatra leesecuzionimoderneequelleautentiche rinascimentalidovrebbeesserenotevoleacausadi

    Sar mai possibile ottenere una ricostruzione del suono di un coro del Rinascimento?

    12

  • alcunetrasformazioni fisiologiche, intervenuteadalterare iparametrivocalidurante icinquesecolicheciseparanodalrinascimento.ragionevolesupporrechelaltezzamediadelluomomoderno,aumentatadicostantorispettoaquelladiunuomodelrinascimento,35possaavereavutoconseguenzenontrascurabilisultimbrodellavoce.Lecordevocalisisonoevidentementeanchesseallungateacausadellamaggiore incidenzadellipofisiesoprattuttodegliormonidaessacomandatisulleossaesullecartilagini laringeechenedeterminanoledimensioni.diconseguenzasipuimmaginarecheil timbropossaaveresubtouncertoscurimento,collegatoaunabbassamentodellafrequenzamediadeisuoni.36

    pernonparlaredellevocideipueri.alcontrariodiquelli rinascimentali, inostribambinisonoinvolontariamentesottopostiaunbombardamentoormonalecausatodallingestionedicibiparticolarmentericchiditalisostanze.Questofatto incideprofondamentesullosvilupposcheletricooltrechesuquello linfatico-metabolico.siamoinfattiaconoscenzadiunprocessoditrasformazionedellevociumane, lequalisembranosubireunasortadicrescentemascolinizzazionedellefrequenzeedeitimbri,percuipossiamoaffermarecheilsuonocristallinodellevocibianchedelrinascimentopossaessersitrasformatoattualmenteinqualcosadidiverso.Levocideibambiniadessosonoinfattialquantocorposeediunapastapiuttosto lanosa,avendopersolaconsistenzabrillante, leggeraesetosachecaratterizzavale lorovocianchesolopochidecennifa.oltretutto lamutasessuo-vocale intervienemolto inanticiporispettoallanorma,e ilperiodoefficientediattivitdellavocebiancasimoltocontratto,rendendopocofruttuosatutta lagranmassadisforzicheoccorrefareperportareaefficacematurazionelemissionediunbambino.

    abbiamovelocementeaccennatoallapossibilitdisostituire icastraticonlevocideifalsettisti.nonvogliamoliquidare lacomplicataquestioneconpochipensieri,madobbiamoammetterechela laringediuncastratodovevaesserecompletamentediversadaquelladiunfalsettista,chenellamaggioranzadeicasiappartieneaunbaritono.acausadellerivoluzionarietrasformazioniormonalicoincidenticonlapubert,cheinvecevenivanoquasitotalmenteimpedite37allattodellacastrazione,la laringediuncantoreeviratosiconservavadidimensioniridotte,simileaquelladiunbambinoinetprepuberale. inoltreessasimantenevaaunadistanzaminoredalrisonatorebuccalerispettoaquelladiuncantorenoncastrato(anchesoloacausa

    tipicavelocitdeltactus,adessosembraessersiattestatosopraai70battiti.sarebbeinteressanteinterrogarsisullapossibilitchequestofattopossaavereavutounasuainfluenzaanchesultimbrovocale:peresempiocollegandoloalprobabilemaggioreafflussodisangueallecordevocali,chepotrverosimilmenteavercausatounaloromaggioretoniciteunospessoremaggiore.37.eradi fatto impedita laproduzionedeltestosteronedapartedeitesticoli,maunaminimapartedellasostanzaormonaleeracomunquesecretadalleghiandolesurrenali,cheovviamentenonvenivanoasportate.38.alcunedelle leggendechealeggianointornoaicastrati,per,possonoessere inqualchemodoridimensionate. i fiatidi lunghezzastupefacentedicuisisenteavolteparlareeranosolo inpartecausatidaldisequilibriotra lecordevocalipiccolecomequellediunbambinoe lagabbiatoracicagrandecomequelladiunuomo(mapielastica,acausadellamancataossificazionedellecartilaginichecolleganolecostoleallosterno).il restoeradeterminatodallenormequantitdieserciziediallenamentivocaliaiqualiuncastratosisottoponevapermantenersiai livelliartisticialtissimicheglieranorichiesti.anchelabilitnelleacrobazievocalipuesserecollegataconquestofatto.infinepossonoesseremessi indiscussionepure lintensae licenziosavitaamorosa,e il fascinocheeranoloroattribuiti: losquilibrioormonale,lassenzaditestosterone(ormoneprepostoallosviluppogeneraledellorganismoealmetabolismodelleproteine)e laconseguentequasitotaleeliminazionedella inibinadal lorocorpo(altroormoneprepostoaequilibrare lacrescitaattraversolopposizioneallegonadotropinedellipofisi)dotavanoicastratidiuncorpoalquantosproporzionato,dallaspettoapera(disfunzioni ipofisariche),praticamenteglabroesofferentedinumerosidisturbilinfatico-ormonali.39.La lorovoceasessuatadovevaproprioperquestoessereinconfondibile.Lascoltodellafamosaregistrazionedellavocedialessandromoreschi,eviratocantoredellacappellasistina,avvenutatra il1902eil1904,aldi ldelle inaccettabiliaberrazioniestetiche,mostra inalcunibreviepisodiacuti(esolo inquellatessitura)unapastaeuncoloreparticolarmentefascinosi,nonriconducibilianessunodeicanoniesteticiesistenti.

    13dossIER

  • delminorepeso),cosacheattribuivaalsuoproprietariountimbromoltoparticolare, ingradodimandareletteralmenteinvisibilio ilpubblicodegliascoltatori.38Lecordevocalipicorteesottilidiquellediunuomopermettevanodelleagilitnonsolodi fraseggiomaanchedisuonoveroepropriocheponevanoicastratinellolimpodelteatromusicaleenonsolo. il fattosostanzialeerachele lorocordevocalisimuovevanointutta la loro lunghezzaesoprattutto intutta la lorolarghezza,coinvolgendo

    nellavibrazioneanchelinteramucosadelconuselasticus.sottounaspintaaereanotevolissima,sostenutadaunacapacitpolmonareparticolarmenterilevanteacausadellintensoallenamentovocale-muscolare,masoprattuttoproprioperquestospintadaunaelasticitdiaframmaticanotevole, lavocedovevauscirepiena,lunga,penetrante, fascinosa,inquietante.39

    torniamoa leggere i trattatiantichi,ecistancheremodicontare lagranquantitdivolte incui ilverbooffendereappareinriferimentoallapercezione(offendereludito;recareoffesaallascoltatore).cerchiamodisuperare lafacileoccasionedipensareaunsemplicearcaismo,eproviamoachiedercise lusotantoripetutodiquestoverbodalsignificatocos forteespecificononpossaavereunagiustificazionedinaturapuramentepercettiva.pensiamoalnostroorecchioedentriamoalsuointerno,osserviamoiltimpano, i treossicinidellastaffa,lincudinee ilmartello (ipipiccoliedelicatidelnostrocorpo)chetrasmettonolevibrazionialla finestraovale,vediamolapreziosacoclea, lorganodelCortieriflettiamosuunfattomoltosignificativo: ilnostroorganodelludito,cosimportantedasvilupparsiperprimodurante lavitaprenatale,tratuttigliorganideisensi lunicoprivodellapossibilitdichiudersiperproteggersidalmondoesterno.40 insommanonhalepalpebrecomelocchio,e incasodi forterumorenonpudifendersi.facciamounaltropassoinavanti,ericonosciamocheilmondoincuiviviamoestremamenterumoroso,oalmenoloassaidipidiquellodicinquecentoannifa.41possiamodunqueimmaginare ilnostrodelicatissimotimpanomentrecercadipreservarsieproteggersidaitanti

    rumoriesterni.pufarlosolo indurendolesuefibreeirrigidendoisuoimuscoli tensoriperdiminuire lampiezzadellesuevibrazioni.risultato:siamodotatidiunacapacituditivamoltomenoraffinatadiquelladeinostriantichipredecessori.equestospiegailnumeroesorbitantediscaleediaccordaturecheesistevanonellantichit,mentrenoisiamoingradodiapprezzarneericonoscernesolodue: lascalamaggioreequellaminore.42sepoisiamopotutidiventarecostantoconnaturatieassenzienticonquellinsiemedisuonistonatirappresentatodallascalatemperatavuolpropriodirechelanostrasensibilituditivasimolto indebolita.maalloracomepossiamogoderedelleraffinatezzedicuisinutriva lamusicaantica,anchesolodalpuntodivistadellintonazione?43ecomepossiamocoglieretutta lasuadenzaespressivadiundeuterus,senzalimitarciadirecheserveamusicare i testimalinconici?sitrattadiuncondizionamentomoltogravesesiponeaconfrontoquestasituazionemusicaleconquellapittorica,comealliniziodiquestoscritto.44La limitazionediusaresoloisettesuonidellascala,senzapoteradottarenessunasfumatura intonativa,unacosaallaqualeadessosiamoperfettamenteabituatidallusodellanominatascalatemperata;anzi,cisembrerebbestranoilcontrario.maladrammaticitdellacostrizionebalzerebbesubitoagliocchisepensassimoaunpittorechefosseobbligatoadipingere isuoiquadriusandosolo isettecoloripuridellarcobaleno

    senzapoterlimiscelare, impedendogliquindiquellemiracolosesfumaturedicuisinutronoicapolavoridellapittura.45nessunpittore,dinessunaepocastorica,accetterebbedisottostareaquestomalvagioepenalizzantecondizionamento.Quindi,mentredaunaparteabbiamorossini,cheriuscitoascrivere isuoicapolavoriusandoproprioesoltantolesettenote-colori (ci troviamoinpienaepocatemperata),dallaltracisonoicompositoririnascimentali,cheinvecehannoscrittotutte le loroopereavendodavantiagliocchi-orecchiunatavolozzariccadiunagrandissimavarietdinote-colori,machenoiabbiamopurtroppocompletamenteperduto.46

    Laquestione,quindi,nonsembradoverrimanerecircoscrittaintornoadargomenti isolati,comeildibattitosullapresenzadelledonnecontrappostaallusodei falsettisti,o laricercadellintonazioneanticacontrappostaaquellamoderna

    La particolare configurazione timbrica del coro antico determinava uninteressante assonanza di colore tra il tenor e laltus.

    14

  • Larticolopubblicatopergentileconcessionedellarivistapolifonie,editadallafondazioneguidodarezzo.

    40. incasodipericoloprovenientedallesternogliocchipossonodifendersichiudendolepalpebre, la linguapuproteggersichiudendolelabbra, lemanipossonochiudersiapugnoe ilnasopusmetteredirespirare,almenoperunpo.Lorecchiono:condannatoasentireincessantemente.sarperquestocheabbiamouncampodiudibilitestremamenteristrettorispettoallamaggioranzadeglianimali?tantonondobbiamodifendercidaipredatori,noi41.perdovereriportiamoundivertentepassodalContrastomusicodigraziosouberti,chedescrive i rumoridellacittesembracontraddirequantoscrittosopra:discordantisonolecampane,offendonolorecchielimartellideibottegari, fannotremareleviscereglistrididelleseghe,noiosisonoi tumultichesi fannoper lestradeeper lepiazze; intronailcapoilcorsodellecarrozzeedeicarri.maquandoparladellavita incampagnasi lamentaugualmentedeiminimirumori,alpuntochesicapiscetrattarsidiunaspeciedischerzopocoattendibile:[]sisentonolicanicheabbaiano;altrianimalichestrepitano;glioperarijchegridano; lecontadinechecantano; lecicalecheassordano; ligufficheinquietano; ligrillicheannoiano; leranechemolestano.maoltreallarisibilepresenzadeigufi,delleraneedeigrilli,pocodopochesirivelalariuscitissimaburla,quandoaffermacheanchegliamicidellasolitudineneglieremienellecavernesoffronolimportunitdellecho.daltrapartechiparlaunodeiduepersonaggiprotagonistideldialogo,esichiamagiocondo.Laltrosevero.cfr. Grazioso uBerti,Contrastomusico,operadilettevole,roma,Lodouicogrignani,1630,parteprima,pp.5-6,(ristampaanastaticaacuradigiancarlorostirolla,Lucca,Libreriamusicale italianaeditrice,1991(musurgiana;5)).42. impressionalasbalorditivaquantitdiaccordaturediversechevenivanoutilizzatenelpassato.ascopodimostrativosivedapatrizio

    BarBieri,Acusticaaccordaturaetemperamentonellilluminismoveneto.Conscritti ineditidiAlessandroBarca,GiordanoRiccatiealtriautori,roma,torredorfeo,1987(istitutodipaleografiamusicale.serie i:studietesti;5).43. imusicistiorientalieanchemediorientalinonlontanidanoi,sonoingradodieseguireeapprezzareraffinatissimevariazionidellintonazionedellordinedipochicents.Questedelicatemodificazionisonoapplicateancheallatonica,chesimostracondiverseangolature intonativeasecondadelpuntoincuisi trovanellacomposizione.44.Hogiavutomodoinpassatodiesprimerequestariflessione,mainquestaoccasioneritengoopportunoriprenderebrevementeunconcetto.cfr. Walter marzilli,Musica,pitturaecinema: interazioni,Lospettacolo,XLvii,n.3, luglio-settembre1997,pp.285-299.45.egiquestosarebbeunvantaggiodelpittoresulmusicista:tra isettecoloridellarcobaleno, infatti,alcunisonoil fruttodellafusionedialtridue,quindigibenamalgamati.46. inquestosensovogliamoaggiungereunulterioreconsiderazione.dopolaffermazionedeltemperamentosullescaleanticheabbiamotestimonianzadinumerosecriticherivolteaicompositori,cheliaccusavanodispregiudicatomodernismo,diatteggiamentiaudaciriguardoallusodelledissonanze,diasprezzadellearmonienonpotremmoaddebitarecianchealloscontrodiduefattori incompatibili?daunaparte icompositori,chepotevanoadottarealcunenuovesoluzioniarmonico-melodichepermesselorodalladozionedeigradiequiparatiedequivalentidellascalatemperata(modulazioni, transizioni,accordidissonantiecc.);dallaltraglistrumentieglistrumentisti,checontinuavanoa intonaregli intervalliancorasecondolescaleprecedenti

    temperata.neldibattitotracoroanticoecoromoderno,travociperduteesuonidariconquistare,vogliamoconcludereconunultimaprovocatoriariflessione.immaginiamocheunaqualcheradiazionecosmica,ounfenomenotermicoestremo,oancoraunatrasformazionedellatmosferaabbianopotutoalterare lecelluledel legnoeindurito lesuefibre,rendendoloinutilizzabileper lacostruzionedeglistrumentimusicali.cosafaremmoalloraditutta lamusicastrumentale?abbandoneremotutte leorchestre,rimastesenzatutta lafamigliadegliarchi,dei legni,senzalearpe;faremotaceretutti i trii, iquartetti;getteremonelsilenziotutti ipianofortidelmondosaremodispostiadistruggerepersempreuncosgrandetesorodellacultura?oppuredecideremodiricostruireglistrumenticonunottimolegnosintetico,ottenutofacilmentemagariconipolimeridialcunelegheparticolari,cercandodiabituarcialnuovosuonochequestiemetteranno?proprioquellocheabbiamofattoquandoabbiamoperdutopersempreicantoridelrinascimento.edquellochedobbiamocontinuareafare.

    15dossIER

  • gIovaNNIboNaTo

    Come hai scoperto la tua vocazione per la scrittura? difficiledaspiegare.dabambinoeroattrattodallacreazionemusicale,maquestapassionerimastanascostanelmiointimoforseperpudore,sebbeneinfamigliasivivessenellapassioneper lamusicaeper ilcantocorale(ilpaperadirettoreeorganistadelcoroparrocchialeefondatorediunnotocoromaschilepopolare).dopolasuascomparsa(quandoavevoquattordicianni)hotrascorsoalcuniannidisbandamentoesistenzialeehocominciatoaprendereleprimelezionidicomposizionedaunmusicistaamicodi famiglia.costuimiharottogliarginie,assiemeallamiavolontdionorare idesideridimiopadre,adiciassetteannihodecisocheavrei fatto ilcompositore.

    La tua formazione: chi sono (se li hai) maestri (in senso lato e/o pi strettamente musicali), o comunque ci sono delle personalit che hanno rappresentato un riferimento nel tuo percorso di formazione?aldi ldimiopadre,mioprimomaestroecoluicheconilsuoesempiomihafattoviveremomenti irripetibilidalpuntodivistamusicale/emozionale/educativo,dopolamia introduzionealconservatoriohoavutomododiapprezzarediversepersonalitchea loromodomihanno

    formatoeforgiatonelperiodogiovanile:fabiovacchi,adrianoguarnieriesoprattuttogiacomomanzoni,chepidichiunquealtromihaapertogliocchiversolacomposizionecontemporanea.nonbisognadimenticarecheinqueglianni 80frequentavoilconservatoriodimilanoepropriolamilanodiquelperiodoabbondavadivitamusicalesignificativaeditaglio internazionalesottotutti ipuntidivista,soprattuttonellamusicacontemporanea.milano,devoammetterlo,mihainsegnatomolto.inseguitohoavutofrequenticontatticonLucianoberio,delqualehosempreammirato lasuamolteplicitdi interessi, lasuacuriositintellettualee lesueinfinitecapacittecnico-compositive.ovviochepotreicitaremoltialtrinomidimusicistiecompositoridelpassatoedelpresentechepermoltiaspettimihannoattrattoedaiqualihocercatodicogliere latiatrattiancheestremamentediversitra loro.mala listasarebbelunghissimaerischiereidiannoiare.fra ipersonaggidiriferimento,estraneialmondomusicale,chemihannoinsegnatomoltoeaiqualisonomolto legato(oramaiahimsolonelricordo,data lasuarecentescomparsa) inmodoparticolarericordomariorigonistern.unautenticomaestrochehoavutolafortunadiconoscereefrequentareperparecchianni.

    16dossIER

    UN PaDrE E la sUa CrEaTUraincontrocongiovannibonato

    a cura di Alvaro Vatri

  • gIovaNNIboNaTo

    Tu sei autore di musica sia vocale che strumentale: qual il tuo rapporto con questi ambiti musicali, hai preferenze, quale ti d maggior gusto, quale ti sfida di pi?direichelaspettochemistimoladipi,generalmente, lacomplessit, ilgiocodisquadra,sia inambitostrumentalesia inquellovocale.scrivereperorchestramiattraedasempre,coscomepercoro.vadaschecombinarequestidueelementimistimolimoltissimoanzi,quandocapitaloccasionedimetterli insiemealliniziodel lavorovivoinunasortadiagitazionedovutaallafrenesiaconcuivorreiadottarecertesoluzioniecombinazionitimbriche. indefinitiva, infasediconcepimentodelpezzodevocontenerelemiepulsioni! Ispirazione e Committenza: come si equilibrano nel tuo lavoro? Scrivere sotto limpulso dellispirazione possibile, scrivere solo perch qualcuno ce lo ha commissionato ma senza una vera pulsione interiore possibile? E comunque non si corre il rischio di produrre qualcosa di freddo, di routine, frutto di sapienza tecnica ma senza il soffio dellarte (e poi esiste il soffio dellarte)?chiarochesiequilibranonelmomentoincuiquestesicombinano.chiaroanchechelesperienza, lapratica, ilcosiddettomestiere,tisorreggononelmomentoincui lacommittenzati imponedeiparametriatepococonsoni.avendosceltoquestotipodiattivitprofessionaleunaspettochepucapitare,manonnefaccioundramma.anziavolteessosiputrasformareinunostimolochetiriservabellesorpreseetiarricchisceartisticamente.epoi,diciamolopure.gi il fattochequalcunotioffraunacommissionedipers,amioparere,unfattostimolanteechemette inmotounaseriedimotividi interesseche,sevogliamo,possonoispirarti.Limportantecapirechelacosiddettaispirazione,quellochedefinisciilsoffiodellartepuscaturiredaunamolteplicitdi fattori,dielementi.essenzialesaperli indirizzaresecondounatuaesteticaeunalineabendefinita.

    Tu hai avuto esperienza di cantore, sei un didatta, sei stato (tra i tanti prestigiosi impegni da te ricoperti) docente al Seminario di Aosta, conosci quindi lintero percorso e lo hai vissuto su tutti i fronti: quali consigli ti senti di dare a chi volesse scrivere per coro?direiche,nellospecifico,determinanteavercantato inuncoro,edeventualmentediretto,per lungotempo.Lesperienzasulcampofindallapiteneraetquantodipiauspicabile,nonsoloperchisivolessecimentarenellacomposizionecorale,maancheperchi,pisemplicemente,desideravivereunritocollettivoestremamenteutileallacomprensionedelledinamichedigruppofinalizzateallaproduzionediunoggettoartistico.Questaesperienza,sesommataalle innumerevolipossibilitcheuntestooffreealdesideriodiesprimerelecapacitvocalidiuncoro,pudareinfinitecombinazioni,nondiradodigrandeinteresseefascino.

    Qual il rapporto con le tue opere: una volta messe al mondo ritieni che non appartengano pi a te ma a chi le esegue (e se ne assume le responsabilit) oppure vuoi che le esecuzioni rispondano sempre a una tua precisa idea? Hai degli esecutori di riferimento (ovviamente dal tuo punto di vista, cio persone a cui tu affidi lesecuzione delle tue opere)? Ti fa piacere se un interprete, eseguendo prevalentemente musica tua, poi si fregi del ruolo di esecutore di riferimento?ovviocheuninterprete,chesi fregidelruolodituoesecutorediriferimento,ti facciapiacere.spessopermestessounonore.preferiscocomunqueche,unavoltamessaalmondo,unamiaoperasia ingradodivivereunavitapropriaeserena.cicheunpadreaugura, infindeiconti,aunapropriacreatura,aunpropriofiglio.auspicabilecheappenaseneescedicasasia ingradodicondurreunasuaesistenzaautonomamente.perchquestoaccadadoveroso

    chevengaaccettatoesattamenteconlasuapersonalitdallacomunitcoralechelohaaccolto.nellamiaproduzionecisonofigli(pochi)cheper loronaturasipossonodiscostaredaunacerta lineaoriginaletramitepiccolemodifichealtrui,altri invecechenecessitanodiuncertorigoreeprecisione.

    Se un complesso amatoriale strapazza un po la tua musica sei indulgente oppure disituazionicomequestenericordosolouna,forsedue,moltianni fa.emisonoinfuriatodibrutto.maingenere igruppiamatorialiprimadiaffrontarequalcosadimiocipensanounposu.

    Il rapporto di un coro con la tua scrittura: sembra che intimidisca, almeno a un primo approccio. Qual la tua posizione e quanto, a tuo parere, un compositore pu concedere, fino a che punto pu accettare compromessi?glieventualicompromessivannoilpipossibile limitatieresiinoffensivi.sonosolitamenteil fruttodi inconvenientidellultimomomento.fortunatamentemicapitadirado.meritoinnanzituttodiquegli interpretichemionoranodel lorointeresse,della loroprofessionalit,del lorotalentoedellaloropassione.

    Tra i numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali quale (o quali) stato il pi gratificante (ovviamente fino a ora, perch altri ne arriveranno, ne siamo sicuri)?noncdubbiocheilpremioreinasofiasiastato il

    17

    La cosiddetta ispirazione pu scaturire da una molteplicit di fattori.

    composItoRE

  • riconoscimentopigratificantefraquellidameottenutidirecente.aldi ldellavittoria ins,mihadatolopportunitdiviveredeimomentiindimenticabiliassiemeamiamoglie,allamiafamiglia,per lasoddisfazioneprofessionaleepertuttigliattestatidistimaeammirazionericevutidanumerosissimepersonediogniestrazione.nonpossopernonmenzionareancheilpremiouunoKlami2004infinlandia(composizioneperorchestrasinfonica),nelquale,oltrealprimopremio,mistatoassegnatoanchequellodellasocietdeicompositori finlandesi,moltideiqualiammiromoltoeversoiqualisentodiaveremolteaffinit.unagrandesoddisfazioneedemozionedavvero! inquelloccasionehoavutomododicapirechelamiaesteticaandavanellagiustadirezione.

    La tua poetica molto legata alla natura e alla civilt dellAltopiano di Asiago. Ce ne vuoi parlare?allaltopianodiasiagosonolegatodasempre,anchedaunpuntodivistaancestrale.nei limiticheil tempo, lafamigliae il lavoromiconcedonocercodipartecipareallesuemanifestazionipisignificativeeditrascorrerelunghimomenti immersonellasuanaturadirarabellezzaevariet.ricollegandomialdiscorsosullispirazionefattoprima,possosenzadubbiodirechequesti luoghisonopermeunafonte inesauribiledistimoliedirichiamisonori.daqualcheannopoiholafortunadivenirecoinvoltoconproduzionioriginaliecommissioninellambitodiasiagofestival,unfestivalestivochediannoinannoacquisiscesemprepi iconnotatie ilprestigiointernazionali,graziealsuodirettoreartistico, il famosovioloncellistatedescoJuliusberger.permeloccasionedidaresfogoecorpoa ideemusicali inomaggioaunaciviltumileeantica,riccaeorgogliosadelleproprietradizioniplurisecolari.fragliappuntamentipisignificatividellaprossimastagioneconcertisticadiasiagofestival(perfareunesempio)avradisposizioneuninteraserata incuiverrannopresentatitremieilavoripercoro,orchestraesolisti, ispiratiallacosiddettagranderogazione,manifestazionepopolaredicaratteresacrochecoinvolgeinunlungopellegrinaggiodelladuratadiuninterogiornolapopolazionediasiago,ogniannofindal1600!unodeitrepezzipresentatisarDarGaist isthetekemmet,branovincitoredelpremioreinasofia2009.

    La tua presenza in Feniarco, nella commissione artistica, ha coinciso con gli anni del consolidamento e dellespansione della nostra federazione fino alla gratificante presidenza di Europa Cantat affidata al presidente Fornasier. Come hai vissuto questo progresso e come lo vedi in prospettiva?effettivamentelacoincidenzac,masonoconvintocheilmioruoloinsenoallacommissioneartisticadifeniarcononsiastatocosdeterminante.benaltrisonocolorocuisidevequestocrescentesaltodiqualit(ediquantit).inquestiannidimandatohoavutomododinotarelimpressionantedeterminazionedelpresidentefornasiere lefficienzadelsuostaffnelvolerportarelacoralit italianainunaposizionedirilievoediprestigio incampointernazionale,senzatralasciarelaspintaqualitativaneiconfrontidellerealtcorali italiane.vadatoloroattodiessersi incaricatidiunruolodiimpegnoestremo,coscomedigrandecapacitmanagerialeeonestprofessionale,sapendocoinvolgereestimolarealmeglio lepiqualificatepersonalitdelmondocorale italianoestranieroinprogettidigrandespessoreeoriginalit.sonocertochesviluppiedesiti fortementepositivinonsi farannoattendere.Lappuntamentopighiottosartorino2012.

    Giovanni Bonato_______

    natoaschio,sidiplomatoalconservatoriog.verdidimilanosotto laguidadigiacomomanzoni.autoredinumerosibranidimusicacameristica,coraleesinfonicaconiqualisidistintosia incamponazionalesia inquellointernazionale.Haricevutodiversiriconoscimenti inpremie

    concorsi internazionalidiprestigio(a.casella,g.darezzo,cittditrieste,g.contilli, i.c.o.n.s.,2agosto,rhein-ruhr,g.petrassi,50thtokyomet.go.,Wiener int.Kw.,schiedmayerpreis,f.evangelisti,uunoKlamicompetition,prixreinemarieJos,premioreinasofiapercitarnealcuni).fragli interpretideisuoi lavoriricordiamoilQuartettoarditti,K.ono,a.tamayo,g.neuhold,exnovoensemble,H.starreveld,d.callegari,m.brunello,f.m.bressan,athestischorus,d.nordio,s.tasca,L.slatkin,neuevocalsolistenstuttgart,f.erle,duoalterno,estoniannationalmalechoir,a.soots, J.nikkola,e.ericson,WorldYouthchoir,f.sjberg,ensemblevocalsquence,L.gay,coroeorchestradellacc.n.dis.cecilia,m.buchberger,L.segerstam,towervoicesnewzealand,Kymisinfonietta,Y.shinozaki,coenobiumvocale, J.berger,s.Kuret,J.L.temes,coroeorchestradellartve.designatoqualecompositore inresidencedallorchestradipadovaedelvenetoper lastagioneconcertistica2002-2003, lesuecomposizionisonotrasmessedallemaggioriemittentiradiofonicheeuropeeesonostatepubblicatedaricordi,rugginenti,agenda,salabert,acoeurJoie,editionferrimontana,ed.fondazioneg.darezzo,suvini-zerboni,feniarcoedizionimusicali,astrum.Hainiziato lasuaattivitdidocentediarmonia,contrappunto,fugaecomposizionenel1987alconservatorioJ.tomadinidiudine;dal1992ricopre lastessacattedraalconservatorioc.pollinidipadova.

    18

  • Erinnerung (1986)per16vocisoliste,segnalataalXiiconc. intern.comp.polif.g.darezzo,arezzo1986.

    Phonemphasis (1987)percorofemminile,1premioconc. intern.comp.polifonicag.darezzo,arezzo1987.

    Hr...lassunslauschen (1988)perflautoecoromistodacamera,testotrattodaclemensbrentano,1premioalconc. intern.comp.polif.g.darezzo1989,arezzo.testotrattodaclemensbrentano.1premioalprix internationaldecompositionmusicalereinemarieJos2004diginevra.es.dellensemblevocalsquence(dir.L.gay)pressolasalaernestansermetdellaradiosuisseromandeaginevra, il26novembre2005.

    Blasonii (1989)pervocefemminile,flautoinsol,clarinettobasso,percussioniepianofortepreparato.

    Sirens (1992)percorofemminile,segnalataalconc. intern.dicomposizionepolifonicag.darezzo,1992.

    Dilexi(Psalmus114) (1995)percoromistoepercussioniadlibitum,commissionedellarciconfraternitadellascuolagrandedisanroccoavenezia, inoccasionedel700anniversariodellanascitadisanrocco;esec. icantoridisantomiopressolasalagrandedellascuoladisanroccoepressolabasilicadisanmarcovenezia(marzo-ottobre1995),schio(aprile1997).editionsacoeurJoie,Lyon.

    Bendispostisilenzi (1995)pervocefemminile,violadamoree liveelectronicsadlibitumsutestodiandreazanzotto, incisosulcdPoesiaeMusicadelloggidellarivoalto.

    Slaafanzuse (1995)percoromistoeavocipari,commissionedellergocantemusdieste(pd),dir.f.m.bressan, inseritonelcdPietre,prod.velutLuna. incisoancheincdErgoCantemus,prod.velutLuna.

    Stetitangelus (1995)percoroavocipari,commissionedellergocantemusdieste(pd). inseritonelcdErgoCantemus,prod.velutLuna,ed.feniarco.

    Stabatmater (1997)percoro,orchestrasinfonicaesaxcontraltoconcertante,commissionedellathestischorus(dir.f.m.bressan),editionsacoeurJoie,Lyon.

    Bereshit (1997)percorofemminile,2arpee2/4percussionisti,unicasegnalataalconcorsointern.composizionepolifonicag.darezzo,1997.editionsacoeurJoie,Lyon.

    ...dieAugenderBlinden...jubeln (1997)percoromistoacappella,1premioalKompositionswettbewerbrhein-ruhr icv(1998),bochum(germania).esec.degliHallensermadrigalisten,dir.andreasgpfert, il31ottobre1998pressolauditoriummaximumdellaruhruniversittdibochum.editionferrimontana,frankfurta.m.

    Vocelied (1999)pervocefemminileecelesta,1premioal2internationalerKompositionswettbewerbfrcelesta(schiedmayerpreis).esec. il7agosto1999nellambitodelfestivaleuropischeKirchenmusikschwbischgmndaschwbischgmnd(germania)dapartedi Juditharens(soprano)ealenaczerny(celesta).esec. il9settembre1999nellarokokosaaldellosteingrberhoftheaterdibayreuth.es.dapartedip.vaccari(soprano)eg.dalsanto(pf.)nellambitodipomeriggiotra lemusepressogalleriedipalazzoLeonimontanari,vicenza, il2dicembre2007.

    liedderlrche (1999)perclarinettobassoecoromaschilespazializzato,esec. il6novembre1999alXiXconcertodautunnoavicenzaenellecavearcari(colliberici-vicenza)nellambitodelconcertomusicadellapietra,17settembre2000,dapartediLuigimarasca(cl.basso)e

    scholas.roccodivicenza(dir.f.erle),commissionedellascholas.rocco. inseritonelcdPietre,prod.velutLuna.

    Ormiraquestogiardino(2000)percoromistoebicchieri,esec.il5giugno2000avicenzanellambitodelleLetturegiubilaridantesche,dapartedellascholas.roccodivicenza,dir.f.erle.eseguitoanchedallacoralenuovoaccordo(dir.a.mistaro),nellambitodelfestivaldimusicacontemporaneaLuiginono,novembre2003,atrieste.

    StoanGaart(dentarn) (2000)perduecoromisti,seipercussionistievioloncelloconcertantespazializzati,incisosulcdPietredellavelutLuna.

    Tuscendidallestelle (2000)percoroeorchestrasinfonica(elaborazioneoriginalecommissionatadallaccademianazionaledisantacecilia,roma).

    Adestefideles (2000)percoroeorchestrasinfonica(elaborazioneoriginalecommissionatadallaccademianazionaledisantacecilia,roma).

    Cruxfidelis (2001)percoromaschile,2premioalconcorsointernazionaledicomposizionepolifonicag.darezzo2002.branodobbligoal51concorsopolifonicointernazionaleg.darezzo2003.esec.dapartedelcoenobiumvocale,vokalnjaakademjaLjubliana.primaesec.atallinn(estonia)nel2004dapartedellestoniannationalmalechoir(dir.a.soots).ed.astrum-slovenia. incisosucdVal.

    Parabasis (2002)persestettovocalemisto.1premioalconcorsof.evangelisti,vedizione,2002.esec.dapartedeineuevocalsolisten(stuttgart),nellauditoriumdelconservatorios.cecilia inroma,il7dicembre2002,nellambitodelfestivaldinuovaconsonanza2002.trasmessadarairadiotre il25maggio2003.ed.suvinizerboni-sugarmusic,milano.

    Composizioni vocali di Giovanni Bonato

    19composItoRE

  • diununicoistante... (2003)pervocefemminileepianofortepreparato.

    Audi, filia (2004)percoromistospazializzatoa8parti,branocommissionatodafeniarco.eseguitonel luglio2004aperugia,assisi,rimini,chiavennadalcorogiovanileitaliano(direttodaf.m.bressan).esec.avenezia,scuoladis.giovanniev. il20novembre2004,nellambitodellassembleageneraledieuropacantat;diseguitoaudineebiella.eseguitoalfestivaleuropacantat2006il2-3agosto2006,mainz.eseguitodalWorldYouthchoirdurante lasessioneinvernale2004-2005contournein5cittdelbelgio(dir.f.m.bressan),nellasessioneestiva2004-2005in israele(dir.f.sjberg).eseguitodalrebrokammarkor(dir.e.ericson)pressolanikolaikirkandirebro(svezia) il2,3,24aprile2005.eseguitodalcorogiovanilemoltocantabilediLucernaaWolhusen(ch), il1 luglio2006(dir.a.felber).eseguitodalcorodellaccademianazionaledisantaceciliaaromail3ottobre2006(dir.f.m.bressan).eseguitodalHollandsvocaalensembleamsterdam(dir.f.oldenhuis) il14-15ottobre2006adamsterdam.eseg.daltorinovocalensemble,dir.c.pavese,il26aprile2007apievedisoligo(tv).eseg.daltowervoicesnewzealand(dir.K.grylls), il24febbraio2008,allaWellingtontownHall.ed.feniarco.

    Blasoniii (2004)perottettovocalemisto,3percussionistiearpaspazializzati,2premioalconcorsodicomposizioneinternazionaleg.darezzo2005.ed.fondazioneg.darezzo.

    Tenebraefactaesunt (2005)percoromaschilespazializzato,commissionedelcoenobiumvocale.esec.15giugno2005alteatrocivicodischionellambitodiLottozero(dir.m.dalbianco,coenobiumvocale).esec.dellestoniannationalmalechoir(dir.a.soots)atallinnil16e18febbraio2006.

    Audivivocem...illius (2005)percoro

    maschile,percussioniecristallarmoniumspazializzati,commissionedelcomunedischio.esec.15giugno2005alteatrocivicodischionellambitodiLottozero(dir.m.dalbianco,coenobiumvocale,percussionim.pastore,cristallarmoniumg.grisi).

    Nonnobis,Domine (2008)persoprano,orchestrasinfonicaedoppiocoromisto,eseg. il24giugno2007nelduomodischionellambitodella2grandeclassicadestate,promossadallass.mozart italia.sopranom.buchberger,scholacantorums.ceciliaecoropolifonicodigiavenale,orchestraimusicaliaffettidirettidap.tisato.es. il13maggio2008dalcoroeorchestradelconservatorioc.pollinidipadova,pressolauditoriumpollini,dir.g.medeossi,solistenamrithanoriechenszuWen.

    Signummagnum (2005)pervioloncelloecoromaschilespazializzato.comm.edesec.dellestoniannationalmalechoir(dir.a.soots,vc.a.tammesalu)atallinnil16e18febbraioe il5maggio2006aprnu.eseg.dalcoenobiumvocale(dir.m.dalbianco,vc J.berger),nellambitodiasiagofestival2008,il15agosto2008.

    Horadeestrellas (2005)perchitarraedensemblevocalespazializzati.sutestodif.g.Lorca.commissionedellathestischorus.eseguitoarietieaLaquila il2-3settembre2006,dallathestischorus(dir.f.m.bressan),chit.m.pagliarini.

    Oliliumconvallium (2008)per2violoncelliecoromaschilespazializzati.commissionediasiagofestival2008.primaesec.daJuliusbergereHyun-Jungberger(violoncelli)edalcoenobiumvocale(dir.m.dalbianco),nelduomodiasiago, il15agosto2008,nellambitodiasiagofestival2008.eseguitodalvokalnjaakademjaLjubliana(dir.s.Kuret).ed.astrum-slovenia.incisosucdVal.

    TeDeumdiTorcello (2008)percoromisto,alphornefagottospazializzati.commissionedelfestivalgaluppi

    2008, inoccasionedei1000annidellabasilicadis.mariaassuntaditorcello(venezia).eseg.dallascholas.rocco(vicenza),dir.f.erle.solistia.benedettelli (alphorn),a.bressan(fagotto).basilicas.mariaassuntaditorcello(venezia), il14settembre2008.

    Genuitpuerpera (2009)percorospazializzato.eseguitonelduomodischio il31maggio2009,nellambitodidicantoincanto,dalcoenobiumvocale,dir.m.dalbianco.

    DarGaist isthetekemmet (2009)pervioloncelloconcertante,corospazializzatoeorchestra.premioreinasofia2009.primaesec.dapartedelcoroedellorchestradellatvdistatospagnola il7ottobre2010,dir. JosLuistemes,violoncellosoloXavieralvares.eseguitodallorchestradellaccademiamusicaledischio,coricoenobiumvocaleeensembleLarose(dir.f.m.bressan),violoncellosoloJ.berger.esec.nellambitodiasiagofestival2011conglistessi interpreti.

    inarmakhotunvriise (2011)perviolasolista,corospazializzatoeorchestra.commissionediasiagofestival2011.eseguitodallorchestradellaccademiamusicaledischio,coricoenobiumvocale,ensembleLaroseeLaeteturcor(dir.f.m.bressan),violasolistad.zaltron,nellambitodiasiagofestival2011.

    Slegar (2011)perviolaevioloncellosolisti,corospazializzatoeorchestra.commissionediasiagofestival2011.eseguitodallorchestradellaccademiamusicaledischio,coricoenobiumvocale,ensembleLaroseeLaeteturcor(dir.f.m.bressan),violasolistad.zaltron,violoncellosolistaJ.berger,nellambitodiasiagofestival2011.

    20

  • Audi,filiaunbranopercoromistospazializzato,commissionatomidallafeniarcoinoccasionedelconcertodigalaorganizzatodallastessafederazionenellambitodellassembleageneraledieuropacantatdel2004.ilprogrammadellaserata,chesitenutoil20novembrenellascuolagrandedisangiovannievangelistaavenezia,prevedevaunaffascinantemisceladianticoemoderno.iltuttoovviamenteispiratoallascuolavenezianacinque-seicentesca.Lanticoerapresenteconbranidigiovannigabrieliediclaudiomonteverdi, ilmodernoeraaffidatoadautoricontemporanei,qualipierocaraba,elenacamoletto,maurozuccante,giuseppemignemieio,sceltidafilippomariabressan,direttoreperloccasione,delcorogiovanileitaliano.Hoaccoltobenvolentieri linvitoascriverequestopezzopervarimotivi. ilprimochemivieneinmentechedasempreamolagrandescuolavenezianaconlasuatradizionee lasuamodernit(inutiledirechelafiguradiLuiginonoconlesuesperimentazionispiccasututticomeesempioditalecontinuitstorica).percitarneunaltro,trovostimolanteedestremamenteutileallaformazionecriticadelpubblicochemediamentefrequentaunasaladaconcerto,chesipossanoascoltarenellastessaseratabranidiautoricontemporaneidalleconnotazionistilistichealquantodiverseeche,tuttavia,dimostrinocomelamodernit,conlasuamolteplicitdilinguaggietendenzeestetiche,sia lanaturaleevoluzionediunpercorsostoricoplurisecolare.trovochequesta,anchesepurcircostanziata,siaunasignificativaopportunit incui ilcompositorediogginonvieneghettizzato inunanicchiaperpochiadeptiecultori,bensaffiancatoallagrandetradizionedelpassato.unaccostamentoeunconfrontocheritengorivitalizzantiper ilpanoramaconcertisticoechemiaugurodivenganosemprepiunutileabitudineavantaggiononsolodichivive lamusica inprimapersona.venendonellospecifico,devodirecheascrivereAudi, filiamisonodivertitomolto.chiconoscelamiascritturasacheladisposizionespazializzatadiunorganicostrumentaleovocaledamoltotempounodeimieitrattipreferiti,coscomelasovrapposizionedipitesti in linguediverse. inquestacircostanza,poi,talecondottalinguisticamisembrataquasiunobbligomorale,senonunasortadidoverosoomaggio,aipidicentodelegaticonvenutidatuttaeuropa.suversididante,dieustorgdebeaulieu,di JohnmiltonediHeinrichHeine, il testolatinotrattodalGradualeper lafestadel22novembre(Audi, filia,appunto)sipresentacomefulcrocentraledellinterointrecciotimbrico-fonetico-verbale,affidatoagliotto

    gruppidicoristidispostispazialmentelungoilperimetrodellasala.Laspazializzazionedellorganicomipermettedioffrireunascoltosemprediverso(nonfossealtroper ilpuntodiascolto)ogniqualvoltailbranovieneriproposto.ogniambientecheospitaunesecuzionespazializzatadimostraunasuaparticolarepersonalit,ponendospessodeterminatiproblemitecniciaimusicisti,maspessoanchesingolarisorpreseacustiche.Laspazializzazionemipermettedicrearedellegeometriesonore,delle linee,delletramesecondounordinedettatodapifattori,primofratutti il testoconlesueimmaginie isuoiconcettipiomenoesplicitamenteespressi.essamid,percosdire, lopportunitdimisurarelospazio,diporreilcontenitore/auditoriumcomeelementoessenzialeallapercezionedellamusica,difarrisuonarelambientecircostante

    finneipiremotiangoliperpotervivereunesperienzasonorapiena,avvolgentee,possibilmente,coinvolgente.edpropriolaspettopsicologico-emotivochemi incuriosiscemaggiormente.Lascoltofrontale(per intenderci,quellopiabitualeconimusicistipostidifrontealpubblico)haabituatoluditorioauntipodiascoltocheosereidirecomodo.Lafontesonora, ilpidellevolteallavistadichiascolta,trasmetteunostatodisicurezza.Quellospazializzatoinvecegenerailpidellevoltemeraviglia,curiositsenon,addirittura,sconcerto.unascoltosenzaltropiimpegnativo,spessofaticoso,macheallafineriesceasoddisfarelemoltepliciesigenzedelpubblico.Audi, filia,daquestopuntodivista,unbranochefortunatamentenonsisottraeaquestamiaintenzione.unbranoincui lavarietfoneticadellediverselirichenonchlutilizzodeicalici(altroingredienteamecaroeimpiegatomoltealtrevolteconsoddisfazione)sono,comestatoinmoltealtreoccasionivocali,alcentrodelmiointeressequalefattorediarricchimentotimbrico-dinamico-spettraledellostrumentocoro.sonoelementiche,assiemeallapercezionequasifisicadelsuono(tramiteilgradualespostamentodideterminatealtezze/frequenzedaunpuntoallaltrodellasala),mipermettonoditrasmettereunachiarezzaformale,unmessaggiotrasparentemalgradolacomplessitdelletrame,econseguentementediimmergerechiascoltainunmaredivibrazioni.

    UNESPERIENzA SONORA AVVOLGENTE E COINVOLGENTE brevecommentoadAuDi,filiAdi Giovanni Bonato

    2121composItoRE

    La disposizione spazializzata di un organico strumentale o vocale uno dei miei tratti preferiti.

  • PIzzETTI qUEsTo(s)CoNosCIUTo?

    Quandoildebrandopizzettiscrive lasuaMessadiRequiemsonoglianni incuidirettoredelconservatorioL.cherubinidifirenze.misonospessochiestochipotesseessere lesecutore,chipotesseessere ildestinatariodiquelbellissimoecomplessolavoroche ilsuoRequiem.inqueglianni,siamonel1922, lacoralitamatorialescarsa,sonopressochassentituttiqueicoriassociativicheverrannofuorisolodopocircaquaranta-cinquantanni,verrannofuorispontaneamente, figlidigruppiparrocchialiodiassociazioniculturali,echerappresentanooggiquelpatrimoniomusicaledimigliaiadicantorisparsinellanostrapenisola.Laculturadelcantare incoro,dicondividere insiemelapassioneper ilcantocoraleeraancora lontana, leformazionicoralieranorappresentatedaenti lirici, istituzioniconcertistiche. ilcoroeraancoraunelementoteatrale,sinfonico,orchestrale.Lamatorialitdelcantocorale,visibile inquelperiodosolo insporadiciesempidicorimaschilidicaratterepopolare,rispettabilissimie indispensabili riferimentiper lanostraculturamusicale-corale,odicori

    appartenentiasocietconcertisticheminori,pionieridisensibilitmusicaleedidivulgazionedellaculturamusicale,arrivadopodecenni.difficilequindipoterimmaginareuncoro,chenonfosseistituzionale,cimentarsi inunlavorosimile.vienequindidapensarechelepochecomposizionicoralidiqueglianni fosseropensatepercori istituzionali,quandoadesempiopetrassiscrive isuoiunicibrani,Nonsense,per ilcorodellaccademiafilarmonicaromanaallaguidadelqualeviera ilgrandeLuigicolacicchi.davveroungranpeccatochegrandinomidellamusicaitaliananonabbianolasciatogranditraccedimusicapolifonicaeparlandopropriodipizzetti ildispiacerediventaancorapigrandepensandoaisuoi illustriallievi,castelnuovo-tedesco,mortari,donatoni,rota(questultimoautoredialcuni interessantimottetti).nonsonoandatoallaricercadi fontiscrittechepotesserofarmicapireo intuirequantiequalicoriavesseropotutoaffrontarequestoraffinatolavorodipizzetti, laMessadiRequiem.Leultimefontiper,esonoquelle

    2222 22

    PIzzETTI: qUEsTo(s)CoNosCIUTo?

    di Mauro Marchettidirettore del coro citt di roma

  • PIzzETTI qUEsTo(s)CoNosCIUTo?

    discograficherecenti,mi induconoariflettereeapensareche,dicori italianicheabbianoinseritoquestolavoronel lororepertorio,cenesianodavveropochi.esembraparadossalecheleunicheincisionisianodicori inglesiosvedesi. insvezialaMessadiRequiemdipizzetti lapossiamotrovareneinegozimusicali,neicd, lospartitofacilmentereperibile,e lasipuascoltaremoltospessonellechieseinnevatedistoccolma.Quanticori italianihannonelpropriorepertoriounbranodelcompositoreparmense?ilbellissimoeaffascinanteCadelaserasicuramenteilpiascoltatoeconosciutodalpubblicocultoredellapolifonia,mapizzetti lasciaunaproduzione,seppurridotta,dicomposizionisacre,diunasacralitespiritualitnondapoco.Lacosacherisaltasubitoagliocchilasceltadeiregistrivocalinellesuecomposizioni,prediligendosemprelavocemaschile,quasiaporre laccentosullagravitdelsuono,equindidellaprofondareligiosit(anchequestopotrebbeesseremotivodireticenzadeicori,vista lascarsitdellevocimaschili?).nellaricercafattapressolabibliotecadelconservatoriodisantacecilia inromamisonoimbattutoinalcunecomposizionicoraliminori,quasisconosciuteanoiesecutoriefruitoridellamusicacorale.