Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona....

78
Scuola di Medicina Omeopatica di Verona Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695 cell. 329 4744580 email [email protected] www.omeopatia.org Tesi Birds Seeking the freedom of the Soul dott.ssa Maria Mayer Relatore dott. Gennaro Muscari Tomaioli Correlatore Dott. Roberto Petrucci

Transcript of Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona....

Page 1: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

Scuola di Medicina Omeopatica di Verona

Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695 cell. 329 4744580 email [email protected] www.omeopatia.org

Tesi

Birds

Seeking the freedom of the Soul

dott.ssa Maria Mayer

Relatore

dott. Gennaro Muscari Tomaioli

Correlatore

Dott. Roberto Petrucci

Page 2: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

Questa tesi è dedicata al mio Maestro A.O. che mi guida nella mia rotta; A mia madre, con la quale condivido dalla nascita (o forse da prima) il volo in questa vita;

E a mio marito Paolo, con cui vorrei condividerlo, fino all’ultimo salto (e forse anche dopo).

Grazie, la vostra dote più grande è la pazienza!

”Siate dunque astuti come serpenti e puri come le colombe”. Matteo 10:16

Page 3: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

I once had a sparrow alight upon my shoulder for a moment, while I was hoeing in a village garden, and I felt that I was more distinguished by that circumstance that I should have been by any epaulet I could have worn.

Henry David Thoreau US Transcendentalist author (1817 - 1862)

Page 4: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

Indice

Introduzione

Capitolo I – La classe Aves . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

Evoluzione, biologia e comportamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

Gli uccelli nella storia e nella mitologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

Tassonomia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Capitolo II – La famiglia omeopatica Uccelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Temi omeopatici principali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Fisico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

Note interessanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Diagnosi differenziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

E il miasma?? 31

Repertorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Capitolo III – I singoli rimedi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

Falco peregrinus. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

Temi omeopatici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Diagnosi diffrenziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

Rubriche repertoriali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

Ara macao. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

Temi omeopatici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

Diagnosi diffrenziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

Rubriche repertoriali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Haliaeetus leucocephalus. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

Temi omeopatici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

Diagnosi diffrenziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

Rubriche repertoriali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

Corvus corax principalis. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

Temi omeopatici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

Diagnosi diffrenziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

Page 5: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

Rubriche repertoriali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

Conclusioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

Ringraziamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

Appendice I – Lista dei rimedi e loro abbreviazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

Appendice II – Riassunto dei temi della famiglia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

Appendice III – Approfondimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

Page 6: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

Introduzione

Questa tesi rappresenta il mio sforzo di raccogliere al meglio e rendere organica la

conoscenza che ho raccolto nei miei (pochi) anni di “vita omeopatica” sulla famiglia

omeopatica degli Uccelli: libri, conferenze, lezioni, appunti miei o di altri medici omeopati,

letture, repertorizzazioni, ricerche online e, perché no, forse anche un po’ di esperienze

personali, insomma tutto ciò che ho disponibile ad oggi è raccolto in questo mio lavoro

originale, sperando possa essere utile.

Uno dei miei maestri di omeopatia ci ha detto che ad una “storia particolare” può

corrispondere solo un “rimedio particolare”. Sarà perchè la mia vita è piena di storie

particolari, ma non credo che questa classe di rimedi omeopatici sia poi così rara. Bisogna

accettarne la presenza, conoscere i temi della famiglia omeopatica a cui appartengono per

poi imparare a riconoscerli e distinguerli l’uno dall’altro. J.Shore sostiene che solo il 10-15%

dei sintomi sono caratteristici del singolo rimedio, mentre il restante appartengono ad

ampie tematiche comuni a tutta la famiglia (Shore, Schriebman et al. 2004): questo

potrebbe facilitare la loro prescrizione.

L’uso dei rimedi derivati da uccellifamiglia in medicina veterinaria rappresenta ad oggi quasi

un miraggio. La sintomatologia fisica infatti, che permette a noi medici veterinari di

districarci, è poco rappresentata nel repertorio (Synthesis 9.2). Basarci sulla sola

sintomatologia mentale rappresenta il più delle volte l’unica risorsa dei medici e dovrebbe

rappresentare anche quella dei medici veterinari, impresa che può risultare ardua.

Spero di avere l’onore di conoscere presto il mio primo paziente a quattro zampe di questa

famiglia, così affascinante e “nascosta”.

Page 7: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 1

Capitolo I

La classe Aves

Evoluzione, biologia e comportamento

Da quando circa 500milioni di anni fa un protozoo ancestrale ha cominicato la sua

evoluzione, circa 1.800.000 specie differenti si sono sviluppate all’interno del regno degli

Animali (o metazoi). Fra queste circa 10.000 appartengono alla classe Aves, classificata da

Linneo nel 1758.

Quella quindi che viene ad oggi definita come famiglia omeopatica degli uccelli rappresenta

da un punto di vista tassonomico in realtà una classe. All’interno di questo capitolo perciò si

farà riferimento alla “classe” mentre nel resto della tesi verrà seguita la terminologia

corrente all’interno del mondo omeopatico.

Gli uccelli sono animai bipedi i cui due arti anteriori hanno subito la trasformazione in ala,

sono omeotermi e ovipari. La loro linea evolutiva discenderebbe, secondo l’ipotesi più

accreditata, direttamente dai dinosauri specializzati nel volo e risalirebbe al periodo

Giurassico il primo esemplare con delle piume, chiamato Archeopterix.

Figure 1 - Archeopterix (www.anyonefortee.com)

Quelle che dal giurassico sono diventate piume erano quindi in precedenza le squame dei

rettili ancestrali. Secondo alcuni autori la loro ascendeza, così come la loro vicinanza

Page 8: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 2

all’ordine Crocodialia, prefigurerebbero persino una possibile unione tassonomica fra le

classi Aves e Reptilia.

Da quando quindi l’Archeopterix ha cominciato a esplorare l’elemento aria, fino ad allora

dominio di pochi dinosauri alati come lo Pterodattilo, l’abilità nel volo ha rappresentato la

spinta evolutiva più forte. Nonostante non tutti gli uccelli volino, è sicuramente questa la

loro caratteristica principale e adattamenti agli altri elementi come terra e acqua sono stati,

in termini evolutivi, successivi. Il volo porta in effetti grandi vantaggi in termini di possibilità

di soppravvivenza: in aria si può sfuggire alla maggior parte dei predatori innanzitutto. Ma

volare significa anche potersi spostare facilmente da un luogo ad un altro, in termini di

risorse e di adattamento alle stagioni e questo è di certo il caso degli uccelli migratori.

Insomma volare rapresenta un vantaggio e viene rapidamente perso solo quando

l’ambiente in cui quel gruppo di uccelli si sta sviluppando non presenta difficoltà tali da

giustificarlo.

Da un punto di vista biologico e fisiologico, la specializzazione nel volo ha portato allo

sviluppo di alcune delle caratteristiche più distintive della Classe. Rispetto ai sauri originari

infatti, la tipica coda ossea è andata persa quasi del tutto; il sistema scheletrico e muscolare

è diventato inoltre atto a supportare un grande sforzo muscolare degli arti anteriori,

necessario per alzarsi dal suolo e per sorreggere il corpo in aria, e diverse altre modifiche

agli altri apparati hanno avuto come denominatore comune la necessità di perdere peso.

La riduzione del peso degli ucceli atti al volo è garantita principalmente da le ossa cave (ossa

penumatiche): negli uccelli adulti le cavità midollari delle ossa lunghe sono infatti solo in

parte occupate da midollo osseo ematopoietico, mentre nella restante sono areate da

diverticoli dei sacchi aerei polmonari o della cavità faringea, nel caso delle ossa del cranio.

All’interno delle cavità, delle strutture simili a dei puntelli concorrono a renderle più

resistenti, ma fratture di queste ossa non potranno ovviamente essere riparate.

Page 9: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 3

Figure 2 - App.scheletrico e muscolare

Una caratteristica peculiare degli uccelli rispetto ad altri vertebrati è l’aumentato numero di

vertebre cervicali (da 13 a 25), fatto che permette una notevole mobilità del collo. Le

clavicole inoltre sono fuse fra loro medialmente nella furcula e lo sterno ha una forma

carenata, in modo da permettere un ampio attacco agli ampi muscoli pettorali.

Figure 3 - Cinto toracico di cigno: visione di furcula e sterno (www.atlanteanatcomp.unito.it)

Da un punto di vista muscolare, l’enorme dispendio di energie richieste dal volo può essere

supportato solo da fibre rosse, ricchissime in emoglobina ed altamente specializzate nel

lavoro aerobico. Allo stesso tempo, è necessario quindi un alto apporto di ossigeno alla

muscolatura e questo è garantito fra l’altro da una respirazione particolarmente efficiente.

Page 10: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 4

Il sistema respiratorio infatti è molto differente da quello degli altri animali. Un sistema di

sacchi d’aria, detti sacchi aerei, che comprende un set anteriore e uno posteriore, permette

l’apporto continuo di nuovo ossigeno ai polmoni, sia durante la fase inspiratoria che quella

espiratoria. Inoltre, gli

scambi d’aria non

avvengono a livello di

alveoli, strutture a

fondo cieco che sono

assenti nella specie, ma

in strutture tubulari,

detti parabronchi, che

permettono all’aria in

uscita carica di andride carbonica di non mischiarsi con l’aria in entrata ricca di ossigeno,

migliorando ulteriormente l’efficienza. Questi due semplici meccanismi permettono da una

parte una ricchissima e costante ossigenzione del sangue, dall’altra l’utilizzo delle scarse

quantità di ossigeno presenti ad alta quota: l’uccello che vola più in alto, il Grifone di Ruppel

(Gyps rueppelli) può raggiungere gli 11.300m di altitudine, praticamente l’altezza cui volano

gli aerei di linea, dove l’atmosfera ha circa ¼ della densita presente a livello del mare.

Annesso a questo complesso sistema polmonare, troviamo la siringe, organo che sostuisce

la laringe dei mammiferi. Posta alla biforcazione della trachea, la siringe permette agli uccelli

canterini di articolare moltissime varietà di suoni facendo vibrare delle membrane di

mucosa. L’apprendimento canoro presenta nel maschio di alcune specie caratterisiche

interessanti, sia da un punto di vista comportamentale che biologico: da una parte infatti è

documentata la tendenza dei giovani maschi a riprodurre suoni ascoltati da altri uccelli,

fatto che porta alla nascita di veri e propri dialetti a seconda delle zone di nascita; dall’altra

già 30 anni fa alcuni ricercatori (Goldman and Nottebohm 1983) hanno provato la possibilità

di sviluppo di nuovi neuroni nelle aree encefaliche destinate all’apprendimento del canto,

sia nell’infanzia che in età adulta. Sempre da un punto di vista comportamentale, il canto

viene usato non solo come richiamo sessuale, o per comunicare pericoli all’interno del

gruppo, ma anche in modo voluttuoso, quasi come fosse un chiacchericcio.

Figure 4 - Sacchi aerei e app.respiratorio

Page 11: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 5

Il sistema nervoso di questi animali presenta altre caratteristiche peculiari: ad esempio

alcuni uccelli migratori come il Rondone euroasiatico (Apus apus) può addormentare un solo

emisfero alla volta, lasciando l’altro attivo, e dormire durante il volo. L’encefalo di questi

animali è abbastanza sviluppato, anche se ovviamente rispetto ai mammiferi sono su un

gradino più basso della scala evolutiva. In particolare i lobi ottici sono molto prominenti e di

certo la la vista è il senso più sviluppato. Per coprire l’occhio durante il volo gli uccelli sono

provvisti di una membrana accessoria, quasi trasparante, detta plica semilunaris. Inoltre,

sebbene manchi il padiglione esterno, anche l’udito di questi animali è molto sviluppato e in

grado di percepire, grazie ad un’asimmetria fra i due condotti, l’esatta provenienza dei

suoni.

Anche l’apparato digerente ha subito modifiche atte al volo. Il becco, corneo, poggiato sulle

ossa cave del cranio e che può variare incredibilmente di forma da una specie all’altra a

seconda del comportamento alimentare, è sprovvisto di denti, andati persi durante il

processo evolutivo e rimpiazzati da uno stomaco trituratore (ventriglio), particolarmente

sviluppato nei granivori. Un essere che deve librarsi nell’aria non può portare con sè un

grosso cieco (necessario però per la digestione dei grassi e delle foglie) e in effetti lo

ritroviamo questo solo nello struzzo (Struthio camelus che arriva a pesare quasi 160kg) e

negli altri grossi ratiti. Uccelli più piccoli hanno bisogno di fonti energetiche dense, come

insetti e animali o parti altamente energetiche delle piante (frutti e semi principalmente). Il

colibrì (fam. Trochilidi) si alimenta direttamente del concentrato nettare zuccherino dei fiori.

Il metabolismo di questi animali è infatti particolarmente intenso. Il comportamento

alimentare è comunque assai vario: gli uccelli possono infatti nutrirsi di semi, frutta,

germogli o nettare, così come possono essere onnivori, insettivori o carnivori, a seconda

della loro grandezza e dell’habitat in cui si sono evoluti.

Il bilanciamento dei liquidi corporei rappresenta un problema fondamentale in questa

classe. L’alto metabolismo (inversamente proporzionale alla loro grandezza) necessiterebbe

di alti livelli d’acqua nel corpo per smaltire le scorie. Questa necessità deve però incontrare

quella primaria di essere leggeri. La soluzione risiede principalmente nella molecola

utilizzata per l’escrezione: l’acido urico prodotto dagli uccelli è in grado di legare 4 molecole

di azoto al contrario dell’urea dei mammiferi che ne lega solo due. Inoltre, i cristalli di acido

urico sono insolubili in acqua e vengono immediatamente escreti dalla cloaca, non

Page 12: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 6

accumulati in una vescica. Queste condizioni permettono agli uccelli di espellere molto più

efficacemente i residui del metabolismo degli aminoacidi.

Gli organi genitali sono anch’essi ridotti: la maggior parte degli uccelli maschi non presenta

un organo sessuale esterno, fatta eccezione per alcuni uccelli marini, mentre nelle femmine

solo l’ovaio sinistro cresce e diventa funzionante, lasciando il destro appena vestigiale. La

determinazione del sesso segue una genetica diversa rispetto ai mammiferi: negli uccelli il

maschio è il genere omogametico (ZZ), mentre la femmina è l’eterogametico (ZW).

Il comportamento sessuale varia

molto di specie in specie, ma in

generale più del 90% è monogamo e

si accoppia per la vita. Il

corteggiamento può essere

particolarmente intenso e può

andare dallo sfoggio delle propria

bellezza (sono quasi sempre i maschi

ad essere più colorati ed

appariscenti) al “regalo” di piccoli

oggetti, alla costruzione di invitantissimi nidi per la femmina. Alcuni eleggono come luogo

per depositare le uova una semplice rientranza nella roccia, ma altri costruiscono nidi anche

molto complessi con piccoli ramoscelli e altri oggetti, dimostrando fra l’atro indubbie doti

archittettoniche e artistiche. Spesso, come nel caso delle rondini (Apus apus o Apus

europeus) questi animali tornano ogni anno, dopo migrazioni di migliaia di chilometri, allo

stesso nido.

Figure 5 - Molecola di Urea (sx) e di Acido Urico (dx)

Figure 6 - Diversi nidi di uccelli aroborei

Page 13: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 7

Gli uccelli, come già abbiamo scritto in precedenza, sono ovipari (vale a dire depongono

esternamente uno o più uova): sono, in genere, parenti amorevoli e curano la prole

attivamente, maschio e femmina insieme, fino a quando i pulcini non sono in grado di

lasciare il nido. Da un punto di vista etologico gli uccelli sono in genere animali sociali, che

tendono a vivere in comunità o colonie e ad accoppiarsi per la vita: più del 90% delle specie

è monogama, circa i 2% poligama e solo l’1% è poliandriaca. La monogamia può poi essere

perpetua, come nel caso degli psittaciformi (pappagalli) o limitata al periodo riproduttivo.

Nelle specie con tendenza monogamica ci sarà poco o nullo dimorfismo sessuale. Nei

pappagalli (Ara macao) durante tutto il periodo necessario (2 anni) i genitori non avranno

altri accoppiamenti, nei pinguini è il maschio da solo a covare l’uovo e nutrire il piccolo i

primi anni di vita e mille altre possono essere le particolarità e le curiosità delle

innumerevoli specie di questa classe.

Figure 7 - Uovo di cuculo (alto dx), perfettamente adattato alla specie parassitata - www.nature.com

Il senso dell’orientamento è molto spiccato in tutti gli uccelli e maggiormente nei migratori.

All’interno di alcuni neuroni di nuclei cerebrali infatti sono sottilissimi aghi di magnetite, in

grado di permettere l’orientamento col campo magnetico terrestre spesso in modo così

perfetto da permettergli di solcare migliaia di chilometri in mare aperto e senza punti di

orientamento visivo.

Page 14: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 8

Un’altra caratteristica interessante di questa classe animale è la loro stretta correlazione, al

pari di alcuni insetti come le api, con l’ambiente che li circonda. Possono essere infatti

importanti bioindicatori dello stato di un ecosistema. Basti ricordare il pericolo di estinzione

grave corso da varie specie di uccelli e in particolare dall’Aquila dalla testa bianca

(Haliaeetus leucocephalus) e che ha portato al bando del DDT, insetticida organoclorurato.

Un articolo pubblicato recentemente su Nature (maggio 2014), dimostra come

l’orientamento di alcuni uccelli migratori (Pettirosso europeo – Erithacus rubecula) possa

essere letteralmente “distrutto” dalle onde elettromagnetiche emesse da campi

elettromagnetici e onde radio, il cosiddetto elettrosmog (Engels, Schneider et al. 2014).

Sebbene a detta dei ricercatori non sia chiaro quanto questi effetti siano intensi nè quanto

rapidamente gli uccelli si possano “riprendere” una volta usciti dal centro abitato, è

interessante notare la loro stretta correlazione con l’ambiente che li circonda anche in

questo caso.

Page 15: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 9

Gli uccelli nella storia e nella mitologia

Da sempre l’uomo ha ammirato gli uccelli come abitanti del cielo, popolando di questi esseri

molte delle sue leggende in tutte le regioni del mondo.

Nella mitologia Maya, civiltà meso-americana sviluppatasi da circa il 1800 a.C. al 800 d.C., la

proto-parola “wok” designa l’uccello

leggendario disceso dal cielo, rappresentando al

tempo stesso la radice della parola “Macaw”

(pappagallo) e “Waka”, lo spirito da cui

discendono i sud americani (Shore, Schriebman

et al. 2004). Il Quetzal (Pharomachrus mocinno,

figura a lato), uccello sacro dei Maya che

indicava la dinastia dei fondatori dell’impero, è

tutt’oggi il simbolo del Guatemala, dove nelle

credenze popolari rappresenta la libertà: è

famoso infatti per lasciarsi morire di fame se

posto in cattività.

Nella mitologia e nel folklore di diverse tribù di nativi nord-

americani, l’uccello di tuono (in lakota Wakinyan, unione di

kinyan “alato” e wakan “sacro”) è un gigantesco rapace, scolpito

spesso in un totem (figura a lato), identificazione della tempesta,

le cui gigantesche ali muovendosi provocano l’addensamento

delle nubi e il rombo del tuono (Varia 2014).

L’Ibis (in particolare, probabilmente, l’Ibis eremita, Geronticus eremita) era l’uccello sacro

degli Egizi, rappresentando l’incarnazione del dio Thot, protettore della parola,

dell’astronomia, dei maghi e dei guaritori.

Figure 8 - Il Quetzal risplendente (Pharomachrus mocinno)

Page 16: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 10

Uccello e serpente rappresentano in Estremo Oriente e in Oceania, il dualismo cosmologico:

due principi opposti, la luce, il sole e il fuoco contrapposti al buio, la luna e l’acqua. L’uccello

rappresentante del sole nell’antica Cina era un corvo e uno dei sovrani mitici Shun era nato

dall’unione del clan del Serpente con il clan dell’Uccello, rappresentando così l’unione degli

archetipi (Varia 2014).

Nell’antica grecia, Iris era la dea alata messaggera degli dei, personificata nell’arcobaleno,

che viaggiava con la velocità del vento, da un capo all’altro del mondo, nelle profondità degli

oceani e persino nell’aldilà. Iris rappresentava inoltre il collegamento fra dei e esseri umani.

Hermes, altro dio dell’Olimpo greco, figlio di Zeus, aveva dei sandali alati e era, per la sua

velocità e la sua astuzia, emissario e messaggero degli dei e viceversa intercessore dei

mortali presso le divinità. Era considerato il patrono dei viaggiatori, dei pastori e dei ladri, ed

era la guida delle anime nell’oltretomba (Varia 2014).

Anche nelle popolazioni italiche, gli uccelli erano messaggeri degli dei: l’àugure (dal latino

augur, connesso etimologicamente con avis) era un sacerdote dell’antica Roma che aveva il

compito di interpretare la volontà degli dei osservando il volo degli uccelli. Questa figura era

già nota anche nella cultura etrusca. Tito Livio (storico romano, 59 a.C. – 17 d.C.) riferisce

come nessuna decisione a Roma fosse presa, in guerra o in pace, senza prima aver

consultato gli àuguri.

L’uccello mitologico per eccellenza rimane comunque la fenice, noto per rinascere dalle

proprie ceneri dopo la morte. Attraversando le diverse culture, la fenice viene rappresentata

in antico Egitto simile ad un passero o un

airone cinerino, dove rinasce dalle acque; nei

miti greci l’uccello assume forma di un’aquila

reale, dal piumaggio color oro, rosso e azzurro

e dalla lunga coda piumata. Secondo la

tradizione riportata da Erodoto (storico greco,

V secolo a.C.), la fenice ogni 500 anni intreccia

un nido a forma di uovo con erbe balsamiche

“..che la fenice more e poi rinasce, quando al cinquecentesimo appressa erba né biada in sua vita non pasce,

ma sol d’incenso lacrima e d’amomo, e nardo e mirra son l’ultime fasce..”

Dante Alighieri

Inferno XXIV, 107-111

Page 17: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 11

(suo unico nutrimento, fra l’altro), vi si adagia e lascia che i raggi del sole la incendino,

consumandosi nelle sue proprie fiamme. Dal cumulo di cenere sarebbe quindi riemerso un

nuovo uovo, dal quale, dopo 3 giorni, sarebbe nata la nuova e splendida fenice, diventando

simbolo di morte e resurrezione (Varia 2014).

Gli uccelli sono quindi nelle diverse mitologie e in diverso modo, messaggeri degli dei, punto

di contatto fra due mondi, figure spirtitualmente importanti e associate alla velocità, alla

libertà, all’aldilà, alla previsione del futuro, alla morte e alla rinascita.

Page 18: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 12

Tassonomia

La tassonomia degli uccelli, oltre ad essere ad oggi discussa, si rivela alquanto complessa.

Per i fini di questo lavoro si preferisce semplificarla come segue, anche tenendo in

considerazione i rimedi omeopatici appartenti alla famiglia ad oggi disponibili per il medico

omeopata.

La classe Aves (uccelli) è rappresentata ai nostri giorni dalla sottoclasse Neornithes, che

rappresenta tutti gli uccelli moderni, a sua volta separata in 2 superordini: Paleognathae,

quasi tutti uccelli non volatori come i ratiti, e Neognathae, che contiene invece l’enorme

varietà delle altre specie.

La successiva divisione è rappresentata da una scissione dal ramo principale, da cui si

staccano i Galloanseri. Questo ordine contiene gli Anseriformi (oche, papere e cigni) e i

Galiformi (fagiani, pollo domestico etc). I rimanenti neognati sono raggruppati in moltissime

e diverse famiglie, caratterizzate da diverse abitudini alimentari, forma del becco e degli arti

posteriori, di cure della prole, e persino habitat che può essere marino come nei pinguini.

Page 19: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 13

Schema tassonomico semplificato Classe Aves

Sbcl. Neornithes

Sbclss estinte

Paleognathae Neognathae

Tutti gli altri

Ord.Galloanseri

Galliformi Anseriformi

Classe Aves

Page 20: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

Capito II

La famiglia omeopatica Uccelli

A partire dagli anni 90 in omeopatia una forte corrente ha abbandonato il “vecchio” metodo

dello studio separato dei singoli rimedi, cercando piuttosto di raggrupparne alcuni

all’interno di “famiglie” omeopatiche, aderenti o meno a classificazioni biologiche o

chimiche (Scholten 1995). Molti autori differenti hanno dato metodologie diverse di

classificazione, anche all’interno degli stessi regni o classi: Mangialavori, Sankaran, Scholten

sono solo alcuni degli autori moderni che si sono cimentati in questo enorme lavoro di

comprensione della complessità vivente. Personalmente, non possiedo (nè sono posseduta

da) nessuna bandiera e ritengo la diversità quanto di più interessante ci possa essere per i

miei studi. Non ho molto del lavoro di Sankaran, ma nel caso alcune delle sue informazioni

fossero inserite, lo farò ben chiaramente poichè il suo “metodo della sensazione” è quello

che si differenzia di più dagli altri e i temi che lui evidenzia vanno paragonati con cautela a

quelli di altri autori. Quando l’informazione riportata derivasse da un autore in particolare,

la citazione è inserita; se altrimenti il testo è libero, si può considerare quel tema o concetto

come comune alle diverse fonti.

Sebbene, come accennato nell’introduzione, gli uccelli rappresentino una “classe” da un

punto di vista tassonomico, l’enorme restrizione biologica dettata dalla necessità di volare

ha, nella maggior parte delle specie, sviluppato una linea di evoluzione più uniforme rispetto

ad altre classi. Questo, senza dubbio, si riflette su i temi della famiglia omeopatica,

rendendo in qualche modo più uniforme l’insieme (Shore, Schriebman et al. 2004, Fraser

2009). Ciononostante, le peculiarità di ogni rimedio sono spesso intense.

Per quanto riguarda invece la sotto-classificazione ulteriore, sembra che in non tutti i casi la

classificazione tassonomica possa essere di aiuto. Spesso sarà maggiormente l’ambiente in

cui si sono sviluppati a creare differenze o somiglianze. Gli uccelli marini e altri uccelli

acquatici, ad esempio, potrebbero avere molte caratteristiche in comune, nonostante

l’appartenenza all’ordine Galloanserae o Neoaves. Allo stesso tempo le differenze fra

Galliformi e Anseriformi, vicini in termini evoluzionistici, potrebbero essere invece

“omeopaticamente” maggiori (Fraser 2009).

Page 21: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 15

Interessante la nota di J.Shore fatta a un convegno: “credo che un rimedio si debba

individuare non solo dai suoi sintomi, dalle sue debolezze, ma che si esprima nei suoi punti

di forza”(Shore 2012). Cecherò di sottolineare questi punti, la “canzone” propria di ognuno.

Page 22: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 16

Temi omeopatici principali

Animal Remedy

Nei rimedi appartenenti al regno animale, Sankaran ha individuate un filo conduttore che

può essere riassunto come antagonism with herself – tema di vittima/carnefice: c’è

qualcuno che mi procura dolore e problemi, qualcuno mi fa qualcosa, sono alla mercè di

qualcuno o qualcosa. Sebbene questo tema possa riscontrarsi anche in alcune particolari

famiglie di piante (piante carnivore specialmente), la sua individuazione in un paziente è

particolarmente significativa per il regno animale (Petrucci 2010).

Flight/Freedom/Trapped

Come abbiamo detto, non tutti gli uccelli possono volare. Nonostante questo, il volo può

essere considerato una caratteristica importante di questa famiglia di rimedi, essendo

presente come sintomo, è in delusions e sogni, così anche come sensazione.

Più ancora però del volare in sè, è la

sensazione di libertà connessa con il volo

che rappresenta un punto cruciale per

questa classe di rimedi. Il desiderio di

libertà è connesso con la sensazione di

trappola, percepita o reale. In genere, i

rimedi uccelli vogliono ottenere la libertà

da qualcosa di esterno che può essere la

famiglia, il lavoro, la società (Fraser 2009).

La trappola è crudele, provoca sofferenza ,

ma spesso ciò che intrappola può essere

anche il loro punto di forza, ciò che

permetterà loro di elevarsi: ad esempio

Buteo jamaicences può sentirsi particolarmente schiacciato dagli impegni familiari, ma è

proprio nella cura della famiglia e dei deboli che questo rapace esprime al meglio la sua

canzone. Se la libertà che era loro e che è un loro intimo diritto gli viene tolta possono regire

con molta violenza, verbale o fisica, ma anche con il più intimo dei meccanismi

Page 23: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 17

comportamentali: la fuga, il volare via, il meccanismo “fight or flight” (Petrucci 2010).

Travel

Il tema del viaggio è presente quasi in forma di urgenza in questa famiglia (Shore,

Schriebman et al. 2004). I rimedi uccelli sono rimedi cosmopoliti, spesso hanno vissuto o

esplorato molti paesi diversi, le distanze non rappresentano un problema nè per le amicizie

nè per i diversi usi e costumi. J.Shore afferma che in un paziente dove l’espressione del

tema del viaggio appare frequentemente e associato a quello della libertà, il medico

omeopata dovrebbe riflettere attentamente sulla possibilità di prescrivere un rimedio

uccello (Shore, Schriebman et al. 2004). Per molti uccelli la migrazione rappresenta una

opportunità di sopravvivenza e non dovrebbe quindi stupire la loro attitudine al viaggio.

Empathy and detachment

Più che di empatia, nel caso degli uccelli si può parlare di connessione: diversi autori

descrivono la capacità di questi rimedi di relazionarsi, comunicare, connettersi con altre

persone o esseri ad un livello interpersonale e profondo (Shore, Schriebman et al. 2004,

MIND - DELUSIONS – flying: buteo-j., cygn-be., falco-pe., haliae-lc., vult-gr. + 29 MIND - DELUSIONS - floating . air, in: ara-maca., cygn-be., falco-pe., haliae-lc. + 93

MIND - DELUSIONS - flying - Andes; over the: vult-gr. MIND - DELUSIONS - flying - rushing towards the stars: falco-pe.

MIND - DELUSIONS - flying - walking; while:buteo-j. MIND - THOUGHTS - flying, of: haliae-lc.

DREAMS – FLYING: buteo-j., falco-pe., haliae-lc. + 50 DREAMS - FLYING – airplane: falco-pe. + 8

DREAMS - FLYING - America; across: haliae-lc.

MIND - FREEDOM - doing what he had to do; remarkable freedom in: ara-maca. + 6 MIND - DELUSIONS - horses - she is a reined in wild stallion that desires to be free: falco-pe.

MIND - DELUSIONS - trapped; he is: cygn-be., falco-pe., haliae-lc. + 17 MIND - DELUSIONS - trapped; he is – underworld; in the: cygn-be. + 1

DREAMS - TRAP - being trapped: cygn-be., falco-pe. + 3

MIND - TRAVELLING - desire for: buteo-j., falco-p. + 59 DREAMS – JOURNEYS: corv-cor., haliae-lc. + 95

Page 24: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 18

Fraser 2009). L’empatia può arrivare fino all’identificazione: sento interamente ciò che

qualcun altro sta sentendo (Fraser 2009). Gli uccelli sono rimedi naturamente orientati

verso la famiglia, la cura delle persone care e in generale del bene altrui. Questa empatia e

senbilità profonda, assieme alla loro inclinazione per il prendersi cura degli altri, li portano

spesso verso professioni specifiche: gli uccelli saranno spesso terapisti, medici,

massaggiatori, persone che si occupano di lavori sociali, così come insegnanti e altre

professioni correlate. Come tutte le capacità che espresse nel modo corretto fanno

emergere il meglio di una persona, questa empatia può, per opposto, trasformarsi in una

trappola, in una restrizione, nel momento in cui il soggetto non riesce a vivere con equilibrio

la richiesta di cura e attenzioni che può provenire dalla famiglia o dal contesto sociale

(questo è particolarmente vero, come vedremo, per Buteo-j).

Così come questi rimedi possono sentire la stretta connessione che li lega con il mondo

circostante, un senso di imparziale distacco contraddistingue la famiglia. Questo distacco è

espresso in maniera differente dai diversi rimedi e può avere una connotazione sia positiva

che negativa. Il distacco è la capacità di osservare gli avvenimenti e le persone come da un

altro piano, in modo oggettivo e imparziale e può esprimersi come libertà di pensiero ed

azione, libertà intellettuale, fairness (equità, concetto non sempre associato con quello di

giustizia, così come la potrebbe intendere un minerale). Distacco è però anche la sensazione

di voler essere o di essere completamente disconnesso dalla società, dal gruppo, dalle

persone circostanti, con un forte senso di solitudine e isolamento. Distacco può essere

confusione, inabilità di focalizzare e concentrarsi, specialmente riguardo agli aspetti semplici

e mondani della vita, considerati non importanti (Fraser 2009). Distacco può inoltre essere

non-simpateticità e in questo ambito è interessante sottolineare come Falco-p sia in

entrambe le voci repertoriali sympathetic e unsympathetic, sottolineando ancora una volta

la dinamicità dei rimedi omeopatici (Petrucci 2010).

MIND – SYMPATHETIC: falco-pe. haliae-lc. + 97 MIND - SYMPATHETIC - animals; towards: falco-p + 20

MIND - SYMPATHETIC - children – towards: falco-pe. + 1 MIND - INJUSTICE, cannot support: falco-p + 63

MIND - WEEPING - sympathy with others, from: falco-pe. + 19

Page 25: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 19

Spiritual awareness

La ricerca spirituale, la sensazione di unità e unificazione

con il creato e la contemporanea necessità di distruggere

tutte le barriere, portano i rimedi uccelli (con l’eccezione

di Columba palumbus e, probabilmente in misura minore,

Vultur grifus) bel an di là della religione. La spirtualità degli

uccelli è sottile, mistica, spesso poco raccontata. È la

libertà dell’anima, espressa come profonda intuizione,

capacità di accettare il corso degli eventi, giustizia ed

equità, relazione e interconnessione, ma anche ricerca

attiva di un cammino di miglioramento ed elevazione, di

un regno di cui ognuno ha la chiave già all’interno di se

stesso. Alcune voce repertoriali che potrebbero descrivere

questo tema sono:

.

L’Amato è in me

O anima mia, ho cercato da un confine all’altro

e non ho trovato in te nulla che non fosse l’Amato.

Non chiamarmi infedele,

o anima mia, se ti dico che tu stessa

sei Lui.

O voi che andate alla ricerca di Dio:

non è necessario che vi spostiate perché Dio è in voi.

Perché andate dietro a ciò che non vi è mai mancato?

Voi soltanto siete, ma dove,

ah dove siete?

Rumi poeta e mistico Sufi

XXIII secolo

MIND – DETACHED: corv-cor. cygn-be. falco-p. haliae-lc. + 57 MIND - DETACHED - daily activity; from: falco-pe. + 1 MIND - DETACHED - waves of detachment: falco-pe.

MIND – UNSYMPATHETIC: falco-p + 34 MIND - WITHDRAWAL from reality: haliae-lc. + 7

DREAMS - FLIES - wall; fly on the : ara-maca.

Dal The Complete Millenium 2 Repertory: MIND: Delusions; Queen, she is; ice-queen: falco-pe.

MIND - UNIFICATION - sensation of unification - universe; with the: haliae-lc. + 3

MIND – DEPERSONALIZATION: falco-pe. + 12 MIND - MERGING OF SELF with one's

environment: cygn-be. + 7

Page 26: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 20

Intuition, natural knowledge and conceptual mind

La connessione su un piano superiore dei rimedi uccelli con il mondo che li circonda e il loro

contemporaneo distacco, permettono alle informazioni di fluire nella loro mente in modo

libero. L’intuizione di ciò che sta accadendo e una conoscenza naturale del reale sembrano

nascere in profondità all’interno di loro. La chiarezza interiore che viene percepita dà la

direzione e quindi facilità e naturalezza nelle azioni, delle volte esternata come impulsività.

Queste conoscenze non potrebbero essere accolte da una mente troppo razionale come

quella minerale, particolarmente portata alla classificazione. L’abilità invece di sintetizzare e

concettualizzare dati e fatti superficialmente non connessi, muovendosi da uno all’altro

dinamicamente, senza barriere, accentuano le capacità di diversi rimedi uccelli, rendendoli

anche per questo degli eccellenti insegnanti e terapeuti.

Il contrario di questo sentimento è quello di disorientamento, nel tempo e nello spazio, la

confusione mentale e l’ottundimento. I rimedi uccelli possono perdersi, svoltare nella

direzione sbagliata, fare errori nella scelta delle parole. Spesso questa sensazione è descritta

come “essere drogati”.

Shame and perfectionism

Questi due temi, sebbene non necessariamente correlati nè presenti con la stessa

importanza nei diversi rimedi, hanno una particolare importanza negli uccelli. Orgoglio,

umiliazione, colpa e vergogna sono una chiave per comprendere molti dei comportamenti

dei pazienti che necessitano di questi rimedi. Il perfezionismo è espresso invece come

un’urgenza di avere le cose fatte nel modo giusto, più che nella pignoleria che può essere

tipica di Ars. e altri rimedi minerali (Shore, Schriebman et al. 2004). Credo sia interessante in

MIND - AWARENESS heightened: ara-maca., Falco-pe., haliae-lc. + 29 MIND - AWARENESS heightened - animal awareness: haliae-lc. + 1

MIND – CLAIRVOYANCE: falco-pe., haliae-lc. + 67 MIND – SENSITIVE: Buteo-j., cygn.be, falco-pe., haliae-lc. + 435

MIND - DELUSIONS - drugged; as if: falco-pe. + 8

MIND - CONFUSION of mind: Buteo-j., cygn.be, falco-pe., haliae-lc. + 569 MIND - SPACED-OUT feeling: corv-cor., cygn.be., falco-pe., haliae-lc. + 33

Page 27: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 21

questo contesto riportare l’esperienza raccontataci da J.Shore circa la sua prima paziente

Halíae-lc. (Acquila calva, Haliaeetus leucocephalus): questa ragazza raccontava di situazioni

in cui provava una forte vergogna a seguito di stupidaggini, goffaggini o errori da lei fatti,

pur non essendo in compagnia di nessuno (Shore 2012).

Overloaded, overwhelmed

I sensi delle persone che hanno bisogno di questa famiglia sono particolarmente acuti, in

particolare la vista e l’udito, ma anche il tatto, in particolare per alcuni. Per questo i rumori,

odori particolarmente forti o non naturali o persino la semplice presenza di altre persone,

anche se non necessarimente in contatto fisico con loro, possono influenzare enormemente

i pazienti (Fraser 2009, Shore 2012). La sensazione è di essere sovraccaricati di informazioni,

di stimoli, sopraffatti dalle sensazioni esterne, e la reazione è in genere rappresentata

dall’irritabilità, ansietà e agitazione (Fraser 2009). Questa stessa sensazione può avere

correlazioni anche con la loro empatia verso gli altri esseri viventi o la natura in sé, per i

quali possono povare profondo dolore e pena, sensazioni che non possono essere a volte

arginate e dalle quali il paziente non ha difesa né barriere da poter contrapporre (Fraser

2009).

Nature and animals

L’empatia degli uccelli non è riferita solo agli altri esseri umani, ma anzi è spesso diretta in

modo prevalente verso la natura e gli animali. La connessione con uno spirito immanente,

MIND - AILMENTS FROM – shame: falco-pe. + 12 MIND - FEAR - humiliated, of being: falco-pe. + 7

MIND - HUMILIATED; feeling: ara-maca. + 4 MIND – FASTIDIOUS: cygn-be., falco-pe., haliae-lc. + 74

MIND - DISORDER, sensitive to: oscilloc. + 8

MIND - SENSITIVE - certain persons, to: falco-pe. + 9 MIND - SENSITIVE - colors, to: falco-pe. + 10

MIND - SENSITIVE - noise, to: buteo-j., falco-pe., haliae-lc. MIND - SENSITIVE - touch, to: haliae-lc. + 37

MIND - HELPLESSNESS; feeling of: buteo-j., haliae-lc. + 74

Page 28: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 22

di cui fanno parte così come fanno parte gli esseri del mondo naturale, li porta ad un amore

profondo per gli aspetti più incontaminati e persino selvaggi. Il desiderio di trovarsi

all’aperto, in contatto con la natura, in alcuni casi anche nei suoi aspetti più selvaggi e

pericolosi, è una necessità ed un’urgenza. Il contatto con la natura porta forza e

consolazione, così come comprensione profonda degli avvenimenti. Lo stesso vale per gli

animali: gli uccelli amano spesso gli animali perchè hanno una profonda connessione con

essi.

Colour and childishness

I colori sono molto importanti per le persone che hanno bisogno

di un rimedio di questa famiglia. Gli uccelli sono fra le creature

più colorate in natura e, allo stesso modo degli animali da cui

viene estratto il rimedio omeopatico, le persone che lo

necessitano useranno i colori come ulteriore forma di

comunicazione ed espressione (Fraser 2009). Il loro stile sarà

rifinito e fine, mai pesante o grezzo, spesso molto curato

(addirittura troppo: MIND - FASTIDIOUS - personal appearance;

about: falco-p e altri 2 rimedi), ma piuttosto eccentrico e

particolare. I colori, alcune volte esuberanti, riflettono un lato

infantile e giocoso di questi rimedi che li accompagna tutta la vita.

MIND - SYMPATHETIC - animals; towards: falco-pe. + 20 MIND - NATURE – loves: buteo-j., cygn-be., falco-pe. + 20

MIND - JOY - nature, in: falco-pe. + 2 MIND - JOY - nature, in - birds, in the flight of: falco-pe.

MIND - COUNTRYSIDE - desire for: falco-pe., haliae-lc. + 13 MIND - COUNTRYSIDE - desire for – mountains: falco-pe., haliae-lc. + 2

MIND - WILDERNESS – desires: falco-pe. + 2 MIND - SENSITIVE - nature and natural objects, to: cygn-be., falco-pe. + 5

MIND - DISTANCES - great distances; desires to see: falco-pe. + 1 MIND - WALKING - air; in the open - amel.: falco-pe. + 23

Figure 9 - I colori sgargianti dell'Ara macao

Page 29: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 23

Relationship with the group

Sebbene sia vissuto in maniera diversa, la relazione con il gruppo o con la società in genere

è comunque spesso una nota distintiva di questa classe di rimedi. Gli uccelli che in natura

vivono in gruppo, come il Pappagallo (Ara macao) o il Pellicano (Pelecanus occidentalis),

daranno enfasi soprattutto al loro prendere parte/sentirsi parte del gruppo e al loro ruolo

all’interno di questo, mentre uccelli solitari come i rapaci, che in natura vivono all’interno

del ristretto gruppo familiare, avranno un maggiore desiderio di essere soli e si

relazioneranno soprattutto con i membri della loro famiglia.

Food and sex

Nonostante le grandi differenze che anche su questo tema si possono incontrare, diversi

autori concordano sulla sua centralità, in una maniera o nell’altra, all’interno della classe. Il

cibo e il sesso possono essere considerati i due più grandi legami che gli uccelli hanno con il

suolo: per riprodursi e per mangiare devono necessarimente scendere a terra (Fraser 2009).

Il rapporto può essere quindi contradditorio. L’appetito è più spesso aumentato, vorace, ma

MIND - CHILDISH behavior: falco-pe. + 74 MIND – NAÏVE: falco-pe. + 14

MIND - NAIVE - open, honest and childlike: falco-pe. MIND – PLAYFUL: cygn-be., falco-pe. + 26

MIND – ECCENTRICITY: ara-maca. + 66

MIND - SENSITIVE - colors, to: falco-pe. + 10 DREAMS – COLORED: ara-maca., buteo-j., cygn-be., falco-pe. + 42

MIND - LOVE - people in the group; for: ara-maca. DREAMS – REUNION: ara-maca.

MIND - COMPANY - desire for - group together; desire to keep: cygn-be. + 1

MIND - COMPANY - desire for: buteo-j., cygn-be., falco-pe., haliae-lc. + 184 MIND - COMPANY - aversion to - alone amel.; when: buteo-j. + 58

DREAMS - GROUPS - fit in a group; unable to: buteo-j. DREAMS - RELATIONSHIPS - difficulty in; having: buteo-j.

Page 30: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 24

anche diminuito o assente e allo stesso modo il sesso, in genere vissuto con allegria e

naturalezza, può prendere pieghe (sopratutto nel caso dei rapaci e di falco-p in particolare)

di umiliazione o assenza di desiderio.

STOMACH - APPETITE – increased: ara-maca., corv-cor., cagn-be., falco-pe., haliae-lc + 394 STOMACH - APPETITE – ravenous: ara-maca., corv-cor., cagn-be., falco-pe. + 273

GENERALS - FOOD and DRINKS - food – aversion: falco-pe. + 242

MIND - AILMENTS FROM - sexual excitement: falco-pe. + 9 MIND - AILMENTS FROM - sexual humiliation: falco-pe.

MALE GENITALIA/SEX - SEXUAL DESIRE – wanting: falco-pe. + 192 FEMALE GENITALIA/SEX - COITION - aversion to: falco-pe. + 81

MALE GENITALIA/SEX - COITION - enjoyment – increased: falco-pe. + 10 FEMALE GENITALIA/SEX - COITION - enjoyment – increased: falco-pe. + 10

DREAMS – AMOROUS: cygn-be., falco-pe., haliae-lc. + 275

Page 31: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 25

Fisico

È importante notare come la maggior parte dei temi comuni appartenenti alla famiglia

rientri all’interno del capitolo MIND. Ciononostante, alcune patologie fisiche sono ricorrenti

all’interno della famiglia omeopatica e vanno per questo sottolineate.

Abbiamo già sottolienato come il rapporto con il cibo possa avere delle difficoltà. La sete è

spesso intensa e frequente, portando a copiosa urinazione. Una diffusa sensazione di

secchezza può essere riscontrata non solo alle mucose della bocca e della gola, ma anche

sulla pelle ed è spesso non migliorata dall’assunzione di liquidi.

L’energia dei pazienti uccelli è incredibile e se non correttamente incanalata può diventare

nervosismo, irrequitezza e irritabilità. Possono soffrire, in generale, di patologie

neurologiche di vario genere.

I dolori sono solitamente pungenti, lancinanti o come una pugnalata. Spesso soffrono di mal

di testa, sensazioni di pienezza e pressione, pesantezza alla testa, vertigini (come se la testa

fluttuasse).

Il collo è spesso irrigidito e in generale

tensioni, rigidità e crampi sono percepiti

alla colonna, spesso alla spalla. Possono

percepire dolori ai polsi, ai gomiti e alle

giunture in genere (persino alle articolazioni

delle mani). Hanno spesso sciatica e dolori

all’anca o al gionocchio. La loro

sbadataggine e goffaggine possono portarli

a diverse lesioni agli arti.

Gola e denti sono un altro punto debole, specialmente per gli uccelli d’acqua. Mentre in

generale il sintomo più frequente è il mal di gola, negli uccelli d’acqua, forse per via del

fatto che in natura sono dotati di lunghi colli, vi è maggior enfasi per una sensazione di nodo

Figure 10- Collo di cigno

Page 32: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 26

alla gola, che può causare anche difficoltà di deglutizione. Interessante la nota di Freser che

dice che hanno difficoltà nel mantenere vie respiratorie e esofago separati. Per quanto

riguarda i denti, i pazienti con rimedi uccelli spesso hanno problemi dentari di varia natura.

Gli uccelli d’acqua in particolare possono riferire di una sensazione “come se i denti fossero

soffici e non più atti a masticare”. Ostruzione, coriza, starnuti ed epistassi sono frequenti in

molti proving. Al petto possono essere avvertiti costrizione o strettezza, con un forte

desiderio di respirare profondamente e particolarmente di stare all’aria aperta e pura.

La forte energia e il metabolismo accelerato in generale di questi esseri li porta ad

un’accelerazione dei cicli fisiologici, fra cui anche il periodo mestruale con forte

dismenorrea e cicli ravvicinati, anticipati spesso di 4 o 5 giorni.

Page 33: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 27

Note interessanti

Una volta chiari i temi principali della famiglia, possono essere utili alcune note al margine.

In genere queste provengono da un solo autore, possono essere esperienze maturate nella

clinica, piuttosto che interessanti note repertoriali.

Abbiamo già visto che la libertà e il volo sono alcuni dei temi centrali della famiglia. Fraser

(2009) descrive la libertà propria degli uccelli come aventi differenti forme: può essere

libertà di scappare dal proprio “predatore” (figuratamente della vita), di andare dove

vogliono, di mangiare quello e quando prefersicono, di decidere dove vivere. La libertà da

barriere è la loro totale assenza. Dalla libertà e dal volo, sempre secondo Freser,

scaturiscono i tratti “child-like” di esuberanza, eccitazione, gioia e allegria che li

caratterizzano. Tutte queste sensazioni, in stato patologico, possono essere espresse come il

loro contrario: pesantezza, costrizione sono gli elementi che non permettono agli uccelli di

prendere il volo. Fare attenzione alle sensazioni, alle delusion e ai sogni del paziente, così

come a sintomi espressi nelle varie parti del corpo (costrizione nel respirare, pesantezza alle

gambe etc.) possono essere interessanti segni da seguire (Fraser 2009).

Un altro punto cui porre attenzione è la centralità del tema comunicazione per questi

rimedi. Comunicazione visiva soprattutto (parlano spesso in modo molto visivo), ma anche

comunicazione verbale, espressione artistica, musicale o di vari generi, possono

rappresentare uno dei punti centrali della vita del paziente (Fraser 2009, Morrison and

Harrick 2012, Shore 2012). A questo riguardo è interessante notare anche il rapporto del

paziente con la musica: nonostante nel Synthesis non sia particolarmente rappresentato,

J.Shore indica come molti dei suoi pazienti amino la musica e il canto in particolare (Shore,

Schriebman et al. 2004, Shore 2012).

MIND - DELUSIONS - light [= low weight] - is light; he: ara-maca., falco-pe., haliae-lc. + 48 MIND - DELUSIONS - light [= low weight] - is light; he - internal organs: ara-maca.

MIND - DELUSIONS - light [= low weight] - is light; he – skeleton: ara-maca. MIND - DELUSIONS - light [= low weight] - is light; he - walking; when: haliae-lc. + 3

DREAMS - BODY - lightness of: buteo-j.

Page 34: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 28

Come abbiamo già detto gli uccelli hanno in natura un forte senso dell’orientamento.

Secondo Fraser (2009), questo può ritrovarsi espresso in vari modi anche nei pazienti, dove

in genere troviamo un’aumentata capacità di orientarsi non solo nello spazio, ma anche in

modo figurato, riguardo alla loro direzione nella vita. La loro forza di volontà e la loro

decisione sono spesso quindi forti e ben indirizzate.

Un’altra nota interessante di J.Shore riguarda i sogni. Oltre al caratteristico sogno del volo,

molti rimedi della famiglia, indipendentemente se siano uccelli di terra o di mare, hanno

sogni di acqua, specialmente come abilità di respirare sott’acqua.

Dal Synthesis 9.2: DREAMS – WATER: ara-maca., buteo-j., corv-cor., cygn-be., falco-pe. + 159

DREAMS - WATER - clear water: ara-maca. DREAMS - WATER - pools of water; of: buteo-j. + 5

DREAMS – WAVES: corv-cor., haliae-lc. + 28

Dal The Complete Millenium 2 Repertory: MIND: Dreams, water; waves; high, of: corv-c., falco-p., haliae-lc. + 5

cui J.Shore aggiunge Bubo-v. e Buteo-j.

MIND - WILL - strong will power: falco-p. + 18 MIND - WILL - strong will power - amel. : falco-p. + 1

MIND – FIRMNESS: haliae-lc + 30 MIND – POSITIVENESS: cygn-be +47

MIND - ORIENTATION; sense of – increased: falco-p. haliae-lc. + 3

MIND - ORIENTATION; sense of – decreased: buteo-j., vult-gr. + 63

MIND - SENSITIVE - music, to: falco-pe. + 67

Page 35: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 29

Infine, un altro tema che può presentarsi sotto diversi aspetti, è quello della velocità. Gli

uccelli amano la velocità, in paricolare

possono amare sport e competizioni

basati sulla velocità (Petrucci 2010),

amano lo sport in genere e

sono/possono essere dei grandi sportivi

(Morrison and Harrick 2012). J.Shore

afferma come amino in particolare tutti

quegli sport che implicano aria sul viso

(andare a cavallo o in moto ad esempio)

e in particolare se implicano un

movimento dall’alto in basso (sci,

snowboarding, ma anche tuffi etc.) (Shore 2012). La velocità si riflette anche sul loro

metabolismo, che è in genere rapido e che gli dona un’energia nervosa e scattante, oltre a

riflettersi ad esempio in un accorciamento del periodo intra-mestruale femminile.

MIND - SPEED - desire for: falco-pe. +2 DREAMS - MOTION; of – fast: buteo-j. + 2

Figure 11 - Il Falco peregrinus è l'animale più veloce al mondo : puô raggiungere i 320 km/h in picchiata

Page 36: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 30

Diagnosi differenziale

A parte le singole diagnosi differenziali di ciascun rimedio, i temi della famiglia vanno posti

in diagnosi differenziale con alcuni altri gruppi di rimedi. Riporto in maniera sintetica quanto

emerso soprattutto dal XVII Seminario Internazionale di Medicina Omeopatica svoltosi

presso la Scuola “Rita Zanchi” di Cortona.

Famiglia Hamameliadae:

- Pressure, compressed from all sides

- Dragged down & heavy, loaded down

- Closed in, shut in, confined in house

- Open, expanded, enlarged, unbound

- Flying, floating, light & free

- Isolation/Connection

- Ecstasy/Bliss

- Dance/Joyful moment

- Inside the boy compressed but safe

Outside the box open, free but too much, unground, unprotected, diffused

Drug remedy:

- Delusions

- Flying, floating

- Confusion

Gas

- Flying/floating

- No form, no structure

- Spiritual feeling

- Noble gases: totally detached

Page 37: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 31

E il miasma??

Anche se il concetto di miasma può essere considerato un’ “antichità” dell’omeopatia,

ritengo che a volte sia utile per capire un rimedio. Sta di fatto, comunque, che la

classificazione per questa famiglia non è univoca. J.Shore, N. Harrick e R.Morrison

riferiscono più spesso come un paziente che abbia bisogno di un uccello rifletta un miasma

cancerinico: secondo la classificazione di Sankaran: sono quindi soprattutto persone

empatiche e portate a prendersi cura del prossimo, con un forte tema del controllo

(Morrison and Harrick 2012, Shore 2012). R.Petrucci, che comunque ha un’idea dinamica di

miasma di appartenenza, li descrive più come tubercolinici (viaggio, cambio, problemi

respiratori) o come sifilitici, in particolare i rapaci (tema dell’autodistruzione). Come

sempre, credo sia interessante tenere a mente tutte le possibilità.

Page 38: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 32

Repertorio

Come avete notato sopra, ho preferito inserire alcune note repertoriali caratteristiche dopo

il tema trattato: credo siano più semplici da tenere a mente le singole rubriche se lette “un

po’ per volta” piuttosto che tutte assieme.

In generale, nel Synthesis Treasure Edition 2009V i rimedi rappresentati sono pochi, con

un’alta incidenza di sintomi mentali più che fisici nella loro descrizione:

Falco-p.: 1373 rubriche, di cui 505 nel MIND.

Haliae-lc.: 549 rubriche, di cui 243 nel MIND.

Cygn-be: 384 rubriche, di cui 162 nel MIND.

Buteo-j.: 217 rubriche, 72 nel MIND.

Ara-maca.: 106 rubriche, 47 nel MIND.

Oscilloc.: 99 rubriche, 16 nel MIND.

Corv-cor.: 97 rubriche, 16 nel MIND, 32 in DREAMS.

Colum-p.: 71 rubriche, 23 nel MIND.

Vult-gr.: 36 rubriche, 21 nel MIND.

Falco-ch.: Falco cherrug, 17 rubriche, 3 nel MIND, 6 in BACK.

Cygn-ol.: Cygnus olor, 15 rubriche, 2 nel MIND, 3 in BACK, 3 in SKIN, 3 in GENERALS.

Fermo rimanendo quindi che gli Uccelli sono piccoli o piccolissimi rimedi la loro

identificazione utilizzando solo il repertorio risulta quasi impossibile, Freser afferma che in

generale, essendo molto poco rappresentati, possiamo utilizzare il rimedio Falco-pe. come

indicatore, nella nostra repertorizzazione, dell’intera famiglia (Fraser 2009).

Page 39: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 33

Capitolo III

I singoli rimedi

Secondo J.Shore i rimedi della famiglia uccelli hanno tematiche comuni molto forti e solo un

10-15% dei sintomi è tipico del singolo rimedio (Shore, Schriebman et al. 2004). Questo non

vuole necessariamente che un uccello sia indistinguibile da un altro, ma certo è che a volte

districarsi non sarà semplice. Sempre J.Shore, come metodo per distinguere fra un uccello e

un altro parla di un’idea centrale (Shore, Schriebman et al. 2004, Shore 2012): ciascun

uccello ha un nucleo attorno al quale viene costruita in maniera differente l’essenza della

famiglia. Altri autori, come Roger Morrison o Nancy Harrick, cercano di portare la

conversazione omeopatica al livello della Sensazione, così come descritto dal metodo di

Sankaran, per identificare il singolo rimedio (Morrison and Harrick 2012). Spesso si può

utilizzare un singolo sogno o delusion per orientarsi (Petrucci 2010, Morrison and Harrick

2012), insomma, come tutti i piccoli rimedi, c’è bisogno che l’omeopata sia in grado di uscire

dallo schema dei grandi policresti.

Essendo rimedi come abbiamo visto spesso con poche o pochissime voce repertoriali, nella

discussione dei singoli rimedi ho pensato di includere anche quelle rubriche che non sono

del Synthesis (*segnate con un asterisco) o quelle che vengono segnalate da J.Shore come

nuove rubriche suggerite (** segnate con due asterischi ).

Dicendo “nuove” mi riferisco in effetti al libro Birds del 2004; non ho modo purtroppo di

sapere quante di queste siano state poi effettivamente inserite nel Complete.

Page 40: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 34

Falco peregrinus Freedom and Domination

Il falco pellegrino (Peregrine Falcon – Falco peregrinus Tunstall, 1771) è un rapace della

famiglia Falconidi, diffuso in tutto il mondo, che deve il suo nome al cappuccio nero che i

pellegrini erano soliti indossare. I suoi colori sono, negli adulti, dal nero bluastro all’ardesia

per le ali, mentre la parte inferiore è tipicamente striata a sottili bande marrone scuro e

nere. Ha una grandezza alare intorno al metro e sebbene il piumaggio non sia molto

differente fra maschi e femmine, il dimorfismo sessuale è spiccato nelle grandezze, essendo

le femmine circa il 30% più grandi dei maschi (Varia 2014).

Il falco pellegrino, come gli altri rapaci, è un abile cacciatore, la cui tecnica di predazione è

basata soprattutto sulla sua elevatissima velocità in picchiata: la cosidetta “stoccata”

Page 41: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 35

avviene di solito in un ambiente aperto, senza possibilità di ferimento per il falco, dopo aver

dominato le sue prede (soprattutto colombacci, piccioni ed anatre selvatiche) dall’alto.

I falchi nidificano in genere su sporgenze di rupi, ma si sono andattati molto bene anche alla

convivenza con l’uomo e possono nidificare nei punti più alti di edifici, campanili e chiese.

Una coppia di falchi rimane assieme in genere tutta la vita, ma possono riaccoppiarsi

comunque nel caso di morte di uno dei partner. La cova dura intorno ai 30 giorni e i nuovi

falchi lasceranno il nido dopo circa 6 settimane dalla schiusa.

Essendo il falco pellegrino un superpredatore, la sua numerosità dipende soprattutto dalle

curve di crescita delle specie da lui predate. La sua sopravvivenza è stata peròduramente

messa alla prova negli anni ’50, quando la commercializzazione e l’utilizzo massimo di

pesticidi organo-clorurati hanno lentamente avvelenato i falchi adulti, producendo in ultimo

una drastica diminuzione delle nascite per via della aumentata fragilità del guscio delle

uova.

Curiosità: la falconeria era già praticata al tempo degli ittiti, 13 secoli prima di Cristo,

utilizzando prevalentemente le femmine, di maggiori dimensioni. La tecnica della

domesticazione prevede che il falco sia lasciato al buio, affamandolo per insegnargli poi a

prendere il cibo solo stando sul guantone del suo proprietario. Alle zampe vengono legate

delle strisce di cuoio che servono al falconiere a riprendere il falco quando questo riporta la

preda. Sebbene il falco apprenda a rispondere ad alcuni stimoli come l’utilizzo del fischietto

e si abitui alla presenza dell’uomo, non sarà mai realmente domesticato e il falconiere

correrà sempre il rischio che il suo falco torni alla libertà.

Il proving di Falco-pe è stato condotto nel 1997 da Misha Norland alla Scuola di Omeopatia

in Inghilterra utilizzando una 30 CH. Il materiale di partenza (un pezzettino di piuma e un

campione di sangue) sono stati estratti da Nesbit, un falco pellegrino allenato secondo il

metodo tradizionale. Il proving di un altro falco, Saker Falcon – Falco cherug, utilizzato

anche esso come uccello da caccia, è stato condotto da Elizabeth Schultz in Germania nel

1996. Le differenze fra i due falchi non sono molte ed in ogni caso il Falco-pe è senza dubbio

il rimedio con il proving più completo.

Page 42: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 36

Temi omeopatici:

Volontà, potere e dominazione

Il Falco-pe rappresenta in qualche modo il prototipo, la massima espressione dei temi della

famiglia degli uccelli. Così, sebbene la forte volontà sia una caratteristica generale dei

rimedi uccelli, questa si esprime in massimo grado nel falco. Orgoglio, umiliazione e

dominazione, una vera e propria urgenza per la propria libertà sono tema centrale del

rimedio. Nel falco la sensazione di essere ristretti è più importante della causa in sè della

restrizione: il paziente si sente bloccato, ingabbiato da qualsiasi difficoltà che limiti anche

solo parzialemnte la sua possibilità di essere libero (Shore, Schriebman et al. 2004, Fraser

2009).

Il rapporto con i bambini, in special modo la loro protezione, così come con la famiglia è

molto forte anche se può diventare contradditorio nel momento in cui questi diventassero

la sua causa di restrizione. Sono presenti quindi gli opposti: ansia per i propri bambini e

desiderio di fuggire via dalla propria famiglia. Al contrario di Buteo-j. dove le necessità della

famiglia relegano in secondo piano quelle del paziente, nel falco la propria volontà viene

prima di tutto.

Come molti altri rapaci, possono prevalere apatia e disperazione, disgusto verso se stessi,

autodistruzione. La rassegnazione, l’anestesia e la paralisi possono esprimersi nelle

delusions o anche a livello fisico, come patologia degenerativa del sistema nervoso.

Un altro tema caratteristico soprattutto dei rapaci (Petrucci 2012), ma anche degli uccelli in

generale (Shore 2012) è quello della velocità. Falco ama la velocità, specialmente guidando

in macchina, noncurante delle conseguenze.

La rabbia può essere molto forte, espressa attivamente o più spesso fredda, distaccata. La

totale assenza di sentimenti, anche verso la propria famiglia, è espressa dalla voce

repertoriale (non presente nel Synthesis, ma chiarmente espressa nel proving e presente in

altri repertori): Delusions, imaginations; queen, ice queen, she is.

Nonostante la sua forte volontà, nonostante il suo assoluto bisogno di libertà, il falco ha

dimostrato nel proving un forte desiderio di approvazione. Come parallelo possiamo

pensare che il falco pellegrino rinuncia in effetti alla sua libertà per essere accettato

dall’uomo che lo sta ammestrando.

Page 43: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 37

Falco-pe ha un forte senso della giustizia, tanto da poter essere messo in diagnosi

differenziale con Carcinosinum. Inoltre può essere un bastiancontrario.

Come in molti altri uccelli, anche per il falco sono molto importanti i colori: il repertorio ci

segnala il giallo, J.Shore in generale segnala come il blu, l’azzurro siano colori molto utilizzati

dagli uccelli (Shore 2012).

Dipendenze in ogni forma e desiderio soprattutto di alcool fanno parte del quadro

distruttivo del rimedio.

In Falco-pe i sintomi possono essere contradditori, vanno e vengono, spesso ad ondate, sia

quelli fisici (mal di testa, nausea), sia sintomi mentali come il distacco. Falco è un rimedio

con una forte polarità, simili in intensità solo a quelle di Anacardium e Lac caninum (Fraser

2009). Circoli e spirali invece sono un richiamo probabilmente al modo di cacciare di questo

predatore.

Un tema riportato da Freser riguarda il controllo. Falco non ama sentire che la propria vita

segue un flusso prestabilito, un ordine, perché questo significa che non è in suo potere

cambiare le cose. Si sente cioè come sotto il controllo di un essere al di fuori di lui. D’altra

parte controllo è anche caos e sforzo di mantenere il controllo, da un punto di vista

tematico, e Freser segnala il grande sforzo di falco per mantenere l’ordine, la pulizia e

l’organizzazione (Fraser 2009).

Infine, Petrucci segnala una diffusa intolleranza al latte dei rapaci e degli uccelli in generale,

possessività con aggressività e una correlazione con problemi durante la gravidanza di falco

(durante la gestazione della madre del paziente o durante quella della paziente) (Petrucci

2012).

All’interno di tanti aspetti “bui”, che rappresentano come sempre delle peculiarità del

paziente fuori dal suo stato di salute, non dimentichiamo come Falco possa essere un

rimedio allegro, che ama ridere e giocare, infantile e gioioso; ama la natura e specialmente

la natura selvaggia, è particolarmente empatico con gli animali; può essere naive, tende a

dire la verità chiara e diretta; ama la musica e ama lasciarsi trasportare da essa.

Page 44: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 38

Diagnosi differenziale:

J.Shore mette Falcon in diagnosi differnziale con Anac., per via della immagine diminuita di

se stesso, della rabbia internalizzata, della sensazione di trappola e degli accessi di rabbia.

Nux-v viene pure suggerito

(Shore, Schriebman et al. 2004).

R.Petrucci sottolinea invece la

necessità di distinguere Falcon da

un rimedio drogale sifilitico come

Heroin. (Petrucci 2012).

Come sempre poi sarà necessario

individuare Falco-pe come

rimedio corretto all’interno della

famiglia uccelli e a questo

proposito J.Shore lo compara

soprattutto a Buteo-j. mentre

R.Petrucci a Haliae-lc (Shore, Schriebman et al. 2004, Petrucci 2012): essendo i tre dei rapaci

è comunque probabile che abbiano forti linee in comune; per distinguere Shore evidenzia

come Buteo-j. faccia prevalere le necessità della famiglia alla sua, mentre Petrucci considera

la violenza molto più profonda e forte in Haliae-lc.

Page 45: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 39

Rubriche repertoriali

Falco-pe riporta 1373 rubriche in un’estrazione repertoriale del Synthesis Treasure Edition

2009 e non è quindi possibile riportarle tutte. Credo che solo l’analisi repertoriale di Falco-

pe meriterebbe una tesi a parte, vista l’enorme quantità di punti particolari e interessanti

che in questi “pochi” sintomi sono presenti. Nella valutazione che riporto sono inserite solo

voci del MIND (che rappresenta comunque circa la metà delle rubriche), cercando di

raggrupparle in modo da far risaltare alcuni

temi o alcune interessanti ripetizioni. Ad

esempio Falco ha 85 delusions nel Sys2009:

mi sembra un numero particolarmente

elevato, considerato che rappresentano da

sole circa il 6% delle rubriche del rimedio.

Tenendo in considerazione lo stesso

repertorio (Sys2009), cann-s e heroin., due

rimedi drogali, hanno meno delusions: cann-s ha 32 delusions a fronte di 2676 sintomi (circa

l’1%), heroin. 56 delusions per 1269 sintomi (4,4%). Cann-i ha ovvimente più delusions (239

su 1811 rubriche, il 13%), ma sappiamo che queste infatti rappresentano uno dei nuclei del

rimedio. Persino “l’immenso” sulph. con le sue 17.576 rubriche ha “solo” 124 delusions,

meno dell’1% del totale. Ho evidenziato infine alcune delle voci repertoriali del falco

equilibrato e positivo, che ho chiamato “Positive Falcon”, per non dimenticare la natura

spensierata e allegra di questo rimedio, piccolo ma profondo.

MIND - AILMENTS FROM (11 sub-r)

- abused; after being falco-pe.: + (55) - abused; after being – sexually: falco-pe. + (48) - anger – suppressed: falco-pe. + (50) - domination: falco-pe. + (38) - domination - long time; for a: falco-pe. + (10) - mortification: falco-pe. + (78) - scorned; being: falco-pe. + (31) - sexual excitement: falco-pe. + (9) - sexual humiliation : falco-pe. - shame: falco-pe. + (12)

MIND – ANGER AND VIOLENCE:

Page 46: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 40

ANGER (6 sub-r) - cold and detached : Falco-pe. - contradiction; from: falco-pe. + (79) - violent: falco-pe. + (110)

BITING (5 sub-r) - people: falco-pe. + (13) - people - family; her: falco-pe.

RAGE (3 sub-r) MIND – ANXIETY (12 sub-r)

- alone; when: falco-pe. + (37) - children - about his: falco-pe. + (18) - conscience; anxiety of: falco-pe. + (123) - do something; compelled to : falco-pe. + (2) - family; about his : falco-pe. + (37) - future, about: falco-pe. + (200) - others, for: falco-pe. + (46) - riding, while: falco-pe. + (15) - riding, while - driving himself; when : falco-pe. + (7) - untidiness and chaos; about : falco-pe. - weather - stormy weather; during: falco-pe. + (11)

MIND - AWKWARD (3 sub-r)

- drops things: falco-pe. + (48) - strikes against things: falco-pe. + (27)

MIND – DELUSIONS (85 sub-r)

- evening - bed, in: falco-pe. + (17) - body - brittle, is: falco-pe. + (10) - body - out of the body: falco-pe. + (22) - body - ugly; body looks: falco-pe. + (21) - elevated - air; elevated in the: falco-pe. + (9) - fancy, illusions of - closing the eyes; on: falco-pe. + (3) - flying - rushing towards the stars: falco-pe. - glass - she is made of : falco-pe. + (1) - paralyzed; he is: falco-pe. + (8) - prisoner; she is a: falco-pe. + (6) - prostitute, is a : falco-pe. + (1) - rising: falco-pe. + (3) - sleep - falling asleep; delusions on: falco-pe. + (15) - trapped; he is: falco-pe. + (19)

Page 47: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 41

- waves, of : falco-pe.

MIND – FEAR and FEARLESS (37 + 2 sub-r) - FEAR - accidents, of: falco-pe. + (68) - FEAR - approaching; of - others; of: falco-pe. + (51) - FEAR - attacked; fear of being: falco-pe. + (9) - FEAR - attacked; fear of being - partner; by: falco-pe. - FEAR - hallucinations, of : falco-pe. - FEAR - humiliated, of being: falco-pe. + (7) - FEAR - lying - bed; in: falco-pe. + (3) - FEAR - narrow place, in: falco-pe. + (109) - FEAR - poverty, of: falco-pe. + (65) - FEAR - recover, he will not: falco-pe. + (6) - FEAR - suffocation, of: falco-pe. + (62) - FEARLESS: falco-pe. + (24) - FEARLESS - danger; in spite of: falco-pe. + (4)

MIND – INDIFFERENCE (16 sub-r) MIND - CONFUSION of mind (8 sub-r) MIND - MEMORY - weakness of memory (11 sub-r) MIND - MISTAKES; making (10 sub-r) MIND – FAMILY AND CHILDREN

- MIND - DELUSIONS - child - not hers; child is: falco-pe. + (2) - MIND - DELUSIONS - child - not hers; child is - attack her; her children are

changelings and will leap up and : falco-pe. - MIND - ESCAPE, attempts to - family and children; attempts to escape from her:

falco-pe. + (14) - MIND - ESCAPE, attempts to - house; wants to get out of the: falco-pe. + (5) - MIND - ESTRANGED - family; from his: falco-pe. + (30) - MIND - ESTRANGED - wife, from his: falco-pe. + (8) - MIND - INDIFFERENCE - family, to his: falco-pe. + (26) - MIND - INDIFFERENCE - husband; towards: falco-pe. + (4) - MIND - INDIFFERENCE - loved ones, to: falco-pe. + (37) - MIND - UNFEELING - family, with his: falco-pe. + (4)

MIND – POSITIVE FALCON

- MIND - ART - ability for : falco-pe. + (15) - MIND - AWARENESS heightened : Falco-pe. + (31 - MIND - BLISSFUL feeling: falco-pe. + (18) - MIND – CAREFREE: falco-pe. + (28)

Page 48: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 42

- MIND - CARESSING - inclination to caress: falco-pe. + (2) - MIND - CHEERFUL – causeless: falco-pe. + (2) - MIND - CHEERFUL - foolish, and: falco-pe. + (18) - MIND - CHILDISH behaviour: falco-pe. + (74) - MIND – CLAIRVOYANCE: falco-pe. + (68 - MIND - CONTENT - himself, with : falco-pe. + (18) - MIND - COUNTRYSIDE - desire for – mountains: falco-pe. + (3) - MIND – COURAGEOUS: falco-pe. + (52) - MIND - ECSTASY - walking in open air; on : falco-pe. + (1) - MIND - EXHILARATION - blissful : falco-pe. + (3) - MIND - FOOLISH behaviour: falco-pe. + (92) - MIND - FRIVOLOUS - alternating with - absorption : falco-pe. + (1) - MIND – HOPEFUL: falco-pe. + (55) - MIND - JESTING - ridiculous or foolish : falco-pe. + (9) - MIND – JOY: falco-pe. + (28) - MIND - JOY - nature, in: falco-pe. + (2) - MIND - LAUGHING - actions, at his own: falco-pe. + (4) - MIND - LAUGHING – silly: falco-pe. + (28) - MIND – MEDITATING: falco-pe. + (76) - MIND - MUSIC - carried by; sensation of being : falco-pe. + (2) - MIND - NAIVE - open, honest and childlike : falco-pe. - MIND - NATURE – loves: falco-pe. + (22) - MIND - OBJECTIVE, reasonable : falco-pe. + (16) - MIND - OPTIMISTIC - weakness; in spite of the: falco-pe. + (3) - MIND – PATIENCE: falco-pe. + (20) - MIND – PLAYFUL: falco-pe. + (27) - MIND – PLEASURE: falco-pe. + (19) - MIND - QUIET disposition: falco-pe. + (108) - MIND – SENSITIVE: falco-pe. + (438) - MIND - SMILING - foolish: falco-pe. + (6) - MIND – SYMPATHETIC: Falco-pe. + (98) - MIND - SYMPATHETIC - animals; towards: falco-pe. + (20) - MIND - SYMPATHETIC - children – towards: falco-pe. + (1) - MIND - WATER – loves: falco-pe. + (19) - MIND - WEEPING - joy, from: falco-pe. + (8) - MIND - WEEPING - sea, by the : falco-pe. - MIND - WEEPING - spoken to; when – kindly: falco-pe. + (3) - MIND - WEEPING - sympathy with others, from: falco-pe. + (18) - MIND - WILL - strong will power: falco-pe. + (18) - MIND - WILL - strong will power - amel. : falco-pe. + (1)

Page 49: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 43

Ara Macao To be or not to be..in the group?

L’ara scarlatta (Scarlet Macaw – Ara Macao L. 1758) è un grande e coloratissimo pappagallo,

originario dell’America tropicale, che può arrivare a una lunghezza di 90 cm. Le sue piume

sono in prevalenza rosso scarlatte appunto, gialle e blu, con iridiscenze metalliche dorate.

Gli Ara si accoppiano per la vita, vivendo la maggior parte del tempo in coppia, seppur siano

sono animali di gruppo e, dove ancora possibile, possono vivere in grandi stormi. Ad ogni

accoppiamento vengono deposte due uova, che si schiuderanno dopo 20-25 giorni. I piccoli

imparano a volare dopo circa un centinaio di giorni e gli adulti non si accoppieranno

nuovamente fino a che questi non hanno lasciato il nido.

La loro dieta consiste principalmente di frutta e semi, anche molto grandi e duri grazie al

loro robustissimo becco.

A partire dagli anni 60 il loro numero è drasticamente diminuito, a seguito soprattutto della

distruzione del loro habitat, caccia e bracconaggio nonché all’uso di pesticidi nella

coltivazione delle banane.

Page 50: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 44

Una curiosità: la differenza di età può essere dedotta negli Ara dal colore dei loro occhi,

essendo questi scuri nei giovani per poi diventare dorati negli adulti.

Il proving è un trituration proving, eseguito in California nel settembre del 2000 da Jonathan

Shore.

Page 51: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 45

Temi omeopatici:

Tensione fra la propria individualità e il gruppo

Il nucleo principale per questo rimedio, il punto cioè attorno al quale si può cominciare a

sviluppare la patologia, è la difficoltà di espressione della propria individualità all’interno di

un gruppo più ampio, come la società (Shore, Schriebman et al. 2004). Gli Ara sentono di

essere “troppo”, troppo forti, troppo colorati e sgargianti. Gli Ara sono coinvolti nel

processo di individuazione, sono tesi a conoscere sé stessi e tendono ad avere chiaro chi

sono, piuttosto il problema è poterlo esprimere (Shore, Schriebman et al. 2004).

Freser (2009) come nucleo individua la comunicazione: comunicazione verbale o scritta, ma

anche comunicazione visiva, soprattutto tramite colori sgargianti. I colori possono essere

per questo rimedio un modo di comunicare ciò che sta avvenendo in loro: tristezza, gioia,

serietà o meno del momento si riflettono in ciò che indossano, senza mai farsi mancare un

tocco di colore, una sciarpa o un altro accessorio. (Fraser 2009). Un Ara equilibrato è in

grado di esprimere se stesso e di trovarsi a suo agio anche con persone che non conosce,

senza sentirsi giudicato.

Gli Ara hanno grande amore e fiducia per le persone del gruppo e per la loro famiglia in

special modo, che viene vista fra l’altro come “luogo salvo”, punto di forza, persone che

sono capaci di accettarli per come sono. La famiglia è il luogo dove non devono indossare la

maschera dell’apparenza, forgiata in base ai feedeback che gli arrivano nei singoli casi dalla

società che hanno attorno: “questo è troppo, smusso, taglio, rimisuro”, gli Ara si modellano

in base a chi hanno intorno. Una tensione all’interno della famiglia sarà quindi, ancor più del

normale, una causa di malattia per questo rimedio.

Come altri rimedi della stessa famiglia, gli Ara sono calmi e disconnessi, osservatori più che

partecipanti. Nello stato patologico questa calma può trasformarsi in nervosismo, inabilità

arilassarsi e la sensazione può essere quella di tensione mentale. Fisicamente questo può

essere avvertito come un pulsare, ribollire persino.

Gli Ara tendono ad essere molto loquaci, spesso mancano di coordinazione e possono

lasciar cadere degli oggetti. Da un punto di vista fisico, l’appetito è spesso aumentato,

Page 52: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 46

hanno un grande amore alimentare per frutta e semi (in particolare di girasole) e

un’avversione alla carne. La sete è molto intensa. La loro pelle può essere rossa o arrossata,

specialmente sul viso.

Sono grandi sognatori, come spesso in questa famiglia, ed in particolare i loro sogni sono

colorati e sgargianti, vividi, riguardano il loro gruppo, la loro famiglia, riunioni. Possono

essere premonitori ed il tema della profezia è molto forte nel rimedio.

Page 53: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 47

Diagnosi differenziale:

Al di fuori della famiglia uccelli, Ara-maca. ha molti rubriche in

comune con Phosp. con cui sicuramente condivide la necessità

di comunicare e l’empatia. Nella famiglia uccelli, dobbiamo

distinguerlo da altri uccelli gruppali come Pelec-oc. e Corv-cor.

Il tema centrale del pellicano (Pelec-oc) però più che nella

comunicazione della propria individualità è nella definizione

stessa di chi sono, fuori dal giudizio di chi li circonda. Il corvo

(Corv-cor) d’altra parte ha la protezione della sua individualità

come punto centrale, oltre ad avere maggiori tematiche di

violenza e dolore.

Page 54: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 48

Rubriche repertoriali

Ara-maca. ha in totale 106 rubriche nel Synthesis Treasure Edition 2009,

nessuna a un grado maggiore del primo. Non ho indicato ovviamente

tutte le voci repertoriali, ma solo quelle considerate prominenti

valutandole nel contesto dei temi del rimedio, della sua individualità

all’interno della famiglia, nonché ovviamente delle note dei diversi autori.

Le rubriche estratte dal Sys2009 sono complete del numero di rimedi

all’interno della rubrica (segnato come numero fra parentesi), quelle provenienti da altri

repertori sono segnalate con *un asterisco, mentre quelle proposte nel 2004 da J.Shore da

**due asterischi.

MIND

- **Accept, things as they are

- **Accepted, group, by the

- ARDENT: (36)

- AWARENESS heightened: (31)

- BEING in the present; feeling of: (3)

- BLISSFUL feeling: (19)

- CARESSED; being - desire to be caressed: (14)

- Colors, charmed by blue, green, red

- COMMUNICATIVE: (33)

- **Connection, sense of, to the group

- DELUSIONS - bubbles - blood; sensation as if bubbles in: (1)

- DELUSIONS - double - existence; having a double: (2)

- MIND - DELUSIONS - light [= low weight] - is light; he: (51)

- MIND - DRUGS - taken drugs; as if one had - love-drug; a: (1)

- ECCENTRICITY: (67)

- EXTRAVAGANCE: (32)

- FEAR - accidents, of: (69)

- FEAR - failure, of: (129)

- FREEDOM - doing what he had to do; remarkable freedom in: (7)

Page 55: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 49

- **Give, feeling, but does not get

- HUMILIATED; feeling: (5)

- INACTIVITY: (54)

- INDUSTRIOUS: (158)

- **Individuality, sense of

- **Interesting, desire to be

- LOVE - people in the group; for: (1)

- *Love, falling in love easily

- **Mask, absence of

- MISTAKES; making - time, in: (81)

- NAKED, wants to be - sleep, in: (10)

- **Relax, unable to

- RESPONSIBILITY - taking responsibility too seriously: (31)

- **Speak, feels comfortable to, in a group

- TENSION, mental: (29)

- TIME - quickly, appears shorter; passes too: (44)

- TRUTH - telling the plain truth: (17)

HEAD

- PAIN – evening: (222)

FACE

- SWELLING – Lips: (128)

STOMACH:

- APPETITE – increased: (399)

- APPETITE – ravenous: (277)

- THIRST: (530)

EXTREMITIES:

- AWKWARDNESS: (162)

Page 56: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 50

- AWKWARDNESS – Hands: (68)

- AWKWARDNESS - Hands - drops things: (56)

- AWKWARDNESS - Lower limbs - knocks against things: (22)

- AWKWARDNESS - Lower limbs - trips over things: (1)

- PAIN - Hips – right: (86)

- PAIN - Hips - extending to – Foot: (14)

SLEEP:

- POSITION – naked: (8)

- WINDOW open; with: (1)

DREAMS:

- COLORED: (46)

- EVIL; of - power of evil; the: (1)

- EVIL; of - rise of evil; the: (1)

- **Extravagant, feels too

- FAMILY, own: (40)

- FRIENDS: (65)

- GOOD AND EVIL: (1)

- LISTENING - pretending to be: (1)

- OBSERVER: (2)

- PROPHETIC: (26)

- REUNION: (1)

- TROPICAL PLACES: (1)

- WATER: (164)

- WATER - clear water: (1)

GENERALS:

- FOOD and DRINKS - bananas – desire: (20)

- FOOD and DRINKS - fruit – desire: (139)

- FOOD and DRINKS - meat – aversion: (229)

Page 57: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 51

- FOOD and DRINKS - nuts – desire: (16)

- FOOD and DRINKS - sunflower seeds – desire: (1)

Page 58: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 52

Haliaeetus leucocephalus Two Worlds: the world of reality and the world of the dreams

L’aquila di mare testa bianca (Bald eagle - Haliaeetus leucocephalus L. 1766), detta anche

aquila calva, è un grosso rapace dall’aeprtura alare di quasi 3 metri, diffuso in tutto il Nord

America, tanto da essere stata eletta come simbolo degli USA dal 1782.

Le sue piume sono in maggioranza nere o brune, con la caratteristica testa bianca negli

adulti, mentre il becco e le zampe sono prevalentemente gialli. In volo l’aquila di mare testa

bianca raggiunge i 70 km/h nel volo orizzontale e i 120-160 km/h in picchiata.

L’aquila calva caccia prevalentemente trote e salmoni nelle regioni interne, pesci e anatre in

quelle marine, ma si può nutrire anche di giovani renne o lupi, serpenti, conigli e altre

piccole prede. Questo meraviglioso rapace nidifica su grandi alberi, specialmente conifere,

vicino a grandi specchi d’acqua, lontano dalla presenza dell’uomo. Una volta adulti, vale a

dire attorno ai cinque anni di età, le aquile tornano spesso nel luogo dove sono nate e, come

molti altri uccelli, scelgono un compagno per la vita. Nonostante la femmina possa deporre

da uno a tre uova, solitamente solamente uno arriva a lasciare il nido, attorno alle 8-14

settimane.

Page 59: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 53

Anche l’aquila calva, come altri uccelli, ha sofferto molto negli anni 50 per l’enorme

diffusione dei pesticidi: la biomagnificazione dei composti organo-clorurati lungo la catena

alimentare ha portato alla quasi totale estinzione di questa specie e in particolare il ritiro dal

commercio del DDT si deve proprio al grande effetto emotivo che ebbe l’annuncio del

rischio di estinzione di questa specie così amata sulla popolazione degli USA.

Una curiosità: le aquile di mare dalla testa bianca sono esseri sacri e legati alla spiritualità

dei nativi americani, dove erano considerati messaggeri degli dei presso gli esseri umani.

Il proving è stato condotto in California da Jeremy Sherr nel 1996 ed è stato quindi il primo

proving publicato nel 1996. Per questo molti sintomi che vennero all’epoca considerati

specifici di haliae-lc. sono in realtà comuni ai rapaci o in generale agli uccelli (Varia 2014).

Page 60: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 54

Temi omeopatici:

Intrappolato in un mondo

L’aquila si muove fra due mondi: il mondo reale della vita di tutti i giorni e quello dei sogni.

Questi due mondi sono paralleli, in comunicazione, e la patologia del rimedio emerge

quando il movimento fra questi due mondi non è più possibile. L’uno non è più in grado di

informare l’altro, il paziente è in trappola in uno dei due senza possibilità di partecipare

dell’altro.

La dualità del rimedio si esprime quindi in questi due mondi, ma anche in alcune delusions e

sembra rappresentare un tema importante nel rimedio.

Sollevarsi al di sopra delle difficoltà, al di sopra della morale comune, al di sopra del bene e

del male, rappresenta un nucleo centrale del rimedio.

Sono poi presenti come in molti altri uccelli confusione, goffaggine, errori nel parlare e nella

sensazione del tempo, così come allegria, gioia, sensazione di unificazione e amore per i

colori.

A differenza di altri autori, R.Petrucci riporta casi in cui prevale l’elemento sifilitico, con

pazienti autodistruttivi e violenti (Petrucci 2010, Petrucci 2012). La protezione per i membri

della propria famiglia e la risposta violenta ad una possibile aggressione verso di essa sono

un’altra peculiarità forse ancor più accentuata nell’aquila che in altri uccelli (appunti

personali Petrucci 2011).

Page 61: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 55

Diagnosi differenziale

Il problema principale per Haliae-lc sembra essere quello di distinguerlo con chiarezza da

altri appartenenti alla famiglia uccelli. Essendo infatti il primo rimedio sperimentato, molti

temi della famiglia, come già detto, furono assunti a temi del rimedio, lasciando

probabilmente in secondo piano quelli che potrebbero essere caratteri distintivi.

Secondo J.Shore, all’interno della famiglia uccelli, il rimedio più simile è Buteo-j, che però

risulta più pragmatico rispetto all’Aquila (Shore, Schriebman et al. 2004). Con Helium, così

come con altri gas nobili, l’Aquila ha in comune il senso di solitudine e isolamento (Shore,

Schriebman et al. 2004, Morrison and Harrick 2012). Infine, con Cann-i, l’Aquila divide gli

aspetti allucinogeni delle delusions (ovviamente molto più accentuati nel rimedio drogale

con maggior numero di delusion nel repertorio) e il “dreamworld”, il mondo dei sogni in cui

entrambi i rimedi si trovano a vagare (Shore, Schriebman et al. 2004): si tenga presente che

più di un omeopata ha prescritto il suo primo caso di Aquila dopo aver avuto risultati non

completamente soddisfacienti con Cann-i (Shore, Schriebman et al. 2004, Morrison and

Harrick 2012). L’Aquila calva inoltre condivide con i Kali il grande attacamento alla famiglia,

anche se ovviamente ..a modo tutto suo, con una aggressività incredibile in caso di attacco

ai suoi cari (Petrucci 2011 – appunti personali).

Page 62: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 56

Rubriche repertoriali

Haliae-lc. nel Synthesis Treasure Edition 2009 è rappresentata

da 549 rubriche, per numerosità inferiore solo al Falco-pe.

Annche in questo caso, non tutte sono riportate, ma ho più che

altro selezionato quelle che possono essere distintive di questo

rimedio rispetto ad altri della stessa famiglia. Le rubriche

estratte dal Sys2009 sono complete del numero di rimedi

all’interno della rubrica (segnato come numero fra parentesi),

quelle provenienti da altri repertori sono segnalate con *un

asterisco, mentre quelle proposte nel 2004 da J.Shore da **due asterischi.

MIND

- AILMENTS FROM - anger – suppressed: haliae-lc. + (50)

- AILMENTS FROM – mortification: haliae-lc. + (78)

- **Animals; spider, aversion to

- ALERT : haliae-lc. + (35)

- ANGER - answer; when obliged to: haliae-lc. + (8)

- ANGER - misunderstood, when: haliae-lc. + (8)

- AWARENESS heightened - animal awareness : haliae-lc. + (1)

- AWARENESS heightened - body; of - centred in body; feels: haliae-lc. + (2)

- AWKWARD - strikes against things: haliae-lc. + (27)

- BEING in the present; feeling of: Haliae-lc. + (2)

- CAREFREE: haliae-lc. + (28)

- CENSORIOUS: haliae-lc. + (148)

- CLAIRVOYANCE: haliae-lc. + (68)

- COLORS - white - desire for - hair; attracted to white: haliae-lc.

- *Colors; desires; white; white hair

- CONCENTRATION – difficult: haliae-lc. + (432)

- CONFIDENCE - want of self-confidence - self-depreciation: haliae-lc. + (36)

- CONFUSION of mind - identity, as to his: haliae-lc. + (78)

Page 63: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 57

- CONFUSION of mind - knows not where he is: haliae-lc. + (31)

- CONTENT (1) haliae-lc. + (77)

- COUNTRYSIDE - desire for – mountains: haliae-lc. + (3)

- CRUELTY: haliae-lc. + (55)

- DEATH - thoughts of: haliae-lc. + (87)

- DELUSIONS - laughed at and mocked at; being: haliae-lc. + (22)

- DELUSIONS - old - feels old: haliae-lc. + (12)

- DELUSIONS - separated - world; from the - he is separated : haliae-lc. + (48)

- DELUSIONS - trapped; he is: haliae-lc. + (19)

- DELUSIONS - visions, has - suns; of two: haliae-lc.

- DRIVING - desire for driving – fast: haliae-lc. + (9)

- HARDHEARTED: haliae-lc. + (38)

- HELPLESSNESS; feeling of: haliae-lc. + (75)

- HOMESICKNESS: haliae-lc. + (89)

- KILL; desire to - animals : haliae-lc. + (2)

- KILL; desire to - child, the own : haliae-lc. + (7)

- MEDITATING: haliae-lc. + (76)

- MEMORY - weakness of memory - dates, for : haliae-lc. + (23)

- MISTAKES; making - speaking, in - words - wrong words; using: haliae-lc. + (90)

- MISTAKES; making - time, in - conception of time; has lost the: haliae-lc. + (15)

- MORAL FEELING; want of: haliae-lc. + (67)

- ORIENTATION; sense of - increased : haliae-lc. + (4)

- PRAYING: haliae-lc. + (39)

- QUARRELSOME: haliae-lc. + (222)

- RAGE (= fury): haliae-lc. + (163)

- *Reality, flight from reality

- SELF-DESTRUCTIVE: haliae-lc. + (2)

- SENSITIVE - noise, to: haliae-lc. + (255)

- SENSITIVE - touch, to: haliae-lc. + (37)

- SUICIDAL disposition - thoughts : haliae-lc. + (61)

- SYMPATHETIC: haliae-lc. + (98)

Page 64: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 58

- THOUGHTS - two trains of thought : haliae-lc. + (7)

- UNIFICATION - sensation of unification - universe; with the: haliae-lc. + (4)

- WATER – loves: haliae-lc. + (19)

- WEEPING - sleep, in - sensation as if she had been weeping all night - waking; on:

haliae-lc.

SLEEP

- SLEEPINESS – daytime: haliae-lc. + (91)

DREAMS

- BLINDNESS: haliae-lc. + (1)

- TWINS: haliae-lc. + (5)

- VIVID: haliae-lc. + (262)

- WITNESS; she was a: haliae-lc.

GENERALS

- FOOD and DRINKS - alcoholic drinks - agg. - intoxicated; easily: haliae-lc. + (19)

- FOOD and DRINKS - fish – desire: haliae-lc. + (83)

- HEAVINESS: haliae-lc. + (262)

- MENSES - during - beginning of menses - amel. (1) haliae-lc. + (14)

Page 65: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 59

Corvus corax principalis Grief and individuality

Il corvo imperiale (Raven – Corvus corax L. 1758) appartiene all’ordine dei Passeriformi ed è

diffuso in diversi continenti. In particolare, la sottospeciale C. corax principalis ha come

habitat le vaste e fredde distese dell’Alaska e del Canada, arrivando fino alla Groenlandia e

agli stati più settentrionali degli USA.

La corporatura di questo uccello è particolarmente massiccia, può raggiungere una

lunghezza di quasi 70 cm ed un peso di 1,5kg. Il pelo è nero e lucente e il becco è forte e

leggermente incurvato. Caratteristiche sono le “barbe”, piume lanceolate in corrispondenza

della gola che sono utilizzate per comunicazioni visive con altri animali ed uccelli.

Questi uccelli conducono una vita principalmente solitaria, tendenzialmente stanziale con

ampi o ampissimi territori difesi da una sola coppia (fino a 40km2). I corvi, come molte altre

specie di uccelli, sono tendenzialmente monogami, sebbene alcune ricerche abbiano

dimostrato una certa “tendenza all’infedeltà” delle femmine, che possono ricevere altri

corvi nel nido familiare.

Page 66: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 60

Il volo del corvo, nonostante questo appartenga alla famiglia dei passeriformi, è più simile a

quello dei rapaci, caratterizzato cioè da voli in ampie spirali, mentre il loro comportamento

alimentare può essere paragonato almeno in parte a quello degli avvoltoi, rappresentando il

loro “corrispettivo” così dell’emisfero boreale: questi uccelli infatti sono onnivori, possono

nutrirsi di bacche e frutta, così come di piccole prede, ma non disdegnano un’attività da

spazzini, nutrendosi di carcasse e larve.

I corvi sono considerati fra gli uccelli più intelligenti al mondo: hanno un cervello di

maggiore dimensione rispetto al corpo se paragonato ad altri uccelli, associato questo ad

un’incredibile capacità di apprendere ed elaborare persino soluzioni autonome (Varia 2014).

Una curiosità: Konrad Lorenz, padre dell’etologia, è stato accompagnato per alcuni anni

della sua vita da un corvo di nome Roa. Questo uccello, oltre a relazionarsi con Lorenz come

se fossero conspecifici, era solito utilizzare nelle conversazioni un suono simile al nome

attributogli dallo studioso, probabilmente per via dell’associazione con la parola utilizzata

per appellarlo e il suo amico.

Il proving è stato organizzato e condotto da Greg Bedayn nel 1996, partendo da un

campione di sangue di un esemplare di corvo imperiale appartente alla sottospecie

principalis.

Page 67: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 61

Temi omeopatici:

Un dolore, un abuso, un’invasione

Secondo J.Shore, quando i temi della famiglia degli uccelli sono presenti in un paziente e

quando sia possibile rilevare, anche non a chiare lettere forse alla prima visita, che il

paziente ha vissuto un forte dolore – grief - o un abuso, questo deve inidrizzare verso una

prescrizione di Corv-cor (Shore 2012). Il dolore è spesso silenzioso, non espresso, quasi

“protetto” all’interno dell’individualità del paziente e può o meno essere rappresentato da

un abuso sessuale, essendo comunque spesso correlato ad un’invasione in qualche modo

dell’individualità del paziente. Alcune volte, non importa persino chi ha effettivamente

subito l’abuso: il paziente corvo avrà comunque una vicinanza con temi di violenza, stupro o

sucidio (Shore 2012).

Protezione del proprio spazio interiore

Per Corv-cor è importante che alcune barriere vengano rispettate, specialmente dalle

persone più vicine a lui: il proprio spazio interiore, la propria individualità, la propria privacy

sono sacre e la loro invasione può scatenare rabbia e risposte violente (Shore, Schriebman

et al. 2004). J.Shore descrive il paziente Corv-cor. come occupato a difendersi da “ladri della

propria identità” (Shore 2012). Il tema dell’essere derubato e imbrogliato è riportato nel

proving anche in generale, da un punto di vista monetario, e il rimedio prova una profonda

avversione per tutto ciò che è finzione, bugia e inganno (Fraser 2009).

Anche la propria identità e la sensazione di perdita della propria identità sono centrali di

Corv-cor.: da un punto di vista biologico, è possibile forse notare una correlazione con il

fatto che il corvo è un uccello che assomiglia a diversi altri (atteggiamento alimentare simile

al condor, vola come un falco, ha rituali riproduttivi simili all’aquila). Inoltre il corvo ha in

generale grandi capacità mimiche, arrivando come nel caso di Lorenz a cercare di imitare il

proprio nome con il quale lo studioso lo appellava. Insomma, potrebbe non sorprendere la

sensazione nel rimedio di perdita della propria identità più profonda, persa come è in un

mare di “imitazioni” (Shore, Schriebman et al. 2004).

Page 68: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 62

Un senso di irrealtà, di distanza fra la loro percezione del mondo e quella riferita da altre

persone, accompagna il rimedio (Shore, Schriebman et al. 2004). Delusion riguardanti suoni

e allucinazioni visive lo avvicinano secondo Freser a rimedi drogali (Fraser 2009).

Come già nel nucleo di questo rimedio, la morte, il suicidio, l’uccisione di altri esseri e in

genere temi di violenza, tornano nei sogni e nel MIND di questo rimedio. Il simbolismo duale

quindi del corvo, presente nelle diverse popolazioni indoeuropee che legano questo uccello

sia alla morte e alla distruzione, che alla saggezza, chiaroveggenza e lungimiranza, ritorna

anche nel rimedio. In effetti, Freser riporta anche una preveggenza di corv-cor., legata

soprattutto al dolore di altre persone (Fraser 2009).

Lati positivi del rimedio riportati nel proving sono una sensazione di potere e maestosità, di

orgoglio, come se fosse una regina, camminando con fermezza e sicurezza e, come altri

uccelli, Corv-cor ama essere ben vestito.

Da un punto di vista fisico, oltre alla grande fame e a diversi sintomi legati alla gola tipici

della famiglia uccelli in genere, è interessante sottolineare l’ampia varietà di dolori simil-

reumatici riportati dal Synthesis e la raucedine, che possimamo sicuramente riportare alle

vocalizzazioni in natura di questo uccello (un video molto interessante sul tipo di

vocalizzazioni dei corvi è presente sul sito internet http://en.wikipedia.org/wiki/

Common_raven).

Page 69: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 63

Diagnosi diffrenziale

Nonostante alcuni aspetti diciamo “oscuri” che condivide con la famiglia dei Ragni, Corv-cor

conserva la rettitudine propria della famiglia uccelli, al contrario dei primi per i quali vale il

concetto “gli altri hanno sempre torto e comunque vale la legge del più forte!” (Shore,

Schriebman et al. 2004). Altri rimedi da considerare, soprattutto per la possibilità di pazienti

Corvo che presentino personalità border-line e dipendenza da droghe (soprattutto oppiacei

in questo caso), sono Opium, Medorrhinum, Belladonna e Stramonium (Shore, Schriebman

et al. 2004). Inoltre, come sempre, vanno attentamente presi in considerazione altri rimedi

della famiglia uccelli, con cui il paziente condivederà i temi principali, tenendo in

considerazione il fatto che essendo il paziente Corvo preoccupato di difendere la propria

intimità, in cui probabilmente ha celato qualche tipo di abuso o dolore, potrebbe risultare

difficile che si apra subito con chi lo sta visitando.

Page 70: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 64

Rubriche repertoriali

Il Synthesis Treasure Edition 2009 riporta per Corv-cor.

solamente 97 rubriche. Alcune di queste sono riportate

in questo paragrafo, come sempre scelte in base alla

loro significatività per i temi del rimedio. Le rubriche

estratte dal Sys2009 sono complete del numero di

rimedi all’interno della rubrica (segnato come numero fra parentesi), quelle provenienti da

altri repertori sono segnalate con *un asterisco, mentre quelle proposte nel 2004 da J.Shore

da **due asterischi.

MIND

- **Absorbed; in her own closed world

- *Anxiety; anger; during

- **Anxiety; defend; when she needed to, herself

- DELUSIONS - hearing - illusions of: corv-cor. + 46

- DELUSIONS - separated - body - mind are separated; body and: corv-cor. + 24

- DELUSIONS - smell, of: corv-cor. + 21

- *Delusion; space; empty space, between brain and skull, that there is

- DETACHED: corv-cor. + 60

- *Despair; of beauty and life destroyed by humans

- **Discontented, displeased, dissatisfied, frustrated; efforts with, sadness and

agitation

- FEAR - death, of: corv-cor. + 256

- SPACED-OUT feeling: corv-cor. + 36

- SUICIDAL disposition: corv-cor. + 196

HEARING

- ILLUSIONS: corv-cor. + 69

NOSE

- ODORS; imaginary and real: corv-cor. + 122

Page 71: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 65

- ODORS; imaginary and real – animals: corv-cor. + 1

STOMACH

- APPETITE – increased: corv-cor. + 398

- APPETITE – ravenous: corv-cor. + 276

- *Nausea; beer; amel.

LARYNX AND TRACHEA

- VOICE – hoarseness: corv-cor. + 381

BACK

- PAIN - Lumbar region: corv-cor. + 463

- PAIN - Lumbar region - dull pain: corv-cor + 18

EXTREMITIES

- PAIN - Ankles – rheumatic: corv-cor. + 43

- PAIN - Forearms – rheumatic: corv-cor. + 23

- PAIN – Hands: corv-cor. + 270

- PAIN - Hands - cutting pain: corv-cor. + 11

- PAIN - Hands – rheumatic: corv-cor. + 49

- PAIN - Joints – rheumatic: corv-cor. + 165

- PAIN - Knees – rheumatic: corv-cor. + 90

- PAIN – Shoulders: corv-cor. + 343

- PAIN - Shoulders - cutting pain: corv-cor. + 21

- PAIN – Thumbs: corv-cor. + 160

- PAIN - Thumbs - cutting pain: corv-cor. + 4

- PAIN - Thumbs – rheumatic: corv-cor. + 6

- PAIN - Toes – rheumatic: corv-cor. + 27

- PAIN - Upper arms: corv-cor. + 272

Page 72: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 66

- PAIN - Upper arms - cutting pain: corv-cor. + 10

DREAMS

- BIRDS - large black: corv-cor. + 1

- DEAD BODIES: corv-cor. + 85

- DEAD; of the: corv-cor. + 137

- DEAD; of the - friends: corv-cor. + 18

- DEAD; of the - friends - talking with deceased friends: corv-cor. + 4

- DEATH: corv-cor. + 144

- DISASTER: corv-cor. + 7

- FIRE: corv-cor. + 115

- *magician’s apprentice, she is a

- PARROT - kill it with a knife; trying to: corv-cor.

- PARROT - large black: corv-cor.

- PURSUED, being: corv-cor. + 107

- *Rape

- WATER: corv-cor. + 163

- WATER – waterfall: corv-cor. + 3

- WAVES: corv-cor. + 29

Page 73: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 67

Conclusioni

La casa produttrice di farmaci omeopatici austriaca Remedia, attualmente una delle più

fornite al mondo, offre 79 rimedi derivati da uccelli (Remedia 2014). Nonostante la

sperimentazione di questa classe di rimedi sia recentissima (il primo proving in ordine

temporale, quello di Haliaeetus leucophelaus, è del 1996), e nonostante molti omeopati non

siano d’accordo con quanto affermo, credo non ci siano motivi reali ed oggettivi per suppore

che questa classe di rimedi debba essere tanto rara o addirittura non esistere affatto. Senza

dubbio però rimane una classe poco studiata ed approfondita, sia da un punto di vista di

proving, che di case report e di discussione in seminari.

Nel 2011 ho cominciato a studiare omeopatia, un po’ per curiosità, ed ho avuto la fortuna di

incappare in un docente alquanto inconvenzionale, che fin dalle primissime lezioni ci ha

incoraggiato a studiare quelli che sono definiti “piccoli rimedi”. Questa tesi rappresenta

proprio il frutto di questa spinta che ho ricevuto e che sicuramente ha ben attecchito su

un’anima curiosa. Durante questi 3 anni ho seguito quindi “tutto il seguibile”, riguardo a

questa famiglia; ho comprato molti libri e un po’ per volta ho letto i proving (ho persino

vissuto io stessa alcuni proving); più di tutto ho cominciato a osservare e osservarmi e credo

che questo sia uno dei regali più belli che Hanhemann ci abbia fatto: “conosci te stesso,

conosci il tuo Signore”.

Spero che le informazioni qui contenute, nonostante siano parziali, visti tempi e spazi,

possano essere utili ad altri omeopati e che, alla fine dei conti, possano essere utili per

qualche paziente, a due o quattro gambe che sia.

Page 74: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 68

Ringraziamenti

Prima di tutto, un grazie speciale alla mia famiglia: mia madre che mi ha supportato

spiritualmente e economicamente durante tutti i miei “infiniti” studi, corsi, seminari, viaggi

e chi più ne ha, più ne metta! Grazie per il tuo continuo “imbeccarmi” mamma, senza di te

questo non sarebbe stato possibile!

Un enorme grazie per il supporto anche a quello che da poco è mio marito, Paolo. Grazie per

avermi aiutato e, nel tuo caso, sopportato anche, con i miei continui viaggi e pellegrinaggi in

questo meraviglioso mondo dell’omeopatia. Grazie per aver capito che se ogni tanto ti

guardo strano è perchè..sto pensando ad una rubrica repertoriale (“ehi, smettila di

repertorizzarmi!!) ..ehehe

Un grande grazie anche al mio primo maestro che mi ha introdotto all’omeopatia, il dott.

Petrucci (in modo abbastanza traumatico devo dire, ma piacevole ): Roberto grazie mille!

Hai pungolato la mia curiosità e la mia voglia di studiare, dandomi una visione

dell’omeopatia un po’ “fuori dalle righe” che mi porterò sempre con me. Grazie mille! Sei un

ottimo insegnante e io ti voglio davvero bene!

Grazie, grazie, grazie anche a il dottor Gennaro Muscari, che ha accettato di farmi da

relatore e di rileggere la mia tesi durante quest’estate. Grazie a tutti i miei insegnanti,

professori o maestri che dir si voglia della Scuola di Omeopatia di Verona, per avermi dato

tanto da un punto di vista didattico e di amicizie.

Grazie a tutti i miei amici omeopati e non, i miei compagni di viaggio, con cui ho condiviso

seminari e lezioni e che sono diventati un po’ la mia “famiglia omeopatica”: Alessandro,

Annarita, Anna, Loredana, Cesare e Federico.. ci vediamo presto per una pizzata! Con

Arianna e Massimo ovviamente!

Grazie Jenny, per avermi pazientemente ospitato tante volte a Verona!

Last but not least, grazie Fernanda!!! Sei unica, grazie della pazienza e della tua

impeccabilità a lavoro!

Page 75: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

Appendice I

Lista abbreviazioni dei rimedi

Abbreviazione Rimedio Nome italiano Nome inglese Ara-maca.** Ara macao Ara scarlatta Scarlet macao

Arde-he. Ardea herodias Airone azzurro maggiore Great Blue Heron Bubo-v. Bubo virginianus Gufo della Virginia Great Horned Owl

Buteo-j.* Buteo jamaicensis Poiana della Giamaica Red-Tailed Hawk Cath-a. Cathartes aura Avvoltoio collorosso Turkey vultur

Colum-p.* Columba palumbus Colombaccio Ring Dove Corv-cor.** Corvus corax Corvo imperiale Raven Cygn-be.* Cygnus bewickii Cigno minore euroasiatico Tundra Swan Cygn-cy. Cygnus cygnus Cigno selvatico Whooper Swan Cygn-ol.* Cygnus olor Cigno reale Mute Swan

Dio-e. Diomedea exulans Albatro urlatore Wandering Albatross Falco-ch.* Falco cherug Falco sacro Saker Falcon

Falco-pe.** Falco peregrinus Falco pellegrino Peregine Falcon Haliae-lc.** Haliaeetus leucocephalus Aquila di mare testa bianca

o Aquila calva Bald Eagle

Pelec-oc. Pelecanus occidentalis Pellicano bruno Brown Pelican Sphen-h Spheniscus humboldti Pinguino di Humboldt Humboldt Penguin Vult-gr* Vultur griphus Condor delle Ande Andean condor

*rimedi presenti nel Synthesis Treasure Edition 2009 **rimedi presenti nel Synthesis Treasure Edition 2009 e trattati in questa tesi

Page 76: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 70

Appendice II

Riassunto dei temi della famiglia MIND

- Animal Remedy

- Flight/Freedom/Trapped

- Travel

- Empathy and detachment

- Spiritual awareness

- Intuition, natural knowledge and conceptual mind

- Shame and perfectionism

- Overloaded, overwhelmed

- Nature and animals

- Colour and childishness

- Relationship with the group

- Food and sex

PHYSICAL SYMPTOMS

- Nervous restlessness/irritability

- Disturbance of appetite

- Great thirst and copious urination

- Stabbing, stiching or lancinating pains

- Stiffness , tension and cramping – especially to neck, back and extremities

- Headaches

- Vertigo as floating

- Delusion teeth softening (especially water birds)

- THROAT : sore throat and lump, especially in water birds

- Female genitalia: dysmenorrhea and speeded up cycles

- Neural pathologies in general

Page 77: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 71

Appendice III

Approfondimenti

Apprendimento canoro: per approfondimenti sull’apprendimento al canto, i

meccanismi neuronali e comportamentali consiglio di visitare questa pagina molto

interessante della treccani :

http://www.treccani.it/enciclopedia/apprendimento-canoro_(Frontiere_della_Vita)/#

Particolarità degli uccelli: particolarità e curiosità sulle diverse specie sono disponibili

in un dossier della CRUMA:

http://www.cruma.org/guide/record_uccelli/recorduccelli.pdf

L’intelligenza sociale dei corvi: un recentissimo studio ha dimostrato come i corvi

possano riconoscere le relazioni gerearchiche esistenti all’interno di un gruppo di

consimili tramite l’osservazione e l’ascolto dei messaggi sonori:

http://www.lescienze.it/news/2014/04/24/news/corvo_cervello_sociale-2110608/

I geni del mimo: alcuni ricercatori hanno dimostrato come i geni che permettono a

pappagallo e gracula di imitare comportamenti o suoni, siano omologhi ai geni del

linguaggio umano:

http://www.lescienze.it/news/2012/07/07/news/pappagallo_geni_imitazione_voci_canto_a

pprendimento_linguaggio_parlato_nell_uomo_nuovo_metodo_di_sequenziamento-

1133184/

Page 78: Birds Seeking the freedom of the Soul - Dr. Maria Mayer · Scuola di Medicina Omeopatica di Verona. Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 – 37121 Verona tel 0458030926 – fax 0458026695

BIRDS – Seeking the freedom of the Soul 72

Bibliografia

Engels, S., N.-L. Schneider, N. Lefeldt, C. M. Hein, M. Zapka, A. Michalik, D. Elbers, A. Kittel, P. J. Hore and H. Mouritsen (2014). "Anthropogenic electromagnetic noise disrupts magnetic compass orientation in a migratory bird." Nature 509(7500): 353-356. Fraser, P. (2009). Birds, seeking the Freedom of the Sky. Goldman, S. A. and F. Nottebohm (1983). "Neuronal production, migration, and differentiation in a vocal control nucleus of the adult female canary brain." Proc Natl Acad Sci U S A 80(8): 2390-2394. Morrison, R. and N. Harrick (2012). Birds cases. Flight "Il Volo" - XVII Seminario Internazionale di Medicina Omeopatica. A. Dr.Mayer. Cortona, Scuola Superiore Interazionale di Medicina Omeopatica "Dott.Rita Zanchi" - 27-30 Settembre 2012. Petrucci, R. (2010). Birds. Birds. Milano, 5-7 Novrembre 2010, Appunti personali dott. A.Politi. Petrucci, R. (2012). Falco peregrinus disciplinatus Seminario "Amore e Odio" Stromboli. Remedia. (2014). "BIRD REMEDIES." from http://www.remedia-homeopathy.com/en/homeopathy/bird/g49.html. Scholten, J. (1995). Homoeopathy and Minerals. Shore, J. (2012). Birds Cases. Flight "Il Volo" - XVII Seminario Internazionale di Medicina Omeopatica. A. Dr.Mayer. Cortona, Scuola Superiore Interazionale di Medicina Omeopatica "Dott.Rita Zanchi" - 27-30 Settembre 2012. Shore, J., J. Schriebman and A. Hogeland (2004). Birds: homeopathic remedies from the avian realm, Homeopathy West. Varia. (2014). "Wikipedia." from http://en.wikipedia.org/.