ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE … · The old Man and the Sea by Hemingway Chesil beach...

14
Sez. A - Analisi della classe ELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME PROVE DI VERIFICA IN MERITO AL POSSESSO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Sez. B - Contenuti Indicare sinteticamente i moduli con indicazione breve dei contenuti (fra quelli inclusi nelle Indicazioni Nazionali, nella programmazione di dipartimento o diversi) , la previsione di valutazioni intermedie e finali e il periodo di effettuazione del modulo (mese) ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE 5K MATERIA INGLESE DOCENTE LORELLA QUINTABA’ La presente programmazione sviluppa e definisce quanto previsto dalle “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento.” relativamente al curriculum , alla classe e alla materia specifica La classe partecipa attivamente alle lezioni, fornendo in molti casi contributi personali appropriati. Diversi alunni mostrano ottime competenze nei vari aspetti della lingua; la maggior parte si impegna in modo responsabile svolgendo i propri compiti regolarmente e ottenendo risultati soddisfacenti. Solo un piccolo gruppo mostra difficoltà ad attuare uno studio regolare e stenta nella rielaborazione dei concetti.

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE … · The old Man and the Sea by Hemingway Chesil beach...

Page 1: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE … · The old Man and the Sea by Hemingway Chesil beach by Ian Mc Ewan NTERMEDIE FINALI SI SI TUTTO L’ANNO Inglese Spagnolo Italiano Fisica

Sez. A - Analisi della classe

ELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME

PROVE DI VERIFICA IN MERITO AL POSSESSO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

Sez. B - Contenuti Indicare sinteticamente i moduli con indicazione breve dei contenuti (fra quelli inclusi nelle Indicazioni Nazionali, nella programmazione di dipartimento o diversi) , la previsione di valutazioni intermedie e finali e il periodo di effettuazione del modulo (mese)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CLASSE 5K

MATERIA INGLESE

DOCENTE LORELLA QUINTABA’

MATERIA Inglese

DOCENTE Micucci CATIA

La presente programmazione sviluppa e definisce quanto previsto dalle “Indicazioni nazionali

riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi

nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del

Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del

medesimo regolamento.” relativamente al curriculum , alla classe e alla materia specifica

La classe partecipa attivamente alle lezioni, fornendo in molti casi contributi personali appropriati. Diversi

alunni mostrano ottime competenze nei vari aspetti della lingua; la maggior parte si impegna in modo

responsabile svolgendo i propri compiti regolarmente e ottenendo risultati soddisfacenti. Solo un piccolo

gruppo mostra difficoltà ad attuare uno studio regolare e stenta nella rielaborazione dei concetti.

Page 2: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE … · The old Man and the Sea by Hemingway Chesil beach by Ian Mc Ewan NTERMEDIE FINALI SI SI TUTTO L’ANNO Inglese Spagnolo Italiano Fisica

MODULO (TITOLO) CONTENUTI VALUTAZIONI PERIODO

1 The Romantic Age

The Romantic Age: the historical and

literary context

Features and themes of Romantic

poetry

Testi “London”, by Blake vs “Upon

Westminster bridge” by Wordsworth

from“The Lyrical Ballads”: “My Heart leaps up” “ the Solitary Reaper”“We are Seven” - “The daffodils”and by W.Wordsworth The Rime of the ancient mariner by Coleridge “Ode to the west Wind” Di P.B.Shelley The Byronic hero All’ interno del modulo saranno approfonditi I seguenti temi che verranno sviluppati nel corso di tutto l’anno scolastico: L’uomo e la natura Città e Rivoluzione Industriale The Child Ruolo dell’artista nella società

INTERMEDIE

FINALI

SI

SI SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

Page 3: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE … · The old Man and the Sea by Hemingway Chesil beach by Ian Mc Ewan NTERMEDIE FINALI SI SI TUTTO L’ANNO Inglese Spagnolo Italiano Fisica

MODULO (TITOLO) CONTENUTI VALUTAZIONI PERIODO

2 The Victorian Age

The historical background: A period of optimism-Economic development and social change-J.S.Mill and Utilitarianism-The political parties of the period - Workers’ rights and Chartism-British colonialism and the empire-The religious dilemma- C. Darwin and evolution-First signs of feminism-The beginnings of United States The society : Victorian superiority- Victorian society- the Victorian compromise- Victorian Moralism-Victorian Women Fiction Realism in Victorian Fiction from “ Hard times” from“Oliver Twist” by C.Dickens The mystery story « The strange case of Dr.Jekyll and Mr.Hyde » by R.L.Stevenson « William Wilson » by Poe Aesthetic Fiction: “The picture of Dorian Gray” By O.Wilde All’ interno del modulo saranno approfonditi I seguenti temi : Città e Rivoluzione Industriale Ruolo dell’artista nella società La condizione della donna Alienazione nella società industriale The double

INTERMEDIE

FINALI

SI

SI

DICEMBRE

GENNAIO

FEBBRAIO

Page 4: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE … · The old Man and the Sea by Hemingway Chesil beach by Ian Mc Ewan NTERMEDIE FINALI SI SI TUTTO L’ANNO Inglese Spagnolo Italiano Fisica

MODULO (TITOLO) CONTENUTI VALUTAZIONI PERIODO

3 The Modern Age: The Age of Anxiety

The historical background: The 1st World War-The changing face of Great Britain-The Suffragette Movement-The Irish Question- Decline of the Empire-the 2

nd World

War -The Cold War-British politics after the War-Queen Elisabeth II-The Irish Problem-The Welfare State- The Literary Context An age of transition -Modernism-The Modernist Novel-Stream of Consciousness and Interior Monologue- Cultural Context Novelties-Psychoanalysis-Philosophers Testi Fiction and essay writing from“Heart of Darkness” by J.Conrad from “Dubliners”: “ Eveline”“The Dead” by J.Joyce from Ulysses: “The funeral”, “Molly’s Monologue from“Mrs Dalloway di V.Woolf “The bell jar” by Sylvia Plath Attitude to the war: from “A farewell to Arms” di E. Hemingway da “1984” di G.Orwell The Beat generation Poetry- The War Poets “Dulce et Decorum est” Di W.Owen “ Soldier” by R Brooke Theatre of Absurd: Beckett Reading of novels decided during the year All’ interno del modulo saranno approfonditi I seguenti temi : Ruolo dell’artista nella società La condizione della donna Alienazione nel mondo moderno Imperialismo e rapporti con le colonie L’uomo e la società

INTERMEDIE

FINALI

SI

SI MARZO-

APRILE-

MAGGIO

4 At the Theatre The Importance of being Earnest 11DICEMBRE

Indicare separatamente il modulo/i moduli ( o UDA ) pluridisciplinari concordati in consiglio di classe

Page 5: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE … · The old Man and the Sea by Hemingway Chesil beach by Ian Mc Ewan NTERMEDIE FINALI SI SI TUTTO L’ANNO Inglese Spagnolo Italiano Fisica

MODULO ( O UDA )

(TITOLO)

CONTENUTI VALUTAZIONI PERIODO MATERIE

1 Un Mare di Onde Il Romanticismo, The

Wave by V. Woolf ,

The old Man and the

Sea by Hemingway

Chesil beach by Ian Mc

Ewan

INTERMEDIE

FINALI

SI

SI

TUTTO L’ANNO Inglese

Spagnolo

Italiano

Fisica

Arte

Scienze

Storia

religione

2 La guerra The War Poets: “Dulce

et Decorum est Di

W.Owen “ Soldier” by R

Brooke; estratto da “A

farewell to Arms” di E.

Hemingway

INTERMEDIE

FINALI

SI

SI

SECONDO

QUADRIMESTRE

Italiano

Storia

Francese

Inglese

Spagnolo

3 Il disagio The Bell Jar di Sylvia

Plath

INTIERMEDIE

FINALI SI

SI

SECONDO

QUADRIMESTRE

Religione

Filosofia

Inglese

Scienze motorie

Spagnolo

Sez. C - Competenze finali

Indicare le competenze gli studenti devono possedere a fine anno (Nel quadro del POFT e della programmazione di classe e in riferimento alla programmazione di dipartimento , alle Indicazioni Nazionali e/o alla personale scelta del docente)

SEZ. C.1 - COMPETENZE TRASVERSALI PER ASSI CULTURALI /ARRE

Indicare solo le competenze trasversali che il docente ritiene attinenti alla disciplina in relazione all'asse. Fare riferimento alla Programmazione di Classe e agli obiettivi di competenza ivi stabiliti (Definire comunque le competenze per gli assi /aree evidenziati )

ASSE CULTURALE /AREA COMPETENZE ATTINENTI ALLA DISCIPILA

Page 6: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE … · The old Man and the Sea by Hemingway Chesil beach by Ian Mc Ewan NTERMEDIE FINALI SI SI TUTTO L’ANNO Inglese Spagnolo Italiano Fisica

LINGUISTICO-ESPRESSIVO (COMPETENZE DI LETTURA, COMPRENSIONE ED

ESPRESSIONE, USO CORRETTO DEL LINGUAGGIO DISCIPLINARE ) Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua inglese adeguandolo ai diversi contesti comunicativi Analizzare e interpretare diverse tipologie testuali Produrre testi di vario tipo Padroneggiare la lingua straniera per interagire in contesti diversificati e coerenti con i settori di indirizzo Apprezzare il patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione Riconoscere / padroneggiare le linee fondamentali della storia letteraria e culturale con particolare riferimento all’evoluzione sociale Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale inglese e quella europea in prospettiva interculturale

STORICO -SOCIALE

MATEMATICO

SCIENTIFICO

TECNOLOGICO

LOGICO-ARGOMENTATIVO (COMPETENZE NELLA COSTRUZIONE EFFICACE

E VALIDA DEL DISCORSO ) Produrre testi coerenti e coesi di vario tipo Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale inglese e quella europea in prospettiva interculturale

METODOLOGICO (IMPARARE AD IMPARARE)

(COSTRUZIONE PROGRESSIVA DI UN VALIDO METODO DI STUDIO ) Prendere appunti riorganizzandoli in tabelle, mappe concettuali. Parafrasare testi poetici. Utilizzare i siti in rete per approfondire il lavoro svolto in classe. Utilizzare varie fonti, integrandone i materiali

SEZ. C.2- COMPETENZE DISCIPLINARI PROGRAMMATE PER LA FINE DELL 'ANNO

SCOLASTICO

Indicare le competenze specifiche che dovrebbero essere conseguite dagli studenti alla fine dell'anno scolastico, utilizzando le abilità e le conoscenze acquisite. (Riferirsi, declinare e sviluppare quanto previsto per la specifica materia nelle Indicazioni Nazionali per biennio di riferimento della classe [1°biennio, 2° biennio, ultimo anno ]e quanto è stato definito in sede di programmazione di dipartimento )

COMPETENZE1 DESCRITTORI

(Descrivere utilizzando i termini chiave seguenti o analoghi : saper <fare> , saper risolvere <situazioni problematiche>, saper utilizzare <conoscenze e strumenti per conseguire un risultato > )

PRIORITA' (Definire una

priorità al conseguimento

delle competenze da

1= più importante a 3=

meno importante)

1 Utilizzazione efficace dei linguaggi disciplinari

- Saper riassumere e commentare i testi

analizzati in classe - Stabilire un legame tra testo e contesto storico, filosofico, sociale, economico e artistico - Attualizzare le tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva

1

1 I suggerimenti hanno valore indicativo e possono essere utilizzati o sostituiti. (In sede di compilazione cancellare

questa nota eliminando il riferimento nel testo )

Page 7: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE … · The old Man and the Sea by Hemingway Chesil beach by Ian Mc Ewan NTERMEDIE FINALI SI SI TUTTO L’ANNO Inglese Spagnolo Italiano Fisica

COMPETENZE1 DESCRITTORI

(Descrivere utilizzando i termini chiave seguenti o analoghi : saper <fare> , saper risolvere <situazioni problematiche>, saper utilizzare <conoscenze e strumenti per conseguire un risultato > )

PRIORITA' (Definire una

priorità al conseguimento

delle competenze da

1= più importante a 3=

meno importante)

2 Competenze argomentative e dimostrative - Saper individuare somiglianze e differenze tra testi proposti appartenenti ad epoche o autori diversi ovvero a contesti culturali differenti. - Individuare il valore estetico e culturale del brano analizzato. - Stabilire un legame tra testo e contesto storico, filosofico, sociale, economico e artistico - Attualizzare le tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva

1

3 Competenza nell'affrontare e risolvere problemi teorici e/o reali

- Attualizzare le tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva

2

4 Competenze nel confronto e nelle scelte fra ipotesi risolutive

5 Competenze nel correlare ed integrare conoscenze

- Saper individuare le caratteristiche principali dell'epoca. - Identificare le caratteristiche specifiche del genere letterario presentato attraverso la lettura e comprensione guidate - Saper individuare somiglianze e differenze tra testi proposti appartenenti ad epoche o autori diversi ovvero a contesti culturali differenti. - Stabilire un legame tra testo e contesto storico, filosofico, sociale, economico e artistico - Attualizzare le tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva

1

6 Comprensione, interpretazione e valutazione critica dei contenuti disciplinari

- Saper individuare le caratteristiche principali dell'epoca. - Saper individuare somiglianze e differenze tra testi proposti appartenenti ad epoche o autori diversi ovvero a contesti culturali differenti. - Individuare il valore estetico e culturale del brano analizzato. - Identificare le caratteristiche specifiche del genere letterario presentato attraverso la lettura e comprensione guidate - Stabilire un legame tra testo e contesto storico, filosofico, sociale, economico e artistico - Attualizzare le tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva

2

7 Utilizzazione efficace degli strumenti laboratoriali

8 Utilizzazione degli strumenti digitali e multimediali

-saper integrare quanto svolto in classe con

materiali digitali e multimediali, per approfondire le tematiche svolte

2

Page 8: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE … · The old Man and the Sea by Hemingway Chesil beach by Ian Mc Ewan NTERMEDIE FINALI SI SI TUTTO L’ANNO Inglese Spagnolo Italiano Fisica

SEZ. C.3 DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE NEI SINGOLI MODULI

Indicare per ciascuno dei moduli della sezione B le competenze più rilevanti in relazione ai contenuti trattati (almeno tre per ogni modulo)

MODULO COMPETENZE (indicare i numeri d' ordine della tabella

sez.C2 delle competenze più rilevanti per il

modulo)

DESCRITTORI (Descrivere che cosa lo studente deve saper fare per dimostrare il suo livello per le

competenze indicate)

The Romantic

Age

1-2-5-6 - Saper individuare le caratteristiche principali dell'epoca. - Identificare le caratteristiche specifiche del genere letterario presentato attraverso la lettura e comprensione guidate - Saper riassumere e commentare i testi analizzati in classe - Saper individuare somiglianze e differenze tra testi proposti appartenenti ad epoche o autori diversi ovvero a contesti culturali differenti. - Individuare il valore estetico e culturale del brano analizzato. - Stabilire un legame tra testo e contesto storico, filosofico, sociale, economico e artistico - Attualizzare le tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva

The Victorian Age

1-2-5-6 - Saper individuare le caratteristiche principali dell'epoca. - Identificare le caratteristiche specifiche del genere letterario presentato attraverso la lettura e comprensione guidate - Saper riassumere e commentare i testi analizzati in classe - Saper individuare somiglianze e differenze tra testi proposti appartenenti ad epoche o autori diversi ovvero a contesti culturali differenti. - Individuare il valore estetico e culturale del brano analizzato. - Stabilire un legame tra testo e contesto storico, filosofico, sociale, economico e artistico Attualizzare le tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva

The Modern Age: The Age of Anxiety

1-2-5-6 Saper individuare le caratteristiche principali del XX secolo. - Saper analizzare opere poetiche e narrative che introducono grandi innovazioni in campo letterario -Individuare le caratteristiche del monologo interiore -Saper individuare gli autori che introducono importanti innovazioni -Inserire gli autori nel proprio contesto storico-culturale - Saper riassumere e commentare i testi analizzati in classe. - individuare somiglianze e differenze tra testi proposti -Produrre testi di carattere letterario usando il linguaggio specifico Attualizzare le tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva.

Competenze disciplinari da attivare e potenziare nelle unità pluridisciplinari

Comprendere un testo, estrapolarne il messaggio e affrontarlo criticamente.

Mettere a confronto i vari materiali e attualizzare le tematiche letterarie.

Cercare e selezionare materiale utile online e sostenere le proprie opinioni

Page 9: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE … · The old Man and the Sea by Hemingway Chesil beach by Ian Mc Ewan NTERMEDIE FINALI SI SI TUTTO L’ANNO Inglese Spagnolo Italiano Fisica

ez D - Valutazione

SEZ.D.1 - GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Riportare la griglia di valutazione che sarà applicata nel corso dell'anno per la valutazione del livello delle competenze nelle singole verifiche e per definire la proposta di voto negli scrutini intermedi e finali (Fare riferimento alla griglia di valutazione definita in dipartimento eventualmente calibrata sulla classe)

Griglia di valutazione del colloquio

Indicatori pesi Descrittori

Punteggio descrittori

Punteggio. ottenuto

CO

NO

SC

EN

ZE

Conoscenza specifica degli argomenti proposti

4

Non conosce gli argomenti 1

Conosce i contenuti in modo frammentario ed approssimativo 2

Conosce i contenuti per grandi ambiti di riferimento o nei loro elementi di base

3

Conosce gran parte dei contenuti in modo adeguato e pertinente 4

Conosce i contenuti in modo esatto e pertinente 5

CO

MP

ET

EN

ZE

Padronanza della lingua

2

Si esprime in modo frammentario e limitato 1

Si esprime in modo impreciso e non sempre coerente 2

Si esprime in modo semplice anche se non sempre coordinato 3

Si esprime in modo efficace 4

Si esprime in modo appropriato, con pertinenza lessicale 5

Competenza argomentativa

2

Non sa discutere e collegare quanto appreso, neppure opportunamente orientato

1

E’ incerto nell’individuazione dei concetti chiave e nell’operare collegamenti

2

Individua i concetti chiave ed opera dei collegamenti, anche se non sempre in maniera opportuna

3

Sviluppa i concetti ed opera molti collegamenti in modo adeguato 4

Sviluppa i concetti e li organizza in modo appropriato nella maggior parte degli ambiti

5

CA

PA

CIT

À

Capacità di approfondimento e di elaborazione autonoma

2

Non utilizza le sue abilità in situazioni nuove 1

Non approfondisce gli argomenti e non li elabora in modo personale

2

E’ in grado di operare alcuni approfondimenti, tentandone elaborazioni personali

3

Opera approfondimenti appropriati ed elaborazioni personali in diversi ambiti

4

Opera approfondimenti qualificati ed elaborazioni autonome nella maggior parte degli ambiti

5

PROVE SCRITTE:

Page 10: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE … · The old Man and the Sea by Hemingway Chesil beach by Ian Mc Ewan NTERMEDIE FINALI SI SI TUTTO L’ANNO Inglese Spagnolo Italiano Fisica

Griglia valutazione writing (FCE)

Indicatori Peso Descrittori Punt. tot

CONTENT

4

All of the content is relevant and appropriate to the task; there is a good

degree of detail and expansion. (target reader fully informed). The

conventions of the writing task are fully employed.

5

All the content points required are included, with suitable expansion. The

target reader is well informed. The conventions of the writing task are

employed to a good effect.

4

All the content points are included, sufficient degree of expansion. The

conventions of the writing task are generally employed.

3

Some content points are inadequately covered or omitted and/or there is

some irrelevant material. The conventions of the writing task are scarcely

employed.

2

There is a notable omission of content points and /or considerable

irrelevance due to misinterpretation of the task

1

LANGUAGE

range of lexis

Grammar

control

4

Wide range of structures and vocabulary,language well developed, very few

or no errors. Register and format are consistently appropriate.

5

Good range of structures and vocabulary, language generally accurate.

Register and format are, on the whole,appropriate.

4

Adequate range of structures and vocabulary. A number of errors may be

present, but they do not impede communication. A reasonable attempt is

made at register and format .

3

Range of structures and vocabulary is limited, errors distract the reader and

may obscure communication. Attempts at register and format are

unsuccessful or inconsistent

2

The range of structures and vocabulary is narrow and frequent errors

obscure communication. There is little or no awareness at appropriate

register and format

1

ORGANIZATI

ON

paragraphing

Use of

linkers

2

Ideas are organized effectively, with the use of a variety of linking devices;

the text is appropriately paragraphed.

5

Ideas are clearly organized, with the use of suitable linking devices; the text

is suitably paragraphed

4

Ideas are organized adequately, with the use of simple linking devices;

paragraphing needs improving

3

Page 11: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE … · The old Man and the Sea by Hemingway Chesil beach by Ian Mc Ewan NTERMEDIE FINALI SI SI TUTTO L’ANNO Inglese Spagnolo Italiano Fisica

Ideas are inadequately organised , linking devices are rarely used: poor or

no paragraphing

2

There is a lack of organisation or linking devices 1

2^PROVA D‘ESAME LINGUA STRANIERA ( Analisi del testo e Produzione)

Indicatori

p

e

si Descrittori

Punteggio

descrittori

Punteggio

ottenuto C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

Comprensione del

brano

Completezza dei

quesiti 3

Comprensione del testo puntuale, dettagliata e

completa. Risposte ricche ed esaurienti, 5

Comprensione generalmente corretta anche se

con qualche svista 4

Comprensione globale, non approfondita. 3

Comprensione limitata, con imprecisioni. 2

Il testo non è stato compreso. 1

Produzione 2

Produzione aderente alla traccia e pertinente,

con apporti personali. 5

Produzione non necessariamente ampia ma

corretta. 4

Produzione generica ed essenziale. 3

Produzione limitata o non pertinente. 2

Produzione frammentaria o assente. 1

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

Correttezza

formale

Proprietà di

linguaggio

2

Sintassi corretta e articolata, lessico ampio ed

appropriato. 5

Sintassi generalmente corretta, lessico

appropriato. 4

Qualche errore di sintassi che non pregiudica la

comprensione, lessico essenziale. 3

Frequenti errori di sintassi, lessico elementare,

generico e ripetitivo. 2

Sintassi scorretta, lessico improprio. 1

Coerenza ed

Organicità

2

Testo organizzato in modo efficace e fluido. 5

Sviluppo logico e coerente delle idee.

Testo generalmente coeso. 4

Organizzazione generalmente chiara e coerente

del testo,con qualche incongruenza. 3

Testo ripetitivo e poco organizzato. 2

Testo disorganico ed incoerente. 1

C

A

P

A

C

Approfondimento

e originalità. 1

Analisi approfondita ed originale. 5

Diffuse osservazioni personali con qualche

approfondimento. 4

Presenza di qualche osservazione personale. 3

Page 12: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE … · The old Man and the Sea by Hemingway Chesil beach by Ian Mc Ewan NTERMEDIE FINALI SI SI TUTTO L’ANNO Inglese Spagnolo Italiano Fisica

I

T

À

Osservazioni personali generiche e superficiali. 2

Assenza di osservazioni personali. 1

SEZ. D.2 - DEFINIZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

Fornire un descrittore in termini di competenze del livello di sufficienza alla fine dell'anno scolastico (proposta di voto finale ) collegato alla tabella di competenza riportata nella sez. c.2 e alla griglia di valutazione

Sez. E - Metodologie adottate, strumenti didattici, tipologie di verifica intermedie e finali di modulo, sommative di fine quadrimestre e di fine anno.

SEZ E. 1 METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI

Indicare i metodi e gli strumenti didattici utilizzati nello specifico percorso disciplinare anche in relazione al livello della classe, al comportamento di lavoro e alle abilità possedute dagli studenti, ponendoli in una scala di priorità da 1 a 5 (1= quella ritenuta più efficace e maggiormente usata; 5 = quella ritenuta meno efficace e meno utilizzata ) nelle tabelle seguenti :

METODOLOGIA2 MOTIVAZIONE DELLA SCELTA

( in relazione ai processi acquisizione e potenziamento delle competenze )

PRIORITÀ NELL'UTILIZZO

Lezione frontale Per introdurre gli alunni alle nuove tematiche 3

Didattica laboratoriale Per incentivare il coinvolgimento attivo degli studenti 1

Lezione interattiva Per incentivare la partecipazione attiva degli alunni 2

Cooperative learning (lavoro di gruppo )

per la comprensione e l’analisi critica dei testi letterari e non

1

Flipped classroom (Classe rovesciata )

Per incrementare l’autonomia degli alunni 4

Problem solving

Debate Per Aiutare gli alunni ad integrare le proprie conoscenze, a motivare le loro opinioni

2

2 I suggerimenti hanno valore indicativo e possono essere utilizzati o sostituiti . ( In sede di compilazione cancellare

questa nota eliminando il riferimento nel testo )

Lo studente possiede le seguenti competenze, relativamente allo specifico disciplinare: Saper comprendere e sintetizzare testi scritti e orali

Operare confronti fra testi appartenenti a diversi autori, periodi letterari e culturali

Individuare gli elementi di appartenenza al contesto storico-culturale dell’autore.

Comprendere gli elementi tematici e stilistici dei testi presentati.

Produrre testi scritti ed orali in modo corretto e comprensibile.

Page 13: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE … · The old Man and the Sea by Hemingway Chesil beach by Ian Mc Ewan NTERMEDIE FINALI SI SI TUTTO L’ANNO Inglese Spagnolo Italiano Fisica

METODOLOGIA2 MOTIVAZIONE DELLA SCELTA

( in relazione ai processi acquisizione e potenziamento delle competenze )

PRIORITÀ NELL'UTILIZZO

E-Learning

Brain storming Per aiutare gli alunni ad integrare quanto già acquisito con il nuovo Per creare curiosità ed interesse

1

STRUMENTI DIDATTICI 3 MOTIVAZIONE DELLA SCELTA

( in relazione ai processi acquisizione e potenziamento delle competenze )

PRIORITÀ NELL'UTILIZZO

Libri di testo in formato misto Per aiutare gli alunni ad utilizzare fonti diverse 1

Libri di testo in forma solo digitale

LIM per contenuti multimediali Per approfondire alcune tematiche culturali Per abituare gli alunni all’uso di fonti diverse

3

LIM in modalità interattiva

Strumenti informatico-digitali in modalità laboratoriale ed interattiva

Per approfondire alcune tematiche culturali Per abituare gli alunni all’uso di fonti diverse

3

E-activities

Piattaforma digitale

SEZ. E.2 TIPOLOGIA DI VERIFICA

Indicare le tipologie di verifica utilizzate nel corso dell'anno, motivando la scelta, specificando l'uso nelle diverse fasi del percorso formativo (I = intermedie ; FM= fine modulo ; FQ = fine quadrimestre ; FA = fine anno scolastico ) e ponendole in una scala di priorità da 1 a 5 ( 1= quella ritenuta più efficace e maggiormente usata ; 5 = quella ritenuta meno efficace e meno utilizzata ) . Le verifiche possono essere somministrate in forma mista (più tipologie in un'unica prova) . La stessa tipologia può essere utilizzata per verifiche in diverse fasi del percorso formativo.

TIPOLOGIA DI VERIFICA 4 MOTIVAZIONE DELLA SCELTA

( in relazione alla verifica dei processi di acquisizione e potenziamento delle competenze )

FASE PRIORITÀ NELL'UTILIZZO

Interrogazione orale Per verificare in itinere la comprensione delle tematiche affrontate e l’acquisizione dei concetti chiave ad esse relativi

I 1

Prove pratiche

Prove grafiche

Saggio breve o articolo di giornale (scritto)

Per verificare la capacità degli alunni di argomentare e discutere

FM 3

3 I suggerimenti hanno valore indicativo e possono essere utilizzati o sostituiti. (In sede di compilazione cancellare

questa nota eliminando il riferimento nel testo )

4 I suggerimenti hanno valore indicativo e possono essere utilizzati o sostituiti . Per ogni disciplina possono essere

aggiunte tipologie specifiche di verifica ed essere eliminate quelle non applicabili ( In sede di compilazione cancellare questa nota eliminando il riferimento nel testo )

Page 14: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE … · The old Man and the Sea by Hemingway Chesil beach by Ian Mc Ewan NTERMEDIE FINALI SI SI TUTTO L’ANNO Inglese Spagnolo Italiano Fisica

TIPOLOGIA DI VERIFICA 4 MOTIVAZIONE DELLA SCELTA

( in relazione alla verifica dei processi di acquisizione e potenziamento delle competenze )

FASE PRIORITÀ NELL'UTILIZZO

Analisi testuale (scritto) Per verificare la capacità degli alunni di comprendere in modo dettagliato testi di vario genere

I-FQ 2

Relazione (scritta)

Presentazione digitale Per sviluppare abilità di ricerca, approfondimento e organizzazione di materiali, nonché la competenza comunicativa

I 3

Audio / video

Quesiti a scelte multiple o vero/falso

Quesiti a risposta breve (tipologia A e B Esame di Stato)

Per verificare la comprensione delle tematiche affrontate e l’acquisizione dei concetti chiave ad esse relativi nonché la capacità di esporli in modo efficace

FM-FQ 3

Ricerca web Per sviluppare abilità di ricerca e approfondimento I 3

Redazione di un progetto operativo

Attività laboratoriale

Sez. F. Previsione utilizzo laboratori e biblioteca Per la realizzazione della programmazione disciplinare saranno utilizzate le seguenti strutture e strumenti

STRUTTURE E STRUMENTI FREQUENZA DI UTILIZZO

Spesso Occasionalmente Raramente

Laboratori scientifici x

Laboratori informatica x

Biblioteca x

Data : 30/10/2019 Il Docente : Lorella Quintabà