AS WEB 122

42
in copertina foto di Ciamillo Castoria EUROLEGA IL PREVIEW DI AS PER LE TOP 16 Adil SUPERSFIDA SAN SEVERO-FERENTINO web Settimanale ::: Anno 4 N122 ::: 21 Gennaio 2010 ::: 1,5 € ::: Always Sport Magazine A1 VOLATA FINALE PER LE F8 DI COPPA ITALIA, IN ATTESA DELLA SEDE UFFICIALE

description

Settimanale ::: Anno 4 N122 ::: 21 Gennaio 2010 ::: 1,5 € ::: Always Sport Magazine

Transcript of AS WEB 122

in c

oper

tina

foto

di C

iam

illo

Cast

oria EUROLEGA

IL PREVIEW DI AS PER LE TOP 16

Adil

SUPERSFIDA SAN SEVERO-FERENTINO

mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

Settimanale ::: Anno 4 N122 ::: 21 Gennaio 2010 ::: 1,5 € ::: Always Sport Magazine

A1

VOLATA FINALE PER LE F8 DI COPPA ITALIA,IN ATTESA DELLA SEDE UFFICIALE

gioca anche tunella squadra della PREVENZIONE

gioca anche tunella squadra della PREVENZIONE

Visite mediche previste: per ogni atleta verrà definita una vera e propria storia medica personale e familiare. I dati sanitari verranno raccolti su un supporto informatico online che ci consentirà di dare seguito al monitoraggio dell’atleta nel tempo attraverso le successive visite.

Visita di idoneità: verrà effettuata una visita di idoneità che avrà validità annuale.Tale visita sarà associata di anno in anno ai seguenti esami medici aggiuntivi:1° anno - Ecocardiocolordoppler2° anno - Valutazione dietologica3° anno - Valutazione kinesiologica

NB: il protocollo si ripeterà ciclicamente con le stesse modalità.

Procedura: Tutte le visite verranno effettuate presso l’Istituto di Medicina dello Sport di Roma Villa Stuart Sport Clinic, che provvederà a contat-tare ogni atleta aderente, allo scopo di fissare l’appuntamento per la visita medica. Le visite verranno effettuate durante tutto il corso dell'an-no solare.

Assicurazione:Il pacchetto prevenzione comprende anche una copertura assicurativa per quegli atleti che subiranno infortuni durante lo svolgimento dell’attività sportiva, e che avranno necessità di intervento chirurgico. Questi atleti verranno trattati a Villa Stuart, struttura specializzata in questi tipi di traumi. In caso di ricovero e relativo intervento chirurgico post traumatico, il paziente non pagherà alcun servizio perché le spese saran-no direttamente coperte dalla polizza UGF Aurora Assicurazioni N.20138/77/47580082 quietanzata al momento della visita.

costi: Il costo del pacchetto prevenzione, comprensivo della visita (€50,00) e del premio assicurativo, varierà secondo la fascia di età, come sotto specificato:

• da 0 a 25 anni € 125,00• da 26 a 35 anni € 200,00• da 36 a 45 anni € 275,00

NB: per gli atleti di età superiori, l'importo del premio assicurativo verrà valutato di volta in volta.

Per maggiori informazioni:

Il personale sarà a Vostra disposizione per qualsiasi chiarimento ai seguenti numeri:

06-35528393 / 394 / 324 / 459Centralino: 06-355281

www.imsdiroma.it/prot_medico/fip.html

in collaborazione con:

Clicca sulla brochureper maggiori informazioni

Direttore responsabile

Andrea Alemanni

ViceDirettore

Nicola Rampa

art Director

Stefania Gubbiotti

Grafico

Rocco Lotito

reDazione

Alessandro Baldi Giuseppe CapuanoRoberto De SimoneRoberto ContiniEmanuele Del BaglivoMatteo BassiRoberto PelizziVincenzo ArmaEmanuele Bellizzi

foto

Ciamillo/CastoriaChristian De Massis Pino RampollaGiuliano CioliniSonia SimoneschiCecilia Palombo

eDito Da

Registrato presso il Tribunale di Roma N° 370/2006 del 29/09/2006

20082008

EDITORIALEmag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

seDe e reDazioneVia Tommasini 3100162 Roma

Tel/Fax

06.96035835

Email [email protected]@gmail.com

[email protected]

Andrea Alemanni e Nicola Rampa

Senza una sede. Non è un appello al governo in materia diedili-zia popolare (che pure non guasterebbe…) ma una constatazione semplice che facciamo a pochi giorni dalla Final 8 di Coppa Italia per le quali la Legabasket ancora non ha designato la location. Avellino sì, Avellino no? La sensazione è che dopo il 25 conosce-remo in via definitiva e ufficiale il luogo in cui le 8 contendenti si giocheranno la Coppa ma non si può dire che sia una figura eccel-lente (e non è la prima) a livello di immagine. Il nostro basket, diciamocelo, non attraversa un bel momento an-che e soprattutto a livello di messaggi mandati all’esterno. I risul-tati sono quelli che sono (vedi l’eliminazione di Roma e Milano dall’Eurolega) e si rincorrono i casi, le voci, le gaffe, i problemi. Caso Napoli, Arbitri, Coppa Italia, Eurolega e potremmo continua-re…Il problema, permetteteci, sta principalmente nel fatto che in pochi (in pochissimi) hanno capito che bisogna cominciare a essere co-scenti dei propri limiti, capire quello che si può fare e soprattutto essere onesti con la gente e i tanti appassionati. La Nazionale va male? Il motivo è che abbiamo un settore giovanile che in 10 anni si è azzerato assieme agli investimenti sullo stesso. E’ normale che arrivi un momento in cui non c’è ricambio, bisogna dirselo con franchezza invece di continuare a millantare fastii che sono soltanto un ricordo. E soprattutto che servono solo a tenere in vita carrozzoni che invece è il ommento di smantellare. Vale lo stesso per il campionato di serie A. La crisi, la difficoltà a reperire fondi hanno portato i presidenti a fare squadre di livello sempre più bas-so, salvo 2-3 casi, questo porta la gente lontano dai palazzetti, si perdono i contratti tv e si perdono le sfide sul campo a livello internazionale. Tutto questo è frutto della crisi, ma anche e so-prattutto dell’ostinazione dei presunti manager che alla crisi non hanno saputo porre rimedio per tempo rimettendosi in discussione o cercando strade alternative. Ora la loro unica occupazione è tamponare e millantare, unico obiettivo: salvare il proprio posto. Ma il nostro basket così non si salva. E’ tempo di cambiare. La proposta può arrivare solo dal basso, muoviamoci.

mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

4

IN SEDICI PER QUATTRO POSTI...PARIGI VAL BENE...Ci siamo. Scatta la Top 16. I migliori scen-dono nell’arena, e il fatto che ci sia solo una squadra italiana la dice lunga. Ma l’analisi della drammatica situazione del Bel Paese l’abbiamo già fatta la scorsa settimana, non prediamo altro tempo ed occupiamoci invece di chi dovrà scendere in campo per scegliere le magnifiche quattro del gran ballo di Parigi. GRUPPO EForse il gruppo dove i giochi sembrano più “scontati”. Troppo forti Barca e Pana per Ma-roussi e Partizan che comunque sono già soddisfattissime del risultato raggiunto. Resta da capire chi si aggiudicherà la prima piazza (dettaglio non trascurabile essendo poi que-sto che assegna il fattore campo nella sfida diretta tra le Top 8)

GRUPPO FE qui ci sarà da divertirsi. Se il gruppo E sem-bra quello più facile da pronosticare, il gruppo F è probabilmente il più equilibrato e spetta-colare. Quattro squadre che potenzialmente sono tutte in grado di accedere alla F4. Sulla carta Real e Siena sembrano avere un leg-gero vantaggio ma alzi la mano chi si sente di escludere imprese (soprattutto interne) di squadre come Maccabi ed Efes. Gli isrealiani per tradizione, blasone e seguito a livello di pubblico tra le mura amiche sono una vera corazzata e pur non avendo lo stesso spes-sore tecnico degli anni in cui dominavano l’Europa sono comunque molto ben attrez-zati (leggi Eidson e Anderson) sotto la guida di una delle più grandi volpi del basket inter-

GROUP ERegal FC Barcelona Panathinaikos Partizan Belgrade Maroussi BC

GROUP FReal Madrid Montepaschi Siena Maccabi Electra Efes Pilsen

di Andrea Alemannifoto Ciamillo Castoria

5mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

IN SEDICI PER QUATTRO POSTI...PARIGI VAL BENE...

GROUP GCSKA Moscow Unicaja Zalgiris Kaunas Asseco Prokom

GROUP HOlympiacos Caja Laboral BC Khimki Cibona Zagreb

nazionale: il mitico Pini Gershon. Siena è av-visata, stia attenta che già la prima gara può essere decisiva. Per quanto riguarda l’Efes, sebbene il calendario non sia dei migliori (si parte con la trasferta di Madrid e si chiude con quella di Siena), il roster è di primissimo livello con un trio di esterni (Smith-Rakocevic-Thornton) che fa tremare i polsi e che difetta solo di continuità, ma a livello di talento non deve temere nessuno. Messina resta favori-to, Siena ha l’organizzazione per farcela. Ma attenzione, molta attenzione.GRUPPO GAnche qui non si escludono sorprese. Seb-bene il CSKA sembra ormai aver trovato la continuità necessaria per recitare il consueto ruolo di protagonista a cui ci ha abituato in questi anni e Malaga sia una squadra solidis-sima c’è da fare i conti con il morale a mille dello Zalgiris che ha strappato il piazzamento alle Top 16 con l’impresa nell’ultimo turno di First Round. La vittoria sul campo dell’Ulker con un eroico Marcus Brown ha consegnato ai verdi di Lituania una speranza inattesa,con l’arrivo di Capin e la variabile Pocius (alterno ma potenzialmente un fattore) ora lo Zalgi-ris vuole vedersela con tutti, senza nulal da perdere, a cominciare dalla prima trasferta in Polonia. E qui veniamo al Prokom, squadra capace di tutto e di più anch’essa, polacca solo per...sede...ha in Logan, Woods e Ewing tre americani in gradi di vincere qualsiasi par-tita. Se partono con due punti i biancorossi sono da guardare a vista.GRUPPO HL’Olympiacos non può fallire la sua missio-ne e, francamente, sembra che i greci siano

nettamente favoriti nel girone. Il calendario però riserva loro una prima trasferta durissi-ma sul campo di Vitoria e qualora arrivasse una sconfitta (magari con un buon margine) la strada per i ragazzi del Pireo sarebbe già in salita. Resta comunque il fatto checon una squadra del genere il tuo destino dipende solo da te, Childress, Kleiza, Teodosic, Bou-rousisi, Papaloukas, Viujcic ecc ecc..Manca-re le Top 8 sembra proibitivo. Dietro ai greci però sarà battaglia perchè Vitoria a nostro avviso dovrà vedersela col Khimki di Scario-lo. Decisivi i due scontri diretti (in 15 gg) e soiamo pronti a scommettere che Mozgov e soci non cederanno le armi per la seconda piazza che allo stato attuale vede favoriti gli spagnoli ma...Comincia lo spettacolo più spettacolo d’Eu-ropa.

mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

6

A1

Quanto meno paradossale. L’ultimo turno del girone di andata assegnerà gli ultimi posti in vista della Coppa Italia, manife-stazione prevista in calendario tra meno di un mese ma che ancora non ha una sede. Avellino o Bologna, sono queste le due città che sono in corsa (Roma sem-bra out), con un vantaggio che sembrava netto da parte del capoluogo irpino, ma

con Sabatini che nelle ultime ore ha rilan-ciato la candidatura della sua Bologna. Resta la sensazione di una nave, quella del basket italiano, che navighi sempre più a vista, soprattutto per i tifosi che an-cora non sanno come dovranno organiz-zarsi.Sul campo, nel frattempo, la gara più in-teressante del week end sarà quella di Milano, con l’Armani che ospiterà la nuo-va Treviso di Jasmin Repesa. Polemiche in settimana per l’esonero di Frank Vituc-

ci che pure aveva vinto lo spareggio deli-catissimo con Teramo, ma evidentemen-te la dirigenza trevigiana aveva in mente questo avvicendamento già da diverse settimane e lo ha concretizzato appena è stato possibile. Repesa ha infatti firma-to un contratto pluriennale, un allenatore come lui non può certo rimanere indiffe-rente di fronte ad un progetto giovani di

grande livello come quello della Benet-ton. Nell’immediato l’ex coach di Roma dovrà però cercare di strappare il pass per le F8, e servirà un blitz perché a Te-ramo si affronteranno le altre due forma-zioni a quota 14, proprio come Treviso, BancaTercas e Montegranaro. In caso di sconfitta per Neal e compagni, l’ottavo posto utile sarà dunque deciso dallo spa-reggio che si giocherà in Abruzzo, con la squadra di Capobianco super favorita sia per fattore campo che per motivi tecnici.

di Alessandro Baldifoto Ciamillo Castoria

FINAL EIGHT, ULTIMO SPRINT. ANCHE SE ANCORA MANCA LA SEDE…

7mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

A1FINAL EIGHT, ULTIMO SPRINT. ANCHE SE ANCORA MANCA LA SEDE…LA GIORNATANAPOLI- CANTU’

MILANO- TREVISOPrecedenti 32: 23w Milano, 9w Trevi-soPronostico: Milano 55%, Treviso 45%

ROMA- CASERTALa rivoluzione annunciata in casa Lot-tomatica al momento non s’è vista, contro Caserta dunque niente di nuo-vo ed ennesima occasione per l’at-tuale roster: chi ha veramente voglia di restare?Caserta arriva sulle ali dell’entusia-smo anche se con limitazioni per i suoi tifosi, per una sfida sentitissima anche sugli spalti che la Juve non vin-ce dal lontano 1989.Precedenti 14: 11w Roma, 3w Caser-taPronostico: Roma 45%, Caserta 55% SIENA- BOLOGNASiena può chiedere il suo girone di andata perfetto in casa contro Bolo-gna, avversaria che venne spazzata via in Supercoppa anche se era tutta un’altra Virtus. Di certo la squadra di coach Lardo alla vigilia del campiona-to era tra quelle che doveva provare a dare fastidio alla Mens Sana, ma al momento il divario è ancora impropo-nibile. Che il campo possa riservare sorprese?Precedenti 26: 13w Siena, 13w Bolo-gnaPronostico: Siena 90%, Bologna 10%

TERAMO- MONTEGRANAROCome detto, uno spareggio per le F8 con entrambe le squadre che devono vincere e tifare per Milano, che gio-ca contro Treviso. Poeta e compagni sono grandi favoriti.Precedenti 3: 3w TeramoPronostico: 70% Teramo, 30% Monte-granaro

FERRARA- BIELLASfida che Ferrara non può sbagliare, visto che 4 punti di distanza dal tre-no salvezza possono essere già tanti; Biella già sicura delle F8 vuole chiu-dere in bellezza il girone di andata.Precedenti 1: 1w BiellaPronostico: Ferrara 49%, Biella 51%

AVELLINO- CREMONAIn attesa di sapere se ospiterà la ker-messe della Coppa Italia, Avellino af-fronta Cremona per scalare posizioni in classifica, obiettivo possibile con-tro la matricola lombarda sicuramente più brillante in casa.Precedenti: IneditaPronostico: Avellino 65%, Cremona 35%

VARESE- PESAROScontro diretto tra le due formazio-ni appaiate a quota 10 in classifica, l’obiettivo è uscira dalle zone basse per giocarsela nel girone di ritorno tentanto l’assalto alle prime 8.Precedenti 53: 44w Varese, 9w Pesa-roPronostico: Varese 55%, Pesaro 45%

mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

8

CLASSIFICA

PUNTI FATTI TIRI DA 2% TIRI DA 3%

1. Montepaschi Siena 28 14 14 0 1245 923 322 88.9 65.9

2. Pepsi Caserta 20 14 10 4 1181 1057 124 84.4 75.5

3. Armani Jeans Milano 18 14 9 5 1112 1067 45 79.4 76.2

4. Canadian Solar Bologna 18 14 9 5 1071 1004 67 76.5 71.7

5. Angelico Biella 16 14 8 6 1167 1094 73 83.4 78.1

6. NGC Medical Cantu’ 16 14 8 6 1050 1061 -11 75.0 75.8

7. Air Avellino 16 14 8 6 1058 1074 -16 75.6 76.7

8. Benetton Treviso 14 14 7 7 1162 1150 12 83.0 82.1

9. Banca Tercas Teramo 14 14 7 7 1128 1074 54 80.6 76.7

10. Sigma Coatings Montegranaro 14 14 7 7 1094 1133 -39 78.1 80.9

11. Lottomatica Roma 12 14 6 8 1140 1067 73 81.4 76.2

12. Scavolini Spar Pesaro 10 14 5 9 1125 1131 -6 80.4 80.8

13. Vanoli Cremona 10 14 5 9 1154 1177 -23 82.4 84.1

14. Cimberio Varese * 10 14 6 8 1041 1111 -70 74.4 79.4

15. Carife Ferrara 6 14 3 11 1053 1181 -128 75.2 84.4

16. Martos Napoli ** -8 14 0 14 828 1305 -477 59.1 93.2

SER

IE A

1 - S

TATI

STIC

HE

DI S

QU

AD

RA

Montepaschi Siena 88.93 Montepaschi Siena 59.49 Montepaschi Siena 43.20

Pepsi Caserta 84.36 Lottomatica Roma 58.52 Angelico Biella 40.97

Angelico Biella 83.36 Armani Jeans Milano 58.25 Pepsi Caserta 38.56

Benetton Treviso 83.00 Vanoli Cremona 56.68 Benetton Treviso 37.99

Vanoli Cremona 82.43 Scavolini Spar Pesaro 56.13 Banca Tercas Teramo 37.71

Lottomatica Roma 81.43 Angelico Biella 55.46 Cimberio Varese 37.26

Banca Tercas Teramo 80.57 Benetton Treviso 55.29 Scavolini Spar Pesaro 37.22

Scavolini Spar Pesaro 80.36 Air Avellino 54.89 NGC Medical Cantu’ 37.04

Armani Jeans Milano 79.43 Banca Tercas Teramo 54.79 Canadian Solar Bologna 36.96

Sigma Montegranaro 78.14 Pepsi Caserta 53.68 Lottomatica Roma 36.71

Canadian Solar Bologna 76.50 NGC Medical Cantu’ 52.83 Sigma Montegranaro 34.97

Air Avellino 75.57 Canadian Solar Bologna 51.91 Carife Ferrara 32.70

Carife Ferrara 75.21 Carife Ferrara 51.78 Vanoli Cremona 32.59

NGC Medical Cantu’ 75.00 Sigma Montegranaro 50.39 Armani Jeans Milano 32.40

Cimberio Varese 74.36 Cimberio Varese 49.19 Air Avellino 30.64

Martos Napoli 59.14 Martos Napoli 47.75 Martos Napoli 27.55

RIMBALZI TIRI LIBERI % PUNTI SUBITI

Pepsi Caserta 37.00 Montepaschi Siena 65.93 Montepaschi Siena 21.57

Armani Jeans Milano 35.93 Canadian Solar Bologna 71.71 Lottomatica Roma 19.36

Scavolini Spar Pesaro 35.36 Pepsi Caserta 75.50 Vanoli Cremona 18.64

Banca Tercas Teramo 35.07 NGC Medical Cantu’ 75.79 Canadian Solar Bologna 17.57

Air Avellino 35.00 Armani Jeans Milano 76.21 Sigma Montegranaro 17.50

Benetton Treviso 34.79 Lottomatica Roma 76.21 Benetton Treviso 17.07

Sigma Montegranaro 34.71 Air Avellino 76.71 Armani Jeans Milano 17.07

Angelico Biella 34.64 Banca Tercas Teramo 76.71 Banca Tercas Teramo 16.79

Canadian Solar Bologna 33.29 Angelico Biella 78.14 Air Avellino 16.79

Lottomatica Roma 32.57 Cimberio Varese 79.36 Angelico Biella 16.71

Montepaschi Siena 32.07 Scavolini Spar Pesaro 80.79 Pepsi Caserta 16.64

Vanoli Cremona 31.79 Sigma Montegranaro 80.93 NGC Medical Cantu’ 16.43

Cimberio Varese 31.79 Benetton Treviso 82.14 Scavolini Spar Pesaro 16.36

NGC Medical Cantu’ 31.00 Vanoli Cremona 84.07 Carife Ferrara 16.36

Carife Ferrara 30.79 Carife Ferrara 84.36 Cimberio Varese 15.71

Martos Napoli 27.71 Martos Napoli 93.21 Martos Napoli 14.64

9mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

SERIE A

1- STATISTICHE PER

SON

ALI

PUNTI

Neal Gary Benetton TV 20.14

Grundy Anthony Carife FE 19.00

Aradori Pietro Angelico BI 17.71

Brown Dee Air AV 16.86

Jackson Luke Carife FE 16.64

Lavrinovic Ksistof Montepaschi SI 16.00

Rowland Earl Jerrod Vanoli CR 15.43

Ere Ebi Pepsi CE 15.36

Smith Joe Angelico BI 15.00

Winston Kennedy Lottomatica RM 15.00

Williams Eric Scavolini Spar PS 14.80

Mazzarino Nicolas NGC Cantu’ 14.50

Marquinhos De Sousa Sigma C. Montegranaro 14.43

Bell Troy Vanoli CR 14.21

Forbes Gary Vanoli CR 14.14

RIMBALZI

RECUPERI

Brunner Greg Sigma C. Montegranaro 10.21

Wallace Charles Judson Benetton TV 9.50

Jones Jumaine Pepsi CE 8.43

Williams Eric Scavolini Spar PS 8.10

Troutman Chevon Air AV 8.08

Pasco Pervis Angelico BI 7.31

Ivanov Dejan Sigma C. Montegranaro 7.21

Szewczyk Szymon Air AV 6.86

Brown Brandon Vanoli CR 6.64

Hall Mike Armani J. MI 6.08

Aradori Pietro Angelico BI 20.43

Williams Eric Scavolini Spar PS 20.00

Lavrinovic Ksistof Montepaschi SI 20.00

Rowland Earl Jerrod Vanoli CR 19.50

Wallace Charles Judson Benetton TV 19.07

Brunner Greg Sigma C. Montegranaro 18.64

Neal Gary Benetton TV 18.50

Grundy Anthony Carife FE 18.50

Troutman Chevon Air AV 17.54

Brown Dee Air AV 17.43

ASSIST

Brown Dee Air AV 5.14

Poeta Giuseppe Banca Tercas TE 4.46

Green Marques Scavolini Spar PS 4.36

Smith Joe Angelico BI 4.31

Mc Intyre Terrell Montepaschi SI 4.23

Finley Morris Armani J. MI 4.08

Rowland Earl Jerrod Vanoli CR 3.57

Childress Randolph Cimberio VA 3.57

Mazzarino Nicolas NGC Cantu’ 3.14

Kus Davor Benetton TV 3.08

mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

10

A2 RIMINI SI AFFIDA AL FATTORE CAMPO PER RISALIRE, MA BRINDISI CI CREDEUna piccola flessione in casa Crabs ha allontanato la squadra di coach Sacco dalle prime posizioni, con Sassari ormai distante 8 punti, un divario forse incol-mabile a questo punto del campionato.E’ pur vero, però, che il resto la clas-sifica rimane cortissima, e una striscia vincente può allora rilanciare in qual-siasi momento Myers e compagni, che stanno soffrendo soprattutto fuori casa, mentre tra le mura amiche, tranne qual-che eccezione (vedi gara con udine), hanno sempre portato a casa la posta in palio. Di certo non sarà facile contro l’Enel Brindisi, formazione che insegue da vicino la capolista sarda, ma che allo stesso tempo deve guardarsi da die-tro proprio dal ritorno di squadre come Rimini. I ragazzi di coach Perdichizzi arriveranno in Romagna con il dente avvelenato, l’andata infatti (sconfitta casalinga di 16 lunghezze con dominio Crabs) non è stata dimenticata, e dun-que Crispin e soci cercheranno di ren-dere la pariglia ai loro avversari. “Stiamo diventando un gruppo, siamo coesi, felici, tranquilli e più forti men-talmente. E stiamo anche trovando la continuità di risultati e di gioco nel corso dei 40 minuti”, ha dichiarato in setima-na Infante, uno dei senatori del gruppo pugliese; a dare man forte a Brindisi ci saranno anche centinaia di tifosi che seguiranno la squadra in trasferta, re-galando, assieme ai tifosi di casa che non mancheranno di sicuro, una corni-ce degna già di una sfida play off.

di Alessandro Baldifoto Ciamillo Castoria

11mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

A2RIMINI SI AFFIDA AL FATTORE CAMPO PER RISALIRE, MA BRINDISI CI CREDELA GIORNATASASSARI-IMOLADopo il ko di Pistoia, la capolista Sassa-ri vuole rialzare subito la testa, e per farlo dovrà superare l’ostacolo non semplice di Imola; romagnoli in corsa ai per i play off, 2 punti in Sardegna sarebbero benedetti.Pronostico: Sassari 60%, Imola 40%

VIGEVANO- PAVIA”Derby” molto sentito, con gli ospiti che ver-ranno seguiti da almeno 200 tifosi dopo la grande vittoria su Reggio Emilia; Vigevano però è la sorpresa del campionato, e vuole continuare ad esserlo fino in fondo.Pronostico: Vigevano 55%, Pavia 45%

UDINE- VEROLIDue punti rosicchiati alla capolista la scor-sa settimana, Veroli non può permettersi passi falsi se vuole credere nella rimonta, e anche sul difficile campo di Udine i ciociari devono cercare di uscire vincitori. Hines in forma strepitosa (tripla doppia per lui con-tro Rimini) guida l’impresa.Pronostico: Udine 49%, Veroli 51%

CASALPUSTERLENGO- LATINASfida salvezza di grande importanza, La-tina non è morta e la vittoria su Venezia lo dimostra; serve però vincere anche in tra-sferta, contro Casalpusterlengo è l’occa-sione della vita, anche se Rullo e compa-gni saranno agguerriti più che mai.Pronostico: Casalpusterlengo 60%, Latina 40%

CASALE MONFERRATO- PISTOIADue squadre in salute e che vogliono dire la loro per la lotta alla promozione; Pistoia

lanciata dal successo su Sassari, a Casale però sarà durissima, anche perché la squa-dra di Crespi contro le grandi si trasforma.Pronostico: Casale Monferrato 55%, Pisto-ia 45%

REGGIO EMILIA- JESIQualche passo falso di troppo in casa Reg-giana, la sfida con Jesi deve riportare ai 2 punti, ma non c’è mai da fidarsi di un avver-sario in difficoltà come i marchigiani, che hanno appena tagliato Paulinho.Pronostico: Reggio Emilia 65%, Jesi 35%

VENEZIA- SCAFATIIncredibilmente Venezia si ritrova invischia-ta nella lotta salvezza, contro Scafati in pa-lio punti importantissimi per entrambe le squadre, con la pressione che sarà tutta sulle spalle di Garris e compagni, chiamati ad una prova d’orgoglio.Pronostico: Venezia 51%, Scafati 49%

mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

12

CLASSIFICA

PUNTI FATTI TIRI DA 2% TIRI DA 3%

1. Banco di Sardegna Sassari 26 16 13 3 1347 1223 124 84.2 76.4

2. Prima Veroli 22 16 11 5 1391 1316 75 86.9 82.3

3. Enel Brindisi 22 16 11 5 1302 1224 78 81.4 76.5

4. Carmatic Pistoia 20 16 10 6 1294 1277 17 80.9 79.8

5. Trenkwalder Reggio Emilia 20 16 10 6 1227 1194 33 76.7 74.6

6. Miro Radici Finance Vigevano 18 16 9 7 1209 1199 10 75.6 74.9

7. Riviera Solare RN 18 16 9 7 1359 1305 54 84.9 81.6

8. Aget Imola 18 16 9 7 1282 1336 -54 80.1 83.5

9. Fastweb Casale Monf. 18 16 9 7 1272 1286 -14 79.5 80.4

10. Snaidero Cucine Udine 16 16 8 8 1221 1192 29 76.3 74.5

11. UCC Casalpusterlengo 12 16 6 10 1260 1309 -49 78.8 81.8

12. Fileni Jesi 10 16 5 11 1336 1356 -20 83.5 84.8

13. Umana Venezia 10 16 5 11 1213 1274 -61 75.8 79.6

14. Bialetti Scafati 10 16 5 11 1244 1247 -3 77.8 77.9

15. AB Latina 8 16 4 12 1192 1334 -142 74.5 83.4

16. Nuova Pall. Pavia 8 16 4 12 1232 1309 -77 77.0 81.8

LEG

AD

UE

- STA

TIST

ICH

E D

I SQ

UA

DR

A

Prima Veroli 86.94 Prima Veroli 58.64 Prima Veroli 40.96

Riviera Solare RN 84.94 UCC Casalpusterlengo 54.69 Enel Brindisi 40.18

BancoSardegna 84.19 Riviera Solare RN 54.53 Riviera Solare RN 39.08

Fileni Jesi 83.50 Aget Imola 54.12 Bialetti Scafati 38.55

Enel Brindisi 81.38 Fastweb Casale 54.01 Nuova Pall. PV 38.39

Carmatic Pistoia 80.88 Enel Brindisi 52.96 BancoSardegna 38.17

Aget Imola 80.13 Trenkwalder RE 52.92 Fastweb Casale 36.77

Fastweb Casale 79.50 Carmatic Pistoia 52.91 Snaidero Cucine Udine 36.02

UCC Casalpusterlengo 78.75 Fileni Jesi 52.78 Fileni Jesi 35.86

Bialetti Scafati 77.75 Snaidero Cucine Udine 52.73 Carmatic Pistoia 35.63

Nuova Pall. PV 77.00 Bialetti Scafati 52.25 Aget Imola 35.62

Trenkwalder RE 76.69 BancoSardegna 51.68 UCC Casalpusterlengo 35.61

Snaidero Cucine Udine 76.31 Umana Venezia 50.95 Trenkwalder RE 32.96

Umana Venezia 75.81 AB Latina 50.90 Umana Venezia 32.40

Miro Radici Finance VI 75.56 Miro Radici Finance VI 50.71 AB Latina 32.29

AB Latina 74.50 Nuova Pall. PV 47.78 Miro Radici Finance VI 30.51

RIMBALZI TIRI LIBERI % PALLE RECUPERATE

Trenkwalder RE 38.50 BancoSardegna 81.88 Miro Radici Finance VI 18.63

Fileni Jesi 36.69 Riviera Solare RN 79.37 Riviera Solare RN 18.56

Miro Radici Finance VI 36.44 Enel Brindisi 78.32 UCC Casalpusterlengo 18.50

Umana Venezia 36.19 Nuova Pall. PV 77.39 BancoSardegna 18.44

Snaidero Cucine Udine 35.63 Bialetti Scafati 76.59 Nuova Pall. PV 18.38

Carmatic Pistoia 35.25 Fileni Jesi 75.59 Enel Brindisi 18.25

BancoSardegna 35.13 Fastweb Casale 71.51 Carmatic Pistoia 18.06

Riviera Solare RN 33.81 Aget Imola 70.38 AB Latina 17.75

Enel Brindisi 33.38 Trenkwalder RE 70.12 Aget Imola 17.56

UCC Casalpusterlengo 33.31 Carmatic Pistoia 69.87 Umana Venezia 16.75

Aget Imola 33.25 Snaidero Cucine Udine 69.67 Fileni Jesi 16.56

Prima Veroli 32.94 Miro Radici Finance VI 69.48 Trenkwalder RE 16.00

AB Latina 32.50 Prima Veroli 69.23 Bialetti Scafati 15.31

Bialetti Scafati 31.88 AB Latina 68.50 Prima Veroli 14.88

Fastweb Casale 31.81 Umana Venezia 67.74 Snaidero Cucine Udine 14.69

Nuova Pall. PV 31.25 UCC Casalpusterlengo 64.46 Fastweb Casale 13.88

13mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

LEGA

DU

E - STATISTICHE PER

SON

ALI

PUNTI

RIMBALZI

VALUTAZIONE

Goss Phil Bialetti Scafati 21.50

Whiting Trent Aget Imola 21.25

Crispin Joseph Steven Enel Brindisi 19.60

Kemp Marcelus Banco di Sardegna SS 19.25

Slay Tamar Carmatic Pistoia 19.19

Rowe Jason Banco di Sardegna SS 18.88

Boyette Jermaine Miro Radici Vigevano 18.25

Jackson Jarrius Fastweb Casale Monf. 18.13

Hines Kyle Tyrrel Prima Veroli 18.00

Adams Thomas Fileni Jesi 17.63

Young Alvin Nuova Pall. Pavia 17.62

Vaden Robert Aget Imola 17.47

Waleskowski Keith Fileni Jesi 17.44

Skinn Anthony Oludewa Carmatic Pistoia 17.31

Thomas Omar Enel Brindisi 17.25

Ebi Ndudi Riviera Solare Rn 13.25

Waleskowski Keith Fileni Jesi 10.13

DiGiuliomaria Christian Umana Venezia 9.19

Ezugwu Peter Aget Imola 8.94

Hines Kyle Tyrrel Prima Veroli 8.44

Chiacig Roberto Bialetti Scafati 8.42

Vanuzzo Manuel Banco di Sardegna SS 7.73

Brkic David Snaidero Udine 7.73

Thomas Omar Enel Brindisi 7.50

Boykin Ruben Nuova Pall. Pavia 7.25

Ebi Ndudi Riviera Solare Rn 24.81

Hines Kyle Tyrrel Prima Veroli 24.06

Whiting Trent Aget Imola 23.56

Goss Phil Bialetti Scafati 23.00

Thomas Omar Enel Brindisi 21.50

Waleskowski Keith Fileni Jesi 20.94

Brkic David Snaidero Udine 20.27

Boyette Jermaine Miro Radici Vigevano 20.06

Chiacig Roberto Bialetti Scafati 19.33

Hatten Marcus UCC Casalpusterlengo 19.31

ASSIST

Rowe Jason Banco di Sardegna SS 4.94

Brown Lelton Snaidero Udine 4.40

Hatten Marcus UCC Casalpusterlengo 4.31

Nissim Afik Prima Veroli 4.13

Young Alvin Nuova Pall. Pavia 3.38

Garris Kiwane Umana Venezia 3.36

Scarone German Riviera Solare Rn 3.29

Slay Tamar Carmatic Pistoia 3.25

Crispin Joseph Steven Enel Brindisi 3.13

Draper Dominic Dontaye Prima Veroli 3.09

mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

14

Adil

GIRONE ANon diteci che non l’avevamo detto. La Effe che passa solo all’overtime grazie all’en-nesimo miracolo di Muro e Forlì sconfit-ta di un soffio a Trento regalano un giro-ne A bello come forse mai in passato. Tra emozioni, e livello davvero alto. In questo quadro, Ozzano, con la seconda pizza che le avevamo pronosticato si appresta ad andare sul campo di Jesolo per la più facile delle trasferte mentre proprio Forlì cerca il riscatto in casa contro Riva (an-che qui pronostico piuttosto chiuso). Allora ecco che l’impegno più difficile di giornata spetta proprio alla superbig Fortitudo che farà bene a non fidarsi di Castelletto, già in grado di espugnare Verona con un im-pressionante Luca Conte. Sarà proprio lui assieme al solito Rotondo a dover essere guardato a vista dai bolognesi che qualora perdessero si troverebbero con ogni pro-babilità in una vetta a tre. Sarebbe la prima volta dell’anno ma sarebbe anche il segna-le di un campionato bello e combattuto, e soprattutto livellato verso l’alto.

In molti dicono “il vero campionato italia-no”, diventa sempre più difficile dargli tor-to.

GIRONE BSe il girone A sta riservando grandi emozio-ni non possiamo certo dire che il girone B sia da meno. Basterebbe pensare alla sfi-da Barcellona-San Severo della settimana scorsa, ma più in generale all’alternanza nel gruppo delle inseguitrici alla capolista con almeno 5 squadre che a pieno titolo possono lottare per la terza piazza. Questa settimana, detto delle tre sfide principali, puntiamo i riflettori anche su Matera-Trapa-ni dove i lucani si giocano sostanzialmen-te l’ultima chance di rientrare nel gruppone play off nella serata d’esordio casalingo di Davide Bonora. Il play bolognese dall’alto della sua esperienza sfida subito un giova-ne leone come Canelo, una sfida tra gene-razioni diverse e opposti modi di interpreta-re il ruolo. E’ questo il tema della giornata per un campionato che sa mettere l’accento anche sui suoi protagonisti individuali.

EFFE NON FIDARTI DI CASTELLETTOBONORA – CANELO, DA VEDERE!

GIRONE A - 19a GIORNATA

GIRONE B - 17a GIORNATA

di Andrea Alemanni

JESOLOSANDONà BK PENTAGRUPPO OZZANO EDILCOST OSIMO ACEGAS APS TRIESTE FORTITUDO BOLOGNA NOBILI SBS CASTELLETTO CENTRALE DEL LATTE BRESCIA CO.MARK TREVIGLIO SIRAM FIDENZA TEZENIS VERONA AGRICOLAGLORIA MONTECATINI BITUMCALOR TRENTO VEMSISTEMI FORLì GARDA CARTIERE RIVA

LIOMATIC PERUGIA SIGMA BARCELLONA CONSUM.IT SIENA NUOVE FRONTIERE S.ANTIMO ASSI BASKET OSTUNI ADRIATICA INDUSTRIALE RUVO MAZZEO SAN SEVERO FMC FERENTINO ETIKA & SOLSONICA PALESTRINA PUBLISYS POTENZA MONCADA AGRIGENTO CENTRO AUTO FORD MOLFETTA BAWER MATERA BASKET TRAPANI

mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

16

NOME RUOLO NATO ALTEZZA

Ancora una volta il tabù rappresentato dal-la trasferta di Sant’Antimo non è stato sfa-tato, e visti anche gli altri risultati per Pale-strina sa tanto di occasione sfumata. Ora c’è la gara contro Potenza, sconfitta sulla sirena da Perugia e sprofondata sempre più in basso. Proprio questa sfida per la Solsonica è il primo passo da compiere per raggiungere quella terza piazza che quest’anno più che mai, sembra davvero ad un passo.NUOVE CERTEZZEVista la condizione di Ruggeri, per Po-tenza ci sarà bisogno di nuove certezze, nuovi punti di riferimento che possano sopperire alla mancanza del riminese. A questo proposito, visti ruolo e numeri, il più indicato appare Gints Antrops. Il letto-ne sta viaggiando a 13,1 punti e 6 rimbalzi di media con in più 1,1 assist a partita. Nu-meri importanti fatti segnare in un contesto tutt’altro che semplice. Sulle tracce dell’ex Trapani si muoverà sicuramente “Mamo” Benini, che viaggia con cifre molto simili

fatte di 12,5 punti, 4 rimbalzi e 12,1 di va-lutazione a partita. Tra l’altro Benini è un giocatore che soprattutto in questi scontri importanti sembra dare sempre quel qual-cosa in più. Sotto canestro invece appare molto interessante la sfida tra Maioli e Gi-roni. Per entrambi le cifre non sono stella-ri ma loro importanza va al di là di quelle che sono semplici statistiche: presenza in area e blocchi ben portati certe volte aiu-tano più di un canestro.CHI FA LA DIFFERENZA?Se sotto le plance la sfida appare in equi-librio, sugli esterni il confronto, almeno sulla carta, appare a favore dei ragazzi di Steffé che potranno e dovranno fare la dif-ferenza. Alessandri e Plateo tra molti alti e pochi bassi stanno andando molto bene rispecchiando l’ottimo campionato di tutta la squadra. Tra le altre cose le loro cifre parlano chiaro: i romani viaggiano infatti a quasi 24 di media e 3,8 assist. Sul fronte opposto invece dopo un periodo non esal-tante stanno venendo fuori Labella e Car-

4 ALESSANDRI Filippo 1-2 1989 190 5 BRONZINO Gustavo 1-2 1990 194 7 PERNA Luca 1-2 1989 182 8 LAUDONI Stefano 2-3 1989 197 10 GAGLIARDO Filippo 5 1978 206 11 LAGIOIA Andrea 2-3 1986 193 12 BENINI Emiliano 4 1977 204 14 GIRONI Simone 4-5 1976 205 15 RISCHIA Simone 1-2 1990 182 16 CARA Augusto 3 1989 196 18 BARRACO Giacomo 3 1987 204 20 PLATEO Tommaso 1-2 1978 187 All. Furio Steffè

Adil

SOLSONICA PALESTRINA

RIPARTE DA POTENzA LA RINCORSA DELLA SOLSONICA

di Emanuele Bellizzifoto palestrinabasket.it

17mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

NOME RUOLO NATO ALTEZZA

richiello che ora insieme totalizzano 18,1 punti e 3,5 assist a serata. Perciò proprio l’esito di questi 2 confronti potrebbe rom-pere l’equilibrio e far la differenza. Del re-

sto per Potenza ogni partita è una sorta di ultima spiaggia mentre per Palestrina si tratta di un’occasione ghiotta, perché il terzo posto è proprio lì, ad un passo.

4 FAZIO Antonio 2 1990 1905 SILVESTRINI Riccardo 1 1985 1858 RUGGERI Massimo 5 1972 20611 RATO Antonino 2 1975 18513 ANTROPS Gints 3-4 1982 20214 SANTAMARIA Francesco 1 1988 17715 MAIOLI Stefano 5 1982 20616 DE Bartolo Vincenzo 1 1989 18517 CARRICHIELLO Ernesto 2 1984 19518 VETRONE Luca 3 1987 197 All. Antonio Paternoster

Adil

POTENzA

RIPARTE DA POTENzA LA RINCORSA DELLA SOLSONICA

mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

18

NOME RUOLO NATO ALTEZZA

“Vediamo la luce in fondo al tunnel”. Que-ste le parole del presidente Ficchi al ter-mine della gara con la Virtus Siena che fotografano la situazione di Ferentino. E

non solo dal punto di vista della classifica, visto che i due punti mancavano all’ap-pello da due settimane, ma il riferimento è soprattutto alla situazione infortunati, ormai quasi pronti come sottolinea il gm Fuastaferro:”Al 90% Zaccariello ed Ochoa saranno della partita, si sono allenati con la squadra tutta la settimana, l’unico dub-bio riguarda la tenuta atletica.”BIG MATCHFerentino è atteso da una trasferta diffi-cile e delicata, quella sul neutro di Orto-na dove ad attenderla ci sarà una Maz-zeo San Severo in forma smaliante: dopo sette vittorie consecutive, per gli uomi-ni di Cohen è arrivata la prima sconfitta dell’anno a Barcellona dopo una gara molto combattuta.”Servirà un’altra prova di orgoglio – continua Guastaferro- della nostra squadra, ci stiamo preparando al meglio sia sotto l’aspetto psicofisico che tecnico-tattico, in particolare stiamo lavo-rando per rimettere a punto quella che era la nostra arma migliore, la difesa. E si per-

4 BENEDUSI Nicolo 2-3 1988 1885 SALAMINA Simone 1 1988 1806 FOSSATI Roberto 1-2 1978 1858 CAPPANNI Christian 5 1975 2059 CHIARELLO Paolo 5 1978 20310 SQUEO Michele 5 1989 20612 MARZOLI Riccardo 1-2 1989 18713 RUGOLO Giovanni 2-3 1981 19614 RIZZITIELLO Nelson 3 1984 19816 CASCIANI Gabriele 2 1991 19017 DE LETTERIIS Severino 3 1991 19319 FAGGIANO Damiano 2-3 1975 193All. Piero Coen

Adil

SAN SEVERO

GUASTAFERRO: ”CON SAN SEVERO SERVE UNA PROVA DI ORGOGLIO”

di Nicola Rampafoto basketferentino.it

19mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

NOME RUOLO NATO ALTEZZA

ché contro San Severo vogliamo fare una gara molto aggressiva, avere un ottimo approccio difensivo, per poi affidarci alle nostre bocche da fuoco nella fase offen-siva: con il ritorno di Ochoa avremmo di nuovo peso vicino a canestro”. Il gm gi-gliato però non si fida della Mazzeo, “E’ una squadra allenata benissimo, che pun-ta come noi sull’aggressività difensiva, in più possono puntare sull’entusiasmo del momento, sono a mille per la serie positi-va e questa è senza dubbio un’arma in più a loro vantaggio”.UNDERDavvero ottimo l’impatto degli under di co-ach Friso nella sfida con Siena, un fattore in più su cui puntare per la Fmc:”Siamo contenti dei nostri under – conclude Gua-staferro- ma con le regole di questo cam-pionato tutte le squadre di vertice hanno due giovani di livello come Cicosta e Metz. Se poi anche Pongetti e Guastaferro si comportano come con Siena, allora ab-biamo delle armi in più; anche Metreveli,

sottotono sette giorni fa, può essere molto utile alla causa, adesso sta soffrendo la fisicità degli avversari,ma si sta abituan-do…”

4 METREVELI Nika 5 1991 2115 CALBINI Paolo 1 1972 184 6 METZ Matteo 3 1988 194 7 CIRCOSTA Valerio 1 1987 188 8 MASTRANGELI Ernesto 1-2 1990 180 9 BONAIUTI Mauro 2-3 1978 192 10 GUASTAFERRO Gabriele 1-2 1991 178 11 ZACCARIELLO Leonardo 2 1982 190 13 PONGETTI Luca 4-5 1990 200 14 ZIVIC Diego 4 1976 198 15 OCHOA Ignacio 4-5 1979 202 18 MODICA Francesco 3-4 1982 203 All. Massimo Friso

Adil

FERENTINO

GUASTAFERRO: ”CON SAN SEVERO SERVE UNA PROVA DI ORGOGLIO”

mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

20

NOME RUOLO NATO ALTEZZA

Dopo la bella vittoria conquistata nel big match contro San Severo, per la Sigma è di nuovo tempo d’esami, e stavolta c’è l’in-sidiosa trasferta di Perugia ad attenderla.

La Liomatic invece é reduce dalla vittoria sulla sirena di Potenza e cerca l’acuto per riportarsi tra le primissime. La gara d’anda-ta sancì proprio l’esplosione di Barcellona mentre stavolta è Perugia che cerca l’im-pennata: fermare la corazzata di Gramenzi e frenare sul nascere la fuga dei siciliani.TALENTO E MUSCOLILa sfida nella sfida più affascinante è quel-la che si giocherà “spalle” a canestro. Di fronte ci sono 2 dei giocatori più talentuosi e forti dell’intero campionato: Marco Pazzi e Luca Bisconti. L’ex Roseto mette insie-me ottimi numeri che parlano di 11 punti, 7 rimbalzi e 2 palloni recuperati a partita. Dal canto suo il leccese non è da meno con 12,5 punti col 72% da 2, quasi 6 rimbalzi e 16,5 di valutazione a serata. Che sia di spada o di fioretto entrambi sanno farsi valere e probabilmente da questa sfida si potrà vedere quale piega possa prendere il match. Discorso analogo per gli sparring partner d’area: Bonamente, che è stato match winner contro Potenza, è il classico

4 CHIATTI Giacomo 1 1986 1785 CASUSCELLI Edoardo 1 1989 1806 CAROLDI Mattia 1 1982 1857 PAZZI Marco 4-5 1979 2038 GRILLI Daniele 3 1987 19110 RASCHI Andrea 2-3 1979 20011 URBINI Nicolo’ 3 1990 19812 DEFANT Massimiliano 3-4 1989 20013 POLTRONERI Davide 2-3 1985 19514 SALIBRA Lorenzo 1 1990 17516 TESSITORI Alessio 4 1987 20519 BONAMENTE Simone 5 1979 203All. Maurizio Buscaglia

Adil

PERUGIA

PROVE TECNICHE DI FUGA PER LA CORAzzATA DEL SUD

di Emanuele Bellizzifoto perugiabasket.net

21mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

NOME RUOLO NATO ALTEZZA

lungo atipico a cui piace anche allontanarsi da canestro. Il confronto per lui però non sarà per nulla semplice visto che di fronte avrà Mocavero, prototipo del pivot vecchio stampo, agonista come pochi e intimidato-re d’area come raramente se ne vedono nel giro dell’intero campionato.LA CHIAVEIn partite come queste, dove si vive sul filo dell’equilibrio, la differenza può farla il sin-golo, che proprio quando non te lo aspet-ti può essere la chiave di volta in grado di cambiare il match. A questo proposito at-tenzione a Caroldi e Guarino, leader silen-ziosi e probabili uomini chiave della partita.

Caroldi infatti segna 12 punti e recupera di media 2 palloni a partita ma è uomo capa-ce di infilarne anche 31 se la serata è quel-la buona. Sul fronte opposto invece segna di meno Guarino ma smazza mediamen-te 4 assist e recupera 2,5 palloni a sera. Entrambi sono giocatori molto regolari e di grande intelligenza cestistica, ma capaci di exploit che possono spaccare a metà la partita. Tante sfide e tanti confronti si intrec-ciano in questa partita che come nel girone d’andata può fare da spartiacque: Perugia cerca la vittoria ad effetto per ritornare in alto, Barcellona invece è alle prove di fuga per viaggiare in solitaria.

4 GUARINO Francesco 1 1979 1825 BISCONTI Luca 5 1982 2066 PANZINI Lorenzo 1-2 1990 1887 SVOBODA Ariel 2-3 1985 19210 LI VECCHI Agostino 4 1970 20411 FRATINI Gian Andrea 1 1990 18812 BUCCI Ryan Matthew 2-3 1981 19215 MOCAVERO Manuele 4-5 1980 20317 BONESSIO Daniele 3 1988 19718 EMEJURU Frederic 4-5 1988 20320 GIORGIANNI Francesco 1 1990 175

All. Franco Gramenzi

Adil

bARCELLONA

PROVE TECNICHE DI FUGA PER LA CORAzzATA DEL SUD

mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

22

NOME RUOLO NATO ALTEZZA

Il derby è sempre una sfida strana ed interessante, se poi c’è in palio, come in questo caso, il quarto posto allora di-venta ancor più stuzzicante. La partita si disputerà al Centro Sportivo San Fi-lippo di Brescia e vedrà opposte Leo-nessa e Treviglio.RISPETTO E CONTINUITA’I bresciani, nonostante alcuni problemi legati agli infortuni, sono da soli al quar-to posto in classifica e vogliono mante-nerlo a tutti i costi, proprio per questo non possono concedersi passi falsi a partire da questo match con Treviglio. “Per noi questa gara –ci dice coach Furlani- può rappresentare un punto di svolta in vista della volata playoff. Però siamo consapevoli che ci aspetta un in-contro molto duro sia perché di fronte c’è una formazione di primissima fascia sia perché abbiamo grossi problemi di infortuni, quasi sicuramente infatti per questa sfida non recupereranno Mag-gio, Alberti e Maiocco, tutti elementi im-

portanti nell’economia del nostro gioco”. Detto ciò Brescia non è spacciata anzi, se riuscirà a cominciare la partita con la giusta determinazione e mantenerla senza cali di concentrazione per tutto il match allora le possibilità di vittoria aumenteranno sensibilmente.FATTORE REATINonostante le due sconfitte consecu-tive i lombardi, soprattutto nell’ultimo turno con la Fortitudo, hanno dimostra-to di esser in forma e di saper giocare alla pari con qualsiasi avversario. Ora però se non vogliono perdere il treno per il quarto posto, occupato proprio da Brescia, devono assolutamente tornare alla vittoria, ed allora quale occasione migliore per riscattarsi se non il derby.Coach Morandi, bresciano doc, sente tantissimo questo appuntamento e sta caricando a mille i suoi uomini che han-no tutte le intenzioni di ripetere la bella prova offerta con la Fortitudo Bologna, questa volta però invertendo il risultato

5 MUSSO Bernardo Adolfo 2 1986 1926 ROSSETTI Matteo 2 1985 1927 PETRUCCI Niccolò 2 1989 1918 REZZANO Massimo 4 1982 2039 MARELLI Davide 3 1991 19510 QUARONI Mauro 1 1979 19312 MAGGIO Roberto 1 1990 18213 CROW Nicholas 3 1989 19814 ALBERTI Paolo 5 1972 20716 VERRI Damiano 5 1985 20619 VINATI Giacomo 4 1991 20220 MAIOCCO Federico 4 1983 200All. Adriano Furlani

REATI VA A CACCIA DELLA LEONESSAbRESCIA

di Matteo Bassifoto Ufficio Stampa Treviglio

Adil

23mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

NOME RUOLO NATO ALTEZZA

REATI VA A CACCIA DELLA LEONESSA

finale. Se poi la giovane guardia Rea-ti, reduce dal suo high score stagionale (39 punti), riproporrà, soprattutto nelle

medie al tiro, la prestazione mostrata a Bologna allora per i bresciani ci sarà ben poco da fare.

TREVIGLIO

5 MINESSI Nicola 3 1974 1956 PLANEZIO Marco 3 1991 1957 DEGLI AGOSTI Enrico 5 1974 2088 REATI Davide 2 1988 1939 MILANI Tommaso 1 1988 19010 MORUZZI Alfredo 2-3 1980 19311 TOMASINI Simone 1-2 1993 19412 DEMARTINI Daniele 1 1984 19013 ZANELLA Gabriele 4-5 1981 20514 GIBELLINI Nicola 2 1991 19015 DE MIN Thomas 3-4 1986 20319 DA ROS Matteo 4 1989 204All. Simone Morandi

Adil

mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

24

Bdil

La lotta per essere l’anti-Moncalieri è apertissima nel girone nord della Bdil, Piacenza, Castellanza e Varese si danno battaglia per ottenere la secon-da piazza. E nel weekend la gara più difficile, almeno sulla carta, è senza dubbio quella di Boni e compagni, che aspettano sul proprio parquet Corno

di Rosazzo, ma i friuliani versione tra-sferta non sono certo molto affidabili, due sole vittorie in otto incontri. Ca-stellanza è attesa dalla “passeggiata” contro Iseo, al penultimo posto della classifica, mentre Varese se la vedrà con Marostica, che ha gli stessi pro-blemi esterni di Corno di Rosazzo.Nel girone B invece sono tutti ancora “scossi” dalla prova di forza di Porto Recanati, Pierini e compagni hanno surclassato (48-71…) la prima diretta inseguitrice, Albignasego e per giunta in trasferta! Proprio i padovani riparti-ranno dalla trasferta di Bassano, così come Senigallia che farà visita a Bu-drio: entrambe le squadre di casa non sono in un gran momento dopo un buon inizio. Domenica tranquilla invece per Recanati e Chieti, che ospiteranno ri-spettivamente Gualdo e Roncade.Al sud, l’aggancio è avvenuto: Siracu-sa cade a Bisceglie ed in testa, a quota 22, si ritrovano in 6! Ed è quasi inevita-bile che ci siano scontri diretti, questa settimana è il caso di Patti – Massa-fra. In Sicilia Mori e Cavalieri guidano l’Ascom alla ricerca della nona vittoria consecutiva sul proprio campo dove non è passato nessuno, mentre la Cisa si affiderà, come sempre, alla “colo-nia” argentina per compiere quella che sarebbe una vera e propria impresa.Trasferta insidiosa per Corato nel der-by con Martina Franca, più agevoli gli impegni di Siracusa (a Bernalda), del-la Viola (ospita Catania) e di Bisceglie (di scena a Bari).

GIRONE SUD, AMMUCCHIATA IN VETTA

di Nicola Rampafoto Ufficio Stampa Corato

mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

26

NOME RUOLO NATO ALTEZZA

Alcune volte nei momenti di difficoltà si vede di che pasta si è fatti.Il Basket Club Rieti infatti da capolista del giro-ne C lo è anche in quanto a sfortuna. Infatti nella lista degli “injured” entra Ruggiero Fiasco (lesione al tendine achille) arrivato a Rieti per sostituire Bagnoli (out a detta dello staff medico sino a marzo). Si riducono al lumicino quindi le ro-tazioni in casa sabina, costringendo coach Crotti a variare l’assetto tattico giostrando maggiormente sugli esterni e a rivisitare le politiche difensive che non gli permetteranno di spremere i suoi pochi (solo sette) giocatori rima-sti. Risposta positiva contro una mo-desta Tiber Roma si è avuto domenica al PalaSojourner , ma tra poche ore all’Arena Altero Felici la musica sarà diversa. I giovanissimi di D’Arcangeli rimasti orfani di tutti gli over ( Iannilli e Verderosa accasati altrove) non per-

dono un colpo e continuano nel loro cammino esaltante verso una splen-dida e tranquilla salvezza. Domenica scorsa ad Arezzo Iannone e compa-gni hanno vinto al fotofinish mostran-do maturità da vendere in un campo difficile , stavolta esaltando le doti di Ondo Mengue e Delle Cave (match winner con oltre venti punti).Il coach reatino che ha dato dimostra-zione di saper attutire tutti le botte prese sino ad oggi deve assolutamen-te lavorare sull’aspetto psicologico per riuscire a limitare la stanchezza di una stagione ancora lunghissima. Il gioco perimetrale, che doveva esser il valore aggiunto di una compagine votata al gioco dentro l’area colorata, si troverà ad esser la prima soluzione adottata.”Dobbiamo rivedere le nostre armi-afferma il play Filattiera- ma non vogliamo snaturarci del tutto, impor-tante sarà il sacrificio di ogni compagni

4 DE FABRITIIS Antonio 2 1990 191 5 COLONNELLI Simone 2 1991 186 7 CICIVE’ Patrisio 4-5 1991 204 8 IANNONE Armando 1 1990 187 9 BARUCCA Nicolas 2 1990 193 13 ONDO MENGUE Bruno 3 1992 193 14 RICCI Gianpaolo 4-5 1991 200 15 DELLE CAVE Gianni 2 1991 186 17 FALL Kader Abdel Pierre 4 1991 202 20 D’ASCANIO Matteo 3 1989 197 18 CHIUCCHI Edoardo 5 1990 20012 BUSCAGLIONE Stefano 1 1991 180All. Germano D’Arcangeli

Bdil

STELLA AzzURRA

CAPOLISTA CON I CEROTTI, LA STELLA PUNTA SULL’AGGRESSIVITà

di Stefano Cicchettifoto Palombo

27mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

NOME RUOLO NATO ALTEZZA

magari nel sopportare gli errori cau-sati da una stanchezza che si può far sempre maggiore e quindi sacrificarsi maggiormente per l’obbiettivo finale”.CHIAVE TATTICA Assolutamente gli Stellini sfrutteran-no la grande freschezza atletica e la sfrontatezza di chi non ha nulla da perdere per far bene contro la prima della classe. In più i meccanismi rodati dalle tan-te sedute di allenamenti stanno mo-strando una grande solidità anche nei momenti in cui il pallone pesa come un macigno. Rieti da par suo deve li-mitare il ritmo, giocare più ragionato e soprattutto riuscire a trovare le mi-gliori spaziature per dei tiri aperti ad alta percentuale. Questo è solo il pri-mo banco di prova in vista delle sfide di testa ad Anagni e Scauri per capire come girerà il prosieguo del campio-nato.

4 CAVOLI Mattia 2 1989 192 5 RADAELLI Luca 3-4 1973 196 6 FILATTIERA Marcello 1 1982 182 7 GRILLO Diego 1 1987 188 8 MARSILI Valerio 4-5 1987 202 9 MOSSI Paolo Emilio 1-2 1976 193 10 MAPELLI Giorgio 3 1978 202 13 BAGNOLI Simone 4-5 1981 205 16 DEL SIGNORE Riccardo 1 1992 182 17 ADDAZI GOUVEIA LIMA Ramon 3 1988 198 20 BERNARDI Luca 1 1984 184 FIASCO Ruggero 5 1979 205All. Alessandro Crotti

Bdil

bASkET CLUb RIETI

CAPOLISTA CON I CEROTTI, LA STELLA PUNTA SULL’AGGRESSIVITà

mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

28

NOME RUOLO NATO ALTEZZA

Torna al PalaCoge la Romana Chimici Anagni, e lo fa con il vento in poppa: a Ce-cina è arrivato il quinto sigillo consecutivo con una prova da grande squadra (su un campo davvero insidioso) e la conferma di quanto sia in crescita la Romana Chimici. Soddisfatto il presidente Masino di Pal-ma, che però ci tiene a ribadire quanto la società punti sul gruppo costruito in estate:”Abbiamo sempre avuto molta fi-ducia nella squadra, anche quando gli infortuni erano davvero tanti, ma devo dire che chi era a disposizione ha sempre dato il massimo. Abbiamo lo spazio per tesserare un altro giocatore, ma non lo abbiamo fatto anche in emergenza, pro-prio perché crediamo che la squadra stia bene così; peccato non essere ancora al 100%, perché Caceres si allena da poco con il gruppo e domenica ha giocato solo per l’infortunio di Perazzo, mentre Giam-paoli ha qualche problemino: spero che l’infermeria si svuoti totalmente ed al più presto”.

4 GIAMPAOLI Andrea 1 1990 180 5 FRANZE’ Raffaele 3-4 1975 198 6 BUONANNO Roberto 1-2 1978 190 7 ROMANO Riccardo 2 1984 191 8 SANTOLAMAZZA Riccardo 1-2 1983 193 10 ROCCHI Renato 1-2 1981 180 11 CACERES Juan Manuel 1-2 1984 195 13 ROMANI Mirko 4-5 1988 202 14 PERAZZO Ezequiel Alejandro 4-5 1977 203 15 BRUNI Giovanni 1-2 1981 185 16 RUGGIERI Giorgio 3 1990 1,90 All. Luciano Nunzi

ROmANA ChImICI ANAGNI

IL PRESIDENTE DI PALMA: “MI FIDO DELLA MIA SQUADRA!”

di Nicola Rampafoto Palombo

Bdil

29mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

NOME RUOLO NATO ALTEZZA

OSTACOLO FIRENZE L’avversario di Anagni è di quelli pericolosi, la Nuova Pallacanestro Firenze. Al di là del-la classifica, i ragazzi di Puccetti sono cre-sciuti in maniera esponenziale negli ultimi mesi, arrivando a ridosso della zona playoff, ma soprattutto mettendo in difficoltà pratica-mente tutte le grandi del campionato, come l’Use e Scauri nelle ultime due domeniche: per i fiorentini sono arrivate due sconfitte, ma entrambe maturate negli ultimi minuti di gioco, dopo aver giocato alla pari con gli avversari. “Sarà una partita bella e combat-tuta-il commento del presidente- Firenze è una buona squadra, ed anche all’andata ci

mise in difficoltà, nonostante il +17 finale”.BASKET DAYSIniziativa importante per la società ana-gnina, quella di promuovere il Basket Days:”Vogliamo coinvolgere- conclude Di Palma- tutti i nostri iscritti per dare un bel col-po d’occhio al palazzetto e al tempo stesso avvicinare i ragazzi e le famiglie alla nostra squadra. Questa è solo una delle iniziative dell’Anagni Basket per coinvolgere il terri-torio”. Per tutti i gruppi del settore giovanile biancorosso ci sarà la foto ricordo, che poi sarà regalata durante il secondo Basket Days, domenica 7 febbraio in occasione di Romana Chimici – Rieti.

5 BIANCHINI Gabriele 5 1989 209 6 GIANNETTI Tommaso 2 1991 190 7 PACI Alessio 1 1985 185 8 MARCHINI Simone 1 1990 184 9 CIONI Niccolò 5 1990 203 10 RATH Andrew 2 1986 180 11 GALLI Andrea 2 1989 192 12 BARRECA Pietro 13 FIORIO Andrea 3-4 1976 195 14 ROTELLA Francesco 5 1979 205 15 SANTOMIERI Carlo 4 1985 200 19 ZANUSSI Marco 3 1992 194 All. Francesco Puccetti

FIRENzE

IL PRESIDENTE DI PALMA: “MI FIDO DELLA MIA SQUADRA!” Bdil

mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

30

NOME RUOLO NATO ALTEZZA

Continua il cammino biancoazzurro dopo l’ottima prestazione di Firenze che è valsa a Pieri e compagni la con-ferma al secondo posto (in compro-prietà con Anagni e USE) a due punti

dalla capolista Rieti. Questa settima-na, con Vado, gli scauresi saranno impegnati in un vero e proprio scon-tro diretto: i liguri proveranno ad avvi-cinarsi, mentre Scauri dovrà tenere il

ERRANTE Luca 2 1991 182 D’AGOSTINO Agostino 2 1991 191 5 RICHOTTI Dante 1 1985 180 7 TONETTI Daniel 1-2 1986 188 8 VIOLO Guido 3 1984 193 9 LOMBARDO Andrea 2 1990 195 14 PIERI Federico 1-2 1970 192 15 BIANCHI Pietro 5 1973 204 16 SERPENTINO Antonio 4-5 1990 202 18 COMIGNANI Ernani 3-4 1982 198 20 AMBRUOSO Francesco 3-4 1985 200 ROSSI Gianmarco 1 1990 180All. Enrico Fabbri

FABBRI: “DIFESA E INTENSITA’ PER SUPERARE VADO”SCAURI

di Emanuele Del Baglivofoto www.basketscauri.it

Bdil

31mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

NOME RUOLO NATO ALTEZZA

passo del gruppo di testa.RANGHI RIDOTTICome già è capitato nelle ultime usci-te, Fabbri quasi sicuramente non po-trà disporre di alcuni dei suoi migliori elementi, in particolare Violo, Tonetti e Bianchi. Molto bassa la possibilità di impiego per tutti e tre i giocatori biancoazzurri, ma d’altronde l’inne-sto di Rossi ed in generale la buona risposta della squadra a questo tipo di situazione rendono più sereno Fab-bri: “Ormai la squadra si sta abituan-do a fare a meno di qualche pedina importante e le cose cominciano a funzionare. Mi aspetto una partita non bellissima, con tanta difesa e tanta in-tensità. In circostanze di questo tipo è fondamentale che ognuno faccia la sua parte”. Insomma il coach vuole dai suoi giocatori una gara simile a quella di Firenze, in questo caso poi la posta in palio è ancora più alta dal momen-

to che una vittoria permetterebbe di staccare la squadra di Passera sul -6 e quantomeno di rimanere a contatto con la capolista. VADO AL MASSIMOSquadra in forma quella ligure, nel-le ultime tre gare disputate Vado ha sempre vinto, raccogliendo inoltre due punti molto importanti sul campo della Stella Azzurra, riavvicinandosi in questo modo alla zona calda della classifica. Coach Passera punterà ad allungare la striscia con una vittoria al PalaBorrelli. Il tecnico ligure potrà contare su una buona presenza sotto canestro con Ganguzza e Patria, ap-parsi in forma nelle ultime gare; inte-ressante al riguardo il confronto con Ambruoso e Serpentino, risulterà de-cisiva la loro prestazione. Da eviden-ziare anche la sfida tra Pieri e Cap-pa, quest’ultimo decisivo proprio nella gara con la Stella.

4 FANCHINI Fabio 1 1976 182 5 BEDINI Angelo 2 1990 190 8 MARCHETTI Mattia 3 1989 194 9 BIGONI Roberto 3-4 1988 195 10 CAPPA Tommaso 2-3 1983 196 11 PALEARI Andrea 3-4 1981 198 12 PATRIA Paolo 4-5 1977 204 14 GANGUZZA Daniele 4-5 1983 200 17 BAGGIOLI Matteo 1 1987 180 18 VARRONE Davide 5 1991 206 19 BOVONE Jacopo 3-4 1990 199

All. Franco Passera

FABBRI: “DIFESA E INTENSITA’ PER SUPERARE VADO”VADO LIGURE

Bdil

mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

32

NOME RUOLO NATO ALTEZZA

TIBER ALLA RICERCA DI PUNTI E FIDUCIA CON LA MAzzANTI EMPOLI TIbER

6 PUGLIESE Davide 2 1991 188 7 RAMBALDI Stefano 2-3 1991 194 8 CHIMINELLO Giacomo 4-5 1986 198 9 NUCIFERO Simone 1 1991 178 11 DICONE Fabrizio 1-2 1981 194 12 BERTOLDO Filippo 1-2 1989 180 13 RICCIARDI Daniele 1-2 1981 185 14 VECCHI Emanuele 2-3 1986 185 15 DI PIETROPAOLO Andrea 4-5 1984 198 19 PADOVANI Federico 3-4 1981 198 20 GASPONI Federico 4-5 1989 202 SPERDUTO Andrea 3-4 1975 193All. Marco Cilli

Dopo la più che prevedibile sconfitta a casa della prima in classifica Rieti, la Tiber torna al PalaDonati per leccarsi l’ennesima ferita e trovare gli assetti giusti in vista della gara interna con la Mazzanti di Empoli. Non crediamo di esagerare parlando di ultima spiaggia: da troppo tempo i ragazzi di Cilli hanno dimenticato il sapore della vittoria e la classifica piange. Il morale non è esal-tante ma la prestazione di Filippo Ber-toldo ed il rientro di Federico Padovani possono riportare un soffio di fiducia; anche se il problema principale sembra essere la tenuta nell’arco dei 40 minu-ti. MAZZANTI AMMAZZAGRANDI La squadra allenata da coach Paludi è una delle rivelazioni di questo giro-ne, arrivata dalla serie Cdil Toscana ha avuto un cammino davvero singolare: si è tolta lo sfizio di battere i cugini del-la USE ed i reatini della Ircop. Vittima anche la formazione scaurese, ma su-

bito dopo la Mazzanti non ha saputo evitare la sconfitta con Cecina, Firenze e Lucca; tuttavia con 14 punti all’attivo si pone in lotta per il playoff. Squadra altamente atipica quella di Empoli che pur non avendo nomi altisonanti in quin-tetto vanta un alto tasso di esperienza e coesione. I migliori realizzatori sono Walter Angiolini con una media di quasi 15 punti e 3 recuperi a gara, e Dario Aloisi un lungo in possesso di un buon tiro sia dalla media che dalla lunga di-stanza. Francesco Susini è il lungo col compito di arraffare rimbalzi. LE MOTIVAZIONI La Mazzanti arriverà a Roma con l’obiet-tivo di confermarsi in zona playoff con-tro una squadra non irresistibile, per la squadra toscana la gara di domenica pomeriggio può rappresentare un otti-mo test delle sue reali possibilità di in-serirsi nel novero delle elette alla fase finale.La Tiber, dal canto suo, tenterà di dare una svolta al suo campionato.

di Roberto Pelizzifoto Palombo

Bdil

33mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

NOME RUOLO NATO ALTEZZA

TIBER ALLA RICERCA DI PUNTI E FIDUCIA CON LA MAzzANTI EMPOLI mAzzANTI EmPOLI

4 CORTI Tommaso 1 1990 175 6 PICCHIANTI alessandro 1 1990 185 7 MANETTI Samuele 2 1982 187 8 PROFETI Alessandro 1 1978 182 9 CAPECCHI Marco 3 1983 194 10 ANGIOLINI Walter 2 1973 192 11 ALOISI Dario 5 1977 202 12 SUSINI Francesco 5 1982 204 13 FONTANELLI Gioele 2 1993 186 14 AMMANNATI Giacomo 3 1978 198 16 CARLI Stefano 3 1990 196 18 LAZZERI Alberto 3 1988 198 All. Riccardo Paludi

Bdil

Si avverte fortemente la necessità di tornare a fare punti per non perdere la convinzione di poter uscire dall’attuale

difficile situazione ed abbandonare la scomoda posizione di Cenerentola del girone.

mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

34

Umori opposti, ambizioni diverse. Ca-gliari-Arezzo è una sfida che vale doppio per i padroni di casa, forti della grande impresa compiuta a Castello con la tri-pla di Pedrazzini i ragazzi di Caddeo

hanno il morale alto e sanno di essere ad un passo dai play off. D’altra parte va anche detto che a livello di espeirenza i sardi sono una squadra molto ben attrez-zata che pur non avendo stelle di primo piano ha smepre ben saputo gestire i fi-nali combattuti e questa è una variabile che molto spesso in un campionato così equilibrato può fare la differenza. Arezzo al contrario ha appena lasciato due punti sanguinosi in casa contro la Stella, an-che lì finale tirato ma esito diverso con i toscani costretti ad arrendersi ai giova-ni di D’Arcangeli facendosi sfuggire due punti in rimonta che avrebbero con ogni probabilità scacciato il fantasma ultima piazza in maniera definitiva. Pronostico quindi inveitabilmente verso i padroni di casa che storicamente fanno del fattore campo una carta determinante, ma Arez-zo punta tutto sul Robba visto nell’ultimo turno e su Quartieri per sopperire al pro-blema legato alle condizioni di Galiazzo. Basteranno?

NOME RUOLO NATO ALT

4 GRAVIANO Mauro 1-2 1989 183

5 COSSU Gabriele 1-2 1980 177

6 SANNA Davide 2 1984 190

8 PUTIGNANO Gionata 3-4 1985 195

9 VILLA SANTA Giuseppe 2-3 1981 190

10 PINTOR Roberto 1-2 1983 188

11 VILLANI Fabio 2-3 1987 185

12 NANNI Federico 3-4 1990 195

13 PEDRAZZINI Maurizio 3-4 1970 196

16 CEPARANO Alessandro 4-5 1982 206

17 SABIU Gian Marco 1 1992 175

20 SOLLA Stefano 5 1981 207

All. Alessandro Caddeo

NOME RUOLO NATO ALT

CAGLIARI VEDE I PLAY OFF

4 ROBBA Michael 2 1990 190

6 PROVENZAL Carlo 1 1992 178

8 PACINI Leandro Jesus 4-5 1987 200

9 MORONI Federico 1-2 1985 186

10 MARCONATO Roberto 4-5 1978 203

12 PUGLIA Dario 3 1989 198

13 GALIAZZO Andrea 1-2 1983 178

14 VALENTINI Alessio 5 1988 202

15 PICHI Riccardo 2 1993 185

16 LISCHI Federico 5 1988 204

18 STUART Federico 3 1989 200

20 CACIOLI Luca 5 1991 202

All. Stefano Baggiani

Bdil

AREzzOCAGLIARI

di Andrea Alemannifoto Palombo

35mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

NOME RUOLO NATO ALT NOME RUOLO NATO ALT

Uno strano derby. Torna l’attesissima gara tra le due maggiori realtà cesti-stiche della zona. Ma questa volta c’è qualcosa di diverso. Intanto, è il primo derby senza il general manager e diri-gente storico dell’Abc Nedo Betti, scom-parso improvvisamente pochi giorni pri-ma di Natale: nel pregara il presidente dell’Use Massimo Francalanci conse-gnerà un targa in suo ricordo al capi-tano gialloblu Ragionieri. In casa Use non ci saranno nelle consuete vesti due protagonisti: capitan Gelli (la società empolese si sta guardando intorno sul mercato alla ricerca di un sostituto) e il coach Francesco Mazzoni, che sconte-rà l’ultima giornata di squalifica, portata a due gare dopo il ricorso. La squadra è affidata a Daniele Quilici, già capo alle-natore nella trasferta di Lucca.PRONOSTICO PER L’USE, MA…La tradizione vuole l’Use vincente nel derby tra le mura amiche. Per l’Abc vin-cere su questo campo assumerebbe i connotati dell’impresa epica, visto che

non ci mai riuscita in questi anni di se-rie B. Per questo e per molti altri motivi, a partire dalla differente tenuta mentale che le due squadre hanno fatto vedere per passare ai 12 punti di differenza in classifica, il pronostico pende tutto dalla parte dei padroni di casa. All’Abc non rimane che una grande voglia di riscatto dopo due sconfitte amare quanto evita-bili.

UN DERBY NEL RICORDO DI BETTI

4 MONTAGNANI Giacomo 1-2 1986 188

5 MARIOTTI Daniele 1-2 1984 180

6 FONTANI Gianni 1-2 1980 190

7 SESOLDI Daniele 3 1992 195

8 GELLI Simone 1-2 1978 190

10 TERROSI Gianni 1-2 1989 191

12 DAMIANI Nicolò 5 1990 190

14 ACUNZO Claudio 4-5 1973 204

15 GHIZZANI Alessandro 3-4 1980 190

16 VANNINI Fabio 5 1987 205

19 MANCINI Francesco 2 1992 180

All. Francesco Mazzoni

4 IARDELLA Alessio 2 1988 187

7 ZANI Marco 3 1984 196

11 VISIGALLI Davide 3 1990 203

12 GANDOLFO Giorgio 1 1991 180

13 RAGIONIERI Gianluca 1-2 1975 193

14 LOTTICI Matteo 1-2 1991 192

15 SAPONI Alberto 5 1985 203

17 MOIA Alessio 3 1991 196

18 VERDIANI Juri 2-3 1992 190

19 PUCCIONI Samuele 5 1983 205

20 FALLANI Fabio 5 1992 200

21 GIANNONI Luca 2-3 1991 188

All. Luca Granchi

Bdil

USE CASTELFIORENTINO

di Cosimo Firenzanifoto Palombo

mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

36

NOME RUOLO NATO ALT NOME RUOLO NATO ALT

LUCCA NON PUOI PIù SBAGLIARECECINALUCCA

Bdil

Lucca, in netta ripresa dall’arrivo di Ales-sio Marchini sulla panchina, ospita la ri-velazione del campionato, Cecina. I tir-renici grazie ad una scintillante serie da sei vittorie consecutive, interrotta solo domenica scorsa da Anagni, si sono ri-trovati nei piani alti della classifica. Si può benissimo parlare di sorpresa, visto che,

almeno ai quei livelli, sulla carta è decisa-mente meno attrezzata delle altre. LUCCA ADESSO VUOLE UNA VITTORIALucca invece rincorre Arezzo, nel tenta-tivo di allontanarsi dall’ultima posizione occupata dalla Tiber. “Ho trovato una squadra depressa, ma adesso c’è più entusiasmo. –afferma il coach Marchi-ni- C’è tanto lavoro da fare. Siamo però sulla strada giusta: la società è molto or-ganizzata, si riesce a lavorare bene e i giocatori mi seguono. Molti avversari ci fanno i complimenti per i miglioramenti: adesso è arrivato il momento di concre-tizzarli, ripetendo una partita come quella con la Mazzanti.” Il nuovo coach dovrà dare un’impronta difensiva ad una squa-dra prettamente attaccante, che in fase di difesa subisce tanto. Per i lucchesi do-vrebbe rientrare Ganis, ai box con Em-poli. Ci sarà anche Nieri, dopo la botta al naso dell’ultima partita che gli ha provo-cato un distaccamento osseo: giocherà con una maschera protettiva.

di Cosimo Firenzanifoto Palombo

4 DROCKER Giampaolo 1-2 1974 193

7 AYTANO Matteo 1 1987 181

10 PASSAGLIA Luca 5 1984 207

11 LUCCHESI Federico 4 1988 202

12 NIERI Giorgio 3 1988 197

13 VERGARA Massimo 3-4 1979 200

14 BIAGIONI Riccardo 1-2 1980 185

15 BURICHETTI Luca 4 1989 198

16 LAZZERINI Italo 2 1989 185

17 MONTI Valentino 2 1988 194

19 BANDINI Fabio 4 1984 192

20 TOZZINI Jonny 3-4 1990 198

All. Maurizio Romani

5 REALINI Maurizio 2-3 1983 189

7 DEL TESTA Maurizio 1 1989 180

8 BIANCANI Giuliano 1-2 1984 185

9 BERTOLINI Roberto 3-4 1986 198

11 SCANNELLA Federico 3 1989 198

12 FRANCESCHINI Marco 5 1988 205

13 FRATTO Francesco 3 1991 198

14 MARIANI Leonardo 3 1990 195

15 VALLINI Nicolò 1 1985 182

16 ELMI Davide 1 1992 180

17 RAVAZZANI Nicolò 5 1985 200

20 BERNARDINI Marco 2 1992 180

All. Mattia Ferrari

37mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

Cdil

Nella seconda di ritorno sono in pro-gramma alcuni match chiave che potreb-bero stabilire i reali obiettivi di squadre fino ad ora al di sotto delle aspettative. Vero e proprio spareggio per il terzo po-sto, ma anche ultima possibilità di non perdere il contatto con la vetta, appare la sfida di Napoli tra il Collana e Fondi, con gli ospiti chiamati anche a ribaltare il -8 rimediato all’andata. Aria di ultima spiaggia invece per il fanalino di coda L’Aquila, atteso a Roma da una Minerva che ha la grande occasione di scavare un solco importante rispetto all’ultima posizione, visto anche il successo otte-nuto all’andata in Abruzzo. A Ciampino invece la Giochi Enrico punta a coronare un girone d’andata disputato ad alti livel-li, mettendo una buona ipoteca sul nono posto ai danni di un’Olimpia Cagliari al

momento troppo altalenante per poter puntare all’alta classifica. Non dovrebbe avere problemi la capolista Luiss, im-pegnata a Napoli in casa di un Pontano troppo inferiore tecnicamente, soprattut-to dopo la partenza (non rimpiazzata) di Attianese, anche se è meglio non fidar-si della truppa di Barbuto. Interessante la gara di Roma tra due delle squadre più in forma del girone, una Smit ormai più vicina ai play-off che alla zona calda e un Benevento che continua a resta-re saldamente ancorata nei piani alti. A chiudere il programma due partite dal pronostico a favore dei padroni di casa, Aprilia non dovrebbe trovare particolari ostacoli contro la Scuola Basket Caglia-ri, mentre rischia qualcosa in più Airola, di fronte ad un Serapo Gaeta in costan-te risalita.

SPAREGGIO A NAPOLI, PER L’AQUILA ULTIMA CHIAMATA

F

di Roberto De Simonefoto ferrarobasket.it

mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

38

Cdil

Una trasferta a rischio per Giugliano, la più in forma delle due squadre in vetta alla classifica, in casa di una Nuova Lazio Riano che non sempre riesce ad esprimere tutto il suo poten-ziale ma che, se in giornata, è in gra-do di battere chiunque.ALTI E BASSI Proprio come avvenne all’andata quando la truppa di Bocci, reduce dalla splendida vittoria all’esordio di campionato contro l’ambiziosa Fondi e nel pieno di una delle fiammate che hanno contraddistinto tutto il suo gi-rone d’andata, riuscì nell’impresa di espugnare in un finale al cardiopalma

il palazzetto di via Casacelle. È pro-prio la continuità la grave pecca della squadra laziale, in grado di piazzare strisce vincenti ma anche di perde-re gare sulla carta alla portata. Una continuità che però sembrava essere stata acquisita grazie anche all’arri-vo di Di Viesto che ha inevitabilmen-te incrementato il tasso tecnico e allo stesso tempo aumentato le rotazioni biancoblu. La larga sconfitta di Fondi non dovrebbe far testo, visto il valore degli avversari ma soprattutto le con-dizioni psico-fisiche di Piazza e com-pagni, costretti a rinunciare ai sena-tori Pistorio e capitan Scuotto e dopo

NOME RUOLO NATO ALTEZZA

LAzIO

GIUGLIANO, A RIANO PER MANTENERE LA VETTA

DI VIESTO Giuseppe 2 1984 1907 QUADRINO Gabriele 2 1990 1808 PISTORIO Davide 1-2 1984 19010 PIAZZA Stefano 4-5 1984 20511 SCUOTTO Giuseppe 2 1984 18412 CICCHITTI Fulvio 3 1982 20513 CAROSI Riccardo 2 1989 19115 MANDRA’ Valerio 3-4 1988 19516 BURALLI Paolo 2 1987 18717 MORI Giovanni 1 1987 18019 BENINI Diego 4 1978 19520 SPIZZICHINI Bruno 3 1986 195All. Bocci Giampaolo

di Roberto De Simonefoto di www.ferrarobasket.it

39mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

Cdil

pochi minuti anche a Benini, espulso per un gesto di reazione.CORAZZATA Questa è l’impressione che offre Giu-gliano, considerata alla vigilia da mol-ti addetti ai lavori una delle due-tre squadre favorite per il primo posto e che sta dimostrando pienamente il suo potenziale. Oltre alle molte possi-bilità in attacco e alla panchina lunga che permette di avere quasi un cam-bio per ogni ruolo, Lamberti è stato capace di trasmettere ai suoi un’altis-sima intensità difensiva, decisiva per questo tipo di girone che il coach cam-pano conosce molto bene. I numeri parlano chiaro a favore dei gialloblu: miglior difesa, secondo attacco più prolifico alla spalle del Collana e solo due sconfitte rimediate, oltre a quella contro la Lazio, Giugliano è stata bat-tuta in trasferta nel finale dall’ottima Benevento. Quindi un bel banco di prova per entrambe, soprattutto per la

truppa di Bocci che, dopo questa gara e la prossima sempre in casa al co-spetto del Collana, ci svelerà o meno le sue ambizioni d’alta classifica.

NOME RUOLO NATO ALTEZZA

GIUGLIANO

GIUGLIANO, A RIANO PER MANTENERE LA VETTA

4 BONANNO Emanuele 1 1983 1816 CALOIA Antonio 3-4 1989 1957 CARBONE Marco 4-5 1989 1928 ANNUNZIATA Marco 2 1984 1809 LONGO Cristiano 4-5 1982 20010 MORRA Vincenzo 5 1982 20511 CUSITORE Vincenzo 3 1980 19112 CAIAZZO Marco 1-2 1984 18013 FERRANTE Davide 2 1984 18814 RUSCIANO Luciano 5 1983 20017 CHIAVAZZO Francesco 3 1987 19019 CIPRIANO Paolo 5 1990 200All. Alfredo Lamberti

mag web

bordo bianco intorno ai loghi

0, 50, 100, 0

50, 50, 50, 100

70, 5, 0, 0

40

Cdil

Dopo una prima giornata che è stata del tutto scontata, fatta eccezione per la vit-toria di Pescara a Fondi, dove invece si poteva aspettare il risultato inverso, la prossima potrebbe incidere per la zona play off della classifica. Le pretendenti do-vranno innanzitutto conquistare i due pun-ti, ma al tempo stesso tenere d’occhio la differenza canestri, che potrebbe essere determinante alla fine.

Cominciamo con chi farà da spettatore avendo dovuto incontrare la ritirata Lecce, la Cestistica Campobasso, che domenica scorsa ha battuto con sicurezza Lucera, mettendo in campo l’ultimo arrivato: Della Felba. Cestistica Campobasso e Nuova Palla-canestro Mola, dopo questa seconda di ritorno, avranno scontato “la punizione” e di questo bisognerà tener conto per la classifica nelle settimane future. Partendo dalle capolista, l’impegno sulla carta più agevole è quello della Mens Sana opposta al fanalino di coda Monopoli. I pugliesi non sembrano voler mollare (vedi la vittoria nello scontro diretto con Vena-fro) ma obbiettivamente non so in quan-ti credano all’impresa. Giocano invece in trasferta Ceglie, che va ad Ascoli (solo 1 vittoria nelle ultime 10 gare) e Francavilla che visita Lucera con il debutto del nuovo arrivo Daniele Soro.Insomma, per la testa della classifica non si prevede alcuna rivoluzione, piuttosto pro-babile che le tre si ritrovino appaiate anche domenica sera con due punti in più. Tra le gare il cui pronostico è abbastanza netto c’è pure Termoli-Fondi. Per la forma-zione di capitan Romano poche se non pochissime possibilità. La classifica lan-gue, ma non sembra questa la settimana per smuoverla. Le altre gare in programma si presento-no invece equilibrate e pur dando qualche possibilità in più a chi gioca sul proprio campo, non è da escludere la vittoria di chi viaggia. Fanno parte di questo grup-po Pescara-Monteroni, Giulianova-Mola e Venafro-Sulmona.

FRANCAVILLA E CEGLIE, TRASFERTE INSIDIOSE

di Giuseppe Capuanofoto francavillabasket.it

G

www.intralot.it

Giocare non deve mai smettere di essere bello: per tutelare chi gioca con Intralot nasceGioconsapevole, un’iniziativa basata sulla collaborazione della Società Italiana di Interventosulle Patologie Compulsive (SIIPaC) per informarti in caso di necessità su tutto ciò che puòesserti utile. Il pollice all’insù di Gioconsapevole è un nuovo simbolo di tranquillità, un invitoalla consapevolezza, un marchio di tutela, e un importante promemoria: giocare deve esseresempre un divertimento.

Ve

rt

ig

o D

es

ig

n