APAC 43-45,4-29 Werther 1-7,48,9,50,11-29 (2250 KG ...€¦ · APAC 43-45,4-29 Werther...

29
I SOLLEVATORE ELETTROMECCANICO A 2 COLONNE GB 2-POST ELECTRO-MECHANICAL LIFT W200

Transcript of APAC 43-45,4-29 Werther 1-7,48,9,50,11-29 (2250 KG ...€¦ · APAC 43-45,4-29 Werther...

ISOLLEVATORE

ELETTROMECCANICO A 2

COLONNE

GB2-POST

ELECTRO-MECHANICAL LIFT

W200

Werther 1-29 (2000 KG) Werther 1-7,32,9,34,11-29 (2500 KG)APAC 43-45,4-29 Werther 1-7,48,9,50,11-29 (2250 KG) ITALGARAGE 35-37,4-29

Manuale di istruzioni per l’uso e lamanutenzione del

SOLLEVATORE ELETTROMECCANICOPER VEICOLI

Modello W200

Matricola N° 46288

Anno di costruzione I/2003

COSTRUTTORE:

WERTHER INTERNATIONAL S.p.A.Via F.BRUNELLESCHI42040 CADE’ (RE) -ITALYTelefono ++ / +522 / 9431 (r.a.)Telefax ++ / +522 / 941997WEB http://www.wertherint.comE-mail [email protected]

1° Emissione - 27 Novembre 1998

CENTRO DI ASSISTENZAAUTORIZZATO:

REV 1....................................................30/03/04

Instructions and maintenance manual for

ELECTRO-MECHANICAL LIFTFOR VEHICLES

Model W200

Serial N° 46288

Year of manufacture I/2003

MANUFACTURER:

WERTHER INTERNATIONAL S.p.A.Via F.BRUNELLESCHI42040 CADE’ (RE) -ITALYTelephone ++ / +522 / 9431 (r.a.)Telefax ++ / +522 / 941997WEB http://www.wertherint.comE-mail [email protected]

1st Edition - 27th November 1998

AUTHORISED SERVICE CENTRE:

1

Indice

Imballaggio, trasportoe stoccaggio Pag. 3

Cap.1 Descrizione dellamacchina Pag. 4

Cap.2 Specifiche tecniche Pag. 6

Cap.3 Sicurezza Pag. 8

Cap.4 Installazione Pag.14

Cap.5 Funzionamento ed uso Pag.19

Cap.6 Manutenzione Pag.19

Cap.7 Inconvenienti e rimedi Pag.21

Appendice A Informazioniparticolari Pag.22

Appendice B Parti di ricambio Pag.22

Contents

Packing, transport and storage Page 3

Chapter 1 Descriptionof the machine Page 4

Chapter 2 Technicalspecifications Page 6

Chapter 3 Safety Page 8

Chapter 4 Installation Page 14

Chapter 5 Operation and use Page 19

Chapter 6 Maintenance Page 19

Chapter 7 Troubleshooting Page 21

Appendix A Informations Page 22

Appendix B Spare parts Page 22

2

IMBALLAGGIO, TRASPORTO E

STOCCAGGIO.

LE OPERAZIONI DI IMBALLAGGIO, SOLLEVA-MENTO, MOVIMENTAZIONE, TRASPORTO E DI-SIMBALLO DEVONO ESSERE AFFIDATE ESCLU-SIVAMENTE A PERSONALE CHE SIA ESPER-TOIN TALI OPERAZIONI E CHE CONOSCA BENE ILSOLLEVATORE ED IL PRESENTE MANUALE

IMBALLAGGIOIl sollevatore viene spedito smontato nei seguenti pezzi:

Peso

1 Colonna completa di carrello,vite,chiocciola, motorizzazione e quadro elettrico Kg 138

1 Colonna libera completa di carrello,vite, chiocciola Kg 1182 Bracci lunghi Kg 322 Bracci corti Kg 282 Carter protezione colonnaKg 42 Pedane di copertura Kg 211 Pacco accessorio Kg 214 Spine per bracci4 Piattelli1 Catena con accessori

Viterie

Il sollevatore, viene inviato in una gabbia di legno (Figura 1) del pesomedio di circa 410 Kg.

SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONELe gabbie in legno possono essere sollevate e spostate sia con carrellielevatori (fig.1) che con gru o carriponte (fig.2). Nel caso di movimenta-zione con gru o carriponte, le gabbie devono essere sempre imbracatecon minimo 2 fasce.

Fig.1

STOCCAGGIOGli imballi devono sempre essere conservati in luoghi coperti e protetti atemperature comprese fra -10°C e +40°C. e non devono essere espostiai raggi diretti del sole.

IMPILAMENTO DEI PACCHI.Il tipo di imballo previsto prevede la possibilità di impilare in magazzinofino ad 8 gabbie una sull’altra, purchè vengano correttamente disposteed assicurate contro la caduta.Nei cassoni dei camion o nei containers si possono impilare fino a 4gabbie, purchè vengano reggiate bene ed assicurate contro la ca-duta.

APERTURA DEGLI IMBALLIAll’arrivo verificare che la macchina non abbia subito danni durante iltrasporto e che ci siano tutti i pezzi indicati nella lista di spedizione.Le gabbie devono essere aperte adottando tutte le precauzioni per evi-tare danni alle macchine e ai pezzi della stesse (evitare cadute di pezzidalla gabbia durante l’apertura).

ELIMINAZIONE DELL’IMBALLO.Il legno della gabbia può essere riutilizzato o riciclato.

PACKING, TRANSPORT AND

STORAGE

ALL PACKING, LIFTING, HANDLING, TRAN-SPORT AND UNPACKING OPERATIONS ARE TOBE PERFORMED EXCLUSIVELY BY EXPERTPERSONNEL WITH KNOWLEDGE OF THE LIFTAND THE CONTENTS OF THIS MANUAL

PACKINGThe lift is shipped disassembled into the following parts:

Weight

1 Post complete with carriage,screws,nut, motor drive and electric panel 138 kg

1 Non-driven post complete with carriage, screws, nut 118 kg2 Long arms 32 kg2 Short arms 28 kg2 Post protective panel 4 kg2 Cover 21 kg1 Accessory package 21 kg4 Arm for pin4 Disk support plates1 Chains and accessories

Nuts and bolts

The lift is shipped in a wooden crate (Fig.1), weighing approx. 410 kg.

LIFTING AND HANDLINGThe wooden crates may be lifted and moved with a lift truck (Fig. 1) cra-ne or bridge crane (Fig. 2).If either of the latter two are used, crates must be harnessed with atleast 2 slings.

Fig.2

STORAGEPacked machinery must always be kept in a covered, protected place,at a temperature between -10 °C e + 40°C, and must not be exposed todirect sunlight.

CRATE STACKING.The type of packing allows the possibility of stacking up to 8 crates.Up to 4 crates may be stacked one upon the other on lorries or in con-tainers if properly positioned and provided they are restrained to preventfalling.

OPENING THE CRATESWhen the crates arrive, check that the machine has not been damagedduring transport and that all parts listed are present.The crates must be opened using all possible precautionary measuresto avoid damaging the machine or its parts. Make sure that parts do notfall from the crate during opening.

DISPOSAL OF CRATESThe wood of the crates may be re-used or recycled.

3

CAP.1. DESCRIZIONE DELLA

MACCHINA

Il sollevatore elettromeccanico a 2 colonne è fisso, cioè ancorato al suo-lo ed è progettato e costruito per il sollevamento e lo stazionamento inquota di autoveicoli e furgoni.Il sollevatore è composto, principalmente da :- gruppo struttura fissa ( colonne)- gruppi di sollevamento ( carrello + bracci )- gruppo di trasmissione- quadro comando- sicurezze.In figura 3 sono indicate le varie parti che compongono il sollevatore e lezone di lavoro consentite e riservate al personale addetto, attorno al sol-levatore stesso.

Lato comando: è il lato del sollevatore che comprende la zona riservataall’operatore in cui si accede al quadro comandiLato servizio: è il lato opposto a quello comando.Lato anteriore: è il lato braccio lungo.Lato posteriore: è il lato braccio corto.

Fig.3

GRUPPO STRUTTURA FISSA (Fig.4)E’ costituito da :• La catena a rulli (1) che trasmette il moto dalla colonna motore

(2) alla colonna servizio (3).

• Una pedana (4) di copertura in lamiera striata .

• 2 Colonne in lamiera di acciaio pie-gata alla cui base è saldata una pia-stra forata per il fissaggio al basa-mento mediante bullonatura.All’interno di ogni colonna si trovanoi gruppi mobili di sollevamentodell’automezzo.

Fig.4 Gruppi struttura fissa

CHAPTER 1. DESCRIPTION OF

THE MACHINE

2 post electro-mechanical lift is anchored to the ground, and is designedand manufactured for lifting vehicles and vans and holding them in anelevated position.The lift mainly comprises:- fixed structural unit (post)- lifting unit (carriage and arms)- transmission unit- control panel- safety devices.Figure 3 illustrates the various parts making up the lift, as well as thepermitted work areas reserved for authorised personnel around the ma-chine.

Command side: the side of the rack which includes the area reservedfor the operator with access to the control panelService side: the side opposite to the command side.Front: long arm side.Rear: short arm side.

FIXED STRUCTURE GROUP (Fig.4)Comprises:• A roller chain (1) transmit drive from the motor post (2) to the

service post (3).

• One base cover plate (4) in chequered steel are fixed.

• 2 pressed steel plate posts, with weldedbaseplate pre-drilled for bolting to un-derlying structure.Each post houses the mobile units forlifting the vehicle.

Fig.4 Fixed structure groups

4

Lato comandoCommand side

Lato servizioService side

Lato anterioreFront side

Lato posterioreRear side

1

2

3

4

GRUPPI DI SOLLEVAMENTO (Fig.5)Ciascuno è costituito da :• un carrello (1) in lamiera di acciaio saldata, collegato nella parte

inferiore, mediante flange e perni, ai bracci sollevamento(3-4).Al centro, il carrello è collegato ad una madrevite che, tramite ilmovimento della vite (2), ne permette il sollevamento .Nella parte laterale esso è collegato, mediante perni, ai pattini discorrimento che lo mantengono in guida .

• Due bracci telescopici di cui uno lungo (3) e uno corto (4), co-struiti in tubolare di acciaio e recanti ad una estremità il piattello(5) regolabile in altezza per la presa della macchina e dalla parteopposta il foro di collegamento con il carrello

Fig.5 Gruppo di sollevamentoFig.5 Lifting group

GRUPPO DI TRASMISSIONE (Fig.6)E’ composto da due viti elicoidali (2) in acciaio speciale sospese nellaparte superiore della colonna mediante un cuscinetto radiale (6) ed unoreggispinta (7).La vite della colonna motrice è azionata da un dispositivo composto daun motore elettrico (8), pulegge (9) e cinghie trapezoidali (10) che co-municano il moto all’altra vite mediante trasmissione catena e pignone.

QUADRO DI COMANDO ( Fig.7)Sul pannello del quadro elettrico di comandosono installati :• L’interrutore generale (11) con salita e

discesa

Fig.7. Quadro di comando

SICUREZZELe sicurezze sono costituite da :• I finecorsa di estremità colonna.• Le sicurezze elettriche.Queste sicurezze saranno sviluppate in maggior dettaglio nei seguenticapitoli.

LIFTING UNITS (Fig.5)Each comprises:• welded sheet steel carriage (1) connected in the lower part to

the lifting arms (3-4) by flanges and pins.The carriage is connected at the centre to the lead nut, whichprovides lifting motion by travelling on the lead screws (2).The carriage is laterally joined by pins to the sliding shoes whichkeep it on the slide ways.

• Two telescoping arms (one long, 3 and one short, 4) made fromtubular steel, each with a height adjustable disk support plate (5)at one end for picking up the vehicle, and a hole at the other endfor connection to the carriage.

Fig.6 Gruppo di trasmissioneFig.6 Transmission group

TRANSMISSION UNIT (Fig.6)The unit comprises two special-steel helical screws (2) suspended inthe upper part of the post by a radial bearing (6) and a thrust bearing(7).The lead screw in the drive post is operated by a system comprising anelectric motor (8), pulleys (9) and Vee belts (10) which transmit drive tothe other lead screw by means of a chain and chain sprocket transmis-sion.

CONTROL PANEL (Fig.7)The electric control panel includes:• Master switch (11) with “LIFT”and

“DESCEND”

Fig.7 Control box

SAFETY DEVICESThese include:• post limit switch.• electrical safety devicesThese features will be dealt with in greater depth in the following chap-ters.

5

1

2

3

4

5

5

8

9

10

2

76

11

CAP.2 SPECIFICHE TECNICHE.

PORTATA:.................................................2000 Kg (19600 N)Alt. max. sollevamento auto .......................2000 mmAlt. min. supporti sollevamento................... 140 mmLarg. libera tra colonne .............................2300 mmLarg. totale.................................................2970 mmLarg. laterale basamento ........................... 335 mmLung. massima braccio lungo.....................1100 mmLung. minima ............................................. 700 mmLung. massima braccio corto ..................... 935 mmLung. minima ............................................. 595 mmTempo di salita........................................... 55 secTempo di discesa....................................... 55 sec.

Peso totale del sollevatore .........................circa 365 KgRumorosità ................................................70dB(A)/1mTemperatura di funzionamento : ................-10°C / +50°C

Ambiente di lavoro: locale chiuso.

Fig.8 Dimensioni ed ingombri

MOTORE ELETTRICO:Potenza del motore elettrico.......................2,6 KwTensione ....................................................230-400V trif.+/- 5%Frequenza..................................................50 HzAssorbimento.............................................230V:15,8A..................................................................400V: 9,16AN° poli ........................................................4Velocità ......................................................1400 Giri / 1’Forma costruttiva .......................................B 14Classe di isolamento ..................................F

Il collegamento del motore deve essere eseguito riferendosi agli schemielettrici allegati.Il senso di rotazione del motore è sinistro (antiorario) come indicato nel-la targhetta applicata al motore stesso.

CHAPTER 2 SPECIFICATIONS

CAPACITY: .........................................................2.000 kg (19600 N)Max. car lifting height...........................................2000 mmMin. height of lift supports .................................... 140 mmClearance between posts ....................................2300 mmTotal width ..........................................................2970 mmLateral width of base............................................ 335 mmMax. length long arm .......................................... 1100 mmMin. Length ......................................................... 700 mmMax. length short arm .......................................... 935 mmMin. Length.......................................................... 595 mmLifting time ........................................................... 55 secDescent time ....................................................... 55 sec.

Total weight of rack approx.................................. 365 kgNoise level...........................................................70 dB (A)/1mOperating temperature:........................................-10°C / + 50°C

Working environment: indoor.

Fig.8 Dimensions

ELECTRIC MOTORElectric motor power ..................................2,6 kWVoltage ......................................................230-400 V 3 ph. +/- 5%Frequency..................................................50 HzAbsorption:.................................................230V: 15.8A..................................................................400V: 9,16AN° poles: ....................................................4Speed ........................................................1400 rpmMounting position.......................................B 14Insulation class ..........................................F

The connection of the motor must refer to the electrical scheme enclo-sed.The direction of rotation of the motor is anticlockwise as shown on thenamedate on the motor itself.

6

SCHEMI ELETTRICI

Schema elettrico TRIFASE

WIRING DIAGRAMS

THREE-PHASE wiring diagram

7

Rif.Ref.

Descrizione DescriptionMarcaBrand

ArticoloArticle

Q.tàQ.ty

FU1 Portafusibili+fusibili 1A Fuse carrier PS10/E 1A RIT. 1

SQS Finecorsa salita Post limit switch E100.00.EI 1

SQD Finecorsa discesa Post limit switch E100.00.EI 1

SA1 Interruttore generale Master switch 7GN208249U 1

KM1 Teleruttore x 230V Contactor x 230V KN9-01-230V 1

MI Motore elettrico Electric motor 2,6KW 400V 1

PESI MASSIMI DEI VEICOLI DA SOLLEVARE

Fig.10 Distribuzione dei pesi

CAP.3 SICUREZZA

IATTENZIONE:

Il sollevatore è stato progettato e costruito per ilsollevamento e lo stazionamento in quota dei vei-coli in ambiente chiuso. Ogni altro uso non è con-sentito ed in particolare esso non è idoneo peroperazioni di:- lavaggio e verniciatura;- ponteggio o sollevamento di persone;- pressa per schiacciare;- montacarichi;- CRIC per sollevare o cambiare ruote.

Il costruttore non risponde di alcun danno a per-sone, veicoli od oggetti causati dall’uso impro-prio o non consentito dei sollevatori.

É estremamente importante che in fase di salita o discesa l’operatoreagisca soltanto dalla postazione di comando indicata in figura 14.É vietato a chiunque sostare entro la zona a rischio indicata in figura 14.In fase di lavoro la presenza di persone sotto il veicolo è ammessa sol-tanto quando il veicolo è già sollevato.

IL MANCATO RISPETTODI QUESTE NORMEPUO’ RECARE GRAVIDANNI ALLE PERSONE,AL SOLLEVATORE EDAI VEICOLI SOLLEVATI.

Fig.11 Zone di lavoro

MAXIMUM WEIGHT OF THE VEHICLE TO BE LIFT

Fig.10 Weight distribution

CHAPTER 3 SAFETY

IWARNING:

The lift is designed and built to lift vehicles andhold them in the elevated position in an enclosedworkshop. All other uses of the lift are unauthori-sed. In particular, the lift is not suitable for:- washing and respray work;- creating raised platforms for personnel or liftingpersonnel;- use as a makeshift press for crushing purposes;- use as goods lift;- use as a lift jack for lifting vehicle bodies orchanging wheels.

The manufacturer disclaims all liability for injuryto persons or damage to vehicles and other pro-perty caused by the incorrect and unauthoriseduse of the lift.

During lift and descent movements, the operator must remain in thecommand station as defined in figure 14.The presence of persons inside the danger zone indicated in the samefigure is strictly prohibited.The presence of persons beneath the vehicle during operations is per-mitted only when the vehicle is parked in the elevated position.

FAILURE TO COM-PLY WITH THESE RE-GULATIONS CANCAUSE SERIOUS IN-JURY TO PERSONS,AND IRREPARABLEDAMAGE TO THELIFT AND THE VEHI-CLE BEING LIFTED.

Fig.11 Working areas

8

IMAX. 2000 Kg.!

Zona operatoreOperator a zone

Zona di sicurezzaSafety zone

PRECAUZIONI GENERALI

- Operare sempre dalle postazioni di lavoro previste ed indicate nel ma-nuale;

Nel testo del manuale gli avvisi di sicurezza saranno evidenziati nelleforme seguenti:

PERICOLO: Indica un pericolo imminente che può causare danno allepersone (gravi lesioni o anche la morte).

ATTENZIONE: Indica situazioni e/o comportamenti rischiosi che posso-no causare danni alle persone (lesioni più o meno gravi e/o anche lamorte).

CAUTELA: Indica situazioni e/o comportamenti rischiosi che possonocausare danni di minore gravità alle persone e/o danni al sollevatore, alveicolo o ad altre cose.

RISCHIO DI FOLGORAZIONE: è un particolare avviso di sicurezza cheviene riportato sul sollevatore, tramite targhetta, in alcuni punti dove èparticolarmente elevato il rischio di forti scosse elettriche.

RISCHI E PROTEZIONIVediamo ora quali rischi possono correre gli operatori o il manutentorein fase di stazionamento del veicolo sul sollevatore e quali protezionisono state adottate dal costruttore per ridurre al minimo tali rischi:

SPOSTAMENTI LONGITUDINALI E LATERALIGli spostamenti longitudinali sono i movimenti in avanti o all’indietro delcarico.Gli spostamenti laterali sono i movimenti verso destra o verso sinistrache il veicolo può avere, specialmente durante la fase di salita sul solle-vatore.Essi sono evitabili posizionando in maniera corretta il veicolo sui piattellidei bracci, regolando alla stessa altezza (avvitando o svitando) i piattellistessi.

Lo spostamento dell’automezzo sui bracci, la regolazione deibracci e dei piattelli deve essere fatto esclusivamente a braccitotalmente abbassati e cioè con i piattelli liberi da qualunquecontatto con il mezzo.

Fig.12 Rischio di caduta del veicolo

IATTENZIONE

NON TENTARE DI SPOSTARE IL MEZZO QUAN-DO I PIATTELLI DI APPOGGIO SONO GIÀ A CON-TATTO CON QUESTO.

GENERAL PRECAUTIONS

- Always work in the scheduled working area as shown in the manual.

In the manual all safety notices are shown as follows:

DANGER: Indicates imminent danger that can result in serious injury ordeath..

WARNING: Indicates situations and/or types of manoeuvres that areunsafe and can cause injuries of various degrees or death.

CAUTION: Indicates situations and/or types of manoeuvres that are un-safe and can cause minor injury to persons and/or damage the lift, thevehicle or other property.

RISK OF ELECTRIC SHOCK: specific safety notice affixed to the lift inareas where the risk of electric shock is particularly high.

RISKS AND PROTECION DEVICESWe shall now examine the risks to which operators or maintenance fit-ters may be exposed when the vehicle is immobilised in the raised posi-tion, together with the protection devices adopted by the manufacturerto reduce all such hazards to the minimum:

LONGITUDINAL AND LATERAL MOVEMENTLongitudinal movement is considered the backward and forward shiftingof the load.Lateral movement implies the shifting to the left or right of the vehicle,especially during the lifting phase on the rack.These movements can be avoided by positioning the vehicle correctlyon the arm disk support plates, which must be previously adjusted tothe same height (by loosening or tightening) as the vehicle.

Do not move the vehicle in relation to the arms or adjust armsand disk support plates until the arms have been totally lowe-red, i.e. the disk support plates must be free from all contactwith the vehicle.

Fig.12 Risk of vehicle fall

IWARNING

DO NOT ATTEMPT TO MOVE THE VEHICLEWHEN IT IS RESTING ON THE DISK SUPPORTPLATES.

9

É estremamente importante posizionare il mezzo sul sollevatore inmodo da avere una corretta ripartizione dei pesi sui bracci (fig.13)

Per la sicurezza delle persone e dei mezzi è importante che:- si rispetti la zona di sicurezza durante il sollevamento (fig.11)- il motore sia spento,la marcia innestata ed il freno a mano tirato.- il veicolo sia posizionato in maniera corretta (fig.13)- vengano sollevati soltanto i veicoli ammessi (fig.10) senza superareportata ed ingombri previsti.

Fig.13 Veicolo caricato correttamente

RISCHI IN FASE DI SOLLEVAMENTO DEL VEICOLOContro i sovraccarichi in peso e contro eventuali rotture sono stati adot-tati i seguenti dispositivi di sicurezza:• in caso di rottura della chiocciola portante, interviene la chioccio-

la di sicurezza (rif.1, fig.14).• in caso di extra corsa della parte mobile sono previsti un finecor-

sa elettrico (2) ed una piastra in acciaio (3) di blocco sulla partesuperiore delle colonne (fig.15).

Fig.14 Chiocciola di sicurezzaFig.14 Safety nut

It is extremely important that the vehicle is positioned on the rack so asto achieve correct load distribution on the arms (see Fig.13).

For the sake of safety of persons and equipment, make sure that:- the safety area is observed during lifting (see fig.11 )- the vehicle engine is switched off, the vehicle is in gear, and the handbrake is engaged.- the vehicle is correctly positioned (see. fig.13)- all weight and dimension limits are observed (see fig.10.)

Fig.13 Vehicle correctly positioned

RISKS DURING VEHICLE LIFTINGThe following safety devices have been introduced to avoid overloadingand damage:• in the case of damage to the load-bearing nut, a safety nut

(ref.1, fig.14) is automatically engaged.• to prevent overrun of the mobile part, an electric limit switch (2)

and a steel plate stop (3) are envisaged for the upper part of thepost (fig.15).

Fig.15 Sicurezze per extracorsaFig.15 Safety devices for outlimit stroke

10

1

2

3

RISCHI DIRETTI ALLE PERSONEIn questo paragrafo verranno illustrati i rischi che operatore, manutento-re e chi si trova nell’area di lavoro del sollevatore, possono correre acausa di un uso non corretto del sollevatore stesso.

RISCHIO DI SCHIACCIAMENTO DELL’OPERATOREdovuto ad una errata posizione dell’operatore addetto al quadro coman-di.Durante la fase di discesa delle pedanee del veicolo l’operatore non deve maiportarsi sotto le parti mobili in fase di di-scesa ma operare soltanto dalla zonacomando (fig.16).

Fig.16 Rischio di schiacciamento dell’operatore

RISCHIO DI SCHIACCIAMENTO DEL PERSONALE IN GENEREDurante la fase di discesa del sollevatore e del veicolo il personale nondeve sostare in zone interessate dalletraiettorie di discesa (fig.17). L’operato-re deve manovrare solo dopo essersiaccertato che nessuna persona sia inposizioni pericolose.

Fig.17 Rischio di schiacciamento del personale in genere

RISCHIO DI URTODovuto alle parti del sollevatore o delveicolo posizionate ad altezza d’uo-mo.Quando, per ragioni di lavoro, il solle-vatore viene fermato a quote relativa-mente basse (inferiori a 1,75 m dalsuolo) vi è il rischio di urtare contro leparti non evidenziate da particolari co-lorazioni (Fig.18).

Fig.18 Rischio di urto

RISCHIO DI SPOSTAMENTO DEL VEICOLODovuto ad operazioni da compiere e chegenerano spinte sul veicolo (fig.19).Se il veicolo é di dimensioni o pesi rag-guardevoli uno spostamento può rap-presentare una situazione di sovraccari-co o sbilanciamento non previsto per-tanto evitare in maniera assoluta tali ma-novre.

Fig.19 Rischio di spostamento del veico-lo

RISKS TO PERSONSThis paragraph illustrates risks to which the operator, maintenance wor-ker or any person near the operating area of the lift may be exposed inthe case of improper use of equipment.

RISK OF CRUSHING (OPERATOR)Possible if the operator controlling the lift is not in the specified position

at the command panel. When theplatforms and vehicle are descen-ding, the operator must never bepartly or completely underneath themoving structure. During this phasethe operator must remain in thecommand zone (fig.16).

Fig 16 Operator crushing risk

RISK OF CRUSHING (PERSONNEL)When the platforms and vehicle are descending personnel are prohibi-

ted from entering the area beneaththe moving parts of the lift (fig.17).The lift operator must not start themanoeuvre until it has been clearlyestablished that there are no personsin potentially dangerous positions.

Fig.17 Generic people crushing risk

RISK OF IMPACTCaused by parts of the lift or the vehic-le that are positioned at head height.When, due to operational reasons, thelift is immobilised at relatively low ele-vations (less than 1.75 m from theground) personnel must be careful toavoid impact with parts of the machinenot marked with special hazard colou-ring (Fig.18).

Fig.18 Impact risk

RISKS DUE TO VEHICLE MOVEMENTMovement may be caused during ope-rations which involve force sufficient tomove the vehicle (Fig.19).If the vehicle is of considerable dimen-sions or weight, movement may lead tooverloading or unbalancing; all measu-res must be taken to avoid such an oc-currence.

Fig.19 Vehicle movement risk

11

RISCHIO DI CADUTA DEL VEICOLO DAL SOLLEVATORE.Che può essere causato dal posizionamento non corretto del veicolosui piattelli dei bracci, da un posiziona-mento non corretto del veicolo rispettoal sollevatore (fig.20) o da dimensionidel veicolo non compatibili con lo stes-so sollevatore.

Fig.20 Rischio di caduta del veicolo

E’ VIETATO SALIRE SUL VEICOLO E/O METTER-LO IN MOTO CON IL SOLLEVATORE INNALZATO(fig.21).

Fig.21

NON LASCIARE OGGETTI APPOGGIATI ALLE COLONNE ONELLA ZONA DI DISCESA DELLE PARTI MOBILI in quanto sipuò avere il blocco della discesa,o la caduta del veicolo(fig.22).

Fig.22

RISCHIO DI SCIVOLAMENTODovuto a zone del pavimento sporche di lubrificanti (fig.23).TENERE PULITA LA ZONA SOTTO E VICINA AL SOLLEVATO-RE pulendo le MACCHIE D’OLIO.Al fine di evitare il rischio di scivolamento utilizzare i mezzi individualiprevisti (scarpe antinfortunistiche).

Fig.23 Rischio di scivolamento

RISK OF VEHICLE FALLING FROM LIFTThis risk could be caused by the incorrect positioning of the vehicle on

the arm disk support plates (fig.20) or in-correct positioning of the arm disk sup-port plates in relation to the lift.

Fig.20 Risk of vehicle fall

NEVER BOARD THE VEHICLE AND/OR TURNTHE ENGINE ON WHEN LIFT IS RAISED (fig.21).

Fig.21

NEVER LEAN OBJECTS AGAINST THE POSTS OR LEAVETHEM IN THE AREA WHERE MOVING PARTS ARE LOWERED;this could hamper lowering or cause the vehicle to fall from

the rack (fig.22).

Fig.22

SLIPPINGThis risk may arise due to spillage of lubricants in the surrounding area(fig.23).ALWAYS KEEP THE AREA SURROUNDING THE LIFT CLEANby removing all OIL SPILLS.To avoid the risk of slipping, make use of the recommended personalprotection (anti-slip footwear).

Fig.23 Skidding risk

12

RISCHIO DI FOLGORAZIONEAccanto a parti del sollevatore in cui sitrovano fili elettrici evitate getti d’acqua, divapore (da pulitrice a vapore), di solventio vernici nella zona del sollevatore ed inparticolar modo nelle immediate vicinan-ze del quadro elettrico (fig.24).

Fig.24 Rischio di folgorazione

RISCHIO DA ILLUMINAZIONE NON IDONEAL’operatore ed il manutentore devono verificare che tutte le zone delsollevatore siano sempre illuminate in maniera uniforme ed in conformi-tà a quanto previsto dalla normativa vigente nel luogo di installazione.

RISCHIO DI ROTTURE DI COMPONENTI DURANTE ILFUNZIONAMENTO.Il costruttore ha utilizzato materiali e procedure progettuali e costruttiveidonee all’uso previsto e atte a creare un’apparecchiatura affidabile e si-cura ma è necessario rispettare l’uso per cui è stato progettato il solle-vatore nonchè le frequenze delle ispezioni e delle manutenzioni consi-gliate nel capitolo 6 “MANUTENZIONE”.

RISCHI PER USI NON CONSENTITI.Non é ammessa la presenza di persone sulle pedane nè durante il sol-levamento nè quando il veicolo è gia’ sollevato (fig.25).

Fig.25

Ogni uso del sollevatore, diverso da quello per cui è stato pro-gettato può creare incidenti, anche molto gravi, alle personeche stanno lavorando nelle immediate vicinanze.É pertanto estremamente importante attenersi scrupolosamente a tuttele regole riguardanti l’uso, la manutenzione e la sicurezza riportate inquesto manuale.

RISK OF ELECTRIC SHOCKRisk of electric shock in areas of thelift housing electrical wiring.Do not use jets of water, steam (highpressure wash units), solvents or paintin the immediate vicinity of the lift, andtake special care to keep such sub-stances clear of the electrical com-mand panel (fig.24).

Fig.24 Risk of electric shock

RISKS RELATED TO INAPPROPRIATE LIGHTING.The operator and the maintenance fitter must be able to assure that allthe areas of the lift are properly and uniformly illuminated in compliancewith the laws in force in the place of installation.

RISK OF COMPONENT FAILURE DURING OPERATION.Werther International has used appropriate materials and constructiontechniques in relation to the specified use of the machine in order tomanufacture a reliable and safe lift. Note however, that the lift must beused in conformity with manufacturer’s prescriptions and the frequencyof inspections and maintenance work recommended in chapter 6“MAINTENANCE” must be observed.

RISKS RELATED TO IMPROPER USE.Persons are not permitted to stand or sit on the platforms during the liftmanoeuvre or when the vehicle is already lifted (fig.25).

Fig.25

All uses of the lift other than the uses for which it was desi-gned are liable to give rise to serious accidents involving thepersons working in the immediate vicinity of the unit.It is therefore essential to adhere scrupulously to all regulations regar-ding use, maintenance and safety contained in this manual.

13

CAP.4 INSTALLAZIONE

QUESTE OPERAZIONI SONO DI COMPETENZAESCLUSIVA DEI TECNICI SPECIALIZZATI INCARI-CATI DAL COSTRUTTORE O DAI RIVENDITORIAUTORIZZATI .SE EFFETTUATE DA ALTRE PERSONE POSSO-NO CREARE SITUAZIONI DI PERICOLO E CAU-SARE GRAVI DANNI ALLE PERSONE E/O ALSOLLEVATORE.

VERIFICA DEI REQUISITI PER L’INSTALLAZIONE

Il sollevatore è costruito per l’impiego in locali chiusi e riparati. Il luogoprescelto non deve essere vicino a lavaggi, a posti di verniciatura, a de-positi di solventi o vernici, a locali con lavorazioni che possono creareatmosfere esplosive.

VERIFICA DI IDONEITÀ DELLE DIMENSIONI DEL LOCALE EDELLE DISTANZE DI SICUREZZA.Il sollevatore deve essere installato rispettando le distanze di sicurezzada muri,colonne, altre macchine, ecc... come indicate in Figura 26 e se-condo le eventuali prescrizioni della legislazione vigente nel luogo di in-stallazione.Verificare in particolare:• altezza: minimo 5000 mm (considerare l’altezza dei vei-

coli da sollevare tenendo conto che l’altezza max.dei bracci è di 2000 mm.).

• distanza dai muri: minimo 600 mm,• spazi per lavorare: minimo 600 mm, oltre le

dimensioni del veicolo da sollevare.• spazi per la POSTAZIONE DI CO-

MANDO,• spazi per la manutenzione, per ac-

cessi e vie di fuga in caso di emer-genze.

• posizione relativa alle altre macchine,• possibilità di realizzare l’allacciamen-

to elettrico.

Fig.26 Distanze di sicurezza

ILLUMINAZIONETutte le zone della macchina devono essere illuminate in modo unifor-me e sufficiente per garantire le operazioni di regolazione e manuten-zione previste nel manuale, evitando zone d’ombra, riflessi, abbaglia-mento e affaticamento della vista.L’illuminazione deve essere realizzata in accordo con la normativa vi-gente nel luogo di installazione (a cura dell’installatore dell’impianto di il-luminazione).

PAVIMENTOIl sollevatore deve essere installato su platea oriz-zontale di spessore minimo 150 mm realizzata incalcestruzzo dosato con resistenza 30 N/mm2.Il pavimento deve inoltre essere piano e ben livella-to (10 mm di tolleranza sul livellamento).Nel caso di applicazioni particolari, interpellare ilcostruttore.

Fig.27 Spessore pavimento

CHAPTER 4 INSTALLATION

THE FOLLOWING OPERATIONS MUST BE PER-FORMED EXCLUSIVELY BY SPECIALISED TEHC-NICAL STAFF WITH AUTHORISATION FROM THEMANUFACTURER OR LICENSED DEALER.IF THESE OPERATIONS ARE PERFORMED BYOTHER PERSONS , SERIOUS PERSONAL INJURYAND/OR IRREPERABLE DAMAGE TO THE LIFTUNIT MAY RESULT.

INSTALLATION REQUISITE CHECKLIST

The lift is designed for installation in enclosed areas suitably protectedfrom the weather. The place of installation must be well clear of areasdestined to washing or painting, and away from solvent or paint storageareas or areas where there is a risk of potentially explosive atmosphere.

SUITABILITY OF THE DIMENSIONS OF THE PLACE OFINSTALLATION AND SAFETY CLEARANCES.The lift must be installed in observance of the clearances betweenwalls, pillars, other machines, etc. indicated in Figure 26 and in com-pliance with any legislative requirements in the country of installation.Check in particular:• minimum height: 5000 mm inclusive of height of vehicle and ma-

ximum height of arms, i.e. 2000 mm.• minimum distance from walls: 600 mm,

• minimum working area: 600 mm,• area for COMMAND STATION,

• area for maintenance, access andemergency escape routes.

• position in relation to other machines,• proximity to power supply for trou-

ble-free hook-up.

Fig.26 Safety distances

ILLUMINATIONAll parts of the machine must be uniformly lit with sufficient light to assu-re that the adjustment and maintenance operations specified in the ma-nual can be performed, and without areas of shadow, reflected light,glare and avoiding all situations that could give rise to eye fatigue.The lighting must be installed in accordance with the laws in force in theplace of installation (responsibility lies with the lighting equipment fitter).

FLOORThe lift must be installed on a horizontal concretebed of adequate strength, of a minimumthickness of 150 mm made in concrete batchedwith strenght 30 N/mm2.The floor surface must be flat and levelled (10mm tolerance).Consult the manufacturer for special applica-tions.

Fig.27 Floor thikness

14

MONTAGGIO

IATTENZIONE

MONTAGGIO COLONNE1 - Posizionare la colonna comando come indicato in Fig.28.

Fig.28 Posizionamento della colonna comandoFig.28 Motor post positioning

2 - Sollevare la colonna comando in posizione verticalecome in Fig.28 per il fissaggio provvisorio della colonna(Fig.29).

Fig.30

Fig.31

3 - Usando le piastre delle colonne come dima di foratura, forare in duepunti con una punta elicoidale da calcestruzzo del diametro di 18 mm.(figg.29 e 30) per una profondità di 125 mm.

4 - Sollevare la colonna libera e posizionarla ad una distanza compresafra le misure indicate in fig.8 a pag.7 (2300mm) quindi allinearle fra loroe ripetere le forature.

5 - I tasselli, con vite di ancoraggio di 12 mm. (tipo HILTI HSL-TZM12x25 o equivalenti) andranno inseriti completamente nel pavimentoe puntati senza stringere in modo da sorreggerele colonne.

6 - Dopo il fissaggio provvisorio della colonna fis-sare il tendi catena nella posizione davanti allacolonna (Fig.31-39) e fissarlo con i tasselli tipoHILTI HLC M8x50 o equivalenti) fig.32

7 - Basculare leggermente la colonna e sistema-re la catena sulla ruota dentata (Fig.33).

Fig.33Posizionamento della catena sulla ruota dentata

INSTALLATION.

ICAUTION

POSTS1) Position the command post as shown in Fig. 28.

Fig.29 Fissaggio provvisorio della colonnaFig.29 Temporary post fixing

2 - Raise command post to vertical position (Fig.28) fortemporary post fixing (Fig.29).

Fig.30

Fig.32

3 - Using the post plates as a template, drill at two points using a 18 mmdiameter spiral bit for concrete (see Fig. 29 and 30) to a depth of 125mm.

4 - Lift the free post and position it at a distance included in the range ofmeasurements shown in Fig. 8 on page 7 ( 2300 mm), and then alignthe posts and carry out the drilling as abowe point 3.

5 - For supporting the posts, the 12 mm anchoring bolts (type HILTIHSL-TZ M12x25 or equivalent) are completely sunk into the floor and

inserted without tightening.

6 - After the temporary post fixing, fix the chaintightening in front of the post (fig.31-39) and fixwith (type HILTI HLC M8x50 or equivalent)

7 - Rock post gently to fit chain onto sprocket (Fig.33)

Fig.33Chain positioning onthe gear wheel

15

8 - Fissare a pavimento in asse alle colonne il supporto per i guida ca-tena (fig.34) per mezzo di tasselli (HILTI HLC M8x50 o equivalenti)come indicato in fig.35

Fig.34

Fig.35 Dima per foratura

9 - Montare le guide catena mediante le viti (Fig.36)

Fig.36 Montaggio guide catenaFig.36 Chain guide assembly

10 - Stendere la catena, posizionarla nelle apposite guide (Fig.37) edunire le due estremità mediante il giunto (Fig.38).

Fig.38 Chiusura della catena

8 -Fix on the floor long the post axis the chain guide (fig.34) using thescrew and anchoring bolts (type HILTI HLC M8x50 or equivalent)fig.35

Fig.34

Fig.35 Drill jig

9 - Fit chain guides using screws (Fig.36.

Fig.37

10 - Lay the ch/ain in the guides (Fig.37), and connect the ends with thesplit link (Fig.38).

Fig.38 Chain closing

16

11 - Tendere la catena mediante le viti TCEI 10 x 40 serrandole sul sup-porto tendi catena come in Fig.39.

Fig.39 Tensione della catena

MONTAGGIO BRACCI1 - Ingrassare i fori del carrello.2 - Montare i bracci nei supporti dei carrelli come da schema Fig.40

Fig.40 Fig.40a

3 - Inserire le spine nei fori del supporto come indicato fissandole con iseeger in Fig.41.

REGISTRAZIONE E BLOCCAGGIO DEL SOLLEVATORE1 - Terminare la foratura del pavimento utilizzando una punta elicoidaleda calcestruzzo di diametro 18 mm. per una profondità di 125 mm. (fig.30 pag.15) usando come dima di foratura le asole nel base (fig. 35).

2 - Inserire i tasselli completamente nel pavimento e, prima del serrag-gio, verificare la perpendicolarità in entrambi gli assi delle colonne,spessorando dove necessario con lamierini di dimensione di circa 80 x80 mm.

IATTENZIONE

Per compensare il cedimento delle colon-ne sotto il carico è assolutamente neces-sario dare una premonta alle stesse, inmodo che presentino, a vuoto, una legge-ra apertura verso l’alto.La distanza tra le colonne nell’estremitàsuperiore delle stesse deve quindi esseremaggiore di 2 cm. rispetto alla stessa di-stanza misurata alla base (Fig.42).

Fig.42 Apertura delle colonne

11 - Tighten chain using the TCEI 10 x 40 see fig.39.

Fig.39 Chain stretch

ARMS1 - Grease the holes on the carriage.2 - Fit the arms into the carriage brackets as shown in Fig.40.

Fig.41 Inserimento spineFig.41 Insert the dowel pins

3 - Insert the splined dowel pin into the hole on the bracket as shown inFig.41.

ADJUSTIN G AND ANCHORING THE LIFT1 - Complete the floor drilling using a 18 mm diameter spiral bit for con-crete to a depth of 125 mm (Fig. 30, page 15), and using the slots of thebase as a drilling template (Fig. 35).

2 - Insert the screw anchor into the floor; before fitting, check that theposts are perpendicular to the floor. If not, use 80 x 80 mm sheet metalshims to compensate.

IWARNING

In order to compensate for deflection of theposts under load, they must be tilted slightlyoutwards towards the top. The distancebetween the posts at the top must be ap-prox. 2 cm. greater than at the base(Fig.42).

Fig.42 Perpendicular compensation of posts

17

Tale apertura si ottiene spessorando la parte interna delle piastre infe-riori delle colonne.

IAttenzione

l’apertura delle colonne deve essere distribuita inmodo uniforme su ognuna di esse.

4 - Serrare con chiave dinamometrica i tasselli

di fissaggio della base, con una coppia di ser-

raggio di 60 N.mt.

5 - Ingrassare pignone e catena (grasso tipo IPATHESIA GR2, SHELL SUPER GREASE R2, oequivalenti).

6 - Posizionare la pedana di copertura catena.Forare il pavimento utilizzando una punta elicoi-dale da calcestruzzo e fissarla con tasselli HILTIHLC M8x50 o equivalenti come indicato in fig.43.

Fig.43

7 - Lubrificare le guide colonna e le viti (olio tipo IP MELLANIA OIL 320,SHELL OMALA OIL 320, o equivalenti).

8 - Montare il carter delle colonne e quelli superiori colonne.

ALLACCIAMENTO IMPIANTO ELETTRICO

IATTENZIONE

Le operazioni sottoelencate devono essere ese-guite da personale qualificato.

1 - Prima del collegamento elettrico verificare che :• l’impianto di alimentazione al sollevatore sia dotato delle prote-

zioni previste dalle norme vigenti nel paese in cui viene installa-to.

• la linea di alimentazione abbia la seguente sezione :Tensione sollevatore 400V trifase: .............minimo 2,5 mm2Tensione sollevatore 230V trifase: .............minimo 4 mm2• le oscillazioni di tensione rientrino nel campo di tolleranza previ-

sto dalle specifiche.

2 - Eseguire l’allacciamento di potenza e di comando alla morsettieradel quadro, inserendo il cavo nella cassetta passando da uno dei duefori predisposti e seguendo lo schema dell’impianto elettrico come nellepagine 7.

IATTENZIONE

Il costruttore fornisce il ponte con motore trifase,predisposto per il funzionamento a 400V.

Fig.44 Collegamenti motore trifase

3 - Chiudere il coperchio del quadro elettrico, ruotare l’interrutore gene-rale (IG, Fig.45) in posizione 1(A) di salita e, in caso di discesa 1(B) deicarrelli, invertire tra loro 2 fasi dell’alimentazione .4 - Controllare il corretto funzionamento dei finecorsa di estremità colon-na premendoli manualmente.

This opening is obtained by shimming the internal part of the lower pla-tes of the post.

IWarning

the divergence of the posts must be equallydistributed between the two.

4 - Tighten the base screw anchors with a tor-

que wrench set to 60 Nm

5 - Grease pinion and chain (grease typeP AT-HESIA GR2, SHELL SUPER GREASE R2, orequivalents).

6 - Position chain cover plate.Dril into the floor with a 8mm spiral bit for concre-te and fix it with screw anchoring bolts (type HIL-TI HLC M8x50 or equivalent) fig.43

7 - Lubricate the post ways and lead screws (oil type IP MELLANIA OIL320, SHELL OMALA OIL 320, or equivalents).

8 - Install post guards and top guards.

CONNECTION TO POWER SUPPLY

IWARNING

The following operations must be performed byqualified personnel only.

1 - Before connecting power supply, check that:• the electrical system in the workshop is equipped with the pro-

tective devices envisaged by national safety standards.• the power line is suitably sized:Lift rack voltage: 400 V..............................Min. size: 2.5 mm2Lift rack voltage: 230 V..............................Min. size: 4 mm2• voltage fluctuations are within the tolerance specified in the spe-

cifications.

2 - Use the electrical plant wiring plan in pages 9 and 10 when connec-ting to power supply and panel terminals.Open the control panel cover and route in the wires through one of thecable inlet holes already present.

IWARNING

The manufacturer supply the lift rack with athree-phase motor set to 400v.

Fig.44 Three-phase motor connections

3 - Close the electric panel, set the master switch (ref “IG” in fig. 45) toposition 1, for lifting fig.45; if the carriages descend 1B, invert 2 of thepower lines IG4 - Check that the post limit switches operate correctly by pressing ma-nually.

18

400V 230V

CAP.5 FUNZIONAMENTO ED USO

I comandi del sollevatore sono i seguenti:

INTERUTTORE GENERALE (IG)POSIZIONE 0: Il sollevamento non è in tensio-ne; è possibile l’accesso all’interno del quadro .

PULSANTE DI SALITA 1(A)Aaziona il motore elettrico ed i meccanismi cheattuano il sollevamento del carrello .

PULSANTE DI DISCESA 1(B)Azione il motore elettrico ed i meccanismi cheattuano la discesa del carrello .

Fig.45 Quadro comandi

IATTENZIONE

SEQUENZA DI FUNZIONAMENTO

Posizionare i bracci del sollevatore nei punti prescritti del veicolo,

regolando i piattelli alla stessa altezza.

Ogni volta che si scende con i carrelli fino a terra, prima di proce-

dere ad una nuova salita, riverificare la posizione dei piattelli sotto

il telaio della vettura.

SOLLEVAMENTORuotare l’interrutore generale in posizione 1(A) salita fino al raggiungi-mento dell’altezza desiderata.

STAZIONAMENTOUna volta raggiunta l’altezza desiderata rilasciare l’interrutore generalein posizione 0.

DISCESAVerificare che sotto al sollevatore non vi siano ostacoli, ruotare l’interrut-tore generale in posizione 1(B) discesa, per portare il veicolo a terra oall’altezza voluta.

Cap.6 MANUTENZIONE

IATTENZIONE

La manutenzione deve essere affidata ESCLUSIVAMENTE APERSONALE ESPERTO CHE CONOSCA BENE IL SOLLEVA-TORE.

Durante la manutenzione del sollevatore è necessario adottare tutti iprovvedimenti utili per EVITARE L’AVVIAMENTO ACCIDENTALEDEL SOLLEVATORE STESSO:

Tenere sempre presente tutti i principali rischi possibili e le istruzioni disicurezza viste al capitolo 3 “SICUREZZA”

RISCHIO DI FOLGORAZIONEalla morsettiera di alimentazione della macchina.

É VIETATO EFFETTUARE INTERVENTI DI MANUTENZIONE EDI LUBRIFICAZIONE SU ORGANI IN MOVIMENTO.DOPO OGNI INTERVENTO DI MANUTENZIONE OCCORRESEMPRE RIPORTARE LA MACCHINA ALLO STATO INIZIALECOMPRESE LE PROTEZIONI E LE SICUREZZE SMONTATE.

Per una buona manutenzione è importante :• Servirsi solo di attrezzi idonei al lavoro e di ricambi originali.• Rispettare le frequenze d’intervento minime previste.• Verificare subito le cause di eventuali anomalie (rumorosità ec-

cessiva, surriscaldamenti, trafilamenti di fluidi, etc.)• Prestare particolare attenzione agli organi di sospensione (viti e

madreviti) e ai dispositivi di sicurezza (microinterrutori etc.).• Servirsi di tutta la documentazione fornita dal costruttore (schemi

elettrici,etc.).

CHAPTER 5 OPERATION AND USE

The lift commands include:

MASTER SWITCH (IG)POSITION 0: The lift is not receiving electri-cal power: access to panel is possible.

LIFT BUTTON 1(A)

Ooperates the electric motor and mecha-nisms for raising carriage.

DESCEND BUTTON 1(B)Operates the electric motor and mechanismsfor lowering carriage.

Fig.45 Control box

IWARNING

OPERATING SEQUENCE

Position rack arms in vehicle manufacturer recommended lift

points, then adjust disk support plates to same height.

Whenever you lower the lift to the ground, before lifting again, re-

check the position of the lift disk support plates on the vehicle

chassis.

LIFTINGTurn the master switch to position 1(A) LIFT the desired height hasbeen reached.

PARKINGRelease the master switch once desired height has been reached.

DESCENTAfter ensuring that no obstacles are present beneath the lift, turn masterswitch in position 1(B) descent to lower vehicle to desired hegth or tothe ground.

CHAPTER 6 MAINTENANCE

IWARNING

Maintenance must be performed EXCLUSIVELY BY EXPERTPERSONNEL WITH THOROUGH KNOWLEDGE OF LIFT OPE-RATION

During lift maintenance, take all necessary precautions to prevent acci-dental engagement of the lift:

Always bear in mind the possible risks and main safety instructions inchapter 3 (“SAFETY”).

RISK OF ELECTROCUTIONOn the machine power feeding terminals.

NEVER PERFORM MAINTENANCE OR LUBRICATION ON MO-VING PARTS OF THE UNIT WHILE THEY ARE IN MOTION.REPLACE ALL PROTECTIVE GUARDS AND SAFETY DEVICESWHEN MAINTENANCE OPERATION HAS BEEN COMPLETED.

To perform maintenance properly:• Only use the right tools for the job and original spare parts.• Observe the minimum recommended maintenance schedule.• Immediately check any cause of malfunctioning (excess noise,

overheating, etc.)• Pay special attention to suspension parts (lead screws and nuts)

and safety devices (microswitches etc.).• Make full use of documentation supplied by manufacturer (elec-

trical diagrams, etc.).

19

IG

1(A) 1(B)

MANUTENZIONE PERIODICA

Per mantenere il sollevatore in piena efficienza, è necessario attenersialle tempistiche di manutenzione indicate.IL MANCATO RISPETTO DI QUANTO SOPRA ESONERA IL CO-STRUTTORE DA QUALUNQUE RE SPONSABILITA’ AGLI EF-FETTI DELLA GARANZIA .

INOTA:

Le periodicità indicate si riferiscono a condizioni di funzionamento nor-mali; in condizioni particolarmente severe si richiedono periodi-cità di-verse.

TUTTE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE DEVONO ESSE-RE EFFETTUATE CON SOLLEVATORE FERMO.

DOPO 1 SETTIMANA dall’installazione verificare:• Il serraggio delle viti di fissaggio delle colonne.• La tensione della catena di trasmissione.• La tensione delle cinghie di trasmissione motore.

OGNI 3 MESI...

• Controllare il serraggio dei tasselli di fissaggio delle colonne alsuolo ed i bulloni di collegamento mediante chiave dinamometri-ca.

• Verificare tensione ed effettuare l’ingrassaggio della catena ditrasmissione.

• Verificare tensione delle cinghie di trasmissione del motore.• Ingrassare i cuscinetti delle viti posti alle sommità delle colonne

mediante ingrassatore.• Pulire e lubrificare le guide interne delle colonne ed i relativi pat-

tini dei carrelli.• Verificare che sulla vite sia presente un velo di grasso, se ne-

cessario lubrificare• Verificare lo stato di usura delle chiocciole portanti nel seguente

modo:n portare i carrelli ad una altezza tale che le chiocciole si trovino in

corrispondenza dei fori ricavati sui carter (Fig.46).n controllare la quota in figura 47: con A = 1,5 mm., si hanno le

condizioni ottimali di funzionamento.con A = 0 mm., la chiocciola portante si è consumata al 50 %per cui diviene necessario sostituirla.Chiamare il Centro Assistenza autorizzato

Fig.46 Chiocciole nei fori carterFig.46 Nuts control trought covers holes

• Verificare il serraggio di tutte le viti• Verificare il funzionamento dei dispositivi di

sicurezza (finecorsa etc.)• Verificare, con chiave dinamometrica, che

la coppia di serraggio dei dadi di bloccag-gio della chiocciola portante (Fig.48 pos.1)sia di circa 20 Nm.

Fig.48 Dadi bloccaggio chiocciola portante

PERIODICAL MAINTENANCE

To maintain the lift in good working order, the following indications mustbe observed.FAILURE TO RESPECT THESE RECOMMENDATIONS WILLEXEMPT THE MANUFACTURER FROM ALL RESPONSIBILITI-ES ENTAILED IN THE GUARANTEE.

IN.B.:

The periodicity shown is reffered to standard working conditions; on par-ticularly tought conditions different periodicity is required.

ALL THE MAINTENANCE OPERATIONS MUST BE DONE WITHTHE LIFT STOPPED.

SEVEN DAYS after installation, check:• post fixing screw tightness.• transmission chain tension.• the tension of the motor drive belts.

EVERY THREE MONTHS

• Check the tightness of the post anchor screws and that of theconnecting bolts with a torque wrench.

• Grease transmission chain and check tension.

• Check tension of motor drive belts.• Grease lead screw bearings at top of posts through grease nip-

ples.• Clean and lubricate internal ways in posts and carriage shoes.

• Check that on the screw there is some grease, if necessery lu-bricate.

• Check wear of lifting nuts as follows:

n raise carriages to same level as holes on side guards (Fig.46).

n check dimension in Fig.47: For optimal operating conditions en-sure A = 1.5 mm. if A = 0 mm, the lifting nut is 50 % worn andmust be replaced.

Call the Authorised Assistance Centre.

Fig.47 Verifica dell’usura della chiocciolaFig.47 Nuts wear check

• Check tightness of all screws.• Check that arm locking system is working pro-

perly.• Check operation of safety devices (limit swit-

ches, etc.).• Using a torque wrench set to ca. 20 Nm, check

the nuts (pos.1 Fig.48) are tightened enough.

Fig.48 Nuts on the lead nut

20

1

OGNI 12 MESI...

• Controllo visivo di tutti i componenti di carpenteria e dei mecca-nismi al fine di verificare l’assenza di inconvenienti ed eventualianomalie.

• Far effettuare da parte ditecnici specializzati (IN-TERPELLARE IL CEN-TRO ASSISTENZA AU-TORIZZATO ) un con-trollo dell’impianto elettri-co, comprensivo di mo-tore, cavi, finecorsa,quadro comando.

SCHEMA DILUBRIFICAZIONEPERIODICA

Lubrificate il ponte come indi-cato in figura 49, inoltre verifi-cate il ponte ogni mese.

Fig.49 Piano di lubrificazione periodica

CAP.7 INCONVENIENTI E RIMEDI

GUIDA ALLA RICERCA DEI GUASTI

La ricerca dei guasti e gli eventuali interventi di riparazione ri-chiedono il rispetto di TUTTE LE PRECAUZIONI DI SICUREZ-ZA indicate al capitolo 6 “MANUTENZIONE” e al capitolo 3 “SI-CUREZZA”.

INCONVENIENTI POSSIBILECAUSA

RIMEDIO

Il sollevatore non salecon pulsante premuto

Fusibile bruciato

Sollevatore sovraccari-co

Guasto dell’impiantoelettrico

Sostituire il fusibile

Attenersi alla porta-ta prevista

Chiamare il servizioassistenza

Il sollevatore non com-pleta la corsa di solleva-mento

Disinserimento termica

Sollevatore sovraccari-cato

Tensione di rete troppobassa

Cinghie di trasmissionemoto motore lente

Provvedere al riar-mo

Attenersi alla porta-ta prevista

Verificare tensionedi alimentazione

Tirare le cinghie

Il sollevatore non scen-de con pulsante premu-to

Oggetto estraneo

Guasto all’impiantoelettrico

Togliere l’oggetto

Chiamare il servizioassistenza

Vibrazioni vite Allentamento dadibloccaggio chiocciolaportante

Serrare corretta-mente i dadi (Vedipag.20).

EVERY TWELVE MONTHS

• Visual inspection of all structural parts and mechanisms to verifyabsence of damage or malfunctioning.

• Testing of the electricalsystem (motor, wiring,limitswitches, controlpanel) by specialisedtechnicians. (CALLYOUR AUTHORI-SEDSERVICE CENTRE).

PLAN OF PERIODICALLUBRICATION

Lubricate the lift as indica-ted in figure 49, in additioncheck the lift once a month.

Fig.49 Plan of periodical lubrication

CHAPTER 7 TROUBLESHOOTING

TROUBLES SEARCHING GUIDE

The trouble searching and the possible repair interventionneed the observance of ALL THE SAFETY PRECAUTIONSshown in the chapter 6 “MAINTENANCE” and in the chapter 3“SAFETY”.

TROUBLES POSSIBLEREASON

CURE

The lift don’t risepushing the button

The fuse is burnt

Lift overload

Fault in the electric sy-stem

Replace the fuse

Conform to the sche-duled capacity

Call assistance

The lift do not finishthe path of lift

Termal cutout discon-nection

Lift overload

Line voltage too low

Motor driving beltsslack

Resetting the thermalcutout

Conform to the sche-duled capacity

Check the line voltage

Pull the driving belts

The lift do not de-scend pushing thebutton

Foreign object

Fault in the electric sy-stem

Remove the object

Call for assistance

Screw vibrations Nuts on the lead nutare loose.

Tighten nuts correctly(See page 20).

21

u u

l l

o o

£ £

®

Dove - Where Con - With Quando - When

l Guide di scorrimento - Roller guides Grasso - Grease G68 1 mese - 1 month

u Ingrassatore cuscinetto superiore - Top bearing housing Grasso - Grease FD10 3 mesi - 3 months

£ Bussola inferiore vite - Screw lower bush Grasso - Grease FD10 3 mesi - 3 months

o Vite - Screw Grasso al silicone -Sylicon GreaseREINACH FUCHS “SILKO K4"

3 mesi - 3 months

® Catena - Chain Grasso - Grease XM2 6 mesi - 6 months

APPENDICE A INFORMAZIONI

PARTICOLARI

DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA

DURANTE LA DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA DEVONO ES-SERE OSSERVATE TUTTE LE PRECAUZIONI DI SICUREZZAILLUSTRATE AL CAPITOLO 3 E VALIDE PER IL MONTAGGIO.

La demolizione della macchina deve essere effettuata da tecnici auto-rizzati, come per il montaggio.Le parti metalliche possono essere rottamate come rottami ferrosi.In ogni caso tutti i materiali derivati dalla demolizione devono esseresmaltiti in accordo alla normativa vigente del paese in cui il ponte è in-stallato.Si ricorda inoltre che, ai fini fiscali, occorre documentare l’avvenuta de-molizione producendo denunce e documenti secondo la legislazione vi-gente nel paese in cui il ponte è installato al momento della demolizionestessa.

APPENDICE B PARTI DI RICAMBIO

RICAMBI

la sostituzione dei pezzi e gli interventi di riparazione richiedo-no il rispetto di TUTTE LE PRECAUZIONI DI SICUREZZA indi-cate al capitolo 6 “MANUTENZIONE” e al capitolo 3 “SICUREZ-ZA”.

Adottare tutti i provvedimenti utili perEVITARE L’AVVIAMENTO ACCIDENTALE DEL SOLLEVATO-RE:

PROCEDURA PER L’ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO

Per ordinare pezzi di ricambio occorre:• indicare il numero di matricola del sollevatore e l’anno di costru-

zione;• indicare il codice del pezzo richiesto (vedere nelle tabelle le co-

lonne “CODICE”).• indicare la quantità richiesta.La richiesta deve essere fatta al rivenditore autorizzato indicato nel fron-tespizio.

APPENDIX A INFORMATIONS

SCRAPPING THE MACHINE

WHEN SCRAPPING THE MACHINE OBSERVE ALL PRECAU-TIONS ILLUSTRATED IN CHAPTER 3, ADOPTED ALSO DU-RING MACHINE ASSEMBLY.

The machine can only be scrapped by authorised technicians, as in thecase of assembly.Metal parts of the lift can be disposed of as scrap ferrous material.In all cases when the machine is scrapped all materials must be dispo-sed of in conformity with the laws in force in the country of installation ofthe machine.Note also, that for tax purposes the effective scrapping of the machinemust be documented with reports and forms in compliance with thelaws in force in the country of installation.

APPENDIX B SPARE PARTS

SPARES

Parts substitution and repairs need the observance of all theSAFETY PRECAUTIONS shown in the chapter 6 “MAINTENAN-CE” and in the chapter 3 “SAFETY”.

Use all the measures in order to AVOID ANY ACCIDENTAL STAR-TING OF THE LIFT:

SPARE ORDERING PROCEDURE

To order the spare parts it is necessary to:• indicate the lift serial number and the year of manufacturing.• indicate the piece code requested (see the CODE column in the

tables)• Indicate the quantity requestedThe order must be placed with the authorized distributor shown in thefirst page.

22

COLONNE POSTS

23

CARRELLI E BRACCI CARRIAGES AND ARMS

24

QUADRO ELETTRICO TRIFASE THREE-PHASE CONTROL PANEL

25

Part Code Sugg Descrizione Description

A0545 RONDELLA P6 6,6X18X1,5) UNI 6593 ZB WASHER 6 (6,6X18X1,5)

A0747 VITE TCEI M10X40 UNI 5931 ZBHEX. SOCKET HEAD SCREW M10X40UNI 5931 ZB

B0001 * CINGHIA TRAPEZOIDALE A43 V-BELT A43

B0005 * PULEGGIA MOTORE Ø 56 MOTOR PULLEY Ø 56

B0007 DADO M8 UNI 5587 NUT M8 UNI 5587

B0009 VITE TE M8X70 UNI 5739 SCREW TE M8X70 UNI 5739

B0012 GHIERA M30X2 ZG RING NUT M30X2 ZG

B0013 RONDELLA Ø30X60 UNI 6592 WASHER Ø30X60 UNI 6592

B0014 * PULEGGIA VITE Ø300 SCREW PULLEY Ø 300

B0015 SEEGER I62 UNI 7437 SEEGER I62 UNI 7437

B0016 * CUSCINETTO 6007 ZZ BALL BEARING 6007 ZZ

B0017 DISTANZIALE CUSCINETTI SPACER

B0018 * CUSCINETTO 51107 BEARING 51107

B0019 CHIAVETTA 8X7X40 UNI 16604 KEY 8X7X40 UNI 16604

B0020 * VITE PORTANTE BEARING SCREW

B0021 * BOCCOLA CENTRAGGIO CHIOCCIOLA LEAD SCREW CENTERING BUSH

B0028 VITE TE M10X30 UNI 5739 SCREW TE M10X30 UNI 5739

B0029 SUPPORTO CARTER PULEGGIA MOTOR SUPPORT POST CASING

B0030 VITE TE M8X16 UNI 5739 SCREW TE M8X16 UNI 5739

B0031XX CARTER PULEGGIA PULLEY CASING

B0035 DADO M6 UNI 5587 NUT M6 UNI 5587

B0036 ANELLO DI RASAMENTO Ø25X35 SCRAPER WASHER Ø25X35

B0038 VITE STEI M8X25 UNI 5925 SCREW STEI M8X25 UNI 5925

B0043 VITE TCTC M5X16 UNI 7687 Z SCREW TCTCR M5X16 UNI 7687

B0047 DADO M14 UNI 5589 NUT M14 UNI 5589

B0049 * PATTINO DI SCORRIMENTO SLIDE PAD

B0050 PARAURTI CARRELLO CARRIAGE BUMPER

B0053 SEEGER E40 UNI 7435 SEEGER E40 UNI 7435

B0056 RONDELLA Ø10X34 UNI 5714 WASHER Ø10X35 UNI 5714

B0057 DISCO IN GOMMA RUBBER DISK

B0062XX CARTER COLONNA LIBERA FREE POST CASING

B0068 * SPINA Ø8X70 DOWEL PIN Ø8X70

B0070 BUSSOLA GUIDA VITE SCREW GUIDE BUSHING

B0073 CHIAVETTA 8X7X20 UNI 16604 KEY 8X7X20 UNI 16604

B0074 PIGNONE CATENA CHAIN PIN

B0081 * GUIDA CATENA CHAIN GUIDE

B0082 VITE TSPTC M6X10 UNI 6109 SCREW TSPTC M6X10 UNI 6109

B0093 DISTANZIALE VITE COLONNA LIBERA FREE POST SCREW SPACER

B0121 VITE TE M10X12 UNI 5739 SCREW TE M10X12 UNI 5739

B0123 RONDELLA P. Ø17X30X4 UNI 1734 WASHER Ø17X30X3 UNI 6592

B0134 RONDELLA BLOCCAGGIO CHIOCCIOLA NUT LOCKING WASHER

B0388 PIATTELLO PORTADISCO CORTO SHORT PAD HOLDING PLATE

B0542 RACCORDO DIR. PG16 NYLON CONNECTION PG 16

B0582XX BRACCIO LUNGO LONG ARM

B0583XX BRACCIO CORTO SHORT ARM

B0584 CHIOCCIOLA PORTANTE BEARING NUT

B0585 CHIOCCIOLA DI SICUREZZA SAFETY NUT

B0586XX CARRELLO COLONNA MOTORE MOTOR POST CARRIAGE

B0587XX CARRELLO COLONNA LIBERA FREE POST CARRIAGE

26

B0588XX COLONNA MOTORE MOTOR POST

B0589XX COLONNA LIBERA FREE POST

B0590 SPINA BRACCI ARMS PIN

B0591XXPIASTRA COMPLETA SOSTEGNOMOTORE

PLATE ASSEMBLY FOR MOTOR POST

B0592XXPIASTRA SUPERIORE COMPLETACOLONNA LIBERA

PLATE ASSEMBLY FOR FREE POST

B0595XX PEDANA COPERTURA PLATFORM

B0596 PIATTELLO CORTO COMPLETO COMPLETE SHORT PLATE

B0597 CATENA 1/2" 400 PASSI + GIUNTO 1/2" CHAIN, 400 STEPS + JOINT

B0598XX MOTORE 230-400/50 TR 2,6KWELECTRIC MOTOR 230-400/50THREE-PHASE 2,6KW

B0599 QUADRO TR 230-400VELECTRIC BOX ASSEMBLYTHREE-PHASE 230-400V

B0600 SEEGER E28 UNI 7435 SEEGER E28 UNI 7435

B0604 SUPPORTO GUIDA CATENA CHAIN GUIDE SUPPORT

B0606 SUPPORTO TENDI CATENA CHAIN TIGHTENER SUPPORT

B0613 VITE TE M14X35 UNI 5739 SCREW TE M14X3 UNI 5739

B0614 COMMUTATORE SWITCH

B0615 CASSETTA PVC PVC ELECTRIC BOX

B0616 FUSIBILE 1A 5X20 RITARDATO* FUSE 1A 5X20*

B0617 PORTAFUSIBILE PS10/E FUSE CARRIER PS10/E

B0618 TELERUTTORE 230V KN9-01 CONTACTOR 230V KN9-01

B0619 MORSETTIERA/T W200 3PHASE BOX BOARD W200

B0620 BARRA OMEGA CASSETTA ELECTRIC BOX SUPPORT

B0636 DADO BASSO M24X2 NUT M24X2

B0792 FINECORSA ERSCE EI0000 EI/15LIMIT SWITCH TYPE ERSCE EI0000EI/15

B0894 VITE TSCE 90° M10X20 UNI 5933 SCREW TSCE 90° M10X20 UNI 5933

B1115 TENDINA 251 PROTECTION

B1116 CAVALLOTTO TRAZIONE TENDINA

B1117 PERNO X CAVALLOTTO TENDINA 251 PIN

B1118 MOLLA A TRAZIONE 251 SPRING

C0061 VITE TE M8X10 UNI 5739 SCREW TE M8X10 UNI 5739

C0062 RONDELLA Ø10,5X21 UNI 6592 WASHER Ø10,5X21

C0114 DADO BASSO M8 UNI 5589 ZB NUT M8 UNI 5589

C0120 RONDELLA Ø9X24 UNI 6593 WASHER Ø9X24 UNI 6593

C0286 RONDELLA Ø8,5X15 UNI 3703 WASHER Ø8,5X15 UNI 3703

C0617 RONDELLA Ø6,4X12,5 UNI 6592 WASHER Ø6,4X12,5 UNI 6592

C0661 DADO M5 UNI 5587 NUT M5 UNI 5587

Z_RICAMBI * = RICAMBI CONSIGLIATI * = RECOMMENDED SPARE PARTS

27