barbecue#0

24

description

Barbecue#0 - Aprile 2011 - Anno I a cura di Stefano Serusi e Carlo Spiga Il numero zero della fanzine creata dalla galleria MEME arte contemporanea e prossima di Cagliari

Transcript of barbecue#0

Page 1: barbecue#0

Agglomerato di cellulosa indipendente contemporanea - Anno I - Aprile 2011

Barbecue#0

3,50 euro

Cover photo courtesy Graham Mackintosh - “Heading south from San Ignacio” 1985

Page 2: barbecue#0

Editoriale

“Altrove”Lontananza dal luogo dell’origine, lontananza dal luogo dei natali, lontananza dal luogo delle conoscenze, lontananza dal luogo, lontananza dal, lontananza.

InIn qualsiasi modo si posizioni o visioni, la lontananza assume una “presenza e matericità” da sentirsi come un giaccone pesante addosso. Uno status quotidiano che ti ricorda senza voce che quello non è il tuo luogo. Il tuo pensiero e la tua mente si spostano al momento in cui sei arrivato “nel” luogo diverso, “nel” modo in cui hai operato la tua dislocazione.

StefanoStefano Serusi e Carlo Spiga, nel numero zero di BARBECUE, operano una dislocazione delle opere in un luogo altrettanto dislocato; un ascensore. Non solo la lontanaza rende intangibili talune cose, in questo caso specifico i due artisti e la loro operazione, ma lo spostamento verticale dell’ascensore, “strumento di vicinanza a DIO”, rende impossibile l’individuazione tramite coordinate specifiche, a causa appunto del suo movimento verticale a comando. Le opere, non necessariamente le stesse presentatepresentate per Pesce d’Aprile, mostra inaugurale di MEME, il 1°Aprile 2011, curata da Sonia Borsato, sono state inserite dai due artisti in alcuni ascensori di Milano, meta di molti artisti isolani e non, città lontana dal nostro locale ma vicina per il contemporaneo, ed in questo momento (al tempo dell’operazione di Stefano e Carlo), luogo dove gli artisti in mostra hanno per un istante il dono dell’ubiquità, attuando inconsapevolmente una dislocazione che rende ulteriormente non-statico l’evento di MEME, che è al tempo stesso strumento e effetto memetico.tempo stesso strumento e effetto memetico.

Cagliari 21/03/2011

Paolo Carta

Credits

Si ringraziano gli artisti per aver gentilmente concesso l’utilizzo delle delle loro immagini:

(in ordine sequenziale/casuale)Narcisa Monni, Claudia Matta, Chiara Seghene, Federico Carta, Enrico Piras, Alessandro Biggio, Irene Balia, Silvia Mei, Nicola Caredda,PierPier Paolo Luvoni, Valentina Cadelano, Ludo 1948, Paolo Pibi, Giulia Casula, Cristina Meloni, Fratelli Melosu, Barbara Pilo, Alessio Onnis.

Page 3: barbecue#0
Page 4: barbecue#0
Page 5: barbecue#0
Page 6: barbecue#0
Page 7: barbecue#0
Page 8: barbecue#0
Page 9: barbecue#0
Page 10: barbecue#0
Page 11: barbecue#0
Page 12: barbecue#0
Page 13: barbecue#0
Page 14: barbecue#0
Page 15: barbecue#0
Page 16: barbecue#0
Page 17: barbecue#0
Page 18: barbecue#0
Page 19: barbecue#0
Page 20: barbecue#0
Page 21: barbecue#0
Page 22: barbecue#0
Page 23: barbecue#0

Editoriale

“Altrove”Lontananza dal luogo dell’origine, lontananza dal luogo dei natali, lontananza dal luogo delle conoscenze, lontananza dal luogo, lontananza dal, lontananza.

InIn qualsiasi modo si posizioni o visioni, la lontananza assume una “presenza e matericità” da sentirsi come un giaccone pesante addosso. Uno status quotidiano che ti ricorda senza voce che quello non è il tuo luogo. Il tuo pensiero e la tua mente si spostano al momento in cui sei arrivato “nel” luogo diverso, “nel” modo in cui hai operato la tua dislocazione.

StefanoStefano Serusi e Carlo Spiga, nel numero zero di BARBECUE, operano una dislocazione delle opere in un luogo altrettanto dislocato; un ascensore. Non solo la lontanaza rende intangibili talune cose, in questo caso specifico i due artisti e la loro operazione, ma lo spostamento verticale dell’ascensore, “strumento di vicinanza a DIO”, rende impossibile l’individuazione tramite coordinate specifiche, a causa appunto del suo movimento verticale a comando. Le opere, non necessariamente le stesse presentatepresentate per Pesce d’Aprile, mostra inaugurale di MEME, il 1°Aprile 2011, curata da Sonia Borsato, sono state inserite dai due artisti in alcuni ascensori di Milano, meta di molti artisti isolani e non, città lontana dal nostro locale ma vicina per il contemporaneo, ed in questo momento (al tempo dell’operazione di Stefano e Carlo), luogo dove gli artisti in mostra hanno per un istante il dono dell’ubiquità, attuando inconsapevolmente una dislocazione che rende ulteriormente non-statico l’evento di MEME, che è al tempo stesso strumento e effetto memetico.tempo stesso strumento e effetto memetico.

Cagliari 21/03/2011

Paolo Carta

Credits

Si ringraziano gli artisti per aver gentilmente concesso l’utilizzo delle delle loro immagini:

(in ordine sequenziale/casuale)Narcisa Monni, Claudia Matta, Chiara Seghene, Federico Carta, Enrico Piras, Alessandro Biggio, Irene Balia, Silvia Mei, Nicola Caredda,PierPier Paolo Luvoni, Valentina Cadelano, Ludo 1948, Paolo Pibi, Giulia Casula, Cristina Meloni, Fratelli Melosu, Barbara Pilo, Alessio Onnis.

Page 24: barbecue#0

Agglomerato di cellulosa indipendente contemporanea - Anno I - Aprile 2011

Barbecue#0

3,50 euro

Cover photo courtesy Graham Mackintosh - “Heading south from San Ignacio” 1985