#AdUmbria2015 - workshop openness: open government

20
Questo lavoro è pubblicato sotto licenza Creative Commons “Attribuzione 3.0 Italia” (CC BY) salvo ove è citata una fonte. Per visualizzare una copia della licenza visitare il sito: http://creative commons.org/licenses/by/3.0/it/ #AdUmbria Open Gov workshop openness Francesca Sensini Gruppo di dialogo #AdUmbria Comune Città di Castello Università di Perugia 20/03/2015

Transcript of #AdUmbria2015 - workshop openness: open government

Questo lavoro è pubblicato sotto licenza Creative Commons “Attribuzione 3.0 Italia” (CC BY) salvo ove è citata una fonte. Per visualizzare una copia della licenza visitare il sito: http://creative commons.org/licenses/by/3.0/it/

#AdUmbria

Open Gov workshop openness

Francesca Sensini Gruppo di dialogo #AdUmbria Comune Città di Castello

Università di Perugia

20/03/2015

OPEN GOV

“i governi e le amministrazioni devono essere trasparenti a tutti i livelli e le loro attività aperte e disponibili al fine di favorire azioni efficaci e garantire un controllo pubblico del proprio operato mediante le nuove tecnologie.”

2 #AdUmbria agendadigitale.regione.umbria.it

OPEN GOV 21 gennaio 2009 Memorandum for the Heads of Executive Departments and Agencies on Transparency and Open Government 8 dicembre 2009 Open government Directive https://www.whitehouse.gov/open/documents/open-government-directive

3 #AdUmbria agendadigitale.regione.umbria.it

OPEN GOV

4 #AdUmbria agendadigitale.regione.umbria.it

Memorandum for the Heads of Executive Departments and Agencies on Transparency and Open Government Government should be transparent. Government should be participatory. Government should be collaborative. Accesso universale ai dati pubblici Partecipazione Centralità del cittadino

OPEN GOV

5 #AdUmbria agendadigitale.regione.umbria.it

2009: Dichiarazione aperta sui servizi pubblici Europei promossa da cittadini e ONG (propone tre principi fondamentali trasparenza, partecipazione, empowerment) http://eups20.wordpress.com/the-open-declaration 2009: – EU -Dichiarazione di Malmo Linee programmatiche dell'azione degli Stati membri EU sul tema dell'amministrazione digitale.

OPEN GOV

6 #AdUmbria agendadigitale.regione.umbria.it

Dichiarazione di Malmö del 2009 accoglie i principi guida della dichiarazione aperta e fissa gli obiettivi per il 2015: •sviluppo di servizi “user-centric”; •coinvolgimento della società civile, stakeholder; •aumento della disponibilità di PSI (Public Sector Information) per il riuso - Direttiva Europea sul riutilizzo dell’Informazione Pubblica (Dir. 2003/98/CE) - processo di revisione concluso con direttiva europea 2013/37/UE; •trasparenza dei processi amministrativi e promozione della partecipazione attiva

“Entro il 2015 servizi online più accessibili, interattivi e personalizzati”

OPEN GOV

7 #AdUmbria agendadigitale.regione.umbria.it

Agenda digitale europea → una delle 7 iniziative faro della strategia Europa 2020. Piano d’azione europeo per l’e-government 2011-2015

“Entro il 2015 servizi online più accessibili, interattivi e personalizzati”

OPEN GOV

8 #AdUmbria agendadigitale.regione.umbria.it

ll Governo italiano ha aderito all’iniziativa internazionale Open Government Partnership (OGP) www.opengovpartnership.org (nel settembre 2011).

OPEN GOV

9 #AdUmbria agendadigitale.regione.umbria.it

Oggi sono 65 i paesi aderenti a OGP, i cui governi e cittadini collaborano per sviluppare assieme politiche di Open Gov.

OPEN GOV

10 #AdUmbria agendadigitale.regione.umbria.it

Nel mese di Aprile 2012, l’Italia ha predisposto un action plan sul quale è stata avviata una consultazione pubblica: è stato presentato al I° meeting OGP tenutosi a Brasilia il 17 e 18 aprile 2012.

OPEN GOV

11 #AdUmbria agendadigitale.regione.umbria.it

OPEN GOV

12 #AdUmbria agendadigitale.regione.umbria.it

OPEN GOV

13 #AdUmbria agendadigitale.regione.umbria.it

OPEN GOV

AGENDA DIGITALE REGIONE UMBRIA Aprile 2013 http://umbriadigitale.ideascale.com/ (7 marzo – 7 aprile 2013) ha riscontrato un notevole interesse ed ha registrato l’attività di più di 500 partecipanti, ha raccolto più di 1500 voti sulle idee espressi on line, oltre 110 idee inserite con oltre 100 commenti sulle idee stesse che sono state discusse tra i partecipanti.

Oggi: 143 idee inviate 154 commenti 1867 voti 556 utenti

14 #AdUmbria agendadigitale.regione.umbria.it

OPEN GOV

15 #AdUmbria agendadigitale.regione.umbria.it

OPEN GOV

16 #AdUmbria agendadigitale.regione.umbria.it

#AdUmbria

OPEN GOV

17 #AdUmbria agendadigitale.regione.umbria.it

OPEN GOV

“i governi e le amministrazioni devono essere trasparenti a tutti i livelli e le loro attività aperte e disponibili al fine di favorire azioni efficaci e garantire un controllo pubblico del proprio operato mediante le nuove tecnologie.”

18 #AdUmbria agendadigitale.regione.umbria.it

L’Agenda digitale dell’Umbria

•Gli atti fondamentali della Regione Umbria… –Linee guida per l’Agenda digitale dell’Umbria –D.G.R. n.397 del 16/04/2012, che attualizzanoil contesto del –Piano strategico per la Società dell'informazione D.G.R. n.292/2009 –Scenario di avvio – tavolo interdirezionale del 05/07/2012 –Programma operativo - D.G.R. n.1546 del 03/12/2012 –Task force - D.G.R. n.148 del 20/02/2013 –Piano digitale regionale 2013-2015 - D.G.R. n.846 del 20/07/2013

•Documentazione disponibile nel sito tematico:

•www.agendadigitale.regione.umbria.it

19 #AdUmbria agendadigitale.regione.umbria.it

Riferimenti

Francesca Sensini

[email protected] @Frasens #ADUMBRIA: http://agendadigitale.regione.umbria.it/ @ADUmbria

20 #AdUmbria agendadigitale.regione.umbria.it