Brochure Manualistica

36
TRADUZIONI INTERPRETARIATO MANUALISTICA GRAFICA DM 2006/42 CE DM 2006/42 CE traduzione translation traduction traducción tradução IT ES PT FR EN MANUALISTICA TECNICA

description

Brochure istituzionale GLobe Group - Business Unit Manualistica Tecnica. www.globegroupsrl.com [email protected]

Transcript of Brochure Manualistica

Page 1: Brochure Manualistica

TRADUZIONI INTERPRETARIATO MANUALISTICA GRAFICA

DM 2006/42 CEDM 2006/42 CE

traduzionetranslationtraductiontraduccióntradução

IT

ESPT

FREN

MANUALISTICA TECNICA

Page 2: Brochure Manualistica

I l p r e m I o d e l l a g r a n d e z z a è l a r e s p o n s a b I l I t à

Page 3: Brochure Manualistica

MANUALISTICA TECNICA

Page 4: Brochure Manualistica
Page 5: Brochure Manualistica

Finalità

Consulenza tecnica

Politica di Qualità

Tutela del know-how

Competenze tecniche

Documentazione tecnica

Responsabilità e sicurezza

Progettazione e sicurezza

Il linguaggio

Export e localizzazione

Piattaforme e programmazione

Corsi di formazione

La chiusura del cerchio

INSIDE

Page 6: Brochure Manualistica

LA BUSINESS UNIT DELLA MANUALISTICA TECNICA SPIEGA LO SPIRITO

Page 7: Brochure Manualistica

finalità

Globe Group: condividere con il proprio cliente un ciclo integrale, che parte dalla responsabilità di ciò che si produce al successo della sua distribuzione.

Una documentazione tecnica ben gestita qualifica in maniera indubbia un’azienda, i suoi processi, i suoi prodotti. Tessera del mosaico della qualità totale, vissuta a tutti i livelli aziendali.

In fondo è oramai solido il concetto delle istruzioni per l’uso come ulteriore dispositivo di sicurezza del prodotto/macchina.

Page 8: Brochure Manualistica
Page 9: Brochure Manualistica

consulenza tecnica

Globe mette a disposizione una rete di professionisti tecnici esperti e consulenti che si muovono su tutto il territorio nazionale effettuando analisi mirate sulla vostra documentazione tecnica, redazione manuali sicurezza delle macchine e impianti, proponendo la migliore soluzione adatta alle vostre esigenze, offrendo un servizio completo e conforme.

> SOPRALLUOGO SENzA IMPEGNO PRESSO IL CLIENTE

> RACCOLTA INFORMAzIONI

> ANALISI DELLA DOCUMENTAzIONE

> CONSULENzA TECNICA

> PROPOSTA PERSONALIzzATA

Page 10: Brochure Manualistica
Page 11: Brochure Manualistica

politica di qualità

La nostra politica di qualità ci ha portato ad ottenere la certificazione UNI ISO 9001:2008 nel 2002.

Ci siamo inoltre certificati secondo la norma UNI-EN 15038: 2006 che rappresenta il PRIMO STANDARD EUROPEO che certifica l’elevata qualità del prodotto stabilendo….

> RISORSE UMANE IMPIEGATE

> RISORSE TECNICHE UTILIzzATE

> GESTIONE DELLA QUALITÀ E DEL PROGETTO

> CONTESTO CONTRATTUALE

> PROCEDURE DI SERVIzIO

Page 12: Brochure Manualistica
Page 13: Brochure Manualistica

tutela dal know-how

Il contratto che Globe Group assicura la MASSIMA SEGRETEzzA DEI DATI e la loro amministrazione ai soli fini della prestazione richiesta.

GARANzIA ulteriore è il poter contare su un unico referente, che gestisce tutto internamente alle proprie Business Unit, con un monitoraggio integrale dei datiinformatici gestiti quotidianamente ed un’attenta attività di back up.

Page 14: Brochure Manualistica

MACCHINE MOVIMENTO TERRA

MACCHINE AGRICOLE

APPARECCHIATURE MEDICALI

CONDIzIONAMENTO E REFRIGERAzIONE

PACkAGING

AUTOMAzIONE

MACCHINARI LAVORAzIONE VETRO

LEGNO

METALLO

PLASTICA

CERAMICA

SOLLEVAMENTO E PERFORAzIONE

STUFE

APPARECCHI DOMESTICI E PER LA RISTORAzIONE

PROFESSIONALE

INFORMATICA

MACCHINE EDILI

EXPERTISE kNOW-HOW

Page 15: Brochure Manualistica

competenze tecniche

Globe Group ha esplorato i macrosettori tecnici:Meccanica - Elettronica - Oleodinamica – Pneumatica per poi calarsi a pieno nelle singole realtà produttive, creando staff tecnici strutturati per settore merceologico.

Globe Group è specializzazione; il partner si affida perché conta su expertise concrete e su un know-how conclamato: macchine movimento terra, macchine agricole, apparecchiature medicali, condizionamento e refrigerazione, packaging, automazione, macchinari lavorazione vetro - legno - metallo - plastica - ceramica, sollevamento e perforazione, stufe, apparecchi domestici e per la ristorazione professionale, informatica, macchine edili.

Competenza vuol dire anche conoscenza dei codici convenzionali del linguaggio tecnico, dove viene usato un rigore ed una chiarezza tali da abbattere il minimo dubbio o la più piccola incomprensione. La chiave è quindi offrire agli utilizzatori o fruitori del prodotto uno strumento scientifico e puntuale, capace di dare lustro all’azienda produttiva e tutele agli stessi destinatari.

Page 16: Brochure Manualistica

MANUALE D’USO E MANUTENzIONE

MANUALI DI OFFICINA O RIPARAzIONE USER GUIDETUTORIALTROUBLE SHOOTING

FASCICOLO TECNICOANALISI DEI RISCHI

MANUALE DI INCORPORAzIONE

Page 17: Brochure Manualistica

documentazione tecnica

La responsabilità di prodotto cita, tra le altre, le istruzioni e le avvertenze fornite come elemento distintivo essenziale per la sua corretta caratterizzazione (rif. UNI 10893). Sia nella direttiva macchine 2006/42/CE al paragrafo 1.7.4.2 che nella UNI EN 12100-2 capitolo 6 è proprio la documentazione ad avere un ruolo chiave: ecco perché AFFIDARSI AD UN’AzIENDA CON ESPERIENzA RAPPRESENTA PER IL CLIENTE UN MOMENTO DI CRESCITA TANGIBILE. Globe Group fornisce revisioni e aggiornamenti di documentazione pregressa così come redazioni ex novo.

Page 18: Brochure Manualistica
Page 19: Brochure Manualistica

e inoltre...

> SCHEDE TECNICHE

> CATALOGHI RICAMBI

> FAQ

> DISEGNI ESPLOSI, RENDERING

> GRAFICA VETTORIALE

> CONVERSIONE DI DISEGNI TECNICI

> REALIzzAzIONE SIMBOLOGIA

> RILIEVI SU PROTOTIPO O MACCHINA

Page 20: Brochure Manualistica
Page 21: Brochure Manualistica

responsabilità e sicurezza

La nascita della comunità europea oltre ad aver reso il mercato internazionale snello, ha voluto conformare e quindi fortificare il concetto generale di responsabilità, sicurezza e tutela, per i costruttori e gli utilizzatori, professionisti e non.

IL MARCHIO CE non corrisponde ad un marchio di qualità o di origine, ma certifica la rispondenza ai requisiti minimi in termini di commercializzazione e utilizzo.

22 LE DIRETTIVE che richiedono la marcatura, tutte volte a garantire un corretto iter di produzionee di uso.

Page 22: Brochure Manualistica

istruzioni per l’uso

Page 23: Brochure Manualistica

progettazione e sicurezza

La norma circoscrive le specifiche e i principi tecnici per favorire i progettisti e i costruttori a conseguire la sicurezza in fase di progettazione delle macchine ad uso professionale o non professionale. La normativa generale di riferimento prevede (parte 2, principi tecnici):

> SICUREzzA DEL MACCHINARIO

> CONCETTI FONDAMENTALI

> PRINCIPI GENERALI DI PROGETTAzIONE

e chiarisce tutti i punti volti a rendere sicuro un macchinario (es. i dispositivi di protezione e protezioni).Al capitolo 6, par. 6.1 Requisiti generali: “La redazione della bozza DELLE INFORMAzIONI PER L’USO è una PARTE INTEGRANTE DELLA PROGETTAzIONE DI UNA MACCHINA. Le informazioni per l’uso consistono in collegamenti comunicativi, come testi, parole, segnali, simboli o diagrammi, utilizzati separatamente o in combinazione per trasmettere informazioni all’utilizzatore. Sono dirette a utilizzatori professionisti e/o non professionisti”.

Page 24: Brochure Manualistica

un linGuAGGio CHe riprenDe Queste reGole perMette Di renDere lA CoMuniCAzioneteCniCA/uoMo siCurA e VinCente

Page 25: Brochure Manualistica

il linguaggio

La redazione della documentazione si fonda sul principio della CHIAREzzA E DELL’ ATTINENzA di quanto scritto al target di destinazione. È fondamentale che il linguaggio sia coerente e integrato da illustrazioni o schemiche aiutino a semplificare la comunicazione.NULLA DEVE LASCIARE ADITO A DUBBI ed è fondamentale il principio della non ridondanza delle informazioni. Basandosi su innovative metodi, Globe Group gestisce la documentazione garantendo l’aspetto di customer friendly:

> SCRITTURA TECNICA (informazioni sintetiche e chiare)

> IMMAGINI E DISEGNI DI RIFERIMENTO INTUITIVI

> INFORMATION MAPPING (strutturazione in blocchi di contenuto)

Tale metodologia fa si che il costruttore/produttore abbia non solo garanzia di continuità in tutta la sua documentazione rispetto alle procedure adottate, ma anche una gestione volta a ridurre nel tempo costi e tempi di elaborazione.

Page 26: Brochure Manualistica

il proCesso Di loCAlizzAzione fA si CHe il MAnuAle o lA DoCuMentAzione siAno perfettAMente inteGrAti nel Contesto soCioCulturAle Del pAese Di DestinAzione

Page 27: Brochure Manualistica

export e localizzazione

p Il fabbricante o il suo mandatario si assume la responsabilità di tali istruzioni

apponendovi la dicitura “Istruzioni originali”.

p Qualora non esistano “Istruzioni originali” nella o nelle lingue ufficiali del paese di

utilizzo della macchina, il fabbricante o il suo mandatario o chi immette la macchina nella

zona linguistica in questione deve fornire la traduzione nella o nelle lingue di tale zona.

p Tali traduzioni devono recare la dicitura “Traduzione delle istruzioni originali”.

Globe Group con la sua ventennale esperienza nel settore delle traduzioni tecniche assicura che ogni manuale sia tradotto in conformità alle convenzioni locali:

Una volta redatta la documentazione le normative chiariscono che in fase di esportazione le istruzioni devono essere redatte in una o più lingue ufficiali della Comunità.

> USI E COSTUMI: FORMATI DATA E ORA, VALUTA, UNITÀ DI MISURA, INDIRIzzI, ETC.

> NORME: DIRETTIVE, NORMATIVE ISO, UNI, MIL ETC.

> ASPETTATIVE CULTURALI: TERMINOLOGIA

> SIMBOLOGIA

> CARATTERI E FONT EDITORIALI

Page 28: Brochure Manualistica

DOC 1

Page 29: Brochure Manualistica

piattaforma e programmi

Nella piattaforma mac e windows, gli esperti in D.T.P. potenziano l’attività. Dei technical writer e traduttori tecnici nella gestione di tutti i formati graficiin cui la documentazione viene gestita, per garantire la corretta gestione di immagini e contenuti multilingue:

> PACCHETTO OFFICE (office word, office Power Point, office Excel)

> ADOBE INDESIGN

> FRAMEMAkER

> PAGEMAkER

> ILLUSTRATOR

> PHOTOSHOP

> QUARk XPRESS

> ACROBAT

> AUTOCAD

> COREL DRAW

> MACRO MEDIA DREAM WEAVER

> FREEHAND

> FLASH

> FIREWORkS

Page 30: Brochure Manualistica

> L’area di lavoro> Impostazione delle pagine> Metodologie di impaginazione> Uso di elementi grafici e del colore> Uso del testo e delle tabelle

PERCORSO

Page 31: Brochure Manualistica

corsi di formazione

Realizziamo corsi mirati sia di gruppo che one to one per l’utilizzo dei programmi, indispensabili per la redazione di manuali e documentazione tecnica in genere.Imparare ad impaginare, creare in autonomia layout grafici, gestire al meglio il testo con gli stili; padroneggiare le immagini e gli elementi grafici in modo totalmente professionale e al contempo creativo; utilizzare le cornici per impaginazioni altamente ricercate; esportare in una vasta gamma di formati per diversi e differenti utilizzi.

> L’area di lavoro> Impostazione delle pagine> Metodologie di impaginazione> Uso di elementi grafici e del colore> Uso del testo e delle tabelle

Page 32: Brochure Manualistica

UN PARTNER A 360°:SIGILLO DI CORRETTEzzA E ADEGUATEzzA

Page 33: Brochure Manualistica

la chiusura del cerchio

Punta di diamante è contare su un referente unico che si occupi anche della traduzione e dell’impaginazione a tutto tondo; fattore chiave se consideriamo ad esempio che, per le emissioni, la DM 2006/42/CE chiarisce che le pubblicazioni promozionali debbano essere coerenti con le istruzioni sui concettidi sicurezza e salute.

Globe Group può offrirvi l’impaginazione del materiale pubblicitario potendo quindi effettuare un match tra quanto redatto nelle istruzioni e quanto nel materiale volto alla vendita.

Page 34: Brochure Manualistica
Page 35: Brochure Manualistica
Page 36: Brochure Manualistica

Globe Group [email protected]