ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active...

34
1 ST WORKSHOP OF THE MULTIDISCIPLINARY GROUP ON ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE Udine, Oct 8th, 2019 University of Udine, Italy PROGRAMME GRUPPO INTER-DIPARTIMENTALE SULL’ACTIVE AGEING – UNIUD

Transcript of ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active...

Page 1: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

1ST WORKSHOP OF THE MULTIDISCIPLINARY GROUP ON

ACTIVE AGEING OF THEUNIVERSITY OF UDINEUdine, Oct 8th, 2019University of Udine, Italy

PROGRAMME

GRUPPO INTER-DIPARTIMENTALE SULL’ACTIVE AGEING – UNIUD

Page 2: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

L’invecchiamento della popolazione italiana è un fenomeno oggettivo,divenuto rapidamente elemento strutturale della nostra società. Si tratta di un processo molto complesso e multifattoriale che oltre aconseguenze demografiche provoca inevitabili trasformazioni nella so-cietà intera.

Con l’obiettivo di analizzare questa complessità e il suo impatto sulfuturo del nostro Paese, si è costituito il “Gruppo Active AgeingUNIUD”.

Si tratta di un gruppo interdisciplinare aperto in cui hanno deciso diconfluire numerosi professori e ricercatori afferenti ai vari Dipartimentidell’Università degli Studi di Udine.

Il coordinatore del Gruppo e dell’intero progetto è il Professor GianlucaTell, Ordinario di Biologia molecolare.

Il Comitato scientifico è costituito dai professori e dalle professoresse:Antonio Abramo, Sonia Calligaris, Alessandro Cavarape, VincenzoDella Mea, Claudia Di Sciacca, Valeria Filì, Claudio Melchior, AntonellaRiem, Laura Rizzi, Gianluca Tell.

Per presentare il Gruppo e iniziare a sensibilizzare la comunità scien-tifica e la società civile nei confronti del problema dell’invecchiamentodella popolazione, il Comitato scientifico ha organizzato il “Primo Wor-kshop del Gruppo Inter-Dipartimentale sull’Active Ageing dell’Univer-sità degli Studi di Udine”, che prevede una ricca giornata di interventi.

In apertura, la “Sessione plenaria” prevede i saluti del Magnifico Ret-tore Prof. Roberto Pinton, dell’Assessore regionale Alessia Rosolen,del Direttore regionale dell’INAIL Fabio Lo Faro e del prof. GianlucaTell, a dimostrazione dell’interesse di vari enti e istituzioni per questetematiche.

Seguono gli esperti nazionali e internazionali:

Vilhelm Bohr - Senior Investigator presso il National Cancer Institutedel Maryland (USA) e Direttore del “Laboratorio di Gerontologia Mole-colare” presso il National Institute on Aging di Baltimore.

Ella Pagliarini - Professoressa Ordinaria di Analisi sensoriale e Consu-mer Science presso il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nu-trizione e l’Ambiente dell’Università degli Studi di Milano.

Francesco Moscone - Professore presso la Brunel University di Lon-dra, editore associato presso l’Empirical Economics e co-editore perle pubblicazioni sull’Economic Analysis (Emerald).

Mauro Grigioni - Primo Ricercatore dell’Istituto Superiore di Sanità,componente del Tavolo sulla sicurezza istituito presso il Policlinico Um-berto Primo di Roma per le campagne “Ospedale Sicuro” e Direttoredel Centro Nazionale Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica.

Le successive tre sessioni parallele hanno l’obiettivo di raggruppare i51 (brevi) interventi dei professori e ricercatori UniUD nelle seguentiaree tematiche:

“Benessere e prevenzione” e “Infrastrutture e tecnologie”“Ricerca traslazionale, diagnostica, clinica e assistenza”“Welfare”

In chiusura è prevista una Tavola rotonda, considerata quale punto dipartenza per l’elaborazione di proposte e progettazione grazie alla pre-senza del Magnifico Rettore Prof. Roberto Pinton, dell’Assessore re-gionale Riccardo Riccardi, del Direttore regionale INAIL FVG Fabio LoFaro e dei componenti del Comitato scientifico del “Gruppo ActiveAgeing UNIUD”.

La giornata intende favorire lo scambio di esperienze e conoscenzefra studiosi, società civile e mondo politico e promuovere nuove col-laborazioni interdisciplinari nel territorio regionale e non solo.

La comunità scientifica UniUD, ancora una volta, spalanca le sue portee si mette a disposizione della società e del territorio per ideare e svi-luppare politiche, misure e azioni che possano aiutare a governare ifenomeni in atto e a vivere meglio.

L’aumento dell’aspettativa di vita costituisce senza dubbio unagrande conquista del nostro tempo e della nostra società ma l’IN-VECCHIAMENTO della popolazione e del singolo individuo, per es-sere “ATTIVO” (e diventare una risorsa) deve essere sostenuto egestito con consapevolezza, competenza e lungimiranza.

Gruppo Active Ageing UNIUD

Page 3: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

The ageing of the Italian population is an objective phenomenon,which quickly became a structural element of our society.It is a complex and multifactorial process which not only has demo-graphic consequances but also causes inevitable changes in the wholesociety.

The “Active Ageing UNIUD Group” was constituted with the aim of fa-cing this complexity and its impact on the future of our country.

This is a multidisciplinary open group which brought together severallecturers from all departments of the University of Udine.

The coordinator of the group and the entire project is Professor Gian-luca Tell, Full Professor of Molecular Biology.

The Scientific Committee is formed by several lecturers: AntonioAbramo, Sonia Calligaris, Alessandro Cavarape, Vincenzo Della Mea,Claudia Di Sciacca, Valeria Filì, Claudio Melchior, Antonella Riem,Laura Rizzi, Gianluca Tell.

The Scientific Committee has organised the “1st Workshop of the Mul-tidisciplinary Group on Active Ageing of the University of Udine” inorder to introduce the group and to start raising awareness to thescientific community and the civil society, in relation to the issue of theageing population. The workshop includes a great number of spee-ches.

The event includes a plenary session in the morning, opened by theMagnificent Rector Professor Roberto Pinton, by the Regional Coun-cillor Alessia Rosolen, by the INAIL Regional Director and by ProfessorGianluca Tell, in order to demonstrate the interest for these matters bymany oranizations and institutions

The plenary session continues with internationals and national experts:

Vilhelm Boh - Senior Investigator at the National Cancer Institute, Ma-ryland (USA). Chief of the “Laboratory of Molecular Gerontology”, Bal-timore.

Ella Pagliarini - Full Professor of Sensory Analysis and ConsumerScience at the Department of Science Food, Nutrition and Environ-ment at the University of Milan.

Francesco Moscone – Professor at the Brunel University of London.Associate Editor for the journal Empirical Economics, and Co-Editorof Contributions to Economic Analysis (Emerald).

Mauro Grigioni – First Researcher of the ISS (National Institute of He-alth). Member of the commitee on safety for the “Ospedale Sicuro”campaigns, set up at the General Hospital Umberto Primo in Romeand Director of the National Center for Innovatives Technologies in Pu-blic Health.

The following three parallel sessions have the aim to bring together 51reports of the several professors and researchers of the university ofUdine, into the following thematic areas:

“Prevention and Wellness” and “Technology and Infrastructure”“Translational, diagnostics, clinic research and assistance”“Welfare”

Finally, a concluding round table is scheduled as a starting point forplanning and developing new proposals, thanks to the presence of theMagnificent Rector Professor Roberto Pinton, by the INAIL RegionalDirector Fabio Lo Faro and the members of the scintific committee“Active Ageing UNIUD Group”.

The workshop aims to encourage the exchange of experiences bet-ween academics, civil society and politics, that is to say, to supportthe promotion of new multidisciplinary collaborations in the regionalterritory and beyond.

Once again, the scientific community of the University of Udine opensits doors and it is available for the society and the territory in order todesign and develop policies, measures and actions, wchich are ableto help to address this phenomenon and live better.

The increase in life expectancy represents a great achievement of ourtime and society without a doubt, but the AGEING of population andthe single person, has to be supported and managed with awareness,skills and foresight, in order to be “ACTIVE” (and become a resource).

Active Ageing UNIUD Group

Page 4: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

Antonio AbramoSonia CalligarisAlessandro CavarapeVincenzo Della MeaClaudia Di SciaccaValeria FilìClaudio MelchiorAlessandra MissanaVanny PiccoliAntonella RiemLaura RizziGianluca Tell

Organizing Committee

Page 5: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

PROGRAMMA GENERALE

MARTEDÌ 8 OTTOBRE 2019AULA MAGNA KOLBE, POLO MEDICOPIAZZALE M. KOLBE 4 UDINE

08:30-09:15Saluti di benvenutoRoberto PintonMagnifico Rettore dell’Universitàdegli Studi di UdineAlessia RosolenAssessore regionale al lavoro,formazione, istruzione, ricerca,università e famiglia, Regione FVGFabio Lo FaroDirettore Regionale INAIL, FVG

Presentazione del Gruppointer-dipartimentale ActiveAgeing e degli obiettivi del WorkshopGianluca TellProfessore Ordinario di BiologiaMolecolare, Università degli Studidi Udine

09:15-11:15Sessione Plenaria

09:15-09:45 Vilhelm BohrNational Institute on Ageing/NIH,Baltimore, MD, USA“Opportunità nella ricercasull’invecchiamento econcentrazione sui danni alDNA”

09:45-10:15Ella PagliariniUniversità degli Studi di Milano, ItaliaEsperienze sensoriali neglianziani: cambiamenti nellapercezione e nelle sceltealimentari”

10:15-10:45Francesco MosconeBrunel University, Londra, UKL’associazione tra l’utilizzo diassistenza medica e risultatisanitari: Un’analisi spaziale

10:45-11:15Mauro GrigioniIstituto Superiore di Sanità, Roma, ItaliaProspettive e ausili Tecnologiciper il Bisogno di Salute

11:15-11:45Coffee Break

11:45-13:00Sessioni Parallele:presentazioni per Ambiti tematici

Sessione 1Aula CPrevenzione e benessere +Infrastrutture e tecnologieChairpersons: Sonia Calligaris (DI4A)Antonio Abramo (DPIA)Vincenzo della Mea (DMIF)

Sessione 2Aula Seminari Kolbe Ricerca traslazionale, diagnostica, clinica e assistenzaChairpersons: Gianluca Tell (DAME)Alessandro Cavarape (DAME)

Sessione 3Aula A WelfareChairpersons: Valeria Filì (DISG)Laura Rizzi (DIES)

Page 6: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

Legenda acronimi DILLDipartimento di Lingue, Letterature,Comunicazione, Formazione e SocietàDAMEDipartimento di Area MedicaDI4ADipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e AnimaliDPIADipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura DMIFDipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e FisicheDISGDipartimento di Scienze GiuridicheDIESDipartimento di Scienze Economiche e StatisticheDIUMDipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale

13:00-14:00Chiostro Pranzo

14:00-16:45Sessioni Parallelepresentazioni per Ambititematici

Sessione 1Aula CPrevenzione e benessere +Infrastrutture e tecnologieChairpersons: Sonia Calligaris (DI4A)Antonio Abramo (DPIA)Vincenzo della Mea (DMIF)

Sessione 2Aula Seminari KolbeRicerca traslazionale,diagnostica, clinica eassistenzaChairpersons:Gianluca Tell (DAME)Alessandro Cavarape (DAME)

Sessione 3Aula AWelfareChairpersons: Valeria Filì (DISG)Laura Rizzi (DIES)

16:45-17:15Coffee Break

17:15-18:00Sessione PlenariaAula Magna-KolbeTavola rotonda. Considerazioni conclusive eprogetti per il futuro

Roberto PintonMagnifico Rettore dell’Universitàdegli Studi di Udine

Fabio Lo FaroDirettore Regionale INAIL,Direzione Regionale INAIL FVG

Antonio AbramoDocente di Elettronica, Universitàdegli Studi di Udine

Sonia CalligarisDocente di Scienze e TecnologieAlimentari, Università degli Studidi Udine

Alessandro CavarapeDocente di Medicina Interna,Università degli Studi di Udine

Vincenzo Della MeaDocente di Sistemi diElaborazione delle Informazioni,Università degli Studi di Udine

Claudia Di SciaccaDocente di Filologia germanica,Università degli Studi di Udine

Valeria FilìDocente di Diritto del Lavoro,Università degli Studi di Udine

Antonella RiemDocente di Letterature inglese,Università degli Studi di Udine

Laura RizziDocente di Econometria,Università degli Studi di Udine

Gianluca TellDocente di Biologia Molecolare,Università degli Studi di Udine

PER PARTECIPARE, ISCRIVERSI AL LINK DELL’EVENTO:

https://bit.ly/2mco1IT

Page 7: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

08:30-09:15Welcoming RemarksRoberto PintonRector of the University of UdineAlessia RosolenRegional Councillor forEmployment, Training, Education,Research, University and Family,Region FVGFabio Lo FaroINAIL Regional Director, INAILFVG

Presentation by the ActiveAgeing inter-departmental Group and aims of the WorkshopGianluca TellFull Professor in MolecularBiology, University of Udine

09:15-11:15Opening Plenary

09:15-09:45Vilhelm BohrNational Institute on Ageing/NIH,Baltimore, MD, USAOpportunities in aging researchand focus on DNA damage

09:45-10:15Ella PagliariniUniversità degli Studi di Milano,ItaliaSenior sensory experience:perception and food choices inthe elderly

10:15-10:45Francesco MosconeBrunel University, Londra, UKThe Association betweenMedical Care Utilization andHealth Outcomes: A SpatialAnalysis

10:45-11:15Mauro GrigioniIstituto Superiore di Sanità,Roma, ItaliaPerspectives and TechnologicalAids for the Need For Health

11:15-11:45Coffee Break

11:45-13:00Parallel Sessions:presentations by topic area

Session 1Aula C Prevenzione e benessere +Infrastrutture e tecnologieChairpersons: Sonia Calligaris (DI4A)Antonio Abramo (DPIA)Vincenzo della Mea (DMIF)

Session 2Aula Seminari Kolbe Ricerca traslazionale,diagnostica, clinica e assistenzaChairpersons:Gianluca Tell (DAME)Alessandro Cavarape (DAME)

Session 3Aula A WelfareChairpersons: Valeria Filì (DISG)Laura Rizzi (DIES)

13:00-14:00Chiostro Light Lunch

GENERAL PROGRAMME

TUESDAY, OCTOBER 8TH, 2019AULA MAGNA KOLBE, POLO MEDICOPIAZZALE M. KOLBE 4, UDINE

Page 8: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

List of Departments’ AcronymsDILLDepartment of Languages and Literatures, Communication,Education and SocietyDAMEDepartment of Medical AreaDI4A

Department of Agri-Food, Environmentaland Animal SciencesDPIAPolytechnic Department of Engineering and ArchitectureDMIFDepartment of Mathematics, Informatics and PhysicsDISGDepartment of Legal StudiesDIESDepartment of Economics and StatisticsDIUMDepartment of Humanities and Cultural Heritage

14:00-16:45Parallel Sessions:presentations by topic area

Session 1Aula CPrevenzione e benessere +Infrastrutture e tecnologieChairpersons: Sonia Calligaris (DI4A)Antonio Abramo (DPIA)Vincenzo della Mea (DMIF)

Session 2Aula Seminari KolbeRicerca traslazionale,diagnostica, clinica eassistenzaChairpersons: Gianluca Tell (DAME)Alessandro Cavarape (DAME)

Session 3Aula AWelfareChairpersons: Valeria Filì (DISG)Laura Rizzi (DIES)

16:45-17:15Coffee Break

17:15-18:00Plenary SessionAula Magna-KolbeRound Table. Concludingremarks and future goals

Roberto PintonRector of the University of Udine

Fabio Lo FaroINAIL Regional Director, INAILRegional Direction FVG

Antonio AbramoLecturer of Electronic, Universityof Udine

Sonia CalligarisLecturer of Food Science andTechnology, University of Udine

Alessandro CavarapeLecturer of Internal Medicine,University of Udine

Vincenzo Della MeaLecturer of InformationProcessing Systems, University of Udine

Claudia Di SciaccaLecturer of German Philology,University of Udine

Valeria FilìLecturer of Labour LawUniversity of Udine

Antonella RiemLecturer of English Literature,University of Udine

Laura RizziLecturer of Econometrics,University of Udine

Gianluca TellLecturer of Molecular Biology,University of Udine

SUBSCRIBE TO LINK OF THE EVENT, IN ORDER TO PARTECIPATE:

https://bit.ly/2mco1IT

Page 9: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

08:30-09:15Saluti di benvenuto Roberto PintonMagnifico Rettore dell’Università degli Studi di UdineAlessia RosolenAssessore regionale allavoro, formazione,istruzione, ricerca,università e famiglia,Regione FVGFabio Lo FaroDirettore RegionaleINAIL, FVG

Presentazione del Gruppo inter-DipartimentaleActive Ageing e degliobiettivi del WorkshopGianluca TellProfessore Ordinario di Biologia Molecolare,Università degli Studi di Udine

09:15-11:15Sessione Plenaria

09:15-09:45Vilhelm BohrNational Institute onAgeing/NIH, Baltimore,MD, USAOpportunità nella ricercasull’invecchiamento e concentrazione sui danni al DNA

09:45-10:15Ella Pagliarini,Università degli Studi di Milano, Italia Esperienze sensorialinegli anziani:cambiamenti nellapercezione e nellescelte alimentari

10:15-10:45Francesco Moscone,Brunel University, Londra, UK L’associazione tral’utilizzo di assistenzamedica e risultati sanitari:Un’analisi spaziale

10:45-11:15Mauro Grigioni,Istituto Superiore diSanità, Roma, Italia Prospettive e ausiliTecnologici per ilBisogno di Salute

11:15-11:45Coffee Break

11:45-13:00Sessioni Parallele:presentazioni perAmbiti tematici

SESSIONE 1,AULA CPrevenzione ebenessere +infrastrutture etecnologieChairpersons: Sonia Calligaris (DI4A)Antonio Abramo (DPIA)Vincenzo della Mea(DMIF)

11:45-11:55 Monica AneseSonia Calligaris, Lara Manzocco,Maria Cristina Nicoli(DI4A) Un approccio integratoper lo sviluppo dialimenti funzionali

11:55-12:05 Marilisa Alongi,Monica Anese (DI4A)Effetto dei trattamentidi pastorizzazione sulleproprietà funzionali disucco di mela12:05-12:15 Massimo Baraldo,AlessandroCavarape, FedericaFiori, FrancescaPrimossi, FrancescaValent, MariaParpinel (DAME)Alimentazione efarmaci: principaliinterazioni evalutazione di contestoin un campione disoggettiistituzionalizzati in FVG

12:15-12:25 Silvio Brusaferro,Giulia Bravo, MarcoPoletto, Pietro DelGiudice (DAME) Il progetto IC-Health:un’esperienzaincentratasull’alfabetizzazionesanitaria digitale degli over 60 in FVG

12:25-12:35 AlessandroCavarape, MariaRosaria Peri, MariaParpinel, MassimoBaraldo (DAME),Sonia Calligaris(DI4A)Alimentazione e stile divita nella prevenzionedel decadimentofunzionale dell’anziano:uno studio pilota

PROGRAMMA DETTAGLIATO

MARTEDÌ 8 OTTOBRE 2019AULA MAGNA KOLBE, POLO MEDICOPIAZZALE M. KOLBE 4, UDINE

Page 10: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

12:35-12:45 Monica Colitti,Bruno Stefanon,Giulia Polacchini(DI4A), GabriellaMarcon (DAME),Alessandro Milan(Centro Medicus),Antonietta Robino(IRCCS Garofalo),Manola Comar(UNITS),Percorsi personalizzatidi rieducazione fisica ealimentare per laprevenzione e iltrattamento dellasarcopenia

SESSIONE 2, AULASEMINARI KOLBERICERCATRASLAZIONALE,DIAGNOSTICA,CLINICA EASSISTENZAChairpersons:Gianluca Tell (DAME)AlessandroCavarape (DAME)

11:45-11:55Antonio Beltrami(DAME)Ruolo prognostico eterapeutico dellavariante legata allalongevità del geneBPIFB4 nelloscompenso cardiaco

11:55-12:05 Gianluca Colussi,AlessandroCavarape (DAME),Andrea Da Porto(DAMERuolo protettivodell’integrazionealimentare con acidigrassi polinsaturiomega-3 sull’apparatocardiovascolare dipazienti anziani adelevato rischiocardiovascolare

12:05-12:15 Alessandra Corazza(DAME)Variazioniconformazionali dellatranstiretina, proteinaprecursore di amiloidosisistemiche, in seguito astabilizzazione conligandi mono e bivalenti

12:15-12:25 Francesco Curcio,Martina Fabris,Rossana Domenis,Romina Milanic,Adriana Cifù (DAME)Un cambio diparadigmadell’espansione localee della formazionedelle metastasi: il ruolodegli esosomi edell’infiammazione

12:25-12:35 Francesco Curcio,Martina Fabris,Rossana Domenis,Adriana Cifù,Romina Milanic,Araldo Causero,Paolo Di Benedetto,Pier Camillo Parodi(DAME)Terapie cellulari

12:35-12:45 Barbara Frossi,Carlo Ennio MichelePucillo (DAME)Immunosenescenzadelle cellule regolatrici

12:45-12:55 Gianluigi Gigli (DMIF),Francesco Curcio,AlessandroCavarape, GianlucaTell, FrancescoJanes, MartinaFabris, MariarosariaValente, AndreaBernardini, GaiaPellitteri, RossanaDomenis, AdrianaCifù, Romina Milanic(DAME)Istituzione di unabiobanca per laprofilazione estensivadi biomarcatori dipatologieneurodegenerative

SESSIONE 3, AULA AWELFAREChairpersons: Valeria Filì (DISG)Laura Rizzi (DIES)

11:45-11:55 Daniele Casciano(DISG)Trasporto di personenon di linea epopolazione anziana

12:00-12:10 Linda Miotto, Vittorio Giorgi (DISG)Nuovi paradigmi diimpresa nella SilverEconomy

12:15-12:25 Luca Grassetti,Divya Brundavanam,Laura Rizzi, AlessioFornasin (DIES)Spesa assistenzialenegli anziani: valutarela sostenibilitàmediante modellispazio temporali”

12:30-12:40

Laura Rizzi,Giuseppe Alfonzetti,Michele Gobbato,Luca Grassetti (DIES)Analisi spaziale per lavalutazione comparativadella domanda e delbisogno assistenziale

12:45-12:55Claudia Di Sciacca,RaffaellaFaggionato, IlvanoCaliaro, RosannaGiaquinta, RenataLondero, BrunelloLotti, Renato Oniga,Maria MilenaRomero Allué,Katerina Voiopoulos,Giorgio Ziffer (DILL)The Narrative ofAgeing: narrazione erappresentazione dellavecchiaia edell’invecchiamentonella letteratura, nellafilosofia e nelle arti

13:00-13:10Davide Zoletto,Francesca Zanon,Luisa Zinant,Fabiana Fusco,Donatella Cozzi,Anselmo RobertoPaolone (DILL)L’educazionepermanente dellepersone anziane comerisorsa per lacostituzione dicomunità inclusive incontesti eterogenei dalpunto di vista linguisticoe socioculturale

13:00-14:00CHIOSTROPRANZO

14:00-16:45Sessioni Parallele:presentazioni perAmbiti tematici

SESSIONE 1, AULA CPREVENZIONE EBENESSERE +INFRASTRUTTURE ETECNOLOGIEChairpersons: Sonia Calligaris (DI4A)Antonio Abramo (DPIA)Vincenzo della Mea(DMIF)

14:00-14:10Marilena Marino,Nadia Innocente,Sofia Melchior,Sonia Calligaris(DI4A)Sviluppo di sistemi diveicolazione dimicrorganismiprobiotici perapplicazioni in alimenti

14:10-14:20Luca Iseppi, IvanaBassi (DI4A), StefaniaTroiano (DIES)La valorizzazione delpatrimonio forestaleper finalità di cura,salute e benesserenella popolazione

14:20-14:30Paola Crusiz,Giovanna Lippe,Mara LuciaStecchini, FrancescaMancuso, WalterBaratta (DI4A)Individuazione eimpiego di nuovimetaboliti attivi per losviluppo di alimentifunzionali e nuovestrategie nutrizionaliatte all’invecchiamentosano e attivo – Effetti suipertensione arteriosa

14:30-14:40Maria Cecilia Luise(DILL)Verso un modelloglottogeragogico: lo scaffholdingcognitivo-emozionale

14:40-14:50Stella Plazzotta,Sonia Calligaris,Lara Manzocco,Maria Cristina Nicoli(DI4A)Ingegnerizzazione dibioaerogel per ilrilascio controllato dicomponenti bioattivi

14:50-15:00Sofia Melchior,Sonia Calligaris,Lara Manzocco,Maria Cristina Nicoli(DI4A)Sviluppo di alimenti aelevata biodisponibilitàproteica perl’invecchiamento attivodella popolazione

15:00-15:10Gabriella Marcon(DAME), MauroTettamanti (IRCCSMario Negri), FilomenaVella (ASUITS, Distr. 2),Francesco Loffredo(ICGEB TS), MatteoBiasotto, KatiaRupel (UNITS)Fattori protettivi e di rischionell’invecchiamentocerebrale degli oldest-old

Page 11: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

15:10-15:20Antonio Affanni,Riccardo Bernardini,Roberto Rinaldo,Pamela Zontone(DPIA)Acquisizione e analisidi segnali biofisici contecniche di MachineLearning

15:20-15:30Federico Costantini(DISG), Pier LucaMontessoro (DPIA),Francesco Crisci(DIES), LeopoldinaFortunati (DMIF)L’invecchiamento attivoe gli assistenti virtuali”nel prossimo sistemadomestico dell’IoT

15:30-15:40Gianluca Foresti,Vincenzo Della Mea,Ivan Scagnetto(DMIF)Classificazione, analisipredittiva e gestione didispositivi IoMT(Internet of MedicalThings) con tecniche diDeep Learning per ilmonitoraggio remoto dipazienti e personeanziane

15:40-15:50Leopoldina Fortunati(DMIF), ManuelaFarinosi (DIUM)Stile avanzato:l’aumento degliinfluencer over 70

15:50-16:00Antonino Morassi,Michele Dilena,Marta FedeleDell’Oste (DPIA)Una metodologiadiagnostica innovativaa supporto dell’analisisismicadi residenze perdegenti anziani

SESSIONE 2, AULASEMINARI KOLBERICERCATRASLAZIONALE,DIAGNOSTICA,CLINICA EASSISTENZA

Chairpersons: Gianluca Tell (DAME)AlessandroCavarape (DAME)

14:00-14:10Bruno Grassi,Lucrezia Zuccarelli,Marina Comelli,Irene Mavelli (DAME),Simone Porcelli(Istituto di TecnologieBiomediche, CNR,Milano), MarcelloMaggio (UNIPR),FrancescoLacquaniti(UNIROMA2), RobertoBottinelli, MariaAntoniettaPellegrino (UNIPV),Marco Narici (UNIPD)Invecchiamentoneuromuscolare:meccanismi econseguenze funzionali

14:10-14:20 Paolo Lanzetta,Giuseppe Damante,Daniele Veritti,AlessandraFranzoni, ValentinaSarao (DAME)Un approcciofarmagenetico per lamedicina di precisionenella degenerazionemaculare senile

14:20-14:30 Marisa Manzano,Rosanna Toniolo(DI4A)Biosensori per ladiagnostica rapida

14:30-14:40 Fulvia Ortolani,Antonella Bonetti,Magali Contin (DAME)Studi sull’insorgenzadelle calcificazioniectopiche nei tessutimolli in ambitopatologico e in modelliin vivo” ed in vitro

14:40-14:50 Luca Grassetti (DIES),Alvisa Palese (DAME),Christina Conti (DPIA)Qualità degli ambientidelel Case di Riposo evita attiva dei residenti:stato dell’arte e linee diricerca future

14:50-15:00 Fabio Puglisi,Giuseppe Damante,Chiara Zuiani (DAME)Progetto PERSONAL:esplorando unprogramma discreeningmammograficopersonalizzato,focalizzato sullapopolazione piùanziana, attraversol’integrazione distrumenti dellagenomica edell’intelligenzaartificiale

15:00-15:10 Marta Codrich,Gianluca Tell, GiuliaAntoniali, MatildeClarissa Malfatti,GiovannaMangiapane, KristelConte, Carlo EnnioMichele Pucillo,Giuseppe Damante,Giovanni Terrosu,Carla Di Loreto(DAME)Basi molecolaridell’invecchiamento:meccanismi diriparazione del DNAnella medicinapersonalizzataattraverso l’uso diOrganoidi 3D estrategie NGS

15:10-15:20 Matteo Balestrieri,Elisa Maso (DAME)Psicoeducazione deicaregiver di soggettianziani con disturbiaffettivi ecomportamentali

15:20-15:30 Stefano Lazzer,Nicola Giovanelli,Mirco Floreani,Bruno Grassi (DAME)Attività fisica perpromuovere ilbenessere el’inclusione socialedelle persone anziane

15:30-15:40 Renata Lonigro(DAME)Ricerca traslazionale:diagnosi, progressioneed approcci terapeuticiin malattieneurodegenerativedell’anziano

15:40-16:00 Regina Roller-Wirnsberger(Università di Graz)Costruire ecosistemiper l’invecchiamentosano e attivo-unapproccio del corsodella vita verso losviluppo del benesseree della sanità pubblicasostenibile

SESSIONE 3, AULA AWELFAREChairpersons: Valeria Filì (DISG)Laura Rizzi (DIES)

14:15-14:25Francesco Bilotta(DISG)La dignità dellapersona che invecchia:alcune riflessioni dimetodo

14:30-14:40Elisabetta Bergamini(DISG)Gli anziani nel dirittointernazionale: dallatutela delle personecon disabilità allepolitiche di ActiveAgeing”

14:45-14:55Marina Brollo (DISG)Rendere sostenibile illavoro degli anziani:part time e smartworking

15:00-15:10Carmela Garofalo(DISG)Rendere sostenibile illavoro degli anziani: gliincentivi alreinserimentolavorativo

15:15-15:25Anna Zilli (DISG)Professionalità einvecchiamento deidipendenti pubblici. Ilcaso della sanità

15:30-15:40 Claudia Carchio,Valeria Filì (DISG)Il sostegno al redditodei lavoratori anziani

15:45-15:55Raffaella Pasquili(DISG)Tutela e promozionedell’autodeterminazione affettiva epatrimonialedell’anziano neicontesti familiari

Page 12: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

16:00-16:10Luigi Gaudino (DISG)La Legge 219/2017:una legge per la qualitàdella vita, fino alla fine

16:15-16:25Rocco Lobianco(DISG)Auto a guida autonomae popolazione anziana:profili giuridici

16:45-17:15Coffee Break

17:15-18:00Sessione Plenaria Aula Magna-KolbeTavola rotonda.Considerazioniconclusive e progettiper il futuro

Roberto PintonMagnifico Rettoredell’Università degliStudi di Udine

Fabio Lo FaroDirettore RegionaleINAIL, DirezioneRegionale INAIL FVG

Antonio AbramoDocente di Elettronica,Università degli Studi diUdine

Sonia CalligarisDocente di Scienze eTecnologie Alimentari,Università degli Studi diUdine

AlessandroCavarapeDocente di MedicinaInterna, Università degliStudi di Udine

Vincenzo Della MeaDocente di Sistemi diElaborazione delleInformazioni, Universitàdegli Studi di Udine

Claudia Di SciaccaDocente di Filologiagermanica, Universitàdegli Studi di Udine

Valeria FilìDocente di Diritto delLavoro, Università degliStudi di Udine

Antonella RiemDocente di Letteratureinglese, Università degliStudi di Udine

Laura RizziDocente diEconometria, Universitàdegli Studi di Udine

Gianluca TellDocente di BiologiaMolecolare, Universitàdegli Studi di Udine

PER PARTECIPARE,ISCRIVERSI AL LINKDELL’EVENTO:https://bit.ly/2mco1IT

Page 13: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

08:30-09:15Welcoming Remarks

Roberto Pinton,Rector of the Universityof UdineAlessia RosolenRegional Councillor forEmployment, Training,Education, Research,University and Family,Region FVGFabio Lo FaroINAIL Regional Director,INAIL FVG

Presentation by the Active Ageing inter-departmentalGroup and aims of the WorkshopGianluca TellFull Professor inMolecular Biology,University of Udine

09:15-11:15Opening Plenary

09:15-09:45Vilhelm BohrNational Institute on Ageing/NIH,Baltimore, MD, USAOpportunities in ageingresearch and focus onDNA damage

09:45-10:15 Ella Pagliarini,Università degli Studidi Milano, ItaliaSenior sensoryexperience: perceptionand food choices in theelderly

10:15-10:45Francesco Moscone,Brunel University,Londra, UKThe Association betweenMedical Care Utilizationand Health Outcomes: ASpatial Analysis

10:45-11:15Mauro Grigioni,Istituto Superiore diSanità, Roma, ItaliaPerspectives andTechnological Aids forthe Need For Health

11:15-11:45Coffee Break

11:45-13:00Parallel Sessions:presentations bytopic area

SESSION 1AULA CPREVENZIONE EBENESSERE +INFRASTRUTTURE ETECNOLOGIEChairpersons: Sonia Calligaris(DI4A)Antonio Abramo(DPIA)Vincenzo della Mea(DMIF)

11:45-11:55 Monica Anese, SoniaCalligaris, LaraManzocco, MariaCristina Nicoli (DI4A)An integrated approachfor the development offunctional food”

11:55-12:05 Marilisa Alongi,Monica Anese (DI4A)The effect ofpasteurisation on theantidiabetic propertiesof apple juice

12:05-12:15 Massimo Baraldo,AlessandroCavarape, FedericaFiori, FrancescaPrimossi, FrancescaValent, MariaParpinel (DAME)Drugs and nutrition:main interactions inageing subjects in theFVG region

12:15-12:25 Silvio Brusaferro,Giulia Bravo, Marco Poletto,Pietro Del Giudice(DAME)The IC-Health Project:an experience based onthe digital health literacyof the over 60 in theFVG region

12:25-12:35 AlessandroCavarape, MariaRosaria Peri, MariaParpinel, MassimoBaraldo (DAME),Sonia Calligaris(DI4A)Food intake and life-style in the prevention ofthe functional decay inelderly people: a pilotstudy

12:35-12:45Monica Colitti,Bruno Stefanon,Giulia Polacchini(DI4A), GabriellaMarcon (DAME),Alessandro Milan(Centro Medicus),Antonietta Robino(IRCCS Garofalo),Manola Comar(UNITS)“Bespoke fitnesstraining programmesand diet plans in theprevention andtreatment of sarcopenia

DETAILED PROGRAMME

TUESDAY, OCTOBER 8TH, 2019AULA MAGNA KOLBE, POLO MEDICOPIAZZALE M. KOLBE 4, UDINE

Page 14: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

SESSION 2, AULASEMINARI KOLBERICERCATRASLAZIONALE,DIAGNOSTICA,CLINICA EASSISTENZAChairpersons: Gianluca Tell (DAME)AlessandroCavarape (DAME)

11:45-11:55Antonio Beltrami(DAME)The prognostic andtherapeutic role of thelongevity BPIFB4 geneassociated to cardiacfailure

11:55-12:05 Gianluca Colussi,AlessandroCavarape (DAME),Andrea Da Porto (DAME)The protective role offood supplementscontaining omega-3polyunsaturated fatacids on thecardiovascular systemof high–risk, elderly,cardiovascular patients

12:05-12:15 Alessandra Corazza(DAME)Conformationalvariations ofTransthyretin, aprecursor protein ofsystemic amyloidosis,as a function ofstabilisation with singleand bivalent ligands

12:15-12:25 Francesco Curcio,Martina Fabris,Rossana Domenis,Romina Milanic,Adriana Cifù (DAME)

A paradigm shift for thelocal expansion andmetastasis formation:the role of exosomesand the inflammation

12:25-12:35 Francesco Curcio,Martina Fabris,Rossana Domenis,Adriana Cifù,Romina Milanic,Araldo Causero,Paolo Di Benedetto,Pier Camillo Parodi(DAME)Cell therapies

12:35-12:45 Barbara Frossi,Carlo Ennio MichelePucillo (DAME)Immuno-senescence ofregulatory cells

12:45-12:55 Gianluigi Gigli (DMIF),Francesco Curcio,AlessandroCavarape, GianlucaTell, FrancescoJanes, MartinaFabris, MariarosariaValente, AndreaBernardini, GaiaPellitteri, RossanaDomenis, AdrianaCifù, Romina Milanic(DAME) Establishment of aBiobank for theextensive profiling ofbiomarkers ofneurodegenerativepathologies

SESSION 3, AULA AWELFAREChairpersons:Valeria Filì (DISG)Laura Rizzi (DIES)

11:45-11:55 Daniele Casciano(DISG)Non-scheduledTransport Services andElderly People

12:00-12:10 Linda Miotto, VittorioGiorgi (DISG)New business Models inthe Silver Economy

12:15-12:25 Luca Grassetti,Divya Brundavanam,Laura Rizzi, AlessioFornasin (DIES)Elderly HCE: spatial andtime patterns toevaluate sustainability”

12:30-12:40Laura Rizzi,Giuseppe Alfonzetti,Michele Gobbato,Luca Grassetti (DIES)Demand vs EstimatedBurden of Health Care:a comparativeevaluation based onspatial analysis

12:45-12:55Claudia Di Sciacca,RaffaellaFaggionato, IlvanoCaliaro, RosannaGiaquinta, RenataLondero, BrunelloLotti, Renato Oniga,Maria MilenaRomero Allué,Katerina Voiopoulos,Giorgio Ziffer (DILL)The Narrative of Ageing:Recounting andRepresenting Old Ageand Ageing in Literature,Philosophy and the Arts

13:00-13:10Davide Zoletto,Francesca Zanon,Luisa Zinant,Fabiana Fusco,Donatella Cozzi,Anselmo RobertoPaolone (DILL)Lifelong learning forolder adults as aresource for buildinginclusive communities inlinguistically andsocioculturallyheterougeneouscontexts

13:00-14:00CHIOSTROLIGHT LUNCH

14:00-16:45Parallel Sessions:presentations bytopic area

SESSION 1AULA CPREVENZIONE EBENESSERE +INFRASTRUTTURE ETECNOLOGIEChairpersons: Sonia Calligaris(DI4A)Antonio Abramo(DPIA)Vincenzo della Mea(DMIF)

14:00-14:10Marilena Marino,Nadia Innocente,Sofia Melchior,Sonia Calligaris(DI4A)The development ofprobiotic micro-organisms deliverysystems applied to food

14:10-14:20Luca Iseppi, IvanaBassi (DI4A), StefaniaTroiano (DIES)The exploitation offorests to improvepeople’s health andwell-being

14:20-14:30Paola Crusiz,Giovanna Lippe,Mara LuciaStecchini, FrancescaMancuso, WalterBaratta (DI4A)The application of novelactive metabolites forthe development offunctional food

14:30-14:40Maria Cecilia Luise(DILL)A glottogeragogicmodel: the Cognitive-Emotional Scaffolding

14:40-14:50Stella Plazzotta,Sonia Calligaris,Lara Manzocco,Maria Cristina Nicoli(DI4A)The engineering of bio-aerogel for thecontrolled release ofbioactive compounds

14:50-15:00Sofia Melchior,Sonia Calligaris,Lara Manzocco,Maria Cristina Nicoli(DI4A)The development offoods with improvedprotein bioavailability forthe active ageing of thepopulation

15:00-15:10Gabriella Marcon(DAME), MauroTettamanti (IRCCSMario Negri), FilomenaVella (ASUITS, Distr. 2),Francesco Loffredo(ICGEB TS), MatteoBiasotto, KatiaRupel (UNITS)Protective and riskfactors in oldest-oldcerebral ageing

15:10-15:20Antonio Affanni,Riccardo Bernardini,Roberto Rinaldo,Pamela Zontone(DPIA)The acquisition andanalysis of biophysicalsignals through MachineLearning techniques

15:20-15:30Federico Costantini(DISG), Pier LucaMontessoro (DPIA),Francesco Crisci(DIES), LeopoldinaFortunati (DMIF) “Active ageing andvirtual assistants” in theincoming, IoT domesticsystem

15:30-15:40Gianluca Foresti,Vincenzo Della Mea,Ivan Scagnetto(DMIF)The classification,predictive analytics andmanagement of IoMTdevices (Internet ofMedical Things) throughDeep Learningtechniques for theremote monitoring ofpatients and olderpeople

Page 15: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

15:40-15:50Leopoldina Fortunati(DMIF), ManuelaFarinosi (DIUM)Advanced style: the riseof the over -70 fashioninfluencers

15:50-16:00Antonino Morassi,Michele Dilena,Marta FedeleDell’Oste (DPIA)An innovative diagnosticmethodology to supportthe seismic analysis ofhomes for elderly patients

SESSION 2, AULASEMINARI KOLBERICERCATRASLAZIONALE,DIAGNOSTICA,CLINICA EASSISTENZAChairpersons: Gianluca Tell (DAME)AlessandroCavarape (DAME)

14:00-14:10Bruno Grassi,Lucrezia Zuccarelli,Marina Comelli,Irene Mavelli (DAME),Simone Porcelli(Istituto di TecnologieBiomediche, CNR,Milano), MarcelloMaggio (UNIPR),FrancescoLacquaniti(UNIROMA2), RobertoBottinelli, MariaAntoniettaPellegrino (UNIPV),Marco Narici (UNIPD)Neuromuscolar ageing:mechanisms andfunctional implications

14:10-14:20 Paolo Lanzetta,Giuseppe Damante,Daniele Veritti,AlessandraFranzoni, ValentinaSarao (DAME)A pharmacogeneticsapproach for precisionmedicine of age-relatedmacular degeneration

14:20-14:30 Marisa Manzano,Rosanna Toniolo(DI4A)Biosensors for rapiddiagnostics

14:30-14:40 Fulvia Ortolani,Antonella Bonetti,Magali Contin (DAME)Studies on the onset ofsoft tissue ectopiccalcifications inpathological contextsand inin vivo” andin vitro” models ofinduced calcification

14:40-14:50 Luca Grassetti (DIES),Alvisa Palese (DAME),Christina Conti(DPIA)Food quality in nursinghomes spaces andactive life of theinhabitants

14:50-15:00 Fabio Puglisi,Giuseppe Damante,Chiara Zuiani (DAME)Project PERSONAL:Exploring a personalizedbreast cancer screeningprogram focalized onthe senior population,though the integration ofgenomics and artificialintelligence tools

15:00-15:10 Marta Codrich,Gianluca Tell, GiuliaAntoniali, MatildeClarissa Malfatti,GiovannaMangiapane, KristelConte, Carlo EnnioMichele Pucillo,Giuseppe Damante,Giovanni Terrosu,Carla Di Loreto(DAME)Molecular bases ofageing: DNA repairmechanisms inpersonalized medicinethrough the use of 3Dorganoids and NGSstrategies

15:10-15:20 Matteo Balestrieri,Elisa Maso (DAME)Psychoeducation for thecaregivers of elderlypeople with affectiveand behaviour disorders

15:20-15:30 Stefano Lazzer,Nicola Giovanelli,Mirco Floreani,Bruno Grassi (DAME)Physical activity topromote the well-beingand social inclusion ofolder people

15:30-15:40 Renata Lonigro(DAME)Translational Research:diagnosis,progressionand therapeuticapproaches inneurodegenerativediseases affecting theaged people

15:40-16:00 Regina Roller-Wirnsberger(University of Graz)Building Eco-Systemsfor Active and HealthyAgeing - A life-courseapproach to wellbeingand sustainable publichealth development

SESSION 3, AULA A WELFAREChairpersons:Valeria Filì (DISG)Laura Rizzi (DIES)

14:15-14:25Francesco Bilotta(DISG)The Dignity of Ageingpeople: someReflections on Method

14:30-14:40Elisabetta Bergamini(DISG)The rights of the elderlyin International Law:from DisabledProtection to ActiveAgeing Policies”

14:45-14:55Marina Brollo (DISG)How to Make the ElderlyLabour Sustainable:Part time and SmartWorking

15:00-15:10Carmela Garofalo(DISG)How to Make the ElderlyLabour Sustainable:Return to Work Incentive

15:15-15:25Anna Zilli (DISG)Skills and Ageing ofworkers in the PublicHealthcare System.

15:30-15:40 Claudia Carchio,Valeria Filì (DISG)Income Support forElderly Workers

15:45-15:55Raffaella Pasquili(DISG)Protecting andDeveloping theEmotional and FinancialSelf-Determination ofElderly People within theFamily Environment

16:00-16:10Luigi Gaudino (DISG)Law No. 219/2017: aLaw supporting thequality of life, to the end

16:15-16:25Rocco Lobianco(DISG)Self-Driving Cars andElderly People: LegalAspects

16:45-17:15Coffee Break

17:15-18:00Plenary Session -Aula Magna-KolbeRound Table.Concluding remarksand future goalsRoberto PintonRector of the Universityof Udine

Fabio Lo FaroINAIL Regional Director,INAIL Regional DirectionFVG

Antonio AbramoLecturer of Electronic,University of Udine

Sonia CalligarisLecturer of FoodScience andTechnology, Universityof Udine

AlessandroCavarapeLecturer of InternalMedicine, University ofUdine

Vincenzo Della MeaLecturer of InformationProcessing Systems, University of Udine

Claudia Di SciaccaLecturer of GermanPhilology, University ofUdine

Valeria FilìLecturer of Labour LawUniversity of Udine

Antonella RiemLecturer of EnglishLiterature, University of Udine

Laura RizziLecturer ofEconometrics,University of Udine

Gianluca TellLecturer of MolecularBiology, University ofUdine

SUBSCRIBE TO LINKOF THE EVENT, INORDER TOPARTECIPATE:https://bit.ly/2mco1IT

Page 16: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

Vilhelm A. Bohr - National Instituteon Ageing / NIH, Baltimore, MD,USAOpportunities in Ageing research andfocus on DNA damageI will be discussing the tremendousneeds and opportunities involved infurther understanding and future in-tervention in the ageing process toachieve healthy ageing. There is anincreased awareness globally in theseefforts and many countries have star-ted centers focusing on ageing rese-arch. I have been involved withdeveloping centers of ageing in Den-mark and other countries, one in Co-penhagen has now existed for 12years and I will discuss my expe-rience and perspectives. Currentageing research is focused on thehallmarks of ageing and these will bepresented in the context of future op-portunities for mechanistic insightand intervention. One of the primaryhallmarks is genomic instability andthere is widespread consensus thatthis is a key element of the ageingprocess. DNA damage arises whenthe DNA repair process is deficient,and this is seen in diseases of acce-lerated ageing, which represent goodmodel systems for the study ofageing. We find that the DNA da-mage is associated with deficits inmitochondrial function, and that thismight be causative, and that there arepossible interventions available.

Ella Pagliarini – Università degliStudi di MilanoEsperienze sensoriali negli anziani:cambiamenti nella percezione e nellescelte alimentariSenior sensory experience: perceptionand food choices in elderlyIt is generally assumed that ageing isaccompanied by a decline in sensoryperception and this can impact therelative contribution each sensemakes to the perceptual response toand liking for foods and beverages.Thus, these impairments in olfactoryand gustatory functions in independ-ently living senior consumers couldnegatively affect their food intake interms of quality and quantity, withclear consequence for their healthand well-being. Moreover, it has been

suggested that multisensory en-hancement of foods across differentmodalities could positively influencefood liking in seniors. Since olderconsumers are the most heteroge-neous group in terms of their percep-tual abilities and dietary experiences,the studies on this group should beholistic rather than focused on onemodality and should also considerother extrinsic factors such as famil-iarity, memory, and emotions. In thiscontext, through a better understand-ing of how, and to what extent, sen-sory and extrinsic factors caninfluence eating behavior in elderly, itis possible to provide appropriate in-terventions and production of suitablefood products to improve and main-tain adequate food intake and well-ness among this groups ofconsumers.

Francesco Moscone – Brunel Uni-versity, London, UKThe Association between Medical CareUtilization and Health Outcomes: A SpatialAnalysisAs health care spending continues tostrain government and householdbudgets, there is increasing interest inmeasuring whether the incrementaldollar spent on health care is worth it.In studying this question, researchersoften make two key assumptions:that health care intensity can be sum-marized by a single index such asaverage spending, and that samplesof hospitals or regions are spatiallyindependent: Manhattan and theBronx are no more alike than is Man-hattan and San Diego, for example. Inthis paper we relax both assum-ptions. Using detailed data on897,008 elderly Medicare enroleeswith acute myocardial infarction (or aheart attack) during 2007-11, we findfirst that the total level of health carespending has little impact on healthoutcomes; more important is how themoney is spent. Same-day stenting,a treatment with proven effective-ness, positively predicts survival,while home health care spendingdoes not. Second, there is strong evi-dence of spatial autocorrelation; wi-thout corrections this can lead toinefficient estimates and standard er-rors that are biased downward. Spa-

LIST OF ABSTRACTS

Page 17: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

tial autocorrelation in outcomes ap-pears to be the consequence both ofunmeasured health status and spatialcorrelation in new and effective te-chnology. We are grateful for comments from 2anonymous referees, the editor, Ami-tabh Chandra, and conference parti-cipants at the First Spatial HealthEconomics Workshop, Girton Col-lege, University of Cambridge. Finan-cial support from the NationalInstitute on Ageing (PO1-AG19783and U01-AG046830) is gratefully ack-nowledged.

Mauro Grigioni – Istituto Superioredi Sanità, RomaProspettive e Ausili Tecnologici per ilBisogno di Salute“Come è noto, le Tecnologie dell’In-formazione - e non solo - possonoessere di grande ausilio nel suppor-tare gli individui e la collettività nell’af-frontare la sfida di un invecchiamentoche si preannuncia di qualità sempremaggiore. Ciò si è ottenuto grazie aiprogressi delle società, segnata-mente quella occidentale, nel campodel miglioramento degli stili di vita,dell’alimentazione, ma soprattuttodelle discipline mediche, chirurgiche,biochimiche, farmacologiche e anchetecnico scientifiche applicate a pre-venzione, diagnostica, e cura.Tuttavia, la tendenza dei tecnologi èspesso quella di avere amore per latecnologia in sé, essendo certi chequesta verrà adottata e darà benefi-cio ai suoi utilizzatori. Ma non è sem-pre così. Scopo della presentecomunicazione è, come anticipato,chiarire sì quale possa essere il ruolodelle diverse tecnologie nel supportoall’Invecchiamento Attivo degli indivi-dui, cercando di suggerire metodolo-gie, strumenti e ambiti di utilizzo chepossano essere tuttavia compatibilicon l’Umanesimo di soggetti che, perloro natura, si avvicinano progressiva-mente alla condizione di fragilità, in-tesa sia in senso strettamente medicoma anche - e soprattutto - in terminicognitivi, psicologici e relazionali.”“As a matter of fact, Information andCommunication Technologies - andnot only - can be of great support toindividuals and to communities to

face the challenge of a populationageing that is announced of increa-singly better quality. This goal hasbeen obtained thanks to the advan-cements of society, mainly the occi-dental one, in the fields of lifestyleand habits improvement, in nutritionsciences, but mostly in medical, sur-gical biochemical, pharmacologicaldisciplines, together with the scienti-fic and technology ones when appliedto diagnostics, prevention and care.However, the natural propensity of te-chnologist is often to cherish techno-logy “per sé”, certain that it will beadopted and the adopters will surelybenefit. But this is not always thecase. The purpose of this communi-cation is, indeed as anticipated, toclarify the role of different technolo-gies in supporting individuals in theirActive Ageing journey, but trying tosuggest methodologies, tools andareas of use that may be compatiblewith the Humanism of subjects who,by their nature, are gradually approa-ching the condition of fragility, under-stood both in strictly medical sensebut also - above all - in cognitive, psy-chological and relational terms.”

Monica Anese, Sonia Calligaris,Lara Manzocco, Maria Cristina Ni-coliUn approccio integrato per lo sviluppodi alimenti funzionaliÈ noto come la prevenzione di alcunemalattie cronico degenerative, inclusequelle legate all’invecchiamento,possa derivare dal consumo di ali-menti in grado di esplicare effetti po-sitivi sulla salute. Questi sonogeneralmente indicati come “alimentifunzionali”. Il loro sviluppo deve ba-sarsi da un lato sull’applicazione dioperazioni di formulazione, trasfor-mazione e stabilizzazione del pro-dotto, tipicamente di competenza deltecnologo alimentare, dall’altro sullavalutazione della loro funzionalità, co-munemente legata all’attività dei nu-trizionisti.Tuttavia, analizzando la letteraturascientifica, emerge chiaramente unmancato “allineamento” tra il punto divista tecnologico e quello nutrizio-nale. Infatti, la maggior parte deglistudi relativi allo sviluppo di alimenti

funzionali, si occupa delle modifica-zioni indotte dall’intervento tecnolo-gico, senza tenere conto di quantoaccade “a valle”, ovvero dei cambia-menti indotti dalla digestione e per-tanto dell’effettiva funzionalità. Percontro, le ricerche relative alla valuta-zione dell’efficacia funzionale spessosi occupano dello studio di sistemimodello di molecole bioattive, nonconsiderando fattori “a monte”, qualila complessità della matrice alimen-tare, le possibili interazioni tra matricee molecole bioattive e l’effetto degliinterventi tecnologici. Nel tentativo dicolmare questo divario, viene propo-sto un approccio integrato grazie alquale gli aspetti tecnologici e la valu-tazione della funzionalità sono consi-derati in maniera unitaria. Nellospecifico, le proprietà funzionali sonovalutate in relazione all’influenza dimatrice alimentare, interventi di tra-sformazione e processo digestivo suicambiamenti quantitativi e qualitativia carico dei composti bioattivi e dun-que sui loro potenziali effetti sulla sa-lute. L’obiettivo ultimo derivantedall’applicazione di questo approccioè quello di acquisire conoscenze “apriori” che consentano di formularealimenti funzionali tailor made.

Marilisa Alongi, Monica AneseEffetto dei trattamenti di pastorizza-zione sulle proprietà funzionali disucco di melaCome noto, un elevato consumo dimela e dei suoi derivati sembra contri-buire alla riduzione del rischio di insor-genza di diverse malattie cronicodegenerative, quali cancro, malattiecardiovascolari e diabete mellito. L’ef-fetto protettivo è principalmente attri-buito ai composti fenolici naturalmentepresenti nel vegetale. Il succo di melaè il principale derivato di questo frutto.La produzione di succo implica diversefasi tecnologiche, quali la rimozione dibuccia e semi, nonché trattamenti en-zimatici e pastorizzazione. Questeoperazioni, indispensabili al fine di ot-tenere un prodotto stabile e sicuro,sono tuttavia responsabili della modi-ficazione quantitativa e qualitativa deicomposti fenolici presenti nel succo, edunque dei suoi potenziali effetti sullasalute. Va tuttavia evidenziato come ad

oggi siano ancora poche le informa-zioni sugli effetti dei trattamenti tecno-logici nei confronti della funzionalità diquesto derivato. Inoltre, occorre notarecome la maggior parte degli studi chevalutano le conseguenze degli inter-venti tecnologici sulla funzionalità,venga condotta senza considerare l’ef-fetto della digestione sui composti bio-attivi e pertanto sulla loro efficacia. Inquesto lavoro vengono presentati i ri-sultati di una ricerca sugli effetti di trat-tamenti di pastorizzazione,caratterizzati da diversa intensità, non-ché della digestione, sul profilo e sullaconcentrazione dei composti fenolici,sulla loro bioaccessibilità e sul poten-ziale antidiabetico del succo di mela. Irisultati hanno evidenziato come nonsolo l’intensità del trattamento di pa-storizzazione, ma anche il processo di-gestivo influenzino marcatamente leproprietà funzionali del succo. Non èstato tuttavia possibile trovare alcunarelazione tra tali proprietà e il contenutofenolico, suggerendo che anche altremolecole presenti nella matrice alimen-tare, incluse quelle formatesi durante iltrattamento tecnologico, concorranoalla funzionalità del succo di mela.

Massimo Baraldo, Alessandro Cavarape, Federica Fiori, Francensca Primossi, FrancescaValent Maria ParpinelAlimentazione e farmaci: principali in-terazioni e valutazione di contesto inun campione di soggetti istituzionaliz-zati in Friuli Venezia Giulia.Background – Invecchiare non è sino-nimo di debolezza e malattia ma unprivilegio fisiologico, purchè si tengapresente la necessità di consideraresia i cambiamenti fisiologici dell’in-vecchiamento, sia la presenza di pa-tologie croniche, in grado diinstaurare diversi gradi di disabilità econdizionanti la necessità di terapiefarmacologiche protratte nel tempo.In Italia, tra gli utilizzatori di farmaci dietà ≥ 65 anni, il 21,6% assume da 10a più sostanze diverse al giorno (AIFA,2018). Si definisce politerapia l’as-sunzione di 5 o più farmaci al giornoe con iper-politerapia l’assunzione di10 o più farmaci al giorno. L’intera-zione tra farmaci ed alimenti è nota datempo in quanto i componenti ali-

Page 18: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

esita in un aumento del tasso di mor-bilità, di ospedalizzazione e di morta-lità. L’anziano è particolarmentevulnerabile alla malnutrizione proteicae di micronutrienti sia per diminuitoapporto con la dieta che per un alte-rato assorbimento ed utilizzazione.Una corretta alimentazione, anchecon alimenti progettati per le specifi-che esigenze dell’anziano, unita ad unadeguato stile di vita rappresentanoelementi in grado di rallentare il pro-cesso di invecchiamento. Scopo dello studio: raccogliere datisu condizioni nutrizionali, stile di vitae preferenze alimentari in un cam-pione di popolazione anziana istitu-zionalizzata. Materiali e Metodi L’indagine pren-derà in esame un campione di sog-getti ricoverati presso una o più casedi riposo della provincia di Udine,senza problemi cognitivi. Verrannoutilizzati questionari validati per sti-mare assunzione di nutrienti e le pre-ferenze alimentari, test cognitivi epsicologici, test di forza e potenzamuscolare, equilibrio, flessibilità arti-colare e resistenza allo sforzo. Risultati attesi - I dati raccolti ver-ranno utilizzati per descrivere alcunecaratteristiche della popolazione an-ziana presente nelle case di riposonell’ambito territoriale di riferimento(alimentazione, attività motoria, far-maci). Il progetto ha tra i suoi princi-pali obiettivi quello di ottenereinformazioni sullo stato di salute e lostato nutrizionale di soggetti anzianisu cui basare protocolli mirati di atti-vità motoria e indicazioni alimentari fi-nalizzate, nonché per lo sviluppo dialimenti con masticabilità, palatabilitàe funzionalità nutrizionale definita especifica per le persone anziane isti-tuzionalizzate. Tale indagine potrà co-stituire la base di successiviprogrammi di intervento nutrizionalimirati (anziani ospedalizzati, anziani adomicilio). Nell’ambito del progetto siprevede di realizzare anche incontriaperti al pubblico con l’obiettivo diaumentare la consapevolezza dell’importanza di un invecchiamentosano, attraverso la promozione di in-dicazioni nutrizionali pratiche.

Monica Colitti, Bruno Stefanon,Giulia Polacchini, Gabriella Mar-con, Alessandro Milan, AntoniettaRobino, Manola ComarPercorsi personalizzati di rieducazionefisica e alimentare per la prevenzionee il trattamento della sarcopeniaLa sarcopenia è il fenomeno che iniziaverso i 50 anni, rallentabile ma non ar-restabile e caratterizzato da una pro-gressiva e generalizzata perdita dimassa muscolare e di forza. Vieneclassificata come primaria - correlataall’età - o secondaria, correlata all’at-tività fisica, alla nutrizione o ad alcunemalattie. La progressione della sarco-penia è la principale causa di invali-dità e debolezza nell’anziano concompromissione della qualità dellavita, comportando un equilibrio insta-bile, incapacità di salire o scendere lescale o trasportare dei pesi seppurlievi. Se da un lato la sarcopenia vienediagnosticata attraverso misure fisi-che, dall’altro validi biomarcatori sononecessari per diagnosticare in modoprecoce e quindi rallentare a livello dipopolazione la sua progressione. Ilpresente progetto ha lo scopo di stu-diare in soggetti sani l’efficacia di unprogramma di esercizi fisici di forzainsieme a una dieta personalizzata eintegrata da composti funzionali ap-positamente preparati per contrastaree rallentare la sarcopenia fisiologicaassociata all’invecchiamento. Lo stu-dio prevede di reclutare soggetti dietà compresa tra i 55 e i 75 anni pervalutare la presenza ed il grado di sar-copenia e analizzare il loro profilo ge-netico. I soggetti saranno seguiti per12 mesi e verranno definiti percorsidietetici e di training personalizzati inbase al profilo genetico e volti al con-trollo della condizione sarcopenica. Ibiomarcatori saranno analizzati sucampioni di saliva raccolta a inizio(T0), dopo sei mesi (T6) e dopo unanno del periodo di training motorio(T12). Gli analiti specifici sarannoidentificati tra i biomarcatori correlatiall’asse ipotalamo-pituitario-surrena-lico e a proteine responsive allostress, inibitrici naturali dell’invecchia-mento e di patologie legate all’età.L’effetto modulatorio della dieta per-sonalizzata sul microbioma intestinalesarà valutato negli stessi tempi di rac-colta. I risultati permetteranno di ve-

mentari condividono con i principi at-tivi presenti nei farmaci le vie di assor-bimento, distribuzione,metabolizzazione ed eliminazione.Scopo dello studio. Stimare la preva-lenza delle terapie farmacologiche inun campione della popolazione an-ziana istituzionalizzata in Friuli Vene-zia Giulia. Integrare le linee guidaalimentari destinate alla popolazioneanziana istituzionalizzata e formularelinee guida specifiche destinate ai ca-regivers.Materiali e Metodi L’indagine pren-derà in esame un campione di sog-getti ricoverati presso una o più casedi riposo del Friuli Venezia Giulia. Ver-ranno raccolti in forma anonima edaggregata i dati relativi alle patologieed alle relative terapie nonché i menuserviti dalle strutture.Risultati attesi -Le informazioni rac-colte, unite ad una revisione sistema-tica della letteratura, consentiranno difotografare la situazione attuale perintegrare le linee guida già presenti edefinirne di specifiche per i caregivers.che tengano conto degli alimentimaggiormente a rischio di interagirecon i farmaci e delineino delle strate-gie per affrontarle in sinergia con ilpersonale medico/infermieristico econ un buon margine di autonomia.I caregivers infatti spesso non sonoadeguatamente formati in quanto sitratta di familiari o amici privi delle ne-cessarie conoscenze in ambito far-macologico e nutrizionale. Taleindagine si coordinerà con analoghistudi presenti nel territorio per costi-tuire la base di successivi programmidi intervento nutrizionali destinati siaagli anziani ospedalizzati sia agli an-ziani che vengono seguiti a domicilio.

Silvio Brusaferro, Giulia Bravo,Marco Poletto, Pietro Del GiudiceIl progetto IC-Health: un’esperienzaincentrata sull’alfabetizzazione sanita-ria digitale degli over 60 in Friuli Vene-zia GiuliaL’alfabetizzazione sanitaria digitale(Digital Health Literacy - DHL) è unelemento chiave per la diffusionedella eHealth (salute elettronica/digi-tale). Spesso, però, i cittadini nonhanno le competenze necessarie per

cercare, comprendere e valutare le in-formazioni sulla salute reperibili onlinee per applicare tali conoscenze in ma-niera consapevole. Si è osservato, infatti, che i cittadinicon buoni livelli di DHL siano in gradodi svolgere un ruolo più attivo nell’au-togestione di alcune problematichesanitarie, favorendo così la preven-zione, l’aderenza ad uno stile di vitasano e il proprio stato di salute gene-rale.Il progetto IC-Health si è sviluppatonell’ambito del programma “Horizon2020” con l’obiettivo di sostenere ilmiglioramento dell’alfabetizzazionesanitaria digitale in Europa attraversola creazione di una serie di corsi on-line gratuiti e disponibili su larga scala(MOOCs). Il progetto ha coinvolto cin-que gruppi di popolazione: Bambini(10 - 13 anni), Adolescenti (14 - 18anni), Donne in gravidanza e allatta-mento, Soggetti affetti da diabete tipo1 e 2 ed, infine, Soggetti over 60 dicui, nello specifico, si è occupatal’Università di Udine. E’ stata, quindi, istituita una ComunitàDi Pratica in cui i soggetti coinvoltihanno lavorato con i ricercatori inun’ottica di co-creation, al fine dipoterrealizzare un MOOC il più rispondentepossibile alle esigenze emerse sia intermini di alfabetizzazione digitale chesanitaria. Obiettivo successivo consisterà nellavalutazione di efficacia del corso rea-lizzato (intitolato “Alfabetizzazione sa-nitaria digitale – Strategie Internet perla salute, dedicato agli over 60” e di-sponibile all’indirizzo https://ichealth-moocs.eu/) tramite specificoindicatore di DHL (eHeals - eHealthLiteracy Scale) che verrà calcolato,per ciascun soggetto over 60 coin-volto, sia prima che dopo la sommi-nistrazione del corso in oggetto.

Alessandro Cavarape, Maria Rosaria Peri, Maria Parpinel, Massimo Baraldo, Sonia CalligarisAlimentazione e stile di vita nella pre-venzione del decadimento funzionaledell’anziano: uno studio pilotaBackground - Il peggioramento dellecondizioni di nutrizione degli anzianiinduce un declino funzionale che

Page 19: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

grassi omega-3 in termini di incre-mento relativo del contenuto tissutaledi acido eicosapentaenoico sul con-trollo dei fattori di rischio cardiovasco-lare, sullo sviluppo e progressione deldanno d’organo cardiovascolare esull’incidenza di eventi cardiovascolarimaggiori. Il progetto potrebbe com-prendere collaborazioni all’interno delgruppo multidisciplinare soprattuttonell’ambito agro-alimentare ed econo-mico.

Alessandra CorazzaVariazioni conformazionali della tran-stiretina, proteina precursore di ami-loidosi sistemiche, in seguito astabilizzazione con ligandi mono e bi-valenti.L’amililoidosi da transtiretina (TTR) ècaratterizzata dalla deposizione difibre amiloidi in vari organi e tessuti. Lapatologia, a esito fatale e a rapida pro-gressione è considerata rara, nelle sueforme familiari (hTTR). Ad oggi si co-noscono un centinaio di mutazioni as-sociate a forme patologiche distribuitein maniera uniforme lungo la catenapolipeptica della TTR. Invece, quandola proteina precursore è la TTR wild-type la malattia (ATTRwt) si manifestain età avanzata (> 65 anni) con coin-volgimento principalmente a livellocardiaco. L’avanzamento dell’età dellapopolazione e il miglioramento dellacapacità diagnostica sta progressiva-mente vedendo un aumento del nu-mero di casi riconosciuti. Da studiautoptici era già nota, da tempo, lapresenza di fibre amiloidi derivanti datranstiretina nel 25% dei cuori di per-sone anziane. Gli approcci terapeuticiper il trattamento dell’amiloidosi daTTR si basano principalmente sullastabilizzazione della proteina precur-sore da parte di ligandi e molto recen-temente sulla riduzione dei suoi livellidi espressione.La TTR è una proteina tetramerica lecui funzioni naturali sono il trasportodell’ormone tiroideo T4, e del retinolo.I due siti di binding della tirossina, chesi trovano posti simmetricamente al-l’interfaccia dimero/dimero, hanno lacaratteristica di accomodare un note-vole numero di ligandi ponendo lebasi per lo sviluppo di farmaci ingrado di stabilizzare il tetramero. Ad

oggi il tafamidis, un ligando monova-lente è stato introdotto con qualchesuccesso in terapia, tuttavia non è ingrado di abrogare la progressionedella malattia. E’ interessante notareche le numerosissime strutture airaggi X che sono state determinateper la TTR negli ultimi 30 anni, per laforma wt, numerose varianti e com-plessi non evidenziano differenzestrutturali apprezzabili in grado dispiegare le differenze di amiloidoge-nicità. In questo studio abbiamo vo-luto testare il comportamento dellaTTR in soluzione attraverso spettro-scopia di risonanza magnetica nu-cleare (NMR) nella forma apo ecomplessata sia a ligandi monova-lenti che a ligandi bivalenti. Questi ul-timi infatti mostrano, in vitro, unamaggiore capacità di inibizione del-l’aggregazione. Lo studio NMR mo-stra che la presenza di ligandi nonsolo influenza i siti di legame, maanche ha un effetto conformazionalea lungo raggio.

Rossana Domenis, Francesco Cur-cio, Martina Fabris, Romina Mila-nic, Adriana Cifu’Un cambio del paradigma dell’espan-sione locale e della formazione dellemetastasi: il ruolo degli esosomi e del-l’infiammazioneL’espansione locale delle neoplasie,la metastatizzazione e il ruolo del pro-cesso infiammatorio e del sistema im-munitario sono ancora fenomeni ingran parte poco chiari. Recente-mente, è stato proposto che gli eso-somi mantengono l’omeostasicellulare attraverso la rimozione delDNA citoplasmatico dalle cellule. Èstato inoltre dimostrato che gli eso-somi rilasciati da cellule tumorali con-tengono grandi frammenti di dsDNAche riflettono lo stato mutazionaledelle cellule parentali. Lo scopo delnostro progetto è verificare l’ipotesiche gli esosomi tumorali, sotto l’in-fluenza del microambiente infiamma-torio e attraverso l’incremento daquesto indotto sulle loro proprietàsoppressive dell’infiammazione edella risposta immunitaria e sul trasfe-rimento di DNA mutato, siano ingrado promuovere l’espansione lo-cale della neoplasia e la formazione

rificare l’efficacia del programma ditraining motorio e della somministra-zione della dieta nel rallentare la pro-gressione della sarcopenia o nelmiglioramento della risposta motoria.

Antonio Paolo BeltramiRuolo prognostico e terapeutico dellavariante legata alla longevità del geneBPIFB4 nello scompenso cardiacoUna variante del gene BPIFB4 è as-sociata recessivamente con longevitàestrema. Parte degli effetti protettividella variante associata alla longevità(LAV) -BPIFB4 viene esercitata sul si-stema cardiovascolare. Pertanto, ab-biamo valutato l’impatto cheLAV-BPIFB4 esercita sull’ischemiacardiaca cronica, nell’uomo, per veri-ficarne l’importanza terapeutica.Sono stati studiati 40 cuori di pazientitrapiantati per insufficienza cardiacaallo stadio terminale di origine ische-mica. 7 erano omozigoti per BPIFB4-LAV. 10 cuori donatori sono statiimpiegati come controlli. Sebbene lecomorbidità ed i dati demografici nondifferiscano tra pazienti non omozi-goti e pazienti omozigoti, il tempo tra-scorso dall’infarto miocardico altrapianto era significativamente piùlungo per i pazienti omozigoti di LAV(175 ± 93 vs 89,3 ± 75 mesi, p =0,023). Per quanto riguarda i controlli,BPIFB4 era significativamente menoespresso nei cardiomiociti cardiacidei pazienti. I pazienti omozigoti mo-strano una frazione significativamentepiù bassa di miociti apoptotici e se-nescenti associati a ridotti livelli di li-poperossidi e livelli più alti di Parkin.Per aggiungere dati funzionali, ab-biamo studiato periciti cardiaci (CPc)PDGFR�- PDGFR�+ NG2+ Tbx18+ col-tivati sia da atri normali (CPc-norm, n= 10) che da cuori ischemici (CPc-fail,n = 7). Il gene BPIFB4 era significati-vamente più espresso nelle CPc-norm rispetto a CPc-fail. Ladownregolazione dell’espressione diBPIFB4 nelle CPc-norm ha aumen-tato significativamente la proporzionedi cellule �H2AX+ Ki67- senescent. Alcontrario, l’aggiunta della proteina ri-combinante LAV BPIFB4 alle colturedi CPc-fail ha ridotto significativa-mente il tasso di cellule senescenti.Specificamente, LAV BPIFB4 ha ri-

dotto significativamente, nei CPc-fail,l’accumulo di lipofuscine, l’accumulodi mitocondri allungati / interconnessie l’aumento dei livelli di anione supe-rossido mitocondriale.

Gian Luca Colussi, AlessandroCavarape, Andrea Da PortoRuolo protettivo dell’integrazione ali-mentare con acidi grassi polinsaturiomega-3 sull’apparato cardiovasco-lare di pazienti anziani ad elevato ri-schio cardiovascolare.Le patologie cardiovascolari sono laprincipale causa di morte a livellomondiale soprattutto nel paziente an-ziano. La prevenzione della malattiacardiovascolare ha portato negli annia migliorare il riconoscimento dellepersone a rischio e ad attuare inter-venti per rallentare lo sviluppo e laprogressione della malattia. I fattori dirischio cardiovascolare come l’iper-tensione, il diabete, le dislipidemie,l’obesità, il fumo di sigaretta e la vitasedentaria contribuiscono allo svi-luppo della malattia cardiovascolareed interventi rivolti a prevenite le cat-tive abitudini dello stile di vita ed iltrattamento dei fattori di rischio è unaparte fondamentale alla lotta di questamalattia. Gli acidi grassi polinsaturidella serie omega-3 hanno dimostratoavere un ruolo protettivo sull’apparatocardiovascolare. In prevenzione pri-maria questi acidi hanno dimostrato diridurre i livelli di pressione arteriosa etrigliceridi ed in prevenzione seconda-ria di prevenire la morte improvvisaaritmica post-infartuale. Comunque,diversi studi di mortalità condotti neltempo hanno dato esiti discordanticirca la reale efficacia di questi acidigrassi. Recentemente il trial REDUCE-IT ha nuovamente portato alla ribaltal’uso degli omega-3 dimostrando ef-fetti positivi dell’acido eicosapentae-noico sull’endpoint composito dimorte cardiovascolare, infarto miocar-dico, ictus, rivascolarizzazione coro-narica o angina instabile. L’uso di 2 gdi questo omega-3 riduceva del 25%l’occorrenza dell’endpoint rispetto alnon uso. L’obiettivo del progetto chesi vuole realizzare nell’ambito delgruppo multidisciplinare ActiveAgeing è quello di valutare l’effettodell’integrazione alimentare di acidi

Page 20: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

tions, reduces efficacy of vaccination,impairs tolerance mechanisms andtumor surveillance.Several studies documented age-re-lated intrinsic defects in B and T cellsand profound dysregulations of in-nate immune cell functions in old in-dividuals. However, studies on theeffect of ageing on immune regulatorycells are lacking. Immune regulatorycells include cells of the innate im-mune system, called myeloid derivedsuppressor cells (MDSC), and of theadaptive immune system (Treg andBreg), that possess suppressive ac-tivity. These cells are implicated inmany aspect of the immune re-sponse, ranging from the control ofthe peripheral tolerance to the limita-tion of the immune reaction againstspecific antigen. In the past wedeeply investigated these cells in sev-eral pathological contexts demon-strating that their ability to control theimmune response depends on theexpression of specific costimulatorymolecules. The aim of the project is to character-ize Treg, Breg and MSDC in young(<40 years), adult (40-60 years) andold (>60 years) subjects, in terms offrequencies, functionality, and pheno-type. The levels of peripheral bloodTreg (CD4+CD25+CD127dimFOXP3hi),Breg (CD19+CD24hiCD38hi), andmonocytic and granulocytic MDSC(CD11b+CD33+HLA-DR-CD14+ andCD11b+CD33+HLA-DR-CD15+ re-spectively) in subjects of differentages will be compared. When possi-ble, Treg, Breg or MDCS will be puri-fied by cell sorting and theirsuppressive ability and cellular senes-cence will be evaluated. Then, the ex-pression of stimulatory (CD40, OX40,CD137) and inhibitory immune check-points (PD-1, PDL1, ICOS, LAG-3,TIM-3, B7-H3, TIGIT, VISTA) will be in-vestigated. Finally, we will compareresults of elderly donors with or with-out a history of cancer.As immune checkpoints are novelpromising target for cancer treat-ments, the results of this study willgive new insight on the effect of age-ing on immune system and will helpto better define personalized therapyin oncologic elderly patients.

Gian Luigi Gigli, Francesco Cur-cio, Alessandro Cavarape, Gian-luca Tell, Francesco Janes,Martina Fabris, Mariarosaria Va-lente, Andrea Bernardini, Gaia Pel-litteri, Rossana Domenis, AdrianaCifu’, Romina MilanicIstituzione di una biobanca per la pro-filazione estensiva di biomarcatori dipatologie neurodegenerativeIl graduale invecchiamento della po-polazione è destinato ad incremen-tare la rilevanza sanitaria e sociale dipatologie neurodegenerative qualimalattia di Alzheimer, degenerazionelobare frontotemporale, malattia diParkinson e malattia a corpi di Lewydiffusi. Gli attuali criteri diagnostici cli-nici risultano mutuamente esclusivi;tuttavia, recenti studi basati su dia-gnosi autoptica (considerata tuttora ilgold standard diagnostico) eviden-ziano la frequente compresenza dimultiple patologie neurodegenerativenegli stessi soggetti. Tale dato rive-stirà un ruolo determinante nella pra-tica clinica, quando una diagnosi dipatologia basata su biomarcatori sarànecessaria per poter offrire terapie ingrado di modificare il decorso di ma-lattia.Il gruppo di ricerca si propone di isti-tuire una biobanca contenente cam-pioni di siero e liquor cefalorachidianodi pazienti affetti da patologia neuro-degenerativa. Su tali campioni verràeffettuato il dosaggio di un pannellodi molteplici biomarcatori (Tau, P-Tau181, �-Amiloide(1-42), �-Ami-loide(1-40), catene leggere e pesantidei neurofilamenti, TDP-43 ed �-sinu-cleina) mediante tecnologia immuno-enzimatica ultrasensibile (QuanterixSIMOA®; Billerica, MA, U.S.A.). Ver-ranno inoltre analizzate sugli stessicampioni le caratteristiche degli eso-somi e dei ncRNA circolanti. Ciò per-metterà di creare un profilo dineurodegenerazione ad ampio spet-tro che indichi nel paziente la pre-senza di singola o multipla patologia.Tale profilo individuale verrà poi cor-relato con le caratteristiche cliniche econ le comorbidità endocrino-disme-taboliche dei soggetti arruolati con loscopo di chiarire i meccanismi pato-genetici dei singoli quadri patologici.La conservazione dei campioni all’in-

delle metastasi. Lo studio permette-rebbe di individuare un meccanismodel tutto nuovo di progressione tumo-rale e modificherebbe in modo deter-minante le strategie terapeutiche. Ilgruppo di ricerca ha già recente-mente dimostrato che il microam-biente pro-infiammatorio aumenta ilpotenziale immunosoppressivo degliesosomi rilasciati dalle cellule stami-nali in coltura (Domenis R et al. SciRep. (2018) 9;8:13325) e che la stimo-lazione del TLR4 mediante LPS è ingrado di aumentare il potenziale im-munosoppressivo degli esosomi rila-sciati dalle cellule tumorali (DomenisR et al. Sci Rep. (2019) 11;9(1):8457)da cancro del colon in particolare.Inoltre, dati preliminari hanno eviden-ziato che la stimolazione delle celluletumorali promuove il packaging delDNA mutato all’interno degli esosomie che la mutazione viene efficace-mente trasferita dagli esosomi tumo-rali in cellule riceventi normali. Lostudio è inoltre finalizzato all’analisidello stato mutazionale del DNA eso-somiale derivate da siero di pazientioncologici al fine di valutarne l’utilitàclinica per l’identificazione delle mu-tazioni e per il monitoraggio della ri-sposta terapeutica.

Francesco Curcio, Martina Fabris,Rossana Domenis, Adriana Cifu’,Romina Milanic, Araldo Causero,Paolo Di Benedetto, Pier CamilloParodi Terapie cellulariLe terapie cellulari non rappresentanopiù solo una interessante prospettivaper il futuro ma sono ormai utilizzatein diversi contesti di cura e rappre-sentano un settore industriale nelmondo delle terapie innovative inforte crescita: esistono ormai decinedi applicazioni terapeutiche già ap-provate per l’utilizzo nell’Uomo, nu-merosi sono i trial clinici in corso eoltre 700 le Società che stanno svi-luppando nuovi prodotti. Si tratta diun ambito regolamentato dalle agen-zie regolatorie nazionali (AIFA in Italia)e sono inquadrate nel contesto degliAdvanced Therapy Medicinal Pro-ducts (ATMP). Nonostante ne siaormai comprovata l’efficacia e la si-curezza, in particolare di quelle auto-

loghe, restano da risolvere alcuniaspetti quali la manipolazione dellecellule in vitro, la loro caratterizza-zione e sicurezza e, soprattutto, aglialti costi di produzione, la bassa pro-duttività attuale e la variabilità nel pro-cesso produttivo, oggicompletamente manuale. Il nostrogruppo, in collaborazione con unaSocietà nata come spin off dell’Uni-versità di Udine, in seguito acquisitada un importante gruppo industrialeUSA, sta avviando la sperimentazionedel trattamento dell’osteoartrosi me-diante le cellule staminali autologhederivate dal tessuto adiposo che ven-gono trattate in vitro mediante dispo-sitivi automatici per le colture cellulariche ne assicurano la qualità e abbas-sano in modo molto consistente icosti. Altre applicazioni sono la col-tura di cellule autologhe per l’immu-noterapia dei tumori, la terapia deidifetti cutanei e altre ancora. In parti-colare, le patologie infiammatorie edegenerative delle articolazioni degliarti inferiori, (ginocchio e anca) rap-presentano un problema di salutemolto significativo e diffuso nella po-polazione, soprattutto con l’aumen-tare dell’età, un problema che, nelcorso degli anni, porta spesso alla di-struzione delle cartilagini articolari ealla necessità della protesizzazione.La terapia con le cellule staminali au-tologhe prodotte in laboratorio puòessere (come dimostrato da alcunistudi preliminari e da alcune speri-mentazioni cliniche) una soluzione al-ternativa ma potrà essere diffusa econveniente solo utilizzando processiproduttivi che consentono di evitarela necessità di produrle manual-mente.

Barbara Frossi, Carlo Ennio Mi-chele PucilloImmuno-senescence of regulatorycellsAgeing is accompanied by profoundchanges in the immune systemmainly represented by the progres-sive decrease of immune cell func-tions as well as by a nonspecific stateof chronic inflammation. The reducedability of older people to mount an ef-fective immune response increasesthe morbidity and mortality to infec-

Page 21: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

Linda Miotto, Vittorio GiorgiNuovi paradigmi di impresa nella Sil-ver EconomyLa percezione dell’invecchiamentoprogressivo della popolazione comeopportunità di crescita e di innova-zione, attorno alla quale si è svilup-pata la teorizzazione globale dellac.d. Silver o Longevity Economy, sol-lecita nuove letture anche del dirittodell’impresa.Il primo tema suscettibile di essere in-teressato da tale visione è il not forprofit, in ragione delle possibili inter-sezioni tra le attività che le politicheeconomiche per l’Active Ageing vor-rebbero incrementare, e quelle quali-ficate come di interesse generaledall’art. 5 del Codice del Terzo Set-tore, che gli Enti individuati dal mede-simo corpo normativo devonoesercitare in via esclusiva o principaleper il perseguimento, senza scopo dilucro, di finalità civiche, solidaristichee di utilità sociale. Si pensi, in particolare, alle attivitàaventi ad oggetto interventi e presta-zioni sanitarie, con le quali si potreb-bero soddisfare le istanze di sviluppodi nuovi settori di impresa legati alleesigenze di salute specifiche dell’etàavanzata, di modo che, in una cre-scita congiunta con l’innovazione tec-nologica, si implementino nuovistrumenti di prevenzione, diagnosi ecura anche a distanza. Si pensi altresìalle attività di educazione e forma-zione, professionale, universitaria epost-universitaria, nell’ambito dellequali potrebbero trovare attuazione leintuizioni di politica economica inbase alle quali l’obiettivo di incremen-tare le prospettive lavorative di sog-getti in età matura potrebbe essereutilmente perseguito promuovendoun’educazione a misura delle esi-genze dei relativi soggetti. Un’interse-zione può cogliersi anche rispettoall’organizzazione e gestione di atti-vità turistiche di interesse sociale, cul-turale o religioso, se si consideracome sulla scia della Silver Economysi discuta delle prospettive di svi-luppo del c.d. Silver Tourism. In tali ambiti, e probabilmente conmaggiore incidenza in quello socio-sanitario, si può attendere che, in at-tuazione del principio costituzionale

di sussidiarietà orizzontale, si indivi-duino proficue forme di collabora-zione tra enti locali ed enti del terzosettore, per dare risposta ai bisognisociali specifici dell’età avanzata, ri-spetto ai quali l’interesse pubblicopuò venire a identificarsi con quellogenerale perseguito dagli attori del noprofit. Con la recente riforma del terzosettore sono stati ampliati gli stru-menti giuridici a servizio di tali dina-miche di collaborative, che trovanoattuale disciplina negli artt. artt. 55 e56, d.lgs. n. 117/17, dedicati agli isti-tuti della co-programmazione, dellaco-progettazione, della convenzionee dell’accreditamento.Sotto il profilo del reperimento dei fi-nanziamenti necessari all’avvio e allacrescita delle imprese dedite alle atti-vità menzionate, si segnala la disci-plina del social lending di cui all’art. 78del Codice del Terzo settore, che siinserisce nell’ambito del c.d. Finteche segnatamente della disintermedia-zione del mercato del credito attra-verso piattaforme on-line.A quest’ultimo riguardo, si nota peral-tro come in una chiave più generale,anche scissa dalla vocazione neces-sariamente non lucrativa sinora con-siderata, le menzionate piattaforme,attraverso le quali si realizzano le di-verse note forme di crowdfunding,possano rivelarsi un utile strumentoper soddisfare l’esigenza, evidenziatadai teorici della Longevity Economy, difavorire l’interazione e la connessionetra le idee imprenditoriali delle nuovegenerazioni e gli esponenti delle vec-chie che, in uno all’interesse a giovar-sene, potrebbero maturare quello afinanziarle. Le medesime piattaforme potrebberoinoltre supportare l’avvio diretto di im-prese nel settore dell’invecchiamentoda parte degli stessi protagonisti ditale fenomeno economico. Gli stru-menti pensati dal legislatore per lestart up giovanili – si pensi, oltre ai ca-nali innovativi di finanziamento, agliincubatori di impresa - potrebberoconvertirsi in strumenti per la promo-zione della c.d. Olderpreneurship. L’estensione del tema oltre i confinidel terzo settore sembra possa avve-nire anche in un’ulteriore prospettiva,per la quale può fungere da termine

terno della biobanca, unita ad unadettagliata caratterizzazione clinica edemografica, consentirà di condurreanalisi interdisciplinari di carattere cli-nico, epidemiologico, genetico e far-macologico grazie anche all’uso dimetodiche di analisi avanzata deidati.

Daniele Casciano Trasporto di persone non di linea epopolazione anziana. Il trasporto di persone mediante au-

toveicoli non di linea ha assunto,nell’odierna realtà economica e so-ciale, una crescente rilevanza: sitratta di un settore in costante espan-sione, in cui, specie in tempi recenti,l’esponenziale incremento della do-manda di mobilità, la diversificazionedella stessa rispetto ai modelli delpassato e lo sviluppo tecnologicodato dalla possibilità di prenotare iservizi mediante sistemi informatizzatihanno comportato, oltre alla diffu-sione e capillarizzazione del servizio,l’evoluzione nelle modalità di tra-sporto offerte sul mercato e l’emer-gere di nuove figure di operatori.Originariamente concepito comemero servizio integrativo e comple-mentare rispetto al trasporto pubblicodi linea (TPL), il trasporto non di lineasi è progressivamente evoluto, acqui-sendo un rilievo autonomo, per sod-disfare le nuove istanze di mobilitàche caratterizzano la società attuale.Questa tendenza di sviluppo del tra-sporto non di linea si è palesata spe-cialmente nel settore del noleggio conconducente (NCC), il quale, rispettoal servizio taxi, non è vincolato a ob-blighi di servizio pubblico al fine digarantire continuità, universalità e co-pertura territoriale, e si è dimostrato,quindi, più flessibile nell’incontrare talicambiamenti nella domanda di tra-sporto. Ulteriore spinta evolutiva si èavuta grazie all’applicazione delletecnologie informatiche, che hannoconsentito nuove soluzioni per l’orga-nizzazione della domanda di mobilità,facendo emergere nuove forme di tra-sporto (Uber, car sharing o car poolingecc.) e contribuendo allo sviluppo didinamiche concorrenziali nel settore,che hanno progressivamente reso,anche sul piano economico, maggior-mente accessibile il servizio. Si tratta

di un fenomeno che, se di per sé in-teressa l’intero contesto sociale ur-bano, si dimostra cruciale, inparticolare, per alcune categorie disoggetti, prive di autonomia sulpiano degli spostamenti o comunquefortemente limitate negli stessi (an-ziani, disabili, bambini), le cui peculiariesigenze difficilmente possono es-sere soddisfatte dalle forme tradizio-nali di trasporto. Particolarmenterilevante è l’impatto che lo sviluppo ela diffusione del trasporto non di lineahanno per la popolazione anziana, laquale, in ragione dell’estendersi dellaaspettativa di vita e del progressivodisgregarsi dei modelli famigliari diprossimità, necessita sempre più diforme di trasporto ad hoc per i proprispostamenti urbani. Si tratta di un fe-nomeno che interessa ogni luogo, mache è molto significativo nei contestiin cui i servizi di TPL sono inefficientio non sufficientemente diffusi, e dovepertanto l’erogazione di servizi di tra-sporto non di linea, a chiamata, puòcostituire la principale, se non la sola,modalità di trasporto concretamentefruibile per le persone anziane, conimportanti conseguenze sulla loroqualità di vita. Da qui l’esigenza di im-plementare politiche che favoriscanolo sviluppo del settore, adottandostrumenti normativi di regolazione deltrasporto non di linea che siano ido-nei, per un verso, a recepire le novitànell’offerta di mobilità caratterizzatadall’uso di piattaforme digitali, e, peraltro, a incrementare la stessa, al finedi consentire una riduzione dei costidi accesso al trasporto, che si puòrealizzare solo nel quadro di un mer-cato liberalizzato. Le recenti politichelegislative dello Stato italiano sem-brano, peraltro, muoversi in un sensoopposto a quello della apertura delmercato, come testimoniato dalla ri-forma della legge quadro sul tra-sporto non di linea, adottata con il d.l.135/2018, modificato e integratodalla legge di conversione 12/2019,entrata in vigore il 13 febbraio 2019,che ha introdotto una più rigida com-partimentazione territoriale nell’ero-gazione dei servizi di NCC.

Page 22: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

Laura Rizzi, Giuseppe Alfonzetti,Michele Gobbato, Luca GrassettiDemand vs Estimated Burden of He-alth Care: a comparative evaluationbased on spatial analysisBACKGROUND AND AIMS: in thecontext of increasing life expectancyand enlargement of the elderly popu-lation, the assessment of time andspatial patterns of over 65 populationhealth care need is a key step in orderto better manage public resources.The aim of this study is to highlight theexistence of spatial heterogeneity inthe elderly healthcare burden, compa-ring alternative modeling approachesalso, in the context of Regione FriuliVenezia Giulia (FVG). DATA AND METHOD: data on estima-ted health burden in 2017 and 2018were aggregated on age classes wi-thin each municipality. On each unit isobserved the population, the ratiobetween males and females, and thedeath rate, the counts of 21 chronicconditions and the ones of six levelsof the RUB indicator. Further data wason regional expenditures for healthcare services (Pharmaceutical, Hospi-tal and Outpatient types) in years from2002 to 2017.firstly a descriptive analysis both ofageing phenomenon and of healthcare expenditures trends has beenperformed. Then availability of theRUB1 indicator provided in the ACGSystem, allowed to compare obser-ved healthcare expenditures (HCE)with the estimated healthcare bur-dens. In particular different spatialeconometrics models have beencompared to explore spatial heteroge-neity of the differences between de-mand (HCE) and health need (RUB).The analysis focues both on all popu-lation and on elderly population only.RESULTS AND CONCLUSIONS:While HCE does not present any spa-tial pattern, the RUB indicator is cha-racterized by some stronggeographical clusterization even aftercontrolling for the demographicalstructure of municipalities. In order tomodel this spatial heterogeneity anSDM specification is chosen after anappropriate set of tests. The spatialpatterns of morbidities play an impor-tant role in the explanation of the he-

althcare burden, together with theeconomic characteristic of the muni-cipality. Estimating the model just onthe over 65 population, provides fur-ther insights on the diseases mostlyinfluencing the healthcare burden, na-mely age macular degeneration,human immunodeficiency virus andlow back pain. Moreover, the analysison elderly points out surprsingly thatelderlies living in areas with highershares of elderly population result he-althier than their peers in other areasand need less resources.

Claudia Di Sciacca, Raffaella Fag-gioanto, Ilvano Caliaro, RossanaGiaquinta, Renata Londero, Bru-nello Lotti, Renato Oniga, MariaMilena Romero Allué, Katerina Va-iopoulos, Giorgio ZifferThe Narrative of Ageing: narrazione erappresentazione della vecchiaia e del-l’invecchiamento nella letteratura, nellafilosofia e nelle artiLa proposta di questo contributonasce dall’aggregazione di un gruppodi studiosi di letterature classiche emoderne (I. Caliaro, R. Faggionato, R.Giaquinta, R. Londero, R. Oniga, M.Romero Allué e K. Vaiopoulos), di fi-lologia (C. Di Sciacca e G. Ziffer) e distoria della filosofia (B. Lotti). La no-stra iniziativa muove dalla considera-zione che ogni tentativo diapprofondimento del tema dell’invec-chiamento come questione medico-ospedaliera e/o come problema diimpatto sociale non può prescinderedalla narrazione che della vecchiaia edell’invecchiamento le letterature diaree linguistico-culturali diverse e diepoche diverse hanno intessuto non-ché dalla rappresentazione artisticache ne è stata elaborata e dalla rifles-sione filosofica che su di essi si è co-stantemente interrogata – da Platonee Aristotele, i due padri del pensierooccidentale che hanno inaugurato lavisione dicotomica, del tutto positivao del tutto negativa, rispettivamente,della vecchiaia che ha poi attraver-sato la tradizione culturale occiden-tale, al Cicerone del De senectute finoa La vieillesse di Simone de Beauvoir–, unitamente ai temi della memoria,del tempo, della morte e del nesso tracorpo e mente.

di raffronto l’esperienza statunitense.In questa si assiste infatti a una diffu-sione crescente di Benefit Corporationproprio nei settori di interesse per laSilver Economy, con conseguente evi-denza di come specialmente nei rela-tivi ambiti di attività possa avvenireuna proficua coniugazione tra scopolucrativo e non lucrativo, superando inoti limiti determinati dal non distribu-tion constraint e spesso non compen-sati dai benefici fiscali concessi dallegislatore interno. Se la sensibilizza-zione per il tema delle potenzialità dicrescita economica legate all’amplia-mento delle aspettative di vita indu-cesse anche nel nostro ordinamentoad avvalersi del recente istituto delleSocietà Benefit, privo ad ora di signi-ficativi riscontri in termini di diffusioneeconomica, si potrebbe avere nonsolo un’applicazione della politica disupporto all’Active Ageing non rigida-mente circoscritta alle attività di inte-resse generale identificate dal Codicedel Terzo Settore, ma altresì la possi-bilità di intercettare validi manager epotenziali investitori guidati da logi-che di profitto individuale. Lo stessomenzionato principio di sussidiarietàpotrebbe rinvenire un ambito piùesteso di esplicazione, così come po-trebbe acquisire nuove e molteplicidimensioni applicative l’ampia teoricadella Corporate Social Responsibility.Su un piano generale di riflessione,inoltre, potrebbe registrarsi un’espe-rienza storica di ibridazione delleforme giuridiche per l’esercizio del-l’impresa sotto il profilo dello scopoperseguito, ricca di interessanti impli-cazioni sistematiche.

Luca Grassetti, Divya Brundava-nam, Laura Rizzi, Alessio FornasinElderly HCE: spatial and time patternsto evaluate sustainabilityBACKGROUND and AIMS: This firststep of the research devoted to theanalysis of the health care burden ofregional elderly population, in a con-text of the population ageing phe-nomenon, is aimed to provide adetailed description of time trends ofper capita expenditures and numberof different types of health care ser-vices provided to elderly regional pop-ulation in the period 2002-2017,

across geographical areas and healthadministrative districts. These timeand spatial patterns allow a potentialforecast of future burden scenarios ofregional elderly population.DATA and METHOD: Data are relativeto the all regional population aggre-gated at sub-municipality level (ageand sex groups of persons withineach municipality). Study variables arethe total and per capita expendituresand number of services provided rel-ative to 3 types of health services(drug prescriptions (F); hospital in pa-tient services (H), outpatient services(O)). Other information on geographi-cal and economic aspects at munici-pality level are included also.Descriptives on time trends of alterna-tive outcome variables, together withtheir spatial heterogeneity have beenperformed firstly. Then future scenar-ios of regional HCE have been devel-oped based on specific demographicassumptions. Panel models with spa-tial correlations may be performed fur-thermore to assess factors affectingtime and space heterogeneity.RESULTS: The time trends for totalHCE observed in the period 2002 –2017 demonstrate an expected in-creasing trend overall. However acloser examination of the expenditurein different types of health servicesrevelas some interesting insights. Theelderly (65+) population has (since2002) contributed to the majority ofthe overall expenditure for in patientservices (H) and drug presciptions (F)and this share has increased over theexamined period. But while increasein hospitalisation costs for the elderlyappear to have contributed to thistrend, for pharmacy expenditure themain driver of the trend seems to bean increase in the number of drugprescriptions for the elderly. The dataalso indicates a reversal in the other-wise increasing share of elderly phar-macy expenditure for the period2016-2017, which appears to be dueto an increase in the cost of prescrip-tions for the under-65 population. Ad-ditionally, in the last 5 years, theelderly have also contributed a major-ity share to the outpatient (O) expen-diture and an increase in the cost ofoutpatient services seems to drivethis trend.

Page 23: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

svolgere un ruolo importante nella co-struzione di comunità territoriali sem-pre più coese e inclusive (Deluigi2014), anche all’interno di contestieducativi segnati da crescente etero-geneità culturale (Baschiera et al.2014, pp. 158 sgg). Alcuni elementi che sembrano poterconfermare tali prospettive sonoemersi anche nell’ambito di un re-cente studio su «Modelli pedagogicie pratiche educative in scuole dell’in-fanzia e primarie socialmente e cultu-ralmente eterogenee», condottopresso il DILL dell’Università di Udine. Da tale ricerca, pur non finalizzata al-l’ambito della pedagogia dell’età an-ziana, sono emersi – in particolare nellemodalità di rapporto fra scuola ed ex-trascuola – alcuni primi riferimenti adattività e collaborazioni avviati dagli in-segnanti che sembrano poter rivestireuna rilevanza in prospettiva intergene-razionale (progetti con/per le personeanziane del quartiere, ruolo dei nonni,collaborazioni con associazioni). A partire anche da questi riferimenti èpossibile ipotizzare ulteriori percorsidi ricerca interdisciplinare esplicita-mente finalizzati a esplorare – me-diante metodologie qualitative comel’intervista, le mappe di comunità, laricerca-azione – pratiche intergenera-zionali nelle quali il coinvolgimento,l’apprendimento e la socializzazionedella componente anziana della po-polazione possano essere occasioneper sperimentare nuove forme di cit-tadinanza attiva specialmente in con-testi ad alta complessità linguistica esocioculturale.Fra le azioni possibili:individuazione, approfondimento edocumentazione di pratiche già in es-sere a livello locale che possano es-sere considerate strategiche per iprocessi di promozione di comunitàin contesti eterogenei (quali ad es.doposcuola, progetti “pedibus”, ortidi comunità, animazione e/o letture inbiblioteche/ludoteche ecc.);progettazione di appositi momenti diformazione rivolti sia operatori educa-tivi (educatori, insegnanti ecc.) che aaltri professionisti e/o volontari attivisui territori in progetti di promozionedi comunità e di formazione di/conpersone anziane.

Marilena Marino, Nadia Innocente,Sofia Melchior, Sonia CalligarisSviluppo di sistemi di veicolazione dimicrorganismi probiotici per applica-zioni in alimentiGli alimenti che conferiscono un ef-fetto benefico per la salute al di là delloro contenuto di nutrienti vengonodefiniti “alimenti funzionali”. Tra que-sti, vanno annoverati gli alimenti pro-biotici, cioè alimenti che contengonomicrorganismi vitali che, quando as-sunti in quantità adeguata (almenopari a 106-107 UFC/g), conferisconoun effetto benefico per la salute alsoggetto ospite. Gli effetti benefici di-mostrati relati all’ingestione di questialimenti sono diversi ed includono: ilcontrollo dei livelli di colesterolo, laprevenzione di infezioni intestinali, at-tività anticarcinogeniche e un gene-rale rafforzamento del sistemaimmunitario, tutti aspetti fondamentalie da tenere sotto controllo con il pro-cedere dell’età.Purtroppo, diversi fattori possono ri-durre sostanzialmente la vitalità dellecellule nel corso della produzione edella conservazione degli alimenti.Inoltre, le condizioni sfavorevoli subitedurante il passaggio attraverso iltratto gastrointestinale (GIT) possonoridurre in maniera sostanziale la nu-merosità dei microrganismi di inte-resse. Pertanto, nuovi approcci ingrado di proteggere i probiotici du-rante la produzione e la conserva-zione dell’alimento e di prevenire laloro riduzione nel GIT sono indispen-sabili. Al momento presso il Di4A dell’Uni-versità degli Studi di Udine si stannostudiando sistemi di veicolazione deimicrorganismi probiotici che li proteg-gano non solo dagli stress ambientalisubiti durante gli interventi tecnolo-gici, ma anche in fase di digestione. In questa presentazione verranno illu-strati i principali risultati finora ottenutisu questo argomento, sia focaliz-zando l’attenzione sull’applicazionidei sistemi di veicolazione in alimentisia sui risultati degli studi di resi-stenza durante digestione in vitro.

I motivi della vanitas e dell’ubi suntpossono essere considerati dei veri epropri archetipi della letteratura occi-dentale: dalla retorica funebre grecaalla prosa e poesia della latinità clas-sica (Cicerone, Seneca, Tibullo, Ovi-dio, Stazio), dove l’ubi sunt, comemotivo della transitorietà, esprime no-stalgia e rimpianto per quanto di que-sto mondo soccombe all’azionecorruttrice del tempo; alla letteraturacristiano-patristica, in cui l’ubi sunt di-venta la formula retorica privilegiatadel contemptus mundi, tipico del sen-tire tardo-antico e altomedioevale;fino al devouring time, tema pervasivodi tanta sensibilità rinascimentale,manierista e barocca (Lorenzo de’Medici, W. Ralegh, W. Shakespeare,J. Donne, G. Deržavin, L. de Vega, L.de Góngora e F. de Quevedo).Nel romanzo moderno poi, la vec-chiaia, la malattia, l’approssimarsi allamorte diventano motivi ricorrenti, de-clinati secondo sensibilità diverse daigrandi scrittori del panorama lettera-rio europeo otto-novecentesco.Com’è caratteristica del genere ro-manzo, tali motivi si ripresentano informa di quesiti esistenziali, collegan-dosi a una complessa rete di altri in-terrogativi non più eludibili riguardantiil rapporto dell’uomo col propriocorpo e la propria dimensione spiri-tuale, col tempo, la memoria, il sensodell’agire, la responsabilità, il dono ola chiusura al mondo esterno. La sto-ria del romanzo europeo, da B. PérezGaldós a L. Alas “Clarín”, da G. Miróa J. Martínez Ruiz “Azorín”, da L. Tol-stoj a I. S. Turgenev, da A. �echov aJ. V. Trifonov, da I. Nievo a I. Svevo eall’ultimo D’Annunzio de Il libro se-greto, da V. Woolf a J. Joyce, è costel-lata da ritratti di ‘grandi vecchi’attorno a cui queste tematiche si con-densano, figure in cui il decadimentofisico si collega alla malattia esisten-ziale in chiave post-decadente, la se-nilità si fa metafora della condizionedell’uomo moderno, della sua inetti-tudine, e il topos del conflitto genera-zionale si ripropone anche in unaprospettiva autobiografica e metalet-teraria (El escritor ed El enfermo di J.Martínez Ruiz “Azorín”). Si tratta diprotagonisti indimenticabili i cui crea-tori spesso furono a loro volta ‘grandivecchi’, maestri di vita per lo più in-

volontari, attanagliati dalle questioniultime legate alla condizione senilema anche personalità indomite e ca-rismatiche.La nostra proposta intende, quindi,porre l’attenzione sulla necessità di in-tegrare i contributi e le intuizioni dellarappresentazione artistico-letteraria edella riflessione filosofica nella defini-zione di ogni progettualità relativa altema dell’invecchiamento e nell’ela-borazione di strategie di gestione, sulpiano sia individuale che sociale, inrapporto a un fenomeno così com-plesso. Grazie al contributo delle di-scipline umanistiche, tale fenomenopuò essere colto nelle sue molteplicideclinazioni geografiche e cronologi-che, nonché nelle sue specificazioni digenre e di gender, e si possono svol-gere raffronti illuminanti tra l’espe-rienza individuale della vecchiaia nelmondo contemporaneo e la sua per-cezione in altre epoche storiche. Allostesso tempo, si possono analizzarele riflessioni tradizionali avanzate suquesto tema nella cultura occidentale� che spesso hanno avuto una persi-stenza nel lungo periodo � per riela-borarle o innovarle alla luce dellanostra condizione contemporanea.

Davide Zoletto, Francesca Zanon,Luisa Zinant, Fabiana Fusco, Do-natella Cozzi, Anselmo RobertoPaoloneL’educazione permanente delle per-sone anziane come risorsa per la co-struzione di comunità inclusive incontesti eterogenei dal punto di vistalinguistico e socioculturaleIl dibattito pedagogico sull’educa-zione permanente ha da tempo evi-denziato i legami specifici fra questae i temi dell’apprendimento delle per-sone anziane, nonché la rilevanza cheentrambi tali aspetti possono averenel contesto di buone pratiche di ac-tive ageing (cfr. ad es. Baschiera 2014,Radovan, Krašovec 2014). Fra gli altri temi è stato evidenziato che:- gli ambienti e i progetti che promuo-vono l’apprendimento delle personeanziane possono costituire una ri-sorsa per tutta la società e non soloper l’età anziana (Tramma 2017)- il dialogo intergenerazionale può

Page 24: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

strategia di prevenzione è l’assun-zione di componenti alimentari, qualii peptidi bioattivi derivanti dalla dige-stione proteica, potenzialmente attivinel contrastare l’ipertensione arte-riosa. Con il termine di peptidi bioat-tivi si definiscono brevi sequenze diaminoacidi, che derivano dall’idrolisidelle proteine animali, incluse quellederivanti da organismi marini, il cuiruolo bioattivo va oltre il loro valorenutrizionale. Numerosi studi hannomesso in luce le proprietà antiiperten-sive ed antiossidanti di peptidi deri-vanti da carne e pesce, chepotrebbero quindi essere impiegatiper il mantenimento della saluteumana e la prevenzione di malattiecorrelate all’invecchiamento (Ryan etal. 2011). Il miglioramento delle tecni-che di allevamento animale/acquaticoe/o di conservazione della carne, utilioltretutto a donarne sapore, può fa-vorire il rilascio dei peptidi bioattivi.L’obiettivo della ricerca è valutare lapresenza e l’efficacia di peptidi bioat-tivi, presenti nelle diverse matrici ali-mentari, al fine ottenere un supportonutrizionale importante per la preven-zione dell’ipertensione nei soggetti arischio.

Maria Cecilia LuiseVerso un modello glottogeragogico: loScaffolding cognitivo-emozionaleNelle società attuali le richieste dicompetenze linguistiche si sono mol-tiplicate. Tra i nuovi pubblici delle lin-gue ci sono gli anziani: da un lato,essendo soggetti a rischio di esclu-sione sociale, necessitano di compe-tenze linguistiche e interculturali peresercitare la cittadinanza attiva; dal-l’altro, l’attivazione del sistema adat-tivo degli anziani – alla base di uninvecchiamento di successo - passaanche per il coinvolgimento in attivitàformative che promuovano processicognitivi, emotivi e motivazionali.L’apprendimento delle lingue stra-niere nella terza e quarta età quindinon solo è possibile ma è auspicabile. Il progetto ha lo scopo di perfezionareun modello glottogeragogico definitoScaffolding cognitivo-emozionale,frutto di studi nati in ambito della lin-guistica educativa - ma che toccanonumerosi altri settori scientifici - che

hanno portato alla pubblicazione di:Cardona M., Luise M.C. “Gli anziani ele lingue straniere. Il fattore età nel-l’Educazione Linguistica”, Pensa Mul-timedia, Bari, 2017. Il modellofornisce una visione integrata deicambiamenti cognitivi, psicoemotivi ecerebrali nell’invecchiamento e dellaloro influenza reciproca e vede lacompetenza comunicativa in LS unobiettivo che un anziano può raggiun-gere grazie allo sfruttamento delle ri-sorse di riserva e di compensazioneinterne e delle risorse esterne prove-nienti dall’ambiente nel quale l’an-ziano ha interagito nel corso della vitae interagisce nel presente.Il modello vuole rispondere ad alcunedomande, tra le quali: - Quali elementi neurologici, cognitivi epsicologici che la ricerca ha attribuitoalla mente e alla personalità dell’anzianopermettono di creare un contesto ingrado di sostenere l’apprendimento diuna lingua straniera?- Quali esperienze, apprendimenti,training cognitivi, coinvolgimento inattività sociali e formative possonocontribuire a creare un’impalcatura chesupporti l’apprendimento linguisticonell’anziano?- Come è possibile utilizzare in contestoglottodidattico le capacità di riserva edi compensazione dell’anziano?

Stella Plazzotta, Sonia Calligaris,Lara Manzocco, Maria Cristina NicoliIngegnerizzazione di bioaerogel per ilrilascio controllato di componenti bio-attiviGli aerogel sono per definizione deimateriali nanostrutturati altamenteporosi, le cui proprietà chimico-fisi-che possono essere modificate a se-conda della specifica applicazione.Sebbene alcune tipologie di aerogelabbiano già raggiunto il mercato nelsettore delle costruzioni e dell’inge-gneria aerospaziale, le potenzialità diquesti materiali nel settore medico,farmaceutico e alimentare sono an-cora da esplorare. In questi contesti,in virtù delle loro proprietà strutturali,gli aerogel vengono studiati principal-mente come potenziali carrier di com-ponenti bioattivi.

Luca Iseppi, Ivana Bassi, StefaniaTroianoLa valorizzazione del patrimonio fore-stale per finalità di cura, salute e be-nessere nella popolazioneMalgrado i progressi della medicina lemalattie non trasmissibili (Noncom-municable Diseases - NCDs) sono re-sponsabili della morte di 41 milioni dipersone pari al 71% delle morti glo-bali (WHO, 2018). Tra le NCDs le ma-lattie cardiovascolari sono quelle checausano il maggior numero di de-cessi, ben 17,9 milioni di persone, se-guite dal cancro (9 milioni), dallemalattie respiratorie (circa 4 milioni) edal diabete (1,6 milioni). Secondol’OMS il numero totale annuo di de-cessi dovuti alle NCDs aumenteràfino a raggiungere i 55 milioni entro il2030.L’asma è la malattia cronica non tra-smissibile dell’apparato respiratorio laquale, secondo l’OMS: colpiscenell’Unione Europea dal 4% al 7%della popolazione. In Italia, colpisceoltre 2.600.000 persone (4,5%), abi-tanti prevalentemente nelle aree ur-bane e viene registrata in costantecrescita sia negli adulti che nei bam-bini. In tale contesto si deve rilevareche 200 ricerche mediche hanno di-mostrano una relazione diretta trafruizione del patrimonio forestale e lasalute umana. Tali studi hanno cosìpermesso la nascita di un nuovo ap-proccio scientifico che coniuga la va-lorizzazione del patrimonio forestalecon la terapia medica che ha assuntoil nome di “Terapia forestale”. I bene-fici derivanti da questa pratica sonoprodotti dalla inalazione di sostanzeorganiche volatili i ‘terpeni’.Il 2018 ha rappresentato un anno disvolta in Italia per quanto concerne leforme di uso del suolo infatti per laprima volta, dopo più di 2 secoli, la su-perficie forestale è maggiore rispetto aquella di quella agraria (circa 12 milionidi ettari pari al 37% del territorio nazio-nale). Negli ultimi dieci anni, malgradolo sviluppo dei servizi ecosistemici (o“Ecosystem Services” - ES) abbia su-scitato notevole interesse tra gli stu-diosi, il ruolo di boschi e foreste nelgenerare un miglioramento di alcunepatologie e della salute umana in ge-nerale non è stato adeguatamente in-

dagato. L’OMS e le Nazioni Unitehanno più volte sollecitato l’avvio dinuove forme di collaborazione e dicooperazione multisettoriale (ossia: in-terdisciplinari), per ridurre il numerodelle vite perse a causa delle malattienon trasmissibili, migliorare gli stan-dard possibili in termini di salute eproduttività e fare sì che tali malattienon costituiscano più un ostacolo peril benessere o per lo sviluppo socioe-conomico.La domanda principale a cui questoprogetto di ricerca vorrebbe rispon-dere è la seguente: come valorizzareil patrimonio forestale regionale per fi-nalità di benessere e salute umana einnescare contemporaneamente di-namiche anche di rilancio socio-eco-nomico territoriale? Per rispondere aquesta domanda questo progetto diricerca assume i seguenti obiettivi:1. Implementare i risultati ottenutidagli studi biomedici esistenti sullerelazioni tra la fruizione del patrimonioforestale e salute-benessere umanoin un’ottica active ageeing;2. Individuare le aree regionali che po-tenzialmente potrebbero divenire sedidi attività di terapia forestale.

Paola Crusiz, Giovanna Lippe,Mara Lucia Stecchini, FrancescaMancuso, Walter BarattaIndividuazione di nuovi metaboliti attiviper lo sviluppo di alimenti funzionaliLe patologie cardiovascolari sono trai maggiori determinanti delle malattielegate all’invecchiamento, e costitui-scono anche in Italia uno dei più im-portanti problemi di salute pubblica.Tra i fattori di rischio principali perl’esordio di tali patologie troviamol’ipertensione arteriosa. Un approccionutrizionale appropriato può contri-buire in modo rilevante a prevenire glieventi cardiovascolari dipendentidall’ipertensione. Esistono, infatti,evidenze della relazione tra sostanzeattive assunte mediante la dieta e lostato di salute. Sono necessari quindistudi nutrizionali al fine di compren-dere in modo mirato e sistematicol’efficacia di determinate scelte ali-mentari e l’interazione tra nutrienti po-tenzialmente attivi e l’organismo(Manikkam, T 2016). Una possibile

Page 25: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

Lo studio ha in corso ricerche in am-bito:• Epidemiologico• Clinico (studio di patologie neuro-degenerative; ruolo dell’attività fisicae dell’alimentazione nella prevenzionedelle demenze; problemi legati allapoliterapia nei centenari)• Neuropsicologico (strategia di valu-tazioni cognitive e profili cognitivi)• Biologico (localizzazione cerebraledelle perilipine, effetti della MannoseBinding Lectine protein, aspetti dichronic low inflammation e deficit co-gnitivi)• Neuropatologico (caratterizzazionedi fenotipi neuropatologici legati alladeposizione di proteine malconfor-mate)• Microbioma (studio del microbiotaorale e fecale in relazione alle patolo-gie associate all’ ageing)

Lo studio offre applicazioni in ambito:• tecnologico per migliorare la qualitàdella vita (tecnologie in grado di sop-perire alla compresenza multipla dideficit e disabilità, a domicilio cheall’esterno)• tecnologico assistenziale (tecnolo-gie abilitanti alla ripresa/allo sviluppodi interazioni sociali)• diagnostica: presenza di differenzenella sintomatologia e nell’anatomiapatologica legata alle diagnosi e cam-biamento nella relazione con i fattoridi rischio rispetto ai giovani anziani

Antonio Affanni, Riccardo Bernardini, Roberto Rinaldo, Pamela ZontoneAcquisizione e Analisi di Segnali Biofi-sici con Tecniche di Machine LearningIl gruppo di ricerca si occupa dellosviluppo di sensori e di tecniche dielaborazione del segnale per segnalibiofisici. In particolare, l’attenzione èstata posta all’acquisizione e all’ana-lisi del segnale Elettrocardiogramma,nonché dei segnali legati all’attività diconduzione della pelle (EDA, Electro-dermal Activity e in particolare, SPR –Skin Potential Response), mediantesensori sviluppati autonomamente.

Come riportato in letteratura, tali se-gnali sono strettamente collegati allostato di benessere psico-fisico dellapersona, in quanto influenzati dall’at-tività del sistema nervoso simpatico eparasimpatico. Alcune caratteristichedei segnali possono essere dunqueutilizzate come ausilio per determi-nare lo stato fisico ed emotivo dellapersona, anche mediante l’utilizzo ditecniche di machine learning per laclassificazione (Support Vector Ma-chine, Neural Network e Deep Lear-ning). Il contributo riguarda la descrizionedelle attività svolte in questo ambito,in particolare relative allo sviluppo disensori a basso consumo (anche contecniche di acquisizione/compres-sione innovative come il CompressiveSensing) e allo sviluppo di un sistemaautomatico per la rilevazione dellostato di stress durante la guida. Letecniche e i sistemi sviluppati pos-sono essere utilizzati per l’acquisi-zione e l’analisi dei segnali biofisiciprelevati dalla persona anziana, me-diante sensori poco invasivi e chepermettono un monitoraggio conti-nuo. Le tecniche proposte potrebberoinoltre essere utili per l’individuazionee la prevenzione di eventi patologici.

Federico Costantini, Pier LucaMontessoro, Francesco Crisci,Leopoldina FortunatiActive ageing and “virtual assistants” inthe incoming, IoT domestic systemThe aim of this research project is toinvestigate from several disciplinaryperspectives (law, engineering, econ-omy and sociology) on how virtual as-sistants may improve but alsocomplicate elderly’s everyday life inthe incoming IoT domestic system. Homes are not only spaces of familyintimacy, but also IoT ecosystemspopulated by autonomous deviceswhose access is granted to severalcategories of users, some of which –as service providers – are unrelated tothe owners. The enhanced interactionbetween domestic spaces, their own-ers, and third parties, even on themove, is made possible by the shar-ing of user’s personal data, especiallyin the form of audio recordings. Such

Attualmente, presso il Di4A sono inatto ricerche volte allo sviluppo di ae-rogel a base di proteine, polisaccaridio loro combinazioni all’interno deiquali possono essere inglobate mole-cole di natura diversa. In questo po-ster verranno illustrati i principalirisultati finora ottenuti relativi allo svi-luppo di aerogel a base di proteinedel siero ed il loro possibile utilizzoper la veicolazione di molecole bioat-tive lipofile.

Sofia Melchior, Sonia Calligaris,Lara Manzocco, Maria Cristina NicoliSviluppo di alimenti ad elevata biodi-sponibilità proteica per l’invecchia-mento attivo della popolazioneÈ noto che l’invecchiamento com-

porta un mutamento delle necessitàproteiche, con un aumento dei fabbi-sogni per prevenire la riduzione dellamassa muscolare e rallentare le con-seguenze dell’invecchiamento. Inquesto contesto, è necessario favo-rire il consumo di alimenti che confe-riscano un apporto proteicoadeguato, per quantità e qualità. Adoggi non esistono alimenti disegnatiper rispondere alle necessità alimen-tari di una popolazione anziana attiva.Quest’ultima richiede contestual-mente alimenti appetibili, di facile as-sunzione (palatabilità, masticabilità) edi facile preparazione nonché econo-micamente sostenibili. Tali prodottidevono inoltre garantire la biodispo-nibilità dei nutrienti in essi contenuti,ossia l’effettiva disponibilità ad essereassorbiti nel tratto gastrointestinale.Infatti, nello sviluppo di alimenti desti-nati a specifiche categorie di consu-matori non è sufficiente considerare ilsemplice contenuto di un nutriente,ma è fondamentale prevederneanche il destino nel tratto gastrointe-stinale. Esiste una stretta relazionetra la struttura degli alimenti e i pro-cessi tecnologici e le loro perfor-mance in vivo. In ultima analisi,l’efficienza nutrizionale di un alimentoè condizionata dall’organizzazionegerarchica degli elementi strutturali inlivelli nano-micro-macro (conforma-zione proteica, interazioni tra proteinee con gli altri nutrienti, aggregazionisupramolecolari) e dalla loro destrut-

turazione controllata nel tratto ga-strointestinale. Ne deriva che solo at-traverso lo studio delle relazionistruttura-processo-funzione è possi-bile il design di alimenti realmente ef-ficaci.Gli studi condotti presso il Di4A mi-rano a progettare alimenti ad elevatocontenuto e biodisponibilità di pro-teine. In particolare, le proprietà strut-turali delle proteine vengonomodulate attraverso l’applicazione diprocessi convenzionali, come i pro-cessi termici, o innovativi, comel’omogeneizzazione ad alta pres-sione, i campi elettrici pulsati e le tec-nologie con CO2 in fase densa. Laselezione dei processi più efficaciviene effettuata attraverso lo studiodelle cinetiche di destrutturazionedegli alimenti e della bioaccessibilitàproteica a seguito di simulazioni di di-gestione in vitro.

Gabriella Marcon, Mauro Tettamanti, Filomena Vella, Francesco Loffredo, Matteo Biasotto, Katia Rupel Fattori protettivi e di rischio nell’invec-chiamento cerebrale degli oldest-oldDal 2014 abbiamo indirizzato le no-stre ricerche nello studio clinico,neuropatologico e biologico dei cen-tenari, fascia di popolazione che piùdi ogni altra presenta un aumentoprogressivo. I centenari, nel 90% disesso femminile, avvicinandosi al li-mite massimo del lifespan umano,rappresentano un eccellente cam-pione per studi clinici, biologici eneuropatologici utili per fare luce suicomplessi meccanismi legati al-l’ageing e alle patologie associateall’ageing.Al momento la nostra coorte com-prende un centinaio di centenari, concostanti nuovi arruolamenti. Il proto-collo di studio prevede la raccolta deidati personali e anamnestici, visitaneurologica e neuropsicologica, car-diologica con ECG + Ecocardiografiae visita del cavo orale con brushingmucosale e raccolta di saliva. Il pro-tocollo prevede anche la raccolta disangue (DNA, plasma e siero), urine,feci e, quando nel post mortem è pos-sibile, prelievo di tessuto nervoso.

Page 26: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

(d) protezione dell’infrastruttura di co-municazione utilizzata dai dispositiviIoMT.

Leopoldina Fortunati, Manuela FarinosiAdvanced style: the rise of the over-70 fashion influencersAgeing can be a scary life process formany women, especially consideringhow the fashion industry greatly gla-mourizes youth and skinny bodiesand often disregards their older cu-stomers. Nowadays the increasingadoption of digital media by a numberof women over 70 and the spread ofgrassroots fashion communicationare subverting this paradigm and pro-ving that “old” is not what is used tobe and that online influence is not ex-clusive to people of a younger age.The grey “models” in fact, smashingmyths around ageing, beauty and so-ciety’s expectations, are receiving bigattention for their online content, notonly from women in their peer group,but also from younger followers too.In addition, both designers and ad-vertisers have begun to acknowledgea more mature market. This contribu-tion aims to investigate the phenome-non of the over-70 fashioninfluencers, exploring how the Inter-net and social media have enabled sofar marginalized social subjects notonly to become produsers but also toget a leading role on line. Our rese-arch questions are: How do elderly in-fluencers change the relationshipbetween women and fashion? Howdo they change fashion communica-tion? What kinds of content and vi-suality do they use to produce andconvey their messages in a socialmedia platform such Instagram? Wefocused on 20 top elderly influencers,who are all women, carrying out aqualiquantitativeresearch, aiming to explore their atti-tude in using new media, their com-munication strategies and therelationships they build and managewith their followers. We collected andcategorized data related to 1) theironline presence across the differentonline platforms (i.e. Instagram, Face-book, YouTube, personal blog); 2)their Instagram profile (i.e. bio, num-

ber of followers, number of following);3) a selection of 20 photos per eachinfluencer (for a total of 400 pictures)and the associated captions, numberof likes, numbers of comments, com-ment texts. Moreover, we are trying toconduct some semi-structured inter-views with the influencers who havedemonstrated their availability to beinterviewed.The first findings emerged from thecontent analysis of these materialssuggest that they tend to adopt moreindividualistic styles if compared tomany younger influencers. Moreover,the textual content produced andshared online still plays a dominantrole and the photos are often just apretext to discuss topics of specificinterest for their age group (e.g. me-nopause and healthy eating). The vastmajority of comments from their fol-lowers are characterized by a positiveconnotation and often youngerwomen demonstrate a sort of a“wish-I’d-been-there” mentality abouttheir posts.

Antonino Morassi, Michele Dilena,Marta Fedele Dell’Oste Una metodologia diagnostica innova-tiva a supporto dell’analisi sismica di re-sidenze per degenti anzianiUna percentuale non trascurabile diresidenze per degenti anziani è ospi-tata in edifici la cui età media di 40-50 anni è prossima alla soglia criticache richiede un controllo generaledelle condizioni di sicurezza struttu-rale. Questo aspetto è ancora piùsentito nelle zone ad elevato grado disismicità, come nella nostra Regione,in quanto la progettazione originalesolitamente prevedeva azioni sismi-che inferiori a quelle previste dallanormativa vigente e si basava su me-todi di calcolo strutturale sostanzial-mente diversi dagli attuali. Per questimotivi, lo sviluppo di procedure dia-gnostiche, efficienti e affidabili, a sup-porto della valutazione della sicurezzastrutturale di opere strategiche esi-stenti costituisce uno dei temi crucialidel sapere tecnico attuale e dei pros-simi decenni, con risvolti socio-eco-nomici di grande impatto. In aggiunta,è il caso di ricordare che la diagno-stica strutturale di residenze per an-

innovations increase the quality of lifeof inhabitants, especially of thosewho cannot enjoy full autonomy (el-derly, temporarily or permanently dis-abled) but at the same time raiseconcerns regarding privacy and cy-bersecurity of the data processed. As a matter of fact, as currently in the“real world” aged citizens are oftenvictims of misconducts, vulnerabili-ties in their smart homes can exposethem to further threats, with unex-pected personal effects and expo-nential social consequences. In our research we intend to studysuch issues tailored for elderly peopleat different levels, including techno-logical measures (design, deploymentand maintenance of the smart de-vices and infrastructures), legal re-quirements (mandatory security bydesign), economic models (marketingstrategies, customer education, pub-lic policy) and sociological analysis(safety, ICT appropriation, media liter-acy and long life education). Such ap-proach will allows us: (1) to pinpoint aconceptual framework based on as-semblage theory (a different object-oriented ontologies) in order to studyhow consumer experience and objectexperience emerge in IoT; (2) to sug-gest a different conceptualization ofmarketing practices for “segmenta-tion and targeting” (a “cultural frame”for older consumers). To this end, weplan to collect a series of interviewswith elderly people in order to capturein their practices of use of old andnew technologies the most frequentnaive behaviour that can be danger-ous for their safety.

Gian Luca Foresti, Vincenzo DellaMea, Ivan Scagnetto Classificazione, analisi predittiva e ge-stione di dispositivi IoMT (Internet ofMedical Things) con tecniche di DeepLearning per il monitoraggio remoto dipazienti e persone anziane Oggi, con l’avvento dell’Internet ofThings (IoT), si parla di medicina digi-tale non soltanto per quanto riguardala gestione informatica dei dati me-dici, ma anche per il fatto che moltistrumenti diagnostici ed anche chirur-gici stanno diventando dei veri e pro-

pri dispositivi IoT (in grado di acqui-sire dati e/o di essere pilotati remota-mente). Si parla quindi, piùpropriamente, di Internet of MedicalThings (IoMT), indicando con taleacronimo l’insieme di dispositivi edapplicazioni che si connettono ai si-stemi informativi medicali attraversola rete. Il gruppo di ricerca si occupadello sviluppo di algoritmi e tecnichedi Intelligenza Artificiale, in particolaretecniche di Deep Learning, per l’ana-lisi e l’elaborazione di grandi moli didati (Big Data) in area medicale. Inparticolare, il monitoraggio dei pa-zienti (e delle persone anziane in pri-mis) oggi è un tema centrale siaall’interno degli ospedali che nella vitaquotidiana (e.g., in casa). Esiste unagrande varietà di strumenti e di sen-sori che possono essere applicati inquesto ambito per controllare intempo reale lo stato di salute del pa-ziente. Il problema principale consistenello stabilire degli standard (come adesempio, l’Integrated Clinical Envi-ronment e IEEE P2733) per la ge-stione delle connessioni fra dispositividi rilevazione ed infrastruttura infor-matica delle strutture. I pazienti pos-sono essere spostati (assieme airelativi sensori personali) da unastanza all’altra o da un reparto all’al-tro, e il medico dovrebbe essere ingrado di controllarne lo stato (ancheremotamente), senza la necessità didover andare a interpretare e combi-nare manualmente l’output dei varistrumenti, per effettuare una dia-gnosi. L’utilizzo combinato di sensori,di visione ed intelligenza artificiale po-tranno inoltre nel prossimo futuro aiu-tare i medici ad operare sempre piùabilmente, riducendo al minimo lapossibilità di errori. Il contributo ri-guarda la descrizione delle attivitàsvolte in questo ambito, in particolarerelative alla progettazione e lo svi-luppo di algoritmi di machine learningper l’analisi automatica e la classifica-zione di grandi moli di dati acquisitida sensori IoMT e lo sviluppo di tec-niche in grado di garantire (a) prote-zione e riservatezza dei dati in sistemiIoMT, (b) accesso all’interfaccia deicomandi dei dispositivi IoMT, con su-bentro di meccanismi di fail-safe incaso di eventi critici, (c) ridondanzadei componenti critici in caso di gua-sti/malfunzionamenti/cyber-attacchi,

Page 27: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

Hypotheses: the project will be basedon 2 main hypotheses: H1: the mostcommon treatment for neovascularAMD is the use of VEGF inhibitors.However, there are at least one thirdof patients who do not recover lost vi-sion or continue to lose vision despitetreatment; therefore, genetics couldplay an important role in the therapy-response. H2 stratify the patients withAMD through a genetic-based riskassessment can enable and guideotherwise ineffective therapeuticalstrategies aimed at preventing thedisease progression in high risk sub-jects.Aims: the two main hypotheses willbe developed though a work packagein which a NGS-based panel to iden-tify pharmacogenetic variants thatcould defeat the treatment for AMDwill be developed. Specific project plan: patients withneovascular AMD, treated with intrav-itreal anti-VEGF drugs, will be in-cluded in the study and classified asresponders and non-responders. The responder group is defined aspatients having an improvement of ≥1lines after 12 months following thefirst anti-VEGF injection the non-re-sponder group is defined as patientshaving a reduction of ≥1 lines. Ge-netic analysis will be carried out. A re-gression analysis, adjusted forconfounding factors, will be then con-ducted to show significant associa-tions. The project plan includes asub-study investigating if there is sig-nificant association between geneticpolymorphism and specific causes ofvision loss, such as development ofgeographic atrophy, development ofsubretinal fibrosis, disorganization ofthe outer retinal layers.

Marisa Manzano, Rosanna Toniolo Biosensori per la diagnostica rapida La GIA (Global Industry Analyst) hastimato in oltre 16 miliardi di dollari larichiesta di biosensori nel mercato deidispositivi medici, conseguenza diun’elevata attivita� di R&D. I biosensorisono strumenti in grado di fornire dia-gnosi accurate in breve tempo invarie aree. L’area medica, ed in par-ticolare la diagnostica, è quella che

vede la maggiore applicazione deibiosensori, che vengono impiegati intest point-of-care (POC). L’utilizzo disequenze oligonucleotidiche comerecettori dell’analita ha permessol’ampliamento delle applicazioni, daldosaggio e valutazione di markers cli-nici (i.e. markers tumorali), all’insor-genza di malattie immunomediate,agli agenti infettivi. Vi sono vari me-todi di trasduzione, tra questi i sensorielettrochimici (amperometria, poten-ziomentria), ed i sensori ottici (SPR,Surface Plasmon Resonance) che im-piegano sonde non marcate si sonodimostrati efficaci. Lo studio sullafunzionalizzazione di superfici ha per-messo l’impiego di vari materiali, tra iquali, oro, vetro, carbonio, che hannopermesso l’utilizzo di sonde a DNA.Con lo sviluppo di nuovi materiali èstato possibile arrivare a biosensoriindossabili, con funzioni sia diagno-stiche sia prognostiche, legate al “be-nessere” della persona. Attualmente ibiosensori possono funzionare anchein modalità wireless, permettendoconnessioni in remoto, di conse-guenza questo settore di ricerca puòrappresentare una valido supporto alActive Ageing, in quanto in grado diassicurare il controllo di parametri im-portanti sotto il profilo medico per pa-zienti non ospitalizzati, che potrannoessere seguiti e monitorati costante-mente rimanendo a casa.

Fulvia Ortolani, Antonella Bonetti,Magali ContinStudi sull’insorgenza delle calcificazioniectopiche nei tessuti molli in ambito pa-tologico e in modelli di induzione calci-fica “in vivo” e “in vitro”.Studies on the onset of soft tissue ec-topic calcifications in pathological con-texts  and in “in vivo” and “in vitro”models of induced calcification.La stenosi valvolare aortica calcifica(CAVS) è una patologia degenerativa,congenita o acquisita, delle valvolesemilunari aortiche. Caratterizzata daelevate morbilità e mortalità, da ezio-patogenesi multifattoriale, insorgeprevalentemente con l’avanzare del-l’età (soggetti ultrasessantacin-quenni), rappresentando un problemadi sanità pubblica di rilevante impattosociale.

ziani si scontra con difficoltà logisti-che di un certo rilievo, a seguito dellafragilità dei residenti e della necessitàdi garantire la continuità del serviziodi assistenza alla persona.In questo lavoro si suggerisce l’im-piego dei metodi dinamici come stru-mento diagnostico pratico edaffidabile per la caratterizzazionestrutturale di edifici che ospitano re-sidenze per anziani. Si tratta di un in-sieme di procedure analitiche esperimentali che consentono di de-terminare i parametri dinamici carat-teristici della struttura e, in unsecondo momento, di calibrare il mo-dello di calcolo per una riproduzioneaccurata del comportamento realedella costruzione. La metodologiasperimentale non interferisce con leattività ordinarie della residenza econsente anche di ridurre la numero-sità delle indagini parzialmente inva-sive per la ricostruzione delleproprietà locali dei materiali e dei det-tagli costruttivi, con conseguentevantaggio economico complessivo.Nella parte finale dell’intervento si ri-chiameranno i risultati principali otte-nuti recentemente nello studio dellaresidenza per pazienti anziani Hoff-man, un edificio dell’Azienda Pub-blica di Servizi alla Persona “LaQuiete”, in Udine.

Bruno Grassi, Lucrezia Zuccarelli,Marina Comelli, Irene Mavelli, Si-mone Porcelli, Marcello Maggio,Francesco Lacquaniti, RobertoBottinelli, Maria Antonietta Pelle-grino, Marco NariciNeuromuscular ageing: mechanismsand functional implicationsAgeing of the motor system is cha-racterized by a decline in neuromu-scular control and a progressive lossof muscle mass and strength (sarco-penia) leading to reduced mobility, in-creased risk of falls and of loss ofindependence. Age-related altera-tions in neuromuscular junction (NMJ)seem to play a key-role in the muscu-loskeletal impairment that occurs withageing. Whether changes in the NMJprecede or follow muscle deteriora-tion remains yet to be established.Mitochondrial dysfunction, oxidativestress, denervation/reinnervation of

muscle fibers, and mechanical pro-perties of the motor units probablyplay an important role in NMJ dege-neration and in the decline of neuro-muscular function in older age. Ourproject tackles neuromuscular ageingwith a systems level approach, by ta-king advantage of a scientific teamcovering a broad range of expertise,from molecular to integrative and cli-nical expertise. The project addresses1) the relationship between muscledenervation, reinnervation and sarco-penia and the underlying mecha-nisms, 2) the impact ofneuromuscular deterioration on motorfunction, physical performance andmuscle aerobic metabolism, 3) the re-versibility of neuromuscular deterio-ration and oxidative metabolismimpairment by exercise training andnitrate supplementation.(Progetto PRIN 2017).

Paolo Lanzetta, Giuseppe Da-mante, Daniele Veritti, AlessandraFranzoni, Valentina Sarao Project: Enlighten - A pharmacogenet-ics approach for precision medicine ofage-related macular degenerationBackground: Age-related MacularDegeneration (AMD) is a complexmultifactorial condition affecting 21million people worldwide. AMD isconsidered a leading cause of severeand irreversible visual loss in the de-veloped world in patients aged over55 years, and the third leading causeof blindness in the world. Inflamma-tion, oxidative stress and lipid metab-olism seem to be the most importantfactors in the pathogenesis of the dis-ease. AMD results from a combina-tion of genetic and environmentalfactors. The two major associatedloci are complement factor H (CFH)and age-related maculopathy sus-ceptibility 2 (ARMS2). AMD progres-sion occurs either byneovascularization or retinal degener-ation (geographic atrophy). Nowa-days, treatment of neovascular AMDis based upon the use of “biological”compounds such as VEGF inhibitors.Some attempts in the treatment ofgeographic atrophy have been madeby targeting the CFH.

Page 28: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

hanno suggerito l’aggiornamento ditale check-list che non include le ul-time evidenze a disposizione; inoltre,alla sua validazione empirica in ampicampioni di residenti in CdR del FVGha dimostrato che a certi score si as-sociano effetti negativi, mentre ad altrieffetti positivi sull’indipendenza nelleADL (dopo aver aggiustato per varia-bili individuali), suggerendo l’idea chealcuni ambienti con certe caratteristi-che producono un eccesso di disabi-lità nelle ADL. Da queste preliminariconsiderazioni, è necessario (i) ricon-siderare la check-list considerando lostato dell’arte delle evidenze suglielementi ambientali che influenzanol’indipendenza nelle ADL e la QoLdegli anziani che vivono in CdR; (ii)avanzare la ricerca nell’uso di talecheck list individuando cut-off in re-lazione all’effetto sull’indipendenzafunzionale. Pertanto, la finalità di que-sta linea progettuale multidisciplinareè di (a) sviluppare e validare strumenti dimisura della terapeuticità degli am-bienti delle CdR con disegni longitu-dinali, assumendo quali end-pointprimari il grado di dipendenza nelleADL e della QoL quali essenziali indi-catori di una vita attiva e dignitosa;tale strumento potrebbe sostenere at-tività di etero ed autovalutazione daparte di organi regolatori e/o di gover-nance di struttura per individuare e di-segnare iniziative di miglioramentoambientale; (b) disegnare e condurre studi com-paritivi sul declino funzionale dellepersone che vivono in CdR a poverao alta terapeuticità ambientale al finedi contribuire allo sviluppo di evi-denze solide ed a successive racco-mandazioni di policy. (c) produrre evidenze capaci di soste-nere concrete raccomandazioni per lapratica professionale, gestionale e digoverno delle CdR sviluppando la‘evidence-based design’ che ad oggiè ampiamente documentata in ospe-dale mentre conta poche esperienzea nelle CdR sia a livello nazionale cheinternazionale.

Fabio Puglisi, Giuseppe Damante,Chiara Zuiani Project PERSONAL: Exploring a per-sonalized breast cancer screening pro-gram focalized on the seniorpopulation, though the integration ofgenomics and artificial intelligence toolsBackground: the constant increase inlife expectancy together with the con-comitant improvement in healthcareis resulting in a gradual change of thesenior population, which is now lessfragile and more long-lived. As a mat-ter of fact, the Friuli Venezia Giulia(FVG) breast cancer (BC) screeningprogram covers indistinctively allwomen aged between 50 and 74years, underlining the need to rethinkthe system by taking into considera-tion variables other than chronologi-cal age to adequately reshape thefuture of secondary prevention poli-cies.Hypotheses: H1 BC risk is oftendriven by the combination of poly-genic factors. H2 there are pre-exist-ing mammographic features that canbe linked to a higher risk of BC onset(e.g. breast density, high risk BI-RADS B3 lesions). H3 a multiomicsrisk assessment is capable to bettertailor the surveillance strategy and todetect those subgroups of subjectsthat could potentially benefit of ascreening beyond the age of sixty-nine.Project plan: Project Personal will beorganized in 3 main WPs. WP1,task1.1 will develop a highly scalablegenomic pipeline through the imple-mentation of optimized SNP arraysthat will be validated both on publiclyavailable databases and through thedesign of an ad-hoc cohort to test thecompatibility of the developed arraywith the genetic peculiarities of theFVG population. Task 1.2 will developa polygenetic risk score based on thepanel of task 1.1. WP2 will design anartificial intelligence tool based ondeep neural networks that will be ableto detect mammograms featureslinked to an increased risk of BConset. WP3 will be a pilot study thatwill explore and validate a multiomicsrisk assessment (MRA) tool based onWP1 and WP2. The study will enrollsubjects older than 65 years that will

Ad oggi, il trattamento della CAVSconsiste esclusivamente nella sosti-tuzione chirurgica della valvola pato-logica. Purtroppo, la duratafunzionale dei sostituti valvolari è limi-tata nel tempo a causa dell’insor-genza di eventi calcifici, costringendoi soggetti che hanno subito il tra-pianto a sottoporsi a re-intervento so-stitutivo nell’arco dei 10-15 anni, conconsiderevole rischio di mortalitàperi-operatoria.Studi condotti su lembi valvolari aor-tici di persone affette da CAVS o inlembi porcini assoggettati ad indu-zione calcifica in vivo mediante im-pianto in sottocute di ratto hannoportato alla individuazione di una par-ticolare sequenza degenerativa a ca-rico delle cellule interstiziali valvolari icui esiti rappresentano la causa di-retta del processo calcifico.Impiegando modelli in vitro originali diinduzione calcifica basati sulla stimo-lazione di cellule interstiziali isolate dalembo valvolare aortico bovino condiverse concentrazioni di fosfato inor-ganico e/o agenti pro-infiammatori èstato possibile ottenere una fedele ri-produzione in vitro dell’intero pro-cesso di calcificazione valvolaredescritto in vivo. La riproducibilità del fenomeno calci-fico, garantita dalla standardizzazionedei modelli in vitro, permette di verifi-care gli effetti pro- o anti-calcifici eser-citati da svariati fattori. Gli studi proseguono con l’analisidelle risposte cellulari indotte dall’im-piego di agenti che possano favorireo inibire la propensività calcifica daparte delle cellule valvolari, con poten-ziali ricadute in ambito terapeutico.

Luca Grassetti, Alvisa Palese,Christina Conti Qualità degli ambienti delle Case diRiposo e vita attiva dei residenti: statodell’arte e linee di ricerca futureL’indipendenza funzionale quale indi-catore proxy di una ‘vita attiva’ sta ac-quisendo particolare rilevanza nelleCase di Riposo (CdR): la dipendenzain alcune attività di vita quotidiane(ADL) è proprio la principale causa diammissione assieme al declino co-gnitivo. La successiva permanenza

media di un ospite nella CdR è statastimata recentemente in due anni emezzo: in questo intervallo, promuo-vere l’indipendenza residua e massi-mizzare la Qualità della Vita (QoL) èuna priorità dei professionisti, dellagovernance delle strutture e dei po-licy-maker. Accanto a fattori individuali (es. di-pendenza secondaria al declino co-gnitivo), ed a quelli associati alle cureinfermieristiche come la quantità di ri-sorse nonché il tipo di approccio alcaring (proattivo - ‘stimolare l’utentead essere indipendente’ vs. compen-sativo ‘task-and-time, in cui per ri-sparmiare tempo gli operatori sisostituiscono al residente ad es. im-boccandolo-), il ruolo dell’ambientedelle CdR sta assumendo progres-siva rilevanza nella sua capacità dimassimizzare l’indipendenza o, alcontrario, di minacciarla. In accordo al modello teorico di Law-ton e colleghi (2000) per un individuoanziano il mantenimento dell’indipen-denza e della QoL è associato ancheal grado di congruenza tra le sue ca-pacità e le richieste ambientali. Adesempio, quando gli anziani con de-clino cognitivo si confrontano conambienti di CdR rumorosi e poco illu-minati, riportano maggior rischio diconfusione/agitazione e dipendenzanelle ADL; diversamente, CdR basatesu ambienti semplici in cui tutte leutenze sono facilmente visibili ed ac-cessibili (es. bagno, sala da pranzo),riportano una occorrenza inferiore didisturbi comportamentali; inoltre, leCdR che scelgono arredi capaci dicreare un ambiente familiare, hannoriportati migliori outcome nelle ADL,nella socializzazione e tono del-l’umore degli ospiti.Intorno agli anni ‘90, ispirandosi aqueste basi teoriche, un gruppo di ri-cercatori statunitensi ha descritto glielementi che rendono l’ambiente diuna CdR ‘terapeutica’ oggettivandolisuccessivamente in una check-list(TESS-NH, Soane et al., 2002). Talecheck-list, che restituisce una voltacompilata tramite osservazione di-retta della CdR uno score di bassa oalta terapeuticità dell’ambiente, èstata validata anche in lingua italianacon buone proprietà psicometriche.Tuttavia, recenti revisioni sistematiche

Page 29: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

prima persona si prendono cura delmalato. La presenza di sintomi affet-tivi e comportamentali si associaspesso a un maggior carico assisten-ziale da parte del caregiver con peg-gioramento della qualità di vita tantodel familiare quanto del pazientestesso e conseguenti maggiori costisanitari e maggiore probabilità di isti-tuzionalizzazione. Se da un lato è benevidente la correlazione tra questi sin-tomi e il disagio del caregiver, ancorapochi sono gli studi orientati ad ana-lizzare come i comportamenti di que-st’ultimi possano influire sui sintomidei pazienti stessi. Secondo alcuniautori i comportamenti e le strategiedi coping messe in atto dal caregiverrappresentano il fattore predittivo piùimportante per l’outcome del pa-ziente. Esiste però una limitata lette-ratura in tal senso, e ancora piùlimitate appaiono le proposte di inter-vento sui familiari finalizzate alla loropsicoeducazione e alla implementa-zione di stili familiari favorevoli.Presentiamo brevemente gli obiettivie i metodi di uno studio volto a incre-mentare le capacità di gestione deglianziani da parte dei loro familiari e ca-regiver. Lo studio si propone di valu-tare l’esito di interventi dipsicoeducazione rivolti ai caregiver,attraverso un confronto tra caregiverche hanno ricevuto l’intervento psi-coeducativo e caregiver che nonhanno ricevuto tale intervento.L’ ipotesi posta è che i caregiver chehanno partecipato ai gruppi di psi-coeducazione (CP+) presentano unamigliore percezione dei loro congiuntirispetto ai caregiver che non hannopartecipato a tali gruppi (CP-). Acces-soriamente, si verificherà se esiste unmiglioramento a carico della sfera af-fettiva e comportamentale dei pa-zienti anziani, i cui caregiver hannopartecipato alla psicoeducazione.Il campione verrà selezionato dallapopolazione afferente all’Ambulatoriodei disturbi affettivi e comportamen-tali dell’anziano presso la Clinica Psi-chiatrica dell’Azienda SanitariaUniversitaria Integrata di Udine.Lo studio recluterà 84 caregiver. Lapsicoeducazione prevede cinque in-contri di un’ora, strutturati comesegue:

Un incontro di introduzione teorica,incentrato sulla descrizione deidisturbi comportamentali ed affettiviassociati al deterioramento cognitivodell’anzianoTre incontri di strategiepsicoeducative di comunicazione e digestione del comportamento delsoggetto anzianoUn incontro incentrato su indicazionidi natura infermieristica.Lo studio prevede di utilizzare unabatteria di strumenti da somministrareal caregiver, per valutare le strategiedi coping, il livello di emotivitàespressa, il funzionamento familiare,la qualità di vita e la presenza/as-senza di ansia e depressione.

Stefano Lazzer, Nicola Giovanelli,Mirco Floreani, Bruno GrassiMOVINSI: Attività fisica per promuo-vere il benessere e l’inclusione socialedelle persone anziane.MOVINSI: Physical activity to promotethe well-being and social inclusion ofolder people.Nell’area montana transfrontaliera Ita-lia/Austria, la diminuzione della popo-lazione residente e la progressivacrescita della componente anzianarappresentano debolezze che potreb-bero sfociare in problematiche socialie sanitarie. Esse risultano essere an-cora più evidenti nelle aree più margi-nali del territorio (i.e. zone montane,piccoli paesi, ecc.). Il progetto MO-VINSI, partendo da queste conside-razioni di fondo, vuole promuovere ilbenessere e la socialità degli anzianidell’area Heuropen, stimolando lapratica di attività motorie e la socia-lizzazione anche con l’utilizzo e il sup-porto delle più moderne tecnologie.Per raggiungere questo obiettivo ilprogetto mette in rete le competenzedi attori diversi, quelle più scientifichedell’Università di Udine, quelle tecno-logiche dell’Institute for Applied Re-search on Ageing (IARA, Austria),quelle sociali dell’Azienda per i ServiziSocio Sanitari e dell’associazione AL-SOLE (Austria). Il progetto prevede ilreclutamento di un campione di per-sone anziane a cui verrà proposto dipartecipare ad un programma di atti-vità motoria monitorato da esperti del

be stratified according to MRA for aprospective validation and to betterdefine BC risk in older women. Theproject will be possible thanks to themultidisciplinary integration of high-level players in clinical research andhealthcare.Impact: Although having one of thehighest compliance rates in Italy, theFVG breast cancer screening pro-gram involves all women between 50and 74 without personalization. Proj-ect Personal will tailor the screeningapproach for the elderly population,avoiding late diagnosis and conse-quently ensuring the highest clinicalmanagement standards.

Marta Codrich, Gianluca Tell, GiuliaAntoniali, Matilde Clarissa Malfatti,Giovanna Mangiapane, KristelConte, Carlo Ennio Michele Pucillo,Giuseppe Damante, Giovanni Ter-rosu, Carla di Loreto Molecular bases of ageing: DNA repairmechanisms in personalized medicinethrough the use of 3D organoids andNGS strategies.Biological ageing can be thought ofas a progressive decline in the func-tion of the cells of an organism, ulti-mately resulting in senescence. Inrecent years, there has been a con-siderable development towards abetter understanding of the underly-ing causes of ageing. These includegenome instability and mitochondrialdysfunction as major elements. Bothare associated with increased oxida-tive stress generated by free radicals.Ageing is the highest risk factor forage-associated diseases such ascancer (Liguori et al., 2018). In orderto prevent or treat cancer, it is essen-tial to understand the fundamentalchanges associated with the ageingprocess. The DNA damage is emerg-ing a driver of ageing being a com-mon feature of cancer development.In our Lab, we study the role of DNArepair pathways as molecular basis ofcancer. Recently, we demonstratedthat one of the Base Excision Repairpathways enzyme, i.e. APE1, is in-volved in the telomeres’ stability(Burra et al., 2019) is plays an essen-tial role in ageing cells. Indeed, themechanisms underlying ageing are

complex and heterogeneous and mayentail patient-specific features, liketumors. Organoids are a 3D culture ofa simplified version of an organ main-taining self-renewal and differentia-tion capacities (Fatehullah et al.,2016). In our laboratories, we havesettled a scalar model of organoid re-constituted with immune and non-im-mune cells that allows us toinvestigate the relationship of epithe-lial cells with intestinal microenviron-ment. This will provide, an ex vivomodel, to investigate the intestinalpermeability and the immune re-sponse in different tumors and dis-eases not related to ageing.Organoids may be used to advanceour knowledge of disease mecha-nisms and to personalized precisionmedicine (Cristobal et al., 2017).Moreover, organoids and reconsti-tuted organoids have a special prop-erty to mirror the key-features of theoriginal patient’s tissue (Ohta et al.,2014). Thus, they represent an idealtool to study the potential molecularcauses of ageing and the roles thatmany different factors might have incontributing to cell loss and tissuedecline with age. During this work-shop, patient-derived intestinal nor-mal and cancerous organoids will bepresented as a new model study forprecision medicine in healthy ageingand we will show how modern NextGeneration Sequencing approachesmay be of help in personalized medi-cine.

Matteo Balestrieri, Elisa MasoPsicoeducazione dei caregiver di sog-getti anziani con disturbi affettivi e com-portamentaliPsycho-Education of caregivers of el-derly persons with affective and be-haviour disordersSecondo l’Organizzazione Mondialedella Sanità il 15% delle personesopra i 60 anni soffre di un disturbopsichiatrico, stima che sale ben oltreil 20% se si tiene conto delle proble-matiche comportamentali ed affettivesecondarie a patologie neurologichee a demenza. L’insorgenza di tali di-sturbi assume caratteristiche peculiarie risulta spesso di difficile gestione daparte dei familiari e delle figure che in

Page 30: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

omogenee ma distinte allo scopo didisegnare approcci terapeutici pre-coci, personalizzati e per questo piùefficaci.The ageing of the population is ac-companied by an increase of debili-tating diseases and among theseneurodegenerative diseases of thecentral nervous system (CNS) and ofthe neuromuscular system are con-stantly increasing. First of all demen-tias, with a prevalence of Alzheimerdisease and then also Parkinson di-sease, affect a growing number of el-derly people. Today in Italy 1 over 80years old people out of 4 is affectedby dementia, but the next 25 years itis estimated that 1 over 80 year oldpeople out of 2 will be affected, dou-bling the need for therapeutic inter-ventions. The genetic component inthese pathologies plays a relevantrole but is complex and heterogene-ous so that only a minority of clinicalcases can be traced to mutations ofsingle genes. The vast majority ofthese neurodegenerative diseases in-volve multiple genes, often commonto apparently different clinical formsmarked by both dementia and motorneuron disease (i.e. Amyotrophic La-teral Sclerosis - Parkinsonism - De-mentia). The contribution that theneurogenetic laboratory can offer tothe project of an active ageing is inclose collaboration with the clinicianwho manages and takes care of theelderly patient. The contributionmoves on 2 fronts: 1. Promote a mul-tigene subject survey especiallythrough the use of NGS technologies(New Generation Sequencing); 2.Contribute to the search for early bio-markers of disease onset and pro-gression in tissues of patients frombiobanks (especially liquor and peri-pheral blood). The results of both ap-proaches can contribute to thestratification of patients into more ho-mogeneous but distinct dysfunctionalcategories in order to draw early, per-sonalized and therefore more effec-tive therapeutic approaches.

Regina Roller-Wirnsberger Universität Graz Building Eco-Systems for Active andHealthy Ageing - A life-course ap-

proach to wellbeing and sustainablepublic health developmentCostruire Ecosistemi per l’invecchia-mento sano e attivo – Un approccio delcorso della vita verso lo sviluppo delbenessere e della sanità pubblicasostenibileThe broad concept of Active andHealthy Ageing (AHA) was proposedby the World Health Organization(WHO) as a process of optimizing op-portunities for health to enhancequality of life as people age. Under-standing the determinants of the tra-jectories of AHA across the life courseis a priority. Reduction of health andsocietal inequities, development ofeffective novel prevention strategiesand inclusion of socio- demographicand gender perspectives into projectsand public health strategies shouldbe taken into account to supportAHA. Finally, all those actions aim atreducing societal and individual costsof an ageing population.The province of Styria (Austria) hasbeen accredited a “reference site forAHA” in 2016. The reference site cur-rently holds three of four stars ac-credited by the EuropeanCommission for its activities in thefield of AHA. In this context the workof public bodies, industry and enter-prises and universities of the provincehad been aligned in their activitiesduring the past years. Using a bot-tom-up network approach it was pos-sible, to align capacities andstrengths specific for AHA of manystakeholders in our region.Medical University of Graz holds abundle of different fields of expertisefrom prevention to clinical manage-ment of older people, as well as pub-lic health activities. Flagship projects,such as tackling chronic morbidities,tackling functionality by targeting sar-copenia, but also models of inte-grated care will be presented duringthe presentation. One of the regionalprojects coordinated by Karl-Franzen- University Graz, which aimsat building an integrated platform forcare of elderly, will be presented alsoin detail.It is the aim of the presentation to givea comprehensive overview on currentresearch activities in the field of Ac-

settore. L’anziano potrà sfruttare ilprogramma per migliorare le propriecapacità fisiche, rinforzare la propriacapacità di socializzazione, le sue co-noscenze in materia di nuove tecno-logie e migliorare la propria qualità divita. MOVINSI si prefigge inoltrel’obiettivo di migliorare la coopera-zione tra le strutture operanti nell’areatransfrontaliera promuovendo loscambio di informazioni e di cono-scenze reciproche. Infine, il progettoambisce a creare nuove proposte dilavoro per giovani laureati.The population size reduction and theincrease in the total number of oldpeople are important features thatcharacterize the Italy/Austria cross-border mountain area and might de-generate in social and healthcarechallenges. These problems are am-plified in the marginal areas of the re-gions. Based on these premises, theproject MOVINSI aims at promotingwellness and sociability within the oldpopulation of the Heuropen area, byencouraging physical activity practiseand socialization between individuals,using modern technologies. It willcreate a network of competenceswhose contributions will come fromseveral actors: the scientific expertiseof the “University of Udine”, the ex-pertise in the technological field of theInstitute for Applied Research onAgeing (IARA, Austria), and the socialcompetences shared between the“Azienda per i servizi sanitari” and the“ALSOLE” institute. The project plansto recruit old people resident in theHeuropen area and ask them to par-ticipate into a physical activity pro-gram monitored by experts in the fieldof motor science. They will take ad-vantage of being part of the programto strengthen their own ability to so-cialize and their competences in thefield of modern technologies, thus in-creasing their quality of life. MOVINSIalso aims at improving the coopera-tion between the institutions that areworking in the cross-border area, pro-moting the exchange of informationand technical knowledge amongthem. Finally, but not less importantthe project will create new job oppor-tunities especially for young gradu-ates.

Renata LonigroRicerca traslazionale: diagnosi, progres-sione ed approcci terapeutici in malattieneurodegenerative dell’anziano. Translational research: diagnosis, pro-gression and therapeutic approachesin neurodegenerative diseases of theaged people.L’invecchiamento della popolazione èaccompagnato da un aumento delcarico di malattie invalidanti e tra que-ste le patologie neurodegenerativedel sistema nervoso centrale (CNS) edell’apparato neuromuscolare sono incostante aumento. In primis le de-menze, con prevalenza di Alzheimere poi anche il Parkinson interessanoun numero crescente di anziani. Oggiin Italia è affetto da demenza 1over80enne su 4, ma nell’arco di 25anni si stima che ne sarà interessatoun over80enne su 2 raddoppiando lanecessità di interventi terapeutici. Lacomponente genetica in queste pato-logie gioca un ruolo rilevante ma ècomplessa ed eterogenea per cuisolo una minoranza di casi clinici puòessere ricondotta a mutazioni di sin-goli geni identificabili per diagnosi,prognosi ed approcci terapeutici. Lastragrande maggioranza di questepatologie neurodegenerative vedecoinvolti geni multipli e spesso co-muni a forme cliniche invalidanti ap-parentemente diverse e cheimplicano sia demenza con coinvol-gimento di aree diverse del CNS, siamalattia del motoneurone con coin-volgimento dell’apparato neuromu-scolare (i.e. Sclerosi LateraleAmiotrofica-Parkinsonismo-De-menza). Il contributo che il laboratoriodi Neurogenetica può offrire al pro-getto di un invecchiamento attivo è instretta collaborazione con la compo-nente clinica che vede e gestisce ilpaziente anziano. Il contributo muovesu 2 fronti: 1. Promuovere una inda-gine multigenica dei soggetti sopra-tutto mediante l’uso di tecnologie diNGS (Sequenziamento di Nuova Ge-nerazione); 2. Contribuire alla ricercadi biomarcatori precoci di insorgenzae progressione della malattia in tes-suti da biobanche (soprattutto liquore sangue periferico). I risultati di en-trambi gli approcci potranno contri-buire a stratificare i pazienti incategorie cliniche disfunzionali più

Page 31: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

vatistici. È uno sforzo di immagina-zione quest’ultimo necessario, pro-prio perché la maggior parte dellenorme vigenti sono pensate per lepersone benestanti e nella pienezzadelle loro facoltà mentali e fisiche,condizioni che spesso non contrad-distinguono la condizione delle per-sone nella fase dell’invecchiamento.

Elisabetta BergaminiGli anziani nel diritto internazionale:dalla tutela delle persone con disabilitàalle politiche di active ageing.L’intervento fornirà un inquadramentodelle norme di diritto internazionalegenerale (es. ONU, OMS) e regionale(Unione europea, Consiglio d’Europa)riferite alla tutela e promozione dei di-ritti degli anziani al fine di valutare leprospettive di evoluzione futura nel-l’ordinamento internazionale e l’op-portunità di raggiungere accordiinternazionali fra gli Stati per garantirelivelli di tutelaUniformi Partendo dal quadro giuri-dico risalente allo scorso secolo, incui la persona in età avanzata nonaveva diritto a particolari forme di tu-tela al di fuori di quelle previste gene-ricamente dagli strumentiinternazionali che si occupano di di-ritti dell’Uomo(dalla Dichiarazione Universale dei di-ritti dell’uomo del 1948, al Patto Inter-nazionale sui diritti economici, socialie culturali, e al Patto internazionalesui diritti civili e politici) si giungerà avalutare innanzitutto come tali stru-menti sono stati declinati a livello re-gionale (Convenzione europea per lasalvaguardia dei diritti dell’uomo edelle libertà fondamentali e Carta deidiritti fondamentali dell’Unione euro-pea) per poi soffermarsi sull’evolu-zione contenutistica dei dirittiriconosciuti. I primi strumenti specificia cui si farà riferimento sono quelli intema di persone disabili, che possonotrovare applicazione al soggetto in etàavanzata solo se ed in quanto rientri,appunto, in tale categoria specifica.Si pensi ad esempio alla Convenzionedelle Nazioni Unite sui diritti delle per-sone con disabilità, adottata dall’As-semblea Generale dell’ONU il 13dicembre 2006, ratificata in Italia, con

legge n°18 del 3 marzo 2009, il cuiart. 25 specifica l’obbligo in capo agliStati di fornire non solo i servizi sani-tari necessari alle persone con disa-bilità, ma anche “i servizi destinati aridurre al minimo ed a prevenire ulte-riori disabilità, segnatamente tra glianziani.” Se tale quadro normativopuò garantire all’anziano non autosuf-ficiente un livello di tutela più elevato,è evidente che però non ha effetto suquelle situazioni fisiologiche e nonpatologiche, nel caso la persona inetà avanzata goda di un buono statodi salute, come sempre più accadeanche grazie alle politiche in tema diactive ageing. Pertanto un particolarerilievo verrà dato alla differenza di ap-proccio da parte dell’Unione europeache grazie all’art. 25 della Carta deidiritti fondamentali - Diritti degli an-ziani, si impegna a riconoscere e ri-spettare “il diritto degli anziani dicondurre una vita dignitosa e indipen-dente e di partecipare alla vita socialee culturale” così garantendo una tu-tela a tutte le diverse realtà in cui lapersona in età avanzata si trova epromuovendo perciò un approcciosostanzialmente diverso rispetto aglialtri strumenti internazionali. L’inter-vento cercherà quindi di sottolinearecome e perché l’approccio del-l’Unione europea verso le politiche diactive ageing può influenzare l’evolu-zione a livello di diritto internazionalepromuovendo una maggiore tuteladell’anziano al di là delle situazionipatologiche e come la differenza diapproccio nei diversi Stati, ove nonsia garantita una tutela più uniformea livello internazionale, possa portarea conseguenze in tema di violazionedei diritti fondamentali nonché a con-seguenze anche economiche deri-vanti da possibili flussi migratori voltia rimediare tale gap. L’auspicio saràquindi verso la predisposizione di unaconvenzione internazionale a livelloONU che si occupi della tutela dei di-ritti degli anziani in maniera ampia,anche grazie ai lavori dello UN Openended Working Group on Ageing(https://social.un.org/ageingworking-group/)

tive and Healthy Ageing in theprovince of Styria with a special focusof capacities for future collaborationwith Medical University of Graz andKarl-Franzens-University of Graz.

Francesco BilottaLa dignità della persona che invecchia:alcune riflessioni di metodoL’Organizzazione Mondiale della sa-nità stima che nel 2025 il 34% dellapopolazione italiana avrà un’età su-periore ai 60 anni (età in cui l’OMSconsidera una persona anziana)[OMS, Active Ageing A Policy Frame-work, 2002].La normativa privatistica, normal-mente riferita alle persone anziane, èrappresentata a) dalle norme in mate-ria di amministrazione di sostegno; b)dalla disciplina delle disposizioni an-ticipate di trattamento. In entrambi icasi, il diritto privato viene evocatoquando la persona ha già perso o staprogressivamente perdendo la suacapacità di interazione sociale. Que-sto approccio non è casuale, ma èfrutto di una poco consapevole sceltaculturale. Il diritto privato, infatti, nor-malmente viene presentato come ildiritto che concerne la circolazionedella ricchezza. Se questo poteva es-sere vero fino all’entrata in vigore delCodice civile, dopo l’entrata in vigoredella Costituzione e ancor più dopo leCarte internazionali sui diritti fonda-mentali e la Carta di Nizza una tale vi-sione è insostenibile. Il diritto privatoè quel sistema di norme che si oc-cupa principalmente di assicurare allepersone il godimento effettivo dei lorodiritti fondamentali nelle interazionisociali quotidiane.L’active ageing, quale “processo diottimizzazione delle opportunità disalute, partecipazione e sicurezza permigliorare la qualità della vita dellepersone che invecchiano”, ci induceinvece a chiederci quali possano es-sere gli strumenti giuridici per creareuna “esperienza di vita positiva (…)accompagna da continue opportu-nità”.La tutela della dignità della persona èl’orizzonte che una ricerca su questotema dovrebbe prefiggersi. Per evi-tare il rischio che rimanga una ricerca

astratta si dovrebbe partire dalla co-noscenza dell’esistente. Una rifles-sione giuridica che non tenga contodella realtà è un esercizio mentale deltutto inutile.Metodologicamente, quindi, la prio-rità dovrebbe essere data alla ricercasul campo concernente:le esigenze reali delle persone anziane:purtroppo la maggior parte della ri-cerca giuridica non tiene minima-mente conto della realtà esistentesulla quale quegli studi sono destinatiad avere un impatto. Specialmente inambito privatistico è cruciale ascol-tare i bisogni delle persone per capirecome lo studioso possa attivarsi perfare del diritto uno strumento di solu-zione di un bisogno sociale;le politiche sociali già messe in campo:una ricerca circa i servizi sociali esi-stenti in Italia e all’estero può essereun ottimo strumento di partenza percomprendere quali possano essere isupporti giuridici da affiancare a que-sto tipo di intervento. È ovvio che una tale ricerca debbaessere interdisciplinare: il giurista do-vrebbe collaborare tanto con espertiin ambito sociologico, tanto conesperti in ambito socio-assistenziale. Una volta chiariti i bisogni e i possibiliinterventi realizzabili, solo allora sipotrà passare allo studio degli stru-menti giuridici utili per gli aspetti pri-vatistici rilevanti. Solo a titolo diesempio si pensi ai profili giuridici delco-housing, alla gestione delle fi-nanze delle persone con difficoltà co-gnitive.Sempre dal punto di vista metodolo-gico, è importantissimo un approcciointersezionale, che tenga cioè contodi come nel contesto di riferimentogiochino le differenti condizioni checaratterizzano la persona. Il sesso, lanazionalità, il grado di ricchezza o dipovertà, la scolarizzazione, l’orienta-mento sessuale, sono caratteristicheche associate all’età fanno immagi-nare bisogni differenti e quindi la ne-cessità di differenti rispostegiuridiche.A partire da queste riflessioni sul me-todo è possibile indagare questionicome la discriminazione sulla basedell’età e immaginare nuovi istituti pri-

Page 32: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

Tuttavia gli incentivi alle assunzioninon sembrano essere particolar-mente efficaci rispetto all’obiettivo disupportare il reinserimento lavorativodegli over 50 nel mercato del lavoro,a causa della compresenza nel nostroordinamento di tipologie di incentivirivolti a differenti categorie di lavora-tori e che orientano le scelte impren-ditoriali, a parità di condizioni, versol’assunzione dei soggetti più appeti-bili sul mercato del lavoro che nonsempre rientrano nell’area della svan-taggio occupazionale. Per essere ef-ficaci, invece, gli incentivi alleassunzioni dovrebbero essere con-centrati soltanto su pochi e specificitarget di lavoratori sulla base delleesigenze occupazionali. Negli ultimicinque anni le politiche per il lavoro, aben vedere, si sono incentrate princi-palmente sui giovani e sui disoccu-pati di lunga durata a discapito dialtre categorie di soggetti svantag-giati quali gli over 50 che ad oggisono destinatari di poche e inefficacimisure di reinserimento nel mercatodel lavoro.Probabilmente potrebbero essere piùefficaci nel perseguimento dell’obiet-tivo l’incentivazione dell’adozione dibuone pratiche manageriali e di un’ef-ficiente rete di servizi di outplacemente ricollocazione degli over 50 espulsidai processi produttivi, accompagnatida adeguati percorsi formativi di tipoformale e informale capaci di moltipli-care le occasioni di apprendimento eriqualificazione in età adulta soprat-tutto di fronte alla rivoluzione digitaledel mercato, che richiede un adde-stramento alle nuove professionalitào un adeguamento di quelle già pos-sedute e divenute ormai obsolete.

Anna ZilliProfessionalità e invecchiamento deidipendenti pubblici. Il caso della sanita’L’età media avanzata dei dipendentipubblici ed il loro progressivo invec-chiamento pone sfide rilevanti, spe-cialmente nell’ambito delleprofessioni sanitarie. Il lavoro pub-blico in sanità è regolato, oltre che dalTesto Unico sul pubblico impiego(D.lgs. n. 165/2001), dalla specificadisciplina di settore e dai contratticollettivi, nazionale e aziendali (v. in

www.aranagenzia.it). L’inquadra-mento delle risorse umane è discipli-nato dal contratto collettivonazionale, mentre le politiche relativealla gestione delle risorse umane av-vengono in sede aziendale.Dai profili più operativi (o.s.s., perso-nale infermieristico, di assistenza do-micilare) a quelli più elevati (sino alladirigenza medica) si ritiene necessa-rio indagare una via per conservare laprofessionalità (e la produttività) disoggetti sempre più anziani, sottopo-sti ad impieghi assai faticosi e in tuttii casi turnisti. Infatti, gli strumenti classici di inclu-sione delle diversità (quali la rimodu-lazione dell’orario di lavoro, part time,flessibilità) sono stati sino ad oggi de-clinati per conciliare esigenze familiari(genitorialità, assistenza a familiaricon disabilità…), non, invece, perconsentire alla PA e al personale unamiglior gestione dell’età matura edell’invecchiamento.La ricerca vuole individuare gli stru-menti già esistenti nella disciplina diriferimento (in particolare, nella con-trattazione collettiva), al fine di valu-tarne l’idoneità rispetto almantenimento della professionalità eproduttività delle risorse umane ope-ranti nel settore sanitario.

Claudia Carchio, Valeria Filì Il sostegno al reddito dei lavoratori an-zianiL’invecchiamento demografico rap-presenta uno dei fenomeni sociali piùrilevanti della nostra epoca e, al con-tempo, uno dei fenomeni più contro-versi del nostro mercato del lavoro.A prescindere dal contesto lavorativo,l’impatto del cambiamento demogra-fico investe la forza lavoro, determi-nando un progressivo aumentodell’età media dei lavoratori e, quindi,conseguenze sulla composizionequantitativa e qualitativa dei presta-tori di lavoro.Il tema del lavoro degli anziani sipone, pertanto, con forza al centrodelle politiche del lavoro contempo-ranee per la sua capacità di produrredelle ricadute significative sui sistemidi welfare, sulle dinamiche del mer-

Marina BrolloRendere sostenibile il lavoro degli an-ziani: part-time e smart workingIn un’Italia con una popolazione sem-pre più vecchia (ma che diventa “an-ziana” sempre più tardi), la forzalavoro progressivamente invecchiacon dinamiche più spinte a causa del-l’innalzamento dell’età pensionabile(in particolare a seguito della riformaFornero, l. n. 201/2011), collocando ilnostro Paese fra quelli con i lavoratoricon l’età media più elevata al mondo.Il declino demografico del mercatodel lavoro, con una sorta di para-dosso, sinora è stato affrontato construmenti di facilitazione all’uscita(per es. la c.d. Quota 100” e ‘scivoli’verso la pensione), con una perdita diruolo e di relazioni sociali. Mancano,invece, adeguati percorsi di c.d. “in-vecchiamento attivo”, che includanol’ipotesi di restare al lavoro finché l’at-tività lavorativa contribuisce al benes-sere della persona che lavora. Per una crescita sostenibile delPaese, dobbiamo imparare a coltivareil lato positivo dell’invecchiamento,nel senso di prolungare la vita lavora-tiva, anche quale declinazione dellaqualità della vita nelle sue varie fasi,tenendo conto delle capacità di es-sere e fare delle persone.La direzione dell’active ageing inter-cetta altre due traiettorie importanti:aumentare la partecipazione femmi-nile e incrementare i livelli di istruzionee di formazione (Banca d’Italia, Con-siderazioni finali, 2019). In altri termini,adottare opportune misure di activeageing può determinare l’inclusionenel lavoro di lavoratori spesso sog-getti a pregiudizi, se non vere e pro-prie discriminazioni: anziani,lavoratrici, lavoratori obsoleti o disa-bili (v. sul punto il nuovo Mater“MIND” di UniUD).In questo frame, le politiche per l’in-vecchiamento attivo in Italia sonoquasi assenti o inapplicate nella pra-tica. Fra gli strumenti utili a creare unambiente di lavoro favorevole al pro-lungamento della partecipazione deilavoratori anziani rientrano quelli cherendono l’orario di lavoro flessibile te-nendo conto (anche) delle loro esi-genze di vita. Fra questi, due inparticolare presentano affinità ed am-

biguità che è opportuno esaminare econfrontare: il tradizionale contratto dilavoro a tempo parziale (o part-time,ridisciplinato dal d.lgs. n. 81/2015) eil nuovo lavoro in modalità agile (osmart-working, introdotto dalla l. n.81/2017). Per entrambi terremo contonon soltanto della disciplina legale,ma pure del contributo della contrat-tazione collettiva e individuale, non-ché delle prassi.

Carmela GarofaloRendere sostenibile il lavoro degli an-ziani: gli incentivi al reinserimento lavo-rativoLe trasformazioni demografiche e l’im-patto della congiuntura economica ne-gativa impongono una riflessione suicosiddetti “lavoratori maturi”, ovvero,su quella porzione di popolazione dietà superiore ai 50 anni e consideratigià dalla normativa europea “soggettisvantaggiati” nel mercato del lavoro inconsiderazione del solo requisito ana-grafico [art.2, punto 4, lett. d), Reg.(UE)n. 651/2014]. La crescente attenzione verso i lavo-ratori over 50 è la diretta conse-guenza del costante invecchiamentodella popolazione e in particolaredell’innalzamento dell’età del pensio-namento che trattiene i lavoratori piùa lungo nel mercato del lavoro. Ciòche è preoccupante per questa fasciadi età è la difficoltà del loro reinseri-mento nel mercato del lavoro; infattielevata è la disoccupazione di lungoperiodo e la durata media della ri-cerca di un lavoro. Per favorire il rein-serimento nel mercato del lavoro eridurre il rischio di disoccupazione dilungo periodo, la legge n. 92/2012 haintrodotto, dopo aver abrogato il con-tratto di inserimento, un incentivoconsistente nella riduzione del 50%della quota contributiva a carico deldatore di lavoro in caso di assunzionedi lavoratori ultra cinquantenni e di-soccupati da almeno dodici mesi concontratto di lavoro a tempo indeter-minato o determinato, oppure in casodi somministrazione. In aggiunta agliincentivi economici disciplinati a li-vello nazionale, anche le Regionihanno sviluppato politiche del lavoroe incentivi alle assunzioni per i lavo-ratori over 50.

Page 33: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

L’inasprimento severo dei requisiti diaccesso alla pensione si deve alla ri-forma Fornero (l. n. 214/2011), che haportato a completamento un pro-cesso già avviato nel 1995 dalla c.d.riforma Dini (l. n. 335/1995). Con il de-creto c.d. Salva Italia, espressamenteispirato ai principi di equità intra e intergenerazionale, la riforma Fornero,oltre ad aver determinato il definitivosuperamento del metodo di calcoloretributivo, divenuto economica-mente insostenibile, ha previstoanche un generalizzato innalzamentodell’età pensionabile (per tutti, uominie donne, autonomi e subordinati delpubblico impiego e di quello privato)puntando sulla stabilizzazione dei c.d.fattori di sostenibilità, che impongonoil periodico adeguamento alla spe-ranza di vita residua tanto dei coeffi-cienti di trasformazione per il calcolodella pensione nel sistema contribu-tivo, quanto dell’età di accesso allapensione di vecchiaia1. La stessa manovra del 2011 ha poi eli-minato la pensione di anzianità avviatanel 1995 con l’introduzione del doppiocoefficiente anagrafico e contributivo,sostituendola con la pensione di vec-chiaia anticipata che di fatto la ripro-pone seppur con coefficienti molto piùalti (nell’anno in corso la quota è pari a106,5 per gli uomini e 105,5 per ledonne). Questa scelta, invero, è stata forte-mente criticata dall’attuale Governotanto che, prima nel Contratto di Go-verno e poi nel d.l. n. 4/2019 conv. in l.n. 2672019, ha previsto la (re)introdu-zione della c.d. quota 100, cioè unasorta di rivisitazione della pensione dianzianità, pur con un evidente incre-mento dei coefficienti in essere al 2011(pari a 97).In ogni caso, il ricorso ai coefficienti perl’accesso alle pensioni presupponeche i lavoratori, a monte, possano van-tare carriere lavorative caratterizzate dacontinuità, omogeneità e pienezzacontributiva: presuppongono, cioè,una realtà che ha caratterizzato forse isoli c.d. baby boomers, cioè i nati finoagli anni ‘70, ma che attualmente nontrova più rispondenza fattuale.

Infatti, nel corso degli ultimi venticin-que anni, il mercato del lavoro e il si-stema previdenziale hanno viaggiatoa velocità diverse, svelando un di-stacco difficilmente incolmabile: adun incremento della flessibilità occu-pazionale, non è seguito, infatti, unadattamento degli schemi previden-ziali, rimasti, invece, invariati nel pre-vedere le stesse regole congegnatesul modello del lavoratore a tempopieno e indeterminato, titolare di unpercorso professionale senza interru-zioni contributive ed omogeneo.Quelle stesse regole che sono ancoraapplicabili pure nei confronti dei lavo-ratori con carriere caratterizzate dadiscontinuità e precarietà occupazio-nale e che difficilmente consentirannoloro di maturare l’anzianità contribu-tiva necessaria per accedere alla pen-sione di anzianità.Di fronte a tale situazione, con la con-sapevolezza che non è sufficiente rin-viare il momento dell’accesso allaquiescenza per porre argine ai costidella spesa pensionistica, né per ren-dere ancora attivi lavoratori oramaianziani ma costretti a rimanere nelmercato del lavoro, il legislatore hacercato di intervenire, soprattuttonell’ultimo biennio (in particolare conle leggi di stabilità per il 2107, l. n.232/2016 e il 2018, l. n. 205/2017), neltentativo, da un lato, di incidere sullaposizione contributiva per ovviare alproblema delle carriere discontinue(con ricongiunzione, totalizzazionecumulo); dall’altro, di rendere menotraumatica l’uscita dal mondo del la-voro sia agevolando le riduzionid’orario negli ultimi periodi di attività(C.d.S. espansivo e part-time agevo-lato), sia predisponendo passaggigraduali verso il collocamento a ri-poso (prepensionamento, APE eRITA).Come si vedrà in prosieguo si trattadi una normativa formatasi spessoper giustapposizioni che non semprepossono essere ricondotte a sistema,in quanto motivate da prospettivecontingenti o emergenziali e che tut-tavia si connotano per una conside-razione comune dell’età anagraficaquale filo conduttore delle politiche diaccompagnamento all’estinzione,sempre più lontana, del rapporto dilavoro.

1 Sulla pensione di vecchiaia cfr. in particolareR. Casillo, La pensione di vecchiaia. Un diritto intrasformazione, Napoli, 2016.

cato del lavoro e sugli stessi modelliorganizzativi d’impresa.Concentrando l’attenzione sui primidue dei cennati ambiti problematici,si può osservare come, tanto nel mer-cato del lavoro quanto nel sistema disicurezza sociale, i lavoratori anzianiincontrino numerosi ostacoli, che nelimitano le opportunità di impiego e diricollocazione ma che ne rendonocomplessa anche la fase conclusivadel rapporto di lavoro. Se si volge lo sguardo alle politiche disostegno all’occupazione e all’occu-pabilità degli anziani, tendenzial-mente rivolte a soggetti con più di 50anni di età (v. Reg. UE n. 651/2014,che ricomprende tra i lavoratori svan-taggiati coloro che hanno superatotale soglia anagrafica), esse risultanospesso orientate ad incentivarne l’im-piego nell’area dei lavori flessibili, conil forte rischio di produrre un effetto disegregazione in una situazione di pre-carietà occupazionale strutturale.A tal proposto, anche la più recenteriforma normativa dei contratti di la-voro (d.lgs. n. 81/2015) - in linea conle precedenti - segna una differenzia-zione delle tipologie contrattuali infunzione delle caratteristiche perso-nali dei lavoratori mediante la previ-sione di disposizioni che legittimanotrattamenti differenziati in ragione, perlo più, all’età del lavoratore. Così adesempio, ai soli lavoratori anziani èconsentito stipulare contratti a ter-mine in deroga agli ordinari limiti nu-merici stabiliti dalla legge e dallacontrattazione collettiva (art. 23); essipossono, a particolari condizioni, es-sere parte di contratti di lavoro inter-mittente (art. 13) e, più di recente,anche di contratti di apprendistatoprofessionalizzante (art. 47, c. 4).Se, invece, si osserva la fase di uscitadal mercato del lavoro, emergono ten-denze contraddittorie, poiché se, daun lato, il legislatore, spinto soprat-tutto dall’esigenza di contenimentodella spesa pubblica del sistema diwelfare, ha imposto una regolamenta-zione sempre più severa dei tratta-menti pensionistici, innalzando l’etàdel pensionamento e incidendo insenso restrittivo sulla misura dei be-nefici commisurata alla storia contri-butiva (v. d.l. n. 201/2011, conv. in l. n.

214/2011), dall’altro lato, le politicheoccupazionali si rivelano maggior-mente incentrate sul rafforzamentodei livelli occupazionali dei giovani, cuiconsegue, in parallelo, il potenzia-mento degli strumenti di fuoriuscitadegli anziani dal mondo del lavoro. È proprio nelle fasi finali del rapporto,coincidenti con l’uscita dal mondo dellavoro, che l’anzianità anagrafica as-sume la sua massima rilevanza inconsiderazione di quella sorta di“doppio rifiuto” cui sono sottoposti iprestatori più maturi: rifiuto da partedel mercato del lavoro, perché rite-nuti, per ragioni fisiologiche, non suf-ficientemente produttivi, inadeguatiperché tendenzialmente meno adat-tabili ai mutamenti organizzativi e tec-nologici e, quindi, scartati a favore deilavoratori giovani; rifiuto da parte delsistema di previdenza, perché ritenutitroppo costosi in quanto, cessata lavita attiva, drenano il grosso delle ri-sorse destinate alla spesa previden-ziale sotto forma di pensioni e diassistenza sanitaria, a fronte di en-trate contributive in decrescita pervari fattori (ritardato ingresso nel mer-cato del lavoro, precarietà occupazio-nale, disoccupazione). In proposito va osservato che, a par-tire dagli anni ’70, l’età pensionabileè stata correlata alla perdita presuntadella capacità lavorativa, e quindi difatto anticipata, per rispondere adesigenze di politica occupazionale, ri-conducibili sostanzialmente al diffon-dersi delle tecnologie digitali e alladifficile adattabilità all’aggiornamentotecnologico dei lavoratori anziani, allefrequenti riorganizzazioni aziendaliche hanno determinato il venir menodelle posizioni intermedie occupateproprio dai lavoratori più anziani, e alnotevole costo del lavoro collegatoall’anzianità di servizio. Siffatto obiet-tivo è stato portato a compimentoprincipalmente mediante tre misure:le pensioni di anzianità, i prepensio-namenti e la mobilità lunga, cioè tuttistrumenti caratterizzati da un elevatocosto per le finanze pubbliche.Dagli anni ‘90 in poi, invece, si è assi-stito ad un fenomeno opposto, cheha visto il progressivo e costante in-nalzamento dell’età pensionabile,come risposta alle modifiche struttu-rali del mercato del lavoro.

Page 34: ACTIVE AGEING OF THE UNIVERSITY OF UDINE · 1st workshop of the multidisciplinary group on active ageing of the university of udine udine, oct 8th, 2019 university of udine, italy

Si rivolge agli operatori ma, soprat-tutto, a chi è chiamato a organizzareil servizio e a gestire le risorse,quando afferma che “Il tempo dellacomunicazione tra medico e pazientecostituisce tempo di cura.Al centro v’è la persona: il suo dirittodi sapere e di non sapere; il diritto dicoinvolgere o meno le persone a leivicine; il diritto di decidere in ogni mo-mento del rapporto sanitario: dagliaccertamenti diagnostici alle terapieproposte dai medici (ai quali non sipuò comunque chiedere trattamentisanitari contrari a norme di legge, de-ontologia professionale, buone prati-che clinico-assistenziali).Decidere per l’oggi (il consenso infor-mato) ma decidere anche per il do-mani: sono vincolanti le DisposizioniAnticipate di Trattamento; ancora piùrilevante � soprattutto con una popo-lazione sempre più anziana � è la“Pianificazione condivisa delle cure”.Le DAT riguardano situazioni future eipotetiche; la PCC segue una dia-gnosi attuale e infausta. Consente al-l’interessato e alla famiglia, incontinuo dialogo con i sanitari, ditracciare il percorso, adeguandoloall’evolversi della malattia; fino a pre-vedere il da farsi in caso di perdita dicoscienza.L’impatto delle PCC sulla condizionedel malato, e sulla qualità della suavita � specialmente nelle ultime fasi �è evidente: il dialogo, la conoscenza,la consapevolezza circa le terapie deldolore e le cure palliative consentonodi instaurare un rapporto costruttivotra paziente, famiglie e curanti; e con-sentono di decidere nel rispetto dellapersonalità e delle sensibilità di tutti isoggetti coinvolti, sollevando i fami-liari dai dubbi e dalle angosce per ledecisioni che saranno chiamati aprendere. Le PCC riducono cosìanche la conflittualità.

Rocco LobiancoAuto a guida autonoma e popolazioneanziana: profili giuridiciSingapore punta sulle robot-car peraffrontare la sfida dell’invecchiamentodella popolazione. A Singapore si ef-fettuano test di auto a guida auto-noma in un centro specializzato conl’obiettivo di favorire la mobilità deglianziani. L’Università Tecnologica Na-nyang ha realizzato una struttura ap-posita chiamando a raccolta moltestart-up non solo locali ma ancheprovenienti da paesi stranieri Nell’im-pianto, è stato riprodotto un ambientesimile a quello urbano, una sorta dimini-town, per sottoporre i veicoli aprove attendibili. Le piste su cui tran-sitano le automobili senza condu-cente somigliano alle strade di unacittà con tanto di semafori, strisce pe-donali, segnaletica stradale e finan-che una macchina del meteo chesimula condizioni climatiche avversecon pioggia e tempeste tropicali. Pro-getti come il circuito dell’UniversitàTecnologica Nanyang fanno di Singa-pore un paese all’avanguardia nellosviluppo della tecnologia delle auto-mobili senza conducente. Che po-trebbero essere utilizzate per iltrasporto e gli spostamenti di disabilie anziani. I ricercatori dell’UniversitàTecnologica Nanyang, più in partico-lare, cercano ditrovare soluzioni tec-nologiche innovative per risponderealla sfida del processo di rapido in-vecchiamento della popolazione.Dopo l’Olanda, secondo la valuta-zione contenuta nell’Autonomous Ve-hicles Readiness Index (AVRI) diKPMG, Singapore è il paese meglioattrezzato e più capace di integrare leauto a guida autonoma nei sistemi ditrasporto e mobilità. Anche negli USAla sperimentazione delle auto a guidaautonoma si sta sviluppando in que-sto senso.

Raffaella Pasquili Tutela e promozione dell’autodetermi-nazione affettiva e patrimoniale dell’an-ziano nei contesti familiari.Con il progressivo allungamento dellavita media sorge la necessità di ripen-sare il concetto di autodetermina-zione dell’anziano secondo una lineainterpretativa che, muovendo dallatutela, giunga alla valorizzazione e allapromozione dell’identità, della perso-nalità e della volontà del soggetto. L’art. 25 della Carta dei diritti fonda-mentali dell’Unione europea ricono-sce espressamente all’anziano ildiritto di condurre una vita dignitosaed indipendente, nonché il diritto apartecipare alla vita sociale e cultu-rale. Tali diritti, ancorabili agli artt. 2 e3 della Costituzione italiana, inve-stono anche il contesto familiare. Pe-raltro, essi devono essere declinati inragione della capacità fisica e psi-chica dell’anziano e degli strumenti –per quanto di nostro interesse - chel’ordinamento italiano mette a dispo-sizione per rispondere alle vecchie ealle nuove esigenze che si registranoin tale àmbito.Si tratta, in particolare, di bisogni, dinecessità e di aspirazioni legate allaqualità della vita delle persone an-ziane; bisogni, necessità ed aspira-zioni che inevitabilmente si riflettonosull’interpretazione e sull’applicazionedi istituti già esistenti o che promuo-vono, anche in una prospettiva de iurecondendo, indagini su nuove figure(quali ad esempio il contratto di man-tenimento o di vitalizio assistenziale oil cohousing anche intergenerazionale). Se l’anziano non è solo un soggettoche necessita di essere tutelato inquanto persona - potenzialmente odeffettivamente - incapace, ma è unsoggetto che, nonostante l’avanzaredell’età, è portatore di interessi e diesigenze affettive e patrimoniali pecu-liari allora inevitabilmente deve esserediverso l’approccio all’interpretazionee all’applicazione di taluni istituti,quali, solo per fare alcuni esempi,l’amministrazione di sostegno in rap-porto all’interdizione o all’inabilita-zione o anche alla mera procura;ovvero il matrimonio, l’unione civile ola convivenza di fatto, il testamento oi negozi post o trans mortem in ra-

gione della peculiare età degli sposi,degli uniti civilmente, dei conviventi,del de cuius o dei contraenti. Nonsolo. Nella famiglia i legami affettivi epatrimoniali possono interessareanche generazioni diverse, da cui lanecessità di una valutazione, anche inuna prospettiva verticale, delle esi-genze non solo di tutela (personale epatrimoniale) degli anziani, ma di va-lorizzazione di affettività che, nelloscambio generazionale, arricchisconotutte le componenti familiari in sensolato. In questa prospettiva basti pen-sare all’art. 317 bis c.c. - là dove rico-nosce agli ascendenti il diritto dimantenere rapporti significativi con inipoti -, disposizione che, conforme-mente alla previsione di cui all’art.337 ter c.c., può intendersi quale con-creta espressione del diritto alla par-tecipazione alla vita familiare.Da tali brevi considerazioni ed in as-senza di uno “statuto giuridico” del-l’anziano emerge come sia opportunoun approfondimento ed una rifles-sione, contestualizzata al presente eproiettata al futuro, sul tema dell’ac-tive ageing nel contesto familiare,posto che la famiglia o meglio le fa-miglie secondo una lettura pluralistasono luoghi privilegiati di relazioni af-fettive e patrimoniali anche tra gene-razioni diverse.

Luigi GaudinoLa legge 219/2017: una legge per laqualità della vita, fino alla fineLa legge 219/2017 rivoluziona (poten-zialmente) l’intero universo della sa-lute; tuttavia essa è, in buona parte,ancora poco conosciuta e ancormeno applicata.Al centro v’è la “relazione di cura e fi-ducia” che deve instaurarsi tra pa-ziente e medico; relazione fondata susalute, dignità, autodeterminazionedel primo; competenza; autonomiaprofessionale e responsabilità del se-condo.La legge si rivolge alle istituzioni ‒ Università e strutture sanitarie ‒

quando parla di “formazione inizialee continua” sui temi della relazionee della comunicazione con il pa-ziente, delle terapie del dolore edelle cure palliative.