ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI ... · D. SCHEMA DI PIANO DI ......

83
ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __ Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA PER PROTEZIONE CIVILE LUGLIO 1996 II edizione Pubblicazione n. 42 a cura del DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Via Ulpiano, 11 - 00193 Roma tel.06/68.20.278 II edizione - luglio 1996 Elenco di diramazione in allegato S Direttiva per l’attività preparatoria e le procedure d’intervento in caso di emergenza per protezione civile (seconda edizione). 1. Allegata la direttiva in oggetto che annulla e sostituisce l’analogo documento edito nel dicembre del 1995. 2. La presente edizione recepisce alcune richieste di modifica segnalate da varie amministrazioni nonchè apportate dalla legge in determinati settori e che si è ritenuto, per una migliore lettura del testo, non riportare nell’allegato “R”. 3. L’inoltro del documento a tutte le amministrazioni ed enti di cui all’allegato “S”, è curato direttamente dall’Istituto Poligrafico dello Stato. IL CAPO DEL DIPARTIMENTO (Dott. Guido Bertolaso) 1

Transcript of ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI ... · D. SCHEMA DI PIANO DI ......

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

Presidenza del Consiglio dei Ministri

DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA PER

PROTEZIONE CIVILE LUGLIO 1996

II edizione

Pubblicazione n. 42 a cura del DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Via Ulpiano, 11 - 00193 Roma tel.06/68.20.278

II edizione - luglio 1996

Elenco di diramazione in allegato S Direttiva per l’attività preparatoria e le procedure d’intervento in caso di

emergenza per protezione civile (seconda edizione).

1. Allegata la direttiva in oggetto che annulla e sostituisce l’analogo documento edito nel dicembre

del 1995. 2. La presente edizione recepisce alcune richieste di modifica segnalate da varie amministrazioni

nonchè apportate dalla legge in determinati settori e che si è ritenuto, per una migliore lettura del testo, non riportare nell’allegato “R”.

3. L’inoltro del documento a tutte le amministrazioni ed enti di cui all’allegato “S”, è curato

direttamente dall’Istituto Poligrafico dello Stato.

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO (Dott. Guido Bertolaso)

1

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

INDICE

ATTRIBUZIONI E COMPITI A LIVELLO COMUNALE pag. 7

ATTRIBUZIONI E COMPITI A LIVELLO PREFETTURA “ 10

ATTRIBUZIONI E COMPITI A LIVELLO PROVINCIA “ 14

ATTRIBUZIONI E COMPITI A LIVELLO REGIONE “ 16

ATTRIBUZIONI E COMPITI A LIVELLO CENTRALE “ 18

ALLEGATI:

A. SCENARI pag.

B. LA STRUTTURA COMUNALE O INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “

C. CARATTERISTICHE DELLE AREE DI PROTEZIONE CIVILE “

D. SCHEMA DI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE A LIVELLO COMUNALE O INTERCOMUNALE “

E. PROCEDURE PER LA DIRAMAZIONE DI AVVISI METEO E PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI “

F. CARATTERISTICHE E ORGANIZZAZIONE DELLE ESERCITAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE “

G. CARATTERISTICHE E MODALITÀ PER LA RICHIESTA DI STATO DI EMERGENZA E STATI DI CALAMITÀ “

H. COMITATI DI PROTEZIONE CIVILE (NAZIONALI, REGIONALI E PROVINCIALI); COMPOSIZIONE, COMPITI E PROCEDURE DI CONVOCAZIONE “

I. SISTEMA MERCURIO: STRUTTURA E FINALITÀ “

L. SCHEMA DI PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE (PREFETTURA) “

M. ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE “

N. GRUPPI NAZIONALI DI RICERCA SCIENTIFICA (COSTITUZIONE, COMPITI, MODALITÀ DI INTERVENTO). “

O. L’ORGANIZZAZIONE DEI RAPPORTI CON I MASS MEDIA “

P. PROCEDURA PER L’IMPIEGO DEI MEZZI AEREI PER LO SPEGNIMENTO DI INCENDI BOSCHIVI “

Q. REGISTRAZIONE DELLE AGGIUNTE E VARIANTI “

R. ELENCO DI DIRAMAZIONE “

S. ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI “

2

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

LIVELLO ATTIVITA’ TEMPI

COMUNE

(*)

Compiti Il Sindaco è l’autorità responsabile, in emergenza, della gestione dei soccorsi sul territorio di propria giurisdizione, in raccordo col Prefetto, e pertanto ha il diritto/dovere di coordinare l’impiego di tutte le forze intervenute.

1. Attività preparatoria

Il Sindaco provvede a:

⇒ informare i cittadini sulle aree a rischio e sui provvedimenti ed i comportamenti da adottare in caso di emergenza (All. A)

periodicamente

⇒ rendere reperibile alla prefettura se stesso o un proprio sostituto responsabile

costantemente

⇒ dotare il comune di una struttura di protezione civile (costituita dai vigili urbani e/o da altri organi comunali esistenti, ma soprattutto da volontari locali, organizzati in gruppo) (All. B)

non appena possibile

⇒ individuare aree per esigenze di protezione civile e punti strategici sugli itinerari di afflusso/deflusso per dirigere colonne di aiuto o evacuazione dei cittadini. (All. C)

non appena possibile

⇒ organizzare un sistema di comando e controllo che preveda una sala operativa ed un sistema alternativo costituito da radioamatori per mantenersi in collegamento con i responsabili delle attività essenziali (polizia, carabinieri, ospedale, vigili del fuoco, luce, gas, acquedotto, telefoni ecc.) (All. D )

non appena possibile

⇒ individuare i provvedimenti fondamentali da attivare in caso di emergenza per i vari tipi di rischio (osservazione, allarme, interventi). Per rischio di forti piogge vedasi All. E

non appena possibile

⇒ mantenere aggiornato un semplice piano di protezione civile nel quale sintetizzare gli elementi essenziali di cui sopra

(All. D)

in occasione di esercitazioni

3

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

_________________________________ NOTA (*) I compiti di seguito elencati possono essere svolti da consorzi di comuni o dalla

comunità montana. segue testo

LIVELLO ATTIVITA’ TEMPI

COMUNE

segue attività preparatoria

⇒ effettuare periodicamente esercitazioni di attivazione del piano di protezione civile, in particolare del sistema di comando e controllo e della struttura comunale di protezione civile, adottando preferibilmente il criterio di effettuarle “su allarme” e non predisposte (perchè di scarsa utilità) (All. F)

inizialmente almeno ogni tre mesi, poi ogni sei mesi

2. Attività in emergenza (*) In caso di emergenza (per rischio sismico, idrogeologico, vulcanico, industriale o d’incendio) il Sindaco (o il suo sostituto), di propria iniziativa o su attivazione esterna, valuta e:

⇒ si collega con la prefettura per segnalare l’evento con sollecitudine

⇒ attiva la sala operativa del comune convocando i rappresentanti delle principali funzioni di supporto (All. D)

a ragion veduta

⇒ attiva la struttura comunale di protezione civile, le strutture sanitarie comunali e chiede al Prefetto l’eventuale intervento delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco.

a ragion veduta

⇒ dispone per una sistematica rilevazione della situazione (danni alle persone, danni materiali), impiegando la struttura comunale di protezione civile

non appena possibile

⇒ assegna i primi compiti di intervento sulla base della rilevazione della situazione (agli organi sanitari, al gruppo comunale di protezione civile, etc.)

a ragion veduta

________________________

4

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

NOTA (*) I provvedimenti elencati sono i principali e dovranno essere esplicitati e/o integrati nella pianificazione comunale (intercomunale) con particolare riferimento a: - tipo di rischio - condizioni locali Per il rischio idrogeologico per forti piogge vds in particolare l’ All. E

segue testo

LIVELLO ATTIVITA’ TEMPI

COMUNE

segue attività in emergenza

⇒ disloca personale dipendente dal comune e volontario sugli itinerari d’afflusso/deflusso per dirigere il traffico eventualmente in collegamento con le forze dell’ordine.

a ragion veduta

3. Attività per il superamento dell’emergenza Il Sindaco:

⇒ dispone per l’accertamento dei danni e la conseguente comunicazione al Prefetto o alla regione per l’istruttoria ai fini della richiesta dello stato di calamità (All. G)

a ragion veduta

5

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

segue testo

LIVELLO ATTIVITA’ TEMPI

PREFETTURA

COMPITI Il Prefetto ha il compito della redazione dei piani d’emergenza relativi a tutto il territorio della provincia ed è responsabile dell’attuazione dei conseguenti interventi.

1. Attività preparatoria Il Prefetto provvede a:

⇒ richiedere, a seconda degli ambiti di competenza alla regione, all’autorità di bacino, al magistrato delle acque ai servizi tecnici nazionali, ai gruppi scientifici e alle strutture tecnico-scientifiche esistenti sul territorio, gli scenari di pericolosità di rischio sul territorio di giurisdizione (All. A)

aggiornamento almeno annuale

⇒ favorire e coordinare le attività di protezione civile nell’ambito dei comuni, comunità montane o consorzi di comuni

con sollecitudine

⇒ diramare ai comuni lo scenario dei rischi e le disposizioni organizzative per la rispettiva pianificazione di emergenza

non appena possibile e con aggiornamento

almeno annuale

⇒ censire le aree idonee per le esigenze di protezione civile (All. C)

aggiornamento almeno annuale

⇒ censire le strutture di protezione civile esistenti sul proprio territorio individuandone la capacità di intervento, la dislocazione e le modalità di attivazione (Sistema Mercurio All. I)

aggiornamento almeno annuale

⇒ organizzare un sistema di comando e controllo che preveda la disponibilità di un centro attrezzato di coordinamento dei soccorsi e di una rete alternativa per i collegamenti con i sindaci della provincia, l’Amministrazione provinciale, la regione, e le principali strutture di protezione civile (vigili del fuoco, forze

non appena possibile

6

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

dell’ordine, forze armate, organi sanitari, organizzazioni di volontariato, ecc.) avvalendosi anche di reti amatoriali (All L)

segue testo

LIVELLO ATTIVITA’ TEMPI

PREFETTURA

segue attività preparatoria

⇒ individuare i provvedimenti da attuare all’insorgere dell’emergenza a seconda del tipo di rischio

aggiornamento almeno annuale

⇒ predisporre provvedimenti per favorire e promuovere l’impiego coordinato delle associazioni di volontariato

con continuità

⇒ riepilogare, in apposita pianificazione di emergenza, a seconda del tipo di rischio, le attività e i provvedimenti di cui sopra (All L)

aggiornamento in occasione di esercitazioni

⇒ organizzare esercitazioni di attivazione (preferibilmente su allarme) del sistema di comando e controllo e delle strutture (anche solo per posti comando) ( All. F )

almeno annualmente

2. Attività in emergenza (*) (**)

Il Prefetto, in caso di allarme per rischio idrogeologico o vulcanico ed all’insorgere dell’emergenza per rischio sismico, industriale o d’incendio, valuta la necessità di provvedere a :

⇒ far avvertire la sala operativa del Ministero dell’interno , il centro situazioni del Dipartimento della protezione civile e, ove esistente, la sala operativa della protezione civile regionale

con la massima

sollecitudine

⇒ attivare il centro coordinamento soccorsi (CCS) convocando i rappresentanti delle funzioni necessarie a seconda del tipo di rischio (All. L)

a ragion veduta

___________________________________

7

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

NOTE (*) I provvedimenti elencati sono i principali e dovranno essere esplicitati e/o integrati nella pianificazione di ciascuna prefettura con particolare riferimento a: - tipo di rischio - condizioni locali Per il rischio idrogeologico per forti piogge vds in particolare l’Allegato E

(**) Nel caso che l’emergenza interessi più province le funzioni possono essere affidate ad un “Commissario delegato” (vds. para 3).

segue testo

LIVELLO ATTIVITA’ TEMPI

PREFETTURA

segue attività in emergenza

⇒ attivare vigili del fuoco, forze dell’ordine e organizza- zioni di volontariato per una rilevazione della situazione (danni e interventi urgenti) e per le eventuali attività di osservazione e monitoraggio d’emergenza

con sollecitudine

⇒ attivare il servizio di radioamatori per ripristinare eventuali collegamenti venuti a mancare con i sindaci dell’area interessata e altre strutture vitali (ospedali, stazioni ecc.)

non appena possibile

⇒ ove le circostanze lo rendano necessario, richiedere al Dipartimento della protezione civile la dichiarazione dello stato di emergenza ( All. G)

a ragion veduta

⇒ disporre la costituzione di centri operativi misti presso i comuni (o gruppi di comuni) maggiormente interessati dall’emergenza

non appena configurato il

tipo di emergenza

⇒ richiedere al centro situazioni del Dipartimento della protezione civile la consulenza degli esperti della Commissione grandi rischi o dei gruppi nazionali di ricerca scientifica (All. N)

non appena configurato il

tipo di emergenza

⇒ delimitare l’area interessata dall’emergenza, disponendo altresì per il controllo e la gestione dei soccorsi e degli eventuali sgomberi in corrispondenza delle vie di afflusso/deflusso (All. L)

non appena configurato il

tipo di emergenza

⇒ attivare la sala stampa per un costante aggiornamento degli organi della pubblica informazione (All. O)

con immediatezza

⇒ tenere informati sui provvedimenti intrapresi e sugli avvenimenti il centro situazioni del Dipartimento della protezione civile e la sala operativa del Ministero dell’interno

costantemente

8

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

segue testo

LIVELLO ATTIVITA’ TEMPI

PREFETTURA

3. Istituzione del Commissario delegato

Nel caso che la catastrofe sia di dimensioni tali da far decidere la nomina di un Commissario delegato (ai sensi dell’art.5 comma 4 della legge 225/92) il Prefetto

⇒ continua ad espletare le funzioni precedentemente previste sotto il coordinamento del Commissario delegato

fino a cessata emergenza

4. Attività per il superamento dell’emergenza.

Il Prefetto dispone, tramite i sindaci, l’accertamento dei danni e la conseguente eventuale richiesta dello stato di calamità per danni all’industria (All. G) L’accertamento dei danni deve essere effettuato avvalendosi degli organi istituzionali a ciò preposti (genio civile regionale, provveditorato alle opere pubbliche, ufficio tecnico comunale e provinciale, corpo nazionale dei vigili del fuoco)

non appena possibile

segue testo

LIVELLO ATTIVITA’ TEMPI

PROVINCIA

(*)

COMPITI La provincia ha il compito di rilevare, raccogliere ed elaborare i dati interessanti la protezione civile e di predisporre l’impiego delle proprie strutture. (**)

9

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

1. Attività preparatoria

Il Presidente della provincia provvede a far:

⇒ istituire il Comitato provinciale di protezione civile, presieduto dal presidente dell’Amministrazione provinciale o da un suo delegato. Del Comitato fa parte un rappresentante del Prefetto (All. H)

con sollecitudine

⇒ effettuare il censimento delle proprie strutture operative (es. polizia provinciale, strutture di manutenzione stradale ecc.) e darne comunicazione al Prefetto indicando la reperibilità dei responsabili (All. I)

periodicamente aggiornamento

almeno annuale

⇒ accertare le aree e i punti a rischio nei settori di propria competenza

periodicamente

⇒ individuare gli interventi di emergenza sulle strutture di propria competenza a rischio (ponti, strade, etc)

periodicamente

2. Attività in emergenza

Il presidente della provincia, in caso di emergenza valuta e provvede a far :

⇒ inviare presso il centro coordinamento soccorsi i responsabili delle proprie strutture che pone a disposizione per la gestione dell’emergenza.

a seguito di richiesta del

prefetto

⇒ attivare le strutture provinciali per eventuali interventi, in coordinamento con la prefettura

a ragion veduta

______________________________________________________________________________

NOTE (*) Per le provincie autonome si vedano le procedure relative alla regione e/o alla prefettura a seconda dello stato di autonomia.

(**) Nei settori di propria competenza come da legge 142/90 “Ordinamento delle autonomie locali”

segue testo

LIVELLO ATTIVITA’ TEMPI

PROVINCIA

3. Attività per il superamento dell’emergenza

Il presidente della provincia provvede a:

10

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

⇒ far accertare i danni alle strutture di competenza della provincia stessa (strade, ponti etc) (All. G)

non appena possibile

⇒ concorrere, con i propri tecnici, alla formazione dei gruppi incaricati dell’accertamento dei danni nei comuni

⇒ ripristinare le opere pubbliche danneggiate di propria

competenza

non appena possibile

non appena

possibile

11

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

segue testo

LIVELLO ATTIVITA’ TEMPI

REGIONE

(*)

COMPITI La regione partecipa all’organizzazione e all’attuazione delle attività di protezione civile e predispone il concorso delle proprie strutture

1. Attività preparatoria Il presidente della regione provvede a:

⇒ qualora sussistano nel proprio territorio possibilità di eventi prevedibili attraverso un puntuale rilevamento, realizzare e tenere in efficienza, nell’ambito delle proprie competenze, reti e strutture di monitoraggio per supportare le prefetture in caso di emergenza (d’intesa con i servizi tecnici nazionali, con i gruppi nazionali di ricerca scientifica e con l’Istituto nazionale di geofisica)

con sollecitudine

⇒ individuare, per ogni tipo di rischio, la vulnerabilità dei territori dandone comunicazione ai prefetti interessati

(All. A)

non appena possibile e con aggiornamento almeno annuale

⇒ istituire il Comitato regionale di protezione civile al fine di coordinare tutte le attività regionali in materia di protezione civile, avvalendosi anche della sezione regionale della Commissione grandi rischi (All. H)

con sollecitudine

⇒ predisporre una sala operativa regionale al fine di coordinare, in caso di emergenza, su richiesta dei prefetti e/o del Dipartimento della protezione civile, le strutture e le attività di competenza. Questa deve disporre di un sistema di comunicazioni alternativo al fine di potersi mettere in contatto, anche in emergenza, con le prefetture interessate e le proprie strutture

non appena possibile

⇒ favorire, nei modi e nelle forme ritenuti più opportuni, l’organizzazione delle strutture comunali di protezione civile

(All. B)

continuamente

⇒ predisporre opportuni contatti preventivi con le prefetture per l’impiego in emergenza delle proprie strutture

non appena possibile

NOTA (*) Le procedure sono valide per le province autonome secondo lo stato di autonomia vigente.

12

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

segue testo

LIVELLO ATTIVITA’ TEMPI

REGIONE

2. Attività in emergenza Al verificarsi dell’emergenza, il presidente della regione valuta e provvede a:

⇒ attivare la sala operativa regionale che si pone immediatamente in contatto con le prefetture interessate e con il centro situazioni del Dipartimento della protezione civile

con sollecitudine

⇒ attraverso le proprie strutture sul territorio, collaborare attivamente con le prefetture interessate mettendo a disposizione personale tecnico per il monitoraggio della situazione, la delimitazione delle aree interessate dall’evento, l’attivazione, per interventi e per il censimento dei danni, delle strutture disponibili (forze e mezzi)

a ragion veduta

⇒ coordinare, avvalendosi del corpo forestale, gli interventi aerei e terrestri nella lotta agli incendi boschivi. Per gli interventi aerei vedasi All. P

previsti da apposita

procedura

3. Attività per il superamento dell’emergenza Il presidente della regione provvede a:

⇒ concorrere con propri tecnici all’accertamento di tutti i tipi di danni

non appena possibile

⇒ predisporre, in particolare, tutti gli elementi necessari alla richiesta dello stato di calamità per danni all’agricoltura ( All. G )

⇒ ripristinare le opere pubbliche danneggiate di propria competenza

non appena possibile

non appena possibile

13

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

segue testo

LIVELLO ATTIVITA’ TEMPI

DIPARTIM. PROCIV

COMPITI Il Dipartimento della protezione civile promuove e coordina le attività di tutte le amministrazioni dello Stato, le regioni, gli enti locali ed il volontariato. la comunità scientifica.

1. Attività preparatoria Il Dipartimento della protezione civile provvede a

⇒ predisporre i programmi nazionali di soccorso (*) ⇒ predisporre i piani nazionali per l’attuazione delle misure

di emergenza (**)

non appena possibile

non appena

possibile ⇒ effettuare periodiche esercitazioni su allarme sulla base dei

programmi e dei piani per verificare obiettivi particolari

annualmente

⇒ svolgere seminari e attività di formazione in materia di protezione civile per dipendenti di prefetture, regioni, provincie, comuni

⇒ impartire indirizzi ed orientamenti per l’organizzazione e l’utilizzazione del volontariato e promuovere corsi di formazione

periodicamente

⇒ impartire direttive per le attività preparatorie ed esecutive da svolgere per emergenze conseguenti a vari tipi di rischio

periodicamente

⇒ diramare bollettini di previsioni meteo avverse (All. E) o di preallarme per eruzione vulcanica alle sole regioni/prefetture interessate

a ragion veduta

⇒ diramare alle prefetture interessate informazioni e direttive integrative sul livello di rischio e sulle misure da adottare, sentiti gli organi tecnico-scientifici

specifici (***)

a ragion veduta

__________________________ NOTE (*) I programmi nazionali di soccorso contengono le modalità dell’apporto coordinato

delle strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile alla gestione delle emergenze.

(**) I piani nazionali di emergenza contengono le misure da adottare per fronteggiare eventi di eccezionale entità ed estensione, puntualmente previsti in appositi scenari.

14

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

(***) Si raccomanda che altri ministeri e/o enti concordino eventuali esigenze e/o iniziative con il Dipartimento della protezione civile

segue testo

LIVELLO ATTIVITA’ TEMPI

DIPARTIM.

PROCIV

segue attività preparatoria

⇒ informare la popolazione sulle situazioni di pericolosità e rischio e sulle norme di comportamento relative ad eventi di rilevanza nazionale (All. O)

periodicamente

2. Attività in emergenza

Al verificarsi di calamità naturali, catastrofi e/o altri eventi che, per intensità ed estensione, debbono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari, propone al Consiglio dei Ministri la dichiarazione dello stato di emergenza e interviene comunque per il coordinamento degli interventi.

Il Dipartimento valuta e provvede a:

⇒ informare, in caso di terremoto, regioni e prefetture interessate sulla localizzazione e magnitudo dell’evento

con immediatezza

⇒ accertare in tutti i casi la situazione presso le prefetture, le stazioni carabinieri e ogni altra fonte ritenuta opportuna

con immediatezza

⇒ a seconda del tipo di evento e/o di calamità, attivare gli

esperti della Commissione grandi rischi o dei gruppi nazionali di ricerca scientifica per le azioni di accertamento e di consulenza (All. N)

con immediatezza

⇒ inviare sul posto un nucleo di ricognizione e gestione emergenze per stabilire un contatto diretto con la prefettura interessata

con immediatezza

⇒ convocare il Comitato operativo della protezione civile (All. H)

a ragion veduta

⇒ diramare direttive contingenti di coordinamento

a ragion veduta

predisporre la dichiarazione dello “stato di emergenza” e conseguenti ordinanze in deroga a norme vigenti (da indica re con precisione)

a ragion veduta

15

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

segue testo

.LIVELLO ATTIVITA’ TEMPI

DIPARTIM.

PROCIV

gue attività in emergenza

⇒ predisporre la nomina di un Commissario delegato nel caso che l’emergenza interessi più provincie

a ragion veduta

⇒ coordinare, d’intesa con le regioni e il Ministero delle risorse agricole e forestali, gli interventi dei mezzi aerei nella lotta agli incendi boschivi (All. P)

previsti da procedura specifica

3. Attività per il superamento dell’emergenza

Il Dipartimento della protezione civile, di concerto con gli organi istituzionali competenti, coordina le iniziative necessarie ed indilazionabili volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita.

Accertate le situazioni, conseguenti l’evento calamitoso, che devono essere affrontate con mezzi e poteri straordinari, il Ministro (o Sottosegretario) alla protezione civile:

⇒ propone (sempre perdurante lo stato di emergenza) ordinanze finalizzate ad evitare situazioni di pericolo, maggiori danni a persone e cose (in deroga a norme vigenti da indicare specificatamente)

se del caso

⇒ propone la nomina di commissari delegati per il cui incarico definisce tempi e modalità di esercizio

se del caso

⇒ in assenza di stato di emergenza, propone decreti legge per provvedimenti tesi a favorire la sollecita ripresa della normalità

a ragion veduta

⇒ propone, in particolare, decreti-legge per il ristoro di danni ai beni pubblici e privati (All. G)

a ragion veduta

16

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

allegato A

SCENARI

1. Definizione

Lo scenario è la rappresentazione dei fenomeni che possono interessare un determinato territorio provocandovi danni a persone e/o cose e costituisce la base per elaborare un piano di emergenza; al tempo stesso, è lo strumento indispensabile per predisporre gli interventi preventivi a tutela della popolazione e/o dei beni in una determinata area. Lo scenario si basa pertanto su mappe di pericolosità (che delimitano le zone esposte ad un evento pericoloso e ne indicano la frequenza) e di rischio (che descrivono la distribuzione antropica sul territorio interessato dall’evento atteso e i relativi vulnerabilità e valore).

2. Documentazione di riferimento e fonte

TIPO DI RISCHIO DOCUMENTAZIONE FONTI

a. Rischio idrogeologico A. Alluvione

1. Carte tematiche di base • limiti dei bacini • limiti amministrativi • ubicazione strumenti di misura • insediamenti civili/industriali • reticolo idrografico • reti pluvio- idrometriche • opere idrauliche rilevanti • classificazione dei tratti di alveo.

le aree inondabili: - aree limitrofe ai corsi d’acqua

• ad alta probabilità di inondaz.: t = 30 anni • a media probabilità: t = 100 anni; • a bassa probabilità : t = 300 anni

• Regioni • Provincie • Servizi tecnici

nazionali -Idrografico e

mareografico -Dighe • Gruppo

nazionale difesa dalle catastrofi idrogeologiche

• Autorità di bacino

17

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

segue allegato A

TIPO DI RISCHIO DOCUMENTAZIONE FONTE

a. Rischio idrogeologico segue Alluvione

aree a valle delle dighe: • caratteristiche dello sbarramento; • “ degli organi di scarico • “ dell’invaso • “ del bacino • massima piena naturale • massima piena per manovra organi di scarico • massima piena per collasso di sbarramento • caratteristiche sistema vigilanza e allarme.

carta del danno atteso e degli elementi a rischio:

• insediamenti urbani/industriali/commerciali agricoli per densità abitativa

• infrastrutture di trasporto • infrastrutture di servizio • infrastrutture di soccorso • beni ambientali.

2. Valutazione rischio alluvione

mappa di rischio: incrocio tra le carte del danno atteso e le carte delle aree inondabili

limitrofe ai corsi d’acqua o a valle delle dighe - classi di rischio :

• altissimo - copertura fondiaria > 15% • alto - vie di comunicazione, servizi, nuclei

abitativi • medio - aree extraurbane infrastrutture

secondarie • basso - aree libere da insediamenti

• Regioni • Provincie • Servizi tecnici

nazionali -Idrografico e

maeografico -Dighe

• Gruppo nazionale difesa dalle catastrofi idrogeologiche

• Autorità di bacino

segue allegato A

18

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

TIPO DI RISCHIO DOCUMENTAZIONE FONTI

B. Frane

1. Carte tematiche di base • carta geologica • carta geomorfologica • carta della distribuzione degli eventi

pluviometrici estremi • carta dell’uso del suolo (aree urbanizzate,

seminative, incolte e boscate, progetto AVI, inventari regionali)

• carta inventario fenomeni franosi • carta dei sistemi di monitoraggio esistenti • carta dell’intensità e della pericolosità,

velocità, volume, energia, tempo di ritorno del fenomeno franoso

• carta del danno atteso e degli elementi a rischio (vds. A.1.)

2. Valutazione del rischio di frana

• mappa di rischio - si ottiene incrociando le carte dell’intensità e della pericolosità con quella del danno atteso e degli elementi a rischio

- classi di rischio (vds. A.2.)

• Servizio

geologico nazionale o regionale

• Servizio idrografico, mareografico e servizi regionali

• Gruppo nazionale difesa dalle catastrofi idrogeologiche

segue allegato A

19

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

TIPO DI RISCHIO DOCUMENTAZIONE FONTI

b. Rischio sismico • rilevamento della vulnerabilità (edifici pubblici e privati, infrastrutture, ecc.)

• stima della popolazione e dei nuclei familiari coinvolti nell’evento atteso

• Regioni • Gruppo

nazionale difesa terremoti

• Servizio sismico nazionale

c. Rischio industriale • rilevamento della vulnerabilità (edifici pubblici e privati)

• stima dell’esposizione delle infrastrutture e dei servizi essenziali alla comunità.

• stima della popolazione coinvolta nell’evento atteso.

• Prefettura • Comitati

regionali • VV.F. • G.N.D.R.C.I.E.

d. Rischio vulcanico • serie storica degli eventi e modello di comportamento del vulcano

• individuazione delle aree esposte • rilevamento della vulnerabilità con

riguardo anche all’esposizione delle infrastrutture e dei servizi pubblici essenziali..

• sistemi di monitoraggio, preallarme e allarme

• Gruppo nazionale per la vulcanologia

e. Rischio d’incendio boschivo

• carta dell’uso del suolo (estensione del patrimonio boschivo)

• carta climatica del territorio • carta degli incendi storici • sistema di avvistamento/allarme

• Regioni

allegato B

20

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

allegato B

STRUTTURA COMUNALE O INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

1. Definizione

E’ una struttura operativa finalizzata all’organizzazione locale dei servizi di protezione civile nell’ambito di un comune o di più comuni tra loro consorziati o di comunità montana (*).

2. Composizione

Possono far parte della struttura:

• i dipendenti del comune (o dei comuni consorziati oppure della comunità montana) impiegati abitualmente nella gestione dei vari servizi pubblici;

• gli appartenenti c specializzati residenti in loco; • i cittadini residenti, disponibili a prestare la propria opera in attività di previsione,

prevenzione e soccorso, volontariamente, senza fini di lucro e vantaggi personali appartenenti alle categorie indicate al punto 4. a.

3. Costituzione e compiti

La struttura è costituita con provvedimento del Sindaco nel quale sono indicati :

• la sede, i mezzi e gli strumenti messi a disposizione dal comune; • le procedure di utilizzazione dei volontari attraverso il loro coordinatore operativo; • le modalità di finanziamento dell’attività e per il potenziamento dei mezzi a disposizione.

4. Disposizioni particolari per la componente volontaristica

a. Categorie:

• volontari singoli iscritti nei ruolini prefettizi; la normativa di riferimento è il D.P.R. n. 66/81; l’impiego deve essere concordato col Prefetto;

• organizzazioni di volontariato iscritte nei registri regionali; la normativa di riferimento è la legge 266/91 e le leggi regionali;

• organizzazioni e gruppi comunali di volontariato di protezione civile iscritti nell’elenco nazionale; la normativa di riferimento è il D.P.R. 613/94, modificato con D.L. n.292 del 27.5.1996;

___________________________________ NOTE (*) La struttura è prevista dall'art. 15 della legge 225/92 ed è compito delle regioni

favorirne l’organizza zione. segue allegato B

21

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

b. Agevolazioni e garanzie. I volontari facenti parte di organizzazioni e/o gruppi comunali preventivamente autorizzati usufruiscono (*):

• del mantenimento del posto di lavoro e del trattamento economico e previdenziale per il

periodo di impiego in emergenza e in addestramento; • dei rimborsi per le spese strettamente relative all’impiego operativo e all’addestramento; • della garanzia assicurativa stipulata dal Dipartimento per l’impiego delle organizzazioni e

dei gruppi di volontariato in emergenza ed in attività addestrative.

c. Formazione:

i volontari singoli o associati partecipano alle attività addestrative organizzate dall’Autorità comunale d’intesa con la prefettura e con la regione.

e. Modulistica:

• schema di domanda individuale per iscrizione nel ruolino prefettizio (vds. appendice); • schema di domanda di iscrizione nell’elenco nazionale delle organizzazioni di

Volontariato (vds. All. M); • schema di domanda di iscrizione nel registro regionale di volontariato (vds. All. M); • schema di richiesta di autorizzazione all’applicazione di agevolazioni e/o garanzie per

l’impiego di volontari (vds All. M); • schema per la richiesta di agevolazioni o garanzie di cui al punto 4. b. (vds. All. M).

_______________________________________

NOTE (*) Le relative spese sono a carico del Dipartimento della protezione civile, nei limiti consentiti dal bilancio.

In tale contesto, è necessario che il Prefetto, in caso di impiego prevedibile o addestramento, chieda preventivamente l’autorizzazione del Dipartimento, indicando altresì un preventivo di massima. (vds All. M). In caso di emergenza il Prefetto è autorizzato, data l’urgenza, a convocare e impiegare d’iniziativa il personale volontario, dandone peraltro comunicazione il più presto possibile al Dipartimento. E’ inoltre in itinere la norma che consentirà alle organizzazioni di volontariato di poter acquisire gratuitamente materiali e mezzi non più in uso ad organismi istituzionali e di poter avere in gestione mezzi e materiali di proprietà dello Stato (art.14 della legge 26 febbraio 1996, n.74).

22

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

appendice all’allegato B

SCHEMA DI DOMANDA INDIVIDUALE

PER ESSERE ISCRITTO NEL RUOLINO PREFETTIZIO

Al Prefetto di .................................................

Il sottoscritto _________________________________________ nato a_______________________________

____________________________residente_____________________________________________

_____________dichiara la propria disponibilità a svolgere attività di protezione civile,

volontariamente e senza fini di lucro e vantaggi personali, secondo le indicazioni della Prefettura.

Dichiara_____________________________________________________(descrizione attività

lavorativa) e di possedere i seguenti requisiti _________________________________(descrizione

particolari attitudini e/o capacità /esperienze in specifici settori).

Data ....................................................

FIRMA

.............................................................................

23

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

allegato C

CARATTERISTICHE DELLE AREE DI PROTEZIONE CIVILE 1. Il modello organizzativo di comando/controllo intervento a livello prefettura o Commissario

delegato (vds. All. L) prevede, fra l’altro, la disponibilità sul territorio di aree attrezzate, sulle quali:

• poter ospitare d’urgenza persone e mezzi evacuati; • concentrare persone e mezzi delle colonne di soccorso.

2. Le aree in questione dovrebbero avere le seguenti caratteristiche ottimali:

• essere di dimensioni sufficienti per accogliere almeno una tendopoli per 500 persone e servizi campali;

• essere nelle vicinanze di un casello autostradale o comunque facilmente raggiungibili per strada agevole anche a mezzi di grandi dimensioni;

• disporre, almeno nelle vicinanze, di risorse idriche, facilmente collegabili e di cabina elettrica; • essere in aree non soggette ad inondazioni o dissesti idrogeologici o a grave rischio di

interruzione, (ad es. accessibili attraverso opere d’arte complesse come viadotti ecc.); • essere possibilmente lontane da centri abitati o zone soggette a normale intenso traffico.

3. Le prefetture sono quindi invitate ad individuare tutte le aree esistenti sul territorio di

giurisdizione che abbiano le caratteristiche indicate compilando per ciascuna una scheda, come da fac-simile in appendice al presente allegato.

4. Successivamente, in accordo con le autorità locali competenti, si dovrà:

• definire la possibile utilizzazione delle aree in questione, previa dichiarazione di servitù da predisporre in sede di pianificazione urbanistica comunale;

• predisporre un piano di lavori di urbanizzazione primaria (acqua, corrente elettrica e fognature) secondo una soluzione standardizzata.

24

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

appendice all’allegato C

AREA PER ESIGENZE DI PROTEZIONE CIVILE

ESEMPIO

PREFETTURA DI Frosinone

Area di Alatri (FR) - località “Le Fraschette” (vds mappa catastale allegata)

Proprietà Demanio statale

Superficie 22.000 mq.

Caratteristiche dell’area natura della superficie sito sterrato

Presenza di fabbricati No

Vie di accesso Strada provinciale e comunale

Cabina elettrica Da attivare

Acqua In prossimità: da collegare

Fognatura Da realizzare

allegato D

25

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

allegato D

SCHEMA DI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE O INTERCOMUNALE (*) (**)

(ORIENTATIVO)

1. Descrizione degli scenari di rischio corredati con idonea cartografia (Vds. All. A) 2. Reperibilità del Sindaco e/o dei suoi sostituti 3. Costituzione e organizzazione della struttura comunale di protezione civile (Vds All. B) 4. Aree e infrastrutture di protezione civile a disposizione (vds All. C) 5. Descrizione del modello di intervento comunale

• allertamento delle strutture comunali • presidio per osservazione/allarme nelle zone a rischio • modalità per l’informazione e l’allertamento della popolazione • modalità di gestione soccorsi eventuali sgomberi, interventi di pronto soccorso ecc.

6. Organizzazione di comando e controllo

• Sala operativa comunale • Reti di collegamento alternative con la prefettura e con gli elementi principali della struttura

comunale 7. Esercitazioni (vds. All. F) ____________________________ NOTE (*) Oppure di comunità montana o consorzio di comuni (**) La pianificazione deve essere estremamente semplice, essenziale e di facile consultazione.

26

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

allegato E

PROCEDURE PER LA DIRAMAZIONE DI AVVISI/ALLARMI DI

CONDIZIONI METEO AVVERSE E PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI

ORGANO ATTIVITA’ TEMPI ORIENTATIVI

DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE (VEGLIA METEO)

• riceve da ITAV CNMCA preavvisi o avvisi a carattere sinottico nazionale (*);

• contatta i servizi meteo regionali, ove esistenti, per l’acquisizione di informazioni integrative riguardanti l’ambito nazionale e regionale;

• effettua la valutazione e la comparazione delle informazioni del CNMCA e dei servizi meteo regionali predisponendo: - se trattasi di preavviso, la diffusione

soltanto nel caso di condizioni meteo giudicate di particolare gravità (**), selezionando altresì le regioni e aree regionali a maggior rischio;

- se trattasi di avviso, l’immediata diffusione con eventuali elementi integrativi acquisiti presso i servizi meteo regionali.

• Provvede alla diffusione del relativo messaggio meteo (***) ai seguenti indirizzi: − Responsabili protezione civile di

regioni interessate e contemporanea-mente ai servizi meteo regionali (ove esistenti);

− Prefetture; − Commissari di Governo (p.c.). − Ministero dell’interno - D.G.P.C. − Ministero delle risorse agricole,

alimentari e forestali

H

H + 1

a ragion veduta

_____________________________

NOTE: (*) Il CNMCA emette un “preavviso” con allegato documento cartografico a scala sinottica o inferiore quando si prevede una situazione meteo di una certa pericolosità.Il CNMCA emette un “avviso”:

• come seguito di un precedente avviso allo scopo di confermare o meno la validità, dettagliando, se possibile la fenomenologia e le aree geografiche interessate;

• a se’ stante (ovvero in assenza di preavviso) quando l’evoluzione del tempo indichi un peggioramento non previsto il giorno prima.

27

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

(**) Nel caso di precipitazioni, a partire da 50 mm. in 6 ore su area di 400 Kmq. (***) Il messaggio meteo ha uno schema standardizzato come da esempio in appendice

n.1. segue allegato E

ORGANO ATTIVITA’ TEMPI ORIENTATIVI

REGIONI • Ricevuto il preavviso o l’avviso, oppure d’iniziativa, valutano anche sulla base delle informazioni avute dai servizi meteo eventualmente operanti nell’ambito regionale, l’impatto delle previste condizioni meteorologiche sul proprio territorio: - individuando le zone a rischio; - diramando tramite i mass-media locali

analoghi avvisi meteo particolareggiati; • informano i prefetti operanti nell’ambito della

propria giurisdizione, integrando il messaggio da questi ricevuto da Prociv con le informazioni e/o i dati acquisiti;

• provvedono a preavvisare e/o allertare, con opportuno criterio di gradualità le proprie strutture di protezione civile (Enti per il monitoraggio di emergenza, genio civile, organi sanitari, ecc.).

H

a ragion veduta

entro H + 6 PREFETTURE • ricevuto il preavviso o l’avviso dal

Dipartimento della protezione civile e/o dalle regioni, oppure d’iniziativa: - attivano, sulla base di valutazioni di rischio

effettuate dal Dipartimento e/o dalla regione, con la gradualità del caso le varie fasi del piano di emergenza provinciale a tale scopo predisposto (*);

- diramano, se è il caso, avvertimenti e/o istruzioni ad autorità provinciali, comunali e delle comunità montane delle aree a rischio e alla popolazione (**);

H

entro H + 6

a ragion veduta

________________________________

28

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

NOTE (*) Vedasi in appendice n. 2 una sintesi dei principali provvedimenti da attuare. (**) Vedasi in appendice n. 3 un esempio di comunicato stampa.

segue allegato E

ORGANO ATTIVITA’ TEMPI ORIENTATIVI

PROVINCIA

• ricevuto il preavviso o l’avviso dalla prefettura: − attiva le proprie strutture di intervento, in

particolare per la viabilità; − dispone per il presidio e/o interdizione al

traffico dei tratti di viabilità a rischio; − attua ogni altra disposizione prevista

nell’ambito delle competenze provinciali, con particolare riferimento alla salvaguardia della incolumità delle persone su ponti, strade e altri manufatti di propria competenza.

H

entro H + 6

a ragion veduta

a ragion veduta

COMUNI E/O COMUNITA’ MONTANE

• ricevuto l’allarme dalle prefetture, attuano con la opportuna gradualità, le predisposizioni per l’operatività delle proprie strutture di protezione civile (polizia municipale, organi tecnici comunali, volontariato, ecc.) sulla base del piano di emergenze comunale predisposto in funzione delle aree a rischio idrogeologico o di innevamento(*).

H

entro H + 2

_____________________________

NOTA: (*) Vedasi in appendice n. 4 una sintesi dei principali provvedimenti da attuare.

29

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

appendice n.1 all’allegato E

ESEMPIO

MODULARIO P.C.M. - P.C. - 57 Mod. 57

MODULO PER MESSAGGIO

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Qualifica di Precedenza Classifica di segretezza Spazio riservato al Centro Comunicazioni Ordinario Urgente non

Classificato Riservato Segreto Ora di

ricezione Ora di

trasmissione

Sistema di trasmissione Note dell’opera-

tore X Tel Fono Cor Fax

DATA: 1 NOVEMBRE 1995

DA (From): CENTRI OPERATIVI - VEGLIA METEOROLOGICA - VIA ULPIANO, 11 - 00193 ROMA

FAX 06 - 68897754

AT (To): PERCO:

SIGNORI RESPONSABILI PROTEZIONE CIVILE REGIONI: CALABRIA - SICILIA - MARCHE - ABRUZZO - MOLISE ET PUGLIA - LORO SEDI - PREFETTURE SOPRARIPORTATE REGIONI - LORO SEDI - MININTERNO DIR. GEN. PROT. CIV. - SALA OPERATIVA - SEDE - MINIRISORSE AGR. ALIM. ET FORESTALI - SALA OPERATIVA C.F.S. - SEDE - COMMISSARI GOVERNO PREDETTE REGIONI - LORO SEDI -

PROT. /COAU/531/OPS - 1

OGGETTO: AVVISO DI PREVISTE CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE (.) RIFERIMENTO: .................................................................................................. 1 - SERVIZIO METEOROLOGICO DELL’A.M. HABET EMESSO SEGUENTE AVVISO: “ A PARTIRE DALLE PRIME ORE DI GIOVEDI’ 2 NOVEMBRE ET PER LE SUCCESSIVE 24 - 48 ORE, CAUSA IRRUZIONE ARIA FREDDA PROVENIENTE DA NORD-EST (,) ASSOCIATA REPENTINA DIMINUZIONE DELLA PRESSIONE DI CIRCA 20 HP IN MENO DI 24 ORE (,) LE REGIONI MAGGIORMENTE INTERESSATE DA MALTEMPO SARANNO DAPPRIMA QUELLE NORD-ORIENTALI CON PRECIPITAZIONI DIFFUSE ANCHE TEMPORALESCHE (.) SI AVRANNO NEVICATE INIZIALMENTE AL DI SOPRA DEI 1.500 METRI ET (,) SUCCESSIVAMENTE ANCHE A QUOTE PIU’ BASSE (.) NEL CORSO DI GIOVEDI’ 2 (,) NUVOLOSITA’ ET FENOMENI TENDERANNO AD ESTENDERSI ANCHE ALLE ALTRE REGIONI SETTENTRIONALI (,) AL CENTRO ED ALLA SARDEGNA E (,) DALLA SERATA (,) ANCHE AL SUD DELLA PENISOLA ED ALLA SICILIA (.) I FENOMENI SARANNO PIU’

30

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

INTENSI SULLE REGIONI DEL VERSANTE ADRIATICO (,) MENTRE AL SUD DELLA PENISOLA E’ PREVISTA UNA MAGGIORE PERSISTENZA (.) IL CAPO DEL DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE

Visto: Si autorizza la trasmissione del messaggio F I R M A

segue appendice n.1 all’allegato E

ESEMPIO

MODULARIO P.C.M. - P.C. - 57 Mod. 57

MODULO PER MESSAGGIO

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Qualifica di Precedenza Classifica di segretezza Spazio riservato al Centro Comunicazioni Ordinario Urgente non

Classificato Riservato Segreto Ora di

ricezione Ora di

trasmissione Sistema di trasmissione Note

dell’operatore

X Telex Fono Corr. Fax

DATA: 1 NOVEMBRE 1995

DA (From): CENTRI OPERATIVI - VEGLIA METEOROLOGICA - VIA ULPIANO, 11 - 00193 ROMA

FAX 06 - 68897754

AT (To): PERCO:

SIGNORI RESPONSABILI PROTEZIONE CIVILE REGIONI: CALABRIA - SICILIA - MARCHE - ABRUZZO - MOLISE ET PUGLIA - LORO SEDI - PREFETTURE SOPRARIPORTATE REGIONI - LORO SEDI - MININTERNO DIR. GEN. PROT. CIV. - SALA OPERATIVA - SEDE - MINIRISORSE AGR. ALIM. ET FORESTALI - SALA OPERATIVA C.F.S. - SEDE - COMMISSARI GOVERNO PREDETTE REGIONI - LORO SEDI -

PROT. /COAU/531/OPS - 1

2. - DA INFORMAZIONI ASSUNTE PRESSO SERVIZIO METEO DI REGIONE EMILIA ROMAGNA (VEDANSI CARTINE ALLEGATE PERTURBAZIONE CHE HABET GIA’ PROVOCATO PRECIPITAZIONI NEVOSE SU APPENNINO CENTRALE CONTINUERA’ (,) PER GIORNI 6 ET 7 CORMES (,) CON PROBABILE MAGGIORE INTENSITA’ AD INTERESSARE CON PRECIPITAZIONI (,) NEVOSE AL DI SOPRA DEI 500 METRI (,) SEGUENTI REGIONI (:)

31

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

MARCHE PARTICOLARMENTE ZONA ASCOLI (;) ABRUZZO - MOLISE PARTICOLARMENTE ZONA L’AQUILA (;) PUGLIA (GARGANO ET FOGGIANO) (;) CALABRIA (PROVINCIA REGGIO) ET SICILIA (PARTE NORD-ORIENTALE) (.) 3. - PER REGIONI ET PREFETTURE IN INDIRIZZO CONFERMANSI RACCOMANDAZIONI CONTENUTE IN CIRCOLARE AT RIFE (.) 4. - DIPARTIMENTO SEGUIRA’: EVOLVERE SITUAZIONE (.) 5. - PREGASI CONFERMARE RICEZIONE PRESENTE COMUNICAZIONE (.) IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Visto: Si autorizza la trasmissione del messaggio F I R M A

appendice n.2 all’allegato E

PRINCIPALI PROVVEDIMENTI DA ATTUARE A CURA DELLA PREFETTURA

PROVVEDIMENTI TEMPI (*)

Attivare il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS), facendovi confluire i rappresentanti degli enti e organismi responsabili delle funzioni di supporto, che di norma devono essere prese in considerazione nei casi di emergenze estese (**).

entro X + 60 minuti

Attivare contemporaneamente una sala stampa o almeno un punto di informazione costantemente presidiato e in condizione di fornire costantemente (H24) notizie sugli interventi preventivi attuati, sui soccorsi e sui danni.

entro X + 60 minuti

Ricercare con immediatezza e con determinazione un contatto telefonico con tutti i Sindaci dell’area interessata dall’evento, provvedendo a ripristinare il collegamento eventualmente interrotto o a realizzare collegamenti alternativi con l’invio di un nucleo di radioamatori.

entro X + 2 ore

Disporre l’attivazione di un servizio di emergenza, di osservazione e allarme lungo i corsi d’acqua, predisposto anche con l’impiego di organizzazioni di volontariato, in condizione di trasmettere da monte a valle, di comune in comune, notizie tempestive sulla possibile ondata di piena, avendo cura particolare per le strutture che possono creare barriere pericolose (ponti, manufatti). Le comunicazioni in merito, al progredire dell’onda di piena, dovranno essere gestite e coordinate da apposita cellula costituita nel CCS che avrà il compito di informarne tempestivamente i comuni della propria Giurisdizione e le prefetture “a valle”.

entro X + 3 ore

Individuare con la massima sollecitudine e con spirito di iniziativa le esigenze di intervento, mantenendo costantemente il contatto con i Sindaci e con le strutture operative di protezione civile.

H 24

Provvedere, di conseguenza, a coordinare gli interventi, a ragion veduta, di vigili del fuoco, ff.aa:, volontari e strutture di servizio (Enel, Telecom, H 24

32

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

Ferrovie, acquedotto, Anas, ecc.). Far tenere disponibili le aree di emergenza già note sul territorio e utilizzabili per l’afflusso dei soccorsi e/o lo sgombero degli abitanti. entro X + 6 ore

Impiegare le forze dell’ordine, oltre che per i previsti compiti di istituto, anche per il controllo delle colonne di forze istituzionali (FF.AA. in particolare) e soprattutto dei volontari istituendo appositi posti di controllo. Tale gestione dovrà essere affidata ad apposita cellula istituita nel CCS.

H 24

Tenere periodicamente informati: - Dipartimento della protezione civile - Ministero dell’interno - Regione amministrativa.

H 24

________________________

NOTE: (*) Per ora X si intende l’inizio delle precipitazioni di cui all’allarme meteo di particolare gravità

(**) Vds Allegato L appendice n.3 all’allegato E

COMUNICATO STAMPA (TRACCIA)

Sulla base di un preavviso/avviso pervenuto dal Dipartimento della protezione civile e/o dal

Servizio Meteo regionale, a partire da....................................................... e per le prossime

................................ ore sono possibili condizioni meteorologiche avverse sul territorio regionale.

In particolare .............................................................................................................................. (*).

(in caso di previsione di forti piogge) alla popolazione è richiesta, ogni possibile forma di attenzione

all’evoluzione meteorologica al fine di predisporre eventuali tempestive misure di autodifesa da

fenomeni di tipo alluvionale (evitare zone a rischio).

(in caso di previsione di forti nevicate) alla popolazione è richiesta attenzione a non mettersi in

viaggio se non è indispensabile, a far uso di catene, a lasciare libere le corsie di emergenza, a

evitare le zone valangose ecc.

Questo comunicato ha lo scopo quindi di sensibilizzare soprattutto coloro che risiedono in zone

colpite in passato da eventi alluvionali o da nevicate di particolare gravità. I comuni, l’A.N.A.S., la

Società Autostrade, le FF.SS. ecc. informeranno tempestivamente, se del caso, sulle misure

preventive adottate e sulle prescrizioni da rispettare

IL PREFETTO

..................................................................

____________________________

NOTA: (*) Specificare il più particolareggiatamente possibile le zone presumibilmente a rischio.

33

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

appendice n. 4 all’allegato E

PROVVEDIMENTI DA ATTUARE A CURA DEL COMUNE/COMUNITÀ MONTANA (*)

PROVVEDIMENTI TEMPI

Predisporre un servizio di osservazione e allarme nei punti a rischio del territorio comunale, coadiuvato da un servizio di radioamatori.

(*)

Ricercare immediatamente il contatto con la prefettura e assicurare un servizio di reperibilità.

H 24

Attivare una sala operativa con i propri funzionari, tecnici, volontari e associazioni comunali non di volontariato.

(**)

Inviare un proprio rappresentante presso l'eventuale COM istituito in zona dalla prefettura.

con sollecitudine

Allertare i responsabili nel comune dei servizi essenziali (energia elettrica, gas, acqua, ecc.) e delle strutture a propria disposizione.

con sollecitudine

Accertare con spirito di iniziativa le esigenze di intervento, disporre l'impiego del personale e dei mezzi a disposizione, richiedendo al COM o al CCS interventi non assolvibili in proprio.

H 24

Valutare la gradualità degli interventi, coordinando gli stessi, in particolare per quanto riguarda: - interdizione di traffico stradale in zone/punti a rischio; - evacuazione di aree abitate; - interventi di soccorso e/o ripristino di servizi essenziali (luce, gas, acqua, ecc.).

a ragion veduta

Organizzare aree di ammassamento e smistamento per eventuali soccorsi esterni (vds. All. C).

(**)

_______________________________

NOTE: (*) Ciascuno per i settori di competenza in base alla legge 142/90 (**) Secondo propria valutazione, ma con spirito di iniziativa

allegato F

34

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

allegato F

CARATTERISTICHE ED ORGANIZZAZIONE DELLE ESERCITAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE

1. Le esercitazioni di protezione civile organizzate da organi responsabili del Servizio nazionale

della protezione civile possono essere di livello nazionale, regionale, provinciale e comunale. (*)

2. A ciascuno dei livelli indicati ci si propone la verifica della validità della pianificazione

corrispondente e della prontezza operativa degli organi direttivi (Dipartimento della protezione civile, centro coordinamento soccorsi, centro operativo misto, sale operative) e delle strutture operative.

3. In particolare esse, a seconda degli organi coinvolti, si suddividono in:

• esercitazioni “per posti comando”, quando coinvolgono unicamente gli organi direttivi e le reti delle comunicazioni;

• esercitazioni “operative” quando coinvolgono solo le strutture operative (vv.f., forze armate, organizzazioni di volontariato, gruppi comunali di protezione civile, ecc.), con l’obiettivo specifico di saggiarne la reattività o l’uso dei mezzi e delle attrezzature tecniche d’intervento;

• esercitazioni dimostrative di uomini e mezzi, che hanno la finalità insita nella denominazione;

• esercitazioni miste, quando sono coinvolti uomini e mezzi di amministrazioni ed enti diversi.

4. I criteri essenziali che devono sovrintendere all’organizzazione e alla condotta delle esercitazioni sono:

• una chiara definizione degli scopi e degli ammaestramenti che rispettivamente ci si pone e si

vuol trarre dalle stesse; • la definizione di un realistico scenario e di attivazioni credibili; • una conseguente oculata ed economica scelta del tipo di esercitazione da organizzare (se si

vuole sperimentare procedure è inutile coinvolgere forze in campo, sarà più idonea l’esercitazione per posti comando! );

• il coinvolgimento, nelle esercitazioni per posti comando, di tutte le amministrazioni presenti nell’area, sotto la direzione dell’organo che nella realtà ne avrebbe la responsabilità;

• il ricorso, ai fini di una reale validità delle esercitazioni, all’attivazione delle stesse “su allarme”.

5. Valga la massima che “hanno successo non le esercitazioni dove tutto è andato bene, perchè

tutto è stato accuratamente previsto, ma quelle dalle quali, grazie alle disfunzioni e agli errori riscontrati, è possibile trarre spunto per migliorare strutture e procedure”.

_____________________________

NOTA: (*) le singole strutture di protezione civile (ff.aa, vv.f, volontari, ecc.) possono organizzare evidentemente

in piena autonomia esercitazioni con proprie finalità specifiche.

35

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

allegato G

CARATTERISTICHE E MODALITA’ PER LA RICHIESTA

DI STATO DI EMERGENZA E STATO DI CALAMITA’ 1. Stato di emergenza

a. Definizione

Lo stato di emergenza è una situazione di grave/gravissima crisi in un’area determinata del territorio nazionale a seguito del verificarsi di calamità naturali, catastrofi o altri eventi, che, per intensità ed estensione debbono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari, attraverso l’emanazione di provvedimenti (ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro o Sottosegretario alla protezione pivile) anche in deroga all’ordinamento vigente. Sotto il profilo giuridico la dichiarazione dello stato di emergenza è regolata dall'art. 5 della legge 225/92

b. Competenza

Lo stato di emergenza è deliberato dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministro o del Sottosegretario alla protezione civile.

c. Procedura

• Il Prefetto, valutata la gravità della situazione, chiede con sollecitudine al Dipartimento della protezione civile la dichiarazione dello stato di emergenza, motivando compiutamente la richiesta e indicando i provvedimenti da adottare che troveranno concreta disposizione nelle ordinanze conseguenti, nelle quali sono altresì indicate l’area interessata, le norme di legge alle quali derogare e il periodo di validità delle deroghe (Vds. schema in appendice n.1);

• lo stato di emergenza è finalizzato a consentire l’adozione dei provvedimenti straordinari idonei al soccorso e all’assistenza delle popolazioni colpite ed al superamento dell’emergenza, esclusa la fase della ricostruzione (Vds. schema in appendice n.2).

2. Stato di calamità

Lo stato di calamità, da non confondere con lo stato di emergenza, è una situazione conseguente al verificarsi di eventi naturali calamitosi di carattere eccezionale ma non gravissimo che provocano ingenti danni alle attività produttive dei settori dell’industria, del commercio, dell’artigianato e dell’agricoltura.

segue allegato G

36

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

Sotto il profilo giuridico lo stato di calamità naturale è regolamentato da una normativa ordinaria che regola, in relazione alla fattispecie, l’intervento finanziario a ristoro parziale del danno. In particolare: a. Stato di calamità per danni all’industria/commercio/artigianato.

La dichiarazione dello stato di calamità, finalizzata al ristoro parziale dei danni ai settori produttivi dell’industria, commercio e artigianato è prevista dalla legge 13 febbraio 1952, n. 50 e successive modificazioni ed integrazioni. Competente ad emanare il provvedimento è il Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’industria, sulla base di istruttoria della prefettura che raccoglie le segnalazioni dei comuni e delle associazioni di categoria.

b. Stato di calamità per danni all’agricoltura.

La dichiarazione dello stato di calamità, finalizzata al ristoro parziale dei danni al settore produttivo dell’agricoltura, è prevista dalla legge 14 febbraio 1992, n. 185. Competente ad emanare il provvedimento è il Ministro delle risorse agricole, alimentari e forestali previa istruttoria della regione, da completare entro 60 giorni dall’evento.

3. Danni alle opere pubbliche e ai beni privati.

In occasione delle calamità sopraccennate è assai probabile che si verifichino danni, oltreché ai settori produttivi, anche alle opere e infrastrutture pubbliche e ai beni dei privati cittadini. Ai fini del ristoro di tali danni non è prevista dall’ordinamento vigente alcuna provvidenza in via ordinaria. Le regioni e le provincie autonome dovrebbero prevedere, sul proprio bilancio e nel proprio ordinamento, i necessari strumenti di intervento in caso di calamità che investano il proprio territorio. In via eccezionale, il Governo nazionale, avuto riguardo all’entità dei danni e alle disponibilità statali di bilancio potrà valutare l’opportunità e la possibilità di emanare un provvedimento legislativo ad hoc (decreto legge). In tal senso, il Dipartimento della protezione civile potrà assumere l’iniziativa di una proposta sulla base di analitica descrizione dei danni, suddivisa per settori di intervento, operata dai prefetti e dalle regioni rispettivamente per le opere di competenza statale e regionale. L’effettiva ricognizione e la quantificazione sommaria dei danni subiti dai privati è effettuata dai prefetti e trasmessa in analogia a quanto avviene per le opere di competenza statale e regionale, al Dipartimento della protezione civile.

appendice n. 1 all’allegato G

37

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

RICHIESTA STATO DI EMERGENZA

Prefettura di __________________________________

Al Dipartimento della protezione civile Via Ulpiano, 11 00193 R O M A

Oggetto: Richiesta dichiarazione stato d’emergenza. 1. Attesa gravissima situazione .............................. causa .............che habet interessato territorio

................. riscontrata impossibilità fronteggiare evento con mezzi et poteri ordinari rappresentasi urgente necessità dichiarare stato emergenza at sensi art. 5, comma 1, legge 24 febbraio 1992, n. 225.

2. Area interessata comprende i comuni di ...................................................................................

IL PREFETTO

38

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

appendice n. 2 all’allegato G

DICHIARAZIONE DI STATO DI EMERGENZA Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del .......................... Dichiarazione dello stato d’emergenza nei comuni delle regioni ........................

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Considerata la grave situazione determinatasi a seguito ....................... (descrizione evento) che ha colpito ampie aree del territorio della/e regione/i ..................interessando in particolare i comuni di ............................ Visto l’articolo 5, comma 1 della legge 24 febbraio 1992, n. 225; Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del ...................... su proposta del Ministro (o Sottosegretario) per il Coordinamento della protezione civile

DECRETA

Ai sensi e per gli effetti dell'art. 5, comma 1 della legge 24 febbraio 1992, n. 225, è dichiarato fino ...... lo stato di emergenza nelle regioni e comuni ............... colpiti dagli eventi di cui in premessa Il Presidente del Consiglio dei Ministri

39

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

allegato H

COMITATI DI PROTEZIONE CIVILE (NAZIONALI, REGIONALI E PROVINCIALI) COMPOSIZIONE,

COMPITI E PROCEDURE DI CONVOCAZIONE

A. CONSIGLIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE

Previsto dall'art. 7 della legge 225/92; regolamentato con D.P.R. 30/1/1993, n. 50; istituito con D.P.C.M. 16/4/1993. COMPOSIZIONE

Presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri o suo delegato, è composto da nove ministri, dai presidenti delle giunte regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano, dai rappresentanti dell’ANCI, dell’UPI, dell’UNCEM, dai presidenti della CRI e del comitato nazionale di volontariato nonchè da esperti. COMPITI

E’ il massimo organo con valenza politico-programmatica nel settore della protezione civile. Elabora i criteri di massima in ordine ai programmi di previsione e prevenzione delle calamità, ai piani di emergenza, all’impiego coordinato delle componenti di protezione civile, all’elaborazione di norme di protezione civile. CONVOCAZIONE

Si riunisce almeno una volta l’anno e tutte le volte che il Presidente lo ritenga opportuno.

B. COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PREVISIONE E LA PREVENZIONE DEI GRANDI RISCHI

Prevista dagli artt. 7-9 della legge 225/92; costituita con D.M. 21/10/1992 recentemente ricostituita con D.M. 2704 del 25/10/1995. COMPOSIZIONE

Presieduta dal Ministro (o dal Sottosegretario); composta da un vice-presidente docente universitario esperto in problemi di protezione civile che sostituisce il Presidente in caso di assenza o impedimento e da esperti nei vari settori di rischio. E’ composta, inoltre, da tre esperti nominati dalla conferenza Stato-Regioni.

COMPITI

Ha funzioni consultive e propositive su tutte le attività di protezione civile volte alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio.

Esamina sotto il profilo scientifico i dati forniti dalle istituzioni e organizzazioni preposte alla vigilanza degli eventi ed alla valutazione dei rischi connessi e degli interventi conseguenti.

segue allegato H

40

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

CONVOCAZIONE

Si riunisce su convocazione del Presidente con un preavviso di almeno dieci giorni, salvo i casi di urgenza in cui può avvenire “ad horas”. ORGANIZZAZIONE

La Commissione è composta dalle seguenti sezioni:

I. Rischio sismico Presidente: Prof. Enzo BOSCHI II. Rischio nucleare Presidente: Prof. Felice IPPOLITO III. Rischio vulcanico Presidente: Dott. Costanzo PANICHI IV. Rischio idrogeologico Presidente: Prof. Lucio UBERTINI V. Rischio chimico- industriale Presidente: Prof. Gennaro RUSSO VI. Rischio da trasporti Presidente: Prof. Claudio PODESTA’ VII. Rischio sanitario Presidente: Prof. Michele MASELLIS VIII. Difesa beni culturali da rischi naturali Presidente: Prof. Sabatino MOSCATI SEZIONI REGIONALI

Sono in corso di costituzione sezioni regionali, a carattere multidisciplinare, della Commissione. Queste saranno composte da rappresentanti della Commissione nazionale e da esperti appartenenti ai Servizi tecnici nazionali ed ai gruppi nazionali di ricerca scientifica di cui all’allegato N. Le regioni, cui sarà comunicato appena possibile, costituzione e composizione della sezione di competenza, sono invitate ad avvalersene per la programmazione in materia di previsione e prevenzione dei rischi. L’iniziativa ha lo scopo di mettere a disposizione delle regioni un gruppo di esperti qualificati in materia di rischio e di assicurare armonia ed omogeneità con gli indirizzi e le scelte nazionali.

C. COMITATO OPERATIVO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Previsto dagli artt. 7 e 10 della legge 225/92; regolamentato e costituito con D.P.C.M. 22/10/1992. COMPOSIZIONE

Presieduto dal Ministro o Sottosegretario per il coordinamento della protezione civile. E’ composto dal Capo del Dipartimento della protezione civile, dal coordinatore dell’ufficio emergenze del Dipartimento della protezione civile e da rappresentanti muniti di poteri decisionali delle componenti del Servizio nazionale della protezione civile. COMPITI

• Esamina i piani di emergenza predisposti dai prefetti ai sensi dell’art.14 della legge 225/92;

• valuta le notizie, i dati e le richieste provenienti dalle zone interessate all’emergenza;

• coordina in un quadro unitario gli interventi di tutte le amministrazioni ed enti interessati al soccorso;

• promuove l’applicazione delle direttive emanate in relazione alle esigenze prioritarie delle zone interessate dall’emergenza.

segue allegato H

41

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

CONVOCAZIONE

Si riunisce ogni volta il Presidente lo ritenga opportuno e sempre “ad horas” in caso di emergenza di particolare gravità ed estensione.

D. COMITATO NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

I riferimenti normativi sono: ord.za n. 234/FPC/ZA del 5/6/1984; ord.za 1676/FPC del 30/3/1989; D.P.C.M. 26/7/1993 n. 484; D.P.C.M. 15/10/1993 n. 684; D.P.C.M. 2618 del 16/10/1995. COMPOSIZIONE

E’ composto da rappresentanti delle organizzazioni maggiormente rappresentative a livello nazionale. COMPITI

Consulenza al Ministro o Sottosegretario per il coordinamento della protezione civile per l’attività di previsione, prevenzione e soccorso prestata dai gruppi associati di volontariato. CONVOCAZIONE

Almeno con cadenza bimestrale ovvero ogni qualvolta il Ministro o il Sottosegretario di Stato lo ritengano opportuno (art.3 ord. 1676/FPC DEL 30/3/89)

E. COMITATO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

Previsto dall'art. 12 della legge 225/92, costituito con provvedimento regionale. COMPOSIZIONE

Presieduto dal presidente della giunta regionale o da un suo delegato e composto da rappresentanti di provincie, di commissariati di Governo, di prefetture, di comuni, del corpo forestale dello Stato, del corpo nazionale dei vigili del fuoco e delle organizzazioni di volontariato. COMPITI

Assicura la compatibilità ed il coordinamento delle iniziative regionali in materia di protezione civile nell’ambito delle regioni ed il raccordo con il Dipartimento della protezione civile.

F. COMITATO PROVINCIALE DI PROTEZIONE CIVILE

Previsto dall'art. 13 della legge 225/92, costituito con provvedimento della provincia.

segue allegato H COMPOSIZIONE

42

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

Presieduto dal Presidente della provincia, è composto da un rappresentante del Prefetto e di ogni altra istituzione pubblica ritenuta idonea. COMPITI

Coadiuva l’Amministrazione provinciale nella predisposizione dei programmi di previsione e prevenzione dei rischi e nella raccolta di dati. CONVOCAZIONE

Su richiesta del Presidente.

G. CENTRO PROVINCIALE DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PREFETTURA

Previsto dal regolamento di attuazione dell’art. 6 della legge 225/92, in corso di emanazione, costituito con apposito decreto del prefetto.

COMPOSIZIONE

Presieduto dal Prefetto e composto, di norma, dal presidente dell’Amministrazione provinciale, dal sindaco del comune capoluogo, dai presidenti delle aa.uu.ss.ll. della provincia, dal presidente della C.R.I., dal Questore, dal comandante del Comando militare provinciale (eventuale), dal comandante del Comando provinciale dei carabinieri, dal comandante del gruppo della guardia di finanza, dal coordinatore del Corpo forestale dello Stato, dal comandante provinciale dei vigili del fuoco, dal comandante della sezione di polizia stradale, dal coordinatore del Servizio decentrato oo.pp. e difesa del suolo.

Ai lavori del Comitato possono, all’occorrenza, essere chiamati a partecipare esperti e rappre- sentanti di altri enti ed istituzioni pubbliche e private operanti nella provincia, nonchè persone qualificate la cui specifica attività, esperienza e competenza siano ritenute utili ai fini della soluzione di particolari problemi contingenti. COMPITI

Organo di consulenza del Prefetto per tutte le questioni attinenti alla protezione civile. CONVOCAZIONE

Su disposizione del Prefetto.

43

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

allegato I

IL SISTEMA MERCURIO

1. Al fine di rendere omogenea l’attività di pianificazione svolta dalle prefetture, la direzione generale della protezione pivile e dei servizi antincendi del Ministero dell’interno ha ideato un sistema d’informatica distribuita che archivia i dati raccolti, al fine di una rapida individuazione per i fini di protezione civile.

Il sistema Mercurio non è una pianificazione d’intervento per emergenza, ma una banca dati di consultazione e le attività fondamentali della gestione del sistema sono in primo luogo il reperimento e l’elaborazione elettronica delle informazioni e, in secondo luogo, l’utilizzazione dei dati per la gestione dell’emergenza.

2. Alimentazione del sistema

• l’alimentazione del sistema avviene mediante la raccolta dei dati e delle informazioni e i

soggetti attivi nel reperimento dei dati sono innanzitutto le prefetture ed i comuni e, poi, tutti gli organismi pubblici e privati la cui attività può, in qualche modo, interessare la protezione civile;

• lo strumento di rilevazione è costituito da un insieme di schede compilate in modo tale da

poter esprimere i dati relativi al territorio, alle aree di ricovero della popolazione, ai centri di smistamento dei soccorsi, alle risorse e ai mezzi da utilizzare in caso di emergenza.

3. Utilizzazione del sistema

a. l’utilizzazione dei dati è possibile a livello centrale e presso le prefetture per accertare:

• la situazione geomorfologica dell’area colpita; • i dati relativi alla situazione antropica; • le risorse presenti nella zona e nelle aree limitrofe; • la disponibilità di aree di protezione civile;

b. Oltre a quanto sopra, il progetto offre le seguenti funzioni:

• la visualizzazione della normativa che permette la ricerca e la stampa sia delle

disposizioni vigenti in materia di protezione civile (leggi, decreti, ordinanze, circolari ecc.) che di “schemi tipo” predisposti per la più agevole emanazione di provvedimenti (ad es. la requisizione) da parte delle autorità competenti (Prefetto e Sindaco);

• la posta elettronica o posta interna, dotata di apposito programma di stampa, tendente a un più rapido scambio informativo tra le prefetture ed il centro.

c. il Sindaco può avvalersi del sistema Mercurio inoltrando le richieste (di dati informatici

oppure di interventi di forze e mezzi) alla prefettura. segue allegato I

44

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

4. Il funzionamento del sistema Mercurio dipende ovviamente dal corretto e tempestivo

aggiornamento dei dati sul territorio in stretta connessione fra le autorità provinciali e comunali di protezione civile.

Al fine di renderlo sempre più efficace e di più facile aggiornamento saranno coordinati con il Ministero dell’interno gli adeguamenti necessari, anche in relazione alla necessità di stretta interoperabilità con la costituenda banca dati del Dipartimento.

45

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

allegato L

SCHEMA ORIENTATIVO DI PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE (*) (a cura della prefettura)

1. Descrizione degli scenari di rischio corredati con cartografia facilmente consultabile (vds All. A). 2. Aree e infrastrutture di protezione civile a disposizione (Vds. All. C).

3. Descrizione degli elementi costitutivi del centro coordinamento soccorsi (CCS) (vds. appendice n.1) e del centro operativo misto (COM) (vds. appendice n. 2).

4. Descrizione del modello di intervento provinciale

• trasmissione dei messaggi avviso/allarme • attivazione del centro decisionale (CCS) • reti alternative di emergenza realizzate con radioamatori e C.B. (Vds. appendice n.3) • modalità per l’attivazione di servizi di osservazione e allarme • schema di organizzazione generale di un’area coinvolta in una catastrofe (Vds. appendice n. 4)

5. Informazione alla popolazione (vds.all. O) 6. Esercitazioni (vds. all. F)

_______________________ NOTA (*) La pianificazione deve essere estremamente semplice, essenziale e di facile consultazione

appendice n.1 all’allegato L

46

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI

(CCS)

1. Il centro di coordinamento dei soccorsi (CCS) è l’organo fondamentale del quale si avvale il

Prefetto per gestire i soccorsi e gli interventi in emergenza. 2. Si riuniscono nel CCS, di norma, i rappresentanti delle amministrazioni locali con il criterio di

poter gestire l’emergenza con attenzione alle varie funzioni di supporto, che devono essere tenute presenti (tecnico-scientifica, sanità e assistenza sociale, mass-media, volontariato, materiali e mezzi, trasporti-circolazione-viabilità, telecomunicazioni, servizi essenziali).

Di norma saranno presenti quindi rappresentanti di :

• Corpo nazionale dei vigili del fuoco • Forze armate • Forze di polizia • Servizi tecnici nazionali e/o rappresentanti della comunità scientifica • Regione • Provincia • Comune o comuni interessati • Croce rossa italiana • Sovrintendenza ai beni culturali • Volontariato • ANAS - Soc. Autostrade • Ferrovie dello Stato • Servizio sanitario nazionale e veterinario • Telecom • Soc. gas e acquedotti • ENEL

3. Il CCS si articola in sostanza in:

• Sala operativa • Sala stampa • Centro telecomunicazioni

appendice n. 2 all’allegato L

47

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

CENTRO OPERATIVO MISTO (COM)

1. Ove le circostanze lo richiedano, possono essere istituiti centri operativi periferici incaricati del

coordinamento delle attività di soccorso in aree definite del territorio provinciale ed ubicati in uno dei comuni interessati maggiormente idoneo a tale funzione per completezza delle infrastrutture o baricentricità di dislocazione geografia. Il centro, denominato centro operativo misto (COM), è costituito per decreto del Prefetto ed è retto da un delegato del Prefetto stesso.

2. Si riuniscono nel COM, in linea generale:

• Sindaci o loro rappresentanti • Segretari comunali o loro rappresentanti • Capi degli uffici tecnici • Capi degli uffici comunali specifici interessati • Rappresentante delle forze armate • Comandante locale dei carabinieri o rappresentante • Comandante locale della guardia di finanza (se esistente) • Comandante locale della P.S. (se esistente) • Ufficiale dei vigili del fuoco (inviato dal comando provinciale ) • Ufficiale sanitario • Medico veterinario • Coordinatore del gruppo comunale di protezione civile • Rappresentanti delle organizzazioni di volontariato • Rappresentanti di altri uffici ed enti di cui si renderà necessaria la presenza.

3. Il COM si avvale (in analogia al CCS) di:

• Sala operativa • Sala stampa • Centro telecomunicazioni

48

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

appendice n. 3 all’allegato L

COREL DRAW

(SCHEMA DIMOSTRATIVO DEI COLLEGAMENTI DI EMERGENZA PER PROTEZIONE CIVILE)

49

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

appendice n. 4 all’allegato L

(SCHEMA DI ORGANIZZAZIONE GENERALE DI UN’AREA COINVOLTA IN UNA CATASTROFE)

allegato M ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Le organizzazioni di volontariato sono in emergenza una delle strutture fondamentali del sistema di protezione civile e sono regolate dal D.P.R. 613/94.

Di seguito alcune indicazioni ritenute utili per armonizzare l’impegno del volontariato organizzato con quello delle componenti istituzionali nella preparazione e nella gestione dei soccorsi in emergenza.

Le organizzazioni in questione, che ne abbiano i requisiti, sono iscritte nel registro regionale e/o nell’elenco nazionale (Dipartimento della protezione civile) (vds. appendici nn.1 e 2).

1. Attività preparatoria

a. Le organizzazioni di volontariato in grado di svolgere interventi sul territorio provvedono di norma a:

• mantenere uno stretto contatto con le autorità locali e in particolare con i sindaci e prefetti;

• assicurare la manutenzione dei mezzi e degli strumenti in dotazione, in particolare di quelli segnalati come disponibili per le emergenze (*);

• partecipare alle esercitazioni organizzate secondo il modello di cui all’allegato F.

b. E’ stata posta allo studio, d’intesa col Comitato nazionale di volontariato e con le regioni, la costituzione di “Comitati regionali di volontariato” e di “Centri di coordinamento regionali”. In particolare:

50

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

• la costituzione di un “Comitato a livello regionale” di tutte le organizzazioni che operano nella regione favorirebbe il coordinamento delle organizzazioni che operano sul territorio regionale;

____________________________

NOTA: (*) E’ in itinere la norma che consentirà alle organizzazioni di volontariato di poter acquisire gratuitamente materiali e mezzi non più in uso in organismi istituzionali e di poter avere in gestione mezzi e materiali di proprietà dello Stato (art. 14 della legge 26 febbraio 1996, n.74).

51

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

segue allegato M

• il “Centro di coordinamento regionale” operante H24, da costituire presso gli

osservatori o le consulte regionali del volontariato (ove istituiti) oppure presso una sede sociale prescelta o presso una struttura istituzionale messa a disposizione dagli amministratori locali, oppure presso uno dei centri di servizio per il volontariato istituiti ai sensi dell’art. 15 della legge 266/91 favorirebbe tempestivi e coordinati interventi delle forze di volontariato operanti in regione.

Tale struttura dovrebbe avere un numero telefonico di emergenza e mezzi di collegamento alternativi (radioamatori) al fine di garantire i collegamenti necessari rispettivamente con le prefetture e con le associazioni.

2. Attività in emergenza

• il Sindaco richiede interventi alla prefettura che li richiede a sua volta alle singole

organizzazioni (*), segnalando al Dipartimento della protezione civile le organizzazioni impegnate, il numero dei volontari, la durata prevedibile dell’impiego, il preventivo dei costi da rimborsare a norma di legge (vds appendice n. 1);

• il Prefetto può/deve intervenire senza autorizzazione del Dipartimento, in caso di

urgenza in relazione alla situazione di emergenza (**); • le richieste d’intervento possono essere anche rivolte dal Dipartimento della protezione

civile al rappresentante del Comitato nazionale del volontariato presso il Dipartimento. • le organizzazioni informano i datori di lavoro dell’impiego dei volontari dipendenti

comunicando la richiesta da parte dell’autorità di protezione civile (Prefetto o Sindaco) • durante le operazioni di soccorso, i volontari delle organizzazioni collaborano con gli

appartenenti ai corpi specializzati, intervenendo nei luoghi e con le forze indicate dal CCS oppure dal COM;

• ogni organizzazione predispone giornalmente un riepilogo dei dati riferiti agli uomini ed

ai mezzi impegnati nei soccorsi e lo comunica alla prefettura locale.

_____________________________

NOTE (*) La richiesta sarà indirizzata dal prefetto al “Centro di coordinamento regionale del volontariato”, se sarà istituito.

(**) In tal caso segnalerà l’impegno e la prevedibile spesa il più presto possibile .

52

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

segue allegato M

3. Agevolazioni e garanzie

Ai volontari aderenti alle organizzazioni/gruppi comunali iscritti nell’elenco nazionale compete per i periodi di effettivo impiego (*): − la copertura assicurativa; − il mantenimento del posto di lavoro e del trattamento economico e previdenziale; − i rimborsi relativi al carburante consumato dagli automezzi utilizzati, a eventuali danni o

perdite subiti dai mezzi e dalle attrezzature, ad altre imprevedibili necessità connesse alle attività di emergenza.

Ai datori di lavoro compete il rimborso degli emolumenti versati ai propri dipendenti.

4. MODULISTICA

a. schema di domanda di iscrizione di organizzazione di volontariato nel registro regionale: appendice n. 1

b. scheda riassuntiva dei dati riguardanti una organizzazione iscritta nel registro regionale:

appendice n. 2 c. schema di domanda di iscrizione di organizzazione/gruppo comunale di volontariato

nell’elenco nazionale: appendice n. 3 d. schema di richiesta speditiva di autorizzazione per l’impiego di volontari (organizzazioni,

gruppi comunali): appendice n. 4 e. schema di richiesta da indirizzare al Prefetto per il rimborso di spese concernenti l’impiego

di volontari: appendice n. 5 f. schema di richiesta da parte delle prefetture di assegnazione fondi per reintegro spese:

appendice n. 6 ________________________

NOTE (*) Le relative spese sono a carico del Dipartimento della protezione civile, nei limiti consentiti dal bilancio. In tale contesto, il Prefetto: • in caso di impiego prevedibile, chiederà preventivamente l’autorizzazione al

Dipartimento, indicando altresì un preventivo di massima; • in caso di emergenza, deciderà d’iniziativa, dandone comunicazione al Dipartimento il

più presto possibile; • riepilogherà in apposita richiesta cumulativa a termine esigenza le spese sostenute

dalle organizzazioni o gruppi o singoli, chiedendone contestuale reintegro al Dipartimento della protezione civile;

53

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

• provvederà al saldo nei confronti degli aventi diritto.

appendice n. 1 all’allegato M

SCHEMA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE DI ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO NEL REGISTRO REGIONALE

Al Signor Presidente della Regione

Al Signor Presidente della Provincia (1)

Al Signor Sindaco del Comune (1)

Il/la sottoscritto/a .......................... nato/a ..............................., il................................... .residente a

..... ....... .......... .......... ..in qualità di Presidente (o legale rappresentante) dell’Organizzazione (esatta

denominazione) .......... .............. ......... .........................................................................................che

opera prevalentemente nell’ambito .............. ... ... .................. ....................... ..................... ............e

a livello .......................... ....... ........... .... ..... ..........................(2)

CHIEDE

che la stessa sia iscritta nel Registro regionale del volontariato ai sensi dell'art. 6 della legge 11

agosto 1991, n. 266 e della L.R. ..........................................................................................

Dichiara, altresì, di avere in atto convenzione con ..............................................................................

A tal fine allega alla presente istanza:

a) copia dell’atto costitutivo (accordo degli aderenti recante gli estremi della registrazione presso

l’Ufficio del registro, o atto notarile, o - se trattasi di sezione locale di organizzazione nazionale -

documentazione dell’Organo nazionale competente che comprovi l’autonomia della Sezione

stessa nell’ambito dell’Organizzazione nazionale);

b) copia dello statuto;

c) elenco nominativo delle persone che ricoprono le cariche associative;

d) relazione dettagliata sull’attività svolta dall’Organizzazione;

e) elenco di tutte le organizzazioni aderenti (solo per gli organismi di collegamento e

coordinamento);

f) scheda compilata sul modello regionale, che segue in appendice n.2.

54

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

Attesta infine, sotto la propria responsabilità, che tutto quanto dichiarato corrisponde al vero e che

la norma statutaria allegata è quella vigente.

Data..................................

Il Presidente

(o il legale rappresentante)

__________________________________ NOTE: (1) solo se l’organizzazione è a livello provinciale o comunale. (2) indicare se regionale, provinciale o comunale.

appendice n. 2 all’allegato M

REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO

(SCHEDA TIPO)

Scheda n.

Denominazione dell’Organizzazione (per esteso) ................................................

.............................................. Via .............................................. tel ...........................................

Comune ...................................................... Provincia ................................

Presidente o legale

rappresentante...................................................................................................... ................ Data

di costituzione dell’Organizzazione

........................................................................................................... Natura giuridica:

Organizzazione costituita con scrittura privata registrata

Organizzazione costituita con atto notarile

Organizzazione con personalità giuridica

Sezione locale di Organizzazione nazionale nazionale/regionale provinciale (specificare

quale) .......................................................................

...................................................................................................

Cooperativa

55

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

Altro (specificare)..........................................................

.................................................................................... Ambito di attività prevalente:

Socio-assistenziale

Sanitario

Tutela e promozione dei diritti

Tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale

Attività educative

Attività culturali

Tutela e valorizzazione dei beni culturali

Educazione alla pratica sportiva e attività ricreative

Protezione civile

Livello: regionale provinciale comunale Eventuali strutture gestite (numero e tipologia) ....................................................... .................................... .............................................. ........................................................ ............................................................. ...................

appendice n. 3 all’allegato M

SCHEMA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE DI ORGANIZZAZIONE /GRUPPO

COMUNALE DI VOLONTARIATO NELL’ELENCO NAZIONALE Alla Presidenza Consiglio dei Ministri Dipartimento della protezione civile e, p.c. Alla Prefettura di ............................... Il sottoscritto ................................................................................................................................................. rappresentante legale dell’Associazione/organizzazione/gruppo ...................................................................... ..........................................................con sede legale nel comune di ............................................ (prov. di ...........................................) indirizzo ......................................................................................................... c.a.p......................................... telefono n. .................................................... avente natura giuridica di: associazione con personalità giuridica ............................................................................................................ associazione priva di personalità giuridica .............................................................................................. altro tipo di organizzazione (specificare)........................................................................................... che opera senza scopo di lucro anche indiretto attraverso le seguenti attività:

56

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

a)........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... b).................................................................................................................................................................................................................................................................................................................c).............................................................................................................................................................................................. ..........................................................................................................................................................d)................................................................................................................................................................................. chiede di essere inserito nell’elenco delle organizzazioni di volontariato di protezione civile ai sensi della legge 4 febbraio 1992, n. 225, del regolamento di attuazione dell'art. 18 della legge medesima e della Circolare.................................................................................................................................... Allega alla presente domanda: • certificato penale e dei carichi pendenti (in originale) del rappresentante legale dell’organizzazione

rilasciati in data non anteriore a tre mesi a quella dell’istanza; • documento attestante l’iscrizione in uno dei registri regionali/generali del volontariato istituiti ai sensi

dell'art. 6 della legge 266/91; • dichiarazione del responsabile dell’organizzazione o documento attestante l’eventuale precedente

censimento ai sensi del D.M. 30 giugno 1990; • copia dell’atto costitutivo e dello statuto per le organizzazioni ancora non iscritte nel registro regionale e

che alla data di pubblicazione della presente circolare non risultano essere state mai censite ai sensi del D.M. 30 giugno 1990;

• scheda informativa contenente i dati per la valutazione delle capacità operative dell’associazione e/o organizzazione /gruppo, secondo il modello distribuito dal Dipartimento della protezione civile - Ufficio Affari generali documentazione e volontariato - a firma del legale rappresentante;

• l’attuale composizione degli organi rappresentativi. DATA .................................. Firma .................................... (per autentica)

appendice n. 4 all’allegato M

SCHEMA DI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL’IMPIEGO DI VOLONTARI PER

ESIGENZE DI PROTEZIONE CIVILE ( TELEX E FAX)

Da Prefettura di ................................................................................................................................

A Dipartimento della protezione civile

1. Per esigenza connessa con .........................................................................., preavvisasi impiego

..........................................volontari et seguenti mezzi...............................................................

57

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

2. Associazione e/o Gruppo di appartenenza è ........................................................................ iscritto

regolarmente presso ........................................................................................................

3. Durata presumibile impegno giorni..............................................................................................

4. Richiedesi autorizzazione per agevolazioni e/o garanzia assicurativa per un importo

complessivo presumibile di lire...........................................................................

5. Riserva tempestiva comunicazione spese a saldo per reintegro da parte codesto Dipartimento.

IL PREFETTO

appendice n. 5 all’allegato M

SCHEMA DI RICHIESTA DI RIMBORSO DI SPESE SOSTENUTE PER IMPIEGO VOLONTARI IN ATTIVITA’ DI PROTEZIONE CIVILE

Al Prefetto di .............................................. Il sottoscritto ................................................................................................... rappresentante legale dell’associazione/organizzazione/gruppo ............................................................................ a seguito dell’intervento in occasione dell’emergenza ................................................................... richiesto dal Dipartimento della protezione civile/Prefettura in data ......................................... chiede per i propri aderenti l’applicazione di benefici di legge relativamente a: (*)

copertura assicurativa mantenimento del posto di lavoro e del trattamento economico e previdenziale imborsi

A tal fine dichiara che sono stati impegnati numero .................... volontari per i giorni ...................... Quanto ai rimborsi :

58

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

− carburante consumato ......................... (descrizione quantità) per chilometri percorsi ..................... per un costo di lire .............. documentato dall’allegata fattura di pagamento o secondo le tariffe previste dalla normativa vigente;

− danni o perdite subite dalle attrezzature e/o dai mezzi utilizzati per un importo di lire

.................... documentati dall’allegata fattura /denuncia all’autorità di P.S./certificazione, verificatisi ..................................................................................................................................................... (descrizione delle circostanze);

− altro ............................................ per un importo di lire .............................(descrizione e

documenti giustificativi) DATA ...........................................

FIRMA

___________________________

NOTA (*) Barrare le caselle che interessano.

appendice n. 6 all’allegato M

SCHEMA DI RICHIESTA FONDI PER IMPIEGO STRUTTURE DI VOLONTARIATO

Prefettura di .................................

.....

Al Dipartimento della protezione civile Via Ulpiano, 11 00193 R O M A

Oggetto: rimborso spese per impiego volontari di protezione civile. 1. Seguito comunicazioni /richieste di autorizzazione:

n. ............................................ in data ....................................... n. ............................................. in data .......................................

59

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

2. Richiedesi assegnazione importo complessivo di lire ................................................................. da accreditare su................................................. per rimborso ad aventi diritto, come specificato di seguito: a. lire .............................................. per .................................................................................... b. lire................................................per ....................................................................................

etc. 3. Sono stati accertati i requisiti di legittimità necessari per i rimborsi richiesti e la relativa documentazione è agli atti di questa prefettura.

Il Prefetto

allegato N

Allegato N

STRUTTURE OPERATIVE NAZIONALI DI NATURA TECNICO - SCIENTIFICA A. GRUPPI NAZIONALI DI RICERCA SCIENTIFICA

1. La corretta attuazione delle attività e dei compiti di protezione civile previsti dalla legge 225/92, consistenti nella adozione di opportune misure di previsione e prevenzione e di gestione dell’emergenza, presuppone la preventiva conoscenza delle condizioni di rischio per le persone, il territorio e l’ambiente, la conoscenza tempestiva della natura e dell’entità dei fenomeni attesi o in atto nonchè la valutazione dell’estensione delle aree colpite o che possono essere colpite. L’esperienza ha dimostrato che al complesso delle conoscenze sopraindicate si perviene attraverso attività di studio e di ricerca finalizzate, associate ad opportune azioni di monitoraggio tecnico-scientifico con elaborazione dei dati in tempo reale. Tali attività devono essere svolte con assoluta continuità temporale e territoriale.

In tale quadro assume un ruolo rilevante l’interpretazione scientifica dei dati e dei fenomeni collegati o collegabili alle cause di pericolo per le popolazioni e per l’ambiente.

2. Per aderire alle predette esigenze, sono stati istituiti, con finalità di protezione civile, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, appositi gruppi nazionali di ricerca scientifica.

In attuazione del disposto dell’art.17 della legge 225/92 sono stati successivamente individuati e disciplinati i predetti gruppi nazionali la cui attività di ricerca, studio, sviluppo , sorveglianza e consulenza tecnico-scientifica, svolta al fine di consentire al Servizio nazionale

60

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

della protezione civile il perseguimento delle proprie finalità in materia di previsione delle varie ipotesi di rischio, è regolata da apposite convenzioni pluriennali.

3. Attualmente sono operanti: - Gruppo nazionale per la difesa dai terremoti (in appendice n. 1):

• fornisce consulenza scientifica ai ministeri interessati, alle autorità regionali ed agli enti locali;

• promuove e sviluppa ricerche interdisciplinari ; • gestisce azioni di intervento tecnico-scientifico in occasione di eventi sismici.

- Gruppo nazionale per la vulcanologia (in appendice n. 2):

• sviluppa ricerche interdisciplinari; • assicura la sorveglianza dei vulcani attivi (*); • fornisce consulenza scientifica e tecnica; • assicura la gestione delle azioni di intervento scientifico in occasione di emergenze

vulcaniche. _____________________________

NOTA (*) La sorveglianza viene assicurata h 24 per tutto il territorio interessato dai vulcani attivi dall’Osservatorio vesuviano e dall’Istituto internazionale di vulcanologia del C.N.R. di Catania. In caso di rilevamento di fenomeni anomali vengono informati Dipartimento della protezione civile e prefetture e inviate squadre di specialisti, pronte ad infittire le osservazioni.

segue allegato N

- Gruppo nazionale per la difesa dalle catastrofi idrogeologiche (in appendice n. 3):

• promuove e sviluppa ricerche interdisciplinari; • fornisce consulenza scientifica e tecnica; • assicura la gestione delle azioni di intervento scientifico in occasione di emergenze.

- Gruppo nazionale per la difesa dai rischi chimico-industriali ed ecologici (in appendice

n. 4)

• promuove e sviluppa ricerche interdisciplinari; • fornisce consulenza scientifica e tecnica nello specifico settore.

4. I gruppi si avvalgono di unità operative variamente distribuite sul territorio per lo più

afferenti ad enti di ricerca o alle università. 5. L’intervento di esperti dei gruppi nazionali di ricerca per consulenza tecnico-scientifica, anche

attraverso immediate azioni di accertamento/sopralluogo, nei casi di emergenza o temuta emergenza è disposto dal Dipartimento della protezione civile, sia di iniziativa, quando il caso lo richiede, sia su motivata richiesta da parte di prefetture ed enti locali .

61

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

Per l’attivazione dei gruppi di ricerca scientifica il Dipartimento, valutata la richiesta di intervento, provvede ad interessare il direttore del gruppo competente il quale dispone l’invio sul posto degli esperti più indicati per la specifica esigenza.

6. E’ allo studio la costituzione di comitati regionali “grandi rischi”.

Tali comitati, operanti come emanazione della Commissione nazionale e dei gruppi di ricerca avranno, tra gli altri, il compito di assistere le regioni, le provincie, le prefetture e i comuni nell’attività di studio e predisposizione della documentazione relativa agli scenari di pericolosità e di rischio e nella gestione scientifica delle emergenze. Essi potrebbero confluire, come sottogruppo tecnico, nei comitati regionali di protezione civile previsti dall’art. 12 della legge 225/92.

B. ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA ( ING )

La legge 24 febbraio 1992, n.225, recependo l’esigenza di disporre della collaborazione tecnico-scientifica a supporto delle attività di protezione civile nelle varie fasi di previsione, prevenzione e di gestione dell’emergenza include, tra le strutture del Servizio nazionale della protezione civile anche l’Istituto nazionale di geofisica, ente scientifico vigilato dal Ministero dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica.

L’ING svolge un’attività continua di sorveglianza sismometrica del territorio nazionale, studi

di sismogenesi ed attività di consulenza scientifica, basata sul presupposto di ricerche scientifiche finalizzate in continuo aggiornamento.

segue allegato N Il Compito di vigilanza viene espletato principalmente mediante la “Rete sismica nazionale centralizzata (RSNC) che consta di n. 88 stazioni opportunamente dislocate in modo da ottenere localizzazioni affidabili per tutti gli eventi sismici di magnitudo maggiore o uguale a 2,5 avvenuti sul territorio nazionale. Gli eventi sismici che si producono sul territorio vengono così seguiti dalla sala operativa dell’ING, presidiata H24 per tutto l’anno, e registrati sia analogicamente su supporto cartaceo che in forma digitale sulle memorie degli elaboratori ING. IL sistema di acquisizione automatica memorizza tutti i segnali significativi e provvede, entro pochi minuti, alla localizzazione preliminare degli eventi sismici, avvertendo il personale presente in sala operativa. L’informazione dell’avvenuto evento, unitamente ad una indicazione della magnitudo, della zona colpita ed a valutazioni sul rischio residuo, viene trasferita in tempo reale, via telefono al Dipartimento della protezione civile che provvede ad impartire le conseguenti disposizioni a livello periferico per la gestione dell’emergenza e l’adozione delle conseguenti misure per la salvaguardia delle popolazioni coinvolte.

62

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

C. SERVIZI TECNICI NAZIONALI 1. Nell’ambito della Presidenza del Consiglio dei Ministri sono operanti i seguenti servizi

tecnici:

• il Servizio dighe; • il Servizio geologico; • il Servizio idrografico e mareografico; • il Servizio sismico,

già esistenti presso i ministeri dei lavori pubblici e dell’ambiente e trasferiti nell’ambito della Presidenza del Consiglio dei Ministri con legge 18 maggio 1989, n.183 (legge sulla difesa del suolo) . Con successivi provvedimenti legislativi si è provveduto alla riorganizzazione ed al potenziamento dei Servizi tecnici (DPR 24 gennaio 1995) ed alla istituzione del Dipartimento dei servizi tecnici e del sistema informativo unico ( DPR 5 aprile 1993).

2. Attribuzioni e compiti.

L’attività dei Servizi tecnici è volta alla conoscenza del territorio e dell’ambiente, nonchè delle loro trasformazioni. Nell’attività conoscitiva si intendono comprese le azioni di raccolta, elaborazione, archiviazione e diffusione dei dati.

segue allegato N

I Servizi tecnici nazionali organizzano, gestiscono e coordinano un “Sistema informativo unico” ed una “Rete nazionale di rilevamento e sorveglianza” definendo con le amministrazioni statali, le regioni e gli altri soggetti pubblici e privati interessati, le integrazioni ed i coordinamenti necessari. I Servizi tecnici collaborano ai programmi e ai piani di protezione civile ed assistono il Dipartimento della protezione civile in caso di allarme o emergenza.

In particolare:

Il Servizio geologico nazionale:

• rileva, aggiorna e pubblica la carta geologica d’Italia e carte geotematiche a varie scale; • acquisisce la documentazione e le informazioni geologiche al fine di costituire una

banca dati nazionale; • esegue ricerche, controlli e studi applicativi per la conoscenza delle risorse

dell’ambiente terrestre e marittimo nazionale; • collabora all’attività di protezione civile ai fini dell’azione di prevenzione in occasione

di calamità naturali o di altre gravi emergenze.

63

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

Il Servizio idrografico e mareografico nazionale: provvede al rilievo sistematico ed alle elaborazioni delle grandezze relative al clima

terrestre e marittimo; • provvede al rilevamento sistematico ed alla elaborazione dei dati sui corsi d’acqua, i

deflussi superficiali e sotterranei; • fornisce il supporto per la gestione del sistema informativo unico e delle reti di

rilevamento e sorveglianza; • provvede alla pubblicazione sistematica degli elementi osservati ed elaborati e di

cartografie tematiche; collabora con le regioni, gli enti competenti e le amministrazioni locali alla tutela delle

acque dall’inquinamento mediante l’accertamento della misura della quantità e della qualità dei corpi idrici.

Il servizio è organizzato secondo una ripartizione territoriale, nei seguenti uffici idrografici e mareografici :

• centrale (Roma) con funzioni di vigilanza, direzione e coordinamento; • di Venezia con sezioni staccate a Udine, Padova e l’officina di Stra; • di Parma, con sezioni staccate a Milano, Torino e Sondrio; • di Bologna; • di Pescara; • di Bari;

segue allegato N • di Catanzaro con sezione staccata a Potenza; • di Napoli; • di Roma • di Pisa, con sezione staccata a Firenze; • di Genova.

Il Servizio nazionale dighe: • ha competenza sulle dighe di altezza superiore a 15 ml e/o che determinano un invaso

superiore a 1.000.000 di mc; • provvede alla redazione degli scenari degli incidenti probabili, sulla base dei quali

dovranno essere redatti dai prefetti i relativi piani di emergenza • provvede all’esame dei progetti e delle varianti delle opere di sbarramento dei corsi

d’acqua per la formazione di invasi; • provvede alla vigilanza sulle operazioni di controllo del comportamento delle dighe in

esercizio; • provvede alla realizzazione, in collaborazione con gli altri Servizi Tecnici nazionali, del

sistema informativo unico.

64

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

Il Servizio nazionale dighe è organizzato, secondo, secondo una ripartizione territoriale, negli uffici periferici di Venezia, Milano, Torino, Firenze, Perugia, Napoli, Catanzaro, Palermo e Cagliari

Il Servizio sismico nazionale:

• raccolta sistematica in occasione di eventi sismici di tutte le informazioni di carattere macrosismico;

• raccolta di informazioni inerenti la sismicità storica del territorio nazionale; • studio della propagazione delle onde sismiche; • studio degli effetti dei sismi sui manufatti e studi teorico-sperimentali sui materiali e

gli elementi costruttivi: • studio e definizione dei metodi per la valutazione della pericolosità sismica del

territorio; • studio di metodi per la definizione ed il rilievo della vulnerabilità sismica del

patrimonio edilizio.

3. Dell’attività dei servizi tecnici nazionali si avvalgono direttamente i ministri dei lavori

pubblici, dell’ambiente, della marina mercantile e per il coordinamento della protezione civile, le autorità di bacino di rilievo nazionale, gli organismi preposti a quelli di rilievo interregionale e regionale.

segue allegato N I servizi tecnici nazionali sono tenuti a fornire, a chiunque ne faccia richiesta, dati, pareri e consulenze, secondo un tariffario fissato ogni biennio con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Le tariffe saranno stabilite in base al principio della partecipazione al costo delle prestazioni da parte di chi ne usufruisca.

65

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

appendice n. 1 all’allegato N

GRUPPO NAZIONALE PER LA DIFESA DAI TERREMOTI Consiglio scientifico e linee di ricerca

1. Consiglio Scientifico

Nominativo Incarico

Presidente del Gruppo

Prof. Carlo GAVARINI Dipartimento Ingegneria strutturale e geotecnica dell’Università degli Studi di Roma

Componenti

Prof.Vincenzo PETRINI Direttore Istituto di ricerca sul rischio sismico del CNR - Milano

Dott.Massimiliano STUCCHI Istituto di ricerca sul rischio sismico del CNR. Milano

Dott. Dario SLEJKO Osservatorio geofisico sperimentale - Opicina - Trieste

Prof.Giulio BALLIO Dipartimento di Ingegneria strutturale. Politecnico di Milano

Prof.Giulio PANZA Istituto di geodesia e geofisica dell’Università di Trieste

Prof.Alfredo CORSANEGO Istituto di scienza della costruzioni. Università di Genova

Prof.Ezio FACCIOLI Dipartimento di ingegneria strutturale. Politecnico di Milano

Prof. Giorgio MAGRI Rappresentante del Comitato nazionale per le scienze geologiche e minerarie del CNR. Roma

Dott.Enrico GIORGETTI Rappresentante del Dipartimento della protezione civile. Roma

Ing.Carlo PRESENTI Capo Dipartimento Servizi tecnici nazionali - Roma

Dott.Leonello SERVA Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente. (ANPA) - Roma

Prof.Paolo SCANDONE Dipartimento di scienze della terra. Università di Pisa

Prof. Paolo GASPARINI Rappresentante del Ministero dell’Università e ricerca scientifica e tecnologica

Dott. Carlo BOSI Direttore Istituto tettonica recente - C.N.R.

66

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

segue appendice n. 1 all’allegato N

2. Linee di Ricerca

Responsabile di linea Linea di ricerca

Dott.Massimiliano STUCCHI a) sismicità

Prof.Ezio FACCIOLI

f) valutazione e riduzione del rischio sismico

Dott.Dario SLEJKO

c) pericolosità sismica

Prof. Giulio BALLIO

d) progettazione antisismica

Prof.Alfredo CORSANEGO

e) vulnerabilità sismica

Prof.Paolo SCANDONE

b) sismotettonica

67

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

appendice n.2 all’allegato N

GRUPPO NAZIONALE PER LA VULCANOLOGIA

1. Consiglio Scientifico

Nominativo Incarico

Presidente del Gruppo

Dr Costanzo PANICHI

C.N.R. - Istituto Internazionale di Ricerche Geotermiche di Pisa

Componenti

Prof. Giorgio PASQUARE’ Dipartimento scienze della terra - Milano

Prof. Renato FUNICIELLO Rappresentante del MURST - Roma

Dr. Roberto CIONI Istituto Geocronologia e Geochimica isotopica.Pisa

Prof. Fabrizio INNOCENTI Dipartimento scienze della terra - Pisa

Dr. Enrico GIORGETTI Rappresentante del Dipartimento della Protezione Civile- Roma

Prof.Renato CRISTOFOLINI Istituto di scienze della terra . Catania

Prof. Paolo GASPARINI

Dipartimento di geofisica e vulcanologia - Napoli.

Prof. Lucia CIVETTA

Direttore Osservatorio Vesuviano -Napoli

Prof. Mariano VALENZA

Istituto per la geochimica dei fluidi - Palermo

Prof.Luigi LA VOLPE Dipartimento geomineralogico - Bari

Prof. Letterio VILLARI

Istituto internazionale di Vulcanologia - Catania

Prof. Maurizio BONAFEDE

Membro Consiglio scientifico

Prof. Franco RICCI LUCCHI

Rappresentante del Comitato nazionale per le scienze geologiche e minerarie del C.N.R.

68

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

segue appendice n. 2 all’allegato N 2. Linee di Ricerca

Linea di ricerca Coordinatore

a) sorveglianza geofisica dei vulcani attivi e fenomeni fisici

precursori delle eruzioni;

Prof. P. GASPARINI

b)sorveglianza geochimica dei vulcani attivi e fenomeni

chimici precursori delle eruzioni;

Dr. R. CIONI

c) genesi, evoluzione e risalita dei magmi; Prof. F. INNOCENTI

d) dinamica dei processi eruttivi e pericolosità; Prof. L. LA VOLPE

e) analisi stratigrafiche e strutturali degli apparati vulcanici. Prof. G. PASQUARE’

69

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

appendice n.3 all’allegato N

GRUPPO NAZIONALE PER LA DIFESA DALLE CATASTROFI IDROGEOLOGICHE

Consiglio scientifico e linee di ricerca

1. Consiglio Scientifico

Nominativo Incarico

Presidente del Gruppo

Prof.Lucio UBERTINI Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica nell’Italia centrale del CNR - Perugia

Componenti

Dott. Sandro SILVANO Direttore Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica nei bacini dell’Italia nord-orientale del CNR. Padova.

Prof.Franco SICCARDI Istituto di idraulica, facoltà di ingegneria.

Università di Genova.

Dott.Domenico TROPEANO Direttore istituto di ricerca per la protezione idrogeologica nel bacino padano. Torino.

Prof. Massimo CIVITA

Dipartimento di georisorse e territorio. Politecnico di Torino.

Prof. Paolo CANUTI Dipartimento di scienze della terra. Università di Firenze.

Prof. Elvidio LUPIA PALMIERI

Rappresentante del Ministro dell’Università e della ricerca scientifica. Università di Roma

Prof. Carlo Felice BONI Dipartimento Scienze della Terra - Università di Roma

Ing. Carlo PRESENTI Capo Dipartimento Servizi tecnici nazionali - Roma

segue appendice 3 all’allegato N

70

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

Nominativo Incarico

Geom.Cesare LANDRINI Rappresentante del Dipartimento della protezione civile. Roma

Prof. Mario GOVI Direttore Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica nell’Italia meridionale ed insulare - Cosenza

Prof. Giovanni SORRISO VALVO

Rappresentante del comitato nazionale di consulenza per le scienze geologiche e minerarie del CNR.

Prof. Fabio ROSSI Istituto di ingegneria civile, facoltà di Ingegneria. Università di Salerno

Prof.Vincenzo COTECCHIA Istituto di geologia applicata e geotecnica. Università di Bari

2. Linee di Ricerca

Linea di ricerca Responsabile di linea

valutazione degli acquiferi e della loro vulnerabilità

Prof. M. CIVITA

valutazione del rischio idraulico - geologico e zonazione.

Prof. F.SICCARDI

previsione e prevenzione di eventi franosi a grande rischio

Prof. P. CANUTI

previsione e prevenzione di eventi idrogeologici estremi e loro controllo

Prof. F. ROSSI

71

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

appendice n. 4 all’allegato N

GRUPPO NAZIONALE PER LA DIFESA DAI RISCHI CHIMICO-INDUSTRIALI ED ECOLOGICI

Consiglio Scientifico e linee di ricerca

1. Consiglio Scientifico Nominativo

Incarico

Prof. Gennaro RUSSO Presidente del Gruppo nazionale per la difesa dai rischi chimico- industriali ed ecologici

Prof. Domenico ACIERNO Componente del Comitato nazionale di consulenza per le ricerche tecnologiche e l’innovazione

Dott.ssa M.Grazia GIAIMO Rappresentante del Dipartimento della protezione civile

Prof. Vincenzo CASOLINO Responsabile dell’Ufficio sicurezza e prevenzione del C.N.R.

Dott. Giuseppe MARUCCI ENEA - Dipartimento dell’energia

Prof. Carlo MERLI Istituto di tecnologia dei materiali e chimica applicata -

Ing. Gianni PIETRANGELI Rappresentante dell’Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente

Direttore area dipartimentale nuove tecnologie dell’Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente

Prof. Michele MASELLIS Direttore del Centro grandi ustionati dell’ospedale civile di Palermo

Prof. Maurizio CUMO

Facoltà di Ingegneria, Impianti nucleari

segue appendice n.4 all’allegato N

72

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

2. Linee di ricerca

Linee di ricerca Responsabili (*)

previsione, prevenzione e controllo degli eventi incidentali rilevanti nei processi produttivi industriali;

valutazione e riduzione del rischio da inquinamento della produzione industriale, anche con azioni di monitoraggio;

tecnologie innovative per il controllo dell’inquinamento da scorie e rifiuti industriali, comprese le tecniche di riciclaggio;

controllo e prevenzione del rischio da depositi e stoccaggi di sostanze tossico-nocive;

valutazioni e prevenzione del rischio nel trasporto delle sostanze tossico-nocive.

________________________

NOTA: (*) in corso di individuazione

73

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

allegato O

ORGANIZZAZIONE DEI RAPPORTI CON I MASS-MEDIA

Nel presente allegato sono sintetizzate le caratteristiche fondamentali della sala stampa di un centro di coordinamento, di un comunicato stampa e di una conferenza stampa.

1.

segue allegato O 2.

Il comunicato stampa

a. Tra le tecniche di informazione delle popolazioni abbiamo il comunicato stampa che può essere

inviato alle agenzie stampa o direttamente alle redazioni dei quotidiani locali. b. Il comunicato stampa deve rispettare i seguenti criteri:

• Accuratezza: significa porre attenzione a quello che si scrive controllando le informazioni che

debbono essere trasmesse; • Chiarezza: significa parlare la stessa lingua dei lettori ai quali ci si rivolge ed evitare possibili

interpretazioni falsate o allarmistiche; • Brevità: significa concentrare nel minor numero di parole il testo del comunicato.

c. Nel predisporre un comunicato stampa si suggerisce la seguente struttura:

• Introduzione: il comunicato stampa deve iniziare riportando gli elementi che chiariscano subito il fatto, i soggetti interessati, il contesto, i tempi e le ragioni dell'iniziativa.

• Ampliamento: questa parte ha lo scopo di aggiungere altri elementi fondamentali senza

appesantire o allungare troppo le prime righe del comunicato.

• Chiusura: soltanto dopo aver chiarito le variabili di base è proponibile un ampliamento del testo e soltanto in chiusura si possono aggiungere elementi collaterali.

d. E’ molto importante usare la tecnica che ciascun paragrafo possa essere letto e compreso senza il

supporto di altra parte del testo.

3.

74

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

segue allegato O

La conferenza stampa a. L’organizzazione di una conferenza stampa deve essere prima di tutto giustificata dal

livello di estensione che si vuol dare alla notizia. Per valutare l'opportunità di convocare una conferenza stampa bisogna prima di tutto escludere la possibilità che altri strumenti (ad esempio il comunicato stampa) ottengano la stessa efficacia.

b. L’organizzazione di una conferenza stampa deve rispondere ai seguenti criteri:

• Individuare il tema definire i contenuti del messaggio rendendoli comprensibili anche

ai non addetti ai lavori; • Selezionare gli oratori dando a ciascuno un ruolo preciso da sviluppare nel corso

dell'incontro (distribuzione delle tematiche politiche, tecniche, sanitarie, ecc.); • Stabilire la data e comunicare l'ora verificando l'eventuale contemporaneità con altri

eventi rivolti agli stessi interlocutori; rispettare i tempi della stampa (in generale privilegiare le ore comprese fra le 11,00 e le 12,30);

• Valutare gli invitati, selezionando i giornalisti e le testate maggiormente diffuse al

livello locale; • Verificarne la presenza richiamando telefonicamente gli invitati il giorno prima; • Preparare il materiale informativo rendendo disponibile un testo scritto e/o una sintesi

degli interventi, un comunicato stampa, altri dati utili; • Effettuare le scelte logistiche preparando il luogo, i supporti audiovisivi, l'allestimento

della sala, la registrazione degli interventi, la sala stampa; • Redigere un comunicato stampa, a conclusione dell'incontro, per i giornalisti che non

sono intervenuti; • Verificare i risultati elaborando ed analizzando la rassegna stampa del giorno dopo.

4.

75

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

allegato P

PROCEDURA PER L’IMPIEGO DEI MEZZI AEREI PER LO SPEGNIMENTO DI INCENDI BOSCHIVI

ORGANO ATTIVITA’ DA SVOLGERE TEMPO MAX

C.O.L.

(Stazione forestale)

• Rileva o riceve la segnalazione dell’in- cendio dalle diverse fonti informative ivi comprese le stazioni CC

• Valuta, sulla base delle caratteristiche rilevate dell’incendio e delle condizioni atmosferiche, l’esigenza di intervento aereo e la segnala al C.O.P. (seguire istruzioni scheda mod.A - vds. App. 1)

X

X+10m

C.O.P.

• Ricevuta la richiesta dalla Stazione forestale conferma i dati per l’intervento aereo al C.O.R. e segnala l’incendio alla prefettura, compilando la scheda mod. B allegata (vds. App. 2)

X+15m

C.O.R.

• Ricevuta la richiesta avverte telefoni

camente il C.O.A.U.

• Valuta i dati ricevuti e invia al C.O.A.U. la scheda di richiesta di intervento aereo mod. B (App. 2) ricevuta dal C.O.P. completandola con eventuali altri dati in possesso

X+15m

X+20m

C.O.A.U.

• Preallerta telefonicamente la S.I.S.A.M. per l’ intervento aereo

• Preavvisa contemporaneamente il R.O.C. competente per la predisposizione del NOTAM ed il preallarme ai velivoli militari

• Emana l’ordine di decollo del primo aereo alla S.I.S.A.M. e/o al R.O.C. a seconda dei velivoli schierati in zona

• Completata la valutazione della situazione in atto nonchè l’acquisizione dei dati ancora necessari ritrasmette la scheda di intervento alla S.I.S.A.M. ed al R.O.C. competente

X+15m

X+15m

X+20m

X+30m

76

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

segue allegato P

ORGANO ATTIVITA’ DA SVOLGERE TEMPO MAX

S.I.S.A.M.

• Ricevuto il preallerta per l’ntervento aereo, dal C.O.A.U., pone in stato di massima allerta un primo velivolo

• Emana l’ordine di missione al primo aereo

• Comunica al primo aereo in volo i dati finali della missione o il completamento di quelli precedentemente disponibili

X+15m

X+25m

X+30m

R.O.C.

• Ricevuto il preavviso del C.O.A.U., predispone l’emissione del NOTAM e pone in stato di massima allerta i velivoli militari se richiesti

• Ricevuta la conferma di decollo degli aerei emana il NOTAM e ordina il decollo del primo velivolo militare se richiesto

• Comunica i dati finali della missione al primo velivolo militare in volo

X+15m

X+25m

X+30m

77

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

appendice n.1 all’allegato P

MOD. “A” - C.O.A.U.

ELEMENTI DI VALUTAZIONE PER RICHIESTA TEMPESTIVA DI INTERVENTO AEREO

La zona boscata interessata all’incendio è: 1. area interna e/o limitrofa (*) a parchi nazionali e/o regionali, riserve naturali

o altro ambito protetto

si 3

no

2. area all’interno della quale vi sono case o altostrutture abitative o industriali; limitrofa (*) a zone abitate, ad altre zone boscate e/o cespugliate con presenza di case e/o altre strutture civili, industriali

si 3

no

3. investita dalla presenza di vento per cui la velocità di propagazione del fuoco avanza in modo sensibile a vista

si 3

no

4/A pianeggiante e/o con pendenza poco accentuata si 1

no

4/B a forte pendenza si 2

no

4/C inaccessibile da terra (per ostacoli naturali e/o per assenza di strade, piste carrozzabili, impraticabilità)

si 3

no

5/A distante, in linea d’aria, dalle basi di schieramento elicotteri dello Stato e/o della regione meno di 100 Km. e con un tempo residuo per l’eventuale intervento aereo (riferito al tramonto) superiore alle 2 ore

si 2

no

5/B distante, in linea d’aria, dalle basi di schieramento mezzi aerei dotati di moduli antincendio dello Stato e/o della regione di oltre 200 Km. e con un tempo residuo per l’eventuale intervento aereo (riferito al tramonto) superiore alle 2 ore

si 2

no

78

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

(*) intendersi per area limitrofa quella posta ad una distanza dal fronte del fuoco inferiore ai 300

metri lineari e semprechè non ci sia soluzione di continuità nell’omogeneità del soprassuolo.

segue appendice n.1 all’allegato P L’incendio in atto è: 6. affrontabile risolutivamente dalle forze di terra già presenti sul fronte del fuoco

si

7. il fronte del fuoco è al momento dell’osservazione: a. < a 100 metri

1

b. compreso fra 100 e 500 metri

2

c. compreso fra 500 e 1.000 metri

3

d. oltre 1.000 metri

4

8. il fronte del fuoco sta investendo:

a. vegetazione erbacea

1

b. arbustiva o bassa macchia

2

c. alta macchia, bosco adulto di latifoglie

3

d. giovane rimboschimento

4

e. bosco adulto di conifere 5 - la segnalazione deve essere immediata in uno dei seguenti casi:

1 - 2 - 3 - 4/C - 8/D - 8/E oppure con una valutazione complessiva pari o superiore a 10 escluse le voci

prima indicate - il punteggio complessivo di tutte le voci indicate da 1 a 8 può essere d’aiuto a

formulare anche una graduatoria di precedenza del mezzo aereo.

79

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

appendice n.2 all’allegato P

ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI

AIB Antincendi boschivi All. Allegato AM Aeronautica militare ANAS Azienda nazionale autonoma delle strade ANPA Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente App. Appendice CB Radioamatori city band CC Arma dei carabinieri CCS Centro coordinamento soccorsi CFS Corpo forestale dello Stato CNMCA Centro nazionale meteorologia e climatologia aeronautico CNR Consiglio nazionale delle ricerche COAU Centro operativo aereo unificato COL Centro operativo locale (stazione CFS o CC - per le comunicazioni AIB) COM Centro operativo misto COP Centro operativo provinciale (per la gestione dei mezzi AIB) COR Centro operativo regionale (per la gestione dei mezzi AIB) DGPC Direzione generale della protezione civile e dei servizi antincendi - MI DPC Dipartimento della protezione civile DPCM Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri FF.AA. Forze armate FF.SS. Ente ferrovie dello stato GNDCI Gruppo nazionale per la difesa dalle catastrofi idrogeologiche (del CNR) GNDRCIE Gruppo nazionale per la difesa dai rischi chim.-ind. ed ecologici (del CNR) GNDT Gruppo nazionale per la difesa dai terremoti (del CNR) GNV Gruppo nazionale per la vulcanologia (del CNR) H24 Orario di servizio senza soluzione di continuità ING Istituto nazionale di geofisica IRPI Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (del CNR) ITAV Ispettorato telecomunicazioni e assistenza al volo MI Ministero dell’intermo

80

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

MRAAF Ministero delle risorse agricole, alimentari e forestali MURST Ministero dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica NOTAM Avviso ai naviganti (a cura ell’aeronautica militare) ord.za Ordinanza p.c. Per conoscenza PROCIV Protezione civile ROC Comando operativo di regione (aerea) RSNC Rete sismica nazionale centralizzata (dei SS.TT.NN.) SISAM Società italiana servizi aerei mediterranei (gestore dei canadair) SNPC Servizio nazionale della protezione civile SS.TT.NN. Servizi tecnici nazionali vds Vedasi VV.F. Corpo nazionale dei vigili del fuoco X Ora di inizio dell’intervento

allegato R

REGISTRAZIONE DELLE AGGIUNTE E VARIANTI

Estremi della comunicazione

Registrata in data

Oggetto Funzionario

che ha apportato la

A/V

81

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

82

ATTIVITA’ PREPARATORIA E PROCEDURE D’INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__

allegato S

ELENCO DI DIRAMAZIONE

Le amministrazioni e gli organismi in indirizzo sono autorizzati a diffonderne copia agli enti per i quali si ritiene sia d’interesse.

• MINISTERO DELL’INTERNO

• MINISTERO DELLA DIFESA

• MINISTERO DELLA SANITÀ

• MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE

• MINISTERO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI

• MINISTERO DELL’AMBIENTE

• MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI

• MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

• MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI

• COMUNITA’ SCIENTIFICA

• COMMISSARIATI DI GOVERNO

• REGIONI

• PREFETTURE

• PROVINCIE

• COMUNI E COMUNITA’ MONTANE

• COMITATO NAZIONALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

83