BE & SAVE/PERCORSO CIBO LE RICETTE CON GLI “AVANZI … · Si fa cuocere finché il pane è ben...

79
BE & SAVE/PERCORSO CIBO LE RICETTE CON GLI “AVANZI di una volta” Raccolte dagli alunni degli Istituti Comprensivi Alì Terme (ME) Salvo D'Acquisto - Messina San Francesco di Paola – Messina San Piero Patti (ME) Catalfamo - Messina http://percorsocibo.wordpress.com SMART CITIES AND COMMUNITIES AND SOCIAL INNOVATION - Asse II - Sostegno all'innovazione Obiettivo operativo - Azioni integrate per lo sviluppo sostenibile e per lo sviluppo della società dell'informazione Codice progetto:PON04_00364 - Titolo del progetto: PROGETTO RICERCA PON04_00364 SMART CITIES AND COMMUNITIES AND SOCIAL INNOVATION Asse II

Transcript of BE & SAVE/PERCORSO CIBO LE RICETTE CON GLI “AVANZI … · Si fa cuocere finché il pane è ben...

BE & SAVE/PERCORSO CIBO

LE RICETTE CON GLI “AVANZI di una volta”

Raccolte dagli alunni degli Istituti Comprensivi

Alì Terme (ME)

Salvo D'Acquisto - Messina

San Francesco di Paola – Messina

San Piero Patti (ME)

Catalfamo - Messina

http://percorsocibo.wordpress.com

SMART CITIES AND COMMUNITIES AND SOCIAL INNOVATION - Asse II - Sostegno all'innovazioneObiettivo operativo - Azioni integrate per lo sviluppo sostenibile e per lo sviluppo della società dell'informazioneCodice progetto:PON04_00364 - Titolo del progetto: PROGETTO RICERCA PON04_00364 SMART CITIES AND COMMUNITIES AND SOCIAL INNOVATION Asse II

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

San Piero Patti

Nome Ricetta: Pane raffermo bollito

(Panicottu)

Stagione: Tutte le stagioniRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) della

nonna. È un piatto che i nostri nonni

mangiavano frequentemente.

Tempi di preparazione

10 minuti

Modalità di cottura

Bollito

Tempi di cottura

15/20 minuti circa

Ingredienti per 4 persone

Ingrediente Quantità

Pane raffermo 300 grammi

Acqua 1 litro

Aglio 1 spicchio

Olio 2 cucchiai

Sale Quanto basta

Prezzemolo Un rametto

formaggio Una manciata

Preparazione:

Tagliare il pane raffermo a fettine. Mettere in una pentola l’acqua e portarla

ad ebollizione. Quando bolle mettere il sale, unire lo spicchio d’aglio e il pane.

Cuocere fino a fuoco moderato fino a quando il pane è ben sbriciolato e

l’acqua si è assorbita. Si fa cuocere finché il pane è ben cotto. Togliere l’aglio,

aggiungere l’olio e far insaporire per alcuni minuti. Servire con un’abbondante

mangiata di formaggio.

La ricetta è presente in altre varianti:

1) con 4 panini, 30 g di burro, olio, sale, pepe, brodo, grana grattugiato q.b./I.c. CatalfamoImmergere il pane raffermo nell'acqua della minestra per un paio d'ore, romperlo a pezzi con la forchetta e porlo sul fuoco in un tegame capiente, con il burro, l'olio e poco sale. Far bollire a fuoco basso mescolando spesso e aggiungendo un po' di brodo. Far cuocere per 25 min e servire.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

San Piero Patti

Nome Ricetta: Torta di paneStagione: Tutte le stagioniRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della mamma.

Tempi di preparazione

5 minuti

Modalità di cottura

Forno

Tempi di cottura

30 minuti circa

Ingredienti per 4 persone Quantità

Pane 1 kg

Uova 2

Latte 1 – 2 bicchiere

Frutta a piacere In abbondanza

Zucchero 2 cucchiai

Preparazione:

spezzettare il pane in una terrina, versare il latte riscaldato e aggiungere

l’uovo lo zucchero e la frutta. Mescolare e infornare a 200° per circa 30

minuti.

La ricetta è presente in altre varianti:

1) con 400 g uvetta, 30 ml liquore, 500 ml di latte, 120 g zucchero, 2 uova, 100 g cacao amaro, 80 g di pinoli/I.c. Catalfamo

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

San Piero Patti

Nome Ricetta: Torta di paneStagione: Tutte le stagioniRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della nonna.

Tempi di preparazione

30 minuti

Modalità di cottura

Forno 180°

Tempi di cottura

1 ora

Ingredienti per 8 persone Quantità

Pane secco 150 g

Biscotti secchi 100 g

Cacao amaro 1 cucchiaio

Uvetta passa 50 g

pinoli 30 g

uovo 1

Zucchero 1 misurino

latte 4 bicchieri

Preparazione: spezzettare il pane in

una terrina, versare il latte e

aggiungere i biscotti macinati, , il

cacao, l’uovo lo zucchero. Mescolare

bene e aggiungere l'uvetta e i pinoli.

Mescolare e infornare a 180° per circa

1 ora.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

San Piero Patti

Nome Ricetta: Resti dell’impasto di

pane (Lisu)Stagione: Tutte le stagioniRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della nonna.

Tempi di preparazione

5 minuti

Modalità di cottura

Forno

Tempi di cottura

20 minuti circa

Ingredienti per 2 persone Quantità

Resti dell’impasto di pane 1/2 kg

Acqua Quanto basta

Zucchero 2 cucchiai

Preparazione: Amalgamare i resti

dell’impasto con acqua e zucchero.

Dare una forma a piacere e infornare

nel forno a legna.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

San Piero Patti

N o m e R i c e t t a : Pane schiacciato

(Guastella)Stagione: Tutte le stagioniRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della mamma.

Tempi di preparazione

5 minuti

Modalità di cottura

Forno

Tempi di cottura

15 minuti circa

Ingredienti per 4 persone Quantità

Impasto di pane crudo 1 kg

Olio 2

Sale Quanto basta

Origano Una spolverata

Peperoncino Un pizzico (a piacere)

Preparazione: Schiacciare l’impasto del

pane crudo e infornare. A cottura

ultimata tagliare e aggiungere olio,

sale, origano e peperoncino

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

San Piero Patti

Nome Rice t ta : Polpette di pane

raffermoStagione: Tutte le stagioniRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della nonna.

Tempi di preparazione

10 minuti

Modalità di cottura

Padella

Tempi di cottura

20 minuti circa

Ingredienti per 4 persone Quantità

Pane 1/2 kg

Uova 2

Latte 2 bicchieri circa

Formaggio In abbondanza

Sale Quanto basta

Prezzemolo - aglio Un rametto e 1 spicchio

Preparazione: ammorbidire il pane nel

latte, sbriciolarlo, aggiungere le uova, il

sale, il formaggio, il prezzemolo e

l’aglio. Impastare e cuocere in padella

con salsa di pomodoro.

La ricetta è presente in altre varianti:

1) con cottura in brodo vegetale invece della salsa/Ic S. Francesco di Paola/ricetta della nonna

L'impasto, la preparazione e gli ingredienti delle polpette sono uguali alla ricetta precedente.

2) con 300 g di carne macinata, 50 g formaggio grattugiato, 4 uova, 150 g di mollica di pane raffermo

aggiungere il formaggio grattugiato al macinato, rompere le uova sopra e aggiungere la mollica di pane. Fare delle palli-ne e friggere.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Alì Terme

Nome Ricetta: Pane frittoStagione: Tutte le stagioniRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della nonna.

Tempi di preparazione

30 minuti

Modalità di cottura

frittura

Tempi di cottura

3-4 min

Ingredienti per 4 persone Quantità

Pane 0,5 kg

Uova 2

Latte 200 ml

olio q.b.

Sale q.b.

Preparazione:

Tagliare il pane a fette, bagnare nel latte e poi nell'uovo sbattuto, aggiungere sale e friggerlo nell'olio caldo.

La ricetta è presente in altre varianti

1) con latte, formaggio grattugiato, uova, farina, sale, pepe, origano, olio/I.c. Alì terme/ricetta della nonna

sbattere le uova con il formaggio, l'origano, il sale e il pepe. Bagnare rapidamente il pane, tagliato a fette, nel latte, passarlo nella farina e poi nelle uova sbattute. Friggere in olio ben caldo

2) con 4 uova, latte, sale, pepe, olio q.b./I.c. Catalfamosbattere le uova con il latte, sale e pepe, in modo da creare un composto liquido. Immergere il pane affettato per alcuni minuti e poi friggere le fette in olio bollente per alcuni minuti. Servire tiepido con guarnizione a piacere.

3) con 2 uova, sale, pangrattato/I.c San Piero Patti/ricetta della ziaBagnare le fette di pane nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Passare in padella e friggere da ambo i lati. Servire calde.

I. c. Salvo d'Acquisto

I. c. Salvo d'Acquisto

I. c. Salvo d'Acquisto

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

San Francesco di Paola

Nome Ricetta: Pane cunzatoStagione: tutteRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) Tempi di preparazione

10 minuti

Modalità di cottura

forno 180°

Tempi di cottura

10 minuti

Ingredienti persone Quantità

Pane duro avanzato 2 fette

Olio, sale, pepe, orifano q.b.

Salame, prosciutto, formaggio 6 fette

Carciofini, funghi sottolio q.b.

Olive, acciughe, pomodoro Un paio

Preparazione:

Prendere le fette di pane duro e bagnarle con un po' d'acqua, quanto basta per inumidirlo, condire con olio, sale, origano, pepe; aggiungere salame, formaggio, carciofini, pomodoro a fettine, acciughe (a piacere), olive e chiuderlo. Infornare per 10 minuti a 180°.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Alì Terme

Nome Ricetta: pizza di pane

Stagione: sempreRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della nonna

Tempi di preparazione

10 minuti

Modalità di cottura

forno

Tempi di cottura

15

Ingredienti per 6 persone Quantità

Pane raffermo 1 kg

pomodori 500 g

origano q.b.

Sale, pepe q.b.

Olio q.b.

mozzarella 2

Preparazione:

Tagliare il pane raffermo e metterlo in teglia, inumidire le fette con poca acqua, tagliare a dadini i pomodori e la mozzarella, metterla u lane, condire con olio, sale, pepe, origano e infornare

La ricetta è presente in altre varianti:Con 4 panini, 1 scatola di pelati, 200 g di formaggio, 100 g prosciutto, origano, sale e olio q.b./I.c. Catalfamo/Ricetta della mamma

Aprire i panini in due parti, versare il pomodoro condito con olio, sale e origano, infornare per 5 min, aggiungere il prosciutto e il formaggio e infornare per altri 5 min.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Alì Terme

Nome Ricetta: Polpette di Pane raffermo

Stagione: sempreRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della nonna

Tempi di preparazione

30 minuti

Modalità di cottura

frittura + forno

Tempi di cottura

20

Ingredienti per 10 persone Quantità

Pane raffermo 500 g

prezzemolo q.b.

sale q.b.

latte 1 bicchiere

parmigiano q.b.

Prosciutto cotto 150 g

uovo 3

Pangrattato q.b.

olio q.b

Sugo di pomodoro q.b.

Preparazione:

Ammollare il pane con il latte, mettere in una ciotola il pane strizzato dal latte e mettere i vari ingredienti. Formare delle polpette, passare nel pangrattato e friggerle in padella

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Alì Terme

Nome Ricetta: gnocchi di pane al sugoStagione: sempreRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della nonna

Tempi di preparazione

40 minuti

Modalità di cottura Tempi di cottura

30 minuti

Ingredienti per 4-6 persone Quantità

Panini raffermi 6

latte 1 litro

uova 3

farina 3 cucchiai

Olio di oliva 60 g

cipolla 1

Pomodori maturi 5-6

basilico 3-4 foglie

pecorino q.b.

sale q.b.

Preparazione:

Mettere i panini nel latte e lasciarli inzuppare. Preparare il sugo: mettere in una pentola l'olio, la cipolla tritata e farla appassire, aggiungere pomodoro e basilico, salare e cuocere a fuoco lento, finchè il sugo si è ristretto. Strizzare i panini e passarli un un passa verdure, aggiungere le uova, farina e un pizzico di sale. Quando il composto è consistente dare dei bastoncini, tagliarli a pezzi e passare la forchetta- Far bollire l'acqua e gettare gli gnocchi, quando vengono a galla, scolarmi e versarli in un contenitore, mettere il sugo e cospargerli con il pecorino.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Catalfamo

Nome Ricetta: frittelle di pangrattato euovaStagione: tutteRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) Tempi di preparazione

10 minuti

Modalità di cottura

frittura

Tempi di cottura

5 minuti

Ingredienti persone Quantità

Pangrattato avanzato 1 tazza

uova 2

parmigiano 100 g

prezzemolo 1 ciuffetto

sale q.b.

Preparazione:

Condire il pangrattato con i parmigiano, prezzemolo e sale. In una ciotola sbattere le uova, unire il pangrattato e impastare fino a formare delle piccole frittelle. Friggere. A piacere, inserire un pezzetto di galbanino all'interno.

La ricetta con gli avanzi di pasta sotto forma di frittata, compare nelle schede circa 30 volte con varianti e ingredienti

simili. Nelle pagine successive vengono riportate solo le ricette con ingredienti e modalità differenti.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

San Piero Patti

Nome Ricetta: La frittata di pastaStagione: Tutte le stagioniRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della mamma.

Tempi di preparazione

10 minuti

Modalità di cottura

Padella

Tempi di cottura

15 minuti circa

Ingredienti per 2 persone Quantità

Spaghetti 150 gr.

Salsa ½ bicchiere

Formaggio: pecorino In abbondanza

Olio Quanto basta

Tuma fresca A piacere

Preparazione: Mettere in padella gli

spaghetti, la salsa, l’olio e la tuma

fresca a pezzetti, riscaldare il tutto,

prima di servir la aggiungere i l

formaggio grattugiato .

La ricetta è presente in altre varianti.

1) con l'aggiunta di 4 uova, 100 g parmigiano e prezzemolo/Ic Ali terme. Ricetta di papà/nonna

In questo caso si rompono le uova e si sbattono con il parmigiano, sale e prezzemolo. Nella padella calda si mette la pa-sta e poi si aggiunge il composto con le uova, si lascia cuocere per 10 min e si gira.

2) con 150 g di grana , 4 uova e il burro/Ic Alì Terme. Ricetta di nonna Maria

si rompono le uova e si sbattono con il grana, sale e prezzemolo. Nella padella calda si mette un po' di burro e la pasta e poi si aggiunge il composto con le uova, si lascia cuocere per 10 min e si gira.

3) Con l'aggiunta di pomodoro rimasto, pan grattato q.b., sale e pepe/I.c. Ali terme/ricetta della nonna

Anche in questo caso si rompono le uova e si sbattono con il parmigiano, sale e prezzemolo, pepe, pan grattato e ag-giunta di pomodoro. Nella padella calda si mette la pasta e poi si aggiunge il composto con le uova, si lascia cuocere per10 min e si gira.

4) con 6 uova, 100 g burro, 1 bicchiere di latte, 100 g di prosciutto, 100 g grana/I.c. Catalfamo/Ricetta della mia tri-savola

in questa ricetta si sbattono le uova e si unisce il burro tagliato a dadini, il bicchiere di latte, il grana e il prosciutto tagliatoa dadini. Questo composto si unisce alla pasta avanzata in una padella capiente, cuocendo a fuoco dolce con il coper-chio sopra. Appena è cotta da un lato si capovolge dall'altro. Quando sarà ben dorata da tutte due i lati spegnere e la-sciare riposare per 10 min. Tagliare in 4 spicchi come se fosse una torta.

5) con spaghetti al pomodoro avanzati, 2 uova, parmigiano grattugiato/I.C. catalfamo

Mettere gli spaghetti in una padella e versare sopra le uova sbattute con il parmigiano. Infornare per 15 min

6) con 200 g pancetta, 50 g burro, 4 uova, parmigiano q.b./I.c. Catalfamo/ricetta dello zio

Soffriggere la pancetta con il burro. A parte sbattere le uova aggiungendo il parmigiano e la pancetta precedentemente rosolata. In un'altra padella soffriggere gli spaghetti e aggiungere il composto di uova e pancetta. Fare una sorta di fritta-ta.

7) detta anche “pasta incasciata”/I.c. Catalfamo/ricetta della mamma

con pomodoro, uova, sale, prosciutto e galbanino

8) con 2 uova, prezzemolo, latte e farina q.b./I.c. Catalfamo

sbattere le uova con latte, farina, prezzemolo tritato, versare il composto sulla pasta avanzata, friggere in una padella larga con olio, a fuoco vivace.

9) con 4 uova, 5 scaglie di parmigiano, 3 fette sottili di pepato/I.c. S. Francesco di Paola/ricetta della zia

si fanno sciogliere i formaggi in padella, si aggiunge la pasta avanzata. Si sbattono 4 uova e si aggiungono alla pasta con i formaggi, facendo cuocere per 10 minuti.

10) con 4 uova, parmigiano grattugiato, 1 cucchiaio di pecorino grattugiato, sale e pepe q.b./I.c. San Francesco di Paola/ricetta della nonna

Il procedimento è identico alle ricette di cui sopra ma con l'aggiunta di pecorino grattugiato

11) con 100 g di mozzarella, 2 cucchiai di salsa di pomodoro avanzata, 100 g di parmigiano grattugiato, 4 uova/I.c. San Francesco di Paola/ricetta della nonna

far scaldare l'olio in padella e aggiungere la pasta avanzata e la salsa di pomodoro. Far scaldare il tutto, fin quando gli spaghetti non diventano morbidi. Nel frattempo sbattere le uova con il parmigiano e un pizzico di sale. Incorporare le uova alla pasta e amalgamare aggiungendo la mozzarella. Riscaldare un altro cucchiaio di olio in padella e versare l'im-pasto. Cuocere da entrambi le parti come una frittata e servire.

12) con pasta al ragù avanzata e 3 uova/IC San Piero PattiRompere le uova in una ciotola e sbatterle, versare la pasta nelle uova sbattute. Versare tutto in una teglia unta d'olio e mettere in forno per 30 minuti.

13) con maccheroni al sugo di carne, 2 cucchiai di parmigiano, 50 g di provola/I.c San Piero Patti/ricetta della ziamischiare il parmigiano e la provola ai maccheroni. Mettere tutto in una teglia e passare in forno per 15 minuti.

I. c. Salvo d'Acquisto

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

San Francesco di Paola

Nome Ricetta: Doppiette di melanzaneStagione: estateRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc)

E' un piatto della nonnaTempi di preparazione

1o minuti

Modalità di cottura

forno

Tempi di cottura

10 minuti

Ingredienti persone Quantità

Spaghetti avanzati

Salsa di pomodoro 500 g

melanzane 2

olio, sale q.b.

parmigiano q.b.

Formaggio a pezzi q.b.

Preparazione:

Tagliare le melanzane a fette e friggerle. Sistemare in una teglia, la salsa di pomodoro e le fette di melanzana. Mettere una forchettata di spaghetti, anch'essi passati nel pomodoro, su ogni fetta di melanzana, aggiungere formaggio grattugiato e formaggio a pezzi. Coprire con un altro strato di salsa. Cuocere in forno per 10 minuti.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Alì Terme

Nome Ricetta: pasta al forno

Stagione: sempreRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della nonna

Tempi di preparazione

30 minuti

Modalità di cottura

forno

Tempi di cottura

30 minuti

Ingredienti per 5 persone Quantità

salsa 1 l

prosciutto 100 g

mozzarella 200 g

Uova sode 2

Melanzane 1

Pasta già cotta 500 g

Preparazione:

Condire la pasta avanzata con il sugo, aggiungere gli altri ingredienti e cucinare in forno

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Catalfamo

Nome Ricetta: Pasta alla pizzaiolaStagione: tutteRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della mamma

Tempi di preparazione

10 minuti

Modalità di cottura

casseruola

Tempi di cottura

30 minuti

Ingredienti persone Quantità

Olio evo q.b.

Pasta al pomodoro avanzata

Formaggio a pasta filata 150 g

prosciutto 150 g

Parmigiano grattugiato q.b.

origano q.b.

Pepe q.b.

Preparazione:

Mettere nella casseruola la pasta, il prosciutto, il formaggio e l'olio. Mescolare.Poi aggiungere l'origano, il parmigiano e il pepe. Mescolare finchè il formaggio non si scioglie. Dopo servire.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Catalfamo

Nome Ricetta: Pasta e fagiolini con crostini di pane

Stagione: estivaRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto del nonno

Tempi di preparazione

30 minuti

Modalità di cottura

padella

Tempi di cottura

10 minuti

Ingredienti persone Quantità

Pasta e fagioli del giorno prima

Pane avanzato

Olio evo 2 cucchiai

aglio 2 spicchi

Pepe 1 pizzico

sale q.b.

rosmarino q.b.

salvia q.b.

Preparazione:

Mettere l'olio in una padella e far rosolare gli spicchi di aglio interi. Nel frattempo tagliare il pane in piccoli cubetti e metterli in padella. Tostare il pane aggiungendo sale, pepe, rosmarino e salvia. Scaldare la pasta e fagioli, impiattare e servire con i crostini.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

San Francesco di Paola

Nome Ricetta: Frittelle di pasta asciuttaStagione: tutteRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc)

E' un piatto della nonnaTempi di preparazione

15 – 20 minuti

Modalità di cottura

padella

Tempi di cottura

3-4 minuti

Ingredienti persone Quantità

Pasta asciutta avanzata 250 g

Prosciutto cotto intero 100 g

Formaggio grattugiato 50 g

burro 150 g

farina 150 g

uova 2

pangrattato q.b.

Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Rosolare la pasta avanzata in una casseruola con il burro, aggiungere, sale, acqua, farina e mescolare con un cucchiaio. Togliere il tutto dal fuoco e aggiungere le uova, mescolando per amalgamare il tutto. Tagliare il prosciutto a dadini e aggiungerlo all'impasto, insieme al formaggio, sale e pepe. Lasciare raffreddare l'impasto e formare delle palline. Passarle nel pangrattato e friggerle nell'olio caldo per 3-4 minuti. Gustare calde anche con un po' di salsa di pomodoro.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Catalfamo

Nome Ricetta: Pasta con funghi al fornoStagione: tutteRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) Tempi di preparazione

1 h

Modalità di cottura

forno

Tempi di cottura

30 minuti

Ingredienti persone Quantità

Pasta con la panna avanzata 500 g

funghi 300 g

zucchine 300 g

formaggi 70 g

prosciutto 300 g

Preparazione:

Aggiungere alla pasta con la panna, i funghi e le zucchine tagliate a cubetti, inuna teglia da forno. Mettere sopra il prosciutto e il formaggio e infornare.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

San Piero Patti

Nome Ricetta: Pizza di polentaStagione: InvernoRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della mamma.

Tempi di preparazione

5 minuti

Modalità di cottura

Forno

Tempi di cottura

15 minuti circa

Ingredienti per 2 persone Quantità

Polenta Quella rimasta

Salsa ½ bicchiere

Formaggio fresco In abbondanza

Olio Quanto basta

Preparazione:

Tagliare a discola polenta, disporla su una teglia con un po’ di olio,

cospargere con salsa e formaggio a piacere. Riscaldare e consumare.

La ricetta è presente in altre varianti:

1) pizza super filane, con 400 g di polenta avanzata, 200 g di passata di pomodoro, 200 g di mozzarella di bufala, origano q.b/I.c. Catalfamo/ricetta di zia Franca

Versare la polenta avanzata in una teglia da forno con l'aiuto di una spatola appiattire la superficie, lasciare raffreddare edisporre in frigo. Incorporare il pomodoro, la mozzarella in pezzi e l'origano. Cuocere nel forno a 180 °per 10 minuti per far sciogliere la mozzarella. Sfornare e servire caldo con contorno di verdure

2) “fiori di polenta”, con burro, filetti di acciuga, sugo di pomodoro, mozzarella, origano/I.c. Catalfamo

disporre la plenta avanza, tagliata a fette, in una teglia imburrata, copritela con strati di mozzarella o fontina, aggiungere un po' di sugo di pomodoro, alcuni pezzetti di acciughe, un pizzico di origano e sale e infornare per 15 min.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

San Piero Patti

Nome Ricetta: Bucce di patata in pastella fritte

Stagione: InvernoRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della nonna.

Tempi di preparazione

5 minuti

Modalità di cottura

Forno

Tempi di cottura

15 minuti circa

Ingredienti per 2 persone Quantità

Bucce di patata Quella rimasta

olio ½ bicchiere

farina 150 gr.

Lievito naturale Un pizzico

acqua Quanto basta

Preparazione:

Lavate bene le patate, , asciugatele. Per la preparazione della pastella,

passate al setaccio la farina l’acqua, il sale e il lievito naturale, mescolarli in

una terrina fino ad ottenere un composto cremoso. Lasciare lievitare.

Scaldate in una padella con abbondante olio per friggere. Passate le bucce di

patata nella pastella; sgocciolarle e, friggetele per 5 minuti circa o sino a

quando risulteranno dorate, appoggiarle su di un foglio di carta assorbente e

servirle calde

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

San Piero Patti

Nome Ricetta: Polpette di lenticchie avanzate

Stagione: InvernoRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della nonna.

Tempi di preparazione

5 minuti

Modalità di cottura

Forno

Tempi di cottura

15 minuti circa

Ingredienti per 2 persone Quantità

Resti di lenticchie Quelle rimaste

olio 6 cucchiai

Sale Quanto basta

Patata Un pizzico

uovo 1

Pane grattugiato Quanto basta

Aglio - prezzemolo - pepe 1 – rametto - pizzico

Preparazione: Frullate le lenticchie avanzate insieme a un filo d’olio extravergine di oliva, prezzemolo fresco, uno spicchio d’aglio, sale, pepe, un uovo, , una patata e del pane grattugiato.Quando il composto sarà della giusta consistenza ricavare delle piccole palline e friggerle in padella con olio e aromatizzarle con foglioline di salvia.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

San Piero Patti

Nome Ricetta: Resti di legumi con pane raffermo

Stagione: Autunno - InvernoRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della nonna.

Tempi di preparazione

5 minuti

Modalità di cottura

Forno

Tempi di cottura

15 minuti circa

Ingredienti per 2 persone Quantità

Resti di fagioli, ceci e lenticchie Quelle rimaste

olio Quanto basta

Sale Quanto basta

Pane raffermo Quanto basta

Preparazione:

I resti dei legumi già cotti si riscaldano in una pentola assieme al pane. Quandoil pane è riammorbidito si consuma con un goccio di olio crudo.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

San Piero Patti

Nome Ricetta: Ossa di maiale (Gambuni)

Stagione: InvernoRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della nonna.

Tempi di preparazione

5 minuti

Modalità di cottura

Bollito

Tempi di cottura

60 minuti circa

Ingredienti per 2 persone Quantità

ossa 4

olio Quanto basta

Limone 1

Preparazione:.

Le ossa del maiale ricoperte di sale si appendevano e si lasciava asciugare la carne. Poi si bollivano, la carne cotta veniva insaporita con olio e limone

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Alì Terme

Nome Ricetta: Bruschetta

Stagione: tutto l'annoRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della mamma.

Tempi di preparazione

10 minuti

Modalità di cottura

Forno

Tempi di cottura

15 minuti circa

Ingredienti per 4 persone Quantità

pane 1 kg

olio Quanto basta

Sale Quanto basta

pomodoro 400 g

aglio 1 spicchio

formaggio 180 g

Preparazione:

Utilizzare i resti del pane, tagliandolo a fette, stendere sul pane, il formaggio e il pomodoro, con l'aggiunta di olio e sale. Metterlo in forno caldo per 10 min e servire.

La ricetta con la bruschetta, compare nelle schede circa 10 volte con varianti e ingredienti simili. Nelle pagine successivevengono riportate solo le ricette con ingredienti e modalità differenti.

La ricetta è presente in altre varianti

1) con l'aggiunta di origano e cipolla/I.c. Alì terme/ricetta della nonnaIl procedimento è identico al precendente ma si aggiungono i due ingredienti sopra.

2) con l'aggiunta di basilico, olive nere e mozzarella/I.c. Alì Terme/ricetta della nonnaIn questo caso si fa grigliare il pane al forno senza ingredienti. Appena è dorato, si aggiungono gli ingredienti: aglio, basilico, mozzarella, olio, origano, olive, sale e pomodorino.

3) con pesce, prezzemolo e pomodoro/I.c. Alì terme/ricetta della nonna

In questo caso al pane già grigliato in forno, si aggiungono circa 80 g degli ingredienti sopra citati.

4) semplice con olio, sale, origano e aglio./I.c. Alì Terme/ricette di nonnaSempre lo stesso procedimento, con l'aggiunta degli ingredienti sopra citati, in quantità variabili, a seconda dei gusti.

5) con pomodoro, formaggio, origano, sale/Ic Catalfamo/2 ricette

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Alì Terme

Nome Ricetta: Polpette di pollo al forno

Stagione: invernoRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della nonna.

Tempi di preparazione

30 minuti

Modalità di cottura

tegame

Tempi di cottura

15 minuti circa

Ingredienti per 4 persone Quantità

Pollo lessato 400 g

Pomodori 300 g

uova 2

Parmigiano grattugiato 30 g

prosciutto 100 g

latte q.b.

pangrattato q.b.

sale q.b.

Pepe q.b.

Noce moscata q.b.

Preparazione:

Tritare gli avanzi del pollo lessato, unire le uova, il prosciutto a pezzi, il latte, il pangrattato, il parmigiano e gli aromi. Fare delle polpettine grandi come noci e farle rosolare nell'olio. Aggiungere i pomodori tritati con un po' di brodo caldo. Lasciare cuocere per 15 min rigirando di tanto in tanto delicatamente.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Catalfamo

Nome Ricetta: Pollo allo ex spiedoStagione: tutteRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) Tempi di preparazione

20 minuti

Modalità di cottura

padella

Tempi di cottura

10 minuti

Ingredienti persone Quantità

Pollo allo spiedo avanzato

Pomodori maturi 4

Olio evo 2 cucchiai

sale q.b.

Aglio q.b.

origano q.b.

Preparazione:

Sfilettare il pollo, tagliare a dadini il pomodoro, sbucciare l'aglio: soffriggere in padella l'aglio, aggiungere i pomodori e salare. Quando i pomodori saranno a metà cottura, aggiungere il polli e l'origano. Continuare la cottura per altri 5 minuti.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Catalfamo

Nome Ricetta: Polpette di riso

Stagione: tutteRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della mamma

Tempi di preparazione

20 minuti

Modalità di cottura

forno 180 °

Tempi di cottura

20 minuti

Ingredienti per 4 persone Quantità

Riso avanzato 300 g

sale q.b.

Pepe q.b.

uovo 2

pangrattato q.b.

farina q.b.

mozzarella 1

Preparazione:

Unire il riso all'uovo, il sale, il pepe, un po' di pangrattato e la mozzarella. Faredelle polpette e passarle nella farina e poi nell'uovo e nel pangrattato. Friggere.

La ricetta è presente in altre varianti:

1) con 500 g riso avanzato, 500 g promodoro, 150 g galbanino, 100 g prosciutto o mortadella, 2 uova, 200 g pangrattato, 100 g burro, 50 g latte, sale e olio q.b./ I.c. S. Francesco di Paola/ricetta della nonna

Mescolare il riso avanzato con il pomodoro mantecando con il burro e il latte. Formare della palline un po' più grandi di una noce e riempirle con galbanino e gli insaccati. Bagnare le polpette nell'uovo sbattuto, friggere in olio caldo e servire.

2) “crocchette di riso”, con 1 ciotola di risotto avanzato, 1 mozzarella, 1 uovo, pangrattato q.b./I.c San Francesco di Paola/ricetta della nonna

formare delle palline grandi quanto una noce con il risotto avanzato, avendo cura di inserire all'interno un pezzetto di mozzarella. Passare nell'uovo e poi nel pangrattato. Friggere in abbondante olio bollente.

I. c. Salvo d'Acquisto

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Alì Terme

Nome Ricetta: Riso al salto

Stagione: aprileRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della zia

Tempi di preparazione Modalità di cottura Tempi di cottura

Ingredienti persone Quantità

Riso avanzato

uovo

Parmigiano grattugiato

Preparazione:

Aggiungere un uovo o due al riso avanzato, secondo la quantità di riso, aggiungere poi una manciata di parmigiano grattugiato e mescolare bene. In una padella scaldare un po' d'olio e preparare una frittata bassissima. Girarla usando un coperchio.

La ricetta è presente in altre varianti:

1) con riso giallo e burro/I.c. CatalfamoMettere la quantità di riso avanzato su un foglio di carta oleata e schiacciarlo fino a ottenere un tortino. In una padella scaldare del burro e porvi il tortino. Friggere a fuoco moderato per 5 minuti, finché il riso diventa rossiccio, poi coprire con un coperchio e capovolgere fino a che diventa be dorato. Servire con una spolverata di grana grattugiato.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Alì terme

Nome Ricetta: Arancinetti di zucca gialla

Stagione: invernoRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della mamma

Tempi di preparazione

15 minuti

Modalità di cottura

frittura

Tempi di cottura

5

Ingredienti per 6 persone Quantità

Risotto con zucca gialla 300 g

provola 100 g

uovo 1

Pangrattato 200 g

Olio di semi 1 litro

Preparazione:

Fare piccole palline del risotto e inserire al centro la provola. Sbattere l'uovo con un pizzico di farina, prendere le palline, passarle nell'uovo e poi nella mollica. Farle friggere in olio bollente.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Alì Terme

Nome Ricetta: broccoli gratinati

Stagione: invernoRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della mamma

Tempi di preparazione

1 ora

Modalità di cottura

forno

Tempi di cottura

20 min

Ingredienti per 5 persone Quantità

Broccoli avanzati 500 g

parmigiano 100 g

olio q.b.

Pangrattato 200 g

sale q.b.

Preparazione:

Stendere i broccoli avanzati in una teglia, condirli con sale e olio, cospargerli di pangrattato e parmigiano. Mettere in forno finche non saranno gratinati

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

San Piero Patti

Nome Ricetta: bucce di fave con pomodoro e pancettaStagione: Ricetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) Tempi di preparazione

40 minuti

Modalità di cottura

pentola

Tempi di cottura

50 minuti

Ingredienti per 4 persone Quantità

Bucce di fave 1 kg e 500 g

Olio evo q.b.

cipolla 1

Pomodori 500 g

Pancetta affumicata 125 g

sale q.b.

Preparazione:

Sbollentare le bucce delle fave in acqua bollente e scolarle successivamente. In una padella soffriggere la cipolla tritata con l'olio e la pancetta, aggiungere il pomodoro tagliato a dadini, lasciar cuocere per circa 4 minuti. Aggiungere i baccelli di fave e far cuocere per circa 35 minuti.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Alì Terme

Nome Ricetta: insalata di cotolette

Stagione: sempreRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della nonna Lina

Tempi di preparazione

10 minuti

Modalità di cottura

nessuna

Tempi di cottura

nessuno

Ingredienti per 5 persone Quantità

Cotolette avanzate Almeno 2

Insalata verde 15 foglie

pomodorini 5

mozzarelline 10

Olive 15

olio q.b.

sale q.b.

aceto q.b.

Preparazione:

Tagliare a quadratini le cotolette avanzate e aggiungere tutti gli altri ingredienti. La ricetta si può arricchire aggiungendo uova e/o maionese.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Alì Terme

Nome Ricetta: cotolette con patate e pomodoro

Stagione: sempreRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto dello zio

Tempi di preparazione

20-40 min

Modalità di cottura

padella

Tempi di cottura

30 minuti

Ingredienti per 4 persone Quantità

Cotolette già fritte 400 g

patate 400 g

Pomodori 4-5

cipolla 1

olio 10 g

acqua q.b.

Preparazione:

Soffriggere la cipolla con l'olio, aggiungere i pomodori, poi le patate e un po' diacqua. Fare cuocere un po' le patate e infine aggiungere le cotolette tagliate a pezzetti, continuando la cottura.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Alì Terme

Nome Ricetta: crocchette di patate

Stagione: estivaRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della nonna

Tempi di preparazione

30 minuti

Modalità di cottura

frittura

Tempi di cottura

10

Ingredienti per 6 persone Quantità

Patate bollite avanzate Quelle che avanzano

uova 1 - 2

formaggio Un bel pò

Pangrattato q.b.

Olio di semi abbondante

sale q.b.

Preparazione:

Passare le patate al setaccio, aggiungere le uova, il formaggio grattugiato, sale e pangrattato. Fare delle polpette un po' allungate e friggere in abbondante olio.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Alì Terme

Nome Ricetta: carne avanzata

Stagione: aprileRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della nonna

Tempi di preparazione

15 minuti

Modalità di cottura

padella

Tempi di cottura

20 minuti

Ingredienti persone Quantità

carne 500 g

cipolla q.b.

pomodorini 10

olio q.b.

sale q.b.

Pepe q.b.

Preparazione:

Tagliare a pezzetti la carne rimasta. In una padella sminuzzare la cipolla, i pomodorini, aggiungere l'olio, il sale e il pepe e fare soffriggere il tutto. A cottura ultimata aggiungere la carne e fare amalgamare il tutto. Servire il piatto ben caldo.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Catalfamo

Nome Ricetta: Patate prezzemolate

Stagione: tutteRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della mamma

Tempi di preparazione

25 minuti

Modalità di cottura

soffritto

Tempi di cottura

10 minuti

Ingredienti persone Quantità

Patate bollite avanzate 500 g

Aromi (aglio, rosmarino, prezzemolo) q.b.

Olio evo 2 cucchiai

sale q.b.

prezzemolo q.b.

Preparazione:

Tagliare a cubetti le patate bollite avanzate, mettere l'olio in una grande padella, soffriggendo l'aglio. Unirvi le patate, salare, aggiungere gli aromi e girare fin quando sono ben dorate. Fare rosolare uniformemente e alla fine aggiungere il prezzemolo.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Catalfamo

Nome Ricetta: Finocchi in padellaStagione: Ricetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) Tempi di preparazione

10 minuti

Modalità di cottura

padella

Tempi di cottura

20 minuti

Ingredienti persone Quantità

Finocchi avanzati

aglio Due spicchi

olio q.b.

sale q.b.

prezzemolo q.b.

Preparazione:

Scartare la parte dura dei finocchi e tagliarli a fettine. Mettere in un tegame, due spicchi d'aglio con olio, acqua, sale e prezzemolo, q.b , aggiungendo peperoncino se vi piace il piccante. Cuocere a fuoco medio, finché l'acqua non si è ritirata, facendo rimanere un po' di sughetto. Lasciar intiepidire e gustare.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Catalfamo

Nome Ricetta: Involtini di scarola imbottitaStagione: Ricetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) Tempi di preparazione

30 minuti

Modalità di cottura

forno

Tempi di cottura

30 minuti

Ingredienti persone Quantità

scarola Foglie esterne

Pane avanzato

olive q.b.

uvetta q.b.

capperi q.b.

pinoli q.b.

formaggio q.b.

pangrattato q.b.

Filetti di acciuga q.b.

Sale, pepe q.b.

aglio q.b.

Preparazione:

Sbollentare le foglie di scalora intere per 3-4 minuti e poi scolarle, lasciandole intiepidire. Amalgamare in una ciotola tutti gli altri ingredienti. Asciugare le foglie di scarola e dividerle in due. Allargate e farcite con il condimento preparato. Ripiegare formando un involtino. Ungere una teglia da forno con olio e adagiarvi gli involtini, cospargere con pangrattato e con un filo di olio evo. Infornare per un'ora a 180°.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

San Fracesco di Paola

Nome Ricetta: Pizza ai peperoniStagione: estateRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc)

E' un piatto della nonnaTempi di preparazione

15 minuti

Modalità di cottura

lenta

Tempi di cottura

15 minuti

Ingredienti persone Quantità

Avanzo di peperonata

farina 500 g

Sale q.b.

acqua q.b.

olio q.b.

lievito 3 g

Preparazione:

Unire tutti gli ingredienti in una ciotola, tranne la peperonata, e mischiarli. Far lievitare l'impasto fin quando non raddoppia. Prendere una teglia, stendere la pasta e aggiungere la peperonata. Cuocere in forno per circa 15 minuti.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Catalfamo

Nome Ricetta: FrittelleStagione: tutteRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) Tempi di preparazione Modalità di cottura Tempi di cottura

Ingredienti persone Quantità

Carne lessa o brasato 300 g

uovo 1

Mollica di pane q.b.

prezzemolo q.b.

Limone grattugiato q.b.

Noce moscata q.b.

latte q.b.

Preparazione:

Tritare 300 g circa di lesso o brasato avanzato, aggiungere 1 uovo, la mollica di pane ammollata nel latte e ben strizzata, prezzemolo, la buccia di mezzo limone grattugiato. Impastare il tutto e fare della palline, schiacciarle, infarinarle e rosolarle fino alla doratura. Per una cottura più leggere mettere in forno.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Catalfamo

Nome Ricetta: FrittelleStagione: tutteRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) Tempi di preparazione Modalità di cottura Tempi di cottura

Ingredienti persone Quantità

Carne lessa o brasato 300 g

uovo 1

Mollica di pane q.b.

prezzemolo q.b.

Limone grattugiato q.b.

Noce moscata q.b.

latte q.b.

Preparazione:

Tritare 300 g circa di lesso o brasato avanzato, aggiungere 1 uovo, la mollica di pane ammollata nel latte e ben strizzata, prezzemolo, la buccia di mezzo limone grattugiato. Impastare il tutto e fare della palline, schiacciarle, infarinarle e rosolarle fino alla doratura. Per una cottura più leggere mettere in forno.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

San Francesco di Paola

Nome Ricetta: Crespelle di pesce avanzatoStagione: tutteRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) Tempi di preparazione

15 minuti

Modalità di cottura

forno o padella 80/90°

Tempi di cottura

Ingredienti persone Quantità

Pesce azzurro avanzato

Uova 2

farina q.b.

Parmigiano grattugiato q.b.

Odori:Prezzemolo, rosmariono, etc q.b.

Preparazione:

Mettere i pezzettini di pesce avanzato, ben pulito, in una ciotola, aggiungendo le uova precedentemente sbattute, il prezzemolo, il parmigiano, un po' di farina, un pizzico di sale. Amalgamare il tutto con un frustino. Prendere una piccola quantità con un frustino e friggere in olio bollente, oppure mettere su un foglio di carta forno e cuocere in forno.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Catalfamo

Nome Ricetta: palline di colomba e ricotta con granella di pistacchi

Stagione: primaveraRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della mamma

Tempi di preparazione

20 minuti

Modalità di cottura

frigo

Tempi di cottura

un paio d'ore

Ingredienti persone Quantità

fette di colomba avanzata 4

ricotta 200 g

maraschino 2 cucchiai

Granella di pistacchi q.b.

Preparazione:

Sbriciolare le fette di ricotta e aggiungere ricotta e maraschino mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. Fare delle palline di 5-6 cm e rotolarle nel pistacchio. Lasciare in frigo un paio d'ore.

I. c. Salvo d'Acquisto

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Catalfamo

Nome Ricetta: Mele al fornoStagione: tutteRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) Tempi di preparazione Modalità di cottura Tempi di cottura

Ingredienti persone Quantità

Mele renette avanzate 800 g

zucchero 130 g

vino ½ bicchiere

Limone grattugiato La scorza di un limone

Uva passa 50 g

Pane raffermo

burro

Preparazione:

Mettere le mele tagliare a spicchi in una casseruola con 130 g di zucchero, la scorza di un limone grattugiato, mezzo bicchiere di vino bianco. Lasciare cuocere a fuoco lento fino a quando le mele non risulteranno morbide e compatte. A fine cottura aggiungere l'uva passa, ammorbidita in acqua tiepida e strizzata, 50 g di scorza di limone. Mescolate una noce di burro con 20 g di zucchero e un po' di liquido di cottura delle mele e utilizzare il composto per ungere lo stampo rotondo a bordi alti. Foderare lo sfondo con delle fette di pane raffermo precedentemente private della crosta. Riempire lo stampo con il composto di mele, coprire con altre fette di pane, spalmare con burro e zucchero e cuocere in forno a 170 ° per circa 50 minuti. Sfornare, inumidire con un po' di rum e servire caldo.

La ricetta è presente in altre varianti:

1) torta di mele con pane raffermo: con mele, zucchero, cannella, burro, latte, pane raffermo da grattugiare/I.c. Catalfmao

tagliare le mele a fettine e riporle in padella, aggiungendo zucchero e cannella. Far cuocere per circa 10 min a coperchiochiuso, nel frattempo grattugiare il pane. Riporre il burro e il latte in una padella, scaldare senza far friggere il burro e

aggiungere il pane grattugiato e altro zucchero. Riscaldare il fono a 190° e stendere metà del composto di pane in uno stampo per torte coperto con carta da forno.Aggiungere le mele cotte e poi stendere l'altra parte del composto di pane. Fare cuocere in forno per 15-20 minuti.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

San Francesco di Paola

Nome Ricetta: telefono di marmellataStagione: estateRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc)

E' un piatto della MammaTempi di preparazione

2 h

Modalità di cottura

forno

Tempi di cottura

20 minuti

Ingredienti per 2 persone Quantità

Biscotti frullati 4 biscotti

Marmellata di tutti i tipi Mezzo barattolo

zucchero Un pizzico

Preparazione:

Frullare i biscotti, impastare per formare un telefono, mettere lo zucchero e infornare per 20 minutu. Appena cotti mettere la marmellata.

Macedonia/I.C. San Piero Patti/ricetta della nonnaTagliare a cubetti la frutta avanzata e servire freddo.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Alì Terme

Nome Ricetta: dolcetti riciclati con il cioccolato delle uova di pasqua

Stagione: primavereRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della zia.

Tempi di preparazione

30 minuti

Modalità di cottura Tempi di cottura

Ingredienti per 6 persone Quantità

Cioccolato fondente 300 g

acqua q.b.

Biscotti secchi 250 g

Farina di cocco 150 g

zucchero 100 g

Preparazione:

Sciogliere il cioccolato in un pentolino con un goccio di acqua, tritare i biscotti e unire la farina di cocco, lo zucchero, un po' di acqua per impastare. Versare l'impasto in una teglia e schiacciare con le mani bagnate. Ricoprire la base conil cioccolato fuso, fare raffreddare in frigo e tagliare a quadratini.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

San Piero Patti

Nome Ricetta: CastagnoleStagione: tutteRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) Tempi di preparazione

30 minuti

Modalità di cottura

padella

Tempi di cottura

45 minuti

Ingredienti persone Quantità

Ricotta avanzata 300 g

farina 400 g

burro 50 g

uova 5 tuorli rossi

Fecola di patate 100 g

lievito 1 bustina

zucchero 150 g

latte q.b.

Limone grattugiato q.b.

Preparazione:

Impastare gli ingredienti e fare degli gnocchetti. Friggerli e poi passarli nel miele.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Catalfamo

Nome Ricetta: Arancini di pasqua

Stagione: aprileRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della mamma

Tempi di preparazione

20 minuti

Modalità di cottura

microonde

Tempi di cottura

15 minuti

Ingredienti persone Quantità

Cioccolata delle uova di pasqua avanzate 1 uovo

Zuccherini o confettini 2 pacchi

Frutta secca 200 g

Biscotti secchi 30 pezzetti

Preparazione:

Mettere il cioccolato dentro delle ciotoline per microonde, aggiungere frutta secca e pezzetti di biscotti. Mettere in microonde per 15 min.

La ricetta è presente in altre varianti

1) Ic Catalfamo/ con gli stessi ingredienti ma con la prescrizione di mettere in frigo per 20 minuti dopo la cottura al microonde

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Catalfamo

Nome Ricetta: Grattò di meleStagione: Ricetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) Tempi di preparazione

1 h e 30 minuti

Modalità di cottura

forno

Tempi di cottura

20 minuti

Ingredienti per 6 persone Quantità

Mele della mensa scolastica 15

Fiocchi di cereali 8 cucchiai

Cioccolato fondente 60 g

Zucchero a velo 50 g

burro q.b.

Preparazione:

Sbucciare le mele e tagliarle a grossi cubetti, cuocerle a vapore e farle raffreddare. Frullare i fiocchi di cereali fino a ridurli a velo. Grattugiare il cioccolato lasciandone un poco a scaglie. Imburrare la teglia e spolverarla di cereali. Disporvi uno strato di mele e spolverarlo con lo zucchero, i cereali, il cioccolato e le scaglie. Realizzare un altro strato con lo stesso procedimento. Infornare a 180 ° per 20 minuti.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

Alì Terme

Nome Ricetta: panzerotti di ricotta

Stagione: invernoRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc) È un

piatto della nonna

Tempi di preparazione

20 minuti

Modalità di cottura

frittura

Tempi di cottura

5

Ingredienti per 8 persone Quantità

Pasta pane 1 kg

ricotta 500 g

zucchero 300 g

cannella q.b.

Olio per friggere 1 litro

Preparazione:

Stendere la pasta sottile, con una tazza fare dei cerchi. Preparare il ripeieno con ricotta, zucchero e cannella, mescolando finche non diventi cremoso. Mettere piccole quantità al centro dei cerchi di pasta e chiudere appiattendo i bordi con la forchetta. Praticare dei forellini sopra. In una casseruola mettere olio, quando è abbastanza caldo mettere i panzerotti e friggere fin quando diventano dorati.

Scheda di lavoro B5/2 - Scheda per le

ricette con gli avanzi “Gli avanzi di una

volta”

San Francesco di Paola

Nome Ricetta: Frutti con la marmellataStagione: estateRicetta di: (Nonno, Nonna, zio, etc)

E' un piatto della nonna Tempi di preparazione

45 minuti

Modalità di cottura

forno 180°

Tempi di cottura

35 minuti

Ingredienti persone Quantità

Panettone o pandoro avanzato 1 confezione

zucchero q.b.

marmellata 1 o 2 vasetti

Preparazione: