AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

115
AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE DEL 28/06/2014- Ambito Rimini «Uso e abuso delle sostanze in adolescenza: quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti?» - Sala SGR- ore 9,00- 13,00 Responsabile Scientifico: Dr.ssa Lorena Angelini Responsabile del Corso: Dr. Fiorenzo Tesei Ref. Form. MMG. Amb. Rimini : Dr. Ahmad Dannoun

Transcript of AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Page 1: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI

MEDICINA GENERALE DEL 28062014-

Ambito Rimini

laquoUso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui

comportamentiraquo - Sala SGR- ore 900- 1300

Responsabile Scientifico Drssa Lorena Angelini

Responsabile del Corso Dr Fiorenzo Tesei

Ref Form MMG Amb Rimini Dr Ahmad Dannoun

2

Sede degli eventi SGR Sala Energia Via

Chiabrera 34 Rimini

Segreteria del corso Monica BIANCHI

Dipartimento Cure Primarie Rimini e

Riccione - Azienda USL Rimini Tel

0541668337 - Fax 0541668330

Nuove sostanze drsquoabuso in adolescenza

Fabrizio Schifano MD FRCPsych Dip Clin

Pharmacology Chair Clinical Pharmacology and Therapeutics Consultant Psychiatrist (Addictions) University of Hertfordshire (UK)

some 700 different psychoactive substances possibly

available 179 PIAphenethylaminesMDMA-like drugs amphet-type substances (fluoroamphetamine PMA 2C-T

2C-B etc)

14 PIA derivatives lsquoflyrsquo NBOMe indanes benzofurans (5 6-APBAPDB) lsquoBenzoFuryrsquo

220 synthetic cannabimimetics incl AM-2201 AM-2233 AKB-48F

30 synthetic cathinones incl mephedrone methedrone methylone etc

Novel stimulants aminorex derivatives 44-DMAR

A few synthetic opiateopioids such as 4-fluorbutyrfentanyl AH-7921 IC-26 MT-45 nortilidine W15

W18

3 synthetic cocaine substitutes RTI 111 RTI 121 RTI 126

64 tryptamine classical derivatives and 5 tryptamine derivatives such as 5-Meo-DALT AMT 5-Meo-AMT

etc

126 psychedelic phenethylaminesstimulants from the Shulgin Index (2011) about 1300 molecules

being covered including DMAA related deaths reported in the UK

3 GHB-like drugs GHB GBL 14-BD

7 PCP-like drugs PCP ketamine methoxetamine PCE 3-MeO-PCP ethylketamine 3-HO-PCP etc

2 piperazines BZP TFMPP

12 Herbsplantsfungianimals Salvia divinorum Mytragina speciosakratom Tabernanthe

ibogaibogaine Kava Kava Psychotria viridisAyahuasca hydrangea Rhodiola rosea Datura

stramonium psychedelic mushrooms bufo sponges flies etc

11 medicinal products tramadol oxycodone and remaining opiatesopiods anticonvulsants

(gabapentin and pregabalin) antiseptics (benzydamine) DXM benzodiazepinessedatives

(phenazepam lsquoZinniersquo methaqualone) stimulants (ethylphenidate camfetamine) antiparkinsonian

anticholinergics selegiline tropicamide) chloroquine anitretroviralsrsquowhoongarsquo xylazine

6 PIEDs minikikkesuper strength caffeine tablets DNP testosterone booster concoctions such as

Tribulus terrestris-containing products cognitive enhancers (aniracetam piracetam)

From Deboralabscom (accessed on June 4th 2014)

Cannabinoids 5F-AB-PINACA

5F-AKB-48

5F-AMB

5F-MN-18

5F-PB22

5F-SDB-005

5F-SDB-006

AB-CHMINACA

AB-FUBINACA

AB-PINACA Sale

BB-22 New

EG-018 New

FAB-144 New

FDU-PB22

FUB-PB22 Sale

NM-2201 New

PB-22 Sale

THJ-018 New

THJ-2201 New

Stimulants 3-MeOMC

New

3-MMC (crystals) New

4-BMC (crystals) New

4-MEC

4-MeO-a-PVP

4-MeO-PBP

4-MeO-PV9

4-MPD

4F-PV8

4F-PV9

4F-PVP

5-APB

5-APDB New

5-EAPB

5-MAPB

a-PBT

a-PHP New

a-PVT

Dibutylone (crystals) New

Diclofensine

DL-4662 New

Ethylone (crystals) New

Ethylphenidate (crystals) New

MDPPP New

Methiopropamine

MOPPP

N-Methyl-2-AI New

NEB

Pentedrone (crystals) New

PV-8 (crystals) New

From Deboralabscom (2)

Dissociatives

3-MeO-PCP

4-MeO-PCP New

Diphenidine New

Methoxetamine

Methoxphenidine New

Opioids

MT-45

Benzodiazepine derivatives

Diclazepam New

Etizolam

Flubromazepam New

Sigmaergics

PRE084

Overall summary of misusing

drugsrsquo ph dynamics

Opiatesrsquo binding to opiate receptors in the nucleus

accumbens increased dopamine release

DA neurons in the VTA and opioids

Schematic illustration of the way in which DA-containing

neurons in the ventral tegmental area (VTA) are excited

by opioids GABA-containing interneurons are

hyperpolarized by opioids acting at p-receptors This

results in decreased (-) GABA release and increased (+)

firing and DA release of DA-containing neurons in the VTA

towards the nucleus accumbens (NAc)

THC binding to THC receptors in the nucleus accumbens increased dopamine release the role of anandamide and 2-AG in modulating DA release protecting from the emergence of psychotic

disturbances THC induces dopamine release in the shell of nucleus accumbens acting on CB1 receptor This effect may be indirect and

mediated in part by cannabinoid regulation of endogenous opioid systems in the VTA

CB1 receptor

Synthetic cannabimimetics

Most SC are CANNABIMIMETIC INDOLES

SEROTONIN SYNDROME

Is it a polysubstance misuse per se

Sts-35

Indole

5HT-rs ligand

Fluorination

CB-rs ligand

NMDA

antagonist

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

The 5-HT2A receptor

The Vanilloid receptor

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones1

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones2

Mechanism of action of amphetaminesPIAsother

stimulants

PCP-like drugs NMDA receptorsrsquo non competitive

antagonists

PCP-like drugs mGlu23 receptor antagonists

GABAa receptor

G0i

[3H]GHB

Kd1=30-580 nM

High affinity GHB

binding site

Kd2=23-16 microM

Low affinity GHB

binding site

NCS382

antagonist

GHB RECEPTOR

Risk of psychopathological disturbancespsychosis

and involvement of the following

pathwaysReceptors

DA (agonists)

CB1 vanilloid (partialfull agonists)

5-HT2A (agonists)

Glutamate NMDA and mGlu23 (antagonists)

Mu delta and k opioid (agonists)

Clozapine CB1 receptor antagonism delta

agonism 5-HT2A antagonism mGlu23 agonism

Aripiprazole D2 partial agonist 5-HT(2A) antagonist

counteracting the NMDA-R antagonistsrsquo

behavioural effects

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 2: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

2

Sede degli eventi SGR Sala Energia Via

Chiabrera 34 Rimini

Segreteria del corso Monica BIANCHI

Dipartimento Cure Primarie Rimini e

Riccione - Azienda USL Rimini Tel

0541668337 - Fax 0541668330

Nuove sostanze drsquoabuso in adolescenza

Fabrizio Schifano MD FRCPsych Dip Clin

Pharmacology Chair Clinical Pharmacology and Therapeutics Consultant Psychiatrist (Addictions) University of Hertfordshire (UK)

some 700 different psychoactive substances possibly

available 179 PIAphenethylaminesMDMA-like drugs amphet-type substances (fluoroamphetamine PMA 2C-T

2C-B etc)

14 PIA derivatives lsquoflyrsquo NBOMe indanes benzofurans (5 6-APBAPDB) lsquoBenzoFuryrsquo

220 synthetic cannabimimetics incl AM-2201 AM-2233 AKB-48F

30 synthetic cathinones incl mephedrone methedrone methylone etc

Novel stimulants aminorex derivatives 44-DMAR

A few synthetic opiateopioids such as 4-fluorbutyrfentanyl AH-7921 IC-26 MT-45 nortilidine W15

W18

3 synthetic cocaine substitutes RTI 111 RTI 121 RTI 126

64 tryptamine classical derivatives and 5 tryptamine derivatives such as 5-Meo-DALT AMT 5-Meo-AMT

etc

126 psychedelic phenethylaminesstimulants from the Shulgin Index (2011) about 1300 molecules

being covered including DMAA related deaths reported in the UK

3 GHB-like drugs GHB GBL 14-BD

7 PCP-like drugs PCP ketamine methoxetamine PCE 3-MeO-PCP ethylketamine 3-HO-PCP etc

2 piperazines BZP TFMPP

12 Herbsplantsfungianimals Salvia divinorum Mytragina speciosakratom Tabernanthe

ibogaibogaine Kava Kava Psychotria viridisAyahuasca hydrangea Rhodiola rosea Datura

stramonium psychedelic mushrooms bufo sponges flies etc

11 medicinal products tramadol oxycodone and remaining opiatesopiods anticonvulsants

(gabapentin and pregabalin) antiseptics (benzydamine) DXM benzodiazepinessedatives

(phenazepam lsquoZinniersquo methaqualone) stimulants (ethylphenidate camfetamine) antiparkinsonian

anticholinergics selegiline tropicamide) chloroquine anitretroviralsrsquowhoongarsquo xylazine

6 PIEDs minikikkesuper strength caffeine tablets DNP testosterone booster concoctions such as

Tribulus terrestris-containing products cognitive enhancers (aniracetam piracetam)

From Deboralabscom (accessed on June 4th 2014)

Cannabinoids 5F-AB-PINACA

5F-AKB-48

5F-AMB

5F-MN-18

5F-PB22

5F-SDB-005

5F-SDB-006

AB-CHMINACA

AB-FUBINACA

AB-PINACA Sale

BB-22 New

EG-018 New

FAB-144 New

FDU-PB22

FUB-PB22 Sale

NM-2201 New

PB-22 Sale

THJ-018 New

THJ-2201 New

Stimulants 3-MeOMC

New

3-MMC (crystals) New

4-BMC (crystals) New

4-MEC

4-MeO-a-PVP

4-MeO-PBP

4-MeO-PV9

4-MPD

4F-PV8

4F-PV9

4F-PVP

5-APB

5-APDB New

5-EAPB

5-MAPB

a-PBT

a-PHP New

a-PVT

Dibutylone (crystals) New

Diclofensine

DL-4662 New

Ethylone (crystals) New

Ethylphenidate (crystals) New

MDPPP New

Methiopropamine

MOPPP

N-Methyl-2-AI New

NEB

Pentedrone (crystals) New

PV-8 (crystals) New

From Deboralabscom (2)

Dissociatives

3-MeO-PCP

4-MeO-PCP New

Diphenidine New

Methoxetamine

Methoxphenidine New

Opioids

MT-45

Benzodiazepine derivatives

Diclazepam New

Etizolam

Flubromazepam New

Sigmaergics

PRE084

Overall summary of misusing

drugsrsquo ph dynamics

Opiatesrsquo binding to opiate receptors in the nucleus

accumbens increased dopamine release

DA neurons in the VTA and opioids

Schematic illustration of the way in which DA-containing

neurons in the ventral tegmental area (VTA) are excited

by opioids GABA-containing interneurons are

hyperpolarized by opioids acting at p-receptors This

results in decreased (-) GABA release and increased (+)

firing and DA release of DA-containing neurons in the VTA

towards the nucleus accumbens (NAc)

THC binding to THC receptors in the nucleus accumbens increased dopamine release the role of anandamide and 2-AG in modulating DA release protecting from the emergence of psychotic

disturbances THC induces dopamine release in the shell of nucleus accumbens acting on CB1 receptor This effect may be indirect and

mediated in part by cannabinoid regulation of endogenous opioid systems in the VTA

CB1 receptor

Synthetic cannabimimetics

Most SC are CANNABIMIMETIC INDOLES

SEROTONIN SYNDROME

Is it a polysubstance misuse per se

Sts-35

Indole

5HT-rs ligand

Fluorination

CB-rs ligand

NMDA

antagonist

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

The 5-HT2A receptor

The Vanilloid receptor

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones1

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones2

Mechanism of action of amphetaminesPIAsother

stimulants

PCP-like drugs NMDA receptorsrsquo non competitive

antagonists

PCP-like drugs mGlu23 receptor antagonists

GABAa receptor

G0i

[3H]GHB

Kd1=30-580 nM

High affinity GHB

binding site

Kd2=23-16 microM

Low affinity GHB

binding site

NCS382

antagonist

GHB RECEPTOR

Risk of psychopathological disturbancespsychosis

and involvement of the following

pathwaysReceptors

DA (agonists)

CB1 vanilloid (partialfull agonists)

5-HT2A (agonists)

Glutamate NMDA and mGlu23 (antagonists)

Mu delta and k opioid (agonists)

Clozapine CB1 receptor antagonism delta

agonism 5-HT2A antagonism mGlu23 agonism

Aripiprazole D2 partial agonist 5-HT(2A) antagonist

counteracting the NMDA-R antagonistsrsquo

behavioural effects

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 3: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Nuove sostanze drsquoabuso in adolescenza

Fabrizio Schifano MD FRCPsych Dip Clin

Pharmacology Chair Clinical Pharmacology and Therapeutics Consultant Psychiatrist (Addictions) University of Hertfordshire (UK)

some 700 different psychoactive substances possibly

available 179 PIAphenethylaminesMDMA-like drugs amphet-type substances (fluoroamphetamine PMA 2C-T

2C-B etc)

14 PIA derivatives lsquoflyrsquo NBOMe indanes benzofurans (5 6-APBAPDB) lsquoBenzoFuryrsquo

220 synthetic cannabimimetics incl AM-2201 AM-2233 AKB-48F

30 synthetic cathinones incl mephedrone methedrone methylone etc

Novel stimulants aminorex derivatives 44-DMAR

A few synthetic opiateopioids such as 4-fluorbutyrfentanyl AH-7921 IC-26 MT-45 nortilidine W15

W18

3 synthetic cocaine substitutes RTI 111 RTI 121 RTI 126

64 tryptamine classical derivatives and 5 tryptamine derivatives such as 5-Meo-DALT AMT 5-Meo-AMT

etc

126 psychedelic phenethylaminesstimulants from the Shulgin Index (2011) about 1300 molecules

being covered including DMAA related deaths reported in the UK

3 GHB-like drugs GHB GBL 14-BD

7 PCP-like drugs PCP ketamine methoxetamine PCE 3-MeO-PCP ethylketamine 3-HO-PCP etc

2 piperazines BZP TFMPP

12 Herbsplantsfungianimals Salvia divinorum Mytragina speciosakratom Tabernanthe

ibogaibogaine Kava Kava Psychotria viridisAyahuasca hydrangea Rhodiola rosea Datura

stramonium psychedelic mushrooms bufo sponges flies etc

11 medicinal products tramadol oxycodone and remaining opiatesopiods anticonvulsants

(gabapentin and pregabalin) antiseptics (benzydamine) DXM benzodiazepinessedatives

(phenazepam lsquoZinniersquo methaqualone) stimulants (ethylphenidate camfetamine) antiparkinsonian

anticholinergics selegiline tropicamide) chloroquine anitretroviralsrsquowhoongarsquo xylazine

6 PIEDs minikikkesuper strength caffeine tablets DNP testosterone booster concoctions such as

Tribulus terrestris-containing products cognitive enhancers (aniracetam piracetam)

From Deboralabscom (accessed on June 4th 2014)

Cannabinoids 5F-AB-PINACA

5F-AKB-48

5F-AMB

5F-MN-18

5F-PB22

5F-SDB-005

5F-SDB-006

AB-CHMINACA

AB-FUBINACA

AB-PINACA Sale

BB-22 New

EG-018 New

FAB-144 New

FDU-PB22

FUB-PB22 Sale

NM-2201 New

PB-22 Sale

THJ-018 New

THJ-2201 New

Stimulants 3-MeOMC

New

3-MMC (crystals) New

4-BMC (crystals) New

4-MEC

4-MeO-a-PVP

4-MeO-PBP

4-MeO-PV9

4-MPD

4F-PV8

4F-PV9

4F-PVP

5-APB

5-APDB New

5-EAPB

5-MAPB

a-PBT

a-PHP New

a-PVT

Dibutylone (crystals) New

Diclofensine

DL-4662 New

Ethylone (crystals) New

Ethylphenidate (crystals) New

MDPPP New

Methiopropamine

MOPPP

N-Methyl-2-AI New

NEB

Pentedrone (crystals) New

PV-8 (crystals) New

From Deboralabscom (2)

Dissociatives

3-MeO-PCP

4-MeO-PCP New

Diphenidine New

Methoxetamine

Methoxphenidine New

Opioids

MT-45

Benzodiazepine derivatives

Diclazepam New

Etizolam

Flubromazepam New

Sigmaergics

PRE084

Overall summary of misusing

drugsrsquo ph dynamics

Opiatesrsquo binding to opiate receptors in the nucleus

accumbens increased dopamine release

DA neurons in the VTA and opioids

Schematic illustration of the way in which DA-containing

neurons in the ventral tegmental area (VTA) are excited

by opioids GABA-containing interneurons are

hyperpolarized by opioids acting at p-receptors This

results in decreased (-) GABA release and increased (+)

firing and DA release of DA-containing neurons in the VTA

towards the nucleus accumbens (NAc)

THC binding to THC receptors in the nucleus accumbens increased dopamine release the role of anandamide and 2-AG in modulating DA release protecting from the emergence of psychotic

disturbances THC induces dopamine release in the shell of nucleus accumbens acting on CB1 receptor This effect may be indirect and

mediated in part by cannabinoid regulation of endogenous opioid systems in the VTA

CB1 receptor

Synthetic cannabimimetics

Most SC are CANNABIMIMETIC INDOLES

SEROTONIN SYNDROME

Is it a polysubstance misuse per se

Sts-35

Indole

5HT-rs ligand

Fluorination

CB-rs ligand

NMDA

antagonist

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

The 5-HT2A receptor

The Vanilloid receptor

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones1

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones2

Mechanism of action of amphetaminesPIAsother

stimulants

PCP-like drugs NMDA receptorsrsquo non competitive

antagonists

PCP-like drugs mGlu23 receptor antagonists

GABAa receptor

G0i

[3H]GHB

Kd1=30-580 nM

High affinity GHB

binding site

Kd2=23-16 microM

Low affinity GHB

binding site

NCS382

antagonist

GHB RECEPTOR

Risk of psychopathological disturbancespsychosis

and involvement of the following

pathwaysReceptors

DA (agonists)

CB1 vanilloid (partialfull agonists)

5-HT2A (agonists)

Glutamate NMDA and mGlu23 (antagonists)

Mu delta and k opioid (agonists)

Clozapine CB1 receptor antagonism delta

agonism 5-HT2A antagonism mGlu23 agonism

Aripiprazole D2 partial agonist 5-HT(2A) antagonist

counteracting the NMDA-R antagonistsrsquo

behavioural effects

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 4: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

some 700 different psychoactive substances possibly

available 179 PIAphenethylaminesMDMA-like drugs amphet-type substances (fluoroamphetamine PMA 2C-T

2C-B etc)

14 PIA derivatives lsquoflyrsquo NBOMe indanes benzofurans (5 6-APBAPDB) lsquoBenzoFuryrsquo

220 synthetic cannabimimetics incl AM-2201 AM-2233 AKB-48F

30 synthetic cathinones incl mephedrone methedrone methylone etc

Novel stimulants aminorex derivatives 44-DMAR

A few synthetic opiateopioids such as 4-fluorbutyrfentanyl AH-7921 IC-26 MT-45 nortilidine W15

W18

3 synthetic cocaine substitutes RTI 111 RTI 121 RTI 126

64 tryptamine classical derivatives and 5 tryptamine derivatives such as 5-Meo-DALT AMT 5-Meo-AMT

etc

126 psychedelic phenethylaminesstimulants from the Shulgin Index (2011) about 1300 molecules

being covered including DMAA related deaths reported in the UK

3 GHB-like drugs GHB GBL 14-BD

7 PCP-like drugs PCP ketamine methoxetamine PCE 3-MeO-PCP ethylketamine 3-HO-PCP etc

2 piperazines BZP TFMPP

12 Herbsplantsfungianimals Salvia divinorum Mytragina speciosakratom Tabernanthe

ibogaibogaine Kava Kava Psychotria viridisAyahuasca hydrangea Rhodiola rosea Datura

stramonium psychedelic mushrooms bufo sponges flies etc

11 medicinal products tramadol oxycodone and remaining opiatesopiods anticonvulsants

(gabapentin and pregabalin) antiseptics (benzydamine) DXM benzodiazepinessedatives

(phenazepam lsquoZinniersquo methaqualone) stimulants (ethylphenidate camfetamine) antiparkinsonian

anticholinergics selegiline tropicamide) chloroquine anitretroviralsrsquowhoongarsquo xylazine

6 PIEDs minikikkesuper strength caffeine tablets DNP testosterone booster concoctions such as

Tribulus terrestris-containing products cognitive enhancers (aniracetam piracetam)

From Deboralabscom (accessed on June 4th 2014)

Cannabinoids 5F-AB-PINACA

5F-AKB-48

5F-AMB

5F-MN-18

5F-PB22

5F-SDB-005

5F-SDB-006

AB-CHMINACA

AB-FUBINACA

AB-PINACA Sale

BB-22 New

EG-018 New

FAB-144 New

FDU-PB22

FUB-PB22 Sale

NM-2201 New

PB-22 Sale

THJ-018 New

THJ-2201 New

Stimulants 3-MeOMC

New

3-MMC (crystals) New

4-BMC (crystals) New

4-MEC

4-MeO-a-PVP

4-MeO-PBP

4-MeO-PV9

4-MPD

4F-PV8

4F-PV9

4F-PVP

5-APB

5-APDB New

5-EAPB

5-MAPB

a-PBT

a-PHP New

a-PVT

Dibutylone (crystals) New

Diclofensine

DL-4662 New

Ethylone (crystals) New

Ethylphenidate (crystals) New

MDPPP New

Methiopropamine

MOPPP

N-Methyl-2-AI New

NEB

Pentedrone (crystals) New

PV-8 (crystals) New

From Deboralabscom (2)

Dissociatives

3-MeO-PCP

4-MeO-PCP New

Diphenidine New

Methoxetamine

Methoxphenidine New

Opioids

MT-45

Benzodiazepine derivatives

Diclazepam New

Etizolam

Flubromazepam New

Sigmaergics

PRE084

Overall summary of misusing

drugsrsquo ph dynamics

Opiatesrsquo binding to opiate receptors in the nucleus

accumbens increased dopamine release

DA neurons in the VTA and opioids

Schematic illustration of the way in which DA-containing

neurons in the ventral tegmental area (VTA) are excited

by opioids GABA-containing interneurons are

hyperpolarized by opioids acting at p-receptors This

results in decreased (-) GABA release and increased (+)

firing and DA release of DA-containing neurons in the VTA

towards the nucleus accumbens (NAc)

THC binding to THC receptors in the nucleus accumbens increased dopamine release the role of anandamide and 2-AG in modulating DA release protecting from the emergence of psychotic

disturbances THC induces dopamine release in the shell of nucleus accumbens acting on CB1 receptor This effect may be indirect and

mediated in part by cannabinoid regulation of endogenous opioid systems in the VTA

CB1 receptor

Synthetic cannabimimetics

Most SC are CANNABIMIMETIC INDOLES

SEROTONIN SYNDROME

Is it a polysubstance misuse per se

Sts-35

Indole

5HT-rs ligand

Fluorination

CB-rs ligand

NMDA

antagonist

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

The 5-HT2A receptor

The Vanilloid receptor

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones1

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones2

Mechanism of action of amphetaminesPIAsother

stimulants

PCP-like drugs NMDA receptorsrsquo non competitive

antagonists

PCP-like drugs mGlu23 receptor antagonists

GABAa receptor

G0i

[3H]GHB

Kd1=30-580 nM

High affinity GHB

binding site

Kd2=23-16 microM

Low affinity GHB

binding site

NCS382

antagonist

GHB RECEPTOR

Risk of psychopathological disturbancespsychosis

and involvement of the following

pathwaysReceptors

DA (agonists)

CB1 vanilloid (partialfull agonists)

5-HT2A (agonists)

Glutamate NMDA and mGlu23 (antagonists)

Mu delta and k opioid (agonists)

Clozapine CB1 receptor antagonism delta

agonism 5-HT2A antagonism mGlu23 agonism

Aripiprazole D2 partial agonist 5-HT(2A) antagonist

counteracting the NMDA-R antagonistsrsquo

behavioural effects

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 5: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

From Deboralabscom (accessed on June 4th 2014)

Cannabinoids 5F-AB-PINACA

5F-AKB-48

5F-AMB

5F-MN-18

5F-PB22

5F-SDB-005

5F-SDB-006

AB-CHMINACA

AB-FUBINACA

AB-PINACA Sale

BB-22 New

EG-018 New

FAB-144 New

FDU-PB22

FUB-PB22 Sale

NM-2201 New

PB-22 Sale

THJ-018 New

THJ-2201 New

Stimulants 3-MeOMC

New

3-MMC (crystals) New

4-BMC (crystals) New

4-MEC

4-MeO-a-PVP

4-MeO-PBP

4-MeO-PV9

4-MPD

4F-PV8

4F-PV9

4F-PVP

5-APB

5-APDB New

5-EAPB

5-MAPB

a-PBT

a-PHP New

a-PVT

Dibutylone (crystals) New

Diclofensine

DL-4662 New

Ethylone (crystals) New

Ethylphenidate (crystals) New

MDPPP New

Methiopropamine

MOPPP

N-Methyl-2-AI New

NEB

Pentedrone (crystals) New

PV-8 (crystals) New

From Deboralabscom (2)

Dissociatives

3-MeO-PCP

4-MeO-PCP New

Diphenidine New

Methoxetamine

Methoxphenidine New

Opioids

MT-45

Benzodiazepine derivatives

Diclazepam New

Etizolam

Flubromazepam New

Sigmaergics

PRE084

Overall summary of misusing

drugsrsquo ph dynamics

Opiatesrsquo binding to opiate receptors in the nucleus

accumbens increased dopamine release

DA neurons in the VTA and opioids

Schematic illustration of the way in which DA-containing

neurons in the ventral tegmental area (VTA) are excited

by opioids GABA-containing interneurons are

hyperpolarized by opioids acting at p-receptors This

results in decreased (-) GABA release and increased (+)

firing and DA release of DA-containing neurons in the VTA

towards the nucleus accumbens (NAc)

THC binding to THC receptors in the nucleus accumbens increased dopamine release the role of anandamide and 2-AG in modulating DA release protecting from the emergence of psychotic

disturbances THC induces dopamine release in the shell of nucleus accumbens acting on CB1 receptor This effect may be indirect and

mediated in part by cannabinoid regulation of endogenous opioid systems in the VTA

CB1 receptor

Synthetic cannabimimetics

Most SC are CANNABIMIMETIC INDOLES

SEROTONIN SYNDROME

Is it a polysubstance misuse per se

Sts-35

Indole

5HT-rs ligand

Fluorination

CB-rs ligand

NMDA

antagonist

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

The 5-HT2A receptor

The Vanilloid receptor

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones1

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones2

Mechanism of action of amphetaminesPIAsother

stimulants

PCP-like drugs NMDA receptorsrsquo non competitive

antagonists

PCP-like drugs mGlu23 receptor antagonists

GABAa receptor

G0i

[3H]GHB

Kd1=30-580 nM

High affinity GHB

binding site

Kd2=23-16 microM

Low affinity GHB

binding site

NCS382

antagonist

GHB RECEPTOR

Risk of psychopathological disturbancespsychosis

and involvement of the following

pathwaysReceptors

DA (agonists)

CB1 vanilloid (partialfull agonists)

5-HT2A (agonists)

Glutamate NMDA and mGlu23 (antagonists)

Mu delta and k opioid (agonists)

Clozapine CB1 receptor antagonism delta

agonism 5-HT2A antagonism mGlu23 agonism

Aripiprazole D2 partial agonist 5-HT(2A) antagonist

counteracting the NMDA-R antagonistsrsquo

behavioural effects

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 6: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

From Deboralabscom (2)

Dissociatives

3-MeO-PCP

4-MeO-PCP New

Diphenidine New

Methoxetamine

Methoxphenidine New

Opioids

MT-45

Benzodiazepine derivatives

Diclazepam New

Etizolam

Flubromazepam New

Sigmaergics

PRE084

Overall summary of misusing

drugsrsquo ph dynamics

Opiatesrsquo binding to opiate receptors in the nucleus

accumbens increased dopamine release

DA neurons in the VTA and opioids

Schematic illustration of the way in which DA-containing

neurons in the ventral tegmental area (VTA) are excited

by opioids GABA-containing interneurons are

hyperpolarized by opioids acting at p-receptors This

results in decreased (-) GABA release and increased (+)

firing and DA release of DA-containing neurons in the VTA

towards the nucleus accumbens (NAc)

THC binding to THC receptors in the nucleus accumbens increased dopamine release the role of anandamide and 2-AG in modulating DA release protecting from the emergence of psychotic

disturbances THC induces dopamine release in the shell of nucleus accumbens acting on CB1 receptor This effect may be indirect and

mediated in part by cannabinoid regulation of endogenous opioid systems in the VTA

CB1 receptor

Synthetic cannabimimetics

Most SC are CANNABIMIMETIC INDOLES

SEROTONIN SYNDROME

Is it a polysubstance misuse per se

Sts-35

Indole

5HT-rs ligand

Fluorination

CB-rs ligand

NMDA

antagonist

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

The 5-HT2A receptor

The Vanilloid receptor

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones1

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones2

Mechanism of action of amphetaminesPIAsother

stimulants

PCP-like drugs NMDA receptorsrsquo non competitive

antagonists

PCP-like drugs mGlu23 receptor antagonists

GABAa receptor

G0i

[3H]GHB

Kd1=30-580 nM

High affinity GHB

binding site

Kd2=23-16 microM

Low affinity GHB

binding site

NCS382

antagonist

GHB RECEPTOR

Risk of psychopathological disturbancespsychosis

and involvement of the following

pathwaysReceptors

DA (agonists)

CB1 vanilloid (partialfull agonists)

5-HT2A (agonists)

Glutamate NMDA and mGlu23 (antagonists)

Mu delta and k opioid (agonists)

Clozapine CB1 receptor antagonism delta

agonism 5-HT2A antagonism mGlu23 agonism

Aripiprazole D2 partial agonist 5-HT(2A) antagonist

counteracting the NMDA-R antagonistsrsquo

behavioural effects

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 7: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Overall summary of misusing

drugsrsquo ph dynamics

Opiatesrsquo binding to opiate receptors in the nucleus

accumbens increased dopamine release

DA neurons in the VTA and opioids

Schematic illustration of the way in which DA-containing

neurons in the ventral tegmental area (VTA) are excited

by opioids GABA-containing interneurons are

hyperpolarized by opioids acting at p-receptors This

results in decreased (-) GABA release and increased (+)

firing and DA release of DA-containing neurons in the VTA

towards the nucleus accumbens (NAc)

THC binding to THC receptors in the nucleus accumbens increased dopamine release the role of anandamide and 2-AG in modulating DA release protecting from the emergence of psychotic

disturbances THC induces dopamine release in the shell of nucleus accumbens acting on CB1 receptor This effect may be indirect and

mediated in part by cannabinoid regulation of endogenous opioid systems in the VTA

CB1 receptor

Synthetic cannabimimetics

Most SC are CANNABIMIMETIC INDOLES

SEROTONIN SYNDROME

Is it a polysubstance misuse per se

Sts-35

Indole

5HT-rs ligand

Fluorination

CB-rs ligand

NMDA

antagonist

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

The 5-HT2A receptor

The Vanilloid receptor

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones1

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones2

Mechanism of action of amphetaminesPIAsother

stimulants

PCP-like drugs NMDA receptorsrsquo non competitive

antagonists

PCP-like drugs mGlu23 receptor antagonists

GABAa receptor

G0i

[3H]GHB

Kd1=30-580 nM

High affinity GHB

binding site

Kd2=23-16 microM

Low affinity GHB

binding site

NCS382

antagonist

GHB RECEPTOR

Risk of psychopathological disturbancespsychosis

and involvement of the following

pathwaysReceptors

DA (agonists)

CB1 vanilloid (partialfull agonists)

5-HT2A (agonists)

Glutamate NMDA and mGlu23 (antagonists)

Mu delta and k opioid (agonists)

Clozapine CB1 receptor antagonism delta

agonism 5-HT2A antagonism mGlu23 agonism

Aripiprazole D2 partial agonist 5-HT(2A) antagonist

counteracting the NMDA-R antagonistsrsquo

behavioural effects

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 8: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Opiatesrsquo binding to opiate receptors in the nucleus

accumbens increased dopamine release

DA neurons in the VTA and opioids

Schematic illustration of the way in which DA-containing

neurons in the ventral tegmental area (VTA) are excited

by opioids GABA-containing interneurons are

hyperpolarized by opioids acting at p-receptors This

results in decreased (-) GABA release and increased (+)

firing and DA release of DA-containing neurons in the VTA

towards the nucleus accumbens (NAc)

THC binding to THC receptors in the nucleus accumbens increased dopamine release the role of anandamide and 2-AG in modulating DA release protecting from the emergence of psychotic

disturbances THC induces dopamine release in the shell of nucleus accumbens acting on CB1 receptor This effect may be indirect and

mediated in part by cannabinoid regulation of endogenous opioid systems in the VTA

CB1 receptor

Synthetic cannabimimetics

Most SC are CANNABIMIMETIC INDOLES

SEROTONIN SYNDROME

Is it a polysubstance misuse per se

Sts-35

Indole

5HT-rs ligand

Fluorination

CB-rs ligand

NMDA

antagonist

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

The 5-HT2A receptor

The Vanilloid receptor

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones1

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones2

Mechanism of action of amphetaminesPIAsother

stimulants

PCP-like drugs NMDA receptorsrsquo non competitive

antagonists

PCP-like drugs mGlu23 receptor antagonists

GABAa receptor

G0i

[3H]GHB

Kd1=30-580 nM

High affinity GHB

binding site

Kd2=23-16 microM

Low affinity GHB

binding site

NCS382

antagonist

GHB RECEPTOR

Risk of psychopathological disturbancespsychosis

and involvement of the following

pathwaysReceptors

DA (agonists)

CB1 vanilloid (partialfull agonists)

5-HT2A (agonists)

Glutamate NMDA and mGlu23 (antagonists)

Mu delta and k opioid (agonists)

Clozapine CB1 receptor antagonism delta

agonism 5-HT2A antagonism mGlu23 agonism

Aripiprazole D2 partial agonist 5-HT(2A) antagonist

counteracting the NMDA-R antagonistsrsquo

behavioural effects

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 9: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

DA neurons in the VTA and opioids

Schematic illustration of the way in which DA-containing

neurons in the ventral tegmental area (VTA) are excited

by opioids GABA-containing interneurons are

hyperpolarized by opioids acting at p-receptors This

results in decreased (-) GABA release and increased (+)

firing and DA release of DA-containing neurons in the VTA

towards the nucleus accumbens (NAc)

THC binding to THC receptors in the nucleus accumbens increased dopamine release the role of anandamide and 2-AG in modulating DA release protecting from the emergence of psychotic

disturbances THC induces dopamine release in the shell of nucleus accumbens acting on CB1 receptor This effect may be indirect and

mediated in part by cannabinoid regulation of endogenous opioid systems in the VTA

CB1 receptor

Synthetic cannabimimetics

Most SC are CANNABIMIMETIC INDOLES

SEROTONIN SYNDROME

Is it a polysubstance misuse per se

Sts-35

Indole

5HT-rs ligand

Fluorination

CB-rs ligand

NMDA

antagonist

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

The 5-HT2A receptor

The Vanilloid receptor

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones1

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones2

Mechanism of action of amphetaminesPIAsother

stimulants

PCP-like drugs NMDA receptorsrsquo non competitive

antagonists

PCP-like drugs mGlu23 receptor antagonists

GABAa receptor

G0i

[3H]GHB

Kd1=30-580 nM

High affinity GHB

binding site

Kd2=23-16 microM

Low affinity GHB

binding site

NCS382

antagonist

GHB RECEPTOR

Risk of psychopathological disturbancespsychosis

and involvement of the following

pathwaysReceptors

DA (agonists)

CB1 vanilloid (partialfull agonists)

5-HT2A (agonists)

Glutamate NMDA and mGlu23 (antagonists)

Mu delta and k opioid (agonists)

Clozapine CB1 receptor antagonism delta

agonism 5-HT2A antagonism mGlu23 agonism

Aripiprazole D2 partial agonist 5-HT(2A) antagonist

counteracting the NMDA-R antagonistsrsquo

behavioural effects

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 10: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

THC binding to THC receptors in the nucleus accumbens increased dopamine release the role of anandamide and 2-AG in modulating DA release protecting from the emergence of psychotic

disturbances THC induces dopamine release in the shell of nucleus accumbens acting on CB1 receptor This effect may be indirect and

mediated in part by cannabinoid regulation of endogenous opioid systems in the VTA

CB1 receptor

Synthetic cannabimimetics

Most SC are CANNABIMIMETIC INDOLES

SEROTONIN SYNDROME

Is it a polysubstance misuse per se

Sts-35

Indole

5HT-rs ligand

Fluorination

CB-rs ligand

NMDA

antagonist

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

The 5-HT2A receptor

The Vanilloid receptor

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones1

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones2

Mechanism of action of amphetaminesPIAsother

stimulants

PCP-like drugs NMDA receptorsrsquo non competitive

antagonists

PCP-like drugs mGlu23 receptor antagonists

GABAa receptor

G0i

[3H]GHB

Kd1=30-580 nM

High affinity GHB

binding site

Kd2=23-16 microM

Low affinity GHB

binding site

NCS382

antagonist

GHB RECEPTOR

Risk of psychopathological disturbancespsychosis

and involvement of the following

pathwaysReceptors

DA (agonists)

CB1 vanilloid (partialfull agonists)

5-HT2A (agonists)

Glutamate NMDA and mGlu23 (antagonists)

Mu delta and k opioid (agonists)

Clozapine CB1 receptor antagonism delta

agonism 5-HT2A antagonism mGlu23 agonism

Aripiprazole D2 partial agonist 5-HT(2A) antagonist

counteracting the NMDA-R antagonistsrsquo

behavioural effects

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 11: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

CB1 receptor

Synthetic cannabimimetics

Most SC are CANNABIMIMETIC INDOLES

SEROTONIN SYNDROME

Is it a polysubstance misuse per se

Sts-35

Indole

5HT-rs ligand

Fluorination

CB-rs ligand

NMDA

antagonist

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

The 5-HT2A receptor

The Vanilloid receptor

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones1

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones2

Mechanism of action of amphetaminesPIAsother

stimulants

PCP-like drugs NMDA receptorsrsquo non competitive

antagonists

PCP-like drugs mGlu23 receptor antagonists

GABAa receptor

G0i

[3H]GHB

Kd1=30-580 nM

High affinity GHB

binding site

Kd2=23-16 microM

Low affinity GHB

binding site

NCS382

antagonist

GHB RECEPTOR

Risk of psychopathological disturbancespsychosis

and involvement of the following

pathwaysReceptors

DA (agonists)

CB1 vanilloid (partialfull agonists)

5-HT2A (agonists)

Glutamate NMDA and mGlu23 (antagonists)

Mu delta and k opioid (agonists)

Clozapine CB1 receptor antagonism delta

agonism 5-HT2A antagonism mGlu23 agonism

Aripiprazole D2 partial agonist 5-HT(2A) antagonist

counteracting the NMDA-R antagonistsrsquo

behavioural effects

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 12: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Synthetic cannabimimetics

Most SC are CANNABIMIMETIC INDOLES

SEROTONIN SYNDROME

Is it a polysubstance misuse per se

Sts-35

Indole

5HT-rs ligand

Fluorination

CB-rs ligand

NMDA

antagonist

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

The 5-HT2A receptor

The Vanilloid receptor

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones1

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones2

Mechanism of action of amphetaminesPIAsother

stimulants

PCP-like drugs NMDA receptorsrsquo non competitive

antagonists

PCP-like drugs mGlu23 receptor antagonists

GABAa receptor

G0i

[3H]GHB

Kd1=30-580 nM

High affinity GHB

binding site

Kd2=23-16 microM

Low affinity GHB

binding site

NCS382

antagonist

GHB RECEPTOR

Risk of psychopathological disturbancespsychosis

and involvement of the following

pathwaysReceptors

DA (agonists)

CB1 vanilloid (partialfull agonists)

5-HT2A (agonists)

Glutamate NMDA and mGlu23 (antagonists)

Mu delta and k opioid (agonists)

Clozapine CB1 receptor antagonism delta

agonism 5-HT2A antagonism mGlu23 agonism

Aripiprazole D2 partial agonist 5-HT(2A) antagonist

counteracting the NMDA-R antagonistsrsquo

behavioural effects

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 13: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Is it a polysubstance misuse per se

Sts-35

Indole

5HT-rs ligand

Fluorination

CB-rs ligand

NMDA

antagonist

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

The 5-HT2A receptor

The Vanilloid receptor

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones1

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones2

Mechanism of action of amphetaminesPIAsother

stimulants

PCP-like drugs NMDA receptorsrsquo non competitive

antagonists

PCP-like drugs mGlu23 receptor antagonists

GABAa receptor

G0i

[3H]GHB

Kd1=30-580 nM

High affinity GHB

binding site

Kd2=23-16 microM

Low affinity GHB

binding site

NCS382

antagonist

GHB RECEPTOR

Risk of psychopathological disturbancespsychosis

and involvement of the following

pathwaysReceptors

DA (agonists)

CB1 vanilloid (partialfull agonists)

5-HT2A (agonists)

Glutamate NMDA and mGlu23 (antagonists)

Mu delta and k opioid (agonists)

Clozapine CB1 receptor antagonism delta

agonism 5-HT2A antagonism mGlu23 agonism

Aripiprazole D2 partial agonist 5-HT(2A) antagonist

counteracting the NMDA-R antagonistsrsquo

behavioural effects

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 14: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

The 5-HT2A receptor

The Vanilloid receptor

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones1

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones2

Mechanism of action of amphetaminesPIAsother

stimulants

PCP-like drugs NMDA receptorsrsquo non competitive

antagonists

PCP-like drugs mGlu23 receptor antagonists

GABAa receptor

G0i

[3H]GHB

Kd1=30-580 nM

High affinity GHB

binding site

Kd2=23-16 microM

Low affinity GHB

binding site

NCS382

antagonist

GHB RECEPTOR

Risk of psychopathological disturbancespsychosis

and involvement of the following

pathwaysReceptors

DA (agonists)

CB1 vanilloid (partialfull agonists)

5-HT2A (agonists)

Glutamate NMDA and mGlu23 (antagonists)

Mu delta and k opioid (agonists)

Clozapine CB1 receptor antagonism delta

agonism 5-HT2A antagonism mGlu23 agonism

Aripiprazole D2 partial agonist 5-HT(2A) antagonist

counteracting the NMDA-R antagonistsrsquo

behavioural effects

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 15: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

The Vanilloid receptor

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones1

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones2

Mechanism of action of amphetaminesPIAsother

stimulants

PCP-like drugs NMDA receptorsrsquo non competitive

antagonists

PCP-like drugs mGlu23 receptor antagonists

GABAa receptor

G0i

[3H]GHB

Kd1=30-580 nM

High affinity GHB

binding site

Kd2=23-16 microM

Low affinity GHB

binding site

NCS382

antagonist

GHB RECEPTOR

Risk of psychopathological disturbancespsychosis

and involvement of the following

pathwaysReceptors

DA (agonists)

CB1 vanilloid (partialfull agonists)

5-HT2A (agonists)

Glutamate NMDA and mGlu23 (antagonists)

Mu delta and k opioid (agonists)

Clozapine CB1 receptor antagonism delta

agonism 5-HT2A antagonism mGlu23 agonism

Aripiprazole D2 partial agonist 5-HT(2A) antagonist

counteracting the NMDA-R antagonistsrsquo

behavioural effects

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 16: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones1

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones2

Mechanism of action of amphetaminesPIAsother

stimulants

PCP-like drugs NMDA receptorsrsquo non competitive

antagonists

PCP-like drugs mGlu23 receptor antagonists

GABAa receptor

G0i

[3H]GHB

Kd1=30-580 nM

High affinity GHB

binding site

Kd2=23-16 microM

Low affinity GHB

binding site

NCS382

antagonist

GHB RECEPTOR

Risk of psychopathological disturbancespsychosis

and involvement of the following

pathwaysReceptors

DA (agonists)

CB1 vanilloid (partialfull agonists)

5-HT2A (agonists)

Glutamate NMDA and mGlu23 (antagonists)

Mu delta and k opioid (agonists)

Clozapine CB1 receptor antagonism delta

agonism 5-HT2A antagonism mGlu23 agonism

Aripiprazole D2 partial agonist 5-HT(2A) antagonist

counteracting the NMDA-R antagonistsrsquo

behavioural effects

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 17: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Mechanism of action of cocainemost synth

cathinones2

Mechanism of action of amphetaminesPIAsother

stimulants

PCP-like drugs NMDA receptorsrsquo non competitive

antagonists

PCP-like drugs mGlu23 receptor antagonists

GABAa receptor

G0i

[3H]GHB

Kd1=30-580 nM

High affinity GHB

binding site

Kd2=23-16 microM

Low affinity GHB

binding site

NCS382

antagonist

GHB RECEPTOR

Risk of psychopathological disturbancespsychosis

and involvement of the following

pathwaysReceptors

DA (agonists)

CB1 vanilloid (partialfull agonists)

5-HT2A (agonists)

Glutamate NMDA and mGlu23 (antagonists)

Mu delta and k opioid (agonists)

Clozapine CB1 receptor antagonism delta

agonism 5-HT2A antagonism mGlu23 agonism

Aripiprazole D2 partial agonist 5-HT(2A) antagonist

counteracting the NMDA-R antagonistsrsquo

behavioural effects

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 18: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Mechanism of action of amphetaminesPIAsother

stimulants

PCP-like drugs NMDA receptorsrsquo non competitive

antagonists

PCP-like drugs mGlu23 receptor antagonists

GABAa receptor

G0i

[3H]GHB

Kd1=30-580 nM

High affinity GHB

binding site

Kd2=23-16 microM

Low affinity GHB

binding site

NCS382

antagonist

GHB RECEPTOR

Risk of psychopathological disturbancespsychosis

and involvement of the following

pathwaysReceptors

DA (agonists)

CB1 vanilloid (partialfull agonists)

5-HT2A (agonists)

Glutamate NMDA and mGlu23 (antagonists)

Mu delta and k opioid (agonists)

Clozapine CB1 receptor antagonism delta

agonism 5-HT2A antagonism mGlu23 agonism

Aripiprazole D2 partial agonist 5-HT(2A) antagonist

counteracting the NMDA-R antagonistsrsquo

behavioural effects

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 19: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

PCP-like drugs NMDA receptorsrsquo non competitive

antagonists

PCP-like drugs mGlu23 receptor antagonists

GABAa receptor

G0i

[3H]GHB

Kd1=30-580 nM

High affinity GHB

binding site

Kd2=23-16 microM

Low affinity GHB

binding site

NCS382

antagonist

GHB RECEPTOR

Risk of psychopathological disturbancespsychosis

and involvement of the following

pathwaysReceptors

DA (agonists)

CB1 vanilloid (partialfull agonists)

5-HT2A (agonists)

Glutamate NMDA and mGlu23 (antagonists)

Mu delta and k opioid (agonists)

Clozapine CB1 receptor antagonism delta

agonism 5-HT2A antagonism mGlu23 agonism

Aripiprazole D2 partial agonist 5-HT(2A) antagonist

counteracting the NMDA-R antagonistsrsquo

behavioural effects

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 20: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

PCP-like drugs mGlu23 receptor antagonists

GABAa receptor

G0i

[3H]GHB

Kd1=30-580 nM

High affinity GHB

binding site

Kd2=23-16 microM

Low affinity GHB

binding site

NCS382

antagonist

GHB RECEPTOR

Risk of psychopathological disturbancespsychosis

and involvement of the following

pathwaysReceptors

DA (agonists)

CB1 vanilloid (partialfull agonists)

5-HT2A (agonists)

Glutamate NMDA and mGlu23 (antagonists)

Mu delta and k opioid (agonists)

Clozapine CB1 receptor antagonism delta

agonism 5-HT2A antagonism mGlu23 agonism

Aripiprazole D2 partial agonist 5-HT(2A) antagonist

counteracting the NMDA-R antagonistsrsquo

behavioural effects

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 21: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

GABAa receptor

G0i

[3H]GHB

Kd1=30-580 nM

High affinity GHB

binding site

Kd2=23-16 microM

Low affinity GHB

binding site

NCS382

antagonist

GHB RECEPTOR

Risk of psychopathological disturbancespsychosis

and involvement of the following

pathwaysReceptors

DA (agonists)

CB1 vanilloid (partialfull agonists)

5-HT2A (agonists)

Glutamate NMDA and mGlu23 (antagonists)

Mu delta and k opioid (agonists)

Clozapine CB1 receptor antagonism delta

agonism 5-HT2A antagonism mGlu23 agonism

Aripiprazole D2 partial agonist 5-HT(2A) antagonist

counteracting the NMDA-R antagonistsrsquo

behavioural effects

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 22: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

G0i

[3H]GHB

Kd1=30-580 nM

High affinity GHB

binding site

Kd2=23-16 microM

Low affinity GHB

binding site

NCS382

antagonist

GHB RECEPTOR

Risk of psychopathological disturbancespsychosis

and involvement of the following

pathwaysReceptors

DA (agonists)

CB1 vanilloid (partialfull agonists)

5-HT2A (agonists)

Glutamate NMDA and mGlu23 (antagonists)

Mu delta and k opioid (agonists)

Clozapine CB1 receptor antagonism delta

agonism 5-HT2A antagonism mGlu23 agonism

Aripiprazole D2 partial agonist 5-HT(2A) antagonist

counteracting the NMDA-R antagonistsrsquo

behavioural effects

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 23: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Risk of psychopathological disturbancespsychosis

and involvement of the following

pathwaysReceptors

DA (agonists)

CB1 vanilloid (partialfull agonists)

5-HT2A (agonists)

Glutamate NMDA and mGlu23 (antagonists)

Mu delta and k opioid (agonists)

Clozapine CB1 receptor antagonism delta

agonism 5-HT2A antagonism mGlu23 agonism

Aripiprazole D2 partial agonist 5-HT(2A) antagonist

counteracting the NMDA-R antagonistsrsquo

behavioural effects

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 24: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Spice Drugs

- Smokable poly-cannabimetics designer drugs

- Appeared in or around 2004 now more than 220 compounds in many different available combinations and brands

- Sold as lsquofake cannabisrsquo but DIFFERENT PHARMACOKYNETICS PHARMACODYNAMICS and TOXICOLOGY

- Schifano F Corazza O Deluca P Davey Z et al Psychoactive drug or mystical incense Overview of the online available information on Spice products International Journal of Culture and Mental Health 2009

raquo Mustata C Torrens M Pardo R Perez C The Psychonaut Web Mapping Group amp Farre M (2009) Spice drugs Cannabinoids as new designer drugs [Spanish] Adicciones 21(3) 181- 186

raquo Papanti D Orsolini F Francesconi G Schifano F (2014) lsquoNoidsrsquo in a nutshell everything you (donrsquot) want to know about synthetic cannabimimetics Advances in Dual Diagnosis in publication

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 25: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

SYNTHETIC CANNABIMIMETICS

More than onetwo SC in each Spice product

The same batch can have different

compounds

Different batches can have the same

compound

Concentration of SC highly variableHOT-

SPOTS

Presence of other NPS in Spice Products

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 26: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

The lsquoeternal recurrencersquo of SC

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 27: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Synthetic cannabimimetics

LITTLE MODIFICATIONS RESULT IN LARGE

DIFFERENCES IN METABOLISM AND

PHARMACODYNAMICS

Substitution ringside chain AM 694 AM 2201

Modification side chain AM 1220 AM 2233

Replacement of specific groups AB-001 AB-

1248

Other variations CB-13 UR-144

Most recent AB-PINACA AB- A-836339 AB-

FUBINACA

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 28: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Synthetic cannabimimetics

Pharmacokinetics

PYROLISIS leads to the formation of other compounds

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 29: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Synthetic cannabimimetics Pharmacokinetics

DRUG-DRUG INTERACTIONS Spice frequently contain

combinations of SC hence relative potency of single compounds

increased

ACTIVE METABOLITES metabolism of JWH-018 and AM-2201 leads to the generation of CB-1rs high affinity metabolites

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 30: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Synthetic cannabimimetics vs THC

SC full agonists on CB-rs THC partial

No CBD in Spice products

Lower receptor occupancy for CB1

activation required for comparable

signaling effects for SC vs THC

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 31: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Vomiting

Seizures

Tachycardia

Mydriasis

Hypertension

Confusion

Restlessness

Anxiety Panic attack

Tachypnoea

Hyperglycaemia

Hypokaliemia

Acute kidney injuries

DEATH

bullDelusionsParanoia

bullDisorganized thought

bullVisual () and auditory hallucinations

bullShort and long () standing psychosis

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 32: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Spice drugsrsquo psychiatric effects

Acute psychoactive effects changes in

mood anxiety perception thinking

memory and attention

Adverse effects anxiety agitation panic

dysphoria psychosis bizarre behaviour

Possible involvement of 5-HT2A receptors

Psychosis outcomes associated with Spice

(lsquoSPICEOPHRENIArsquo) provide additional data

linking cannabinoids and psychosis

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 33: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

And who are the E-Psychonauts

Not the recent videogame

Not a British electronic band

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 34: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

hellipbut the virtual psychedelic researchers the drugpsychedelic Nerds and maybe the new Shamans

The virtual usersabusers of psychedelics and especially NPS

Self-exploration pseudo-religious and spiritual purposes

Sense of community and sharing own experiences (detailed trip reports with dosage combination drugs clinical and psychological effects etc)

looking for and trying out NPS with total lack of available data re their potential effects through a self-exploration process in A SIMILAR WAY OF THE OLD SHAMANIC PRACTICES

The lsquoChemicalsrsquo experimentersrdquo who test the chemicals in order to document the

drugsrsquo effects to assess whether it is safe for

others to use These subjects perceive themselves as doing it in the name of ldquopsychedelic researchrdquo

The lsquoNavigators of the mindrdquo who use

drugs in order to explore the frontiers of the mind in the

name of ldquopsychonautismrdquo as means to spiritual

interpersonal and psychological revelations

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 35: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Acknowledgments

Dr Laura Orsolini

psychiatric

traineere the

lsquodeep webrsquo

issues

Dr G Duccio Papanti

psychiatric

trainee re the

synthetic

cannabimimeti

csrsquo issues

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 36: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Le dipendenze nel territorio

della Provincia di Rimini

Uso e abuso delle sostanze in adolescenza

quale impatto sulla malattia psichiatrica e sui comportamenti

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 37: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Abbassamento dellrsquoetagrave di approccio alle sostanze

Utilizzo ricreazionale e prestazionale

Trasversalitagrave del consumo a tutte le etagrave e fasce

sociali

Poliassunzione

Binge Drinking

Sono cambiati i luoghi di spaccio e consumo

Ersquo aumentata lrsquoofferta delle sostanze (per varietagrave entitagrave e qualitagrave)

Sono diminuiti i prezzi

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 38: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Qualche dato Europeo (OEDT - emmcdda )

In Europa un soggetto su cinque nella fascia di etagrave

15-64 anni ha provato almento una volta una

sostanza illegale

Solo il 7 riferisce un uso nellultimo anno e il 3-4

nellultimo mese

I tassi piugrave elevati del consumo continuativo (e della

dipendenza) si riscontrano per le sostanze legali

(tabacco-alcol)

La prevalenza duso aumenta fino ai 20-25 anni per

poi diminuire

Le indagini epidemiologiche evidenziano che il

primo consumo di sostanze avviene intorno agli 11-

12 anni con un aumento oltre il 40 verso i 18 anni

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 39: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Questionario a 162 studenti 14-19 anni di un istituto

superiore di rimini

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 40: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Perchersquo utilizzo lrsquoalcol

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 41: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

A chi chiederesti aiuto per te o un amico

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 42: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Lrsquoutenza affluita nel 2013

Fig 1 ndash Numero di utenti affluiti anno 2009 ndash 2013 (valori assoluti)

16411460151115251565

810786851 850 867

245251303315410

2515256026952730

2902

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2009 2010 2011 2012 2013

In trattamento Provvisori

Appoggiati Totale

15 utenti nel corso dellrsquoanno sono passati da ldquoappoggirdquo a presi in carico in quanto si sono domiciliati o hanno trasferito la loro residenza nel territorio AUSL Rimini

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 43: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Fig 2 ndash Numero di utenti affluiti anno 2008 ndash 2013 suddivisi per tipologia (valori assoluti)

2004

1796 1759

16351578

617709 698 665 697

178 134 131 156 13244 63 69 73 8159 28 38 31 27

2902

2730 2695

2560 2515

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013

Droghe

Alcol

Tabacco

Gioco

Altro

Totale

I soggetti afferiti sono dati dalla somma di utenti in carico provvisori ldquoappoggirdquo e utenti per i quali sono state svolte delle prestazioni nel corso dellrsquoanno

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 44: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Fig 3 ndash Rapporto tra utenza residente

affluitapopolazione residente 15 ndash 64 aa 1000

residenti Provincia di Rimini 2007 ndash 2013

0

2

4

6

8

10

12

14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Distretto di Rimini Distretto di Riccione Totale

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 45: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Fig 4- Caratteristiche utenza tossicodipendente Dati Provincia di

Rimini anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

123

15

187

83

885

79

24

70

106

75

466

314

17

58

23

34

35

77

43

772

27

406

437

126

565

14

62

706

376

344

484

84

438

46

748

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Straniero

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Uso di cocaina

Uso di cannabinoidi

Fumatainalata o sniffata

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 46: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Fig 5 - Caratteristiche utenza alcoldipendente Dati

Provincia di Rimini anno 2013 e confronto anno 2007

(valori percentuali)

266

02

47

675

932

136

416

162

268

82

12

60

414

498

62

271

307

7

73

925

14

406

254

218

522

33

615

323

437

62

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt20 anni

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza

CelibeNubile

Vive da solo

Vive con i genitori

Dimora stabile

Utenti in carcere

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Alcolico prevalente vino

Doppia diagnosi

2013 2007

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 47: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Fig 6 - Caratteristiche utenza tabagista Dati Provincia di Rimini

Anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

46

1

46

96

7

228

207

67

402

248

42

634

772

37

505

473

967

23

186

72

462

143

19

692

80

407

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da solo

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

gt=20 sigarettedie

Precedenti tentativi di disassuefazione

Etagrave inizio fumo lt 16 anni

2013 2007

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 48: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Fig 7 - Caratteristiche utenza gambler Dati Provincia di Rimini

anno 2013 e confronto anno 2007 (valori percentuali)

523

45

705

955

9

34

415

83

636

295

23

66

455

182

50

56

89

667

222

444

778

89

56

222

444

444

278

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nuovo utente

Etagrave lt30 anni

Maschi

Residenti

Cittadinanza straniera

CelibeNubile

Vive da sologenitori

Dimora stabile

Scuola media inferiore o meno

Disoccupato eo lavori precaristagionale

Lavora come operaio

Videogiochi tipo Bar o Sale Gioco

2 o piu volte la settimana

23 ore al giorno

2013 2007

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 49: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Perchegrave un percorso dedicato

Diffusione dei consumi

Abbassamento delletagrave del contattoprimo

uso

Facilitazione dellaccesso

Usoabuso diverso da dipendenza

Correlazione fra utilizzo precoce e uso

problematico

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 50: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Linee di indirizzo

Obiettivi SpecificiAzioni 37 Cura Deve garantire continuitagrave e trasversalitagrave tra promozione

del benessere prevenzione e cura

Deve riconoscere e trattare tempestivamente le condizioni

di aumentata vulnerabilitagrave

Lrsquoaccesso al servizio deve essere spontaneo riservato

gratuito accattivante raggiungibilehellip

Lrsquoaccesso non avviene necessariamente in un luogo unico ma attraverso tutte le opportunitagrave del territorio

IL PERCORSO DI CURA DEVE

1 Offrire informazione e orientamento ad adolescenti e

famiglie

2 Privilegiare lrsquoascolto inteso come consultazione o

intervento breve

3 Definire percorsi di terapia e di cura per lrsquoadolescente e

per i genitori

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 51: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Percorsi di cura per lrsquoadolescente giagrave

attivi nellrsquoausl di RN

NPI territorialeospedaliera

Accesso prioritario ( entro 10g) per tentati

suicidi depressione psicosi dist

alimentari gravi Percorso Aziendale DCA

Percorso Esordi psicotici

Consultorio giovani

Ivg maternitagrave in adolescenza

Sert

Fascia oraria dedicata a minori e

adolescenti con uso dannoso abuso

dipendenza da alcol e sostanze lt21

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 52: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

infosertauslrnnet

E inoltre possibile chiedere aiuto

consulenza informazioni sulle sostanze

gli effetti i rischi e i trattamenti anche in

anonimato attraverso lrsquoutilizzo di internet

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 53: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Progetto adolescenza RER

Sviluppare interventi di promozione e prevenzione

Sviluppare percorsi integrati di cura per competenza e

professionalitagrave sociali educative e sanitarie

Prevedere un punto di accesso dedicato per gli adolescenti

fascia drsquoetagrave 11-19 e gli adulti di riferimento

Costruzione di una rete di coordinamento tra le istituzioni

soggetti servizi e operatori che a diverso titolo si occupano

di adolescenza

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 54: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 55: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Dottssa Tiziana Valer

Responsabile SS RGTM

Disturbi dirompenti

del

comportamento

ADHD e

aggressivitagrave

nellrsquoadolescente

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 56: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

ldquoIl bambino piccolo non puograve esistere da solo

ma egrave parte fondamentale di una relazionerdquo

(Winnicott)

Estremamente importante considerare lo

scambio e la permeabilitagrave tra

lrsquoorganizzazione neurobiologica e le

esperienze interattive che contribuiscono

al funzionamento mentale

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 57: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoadolescenza egrave caratterizzata da una maggiore

risposta rispetto allrsquoinfanzia e allrsquoetagrave adulta agli

stimoli sociali da parte dellrsquoamigdala (percezione e

codifica) e del nucleo accumbens (attribuzione di

salienza)

In etagrave adulta egrave la corteccia prefrontale a modulare

tale aumentata sensibilitagrave Tale maturazione

neurobiologica egrave associata allrsquoevoluzione della

psicopatologia piugrave che alla sua genesi e lrsquoirritabilitagrave

egrave un esempio delle alterazioni dello sviluppo tipiche

dellrsquoadolescenza

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 58: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Frequentemente la presenza di irritabilitagrave in etagrave

evolutiva egrave stata considerata sintomo di disturbo

bipolare portando a un marcato incremento di

tale diagnosi

Nel DSM-V verragrave inserita una ldquonuovardquo patologia

caratterizzata da irritabilitagrave cronica con scoppi

drsquoira in assenza di elevazione del tono

dellrsquoumore

Disruptive Mood Disregulation Dysorder

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 59: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Adolescenza neurobiologia e irritabilitagrave

Lrsquoirritabilitagrave puograve essere presente giagrave

nellrsquoinfanzia spesso associata a

- oppositivitagrave

- aggressivitagrave

Giagrave prima dellrsquoadolescenza ognuna di tali

dimensioni puograve apparire predominante

dando luogo a profili evolutivi differenti

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 60: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Lrsquoirritabilitagrave predispone allo sviluppo di depressione

e ansia generalizzata

Lrsquooppositivitagrave egrave un predittore del persistere

dellrsquoADHD in adolescenza e in etagrave adulta nonchegrave

dei sintomi non aggressivi (es furto o violazione

delle regole) del disturbo di condotta

Lrsquoaggressivitagrave nellrsquoinfanzia predice i sintomi

aggressivi ed i tratti calloso-anemozionali (introdotti

nel DSM V es mancanza di empatia e di senso di

colpa) dello stesso disturbo della condotta

(Stringaris e Goodman 2009 Stringaris 2011)

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 61: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla

crescitahellip

Laggressivitagrave insieme alla libido in un contesto

familiare normale costruisce i rapporti affettivi

stimola le esperienze e garantisce il mantenimento

di un sano amore per se stesso cioegrave lavora per

mantenere il benessere anche a prezzo di qualche

rinuncia La madre egrave il primo oggetto fonte di

benessere e il mantenimento della relazione con

essa fornisce il primo modello di soddisfacimento e

di frustrazione

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 62: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Lrsquoaggressivitagrave funzionale alla crescitahellip

Il bambino impara ad adattare i propri

impulsi aggressivi allambiente a inibirli a

trasformarli a spostarli su altri oggetti piugrave

adatti (gioco fantasie) a proiettarli (su

eroi aggressivi sui mostri delle fiabe nei

film) o a identificarsi allaggressore

assumendo le sue qualitagrave aggressive

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 63: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Non sempre questo avviene

Il temperamento che svolge un ruolo

importante nello sviluppo dei disturbi del

comportamento

E

una madre la cui storia di vita e il cui attuale stato mentale impediscono di

relazionarsi in maniera sintonica

Sviluppo di modalitagrave di attaccamento insicuredisorganizzate

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 64: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Il pattern drsquoattaccamento

disorganizzato egrave correlato con

elevati livelli di aggressivitagrave e ostilitagrave

in etagrave prescolare e quindi con la

categoria dei disturbi della

condotta (Lyons-Ruth et al 1989

Shaw et al 2000)

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 65: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

Ladolescente ha da affrontare un grave compito

deve rinunciare agli ideali infantili fonte di

benessere e sicurezza e trovare dei compromessi

che gli offrano ugualmente piacere e

gratificazioni ma tenendo conto di una realtagrave piugrave

ampia che comprenda anche la societagrave dei

coetanei da conciliare con quella degli adulti

(genitori insegnanti) che gli impone rinunce

responsabilitagrave e soprattutto delle prestazioni che a

volte possono apparire irraggiungibili

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 66: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

1) Risposta di protesta con rabbia verso un mondo

adulto che sente troppo esigente che ha richieste a

cui teme di non saper rispondere Per evitare la

vergogna dellinsuccesso il dolore di sentirsi

incapace impotente e quindi deprimersi si salva con

la ribellione

2) Comportamenti apertamente provocatori che gli

permettono di esternalizzare sugli altri la rabbia che

prova per la sua stessa incapacitagrave per la sua

debolezza (sono gli altri incapaci non lui) E gli adulti

gli stessi genitori sono sentiti come degli aggressori

3) Sentimenti di inadeguatezza possono dar luogo a

regressioni E cosigrave vediamo ladolescente ritornare

infantile bisognoso meno responsabile passivo

rinunciatario

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 67: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …

hellip e disfunzionale

Fra le turbe adolescenziali il comportamento

aggressivo egrave quello che preoccupa di piugrave

percheacute provoca minacce alla socializzazione e

alla stessa integritagrave fisica del ragazzo

Naturalmente non tutti gli adolescenti

affrontano questa crisi di crescita con le stesse

modalitagrave e la maggioranza resta nei limiti della

salute psichica e delladattamento sociale pur

con episodi che possono essere anche segni di

chiara asocialitagrave e di scompenso psichico

Lrsquoaggressivitagrave egrave funzionale alla

sopravvivenza ma egrave importante

chiedersi percheacute in certi casi

laggressivitagrave diventa

prevalentemente distruttiva carica

di ostilitagrave e di violenza

Disturbo da deficit

dellrsquoattenzione e del

comportamento

dirompente

- ADHD (disturbo da deficit

di attenzione e iperattivitagrave )

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- DC (Dist Della condotta)

Dist Dirompenti del

controllo degli impulsi e della

condotta

- DOP (Dist Oppositivo-

provocatorio)

- Dist Esplosivo

intermittente

- DC

- Disturbo di personalitagrave

Antisociale

- Piromania e Cleptomania

Il DSM IV classificava il Disturbo Dirompente del Comportamento nella stessa categoria del Disturbo da

Deficit drsquoAttenzione

Breve excursushellip

Sintomi

Iperattivitagrave

Impulsivitagrave

Disturbo dellrsquoattenzione

ADHD

Inattenzione

1 Scarsa cura per dettagli errori di distrazione

2 Labilitarsquo attentiva

3 Sembra non ascoltare quando si parla con lui

4 Non segue le istruzioni non termina le attivitagrave

5 Ha difficoltagrave ad organizzarsi

6 Evita attivitagrave che richiedono sforzo cognitivo

7 Perde gli oggetti

8 Ersquo facilmente distraibile da stimoli esterni

9 Si dimentica facilmente cose abituali

Iperattivitarsquo

1 Irrequieto non riesce a star fermo su

una sedia

2 In classe si alza quando dovrebbe star

seduto

3 Corre o si arrampica quando non

dovrebbe

4 Ha difficoltarsquo a giocare tranquillamente

5 Sempre in movimento ldquoattivato da un

motorinordquo

6 Parla eccessivamente

Impulsivitarsquo

7 Risponde prima che la domanda sia

completata

8 Ha difficoltagrave ad aspettare il proprio turno

9 Interrompe si intromette in attivitagrave altrui

ADHD - Comorbiditagrave e diagnosi differenziale

- Molto frequente (40-50)

Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta

- Frequente (30)

Disturbi drsquoansia Disturbi specifici di apprendimento Disturbo

evolutivo specifico della funzione motoria

- Moderatamente frequente (15-20)

Disturbi dellrsquoumore (depressione bipolare) Tic (sindrome di Tourette) Disturbo ossessivo-compulsivo

- Rara (5-10)

Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo s di Asperger) Ritardo Mentale

Valutazione clinica e testologica per

ADHD DOP e DC

ADHD

DC

DOP

PREVALENTE IPERATTIVITArsquo E

DEFICIT ATTENTIVI

PREVALENTE IRRITABILITArsquo

OSTILITArsquo E REATTIVITArsquo

PREVALENTE DISTRUTTIVITArsquo E ANTISOCIALITArsquo

I Disturbi da Comportamento Dirompente

Nel controllo

delle emozioni

Nellrsquoautoregolazione

del comportamento

Azioni che violano i diritti e lrsquoincolumitagrave altrui eo sono in conflitto con le comuni norme della societagrave

Condizioni che comportano difficoltagrave

1 Mancanza di rimorso e senso di colpa (Lack

of remorse or guilt ) Non sta ma male neacute si pente quando fa qualcosa di sbagliato

(escluso quando scoperto o punito) Scarsa

preoccupazione sulle conseguenze negative delle proprie azioni

2 Mancanza di empatia ldquoCallositagraverdquo (Callous-

Lack of empathy) Non si preoccupa neacute gli

interessano i sentimenti degli altri egrave descritto

come freddo e insensibile appare piugrave

preoccupato degli effetti su di segrave delle

proprie azioni anche se esse possono

causare danno agli altri

3 Non si preoccupa delle sue performance

(Unconcerned about performance) Non mostra preoccupazione per gli scarsi risultati

scolastici sul lavoro o in altre attivitagrave

importanti Non fa alcuno sforzo per raggiungere i risultati anche quando gli

obiettivi sono chiari ma tipicamente da la

colpa agli altri per i suoi insuccessi

4 Appiattimento affettivo (Shallow or

deficient affect) Non esprime sentimenti ne mostra le sue emozioni agli altri se non in

maniera superficiale e non sincera o

quanto ciograve gli procuri vantaggi ( es per manipolare i intimidire gli altri)

Tratti Calloso Anemozionali

Consentono la sottotipizzazione

allrsquointerno della

categoria ampia dei DCD quadri in cui risultano

compromesse

- La componente affettiva

- La componente empatica

hellipfin quasi allrsquoanedonia

Numerose ricerche segnalano come clinicamente

significativa la distinzione tra aggressivitagrave impulsiva e

non impulsiva

- Predatoria non impulsiva finalizzata

allrsquoottenimento di un vantaggio programmata

spesso subdola e furtiva spesso non associata ad

uno stato affettivo significativo egrave associata a basso

arousal ed a maggiore rischio di evoluzione

antisociale Lrsquoobiettivo egrave ottenere il possesso di un

oggetto (object-oriented) o il dominio su una

persona (person-oriented)

- Affettiva impulsiva associata a situazioni

provocanti esterne (reali o interpretate come tali)

ha un elevato livello di arousal disinibizione

instabilitagrave affettiva ha piugrave rara evoluzione dissociale

Why Do Children with Disruptive Behavior Disorders

Keep

Making Bad Choices Viding E Seara ndashCardoso A American Journal of Psychiatry 1703 March 2013 I bambini con disturbo del

comportamento mostrano

dei deficit nel processo di DECISIONING MAKING

- NON hanno adeguate aspettative

rispetto al rinforzo

- NON comprendono i segnali che

predicono lrsquoerrore

Le forme ad insorgenza precoce

sono piugrave gravi hanno una maggiore

tendenza a mantenersi in etagrave

adolescenziale ed adulta con

comportamenti antisociali e sono a

piugrave chiara prevalenza nel sesso

maschile

Lidentificazione precoce di bambini a

rischio di

disturbo del comportamento dirompente consente di

avviare un percorso terapeutico precoce che

prevede la messa in atto di numerosi

interventi

(Eyberg et al 2008)

Multi-fattorialitagrave nella determinazione delle

problematiche comportamentali ed emotive di

rilievo clinico

Crsquoegrave un intreccio tra fattori di rischio e fattori

protettivi rintracciabili su diversi domini personali e

sociali

- caratteristiche proprie del bambino (funzioni neuro

cognitive vulnerabilitagrave biologica temperamento)

- qualitagrave dei legami di attaccamento e stile

educativo familiare

- variabili ecologiche (avversitagrave familiari

economiche stress sociali eventi critici che

possono colpire il ciclo vitale familiare)

Piugrave i domini di rischio sono implicati e si

sovrappongono piugrave alta egrave la probabilitagrave

psicopatologica

IPOTESI ETIOGENETICA MULTIFATTORIALE

(American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 2010)

genere temperamento

genetica

(comportamenti presenti in

ADHD

abuso di sostanze disturbi

dellrsquoumore)

Studi di RMN

interpretazione ostile dellrsquoaltro

difficoltagrave interpretative verbali

e non dei segnali

dinamiche

familiari

disfunzionali

scarsa capacitagrave

genitoriale abuso

di sostanze

Fattori biologici

Fattori psicologici

Fattori ambientali

FATTORI BIOLOGICI PSICOLOGICI

a) Disfunzione delle regioni cerebrali

paralimbiche

b) Anomalie di sviluppo delle funzioni

verbali eo delle funzioni esecutive

c) Difficoltagrave di regolazione emozionale

Identification of Developmentally Appropriate Screening Items

for

Disruptive Behavior Problems in Preschoolers

Studts CR Van Zyl MA Journal of Abnormal Child Psychology (2013) 41851-863

Gli autori hanno studiato il potere discriminativo

e informativo di 18 item presi dal PSC- 17

(Pediatric Symptom Checklist 17) e dal BPI

(Behavior Problem Index) individuando quelli

piugrave adatti a descrivere situazioni cliniche e sub-

cliniche

(N Bambini 900 - US)

Indicatori attendibili per la diagnosi precoce

8 item sono risultati molto discriminativi e informativi

rispetto a situazioni cliniche e sub-cliniche Tali item

misurano

- bullismo o crudeltagrave verso gli altri

- mancanza di rimorso

- difficoltagrave ad andare daccordo con altri bambini

- non piacere agli altri bambini

- distruzione voluta di oggetti

- picchiare gli altri bambini

- prendere cose che non appartengono a lui o a lei

- biasimare gli altri

5 item sono risultati informativi e discriminativi

solo per i piugrave alti livelli di problemi del comportamento

- mancanza di condivisione

- non comprendere i sentimenti altrui

- prendere in giro gli altri

- essere molto nervosi e tesi

- frodemenzogna

5 item sono risultati meno accurati (non

discriminativi tra campione clinico e non

clinico)

- violazione di regole

- discutere molto

- essere disobbedienti a casa

- essere scontrosi o irritabili

- forte temperamento

Trattamento

Trattamento psicoeducativo

Trattamento farmacologico

Trattamento combinato

farmacologico e

psicoeducativo

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

1048697 riduzione dei comportamenti disfunzionali

1048697 ampliamento delle capacitagrave di adattamento

sociale

1048697 valorizzazione dei ldquopunti di forzardquo

1048697 prevenzione del fallimento e abbandono

scolastico

1048697 inserimento in attivitagrave extracurriculari

1048697 indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi

al

termine del trattamento

In conclusione

Importante egrave non perdere

mai di vista la multi-fattorialitagrave

(fattori biologici psicologici e

sociali) che caratterizza il

rischio psicopatologico in

adolescenza

Le ldquorelazioni di opposizionerdquo

sono necessarie per il processo di

ldquointeriorizzazionerdquo dellrsquoadolescente

lrsquoadulto egrave spesso in difficoltagrave percheacute

deve riadattare le sue funzioni

genitoriali messe in crisi

Di fronte alla caratterizzazione che

abbiamo visto del DCD che si manifesta

attraverso comportamenti osservabili

psicopatologici lrsquoadulto egrave decisamente

in scacco

Egrave necessario riconoscere e inviare per

una presa in carico lrsquoadolescente e la

sua famiglia

Lrsquoadolescente e la sua famiglia sono

inseriti naturalmente nella societagrave Il

cambiamento della societagrave rispetto ai

decenni passati comporta ora una

ulteriore difficoltagrave lo sviluppo

puberale inizia prima ma nello stesso

tempo il periodo di dipendenza dai

genitori egrave aumentato

Bibliografia

L Ruglioni P Muratori L Polidori A Milone AManfredi F Lambruschi

Il trattamento multi-modale dei disturbi da comportamento dirompente

in bambini di etagrave scolarepresentazione di una esperienza Cognitivismo

Clinico 2009 6 2 pp 196-210

S Pallanti M Bruscoli L Quercioli Psicobiologia del disturbo del

controllo degli impulsi non altrimenti specificato Noos 20032 pp 107-

123

G Mottis Adolescenza difficile Una pedagogia della comprensione

lrsquoopposizione e il conflitto adolescenziale da M Porot e J Seux

Adolescenza difficile Bietti 1967

E Sanna G Melis A Zuddas Disturbi psicopatologici in

adolescenzacosa cambia quando i bambini diventano adolescenti e

quando gli adolescenti diventano adulti Adolescentologia 201341

170 pp 63-68

P Grimaldi Laggressivitagrave nelladolescenza Rivista del Servizio di

sostegno pedagogico della Scuola media 1999 17 pp 43-52

GRAZIE

PER

LrsquoATTENZIONE

sabato 28 giugno 14

AP di prima generazione (FGA)

AP Tipici o Convenzionali

Esempi

Clorpromazina (Largactil) a bassa

potenza

Perfenazina (Trilafon) a media potenza

Aloperidolo (Haldol o Serenase) ad alta

potenza

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

sabato 28 giugno 14

Page 68: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 69: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 70: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 71: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 72: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 73: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 74: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 75: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 76: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 77: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 78: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 79: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 80: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 81: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 82: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 83: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 84: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 85: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 86: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 87: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 88: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 89: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 90: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 91: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 92: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 93: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 94: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 95: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 96: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 97: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 98: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …
Page 99: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA …