Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

108
11 Bonsai & Suiseki magazine Bonsai&Suiseki magazine Anno I - n.11 Novembre 2009

description

Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009 - ----------- THE FIRST OPEN-MAGAZINE from the world of Bonsai and Suiseki. The magazine is an informative, scientific and technical instrument open to all. Free and online. http://bonsaiandsuisekimagazine.blogspot.com

Transcript of Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Page 1: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

11

Bonsai & Suisekimagazine

Bo

nsa

i&S

uis

ek

i m

ag

azi

ne

An

no

I -

n.1

1

N o v e m b r e 2 0 0 9

Page 2: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

EBONSAI & SUISEKI MAGAZINE: THE FIRST OPEN-MAGAZINE

We think this self-made journal is destined to be for the elite, a precious icon only for a few. It is not meant to be for many, we are not interested in the number of readers, but in quality as bonsai and suiseki are products of excellence. It is not in competition with any other magazine on the market because owing to its features, it has no competitors, no market, no editors and therefore it is in the condition of being independent of the economic power that regulates every mechanism and affects thought in modern society. This is a magazine whose sole and basic interest lies in the best qualified dissemination of bonsai and suiseki. We will define this journal with the English term “fanzine, which translated into Italian as “rivista amatoriale/amateur magazine“ comes from the contraction of the English words fan and magazine It is linked to do-it-yourself practice also thanks to the possibility of printing color copies at a cost of only a few cents. A fanzine is a real organ of independent press, as an alternative to so-called mainstream publish-ing. This magazine is still growing in terms of content and graphics; it is not static: each issue varies depending on the articles and reports that the Editorial Committee decides to publish. It is the first magazine to offer equal space and dignity to suiseki, with the aim of giving it a greater dissemination. From a structural-organizational point of view, the magazine is directed by IBS Instructor Antonio Ricchiari which cooperates with an Editorial Committee composed of IBS Instructors, Luca Bragazzi, Luciana Queirolo, Antonio Acampora, and Carlo Scafuri who are also in charge of the entire editorial process and of external relations. The magazine is an informative, scientific and technical instrument open to all and this flexibility has given it a work in progress quality that other organs of specific sector media do not possess. So, this magazine has developed various forms of assistance for its readers. The context in which such a collaboration operates implies that the Editorial Committee is committed to develop continuously the “containers” of the topics, that the reader is willing to take part in the magazine, and that the staff is ready to stake the whole ap-proved communication system for it. A non rhetorical place for bonsai and suiseki ,therefore, implies that the reader must be ready to play along with it: it is no longer the plant or the stone to be the aesthetic pole, but the rapport, the way we look at the things will introduce us to the work of art itself, as is hinted in the aphorism by Tzara “poetry will resemble you”. The strength, therefore lies in the initiative that has made the magazine tangible and real, the ways in which its visibility has risen remarkably since issue Number One and especially the play of dis-positions of the range of coverage which we have put in an ordinary context through an extraordinary medium: that is online communication.

Un auto de esta revista se cree que están destinados a ser para la elite, un icono de unos preciosos. Esta revista no pretende ser para muchos, no nos interesa el número de lectores, pero la calidad como el bonsái y suiseki son un producto de excelencia. No es una revista en competencia con las otras del mercado porque por sus peculiaridades no tiene a competidores, no tiene mercado, no tiene a editores y por lo tanto está en las condiciones de manten-erse independiente del poder económico que regula cada mecanismo en la sociedad moderna y que condiciona el pensamiento. Y’ una revista cuyo interés único y esencial es solamente la mejor y calificada difusión del bonsai y el suiseki. Ésta es una revista que definimos con un término angloparlante “fancine.” El término fancine, que po-demos traducir como en italiano “vuelta a ver amatoriale”, deriva de la contracción de las palabras ingleses hin-chas, fanatico/appassionato y magazine, revista. Se derrite con la práctica del doy it yourself, error solo, gracias también a la posibilidad de imprimirla en copias a colores al coste de pocos céntesimos. El fancine es un real órgano de prensa independiente, en alternativa a la asillamada industria editorial mainstream. La revista del punto de vista de contenidos y gráfica está en continua expansión, no es estática, varia cada número en función de los escritos y los servicios que el Comité de Redacción decide publicar. Del punto de vista estructural-organizativo el magazine es dirigido por el Instructor IBS Antonio Ricchiari con el que colabora un Comité de Redacción compuesto por los Instructores IBS Luca Bragazzi, Luciana Queirolo, de Antonio Acampora y de Carlo Scafuri que también se ocupa de toda la fase editorial y de las relaciones externas. El Magazine es un instrumento informativo, científico y técnico abierto a todas las colaboraciones y esta flexibilidad lo lleva a haber adquirido un work en progress que otros órga-nos de prensa sectorial no poseen. Así este magazine ha elaborado varias formas de intervención por sus lectores. El contexto en el que funciona este tipo de colaboración implica el empeño de parte del Comité de Redacción a acrecentar continuamente los “contenedores” de los argumentos, la disposición del lector a intervenir en la revista, la disposición de los colaboradores a poner en juego todo el sistema mismo de la comunicación homologada. Una colocación no retórica, pues, del bonsai y del suiseki implica la disposición de parte del lector de estar al juego: no es la planta o la piedra más a ser el polo estético pero la relación, nuestra mirada por las cosas nos introduce en el funcionamiento de la obra misma, como para aludir al aforismo de Tzara “la poesía os se parecerá”. En fin este maga-zine representa el arquetipo del digital native generation, la generación crecida a “pan e internet”. Una revelación y una promesa: convertirse en la revista leída en otros Países del mundo. La velocidad del web ha hecho el resto.

BONSAI y SUISEKI MAGAZINE: EL PRIMERO OPEN MAGAZINE

Page 3: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Il concetto di saggezza come norma di vita viene assunto in un senso tutt’affatto immanente: quello, cioè, di una saggezza intesa come arte di trascorrere la vita nel mondo più gradevole

possibile e più felice.Nella vita vi sono, secondo Arthur Schopenhauer, i piaceri che egli chia-ma della sensibilità: contemplare, pensare, sentire, poetare, dipingere o scolpire, fare musica, leggere, meditare, inventare, filosofare e noi aggiungiamo: fare bonsai e cercare pietre perché è questa l’esperienza che viviamo.Il valore, il livello, la durevolezza di ciascuna di queste specie di piaceri si prestano a considerazioni di vario genere, che lasceremo fare al lettore. Sia comunque chiaro ad ognuno che il nostro piacere e la nostra felicità saranno tanto più grandi quanto è più nobile la qualità dell’energia da cui sono informati. Cosa significa questo preambolo.Che questo genere di piaceri a noi che abbiamo messo in piedi per di-

letto e grande passione una pubblicazione del genere, viene proprio da ciò che abbiamo creato e dal modo in cui questa iniziativa si sta facendo davvero grande.Il guaio, per tutti i filistei che ci osservano di soppiatto e sott’occhi, è questo: i valori ideali non sono fonte, per loro, di alcun diletto. Per sfuggire alla noia ed inseguire le loro miserie dettate dai beni materiali, hanno sempre bisogno delle realtà. E le realtà o si esauriscono presto, e allora, anziché dilettare, stancano, o provocano ogni sorta di mali. I valori ideali, invece, sono inesau-ribili e, per loro natura, innocenti ed innocui.In tutto questo discorso sulle nostre qualità personali che contribuiscono alla nostra felicità vor-rei inserire due fatti che ci lusingano e ci soddisfano: la collaborazione al magazine di Massimo Bandera e un accordo con la BCI nella persona del suo Presidente, che prevede una collabora-zione con la rivista di questo organo internazionale. Queste adesioni di aggiungono a quelle già siglate con Sandro Segneri e la sua Scuola, Michele Andolfo ed il Gruppo Crespi con la rivista Bonsai & News.Questi nomi testimoniano il successo del Magazine, la politica corretta volta ad una collabora-zione allargata, l’interesse comune alla diffusione del bonsai e del suiseki con professionisti seri e preparati.Continuiamo dunque a volare in alto! E’ questa una realtà alla quale i filistei non si vogliono rassegnare … malgrado le evidenze!

EditorialeIl saggio non corre e non si affanna - Antonio Ricchiari

Page 4: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Ideato da: Luca Bragazzi, Antonio Ricchiari, Carlo Scafuri

Direttore: Antonio Ricchiari - [email protected]

Caporedattore: Carlo Scafuri - [email protected]

Art directors: Salvatore De Cicco - [email protected] Carlo Scafuri

Impaginazione: Carlo Scafuri

Comitato di redazione: Antonio Acampora - [email protected] Massimo Bandera - [email protected] Luca Bragazzi - [email protected] Luciana Queirolo - [email protected] Antonio Ricchiari Carlo Scafuri Sandro Segneri - [email protected] Redazione: Daniele Abbattista - [email protected] Sandra Guerra Giuseppe Monteleone - [email protected] Dario Rubertelli - [email protected] Pietro Strada - [email protected] Marco Tarozzo - [email protected]

Hanno collaborato: Armando Dal Col - [email protected] Antonio Defina Giuseppe De Vita Gian Luigi Enny - [email protected] Paolo Fugali Giuseppe Messina Giancarlo Pezzone Edoardo Rossi - [email protected] Elisabetta Ruo - [email protected] Francesco Santini - [email protected] Anna Lisa Somma - [email protected] M. Takahashi - Bonsai&News - [email protected] Axel Vigino

In copertina: Luciana Queirolo Roberto Smiderle Daniela Schifano

Sito web: http://bonsaiandsuisekimagazine.blogspot.com

Indirizzo e-mail: [email protected]

Bonsai & Suisekimagazine

Anno I - n. 11 - Novembre 2009in collaborazione con

Il Magazine non ha alcun fine di lucro. Tutto il materiale pubblicato nel Magazine è protetto dai diritti di proprietà intellettuale, in conformità alla normativa vigente in materia di tutela del diritto d’autore applicabile (in particolare, alla Convenzione di Berna ed alla L. 633/1941 e successive modifiche). L’accesso al Magazine non consente il diritto di appropriarsi, di riprodurre, di modificare, di distribuire, di ripubblicare, in alcuna forma anche parziale e con qualsiasi strumento, il materiale in esso contenuto, senza l’espressa autorizzazione scritta da parte della Direzione o del terzo titolare dei relativi diritti di sfruttamento e/o di riproduzione. L’eventuale stampa del Magazine è strettamente riservata ad uso personale e ne è vietato ogni utilizzo improprio. Il Magazine non assume alcuna responsabilità in ordine ad eventuali inesattezze, errori ed omissioni nel materiale pubblicato ed in ogni caso si riserva il diritto di intervenire, in ogni momento, apportando correzioni ed eventuali modifiche. Tutte le collaborazioni sono a titolo esclusivamente gratuito ed il Magazine si riserva il diritto di potere utilizzare il materiale concesso. La pubblicazione di articoli sul Magazine presuppone la conoscenza e l’accettazione di questo Disclaimer Legale.

24

6

92

10

104

64 42

79

28

Page 5: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki

>> Mostre ed Eventi

>> In libreria

>> Bonsai ’cult’

>> La mia esperienza

>> A lezione di suiseki

>> Dalle pagine di Bonsai&News

06 Il giardino giapponese. Scenografia paesaggistica rappresentata in piccolo spazi di G. L. Enny 10 La crisi, la scuola e il sogno di F. Santini 14 Il giardino di Giovanni Genotti di A. Defina

24 Congresso NBSKE di E. Rossi 28 Festival del bonsai di Imperia di G. Pezzone 31 Una giornata come le altre di M. Tarozzo

38 Man Lung Penjing di A. Ricchiari

39 Il Buddhismo Zen di A. Ricchiari

42 Lavorazione e restyling di un vecchio olivastro yamadori di P. Fugali 45 Cedro “il solitario” di G. Messina 49 Tecnica del taglio degli aghi e delle candele sul pino nero e sul pino silvestre di A. Dal Col

54 Colore & Disegno & Forma & …: i Gioielli Figurati del pianeta Gaia di L. Queirolo e G. De Vita

35 Da pianta a bonsai di M. Takahashi

>> Noi... di Bonsai Creativo School 64 Da Anaconda a Kenshin. La lunga storia di un prezioso Juniper Chinensis (var. Formosana) di L. Bragazzi, S. Segneri

>> L’opinione Di...

>> A scuola di estetica

>> L’essenza del mese

>> Non tutti sanno che...

>> Note di coltivazione

>> Tecniche bonsai

>> L’angolo di Oddone

>> Vita da Club

>> Il Giappone visto da vicino

>> Che insetto è

74 Stefano Frisoni di G. Monteleone

79 Il boschetto - II parte di A. Ricchiari

84 Il rosmarino di A. Acampora

87 Il melograno - I parto di E. Ruo

90 L’uso delle micorrize nella coltivazione bonsai - I parte di L. Bragazzi

92 Come fare shitakusa di A. Acampora

95 Il faggio - I parte di C. Oddone

98 II° Trofeo Napoli Bonsai Club di C. Scafuri

100 La casa della luce sepolta nell’oscurità di A. L. Somma 101 Lo stile. Dettegli di Bellezza di A. Ricchiari

106 Simbiosi tra funghi endotrofici responsabili di tracheomicosi su Juniperus Spp. e Pinus Mugus di L. Bragazzi

>> Bonsai-do: pratica e sapere 20 SHU HA RI - i livelli della via di M. Bandera

>> Axel’s World 104 Bonsai a 11 anni: una grande passione di A. Vigino

95

14 20

74

54

49

Page 6: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Il giardino giapponese:

scenografia paesaggistica rappresentata in piccoli spazi di Gian Luigi Enny

6 Il giardino giapponese: scenografia rappresentata in piccoli spazi- Gian Luigi Enny -

>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki

Page 7: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

La serenità che il giardino giap-ponese evoca, il suo pro-fondo significato simbolico e l’abilità nel catturare l’essenza

della natura ne fanno una forma ri-cercata dagli abili artisti giardinieri. Qui da noi in occidente, si è sempre guardato alla natura selvag-gia come a qualcosa da dominare e tenere sotto controllo a nostro pia-cimento prima di essere inserita nel design di un giardino. Contrariamente, i giap-ponesi hanno sempre ricercato un rapporto simbiotico con l’ambiente naturale che li circonda, credendo da tempo che la dominanza dell’uomo

su tutto ciò che è natura è sempre stata solo un illusione e soprattutto una distorsione. La pittura paesaggistica è sempre stata un’arte correlata in es-tremo oriente entrando prepotente-mente nell’architettura del giardino, con la filosofia ha arricchito poi lo stesso di significati simbolici. I maestri giardinieri giap-ponesi iniziarono ben presto a captare e studiare la natura in tutte le sue varie forme, cercando di co-gliere l’essenza di una scena naturale o prendendo spunto da antichi dipin-ti di paesaggio e riprodurla poi nella sua forma più semplice per poi inser-irlo riducendola in scala nel giardino. Molte tradizioni e tecniche di giar-dinaggio associate a diversi miti e leggende furono importate dalla Cina al Giappone, ma difficilmente esse furono assimilate senza essere in qualche modo trasformate dalla cultura, e dalla religione, dal clima e dall’ambiente naturale propri del Giappone. Un esempio evidente sono le pietre che i nipponici usano nei loro giardini, non sono mai del tipo ru-vido, eroso, con buchi e incavi tipici. del giardino cinese. Anche gli alti ponti arcuati di color rosso vivo ca-ratteristici del giardino cinese furono modificati e resi più bassi e di forme più modeste con tonalità più sobrie. Lo studio e l’osservazione della natura rivela anche, contrariamente a noi occidentali, la preferenza per l’asimmetria piuttosto che per le forme simmetriche e geometriche,

1. Rappresentazione geometrica di un giardino all’italiana.2. Alcuni maestri giardinieri s’ispi-rarono ad antiche pitture per rea-lizzare le loro opere.3. Pietre erose in un giardino cine-se.4. Il cielo è un elemento da tene-re sotto controllo per ottenere un’armonia bilanciata.5. Sentiero formato da segna passi in pietra che portano alla lanterna votiva e alla vasca usata per lavare le mani prima della ce-rimonia del tè.

7Il giardino giapponese: scenografia rappresentata in piccoli spazi- Gian Luigi Enny -

1

2

3

Page 8: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki ma ricercando ossessivamente sempre uno stato di qui-ete e di equilibrio, per questo gli elementi compositivi sono sempre raggruppati in numero dispari , la disposi-zione a triangolo poi è sicuramente ricercata per questo motivo e come tale è spesso usata per gruppi di rocce e di alberi, dove tutti gli elementi compositivi devono essere bilanciati in termini di massa e peso. Il ricercato equilibrio dipende molto dalla giusta proporzione tra i diversi elementi architettonici negli spazi all’interno della composizione, costituiti da aree coperte di ghiaia o muschio, stagni, recinzioni e in alcuni casi anche dal cielo. Si possono scoprire piacevoli con-trasti cromatici tra i vari elementi utilizzati, come piante e rocce, la ghiaia, le recinzioni, l’acqua e soprattutto in termini di colore, forma, struttura. In questo ricercato contrasto, il cielo è un elemen-to da tenere sotto controllo, importante e l’esposizione del giardino a esso e il tutto deve essere controllata con cura per creare una composizione bilanciata. C’è poi da dire che la maggior parte dei giardini nipponici sono attraversati da sentieri in pietra, dove, più che guidare il camminamento del visitatore, sono concepiti a indirizzare i sensi e la mente. Di fatto molti sentieri non sono mai calpestati, se non per eseguire lavori di manutenzione. La loro forma, curva o lineare può essere utilizzato per effetti ottici, un sentiero diritto conduce l’occhio lungo il percorso fino alla fine e poi at-tira l’osservatore a concentrare lo sguardo su un oggetto importante come un albero particolare, o su una vasca

piena d’acqua, o ancora, una macchia fiorita di azalee. Un sentiero zigzagante attira l’occhio solo fino a prima della curva, dopo di che ogni sorpresa è valida, associandola al gusto della scoperta. Lungo questi sentieri e in punti strategici sono poste delle lanterne. Oggi le lanterne di pietra sono essenzialmente elementi ornamentali, ma furono introdotte in origine nei giardini dai maestri del tè (dove illustrerò meglio in un prossimo articolo) poiché, essendo le cerimonie tenute spesso di sera, occorreva illuminare il sentiero che porta-va gli ospiti allo tsukubai, una vasca di pietra contenente acqua per lavare le mani prima della cerimonia.

8 Il giardino giapponese: scenografia rappresentata in piccoli spazi- Gian Luigi Enny -

4

5

Page 9: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009
Page 10: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

La crisi, la scuola e

il sogno

Purtroppo, come molti, an-che io faccio parte delle vittime di questa crisi eco-nomica che hanno perso il

proprio posto di lavoro. Impiegato con la passione del bonsai, e con il non troppo incon-fessato sogno di fare bonsai per pro-fessione. Due sono le cose che so fare un po’ nella vita: il ragioniere e il bon-saista. Mi armo di coraggio e vado a fare quello che non ho mai fatto in 38 anni: chiedere lavoro! Ma questa volta rinnego l’ufficio e ascolto il mio cuore, e la fortuna è lì pronta a sorridermi… e lo fa attraverso la figura di Nara Franchi. Una persona dai modi di fare degna di suo padre. Buon sangue non mente! A 30 minuti da casa mia

c’è uno dei luoghi storici del bonsai: il centro bonsai Franchi. È sarà proprio qui dove inizierà il mio nuovo lavoro (o sogno!?): la gestione del museo “Costantino Franchi” e degli esem-plari del centro “Nara Franchi”! Integrando e affiancando il prezioso lavoro di Lorenzo Agnoletti, mi occuperò del mantenimento di queste stupende piante. Non ci sono parole per de-scrivere quello che si prova, ma bas-terebbe guardare il mio sorriso stam-pato sulla faccia per capirlo! Essere al posto giusto nel momento giusto... la fortuna ci vuole! Adesso mi aspetta un lavo-ro stimolante ma impegnativo. Ma la mia soddisfazione non si limita a questo ma va oltre: la consapevolezza

se non fosse stato per la crisi non avrei realizzato un sogno, se non fosse stato per la scuola non sarei mai stato in grado di realizzarlo!

>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki

10La crisi, la scuola e il sogno- Francesco Santini -

di Francesco Santini

Page 11: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

di quello che devo fare... e che so fare! Mi fermo a pen-sare. Quest’ultima è stata solo l’ultima di una serie di soddisfazioni personali (non amo parlare di successi) che ho raggiunto con anni di passione e impegno. Vincere il talento italiano, dimostrare all’ultimo congresso UBI, di-ventare istruttore IBS, seguire un crescente numero di al-lievi, e tanto altro ancora non l’avrei mai ottenuto se non avessi fatto un percorso didattico che mi ha dato gli stru-menti necessari per fare bonsai. Quando nel 2001 sono entrato a far parte della scuola “Bonsai Creativo” di Sandro Segneri non avrei mai immaginato di arrivare a tanto. Dopo anni da autodidat-ta, mi sono infatti reso conto che la mia crescita era lenta e spesso piena di errori. Affidarsi a un istruttore capace come Sandro è stata la mia scelta più azzeccata. Nella ri-cerca e volontà di crescere dal punto di vista bonsaistico, ognuno di noi dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di intraprendere un cammino a lungo termine all’interno di una scuola, qualunque essa sia! Secondo la mia esperienza, due sono gli elementi fondamentali di un percorso del genere: la continuità del lavoro e una metodologia unica di apprendimento. Nella fase iniziale affidarsi a più istruttori con-temporaneamente può solo creare confusione. La caren-za di conoscenze di base unita alla frenesia di apprendere tutto e subito può solo trasformare il tutto in un enorme calderone composto da nozioni frammentarie e spesso non coerenti. L’importanza di un metodo unico di lavoro permette invece di apprendere le nozioni in modo uni-voco e progressivo e quindi di più facile assimilazione. Sappiamo che su di un bonsai, lo stesso lavoro può essere svolto in modi diversi. Meglio impararne uno e bene!!! Prima di entrare nella scuola frequentavo le lezio-ni di istruttori diversi. Ognuno di loro era bravissimo ma spesso le nozioni apprese si scontravano con quelle ap-prese dall’altro. Con un istruttore unico invece il percorso è sempre coerente. A tutto questo però bisogna aggiun-gere la continuità del lavoro. Portare avanti un progetto negli anni ti da la pos-sibilità di vedere e analizzare lavorazioni sempre più fini e dettagliate. È uno sbaglio credere che la prima impostazio-ne di un bonsai sia “fare bonsai”. Questo mondo in minia-tura si regge sul lavoro quotidiano e sull’evoluzione della pianta stessa. E solo un percorso negli anni con una unica linea guida ti permette di crescere senza errori e coe-rentemente con quanto appreso. L’apprendimento è lento e costante e ti accorgi ben presto che non c’e’ limite superiore! Con Sandro è avvenuto proprio questo. La scuo-la infatti mi ha dato modo di assorbire e metabolizzare costantemente piccole pillole di sapere. La capacità di un istruttore nel trasmettere non sta solo nella sua cono-scenza ma nella sua capacità di darti la nozione corretta

nel momento in cui sei in grado di capirla e applicarla.In questo modo il miglioramento è costante. Mi guardo in-dietro e solo adesso capisco la reale importanza di un tale approccio. E solo dopo aver assorbito la capacità opera-tiva e il senso estetico trasmessa dal tuo istruttore sei in grado di allargare il tuo sapere anche con l’aiuto di altri istruttori. Ed è a questo punto che l’Accademia è entrata in gioco! Condividere e lavorare con altri istruttori ti da modo di affinare e completare la tua consolidata opera-tività e cultura. La scuola e l’accademia mi hanno dato gli stru-menti necessari a fare bonsai da solo. Questo è un altro punto importante da analizzare. Una scuola non ha lo scopo di farti tornare a casa con una pianta più bella di quando l’hai portata, ma di darti gli strumenti per farla da solo. Solo diventando indipendenti si ha la reale crescita. Naturalmente le cose non vengono da sé. Da parte dell’allievo ci vuole serietà e impegno. L’approccio non deve essere completamente passivo, ma la fiducia riposta nell’istruttore deve essere completa. Paradossal-mente non hai la conferma delle proprie capacità fino a che non ti metti alla prova con te stesso. Gli esami annuali che la scuola richiede servono proprio a dare la conferma, non tanto all’istruttore, ma all’allievo stesso della crescita delle sue capacità. Un esame, a qualsiasi livello sia, ti mette alla prova, ti dà consapevolezza. Anche questo è crescita e apprendimento. Credo fermamente in un percorso del genere e i risultati mi danno ragione. Con Sandro ho avuto il piacere di collaborare da anni e a lui va tutta la mia stima e il mio ringraziamento. E lo stesso va a tutti coloro che hanno condiviso questa esperienza con me e che hanno contribuito a loro volta alla mia preparazione. La forza di una scuola è data da tutti i suoi parte-cipanti che con il loro lavoro contribuiscono anch’essi alla tua crescita. La condivisione dei corsi con gli altri allievi crea un valore aggiunto dato dalla possibilità di vedere e partecipare a tante lavorazioni e dal continuo scambio di idee e esperienze. C’è ancora tanto da imparare e questo mi stimo-la. Mi aspettano altri tre anni di corsi all’interno dell’Ac-cademia. Sono sicuro che questo mi farà crescere e ma-turare ancora! Resta il fatto che questa esperienza mi ha dato la capacità di fare bonsai, di affrontare dimostrazioni im-portanti, di insegnare agli altri e non per ultimo di saper gestire professionalmente collezioni importanti come quella di Gianfranco Giorgi o del Centro bonsai Franchi. Adesso il Museo mi aspetta. Apro la porta ed entro den-tro, guardo quell’acero palmato sulla destra e comincio a sorridere… è proprio vero che ogni tanto i sogni si av-verano!

11La crisi, la scuola e il sogno- Francesco Santini -

Page 12: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki

Page 13: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009
Page 14: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Il giardino diGiovanni Genotti

Ho provato a chiedermi, cercando anche di imma-ginare, come il giardino privato di un bonsaista

possa presentarsi. Se penso a quello di un noto maestro e/o collezionista, la cosa diventa ancor più difficile. Gli “ingredienti” per realiz-zarlo sono veramente tanti, poiché i gusti personali sono i più svariati, come del resto le specie di piante: la natura è immensa.

Ma, al di là di tutto, in questi “spazi limitati”, dove l’uomo si lega alla vita della natura, il connubio che dovrebbe crearsi è una “semplice” questione d’amore. Un profondo e personale amore che si fonde nella semplicità della natura stessa. Questo luogo, creato per deliziare l’animo umano, avvicinan-dolo anche alla natura, dovrebbe ri-fletterne la sua vastità. Non è facile trovare un simile

14Il giardino di Giovanni Genotti- Antonio Defina -

>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki

di Antonio Defina

Page 15: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Giovanni Genotti

spazio, dove si può percepire questo sentimento in pie-na serenità. Nella mia mente pensavo fosse un sogno, ma quando vidi per la prima volta il giardino del Prof. Genotti, mi resi conto che era realtà. Mi è difficile elencare le innumerevoli essenze coltivate a bonsai, i diversi ambienti naturali ricreati, le emozioni provate. Qui, l’arte del bonsai, con la sua vera filosofia, si fonde in un tripudio d’armonia e pace, dove l’uomo è parte integrante della vita vegetale. Spero che le foto di seguito possano dare un contributo maggiore.

15Il giardino di Giovanni Genotti- Antonio Defina -

Page 16: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

16Il giardino di Giovanni Genotti- Antonio Defina -

>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki

Page 17: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

17Il giardino di Giovanni Genotti- Antonio Defina -

“Si cammina lenti e in silenzio tra i bancali, come se la nos-tra presenza non volesse disturbare quei vecchi bonsai…si-amo noi gli ospiti!!! Davanti a me ci sono Federico Springolo e Marco Tarozzo... sono passati già diversi minuti dal nostro ingresso nel giardino del Prof.Genotti e siamo ancora in re-ligioso silenzio. Il mio sguardo incrocia quello dei due amici… nes-suno fiata ma i pensieri sono gli stessi. I nostri occhi dicono tutto! Dopo qualche minuto incontro anche Luca (Bragaz-zi)... ci guardiamo… ci siamo capiti! Rispetto. In questo posto ci vuole rispetto! Quei bonsai trasmettono emozioni che toccano direttamente il cuore. Non si pensa… ci godiamo solo quella stupenda sen-sazione di pace. Il lavoro di anni è palpabile. Ogni particolare rapi-sce la nostra attenzione raccontandoci la sua storia. Basta solo avere gli occhi per leggerla. Capisci che queste piante sono andate al di là del concetto di estetica.

L’intervento del bonsaista è presente ma è stato completamento superato… l’albero è andato oltre. La mano del bonsaista gli ha suggerito la strada, ma è la pianta che, in assoluta libertà, ha raggiunto la sua dignità di albero! Quei bonsai vivono in quei vasi da anni... ormai è quella la loro casa, il loro mondo. E questa consapevolezza rende tutto di una naturalezza disarmante. La bellezza va al di là della semplice forma! Siamo abituati, e io per primo, a bonsai molto precisi e perfetti... ma l’anima della pianta è tutt’altra cosa… è raggiungibile solo con il tempo, e in un giardino del genere questo con-cetto regna sovrano! Emozione allo stato puro!

Durante la visita non sono riuscito a dire niente al Prof.Genotti. Solo in serata, dopo il rientro alla mani-festazione, mi sono avvicinato e gli ho detto un semplice “GRAZIE!” …non c’era altro da dire!”

- Francesco Santini - tratto dalla discussione “In ‘pellegrinaggio’ al giardino del M° G. Genotti” del Napoli Bonsai club FORUM

Page 18: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki

18Il giardino di Giovanni Genotti- Antonio Defina -

Page 19: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

19Il giardino di Giovanni Genotti- Antonio Defina -

Page 20: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Bonsai-dopratica e sapere

Buongiorno a tutti. Su invito della direzione sono lieto di scrivere articoli in questo magnifico magazine, vera avanguardia nell’editoria bonsai. La rubrica “Bonsai-do: pratica e sapere” racconta il metodo dell’apprendistato giapponese, il KUDEN, in questo caso per la via bonsai, attraverso la personale esperienza con il mio maestro Masahiko Kimura, dal 1993 ad oggi. Il grande maestro non ha certo bisogno di presentazioni, anche se sui miei siti in internet trovate molte informazioni su di lui, ma la cosa interessante è proprio il viaggio attraverso una espe-rienza classica, dove non perdo occasione per raccontarvi il fascino del Giappone e la bellezza della natura. Come ricordo mi disse una volta un mio carissimo amico quando gli dissi il nome del mio maestro: “Kimura è il maestro di tutti!” Conto proprio su questo fatto per condividere con voi una avventura straordinaria.

Web 1 novembre 2009 Massimo Bandera Member of IBS; IBI; SBI; NBA; UBI; RHS; BCI Director

www.massimobandera.it

SHU - HA - RIi livelli della via

di Massimo Bandera

Durante la notte il maestro era solito creare opere importanti chiuso in labo-ratorio e da solo. Quasi mai permette agli allievi di vedere, ma quella notte, di plenilunio, c’era molta luce, e il mae-stro mi permise di entrare e guardare in silenzio. Creò un bonsai magnifico, un Tasso millenario, e alla fine mi disse: ”Devi superare la regola!”

L’ esperienza vissuta quella notte col maestro è un pilastro della esperienza artistica ed estetica del-la cultura giapponese, è lo SHU-HA-RI, osserva la regola, rompi la regola, allontanati e le regole

spariscono. SHU deriva dal verbo “Mamoru”, vuol dire pro-teggere, osservare, osservare una regola, obbedienza quindi nei confronti delle regole tramandate, non si può cioè partire da ignoranza o spontanea innocenza, ma dalle regole, ben osservate e applicate. Si tratta della fase di comprensione tecnica,della presa di coscienza della tradi-zione. Il maestro mostra la tecnica, l’allievo osserva atten-tamente la gestualità e la riproduce, facendo i bonsai come

>> Bonsai-do: pratica e sapere

20SHU-HA-RI. I livelli della via- Massimo Bandera -

Page 21: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

il maestro. Qui è fondamentale la capacità di adattarsi e non fare quel che si vuole perché è richiesta la massima capacità di adattamento! Non c’è, in questa fase, la sperimen-tazione o l’indagine scientifica, ma “completa partecipazione”. In questa fase l’allievo non ha obiezioni, non fa domande, e se il maestro dice che è nero davanti al bianco, l’allievo deve accettarlo. In questa fase ci vuole os-servazione, completa dedizione ed intelligenza. Come un bimbo che im-para… In pratica SHU è il livello del principiante. Per poter superare il SHU l’allievo deve sviluppare un senso

di obbedienza nei confronti di quanto vie-ne tramandato, in modo da poter appren-dere correttamente, e , oltre a non met-tere in dubbio, non deve alterare nulla. Con pazienza, modestia e fiducia svilup-perà una giusta comprensione nel corso degli anni. Tra i maestri zen si sa quanto è difficile portare un allievo al livello di HA, l’indipendenza dalla forma,e ciò sta pro-prio nella difficoltà dell’allievo nel superare il pregiudizio di poter decidere a priori che cosa è giusto e cosa è sbagliato: dove si af-fermano le opinioni dei principianti non c’è apprendimento! Il bonsai, come tutte le vie giap-ponesi, è talmente complesso che il prin-cipiante non può scorgere l’analogia se non dopo tanti anni di apprendimento

Il maestro Kimura con il suo Tasso mille-nario, un importante capolavoro bonsai monumento nazionale del Giappone

21SHU-HA-RI. I livelli della via- Massimo Bandera -

sotto la guida del maestro esperto. Per molti allievi il difficile è proprio capire che all’inizio non sussiste la possibili-tà di arrivare a farsi un’idea di che cosa è veramente il bonsai, l’allievo magari obietta sulla base di ciò che pensa di sapere e si preclude con la propria sac-centeria una comprensione destinata ad emergere solo in un secondo momento. Poi la cosa più brutta… l’allievo si informa superficialmente sul bonsai, sulla forma, affinandola con l’allenamento a livello di competizione, disconoscendo col pregiudizio contenuti e valori effet-tivi. Questo porta al falso maestro… Nella fase SHU l’importante è te-nersi aperti ad esperienze future: esplodere

nella prematura libertà è fatale perché lo spirito critico nei confronti dei principi non appresi ostacola l’apprendimento. Solo il maestro, che conosce la via, è nella condizione di eliminare gli ostacoli sul cammino. Quello che l’allievo pensa di conoscere non corrisponde a ciò che l’insegnante sa. La via oltre il SHU non può essere intrapresa dall’allievo se non sussiste il giusto rapporto maestro/allievo e se si fa solo tecnica. Shu è una preparazione ma la via è da HA in avanti, l’allievo deve superare SHU per conoscere la via e liberarsi dalla rigidità della forma, fatale alla creatività: questo processo, non dimentichiamo, non è determinato dal talento, ma dalla condotta interna. Affinare la tecnica nello SHU è solo uno dei compiti dell’allievo, l’altro è quello di cercare la giusta condotta. La giusta condotta è un risul-tato del lavoro sul sé sotto la vigilanza del maestro. Dopo anni di lavoro si passa ad HA, rompere, cioè staccarsi dal-lo stereotipo, gradualmente per avere vera libertà dall’attaccamento e creare. A quel punto RI, cioè “allontanarsi”… dalle regole e dal maestro…

Page 22: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Particolare della scultura del legno nell’opera di Masahiko Kimura

Particolare della scultura

HA deriva dal verbo “Yaburu”, distruzione, rot-tura, trasgressione. Appresa la forma alla perfezione, quando è penetrata oltre la superficie della coscienza, il bonsai si ap-plica all’opera e alla vita. Si può creare nel nulla, il MU. Il bimbo diventa adul-to, si libera dalla costrizione della forma e prende una pro-prio senso. Dovrà ancora impa-rare a lungo, cioè sempre, ma quanto è appreso è sufficiente a muoversi in libertà. Così come l’adulto determina da solo la propria vita, nella fase HA l’allievo sostituisce la pre-senza del maestro con la pro-pria educazione. L’allievo ha la padronanza della tecnica ma deve ancora lavorare e studiare perché deve ancora trovare uno

“IL TIGRE” Bonsai d’Avanguardia autore Massimo BanderaTaxus cuspidata -Vaso Tokoname di Hiroshi - h.99cm

Ryu Età 500 anni - Foto Maurizio Elia By Yoshin

22SHU-HA-RI. I livelli della via- Massimo Bandera -

>> Bonsai-do: pratica e sapere

Page 23: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

23SHU-HA-RI. I livelli della via- Massimo Bandera -

stile personale. Qui l’ostacolo è lo stereotipo, la fiducia sconfina-ta nella forma va rivista. La forma va verificata e capita: liberandosi dalla forma ci si può servire di essa. Se si presta fede solo alla forma si diviene vittima dei sistemi e si rimane dipendenti dalla attività di elabo-razione dei sistemi da parte di altre persone, così si ha bi-sogno di modelli fissi e le opinioni non affondano le radici nel “proprio” ma o sono ingenerate da pregiudizi ben radicati o si adeguano all’ultimo stato dell’informazione. Così ci si preclude la via all’autonomia della propria persona. Andando avanti si capirà che non ci sono soluzioni definitive ai problemi perché il divenire e il maturare rappresentano il contrario di quello che si prefigge l’ ”io”. Qui l’allievo inizia ad intuire il livello del Maestro e diventa chiaro il significato dell’apprendimento. Molte delle domande del passato trovano ora risposta, e parte di quanto non si era capito viene ad acquisire un senso. Vedendo i principianti il praticante riscopre tutti i suoi errori del passato , eppure non c’è forma di preservare i neofiti da questo processo: anch’essi devono percorrere la via che consiste prima nell’apprendimento e poi nella comprensione.

RI deriva dal verbo “Hanaru” che significa sepa-razione, allontanamento, trascendenza.Si tratta di un anelito di libertà, per il maestro e per l’allievo: l’arte torna a dominare quello che era un al-lievo e ora è un esperto che può diventare maestro. Il RI simboleggia la capacità alla trascendenza, al perfeziona-mento dello spirito Il Maestro Zen TAKUAN definì RI come l’obiettivo supremo di tutte le arti della via, intendendo per RI il mas-simo grado della maestria della condotta (SHISEI) che il praticante può raggiungere quando si è liberato definiti-vamente dalle catene dell’Io. Il “non restare attaccato” alle cose transeunti consente uno stato interiore (MUSHIN) nel quale la realtà può essere vista proprio come essa è. Il concetto di trascendenza deriva dal latino transcendere e si riferisce all’autoelevazione dall’interpretazione illuso-ria della realtà ovvero alla trascendenza dalla realtà fisica nelle dimensioni della VERITAS cosmica. Nelle arti orientali della via, per delineare questo concetto si utilizza la parola SATORI che designa l’atto del trascendere il transeunte terreno per ascendere alla causa prima dell’esistenza nell’universo.Se l’allievo dice: “Quanto è grande il mare”, il Maestro gli replica “e oltre a tutto tu ne vedi solo la superficie”.

Massimo Bandera nasce nel 1967 e nel 1978 si avvicina al mondo del bonsai; per descriverlo pos-siamo dire che egli è prima di tutto un uomo di cultura (vanno ricordati i suoi studi letterari e filosofici oltre a quelli dell’arte e delle scienze), che usa la via del bonsai per produrre Arte. Appassionato delle arti e della cultura giapponese, è stato ammesso, nel 1999 a visitare la collezione dell’Imperatore del Giappone.Nell’anno 2000 fonda la “Fuji Kyookai Bonsai”, la sua scuola di avanguardia bonsai che in questo momento ha due sedi, una in Italia, a Nole in provincia di Torino, e una a Marbella in Spagna. Nell’anno 2002 pubblica i primi volumi dell’Enciclopedia del Bonsai, dove ha raccolto i suoi insegnamenti riguardanti la coltivazione, la tecnica e l’estetica. Negli ultimi anni sono innumerevoli i suoi articoli pubblicati da riviste del settore, e la sua ultima fatica letteraria ha la prefazione del grande maestro Masaiko Kimura che riconosce Massimo come uno dei suoi allievi prediletti. Massimo Bandera, che da tre anni è i-struttore IBS, è docente della Bonsai Creativo School-nella sessione accademica, dove inse-gna estetica e cultura giapponese; da quest’anno è anche membro del direttivo del BCI.

foto di Antonio Attini

Page 24: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

4° Congresso NazionaleNippon Bonsai Sakka Kyookai Europe

La manifestazione di quest’anno ha visto la partecipazione del maestro Kunio Kobayashi, im-portante personalità del mondo bon-saistico internazionale, ben cono-sciuta dal pubblico italiano. La sua presenza e la grande disponibilità durante le dimostrazio-ni e i seminari hanno contribuito in maniera decisiva al successo della manifestazione. Nel seminario pra-tico del venerdì i dieci partecipanti hanno potuto confrontarsi con il Maestro, studiando un progetto per l’impostazione di un albero di loro proprietà. Secondo gli scopi dell’Associazione, le dimostrazioni devono avere una funzione didattica, infatti gli alberi scelti per le lavorazio-ni, appartenenti a soci effettivi che hanno affiancato il Maestro come as-sistenti (Bruno Mazza, Adriano Nalon,

Nei giorni 18-21 settembre 2009 si è svolto presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San

Michele all’Adige (TN) il IV Congresso Nazionale della Nippon Bonsai Sak-ka Kyookai Europe, in collaborazione con l’Associazione Trentina Bonsai. Lo scopo della manifestazio-ne biennale, che si alterna al con-gresso europeo “Sakka Ten Autumn Trees“ è di consentire ai nostri soci di incontrarsi in un contesto piace-vole, durante il quale si possano condividere le esperienze personali e approfondire tematiche relative al bonsai con il contributo di tutti i soci, degli esperti invitati e del Maestro giapponese che ogni anno abbiamo l’onore di ospitare grazie alla colla-borazione con la casa madre Nippon Bonsai Sakka Kyookai.

L’associazione internazionale Nippon Bonsai Sakka Kyookai Europe nasce per volere della Nippon Bon-sai Sakka Kyookai Japan su richiesta del Maestro Hideo Suzuki, che identifica in alcuni interlocutori europei i partner adeguati per divulgare in Europa le antiche tradizioni della cultura giapponese legata al bonsai.L’Associazione viene fondata ufficialmente nel novembre del 2000, durante la manifestazione “Aki Ten” promossa dal Bonsai Club Brixen a Bressanone, alla presenza del Presidente della Casa Madre, Maestro Tomio Yamada e del Maestro Hideo Suzuki.Ad essa aderiscono coloro che ne condividono gli obiettivi.Poiché per noi occidentali molti aspetti del bonsai non sono comprensibili se non attraverso un ap-profondimento della cultura da cui esso deriva, l’Associazione organizza delle attività che riguardano non solo lo studio delle tecniche di coltivazione, ma anche dell’esposizione di bonsai e suiseki in un tokonoma ed in una mostra, la calligrafia, la cerimonia del tè, la ceramica ecc.Dato lo scopo didattico dell’Associazione, viene esclusa dalle attività la competizione in qualsiasi for-ma.

>> Mostre ed eventi

244° Congresso Nazionale Nippon Bonsai Sakka Kyookai Europe- Edoardo Rossi -

di Edoardo Rossi

Page 25: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Aurelio De Capitani il sabato, Paolo Giai, Georg Frener, Edoardo Rossi la domenica), erano di essenze e stili di-versi, in modo da consentire al Maestro di trasmettere al pubblico la sua idea del bonsai nel modo più esauriente possibile. Hanno avuto la medesima finalità le dimostrazio-ni tenute dai soci effettivi Lorenzo Agnoletti e Mario San-dri, presentate sabato mattina. Nel seminario teorico di lunedì i partecipanti, una cinquantina, hanno potuto as-sistere ad un’interessantissima critica ai bonsai esposti alla mostra. Il maestro ha trattato ciascun soggetto, ap-profondendone la coltivazione, le scelte tecniche di im-postazione, l’estetica e l’allestimento con il quale l’albero era stato presentato alla mostra. Secondo il maestro Ko-bayashi, il livello tecnico rag-giunto in Italia ed in Occidente in generale è piuttosto alto e quindi anche i bonsai presentati alle mostre sono di buon livello, ma ritiene che per la crescita del nostro movimento e dei nostri bonsai dobbiamo neces-sariamente seguire un percorso durante il quale vengano approfonditi gli aspetti culturali oltre a quelli tecnici. A questo proposito abbiamo chiesto alla profes-soressa Giuliana Sellan, antropologa ed etno-botanica, docente di Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Verona e al Professor Aldo Tollini, docente di Letteratura Giapponese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, di tenere una lezione trattando il rapporto tra l’uomo, l’arte e la natura. La pro-fessoressa Sellan nel suo intervento dal titolo: “L’albero addomesticato: riflessioni antropologiche tra natura e cul-tura” ha introdotto interessanti spunti di riflessione sul come, nelle diverse civiltà, l’uomo si rapporti con l’albero sia fisicamente, per l’uso pratico che ne fa, che spiritual-mente.

Il professor Tollini, supportato dal Maestro Ko-bayashi in veste di calligrafo, nella sua esposizione: “Arte e natura in Giappone: riflessioni sul bonsai” ha sviluppato il concetto di arte e di artista nel Giappone classico rive-landoci come esso veniva rappresentazione nell’antica scrittura cinese, adottata in seguito dai giapponesi, che raffigurava un uomo accovacciato che teneva in mano un piccolo albero! Questa ricerca ha evidenziato quanto il le-game tra uomo, bellezza e natura siano imprescindibili, e che proprio il bonsai possa essere definito come modello per la comprensione del concetto di arte nel Giappone classico (la traccia della conferenza è disponibile nel nos-tro sito www.sakkakyookai-e.com).

Con grande piacere abbiamo verificato l’attenta partecipazione del numeroso pubblico alla conferenza e ciò dimostra che temi come questo possono essere ap-prezzati dalla maggior parte delle persone. La mostra allestita nel chiostro dell’ex convento, che oggi ospita il museo etnografico, è stata molto gradita dai visitatori e gli alberi esposti hanno potuto dare il meglio di sé in un allestimento curato e dove ciascun soggetto aveva a disposizione il giusto spazio. Come è usuale alle nostre mostre, gli espositori partecipano soltanto per il piacere di contribuire alla riuscita della manifestazione, senza pretendere nessun riconoscimento. Questo spirito, il clima fortunatamente splendido e il grande impegno da parte dei soci del club Trentina Bonsai che ci ha ospitato, hanno reso piacevole il nostro soggiorno in un territorio stupendo, tra vigneti e montagne.

Il maestro ha trattato cIascun soggetto, appro-fondendone la coltIvazIone, le scelte tecnIche dI ImpostazIone, l’estetIca e l’allestImento con Il quale l’albero era stato presentato alla mostra

254° Congresso Nazionale Nippon Bonsai Sakka Kyookai Europe- Edoardo Rossi -

Page 26: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

>> Mostre ed eventi

1. Dimostrazione di sabato pomeriggio2. Composizione di shohin3. Biancospino4. Conferenza5. Pino silvestre6. Il pino silvestre rivisto durante il semi-nario di lunedì7. La potatura del ramo per creare il gius-to spazio vuoto

Page 27: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009
Page 28: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Festival del Bonsai... in piazza

Il 26 e 27 Settembre si è svolto l’oramai “clas-sico” appuntamento del “Festival del Bonsai a Imperia”. Anche quest’anno, la voglia di fare bonsai in piazza, è stato un successo.

Ribadiamo il concetto che la nostra arte debba essere svolta a contatto con il pubblico che non la conosce; il rinchiudersi in un hotel, in un centro congressi, il far pagare il biglietto per assistere alle dimostrazioni non fa che al-lontanare i “curiosi” che sono la nuova linfa di cui hanno bisogno i bonsai club. E fare bonsai in mezzo alla gente, dimostrando cosa facciamo e come amiamo le nostre piante, aiuta a combat-tere i pregiudizi legati alle tecniche utilizzate nella nostra arte. La manifestazione, nata dalla collabo-razione tra il Drynemetum Bonsai Club, il Co-mune di Imperia e l’Oleificio Isnardi, godeva anche quest’anno dei patrocini della Provincia di Imperia, dell’I.B.S., dell’U.B.I., dell’autorevole Consolato del Giappone in Italia e della Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia. Per la prima volta abbiamo avuto l’onore di ricevere il Signor Naotaka SAKAGUCHI Con-sole Generale aggiunto del Consolato giap-ponese di Milano. L’esposizione di circa 40 Bonsai di livello internazionale è stata arricchita da un’esposizione di suiseki dei maggiori esperti italiani e stranieri. Abbiamo avuto l’onore ed il piacere di

veder esibirsi: Isao Omachi (rivelazione al con-gresso BCI-IBS di Saint Vincent 2008) con il suo assistente Sakurai Takashi (astro nascente del bonsaismo giapponese), Marco Invernizzi (che ha anche fatto da traduttore ai 2 colleghi giap-ponesi); Aurelio De Capitani (grande esperto italiano di shohin). Naturalmente in piazza, oltre al mercati-no di vasi, bonsai, yamadori ed affini, quest’anno con il nuovo record di 20 espositori, ci sono stati degli eventi collaterali offerti, dall’Ufficio al Tu-rismo di Imperia, ai tanti bonsaisti venuti da tutta Italia. Abbiamo così potuto ammirare la giap-ponese Setsuko con la sua performance “SING-ING ACTION” azione cantata, fusione di teatro, canto, musica e arte calligrafica, l’artista Fran-cesco Giorda con il suo spettacolo di piazza comico alquanto informale “C’è chi scende … C’è chi sale”, l’Arte Marziale Cambogiana KAN-DAL presentata dal Caposcuola Mondiale (Ketu-Dhātr) Maestro Umberto Pettarin 10° Dan con il Maestro Mario Taddei 8° Dan e dalla loro equipe tecnica. Infine la presenza della soprano Megumi Akanuma, ambasciatrice della cultura Giap-ponese in Italia, maestra di SHODO (scrittura giapponese) ed esperta di origami, vestita nel tipico kimono giapponese, ha divertito i bam-bini ed incuriosito gli adulti.

28Festival del Bonsai... in piazza- Giancarlo Pezzoni -

di Giancarlo Pezzoni

>> Mostre ed eventi

Page 29: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Festival del Bonsai... in piazza

I meritati premi: - la Targa Presidente U.B.I., consegnata dal segretario dell’UBI Luciano Granato, alla composizione shohin

di Aurelio De Capitani;- Il Premio I.B.S. consegnato da Donato Danisi allo splendido abete di Nicola Crivelli;- Il Premio “Io difendo l’ulivo” è stato assegnato da Gianni Picella a Sergio Macchione, il quale ha an-che vinto una collezione di riviste della Kokofu offerte dall’UBI per l’ottima qualità del bonsai esposto alla sua prima partecipazione ad una esposizione;

- Il Premio Isnardi al miglior bonsai, quest’anno deciso dai maestri giapponesi Isao Omachi e Sakurai Takashi al Pino mugo di Alfredo Salaccione; - Il Premio Isnardi allo stand della Oltre il Verde di Cernusco sul naviglio (MI).

Maggiori informazioni ed ulteriori foto della manifestazione le potete trovare sul sito www.festivaldelbonsai.it

29Festival del Bonsai... in piazza- Giancarlo Pezzoni -

Page 30: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

30Festival del Bonsai... in piazza- Giancarlo Pezzoni -

>> Mostre ed eventi

Page 31: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Bonsai Creativo and

friends

preview

di Marco Tarozzo

Mostre ed eventi <<

Una giornata come le altre(resoconto di una storia realmente accaduta)

“Una giornata come tante altre” penso appena sveglio, mentre, di fronte allo specchio la lametta fa il suo lavoro con gli ultimi residui della barba. Lo stomaco brontola e già assaporo la colazione che Sandra, mia moglie, sta preparando giù in cucina. Mental-mente mi faccio un check di ciò che devo fare: valigia, pron-ta da caricare in auto, Calara il mio meticcio, da portare a fare quattro passi nei campi, il caffè e poi su, in auto per il lavoro.Ore 7,30 si parte. Una giornata come le altre mi dico, parten-za da Chioggia e destinazione Bolzano per uno dei miei con-sueti viaggi in Alto Adige. Il radiogiornale, il pieno al distribu-tore, il casello di Padova, poi Vicenza, Verona e la svolta per la Modena Brennero. Inserisco nel lettore CD un disco dei Pearl Jam e li metto a manetta quando improvvisamente mi suona il cellulare, guardo il display del vivavoce e leggo ‘Sandro Segneri’. Veloce lo sguardo passa all’orologio e leggo 8,30!!! Ma che #@!$&°# ci fa Sandro in piedi alle 8,30? E poi, mi chiama pure? Dev’essere accaduto qualcosa.Rispondo: “Ciao Sandro…”Dall’altra parte? “....” Un vulcano! “Marco”, mi dice, “ho pen-sato… dobbiamo fare… dobbiamo organizzare... dobbiamo chia-mare…”. Ma chiii??? Ma chee??? Mi fermo in autogrill ma non riesco a fermare il vulcano che dall’altra parte del telefono continua a tirar fuori un’idea dietro all’altra… intuisco dei nomi: Massimo, Francesco, Fede-rico, Bob Raspanti, Marco, Luca, e poi, Massimiliano. Continua parlando di bistecche, la festa e ancora il Borgo dei Lunardi, il

31Una giornata come le altre- Marco Tarozzo -

Page 32: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

il Magazine, tutto il calcio minuto per minuto….“Tutto il calcio che?” - Penso senza parlare… poi però pian piano realizzo. Ha partorito un’idea fantastica! Vuole “aprire” il Borgo, la sede dell’acca-demia, per una due giorni di bonsai e “caciara”, a tutti; agli studenti, alle loro famiglie, ai bimbi… a tutti coloro che vogliono trascorrere due giorni all’insegna del divertimento e del bonsai. Saremo tutti insieme per una festa celebrativa da ren-dere consuetudinaria e annuale. La “BONSAI and FRIENDS” Dico “Si!, ok Sandro ci sto!”. Mi pren-do i miei “compiti per casa” e riparto in auto. Una giornata come le altre, penso… si, si, certo... pro-prio come le altre. Sostituisco i Pearl Jam con il più tranquillo Pat Metheny, è più consono a far lavorare quell’unico neurone che bazzica dentro il mio cra-nio; ecco Pat attacca con ‘Watercolors’ e io inizio a viaggiare con la fantasia. Che idea meravigliosa è venuta al buon Nonno Zen, ho ancora in testa la festa dello scorso anno per i dipliomi dei primi “accademici”, ri-cordo bene la festa, le risate e la bisteccona (in barba ai vegetariani… hi,hi, hi… vero Sandrocchia mia?). Sto viaggiando che mi chiama Francesco, il Santini da Cerreto.“Oh Marchino(h)” (leggendo mettete la ‘h’ dove vi pare… lui lo fa, è un toscanaccio purosangue), “mi ha chiamato Sandro ora, per dirmi…”- “Lo so Francesco ha chiamato anche me, che ne pensi dell’idea?” - “Che dic(h)o, Marchino(hh)? Dic(h)o ch(h)e si fa. E ch(h)e dia-mine !”. Ci salutiamo ridendo. Ala, Rovereto, Trento… e risuona il telefono. E’ Federico. Mi pareva strano che non si fosse ancora fatto vivo il Fede sta mattina. Inizia: “Ciao Marco, mi ha appena chiamato Sandro…” - “Lo so Fede, lo so. Sandro ha già chiamato mezza Italia (e, a proposito Sandro: ma te lo regala-no il panettone a Natale e la Colomba a Pasqua quelli dell’Omnitel?)”. Anche Federico è disponibile. Stavolta chiamo io il Dott. Luchino Bragazzi, suona libero e lui ri-sponde.

32Una giornata come le altre- Marco Tarozzo -

>> Mostre ed eventi

Page 33: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

“Ciao Marco…come va? Tutto Bene?” - “Sì sì Luca, senti mi ha chiamato Sandro…” - “Pure a me…” - “Beh, che dici Luca, si fa?” - “Marco: ov-viamente.” Maremma al barese, pure lui ci sta, penso di fare uno squillo a Massimo Bandera, cerco sul-la rubrica il numero ma poi mi fermo, mi dico: “e metti che Massimo mi attacca con le 24 stagioni, e poi continua con la cerimonia del te passando per un trattato di filosofia? No no, non chiamo. Rinuncio. Ci penserà il buon Segneri al Bandera Nazionale. Chiamo invece Carlo Scafuri, Napoli. Soliti convenevoli e poi si va al sodo; anche Carlo si rende disponibile, ci sarà pure Dario Rubertelli. Io non dico niente della diretta, le maledizioni di un napoletano, si sa, arrivano… eccome se arriva-no. Quindi? Anche questo sarà un ”lavoretto” a cui dovrà pensarci Sandro.Bolzano Sud, Bolzano Nord, Bressanone, Vipi-teno... accidenti dovevo uscire 70 km fa. Vabbè, è una giornata come le altre continuo a ripetermi. Rifletto, ma che cosa può essere a far si che nel giro di due ore un’idea nata a Frosinone coinvolga gente della Toscana, del Veneto, Piemonte, Puglia, Campania e tutti pronti a dire di si? Che può essere? Realizzo: passione, amicizia, comprensione, solida-rietà, stima… beh aggiungeteci quel che volete che sicuramente ci azzeccate. Ecco così è nata la Bonsai and Friends, così è stata elaborata l’idea e poi realizzata; gente da tutt’Italia si è resa disponibile e da tutt’Italia sono ar-rivati un mese dopo al borgo dei Lunardi. Nel mezzo ci sono stati, parlo per me, convincere Sandra a festeggiare l’anniversario di ma-trimonio in un’altra data (e a Madrid, se lo merita); Federico convincere Tamara e il piccolo Alessandro a restare per l’ennesimo week-end da soli. Carlo, Dario e Luca a risalire mezz’Italia pur di esserci, Massimo e Massimiliano a scendere mezz’Italia pur di esserci; Ro-berto ad essere presente pur avendo mezza famiglia a letto con l’influenza e il buon Francesco, che abita a un minuto dal borgo, a reggere tutta la logistica. E’ il 31 ottobre ore 14,30… meno tre, meno due, meno uno... inizia la prima conferenza: Massimo Ban-dera....

33Una giornata come le altre- Marco Tarozzo -

Page 34: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Dalle p

agine

di

Page 35: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Dalle p

agine

di

Page 36: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

36Da Pianta a bonsai- Mitsuo Takahashi -

>> Dalle pagine di Bonsai&News

Page 37: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

37Da Pianta a bonsai- Mitsuo Takahashi -

Page 38: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

MAN LUNG PENJINGDr. Wu Yee Sun’s creations

Questo che definirei un testo prezioso non è in vendita o, per lo meno, non fa parte dei normali circuiti librari. E’ una riedizione di un libro oramai passato alla storia del bonsai, curato da Wu Yee nel 1969, il quale pubblicò 200 foto di pen-

jing con il titolo “Man Lung Artistic Pot Plants” con una tiratura di 10.000 copie. A quella edizione ne seguì un’altra nel 1976, arricchita di un para-grafo che riguardava la storia e l’evoluzione del penjing. Questa secon-da edizione coincise con il pensionamento dell’autore dalla Wing Lung Bank. Tutti i volumi vennero donati al Baptist College (poi chiamata Baptist University) che si occupò della vendita ad un prezzo simbolico. Le duecentoquaranta pagine che compongono il libro sono quasi tutte di foto di esemplari, quindi è un testo tutto da sfogliare, da guardare e riguardare per percepire lo stile del penjing, per carpirne le peculiarità di ciò che è stato antesignano al bonsai. Insomma, un testo che ogni bonsaista dovrebbe guardare e studiare a fondo perché è si-curamente, dal punto di vista estetico, un completamento alla forma-zione di ognuno di noi. Il libro è impreziosito da una custodia e devo dire che è molto bello anche da guardare e accuratamente rifinito. Ho incluso l’indirizzo mail perché, chi fosse interessato a repe-rirlo, si può mettere in contatto.

Man Lung PenjingDr. Wu Yee Sun’s creations

Wu Yee, Hong Kong, 2002

e-mail:[email protected]

recensione a cura di Antonio Ricchiari

38Man Lung Penjing - Dr. Wu Yee Sun’s creations- Antonio Ricchiari -

>> In libreria

Page 39: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Il BuddhIsmo Zendi Antonio Ricchiari

Bonsai ’Cult’ <<

Premetto che credo nell’universalità di un Dio e non in un Dio maggiore o un Dio minore, in un Dio vincente o in uno perdente. In questo incrocio di religioni che divide l’Occidente dall’Oriente,

emerge il Buddhismo-Zen, una non-religione, un modo di vita ed arte dell’Oriente Estremo. Il termine Zen in occidente è sicuramente fami-liare. In effetti lo Zen ha avuto molta influenza su molte tradizioni giapponesi che colpiscono molto la nostra cu-riosità. E’ probabilmente la corrente più mistica del Bud-dhismo, fu introdotto in Cina nel VI sec. e arrivò in Giap-pone nel XII sec., dove divenne la religione dei samurai. Sottolinea l’indivisibilità del Buddha da tutto ciò che e-siste: l’uomo quindi può e deve raggiungere, già in questo mondo, l’unità con la divinità. Ciò può avvenire solo tramite un’Illuminazione interiore, istantaneamente, in condizioni eccezionali, provocate anche da stimoli fisici, poiché la verità non può essere raggiunta razionalmente, né può essere espressa in concetti. Uno degli stimoli preferiti, in tal senso, è il senso del bello che include l’ikebana, la poetica e quasi religiosa cerimonia del tè, la sobria raffinatezza e la tranquilla sem-plicità dell’architettura della casa, l’arte del giardinaggio ed il bonsai, l’opera dei pittori Sung, Sumiye e Kano. Il controllo della respirazione è una tecnica fondamentale. In questa scuola il monaco può avere famiglia. Dall’altra parte produsse la tecnica del ju-jutsu e del kenjutsu nella scherma, ed i rigorosi principi del bushi-do, il codice cavalleresco dei samurai. L’aspetto parados-

sale del buddhismo-zen sta in questa capacità di com-binare la pace del Nirvana con l’attività della battaglia e le attività comuni della vita quotidiana. Vi sono delle analogie tra la dottrina Ch’an ed il Tantrismo, in speciale modo con la scuola Sahajayana che dava rilievo alle tecniche di meditazione e ai mezzi atti a svegliare l’intuizione spirituale mediante enigmi, paradossi e immagini materiali, evitando di attenersi a nessun dogma rigidamente definito. Importante è la figura di Bodhidharma in quanto legame con la tradizione indiana. Si tramandava infatti che Sakyamuni (Budda) aveva rivelato a Mahakasyapa la dottrina segreta trasmessa poi da patriarca a patriarca per via orale fino ad arrivare appunto al Bodhidharma. La sua figura fu sempre dipinta dagli artisti cinesi e giap-ponesi “come un fiero vecchio , con una lunga barba nera e grandi occhi dallo sguardo penetrante.” Ancora oggi nei monasteri zen la pratica di samu (lavoro) è una compo-nente basilare per la crescita spirituale dei praticanti. Il buddhismo-Zen, descritto in parole, ha molte cose in comune con altre religioni e filosofie: le idee di povertà, di libertà, di adesione alla realtà e diretto con-tatto con essa. Mentre è destino di quasi tutte le reli-gioni allontanarsi, nel tempo, dallo spirito dei loro primi seguaci, esso è riuscito a tener vivo questo spirito sino ad oggi. Dopo oltre 1400 anni non è degenerato in mero filo-sofismo né in una formale osservanza di precetti di cui si sia perso il significato originario. Gli Occidentali valutano una religione in base

39Il Buddhismo Zen- Antonio Ricchiari -

Page 40: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

alla sua capacità di portare armonia nel complesso della società, di migliorare le condizioni sociali delle masse, di raggiungere uomini di ogni sorta e condizione e farsi comprendere da essi. Ma le religioni dell’Oriente non fu-rono intese, in origine, come religioni di massa, e quando lo sono diventate non hanno più nulla a che vedere con il primitivo insegnamento: L’Oriente infatti non considera la saggezza come un valore che va distribuito indiscrimi-natamente a tutti, ma come un retaggio dei pochi che sono riusciti a capirla e ad applicarla nel modo corretto. Il buddhismo offre una via alla tolleranza, ha sem-pre avuto vocazione di universalità opponendosi agli dèi protettori di un solo popolo; si rivolge a tutte le donne e agli uomini ma non allo stesso livello e allo stesso modo. Il Dalai Lama afferma che “noi riconosciamo

l’esistenza di esseri superiori, in ogni caso di un certo sta-to superiore dell’essere; crediamo agli oracoli, ai presagi, all’interpretazione dei sogni, alla reincarnazione. Ma queste credenze per noi sono certezze, non cerchiamo in alcun modo di imporle agli altri Lo ripeto: non vogliamo convertire. Il buddhismo si applica anzitutto ai fatti. E’ un’esperienza, un’esperienza personale.” (La compassione e la purezza, ed. Rizzoli, Milano, 1995). Contrariamente alla quasi totalità delle religioni, soprattutto di quelle monoteistiche, costruite su una fede che non sollecita il ragionamento, spesso chiamata “cieca”, il Buddhismo si concentra sui fenomeni che pos-siamo vedere, toccare e comprendere. Il termine sanscri-to sraddhā, che si traduce con fede, significa “fiducia nata dalla convinzione”.

40Il Buddhismo Zen- Antonio Ricchiari -

Page 41: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

venerdi 13 novembre14.00 - 18.00 Allestimento mostra20.30 Cena di benvenuto

sabato 14 novembre9.30 Inaugurazione mostra10.00 - 17.00 Dimostrazione di tecniche bonsaistiche a cura degli studenti della scuola12.30 - 14.00 Pausa pranzo

15.00 Visita al giardino dell’AndolfoBonsai Studio17.30 Chiusura mostra

domenica 15 novembre09.30 Apertura mostra11.00 - 12.30 “Un progetto per voi” soluzioni tecniche e pro-gettuali per il vostro bonsai a cura di Michele Andolfo12.30 - 14.00 Pausa pranzo15.00 Visita al giardino dell’AndolfoBonsai Studio17.30 Chiusura mostra

Page 42: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Lavorazione e restyLing di un vecchio olivastro yamadori

di Paolo Fugali

“Vivo il bonsai un po’ fuori dagli schemi, senza spettacola-rizzarlo con dimostrazioni e workshop, ma per il solo scopo per cui forse e’ veramente nato. La necessita’ di trovare la tranquillità e la pace interiore allo scopo di convivere con la natura e con il mondo che ci circonda.”

42Lavorazione e restyling di un vecchio olivastro yamadori- Paolo Fugali -

La pianta descritta nell’articolo è un vecchio oli-vastro raccolto più di quindici anni fa presso un dirupo di montagna. Allora il mio occhio di bon-saista non era così smaliziato come adesso, ed

una semplice base larga fu il motivo principale che mi in-dusse all’espianto. Mi piace definire questa pianta una “pianta da studio”, poiché su di lei ho fatto tanti esperimenti, prima di procedere con altre lavorazioni su su piante più impor-tanti. Ritengo comunque il risultato di questi studi inte-ressante, e voglio raccontarvelo, spero senza annoiarvi. Raccolta la pianta, e direi anche salvata dai fre-quenti incendi che si sviluppano dalle mie parte in estate, l’olivastro fu piantato in pieno campo, poiché al tempo lavoravo a Milano. Circa cinque anni fa l’espianto dal campo, e la messa a dimora in vaso di coltivazione. Dopo due anni di attecchimento ho iniziato un primo step di lavori. Lavorare la chioma non era ancora il caso, visto che c’era ancora poco materiale da impo-stare, così decisi di puntare sul piede, che permetteva lavorazioni decisamente più azzardate. Con l’aiuto di una fresatrice elettrica professionale (30.000 giri/m), iniziai a lavorare il legno della pianta che ho riportato nel disegno, perché non esistono documenti fotografici dello stato di fatto iniziale. Il timido approccio iniziale svanì presto, quando notai che la legna che avevo intaccato era già secca. Ad onor del vero le due vene vive che si notano nelle foto non sono il frutto di un attento studio di pro-getto iniziale, ma frutto della naturale reazione della pianta, e una lavorazione della legna secca mirata alla ricerca delle parti vive. Quello che potete vedere nelle foto è il risultato

finale di circa tre ore di lavoro. Il legno è stato trattato con liquido jin che, da buon chimico, preparo personalmente aggiungendo an-che un po’ di polvere di ossido di titanio per migliorare l’effetto sbiancante. Il tutto è stato poi trattato con il fuoco di un piccolo cannello, per dare il senso del vecchio ricreando i chiaro scuri del bianco, che altrimenti risulte-rebbe altrimenti poco credibili. L’anno successivo la prima impostazione della chioma mirata anche ad abbassarne l’altezza.

>> La mia esperienza

Page 43: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

43Lavorazione e restyling di un vecchio olivastro yamadori- Paolo Fugali -

Tempo dopo il rinvaso in un vaso bonsai, cimando in primave-ra continuamente i nuovi getti per creare volume. Ma non ero ancora completamente soddisfatto del lavoro fin qui ottenuto. Così qualche mese fa, approfittando del fatto che ero obbligato a togliere il filo poiché stava intaccando per bene i rami, ne approfittai per una ristrutturazione, eseguita facendo semplicemente uso di alcuni tiranti la cui tecnica é stata acquisita da un amico, carpentiere edile, con il quale ho lavorato in passato, e di qualche chiodino. Nelle foto seguenti si possono vedere i particolari. Per il resto della lavorazione penso che le foto si commentino bene da sole. Il resto vien fuori da se’, lasciatemelo dire senza racconti di fan-tascienza creati solo per chi deve leggere.

Vivo il bonsai un po’ fuori dagli schemi, senza spettacolarizzarlo con dimostrazioni e workshop, ma per il solo scopo per cui forse e’ ve-ramente nato. La necessita’ di trovare la tranquillità e la pace interiore allo scopo di convivere con la natura e con il mondo che ci circonda. Questo e’ lo spirito del bonsai che mi alimenta, la via del bonsai o come dicono i giapponesi bonsai do, perfezionamento continuo senza frenesia di dimostrare agli altri quanto si vale, o per la semplice presun-zione di essere per forza presenti ad ogni costo. Semplice e umile passione fatta con dignità e stile per vivere serenamente con se stessi e con gli altri, e scusate se è poco.

Page 44: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

>> La mia esperienza

44Lavorazione e restyling di un vecchio olivastro yamadori- Paolo Fugali -

Page 45: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

“il solitario”di Giuseppe Messina

Cedro

La mia esperienza <<

45Cedro “Il solitario”- Giuseppe Messina -

Page 46: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

>> La mia esperienza

Acquistai questo cedro nel 1987, si presentava come un grosso cespuglio. A quel tempo non possedevo una grande tecnica bonsai perché ero agli inizi, cercai quindi di coltivarlo al me-

glio, pulendo i rami secchi e contenendo la vegetazione nelle parti apicali con continue cimature. Il cedro si presentava nel classico mastello da vivaio da 50 cm di diametro e la base non era visibile. Al momento del rinvaso si presentò però un problema al nebari di non facile soluzione. Le radici, cresciute in una terra molto argillosa, si erano sviluppate in dimensione e profondità, assumendo l’aspetto tentacolare di un po-lipo. Mi resi conto allora che l’unica soluzione era una margotta, già... ma una margotta di conifera non è cosa di tutti i giorni.... Così, mentre pensavo (senza decidermi) a come effettuare a margotta, il cedro rimase in stand-by per al-cuni anni. L’illuminazione avvenne dopo un workshop con Sandro Segneri. La pianta mi appariva veramente bella, e ragionando sulla conformazione delle radici superficiali (la pianta aveva due radici opposte molto più grandi delle altre) dissi tra me e me “se indebolisco le radici più grandi, per una questione di equilibrio energetico le radici più picco-le saranno costrette ad aumentare il loro sviluppo per poter sostenere le richieste della pianta....”. Scriverlo adesso è facile, ma in quel momento non avevo nessuna certezza e soprattutto avevo una paura folle di danneggiare una pianta alla quale tenevo molto. Nel 2007 iniziai i preparativi per la margotta. Dalle grosse radici asportai, con un seghetto pulito e di-sinfettato, due pezzi di legno a forma di cuneo, per circa 1/3 del diametro delle radici. Una leggera spennellata di mastice liquido e poi, dopo aver bagnato con uno spruz-zatore, cosparsi la zona dei tagli con sfagno, un muschio a fibra grossolana che viene particolarmente utilizzato per le margotte avendo la capacità di trattenere l’acqua favorendo la radicazione. Trova altri impieghi nel vi-vaismo come substrato per piante tropicali e epifite tipo bromeloacee e orchidee. Prima dell’utilizzo è stato bol-lito per sterilizzarlo da insetti e eventuali residui di muffe e/o funghi.

Tramite una rete metallica ho realizzato poi una sorta di contenitore aggiuntivo, che ho riempito con della perlite. La perlite è un prodotto inerte e di origine vulca-nica che trova vari impieghi, dall’edilizia al florovivaismo, alleggerisce i terricci e favorisce l’emissione delle radici e i taleaggi (per altre info su substrati e perlite scarica Bonsai&Suiseki magazine - Febbraio 09). Nel marzo 2009 la pianta è stata rinvasata in un vaso da coltivazione in cemento. Prima del rinvaso ho fatto dei sondaggi nel pane radicale della margotta, che hanno confermato una notevole emissione di radici nuove. Dopo aver svasato il cedro dal vaso di coltivazio-ne originario, ho eliminato il 90% del vecchio pane radi-cale, ecco la sequenza del lavoro eseguito.

1

2 3

4 5

Page 47: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

1. Nebari disarmonico.2. Taglio della radice di sinistra.3. Taglio della radice di destra.4. Inserimento dello sfagno.5. Riempimento con perlite6. Svaso e controllo emissione nuovo apparato radicale.7. Taglio delle grosse radici con seghetto.8. Appiattimento del taglio con tronche- si e tenaglie.9. Protezione del taglio con mastice giap- ponese.10. Rinvaso in pomice e perlite11. Progetto realizzato da Francesco Santini

Per quest’anno non sono previsti altri lavori se non quelli stret-tamente necessari al contenimento della chioma. Prevedo di continuare il progetto, tra un paio d’anni, con l’impostazione suggerita dal virtual disegnato da Francesco Santini (alias ‘Santafe’), che ringrazio!

6 7

8 9

10

47Cedro “Il solitario”- Giuseppe Messina -

Page 48: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

>> La mia esperienza

11

48Cedro “Il solitario”- Giuseppe Messina -

Page 49: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

La mia esperienza <<

Tecniche sul taglio degli aghi e delle candele sul pino nero e sul pino silvestre

Il pino nero, come si sa, ha la caratteristica di avere aghi piuttosto lunghi, qualità non molto apprezzata nel Bonsai. Nelle mie sperimentazioni nel ridurre le dimensioni degli aghi nel pino nero ho usato varie

tecniche, alcune delle quali si differenziano moltissimo sia dal pino silvestre, dal pino cembro, dal pino pentaphilla, dal pino strobo pumila glauca e, naturalmente, dal pino mugo. In questo articolo non parlerò degli altri pini, ma solo del pino nero e del pino silvestre.

Il periodo migliore, e meno rischioso, per otte-nere la miniaturizzazione degli aghi nel pino nero è quello che precede la spuntatura delle “candele” che si svilup-pano in primavera. Quando queste iniziano a germoglia-re generosamente si può intervenire tagliando tutti gli aghi fino alla guaina, lasciando naturalmente intatte le candele, queste andranno spuntate una ventina di giorni più tardi, le quali saranno cimate più o meno tutte della stessa lunghezza per avere un’uniformità degli aghi. Il primo di questi due grandi interventi può creare

49Tecniche sul taglio degli aghi e delle candele sul pino nero e sul pino silvestre - Armando Dal Col -

di Armando Dal Col

Page 50: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

dei rischi se praticati su delle piante deboli! Sarà la conoscenza diretta della propria pianta che ci indicherà se è in grado di sopportare il taglio totale degli aghi, nel dubbio, ci-mate SOLO le candele, e rimandate l’operazione del taglio degli aghi più vecchi a fine settembre fino a metà ottobre. In questo modo non si cor-reranno rischi, ma i risultati non sa-ranno così eclatanti come quelli del primo periodo.

1. Pino nero. Le “candele” primaverili si sono già parzialmente sviluppate, è il mo-mento giusto per effettuare il taglio degli aghi.2. L’esemplare è pronto per il taglio degli aghi. La pianta si trova interrata dentro una cassa di polistirolo.3. Il pino visto dopo il taglio totale degli aghi al 100%.4. Sono passati dieci giorni dal taglio degli aghi, ma prima di intervenire sulla spun-tatura delle candele si dovrà attendere ancora una decina di giorni.5. Il pino nero visto di lato.6. Primo piano della “corona”.7. Si inizia dall’apice a spuntare le candele, le quali andranno rimosse prendendole ad una ad una con i polpastrelli del pollice e dell’indice della mano e, con una semplice pressione e rotazione si avrà cura di spez-zarle nella lunghezza desiderata, tenendo naturalmente conto del controllo delle dominanze apicali verso gli apici dei rami, le cui candele andranno spezzate quasi totalmente. Alcune candele interne sono appena spuntate dai nuovi germogli otte-nuti dopo il taglio degli aghi avvenuto una ventina di giorni prima.8. Primo piano della cimatura delle can-dele. L’operazione della spuntatura totale delle candele prosegue senza interruzioni.Scendendo, si tolgono tutte le candele lasciando una porzione più o meno della stessa lunghezza. Questo favorirà uno svi-luppo uniforme della forza della pianta.9. Il Pino nero ripreso dopo una ventina di giorni dal taglio degli aghi. Ed ora è visto dopo la cimatura di tutte le candele, par-zialmente visibili ai piedi della pianta. 10. Il soggetto visto un paio di mesi dopo il taglio delle candele. La nuova vegeta-zione si è fatta abbondante e gli aghi si stanno allungando un po’ troppo. Il pino per il momento viene modellato solo con la potatura, per cui il suo aspetto attuale rispecchia le caratteristiche di una “piantanormale”. 11. Un’altra immagine della corona del pino. Il pino nero visto così, ha la lunghez-za degli aghi abbastanza accettabile e

50Tecniche sul taglio degli aghi e delle candele sul pino nero e sul pino silvestre - Armando Dal Col -

>> La mia esperienza

1

2 3 4

5 6

7 8

9 10

11 12

Page 51: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

quando sarà stato trapiantato in vaso bonsai le dimensioni degli aghi saranno sicuramente più contenute.12. Un altro anno è trascorso, e il pino nero si presenta con la nuova vegetazi-one. In questi dieci anni di permanenza della pianta dentro una cassa di polisti-rolo per essere poi interrata in piena terra, ha permesso al pino di irrobustirsi molto e di ingrossare la base del tronco per oltre il 50%. 13. Il pino nero visto nella sua possibile parte frontale quando deciderò di trasfe-rirlo in un vaso bonsai. 14. Pino nero, altezza 45 cm. Il taglio de-gli aghi della pianta in vaso va effettuato ogni tre anni. Come si ricorderà, il taglio totale degli aghi sul pino in vaso deve essere fatto su piante in perfetta salute. L’evolversi degli interventi vanno verificati scrupolosamente per vedere le reali possi-bilità di reazione della pianta e, se pur con precauzione, questa tecnica può portare a degli eccellenti risultati.15.Pinus nigra austriaca. Altezza 50 cm. Il Pino nero visto alcuni anni dopo.

51Tecniche sul taglio degli aghi e delle candele sul pino nero e sul pino silvestre - Armando Dal Col -

13

14

15

Page 52: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Ora seguiamo alcuni inter-venti su di un pino silves-tre chiamato “Impera-tore”.

Le tecniche sul pino silvestre si differenziano rispetto al pino nero, e più precisamente il taglio parziale o totale degli aghi si effettua nel mese di ottobre. Per quanto riguarda la pinzatura delle candele non ci sono grandi differenze poiché questa ope-razione va effettuata regolarmente in primavera quando le “candele” han-no raggiunto più o meno i tre centi-metri di lunghezza (ma se si desidera avere una fioritura con la successiva formazione delle pigne, la spuntatu-ra delle candele richiede tempi di in-terventi molto particolari!).

16. Mia moglie Haina si appresta ad ap-plicare il filo al pino silvestre per riposizio-nare alcuni rami e rametti. Il silvestre ne-cessita di essere riposizionato dopo alcuni anni di assenza del filo.17. Pino silvestre “Imperatore”. Haina ed io apportiamo delle correzioni con il filo alle branche del pino silvestre, il quale è stato definitivamente inserito in un tronco di un vecchio albero tagliato per ragioni di sicurezza, scavato sufficientemente per farne un “vaso” naturale realizzato sul luogo d’entrata del mio “Giardino Museo Bonsai della Serenità”, conosciuto anche con il nome di: SEI WA BONSAI EN.18. Con il controllo delle dominanze api-cali unito alle cure mirate il pino silvestre ha riacquistato il suo fascino.19. Ma i pericoli sono sempre in agguato. Sfortunatamente, una violenta grandina-ta si è abbattuta sul giardino. 20. Il pino silvestre, come tante altre piante ne è uscito piuttosto malconcio! Amareg-giati ma pronti ad affrontare l’emergenza, corriamo ai ripari. Decidiamo di tagliare i rametti più deboli per incoraggiare il ripris-tino della vegetazione. 21. Si pratica il taglio degli aghi forte-mente indeboliti. 22. Fortunatamente, le gemme apicali sono attive e sembra non abbiano subito seri danni. 23. Il taglio degli aghi è stato fatto quasi totale. 24. L’aspetto del pino silvestre al termine del taglio degli aghi..25. L’operazione, seppur rischiosa, sta dando i suoi frutti, le gemme apicali sono sempre più gonfie, e già alcune piccole gemme hanno fatto la loro comparsa lun-go i rametti

52Tecniche sul taglio degli aghi e delle candele sul pino nero e sul pino silvestre - Armando Dal Col -

>> La mia esperienza

16

17

18 19

Page 53: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

spogli. Ho dovuto sacrificare anche alcune pigne per incoraggiare la for-mazione di nuovi germogli. 26. Un Pino silvestre della mia collezione ottenuto con le tecniche spie-gate nell’articolo. La base del tronco all’epoca della raccolta di questo pino si trovava fra due grosse pietre rimanendo schiacciato. Solo la radice frontale aveva lo spazio necessario per svilupparsi, così ho dovuto escogi-tare diversi interventi per poter allargare la base del tronco ripristinando una giusta conicità.

53Tecniche sul taglio degli aghi e delle candele sul pino nero e sul pino silvestre - Armando Dal Col -

20 21

22

23

24

25

26

Page 54: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Colore & Disegno & Forma &...i Gioielli Figurati del pianeta Gaia

di Luciana Queiroloe Giuseppe De Vita

L’Introduzione? Che siamo qui, davanti allo schermo del computer, Giuseppe ed io.Da che parte si comincia?

Quale il tema? I calcari marnosi dell’Appennino tosco emiliano.

Giuseppe, racconta: “Andan-do in cerca di pietre interessanti lungo le sponde dell’Arno, attorno agli anni ’90, notai sul bagna asciuga alcune pietre ove l’acqua metteva in risalto curiose figure. Subito mi entusiasmai e indirizzai la mia ricerca soprattutto in quella direzione (foto 2). Essendo i miei terreni confinanti all’acqua, devo dire onestamente che la mia ricerca è stata oltremodo facilitata, accrescendo in poco tempo la quantità di materiale

raccolto. Ma, come dice il noto esperto Martin Pauli, non si fa suiseki sola-mente raccogliendo pietre. Così, cercai il modo di “tirare fuori” quei disegni a favore dell’osservatore... cosciente che, per far questo, occorresse una profonda conoscenza del materiale raccolto. Tali informazioni non mi fu-rono prontamente accessibili: impiegai alcuni anni prima di riuscire a capire veramente quale materiale avessi tra le mani. (foto 1)”. “Il nome Alberese è dovuto alla presenza, nei piani di stratificazio-ne separabili per fissibilità, di figure di alberelli dendritici costituiti da micro-perline di manganese e venne usato, sin dall’epoca romana, per la produ-zione di calce.

A Firenze si utilizzavano ciottoli cal-carei prelevati nel letto del fiume Arno (frombole d’Arno): nella Florentia ro-mana, l’Alberese è stato impiegato, come documentato da scavi archeo-logici, nella lastricatura delle strade principali della città. In questi calcari marnosi si può trovare, tra l’altro, la pietra pae-sina, il verde d’Arno ed il lineato d’Arno (sul quale è stata indirizzata per lungo tempo la mia ricerca) che, a partire dalla fine del 1500, tagliati e lucidati, vennero usati per commesse di pietre dure nelle tarsie ed incrostazioni di mobili. La Marna è roccia sedimen-taria costituita da calcare ed argilla in parte all’incirca uguale, a grana media-mente fine. A seconda dell’aumento della percentuale calcarea si passa dalle marne calcaree, ai calcari mar-nosi, sino ai calcari veri e propri, quan-do il calcare è presente al 95%” (ndr: come nel palombino).

1. Materiale sporco2. L’Arno a Figline3. Paesaggio su pietra toscana lucidata4. Pietra paesina

12

>> A lezione di suiseki

Page 55: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

“…La pietra alberese è di colore chiaro quasi bianco, ma può pre-sentare vene ed impurità color ocra, verdi-azzurrognole dovute alla quantità dei minerali argillosi presenti, che spesso si manifestano nel lungo periodo dopo la posa in opera.”

- Wikipedia

- Luciana: il calcare, dai toni tra il biancastro, grigio, cremisi, az-zurrino, subì (soprattutto nelle zone periferiche esterne) alterazioni cro-matiche a seguito dell’infiltrazione di soluzioni ossidanti di ferro, manga-nese e carbonato di magnesio. Il connubio tra i delicati colori del calcare e le nette linee degli albe-relli dendritici di manganese, creano paesaggi incantati che nulla hanno da invidiare ai similari materiali im-portati dalla Cina (foto 3). Durante la mia piccola ricerca conoscitiva sulle pietre di Giuseppe, aiutata da internet, ho fatto questo felice incontro: “La scrittura delle pietre – Roger CAILLOIS” by francescomarotta: http://reb-stein.wordpress.com/2007/12/26/la-scrittura-delle-pietre-roger-caillois/#more-446

[Tratto da: Roger Caillois, La scrittura delle pietre, traduzione di Carla Coletti, con illustrazioni e fotografie di Maurice Babey e Peter Willi, Genova, Casa Edi-trice Marietti, Collana di Saggistica, I ediz., 1986, pag. 7-17 (L’écriture des pierre, Genève, editions d’Art Albert Skira, 1970)]

Già sul Notiziario AIAS, il socio Salvo Pagliarello scrisse per noi due articoli circa l’amore del filosofo Roger Callois per le pietre, i minerali, la cul-tura cinese e sulle sue riflessioni sul senso della vita (n°13- Primavera 2006; n°14- Estate 2006). Vi consiglio caldamente di leggere anche la pagina curata dal Ma-rotta: io mi esaltato, trovando, nelle riflessioni del filosofo Callois, risponden-ze che definisco boriosamente:“gemelle” al mio sentire (foto 4).

3

4

Page 56: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

…” In ogni tempo, l’uomo ha cercato non solo le pi-etre preziose, ma anche le pietre insolite, strane, quelle che attirano l’attenzione per qualche irregolarità della forma o per una certa significativa bizzarria di disegno o di colore. Quasi sempre, è una somiglianza inattesa, im-probabile e tuttavia naturale, che le rende affascinanti. Le pietre, in ogni caso, posseggono un non so che di solenne, di immutabile e di estremo, di imperituro o già finito. Sono seducenti per un’intima bellezza, infallibile, immediata, che non deve niente a nessuno: necessaria-mente perfetta, esclude però l’idea della perfezione, pro-prio per non permettere approssimazioni, errori o eccessi. In tal senso, questa naturale, genuina beltà anticipa e supera il concetto stesso di bellezza, ne offre insieme garanzia e sostegno. Il fatto è che le pietre presentano qualcosa di evi-dentemente compiuto, senza tuttavia che c’entrino né in-venzione, né talento, né abilità, nulla di quanto ne fareb-be un’opera nel senso umano della parola, e ancor meno un’opera d’arte. L’opera viene dopo, e così anche l’arte; insieme a queste suggestioni oscure ma irresistibili, quasi radici lontane, quasi modelli latenti. Sono segnali discreti, ambigui, che attraverso filtri e ostacoli di ogni tipo ricordano che deve pur esistere una bellezza generale, anteriore, più vasta di quella che l’uomo può intuire, in cui egli trova il proprio godimento e che è or-goglioso di produrre a sua volta. Le pietre – non loro sol-tanto, ma radici, conchiglie e ali, ogni elemento ed opera della natura – contribuiscono a dare l’idea delle proporzioni e delle leggi di questa bellezza generale che è soltanto pos-sibile congetturare. Al confronto, la bellezza umana non rappresenta che una formula in mezzo alle altre.”

- Pietra lineata, Pietra figurata - - Giuseppe: “Solitamente nei fiumi si trovano pie-tre piccole; difficilmente più grandi. Le grandi sono così in-terrate che si scoprono solamente nei lavori di cantiere a profondità tra i 20 e 30 metri,nel fango argilloso. Quindi, attorno al ciottolo, troviamo una incrostazione di parecchi millimetri che rende praticamente impossibile individuare un possibile disegno, che solo l’occhio allenato dell’esperto ricercatore può individuare e poi distinguere, dopo una som-maria pulitura. Il ciottolo più piccolo, reperibile facilmente nei fiumi, porta invece un disegno più definito perché la sua dimensione rende agevole il frequente rotolìo.”

- la Pulitura e lucidatura - Questa pietra (foto 5) ha subìto una lucidatura blanda; solo un accurato ed ulteriore lavoro metterà in evidenza il disegno.

5

6

5. Pietra pulita sommariamente.6. Giuseppe De Vita al lavoro, accanto all’attuale presidente della California Sui-seki Society, Eorl Carlson.7 - 15. Alcune preziose di Giuseppe De Vita.

>> A lezione di suiseki

56Colore & disegno & forma & ...i Gioielli figurati del pianeta Gaia - Luciana Queirolo, Giuseppe De Vita -

Page 57: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Come procedere... atrezzi adatti:

1. Albero flessibile collegato ad un motore a circa 2800 giri di media oppure ad un trapano (durata limitata);2. Spazzola rotativa lamellare, partendo dalla grana 40 (grana grossa), passando a 80, 120, 240, 320 (grana finis-sima);3. Se la pietra ha scheggiature evidenti o profonde, si possono usare molette al carburo di silicio. “Le spazzole da montare sull’albero flessibile esis-tono di varie dimensioni, sia di diametro, sia di lunghezza; questo ci agevola a seconda delle insenature della pietra. Le spazzole più indicate sono al carburo di silicio, perché at-taccano con decisione la pietra. Le spazzole al corindone sono indicate per gli acciai, mentre riscaldano troppo la

pietra, che con il calore si cuoce.Basta una ruota di feltro per terminare la finitura, suppor-tata o meno dalla cera d’api per una lucidatura a specchio. Se si desidera una satinatura non riflettente, non usare la cera.”

7 8

9

10

57Colore & disegno & forma & ...i Gioielli figurati del pianeta Gaia - Luciana Queirolo, Giuseppe De Vita -

Page 58: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

11

12

13

14

>> A lezione di suiseki

58Colore & disegno & forma & ...i Gioielli figurati del pianeta Gaia - Luciana Queirolo, Giuseppe De Vita -

Page 59: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

15 16

18

17

19

Page 60: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

- Luciana: Ma in questo mondo “fantastico, colorato e traslucido”, al quale Giuseppe De Vita dedica ormai quasi totalmente il suo tempo e la sua vita, come o quanto ci incastra il Suiseki? - Giuseppe: “…mmmmmmmhhh-hhh! Bella domanda …!“

20

21

22

16. Una insolita formazione a bande di colori alternati.17. Questo era il Giuseppe nel 2006, già “saldato” al suo desco …18, 19. … e questa era la sua “produzione”, vincolata dal materiale reperito e dalla sua “forma informe”.20, 22. La ricerca sul territorio ha dato, dopo di allora, risultati fruttuosi, grazie al reperimento di nuove varianti nel materiale e nelle forme …

… Forme indubbiamente evocative ma che vanno aiutate; un colore ed una superficie disegnata che, fuor di ogni dub-bio, necessitano dell’intervento umano…Una pietra che non abbia una forma significativa; una pie-tra che non abbia forma e che abbia subìto una levigatura ad opera di mano umana, per un giapponese, è classificata come biseki.

>> A lezione di suiseki

60Colore & disegno & forma & ...i Gioielli figurati del pianeta Gaia - Luciana Queirolo, Giuseppe De Vita -

Page 61: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Il sig. Martin Pauli, esperto e giudice al Congres-so AIAS 2009, ha espresso la sua perplessità, facendo notare che una delle pietre presentate in Mostra da Giuseppe (foto 23, 24) , “Colline in lontananza”, era levigata ma aveva la forma di un paesaggio e che tale avrebbe dovuto essere considerata… ma… può essere un suiseki (san sui kei jo seki) a paesaggio scenico, solamente una pietra totalmente naturale… ed allora?

Allora, io tenderei a considerare i calcari lucidati di Giuseppe (foto 25-28) come pietre disegnate, in cui la forma “aiuta & completa” l’immagine evocata, esaltando la parte disegnata ed i colori, come de-scrittivi di una vegetazione, di una stagione, di un’ora del giorno, della condizione meteorologica, di una ubicazione geografica in cui il paesag-gio si trova…

23 24

25 26

27

28

Page 62: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

E… perché no?!? I colori di un abito (…Maria Teresa di Calcutta?) o il colore di un animale (foto 29, 30).

Ecco che, (permettetemi an-che questa eresia) il connubio forma-colore-disegno, mi fa rammentare la lavorazione di una tipologia di pietre coreane, molto importante e non molto conosciuta qui da noi: le pietre coreane a disegno di fiore; meno poeticamente ma più precisamente definite come Riolite sferulitica es-tratta nella zona di Cheongsong. Le rioliti sferulitiche di Cheongsong possono essere classifi-cate in cinque principali categorie, in base al tasso di raffreddamento più o meno veloce in cui si sono formate: spherulite irradiata semplice, sphe-rulite stratificata semplice, spherulite a strati multipli, spherulite irradiata a strati multipli, spherulite a strati mul-tipli irradiati. L’interpretazione a fiore di Crisan-temo, Dalia e Girasole sono inclusi nella spherulite irradiata semplice o irradiata a strati multipli, formatasi con il tasso più veloce raffreddamen-to (foto 31, 32); … mentre i tipi a fiore di Peonia, di Rosa, di Garofano sono classificati tra le spheruliti stratifi-cate, creatisi con un tasso di raffred-damento relativamente più lento (foto 33, 34, 35).

31. Mazzo di Girasoli.32. Crisantemo Dorato, cm 72 di altezza.33. Pietra a disegno di garofano.34. Peonia Bianca, cm 64 di altezza.35. Rosa floribunda

29

30

31 32

33

34 35

>> A lezione di suiseki

62Colore & disegno & forma & ...i Gioielli figurati del pianeta Gaia - Luciana Queirolo, Giuseppe De Vita -

Page 63: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Le spheruliti del tipo fiore di al-bicocco, si formano a raffred-damento a velocità intermedia. (foto 41: Prunus Mume Rosso).“Il materiale grezzo viene selezionato dall’esperto occhio dell’artista, in grado di valutare la forma regolare del fiore sulla superficie; di trovare esatta-mente, nel minerale, il suo nu-cleo ed iniziare ad incidere, par-tendo dal centro del nucleo, per rendere ogni fiore più bello, in armonia con gli altri fiori e con la composizione complessiva nella pietra. Ogni pietra a disegno di fiore diventa, dopo decine di fasi differenti e successive e dopo settimane, a volte mesi di lavora-zione, una vera opera d’arte.” Naturalmente, tutto dipende dalla dimensione: gli esemplari più famosi raggiungono anche i due metri di altezza (foto 44, 45); mantenendosi comunque sulla media dei 50-70 cm almeno (foto 37, 42). Si aggirano sempre sui 60 cm. di altezza o larghezza, queste vere e proprie sculture (foto 39, 40, 43), che assecon-dano ed esaltano perfettamente ogni singolo fiore, stelo, foglia .Come noi possiamo classificare questo stupendo cesto di girasoli (foto 38)? In quale classificazione potremmo noi porre questo ma-teriale naturale, rivelato dalle es-perte mani dell’artista? Diametralmente op-posto ad ogni concetto estetico di suiseki; parallelo al lavoro di Giuseppe nelle intenzioni artis-tiche di esaltazione di meraviglie naturali… credo che i paesaggi toscani di Giuseppe De Vita, quei suggestivi mondi “fantastici, co-lorati e... trasparenti”, possano degnamente risplendere nel ca-piente ed accogliente seno delle “Pietre da Contemplare” incluse tra le Classificazioni del Concorso AIAS… quella sezione particolar-mente importante e corposa, dove trovano posto le pietre fuori dagli schemi giapponesi, ma generatrici di forti stimoli e spunti: e questo, chi può onesta-mente metterlo in dubbio?

36

37

38

40

39

41

43

42

44

45

Page 64: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Da anaconDa a Kenshin la lunga storia di un prezioso

Juniperus Chinensis (var. Formosana)di Luca Bragazzi e Sandro Segnericon la collaborazione di Francesco Santini per la parte dell’estetica dell’esposizione

64Da Anaconda a Kenshin. La lunga storia di un prezioso J. chinensis- Luca Bragazzi, Sandro Segneri -

In questo articolo è presentato il recupero, non-ché l’evoluzione stilistica di un vecchio ed im-portante Juniperus Chinensis var. Formosana (=Taiwanese). Acquistato a fine del 2004, dopo

un periodo di riposo e di lontananza dalle mostre e da interventi di modellatura, arrivò nel giardino di Luca Bragazzi in condizioni di completo stress (foto 1-2-3), i cui segni tangibili potevano essere riscon-trati nella vegetazione totalmente ad ago e con un indebolimento delle strutture xilematiche, tali da

compromettere la resistenza della ramificazione li-gnificata nei confronti delle più semplici operazioni di manutenzione della chioma, infatti, la facile rot-tura di ramificazione terziaria in seguito a semplici movimenti era il segno di urgente bisogno di un programma di recupero fisiologico e strutturale dell’esemplare. Per il primo anno, le immediate operazio-ni furono mirate ad un maggior irrobustimento dell’apparato radicale, operazione questa, alla base,

>> Noi... di Bonsai Creativo-school

Page 65: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Da anaconDa a Kenshin la lunga storia di un prezioso

Juniperus Chinensis (var. Formosana)

65Da Anaconda a Kenshin. La lunga storia di un prezioso J. chinensis- Luca Bragazzi, Sandro Segneri -

della preparazione di un qualsiasi esemplare. Tali operazioni tutte dal carattere agronomico, videro l’utilizzo di biostimolanti sia radicali che aerei, nella fattispecie sostanze a base di acidi umici ed estratti di alghe, applicate con costanza e meticolosità nei confronti delle fasi fenologiche dell’esemplare, unite ad un’esposizione più consona alla specie, avevano dato un primo e sostanziale aiuto al recupero fisio-logico dell’esemplare: nonostante la chioma fosse ancora tutta ad ago, i rametti non erano più deboli

nel punto di attaccatura alla ramificazione princi-pale. La sicurezza della perfetta riuscita della prima fase, lasciò il passo all’osservazione strutturale del ginepro. Questa fase consistette in una prima drastica potatura, che avrebbe sortito una risposta vegeta-zionale morfologicamente corretta dal punto di vis-ta della qualità e abbondante dal punto di vista della quantità (foto 4-5-6). Risultò utile anche nella valutazione del mo-

Luca è nato a Bari nel 1978 città nella quale ancora vive.Il primo contatto con il bon-sai lo ebbe all’età di dieci anni, da allora un percorso lungo che lo ha portato a fre-quentare stage e work shop con istruttori italiani europei e giapponesi. Negli ultimi anni le sue piante hanno parteci-pato a mostre nazionali e in-ternazionali ricevendo molti riscontri favorevoli e altret-tanti premi; ultimo in ordine di tempo il riconoscimento al ginepro taiwanensis “Ken-shin”, ottenuto durante la IX So-Saku Bonsai Award a Nole di Torino nello scorso settembre. Luca Bragazzi, dal 2005, è consigliere dell’UBI (Unione Bonsaisti Italiani), inoltre è Istruttore IBS (Col-legio Istruttori Bonsai e Su-iseki). Autore di numerosi articoli, la sua firma la si può leggere spesso nelle mag-giori riviste a carta stampata del settore quali “Bonsai News” e “il notiziario Ubi”. I suoi studi universitari l’hanno portato alla specializzazione in patologia veg-etale e in “tecniche agronomiche applicate alla coltivazione di bonsai” oltre che a specializzarsi in “problematiche fisiologiche derivanti dalle impostazioni”. Tali specializzazioni fanno si che Luca Bragazzi sia divenuto ormai un punto di riferimento per tutti gli appassionati che lo invitano a una partecipazi-one attiva, con conferenze, alle maggiori manifestazioni italiane ed europee.

Page 66: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

vimento delle vene e della loro salute: con grande stupore ci si accorse che una delle vene, ovvero quella frontale era morta… le scelte stilistiche adottate precedentemente all’acquisto erano state volte al mantenimento della vena per motivi estetici, pur non conducendo ad alcuna branca vegetale. Si procedette, quindi, alla rimozione totale della vena sec-ca, con conseguente pulizia e sanamento dell’intero shari (foto 7-8-9-10-11). Questa scoperta rese ancor più convincente la rein-terpretazione del prezioso ginepro… che da quel momento risultò essere una bella sfida. Dopo le prime fasi di potatura e pulizia, il ginepro fu total-mente lasciato crescere liberamente e sempre grazie alle cure di cui sopra, si raggiunse il principale degli scopi prefissati: la totale conversione della vegetazione da ago a squama. Questa caratteristica è tipica di molte varietà di Junipe-rus Chinensis, che nei momenti di stress virano la vegetazione da squama ad ago, il motivo è da ricercare nella produzione di fito-ormoni legati allo stress che devono essere prontamente al-lontanati, ed essendo la vegetazione ad ago fisiologicamente più

>> Noi... di Bonsai Creativo-school

66Da Anaconda a Kenshin. La lunga storia di un prezioso J. chinensis- Luca Bragazzi, Sandro Segneri -

1

2

3

4

5

Page 67: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

efficiente è in grado di produrre più velocemente l’Auxina, il princi-pale ormone di contrasto a quelli legati allo stress (Acido Abscissico ABA ed Etilene). L’esemplare, dopo il com-pleto recupero, fu oggetto di stu-dio durante alcuni incontri didatti-ci dell’Accademia Bonsai Creativo, infatti, fu proprio durante queste sessioni tecnico-scentifiche dal carattere altamente specialistico che si programmarono gli inter-venti di realizzazione del nuovo progetto. Si iniziò con la reinterpre-tazione degli shari tramite l’utiliz-zo di sgorbie appositamente stu-diate e realizzate dal team Bonsai

Creativo che donano un parti-colare aspetto vetusto al legno trattato. Alternando all’utilizzo di queste l’invecchiamento con il fuoco seguito da frequenti nebu-lizzazioni e spazzolature si è resa l’intera struttura morta molto drammatica e tipica dei vecchi ginepri cresciuti sotto le continue pressioni di climi inospitali (foto 12-13-14-15-16-17). Le operazioni di rifini-tura del secco durarono due giorni e solo in seguito si passò all’applicazione del filo di rame, operazione questa condotta da due persone per un giorno intero, coprendo nel dettaglio tutta la ramificazione, dalla secondaria

alla quaternaria (Foto 18-19). Una volta pronto, l’esemplare venne studiato nella nuova inclinazione, questa avrebbe finalmente dato una nuova interpretazione al sog-getto evocando nuove sensazioni (Foto 20-21-22-23). La modella-tura secondo il nuovo progetto fu eseguita sotto la supervisione di Sandro Segneri, che seguendo la realizzazione dei vari spazi vuo-ti e pieni (Foto 24-25-26), donò all’esemplare il nuovo volto tanto atteso (foto 27). Il primo importantissimo risultato era stato ottenuto e l’idea materializzata potè accedere ver-so la rifinitura dell’opera; la scelta del vaso e il rinvaso.

67Da Anaconda a Kenshin. La lunga storia di un prezioso J. chinensis- Luca Bragazzi, Sandro Segneri -

6 7

8 9 10

Page 68: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

>> Noi... di Bonsai Creativo-school

68Da Anaconda a Kenshin. La lunga storia di un prezioso J. chinensis- Luca Bragazzi, Sandro Segneri -

11

12 13

Page 69: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

69Da Anaconda a Kenshin. La lunga storia di un prezioso J. chinensis- Luca Bragazzi, Sandro Segneri -

14 15

16 17 18

Page 70: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

>> Noi... di Bonsai Creativo-school

70Da Anaconda a Kenshin. La lunga storia di un prezioso J. chinensis- Luca Bragazzi, Sandro Segneri -

19 20 21

22

Page 71: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Il nuovo contenitore fu realizzato artigianalmente dall’artista vasaio Alberto Vigoni in Milano, con mi-sure sovradimensionate per non stressare ulteriormente il ginepro durante le fasi di rinvaso. Questa scelta non de-finitiva nel disegno globale, ha lo scopo di anteporre la salute dell’albero a risultati di tipo a “pronto effetto” che nulla hanno a che vedere con il rispetto del ve-getale (foto 28-29). Lo strato drenante com-posto da sola pomice opportu-namente lavata di granulometria pari a 0,5–1 cm (foto 30-31-32) ha preceduto la miscela composta da Pomice al 70%, Akadama al 20% e Kiryu al 10%. Le operazioni di pulizia dell’apparato radicale dal vecchio substrato ormai esausto, polve-rizzato e costipato e composto da Akadama al 100%, hanno potuto mettere alla luce come il prece-dente rinvaso era stato condotto: ovvero liberando solo parzial-mente il ceppo di radici ponen-dolo in serio pericolo nei confronti di eventuali problemi di asfissia.

Al contrario, l’operazione fu condotta perforando e libe-rando il pane radicale secondo il metodo degli “spicchi” che ri-petuto nel prossimo rinvaso vedrà l’allontanamento totale del vec-chio terriccio (Foto 33-34-35-36-37-38). La collocazione nel nuovo vaso ha visto il posizionamento secondo la nuova inclinazione e per renderla possibile, senza incorrere in sbilanciamenti, il ginepro è sta-to ancorato al vaso con otto fili da 2,5 mm di diametro (Foto 39-40). Alla fine delle operazioni di rinvaso, l’esemplare è stato collo-cato in serra fredda con continue nebulizzazioni di acqua e fito-sti-molanti aerei coadiuvati da Acidi Umici radicali e per essere sicuri dei parametri che insistevano nella serra, un Igrometro-Termometro digitale a trasmissione radio indi-cava puntualmente ad una cen-tralina posta nell’abitazione quali fossero le esigenze del ginepro. Il recupero in post-rinvaso è du-rato solo venti giorni mantenendo sempre la vegetazione a squa-ma (Foto 41-42). L’esemplare in questione è il frutto del lavoro

71Da Anaconda a Kenshin. La lunga storia di un prezioso J. chinensis- Luca Bragazzi, Sandro Segneri -

23

24

25

26

27 28

Page 72: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

di un gruppo di esperti che agiscono ognuno secon-do la propria specializzazione e che compongono il team Bonsai Creativo. Tali collaborazioni, permettono il raggiungi-mento di risultati tra i più avanzati ad oggi presenti nel nostro paese. Grazie a questa filosofia di lavoro altamente professionale, il ginepro al suo primo debutto al Congresso Mondiale BCI-IBS 2008 a S. Vincent ha conseguito l’ambito premio mondiale “Iwasaki Award” consegnato per l’occasione dal M° Daizo Iwasaki (Foto 43).

>> Noi... di Bonsai Creativo-school

72Da Anaconda a Kenshin. La lunga storia di un prezioso J. chinensis- Luca Bragazzi, Sandro Segneri -

29

30

31

32

33

Page 73: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

73Da Anaconda a Kenshin. La lunga storia di un prezioso J. chinensis- Luca Bragazzi, Sandro Segneri -

34

35

Page 74: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Stefano friSoni www.bonsaisensei.it

Nella consueta alternanza tra giovani promesse ed affermati personaggi, questo mese è il turno di un giovane (anagraficamente) bonsaista, che tutti voi conoscete bene, Stefano Frisoni.Romagnolo di Rimini, ha alle spalle una serie impressionante di premi e col-

laborazioni con i più grandi artisti italiani e stranieri. Istruttore IBS, impegnato nella divulgazione di questa fantastica arte, tiene lezioni direttamente presso il suo giardino. Tra lavoro, didattica e viaggi riesce anche a trovare il tempo per collaborare con diverse riviste di settore. Nelle sue piante cerca di privilegiare l’aspetto estetico ed artistico dando un’impronta nettamente riconoscibile. Delle sue lavorazioni sono ormai notorie la pulizia e l’ordine. Di se dice che la maggiore soddisfazione è lavorare le piante nel più completo silenzio e solitudine per entrare in comunione con lo spirito della pianta. Ma adesso basta svelare altri particolari, lascio la parola a Stefano.Buona lettura.Giuseppe Monteleone

>> L’opinione di...

intervista a cura di Giuseppe Monteleone

74Stefano Frisoni- Giuseppe Monteleone -

Page 75: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Studiando il tuo personag-gio ho notato che le notizie riguardo la tua vita privata sono pratica-mente inesistenti, per cui, molti ti conoscono come bonsaista ma non come uomo, vogliamo colmare ques-ta lacuna? Vorrei prima di tutto salutare gli amici di Bonsai & Suiseki Magazine e ringraziarvi per questa opportunità che mi date per parlare un po’ della mia persona e dei miei pensieri. La mia vita privata? Una vita normalissima e semplice piena di problemi e gioie come tutte le altre. Una vita fatta di lavoro come operaio nel settore metalmeccanico, di una famiglia con due figli, di ami-cizie e di bonsai. Amo il mio lavoro, ovvero è quello che mi permette di mantenere degnamente la mia famiglia cresciuta fortunatamente nella semplicità e valori che ormai sembrano spariti come l’umiltà, l’onestà, l’amicizia e il potersi accon-tentare ed essere felici di quello che si ha. In pochi sanno che ho anche un fratello anche lui appassionato di bonsai, ed è la persona che mi ha fat-to per prima appassionare a questo mondo. Persona non ancora del tutto pubblica ma conosciuta nella regione per il suo lavoro costante e di pas-sione. Due strade intraprese diverse ma con un unico scopo quello di fare bonsai giorno dopo giorno, anno dopo anno... la vita è bella e va godu-ta fino in fondo anche nei momenti più difficili, con semplicità e onestà.

Ti avvicini al mondo del bonsai dopo aver conseguito un di-ploma in agraria, quanto ti hanno aiutato i tuoi studi nell’approccio a quest’arte? La fisiologia vegetale è mol-to complessa e non si finisce mai d’imparare. Metto sempre nel bonsai per prima cosa la coltivazione e la sa-lute delle piante che lavoro. Gli studi, associati alla pratica e all’esperienza aiutano tantissimo in questo mondo evitando così molti errori cercando

di capire essenza per essenza, anno dopo anno, per rendergli una vita più longeva e degna. Studiare le basi penso che sia il minimo per un buon bonsaista.

Entriamo subito nel vivo, si fa un gran parlare di bonsai mo-derno e di bonsai classico, io ho l’impressione che tra gli appassio-nati ci sia quasi una scissione tra le due correnti, tu come la pensi? Ha senso questa distinzione? Se pensiamo che il bonsai classico è quello di ieri e quello mo-derno è quello di oggi, allora sì la dis-tinzione esiste. Il bonsai è un’arte in conti-nua evoluzione, oggi ancora più fre-netica nella ricerca di nuove forme e nuovi metodi di lavorazione. Te-nere il passo a questi cambiamenti fa di un’artista un bonsaista a 360° in grado di poter insegnare e lavorare entrambi le cose. Penso che in Italia si stia cercando il proprio bonsai e il proprio stile, fino ad ora riconosciu-to e ricercato dagli altri paesi che ci seguono e osservano meravigliati dei grandi passi che stiamo facendo.

Tornando alla domanda precedente, avendo tu frequentato i più grandi artisti giapponesi, hai mai avuto l’impressione che anche loro facciano questa distinzione? La mia impressione è che hanno molta stima e rispetto della propria arte moderna o classica che sia. Da un lato c’è il classico, le forme, la coltivazione, i tempi... dall’altro per i giovani c’è la voglia di fare qualcosa di grande che rimanga nella storia in parte già scritta con nuove forme e nuovi metodi di lavoro. Penso comunque che asso-ciando la vecchia esperienza con la nuova usciranno sicuramente capo-lavori inimmaginabili.

Veniamo a te, è noto il tuo apprezzamento per gli ya-madori, cosa ti danno di più ris-petto ad una pianta non raccolta?

Lo yamadori è un albero già modellato dalla natura vissuto in condizioni estreme con movimenti molto naturali e non artificiali. Lavorare una pianta del ge-nere non è facile perché non abbiamo uno schema preciso, quindi è tutto da inventare e da creare. Questo per-mette di dare libero sfogo alla crea-zione e all’impostazione. Quello che ne uscirà non sarà un pezzo di serie, ma un pezzo unico inimitabile.

Nella presentazione ho ri-portato un tuo pensiero, raccolto in uno dei tuoi tanti interventi sui forum, a proposito del piacere che provi a lavorare di notte e magari in solitudine, ci spieghi meglio cosa provi in queste circostanze? Difficile spiegare cosa si pro-va in queste situazioni. E’ un’insieme di pensieri, di silenzio e di creazione. Molto spesso quando il lavoro è mol-to lungo, me ne sto isolato per giorni pensando solo all’albero che mi tro-vo d’avanti e come poter migliorare l’impostazione che sto facendo. Mi dimentico persino di mangiare a volte curioso di vedere un risultato finale molto ben curato. Rientro nel mondo normale solo a lavoro ter-minato con grande soddisfazione e gioia per quello che ho fatto. Credo che sia un modo per evadere da tutto e da tutti, una valvo-la di sfogo dove imprimo e mi libero dei miei sentimenti e delle mie paure ritornando poi rigenerato e con la ca-rica giusta nell’affrontare un nuovo giorno.

Cito testualmente da una pagina del tuo sito “Ama il bonsai ar-tistico sotto ogni sua forma, l’uomo e la natura insieme creano spettacolari sculture che si protraggono nel tem-po mutando negli anni. Catturare la bellezza nascosta ed esaltarla lo sti-mola alla continua ricerca di nuove emozioni e nuovi metodi di lavorazi-one attingendo da chi ama e lavora come lui, il bonsai.” Questo significa che dai molta importanza alla condi-

75Stefano Frisoni- Giuseppe Monteleone -

Page 76: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

visione delle esperienze? Non do solo molta importan-za alla condivisione delle esperienze, ma la ritengo una cosa fondamentale per chi è in continua crescita e in con-tinuo apprendimento. Nel bonsai c’è sempre da imparare e da condividere sia dal primo che dall’ultimo arriva-to. Sentirmi ancora alle prime armi mi stimola ad apprendere sem-pre più questa meravigliosa arte au-mentando così il mio sapere e la mia esperienza.

Sempre facendo riferimen-to alla domanda precedente, tu pensi che un bonsai sia il risultato di un’operazione sinergica dove natu-ra e uomo mettono ciascuno il suo? O pensi che una delle due componenti prevalga sull’altra? C’è una linea molto sottile da rispettare tra il lavoro che ha svolto la natura e quello che svolge l’uomo, il troppo artificiale o il troppo naturale. Quando si trova il giusto equilibrio ecco che si può ottenere un risultato molto gradevole e lo possia-mo considerare un lavoro sinergico tra la natura e l’artista dove ognuno mette del suo creando ed esaltando il bonsai. Dando un’occhiata alla tua

collezione, pre-valgono bonsai dalle dimensioni contenute, è un caso o queste taglie ti appas-sionano partico-larmente? La mia col-lezione è forma-ta da piante che vanno da 30 cm a 70-80 cm. Pre-diligo la mezza misura ovvero sotto i 50-60 cm. Trovo in queste misure la dimen-

sione giusta del bonsai e più gestibile per il trasporto a mostre etc... Ritengo inoltre che si riesce, in queste proporzioni, sviluppare una rifinitura migliore rispetto a piante enormi dove tutto viene ammassato per creare una chioma poco credibile come bonsai.

Una buona collezione come e da cosa dovrebbe essere composta? Tempo fa una buona col-lezione era formata da centinaia e centinaia di piante che visitandola ti rimanevano impresse 10 piante (???). Penso che oggi una buona collezione debba essere formata da poche pian-te (10-20) di taratura molto elevata. Facendo ciò si ha il tempo di dedicargli molto più tempo ed avere un controllo più preciso in termini di

76Stefano Frisoni- Giuseppe Monteleone -

>> L’opinione di...

coltivazione e lavorazioni su ogni singola pianta senza trascurane nes-suna. Inoltre una buona collezione deve essere composta da più essenze diverse in grado di vegetare al meglio nella propria regione.

Un’altra diatriba recente ri-guarda la maggiore o minore validi-tà di lavorazioni partendo da piante da seme, raccolte o coltivate; met-tendo un attimo da parte la tua pro-pensione per gli yamadori, cosa dici a riguardo? Dico che chi ha la passione del bonsai non importa da dove parte, ma importa come prosegue e come finisce. Conosco persone che lavorano da decine di anni piante da seme (mio fratello ad esempio) con risultati davvero sorprendenti. Per-sone che lavorano piante coltivate con altrettanti successi e persone che lavorano piante raccolte. Ognuno vede il bonsai in maniera diversa, quindi vanno rispet-tati perché alla fine siamo tutti nella stessa barca, ovvero, appassionati del bonsai.

Molti pensano che non valga la pena affrontare il lungo tempo necessario per la costruzione di una latifoglia di pregio, tu come la pensi? E’ vero che il tempo è denaro, ma a volte la soddisfazione di creare qualcosa di unico nel tempo ci fa di-menticare questo.

Page 77: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Il bonsai è tempo, pazienza anche se viviamo in un mondo molto frenetico. Costruire una latifoglia di pregio non è facile, quindi penso sia questo che spaventa maggiormente non il tempo che passa.

Della tua attività di forma-zione, quello che mi ha maggior-mente colpito è che rivolgi la tua attenzione a persone già sufficiente-mente esperte. È una scelta dettata dal tempo a tua disposizione o c’è altro? Preferisco dare più attenzio.ne a persone con qualche anno di es-perienza, meglio ancora se derivano da club, privati o scuole. Questo mi permette di lavorare sul singolo cor-reggendo i propri difetti ed esaltando i propri pregi. Le giornate di laborato-rio sono riempite da poche persone, massimo 2, avendo così la possibilità di seguire maggiormente senza tras-curare nessuno e nessun particolare. Diciamo che rifinisco privata-mente chi vuole andare oltre alla pro-pria passione, avendo rispetto per i club e scuole che svolgono un lavoro di didattica e tecnica molto impor-tante in nazione. Quindi, ricapitolando, un la-voro più dettagliato sulla persona, una lavoro di preparazione di piante per eventi Nazionali ed Europei e qualche club da seguire nel proprio cammino, questo è quello che sto facendo come Istruttore e bonsaista.

Senza far torto a nessuno, ci indichi un collega italiano ed uno straniero, giapponesi esclusi, cui “ruberesti” qualche abilità partico-lare e cosa? Molto brevemente: Sandro Segneri per la facilità d’interpreta-zione su qualsiasi pianta difficile. Mario Komsta per la sua età e la sua mano veramente buona nella rifinit-ura.

Inizi con le esperienze impor-tanti solo nel 2005 (So-Saku) pensi che sia obbligatoria una lunga ga-

vetta prima di affrontare esperienze simili? Oggi i tempi di “gavetta” si sono molto accorciati perché ab-biamo ottimi insegnanti a portata di mano sia a livello teorico (vedi forum etc.) che a livello pratico con scuole, club e privati. Nonostante tutto, penso che questo periodo serva per maturare il proprio carattere e la propria mano entrando piano piano nel mondo professionistico senza aver fretta e rispettando chi di bonsai ne ha maci-nato più di noi negli anni.

Cosa pensi che si debba avere per essere un buon bonsaista e cosa per essere un artista del bon-sai? Per essere un buon bonsaista oggi basta avere una buona mano e macinare lavoro su piante continua-mente. Per essere un’artista del bon-sai, beh... qui le cose cambiano.

Quale pensi che sia attual-mente il livello dei bonsaisti in Ita-lia? Girando per l’Europa posso

dire che il livello bonsaistico Italiano è molto buono, nonostante tutto possiamo fare ancora molto di più e questo ne sono convinto.

Secondo te, c’è tra i più gio-vani, e magari meno conosciuti ap-passionati qualcuno che possa di-ventare un personaggio di assoluto rilievo nel panorama italiano? Sì certo, ce ne sono tanti con doti e ottime mani. La differenza la farà chi non si perderà per strada, chi avrà umiltà di non sentirsi già ar-rivato e chi sarà sempre onesto con se stesso e con gli altri.

Mi sembra che tu abbia un buon rapporto con internet ed i fo-rum, quanto credi siano utili? Quando iniziai io a fare bon-sai tutto questo non esisteva e i tem-pi erano veramente difficili e bui. Ora con internet ed i forum si può avere un dialogo molto diretto con il nuovo appassionato evitandogli così molti errori che abbiamo commesso anche noi in passato. In poche parole, molta didat-tica oggi viene fatta sui forum aiutan-

77Stefano Frisoni- Giuseppe Monteleone -

Page 78: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

do, appassionando nuove persone e divulgando l’arte del bonsai. Sappiamo benissimo comun-que che di solo teoria non si cresce, ma per questo abbiamo altre strade da percorrere.

Siamo quasi alla fine di questa intervista e non ti ho ancora chiesto se c’è un’essenza che ti emo-ziona particolarmente nel lavorarla. C’è? Sì, ci sono essenze che mi emozionano particolarmente nel lavorarle. Se dovessi sceglierne una direi il Pino silvestre.

Ti ringrazio per il tempo che ci hai concesso e ti auguro un futuro pieno di successi. Prima di chiudere questa intervista lo fai un saluto ai nostri lettori? Ringraziandoti per l’augurio, saluto tutti i lettori augurandogli tan-ta felicità e grande soddisfazione per i propri bonsai!

78Stefano Frisoni- Giuseppe Monteleone -

>> L’opinione di...

Page 79: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Realizzare un boschettoLa natura riprodotta in un gruppo di piante II parte

di Antonio Ricchiari

- come imPiantare una forestina - Per l’impianto occorre disporre di un buon nu-mero di piante di riserva, oltre a quello progettato, per disporre di una migliore selezione e per eventuali sosti-tuzioni di soggetti non attecchiti. Per fare una selezione, essa deve avvenire in base

ai seguenti parametri:

diametro del troncoaltezza della pianta

andamento del troncoarmonia dei soggetti

A scuola di estetica <<

79Realizzare un boschetto. La natura riprodotta in un gruppo di pianteII Parte - Massimo Bandera -

Page 80: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Nelle operazioni di potatura, oltre ad eliminare i rami che crescono in posizione errata, è importante per-mettere che la luce e l’aria penetrino all’interno della ve-getazione, per evitare la morte dei rami più interni. Per quel che riguarda la conservazione e il man-tenimento di una forestina, attenzione ai programmi di fertilizzazione, che devono essere adeguati allo sviluppo del legno e dei fogliame; controllare che le piantine ab-biano un’esposizione adeguata e una annaffiatura cor-retta, assieme ad una miscela di terriccio ben dosata. Tutto ciò per evitare la sorpresa di avere una ve-getazione con foglie troppo grandi o il comparire di pa-tologie e invasioni di ospiti... poco graditi. La composizione di un boschetto è certamente la più scenografica, la più coreo grafica, quella che tras-mette all’occhio dell’osservatore sen sazioni ed emozioni particola ri, con quel fascino misterioso che gli alberi in gruppo han no.

>> A scuola di estetica

80Realizzare un boschetto. La natura riprodotta in un gruppo di pianteII Parte - Massimo Bandera -

1

2

3

Page 81: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

81Realizzare un boschetto. La natura riprodotta in un gruppo di pianteII Parte - Massimo Bandera -

4 5

Page 82: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

“A levante, verso la collina, si godeva, da un balcone nasco sto, del limitato orizzonte del bosco, riserva canora di quie te, che lascia immagi-nare mi steriose leggende e lunghi ripo-si con fantasie di sogno”. Così ne dava una descrizione il Gobetti in una delle sue prose. Il boschetto, più di o gni altra rappresentazione, è legato alla vi-sione che la natu ra dà della regione che si abi ta e lascia ancora più spazio alla creatività. Ho sentito spes so affermare che la creazione di piante in gruppo è tecnica mente più facile: niente di più errato! Vi sono tanti elementi di cui tenere conto e che an dremo ad esa-minare, tali che un errore compro-metterebbe il risultato finale. In natura si può osservare la formazione di gruppi di alberi che, raggruppati per essenze, si armoniz-zano con altre es senze a seconda del-la natura del terreno; così si possono osservare zone rocciose dove domi-nano le conifere e zone di pianura con boschi di lati foglie. La scelta di una sola specie di piantine per creare un boschetto è dettata soprat tutto da motivi estetici e prati ci che esa-miniamo: il primo, di ordine estetico come abbia mo detto, nasce dal fatto che sicuramente non si armoniz zano diverse essenze nello spazio ridotto del vaso, non si può ottenere la neces-saria profondità che dà il senso pros-pettico, non si può creare un punto di interesse poiché ogni albero diverso avrebbe un proprio punto focale de-terminando un senso di confusione all’occhio dell’osserva tore. Senza considerare poi che la vegetazione di forma e colore diverso crea squilibrio, i tronchi delle essenze avran no colori diversi che renderan-no problematica la scelta del colore del vaso. Le difficoltà di ordine col-turale vengono dal fatto che ogni specie di albero ha diverse esigenze di terric cio, di annaffiatura, di fertiliz-zazione, di tempi di rinvasatu ra e di vegetazione. Quindi, per armonizza-re la composi zione, bisognerà usare alberi che abbiano la medesima forma e lo stesso andamento, uti-lizzando soggetti con tronchi che ab-biano spessore e altez za diversa.

- materiale di Partenza - La scelta del materiale da uti lizzare per i boschetti è vario e spazia poi-ché si possono im piegare tutti i sistemi di ripro duzione vegetativa. Natural-mente, mai come in questo ca so si può iniziare seminando le essenze che si ha intenzione di impiegare o acquistando in vi vaio astoni perché spesso so no sufficienti giovani piantine; piante da margotta o da talea sono altret-tanto idonee, ed anzi è un’occasione irripetibile per adoperare materiale in ecce denza e che comunque non troverebbe altro impiego; devo dire che il boschetto è lo stile che offre meno difficoltà per il reperimento, appunto, del ma teriale : un albero meno bello e meno interessante degli altri, inserito nel contesto della com posizione, diventa interessante ed ha pure una sua logica ed una ragione d’essere. La scelta delle essenze è molto vasta: a ceri, zelkove, faggi, carpini, pi ni, criptomerie, abeti e tanti al tri alberi si prestano benissimo all’impianto in gruppo. Questa disponibilità di materiale fa sì che una foresta bonsai estetica-mente valida si possa realizzare e rifinire nell’arco di uno-due anni, cosa che non si può otte nere con gli altri stili.

>> A scuola di estetica

82Realizzare un boschetto. La natura riprodotta in un gruppo di pianteII Parte - Massimo Bandera -

6

7 8

9

Page 83: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

- Percezione visiva in un boschetto - Sebbene la costruzione di un gruppo di piante possa sem brare del tutto casuale, in effet ti si devono rispettare precise regole di percezione visi-va quali la prospettiva, la propor zione, la silhouette etc. Anche se il boschetto è formato da singoli alberelli, l’effetto finale dovrà essere sempre quello di un’unica pianta: i giapponesi hanno utilizzato molto spesso un soggetto a ra-dice unica per creare l’illusione di una foresti na. Nella composizione si do vrà scegliere sempre almeno un soggetto che costituirà il punto focale: spesso i punti di interesse possono essere più di uno, ma avranno un interes se minore rispetto a quello co stituito dall’esemplare più alto e più robusto che è enfatizzato pure dal posizionamento per ché viene posto ad un livello superiore rispetto alle altre piante del gruppo. L’interesse per l’albero leader può essere suscitato pure dalla collocazione isolata ri-spetto al gruppo di piante: gli spazi vuoti ne esalteranno la silhouette renden-dolo più inte ressante. La direzione che si fa assumere alle piante è giusti ficata dalla massa visiva deter minata dall’albero leader o dal la concentrazione di un gruppo di piante (se la composizione è costituita da più gruppi), ma è impor-tante che le piante non fuoriescano dai bordi del vaso. La prospettiva è natu ralmente uno dei componenti essenziali poiché altrimenti si avrebbe una visione piatta, pri va di profondità; l’effetto di u na foresta vista da vicino è ot tenuto posizionando i tronchi di diametro maggiore nella me tà anteriore del vaso mentre gli stessi soggetti messi nella metà del contenitore o nella parte posteriore creeranno la visione di una foresta os-servata da lon tano. Generalmente le piante con tronchi sottili danno la sen-sazione di un boschetto os servato da lontano e questi soggetti, posizionati nella zona posteriore creeranno profondi tà all’intera composizione. L’eff etto distanza può altresì essere ottenuto posizionando un gruppo di alberi più pic-coli in una zona diversa dal gruppo principale di piante e posizio nandolo nella parte posteriore del vaso. Anche questo gruppo avrà un suo punto focale an-che se di minore interesse ed attrazione rispetto alle piante principali. Un altro fattore da considerare è l’utilizzazione de gli spazi vuoti, cioè di quelle a ree che all’interno della com posizione sono vuote e che, se non op-portunamente distribui te creeranno uno squilibrio alla prospettiva e a tutto l’insieme. E’ importante non dividere gli spazi in corrispondenza della metà del vaso poiché, in tal ca so, la composizione apparirà bilanciata e monotona; d’al tronde non bisogna utilizzare tutta l’area del contenitore per gli alberi o l’effetto sarà di una visione confusa e affollata. 1. Punto focale tra tre alberi.

2. Esempio con due gruppi di piante.

3. Altro esempio di posizionamento.

4. Silhouette corretta

5. Sono evidenziate le zone di inte-resse.

6. Disposizione dei palchi fogliari.

7. Spicca la pianta leader

8. Disposizione di tre soggetti

9. Sistemazione di un impianto in vas-soio

10. Altro esempio con tre gruppi di piante.

11. Corretta sistemazione dei soggetti principali

12. Forestina impiantata su losa

83Realizzare un boschetto. La natura riprodotta in un gruppo di pianteII Parte - Massimo Bandera -

10

11

12

Page 84: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

>> L’essenza del mese

Il rosmarinodi Antonio Acampora

Famiglia: LamiaceaeGenere: RosmarinusSpecie: R. officinalis

Rosmarinus officinalisAppartenuto a Sandro Segneri

E’ un’essenza che racchiude in sé tutte le caratteristiche che si de-siderano in un bonsai: dimensioni ridotte, miniaturizzazione delle foglie, fiori molto belli, un profumo fantastico, il tronco nodoso e sofferto, ricca ramificazione contorta. Quindi tranne alcune dif-ficoltà di impostazione, il Rosmarino ricompensa ampiamente i nostri sforzi e le nostre cure.

84Il rosmarino- Antonio Acampora -

Page 85: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

- esPosizione - Il rosmarino vive bene al sole, in zone calde, men-tre in inverno nelle zone dove si ha gelo prolungato è ne-cessario proteggere la pianta. Trattare il legno secco con il liquido per Jin, specialmente se a contatto con la super-ficie del terreno.

- annaffiatura - E’ una pianta che vive bene in terreni siccitosi, quindi bisogna innaffiare quando il terriccio sarà quasi asciutto. Nei mesi caldi è bene innaffiare tanto da inu-midire il terriccio. Per la seconda annaffiatura aspettare che si asciughi prima il terreno. Non gradisce i ristagni, pertanto è consigliabile porre la massima attenzione nel realizzare un drenaggio efficiente.

- rinvaso, contenitore e terriccio - Essendo una pianta sempreverde deve essere rinvasata in aprile ogni due anni prima o dopo la fioritura, cercando di non rovinare la zolla. Con i dovuti accorgi-menti, tuttavia si può trapiantare (senza rovinare la zolla) nei mesi di agosto, ed ottobre. Il contenitore deve essere un po’ più grande dei precedenti, dai colori tenui che non contrastino con il tono della pianta e dei suoi fiori. Le radici vanno potate di circa 1/3, i capillari vanno solo spuntati, e dopo essere stata rinvasata la pianta va tenuta all’ombra per 1-2 settimane, per aiutarla nell’attecchimento. Du-rante il primo mese dal rinvaso è necessario tenere le fo-glie bagnate il più a lungo possibile. Il rosmarino è una pianta che non ha molte esi-genze in fatto di terreni, ma li preferisce non troppo argil-losi, sabbiosi, ma un po’ calcarei, leggeri e ben drenati. Un terriccio che va bene per coltivare questa pianta è la terra rossa italiana o l’akadama. Durante l’espianto in natura, occorre fare molta attenzione a non separare la pianta dalle radici striscianti distanti dalla pi-anta, nelle quali sono presenti i capillari, importanti per la sopravvivenza dell’esemplare. Il periodo migliore per la raccolta è senz’altro quello invernale: da novembre a feb-braio.

- Potatura e Pizzicatura - Il rosmarino vive a lungo e mantiene inalterata la sua forza vitale e la sua compattezza se viene potato con abilità. Resiste facilmente alla potatura e getta subito rami nuovi in sostituzione di quelli asportati. La potatura si esegue alla fine dell’inverno per dare forma alla pianta e nel periodo di vegetazione si passa al pizzicamento delle crescite dell’anno precedente e dei nuovi germogli; quest’operazione non va fatta oltre agosto se si vuole che la primavera successiva l’arbusto fiorisca. Essenziale è controllare i nuovi germogli in pri-mavera perché se prendono vigore sviluppano internodi molto lunghi.

- filatura - Il filo si può applicare in ogni stagione, ma la fine dell’inverno è il momento migliore per l’impostazione col filo, e va controllato spesso affinché non segni il legno. Il legno di piante vecchie è poroso, rigido e fragile, e non si presta molto ad essere modellato con il filo.

85Il rosmarino- Antonio Acampora -

Page 86: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

- stili - Nella scelta dello stile oc-corre riferirsi, alla configurazione e alla struttura conferita dalla natura a questa pianta, e adatte a resistere alle intemperie e ai ven-ti delle colline esposte al mare, ossia: eretto casuale, inclinato, contorto, prostrato, semi-casca-ta, cascata, ceppaia, sulla roccia.

- Parassiti - Non si conoscono parassiti che possano danneggiare irrimediabilmente la pianta, perché gli olii eterei (pinene, cineolo, borneolo) hanno anche lo scopo di difendere la pianta dalle avversità. In caso di substrati troppo umidi o asfittici anche il rosmarino può subire l’attacco di cocciniglie (tra le infestazioni) o fumaggini (tra le infezioni).

- ProPagazione -PER SEME: è un sistema poco usato perché s’impiega troppo tempo per vedere crescere la piantina.

PER TALEA SEMILEGNOSA: va ef-fettuata in luglio ed agosto.

PER MARGOTTA: da farsi in maggio.

Rosmarinus officinalisColl. Carlo Cipollini

>> L’essenza del mese

86Il rosmarino- Antonio Acampora -

Page 87: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Il melogranoI parte

di Elisabetta Ruo

Il melograno è l’albero, la melograna il frutto... è il loro periodo, maturano durante l’autunno, li abbiamo visti e probabilmente anche mangiati, i più fortunati hanno anche quest’essenza bonsai, io per il momento

non sono tra loro, però mi piacerebbe una bella piantina con quei frutti che pesano e pendono all’ingiù. E’ una specie ornamentale oggi, ma in antichità aveva molteplici usi, ma come tutte le piante, anche questa nasconde delle fenomenali proprietà terapeu-tiche. È dotato di fiori ermafroditi, con calice giallo aran-ciato e corolla rosso-vermiglio, che sbocciano fra maggio e giugno e da cui si sviluppa una grossa bacca, delle di-mensioni di una mela, con epicarpo duro e liscio.

Al suo interno si rilevano molte piccole logge, ciascuna delle quali è rivestita da una membrana gialla, contenenti ognuna semi a tegumento carnoso di colore rosso vivo e ripieni di un succo acido e zuccherino. Gli estratti di melograno possono essere un vali-do aiuto per contrastare lo stress ossidativo e prevenire alcune importanti malattie come l’ipercolesterolemia, l’arteriosclerosi e altre patologie cardiovascolari. Attività anti-cancro negli studi clinici hanno evi-denziato come l’acido ellagico mostri attività antican-cerogenica. Un po’ scomodo da mangiare, ma è un frutto ricco di proprieta’ e curiosita’.

Punica granatumColl. Museo Franchi

87Il melograno - I parte- Elisabetta Ruo -

Non tutti sanno che... <<

Page 88: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

- attività farmacologica - Il nome latino “Punica granatum” è stato at-tribuito dal botanico Linneo per la convinzione che il Melograno fosse di origine africana. Già noto ai tempi della Roma Antica, la tradizione storica riporta che i romani lo avessero scoperto a Cartagine e lo ritenes-sero il frutto più gustoso del Mediterraneo. Sembra che un tempo la Melagrana fosse conosciuta come “la mela di Cartagine”, infatti anticamente a ques-ta città veniva attribuito il nome Punica, che diede quindi il suo nome al Melograno, Punica granatum ap-punto. Il melograno è tuttavia originario dall´Afghanistan e dalla Persia. L´albero del melograno e soprattutto il suo frutto sono nella tradizione simboli leggendari di fertilità e ric-chezza proprio per il notevole numero di grani contenuti al suo interno e per il loro colore vermiglio. Gli usi tradizionali del Melograno sono molto an-tichi: le prime indicazioni si trovano già in un papiro del 1550 a.C, così come nell´antica Grecia se ne apprezza-vano le proprietà medicamentose di antielmintico e ver-mifugo, antinfiammatorio, antibatterico nelle infezioni della pelle e per combattere i casi di diarrea cronica. Diffuse erano anche le applicazioni contro le in-fezioni parassitarie. In Europa, nel secolo scorso la radice era molto usata per curare la tenia, effetto che l´analisi moderna ha attribuito ad una miscela di alcaloidi, nota con il nome di pellettierina, presenti nel fitocomplesso della corteccia di radice, e tossica solo per i parassiti in-testinali. Tuttavia tale uso non è diffuso perché ad alte dosi la pelletierina può diventare tossica anche per gli es-seri umani, imponendo cautela nell´impiego. Il frutto del Melograno è molto più comunemente consumato fresco come alimento ed usato per farne suc-chi e infusi rinfrescanti: infatti tutte le parti della pianta sono ricche di tannini che hanno una potente attività as-tringente. Contiene inoltre vitamine A, B e C, ed è un ot-timo diuretico e tonico. Le proprietà benefiche attribuite dalla tradizione al Melograno sono state poi scientificamente studiate mettendo in evidenza altre interessanti potenzialità tera-peutiche. Il suo fitocomplesso è infatti caratterizzato da numerosi derivati di natura fenolica, tutti in forma glu-cosidica, tra cui spiccano l´acido clorogenico e l´acido ellagico. L´alta concentrazione in sostanze antiossidanti rendono gli estratti di Melograno adatti a formulazioni ad alto potere antiossidante e un valido aiuto per contrastare lo stress ossidativo dell´organismo e prevenire alcune im-portanti patologie, quali ad esempio l´ipercolesterolemia e l´arteriosclerosi, oltre alle tradizionali proprietà anti-batteriche, antiossidanti ed astringenti. Recentemente il Melograno è stato apprez-zato per il suo potenziale uso cosmetico, per preparati ad effetto idratante, schiarente della cute e destinati al trattamento dei disordini cutanei. Favorirebbe inoltre l´assorbimento trasdermico di altri ingredienti funzionali

presenti. La lunga tradizione ritiene il Melograno una pianta sicura e ben tollerata. Gli studi farmacologici non riportano tossici-tà, non sono riportati effetti collaterali significativi e non sono note controindicazioni particolari, eccetto per l´ipersensibilità individuale. Cautela deve essere tenuta nel caso di impiego della corteccia. Non usare in gravi-danza ed allattamento.

MELOGRANO (Punica granatum l.)

Famiglia: PunicaceaeCostituenti principali: flavonoidi (antociani), tannini, acido ellagico, alcaloide (pellettierina), vitamine (A e B)Attività principali: antiossidante (riduce il dan-neggiamento cellulare), astringente, antinfiam-matorio, antibatterico, antitussivo (riduce i colpi di tosse), antielmintico ( contro i vermi)Impiego terapeutico: Invecchiamento dei tes-suti e della pelle, ipercolesterolemia, ateroscle-rosi, disturbi cardiovascolari, coadiuvante per la sindrome diarroica

- asPetti botanici - Il melograno, noto anche in gergo con “pomo saraceno” è un arbusto o un piccolo albero alto fino a 4 m, dal portamento cespuglioso con rami rigidi e spinosi. La famiglia delle Punicaceae coincide con un unico genere “punica”, da cui prende il nome. All´interno di questo genere poi vi sono due specie, entrambe spontanee in Oriente, ma delle quali l´unica di una certa importanza economica è la Punica granatum che si è diffusa come pianta coltivata in occidente e nelle regioni tropicali e sub-tropicali. La caratteristica che distingue queste piante da tutte le altre, al punto da farne una famiglia a parte, sono il particolare ovario e il frutto che se ne forma. L´uso alimentare del frutto di Melograno è an-tichissimo, molto usato anche per la decorazione delle pietanze compresi i piatti di carne; il frutto viene anche oggi mangiato crudo, ed ha un sapore gradevole ten-dente all´acidulo, anche se esistono varietà selezionate con un succo più dolce. Dal frutto si ottengono le polveri e gli estratti a scopo fitoterapico, usati prevalentemente per gli effetti antibatterici e antiossidanti, rigeneranti i tessuti e anti-età. In particolare sono disponibili estratti standardizzati in acido ellagico, anche a concentrazioni elevate fino al 70%.

88Il melograno - I parte- Elisabetta Ruo -

>> Non tutti sanno che...

Page 89: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Forme farmaceutiche e posologia:Polvere: 10-15 g / al giorno - E.S.(estratto secco): 50-80 mg estratto stand. 70% / 1-2 cps al giorno.

- asPetti botanici - Il melograno è un frutto che fa molto bene alla salute. Sono proprio i semi la parte commestibile e dalla loro spremitura si ottiene un succo gradevolissimo e dis-setante, ricco di numerose proprietà salutari. Il succo di melagrana viene considerato un sorso di benessere, si può trovare in farmacia ed erboristeria, oppure spremere in casa usando un normale spremiagru-mi. Il decotto di melograno si usa per la diarrea, è astringente e tenifugo. L’infuso dei petali di melograno si usa per l’infiammazione delle gengive. I semi di melo-grano invece sono ricchi di vitamina C e sono diuretici. Si usa anche la scorza per aromatizzare i liquori e i semi per fare la Granatina. Il frutto è una bacca del tutto speciale, detta “balaustio” dal quale è possibile ricavare differenti es-tratti tra cui: l’olio di semi, l’estratto acquoso di succo fer-mentato e l’estratto acquoso di pericarpo (Aslam et al., 2006). L’olio di semi di melograno si ottiene per spre-mitura a freddo dai piccoli semi bianchi (rimasti dopo l’estrazione del succo e la separazione dalla polpa) se-condo il metodo di Schubert (1999). Ha proprietà an-tiossidante ed inibente gli enzimi pro infiammatori. Le proprietà farmacologiche del melograno ven-gono impiegate in Medicina Estetica per la stimolazione della proliferazione cellulare.

- omeoPatia - Veniva già citato anticamente nel papiro di Ebers risalente al 1500 a.C. e si prepara facendo essiccare e macerare in alcol la corteccia delle radici e dei rami. E’ particolarmente indicato per i soggetti inclini al cattivo umore, eccessivamente impressionabili e sen-sibili. Spesso demoralizzati, scoraggiati, affaticati e cupi, tendono ad essere melanconici ed ipocondriaci. Il medicinale viene utilizzato in primo luogo per eliminare la tenia. Il quadro sintomatologico comprende nausea, salivazione eccessiva,vertigini, occhiaie, prurito e solletico del naso, prurito e formicolio anali. Si possono osservare deperimento e perdita dell’appetito, oppure una fame incontrollabile con desiderio spiccato di caffè e di cibi aspri e succosi, come la frutta. I sintomi migliorano dopo cena e dopo aver be-vuto acqua fredda. I sintomi peggiorano guardando in alto, camminando, con la pressione degli indumenti, con l’alcool.

- fitoteraPia - La moderna fitoterapia oggi attribuisce al Me-lograno, oltre a quella antibatterica e antielmintica (ter-mine medico che indica un agente in grado di distruggere o eliminare dall’organismo vermi parassiti) delle radici, diverse proprietà benefiche che possono essere ricon-dotte alla presenza nel frutto di sostanze polifenoliche, soprattutto acido ellagico, che sappiamo avere un’azione preventiva contro l’insorgenza di affezioni vascolari. I polifenoli sono sostanze antiossidanti conte-nute in diversi alimenti che, consumati regolarmente, forniscono una protezione contro le degenerazioni dell’apparato vascolare, provocate dalle ossidazioni che portano alla formazione di radicali liberi. Il succo di Melagrana è particolarmente ricco di polifenoli, considerati sostanze spazzine che contrasta-no l’ossidazione dei lipidi e l’azione dannosa dei radicali liberi, in misura superiore anche a quella del vino rosso; in particolare si segnala la presenza di acido ellagico e gal-lico, ma anche di sali minerali (quali calcio, ferro, mag-nesio, fosforo, potassio, rame, zolfo) e di vitamine, acidi organici e zuccheri. Alcuni studi hanno messo in evidenza che la Melagrana esercita anche un’attività gastroprotettiva. Nei semi della Melagrana sono presenti alcuni fitoestro-geni, oltre ad acido oleico e linoleico, indispensabili acidi grassi essenziali. L’azione antiossidante del succo di Me-lagrana è paragonabile solo a quella del Tè verde, come confermano analisi specifiche capaci di misurare il pote-re antiossidante degli alimenti. Questi valori sono suffi-cienti a proteggerci in condizioni di vita piuttosto mori-gerata, perché, se valutiamo situazioni in cui la produzio-ne di radicali liberi aumenta notevolmente, come in caso di cattiva alimentazione, obesità, vita sedentaria, forte stress, inquinamento ambientale, abuso di esposizione ai raggi solari, fumo, alcool, è facile intuire che la necessità di antiossidanti dell’organismo aumenta, anche in modo considerevole. La dieta mediterranea fornisce già una discreta prevenzione poiché prevede il consumo di frutta e ver-dura; un’integrazione costante di succo di Melagrana concentrato ci darà ancora maggiori possibilità di com-battere le degenerazioni dell’apparato cardiovascolare, per i suoi effetti benefici nel contrastare le patologie co-ronariche, la progressione dell’aterosclerosi, lenitivo del morbo di Alzheimer e pare anche essere preventivo per il cancro.

89Il melograno - I parte- Elisabetta Ruo -

Page 90: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Le concimazioni autunnali e primaverili vengono operate in un periodo in cui le condizioni am-bientali, intese come t°, Ur, ventosità e calore atmosferico sono simili a quelle primaverili. Le

piante in tali condizioni, sono stimolate nella crescita e l’allungamento delle radici implica anche un assorbimen-to di sostanze nutritive, che, nel periodo in esame, sono in maggior quantità PK. La somministrazione di concimi organici a lenta cessione, ricchi di sostanza organica e quindi di nutrimen-to, uniti alle favorevoli condizioni atmosferiche, aiuta non solo lo sviluppo vegetativo, ma anche l’espansione di funghi micorrizici in simbiosi con le stesse radici. L’aiuto dato alle piante dalle micorrize, è dato sia da ceppi di funghi naturalmente in simbiosi, ma può an-che essere dato dalla somministrazione di prodotti che artificialmente inoculano il fungo, questo può avvenire anche su piante che in natura non beneficiano della sim-biosi, ma che nella coltivazione in vaso potrebbero trarne grande beneficio. Questo accorgimento, se operato ap-punto nel periodo primaverile, ma soprattutto nel perio-do autunnale, aiuta il fungo a prendere meglio possesso dell’apparato radicale.

L’uso delle

MICORRIZEnella coltivazione

BONSAIdi Luca Bragazzi

Cosa sono.Le micorrize rappresentano delle associazioni simbio-tiche tra funghi e radici. Queste simbiosi di tipo mutualis-tico servono ad entrambi gli esseri coinvolti a migliorare i processi vitali di ognuno.

Struttura di micorriza ectotrofica.Questa categoria di micorriza infesta l’apparato radicale delle specie coltivate a bonsai (laddove possibile), perché presente in Gimnosperme e Angiosperme. Lo sviluppo del micelio all’interno della radice, avviene negli spazi in-tercellulari, rimanendo esterno alle singole cellule.

reticolo di Hartig

>> Note di coltivazione

90L’uso delle micorrize nella coltivazione bonsai - I parte- Luca Bragazzi -

I parte

Page 91: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Il loro ruolo.- Intermediazione nei processi di assorbimento rientranti nella fisiologia della nutrizione.- Molte specie botaniche senza la presenza di micorrize ve-drebbero preclusa la possibilità di assorbimento di alcuni elementi della nutrizione, in particolare micro-elementi. I funghi coinvolti possono svolgere al meglio le loro at-tività solo quando sono in interazione con l’apparato radi-cale, stessa cosa vale per la specie botanica interessata: può accrescersi e trovarsi in un alto stato di vigore solo se il suo apparato è ricoperto da micelio (Es. famiglia delle fagacee, generi Quercus e Fagus).

Estensione dell’apparato radicale.Grazie alle numerose prove di laboratorio, in cui sono stati inoculati funghi su specie d’interesse agrario e non, si è osservato che le piante micorrizate hanno sviluppato un apparto fogliare pari ad otto volte quello di una pianta non micorrizzata. Anche l’Olivo sottoposto a micorriz-zazione ha manifestato i benefici di accrescimento im-putabili all’estensione radicale.

organismi

BatteriAttinomiceti

FunghiMicroalghe

ProtozoiNematodiLombrichi

biomassa (kg/ha)

300 - 3000300 - 3000500 - 500010 - 1500

5 - 2001 - 100

10 - 1000

num. per grammo

108 - 109

107 - 108

105 - 106

109 - 1010

109 - 1010

106 - 107

30 - 300 m2

La microfauna terricola è composta:

pianta

GranoOrzo

Radice con micor-rize (km)

120000150000

lunghezza della radice (km)

200500

Le sostanze nutritive prodotte dalle piante e secrete dalla radice servono per nutrire la flora microbiologica della rizosfera. E’ stato calcolato che il 20% delle sostanze pro-dotte dalla pianta con la fotosintesi clorofilliana viene veicolato nella radice, secreto come essudati radicali ed utilizzato per nutrire il fungo presente in simbiosi.

Tempi di crescita.1a settimana: penetrazione nelle radici.2a settimana: inizio della simbiosi.3a settimana: sviluppo micelio esterno.4a settimana: sviluppo ottimale micorrizazione.5a settimana: mantenimento della simbiosi.

Osservazioni.- Aumento dell’estensione dell’apparato radicale anche di 700 - 800 volte, con notevole aumento delle potenzialità nutrizionali. - Miglioramento dell’assorbimento dei principali elemen-ti presenti nel terreno (N, P, K) e microelementi. - Riduzione degli stress dovuti a carenza idrica, squilibri termici e crisi di trapianto. - Controllo dei patogeni della radice e del colletto. - Miglioramento dello stato fitosanitario delle piante. - Aumento della biomassa organica nel terreno, che au-menta la produzione degli anni successivi.

91L’uso delle micorrize nella coltivazione bonsai - I parte- Luca Bragazzi -

Page 92: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Come fare ShitakuSa

di Antonio Acampora

Le piante d’accompagnamento sono erbe e ceppi coltivati in piccoli recipienti. Quando queste erbe perenni sono usate come piante di compagnia al Bonsai sono chiamate shitakusa.

La loro funzione è quella di simboleggiare il momento, la stagione, in cui il bonsaista ha il desiderio di esporre il suo bonsai. Gli appassionati inoltre uniscono la loro passione per i fiori con il loro amore per la natura. In questo modo si ha la possibilità di avere una parte magnifica della natura sempre vicino. La sensazione più importante è riuscire a rag-giungere il senso di tranquillità che si prova in un am-biente naturale. Le piante di compagnia hanno la fun-zione di dare armonia all’intera creazione, nel momento dell’esposizione nel tokonoma, nei seguenti punti: 1. nei colori che si combinano bene con l’oggetto principale (bonsai, suiseki); 2. nell’elemento che indica la stagione; 3. nel dare direzione all’esposizione; 4. nel dare concordanza in dimensioni e forme riguardo al bonsai 5. nel costituire un elemento di collegamento tra i vari componenti dell’esposizione. Gli appassionati delle erbe di compagnia, in de-finitiva, cercano la bellezza nascosta all’interno della re-altà d’ogni giorno. Ricordando ciò che ha detto un gran maestro giapponese: “Dovremmo abbandonare i sogni passeggeri e immergerci nella bellezza delle cose mo-deste”.

92Come fare Shitakusa- Antonio Acampora -

>> Tecniche bonsai

Page 93: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Nella foto 1 vi sono tre erbe di compagnia che ho usato in una composizione, utilizzando come vaso una las-tra, la stessa che trovate in primo piano nella foto 2. E’ possibile, creando una composizione come questa, utilizzarla in più momenti dell’anno, avendo sempre una pianta che identifica quel momento.

Ho aggiunto nella bacinella del keto e un poco d’acqua (foto 3) e ho lavorato finché il substrato non ha pre-sentato la consistenza pari a quella del lobo di un orecchio. Ho passato del filo d’alluminio attraverso (foto 4) i fori della pietra in modo da bloccare le erbe. Quando non c’è un foro è possibile incollare i fili d’alluminio con una colla epossidica. Ho fatto un cordolo di keto (foto 5) per contenere l’akadama. Dopo aver ripulito parte del ceppo delle erbe togliendo meno della metà, ho aggiunto le erbe di compagnia disponendo le più alte indietro e le più piccole avanti, fermandole con il filo d’alluminio, infine il terriccio (foto 6). Con dei bastoncini di bambù ho pressato il substrato finché non ha aderito alle radici...

93Come fare Shitakusa- Antonio Acampora -

1 2

3

4 5

6 7 8

Page 94: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Ho coperto (foto 7) il terriccio con del keto e con una mano ho leg-germente schiacciato il substrato per abbassare il livello del terreno. Ho raccolto in giardino del muschio (foto 8) necessario per coprire il substrato. È conveniente recuperare il muschio con una spatola, in modo da avere dei pezzi di muschio compatti. Con una forbice ho reso sottile (foto 9) il muschio (foto 10). Con del filo al-luminio ho fatto una specie di spille per fermare il muschio. Fermando (foto 11) il muschio con le spille, il substrato non scivolerà fuori quando si annaffierà con l’acqua. Alla fine della lavorazione lo shitakusa è stato innaffiato a piog-gia. Nel caso che si usi un vaso e non una pietra piatta, la lavorazione sarà più facile. In un vaso rotondo ho applicato delle retine di plas-tica e del filo d’alluminio (foto 12). Ho aggiunto un po’ di terric-cio e l’erba (foto 13), fermandola con il filo. Sulla superficie del substrato ho applicato dello sfagno (foto 14) in modo che non asciugasse veloce-mente.

94Come fare Shitakusa- Antonio Acampora -

Il termine shitakusa (Shita = al di sotto, e Kusa = erba, viene pronunciato Staksa) indica composizioni d’erbacee uti-lizzate nell’esposizione come piante d’accompagnamento a bonsai e/o suiseki.

Il termine kusa-mono, invece è usato per indicare composizioni crea-te con piante selvatiche, la traduzione letterale della parola giapponese è Kusa = erbacea, mono = cosa (pianta per estensione) sono esposte come elementi principali ed hanno lo scopo di dare gioia a chi li osserva grazie al proprio senso estetico.

>> Tecniche bonsai

9 10

11

12

13 14

Page 95: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Il Faggio è una delle essenze che stimolano maggior-mente gli amatori a farne un bonsai. Forse è la sua immagine di albero possente o la frequente oppor-tunità di trovare in natura degli esempi interessanti

già in piccola dimensione e ricchi di rami, ma sta di fatto che possedere nella propria collezione un simile bonsai è allo stesso tempo paziente impegno ed ambizione.

il faggioi Parte

di Carlo Oddone

Fagus crenata var. FujibùnaColl. Roberto Smiderle

95Il faggio - I parte- Carlo Oddone -

L’angolo di Oddone <<

Page 96: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

l’avvio: nostrano o orientale? Non è consueto cercare in vivaio un Faggio da trasformare in bonsai ciò che si troverebbe è insignificante o di una dimensione eccessiva. D’altronde il commercio offre soprattutto varietà molto decorative per giardini e parchi ma poco adatte alla coltivazione in miniatura. Foglie variamente colorate e variegate oppure intensa-mente stagliate come quelle del Fagus asplenifolia, nella piccola dimensione fanno infatti assai poco... albero. Il miglior materiale lo si trova di sicuro in qualche pascolo montano o lungo percorsi della transumanza di mandrie e greggi. Le tenere fronde del Faggio in pri-mavera si direbbero infatti una ghiottoneria per erbivori quali capriole cervi e, di passaggio, per mucche e capre (oltre alle lepri, fin dove arrivano), alla fine dell’estate il suo fogliame maturo e le succose gemme acuminate cos-tituiscono uno spuntino d’emergenza durante il viaggio di ritorno dagli alpeggi. Queste brucature ripetute cicli-camente provocano un notevole infittimento della vege-tazione, cosicché alcuni soggetti assumono presto una forma cespugliosa e invecchiano senza potere crescere, diventando delle ambite prede per i raccoglitori degli ya-madori. Anche dopo un incendio il superstite piede inter-rato del Faggio ricaccia dal profondo numerosi germogli che emergono fitti e contorti tra i sassi e possono talvolta costituire un eccellente punto di partenza per dei bonsai molto interessanti. E’ pure possibile acquistare un gio-vane Faggio orientale di importazione (Fagus crenata) e proseguirne la coltivazione secondo il proprio gusto.

stili Più adatti e Perchè Poiché il Faggio di trova in natura sia in luoghi montagnosi che pianeggianti, se ne possono fare bonsai che risultano credibili in quasi tutti gli stili convenzionali. Inoltre come anche i giapponesi dimostrano, esso viene usato di frequente composizioni di più soggetti. In realtà bisogna ammettere che la struttura non proprio minuta di questa essenza consente di ottenere un buon risultato estetico soltanto quando un soggetto da solo nel vaso ha una ramificazione molto ricca ed il fogliame ben minia-turizzato, e ciò richiede molti anni di coltivazione assidua e competente. Mentre allora un candidato solitario deve possedere un potenziale di fisionomia e carattere molto interessante, parecchi alberi, anche se giovani e poco si-gnificativi, messi insieme si aiutano a vi cenda a raggiungere un effetto grade vole e convincente. Le foreste in minia-tura piacciono infatti molto e nelle mo stre hanno sempre grande successo presso il pubblico, che vi ritrova l’im-magine più consueta offerta dagli albe ri in un paesaggio.

traPianto, raccolta e substrati Nonostante questa pianta sia tanto am bita come bonsai non è proprio un sog getto facile da trattare. E’ ca-priccioso nell’attecchire, reagisce in modo per maloso alle potature e non gradisce molto l’educazione imposta col filo. Meglio trapiantarlo mentre è ancora un poco in vegetazione all’inizio dell’au tunno, cioè quando le sue foglie inco minciano ad ingiallire (e conviene tagliargliele via tutte quasi completamen te) o addirittura quando sta già sveglian dosi in primavera, piuttosto che durante la dormenza profonda dell’inverno. Il modo suscettibile del Faggio di rea gire alle po-tature ed al filo dipende dal la severità del suo computer interno. Es so controlla il comportamento della pianta e alla ripresa vegetativa sembra decidere che le parti im-produttive non hanno il diritto di vivere, per cui i rami potati all’ultimo momento, dove le gem me rimaste all’estremità sono meno pronte ad aprirsi di quelle api-cali intat te, rischiano di essere lasciati seccare. In fatti il loro ritardo nel produrre zucche ri li fa ritenere inutili (o è l’abbondanza di citochinine prodotte dai germogli già in via di sviluppo che sottrae loro l’af usso delle sostanze nutrienti della lin fa) e senza un intervento che corregga la situazione possono veramente morire. Quando perciò ci si accorge che in primavera solo i germogli di alcuni rami si aprono e gli altri no, è indispen-sabile interrompere lo sviluppo dei primi asportandone precocemente l’estremità (vedi disegno 1), fino a lasciare nei soggetti molto vigorosi anche solo una parte della foglia. Nel giro di qualche giorno, come per miracolo, si vede che le restanti gemme danno finalmente segno di risvegliarsi e la ramificazione del soggetto è tutta salva.

96Il faggio - I parte- Carlo Oddone -

>> L’angolo di Oddone

Page 97: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Si evita di correre questo rischio eseguendo la potatura di ristrutturazione in autunno, quando le foglie iniziano ad ingiallire, oppure procurando, se proprio si deve intervenire in primavera, che tutte le gemme lascia-te all’estremità dei rami siano ad uno stadio di maturazio-ne pressappoco uguale, ed accorciando tutta la ramifi-cazione allo stesso tempo. Una tale cautela vale anche per le querce ed i castagni, che appartengono alla stessa famiglia.

occhio al traPianto: mai in comPleta dormienza Come già detto, al contrario che nella maggior parte delle piante, il trapianto del Faggio dà migliori risul-tati se non viene eseguito nel cuore dell’inverno. Questo perlomeno nelle fredde regioni del Nord, probabilmente a causa dell’evoluzione che ha subito o per la necessitò che la temperatura mite consenta ai funghi che vivono in simbiosi con le sue radici di svolgere la loro azione meta-bolica.Un’alternativa probabilmente e quella di fare soggiornare

i soggetti appena raccolti dove il gelo non li raggiunga per tutta la brutta stagione. Alla peggio, poiché si tratta di una pianta spoglia, anche nel buio di una cantina.

un Pugno di terra natia Il faggio vive con queste micorrize attorno alle radici: la pianta fornisce gli zuccheri necessari all’esistenza dei funghi ed essi nel moltiplicarsi modificano il terreno circostante, creando dei “manicotti che avvolgono ogni tratto del suo apparato radicale in modo da rendergli ac-cettabili anche i terreni calcarei e permettergli di assor-bire tutti gli elementi minerali di cui ha bisogno. Un tale equilibrio biologico deve essere rispettato anche nel vaso se si vuole che il bonsai prosperi e perciò conviene che al momento del trapianto o del rinvaso ven-ga aggiunta al nuovo terriccio una parte della terra origi-nale o almeno quella che stava già a contatto delle radici in precedenza. Sempre a vantaggio di questa microflora il substrato deve essere poroso e ricco di materia organica, inoltre giova fare le prime innaffiature con dell’acqua che contenga un poco di vitamine del gruppo B.

Fagus crenata var. FujibùnaColl. Roberto Smiderle

97Il faggio - I parte- Carlo Oddone -

Page 98: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

II° TrofeoNapoli Bonsai Club

di Carlo Scafuri

“Un club è, generalmente, un luogo dove persone con gli stessi interessi decidono di riunirsi per fare un percorso insieme, un percorso condiviso nel rispetto reciproco e con l’intenzione di scambiare esperienze e conoscenze. Il Napoli Bonsai Club è tutto questo... e anche di più. E’ un luogo dove si viene innanzitutto accolti. E dicendo questo, in-tendo veramente accolti, sentendosi da subito uno del gruppo, con semplice benevolenza e cor-dialità. Dal giugno dello scorso anno è cominciata la mia esperienza nel club: pochi mesi ma già tan-to ho ricevuto, in termini di insegnamenti, amici-zia, simpatia e... conoscenza del bonsai, natural-mente”.

Con queste parole Luciana Del Fico, neo socia del Club, introduceva il suo articolo sul “I° Trofeo Napoli Bonsai Club”. Ho volutamente riproporre questi pensieri perché mi trovano per-fettamente concorde e rappresentano appieno il modo in cui anche io intendo il nostro Club. Penso al nostro Club come ad un ambien-te familiare dove ognuno riesce a trovare un pro-prio spazio di espressione ed in cui l’interesse del

>> Vita da Club

98II° Trofeo Napoli Bonsai Club- Carlo Scafuri -

Page 99: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

del gruppo prevale in rapporto a quello del sin-golo; il Club, luogo nel quale non ci si abbandona a piccole rivalità meschine “il mio bonsai è più bello del tuo”, ma si cresce insieme in nome di una passione comune. Credo sia questa la ca-ratteristica più apprezzata dai soci, ed in special modo dai neo iscritti che si trovano fin da subito a loro agio. Sono molteplici ed eterogenee le atti-vità proposte dal Club ai propri membri, dai corsi bonsai di tipo tradizionale, a quello di tipo acca-demico con la Bonsai Creativo, passando per al-tre varie attività come i corsi di shodo, di suiseki, e così via In questo ricco panorama di offerte di-dattiche, momenti formativi e collaborazioni ci tengo ad evidenziare il corso base tenuto dallo stesso Presidente del Club, Antonio Acampora, da anni impegnato in prima persona nelle varie attività del club. Il corso base è rivolto a chi co-mincia a muovere i primi passi in questo affa-scinante mondo e si articola attraverso una serie cadenzata di incontri, ognuno diviso in una parte teorica ed una pratica.

Alla fine di questo percorso, il Consiglio direttivo ha pensato di istituire il “Trofeo Napoli Bonsai Club”. La formula di questa ‘gara’ è tanto semplice quanto efficace: per ogni partecipante viene sorteggiato ed assegnato un bonsai da lavorare (tutti della stessa tipologia); al termine delle quattro ore di lavoro, il tempo concesso per la gara, la “giuria” decreta il bonsai vincitore premiando il suo creatore con una targa ricordo ed un attrezzo bonsai. Quello che mi preme di sottolineare è che la finalità di questa gara non è quella di far emergere il bonsaista più bravo del gruppo, la ‘giovane promessa’, bensì di dare la possibilità ad ognuno di confrontarsi (prima di tutto con sé stessi), tramite una lavorazione più o meno impegnativa per avere una reale prova delle ca-pacità fino a quel momento acquisite, una nuova consapevolezza dei propri mezzi che possa fun-gere da stimolo per apprendere sempre di più. Da parte mia, quindi, un augurio di vero cuore ai partecipanti della seconda edizione di questo Trofeo, per quest’anno fissata al 5 dicem-bre, affinché questo appuntamento sia soltanto un primo felice passo lungo la strada del bonsaismo.

99II° Trofeo Napoli Bonsai Club- Carlo Scafuri -

Page 100: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

La casa della luce sepolta nell’oscurità

Si direbbe che il primo racconto contenuto ne La casa della luce di Ogawa Yoko (Il Saggiatore, 2006, pp. 160, € 13) sia, come suggerisce il titolo, il semplice diario della gravidanza di una donna, redatto dalla sorella adolescente con dovizia di partico-

lari circa le nausee e i capricci della futura madre. Eppure qualcosa non torna, non fila liscio sulla pagina, ma si impiglia nell’animo del lettore, inquietandolo; e lo stesso avviene per le altre due brevi storie che com-pongono il volume, Dormitorio e La casa della luce. Le vicende si insinuano sottopelle, mentre le atmosfere torbide e dense offuscano una realtà solo apparentemente felice o decorosa, lacerata di continuo da piccole crudeltà, tanto più feroci quanto gratuite e volte verso chi non è in grado di difendersi. Emblema di ciò è, senza dubbio, il racconto che dà nome alla raccolta, in cui la giovane Aya, che vive nell’orfanotrofio di famiglia cir-condata da bambini e ragazzi soli al mondo, tenta di squarciare la noia e la rabbia per il suo isolamento con violenza codarda. È proprio lo scarto ― talvolta minimo, eppure profondissimo ― fra normalità e perversione a turbare il lettore, insieme alla nonchalance con la quale si compie o si osserva il male: quello senza maiuscola, quello dei piccoli drammi quotidiani. La casa della luce è, in fondo, metafora del nostro vivere, in su-perficie quieto e rispettabile: appena sotto i nostri piedi, s’apre un ba-ratro in cui si annidano oscure pulsioni che, forse, non sapremo mai del tutto governare.

La casa della luceOgawa YokoIl Saggiatore€ 13,00 - 160 p. - 2006

recensione a cura di Anna Lisa Somma

>> Il Giappone visto da vicino

100La casa della luce sepolta dall’oscurità- Anna Lisa Somma -

Page 101: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

101Lo stile. Dettagli di bellezza- Antonio Ricchiari -

Lo stiledettagli di bellezza

di Antonio Ricchiari

Nell’inter pretazione occidentale il termine “stile” implica il con-cetto di conformità a una tendenza specifica. Le caratteristiche stilistiche sono determinate dall’assieme dei tratti formali che caratterizzano un gruppo di opere, costituito su basi tipologiche

o storiche. Criteri che non hanno alcun riferimento a quello che i giapponesi inten dono con la parola “stile”. Un altro equivoco è quello di associare l’aggettivo “giapponese” ai concetti di linearità, puri smo e minimalismo. E’ pur vero che l’arte giapponese non conosce lo sfar zo, è semplice, ma sempre in termini occidentali perché ciò che noi definiamo “semplice” per la sensibilità giapponese potreb be es-sere prezioso e sofisticato. Inoltre il termine minimalismo dovrebbe essere sostituito con “chiarezza”. L’architettura e i manu fatti artistici giapponesi hanno sempre contor-ni ben definiti e sono funzionali, ma proprio l’irregolarità e la casualità sono due delle caratteristiche più evidenti dell’arte di questo paese. Vor rei riassumere la peculiarità dell’estetica giapponese in due punti: l’uso oculato dello spazio e l’asimmetria.

Il Giappone visto da vicino <<

Page 102: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Un punto fon damentale dell’estetica nipponica è l’asimmetria. La sim metria ha in sé qualcosa di statico, mentre l’asimmetria comu-nica un senso di dinamismo e mo-bilità. Il buddhismo zen ha profon-damente influenzato l’estetica della dinamica in Giappone. Il nucleo del pensiero Zen è il concetto di “vuo-to”, di immate riale. Secondo questa filosofia le cose non hanno materia, tutto fluisce. Le cose sono soltanto l’insieme dei diversi elementi che, dopo un certo tempo, si disgiungono per creare nuovi insiemi. Le conseguenze del pensie-ro Zen nell’ambito della creatività sono il vuoto nell’area centrale e l’asimmetria, che suggerisce l’i dea di movimento nella partizione dello spazio di stanze, giar dini, compo-sizioni di fiori e disposizione delle vivande. Perfino i numeri pari desta-no diffidenza e si cerca di evitarli. L’ordine, secondo il gran de poeta e filosofo francese Paul Valéry (1871-1945), è una grande e innaturale im-presa. Questo concetto base di un pensatore europeo risulta evidente dalla disposizione giapponese dello spazio: negli edifici urbani, nei giar-dini, in architettura e nelle diverse espressioni artistiche come pittura, calligrafia e ceramica. L’artista nip-ponico si pone in rapporto diretto con gli elementi cosmici. Il mondo non è altro che il mondo delle apparenze. Se il soggetto non ha in sé un punto di riferimento centrale, autonomo, nell’ambito della percezione estetica, è intuitivo e non produrrà mai forme pianificate, calcolate. I manufatti artistici occiden-tali particolarmente preziosi si dis-tinguono generalmente anche per il valore del materiale: negli oggetti, per esempio, si tratta di argento, oro, legni pregiati, porcel lana e pietre pre-ziose, nelle arti figurative di colori a olio o bronzo, mentre in architettura di materiali nobili come il marmo o l’intonaco decorato. Nell’arte shin-toista giapponese il valore del mate-riale risiede invece nell’essenza non alterata, ma conservata nel suo stato naturale. Sono considerati pregiati la pietra ruvida, la nervatura del legno

102Lo stile. Dettagli di bellezza- Antonio Ricchiari -

>> Il Giappone visto da vicino

Page 103: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

con tutte le sue tracce di vita, la paglia e il bambù, la lacca opaca. Mentre in Occidente ci si impegna nel restauro delle opere d’arte antiche, in Giappone è molto apprezzato il concetto di beauty born by use. Si attribuisce un grande valore proprio alle tracce visibili lasciate dall’uso, che creano motivi propri, inconfondibili e uno “stile” proprio, mentre l’età di un’opera non conta nulla. La domanda “è d’epoca?”, cioè originale di un determinato periodo, tanto spesso ricor-rente in Occidente quando si calcola il valore di un oggetto d’arte, in Giappone è del tutto irrilevante. Poiché l’arte giapponese vanta una tradizione di duemila anni, decisiva è la qualità, la sublimazione di una determinata forma e di una determinata estetica. Le arti giapponesi hanno lo stesso scopo della meditazione praticata nel buddhismo zen, che richiede di as-sumere una determinata posizione del corpo. Imparare a sedersi in questa posizione educa anche lo spirito, per-ché esso deve seguire il corpo. La meta che si vuole raggiungere è l’unità di corpo e spirito, di soggetto e oggetto. Da questa ricerca di ar-monia deriva anche la profonda dedizione alle stagioni dell’anno, ai fiori di ciliegio, ai mutamenti di colore delle foglie, e la radicale tempora-lità delle feste che ce-lebrano invariabilmente l’impermanenza. Lo spirito Zen è racchiuso anche negli oggetti esili, silenziosi chearredano stanze se-rene, per riconquistare la calma dopo una gior-nata passata fuori. L’arredamento post-moderno rivaluta e valorizza lo stile Zen, re-interpretando il passato con un nuovo rigore for-male. Il mobile in rovere bianco con un gioco di venature contrapposte; le sedie dalla linea puris-sima; la grande ciotola in acero scozzese lavo-rata a mano; una pietra-simbolo usata come fer-macarte; un sacchetto a busta in carta stropiccia-ta lavorata a mano, trat-tenuta da uno spago per contenere pochi versi o poche parole. Nessuna con-cessione al superfluo. Tutta la semplicità e la raffinatezza racchiusi in questi oggetti. E non è un fatto di mode passeg-gere.

103Lo stile. Dettagli di bellezza- Antonio Ricchiari -

Page 104: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

Bonsai a 11 anniUNA GRANDE PASSIONE

di Axel Vigino

>> Axel’s World

104Bonsai a 11 anni: una grande passione- Axel Vigino -

Per chi come me ha iniziato presto, undici anni, trovare dopo trent’anni d’esperienza bonsai un allievo di undici anni, è qualcosa di veramente straordinario. Ma il caro Axel non rappresenta solo questo, è molto di più che un giovane bonsaista: si tratta di un vero appassionato ed amante della cultura giapponese! Ma come si può essere così interessati al Giap-pone a questa età? Beh… mi ricordo dei cartoni animati degli anni settanta arrivati dal Giappone… altro che Man-ga! Così dopo una mostra importante a Palazzo Bricherasio a Torino ho conosciuto Axel che subito si è

iscritto alla FKB. Nonostante la Sua fisicità ovviamente “bonsai” ha da subito mostrato un raro equilibrio tra tecnica, coltivazione ed estetica bonsai. Certo non sono molte le persone con cui posso discutere di Shinto o di Zen… ed Axel è uno di quelli. Carlo lo ha conosciuto al congresso IBS scorso e non ha potuto resistere alla tentazione di invitarlo a scri-vere sul Magazine. Leggete le sue esperienze, interessanti per pic-coli e… grandi!

Massimo Bandera

Page 105: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

105Bonsai a 11 anni: una grande passione- Axel Vigino -

L’inizio della mia passione per le arti giapponesi non ha una data precisa, è come se fossi nato con essa nel sangue.

Mia mamma, ad esempio, mi racconta che quando ero molto piccolo, guardavo la televisione seduto sul pavimento nella medesima posizione in cui spesso sie-dono i giapponesi, ossia inginocchiato e con i piedi incrociati. Ma la mia passione per i bonsai iniziò casualmente in una giornata d’inverno. Era il dicembre del 2007, stavo accompagnando la mamma in un garden center per dare un’occhiata agli addobbi natalizi. Eravamo da poco entrati quando lo sguardo cadde su un piccolo alberello. Era incantevole, piccolissimo, i rami intricati reggevano foglioline lucide e per-fette. Fu amore a prima vista. Da lì a met-terlo sulla lista per Babbo Natale il passo fu breve. E il giorno di Natale eccolo lì, il mio primo olmo! Ma questo è solo l’inizio della mia storia. Era gennaio, (avevo compiuto 11anni da due giorni) io e mia mamma stavamo andando in macchina, quando ad un certo punto, girando la testa, vidi sul ciglio della strada un cartellone, quasi comple-tamente sbiadito, che annunciava l’esposizione a palazzo Bricherasio (situato nel centro storico di Torino) di una collezione di bonsai d’avanguardia, provenienti da quella che sarebbe stata la mia futura scuola. Ovviamente non perdemmo tempo e ci andammo immediatamente. A quel pun-to nacque in me una grande curiosità e, due giorni dopo, mi ritrovai nella scuola Fuji Kyookai Bonsai, a stringere la mano all’illustre Massimo Bandera, colui che sarebbe diventato il mio maestro. Devo però ammettere che se non fosse stato per una persona molto,molto spe-

ciale, la più speciale di tutte, sarei ancora chiuso in casa, con il mio olmo sul da-vanzale, mal potato e morente, e non saprei distinguere uno shakan da un piatto di sushi, un tronchese per filo da una penna a sfera. Questa perso-na è mia madre!

Page 106: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

>> Che insetto è?

La simbiosi in questione riguarda spe-cie botaniche d’interesse forestale (e non solo), appartenenti alla famiglia delle cupressaceae in particolare al

genere Juniperus spp.. Tra questi, i ginepri ad ago (J.Communis,

J.Oxycedrus, J.Rigida ecc.) sono quelli che meglio rappresentano questo fenomeno di tipo negativo. Anche specie appartenenti alla famiglia delle Pinaceae al genere Pi-nus, in particolare Pi-nus Mugus, sviluppa-no tali manifestazioni patologiche. Il Fungo riesce a vi-

vere solo ed esclusivamente all’interno del sistema vegetale, in quanto è una specie “endotrofica”, ovvero che vive, si sviluppa e sopravvive all’interno della pianta. L’inoculo del fungo all’interno dei vasi di conduzione vegetali avviene grazie a feri-te, potature con attrezzi infetti e per via radi-cale ecc. Una volta che il fungo è penetrato all’interno della pianta si colloca nei vasi di conduzione (xilematici) e lì vive indisturba-to, la pianta fin quando è in salute e priva di stress riesce a mantenere innocua l’azione

Simbiosi tra funghi endotrofici responsabili di tracheomicosi su Juniperus Spp. e Pinus mugus

I parte

del fungo, ma nel momento in cui, una qual-siasi azione stressante (rinvasi, vento par-ticolarmente forte, errata annaffiatura, er-rata concimazione, forti potature, legature e modellature drastiche con filo e tiranti) pone la pianta in condizioni di disagio, il fun-go prende il sopravvento portando a morte parte delle branche vegetali (Foto 1, 2, 3). In natura l’azione deleteria di questo fungo permette la realizzazione nei secoli, di tutte quelle forme esasperate che i ginepri assumono in montagna e sulle coste e i pini mughi esclusivamente in montagna, renden-doli ricchi di legno morto e costringendo il vegetale a cambiare la direzione di crescita delle vene vive. Partendo da alcuni aghi infetti di Pinus Mugus, disseccatisi sulla pianta, sono stati isolati in laboratorio alcuni di questi funghi. Gli organi vegetativi, posati in piastre petri su substrati di coltura artificiali di diversa natu-ra, hanno dato origine a formazioni miceliari di diverso colore (Foto 4, 5, 6, 7, 8). Questo è un primo risultato della ri-cerca e dopo l’identificazione di tali funghi si potranno attuare dei sistemi di controllo più specifici. Lo scopo dell’intero lavoro, è volto alla riduzione delle perdite inerenti le branche vegetali, ma soprattutto all’aumento delle probabilità di attecchimento in fase di post-raccolta/rinvaso.

106Simbiosi tra funghi endotrofici responsabili di tracheomicosi su Juniperus Spp. e Pinus mugus - I parte - Luca Bragazzi -

Page 107: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

107Simbiosi tra funghi endotrofici responsabili di tracheomicosi su Juniperus Spp. e Pinus mugus - I parte - Luca Bragazzi -

1 2

3 4

5 6

7 8

Page 108: Bonsai & Suiseki magazine - Novembre 2009

B o n s a i & S u i s e k i m a g a z i n e

An n o

I - n . 1 1N

ov e

mb

r e 2

0 09

Bonsai Creativo School - Accademia