Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE....

90
Centrocot Training Way #tessiiltuofuturo CATALOGO CORSI SETTORE TESSILE, ABBIGLIAMENTO, MODA, ACCESSORI, PELLE, NUOVI MATERIALI E TESSILI A IMPIEGO TECNICO

Transcript of Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE....

Page 1: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

Centrocot Training Way

#tessiiltuofuturo

CATALOGO CORSISETTORE TESSILE, ABBIGLIAMENTO, MODA, ACCESSORI, PELLE, NUOVI MATERIALI E TESSILI A IMPIEGO TECNICO

Page 2: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure
Page 3: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

Il nostro catalogo corsi nasce dalla volontà di mettere a

disposizione il meglio delle conoscenze tecniche oggi

disponibili nel nostro settore

a livello nazionale ed internazionale.

È dedicato a tutti coloro che desiderano crescere

ed equipaggiarsi degli strumenti necessari per essere

protagonisti attivi dei cambiamenti in atto.

Buona lettura.

Page 4: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

Perché questo catalogo.CHI SI FORMA DICE SÌ AL FUTURO.

Le regole del mercato cambiano continuamente, la

concorrenza è intensa e l’innovazione tecnologica apre

scenari completamente nuovi. Ecco perché, oggi più

che mai, è necessario acquisire nuove competenze e

aggiornare quelle già consolidate.

Chi non si forma non cresce e non ha gli strumenti per

cogliere le nuove opportunità che il settore del tessile

abbigliamento moda sta mettendo in gioco.

La formazione diventa quindi una leva fondamentale

per accettare questa sfida e per promuovere il

cambiamento, grazie allo sviluppo di figure professionali

sempre più qualificate e appassionate del loro lavoro.

4

Page 5: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

La formazione secondo Centrocot.SPECIALIZZAZIONE È LA NOSTRA KEYWORD.

L’Area Formazione di Centrocot propone una formazione

tecnica altamente specialistica per il Settore “Tessile

Abbigliamento Moda”, accessori, pelle, nuovi materiali e tessili

ad impiego tecnico.

Questa specializzazione è nutrita ogni giorno dall’attività di

ricerca e innovazione condotta nei laboratori di Centrocot,

Centrocot eroga 1800 prove di laboratorio per caratterizzare

prodotti e processi, ha più di 500 prove accreditate da

ACCREDIA.

L’Area Formazione di Centrocot è accreditata da Regione

Lombardia per l’attività di orientamento e formazione

professionale ed è certificata da CERTIQUALITY secondo

i requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2015. Centrocot ha

ottenuto il riconoscimento come Provider Formazione di ZDHC

- Zero Discharge of Hazardous Chemicals.

5

Centrocot è anche un Soggetto Proponente

Qualificato dal Fondo interprofessionale Fondimpresa.

Questi riconoscimenti consentono all’Area

Formazione d’intercettare interessanti opportunità

per finanziare la formazione.

ACCREDITED TRAINING PROVIDER

Page 6: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

Aula reale e virtualeUN METODO DI STUDIO INTERATTIVO E DIVERSIFICATO.

Lo studio si trasforma spesso in esperienze dirette

sul campo, con esercitazioni pratiche e analisi di casi

concreti.

I partecipanti possono accedere ai corsi sia in presenza

in aula, sia on-line, attraverso la piattaforma e-learning.

La piattaforma è a tutti gli effetti un’aula virtuale che ha

una duplice utilità:

• offre un ambiente dove i partecipanti possono

continuare il lavoro condiviso in aula, mantenendo

anche uno stimolante confronto attivo con i docenti;

• trasmette le conoscenze attraverso i corsi a distanza

anche chi non è presente fisicamentealle attività in

aula.

Page 7: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure
Page 8: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

Formazione per le aziendeA CATALOGO O PERSONALIZZATA.

Per le aziende e gli operatori pubblici e privati,

Centrocot offre un’ampia selezione di proposte a catalogo, oppure

soluzioni personalizzate, costruite ad hoc sulle specifiche esigenze

di ogni realtà.

L’Area Formazione offre un piano formativo personalizzato in

termini di obiettivi didattici e professionali, contenuti, selezione di

docenti ed esperti, metodologie didattiche e materiali di supporto,

sede e orari di svolgimento del corso.

L’Area Formazione offre altresì soluzioni personalizzate per titolari

o manager aziendali.

L’Area Formazione supporta le imprese anche attraverso la

progettazione di corsi di formazione per Apprendisti e Tutor

aziendali, aiutandole a rispettare l’obbligo formativo previsto

dalle normative vigenti.

Nell’ambito della formazione continua,

Centrocot gestisce opportunità di

finanziamento a sostegno dei costi

della formazione; tra queste, il Fondo

interprofessionale Fondimpresa

(www.fondimpresa.it) e le risorse

specificamente dedicate ai corsi per gli

apprendisti.

8

Page 9: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

Formazione post diploma e post laurea

CENTROCOTÈ ANCHE DALLA PARTE DEI GIOVANI.

Ai giovani che stanno costruendo la loro professionalità e

che si apprestano ad affrontare il mondo del lavoro, oggi più

che mai esigente, riserviamo una grande attenzione.

I nostri corsi sono in parte o interamente co-finanziati

dall’Unione Europea o da Regione Lombardia, per rendere

l’offerta accessibile a tutti.

Anche la nostra scelta di essere socio partecipante

della Fashion Academy ITS COSMO (www.itscosmo.it)

testimonia l’impegno concreto nel formare tecnici altamente

specializzati che possano rispondere al meglio alle esigenze

delle aziende del settore.

La nostra offerta formativa per i giovani

ti aspetta su www.centrocot.it

Page 10: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

Le aree

I corsi di formazione di Centrocot consentono di approfondire

tre linee chiave per mantenere lo sviluppo del settore:

• la linea della Sostenibilità del prodotto e dei

processi;

• la linea dell’innovazione, della ricerca e dello sviluppo

dei nuovi materiali;

• la linea della valorizzazione delle prestazione dei

prodotti.

L’offerta formativa fornisce anche strumenti per

valorizzare le risorse umane nei vari contesti aziendali,

come il marketing, la vendita e l’internazionalizzazione.

Il nostro catalogo viene aggiornato periodicamente

in base alle richieste delle imprese e all’evoluzione del

mercato, in termini di innovazione e valorizzazione del

prodotto.

Attualmente i nostri corsi si suddividono in 4 aree:

AREA A_INNOVAZIONE P 12

AREA B_QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVIE DEI PRODOTTI P 26

AREA C_MARKETING/VENDITA

PER LA PRODUZIONE TESSILE P 76

AREA D_INTERNAZIONALIZZAZIONE P 86

Page 11: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure
Page 12: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure
Page 13: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AREA A_INNOVAZIONE

RICERCARE, SPERIMENTARE, SVILUPPARE, PRODURRE E CONTROLLARE IL TESSILE INNOVATIVO.

Pag. 14 A1_Introduzione all’innovazione tessile

Pag. 15 A2_Innovazione in azienda: la proprietà intellettuale, il mercato e

l’innovazione tecnologica

Pag. 16 A3_L’innovazione nel Settore Tessile Abbigliamento moda:

trovare soluzioni innovative con tecniche di creatività sistematica

Pag. 18 A4_Metodologie innovative per la valutazione della sostenibilità

ambientale del tessile

Pag. 19 A5_Introduzione all’economia circolare

Pag. 20 A6_Smart textiles

Pag. 21 A7_Dispositivi di protezione individuale (DPI tessile – pelle e

cuoio): dalla progettazione all’immissione sul mercato

Pag. 23 A8_I tessili protettivi dai raggi UV

Pag. 24 A9_ I tessili antimicrobici: proprietà antimicrobiche e di barriera

dei tessuti

Pag. 25 A10_Il processo al plasma nel settore tessile

Page 14: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

A_IN

NO

VA

ZIO

NE

14

Introduzione all’innovazione tessile

OBIETTIVO Il percorso formativo si pone l’obiettivo di trasferire informazioni su materiali, tecniche

e tecnologie innovative, studiate da anni su substrati tessili o non tessili, con esperienze

applicative di nicchia che stanno riscuotendo molto successo nel mondo tessile.

CONTENUTI• La Ricerca e Sviluppo come risposta alle esigenze di Enti e Aziende per la creazione

di prodotti e servizi funzionali e innovativi, attraverso lo studio e la caratterizzazione

di nuovi materiali e lo sviluppo di metodologie di prova.

• Il ruolo della Ricerca e Sviluppo: aiuto fondamentale per trovare le giuste soluzioni.

• Nuovi materiali: come trovarli, studiarli e applicarli (es. PCM, nano ceramiche,

grafene, materiali smart).

• Tecnologie innovative: come ottimizzare quelle esistenti, adattare quelle provenienti

da altri settori e creare nuove soluzioni.

DESTINATARI

• Tecnici di processo/prodotto

• Addetti Ricerca e Sviluppo

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

DURATA

• 8 ore

CODICE CORSO A.1

Page 15: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

A_IN

NO

VA

ZIO

NE

15

Innovazione in azienda: la proprietà intellettuale, il mercato e l’innovazione tecnologica

OBIETTIVO Il corso offre una visione ampia dell’innovazione e degli strumenti di tutela e diffusione.

I partecipanti saranno introdotti alla Proprietà Intellettuale attraverso la conoscenza del

linguaggio normativo e burocratico legato agli strumenti di protezione intellettuale, in

modo da poter dialogare consapevolmente con gli operatori del settore. Impareranno,

inoltre, a riconoscere e padroneggiare i metodi attivi di utilizzo della Proprietà Intellettuale

per acquisire visibilità commerciale e introdurre il brevetto in azienda, come asset per

potenziali ricavi.

Il corso prevede anche una sintetica panoramica sulle fonti di finanziamento

dell’innovazione tecnologica a livello europeo.

CONTENUTI

L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE.Introduzione alla Proprietà Intellettuale:• Il Brevetto nazionale, europeo e procedure PCT

• I Marchi nazionali e comunitari

• Strumenti per gestire l’innovazione

Le banche dati brevettuali:• Struttura di un brevetto

• Banche dati gratuite e banche dati a pagamento

• Esempi di ricerca brevetti

La gestione della proprietà intellettuale:• Valore del brevetto

• Nuovi strumenti per la valorizzazione economica del brevetto: PATENT BOX

• Cenni sulle fonti europee di finanziamento per l’innovazione tecnologica

INNOVAZIONE: CASI DI STUDIO.

DESTINATARI

• Senior e middle management aziendale

• Tecnici e ricercatori

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

DURATA

• 8 ore

CODICE CORSO A.2

Page 16: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

A_IN

NO

VA

ZIO

NE

16

L’innovazione nel Settore Tessile Abbigliamento Moda: trovare soluzioni innovative con tecniche di creatività sistematica

OBIETTIVO Il corso sviluppa le conoscenze e le abilità necessarie per applicare il metodo TCS (Tecniche

di creatività sistematica). Questo metodo aiuta a risolvere problemi tecnici e a trovare

soluzioni creative, partendo da quello che è già disponibile (innovazione incrementale).

In particolare, il TCS è adatto a risolvere problemi o inventare soluzioni:

• Individualmente o in gruppo

• Sfruttando risorse già note

• Inventando velocemente concept di prodotti o servizi

• Scegliendo le soluzioni più interessanti per migliorarle

Inoltre questo metodo di lavoro, facile da imparare e molto pratico, può diventare un

linguaggio comune a tutta l’azienda per promuovere l’innovazione e il problem solving.

CONTENUTI

PRIMA GIORNATALINEE GUIDA DEL METODO TCS E PRINCIPI SU CUI SI FONDA.

I principi su cui si fonda il metodo TCS (Tecniche di Creatività Sistematica) sono:

• Mondo chiuso: individuare nuove soluzioni partendo dall’esistente

• Come utilizzare il problema per risolvere il problema

• Come trovare soluzioni prima di aver definito il problema

Ogni principio del metodo verrà esplorato ed appreso grazie a brevi enunciazioni teoriche,

filmati o immagini esemplificative, giochi d’aula, applicazioni a problemi aziendali,

esercitazioni applicative.

DESTINATARI

• Tecnici, addetti alla progettazione e/o

alla ricerca e sviluppo prodotto delle

aziende del settore tessile abbigliamento

moda

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

• Esercitazioni

DURATA

• 24 ore

CODICE CORSO A.3

Page 17: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

A_IN

NO

VA

ZIO

NE

17

SECONDA GIORNATAAPPLICARE I TOOL DEL METODO TCS PER RISOLVERE IL PROBLEMA E TROVARE SOLUZIONI INNOVATIVE.

Le giuste direzioni per trovare le soluzioni;

definire l’obiettivo e analizzare il problema;

applicare i tool del metodo TCS per risolvere il problema o individuare la soluzione

innovativa:

• Tool Modificare: individuare nuove funzioni dell’oggetto di partenza, iniziando

dall’analisi di quelle conosciute e utilizzate

• Tool Moltiplicare: creare innovazione o risolvere il problema grazie a un nuovo

oggetto dello stesso tipo di quello di partenza

• Tool Dividere: riorganizzare nello spazio e nel tempo gli oggetti di partenza per

creare innovazione o risolvere il problema

• Tool Rendere A-simmetrico: “scomporre” l’oggetto di partenza in diversi punti,

individuando un differente valore della parte o della proprietà

• Tool Eliminare: eliminare l’oggetto di partenza dal mondo del problema per

stimolare l’uso creativo degli oggetti rimasti o per sacrificare definitivamente

l’oggetto di partenza

Per ogni tool del metodo si utilizzeranno brevi enunciazioni teoriche, filmati o immagini

esemplificative, giochi d’aula, applicazioni a problemi aziendali, esercitazioni applicative.

TERZA GIORNATAAPPLICARE IL METODO TCS PER MIGLIORARE LE SOLUZIONI INDIVIDUATE E PRE-SELEZIONARE LA SOLUZIONE PIÙ ADATTA.

• Valutare rapidamente le soluzioni più efficaci

• Le vie del miglioramento (plus, potenziali, pericoli, miglioramento)

• Affinare le soluzioni

• Metodo rapido (test del cambiamento qualitativo) per la pre-selezione della

soluzione più adatta

• Applicazioni a problemi aziendali, esercitazioni applicative

Page 18: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

A_IN

NO

VA

ZIO

NE

18

Metodologie innovative per la valutazione della sostenibilità ambientale del tessile

OBIETTIVO Fornire una panoramica aggiornata sui recenti aspetti tecnologici relativi alla sostenibilità

ambientale del tessile, con particolare attenzione alle metodologie da utilizzarsi per lo

studio e la valutazione delle proprietà dei materiali tessili legate al loro potenziale impatto

sull’ambiente.

CONTENUTI

METODOLOGIE DI CARATTERIZZAZIONE INNOVATIVE:• Studio del rilascio di microplastiche

• Valutazione della biodegradabilità e compostabilità tessile

• Verifica della presenza di cotone O.G.M.

VISITA DIDATTICA PRESSO I LABORATORI CENTROCOT:• Biologico

• Ecologico

• Detergo

DESTINATARI

• Tecnici di processo/prodotto

• Addetti Ricerca e Sviluppo

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Visite didattiche ai laboratori

specialistici CENTROCOT

DURATA

• 8 ore

CODICE CORSO A.4

Page 19: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

A_IN

NO

VA

ZIO

NE

19

Introduzione all’economia circolare

OBIETTIVO Fornire i concetti di base dell’economia circolare nel settore tessile, con particolare

attenzione all’eco-design e al riciclo e riutilizzo dei prodotti a fine vita. Verranno

approfondite le esigenze specifiche dell’industria tessile in ambito di economia circolare,

anche attraverso l’analisi di casi studio esemplificativi.

CONTENUTI• Fondamenti di economia circolare nel tessile

• Riutilizzo e riciclo dei materiali tessili a fine vita

• Cenni di Eco-design

• Analisi di casi studio

VISITA DIDATTICA PRESSO I LABORATORI CENTROCOT:• Ecologico

• Tecnologico/Chimico-Tintoriale

DESTINATARI

• Tecnici di processo/prodotto

• Addetti Ricerca e Sviluppo

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Visite didattiche ai laboratori

specialistici CENTROCOT

DURATA

• 8 ore

CODICE CORSO A.5

Page 20: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

A_IN

NO

VA

ZIO

NE

20

Smart textiles

OBIETTIVO Fornire una panoramica aggiornata sui prodotti tessili dotati di proprietà intelligenti,

con specifici approfondimenti nell’ambito della sensoristica personale (tessile sportivo e

medicale) e ambientale (tessile domestico ed edilizio).

CONTENUTI

GLI SMART TEXTILES: DEFINIZIONE, CARATTERISTICHE E DESTINAZIONE D’USO:• Aspetti teorici

• Smart “chimici”

• Smart “digitali”

• Laboratorio didattico con prototipo

VISITA DIDATTICA PRESSO I LABORATORI CENTROCOT:• Smart textiles

DESTINATARI

• Tecnici di processo/prodotto

• Addetti Ricerca e Sviluppo

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Visite didattiche ai laboratori

specialistici CENTROCOT

DURATA

• 8 ore

CODICE CORSO A.6

Page 21: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

A_IN

NO

VA

ZIO

NE

21

Dispositivi di protezione individuale (DPI tessile – pelle e cuoio): dalla progettazione all’immissione sul mercato

OBIETTIVO Fornire le informazioni di base e gli approfondimenti tecnici necessari ad assicurare la

rispondenza degli indumenti di protezione (DPI) ai requisiti richiesti dal Regolamento UE

2016/425.

Verranno trattati gli aspetti generali relativi alla certificazione di prodotto e altre tematiche

come i soggetti interessati, il ruolo degli Organismi Notificati e la documentazione

necessaria a supporto della certificazione CE. In modo più dettagliato si approfondiranno

poi i requisiti di progettazione e realizzazione richiesti dalle norme europee per le varie

tipologie di indumenti di protezione. Il percorso formativo sarà arricchito dal trasferimento

di conoscenze sulle Norme Europee armonizzate e sui relativi requisiti applicabili a

indumenti e guanti in tessuto e cuoio, destinati alla protezione individuale (DPI).

CONTENUTI

QUADRO NORMATIVO COGENTE:• I criteri ispiratori: armonizzazione legislativa e normativa

• Direttiva 89/656/CEE (o “direttiva utilizzatori”)

• Le modifiche e il recepimento a livello nazionale

LA CLASSIFICAZIONE DEI DPI:• I DPI tessili e le possibili categorie di appartenenza

• Le norme armonizzate di riferimento

LE RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO:• I criteri per l’individuazione e valutazione dei rischi

• La selezione dei DPI in coerenza ai rischi

• Il mantenimento in efficienza dei DPI

• La formazione dei lavoratori

DESTINATARI

• Produttori di indumenti di protezione

• Datori di lavoro chiamati a selezionare

gli indumenti di protezione in funzione

dell’identificazione e valutazione dei

rischi connessi alle diverse attività

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

DURATA

• 8 ore

CODICE CORSO A.7

Page 22: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

A_IN

NO

VA

ZIO

NE

22

LE RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE:• I criteri di progettazione e costruzione del prototipo

• I criteri per assicurare la conformità della produzione al prototipo

• Le verifiche per accertare la conformità al DPI

• La redazione e i contenuti della Documentazione Tecnica

• La sottoscrizione della Dichiarazione di conformità

LE RESPONSABILITÀ DELL’ORGANISMO NOTIFICATO:• L’analisi dei documenti e dei prototipi (DPI Classe II e III)

• Le condizioni per il rilascio del Certificato di Esame UE del Tipo

• La sorveglianza (DPI classe III)

LA VERIFICA SPERIMENTALE DEI REQUISITI:• Le prove specialistiche (rischio chimico, prove fuoco, comfort) in funzione della

valutazione dei rischi e quindi della destinazione d’uso

• Principi teorici e normativa di riferimento

VISITA DIDATTICA PRESSO I LABORATORI CENTROCOT:• Fuoco/DPI/Moto

Page 23: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

A_IN

NO

VA

ZIO

NE

23

I tessili protettivi dai raggi UV

OBIETTIVO Fornire le informazioni e le conoscenze relative ai tessili protettivi dai raggi solari.

Particolare riguardo verrà rivolto all’abbigliamento protettivo che, secondo le ultime

normative, deve essere a tutti gli effetti considerato un DPI.

DESTINATARI

• Tecnici di aziende produttrici di tessuti e

abbigliamento outdoor

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

DURATA

• 4 ore

CODICE CORSO A.8

CONTENUTI• Cenni Normativi sull’abbigliamento protettivo

• Le norme per la determinazione della protezione UV dei tessili

• Metodologie di prova e classificazione

• Analisi di casi – Visita didattica presso laboratorio

Page 24: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

A_IN

NO

VA

ZIO

NE

24

I tessili antimicrobici: proprietà antimicrobiche e di barriera dei tessuti

OBIETTIVO Fornire informazioni sulle tecniche e le tecnologie utilizzate per produrre e valutare l’efficacia

dei tessili antimicrobici utilizzati in campo specialistico e nel settore abbigliamento moda.

Il corso tratta, in particolare, i principi di funzionamento dei principali prodotti antibatterici

e di barriera, le tecnologie di produzione, i principali settori di utilizzo, i marchi trainanti e

le modalità di valutazione dell’efficacia degli antimicrobici.

Gli aspetti tecnici trattati consentiranno, infatti, di essere informati sulle tecnologie

produttive utilizzate nel settore e di individuare gli elementi utili a promuovere il valore

aggiunto di questi prodotti destinati, in futuro, a coprire fasce di mercato sempre più

significative.

CONTENUTI

LE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE:• I filati antibatterici

• I finissaggi antibatterici

• Proprietà di barriera

VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA ANTIMICROBICA:• Il laboratorio di microbiologia tessile

• Valutazione dell’efficacia antimicrobica

• I metodi prova

VALUTAZIONE DELLE PROPRIETÀ DI BARRIERA:• DPI (Dispositivi di protezione individuale) e DM (Dispositivi Medicali)

• I metodi di prova

VISITA DIDATTICA PRESSO IL LABORATORIO CENTROCOT:• Biologico

DESTINATARI

• Tecnici di prodotto e di processo

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Visita didattica

DURATA

• 4 ore

CODICE CORSO A.9

Page 25: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

A_IN

NO

VA

ZIO

NE

25

Il processo al plasma nel settore tessile

OBIETTIVO Trasferire informazioni su una tecnologia che, studiata da anni anche su substrati tessili

ma con esperienze applicative di nicchia, sta riscuotendo un nuovo successo.

La sperimentazione nel nostro settore, infatti, si sta focalizzando su macchine in grado di

generare plasmi a pressione atmosferica che, nonostante necessitino di ulteriori attività di

ricerca per l’applicazione a livello industriale, si propongono come soluzioni interessanti.

CONTENUTI

COSA SI INTENDE PER PLASMA:• Plasmi di equilibrio e di non equilibrio

• Principali categorie di plasmi di non equilibrio

• Principi di funzionamento

PLASMI A VUOTO E ATMOSFERICI:• Principi teorici

• Applicabilità e criticità

LE NUOVE POSSIBILI APPLICAZIONI NEL SETTORE TESSILE:• Potenzialità di funzionalizzazione delle superfici

• Aumento delle proprietà di adesione

• Conferimento di proprietà di idrorepellenza

• Pulizia

• Trattamenti eco-sostenibili

CASI STUDIO:• Individuazione di casi di interesse per l’azienda grazie al confronto con il personale

tecnico

• Selezione dei materiali e metodi per test di prova

VISITA DIDATTICA PRESSO IL LABORATORIO CENTROCOT:• Impianto di trattamento al plasma

DESTINATARI

• Tecnici di prodotto e di processo

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

• Visita didattica

DURATA

• 4 ore

CODICE CORSO A.10

Page 26: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure
Page 27: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AREA B_QUALIFICAZIONE DEIPROCESSI PRODUTTIVI E DEI PRODOTTI

CONOSCERE E APPROFONDIRE I MATERIALI, I PROCESSI E GLI ASPETTI CONNESSI ALLA PROGETTAZIONE E INDUSTRIALIZZAZIONE DI PRODOTTI COERENTI CON I PROTOCOLLI RICHIESTI DAL MERCATO O DETERMINATI DALL’AZIENDA STESSA.

Pag. 29 B1_La progettazione dei campionari moda

Pag. 30 B2_L’analisi strutturale delle superfici tessili: caratteristiche

merceologiche e strutturali

Pag. 31 B3_La progettazione delle superfici tessili: dall’ideazione alla produzione

Pag. 32 B4_La sicurezza chimica del prodotto tessile

Pag. 33 B5_Chemical Management in the Textile Industry

Pag. 34 B6_Top Ten Issues of Chemical Management

Pag. 35 B7_Wastewater Management

Pag. 36 B8_Idoneità alimentare - contatto con alimenti: normativa ed

accertamenti analitici MOCA

Pag. 37 B9_La certificazione ecologica di prodotto

Pag. 38 B10_Green Public Procurement: appalti per la pubblica amministrazione

Pag. 39 B11_La certificazione di azienda sostenibile

Pag. 40 B12_Definizione degli impatti ambientali

Pag. 41 B13_La catena di custodia FSC - Forest Stewardship Council®

Pag. 42 B14_La tutela ambientale nell’industria tessile

Pag. 43 B15_Sistemi di gestione aziendale

Pag. 44 B16_Auditor di terza parte di un Sistema di Gestione Qualità secondo

la UNI EN ISO 9001:2015

Pag. 46 B17_Sistemi di gestione ambientale nel settore tessile

Pag. 47 B18_La transazione dalla BS OHSAS 18001:2007 alla ISO 45001:2018

Pag.48 B19_Strumenti per la valutazione dei Sistemi di Gestione:

“Verifiche Ispettive Interne”

Pag. 49 B20_Il Tessile Abbigliamento Moda: le fibre tessili, i filati

e il ciclo della filatura

Page 28: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

Pag. 50 B21_Il Tessile Abbigliamento Moda: i tessuti ortogonali e il ciclo

della tessitura

Pag. 51 B22_Nuove tecnologie in tessitura e preparazione alla tessitura

Pag. 52 B23_Il Tessile Abbigliamento Moda: i tessuti a maglia e il ciclo

della maglieria

Pag. 53 B24_Il Tessile Abbigliamento Moda: la nobilitazione tessile

Pag. 54 B25_Il Tessile Abbigliamento Moda: i prodotti confezionati

Pag. 55 B26_La confezione è giusta se ha il tessuto giusto

Pag. 57 B27_Il budget ed il controllo dei costi e dei ricavi

in una azienda tessile

Pag. 58 B28_Il controllo qualità: prove fisico – meccaniche – tessuti ortogonali

Pag. 59 B29_Il controllo qualità: prove fisico – meccaniche – tessuti a maglia

Pag. 60 B30_La sicurezza fisico-meccanica sull’abbigliamento destinato

ai bambini

Pag. 61 B31_Il controllo qualità: prove chimico-tintoriali

Pag. 62 B32_Il controllo qualità: prove specialistiche

Pag. 63 B33_Caratteristiche fisico-meccaniche ed ecotossicologiche su

prodotti in pelle e cuoio

Pag. 65 B34_Definizione e interpretazione di una scheda tecnica o

capitolato di un prodotto TAM

Pag. 66 B35_Il controllo qualitativo del prodotto tessile: metodologie di

controllo e stesura di capitolati tecnici

Pag. 67 B36_Analisi difettosità e loro cause

Pag. 68 B37_L’etichettatura di manutenzione e composizione

Pag. 69 B38_Origine non preferenziale e “Made in”, legislazione e applicazione

ai prodotti tessili

Pag. 71 B39_Definizione e sviluppo di un sistema di tracciabilità aziendale

del prodotto (origine e principali lavorazioni)

Pag. 72 B40_Le tarature degli strumenti di laboratorio e dei macchinari

di produzione

Pag. 73 B41_La colorimetria: principi base

Pag. 74 B42_La colorimetria e la ricettazione strumentale

Page 29: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

29

La progettazione dei campionari moda

OBIETTIVO Fornire le conoscenze di base per collaborare all’ideazione e allo sviluppo di un

campionario moda. In particolare si approfondiranno i seguenti aspetti:

• Criteri fondamentali e modalità inerenti al processo di progettazione e sviluppo di

una collezione Tessile Abbigliamento Moda

• Elementi base per la ricerca degli input creativi (tendenza moda) necessari per la

progettazione di un campionario moda

• Modalità e metodi di rielaborazione degli input creativi (tendenza moda)

• Modalità di ricerca e selezione dei materiali, tessuti e accessori più idonei per lo

sviluppo del campionario-moda, seguendo gli input creativi (tendenza moda)

• Struttura di una cartella colori

• Struttura di una scheda prodotto

• Elementi base di studio di un prototipo

• Modalità di presentazione di una collezione moda: IL FASHION SHOW

CONTENUTI

• Ricerca di “input” creativi

• Elaborazione dei temi base

• Disegno e sviluppo dei modelli

• Selezione dei tessuti, materiali e lavorazioni particolari

• Cartella colori

• Cartamodelli

• Prototipi e ottimizzazione

• Fornitori e laboratori esterni

• Scheda prodotto

• Selezione dei capi campionario

• Fashion show

DESTINATARI

• Addetti uffici progettazione stilistica

• Addetti ufficio tecnico

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso base

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Esercitazioni pratiche

DURATA

• 16 ore

CODICE CORSO B.1

Page 30: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

30

L’analisi strutturale delle superfici tessili: caratteristiche merceologiche e strutturali

OBIETTIVO Fornire gli elementi necessari per analizzare e, di conseguenza, riprodurre le superfici

tessili.

CONTENUTI

I MATERIALI TESSILI:• Le fibre tessili e la loro classificazione

• Morfologia delle fibre tessili, proprietà fisiche e chimico/tintoriali

• I fili e i filati: differenze e caratteristiche qualitative

• I filati e il ciclo della filatura

• Processi di filatura: ciclo cardato, pettinato, open end e filatura compatta

• La filatura per estrusione (fibre sintetiche/artificiali)

• Parametri tecnici di un filo/filato: titolo, torsione

• Analisi di casi: esercitazioni

L’ANALISI STRUTTURALE DEI TESSUTI A MAGLIA:• Metodologia per la rilevazione dei parametri tecnici (riduzioni centimetriche, LFA,

titolo/numero dei fili/filati, rappresentazioni grafiche con relativa disposizione aghi,

cammes e calcolo della massa areica teorica)

• Analisi di casi: esercitazioni

L’ANALISI STRUTTURALE DEI TESSUTI ORTOGONALI:• Metodologia per la rilevazione dei parametri tecnici (riduzioni centimetriche, imborso %,

titolo/numero dei fili/filati, rappresentazioni grafiche e calcolo della massa areica teorica)

• Analisi di casi: esercitazioni

PROVE DI LABORATORIO:• Le prove di laboratorio inerenti l’analisi strutturale secondo le norme UNI EN ISO

DESTINATARI

• Tecnici di prodotto/processo

• Tecnici qualità

• Tecnici commerciali

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso base

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Esercitazioni pratiche di riconoscimento

di un filato e relativa tipologia

• Esercitazioni pratiche di scampionatura

di un tessuto ortogonale e a maglia

DURATA

• 20 ore

CODICE CORSO B.2

Page 31: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

31

La progettazione delle superfici tessili: dall’ideazione alla produzione

OBIETTIVO Fornire gli elementi necessari per trasformare l’idea grafica (bozzetto/schizzo) in una

superficie tessile, analizzandone la trasformazione e, di conseguenza, la fattibilità.

DESTINATARI

• Addetti uffici stile/figure creative

• Impiegati nel comparto tessile

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Esercitazioni

DURATA

• 24 ore

CODICE CORSO B.3

CONTENUTI

LE MATERIE PRIME:

• Le fibre tessili e la loro classificazione

• Morfologia delle fibre tessili, proprietà fisiche e chimico/tintoriali

LE SUPERFICI TESSILII Tessuti ortogonali:• La tessitura: principi e tecnologie

• I parametri tecnici di un tessuto ortogonale: principali categorie e caratteristiche

fondamentali

I tessuti a maglia:

• La tessitura a maglia in trama: formazione della maglia, descrizioni dei cicli

• I parametri tecnici di un tessuto a maglia: principali categorie e caratteristiche

fondamentali

LA PROGETTAZIONE DELLE SUPERFICI TESSILI:• Ricerca di input creativi

• Realizzazione di bozzetti/schizzi a tema

• Metodologie di trasposizione e realizzazione delle rappresentazioni grafiche

• Analisi di casi: esercitazioni

Page 32: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

32

La sicurezza chimica del prodotto tessile

OBIETTIVO Fornire le conoscenze sulla normativa in essere.

CONTENUTI

LEGISLAZIONE:• Il Regolamento REACh con particolare riferimento agli Allegati XVII e XIV e alla

Candidate List (SVHC)

• Cenni ad altre normative cogenti e iniziative di associazioni non governative: (es.

Greenpeace)

• Campi di applicazione delle sostanze ristrette

ANALISI DI CASI

DESTINATARI

• Tecnici di prodotto e di processo

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

DURATA

• 8 ore

CODICE CORSO B.4

Page 33: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

33

Chemical Management in the Textile Industry

OBIETTIVO Il corso rientra nell’offerta formativa di ZDHC Academy™ (https://academy.roadmaptozero.

com/) ed è erogato da Centrocot in qualità di training provider riconosciuto da ZDHC.

Corso base di 2 giorni progettato per migliorare la conoscenza e la comprensione della

gestione dei prodotti chimici.

CONTENUTI• Analisi (con il supporto dei docenti) delle caratteristiche e degli effetti nocivi delle

sostanze chimiche pericolose utilizzate nei prodotti tessili

• Linee guida sulla gestione delle sostanze chimiche (compreso l’uso, lo stoccaggio, il

trasferimento, il trattamento e lo smaltimento)

• Raccomandazioni su come implementare un sistema efficace di gestione delle

sostanze chimiche

• I pericoli e i rischi chimici

• ZDHC MRSL (Manufacturing Restricted Substances List), funzioni e Best practices

di SDS, etichettatura dei prodotti chimici e comunicazione del rischio chimico

• Uso e stoccaggio delle sostanze chimiche, la risposta alle emergenze e la selezione

dei DPI

• Misure di mitigazione dell’impatto ambientale, sul trattamento e sul monitoraggio

delle acque reflue

DESTINATARI

• Responsabili degli impianti produttivi

• Personale responsabile della tintura,

stampa, acquisto di prodotti chimici

• Responsabili ETP (Effluent Treatment

Plant)

• Responsabili EHS (Environmental, Health

and Safety)

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso base

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

DURATA

• 16 ore (2 giornate)

CODICE CORSO B.5

ACCREDITED TRAINING PROVIDER

Page 34: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

34

Top Ten Issues of Chemical Management

OBIETTIVO Il corso rientra nell’offerta formativa di ZDHC Academy™ (https://academy.roadmaptozero.

com/) ed è erogato da Centrocot in qualità di training provider riconosciuto da ZDHC.

Corso avanzato, della durata di una giornata, da frequentare dopo aver partecipato al

corso Chemical Management in the Textile Industry. Offre una conoscenza superiore

relativamente alla gestione dei prodotti chimici.

CONTENUTI• Analisi (con l’ausilio del formatore) delle 10 aree problematiche maggiormente

identificate quando si lavora per un sistema di gestione delle sostanze chimiche

olistico ed efficace

• Analisi delle pratiche non raccomandabili nelle 10 aree tematiche più frequenti e

discussione delle migliori pratiche per risolvere tali questioni

• Discussione di casi di studio pratici che fungono da buoni esempi nelle pratiche

quotidiane in fabbrica

• Opportunità di discussione di questioni pratiche con altri colleghi e di scambio

d’idee su come affrontarle

• Ripresa ed approfondimento del percorso iniziato con il precedente corso Chemical

Management in the Textile Industry, approfondendo con un supporto pratico le 10

tematiche

DESTINATARI

• Team di gestione chimica dello

stabilimento

• Responsabili EHS (Environmental, Health

and Safety)

• Responsabili/tecnici ETP (Effluent

Treatment Plant)

• Responsabili della qualità dei prodotti

• Esperti chimici

• Responsabili dello stoccaggio di prodotti

chimici

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso avanzato

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

DURATA

• 8 ore

CODICE CORSO B.6

ACCREDITED TRAINING PROVIDER

Page 35: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

35

Wastewater Management

OBIETTIVO Il corso rientra nell’offerta formativa di ZDHC Academy™ (https://academy.roadmaptozero.

com/) ed è erogato da Centrocot in qualità di training provider riconosciuto da ZDHC.

Corso di una giornata rivolto a fornire ai partecipanti gli strumenti utili a mettere in campo

una maggiore comprensione della gestione delle acque reflue.

CONTENUTI• Introduzione a ZDHC, compresa la sua missione, la sua visione, il suo approccio e i

suoi strumenti

• Le più recenti linee guida ZDHC sulle acque reflue, compresi i requisiti di

campionamento e analisi

• I requisiti di campionamento in conformità con le linee guida ZDHC per le acque

reflue

• Analisi delle cause delle non-conformità, ed implementazione di un piano d’azione

correttivo

• Le tecnologie per il trattamento delle acque reflue attualmente disponibili

• Come agire attivamente, compreso l’uso del modulo per acque reflue ZDHC

Gateway e di futuri Webinar complementari

DESTINATARI

• Responsabili e tecnici ETP (Effluent

Treatment Plant)

• EHS (Environmental, Health and Safety)

manager

• Operational manager

• Esperti chimici

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso base

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

DURATA

• 8 ore

CODICE CORSO B.7

ACCREDITED TRAINING PROVIDER

Page 36: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

36

Idoneità alimentare-contatto con alimenti: normativa ed accertamenti analitici MOCA

OBIETTIVO Trasferire conoscenze e competenze nel settore Idoneità alimentare – contatto con gli

alimenti.

Il problema della conservazione degli alimenti è di enorme importanza per svariate

ragioni. Alcuni alimenti, ad esempio, si mantengono inalterati nel tempo, altri invece si

deteriorano facilmente. La qualità dell’alimento che noi compriamo è quindi strettamente

connessa al suo imballaggio.

Durante tutta la sua vita, dalla produzione fino al momento del consumo, l’alimento può

venire in contatto con diverse entità. Nello stabilimento di produzione, può incontrare

attrezzature, rulli, nastri trasportatori, mentre, una volta portato a casa, sarà tagliato,

posto in contenitori, cucinato, servito in piatti, bicchieri, su tovaglie, tessili o meno, con

l’ausilio di posate ed altri utensili di diversa composizione.

L’alimento entra quindi in contatto con una pluralità di oggetti e materiali, identificati oggi

dalla Normativa vigente con l’acronimo MOCA: materiali ed oggetti destinati a venire a

contatto con gli alimenti.

CONTENUTI

APPROFONDIMENTO DELLE PROVE DA ESEGUIRSI IN CONFORMITÀ ALLE

NORMATIVE A LIVELLO ITALIANO ED EUROPEO, COME AD ESEMPIO:• DM 21/03/1973

• Reg. CE 1935/2004

• Reg. (EU) n. 10/2011

DESTINATARI

• Tecnici di prodotto e di processo

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

DURATA

• 4 ore

CODICE CORSO B.8

Page 37: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

37

La certificazione ecologica di prodotto

OBIETTIVO Fornire le conoscenze sugli aspetti legati alla certificazione ecologica volontaria di

prodotti tessili.

CONTENUTI

LA CERTIFICAZIONE ECOLOGICA DI PRODOTTO “STANDARD 100 BY OEKO-TEX ®”:• Certificazione Standard 100 by OEKO-TEX ®: principi generali e regole

• Criteri di verifica e test di laboratorio per l’ottenimento del Marchio

• Iter di certificazione

• Analisi di casi

LA CERTIFICAZIONE ECOLOGICA DI PRODOTTO “LEATHER STANDARD BY OEKO-

TEX®”:• Certificazione LEATHER STANDARD by OEKO-TEX®: principi generali e regole

• Criteri di verifica e test di laboratorio per l’ottenimento del Marchio

• Iter di certificazione

• Analisi di casi

LA CERTIFICAZIONE ECOLOGICA DI PRODOTTO “ECO PASSPORT BY OEKO-TEX ®”:• Certificazione ECO PASSPORT by OEKO-TEX ®: principi generali e regole

• Criteri di verifica e test di laboratorio per l’ottenimento del Marchio

• Iter di certificazione

• Analisi di casi

DESTINATARI

• Tecnici di prodotto e processo

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

DURATA

• 8 ore

CODICE CORSO B.9

Page 38: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

38

Green Public Procurement: appalti per la pubblica amministrazione

OBIETTIVO Trasferire le conoscenze relative al tema degli appalti pubblici e le modalità di fornitura

sostenibile per le pubbliche amministrazioni.

CONTENUTI

APPALTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:• Green Public Procurement

• Criteri ambientali minimi per la fornitura di prodotti tessili: principi e requisiti

DESTINATARI

• Tecnici di imprese interessati a

valorizzare l’aspetto eco-sostenibile dei

propri prodotti

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

DURATA

• 8 ore

CODICE CORSO B.10

Page 39: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

39

La certificazione di azienda sostenibile

OBIETTIVO Trasferire le conoscenze relative ai metodi e agli strumenti finalizzati a introdurre in

azienda il concetto di sostenibilità aziendale in termini di valorizzazione dei processi e

dei prodotti.

CONTENUTI

LA CERTIFICAZIONE DI AZIENDA SOSTENIBILE:• Certificazione STeP by OEKO-TEX®: principi e regole

• Iter di certificazione

DESTINATARI

• Tecnici di imprese interessati a

valorizzare l’aspetto eco-sostenibile dei

propri prodotti

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

DURATA

• 8 ore

CODICE CORSO B.11

Page 40: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

40

Definizione degli impatti ambientali

OBIETTIVO Fornire una panoramica generale sulla metodologia LCA come strumento di gestione e

quantificazione delle prestazioni ambientali e le possibili modalità di comunicazione al

consumatore.

DESTINATARI

• Tecnici di imprese interessati a

valorizzare l’aspetto eco-sostenibile dei

propri prodotti

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

DURATA

• 8 ore

CODICE CORSO B.12

CONTENUTI

DEFINIZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI:

• Studio del ciclo di vita di un prodotto – Life Cycle Assessment (LCA)

• Dichiarazione Ambientale di un prodotto (EPD®)

• Determinazione dell’Impronta Ambientale di prodotto (PEF)

Page 41: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

41

La catena di custodia FSC - Forest Stewardship Council®

OBIETTIVO Trasferire le conoscenze sulla certificazione FSC e relativa applicabilità al settore Tessile

Abbigliamento.

DESTINATARI

• Tecnici

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

DURATA

• 8 ore

CODICE CORSO B.13

CONTENUTI

DEFINIZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI:

• Introduzione al Forest Stewardship Council®

• Applicabilità al settore tessile

• Panoramica dei documenti normativi FSC per la certificazione della Catena di

Custodia

• Sistema di gestione

• Sistemi di controllo: trasferimento, crediti

Page 42: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

42

CODICE CORSO B.14

La tutela ambientale nell’industria tessile

OBIETTIVO Permettere la comprensione dei requisiti minimi di tutela ambientale legati alla produzione

nell’industria tessile in relazione alle disposizioni imposte dal D.Lgs.152/06. Estendere

i concetti di tutela ambientale alle certificazioni volontarie ed alla adesione ai requisiti

richiesti dai brand.

CONTENUTI

NORME IN MATERIA DI TUTELA AMBIENTALE, QUADRO NORMATIVO ATTUALE, D.LGS.152/06:• Descrizione dei contenuti di interesse nella tutela ambientale riferita all’industria

tessile

• Comparti ambientali di interesse nell’industria tessile

• Concetto di inquinamento, contaminazione e concentrazioni della soglia di

contaminazione (CSC)

• Criteri di qualità delle acque di scarico e dei fanghi prodotti dal trattamento

• Tipologie di trattamenti di reflui e scarichi nell’industria tessile

• Definizione dei corpi ricettori

• Normativa in materia di rifiuti: cenni e punti principali

• Definizione di rifiuto ed MPS e normative di riferimento

• Soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti: produttore, intermediario, trasportatore,

ecc.

• Requisiti richiesti dai brand e confronto con la normativa ambientale italiana

• Casi pratici di gestione ambientale nell’industria tessile (D.Lgs.152/06, ad esempio)

• Sistema sanzionatorio

DESTINATARI

• Tecnici aziendali

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso base

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

DURATA

• 8 ore

Page 43: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

43

CODICE CORSO B.15

Sistemi di gestione aziendale

OBIETTIVO Fornire gli strumenti e i metodi per impostare e condurre correttamente un sistema di

gestione aziendale conforme ai requisiti della Norma UNI EN ISO 9001:2015, con l’obiettivo

ultimo di raggiungere una Certificazione di Parte Terza.

CONTENUTI

LA NORMA UNI EN ISO 9001:2015:• Principi della qualità: cenni storici, concetti generali e nuovo scenario normativo

(ISO 9001:2015)

• Individuazione pratica dei requisiti di un Sistema di gestione per la qualità

a) Contesto e Parti interessate

b) Azioni per affrontare Rischi e Opportunità: criteri di scelta

c) I processi e la loro interazione: esempi pratici

• Applicazioni in ambito progettazione, gestione dei fornitori e dell’outsourcing,

attività operative

• Tenuta sotto controllo della produzione

• Valutazione delle prestazioni

DESTINATARI

• Titolari e tecnici di imprese

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

DURATA

• 16 ore

Page 44: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

44

CODICE CORSO B.16

Auditor di terza parte di un Sistema di Gestione Qualità secondo la UNI EN ISO 9001:2015

OBIETTIVO Fornire le conoscenze e gli strumenti per permettere la programmazione, la pianificazione,

l’esecuzione e la gestione del follow-up di audit di terza parte di un Sistema di Gestione

per la Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015. Tale obiettivo sarà raggiunto

mediante la presentazione teorica e l’approfondimento pratico (esercitazioni applicative

e confronto in aula) con riferimento agli elementi costitutivi di un Sistema di Gestione per

la Qualità alla luce della nuova edizione 2015.

Nello specifico gli obiettivi sono:

• Saper interpretare correttamente i requisiti applicabili della norma UNI EN ISO

9001:2015 nel contesto dell’audit di terza parte

• Far acquisire le metodologie per una corretta ed efficace pianificazione ed

attuazione degli audit del SGQ, secondo l’approccio per processi e conformemente

ai requisiti delle norme ISO/IEC 17021-1:2015 e ISO/IEC TS 17021-3:2013

• Insegnare i metodi per ricercare le evidenze dell’audit necessarie per valutare il

grado di conformità di un SGQ alla norma UNI EN ISO 9001:2015

• Saper comunicare efficacemente durante le interviste e attraverso i resoconti scritti

dell’audit

• Saper presentare i risultati complessivi dell’audit

DESTINATARI

• Il corso è rivolto a tutte le persone

che, per esigenze professionali, hanno

necessità di effettuare audit sui Sistemi

di Gestione Qualità secondo la norma

ISO 9001:2015

PREREQUISITI

• È necessario possedere una discreta

conoscenza della norma UNI EN ISO

9001:2015 e delle altre normative

e documenti applicabili ai Sistemi

Gestione Qualità

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

ATTESTATO

• Il corso rilascia un attestato

di superamento dell’esame e

la qualifica di Auditor di terza

parte di un Sistema di Gestione

Qualità UNI EN ISO 9001:2015.

Il corso è riconosciuto AICQ –

Sicev.

METODO DIDATTICO

• Interattiva

• Analisi di casi

• Esercitazioni

DURATA

• 40 ore (5 giorni)

TEST FINALE

• Esame finale obbligatorio

Page 45: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

45

CONTENUTI

• La nuova ISO 9001:2015: requisiti, novità sostanziali, applicazioni di sistema e nella

condizione degli Audit

• La struttura HLS

• La valutazione del rischio

• La linea guida ISO 19011:2012 coordinata con la ISO/IEC 17021:2011

• Valore aggiunto in audit e problematiche del campionamento

• Le tecniche di acquisizione delle evidenze e le tecniche di redazione del rapporto

finale

• Casi di studio

• Esame n.1 (questionario strutturato)

• Esame n.2 (esame di un audit di terza parte con identificazione delle non

conformità e redazione del rapporto finale)

Page 46: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

46

CODICE CORSO B.17

OBIETTIVO Fornire le conoscenze di base per valutare l’opportunità di intraprendere una certificazione

ambientale secondo la UNI EN ISO 14001.

CONTENUTI

LA NORMA UNI EN ISO 14001:• Requisiti generali di un Sistema di Gestione Ambientale

• Definizione degli aspetti ambientali e obblighi di conformità

• Individuazione pratica dei requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale:

a) Contesto e Parti interessate

b) Azioni per affrontare Rischi e Opportunità: criteri di scelta

c) I processi e la loro interazione: esempi pratici

• Applicazioni in ambito progettazione, gestione dei fornitori e dell’outsourcing,

attività operative

• Tenuta sotto controllo della produzione

• Valutazione delle prestazioni

DESTINATARI

• Tecnici aziendali

• Tecnici ambientali

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

DURATA

• 16 ore

Sistemi di gestione ambientale nel settore tessile

Page 47: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

47

CODICE CORSO B.18

La transazione dalla BS OHSAS 18001:2007alla ISO 45001:2018

OBIETTIVO Aggiornare i Responsabili dei Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei luoghi

di lavoro.

CONTENUTI

• Le novità della ISO 45001

• Le modalità di transizione

• L’integrazione nei Sistemi di Gestione Aziendale

DESTINATARI

• Responsabili di Sistemi di Gestione per la

Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

DURATA

• 8 ore

PREREQUISITI

• Conoscenza dello standard

BS OHSAS 18001:2007, della

Linea Guida ISO 19011:2018 e

della norma ISO 17021-1:2015

Page 48: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

48

CODICE CORSO B.19

Strumenti per la valutazione dei Sistemi di Gestione: “Verifiche Ispettive Interne”

OBIETTIVO Trasferire le conoscenze e le tecniche necessarie per eseguire le verifiche ispettive

interne sulla base della norma UNI EN ISO 19011:2018 e contribuire, così, a un corretto

monitoraggio dei Sistemi di Gestione Aziendale.

Per una proficua partecipazione all’attività formativa è necessaria una buona conoscenza

della norma ISO 9001.

CONTENUTI

INTRODUZIONE:• Che cos’è una verifica ispettiva

• Verifica ispettiva interna: definizione e caratteristiche

• Le novità della norma UNI EN ISO 19011:2018

LE FASI PRINCIPALI DI UNA VERIFICA INTERNA:• Programmazione

• Preparazione

• Conduzione

• Chiusura

IL RAPPORTO FINALE

LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ RILEVATE IN UNA VERIFICA ISPETTIVA

DESTINATARI

• Responsabili di funzione

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

DURATA

• 8 ore

Page 49: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

49

CODICE CORSO B.20

Il Tessile Abbigliamento Moda: le fibre tessili, i filati e il ciclo della filatura

OBIETTIVO Fornire le conoscenze sul ciclo di trasformazione dalla fibra al filato.

Si analizzeranno gli aspetti materici legati alle caratteristiche fisico-meccaniche e

chimico-tintoriali delle fibre tessili, il ciclo di trasformazione dalla materia prima al filato, le

caratteristiche e le performance relative alle diverse tecnologie di filatura.

CONTENUTI

I MATERIALI TESSILI

Le fibre tessili:• Classificazione delle fibre tessili (naturali, sintetiche e artificiali)

• ALLEGATO N. 1 REG. 1007/2011

• Definizione di fibra tessile

• Morfologia delle fibre tessili, proprietà fisiche e chimico/tintoriali

• Fili e i filati: differenze e caratteristiche

I filati e il ciclo della filatura:• Parametri tecnici di un filato: titolo, torsione

• Processi di filatura: ciclo cardato, pettinato, open end e filatura compatta

• Filatura per estrusione (fibre sintetiche/artificiali)

ANALISI DI CASI• Prove pratiche di riconoscimento di un filato e della tipologia di torsione

• Calcolo del titolo

• Passaggio tra i vari sistemi di titolazione

DESTINATARI

• Addetti ufficio commerciale

• Addetti ufficio marketing

• Tecnici aziendali

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Esercitazioni pratiche

DURATA

• 12 ore

Page 50: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

50

CODICE CORSO B.21

Il Tessile Abbigliamento Moda: i tessuti ortogonali e il ciclo della tessitura

OBIETTIVO Fornire le conoscenze sul ciclo di trasformazione dal filato alla superficie tessile di origine

ortogonale.

Si analizzeranno le caratteristiche tecniche e le performance delle superfici tessili in base

alla loro destinazione d’uso. Inoltre si illustrerà il processo tecnologico di trasformazione

tessile, dal filato al tessuto ortogonale.

CONTENUTI

I TESSUTI ORTOGONALI E IL CICLO DELLA TESSITURA:• Preparazione alla tessitura: descrizione delle fasi di orditura, imbozzimatura e

rimettaggio

• Tessitura: principi e tecnologie

• Parametri tecnici di un tessuto ortogonale: principali categorie e caratteristiche

fondamentali

ANALISI DI CASI:• Prove pratiche di scampionatura

• Analisi di un tessuto ortogonale

DESTINATARI

• Addetti ufficio commerciale

• Addetti ufficio marketing

• Tecnici aziendali

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Esecuzioni pratiche

DURATA

• 12 ore

Page 51: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

51

CODICE CORSO B.22

Nuove tecnologie in tessitura e preparazione alla tessitura

OBIETTIVO Trasferire le conoscenze relative ai sistemi di inserzione di tessitura e ai metodi per la

preparazione e l’incorsatura di ordito. Grande attenzione sarà riservata soprattutto alla

spiegazione delle moderne tecnologie e dei sistemi e macchinari che verranno utilizzati

nelle aziende tessili nel prossimo futuro, includendo anche i calcoli di economicità di

investimento e di costo di tessitura. Per raggiungere questo obiettivo si farà ricorso anche

ad interventi di produttori di impianti e macchinari per la preparazione alla tessitura.

CONTENUTI

• Preparazione alla tessitura: orditura a sezione, frazione e a campioni. Imbozzimatura

e incollaggio diretto e indiretto

• Incorsatura: metodi moderni per incorsatura automatica e cambio rapido degli

articoli a telaio

• Tessitura: tecnologie utilizzate oggi, sistemi di automazione in tessitura, le possibilità

per operare in remoto su telai installati in altri luoghi

• Calcoli di costo ed economicità tramite l’utilizzo di programmi mostrati dal docente

per calcolare l’economicità di un investimento o la fattibilità di un tessuto

DESTINATARI

• Tecnici aziendali

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Esercitazioni pratiche

DURATA

• 16 ore

Page 52: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

52

CODICE CORSO B.23

Il Tessile Abbigliamento Moda: i tessuti a maglia e il ciclo della maglieria

OBIETTIVO Fornire le conoscenze sul ciclo di trasformazione dal filato alla superficie tessile a maglia.

Si analizzeranno le caratteristiche tecniche e le performance delle superfici tessili in base

alla loro destinazione d’uso. Inoltre si illustrerà il processo tecnologico di trasformazione

tessile, dal filato al tessuto a maglia.

CONTENUTI

I TESSUTI A MAGLIA E IL CICLO DELLA MAGLIERIA:• Tessitura a maglia in trama ed in catena

• Formazione della maglia

• Descrizioni dei cicli e delle differenze che li caratterizzano

• Parametri tecnici di un tessuto a maglia: principali categorie e caratteristiche

fondamentali

ANALISI DI CASI:• Prove pratiche di scampionatura

• Analisi di un tessuto ortogonale

DESTINATARI

• Addetti ufficio commerciale

• Addetti ufficio marketing

• Tecnici aziendali

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Esercitazioni pratiche

DURATA

• 12 ore

Page 53: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

53

CODICE CORSO B.24

Il Tessile Abbigliamento Moda: la nobilitazione tessile

OBIETTIVO Fornire le conoscenze sul ciclo di trasformazione dal tessuto greggio al tessuto nobilitato.

Si analizzeranno le caratteristiche tecniche e le performance delle superfici tessili dopo il

processo di nobilitazione tessile (tintura, stampa e finissaggio), le materie prime (coloranti

e ausiliari), le classi tintoriali e i cicli produttivi.

CONTENUTI

I TESSUTI NOBILITATI E IL CICLO DELLA NOBILITAZIONE TESSILE:• Coloranti, ausiliari e classi tintoriali

• Processo di tintura: descrizione delle principali fasi del ciclo

• Finissaggio tessile: descrizione delle principali fasi del ciclo

• Stampa tessile: descrizione delle principali fasi del ciclo

DESTINATARI

• Addetti ufficio commerciale

• Addetti ufficio marketing

• Tecnici aziendali

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

DURATA

• 12 ore

Page 54: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

54

CODICE CORSO B.25

Il Tessile Abbigliamento Moda: i prodotti confezionati

OBIETTIVO Fornire le conoscenze sul processo di confezionamento del prodotto tessile, con

riferimento anche ai cicli e alle tecnologie produttive.

CONTENUTI

I PRODOTTI CONFEZIONATI:• La sala taglio

• La confezione

• Stiro e finissaggio

DESTINATARI

• Addetti ufficio commerciale

• Addetti ufficio marketing

• Tecnici aziendali

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

DURATA

• 4 ore

Page 55: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

55

CODICE CORSO B.26

La confezione è giusta se ha il tessuto giusto

OBIETTIVO Fornire una preparazione semplice ma efficace per conoscere le fibre, i tessuti, i processi

di nobilitazione e i finissaggi tessili.

CONTENUTI

LE FIBRE TESSILI:• Naturali

• Artificiali

• Sintetiche

TECNICHE DI FILATURA CON ACCENNI ALLE TITOLAZIONI

TECNICHE DI TESSITURA:• Circolare

• Indemagliabile

• Navetta licci e jacquard

• Tessuto non tessuto

• Tessuti fissi, mono e bistretch

TECNICHE DI TINTURA:• Tintura filati

• Tintura tessuti: in piano e in corda, a stella, in continuo

• Stampa tessuti: quadro, cilindro, digitale

DESTINATARI

• Addetti ufficio Ricerca e Sviluppo di

aziende del comparto confezione

• Addetti ufficio acquisti di aziende del

comparto confezione

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso base

METODO DIDATTICO

• Interattivo

DURATA

• 24 ore

Page 56: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

56

TECNICHE DI FINISSAGGIO:• Smeriglio

• Garza

• Calandra/cinzatura

• Decatizzo

• Follatura

• Airo

• Idrorepellente C8-C6-C0

• Spalmatura ad acqua e solvente

• Flock

• Laser

• Nanotecnologie (plasma, graphene, metalizzazione)

ACCOPPIATURE:• Tecniche per accoppiare tessuti con tessuti o con membrane PTFE-PU

• Accoppiature 2 e 3 strati

CONFEZIONE:• Taglio laser e ultrasuoni

• Cuciture seamless con nastri incollati

Page 57: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

57

CODICE CORSO B.27

Il budget ed il controllo dei costi e dei ricavi in un’azienda tessile

OBIETTIVO Creare la consapevolezza dell’importanza di “prevedere” il futuro, attraverso la definizione

e la gestione degli obiettivi ed il controllo delle varie fasi del percorso verso la meta.

CONTENUTI

LA SUDDIVISIONE DELLE TIPOLOGIE DI COSTO:• Variabili o diretti

• Fissi o comuni

LA CREAZIONE DEI BUDGET PER CAPITOLI DI SPESA:• Riflessione sui singoli costi

• Utilità e congruenza

LA CREAZIONE DEI BUDGET DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI:• Occasione per approfondire il cosa e come si fa

• Perché e quanto

• Miglioramento delle efficienze

DESTINATARI

• Imprenditori

• Addetti alla contabilità

• Responsabili di stabilimento

• Responsabili Risorse Umane di aziende

con o senza strutture produttive

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso base

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

• Esercitazioni con la costruzione di

strumenti in excel

DURATA

• 24 ore

Page 58: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

58

CODICE CORSO B.28

Il controllo qualità: prove fisico-meccaniche sui tessuti ortogonali

OBIETTIVO Trasferire le conoscenze e le metodologie per migliorare o implementare i normali controlli

effettuati in azienda sul prodotto tessile (in entrata e in uscita).

Nell’ambito dell’attività formativa, la presentazione dei metodi di prova e la valutazione

dei risultati sarà effettuata attraverso il riferimento alle Norme UNI EN ISO.

CONTENUTI

LA COMPOSIZIONE FIBROSA QUALI E QUANTITATIVA - PROVE FISICO-MECCANICHE

Caratteristiche strutturali del filato:• Titolo

• Torsione

• Trazione

• Irregolarità

Caratteristiche strutturali del tessuto: • Armatura

• Massa areica

• Riduzioni centimetriche

Caratteristiche d’uso o prestazionali:• Resistenza alla trazione

• Resistenza alla lacerazione

• Resistenza allo scorrimento delle cuciture

• Resistenza allo scoppio

• Resistenza all’abrasione

• Resistenza al pilling

Caratteristiche di permeabilità:• Resistenza all’acqua

VISITA DIDATTICA PRESSO I LABORATORI CENTROCOT:• Laboratorio prove fisico-meccanico

DESTINATARI

• Tecnici addetti alla qualità e al controllo

qualitativo/quantitativo del prodotto

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Visita didattica

DURATA

• 8/12 ore

Page 59: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

59

CODICE CORSO B.29

Il controllo qualità: prove fisico-meccaniche sui tessuti a maglia

OBIETTIVO Trasferire le conoscenze e le metodologie per migliorare o implementare i normali controlli

effettuati in azienda sul prodotto tessile (in entrata e in uscita).

Nell’ambito dell’attività formativa, la presentazione dei metodi di prova e la valutazione

dei risultati, sarà effettuata attraverso il riferimento alle Norme UNI EN ISO.

CONTENUTI

LA COMPOSIZIONE FIBROSA QUALI E QUANTITATIVA - PROVE FISICO-MECCANICHE

Caratteristiche strutturali del filato:• Titolo

• Torsione

• Trazione

• Irregolarità

Caratteristiche strutturali del tessuto: • Intreccio

• Massa areica

• Riduzioni centimetri che

• LFA

Caratteristiche d’uso o prestazionali:• Resistenza alla trazione

• Resistenza alla lacerazione

• Resistenza allo scorrimento delle cuciture

• Resistenza allo scoppio

• Resistenza all’abrasione

• Resistenza al pilling

• Perforazione

• Strech

Caratteristiche di permeabilità:• Resistenza all’acqua

VISITA DIDATTICA PRESSO I LABORATORI CENTROCOT:• Laboratorio prove fisico-meccanico

DESTINATARI

• Tecnici addetti alla qualità e al controllo

qualitativo/quantitativo del prodotto

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Visita didattica

DURATA

• 8/12 ore

Page 60: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

60

CODICE CORSO B.30

La sicurezza fisico-meccanica sull’abbigliamento destinato ai bambini

OBIETTIVO L’intervento formativo intende fornire le informazioni sulle differenze tra la nuova e la

vecchia Normativa UNI EN 14682 (“Sicurezza dell’abbigliamento per bambini”) e sul

rapporto tecnico CEN/TR 16446. Si approfondiranno anche le conoscenze relative al

rapporto tecnico PD CEN/TR 16792:2014 che fornisce i criteri generali per la realizzazione

di abbigliamento per bambini nel rispetto dei fondamentali requisiti di sicurezza. Infine

verranno trasferiti sintetici cenni sul Regolamento TR TS 007/2011.

CONTENUTI

LA SICUREZZA FISICO-MECCANICA: “NORMATIVA DI RIFERIMENTO A LIVELLO EUROPEO”:• La Norma UNI EN 14682:2015

• La Norma UNI EN 14682:2008

• La Norma UNI CEN/TR 16446:2013

• Tessili - Sicurezza abbigliamento per bambini - Linee guida sull’utilizzo della EN

14682:2007 - Cordoncini e lacci nell’abbigliamento per bambini

• Rapporto tecnico - PD CEN/TR 16792:2014 Safety of children’s clothing: elementi

decorativi, materiali da imbottimento, bottoni, piccole parti

• Sintesi regolamento TR TS 007/2011 - Regolamento tecnico doganale russo

(EurAsEC)

DESTINATARI

• Tecnici addetti alla progettazione del

prodotto, alla qualità e al controllo

qualitativo del prodotto

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

DURATA

• 6 ore

Page 61: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

61

CODICE CORSO B.31

Il controllo qualità: prove chimico-tintoriali

OBIETTIVO Trasferire le conoscenze e le metodologie per migliorare o implementare i normali controlli

effettuati in azienda sul prodotto tessile (in entrata e in uscita).

Nell’ambito dell’attività formativa, la presentazione dei metodi di prova e la valutazione dei

risultati delle solidità del colore e delle variazioni dimensionali, sarà effettuata attraverso

il riferimento alle Norme UNI EN ISO.

CONTENUTI

LA COMPOSIZIONE FIBROSA QUALI E QUANTITATIVA - PROVE CHIMICO-TINTORIALILe solidità del colore, introduzione e criteri generali:• Alla luce artificiale

• Ai lavaggi (a umido e a secco)

• Allo sfregamento

• All’acqua

• Al sudore

• All’acqua di mare

• Alla stiratura

• Agli ossidi di azoto

• Alla tendenza all’ingiallimento fenolico

• All’ozono

• Agli acidi

• Agli alcali

Variazioni dimensionali:• A umido

• A secco

VISITA DIDATTICA PRESSO I LABORATORI CENTROCOT:• Chimico-Tintoriale

DESTINATARI

• Tecnici addetti alla qualità e al controllo

qualitativo/quantitativo del prodotto

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Visita didattica

DURATA

• 8 ore

Page 62: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

62

CODICE CORSO B.32

Il controllo qualità: prove specialistiche

OBIETTIVO Trasferire le conoscenze e le informazioni sui controlli e sui test specialistici e innovativi

applicabili ai prodotti tessili.

CONTENUTI

INDUMENTI MIMETICI E PROTETTIVI DA RAGGI UV:• Introduzione teorica: principi di prova

• Concetto di misura spettrofotometrica

• Prove UV Protection

• Visita didattica presso laboratorio

LABORATORI SPECIALISTICI:• Introduzione teorica: principi di prova

• Visita didattica - LABORATORIO VOC

• Introduzione teorica: principi di prova

• Visita didattica - LABORATORI ECOLOGICI

• Introduzione teorica: principi di prova

• Visita didattica – LABORATORIO FUOCO

• Introduzione teorica: principi di prova

• Visita didattica – LABORATORIO MOTO

INDUMENTI MIMETICI E PROTETTIVI DA RAGGI UV:• Il concetto di comfort nel Settore Tessile Abbigliamento Moda

• Comfort termo-fisiologico

• Comfort sensoriale

• I test di laboratorio

• Visita didattica presso LABORATORI COMFORT

DESTINATARI

• Tecnici addetti alla qualità e al controllo

qualitativo/quantitativo del prodotto

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Visita didattica

DURATA

• 8 ore

Page 63: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

63

CODICE CORSO B.33

Caratteristiche fisico-meccaniche ed eco-tossicologiche su prodotti in pelle e cuoio

OBIETTIVO Trasferire le conoscenze e le metodologie per misurare le caratteristiche prestazionali

del prodotto necessarie per definire i requisiti tecnici e per implementare e migliorare

i controlli produttivi in azienda. Imparare a gestire le richieste di assenza di sostanze

tossico-nocive inserite nei capitolati tecnici di acquisto dei clienti.

CONTENUTI

DESCRIZIONE DELLE ANALISI DELLE PRINCIPALI PROPRIETÀ FISICO-MECCANICHE:• Resistenza a trazione

• Flessione

• Abrasione

• Lacerazione

• Perforazione

• Cucitura

• Screpolatura del fiore

• Adesione alla rifinizione

• Resistenza alla penetrazione dell’acqua

• Permeabilità al vapor d’acqua

• Impermeabilità

SPECIFICHE TECNICHE SU PELLE E CUOIO E LE LORO CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI

NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO E CLASSIFICAZIONE DEI REQUISITI MERCEOLOGICI PER LE DIVERSE DESTINAZIONI D’USO

LE CARATTERISTICHE ECO-TOSSICOLOGICHE ESSENZIALI DEI CUOI PER ARTICOLI PELLETTERIA, ACCESSORI, BORSE E CALZATURE

DESTINATARI

• Tecnici addetti alla qualità e al controllo

qualitativo/quantitativo del prodotto

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

DURATA

• 4 ore

Page 64: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

64

LE PRINCIPALI ANALISI RICHIESTE:• Cromo esavalente

• Formaldeide

• Coloranti azoici

• Clorofenoli

• Contenuto totale dei metalli concianti

• Metalli estraibili

• Alchilfenoli etossilati

• Ph e relativo indice differenziale

APPROFONDIMENTO SULLE SOSTANZE APPLICATE COME FINISSAGGI, QUALI:• Ftalati;

• Ritardanti di fiamma;

• Perfluoroottanosolfonati (pfos e pfoa), ecc

Page 65: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

65

CODICE CORSO B.34

Definizione e interpretazione di una scheda tecnica o capitolato di un prodotto TAM

OBIETTIVO Trasferire le conoscenze e le abilità per leggere e interpretare correttamente la scheda

tecnica di un prodotto tessile.

CONTENUTI

CLASSIFICAZIONE DELLE FIBRE:• Classificazione in base all’origine

• Classificazione chimica

• Fibre speciali e tecnofibre

• Sistemi di filatura e trasformazione dei fili

• Parametri tecnici di un filato

• Normativa tecnica: principi generali

• Variazioni dimensionali

TESSUTI ORTOGONALI E TESSUTI A MAGLIA:• Definizione di armatura e/o intreccio

• Caratteristiche strutturali: massa areica, titolo, riduzioni, imborsi, LFA

• Caratteristiche prestazionali: trazione, scoppio, pilling, usura

COMPOSIZIONE FIBROSA QUALI-QUANTITATIVA:• Tecniche analitiche e normative di riferimento

• Solidità del colore e loro correlazione alla composizione (esempi di solidità specifiche

in funzione della destinazione d’uso)

• Variazioni dimensionali

• Etichettatura di manutenzione

COME SI IMPOSTA UNA SCHEDA TECNICA:• Tolleranze di riferimento

• Analisi di casi: esercitazioni

DESTINATARI

• Tecnici di prodotto

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

• Esercitazioni

DURATA

• 16 ore

Page 66: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

66

Il controllo qualitativo del prodotto tessile: metodologie di controllo e stesura di capitolati tecnici

OBIETTIVO Fornire i metodi e gli strumenti volti a migliorare le attività di controllo, accettazione

e sviluppo di fornitori nell’ambito della qualità. Trasferire le competenze necessarie a

stendere schede tecniche e capitolati di fornitura e controllo dei prodotti tessili.

CONTENUTI

UNITÀ DIDATTICA N. 1Il modulo sarà focalizzato sulle caratteristiche tecniche del prodotto selezionate in

funzione della destinazione d’uso e delle caratteristiche costruttive.

Tali requisiti (metodo di riferimento e limiti) dovrebbero costituire il documento rispetto

al quale il fornitore si impegna ad assicurare la qualità del prodotto finito, e sono anche i

parametri da controllare per verificare l’idoneità del prodotto all’uso e il rispetto da parte

del fornitore dei requisiti contrattualmente richiesti.

I requisiti sono riassumibili in:

• Requisiti fisico-meccanici

• Requisiti chimico-tintoriali

• Requisiti ecologici

UNITÀ DIDATTICA N. 2:• Applicazione delle conoscenze apprese, con relativa stesura di un documento

definitivo, utilizzabile in azienda

Il modulo darà la possibilità ai discenti di chiarire dubbi e approfondire aspetti ritenuti

rilevanti

DESTINATARI

• Tecnici di prodotto

• Tecnici addetti al controllo qualità

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

• Esercitazioni

DURATA

• 16 ore

CODICE CORSO B.35

Page 67: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

67

CODICE CORSO B.36

Analisi delle difettosità e loro cause

OBIETTIVO Fornire gli strumenti e i metodi per migliorare la capacità d’individuazione e valutazione

delle difettosità riscontrabili sui prodotti tessili, per eliminarne le cause in fase di

produzione.

CONTENUTI

CLASSIFICAZIONE DELLE FIBRE:• Controllo qualità: concetti generali

• Proprietà dei prodotti tessili (fibre, filati e tessuti) e definizioni di specifica

• Difettosità visiva: termini, definizioni, e conseguenze commerciali

• Classificazioni delle difettosità e criteri generali di valutazione mediante prove di

laboratorio

• Casistica delle difettosità (barrature e rigature, macchie, buchi, degradazioni

chimiche e meccaniche, ecc.)

• Analisi e discussioni tecniche sulle possibili cause

DESTINATARI

• Addetti controllo qualità

• Addetti progettazione di prodotto

• Addetti ufficio acquisti

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

• Esercitazioni

DURATA

• 16 ore

Page 68: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

68

CODICE CORSO B.37

L’etichettatura di manutenzione e composizione

OBIETTIVO Il corso si propone di definire le corrette modalità di etichettatura su prodotti di interesse

specifico dei partecipanti e quindi selezionare concretamente i requisiti legislativi in vigore

in funzione della loro applicabilità. Durante il corso saranno discusse anche le modalità di

calcolo della corretta composizione, tenendo conto della distinta base del prodotto e di

eventuali criticità connesse.

Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di applicare

correttamente i requisiti normativi sulla gamma di prodotti di loro interesse.

CONTENUTI

• Etichettatura dei tessili in Europa: la conformità, le disposizioni di legge e le

informazioni volontarie

• Ragione sociale completa di chi assume la responsabilità di immettere sul mercato

il prodotto tessile

• Etichettatura di composizione (Regolamento 1007/2011)

• Controlli e sanzioni

• La manutenzione: simboli, frasi e relativi criteri di scelta

• Indicazioni di origine

• Etichettatura dei tessili: le diversità nei mercati di sbocco internazionali

• Le principali differenze tra la normativa Europea e quella in vigore sui principali

mercati di sbocco delle imprese (Cina, America, altre..): i requisiti cogenti e volontari

• Focus su etichettatura di composizione e di manutenzione: le peculiarità di alcuni

mercati

• Controlli e sanzioni

DESTINATARI

• Tecnici aziendali

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

DURATA

• 8 ore

Page 69: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

69

CODICE CORSO B.38

Origine non preferenziale e “Made in…”: legislazione e applicazione ai prodotti tessili

OBIETTIVO Le scelte di delocalizzazione produttiva operate dalle aziende hanno prodotto una

frammentazione del processo produttivo, con un conseguente aumento del numero dei

paesi che contribuiscono alla realizzazione del prodotto finito. Parallelamente a questo,

è aumentata anche la possibilità di approvvigionarsi di materie prime, semilavorati e

prodotti finiti in paesi terzi, a costi ridotti. Il corso si propone di mettere le aziende nella

condizione di saper individuare o attribuire correttamente l’esatta origine della merce

prodotta, o commercializzata, allo scopo di assicurare la conformità dei prodotti ai

requisiti cogenti, anche ai fini di una corretta informazione al consumatore. Al termine del

percorso formativo i partecipanti saranno in grado di applicare correttamente i requisiti

normativi sulla gamma di prodotti di loro interesse.

REQUISITIConoscenza di base delle fasi di lavorazione della filiera tessile, con particolare

riferimento ai prodotti messi a disposizione sul mercato dall’azienda di appartenenza.

CONTENUTI

PRIMA GIORNATA LA NORMATIVA COMUNITARIA E I CRITERI PER INDIVIDUARE IL “MADE IN...”

REGOLAMENTO UE N. 952/13 (CODICE DOGANALE DELL’UNIONE)

REGOLAMENTO DELEGATO UE N. 2446/15:• Merci interamente ottenute o sostanzialmente trasformate

• Attività insufficienti a conferire l’origine

• I criteri specifici dei prodotti tessili previsti nell’allegato 22-01del Regolamento UE n.

2446/15

• Il certificato di Origine e l’informazione vincolante di origine (I.V.O.)

DESTINATARI

• Personale tecnico e personale addetto

agli uffici commerciali (acquisti e vendita)

del Settore Tessile Abbigliamento Moda

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

DURATA

• 8 ore

Page 70: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

70

GLI STRUMENTI A DIFESA DEL “MADE IN…”:• L’accordo di Madrid

• L’introduzione del reato di falsa o fallace indicazione di origine

• Il fallace uso del marchio

• Condizioni per l’utilizzo dell’indicazione “100% Made in Italy…”

Primo confronto sulla selezione dei casi aziendali più significativi dal punto di vista tec-nico e di maggior interesse per i partecipanti.

DISTINZIONE TRA ORIGINE NON PREFERENZIALE (MADE IN) E ORIGINE PREFERENZIALE

SECONDA GIORNATA ANALISI DI CASI LEGATI AL SETTORE TESSILE

ANALISI DEI RISULTATI RAGGIUNTI E DISCUSSIONE FINALE

Page 71: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

71

Definizione e sviluppo di un sistema di tracciabilità aziendale del prodotto (origine e principali lavorazioni) OBIETTIVO I consumatori operano le loro scelte in funzione della qualità dei prodotti, che spesso

è percepita attraverso le indicazioni apposte sul prodotto stesso, con particolare

riferimento al paese di produzione e fabbricazione. L’etichetta di tracciabilità integra il

contenuto informativo del prodotto, mediante l’indicazione del paese in cui vengono

svolte le principali fasi di lavorazione. Il corso mira a trasferire le conoscenze per

sviluppare e applicare in azienda un sistema di tracciabilità dell’origine delle principali fasi

di lavorazione di un prodotto tessile e abbigliamento. Il corso prevede anche applicazioni

su specifici casi aziendali di interesse dei partecipanti.

CONTENUTI

ETICHETTATURA ED ESIGENZE DI INFORMAZIONI:• Quadro normativo sull’etichettatura dei prodotti tessili in Italia

• Etichettatura obbligatoria

• Etichettatura volontaria

ETICHETTATURA D’ORIGINE OBBLIGATORIA E TRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI:• Le esigenze e le aspettative dei consumatori

• Percezione e valore reale dei prodotti

IL MODELLO DI TRACCIABILITÀ DI FILIERA PROPOSTO:• Regole di origine non preferenziale (regolamento 2913/92)

• Definizioni di tracciabilità e rintracciabilità: logica di fondo

• Quali costituenti di un prodotto complesso tracciare

• Regolamento UE 1007/2011

• Corretta etichettatura di tracciabilità: contenuto informativo della documentazione

aziendale e dimostrabilità delle dichiarazioni effettuate

DESTINATARI

• Tecnici di prodotto

• Tecnici di processo

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

DURATA

• 8 ore

CODICE CORSO B.39

Page 72: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

72

Le tarature degli strumenti di laboratorio e dei macchinari di produzione

OBIETTIVO Trasferire le conoscenze e le tecniche necessarie per eseguire la taratura degli strumenti

di laboratorio e dei macchinari di produzione, in riferimento alle norme che definiscono

i requisiti dei Sistemi di Gestione per la Qualità, e soprattutto per mettere in condizioni

di sicurezza e inattaccabilità i risultati delle misure fornite (es. altezza e lunghezza pezze,

peso al metro quadro e al metro lineare, variazioni dimensionali).

CONTENUTI

UNITÀ FORMATIVA N. 1Elementi introduttivi sulle tarature:• Taratura e manutenzione: le differenze sostanziali

• La riferibilità delle misure

• La selezione degli strumenti da tarare

• Le tarature: quali, quando e in che modo

• La tolleranza di una misura: criteri di scelta

• Le tarature nei sistemi di gestione aziendale per la qualità, la sicurezza e l’ambiente

ANALISI DI CASI (SULLA BASE DELLE SPECIFICHE ESIGENZE AZIENDALI)Esempi:• Spettofotometro

• Bilancia

• Contametri specole

DESTINATARI

• Tecnici di laboratorio

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

• Esercitazioni

DURATA

• 8 ore

CODICE CORSO B.40

Page 73: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

73

CODICE CORSO B.41

La colorimetria: principi base

OBIETTIVO Fornire le informazioni e le conoscenze nell’ambito dei principi di base della colorimetria

(teoria e misura strumentale del colore)

CONTENUTI

LA TEORIA E LA MISURA DEL COLORE:• Visione e rappresentazione del colore

• Teoria del colore

• Spazi del colore e coordinate colorimetriche

• Metamerismo

• Formule per il calcolo delle differenze di colore

• Misura strumentale del colore:

-principi di base di funzionamento di uno spettofotometro

-procedure di misura (problematiche e soluzioni)

DESTINATARI

• Tecnici/addetti alla misurazione del

colore

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Esempi pratici

DURATA

• 4 ore

Page 74: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

74

La colorimetria e la ricettazione strumentale

OBIETTIVO Approfondire l’analisi e la misurazione del colore e fornire le conoscenze e le metodologie

necessarie per gestire la ricettazione di un nuovo colore e la sua riproduzione.

CONTENUTI

UNITÀ FORMATIVA N. 1Le sostanze coloranti:• Coloranti

• Principali classi tintoriali e la loro applicabilità alle varie fibre

• Scelte in funzione della destinazione d’uso del prodotto e delle caratteristiche

prestazionali richieste

UNITÀ FORMATIVA N. 2La tintura e la stampa:• Programmi di ricettazione

• Standard di riferimento

• Requisiti volontari e cogenti

• Solidità delle tinte

Analisi di casi:• Esercitazioni ed esempi di ricette colore

DESTINATARI

• Tecnici operanti in aziende di

nobilitazione tessile

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

• Esercitazioni

DURATA

• 12 ore

CODICE CORSO B.42

Page 75: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

B_Q

UA

LIF

ICA

ZIO

NE

DE

I PR

OC

ES

SI P

RO

DU

TT

IVI E

DE

I PR

OD

OT

TI

75

Page 76: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure
Page 77: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AREA C_MARKETING/VENDITA PER LA PRODUZIONE TESSILE

CONOSCERE IL CLIENTE, ANALIZZARNE I BISOGNI, ANCHE DAL PUNTO DI VISTA TECNICO, E SAPER COMUNICARE IL VALORE AGGIUNTO RACCHIUSO IN OGNI PRODOTTO TESSILE.

Pag. 78 C1. Marketing e Comunicazione nel Settore Tessile Abbigliamento

Moda

Pag. 80 C2. Tecniche di negoziazione per il settore Tessile Abbigliamento

Moda

Pag. 81 C3. Massimizzare le vendite in negozio nel settore Tessile

Abbigliamento Moda

Pag. 82 C4. Lean Marketing & Sales: vendere soluzioni nel settore Tessile

Abbigliamento Moda

Pag. 83 C5. Corso base per Visual Merchandiser

Pag. 85 C6. Corso avanzato per Visual Merchandiser: “il mestiere del Visual

Merchandiser”

Page 78: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

C_M

AR

KE

TIN

G/V

EN

DIT

A P

ER

LA

PR

OD

UZ

ION

E T

ES

SIL

E

78

Marketing e Comunicazione nel Settore Tessile Abbigliamento Moda

OBIETTIVO • Coinvolgere attivamente i partecipanti partendo dalle loro aspettative e dalle loro

esperienze/difficoltà nel proprio mercato di riferimento

• Introdurre i principi fondanti del marketing e la loro evoluzione nel tempo,

evidenziando le diverse caratteristiche ed opportunità che contraddistinguono il

marketing tradizionale ed il marketing digitale

• Sollecitare il ripensamento ed un approccio “fluido” verso il mercato attuale,

caratterizzato da una crescente turbolenza ambientale e da un significativo aumento

della complessità

• Presentare i nuovi contenuti di marketing 4.0 per favorirne l’utilizzo nella definizione

di strategie innovative, creative ed al contempo rigorose

• Riflettere sull’importanza della comunicazione nel rapporto di vendita, evidenziando

gli elementi che ne massimizzano l’efficacia

CONTENUTI

UNITÀ FORMATIVA N. 1:• Presentazione dei partecipanti e delle loro aspettative

• Brainstorming sulle attuali modalità di gestione del cliente e sui problemi incontrati

• Trasformazione dei problemi in opportunità

• L’evoluzione del marketing nel tempo: continuità, discontinuità e sfida della complessità

• Marketing tradizionale vs. Marketing digitale

• Case histories

UNITÀ FORMATIVA N. 2:• Strategia e Innovazione

• Ridefinire i confini del mercato

• Le leve di marketing operativo

• Analisi SWOT e Autodiagnosi

• Strategia “Oceano blu”

• La comunicazione aziendale: strumenti e metodi

• Case histories

DESTINATARI

• Addetti ufficio marketing/commerciale

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Esercitazioni

• Simulazioni

DURATA

• 16 ore

CODICE CORSO C.1

Page 79: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

C_M

AR

KE

TIN

G/V

EN

DIT

A P

ER

LA

PR

OD

UZ

ION

E T

ES

SIL

E

79

UNITÀ FORMATIVA N. 3:• Marketing 4.0: nuovi approcci al marketing nell’economia digitale

• Il nuovo “viaggio del cliente verso l’acquisto”

• Applicazioni tattiche del marketing per stimolare e favorire la brand attraction, la

curiosità e la fidelizzazione dei clienti

UNITÀ FORMATIVA N. 4:• Fondamenti di comunicazione: natura, tipi, strumenti, mezzi

• La percezione

• Ascoltare il cliente

• I bisogni (espressi, inespressi, sconosciuti)

• La gestione delle obiezioni

• Fiducia - Empatia

• Qualità - Utilità

• Prezzo - Sconto

• Simulazioni

Page 80: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

C_M

AR

KE

TIN

G/V

EN

DIT

A P

ER

LA

PR

OD

UZ

ION

E T

ES

SIL

E

80

Tecniche di negoziazione per il SettoreTessile Abbigliamento Moda

OBIETTIVO Ogni giorno ci troviamo a negoziare sia sul lavoro (con clienti, capi o concorrenti), sia in

famiglia e anche con noi stessi.

Ma cosa significa negoziare: condurre una trattativa? Scendere ad un compromesso?

Imporsi?

In questo corso vengono proposti strumenti, procedure e metodi per negoziare e chiudere

buoni accordi CON PIENA SODDISFAZIONE DI ENTRAMBE LE PARTI, alternando teoria

ed esercitazioni pratiche.

CONTENUTI

1a GIORNATA:• La negoziazione come attività strategica

• Negoziazione vs. Compromesso

• Il processo negoziale

2a GIORNATA:• Metodo vs.Talento ed Esperienza

• La chiusura della trattativa negoziale

• Simulazioni

DESTINATARI

• Responsabili commerciali

• Responsabili di funzione

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Esercitazioni

• Simulazioni

DURATA

• 8 ore

CODICE CORSO C.2

Page 81: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

C_M

AR

KE

TIN

G/V

EN

DIT

A P

ER

LA

PR

OD

UZ

ION

E T

ES

SIL

E

81

Massimizzare le vendite in negozio nel Settore Tessile Abbigliamento Moda

OBIETTIVO La vendita in negozio è oggi una delicata attività di consulenza, i clienti sono sempre più

preparati ed esigenti e a volte entrano in negozio solo per effettuare una ricerca prima

di acquistare online. Si hanno pochi secondi per “decodificare” il cliente, fare una buona

prima impressione e cogliere l’opportunità di vendita presente e futura.

L’obiettivo di questo corso è quello di massimizzare l’efficacia del prezioso ruolo degli

addetti alle vendite, fornendo loro quel “kit indispensabile” di strumenti e tecniche per

gestire al meglio la relazione con i clienti.

CONTENUTI

UNITÀ FORMATIVA N. 1:• Presentazione dei partecipanti, delle loro aspettative, delle attuali modalità di gestione

del cliente ed eventuali problemi incontrati

• Gli attori della vendita: venditore, acquirente, prodotto, influenzatori d’acquisto

• Fondamenti di comunicazione: natura, tipi, strumenti, mezzi

• La percezione

• Le domande generano vendite

• “Ascoltare” il cliente

• Fiducia - Empatia

UNITÀ FORMATIVA N. 2:• La gestione delle obiezioni

• Qualità - Utilità

• Il prezzo

• In pratica: accoglienza del cliente, comprensione delle sue esigenze, proposta, chiusura

• La vendita aggiuntiva

• Il gioco di squadra

DESTINATARI

• Responsabili commerciali

• Responsabili di punti vendita

• Addetti alle vendite

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso base

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Esercitazioni

• Simulazioni

DURATA

• 8 ore

CODICE CORSO C.3

Page 82: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

C_M

AR

KE

TIN

G/V

EN

DIT

A P

ER

LA

PR

OD

UZ

ION

E T

ES

SIL

E

82

Lean Marketing & Sales: vendere soluzioni nel Settore Tessile Abbigliamento Moda

OBIETTIVO L’avvento della crisi economica, unito al frenetico sviluppo di tecnologie innovative, ha

spostato l’attenzione del business sul mondo VICA (Volatilità, Incertezza, Complessità,

Ambiguità). Le aziende devono imparare ad accogliere i continui cambiamenti che ci

circondano come opportunità di reinventare il proprio modello di business in modo

innovativo e profittevole. La filosofia del Lean Marketing, “fare di più con meno”, pone

al centro il cliente e la sua soddisfazione, mira a ridurre i costi, eliminare gli sprechi,

ottimizzare le risorse, velocizzare la capacità di risposta al mercato e ridurre gli errori.

Il modello Lean nasce nell’industria manifatturiera, ma l’applicazione dei suoi principi

nell’ambito dei servizi ha un impatto diretto ancora più evidente sul cliente e sulla qualità

da lui percepita. In questo corso si presentano i principi fondamentali del modello Lean

e gli strumenti operativi per guidare le aziende (sia produttive che di servizi) verso il

successo.

CONTENUTI

UNITÀ FORMATIVA N. 1:• Il Lean Marketing: i principi del marketing snello

• Il modello di marketing circolare

• Less is more: meno è meglio

• Analisi degli sprechi partendo dall’esperienza del cliente

• Strumenti per mappare la situazione attuale e quella desiderata del percorso del

cliente verso l’acquisto

• L’efficienza operativa globale delle attività di marketing e vendite

• I parametri temporali che legano la produzione/erogazione del servizio al mercato

UNITÀ FORMATIVA N. 2:• L’eccellenza e il miglioramento continuo

• I vettori di accelerazione della crescita del valore del marketing e delle vendite

• Il Lean Marketing Canvas: strumento strategico operativo per costruire strategie di

marketing e vendite in modo intuitivo e rapido

• Case histories

DESTINATARI

• Responsabili e addetti marketing

• Responsabili e addetti commerciali e

vendite

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Esercitazioni

• Simulazioni

DURATA

• 8 ore

CODICE CORSO C.4

Page 83: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

C_M

AR

KE

TIN

G/V

EN

DIT

A P

ER

LA

PR

OD

UZ

ION

E T

ES

SIL

E

83

CODICE CORSO C.5

Corso base per Visual Merchandiser

OBIETTIVO Il corso mira a trasferire le conoscenze degli elementi base, delle logiche e della gestione

del Visual Merchandising e del retail marketing, incluse le competenze utili ad allestire e

valorizzare il prodotto. Verrà illustrata l’applicazione dei metodi e delle teniche di Visual

Merchandising finalizzate ad allestire in modo corretto gli spazi espositivi, utilizzando al

meglio le attrezzature disponibili, così da esporre in modo attraente la merce, ottimizzando

gli spazi e sfruttando le opportunità fornite dalla vendita visiva.

PRIMA GIORNATA

INTRODUZIONE:• Evoluzione del mercato e distribuzione

• Definizioni e funzioni del Visual Merchandising

• La percezione visiva

• Cenni di teoria del colore

LA VETRINA:• Le funzione della vetrina

• Le regole base

• Costruzione del tema

• Rotazione e stagionalità

• Gli errori da evitare

• Tipologie di vetrina

• Il colore in vetrina

• Esempi di display

• Analisi di esempi di eccellenza, esempi di vetrine

DESTINATARI

• Addetti alle vendite

• Responsabili di reparto

• Responsabili di punto vendita

• Responsabili dello showroom

aziendale provenienti dai settori tessile

abbigliamento e moda

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso base

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Esercitazioni

DURATA

• 16 ore

Page 84: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

C_M

AR

KE

TIN

G/V

EN

DIT

A P

ER

LA

PR

OD

UZ

ION

E T

ES

SIL

E

84

SECONDA GIORNATA

LE AZIONI DEL VISUAL MERCHANDISING:• Layout: percorsi principali e secondari

• Analisi di varie tipologie di layout; punti focali e punti display

• Layout delle attrezzature: caratteristiche delle strutture espositive

• Layout merceologico

• Analisi di diverse tipologie di layout merceologico

• Analisi di casi reali (negozi moda/tessile)

• Display

• Creare e mantenere un ambiente che favorisca l’acquisto

• Materiale p.o.p: cenni

Page 85: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

C_M

AR

KE

TIN

G/V

EN

DIT

A P

ER

LA

PR

OD

UZ

ION

E T

ES

SIL

E

85

CODICE CORSO C.6

Corso avanzato per Visual Merchandiser: “il mestiere del Visual Merchandiser”OBIETTIVO Il corso è finalizzato a trasmettere ai partecipanti gli strumenti della formazione applicati

al Visual Merchandising e la consapevolezza del ruolo e delle conoscenze necessarie.

Verranno approfondite sia le competenze per migliorare l’efficacia delle visite in filiale e

nel trade, sia le strategie di Visual Merchandising Management.

PRIMA GIORNATA

• Analisi del ruolo

• Le competenze e le capacità del Visual Merchandiser

• Mappare e valutare le risorse interne

• Strumenti di efficacia

• La visita in negozio/trade: obiettivi e strumenti

• La gestione delle priorità

• La scheda/il report

• Il piano di azione

• Gli indicatori di performance

SECONDA GIORNATA• Gli atteggiamenti

• La visita in negozio/trade: atteggiamenti

• Comunicazione e motivazione

• Dare feedback

• Far crescere le risorse

• La formazione dei Visual in store

• Dare Feedback

• Visual book: obiettivi e contenuti

DESTINATARI

• Visual merchandiser senior

• Area manager

• Responsabili retail commerciali

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Esercitazioni

• Analisi di casi

DURATA

• 16 ore

Page 86: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure
Page 87: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AREA D_INTERNAZIONALIZZAZIONE

CONOSCERE LA LEGISLAZIONE COGENTE E VOLONTARIA RELATIVA AI DIVERSI TIPI DI PRODOTTI NEI PRINCIPALI MERCATI DI SBOCCO E VALUTARNE CRITICAMENTE L’APPLICABILITÀ AI PRODOTTI AZIENDALI.

Pag. 88 D1. Inglese tecnico per il Settore Tessile Abbigliamento Moda

Pag. 89 D2. Requisiti tecnici di prodotto sui principali mercati

UE / EXTRA - UE

Page 88: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

D_IN

TE

RN

AZ

ION

AL

IZZ

AZ

ION

E

88

Inglese tecnico per il Settore Tessile Abbigliamento Moda

OBIETTIVO Il corso mira a consolidare il livello base della conoscenza della lingua per permettere di

interagire con ragionevole disinvoltura all’interno di scambi comunicativi brevi e semplici

riferiti al contesto lavorativo. Inoltre verranno approfonditi i topics specifici del Settore

Tessile Abbigliamento Moda, per costruire insieme ai partecipanti, un glossario di termini

tecnici utilizzabili nella varie situazioni lavorative (prodotti tessili, processi tessili, analisi

scheda tecnica, parametri prodotti tessili, ecc.).

CONTENUTI• Grammatica

• Lessico

• Fonetica

• Funzioni linguistiche

• Conversazione

CONSOLIDAMENTO:• Esercizi di scrittura

• Esercizi di conversazione; esercizi di lettura e comprensione

• Project work (costruzione di un glossario di termini tecnici per il Settore Tessile

Abbigliamento Moda)

• Esercizi di applicazione della terminologia tecnica

SIMULAZIONI ED ESERCITAZIONI:• Simulazione di situazioni lavorative/trattative commerciali

• Esercizi di scrittura

• Traduzione e interpretazione di capitolati tecnici

DESTINATARI

• Tecnici di prodotto/processo

• Tecnici qualità

• Tecnici commerciali

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

REQUISITI

• Conoscenza minima della

lingua inglese

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Esercitazioni

• Simulazioni

DURATA

• 32 ore

CODICE CORSO D.1

Page 89: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

AR

EA

D_IN

TE

RN

AZ

ION

AL

IZZ

AZ

ION

E

89

Requisiti tecnici di prodotto sui principali mercati UE/EXTRA-UE

OBIETTIVO Acquisire le conoscenze sui requisiti tecnici richiesti all’interno dei principali mercati UE

ed EXTRA-UE.

CONTENUTI• Aggiornamenti sui principali mercati

• Introduzione al quadro normativo di riferimento

• Principali standard di prodotto applicabili al settore di riferimento aziendale: analisi e

discussione dei requisiti

DESTINATARI

• Tecnici di prodotto/processo

• Tecnici qualità

• Tecnici commerciali

TIPOLOGIA CORSUALE

• Corso specialistico

METODO DIDATTICO

• Interattivo

• Analisi di casi

DURATA

• 16 ore

CODICE CORSO D.2

Page 90: Centrocot Training Way · 2019-08-21 · L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: DEFINIZIONI E STRATEGIE. Introduzione alla Proprietà Intellettuale: Il Brevetto nazionale, europeo e procedure

Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A.AREA FORMAZIONE

Piazza S. Anna, 2 - 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 696711 - Fax 0331 680056 - [email protected]

www.centrocot.itFacebook @centrocot

Instagram @centrocot_spaLinkedin @Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento Spa