Aree interne, borghi e centri storici

52
Aree interne, borghi e centri storici: prospettive di ri-generazione urbana e territoriale TOOK MARCHE-CILENTO 2014-2015 Transfer Of Organised Knowledge PON Governance e Assistenza Tecnica giugno 2015

Transcript of Aree interne, borghi e centri storici

Page 1: Aree interne, borghi e centri storici

Aree interne, borghi e centri storici:

prospettive di ri-generazione urbana e territoriale

TOOK MARCHE-CILENTO 2014-2015Transfer Of Organised Knowledge

PON Governance e Assistenza Tecnica giugno 2015

Page 2: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 00

www.reframeworkgroup.it

piattaforma culturale e professionale per lo svilup po del piano/progetto di rigenerazione urbana e territoriale delle aree interne nel mezzogiorno

arch. Francesco Ruoccoarch. Franca Maria Belloarch. Massimiliano Ruggiero

• Urbanistica e Pianificazione;• Bioclimatica & Bioarchitettura• Europrogettazione;• Sismica (ARCALAB).

• Presidio e/è Sviluppo per le Aree Interne vs spopolamento

• E’ possibile un’Agenda urbana per le Aree Interne?

• Pianificazione Urbanistica Comunale, Borghi e Centri Storici

• Riqualificazione Energetica;• Riqualificazione Antisismica;• Rivitalizzazione Funzionale.

• AMBITO DI RIGENERAZIONE• Comunità, Borgo e Centro

Storico.

IX Legislatura – Consiglio Regionale

della Campania

Proposta di Legge “Modifiche alla legge regionale 18 ottobre 2002, n. 26 (Norme ed incentivi per la valorizzazione dei centri storici della Campania e per la catalogazione dei beni ambientali di qualità

paesistica. Modifiche alla legge regionale 19 febbraio 1996, n. 13)” - Reg. Gen. n. 478.

ad iniziativa dei consiglieri

on.li Donato Pica, Rosa D’Amelio e Giulia Abbate

Depositata in data 11 settembre 2013

Page 3: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 01

Obiettivo : trasferire buone pratiche sulla ri-generazione urbana e territoriale dei “borghi”

Risultato : proposta metodologica di un programma di intervento sui 6 comuni del TOOK Marche-Cilento

Contributo : Aree Interne / Borghi / Centri Storici

1°Fase: Metodologie e buone pratiche

2°Fase: Lineamenti per un programma

Page 4: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 02

il punto di partenza1°°°°FASE

Un’area : il Cilento – Parco Nazionale, Sito Unesco, Area Interna, area marginale rispetto aiconsolidati lineamenti dello sviluppo socio-economico, in spopolamento, condisequilibri ambientali-insediativi, significative potenzialità, capitale istituzionale erelazionale da qualificare.

Un ambito : 6 comuni che intendono condividere un percorso sul tema Turismo Sostenibile eborghi, Piaggine, Rofrano, Morigerati, Casaletto Spartano, Tortorella, Camerota,dai connotati differenziati ma lungo una direttrice costa-entroterra (del«calcare»).

Un progetto in corso : TMC con gemellaggio Cilento-Corinaldo per il trasferimento di buonepratiche su Turismo Sostenibile e Smart Countryside (riconoscimento DPS)

Un tema : buone pratiche di rigenerazione urbana del sistema di borghi

Una finalità generale : riattivare nuova domanda

Un sistema di obiettivi : a) destagionalizzare e qualificare l’offerta turistica;b) integrare il sistema di borghi lungo direttrici costa-entroterra;c) identificare il percorso di ciascun borgo;d) presidiare per sviluppare e viceversa;e) rigenerare il patrimonio edilizio esistente in particolare di valore

storico.

Page 5: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 03

tanto per cominciare

nuovi targets emergenti nelcampo turistico:

es. turisti cinesi : gli 11 miliardi didollari spesi in Europa nel 2013diventeranno 37 entro il 2023. Glihotel europei stanno però investendoin servizi dedicati ai cinesi meno delresto del mondo. Venezia, Milano,Roma e Firenze sono le prime 4destinazioni dell'intera Europa(fonte: InterContinental HotelsGroup, www.ihg.com, Maggio 2015).

Petralia Soprana (PA), sabato 23Maggio 2015, convegno «AlbergoDiffuso: sviluppo di un turismosostenibile nei piccoli ComuniChinese Friendly »:

«L’albergo diffuso oggi rappresental’unica possibilità di sviluppo dei piccolipaesi che possono attivare un turismo noninvasivo all’interno dei centri storici facendodiventare albergo le case vuote (…) LaCina sembra lontana ma è più vicina diquanto crediamo se consideriamo che icinesi sono abituati a spostarsi per lunghetratte. A ciò possiamo aggiungere che iborghi possono dare ai cinesi una cosache le città non possono offrire e cioèl’autenticità ” (Giancarlo Dall’Ara).

Page 6: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 04

scenario attuale: opportunità e criticità

prevalenti CRITICITA’• crisi socio-economica ed spopolamento aree interne;

• segnali di ripresa ma per il Sud persistono condizioni strutturali negative; in particolare in assenza di «ossatura urbana» (Rapporto ISTAT 2015) � che può fare il «locale» in attesa dello Stato?

• assenza di densità di relazioni urbane rende poco competitivi � strategie di inclusione sociale, smart planning, co-gestione dello spazio urbano;

• con l’incedere della globalizzazione il divario Nord-Sud in Italia aumenta (Il Sole 24ore, 26 Apr 2015)

• crisi del settore viario e del governo del rischio idrogeologico;

• indebolimento/indefinizione degli enti intermedi;

• condizione di «stallo» dell’esperienza Parco;

• stagione dei PUC in corso ma a rilento ed in fase critica (Lr 16/2004);

• attualità del tema «aree interne» ma scollegato rispetto ai processi metropolitani (� tripartizione PON CMt – POR CMd– Strategia Aree Interne);

• aumenta il consumo di suolo: la Campania ha raggiunto il 9,8% del suolo totale (Ispra, 2015) � non ci possiamo più permettere i «borghi abbandonati, case vuote e centri storici disabitati»;

• età media crescente rispetto alle nuove tecnologie.

prevalenti OPPORTUNITA’• processo in corso di condivisione interna e gemellaggio

esterno � TMC;

• differenziata offerta turistica potenziale lungo direttrice costa-entroterra basata su identità chiare e differenti (mare-collina, fiume, montagna);

• atteso servizio alta velocità per Sapri;

• strategia nazionale e regionale sulle aree interne �

presidio e/è sviluppo;

• programmazione fondi strutturali 2014-2020 ruolo delle dimensione urbana � quale urbanità?

• processo di riassetto amministrativo in corso (L.56/2014);

• per ridurre il consumo di suolo, ottimizzare il patrimonio esistente, la rigenerazione urbana per qualificare e rilanciare il settore edile;

• Protocollo di Intesa 2014 tra Ance e Parco sulla rigenerazione urbana e bioedilizia (secondo elaborazioni Ance 2014, l’investimento potenziale in Prov SA delle ristrutturazioni è circa 574 Mleuro)

• L’economia collaborativa (sharing economy) per rivitalizzare la città, la comunità, il mercato socio-economico e culturale e per fornire servizi nelle aree carenti (co-housing, co-working,…) � ruolo del supporto tecnologico

• ruolo dei saperi tradizionali ed antichi.

Page 7: Aree interne, borghi e centri storici

e’ possibile un’agenda urbana delle Aree Interne?

Ipotesi di lavoro: per un programma di innovazione e qualificazione dell’offerta turistica e socio-economica dell’area TOOK MC, è necessario strutturare il sistema dei borghi lungo la direttrice costa-entroterra:

b

Il sistema dei comuni e dei borghi chepartecipa al progetto TOOK Marche-Cilentosi sviluppa proprio lungo l’areale che è statoclassificato come «ultraperiferico» nellalettura ministeriale delle Aree Interneregionali della Campania.

sperimentare strategie peril rilancio delle Aree Interne

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 05

Page 8: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 06

Popolaz 2013ab

Trend 2001-2013 %

Età Media 2014

Tass Natività 2013 %

Densità 2013ab/kmq

N°comp medfamiglia 2013

Reddito Med 2011 €

Piaggine 1.371 -22,5 50,8 +2,2 21,8 2,16 6.988

Rofrano 1.628 -25,6 48,4 +3,1 25,6 2,23 4.200

Tortorella 540 -10,3 49,8 +5,5 15,7 2,07 5.805

CasalettoS 1.442 -13,5 47,7 +4,2 16,6 2,36 4.499

Morigerati 691 -11,3 47,6 +5,8 32,6 2,32 4.423

Camerota 6.774 -0,9 44,0 +7,1 95,9 2,14 5.336

Vallo d Luc 8.659 -1,8 42,9 +6,9 341,9 2,72 9.995

Sapri 6.835 -2,8 44,4 +6,4 481,33 2,38 8.549

Corinaldo 5.082 -1,3 46,9 +7,1 105,1 2,50 11.009

Prov SALE 1.105.485 +3,0 42,2 +8,4 224,5 2,58 7.786

Prov ANCO 479.275 +6,8 45,0 +8,1 247,0 2,35 13.268

Reg CAMP 5.869.965 +3,0 40,6 +9,1 431,7 2,73 7.609

Reg MAR 1.553.138 +6,8 44,9 +8,2 160,2 2,40 12.051

ITALIA 60.782.668 +6,7 43,7 +8,5 201,7 2,35 12.159

di chi e cosa stiamo parlando (fonte: www.comuni-italiani.it)

Page 9: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 07

articolazione della metodologia: reti e nodi nelle Aree Interne

proposta metodologica:

Agire per Reti : azioni associate per il policentrismo e per superare il comunitarismo chiusoCOLTIVARE VISIONE es. Preliminare di piano intercomunale

Attivare i Nodi della Rete : per garantire fattibilità e attuazione superando esiguità di risorse, puntando alla specializzazione dei nodi nella rete nell’integrazione territorialeAPPROFONDIRE OPERATIVITA’es. Avvisi di manifestazione di interesse per gli operatori a presentare proposte per Programmi Integrati

Integrare:- Riqualificazione energetica- Riqualificazione antisismica- Rivitalizzazione funzionale

da «Linee guida per costruire una Strategia di area-progetto » (DPS nov 2014):

• Assumere una visione di medio (3-5 anni) e lungo periodo(15-20 anni)

• Assumere schema logico rispondendo a domande :

a. Quale la motivazione che induce l’alleanza tra i comunidell’area-progetto?

b. Quali condizioni iniziali e quali attori dell’area?c. Quali le tendenze in atto, in assenza di intervento?d. Quali lo scenario desiderato ed i risultati attesti?e. Quali sono i punti di innesco del cambiamento?f. Quali le azioni per realizzare il cambiamento?

• Individuare bisogni e risorse già disponibili (non potenziali)e dedurne “vie di fuga ”

• Rapportare le vie di fuga a “filiere cognitive ” del territorio,correlando interventi di sviluppo a interventi sul sistema deiservizi essenziali

• Fare leva sulle “forze vive ”, interne ed esterne al territorio.

� motivazioni alla base dell’area perimetrata� natura dei problemi� opzione zero e scenario: attenzione a ciò che già c’è� risultati attesi� indicatori e target� azioni ed agenti� strumenti e risorse� accordo di programma quadro

Page 10: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 08

articolazione della metodologia: proposta di legge

Page 11: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 09

articolazione della metodologia: un esempio

possibili sperimentazioni

PUC Vallo della Lucania (PCA int, 2013)adottato con DGC n°193 del 13.11.2013

Perimetro zona A «centro storico»

Aree pubbliche strategiche rinviate a Studio di Fattibilità per Project Financing

Si propone di integrare il piano con la correlazione tra ambiti mediante comparti edificatori, per trasferimento di misure premiali

Page 12: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 10

Con il termine RIGENERAZIONE URBANAsi può intendere un processo e/o una politicadi governo del territorio, attivati o supportatida processi partecipativi e di partenariatopubblico/privato, con oggetto il patrimonioedilizio ed urbanistico esistente ed il correlatosistema di relazioni socio-economiche eculturali. L’obiettivo è garantire lapermanenza, il ripristino o il rinnovamentodelle condizioni di vitalità e sostenibilitàsocio-economica, culturale ed ambientale, diqualità urbana, funzionale e prestazionale,in particolare in termini di dotazione diattrezzature, servizi e infrastrutture, dirisparmio energetico e sicurezza dallavulnerabilità sismica ed idrogeologica.

processo/politica

partecipazione e partenariato pubb/priv

patrimonio edilizio ed urbanistico esistente e correlato sistema di relazioni soc.-econ. e cult.

permanenza, ripristino o rinnovamento di condizioni

vitalità/sostenibilità

qualità urbana, funzionale e prestazionale

rigenerazione urbana: una possibile definizione

Page 13: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 11

una possibile classificazione delle politiche e pratiche di rigenerazione di borghi e centri storic i

prevalenza TATTICAazione nel breve-medio periodo e principalmente sul singolo nodo :

• Promuovere un evento o happening• Pratiche di uso temporaneo (es. PopUp Lab)

• Adozione di spazi da riqualificare anche mediante sponsorizzazione

• Riuso di immobili dismessi o sfitti• Esperienze di co-gestione di spazi

(es. Firenze Hub)

• Workshop «residenziale» (es. Next Rieti, E-colonia, …)

• Esperienze di «narrazione di altra urbanità» coinvolgendo su di un determinato luogo o tema più attori (esperti, ricercatori, artisti, artigiani, makers, ..)

making city

prevalenza STRATEGICAazione nel medio-lungo periodo capace di coinvolgere la rete :

• Il ruolo del sistema di valori: Ecovillaggio di Torri Superiore (IM)

• Integrare il resto del centro storico con la parte destinata all’ospitalità: Albergo diffuso Borgo Tufi di Castel del Giudice (IS)

• Il sistema di borghi: Albergo diffuso del Parco delle Madonie

• L’acquisizione dell’intero borgo e lo sviluppo immobiliare: Castello di Postignano, Sellano (PG)

• Nuova residenza a Lecce nei Marsi (AQ)• Brand e borghi: il borgo del benessere di

Riccia (CB)

building city

attivare un processo

Page 14: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 12

buone pratiche prevalentemente TATTICHEuso temporaneo dei fondi sfitti - Pop Up Lab (Toscana)

fonti: www.popuplab.itPOP UP Lab è un laboratorio di sperimentazione di nuove praticheche lancia una sfida allo svuotamento del centro storico e alla suaimmagine simbolo: la saracinesca abbassata . Per farlo mette inatto un esperimento sociale e culturale: dare nuova vita alla cittàinvitando chi ha una idea interessante a utilizzaretemporaneamente uno dei tanti fondi chiusi del centrostorico . L’iniziativa sfrutta la creatività e l’inventiva di tutte lerisorse sociali: il Comune ed i privati mettono a disposizione glispazi. Tramite una call for ideas , i cittadini mettono in campo leidee e la volontà di tradurle in realtà.Si presenta il caso di Empoli (Firenze, Toscana), cittadina di circa48.000 abitanti.

Page 15: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 13

buone pratiche prevalentemente TATTICHEuso temporaneo dei fondi sfitti - Pop Up Lab (Toscana)

metodologia e caratteristichea. azione congiunta tra Associazione Pop Up,

comune o comuni, Autorità Regionale per laPartecipazione;

b. tentativo di «riaprire» i centri storici dellecittadine, spesso spopolati per la forza attrattivadei centri commerciali «non naturali» sorti lungole arterie esterne;

c. si individuano i fondi sfitti ed i proprietaridisponibili, prospettando loro promozione dellocale e/o vantaggi fiscali e/o contributi e/o fondiper ritinteggiare il locale prima dell’inserimentotemporaneo;

d. il Comune assume il ruolo di garante e difacilitatore tra domanda ed offerta di spazi;

e. contributi dalla Regione Toscana e dall’AutoritàRegionale per la Partecipazione (Lr 46/2013);

f. Call for Ideas diretta a sollecitare la domanda dispazi per usi temporanei anche in co-gestioneper vendita prodotti, dimostrazioni artigianali,innovazione sociale, promozione di esperienze ecapacità, laboratori ed imprenditoria giovanile;

g. la Call è articolata in modo da promuovereattività ed usi che garantiscano vitalità sociale eculturale, agendo in maniera durevole;

h. significativo ruolo della comunicazione, delmarketing e della condivisione sociale.

Associazione

Pop Up

Comune

Autorità Regionale per la Partec.

Conoscenza ed

individuazione

dei fondi sfitti

e proprietari

disponibili

CALL FOR IDEAS CALL FOR IDEAS CALL FOR IDEAS CALL FOR IDEAS

avviso di

manifestazione di

interesse x attività

che intendono

insediarsi

organizzazione, comunicazione, organizzazione, comunicazione, organizzazione, comunicazione, organizzazione, comunicazione,

promozione, apertura, eventi promozione, apertura, eventi promozione, apertura, eventi promozione, apertura, eventi

e trasferimento in altro comunee trasferimento in altro comunee trasferimento in altro comunee trasferimento in altro comune

Page 16: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 14

buone pratiche prevalentemente TATTICHEuso temporaneo dei fondi sfitti - Pop Up Lab (Toscana)

Pop Up Lab

ad Empoli dicembre

2014

Page 17: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 15

buone pratiche prevalentemente TATTICHEuso temporaneo dei fondi sfitti - Pop Up Lab (Toscana)

dove si decide di aprire e dove no. perché?

l’importanza dell’esempio

Page 18: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 16

buone pratiche prevalentemente TATTICHEuso temporaneo dei fondi sfitti - Pop Up Lab (Toscana)

Riaprire la città per rivitalizzare ilcentro storico. Co-gestire gli spazisfitti attraverso l’integrazione trasaperi, prodotti, mestieri e attività.

Page 19: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 17

buone pratiche prevalentemente TATTICHEuso temporaneo dei fondi sfitti - Pop Up Lab (Toscana)

artigiani, creatività,socialità, arte, …non basta?

Page 20: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 18

dalla sperimentazione all’innovazione normativa ed operativa

Con Del.C.C. n°25 del 2 Aprile 2015 si èapprovato il Regolamento Urbanistico2015 del Comune di Firenze disciplinanteinsieme al Piano Strutturale 2010 l’assettodel territorio comunale (art. 17 LUR 1/2005):

“Introduciamo una norma che risponde alleesigenze della città e dei giovani in questafase così difficile. Consentiamo ai giovani diutilizzare in modo temporaneo gli immobilidismessi, superando le destinazioniurbanistiche permanenti. Questopermetterà a loro di avviare attivitàovviamente con destinazioni in formasperimentale e ai padroni di casa diacquisire risorse che ne consentano ilmantenimento. Una misura che serveanche alla città per continuare a crescereed evolversi” (Assessore alle Politiche del Territoriodel Comune di Firenze E. Meucci)

buone pratiche prevalentemente TATTICHEuso temporaneo dei fondi sfitti - Pop Up Lab (Toscana)

numeri ed esiti

• nel caso di Empoli si registrano circa17 spazi rimessi in gioco cometemporary shops e circa 40 attività chehanno risposto al bando.

• inizialmente i giorni dell’evento sonostati 3, ma alcune attività hanno decisodi rimanere almeno fino a 30 giorni.

• si sono sviluppati rapporti tra attività eproprietari anche oltre l’esperienzaPop Up.

• il progetto Pop Up inaugurato aCastelfranco di Sotto e proseguito poiad Empoli, ha quindi coinvolto altri 4comuni ed altri stanno valutando dipartecipare.

Page 21: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 19

buone pratiche prevalentemente TATTICHEuso temporaneo dei fondi sfitti - Pop Up Lab (Toscana)

suggerimenti

1. rigenerare il senso di comunità prima ditutto;

2. il centro storico come specchiodell’intero territorio sociale, culturaleed imprenditoriale;

3. conoscere il patrimonio ediliziodismesso o sfitto � ruolo strategicodegli agenti immobiliari e degliamministratori di condominio;

4. integrare usi, integrare spazi;5. un progetto semplice , chiaro ed

efficace, motivo delle facile replicabilità;6. il comune o i consorzi tra commercianti

devono assumere capacità e visionegestionali e manageriali (TCM);

7. il comune si frappone tra domanda edofferta rendendo più fluidi gli accordi;

8. agire anche contemporaneamente trapiù luoghi, più centri, più comuni ;

9. cercare la «scintilla ».

valutazione: elementi positivi

• metodologia semplice e facilmentegestibile, quindi traducibile in modello daapplicare anche in altro comune ovveropossibilità di agire contemporaneamente supiù comuni;

• costruzione rete tra comuni credibile ;• ruolo attivo del Comune nel correlare

domanda ed offerta di spazi.

valutazione: elementi critici

• ruolo determinante della filieraistituzionale , fino alla Regione, chefinanzia e supporta l’esperienza;

• la promozione di usi temporanei in immobilidel centro storico non garantisce circa ladisponibilità e l’efficacia dell’azionemanutentiva a lungo termine (es.prestazioni energetiche ed antisismiche deimanufatti).

Page 22: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 20

fra TATTICA e STRATEGIA

quali strumenti possibili ?

Es. art. 24 e 26 DL «Sblocca Italia» n °°°°133/2014, convertito dalla Legge n °°°°164/2014

Articolo 24.(Misure di agevolazione della partecipazione delle comunità locali

in materia di tutela e valorizzazione del territori o)

1. I comuni possono definire con apposita delibera i criteri e le condizioni per la realizzazione di interventi suprogetti presentati da cittadini singoli o associati , purché individuati in relazione al territorio dariqualificare . Gli interventi possono riguardare la pulizia, la manutenzione, l'abbellimento di aree verdi,piazze, strade ovvero interventi di decoro urbano, di recupero e riuso, con finalità di interesse generale,di aree e beni immobili inutilizzati , e in genere la valorizzazione di una limitata zona del territoriourbano o extraurbano . In relazione alla tipologia dei predetti interventi, i comuni possono deliberareriduzioni o esenzioni di tributi inerenti al tipo di attività posta in essere. L'esenzione è concessa per unperiodo limitato e definito, per specifici tributi e per attività individuate dai comuni, in ragione dell'eserciziosussidiario dell'attività posta in essere . Tali riduzioni sono concesse prioritariamente a comunità dicittadini costituite in forme associative stabili e giuridicamente riconosciute.

Articolo 26.(Misure urgenti per la valorizzazione degli immobil i pubblici inutilizzati)

1. In considerazione (…), l'accordo di programma di cui al D.Lgs. 267/2000, avente ad oggetto il recuperodi immobili non utilizzati del patrimonio immobiliare pubb lico, costituisce variante urbanistica . Alloscopo di individuare i contenuti dell'accordo di programma, il Comune , (…), presenta una proposta direcupero dell'immobile anche attraverso il cambio di destinazione d'uso all'Agenzia del demanio, che ètenuta a valutarla, entro 30 giorni dalla ricezione della stessa, salvo opponga diversa ipotesi di utilizzofinanziata o in corso di finanziamento, di valorizzazione o di alienazione. (con priorità per gli interventi perERP che riducono il disagio abitativo nonché immobili da destinare ad autorecupero per cooperative, ndr)

Page 23: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 20bis

fra TATTICA e STRATEGIA

come fare in assenza di una forte e credibile filie ra istituzionale?

Per esempio agendo attraverso l’Economia collaborativa ( Sharing Economy ) e cooperativa

� es. COOPERATIVE DI COMUNITA’ (da un’idea-progetto di Legacoop lanciata a fine 2010)http://www.legacoop.coop/cooperative-di-comunita

- implementazione del principio di sussidiarietà nei piccoli comuni, in particolare nei luoghi marginali , conservizi essenziali in crisi per il decremento dell’impegno pubblico e spesso non appetibili per l’investimentoda parte dei privati � come fare senza profitto garantito ?

- si costruisce una rete tra cittadini riuniti in forma cooperativa volta ad agire per il mantenimento erafforzamento della vitalità di una comunità , spesso soggetta a processi di invecchiamento,spopolamento, abbandono, per creare un modello di mutualità innovativo rispetto alla pratica degli attoritradizionali, pubblici e privati;

- la cooperativa di comunità è una realtà cooperativa dove i soci cittadini potranno assumere la qualità disoci utenti , cioè coloro che fruiranno dei servizi che la cooperativa stessa eroga e /o di soci lavoratori ,coloro che per capacità professionale e lavorativa tali beni e servizi li producono;

- l’obiettivo della cooperativa di comunità è creare una forma sociale ed imprenditoriale adeguata ailuoghi, alle comunità che li abitano ed ai valori da essi cust oditi e, pertanto, sono generalmente deditead attività agricole ed artigianali, a servizi ambientali e filiera delle energie rinnovabili, escursionismo,turismo sostenibile ed inclusivo, ad attività manutentive, a fornire servizi essenziali (istruzione, trasporti,negozi di vicinato, sanità e servizi socio-assistenziali), a rispondere alle crisi occupazionali e socio-culturalid’area.

- attori coinvolti : Legacoop e CoopFond (Fondo per investire in progetti di economica cooperativa); Comuni;Anci; Protocolli di intesa con Borghi Autentici, Federlegno Arredo, WWF, Legambiente.

Page 24: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 21

buone pratiche prevalentemente STRATEGICHEEcovillaggio di Torri Superiore (Liguria)

fonti: www.torri-superiore.orgTorri Superiore è un piccolo borgo del comune di Ventimiglia inprovincia di Imperia (Liguria) situato nei pressi del confine italo-francese. Una piccola comunità residente (circa 20 persone) si èimpegnata attraverso l’associazione Torri Superiore , a partiredal 1989, a coordinare gli interventi di restauro del borgo ed il suotessuto urbano di stampo medioevale. Nel 1999 si è costituita,quindi, la società Cooperativa Ture Nirvane per gestire il sistemadi spazi ed attività per l’ecoturismo, l’accoglienza (circa 160camere), i congressi, la socialità, la ricreazione, la cultura.

Page 25: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 22

buone pratiche prevalentemente STRATEGICHEEcovillaggio di Torri Superiore (Liguria)

dove ci troviamoIl borgo di Torri Superiore si trova nel territoriocomunale di Ventimiglia, in provincia di Imperia(Liguria), verso il confine italo-francese, tra Sanremo,Monaco di Montecarlo e la Costa Azzurra. Torino distaquasi 3 ore di auto. Nei dintorni è inoltre presente ilfamoso «borgo telematico di Colletta di Castelbianco».(progetto di recupero arch. G.De Carlo, 1993-1999)

Page 26: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 23

buone pratiche prevalentemente STRATEGICHEEcovillaggio di Torri Superiore (Liguria)

il contesto: il borgo telematico di Colletta di Castelbianco

L’ architetto Giancarlo de Carlo progettò ilrecupero del borgo ligure di Colletta diCastelbianco (www.ospitalitacastelbianco.it) dal1993 al 1999 sull’idea-progetto del «BORGOTELEMATICO» (www.borgotelematico.it).Colletta dista circa 90 km da Torri Superiore edha costituito per molto tempo un modellovirtuoso di intervento nelle politiche direcupero e riuso dei borghi abbandonati .Caratteristica dell’intervento è stata il ricorso atecniche di riqualificazione in chiavabioclimatica ed a tecnologie digitali disupporto per invitare a risiedere nelle AreeInterne operando attraverso forme di telelavoro.

Page 27: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 24

buone pratiche prevalentemente STRATEGICHEEcovillaggio di Torri Superiore (Liguria)

cosa sono gli ecovillaggi?Per ECOVILLAGGI si possono intendere comunità estese insediate che conducono una vita comunitaria fondataprincipalmente sulla sostenibilità ambientale, la riduzione dell’impronta ecologica, la permacultura ed altre forme diagricoltura biologica, l’autosufficienza alimentare, il ricorso a fonti energetiche alternative. Gli ecovillaggi si distinguonodalle semplici comunità perché più articolati e solitamente aperti al resto della collettività al fine di promuovere formepossibili di “transizione” verso nuovi e più sostenibili mo delli di vita sociali, ambientali, culturali .Torri Superiore è stato il primo ecovillaggio della Liguria e comprende sia gli abitanti residenti sia gli abitantiprovvisori o ospiti che vengono accompagnati a fare propri i principi ispiratori della sostenibilità ambientale, dellapermacultura, della vita comunitaria, della bioedilizia, dell’autosufficienza alimentare (per quanto possibile).In particolare nella gestione dell’ecovillaggio si cerca di ricorrere sempre al metodo decisionale del consenso volto adesaltare l’intelligenza collettiva per il superamento progressivo dei conflitti con il supporto di personale qualificato (laresidente Beatrice Briggs è fondatrice e direttrice dell’IIFAC Istituto Internazionale per la Facilitazione ed il Cambiamento).Torri Superiore partecipa al movimento per la Permacultura ed alla rete degli Ecovillaggi GEN-Europe e RIVE (ReteItaliana Villaggi Ecologici).

Page 28: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 25

buone pratiche prevalentemente STRATEGICHEEcovillaggio di Torri Superiore (Liguria)

il percorso di Torri Superiore

• Il borgo medievale di Torri Superiore (tardo XIII secolo) verso il XX secolo risulta praticamenteabbandonato, evidentemente per crisi sociale e occupazionale.

• Verso la fine degli anni ‘80 del XX secolo, dopo le esperienze delle Comuni, una coppia diTorino decide di acquistare alcuni immobili del borgo, coinvolgendo altri conoscenti a seguirli(si tratta della “scintilla”), condividendo ideali comunitari ed ecologisti.

• Nel 1989 nasce a Torino l’Associazione Torri Superiore (30 membri) con lo scopo direstaurare, ripopolare e rivitalizzare l’antico borgo ligure.

• Durante gli anni ‘90 si conducono le trattative e si acquisisce via via l’intera struttura attraversouna società dedicata che poi si scioglie e trasferisce la proprietà per il 50% all’Associazione(spazi comuni e centro culturale) e per il 50% al gruppo di soci che aveva investito il capitaleiniziale � l’obiettivo è stato trovare l’equilibrio tra spazi privati e spazi comuni, a differenzadella esperienza totalizzante della vera e propria Comune.

• L’Associazione Torri Superiore si è adoperata dal 1997 al 2012 di coordinare i lavori direstauro del borgo , ricorrendo a ditte locali, membri della comunità residente, volontari-turistigiunti da tutto il mondo.

• La comunità residente è costituita da circa 20 membri fissi (di cui 8 bambini) ai quali siaggiungono i visitatori, gli utenti, i volontari.

• Essendo una parte del patrimonio in comune, lasciando l’associazione si lascia anche il bene equesto induce a ponderare le scelte, ritenendosi che se fosse stato tutto privato allorafacilmente il progetto si sarebbe potuto arenare. Mentre i proprietari degli spazi privati hannoun tacito accordo con gli altri ovvero che, qualora volessero abbandonare il progetto,venderebbero agli altri soci.

• Il patrimonio dell’Associazione Torri Superiore (centro culturale e spazi comuni e ricettivi) ègestito dalla società cooperativa Ture Nirvane a r.l. che è costituita da 7 soci con 4dipendenti. Ture Nirvane è socia di Legacoop e riconosciuta come Cooperativa di Comunità.

• Caratteristica principale dell’ecovillaggio è dunque la forte motivazione e la condivisionedell’ideale di vita comunitaria come “via di transizione” verso un nuovo modello di societàsostenibile da una punto di vista sociale, culturale ed ambientale.

Page 29: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 26

buone pratiche prevalentemente STRATEGICHEEcovillaggio di Torri Superiore (Liguria)

il percorso di Torri Superiore

una coppia di Torino “scintilla”

coinvolgimento altri attori

motivati per condivisione

ideali

prime acquisizionii

ospitalità come “ economia forte ” o trainante

ass. Torri Superiore

società strumentale all’acquisto

del patrimonio

acquisizione

completa

trasferimento patrimonio

50% gruppo di soci investitori (spazi privati)

50% ass.TorriSuperiore, (spazi comuni e centro

culturale)

gestione attraverso

soc. cooperativa Ture Nirvane

“economie deboli ”:- attività socio-culturali

(corsi, seminari, congressi)- permacultura e agricoltura bio- ecoturismo- campi di volontariato per

supporto attività

eventi per abitanti locali(feste, matrimoni, comunioni, …)

Page 30: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 27

buone pratiche prevalentemente STRATEGICHEEcovillaggio di Torri Superiore (Liguria)

restauromateriali e tecniche tradizionali, bioediliziae risparmio energetico, impianto solare,fotovoltaico, compost toilet,fitodepurazione e sperimentazioni varie.

Page 31: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 28

buone pratiche prevalentemente STRATEGICHEEcovillaggio di Torri Superiore (Liguria)

ospitalitàl’ospitalità come “economia forte ” perinnescare i processi e garantire la tenuta dellearticolate “economie deboli ” (attività, agricolt.)

Page 32: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 29

buone pratiche prevalentemente STRATEGICHEEcovillaggio di Torri Superiore (Liguria)

attivitàCorsi, seminari, lavoriper produrre cultura,sostenere le strutturee l’esperienza dell’EcVdi Torri Superiore.

Page 33: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 30

buone pratiche prevalentemente STRATEGICHEEcovillaggio di Torri Superiore (Liguria)

volontariatoL’ecovillaggio è sede di campidi volontariato a supportodelle attività di restauro delborgo, delle pratiche agricole,della conduzione delle formedi ospitalità e delle altreattività previste. TorriSuperiore attrae volontari datutto il mondo permettendodue opzioni, a tempo pieno(nei mesi estivi) o alternanzavacanza-lavoro (tutto l’anno).

Page 34: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 31

buone pratiche prevalentemente STRATEGICHEEcovillaggio di Torri Superiore (Liguria)

agricoltura

L’ecovillaggio di TorriSuperiore conduce pratichedi permacultura per ilrafforzamento della diversitàdel paesaggio, la suaintegrità, la sua resilienza. Atal riguardo si organizzanocorsi e seminari diformazione esperimentazione.

Page 35: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 32

buone pratiche prevalentemente STRATEGICHEEcovillaggio di Torri Superiore (Liguria)

suggerimenti

1. la comunità crea il borgo;2. esplicitare i valori fondanti la comunità

per l’efficacia dell’azione sul borgo;3. rapporto tra ospitalità (economia forte) e

altre attività (economia debole);4. l’ospitalità del borgo è solo una parte del

progetto di “comunità” che comprendeattività che implementano i valorifondanti ed identitari ;

5. i valori della comunità come fattore diattrazione turistica;

6. in una dimensione processuale, la faseiniziale di lavoro sul borgo (in questocaso il restauro) può essere fattore diattrazione turistica e coinvolgimento;

7. la filiera istituzionale può essere sostituitada una comunità fortemente motivata ecementata da valori chiari;

8. la «scintilla » può anche essererappresentata da due persone, se questesono particolarmente motivate ed in retecon altri attori.

valutazione: elementi positivi

• forte rapporto tra comunità e borgo : i valoridella comunità identificano l’offerta del borgo epermettono di realizzare rete con altri centri;

• offerta “sistema dei borghi” (Torri Superiore,Colletta di Castelbianco, …);

• rapporto tra ospitalità come fattore trainanteed altre attività come matrice di contesto equalificante;

• qualificazione dei componenti dellacomunità del borgo (valori e competenze);

• forma cooperativa dedicata alla gestione deglispazi comuni e attività.

valutazione: elementi critici

• il ruolo determinante del sistema di valoricondivisi può limitare la replicabilità delmodello a livello territoriale;

• a lungo termine il cambio nel sistema divalori che connota strutturalmente la comunitàpuò tradursi nella modifica sostanziale dellagestione del borgo, dei suoi spazi e attività.

Page 36: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 33

comparazione tra strumenti e metodologie nei processi di riqualificazione dei borghi

Borgo Tufi, Castel del Giudice(IS)

1. Il comune di Castel del Giudice si attivaper il progetto Bio-Paese (albergodiffuso + agricoltura biologica) ;

2. Nasce una società cooperativa traComune (5%) e 50 abitanti perrealizzare su 48 ettari di terrenti incoltimeleti biologici con innovazione diconduzione � azienda agr. Melise Srl .

3. Il Comune (20%) costituisce insieme apartners privati una Società diTrasformazione Urbana STU - VELLOSPA per acquisire la parte meridionaledel paese (ex stalle) e procedere allaristrutturazione per albergo diffuso e 2centri polifunzionali;

4. Nella prima fase si realizzano 25 alloggiper 3 Mln euro (2,2 infrastr. Pubbliche)ad uso ospitalità;

5. Nella seconda fase si prevede direalizzare 19 alloggi per ospitalità,vendita e proprietà frazionata;

6. Sono previsti servizi collettivi : piscinacoperta, spa, palestra, ristorante, salapolifunzionale, aree gioco per bambini.

Per favorire l’azione di acquisizione eriqualificazione urbana si costituisceuna apposita SOCIETÀ DI TRASFORM.URBANA. Ruolo della parte nell’insiemeper l’integrazione urbana e sociale.

Borgo di Postignano, Sellano(PG)

1. Due professionisti napoletani decidonodi investire nel borgo abbandonato diPostignano � SOCIETÀ MIRTA SRL ;

2. 1992-1994 acquisto del borgo e nel1996 comincia restauro;

3. 1997 terremoto in Umbria , forticriticità: il Comune vuole abbattere, manel 2004 vincolo 1089/39 e vincoloD.Lgs. 42/2004;

4. si accede ai fondi per PIR ProgrammaIntegrato di Ricostruzione e nel 2007apre di nuovo il cantiere;

5. Qualificazione del prodotto :bioedilizia e riqualificazioneantisismica, arredo di pregio, internetwifi + servizi comuni interni al borgo(ristobar, portineria, sorveglianza,museo, spazi congressuali attrezzati),spazi esterni di complemento (spa,palestra, sala convegni, tennis,parcheggi, ristorante, hotel de charme),gestione servizi (Mirto servizi).

Ruolo della SOCIETÀ DI CAPITALEPRIVATO per gestire unitariamente ilvasto programma di intervento,qualificazione, sviluppo e marketingimmobiliare, impossibile per comunipiccoli. Fondamentale analisi per ilposizionamento sul mercato.

Centro storico di Lecce neiMarsi (AQ)

1. I privati decidono di donare al Comunei loro immobili sfitti, degradati e senzamercato del centro storico;

2. Il COMUNE tramite procedura pubblicaemana un avviso pubblico perl’alienazione di immobili nel centrostorico al prezzo simbolico di 1 euro ;

3. Impegno dell’acquirente allariqualificazione e rivalutazionedell’immobile entro 1 anno;

4. Spese notarili per registrazione, voltureed accatastamento a caricodell’acquirente ;

5. Dal titolo abilitativo i lavori devonopartire entro 2 mesi ;

6. A garanzia dell’acquisto, l’acquirentestipula polizza fideiussoria di 5.000€che si vedrà restituire dopo 3 anni;

7. Ulteriori iniziative comunali es. gara perla concessione di immobili di proprietàdestinati ad uso di servizi socio-assistenziali e di interesse collettivo .

Ruolo del COMUNE-INTERMEDIARIO:criticità spesso per enorme numero diproprietari, variamente localizzati, edeccessivo frazionamento. Altroproblema sono le condizioni specifichedell’edificato che possono minare lastrategia incrementale.

Page 37: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 34

rigenerazione dei centri storici, immagine e target :es. borghi, benessere e terza età, il caso di Ricci a (CB)

Brand: benessere e terza età, la rigenerazione del borgo di Riccia (CB) facendo leva sul«Turismo parasanitario», della salute e del benessere, integrando la residenza attiva in unluogo suggestivo con percorsi riabilitativi e terapeutici.

acquisizione da parte del Comune di 10 immobili per

40-50 posti letto

sistema di servizi comuni (reception, cinema e spazi

ricreativi, per attività fisica e riabilitazione, orti, percorsi

benessere) e riqualificazione spazi ed architetture

pubbliche

1° FASE: RUOLO DEL COMUNE

ricerca partner per gestione e sviluppo

intervento (costi stimati 1,5-2 Mln euro)

acquisizione e ristrutturazione altri immobili considerati

«disponibili» per giungere fino a 100 posti letto

supporto del Comune per garantire sostenibilità gestionale e redditività

investimento

2° FASE: RUOLO DEL PARTNER PRIVATO

L’analisi e la scelta del brand sono finalizzate a posizionare sul mercato dell’offerta turistica eresidenziale il programma di rigenerazione del centro storico e del borgo e garantire la redditivitàdell’investimento di capitale privato (si stima il rendimento atteso minimo nel 7-8%, fonte: Il Sole24ore «DaTerni ad Isernia, recuperi per il Turismo», Casa 24plus, 17 Ottobre 2013).

Page 38: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 35

rete tra centri

rivitalizzaz. funzionale

riqualific. antisismica

riqualific. energetica

rigenerazione urbana

rigenerazione territoriale

Programmi di Innesco :

Turismo Sostenibile ed Filiera ER e Risparmio Energetico

Il turismo sostenibile e lo sviluppo della filiera delle energie rinnovabili e del risparmio energetico come programmi di innesco per una strategia complessiva e duratura basata sulla rigenerazione urbana dei centri storici (integrazione tra riqualificazione energetica ed antisismica e rivitalizzazione funzionale ) in una rete tra centri di rigenerazione territoriale.

integrare TATTICA e STRATEGIA: programmi di innesco per attivare il processo di rigenerazione

Page 39: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Metodologie e buone pratiche 36

1. per favorire il «matching tra offerta e domanda di progettualità» bisogna indagarepreliminarmente le condizioni effettive del borgo, nelle sue componenti e nelle sue relazionilocali e territoriali, oltre ad interrogare le aspettative della comunità e gli obiettivi delleamministrazioni comunali;

2. dedurre dall’analisi metodologie e percorsi di intervento più appropriati per ciascunborgo nel sistema di rete territoriale (processo);

3. costruire l’immagine del singolo borgo e della rete tra borghi (prodotto);

4. riconoscere ruolo al processo , articolato quanto meno in due fasi : la fase di innesco conmaggiore protagonismo dell’ente comunale e la fase di sviluppo e gestione con ricerca dipartenariato privato (es. società di capitale privato, società cooperativa, ecc.);

5. individuare nel processo una fase/programma di innesco , eventuali «scintille » (attori,esperienze, temi, luoghi), fattori leva (es. la riqualificazione energetica, leva fiscale)

6. integrare nel processo azioni tattiche con programmi strategici ;

7. supportare il processo , come? Comitato Sindaci, Sindaco Comune Capofila, Forum diComunità, Agenzia del Cambiamento, Think Tank, quali competenze considerare?

8. combinare sapere esperto/locale e sapere esterno/interno;

9. coinvolgere gli attori privati (sussidiarietà orizzontale) dall’ideazione alla gestione;

10.riconoscere il turismo come starter/driver del processo ed integrare l’innovazione sociale

prime conclusioni

Page 40: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Lineamenti per un programma 01

deduzioni dalla 1°°°° FASE:

- il turismo sostenibile nel sistema dei borghi

- un’Agenda urbana per le Aree Interne

lineamenti per un programma2°°°°FASE

Page 41: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Lineamenti per un programma 02

1. comunità-borgoidentità e progetto tra comunità e borgo

2. tema catalizzatoreassociare ad una comunità-borgo un tema per identificare un brand e catalizzare un processo

3. scintillapersona, gruppo, esperienza attiva

4. leveleva energetica, leva fiscale, finanziaria ed in parte urbanistica

5. processodefinire una fase 1 di innesco ed una fase 2 di sviluppo/gestione ed integrare tattica e strategia

6. indicatori/targetindicatori e target totali ed articolati per fase e per area

7. attori/azioniComuni, Gal, CM, Parco, BCC, Associazioni di categoria, Associazionismo � Protocollo Intesa, Accordo Quadro, modello di Piano Strategico

8. strumenti/risorseCLLD, Società di Trasformazione Urbana e Territoriale, Fondi diretti e Strutturali 2014-2020

schema metodologico/1

lineamenti per un programmail sistema dei borghi e l’Agenda urbana delle Aree Interne

da «Linee guida per costruire una Strategia di area-progetto » (DPS nov 2014):

• assumere una visione di medio (3-5 anni) e lungo periodo (15-20 anni)

• motivazioni alla base dell’area perimetrata

• natura dei problemi

• opzione zero e scenario: attenzione a ciò che già c’è

• risultati attesi

• indicatori e target

• azioni ed agenti

• strumenti e risorse

• accordo di programma quadro

Page 42: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Lineamenti per un programma 03

lineamenti per un programmail sistema dei borghi lungo la direttrice costa-ent roterra

schema metodologico/2

il turismo sostenibile e l’ospitalità come fattori

starter e driver del processo di rigenerazione urbana e territoriale

lungo la direttrice costa-entroterra del «calcare», per attivare

la qualificazione del sistema produttivo e dei servizi

Quale la motivazione che induce l’alleanza

tra i comuni dell’area-progetto?

1. Fare massa critica, progettuale e

relazionale2. Destagionalizzare l’economia turistica,

qualificare l’offerta di servizi e attivare filiere produttive

turismo / ospitalità

agricoltura artigianato servizi

PiaggineRofrano

montagna del

Cervati

turismo / ospitalità

agricoltura artigianato servizi

Casaletto S.MorigeratiTortorella

valli e fiumi

turismo / ospitalità

agricoltura artigianato servizi

CamerotaMarinaLentiscosaLicusati

transetto costa-collina

Page 43: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Lineamenti per un programma 04

lineamenti per un programmaturismo, ospitalità, nuova residenza, nuova produzi one

schema metodologico/3

bottega campocasa

bottegacasa

campocampo bottegacasa

casabottega campo

casa

bottega campo

l’offerta integrata per attrarre turismo, ospitalità, residenza temporanea e nuova residenza

patrimonio immobiliare da conoscere, classificare,

valutare e riproporre ad insiders/outsiders

bio-agricoltura ed ecoturismo

bioedilizia per residenza e

ospitalità

servizi e produzioni

della ruralità contemporanea

1 1 1 2 2 2 3

Page 44: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Lineamenti per un programma 05

TIPOLOGIA PREVALENTE PATRIMONIO

TIPOLOGIA PREFERENZIALE

OBIETTIVO

TIPOLOGIA PREFERENZIALE

INTERVENTO

TIPOLOGIA PREFERENZIALE

STRUMENTO

BORGO ABBANDONATO/1(es. Postignano)

OSPITALITA’, RICETTIVITA’ DI MEDIO-ALTO LIVELLO,

SECONDE CASE, PROPRIETA’ FRAZIONATA

PROGETTO DI SVILUPPO IMMOBILIARE

SOCIETA’ DI CAPITALE PRIVATO

BORGO ABBANDONATO/2(es. Torri Superiore)

PROGETTO DI COMUNITA’, SPAZI PRIVATI E SPAZI APERTI AL PUBBLICO

PROGETTO DI RESTAURO E PROGRAMMA ATTIVITA’

CONNESSE

SOCIETA’ COOPERATIVA

PARTE IDENTIFICABILE NELL’INSIEME(es. Castel del Giudice) Vedi normativa regionale della Campania (Reg. 4/2013 di cui alla Lr 17/01)

OSPITALITA’, RICETTIVITA’ MEDIO LIVELLO, SECONDE CASE, ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO

PROGRAMMA DI INTERVENTI

PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO,

ES. SOCIETA’ DI TRASFOMAZIONE URBANA

STU

IMMOBILI DIFFUSI NEL BORGO(es. Lecce nei Marsi)

OSPITALITA’, RICETTIVITA’ DI LIVELLO MEDIO, BOTTEGHE, NUOVA

RESIDENZA, ATTREZZATURE DI

INTERESSE COLLETTIVO

SISTEMA DI INTERVENTI ISOLATI OVVERO PROGRAMMA DI

INTERVENTI SU INIZIATIVACOMUNALE

RUOLO INTERMEDIARIO DEL COMUNE, ACCORDI

CON I PRIVATI

lineamenti per un programmaconoscere, classificare, proporre

stra

tegi

co

tatti

co

conoscere e classificare il patrimonio immobiliare in disuso: tipologia, condizioni, regime proprietario, localiz zazione ���� studio di fattibilità

schema metodologico/4

Page 45: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Lineamenti per un programma 06

lineamenti per un programmastrumenti per la ri-generazione urbana e territoria le

Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di SALERNO 2012 (approvato con Del.G.P. n °°°°15 del 30.03.2012)

Capo XV – Gli immobili relitti o in disusoArt. 101 – Criteri di identificazione nei PUC

Art. 102 – Indirizzi e parametri d’usoArt. 103 – Opere pubbliche incompiute

Nella redazione dei PUC i Comuni sono tenuti ad allegare specifico elaborato di ricognizionee descrizione del «patrimonio di aree e immobili pubblici e/o privati relitti, in disuso,dismessi, sottoutilizzati, degradati – comprensivo del pa trimonio storico disabitato ».

Al fine di incentivare il riuso «a fini sociali, ricreativi, culturali, turistici, produtt ivi,commerciali e per l’edilizia sociale », i Comuni dovranno procedere alla perimetrazione dicomparti con la presenza di immobili relitti o in disuso e per i quali predisporre appositi Pianidi Riqualificazione Urbana o PUA sulla base di specifici indirizzi.

Le opere pubbliche rimaste incompiute potranno essere oggetto di proposte dicompletamento o riconversione o ristrutturazione mediante forme di partenariatopubblico/privato .

schema metodologico/5

Page 46: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Lineamenti per un programma 07

lineamenti per un programmastrumenti per la ri-generazione urbana e territoria le

LUR Campania n °°°°16/2004Articolo 36

Società di trasformazione urbana STU e territoriale STT1. E’ consentita la costituzione, da parte dei comuni , anche con la partecipazione delle province e della regione, di società per

la progettazione e la realizzazione di interventi finalizzati all a trasformazione urbana e territoriale .2. Le società di cui al comma 1 possono essere a capitale interamente pubblico o miste a capitale prevalen temente

pubblico , ai sensi del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, articolo 120.3. La partecipazione alle società miste dei proprietari di immobili interessati dagli interventi di cui al comma 2 è disciplinata

con regolamento regionale.D.Lgs. 267/2000

Articolo 120Società di trasformazione urbana

1. Le città metropolitane e i comuni, anche con la partecipazione della provincia e della regione, possono costituire società perazioni per progettare e realizzare interventi di trasformazion e urbana, in attuazione degli strumenti urbanisticivigenti . A tal fine le deliberazioni dovranno in ogni caso prevedere che gli azionisti privati delle società per azioni sianoscelti tramite procedura di evidenza pubblica .

2. Le società di trasformazione urbana provvedono alla preventiva acquisizione delle aree interessate dall'inter vento, allatrasformazione e alla commercializzazione delle stesse . Le acquisizioni possono avvenire consensualmente o tramitericorso alle procedure di esproprio da parte del comune.

3. Le aree interessate dall'intervento di trasformazione sono individuate con delibera del consiglio comunale .L'individuazione delle aree di intervento equivale a dichiarazione di pubblica utilità, anche per le aree non interessate da operepubbliche. Le aree di proprietà degli enti locali interessate dall'int ervento possono essere attribuite alla società atitolo di concessione .

4. I rapporti tra gli enti locali azionisti e la società per azioni di trasformazione urbana sono disciplinati da una convenzionecontenente, a pena di nullità, gli obblighi e i diritti delle parti.

Circolare Min.LL.PP. dell’11.12.2000 o «Circolare N esi»I proprietari delle aree oggetto degli interventi programmati dalla STU possono divenire soci della società previo accordo atrattativa privata . La conformità del programma della STU al PRG vigente non è da interpretare come semplice conformità maanche come eventuale adeguamento e necessaria specificazione per la re alizzazione dell’intervento .

schema metodologico/6

Page 47: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Lineamenti per un programma 08

lineamenti per un programmastrumenti per la ri-generazione urbana e territoria le

Legge regionale della Campania n °°°°18 dell’8 Agosto 2014«Organizzazione del sistema turistico in Campania»

La Regione con Delibera di Giunta individua e delimita AMBITI TERRITORIALI TURISTICI OMOGENEI quali«aree delimitate nelle quali, per storia turistica o per chiara potenzialità, sono organizzate ed ottimizzate leofferte dei servizi pubblici e privati per il turismo e dove sono integrati il patrimonio umano, ambientale,produttivo e culturale del territorio» (art. 7).«1. sono definiti POLI TURISTICI LOCALI (PTL) le forme associative di soggetti pubblici e privati che operanoper il turismo all’interno degli ambiti turistici territoriali omogenei (…)» (art.8).

Art. 9 - (Finalità dei PTL)1. L’attività dei PTL ha le seguenti finalità:a) la redazione del programma annuale dei servizi e delle attività di promozione turistica del PTL;b) l’attuazione di interventi per il miglioramento della qualità dei servizi turistici, dell’accoglienza, dell’accesso e della ricettività, attuati ogestiti da soggetti pubblici o privati;c) il sostegno all’attuazione di interventi, anche infrastrutturali, necessari alla qualificazione ed alla diversificazione dell’offerta turisticadell’ambito territoriale di riferimento, nonché alla riqualificazione urbana e territoriale delle località appartenenti al medesimo PTL;d) l’inserimento di interventi di valorizzazione delle risorse locali per fini turistici all’interno degli strumenti di pianificazione e diprogrammazione regionale;e) il sostegno delle attività e dei processi d’integrazione tra soggetti pubblici o privati nell’ambito del settore turistico;f) il sostegno alla crescita della cultura dell’ospitalità nelle comunità residenti e della professionalità degli operatori del comparto.

«1. Gli enti locali ed i soggetti privati , in forma associata, maggiormente rappresentativi sul territorio nelsettore turistico, che operano in un ambito territoriale turistico omogeneo, progettano e propongono allaRegione la costituzione del PTL» (art.10).

luci e ombre delle politiche di settore

Nel Cilento e Vallo di Diano il dibattito in corso sembra prop orre un unico Polo Turistico Locale: aquesto punto le DIRETTRICI COSTA-ENTROTERRA potrebbe perm etterne una opportuna e strategicaarticolazione introducendo innovazioni nelle relazioni p arallele alla costa.

Page 48: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Lineamenti per un programma 09

FORUM stkhds

lineamenti per un programmastrumenti per la ri-generazione urbana e territoria le

es. modello di Piano Strategico di Sviluppo Sosteni bile per la Valdera e l’Alta Val di Cecina, Eos Consulting, 2002-2003 (fonte: www.eosconsulting.fi.it)

schema metodologico/7

Diagnosi Analisi

territoriale e socio-

economica

Analisi SWOT

Punti di forza Punti di debol.Opportunità Minacce

STRATEGIA DI PIANO

Idea-ForzaAmbiti di interventoLinea d’azioneProgetti di eccellenzaContributi specialisticiParco progetti

COMITATO DI COORDINAMENTO

Valdera e Alta Val di Cecina (PI)16 Comuni, 1340kmq, 110.000 ab ASSEMBLEA DEI PROMOTORI

MACROAREE DI PROGRAMMAZIONE

REDAZIONE E

COORDINAMENTO TECNICO

SCIENTIFICO DEL PIANO

Page 49: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Lineamenti per un programma 10

Macro Comunità-borgo

Tema catalizzatore

Scintilla Leve Processo Indicatori/target

Attori/azioni

Strumenti/risorse

PiaggineAlta

MontagnaRofrano

Morigerati

Valli e fiume

CasalettoS

Tortorella

Camerota Costa e collina

SISTEMA Direttrice costa-

entroterra

lineamenti per un programmastrumenti per la ri-generazione urbana e territoria le

schema metodologico/8

protagonismo dei Comuni e delle Comunità locali e t erritoriali (operatori pubblici e privati) per costruire il FRAMEWORK-guida del processo di nu ova consapevolezza e cambiamento

Page 50: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Lineamenti per un programma 11

Costituzione Forum e Lab

AZIONI PREVALENT. TATTICHE• workshop resid. / campi volont.• supporto ai PUC• riuso e immobili pubblici (artt.24-26

DL Sblocca Italia) � soc. coop.• programmi di intervento nodo/rete

(Fondi Diretti / Fondi Strutturali es. «Villaggi Rurali»)

• indic/target; att/azioni; stru/risorse

lineamenti per un programmaschema proposto

DIRETTRICE DEL CALCARE Pr. Intesa e Coordinamento 6C

FORUM LAB

Pi Ro Mo CS To Ca

tema catalizzatore

Leve (fiscale, finanziaria, urbanistica, energetica)

PROCESSO

ScintillaPROGRAMMA DI INNESCO

Analisi socio-economica territoriale e SWOT

Individuazione e classificazione patrimonio immobiliare in disuso (PTCP SA)

Analisi e valutazione per la riqualificazione energetica e antisismica

Marketing d’Area

PROGRAMMA DI SVILUPPO E GESTIONE

EcoTurismo / Ospitalità

•Innovazione sociale•Filiere produttive

bioedilizia x residenza e ospitalità

servizi e produzioni

rura. contem .

bioagricolt. ed

ecoturismo

Idea-ForzaAmbiti di interventoLinee d’azioneProgetti strategiciProgrammi integrati

STT

indicatori/target

attori/azioni

strumenti/ risorse

visione ed operatività

dei PUC

Page 51: Aree interne, borghi e centri storici

Reframe workgroup - TOOK MARCHE-CILENTO giugno 2015 - Lineamenti per un programma 12

lineamenti per un programmaforma proposta

Il LABORATORIO DI PIANIFICAZIONEPARTECIPATA è lo strumento operativoprevisto per la costruzione del processo dicopianificazione , come definito dal PianoTerritoriale Regionale della Campania (art.4Lr 13/2008).

L’attività di copianificazione consiste, tral’altro, nell’analisi delle implicazioniurbanistiche e territoriali di piani strategici,con riferimento ad ambiti territoriali dicoordinamento intercomunale (art.4 c.2lett. l) ovvero nella promozione dellacooperazione tra enti locali per mezzo dispecifiche intese finalizzate alla salvaguardiadei territori aventi valore ambientale eculturale (lett. p).

Il Laboratorio di pianificazione partecipata,aperto alle collettività locali, costituisce altresìlo strumento di coinvolgimento dellepopolazioni e del partenariato socio-economico nei meccanismi di pianificazioneterritoriale ed urbanistica (art.7 c.3).

I 6 Comuni del TookMC, pur partecipandodifferenti Sistemi Territoriali di Sviluppo, comedefiniti dal PTR, presentano la stessadominante «naturalistica».

laboratorio di pianificazione partecipata (art. 7 Lr 13/2008 della Reg. Campania)

Page 52: Aree interne, borghi e centri storici

arch. FRANCESCO [email protected]

arch. FRANCA MARIA [email protected]

arch. MASSIMILIANO [email protected]

ing. OLIVER [email protected]

www.reframeworkgroup.it