Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

52

description

catalogue by Jacopo Mazzonelli

Transcript of Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

Page 1: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli
Page 2: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli
Page 3: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

Kaleidoscope Press

jacopo mazzonelli

Oltre lo specchioBeyond the Mirror

Page 4: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

The updated artistic programming of the Fondazione Galleria Civica has significant points of contact with the projects implemented in recent years by the Autono-mous Province of Trento, as part of the Youth Policy. It cannot be stated often enough: young people are the decisive protagonists in our independence! Autonomy does not exist only within the political establishments, nor is it fossilized, or a form of localism. The challenge today is to convey the “glocal” idea, more global than local, or rather, “lobal,” because we want to leave the idea of local and arrive at global. Youth inhabits terri-tories – understood as space and time – that are often foreign to adults, and we must offer them the percep-tion that our special autonomy is a great antidote to loneliness, a collective dream, a place for creativity and building the future.

For this reason, there is warm and committed support for Opera Civica (TN), a project with which the Fondazione Galleria Civica wishes to give special attention to the emerging reality of contemporary art in Trento. Its aim is to identify, strengthen and support our area’s new professions that are linked to a continually growing field. The aim is to identify and enhance the cultural landscape of contemporary art, to provide sup-port for the new idioms and creative sensibilities that lie at the heart of Trento’s autonomy.

This monographic catalogue, the first in a series of six dedicated to young artists under 35, is a significant example of this new direction, and new directions are important. Six young artists – the first is Jacopo Maz-zonelli – will have the opportunity to create and exhibit their works, which will in turn be documented in a mo-nographic catalogue. This direction involving trust and responsibility is at the centre of Fondazione Galleria Civica’s initiative. Sounding out, probing, plumbing the depths of the cultural terrain of youth in our area, is a way to restore visibility, space and opportunity. Because even the idiom of contemporary art can and must help us in dealing with underlying approval, reaffirming the strength of our history, knowing at the same time how to look ahead to where innovation, art, education, busi-ness, research, and knowledge all find a meeting point.

Il rinnovato cammino artistico intrapreso dalla Fondazio-ne Galleria Civica ha significativi punti di contatto con i progetti che la Provincia autonoma di Trento ha messo in campo in questi anni nell’ambito delle Politiche Gio-vanili. Non lo si ripeterà mai abbastanza: sono i giovani i protagonisti decisivi della nostra autonomia! Autonomia non è quella cosa che sta dentro i palazzi della politica, non è istituzione fossilizzata, non è localismo. La sfida, oggi, è trasmettere l’idea di glocal, il globale più il loca-le, o meglio ancora di lobal, perchè vogliamo partire dal locale per arrivare al globale. I ragazzi abitano territori – intesi come spazi e tempi – spesso sconosciuti agli adulti e per questo dobbiamo offrire loro la percezione che la nostra autonomia speciale è un grande antidoto alla solitudine, è un sogno collettivo, il luogo della crea-tività e della costruzione del futuro.

Per questo è caloroso e convinto il sostegno a Ope-ra Civica (TN), progetto con cui la Fondazione Galleria Civica vuole affidare un’attenzione particolare alla real-tà emergente dell’arte contemporanea trentina. Lo vuol fare per individuare, rafforzare e sostenere nel territorio le nuove professionalità legate a un settore in continuo sviluppo. Lo vuol fare per individuare e valorizzare il panorama culturale della contemporaneità, per fornire il supporto di nuovi linguaggi e di sensibilità creative al tema cardine dell’autonomia trentina.

Questo catalogo monografico, il primo di una serie di sei dedicati a giovani artisti under 35, è un signifi-cativo esempio di questo nuovo cammino. La novità è importante. Sei giovani artisti – il primo è Jacopo Maz-zonelli – potranno infatti realizzare ed esporre il loro progetto artistico, a sua volta poi destinato al catalogo monografico. È questo percorso di fiducia e respon-sabilità la cifra dell’iniziativa della Fondazione Galle-ria Civica. L’essersi messi in ascolto, scandagliando il panorama culturale giovanile della nostra terra, per restituire visibilità, spazio, opportunità. Perché anche il linguaggio del contemporaneo ci può e ci deve aiutare nell’affrontare l’omologazione strisciante, nel ribadire la forza della nostra storia, sapendo al contempo guarda-re avanti, là dove innovazione, arte, formazione, econo-mia, ricerca, saperi possono incontrarsi.

Lorenzo DellaiPresidente della – President ofProvincia autonoma di Trento

Il progetto Opera Civica (TN), 2010-2011, è reso possibile grazie al sostegno della Provincia autonoma di Trento.

The project Opera Civica (TN) for the years 2010–11 is made possible thanks to the support of the Provincia autonoma di Trento.

Page 5: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

The updated artistic programming of the Fondazione Galleria Civica has significant points of contact with the projects implemented in recent years by the Autono-mous Province of Trento, as part of the Youth Policy. It cannot be stated often enough: young people are the decisive protagonists in our independence! Autonomy does not exist only within the political establishments, nor is it fossilized, or a form of localism. The challenge today is to convey the “glocal” idea, more global than local, or rather, “lobal,” because we want to leave the idea of local and arrive at global. Youth inhabits terri-tories – understood as space and time – that are often foreign to adults, and we must offer them the percep-tion that our special autonomy is a great antidote to loneliness, a collective dream, a place for creativity and building the future.

For this reason, there is warm and committed support for Opera Civica (TN), a project with which the Fondazione Galleria Civica wishes to give special attention to the emerging reality of contemporary art in Trento. Its aim is to identify, strengthen and support our area’s new professions that are linked to a continually growing field. The aim is to identify and enhance the cultural landscape of contemporary art, to provide sup-port for the new idioms and creative sensibilities that lie at the heart of Trento’s autonomy.

This monographic catalogue, the first in a series of six dedicated to young artists under 35, is a significant example of this new direction, and new directions are important. Six young artists – the first is Jacopo Maz-zonelli – will have the opportunity to create and exhibit their works, which will in turn be documented in a mo-nographic catalogue. This direction involving trust and responsibility is at the centre of Fondazione Galleria Civica’s initiative. Sounding out, probing, plumbing the depths of the cultural terrain of youth in our area, is a way to restore visibility, space and opportunity. Because even the idiom of contemporary art can and must help us in dealing with underlying approval, reaffirming the strength of our history, knowing at the same time how to look ahead to where innovation, art, education, busi-ness, research, and knowledge all find a meeting point.

Il rinnovato cammino artistico intrapreso dalla Fondazio-ne Galleria Civica ha significativi punti di contatto con i progetti che la Provincia autonoma di Trento ha messo in campo in questi anni nell’ambito delle Politiche Gio-vanili. Non lo si ripeterà mai abbastanza: sono i giovani i protagonisti decisivi della nostra autonomia! Autonomia non è quella cosa che sta dentro i palazzi della politica, non è istituzione fossilizzata, non è localismo. La sfida, oggi, è trasmettere l’idea di glocal, il globale più il loca-le, o meglio ancora di lobal, perchè vogliamo partire dal locale per arrivare al globale. I ragazzi abitano territori – intesi come spazi e tempi – spesso sconosciuti agli adulti e per questo dobbiamo offrire loro la percezione che la nostra autonomia speciale è un grande antidoto alla solitudine, è un sogno collettivo, il luogo della crea-tività e della costruzione del futuro.

Per questo è caloroso e convinto il sostegno a Ope-ra Civica (TN), progetto con cui la Fondazione Galleria Civica vuole affidare un’attenzione particolare alla real-tà emergente dell’arte contemporanea trentina. Lo vuol fare per individuare, rafforzare e sostenere nel territorio le nuove professionalità legate a un settore in continuo sviluppo. Lo vuol fare per individuare e valorizzare il panorama culturale della contemporaneità, per fornire il supporto di nuovi linguaggi e di sensibilità creative al tema cardine dell’autonomia trentina.

Questo catalogo monografico, il primo di una serie di sei dedicati a giovani artisti under 35, è un signifi-cativo esempio di questo nuovo cammino. La novità è importante. Sei giovani artisti – il primo è Jacopo Maz-zonelli – potranno infatti realizzare ed esporre il loro progetto artistico, a sua volta poi destinato al catalogo monografico. È questo percorso di fiducia e respon-sabilità la cifra dell’iniziativa della Fondazione Galle-ria Civica. L’essersi messi in ascolto, scandagliando il panorama culturale giovanile della nostra terra, per restituire visibilità, spazio, opportunità. Perché anche il linguaggio del contemporaneo ci può e ci deve aiutare nell’affrontare l’omologazione strisciante, nel ribadire la forza della nostra storia, sapendo al contempo guarda-re avanti, là dove innovazione, arte, formazione, econo-mia, ricerca, saperi possono incontrarsi.

Lorenzo DellaiPresidente della – President ofProvincia autonoma di Trento

Il progetto Opera Civica (TN), 2010-2011, è reso possibile grazie al sostegno della Provincia autonoma di Trento.

The project Opera Civica (TN) for the years 2010–11 is made possible thanks to the support of the Provincia autonoma di Trento.

Page 6: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

PRIMA CHE SIA TROPPO TARDIBEFORE IT IS TOO LATE, 2010 Stampa fotografica, tubo catodico, mensola di ferroPhoto-print, crt, iron shelf19x121x38cmCourtesy Paolo Maria Deanesi Gallery

Page 7: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

PRIMA CHE SIA TROPPO TARDIBEFORE IT IS TOO LATE, 2010 Stampa fotografica, tubo catodico, mensola di ferroPhoto-print, crt, iron shelf19x121x38cmCourtesy Paolo Maria Deanesi Gallery

Page 8: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

BIRD IS NOT A BIRD #3, 2008 Buste per vinili, plexiglas, neonVinyl envelopes, plexiglas, neon180x180x5cmCourtesy Collezione privataPrivate Collection, Verona

VEXATIONS, 2010Bossoli, ottone, matita su muroShells, brass, pencil on wallDimensioni variabiliVariable dimensionsCourtesy Paolo Maria Deanesi Gallery

Page 9: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

BIRD IS NOT A BIRD #3, 2008 Buste per vinili, plexiglas, neonVinyl envelopes, plexiglas, neon180x180x5cmCourtesy Collezione privataPrivate Collection, Verona

VEXATIONS, 2010Bossoli, ottone, matita su muroShells, brass, pencil on wallDimensioni variabiliVariable dimensionsCourtesy Paolo Maria Deanesi Gallery

Page 10: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

DIAPASON, 2009Ferro – IronEdizione – Edition 3180x35x2cmCourtesy Collezione privataPrivate Collection, Verona

ASCOLTOLISTENING, 2010Stetoscopi – Stethoscopes139x17x1cmCourtesy Collezione privata Private Collection, Trento

Page 11: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

DIAPASON, 2009Ferro – IronEdizione – Edition 3180x35x2cmCourtesy Collezione privataPrivate Collection, Verona

ASCOLTOLISTENING, 2010Stetoscopi – Stethoscopes139x17x1cmCourtesy Collezione privata Private Collection, Trento

Page 12: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

EARLY IN THE MORNING, 2010Legno, metronomo, quadrante di orologio da taschinoWood, metronome, dial pocket watchDimensioni variabili – Variable dimensionsCourtesy Paolo Maria Deanesi Gallery

Pagina seguente – Next pagePAVANE FOR A DEAD CHILD, 2009Legno, pianoforte giocattolo, sistema di illuminazioneWood, toy-piano, lighting system26x100x47 cmCourtesy CollezioneCollection, Davide Cariani, Mantova

Page 13: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

EARLY IN THE MORNING, 2010Legno, metronomo, quadrante di orologio da taschinoWood, metronome, dial pocket watchDimensioni variabili – Variable dimensionsCourtesy Paolo Maria Deanesi Gallery

Pagina seguente – Next pagePAVANE FOR A DEAD CHILD, 2009Legno, pianoforte giocattolo, sistema di illuminazioneWood, toy-piano, lighting system26x100x47 cmCourtesy CollezioneCollection, Davide Cariani, Mantova

Page 14: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli
Page 15: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli
Page 16: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli
Page 17: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli
Page 18: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

Daniele Capra

elena lyDia SCipioniConverSation withJaCopo Mazzonelli

biography

2

4

9

16

2

4

9

16

1 indice

opera CiviCa (tn) anDrea viliani

MuSiC aS MethoD

Daniele Capra

elena lyDia SCipioni

la MuSiCa CoMe MetoDo

opera CiviCa (tn) anDrea viliani

ConverSazione ConJaCopo Mazzonelli

biografia

contents

l’infanzia Di glenn, 2009tasti di pianoforte, uovo, candelaPiano keys, egg, candle8x4,5x37cmCourtesy paolo Maria Deanesi gallery

pagina precedente – Previous page CaMera inverSa , 2010Sedia, motore, magnete, specchio, lente di fresnelChair, motor, magnet, mirror, fresnel lensDimensioni variabili – Variable dimensionsCourtesy collezione Davide Cariani, Mantova

Page 19: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

Daniele Capra

elena lyDia SCipioniConverSation withJaCopo Mazzonelli

biography

2

4

9

16

2

4

9

16

1 indice

opera CiviCa (tn) anDrea viliani

MuSiC aS MethoD

Daniele Capra

elena lyDia SCipioni

la MuSiCa CoMe MetoDo

opera CiviCa (tn) anDrea viliani

ConverSazione ConJaCopo Mazzonelli

biografia

contents

l’infanzia Di glenn, 2009tasti di pianoforte, uovo, candelaPiano keys, egg, candle8x4,5x37cmCourtesy paolo Maria Deanesi gallery

pagina precedente – Previous page CaMera inverSa , 2010Sedia, motore, magnete, specchio, lente di fresnelChair, motor, magnet, mirror, fresnel lensDimensioni variabili – Variable dimensionsCourtesy collezione Davide Cariani, Mantova

Page 20: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

2

3

opera civica (tn)

la fondazione galleria Civica di trento riser-va, con il programma Opera Civica (TN), un’at-tenzione particolare alla realtà dell’arte con-temporanea emergente trentina, allo scopo di individuare, rafforzare e sostenere sul territorio le nuove professionalità legate al settore cul-turale, in costante sviluppo. Mirando a offrire un supporto attivo e integrato alla produzione di nuovi progetti, avvicinando fra loro artisti e pubblico, apportando, attraverso ampie colla-borazioni, un contributo sia alla valorizzazione della creatività giovanile sul territorio del tren-tino sia del territorio stesso, Opera Civica (TN) si propone di rilanciare il concetto e la funzione stessa di una “galleria Civica”, di elaborare e collegare fra loro le pratiche artistiche, la for-mazione, l’innovazione e la ricerca umanistica e scientifica, al networking.

Opera Civica (TN) si propone di facilitare la produzione e l’esposizione di opere d’arte di giovani artisti trentini, e la redazione di un primo catalogo monografico, destinandoli alla fruizione pubblica e alla collettività, e fungendo quindi da piattaforma istituzionale responsabile

della crescita e affermazione non solo di singo-le individualità ma di tutta una scena artistica. Alcuni progetti editoriali – la prima monografia retrospettiva, strumento essenziale all’analisi di una pratica artistica – sono poi riservati ad artisti mid-career, la cui pratica ha particolarmente in-fluenzato le generazioni più giovani, contribuen-do a riplasmare la scena e la pratica artistica di un territorio, cogliendone potenzialità e muta-menti in atto. le opere, nella relazione dinamica con il pubblico e nel dibattito che esse innesca-no, ci restituiscono uno scenario in movimento, e acquistano lo status di “opere civiche”, cioè opere da un lato realizzate da artisti appartenen-ti alla comunità locale, in un periodo di prolun-gata collaborazione formativa e progettuale con un’istituzione culturale del territorio, e, dall’altro, opere riservate a un dialogo altrettanto attivo e pervasivo con la comunità locale in cui entrambi, artista e istituzione, operano e a cui si rivolgono.

nello stesso tempo Opera Civica (TN) è an-che strumento di un’inedita cooperazione fra di-mensione pubblica locale e sguardo sul mondo. Opera Civica (TN) porta l’arte contemporanea

prodotta sul territorio nel contesto multiforme, sociale e produttivo del territorio e del network dell’arte contemporanea, dando consistenza concreta alla pratica di un museo diffuso, di una galleria veramente “Civica”, che permette agli artisti di non restare chiusi nei luoghi deputati alla fruizione dell’arte (il “museo”) ma di aprirsi alla comunità, al suo sistema fluido di relazio-ni e interessi, alla riflessione condivisa sui temi dell’identità e i linguaggi e della contemporanei-tà: in ultima analisi, quindi, alla condivisione di una riflessione comune sulle idee di contempo-raneità e sul ruolo della cultura oggi.

il programma Opera Civica (TN) si apre con il primo catalogo monografico di Jacopo Mazzo-nelli, che presenta un’analisi puntuale della sua poliedrica ricerca artistica. l’indagine di Mazzo-nelli si avvale di differenti tecniche, di metodolo-gie mutuate da linguaggi di diverse discipline, in primo luogo quello della musica, e di osserva-zioni provenienti da angolazioni inaspettate che permettono il superamento di una lettura frontale dell’opera, un “attraversamento” di un’opera ricca di riferimenti colti e di relazioni plurisensoriali.

Desidero ringraziare l’artista e gli autori dei te-sti a catalogo per aver concepito insieme a Kalei-doscope press il primo volume di questo grande progetto, significativo per la Fondazione Galleria Civica di trento e per il suo territorio, e nuovo strumento di ricerca per l’arte contemporanea.

andrea viliani Direttore fondazione galleria CivicaCentro di ricerca sullaContemporaneità di trento

with the program Opera Civica (TN), the fondazione galleria Civica di trento is devoting particular attention to emerging contemporary art in the Trentino region, with the objective of identifying, reinforcing and supporting in the ter-ritory new professional competences linked to the cultural sector, which is constantly growing. aiming to provide active and integrated sup-port for the production of new projects, bring-ing together artists and the public and making, through wide-ranging collaborations, a contri-bution to the promotion of creativity among the young in the region of Trentino as well as of the territory itself, Opera Civica (TN) proposes to relaunch the concept and function of a “Civic gallery,” fostering and connecting up artistic practices, training, innovation and humanistic and scientific research through networking.

Opera Civica (TN) aims to facilitate the pro-duction and exhibition of works of art by young artists in Trentino, and to compile a first mono-graphic catalogue that will make them acces-sible to the public and the community. thus it will act as an institutional platform responsible

for the growth and success not just of individu-als but of an entire art scene. a number of pub-lishing projects—such as the first retrospective monograph, an essential tool for the analysis of an artistic practice—will also be devoted to mid-career artists whose work has had a par-ticular influence on the younger generations and helped to shape the artistic scene and practice of the region, reflecting its potentialities and the changes that are underway. The works, in their dynamic relationship with the public and in the debate that they trigger, show us a scenario in movement and acquire the status of “civic works,” i.e. works on the one hand produced by artists belonging to the local community, over a period of prolonged collaboration in training and planning with a regional cultural institution, and on the other works that establish an equally ac-tive and pervasive dialogue with the local com-munity in which both, artist and institution, oper-ate and which they address.

at the same time Opera Civica (TN) is the instrument of an unprecedented cooperation be-tween the local public dimension and an open-

ness to the outside world. Opera Civica (TN) brings the contemporary art produced in the region into the multiform, social and productive context of the territory and the network of con-temporary art, giving concrete substance to the practice of a territorial museum, a truly “civic” gallery that will allow artists to emerge from their confinement in the places appointed for art (e.g. the “museum”) and open themselves up to the community, to its fluid system of relation-ships and interests, to a shared reflection on the themes of identity and languages and of con-temporaneity: in the last analysis, therefore, to a common deliberation on contemporary ideas and on the role of culture today.

the Opera Civica (TN) program opens with Jacopo Mazzonelli’s first monographic cata-logue, which presents a detailed analysis of his multifaceted artistic research. Mazzonelli makes use of a variety of different techniques, method-ologies borrowed from the languages of several disciplines, in the first place that of music, as well as observations from unexpected angles that make it possible to go beyond the frontal

view of the work and carry out an “exploration” of a creation that is filled with cultivated refer-ences and multisensory relationships.

I would like to thank the artist and the au-thors of the texts in the catalogue for having conceived together with Kaleidoscope Press the first volume in this ambitious project, of great significance for the Fondazione Galleria Civica di Trento and for the region, as well as a new instrument of research for contemporary art.

andrea viliani Director fondazione galleria CivicaCentro di ricerca sullaContemporaneità di trento

anDrea viliani

Page 21: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

2

3

opera civica (tn)

la fondazione galleria Civica di trento riser-va, con il programma Opera Civica (TN), un’at-tenzione particolare alla realtà dell’arte con-temporanea emergente trentina, allo scopo di individuare, rafforzare e sostenere sul territorio le nuove professionalità legate al settore cul-turale, in costante sviluppo. Mirando a offrire un supporto attivo e integrato alla produzione di nuovi progetti, avvicinando fra loro artisti e pubblico, apportando, attraverso ampie colla-borazioni, un contributo sia alla valorizzazione della creatività giovanile sul territorio del tren-tino sia del territorio stesso, Opera Civica (TN) si propone di rilanciare il concetto e la funzione stessa di una “galleria Civica”, di elaborare e collegare fra loro le pratiche artistiche, la for-mazione, l’innovazione e la ricerca umanistica e scientifica, al networking.

Opera Civica (TN) si propone di facilitare la produzione e l’esposizione di opere d’arte di giovani artisti trentini, e la redazione di un primo catalogo monografico, destinandoli alla fruizione pubblica e alla collettività, e fungendo quindi da piattaforma istituzionale responsabile

della crescita e affermazione non solo di singo-le individualità ma di tutta una scena artistica. Alcuni progetti editoriali – la prima monografia retrospettiva, strumento essenziale all’analisi di una pratica artistica – sono poi riservati ad artisti mid-career, la cui pratica ha particolarmente in-fluenzato le generazioni più giovani, contribuen-do a riplasmare la scena e la pratica artistica di un territorio, cogliendone potenzialità e muta-menti in atto. le opere, nella relazione dinamica con il pubblico e nel dibattito che esse innesca-no, ci restituiscono uno scenario in movimento, e acquistano lo status di “opere civiche”, cioè opere da un lato realizzate da artisti appartenen-ti alla comunità locale, in un periodo di prolun-gata collaborazione formativa e progettuale con un’istituzione culturale del territorio, e, dall’altro, opere riservate a un dialogo altrettanto attivo e pervasivo con la comunità locale in cui entrambi, artista e istituzione, operano e a cui si rivolgono.

nello stesso tempo Opera Civica (TN) è an-che strumento di un’inedita cooperazione fra di-mensione pubblica locale e sguardo sul mondo. Opera Civica (TN) porta l’arte contemporanea

prodotta sul territorio nel contesto multiforme, sociale e produttivo del territorio e del network dell’arte contemporanea, dando consistenza concreta alla pratica di un museo diffuso, di una galleria veramente “Civica”, che permette agli artisti di non restare chiusi nei luoghi deputati alla fruizione dell’arte (il “museo”) ma di aprirsi alla comunità, al suo sistema fluido di relazio-ni e interessi, alla riflessione condivisa sui temi dell’identità e i linguaggi e della contemporanei-tà: in ultima analisi, quindi, alla condivisione di una riflessione comune sulle idee di contempo-raneità e sul ruolo della cultura oggi.

il programma Opera Civica (TN) si apre con il primo catalogo monografico di Jacopo Mazzo-nelli, che presenta un’analisi puntuale della sua poliedrica ricerca artistica. l’indagine di Mazzo-nelli si avvale di differenti tecniche, di metodolo-gie mutuate da linguaggi di diverse discipline, in primo luogo quello della musica, e di osserva-zioni provenienti da angolazioni inaspettate che permettono il superamento di una lettura frontale dell’opera, un “attraversamento” di un’opera ricca di riferimenti colti e di relazioni plurisensoriali.

Desidero ringraziare l’artista e gli autori dei te-sti a catalogo per aver concepito insieme a Kalei-doscope press il primo volume di questo grande progetto, significativo per la Fondazione Galleria Civica di trento e per il suo territorio, e nuovo strumento di ricerca per l’arte contemporanea.

andrea viliani Direttore fondazione galleria CivicaCentro di ricerca sullaContemporaneità di trento

with the program Opera Civica (TN), the fondazione galleria Civica di trento is devoting particular attention to emerging contemporary art in the Trentino region, with the objective of identifying, reinforcing and supporting in the ter-ritory new professional competences linked to the cultural sector, which is constantly growing. aiming to provide active and integrated sup-port for the production of new projects, bring-ing together artists and the public and making, through wide-ranging collaborations, a contri-bution to the promotion of creativity among the young in the region of Trentino as well as of the territory itself, Opera Civica (TN) proposes to relaunch the concept and function of a “Civic gallery,” fostering and connecting up artistic practices, training, innovation and humanistic and scientific research through networking.

Opera Civica (TN) aims to facilitate the pro-duction and exhibition of works of art by young artists in Trentino, and to compile a first mono-graphic catalogue that will make them acces-sible to the public and the community. thus it will act as an institutional platform responsible

for the growth and success not just of individu-als but of an entire art scene. a number of pub-lishing projects—such as the first retrospective monograph, an essential tool for the analysis of an artistic practice—will also be devoted to mid-career artists whose work has had a par-ticular influence on the younger generations and helped to shape the artistic scene and practice of the region, reflecting its potentialities and the changes that are underway. The works, in their dynamic relationship with the public and in the debate that they trigger, show us a scenario in movement and acquire the status of “civic works,” i.e. works on the one hand produced by artists belonging to the local community, over a period of prolonged collaboration in training and planning with a regional cultural institution, and on the other works that establish an equally ac-tive and pervasive dialogue with the local com-munity in which both, artist and institution, oper-ate and which they address.

at the same time Opera Civica (TN) is the instrument of an unprecedented cooperation be-tween the local public dimension and an open-

ness to the outside world. Opera Civica (TN) brings the contemporary art produced in the region into the multiform, social and productive context of the territory and the network of con-temporary art, giving concrete substance to the practice of a territorial museum, a truly “civic” gallery that will allow artists to emerge from their confinement in the places appointed for art (e.g. the “museum”) and open themselves up to the community, to its fluid system of relation-ships and interests, to a shared reflection on the themes of identity and languages and of con-temporaneity: in the last analysis, therefore, to a common deliberation on contemporary ideas and on the role of culture today.

the Opera Civica (TN) program opens with Jacopo Mazzonelli’s first monographic cata-logue, which presents a detailed analysis of his multifaceted artistic research. Mazzonelli makes use of a variety of different techniques, method-ologies borrowed from the languages of several disciplines, in the first place that of music, as well as observations from unexpected angles that make it possible to go beyond the frontal

view of the work and carry out an “exploration” of a creation that is filled with cultivated refer-ences and multisensory relationships.

I would like to thank the artist and the au-thors of the texts in the catalogue for having conceived together with Kaleidoscope Press the first volume in this ambitious project, of great significance for the Fondazione Galleria Civica di Trento and for the region, as well as a new instrument of research for contemporary art.

andrea viliani Director fondazione galleria CivicaCentro di ricerca sullaContemporaneità di trento

anDrea viliani

Page 22: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

4

5

Daniele Caprala musica come metodo

music as method

Un’opera d’arte, forma compiuta e chiusa nella sua perfezione di organi-smo perfettamente calibrato, è altresì aperta, possibilità di essere inter-pretata in mille modi diversi senza che la sua irriproducibile singolarità ne risulti alterata. Ogni fruizione è così una interpretazione ed una esecuzione, poiché in ogni fruizione l’opera rivive in una prospettiva originale1.

a quarant’anni di distanza dalla sua pubblicazione l’analisi condotta da umberto eco in Opera aperta appare ancora centrale, poiché mette in luce uno degli aspetti più coinvolgenti dell’essere contemporaneamente spet-tatori e interpreti: l’opera (risulta del tutto indifferente il fatto che si tratti di musica, arte visiva o letteratura) è il risultato di una somma di stimoli da cui partono le nostre interpretazioni. o, se volessimo prendere in prestito criteri propri della matematica, potremmo dire che l’opera è l’insieme di partenza (il dominio) di tutti quegli elementi che trovano casa nello spettatore (il co-dominio). la funzione – la legge cioè che permette che ogni elemento del primo insieme abbia un corrispettivo nell’insieme di arrivo – è frutto princi-palmente del lavoro del linguaggio e del mezzo utilizzato. la funzione inver-sa – quella che ci permette cioè di tornare all’insieme originario, all’opera stessa – è invece il risultato della nostra interpretazione2. in questo mo-vimento continuo che vede lo spettatore soggetto alla frizione tra essere contemporaneamente ricevente e mittente, avviene la dinamica che apre e libera l’opera, strappandola dalla prigionia dell’ermeneutica, dai tecnicismi e da disquisizioni troppo dotte (che facilmente possono farci arenare nelle aporie del pensiero o nell’intellettualizzazione onanistica senza confini3).

una delle differenze fondamentali tra le opere aperte e quelle che non lo sono sta quindi nella possibilità o meno di creare un rapporto dialogico con chi la fruisce: più un’opera è aperta e più si presta a essere non tanto manipo-lata, quanto piuttosto disponibile a raccogliere le impressioni, lo stupore, il di-sgusto o l’apprezzamento di colui che la guarda. il che ovviamente non indica che tutte le chiavi di lettura siano corrette o abbiano lo stesso valore, quanto il fatto che invece lo spettatore si senta parte attiva in grado di reggere una conversazione, anche se talvolta con un interlocutore straniante, imbarazzan-te o inaspettatamente valido. in questo senso la pluralità dei livelli interpreta-tivi gioca un ruolo fondamentale poiché permette a chi guarda di prendersi le libertà che gli si confanno, che egli stesso di persona è in grado di misurare.

È questa la chiave di lettura di molte delle opere di Jacopo Mazzonelli, artista la cui ricerca indaga quell’ampia zona di confine tra arte visiva e mu-sica. l’approccio non è quello della sound art nell’uso comune del termine – riferita cioè a “opere che producono suono con i medesimi obiettivi delle arti plastiche, nelle quali il tempo non è una misura fondamentale, piuttosto che con quelli propri della musica”4 – quanto piuttosto quello metodologico, per derivazione costruttiva e per influenza progettuale. L’aspetto sonoro udibile, che talvolta accompagna i suoi lavori, nasce infatti da un tessuto connettivo musicale, una sorta di humus germinale (l’artista ha alla base ferrei studi di pianoforte in conservatorio), ma raramente un’opera ha per soggetto il suono, anche nelle sue potenzialità plastiche o cinetiche: ciò che è importante è infat-ti porre lo spettatore in una condizione attiva in cui mettere in moto i sensi o esercitare un’aspettativa.

A work of art, therefore, is a complete and closed form in its uniqueness as a balanced organic whole, while at the same time constituting an open product on account of its susceptibility to countless different interpretations which do not impinge on its unadulterable specificity. Hence, every recep-tion of a work of art is both an interpretation and a performance of it, be-cause in every reception the work takes on a fresh perspective for itself.1

forty years after its publication, the analysis carried out by umberto eco in The Open Work still appears crucial, as it emphasizes one of the most intriguing aspects of our being at once spectators and interpreters: the work (it is a matter of complete indifference whether it is of music, visual art or literature) is the result of a sum of stimuli on which our interpretations are based. Or, to borrow from the theories of mathematics, we could say that the work is the set of input values (the domain) of all those elements that find their home in the spectator (the codomain). The function—the rule that permits each element of the first set to correspond with one in the target set—is principally fruit of the labor of the language and the medium used. The inverse function—i.e. the one that allows us to go back to the original set, to the work itself—is instead the result of our interpretation.2 out of this continual movement that sees the spectator subject to the friction of being simultaneously receiver and sender comes the dynamism which opens and liberates the work, freeing it from enslavement to hermeneutics, technicali-ties and overly erudite disquisitions (which can too easily get bogged down in the aporias of thought or in unbounded onanistic intellectualization3).

Thus one of the main differences between works that are open and those that are not lies in the possibility or impossibility of creating a dialogic relation-ship with the spectator: the more a work is open the more it lends itself to be-ing not so much manipulated as receptive to the impressions, wonder, disgust or appreciation of the person looking at it. Which obviously does not mean that all interpretations are correct or have the same value. rather it indicates the fact that the spectator feels himself to be playing an active part and able to hold a conversation, even if at times it is with an interlocutor who is alienat-ing, embarrassing or unexpectedly substantial. in this sense the multiplicity of levels of interpretation plays a fundamental role as it permits the viewer to take the liberties that suit him, that he is personally capable of measuring.

This is the key to many of the works of Jacopo Mazzonelli, an artist who has pursued a line of research that at the same time investigates the broad territory on the frontier between visual art and music. His approach is not that of sound art in the common sense of the term—used to refer to that “kind of sound work with the aim of non-time-based plastic arts, rather than the aims of music”4—but more methodological, constructive in its derivation and influenced by planning. The audible aspect of sound that sometimes accompanies his works stems in fact from a musical connective tissue, a sort of breeding ground (the artist has a solid background in piano studies at the conservatoire), but it is rare for one of his works to have sound as its subject, even in its plastic or kinetic potentialities: what is important for him is in fact to place the spectator in an active condition in which he can set the senses going or bring an expectation to bear.

1 u. eco, Opera Aperta [1962]. english ed., The Open Work, trans. by a. Cancogni. Cambridge (Ma): harvarduniversity press, 1989, p. 4.

1 u. eco, Opera Aperta, bompiani, Milano, 1976, p. 34 [ed. originale 1962].

2 per necessità di sem-plificazione l’esempio non tiene conto che ciascun elemento del dominio debba avere una sola corrispondenza nell’insieme di destinazione.

3 tale tendenza, ma è un’opinione del tutto personale, accomuna molta della critica e degli addetti ai lavori, con il risul-tato che l’interpretazione assume talvolta un ruolo smisuratamente più importante dell’opera. Interes-sante l’interpretazione ironica del-la cosa che ne ha dato rancière: “I am aware that of all this it might be said: words, yet more words, and nothing but words. I shall not take it as an insult. We have he-ard so many orators passing off their words as more than words […]; we see so many installations and spectacles transformed into religious mysteries that it is not necessarily scandalous to hear it said that words are merely words” (J. rancière, the emancipated Spectator, verso, london, 2009, p. 22-23).

4 a. licht, Sound Art. Be-yond Music, Between Categories, New York, Rizzoli International, 2007, p. 14.

2 To keep things simple the example does not take into ac-count the fact that each element of the domain must have only one correspondence in the target set.

3 this is a tendency, althou-gh I am expressing a wholly per-sonal opinion, common to many critics and insiders, with the re-sult that interpretation sometimes assumes a role that is excessive-ly more important than the work. rancière’s ironic interpretation of the question is interesting: “i am aware that of all this it might be said: words, yet more words, and nothing but words. I shall not take it as an insult. we have heard so many orators passing off their words as more than words […]; we see so many installations and spectacles transformed into religious mysteries that it is not necessarily scandalous to hear it said that words are merely words” (J. rancière, The Emancipated Spectator; london: verso, 2009, pp. 22-3).

4 a. licht, Sound Art. Be-yond Music, Between Categories. New York: Rizzoli International, 2007, p. 14.

Page 23: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

4

5

Daniele Caprala musica come metodo

music as method

Un’opera d’arte, forma compiuta e chiusa nella sua perfezione di organi-smo perfettamente calibrato, è altresì aperta, possibilità di essere inter-pretata in mille modi diversi senza che la sua irriproducibile singolarità ne risulti alterata. Ogni fruizione è così una interpretazione ed una esecuzione, poiché in ogni fruizione l’opera rivive in una prospettiva originale1.

a quarant’anni di distanza dalla sua pubblicazione l’analisi condotta da umberto eco in Opera aperta appare ancora centrale, poiché mette in luce uno degli aspetti più coinvolgenti dell’essere contemporaneamente spet-tatori e interpreti: l’opera (risulta del tutto indifferente il fatto che si tratti di musica, arte visiva o letteratura) è il risultato di una somma di stimoli da cui partono le nostre interpretazioni. o, se volessimo prendere in prestito criteri propri della matematica, potremmo dire che l’opera è l’insieme di partenza (il dominio) di tutti quegli elementi che trovano casa nello spettatore (il co-dominio). la funzione – la legge cioè che permette che ogni elemento del primo insieme abbia un corrispettivo nell’insieme di arrivo – è frutto princi-palmente del lavoro del linguaggio e del mezzo utilizzato. la funzione inver-sa – quella che ci permette cioè di tornare all’insieme originario, all’opera stessa – è invece il risultato della nostra interpretazione2. in questo mo-vimento continuo che vede lo spettatore soggetto alla frizione tra essere contemporaneamente ricevente e mittente, avviene la dinamica che apre e libera l’opera, strappandola dalla prigionia dell’ermeneutica, dai tecnicismi e da disquisizioni troppo dotte (che facilmente possono farci arenare nelle aporie del pensiero o nell’intellettualizzazione onanistica senza confini3).

una delle differenze fondamentali tra le opere aperte e quelle che non lo sono sta quindi nella possibilità o meno di creare un rapporto dialogico con chi la fruisce: più un’opera è aperta e più si presta a essere non tanto manipo-lata, quanto piuttosto disponibile a raccogliere le impressioni, lo stupore, il di-sgusto o l’apprezzamento di colui che la guarda. il che ovviamente non indica che tutte le chiavi di lettura siano corrette o abbiano lo stesso valore, quanto il fatto che invece lo spettatore si senta parte attiva in grado di reggere una conversazione, anche se talvolta con un interlocutore straniante, imbarazzan-te o inaspettatamente valido. in questo senso la pluralità dei livelli interpreta-tivi gioca un ruolo fondamentale poiché permette a chi guarda di prendersi le libertà che gli si confanno, che egli stesso di persona è in grado di misurare.

È questa la chiave di lettura di molte delle opere di Jacopo Mazzonelli, artista la cui ricerca indaga quell’ampia zona di confine tra arte visiva e mu-sica. l’approccio non è quello della sound art nell’uso comune del termine – riferita cioè a “opere che producono suono con i medesimi obiettivi delle arti plastiche, nelle quali il tempo non è una misura fondamentale, piuttosto che con quelli propri della musica”4 – quanto piuttosto quello metodologico, per derivazione costruttiva e per influenza progettuale. L’aspetto sonoro udibile, che talvolta accompagna i suoi lavori, nasce infatti da un tessuto connettivo musicale, una sorta di humus germinale (l’artista ha alla base ferrei studi di pianoforte in conservatorio), ma raramente un’opera ha per soggetto il suono, anche nelle sue potenzialità plastiche o cinetiche: ciò che è importante è infat-ti porre lo spettatore in una condizione attiva in cui mettere in moto i sensi o esercitare un’aspettativa.

A work of art, therefore, is a complete and closed form in its uniqueness as a balanced organic whole, while at the same time constituting an open product on account of its susceptibility to countless different interpretations which do not impinge on its unadulterable specificity. Hence, every recep-tion of a work of art is both an interpretation and a performance of it, be-cause in every reception the work takes on a fresh perspective for itself.1

forty years after its publication, the analysis carried out by umberto eco in The Open Work still appears crucial, as it emphasizes one of the most intriguing aspects of our being at once spectators and interpreters: the work (it is a matter of complete indifference whether it is of music, visual art or literature) is the result of a sum of stimuli on which our interpretations are based. Or, to borrow from the theories of mathematics, we could say that the work is the set of input values (the domain) of all those elements that find their home in the spectator (the codomain). The function—the rule that permits each element of the first set to correspond with one in the target set—is principally fruit of the labor of the language and the medium used. The inverse function—i.e. the one that allows us to go back to the original set, to the work itself—is instead the result of our interpretation.2 out of this continual movement that sees the spectator subject to the friction of being simultaneously receiver and sender comes the dynamism which opens and liberates the work, freeing it from enslavement to hermeneutics, technicali-ties and overly erudite disquisitions (which can too easily get bogged down in the aporias of thought or in unbounded onanistic intellectualization3).

Thus one of the main differences between works that are open and those that are not lies in the possibility or impossibility of creating a dialogic relation-ship with the spectator: the more a work is open the more it lends itself to be-ing not so much manipulated as receptive to the impressions, wonder, disgust or appreciation of the person looking at it. Which obviously does not mean that all interpretations are correct or have the same value. rather it indicates the fact that the spectator feels himself to be playing an active part and able to hold a conversation, even if at times it is with an interlocutor who is alienat-ing, embarrassing or unexpectedly substantial. in this sense the multiplicity of levels of interpretation plays a fundamental role as it permits the viewer to take the liberties that suit him, that he is personally capable of measuring.

This is the key to many of the works of Jacopo Mazzonelli, an artist who has pursued a line of research that at the same time investigates the broad territory on the frontier between visual art and music. His approach is not that of sound art in the common sense of the term—used to refer to that “kind of sound work with the aim of non-time-based plastic arts, rather than the aims of music”4—but more methodological, constructive in its derivation and influenced by planning. The audible aspect of sound that sometimes accompanies his works stems in fact from a musical connective tissue, a sort of breeding ground (the artist has a solid background in piano studies at the conservatoire), but it is rare for one of his works to have sound as its subject, even in its plastic or kinetic potentialities: what is important for him is in fact to place the spectator in an active condition in which he can set the senses going or bring an expectation to bear.

1 u. eco, Opera Aperta [1962]. english ed., The Open Work, trans. by a. Cancogni. Cambridge (Ma): harvarduniversity press, 1989, p. 4.

1 u. eco, Opera Aperta, bompiani, Milano, 1976, p. 34 [ed. originale 1962].

2 per necessità di sem-plificazione l’esempio non tiene conto che ciascun elemento del dominio debba avere una sola corrispondenza nell’insieme di destinazione.

3 tale tendenza, ma è un’opinione del tutto personale, accomuna molta della critica e degli addetti ai lavori, con il risul-tato che l’interpretazione assume talvolta un ruolo smisuratamente più importante dell’opera. Interes-sante l’interpretazione ironica del-la cosa che ne ha dato rancière: “I am aware that of all this it might be said: words, yet more words, and nothing but words. I shall not take it as an insult. We have he-ard so many orators passing off their words as more than words […]; we see so many installations and spectacles transformed into religious mysteries that it is not necessarily scandalous to hear it said that words are merely words” (J. rancière, the emancipated Spectator, verso, london, 2009, p. 22-23).

4 a. licht, Sound Art. Be-yond Music, Between Categories, New York, Rizzoli International, 2007, p. 14.

2 To keep things simple the example does not take into ac-count the fact that each element of the domain must have only one correspondence in the target set.

3 this is a tendency, althou-gh I am expressing a wholly per-sonal opinion, common to many critics and insiders, with the re-sult that interpretation sometimes assumes a role that is excessive-ly more important than the work. rancière’s ironic interpretation of the question is interesting: “i am aware that of all this it might be said: words, yet more words, and nothing but words. I shall not take it as an insult. we have heard so many orators passing off their words as more than words […]; we see so many installations and spectacles transformed into religious mysteries that it is not necessarily scandalous to hear it said that words are merely words” (J. rancière, The Emancipated Spectator; london: verso, 2009, pp. 22-3).

4 a. licht, Sound Art. Be-yond Music, Between Categories. New York: Rizzoli International, 2007, p. 14.

Page 24: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

6 la MuSiCa CoMe MetoDo

MuSiC aS MethoD 7

Daniele Capra

6 l. pirandello, Il fu Mattia Pascal, cap. Xii. baldini Castoldi Dalai editori, Milano 2009, p.181.

6 l. pirandello, Il fu Mattia Pascal [1904]. english ed., The Late Mattia Pascal, trans. by w. weaver, chap. Xii. garden City (ny): Doubleday, 1964.

5 http://en.wikipedia.org/wiki/Doctrine_of_the_affections

7 See D. huron, “Crescen-do/Diminuendo. asymmetries in beethoven’s piano Sonatas,” in Music Perception Journal, vol. 7. Berkeley: University of California press, 1990.

7 Cfr. D. huron, Crescen-do/Diminuendo. Asymmetries in Beethoven’s Piano Sonatas, in Music perception Journal vol. 7, Berkeley, University of California press, 1990.

5 http://it.wikipedia.org/wiki/Retorica_musicale#La_teoria_degli_affetti

prendiamo ad esempio Camera inversa, un’installazione composta da uno specchio (la cui superficie riflettente ricorda vagamente i dischi d’acciaio di alviani) che pare alternativamente concavo o convesso, e una sedia sulla cui seduta si muove una molla che pare collocata li casualmente. Se la visione dello specchio mette lo spettatore in una condizione esplorativa, alla ricerca di quello che c’è dietro, solo dopo si riesce a prestare attenzione al rumore discontinuo proveniente dalla sedia. lo stupore è cioè preparato opportuna-mente con dei dispositivi che alimentano l’aspettativa, dinamica che acca-de frequentemente nella musica (o nel teatro): è una forma aggiornata della teoria degli affetti, la Affektenlehre elaborata dai teorici musicali tedeschi in età barocca che immaginava la musica come un insieme organizzato di suoni animati da intenzioni e stati d’animo5. gli affetti – o, con un linguaggio più moderno, gli stati emotivi – sono prodotti secondo un’intenzionalità che lo spettatore, affidandosi all’artista, coglie solo in forma inconsapevole. Così Mazzonelli da un lato dà prova di conoscere il suo pubblico e dell’altro dimo-stra come prenderlo per mano, misurando gli effetti del proprio agire, come essenzialmente è portato a fare un musicista che si esibisce in pubblico.

Respiro (un foglio di carta collocato sul muro dal quale improvvisamente “cade” la propria immagine proiettata, come se un chiodo fosse saltato via) mette in discussione, in un gioco di rimandi, il concetto di bi- e tridimensio-nalità, confrontando le potenzialità scultoree di una superficie piana, come un foglio di carta, con quelle generalmente assenti di una video proiezione. l’intersezione tra il medium carta e il video diventa quindi sostanzialmente un’opera di confine, in cui coesistono l’oggetto e la sua rappresentazione

proiettata, quanto meno sino al scivolamento di quest’ultima. l’evento del-la “caduta” (che in certi aspetti ricorda il pirandelliano strappo nel cielo di carta del teatrino di marionette6), opportunamente costruito facendo atten-dere l’osservatore, è così l’evento che scioglie la tensione dopo un climax costruito sull’assenza di azione. Proprio quel vuoto metafisico e il succes-sivo accadimento hanno una perfetta trasposizione in campo musicale nel procedimento, tipicamente beethoveniano7, di far seguire un pianissimo a un lungo e intenso crescendo. e alla stessa maniera l’installazione Organico (realizzata squartando un pianoforte e mettendo in mostra le potenzialità di-namiche dello strumento dopo esser percosso vigorosamente da un martel-lo) ha, dopo il roboante inizio con l’elemento ansiogeno del rumore reiterato, un’evoluzione misurata che permette di ricomporre il groviglio di fili lanciati sullo spettatore inconsapevole.

lavori come Mensa (costituito da un giradischi sul cui braccio è montata una forchetta che urta un bicchiere producendo un rumore simile a quello di un urto tra stoviglie durante i pasti) o Listening (costruito dall’unione di due stetoscopi) nascono invece dalla necessità di risemantizzare gli og-getti, di dare cioè una forma e un impiego distante da quello originario, di farli vivere di vita nuova. Mazzonelli realizza dunque una variazione o una improvvisazione sul tema dato, portando in luoghi differenti – con scopi differenti – dei campioni di realtà prelevati a piacere. In questo pare così dare voce alla necessità di avere sempre una possibile differente interpre-tazione, libera e distante dai parametri considerati standard e accettabili dal senso comune. anche (I Play) Lonely Every Day può essere vista appli-

Let us take for example Camera Inversa / Reverse Room, an installation made up of a mirror (whose reflective surface vaguely recalls Alviani’s steel disks) that appears alternatively concave or convex and a chair on whose seat moves a spring that seems to have been placed there by chance. if the sight of the mirror puts the viewer in an exploratory state, looking for what lies behind it, only afterward does he manage to pay attention to the intermittent noise coming from the chair. that is to say a sense of astonishment is pre-pared at the right moment with devices that feed expectation, a dynamic fre-quently found in music (or in the theater): it is an updated form of the doctrine of the affections, the Affektenlehre developed by german musical theorists in the baroque period which regarded music as an organized set of sounds animated by intentions and moods.5 the affections, or—in more modern lan-guage—emotional states, are produced according to an intentionality that the spectator, placing his trust in the artist, grasps only in an unconscious form. Thus Mazzonelli on the one hand demonstrates that he knows his public and on the other shows how to take it by the hand, gauging the effects of his own action, in essentially the same way as a musician who performs in public.

Respiro / Breath (a sheet of paper hung on the wall from which its project-ed image suddenly “falls,” as if it had come unpinned) brings into question, in a play of allusions, the concept of two- and three-dimensionality by com-paring the sculptural potentialities of a flat surface, such as a sheet of paper, with the generally absent ones of a video projection. Thus the intersection between the medium of paper and the video becomes essentially a work on the borderline, in which the object and its projected representation coexist,

at least until the latter slips off. So the event of the “fall” (which in some ways recalls pirandello’s tear in the paper ceiling of the puppet theater6), carefully constructed by making the viewer wait, is what dissolves the tension after a climax built up in the absence of action. that metaphysical vacuum and the subsequent occurrence have an exact equivalent in the field of music in the procedure, typical of beethoven,7 of making a pianissimo follow a long and intense crescendo. And in the same way the installation Organico (Organic, realized by taking a piano to pieces and revealing the dynamic potentiali-ties of the instrument after being struck vigorously with a hammer), after the resounding start with the anxiety-inducing element of the repeated noise, has a measured evolution that allows the tangle of threads launched at the unwitting spectator to be sorted out.

Works like Mensa (a record player whose arm has a fork mounted on it, producing a noise akin to the clashing of tableware) or Listening (created out of the union of two stethoscopes) spring instead from the need to invest objects with new meanings, i.e. to give them a form and a use distant from the original ones, to introduce them to a new life. In other words Mazzonelli produces a variation or an improvisation on the given theme, by taking to different places—with different aims—samples of reality collected at whim. In this he seems to be giving voice to the need to always have the possi-bility of a different interpretation, one that is free and remote from the pa-rameters considered standard and acceptable by common sense. (I Play) Lonely Everyday can also be seen as the application of musical methodolo-gies, in particular in the layering of several voices—polyphony—in which

Page 25: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

6 la MuSiCa CoMe MetoDo

MuSiC aS MethoD 7

Daniele Capra

6 l. pirandello, Il fu Mattia Pascal, cap. Xii. baldini Castoldi Dalai editori, Milano 2009, p.181.

6 l. pirandello, Il fu Mattia Pascal [1904]. english ed., The Late Mattia Pascal, trans. by w. weaver, chap. Xii. garden City (ny): Doubleday, 1964.

5 http://en.wikipedia.org/wiki/Doctrine_of_the_affections

7 See D. huron, “Crescen-do/Diminuendo. asymmetries in beethoven’s piano Sonatas,” in Music Perception Journal, vol. 7. Berkeley: University of California press, 1990.

7 Cfr. D. huron, Crescen-do/Diminuendo. Asymmetries in Beethoven’s Piano Sonatas, in Music perception Journal vol. 7, Berkeley, University of California press, 1990.

5 http://it.wikipedia.org/wiki/Retorica_musicale#La_teoria_degli_affetti

prendiamo ad esempio Camera inversa, un’installazione composta da uno specchio (la cui superficie riflettente ricorda vagamente i dischi d’acciaio di alviani) che pare alternativamente concavo o convesso, e una sedia sulla cui seduta si muove una molla che pare collocata li casualmente. Se la visione dello specchio mette lo spettatore in una condizione esplorativa, alla ricerca di quello che c’è dietro, solo dopo si riesce a prestare attenzione al rumore discontinuo proveniente dalla sedia. lo stupore è cioè preparato opportuna-mente con dei dispositivi che alimentano l’aspettativa, dinamica che acca-de frequentemente nella musica (o nel teatro): è una forma aggiornata della teoria degli affetti, la Affektenlehre elaborata dai teorici musicali tedeschi in età barocca che immaginava la musica come un insieme organizzato di suoni animati da intenzioni e stati d’animo5. gli affetti – o, con un linguaggio più moderno, gli stati emotivi – sono prodotti secondo un’intenzionalità che lo spettatore, affidandosi all’artista, coglie solo in forma inconsapevole. Così Mazzonelli da un lato dà prova di conoscere il suo pubblico e dell’altro dimo-stra come prenderlo per mano, misurando gli effetti del proprio agire, come essenzialmente è portato a fare un musicista che si esibisce in pubblico.

Respiro (un foglio di carta collocato sul muro dal quale improvvisamente “cade” la propria immagine proiettata, come se un chiodo fosse saltato via) mette in discussione, in un gioco di rimandi, il concetto di bi- e tridimensio-nalità, confrontando le potenzialità scultoree di una superficie piana, come un foglio di carta, con quelle generalmente assenti di una video proiezione. l’intersezione tra il medium carta e il video diventa quindi sostanzialmente un’opera di confine, in cui coesistono l’oggetto e la sua rappresentazione

proiettata, quanto meno sino al scivolamento di quest’ultima. l’evento del-la “caduta” (che in certi aspetti ricorda il pirandelliano strappo nel cielo di carta del teatrino di marionette6), opportunamente costruito facendo atten-dere l’osservatore, è così l’evento che scioglie la tensione dopo un climax costruito sull’assenza di azione. Proprio quel vuoto metafisico e il succes-sivo accadimento hanno una perfetta trasposizione in campo musicale nel procedimento, tipicamente beethoveniano7, di far seguire un pianissimo a un lungo e intenso crescendo. e alla stessa maniera l’installazione Organico (realizzata squartando un pianoforte e mettendo in mostra le potenzialità di-namiche dello strumento dopo esser percosso vigorosamente da un martel-lo) ha, dopo il roboante inizio con l’elemento ansiogeno del rumore reiterato, un’evoluzione misurata che permette di ricomporre il groviglio di fili lanciati sullo spettatore inconsapevole.

lavori come Mensa (costituito da un giradischi sul cui braccio è montata una forchetta che urta un bicchiere producendo un rumore simile a quello di un urto tra stoviglie durante i pasti) o Listening (costruito dall’unione di due stetoscopi) nascono invece dalla necessità di risemantizzare gli og-getti, di dare cioè una forma e un impiego distante da quello originario, di farli vivere di vita nuova. Mazzonelli realizza dunque una variazione o una improvvisazione sul tema dato, portando in luoghi differenti – con scopi differenti – dei campioni di realtà prelevati a piacere. In questo pare così dare voce alla necessità di avere sempre una possibile differente interpre-tazione, libera e distante dai parametri considerati standard e accettabili dal senso comune. anche (I Play) Lonely Every Day può essere vista appli-

Let us take for example Camera Inversa / Reverse Room, an installation made up of a mirror (whose reflective surface vaguely recalls Alviani’s steel disks) that appears alternatively concave or convex and a chair on whose seat moves a spring that seems to have been placed there by chance. if the sight of the mirror puts the viewer in an exploratory state, looking for what lies behind it, only afterward does he manage to pay attention to the intermittent noise coming from the chair. that is to say a sense of astonishment is pre-pared at the right moment with devices that feed expectation, a dynamic fre-quently found in music (or in the theater): it is an updated form of the doctrine of the affections, the Affektenlehre developed by german musical theorists in the baroque period which regarded music as an organized set of sounds animated by intentions and moods.5 the affections, or—in more modern lan-guage—emotional states, are produced according to an intentionality that the spectator, placing his trust in the artist, grasps only in an unconscious form. Thus Mazzonelli on the one hand demonstrates that he knows his public and on the other shows how to take it by the hand, gauging the effects of his own action, in essentially the same way as a musician who performs in public.

Respiro / Breath (a sheet of paper hung on the wall from which its project-ed image suddenly “falls,” as if it had come unpinned) brings into question, in a play of allusions, the concept of two- and three-dimensionality by com-paring the sculptural potentialities of a flat surface, such as a sheet of paper, with the generally absent ones of a video projection. Thus the intersection between the medium of paper and the video becomes essentially a work on the borderline, in which the object and its projected representation coexist,

at least until the latter slips off. So the event of the “fall” (which in some ways recalls pirandello’s tear in the paper ceiling of the puppet theater6), carefully constructed by making the viewer wait, is what dissolves the tension after a climax built up in the absence of action. that metaphysical vacuum and the subsequent occurrence have an exact equivalent in the field of music in the procedure, typical of beethoven,7 of making a pianissimo follow a long and intense crescendo. And in the same way the installation Organico (Organic, realized by taking a piano to pieces and revealing the dynamic potentiali-ties of the instrument after being struck vigorously with a hammer), after the resounding start with the anxiety-inducing element of the repeated noise, has a measured evolution that allows the tangle of threads launched at the unwitting spectator to be sorted out.

Works like Mensa (a record player whose arm has a fork mounted on it, producing a noise akin to the clashing of tableware) or Listening (created out of the union of two stethoscopes) spring instead from the need to invest objects with new meanings, i.e. to give them a form and a use distant from the original ones, to introduce them to a new life. In other words Mazzonelli produces a variation or an improvisation on the given theme, by taking to different places—with different aims—samples of reality collected at whim. In this he seems to be giving voice to the need to always have the possi-bility of a different interpretation, one that is free and remote from the pa-rameters considered standard and acceptable by common sense. (I Play) Lonely Everyday can also be seen as the application of musical methodolo-gies, in particular in the layering of several voices—polyphony—in which

Page 26: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

8 la MuSiCa CoMe MetoDo

MuSiC aS MethoD

9

conversation with jacopo mazzonelli

conversazione con jacopo mazzonelli

cando delle metodologie musicali, in particolare nella stratificazione a più voci – la polifonia – in cui differenti layout si mettono in relazione trovando senso e giustificazione dall’intreccio della propria linea con altri elementi. l’installazione è realizzata con assi di parquet accostate a creare un pavi-mento, sotto il quale vi sono degli altoparlanti che emettono alternatamente a destra e sinistra il nervoso rumore del rimbalzo di una pallina da tennis. Una finestra fissata sul muro dà il senso della misura e funge da elemento anomalo che scompagina la vista. l’osservatore vede, ascolta, e involonta-riamente è spinto a muoversi lungo la linea tracciata dal parquet per perce-pire la spazialità del suono ma anche per interfacciarsi con le stratificazioni cui è di fronte; e a quel punto, non gli rimane che identificarsi esistenzial-mente – rifuggendo da complicazioni interpretative – con chi (l’artista), ogni giorno, gioca da solo. lo stato emotivo, a volte, è semplicemente una que-stione di spostamenti.

different layouts are brought into relation, finding meaning and justification in the interweaving of their own line with other elements. The installation is created out of parquet blocks assembled to make a floor; underneath it are set loudspeakers from which the sharp noise of the bounce of a tennis ball can be heard, alternatively from the right and left. The floor is divided by a window, fixed on the wall, which provides a sense of scale and acts a bit like an anomalous element that disrupts vision. the observer sees, listens, and is involuntarily driven to move along the line traced by the parquet in order to perceive the spatiality of the sound, but also to inadvertently interact with the stratifications with which he is faced; and at that point, all that he can do is identify himself existentially—shunning complications of interpretation—with the person (the artist) who, every day, plays by himself. The frame of mind, at times, is simply a question of shifts in position.

elena lyDia SCipioni How many kilometers do you cover a day?

JaCopo Mazzonelli I’ve never tried to calculate the number of steps I take in my studio every day. but it must be really a lot. i have a slender but, as they say, sinewy build. Probably what made me give up playing the piano profes-sionally was the fact that sitting at the piano for too many hours made me tense. It’s like the difference between reading a novel or an essay divided into specific chapters. I don’t read novels, only poetry and essays. Because, walking a lot, you often lose your place, and with a novel it’s more difficult to pick up the thread of the story again. A poem lasts as long as a breath, but you go on breathing afterward too, while walking, out of necessity.

e.l.S. (I Play) Lonely Everyday (2010) presents the appearance of an envi-ronment from which all human presence seems to have vanished. A wooden floor and a window hung on the wall allow us to imagine that something was happening until just a moment before our entry into the space that houses this work, while an enveloping, spatialized sound suggests that that “some-thing” is still going on.

J.M. (I Play) Lonely Everyday is the idea that a thought occupies a certain space, I mean in the physical sense. In order to reach some kind of conclu-sion, I walk up and down every day. Thinking reminds me of the game of ping-pong. My thinking tends to be feverish. So I took pieces of flooring and turned them upside down, creating a platform. From the floor comes a sharp

elena lyDia SCipioni Quanti chilometri fai al giorno?

JaCopo Mazzonelli non ho mai calcolato i passi che muovo nel mio studio ogni giorno. Sono davvero molti. Ho un fisico esile ma, come si dice, di nervo. probabilmente ho abbandonato l’attività pianistica professionistica perché stare seduto troppe ore al pianoforte mi rendeva nervoso. È come relazionarsi alla lettura di un romanzo o al contrario di un saggio diviso per capitoli specifici. Non leggo romanzi, solo poesia e saggistica. Perché, cam-minando molto, spesso si perde il segno, e in un romanzo è più difficile ri-prendere il filo della narrazione. Una poesia dura il tempo di un respiro, ma si continua a respirare anche dopo, camminando, per necessità.

e.l.S. (I Play) Lonely Everyday (2010) si presenta come un ambiente che sembra essere stato abbandonato da presenze umane. un pavimento in legno e una finestra sospesa a parete lasciano immaginare che qualcosa sia accaduto fino a un attimo prima del nostro ingresso nello spazio che ospita quest’opera, mentre un suono avvolgente, spazializzato, ci fa intui-re che quel “qualcosa” è ancora in corso.

J.M. (I Play) Lonely Everyday è l’idea che un pensiero occupi un certo spa-zio, intendo proprio fisicamente. Per giungere a qualche conclusione, ogni giorno cammino avanti e indietro. pensare mi ricorda il gioco del ping-pong. ho un pensiero tendenzialmente frenetico. ho prelevato quindi frammenti di pavimento e li ho ribaltati, creando una piattaforma. Dal pavimento proviene

Page 27: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

8 la MuSiCa CoMe MetoDo

MuSiC aS MethoD

9

conversation with jacopo mazzonelli

conversazione con jacopo mazzonelli

cando delle metodologie musicali, in particolare nella stratificazione a più voci – la polifonia – in cui differenti layout si mettono in relazione trovando senso e giustificazione dall’intreccio della propria linea con altri elementi. l’installazione è realizzata con assi di parquet accostate a creare un pavi-mento, sotto il quale vi sono degli altoparlanti che emettono alternatamente a destra e sinistra il nervoso rumore del rimbalzo di una pallina da tennis. Una finestra fissata sul muro dà il senso della misura e funge da elemento anomalo che scompagina la vista. l’osservatore vede, ascolta, e involonta-riamente è spinto a muoversi lungo la linea tracciata dal parquet per perce-pire la spazialità del suono ma anche per interfacciarsi con le stratificazioni cui è di fronte; e a quel punto, non gli rimane che identificarsi esistenzial-mente – rifuggendo da complicazioni interpretative – con chi (l’artista), ogni giorno, gioca da solo. lo stato emotivo, a volte, è semplicemente una que-stione di spostamenti.

different layouts are brought into relation, finding meaning and justification in the interweaving of their own line with other elements. The installation is created out of parquet blocks assembled to make a floor; underneath it are set loudspeakers from which the sharp noise of the bounce of a tennis ball can be heard, alternatively from the right and left. The floor is divided by a window, fixed on the wall, which provides a sense of scale and acts a bit like an anomalous element that disrupts vision. the observer sees, listens, and is involuntarily driven to move along the line traced by the parquet in order to perceive the spatiality of the sound, but also to inadvertently interact with the stratifications with which he is faced; and at that point, all that he can do is identify himself existentially—shunning complications of interpretation—with the person (the artist) who, every day, plays by himself. The frame of mind, at times, is simply a question of shifts in position.

elena lyDia SCipioni How many kilometers do you cover a day?

JaCopo Mazzonelli I’ve never tried to calculate the number of steps I take in my studio every day. but it must be really a lot. i have a slender but, as they say, sinewy build. Probably what made me give up playing the piano profes-sionally was the fact that sitting at the piano for too many hours made me tense. It’s like the difference between reading a novel or an essay divided into specific chapters. I don’t read novels, only poetry and essays. Because, walking a lot, you often lose your place, and with a novel it’s more difficult to pick up the thread of the story again. A poem lasts as long as a breath, but you go on breathing afterward too, while walking, out of necessity.

e.l.S. (I Play) Lonely Everyday (2010) presents the appearance of an envi-ronment from which all human presence seems to have vanished. A wooden floor and a window hung on the wall allow us to imagine that something was happening until just a moment before our entry into the space that houses this work, while an enveloping, spatialized sound suggests that that “some-thing” is still going on.

J.M. (I Play) Lonely Everyday is the idea that a thought occupies a certain space, I mean in the physical sense. In order to reach some kind of conclu-sion, I walk up and down every day. Thinking reminds me of the game of ping-pong. My thinking tends to be feverish. So I took pieces of flooring and turned them upside down, creating a platform. From the floor comes a sharp

elena lyDia SCipioni Quanti chilometri fai al giorno?

JaCopo Mazzonelli non ho mai calcolato i passi che muovo nel mio studio ogni giorno. Sono davvero molti. Ho un fisico esile ma, come si dice, di nervo. probabilmente ho abbandonato l’attività pianistica professionistica perché stare seduto troppe ore al pianoforte mi rendeva nervoso. È come relazionarsi alla lettura di un romanzo o al contrario di un saggio diviso per capitoli specifici. Non leggo romanzi, solo poesia e saggistica. Perché, cam-minando molto, spesso si perde il segno, e in un romanzo è più difficile ri-prendere il filo della narrazione. Una poesia dura il tempo di un respiro, ma si continua a respirare anche dopo, camminando, per necessità.

e.l.S. (I Play) Lonely Everyday (2010) si presenta come un ambiente che sembra essere stato abbandonato da presenze umane. un pavimento in legno e una finestra sospesa a parete lasciano immaginare che qualcosa sia accaduto fino a un attimo prima del nostro ingresso nello spazio che ospita quest’opera, mentre un suono avvolgente, spazializzato, ci fa intui-re che quel “qualcosa” è ancora in corso.

J.M. (I Play) Lonely Everyday è l’idea che un pensiero occupi un certo spa-zio, intendo proprio fisicamente. Per giungere a qualche conclusione, ogni giorno cammino avanti e indietro. pensare mi ricorda il gioco del ping-pong. ho un pensiero tendenzialmente frenetico. ho prelevato quindi frammenti di pavimento e li ho ribaltati, creando una piattaforma. Dal pavimento proviene

Page 28: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

10

elena lyDia SCipioni 11 ConverSazione Con JaCopo Mazzonelli

ConverSation with JaCopo Mazzonelli

un suono secco, scandito metricamente a sezioni alterne. Dietro campeg-gia una finestra bianca, che divide lo spazio, virtualmente. Niente vetro, solo luce e suono. l’esclusione della presenza umana è praticamente sempre necessaria nel mio lavoro. Mi intrigano le ombre delle persone, e mi toc-ca l’eco di un suono. Quando ascoltiamo musica o quant’altro provenga da un’altra stanza della casa, il suono muta. le basse frequenze attraversano i muri, l’effetto stereofonico diventa monofonico, simile a una radiolina, le alte frequenze decadono. Se ascoltiamo un pianoforte, sembra che il suono provenga da una pozza profonda d’acqua. Questo è interessante. l’angola-zione, intendo, come metodo di studio.

e.l.S a proposito dei tuoi ultimi lavori hai parlato di una tensione al disvela-mento dell’immagine e del suono, di ombra visiva e ombra sonora. Sembra quasi che progressivamente tu abbia fatto a meno di riferimenti specifici alla musica e ad alcuni concetti teorizzati da grandi musicisti e compositori, per giungere a una sintesi tra l’elemento visivo e quello sonoro.

J.M. Più che pura sintesi tra elemento sonoro e visivo, operazione che ho tentato nei miei primi video, preferisco confrontarmi oggi su di un livello più astratto, concettuale, all’interno del quale i termini stessi del linguag-gio specifico delle diverse discipline si declinano in maniere differenti, spesso generando scontri, tensioni, quindi nuovi livelli di interpretazione, in un territorio volutamente deputato all’intuizione, o anche all’errore come regola operativa dell’indagine artistica. prendiamo sostantivi come ritmo,

armonia, sincope, eco, pausa e silenzio, termini specifici che rientrano co-munemente nel linguaggio della musica come dell’architettura, della dan-za, del cinema e della poesia. non importa stabilire connessioni precise o ordinarne le minute differenze per accorgersi che, al contrario, occorre ricercare invece una vibrazione, un motore in grado di innescare sottili meccanismi che traghettino lo spettatore dal tattile all’uditivo, dal retinico al poetico e ritorno.

per me una mostra, come ogni opera, è e deve essere un percorso. Quando camminiamo, sia che ci troviamo in un bosco, in una città o sempli-cemente nella nostra stanza, compiamo un percorso. Mi piace pensare che anche l’opera lo sia.

e.l.S. a volte sembra che ci sia, nelle tue opere, un tentativo di disgrega-re, con un aumento entropico, ciò che nella musica occidentale segue certi schemi. nei tuoi lavori, il rapporto tra rumore e suono viene superato a favo-re della materia sonora; l’elemento visivo si presta a una “atarassia contem-plativa” (mutuando il termine da John Cage), o ancora a un’idea di indeter-minazione per cui l’opera sembra non finita, sospesa e aperta a molteplici letture. lo spazio diventa una vera e propria dimensione compositiva. Qual è il punto di tensione, di conflitto o di tangenza, tra materia e suono?

J.M. il punto è se sia necessario o meno in un dato momento, in un dato luo-go, in una data circostanza, che questo punto di tangenza si manifesti. non penso oggi a una regola precisa. Sono rimasto colpito quando ho cominciato

sound, its tempo marked in alternating sections. Behind is set a blank win-dow, which divides the space virtually. No glass, just light and sound. The exclusion of human presence is practically always necessary in my work. I’m intrigued by people’s shadows, and I’m touched by the echo of a sound. When we listen to music or something else coming from another room in the house, the sound changes. The low frequencies pass through the walls, the stereophonic effect becomes monophonic, like a transistor radio, and the high frequencies die out. If we listen to a piano, the sound seems to come from a deep well filled with water. This is interesting. Angle, I mean, as a method of study.

e.l.S. With regard to your most recent works you’ve spoken of an aspira-tion to unveil the image and the sound, of visual shadow and aural shadow. It seems as if you have been progressively making less specific references to music and to some of the concepts theorized by great musicians and compos-ers in order to arrive at a synthesis between the visual and the aural element.

J.M. Rather than a pure synthesis between visual and aural elements, something that I tried out in my first video artworks, I prefer today to take a more abstract, conceptual approach, in which the terms of the specific lan-guage of the different disciplines are handled in different ways, often gener-ating conflicts and tensions, and thus giving rise to new levels of interpreta-tion, in a territory deliberately allocated to intuition, or even to error as the operational rule of artistic research. Let’s take nouns like rhythm, harmony,

syncopation, echo, pause and silence, specific terms that are commonly used in the language of music as well as in that of architecture, dance, the cinema and poetry. you don’t have to establish precise connections or sort out the subtle differences through attempts at pseudo-scientific explanations in order to realize that, on the contrary, it is necessary to look instead for a vibration, a motor capable of triggering subtle mechanisms that lead the spectator from the tactile to the auditory, from the visual to the poetic and back again.

For me an exhibition, like every work, is and should be a journey. When we walk, whether it’s in a wood, a city or simply in our bedroom, we are making a journey. I like to think that the work is one too.

e.l.S. Sometimes it seems as if there is, in your works, an attempt to disrupt, with an increase in entropy, what in Western music follows certain patterns. In your works, the relationship between noise and sound is overcome in favor of the sound material; the visual element lends itself to a ?“contemplative tran-quility”? (to borrow John Cage’s term), or again to an idea of indeterminacy which makes the work seem unfinished, in suspense and open to multiple in-terpretations. the space becomes a genuine dimension of composition. what is the point of tension, of conflict or contact, between material and sound?

J.M. the point is whether or not it is necessary at a given moment, in a given place, in a given circumstance, for this point of contact to come about. Today I don’t think about a precise rule. I was impressed when I be-

Page 29: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

10

elena lyDia SCipioni 11 ConverSazione Con JaCopo Mazzonelli

ConverSation with JaCopo Mazzonelli

un suono secco, scandito metricamente a sezioni alterne. Dietro campeg-gia una finestra bianca, che divide lo spazio, virtualmente. Niente vetro, solo luce e suono. l’esclusione della presenza umana è praticamente sempre necessaria nel mio lavoro. Mi intrigano le ombre delle persone, e mi toc-ca l’eco di un suono. Quando ascoltiamo musica o quant’altro provenga da un’altra stanza della casa, il suono muta. le basse frequenze attraversano i muri, l’effetto stereofonico diventa monofonico, simile a una radiolina, le alte frequenze decadono. Se ascoltiamo un pianoforte, sembra che il suono provenga da una pozza profonda d’acqua. Questo è interessante. l’angola-zione, intendo, come metodo di studio.

e.l.S a proposito dei tuoi ultimi lavori hai parlato di una tensione al disvela-mento dell’immagine e del suono, di ombra visiva e ombra sonora. Sembra quasi che progressivamente tu abbia fatto a meno di riferimenti specifici alla musica e ad alcuni concetti teorizzati da grandi musicisti e compositori, per giungere a una sintesi tra l’elemento visivo e quello sonoro.

J.M. Più che pura sintesi tra elemento sonoro e visivo, operazione che ho tentato nei miei primi video, preferisco confrontarmi oggi su di un livello più astratto, concettuale, all’interno del quale i termini stessi del linguag-gio specifico delle diverse discipline si declinano in maniere differenti, spesso generando scontri, tensioni, quindi nuovi livelli di interpretazione, in un territorio volutamente deputato all’intuizione, o anche all’errore come regola operativa dell’indagine artistica. prendiamo sostantivi come ritmo,

armonia, sincope, eco, pausa e silenzio, termini specifici che rientrano co-munemente nel linguaggio della musica come dell’architettura, della dan-za, del cinema e della poesia. non importa stabilire connessioni precise o ordinarne le minute differenze per accorgersi che, al contrario, occorre ricercare invece una vibrazione, un motore in grado di innescare sottili meccanismi che traghettino lo spettatore dal tattile all’uditivo, dal retinico al poetico e ritorno.

per me una mostra, come ogni opera, è e deve essere un percorso. Quando camminiamo, sia che ci troviamo in un bosco, in una città o sempli-cemente nella nostra stanza, compiamo un percorso. Mi piace pensare che anche l’opera lo sia.

e.l.S. a volte sembra che ci sia, nelle tue opere, un tentativo di disgrega-re, con un aumento entropico, ciò che nella musica occidentale segue certi schemi. nei tuoi lavori, il rapporto tra rumore e suono viene superato a favo-re della materia sonora; l’elemento visivo si presta a una “atarassia contem-plativa” (mutuando il termine da John Cage), o ancora a un’idea di indeter-minazione per cui l’opera sembra non finita, sospesa e aperta a molteplici letture. lo spazio diventa una vera e propria dimensione compositiva. Qual è il punto di tensione, di conflitto o di tangenza, tra materia e suono?

J.M. il punto è se sia necessario o meno in un dato momento, in un dato luo-go, in una data circostanza, che questo punto di tangenza si manifesti. non penso oggi a una regola precisa. Sono rimasto colpito quando ho cominciato

sound, its tempo marked in alternating sections. Behind is set a blank win-dow, which divides the space virtually. No glass, just light and sound. The exclusion of human presence is practically always necessary in my work. I’m intrigued by people’s shadows, and I’m touched by the echo of a sound. When we listen to music or something else coming from another room in the house, the sound changes. The low frequencies pass through the walls, the stereophonic effect becomes monophonic, like a transistor radio, and the high frequencies die out. If we listen to a piano, the sound seems to come from a deep well filled with water. This is interesting. Angle, I mean, as a method of study.

e.l.S. With regard to your most recent works you’ve spoken of an aspira-tion to unveil the image and the sound, of visual shadow and aural shadow. It seems as if you have been progressively making less specific references to music and to some of the concepts theorized by great musicians and compos-ers in order to arrive at a synthesis between the visual and the aural element.

J.M. Rather than a pure synthesis between visual and aural elements, something that I tried out in my first video artworks, I prefer today to take a more abstract, conceptual approach, in which the terms of the specific lan-guage of the different disciplines are handled in different ways, often gener-ating conflicts and tensions, and thus giving rise to new levels of interpreta-tion, in a territory deliberately allocated to intuition, or even to error as the operational rule of artistic research. Let’s take nouns like rhythm, harmony,

syncopation, echo, pause and silence, specific terms that are commonly used in the language of music as well as in that of architecture, dance, the cinema and poetry. you don’t have to establish precise connections or sort out the subtle differences through attempts at pseudo-scientific explanations in order to realize that, on the contrary, it is necessary to look instead for a vibration, a motor capable of triggering subtle mechanisms that lead the spectator from the tactile to the auditory, from the visual to the poetic and back again.

For me an exhibition, like every work, is and should be a journey. When we walk, whether it’s in a wood, a city or simply in our bedroom, we are making a journey. I like to think that the work is one too.

e.l.S. Sometimes it seems as if there is, in your works, an attempt to disrupt, with an increase in entropy, what in Western music follows certain patterns. In your works, the relationship between noise and sound is overcome in favor of the sound material; the visual element lends itself to a ?“contemplative tran-quility”? (to borrow John Cage’s term), or again to an idea of indeterminacy which makes the work seem unfinished, in suspense and open to multiple in-terpretations. the space becomes a genuine dimension of composition. what is the point of tension, of conflict or contact, between material and sound?

J.M. the point is whether or not it is necessary at a given moment, in a given place, in a given circumstance, for this point of contact to come about. Today I don’t think about a precise rule. I was impressed when I be-

Page 30: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

12

elena lyDia SCipioni 13 ConverSazione Con JaCopo Mazzonelli

ConverSation with JaCopo Mazzonelli

a studiare il montaggio asimmetrico di Ejzenštejn, e letteralmente folgorato nell’osservazione della griglia prodotta per la stesura del commento musicale e dello storyboard di Alexander Nevsky di Prokofiev ed Ejzenštejn. È stato un modello, come anche le teorie di Michel Chion a proposito dell’audiovisione. Ma, come dici tu, il protagonista è la “materia sonora”, che preferisco chia-mare “oggetto sonoro”, in riferimento allo splendido libro di raymond Murray Schafer, Il Paesaggio sonoro. Un oggetto sonoro è osservabile da infinite angolazioni, ha infiniti livelli di lettura che superano, stravolgono il suo signifi-cato semantico comune. proprio in questa prospettiva di ricerca, ho sempre rifiutato la definizione di sound artist, perché non presto volutamente troppa cura alla creazione e alla determinazione del suono che propongo, quan-to alla griglia preordinata da me, come artista, in cui il suono, il rumore o il silenzio si realizzano all’interno di un tessuto connettivo che cerco di tenere saldo sotto il mio controllo.

la molteplice lettura nel rapporto tra materia e suono di cui parli è un argomento stimolante. ho cercato spesso di parlarne in silenzio, attraverso il volume muto dell’opera. prendiamo per esempio Diapason, che riproduce un diapason alto come una persona. Qual è il rapporto che si instaura tra riferimento musicale e plasticità del lavoro? Quali sono i diversi rimandi che l’opera, come ripeto, muta, sviluppa? Quale la deformazione di vinili storici del jazzista Charlie Parker (dalla serie di lavori Bird Is not a Bird)? Su que-ste incisioni ho operato con deformazioni e plastificazioni, impossibili da ri-produrre ora con un giradischi, eppure vivi, in cui il rimando a un mondo po-etico e musicale di eccezionale livello scivola violentemente nel riferimento

alla triste vita del jazzista, morto eroinomane a soli trentacinque anni. Voglio dire con questo che la musica per me non è solo un fatto musicale, sonoro o acustico, è un territorio al contrario infinito di riferimenti, ricordi, esperien-ze individuali e collettive. la copertina di un vinile è un’opera d’arte in sé. il diapason è un piccolo oggetto che ci dice che in tutto il modo il la suona esattamente a quell’altezza, come il metronomo rappresenta il grado zero del linguaggio: l’alfabeto. Se prendessimo la partitura Volumina per organo di györgy ligeti, o 4’33’’ di John Cage e le esponessimo il prossimo anno a basilea, probabilmente un collezionista le comprerebbe scambiandole per opere d’arte. Questi “errori”, questi “paradossi” consentono, impongono agli artisti di continuare a lavorare.

e.l.S. Le partiture di György Ligeti, compositore che ha in parte influen-zato la tua ricerca, denotano un interesse per un linguaggio compreso tra due estremi spesso compresi tra giochi di polifonie e la staticità delle fasce sonore. libertà dagli schemi entro una data disciplina, come nelle improvvisazioni jazzistiche di Charlie Parker, sembrano tradursi nell’este-tica dei tuoi lavori. le tue opere tradiscono anche la tua passione per alcuni oggetti apparentemente inanimati che trattengono tuttavia, per il loro colore, la natura e la funzione originaria, la traccia di un tempo che è trascorso e che ancora trascorre. Scriveva gino De Dominicis nel 1970 in Oggetti Invisibili: “(…) Ciò che non è spazio è oggetto (è il movimento di un oggetto a creare o a delimitare uno spazio senza movimento non esiste spazio)”.

gan to study Eisenstein’s asymmetrical editing, and literally thunderstruck when I saw the scheme produced by Prokofiev and Eisenstein for the draft-ing of the background music and storyboard of Alexander Nevsky. it has been a model, as have Michel Chion’s theories about audiovisual relation-ships. but, as you say, the protagonist is the sound material, which I prefer to call sound object, in reference to Murray-Schafer’s splendid book, The Tuning of the World. A sound object can be observed from infinite angles. It has infinite levels of interpretation that go beyond, that distort its ordinary semantic meaning. In precisely this perspective of research, I have always rejected the definition of “sound artist,” as I deliberately do not take much care over the creation and definition of the sound that I propose, but con-centrate instead on the scheme that I, as an artist, lay down in advance, in which the sound, the noise or the silence are realized within a connective tissue that I try to keep firmly under my control. The multiple interpretation of the relationship between material and sound of which you speak is a stimu-lating subject. I have tried to talk about it in silence, through the mute vol-ume of the work. Let’s take for example Diapason, which is a reproduction of a tuning fork as tall as a person. What is the relationship that is established between musical reference and plasticity of the work? What are the pre-cise but also multiple allusions that the work, I say again, alters, develops? Or the deformation of old vinyl records by the jazz musician Charlie Parker (from the series of works Bird Is Not a Bird)? I worked on these recordings by deforming them and coating them with plastic, so that it is impossible to play them now, and yet they are alive, in the sense that the reference to a

poetic and musical world of exceptional quality slips violently into an allusion to the sad life of the jazz musician, who died a heroin addict at the age of just thirty-five. I mean by this that music for me is not just a matter of music, sound or acoustics. on the contrary it’s an endless expanse of references, memories and subjective and collective experiences. The cover of a vinyl record is a work of art in its own right. A tuning fork is the only object small enough to hold in your hand that tells you that the note a has exactly that pitch all over the world, and a metronome is the zero degree of language, like an alphabet. If we were to take the score of György Ligeti’s Volumina for organ, or John Cage’s 4’33’’, and exhibit them in Basel next year, it is likely that a collector would buy them, mistaking them for works of art. These “er-rors,” these “paradoxes” allow, require artists to go on working.

e.l.S. The scores of György Ligeti, a composer who has to some extent influenced your research, indicate an interest in a language comprised be-tween two extremes, often between interplays of polyphony and the static character of the layers of sound. freedom from schemes in a given disci-pline, as in Charlie Parker’s jazz improvisations, seems to find expression in the aesthetics of your works. Your works also reveal your passion for some apparently inanimate objects that nevertheless contain, in their color, na-ture and original function, the trace of a time that has passed and that is still passing. As Gino De Dominicis wrote in Oggetti Invisibili in 1970: “[...] what is not space is object (it is the movement of an object that creates or delimits a space; without movement space does not exist).”

Page 31: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

12

elena lyDia SCipioni 13 ConverSazione Con JaCopo Mazzonelli

ConverSation with JaCopo Mazzonelli

a studiare il montaggio asimmetrico di Ejzenštejn, e letteralmente folgorato nell’osservazione della griglia prodotta per la stesura del commento musicale e dello storyboard di Alexander Nevsky di Prokofiev ed Ejzenštejn. È stato un modello, come anche le teorie di Michel Chion a proposito dell’audiovisione. Ma, come dici tu, il protagonista è la “materia sonora”, che preferisco chia-mare “oggetto sonoro”, in riferimento allo splendido libro di raymond Murray Schafer, Il Paesaggio sonoro. Un oggetto sonoro è osservabile da infinite angolazioni, ha infiniti livelli di lettura che superano, stravolgono il suo signifi-cato semantico comune. proprio in questa prospettiva di ricerca, ho sempre rifiutato la definizione di sound artist, perché non presto volutamente troppa cura alla creazione e alla determinazione del suono che propongo, quan-to alla griglia preordinata da me, come artista, in cui il suono, il rumore o il silenzio si realizzano all’interno di un tessuto connettivo che cerco di tenere saldo sotto il mio controllo.

la molteplice lettura nel rapporto tra materia e suono di cui parli è un argomento stimolante. ho cercato spesso di parlarne in silenzio, attraverso il volume muto dell’opera. prendiamo per esempio Diapason, che riproduce un diapason alto come una persona. Qual è il rapporto che si instaura tra riferimento musicale e plasticità del lavoro? Quali sono i diversi rimandi che l’opera, come ripeto, muta, sviluppa? Quale la deformazione di vinili storici del jazzista Charlie Parker (dalla serie di lavori Bird Is not a Bird)? Su que-ste incisioni ho operato con deformazioni e plastificazioni, impossibili da ri-produrre ora con un giradischi, eppure vivi, in cui il rimando a un mondo po-etico e musicale di eccezionale livello scivola violentemente nel riferimento

alla triste vita del jazzista, morto eroinomane a soli trentacinque anni. Voglio dire con questo che la musica per me non è solo un fatto musicale, sonoro o acustico, è un territorio al contrario infinito di riferimenti, ricordi, esperien-ze individuali e collettive. la copertina di un vinile è un’opera d’arte in sé. il diapason è un piccolo oggetto che ci dice che in tutto il modo il la suona esattamente a quell’altezza, come il metronomo rappresenta il grado zero del linguaggio: l’alfabeto. Se prendessimo la partitura Volumina per organo di györgy ligeti, o 4’33’’ di John Cage e le esponessimo il prossimo anno a basilea, probabilmente un collezionista le comprerebbe scambiandole per opere d’arte. Questi “errori”, questi “paradossi” consentono, impongono agli artisti di continuare a lavorare.

e.l.S. Le partiture di György Ligeti, compositore che ha in parte influen-zato la tua ricerca, denotano un interesse per un linguaggio compreso tra due estremi spesso compresi tra giochi di polifonie e la staticità delle fasce sonore. libertà dagli schemi entro una data disciplina, come nelle improvvisazioni jazzistiche di Charlie Parker, sembrano tradursi nell’este-tica dei tuoi lavori. le tue opere tradiscono anche la tua passione per alcuni oggetti apparentemente inanimati che trattengono tuttavia, per il loro colore, la natura e la funzione originaria, la traccia di un tempo che è trascorso e che ancora trascorre. Scriveva gino De Dominicis nel 1970 in Oggetti Invisibili: “(…) Ciò che non è spazio è oggetto (è il movimento di un oggetto a creare o a delimitare uno spazio senza movimento non esiste spazio)”.

gan to study Eisenstein’s asymmetrical editing, and literally thunderstruck when I saw the scheme produced by Prokofiev and Eisenstein for the draft-ing of the background music and storyboard of Alexander Nevsky. it has been a model, as have Michel Chion’s theories about audiovisual relation-ships. but, as you say, the protagonist is the sound material, which I prefer to call sound object, in reference to Murray-Schafer’s splendid book, The Tuning of the World. A sound object can be observed from infinite angles. It has infinite levels of interpretation that go beyond, that distort its ordinary semantic meaning. In precisely this perspective of research, I have always rejected the definition of “sound artist,” as I deliberately do not take much care over the creation and definition of the sound that I propose, but con-centrate instead on the scheme that I, as an artist, lay down in advance, in which the sound, the noise or the silence are realized within a connective tissue that I try to keep firmly under my control. The multiple interpretation of the relationship between material and sound of which you speak is a stimu-lating subject. I have tried to talk about it in silence, through the mute vol-ume of the work. Let’s take for example Diapason, which is a reproduction of a tuning fork as tall as a person. What is the relationship that is established between musical reference and plasticity of the work? What are the pre-cise but also multiple allusions that the work, I say again, alters, develops? Or the deformation of old vinyl records by the jazz musician Charlie Parker (from the series of works Bird Is Not a Bird)? I worked on these recordings by deforming them and coating them with plastic, so that it is impossible to play them now, and yet they are alive, in the sense that the reference to a

poetic and musical world of exceptional quality slips violently into an allusion to the sad life of the jazz musician, who died a heroin addict at the age of just thirty-five. I mean by this that music for me is not just a matter of music, sound or acoustics. on the contrary it’s an endless expanse of references, memories and subjective and collective experiences. The cover of a vinyl record is a work of art in its own right. A tuning fork is the only object small enough to hold in your hand that tells you that the note a has exactly that pitch all over the world, and a metronome is the zero degree of language, like an alphabet. If we were to take the score of György Ligeti’s Volumina for organ, or John Cage’s 4’33’’, and exhibit them in Basel next year, it is likely that a collector would buy them, mistaking them for works of art. These “er-rors,” these “paradoxes” allow, require artists to go on working.

e.l.S. The scores of György Ligeti, a composer who has to some extent influenced your research, indicate an interest in a language comprised be-tween two extremes, often between interplays of polyphony and the static character of the layers of sound. freedom from schemes in a given disci-pline, as in Charlie Parker’s jazz improvisations, seems to find expression in the aesthetics of your works. Your works also reveal your passion for some apparently inanimate objects that nevertheless contain, in their color, na-ture and original function, the trace of a time that has passed and that is still passing. As Gino De Dominicis wrote in Oggetti Invisibili in 1970: “[...] what is not space is object (it is the movement of an object that creates or delimits a space; without movement space does not exist).”

Page 32: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

14

elena lyDia SCipioni 15 ConverSazione Con JaCopo Mazzonelli

ConverSation with JaCopo Mazzonelli

J.M. Poème symphonique pour 100 métronomes è forse l’opera che più mi ha affascinato fin dall’adolescenza. Performance? Concerto? Musica con-temporanea? Musica aleatoria? Musica concreta? Opera d’arte totale? Cos’è il Poème symphonique pour 100 métronomes? Proprio perché non posso definirlo o potrei passare tutta la vita a cercare di farlo, questo lavoro contie-ne in sé tutto quello che nel mio piccolo cerco di dire, di fare.

un oggetto antico ma riprodotto allo stesso modo ancora oggi, un ogget-to che segna il tempo operando nel tempo ed estinguendo lentamente la sua carica, un oggetto che è ritmo sonoro ma anche ritmo visivo (il pendolo si muove), un oggetto che distilla ticchettii regolari (ma mai regolarissimi) che posto vicino agli altri novantanove crea un nuovo oggetto sonoro indi-pendente, autonomo, simile a uno sciame d’api piuttosto che a una violenta grandinata, e che estinguendosi si apre a nuove suggestioni.

Quando mi domandi della mia passione per il collezionare oggetti, non posso che risponderti che trovo in essi una quantità di messaggi che para-gono al numero di parole che ogni giorno ci scambiamo. i miei oggetti ripo-sano sugli scaffali dello studio. l’impulso all’acquisto è (e voglio che continui a essere) primordiale. poi, ogni tanto, quando l’opera lo richiede, escono dall’ombra ed entrano a far parte del lavoro. Ma non è detto che alcuni ripo-sino (anche rumorosamente) per sempre.

e.l.S. in Box, Chair Mirror, e Emily Dickinson, opere entrambe del 2010, ci sono due elementi di particolare interesse, uno specchio deformante e un quadrante di orologio che non segna l’ora. Mi vengono in mente due opere

di gino De Dominicis, Orologio (1970) e Senza Titolo (1972). la prima opera è un orologio senza lancette in cui l’artista aveva inserito uno specchio. in questo modo, il passare del tempo è segnato dall’ultima volta in cui si vede riflesso il proprio viso invecchiato. La seconda, è una fotografia che ritrae l’artista di tre quarti, in primo piano rispetto a un paesaggio, mentre guarda un orologio e, contemporaneamente, la sua immagine di bambino. Qual è esattamente la relazione tra la tua opera e la percezione di questa in rap-porto al fattore tempo?

J.M. non sono credente e ancora non comprendo se sono ateo. Me ne oc-cuperò più avanti. Cosa mi rimane per relazionarmi con l’imperscrutabile? risposta: l’universo e il tempo. il mito dell’alchimia e un orologio al polso. Credo che molti altri artisti – ma è un discorso che difficilmente riesco a condurre senza inciampare – parlino del tempo pur non facendolo diretta-mente, intenzionalmente. per me la dimensione del tempo, nell’arte, corri-sponde all’emozione. il tempo è percezione. l’opera d’arte che funziona an-nulla per un istante l’incedere. un minuto dura sessantuno secondi. penso soprattutto ai lavori di gino De Dominicis, robert gober, di rebecca horn, di pier paolo Calzolari, solo per citarne alcuni.

Ma, per venire meglio alla tua domanda, oltre che tentare di fissare que-sta idea di sospensione attraverso un gioco complesso di relazioni a volte plurisensoriali, agisco anche direttamente nella ricerca del momento de-terminante. in Prima che sia troppo tardi, isolo un singolo frame, ossia una particella minima prelevata da una sequenza visiva, dal film Il settimo sigillo

J.M. györgy ligeti’s Poème symphonique pour 100 métronomes is perhaps the work that has most fascinated me since my adolescence. Performance? Concert? Contemporary music? Aleatoric music? Musique concrète? Work of total art? What is the Symphonic Poem for 100 Metronomes? Precisely be-cause I can’t define it or I could spend my whole life trying to do so, this work contains within it everything that in my own small way I am trying to say, to do.

An ancient object but one that is still made in the same way today, an ob-ject that beats time by operating in time and slowly winding down; an object that is a rhythm of sound but also a visual rhythm (the pendulum moves); an object that produces regular (but never completely regular) ticks that when placed next to another ninety-nine creates a new and independent, autono-mous sound object, resembling a swarm of bees or a violent hailstorm, and that opens itself up to new suggestions as it winds down.

When you ask me about my passion for collecting objects, all I can tell you is that I find in a series of selected objects a quantity of messages that I can compare to the number of words that we exchange every day. My ob-jects sit on the shelves of my studio. The impulse to acquire is (and I want it to go on being) primordial. Then, every so often, when required, they come out of the shadows and are made part of the work. But some of them may remain there (even noisily) forever.

e.l.S. The works Box, Chair, Mirror and Emily Dickinson, both from 2010, contain two interesting elements—a deforming mirror and a clock that doesn’t tell the time—which made me think of Gino De Dominicis’ works

Orologio (1970) and Senza titolo (1972). The first consists of a clock with-out hands whose dial was replaced by the artist with a mirror, so that time is told by the aging of one’s face. the second is a photography portraying the artist in a three-quarter profile, in the foreground of a natural landscape, while looking at the same time at a clock and his picture as a kid. What ex-actly is the connection between your work and its perception in relation to the factor of time?

J.M. I’m not a believer and I still haven’t understood whether I’m an athe-ist. I’ll worry about it later. What do I have left to make a connection with the unfathomable? The Universe and Time. The myth of alchemy and a wrist-watch. I think that many other artists–but this is an argument that I find it hard to make without tripping up–speak of time although without doing it directly, intentionally. for me the dimension of time, in art, corresponds to emotion. Time is perception. The work of art that does its job cancels its ad-vance for a moment. A minute lasts sixty-one seconds. I’m especially think-ing of the works of Gino De Dominicis, Robert Gober, Rebecca Horn and Pier Paolo Calzolari, to mention just a few.

But, to answer your question better, as well as trying to fix this idea of suspension through a complex play of relationships that are at times multi-sensory, i act directly by searching for the decisive moment. in Prima che sia troppo tardi (Before It’s Too Late), I isolate a single frame, in other words a minimal particle taken out of a visual sequence, from Ingmar Bergman’s film The Seventh Seal. i develop this frame as a photograph and imprison it

Page 33: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

14

elena lyDia SCipioni 15 ConverSazione Con JaCopo Mazzonelli

ConverSation with JaCopo Mazzonelli

J.M. Poème symphonique pour 100 métronomes è forse l’opera che più mi ha affascinato fin dall’adolescenza. Performance? Concerto? Musica con-temporanea? Musica aleatoria? Musica concreta? Opera d’arte totale? Cos’è il Poème symphonique pour 100 métronomes? Proprio perché non posso definirlo o potrei passare tutta la vita a cercare di farlo, questo lavoro contie-ne in sé tutto quello che nel mio piccolo cerco di dire, di fare.

un oggetto antico ma riprodotto allo stesso modo ancora oggi, un ogget-to che segna il tempo operando nel tempo ed estinguendo lentamente la sua carica, un oggetto che è ritmo sonoro ma anche ritmo visivo (il pendolo si muove), un oggetto che distilla ticchettii regolari (ma mai regolarissimi) che posto vicino agli altri novantanove crea un nuovo oggetto sonoro indi-pendente, autonomo, simile a uno sciame d’api piuttosto che a una violenta grandinata, e che estinguendosi si apre a nuove suggestioni.

Quando mi domandi della mia passione per il collezionare oggetti, non posso che risponderti che trovo in essi una quantità di messaggi che para-gono al numero di parole che ogni giorno ci scambiamo. i miei oggetti ripo-sano sugli scaffali dello studio. l’impulso all’acquisto è (e voglio che continui a essere) primordiale. poi, ogni tanto, quando l’opera lo richiede, escono dall’ombra ed entrano a far parte del lavoro. Ma non è detto che alcuni ripo-sino (anche rumorosamente) per sempre.

e.l.S. in Box, Chair Mirror, e Emily Dickinson, opere entrambe del 2010, ci sono due elementi di particolare interesse, uno specchio deformante e un quadrante di orologio che non segna l’ora. Mi vengono in mente due opere

di gino De Dominicis, Orologio (1970) e Senza Titolo (1972). la prima opera è un orologio senza lancette in cui l’artista aveva inserito uno specchio. in questo modo, il passare del tempo è segnato dall’ultima volta in cui si vede riflesso il proprio viso invecchiato. La seconda, è una fotografia che ritrae l’artista di tre quarti, in primo piano rispetto a un paesaggio, mentre guarda un orologio e, contemporaneamente, la sua immagine di bambino. Qual è esattamente la relazione tra la tua opera e la percezione di questa in rap-porto al fattore tempo?

J.M. non sono credente e ancora non comprendo se sono ateo. Me ne oc-cuperò più avanti. Cosa mi rimane per relazionarmi con l’imperscrutabile? risposta: l’universo e il tempo. il mito dell’alchimia e un orologio al polso. Credo che molti altri artisti – ma è un discorso che difficilmente riesco a condurre senza inciampare – parlino del tempo pur non facendolo diretta-mente, intenzionalmente. per me la dimensione del tempo, nell’arte, corri-sponde all’emozione. il tempo è percezione. l’opera d’arte che funziona an-nulla per un istante l’incedere. un minuto dura sessantuno secondi. penso soprattutto ai lavori di gino De Dominicis, robert gober, di rebecca horn, di pier paolo Calzolari, solo per citarne alcuni.

Ma, per venire meglio alla tua domanda, oltre che tentare di fissare que-sta idea di sospensione attraverso un gioco complesso di relazioni a volte plurisensoriali, agisco anche direttamente nella ricerca del momento de-terminante. in Prima che sia troppo tardi, isolo un singolo frame, ossia una particella minima prelevata da una sequenza visiva, dal film Il settimo sigillo

J.M. györgy ligeti’s Poème symphonique pour 100 métronomes is perhaps the work that has most fascinated me since my adolescence. Performance? Concert? Contemporary music? Aleatoric music? Musique concrète? Work of total art? What is the Symphonic Poem for 100 Metronomes? Precisely be-cause I can’t define it or I could spend my whole life trying to do so, this work contains within it everything that in my own small way I am trying to say, to do.

An ancient object but one that is still made in the same way today, an ob-ject that beats time by operating in time and slowly winding down; an object that is a rhythm of sound but also a visual rhythm (the pendulum moves); an object that produces regular (but never completely regular) ticks that when placed next to another ninety-nine creates a new and independent, autono-mous sound object, resembling a swarm of bees or a violent hailstorm, and that opens itself up to new suggestions as it winds down.

When you ask me about my passion for collecting objects, all I can tell you is that I find in a series of selected objects a quantity of messages that I can compare to the number of words that we exchange every day. My ob-jects sit on the shelves of my studio. The impulse to acquire is (and I want it to go on being) primordial. Then, every so often, when required, they come out of the shadows and are made part of the work. But some of them may remain there (even noisily) forever.

e.l.S. The works Box, Chair, Mirror and Emily Dickinson, both from 2010, contain two interesting elements—a deforming mirror and a clock that doesn’t tell the time—which made me think of Gino De Dominicis’ works

Orologio (1970) and Senza titolo (1972). The first consists of a clock with-out hands whose dial was replaced by the artist with a mirror, so that time is told by the aging of one’s face. the second is a photography portraying the artist in a three-quarter profile, in the foreground of a natural landscape, while looking at the same time at a clock and his picture as a kid. What ex-actly is the connection between your work and its perception in relation to the factor of time?

J.M. I’m not a believer and I still haven’t understood whether I’m an athe-ist. I’ll worry about it later. What do I have left to make a connection with the unfathomable? The Universe and Time. The myth of alchemy and a wrist-watch. I think that many other artists–but this is an argument that I find it hard to make without tripping up–speak of time although without doing it directly, intentionally. for me the dimension of time, in art, corresponds to emotion. Time is perception. The work of art that does its job cancels its ad-vance for a moment. A minute lasts sixty-one seconds. I’m especially think-ing of the works of Gino De Dominicis, Robert Gober, Rebecca Horn and Pier Paolo Calzolari, to mention just a few.

But, to answer your question better, as well as trying to fix this idea of suspension through a complex play of relationships that are at times multi-sensory, i act directly by searching for the decisive moment. in Prima che sia troppo tardi (Before It’s Too Late), I isolate a single frame, in other words a minimal particle taken out of a visual sequence, from Ingmar Bergman’s film The Seventh Seal. i develop this frame as a photograph and imprison it

Page 34: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

16

elena lyDia SCipioni

Jacopo Mazzonelli nasce a trento nel 1983. Si di-ploma in pianoforte e in musica contemporanea presso l’acca-demia internazionale teMa di Milano. parallelamente agli studi musicali realizza video, sculture e installazioni attraverso cui indaga l’elemento sonoro (mu-sica e rumore, ritmo e silenzio) pur non includendolo necessa-riamente come evento uditivo nell’opera. la forma archetipica del metronomo, la figura del pia-nista Glenn Gould e del jazzista Charlie Parker, il pianoforte e le sue infinite possibilità timbriche sono stati punti di partenza per lo sviluppo di opere in cui il rife-rimento alla simbologia alche-mica e alla geometria simbolica apparivano temi costanti. oggi la ricerca di Mazzonelli indaga il suono come “evento”, come un punto di partenza per la co-struzione di un nuovo linguaggio autonomo, libero da specifici riferimenti alle dinamiche della musica. Si tratta di una nuova metodologia di ricerca dove l’og-getto sonoro viene osservato da diverse angolazioni e si apre di conseguenza a infinite letture.

He was born in 1983 in Trent. He took a diploma in piano and contemporary music at the accademia internazionale TEMA in Milan. In parallel with his musical studies he began to explore various artistic media, including video, sculpture and installation. His works inve-stigate the element of sound (music and noise, rhythm and silence) while not necessarily presenting it as something that can be heard part in the work itself. the archetypal shape of the metronome, the figures of the pianist glenn gould and the saxophonist Charlie Parker and the piano and its infinite possi-bilities of timbre are all used as starting points for the develop-ment of series of works in which the reference to the symbology of alchemy and to symbolic ge-ometry appears constant. Most recently, Mazzonelli’s practice is especially concerned with sound as an “event,” or as the raw material of a new autono-mous language that is free of any specific references to the dynamics of music. It’s a new research methodology in which the sound object is observed from different angles, and thus open to infinite readings.

di Ingmar Bergman. Sviluppo questo frame come una fotografia e lo impri-giono in un tubo catodico. fisso cioè un istante preciso, e lo consacro per sempre attraverso l’opera. immagino – in linea con l’idea che anche sem-plici oggetti mi comunichino sempre qualcosa di profondo – che un tubo catodico si esaurisca, come avviene d’altronde nella realtà, conservando la memoria dell’ultima immagine che ha proiettato. in questo modo lavoro sul tempo, e nel tempo.

nel lavoro Emily Dickinson, invece, introduco all’interno delle casse di due orologi una linea trasparente, un orizzonte quasi impercettibile, virtuale, che esiste solo in ragione della luce che lo illumina. immagino una gran-de parete bianca intorno. un grande silenzio. una corda tesa ma sottile, la stessa linea che percepisco leggendo le poesie di Emily Dickinson e sapen-do che ha vissuto tutta la vita reclusa prima nei confini del suo giardino, poi addirittura in camera sua. Questa linea diventa quindi confine, limite empiri-co, prigione, ma anche orizzonte per una fantasia, quella della poetessa, ai limiti dell’irrazionale. viaggiare senza mai mettere piede fuori di casa, e ritro-varsi molti anni dopo acclamata come la più grande poetessa americana. Il senso dell’attesa poi, mi affascina particolarmente.

in Respiro / Breath l’ombra videoproiettata di un foglio appeso al muro si stacca dal foglio reale. Dopo essermi stancato un giorno di rivedere il lavoro in continuazione, mi sono accorto che l’attesa dell’evento doveva essere importante come l’evento stesso. ho dilatato quell’attesa, e ho compreso di aver fatto un buon lavoro.

in a cathode-ray tube. That is to say I fix a precise instant, and consecrate it forever through the work. I imagine–in keeping with the idea that even simple objects convey something profound to me–that a cathode-ray tube wears out, as in fact happens in reality, preserving the memory of the last image it has displayed. In this way I work on time, and in time.

In the work Emily Dickinson, on the other hand, i introduce into the cases of two clocks a transparent line, an almost imperceptible, virtual horizon, that exists only because of the light that illuminates it. i imagine a large blank wall around it. A great silence. A taut but slender string, the same line that I perceive reading the poems of Emily Dickinson and know-ing that she lived her whole life secluded first within the confines of her garden, and then those of her bedroom. So this line becomes a boundary, an empirical limit, prison, but also a horizon for an imagination, the poet’s, bordering on the irrational. Traveling without ever setting foot outside her home, and ending up a many years later acclaimed as america’s greatest woman poet. And then I find the sense of waiting particularly fascinating.

in Respiro / Breath the video-projected shadow of a sheet of paper hung on the wall detaches itself from the real sheet. After getting fed up with watching the work over and over again one day, I realized that the wait for the event should be as important as the event itself. I prolonged that wait, and understood that I had made a good work.

reSpiro – BREATH, 2010 foglio di carta, video loopPaper, video loopedizione – Edition 342x30cmCourtesy Collezione agi, verona

Page 35: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

16

elena lyDia SCipioni

Jacopo Mazzonelli nasce a trento nel 1983. Si di-ploma in pianoforte e in musica contemporanea presso l’acca-demia internazionale teMa di Milano. parallelamente agli studi musicali realizza video, sculture e installazioni attraverso cui indaga l’elemento sonoro (mu-sica e rumore, ritmo e silenzio) pur non includendolo necessa-riamente come evento uditivo nell’opera. la forma archetipica del metronomo, la figura del pia-nista Glenn Gould e del jazzista Charlie Parker, il pianoforte e le sue infinite possibilità timbriche sono stati punti di partenza per lo sviluppo di opere in cui il rife-rimento alla simbologia alche-mica e alla geometria simbolica apparivano temi costanti. oggi la ricerca di Mazzonelli indaga il suono come “evento”, come un punto di partenza per la co-struzione di un nuovo linguaggio autonomo, libero da specifici riferimenti alle dinamiche della musica. Si tratta di una nuova metodologia di ricerca dove l’og-getto sonoro viene osservato da diverse angolazioni e si apre di conseguenza a infinite letture.

He was born in 1983 in Trent. He took a diploma in piano and contemporary music at the accademia internazionale TEMA in Milan. In parallel with his musical studies he began to explore various artistic media, including video, sculpture and installation. His works inve-stigate the element of sound (music and noise, rhythm and silence) while not necessarily presenting it as something that can be heard part in the work itself. the archetypal shape of the metronome, the figures of the pianist glenn gould and the saxophonist Charlie Parker and the piano and its infinite possi-bilities of timbre are all used as starting points for the develop-ment of series of works in which the reference to the symbology of alchemy and to symbolic ge-ometry appears constant. Most recently, Mazzonelli’s practice is especially concerned with sound as an “event,” or as the raw material of a new autono-mous language that is free of any specific references to the dynamics of music. It’s a new research methodology in which the sound object is observed from different angles, and thus open to infinite readings.

di Ingmar Bergman. Sviluppo questo frame come una fotografia e lo impri-giono in un tubo catodico. fisso cioè un istante preciso, e lo consacro per sempre attraverso l’opera. immagino – in linea con l’idea che anche sem-plici oggetti mi comunichino sempre qualcosa di profondo – che un tubo catodico si esaurisca, come avviene d’altronde nella realtà, conservando la memoria dell’ultima immagine che ha proiettato. in questo modo lavoro sul tempo, e nel tempo.

nel lavoro Emily Dickinson, invece, introduco all’interno delle casse di due orologi una linea trasparente, un orizzonte quasi impercettibile, virtuale, che esiste solo in ragione della luce che lo illumina. immagino una gran-de parete bianca intorno. un grande silenzio. una corda tesa ma sottile, la stessa linea che percepisco leggendo le poesie di Emily Dickinson e sapen-do che ha vissuto tutta la vita reclusa prima nei confini del suo giardino, poi addirittura in camera sua. Questa linea diventa quindi confine, limite empiri-co, prigione, ma anche orizzonte per una fantasia, quella della poetessa, ai limiti dell’irrazionale. viaggiare senza mai mettere piede fuori di casa, e ritro-varsi molti anni dopo acclamata come la più grande poetessa americana. Il senso dell’attesa poi, mi affascina particolarmente.

in Respiro / Breath l’ombra videoproiettata di un foglio appeso al muro si stacca dal foglio reale. Dopo essermi stancato un giorno di rivedere il lavoro in continuazione, mi sono accorto che l’attesa dell’evento doveva essere importante come l’evento stesso. ho dilatato quell’attesa, e ho compreso di aver fatto un buon lavoro.

in a cathode-ray tube. That is to say I fix a precise instant, and consecrate it forever through the work. I imagine–in keeping with the idea that even simple objects convey something profound to me–that a cathode-ray tube wears out, as in fact happens in reality, preserving the memory of the last image it has displayed. In this way I work on time, and in time.

In the work Emily Dickinson, on the other hand, i introduce into the cases of two clocks a transparent line, an almost imperceptible, virtual horizon, that exists only because of the light that illuminates it. i imagine a large blank wall around it. A great silence. A taut but slender string, the same line that I perceive reading the poems of Emily Dickinson and know-ing that she lived her whole life secluded first within the confines of her garden, and then those of her bedroom. So this line becomes a boundary, an empirical limit, prison, but also a horizon for an imagination, the poet’s, bordering on the irrational. Traveling without ever setting foot outside her home, and ending up a many years later acclaimed as america’s greatest woman poet. And then I find the sense of waiting particularly fascinating.

in Respiro / Breath the video-projected shadow of a sheet of paper hung on the wall detaches itself from the real sheet. After getting fed up with watching the work over and over again one day, I realized that the wait for the event should be as important as the event itself. I prolonged that wait, and understood that I had made a good work.

reSpiro – BREATH, 2010 foglio di carta, video loopPaper, video loopedizione – Edition 342x30cmCourtesy Collezione agi, verona

Page 36: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

DOORS, 2008Video 4:3 in bianco e nero e a colori con sonoro originaleVideo 4:3 black and white and colours with original sound6’ 00’’ Edizione – Edition 3Courtesy Collezione privata - Private Collection, Trento

TV, 2010Legno, motore, specchio deformanteWood, motor, distorting mirror45x57x26Courtesy Collezione privata - Private Collection, Asiago

Page 37: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

DOORS, 2008Video 4:3 in bianco e nero e a colori con sonoro originaleVideo 4:3 black and white and colours with original sound6’ 00’’ Edizione – Edition 3Courtesy Collezione privata - Private Collection, Trento

TV, 2010Legno, motore, specchio deformanteWood, motor, distorting mirror45x57x26Courtesy Collezione privata - Private Collection, Asiago

Page 38: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

EMILY DICKINSON, 2010 Orologi, acetatoClocks, acetate25x20cm Courtesy CollezioneCollection, AGI, Verona

NOISE, 2010Macchina da scrivereTypewriter44x31x13cmCourtesy CollezioneCollection, AGI, Verona

Page 39: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

EMILY DICKINSON, 2010 Orologi, acetatoClocks, acetate25x20cm Courtesy CollezioneCollection, AGI, Verona

NOISE, 2010Macchina da scrivereTypewriter44x31x13cmCourtesy CollezioneCollection, AGI, Verona

Page 40: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

ORGANICO, 2010Installazione audio-video – Audio-video installationPianoforte verticale, motore con martello e contafi li analogico, bic-chiere e bacchetta, sistema di telecamere a circuito chiuso, 3 monitorVertical piano, electric motor with hammer and analogue pulse counter, glass and drumstick, camera’s sistem CCTV, 3 monitorsDimensioni variabili – Variable dimensionsCourtesy Collezione privata - Private Collection, Asiago

Page 41: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

ORGANICO, 2010Installazione audio-video – Audio-video installationPianoforte verticale, motore con martello e contafi li analogico, bic-chiere e bacchetta, sistema di telecamere a circuito chiuso, 3 monitorVertical piano, electric motor with hammer and analogue pulse counter, glass and drumstick, camera’s sistem CCTV, 3 monitorsDimensioni variabili – Variable dimensionsCourtesy Collezione privata - Private Collection, Asiago

Page 42: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

MENSA, 2009Giradischi, specchio, forchetta, bicchiere, zucchero, acqua, plexiglassTurntables, mirror, fork, glass, sugar, water, plexiglass110x43,5x41,5cmCourtesy Paolo Maria Deanesi Gallery

Pagina seguente – Next page(I PLAY) LONELY EVERYDAY, 2010Pavimento in legno, finestra, cd-audio loop, sistema audioWood floor, window, cd-audio loop, sound systemDimensioni variabili – Variable dimensionsCourtesy Paolo Maria Deanesi Gallery

Page 43: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

MENSA, 2009Giradischi, specchio, forchetta, bicchiere, zucchero, acqua, plexiglassTurntables, mirror, fork, glass, sugar, water, plexiglass110x43,5x41,5cmCourtesy Paolo Maria Deanesi Gallery

Pagina seguente – Next page(I PLAY) LONELY EVERYDAY, 2010Pavimento in legno, finestra, cd-audio loop, sistema audioWood floor, window, cd-audio loop, sound systemDimensioni variabili – Variable dimensionsCourtesy Paolo Maria Deanesi Gallery

Page 44: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli
Page 45: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli
Page 46: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

IN AFFECTIONATE MEMORY OF, 2010In costruzione – Under constructionMateriali vari220x280x350cmCourtesy Paolo Maria Deanesi Gallery

Page 47: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

IN AFFECTIONATE MEMORY OF, 2010In costruzione – Under constructionMateriali vari220x280x350cmCourtesy Paolo Maria Deanesi Gallery

Page 48: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

SindacoMayor

Alessandro Andreatta

Assessore Cultura,Turismo e GiovaniCouncillor for Culture,Turism and Youth

Lucia Maestri

Dirigente ServizioCultura e TurismoManager of Cultureand Turism Office

Clara Campestrini

Capo Ufficio ServizioCultura e TurismoHead of Culture andTurism Office

Donatella Turrina

comune di TrenTo

Fondazione Galleria civica cenTro di ricercasulla conTemporaneiTà di TrenTo

PresidenteChairman

Danilo Eccher

Consiglio di Amministrazione Board of Directors

Mauro PappaglioneMario Garavelli

Revisore dei contiAccounting Auditor

Filippo Degasperi

Comitato ScientificoScientific Committee

Gerald MattHans Ulrich ObristRoberto Pinto

DirettoreDirector

Andrea Viliani

Assistente di DirezioneDirector’s Assistant

Chiara del Senno

CuratoreCurator

Elena Lydia Scipioni

Servizi EducativiEducational Services

Francesca PiersantiRoberta CarturanAngela Margoni

Reception Rosa Cammarota

Paola Ambrosi, Fabio Bartolini, Marta Boglioli Ziglio,Gianfranco de Bertolini, Mauro De Iorio, Dario Ghidoni

Soci Fondatori Founding Members

Comune di TrentoAndrea Bert, Renzo Colombini, Daniele Dalfovo, Michele Dalfovo,Mario Garavelli, Mauro Giacca, Mauro Pappaglione, Paola Stelzer,Jurgen Todesco, Loris Todesco, Markus Walter Wachtler

provincia auTonomadi TrenTo

PresidenteChairman

Lorenzo Dellai

Assessore Cultura,Rapporti Europei eCooperazioneCouncillor for Culture,European Relationshipsand Cooperation

Franco Panizza

Dirigente ServizioAttività CulturaliManager ofCultural Activities

Claudio Martinelli

ResponsabilePolitiche GiovaniliSpokesman or Youth Affairs

Francesco Pancheri

Page 49: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

SindacoMayor

Alessandro Andreatta

Assessore Cultura,Turismo e GiovaniCouncillor for Culture,Turism and Youth

Lucia Maestri

Dirigente ServizioCultura e TurismoManager of Cultureand Turism Office

Clara Campestrini

Capo Ufficio ServizioCultura e TurismoHead of Culture andTurism Office

Donatella Turrina

comune di TrenTo

Fondazione Galleria civica cenTro di ricercasulla conTemporaneiTà di TrenTo

PresidenteChairman

Danilo Eccher

Consiglio di Amministrazione Board of Directors

Mauro PappaglioneMario Garavelli

Revisore dei contiAccounting Auditor

Filippo Degasperi

Comitato ScientificoScientific Committee

Gerald MattHans Ulrich ObristRoberto Pinto

DirettoreDirector

Andrea Viliani

Assistente di DirezioneDirector’s Assistant

Chiara del Senno

CuratoreCurator

Elena Lydia Scipioni

Servizi EducativiEducational Services

Francesca PiersantiRoberta CarturanAngela Margoni

Reception Rosa Cammarota

Paola Ambrosi, Fabio Bartolini, Marta Boglioli Ziglio,Gianfranco de Bertolini, Mauro De Iorio, Dario Ghidoni

Soci Fondatori Founding Members

Comune di TrentoAndrea Bert, Renzo Colombini, Daniele Dalfovo, Michele Dalfovo,Mario Garavelli, Mauro Giacca, Mauro Pappaglione, Paola Stelzer,Jurgen Todesco, Loris Todesco, Markus Walter Wachtler

provincia auTonomadi TrenTo

PresidenteChairman

Lorenzo Dellai

Assessore Cultura,Rapporti Europei eCooperazioneCouncillor for Culture,European Relationshipsand Cooperation

Franco Panizza

Dirigente ServizioAttività CulturaliManager ofCultural Activities

Claudio Martinelli

ResponsabilePolitiche GiovaniliSpokesman or Youth Affairs

Francesco Pancheri

Page 50: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli

jacopo mazzonelliOltre lo specchioBeyond the Mirror

Collana a cura diSeries edited by

Andrea Viliani

Volume a cura diBook edited by

Elena Lydia Scipioni

Progetto graficoGraphic Design

Studio Filippo Nostri

RedazioneCopy-editing

Cristina Travaglini

Pubblicato daPublished by

Kaleidoscope Press

Stampato daPrinted by

TipolitografiaLa Reclame, Trento

Testi diTexts by

Daniele CapraElena Lydia ScipioniAndrea Viliani

Traduzioni dall’italianoTranslations from Italian

Shanti Evans

Crediti fotograficiPhoto Credits

© Nadia Baldo,Jacopo Mazzonelli. Respiro / Breath, 2010© Daniele Capra.

ISBN 978-88-97185-06-2

Page 51: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli
Page 52: Beyond the mirror - Jacopo Mazzonelli