AAA_N52

130
Italiano/English P U N T O D I V I S T A S U L L A C C I A I O - P O I N T O F V I E W O N S T E E L - Numero 52 - 01/12/2012 periodico TECNICO PROFESSIONALE. Poste Italiane S.p.A - Spedizione in abbonamento Postale D.L. 335/2003 (conv. in L.27/0292004 n.46) art.1, comma 1, DCB TV Prezzo al pubblico €12,00. Number 52 - 01/12/2012 a PROFESSIONAL, TECHNICAL magazine. Poste Italiane SpA – Postal subscription shipment Law by Decree 335/2003 (converted into Law 27/0292004 n. 46) art.1(1), DCB TV Retail price Euro 12.00 P U N T O O D A C C C C I I A A A A A A A A I I I I I I I I I I I I O O O O O O O O O O O O O O O O O O - - P P O O I I N N T O S T T E E T T T T E L E - P P P P U U U N N T T O T C C I A A A P O P I O O N I I E E E E E E L L L E E E

Transcript of AAA_N52

Page 1: AAA_N52

Italiano/English

PUNT

O DI VISTA SULLACCIAIO - POINT OF VIEW ON STE

EL -

Numero 52 - 01/12/2012 periodico TECNICO PROFESSIONALE.Poste Italiane S.p.A - Spedizione in abbonamento PostaleD.L. 335/2003 (conv. in L.27/0292004 n.46) art.1, comma 1, DCB TVPrezzo al pubblico €12,00.

Number 52 - 01/12/2012 a PROFESSIONAL, TECHNICAL magazine.Poste Italiane SpA – Postal subscription shipmentLaw by Decree 335/2003 (converted into Law 27/0292004 n. 46) art.1(1), DCB TVRetail price Euro 12.00

PUNT

OO

D ACCCCIIAAAAAAAAAIIIIIIIIIIIIIIOOOOOOOOOOOOOOOOOOO--PPOOIINNTOSTTEETTTT

ELE-

PPPPUUUNNTT

OT

CCIAAAPOPI OONIIEETT

EEEELLL EEE

Page 2: AAA_N52

PUNT

O DI VISTA SULL’ACCIAIO - POINT OF VIEW ON STE

EL -

CASA EDITRICE:Auge Editrice srl

SEDE LEGALE / registered office:Via A. Boito, 2531048 San Biagio di Callalta, Treviso

[email protected]

inviate il Vostro materiale a / send your material to:C.P. 27 San Biagio di Callalta31048 San Biagio di Callalta, Treviso

REDAZIONE / editing:tel. +39 0422 895014fax + 39 0422 795632

DIRETTORE RESPONSABILE / editor in chief:Daniela Del Zotto

REDAZIONE / editorial staff:Alice AcoleoChiara CentineoMarina CesconErica GaggiatoAntonella ParisottoGiulia SartorMarco ScarpaMarzia Urettini

COMITATO SCIENTIFICO / scientific commission:Lucio BonafedeDiego ChilòJoao Moreira

CONCEPT & GRAPHIC:Igor Marconi - [email protected]

STAMPA / printing:Evolution Printing Srl, Villorba (TV).

DISTRIBUZIONE IN LIBRERIA / bookshop distribution:Joo distribuzioneVia Filippo Argelati, 3520143 Milano

PER LA PUBBLICITÀ SU QUESTA RIVISTA / for advertising in this magazine: 0422 [email protected]

Registered with Treviso Court at n.1070 on 12/10/98.Circulation of this number: 5000 copies.Advertising does not exceed 45% of this number.

The contents of the magazine may not be partly or completely reproduced without the editor’s authorisation.

Pursuant to L. D. 196/2003, the personal data of the subscribers are stored in our electronic database and will be used by our company and externally related boards and companies, exclusively for sending administrative, commercial and promotional material related to our business. Moreover, pursuant to art. 13 of the aforesaid law, each subscriber has the right to know about, update, amend and cancel his or her data, or oppose its use in the case it is processed in violation of law.

Registrato presso il Tribunale di Treviso con il n. 1070 on 12/10/98.Tiratura di questo n° 5000 copie.In questo numero la pubblicità non supera il 45%.

È vietata la riproduzione anche parziale del contenuto della rivista senza l’autorizzazione dell’editore.

Ai sensi del decreto Legislativo 196/2003, si informa che i dati personali degli abbonati sono conservati nel nostro archivio informatico e saranno utilizzati dalla nostra società, nonchè da enti e società esterne ad essa collegate, solo per l’invio di materiale amministrativo, commerciale e promozionale derivante dalla nostra attività. Informiamo inoltre che ai sensi dell’art.13 della legge, ciascun abbonato ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare, rettificare i propri dati oppure opporsi all’utilizzo degli stessi se trattati in violazione di legge.

Questo Periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana / This Magazine Is associated with the Italian Periodic Printing Union.

Page 3: AAA_N52

DI / BYMARZIA URETTINI

DI / BYLUCIO BONAFEDEFRANCESCA EMMA

DI / BYMARCO SCARPA

DI / BYMARINA CESCON

DI / BYMARZIA URETTINI

DI / BYMARINA CESCON

sct. nicolai cultural centre

the louvre inaugurates a new architecture

‘900 architectures in steel

the new frankfurt airport

SOMMARIOCASA ENTREMUROS

ARCHITETTURE DEL ‘900 IN ACCIAIO

GREENHOUSE BOTANICAL GARDEN

SCT. NICOLAI CULTURAL CENTRE

NUOVO AEROPORTO DI FRANCOFORTE

NUOVA ARCHITETTURA PER IL LOUVRE

6-21

28-39

40-49

50-59

62-69

70-77

24-27

a modern, innovative project for veniniUN PROGETTO MODERNO ED INNOVATIVO PER VENINI

DI / BYALICE ACOLEO

Page 4: AAA_N52

INDE

XIND

EXIND

EXIND

EX

DI / BYCHIARA CENTINEO

DI / BYVALENTINA FAVARETTO

DI / BYCHIARA CENTINEO

DI / BYERICA GAGGIATO

DI / BYCHIARA CENTINEO

DI / BYGIULIA SARTOR

evolved simplicity

a pearl on the emerald coast

echoes of steps from memory

paper mill of memory

frames in the rock

BLACK STEEL DETAILS

ECO PASSI NELLA MEMORIA

CARTIERA DELLA MEMORIA

EVOLUTA SEMPLICITA’

CORNICI NELLA ROCCIA

PERLA SULLA COSTA SMERALDA

78-85

92-101

102-107

108-117

118-127

86-91

Page 5: AAA_N52

Fare ricerca è stato ed è tutt’oggi un imperativo fondamentale per ogni ambito di sviluppo della nostra società, maggiormente sensibile proprio nei periodi in cui, complici le tante crisi ed insicurezze, si rimette in discussione il nostro modus operandi.Questa necessità è così condivisa da sembrare a prima vista scontata, banale per alcuni versi. Si è tutti d’accordo nel riconoscere il valore inconfutabile degli avanzamenti tecnologici, delle scoperte scienti� che, dei miglioramenti che ci consentono di sempli� care il nostro vivere quotidiano, rispondendo alle richieste sempre nuove e pressanti. Fare ricerca coincide, in sostanza, con l’anticipare le aspirazioni ed i desideri di una società attenta allo sviluppo della tecnologia di produzione ed oggi –si spera- anche maggiormente rispettosa verso l’ambiente che ci ospita. La sperimentazione di nuovi materiali, lo sviluppo di nuove tecnologie, di sistemi produttivi tecnicamente avanzati opera da collante tra una domanda – la nostra – in costante evoluzione e qualitativamente sempre più elevata, e la risposta tecnologica di qualità che il mondo della produzione deve essere in grado di poter offrire. Fare ricerca, ed è forse la cosa meno scontata, è oggi un imperativo anche per tutte quelle piccole attività che si sono poste come obiettivo la “qualità”: progettare un nuovo pro� lo, disegnare una soluzione diversa per un innovativo serramento, brevettare una nuova idea.

FARE RICERCA

DI / BY MARINA CESCON

Page 6: AAA_N52

EDITOR

IALEDITO

RIAL

Research has always been a fundamental factor for all � elds of development in our society, and is even more im-portant in those periods when, due to the growing number of crises and uncertainties, our way of living comes under discussion.This need is shared to such an extent that, initially, it may be even taken for granted and considered of little impor-tance. We are all in agreement as to the undisputed value of technological progress, scienti� c discoveries and those improvements that make our everyday life easier, and satisfy the constantly new and pressing demands. Basically, research means anticipating the hopes and desires of a society that is attentive to production technology development and which today, one hopes, is more respectful of the environment where we live. Experimentation into new materials, development of new technologies and advanced technical production systems is the link between the demand – ours – constantly evolving and more elevated in terms of quality, and the supply of technological quality that the production world must be able to offer.Perhaps the less obvious factor is that research today is also an imperative for those small businesses that focus on “quality”: design a new pro� le, design a different solution for an innovative window frame, and patent a new idea.

RESEARCH

DI / BY MARINA CESCON

Page 7: AAA_N52

6

DI / MARINA CESCON

Casa Entremuros è uno splendido esempio di come lo spazio abitativo, ricavato all’interno di un edi� cio storico, possa essere profondamente reinterpretato. Il � ne è quello di cogliere l’essenza ultima racchiusa “tra le mura”, da qui il nome “Casa Entremuros”, ripulendola da sovrastrutture. Una volta liberata, questa dimensione è pronta ad ospitare nuovamente una vita, una casa. Più propriamente, i temi messi in gioco in questo intervento si spingono ben oltre le convenzionali questioni tecniche legate al recupero, dando impulso ad un ripen-samento radicale degli spazi, dei modi di pensare e vivere all’interno della casa: dall’intrattenere gli amici, al cucinare, al risposare. Il vincolo imposto dalla soprintendenza interessava solo la conservazione della facciata principale sul lato ingresso fronte strada.Nel nuovo progetto lo spazio è unico, articolato su livelli a differenti quote. Pochi gli elementi mantenuti: le murature perimetrali, ad eccezione di quella rivolta verso il giardino, ed il tetto. All’interno un enorme vuoto messo in comunicazione tramite “invisibili scale”.

CASA ENTREMUROS

COMMITTENTE / CLIENT: private / private PROGETTISTI / ARCHITECTS: rcr arquitectes, Olot, Girona, Spagna / SpainLOCALITÀ / LOCATION: Olot, Girona, Spagna / SpainPERIODO DI COSTRUZIONE / TIME OF CONSTRUCTION: 2009-2012PROFILI IN ACCIAIO PER SERRAMENTI / STEEL PROFILES FOR DOORS AND WINDOWS:Palladio SpA, Treviso, ItaliaSERRAMENTI IN ACCIAIO / STEEL DOORS AND WINDOWS:Metaliques Olot S.L.U. Olot, Girona, Spagna / SpainDOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA / PHOTOGRAPHS: Hisao Suzuki

Page 8: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

7

Page 9: AAA_N52

8

Page 10: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

9

Casa Entremuros is a wonderful example of how a home, that is part of a historic building, can be profoundly reinterpreted. The aim was to grasp the intimate essence that was within these walls, hence the name “Casa Entremuros”, removing all the super-structures, and once the space had been freed it was ready to host new life, a home.Strictly speaking, the factors that were put into play in this project go well beyond the conventional technical problems of reco-very, and initiate a radical rethinking of the spaces, of the way of thinking and living inside the house: whether it is entertaining friends, cooking or resting.The limitations imposed by the Fine Arts and Monuments Council only concerned the conservation of the main façade on the en-trance side overlooking the street.The new project involves a single space divided over different levels and heights.Just a few elements have been kept: the perimeter walls, except the one facing the garden, and the roof, and inside the enormous empty space is linked by “invisible stairways”.

CASA ENTREMUROS

Page 11: AAA_N52

10

Page 12: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

11

Due passaggi laterali corrono lungo tutta la profondità dell’edi� cio come delle vere e proprie quinte di un palcoscenico. Sono de� niti da una serie di lame di acciaio a tutt’altezza, una � tta sequenza di linee verticali irrigidite nei punti critici tramite inserimento di piatti orizzontali di controventamento. Qui sono ospitate le scale, le connessioni ai vari livelli ed i locali di servizio. Pur privilegiando la concatenazione degli spazi aperti, posti su differenti livelli, la riservatezza di alcuni ambiti - al di fuori del collegamento visivo diretto - non è mai perduta.La nuova parete rivolta verso il giardino si apre completamente, come un grande serramento progettato su scala gigante. Riprendendo la metafora del teatro, questa parete funge da grande sipario che si apre verso il palcoscenico, svelando l’interno della casa, la vera scena teatrale. Le dimensioni delle aperture sono ragguardevoli: altezze delle ante che supe-rano i cinque metri, contenuti gli ingombri visivi dei pro� li delle cornici delle ante (appena tre centimetri).

Two side corridors run along the depth of the building, like wings on a stage, and are de� ned by a series of steel slats that go up to the ceiling, a close sequence of vertical lines that are stiffened in the critical points by means of horizontal windbracing plate inserts. These house the stairways, landings and bathrooms and utility rooms.While focusing on linking the open spaces on different levels, privacy has still been guaranteed to certain areas - which can never be directly seen.The new wall facing the garden opens fully like a gigantic designed frame. Returning to the theatrical metaphor, this wall acts like a big screen that opens towards the stage, revealing the interiors of the house, the real theatrical scene. The openings are very large: the wings are more than � ve meters tall, but the frame pro� les are extremely slender (just three centimetres).

Page 13: AAA_N52

12

Si lascia spazio alla trasparenza del vetro, pur assicurando la necessaria rigidezza per sostenere e movimentare con fa-cilità ante così grandi e conseguentemente anche pesanti. I pro� li tubolari impiegati per i telai � ssi e mobili dei serramenti sono in acciaio zincato, permettendo anche una vasta gamma di possibili rivestimenti, in questo caso in acciaio inossidabile non trattato.La logica perseguita nel progetto, quella di ricondurre le cose all’essenziale, alla riduzione estrema dei componenti, risulta in perfetta sintonia con una più universale ricerca che –complice ogni periodo di profondo cambiamento - contraddistingue proprio questo nostro momento.

Space is left for the transparent glass, but with suf� cient rigidity to support and easily move these large and heavy wings. The tubular pro� les that are used for the � xed and mobile frames are galvanised steel, which means that a wide range of � nishes can be chosen from, and in this case untreated stainless steel was the ultimate choice.The logic that was pursued in the project to return to the essential nature of things, the totally reducing the number of compo-nents, is in perfect tuning with a more universal research – accomplice in any period of profound change – that distinguishes this era we are living in.

Page 14: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

13

Page 15: AAA_N52

14

Pianta inserimento progetto / General plan

Page 16: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

15

Stato di fatto / Original layout

Page 17: AAA_N52

16

Page 18: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

17

1 Entrata Entrance2 Bagno Bathroom 3 Rampa (area comune) Ramp (common area) 4 Cucina Kitchen 5 Spazio tecnico Technical premises6 Salotto Living room7 Spazio esterno Outdoor gallery8 Scala verso il giardino Steps to the garden9 Scala per le aree private Steps to private area10 Area di servizio Service area11 Camera da letto principale Master bedroom 12 Water tank Vasca13 Filo d’acqua Film of water 14 Sala attrezzata Equipment room15 Scale Stairs16 Bagno Bathroom17 Camera da letto Bedroom18 Bagno Bathroom19 Padiglione Pavilion 20 Biblioteca Library 21 Scale area padiglione Pavilion stairs22 Accesso al padiglione Pavilion access23 Giardino Garden

Page 19: AAA_N52

18

Page 20: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

19

1 Entrata Entrance2 Bagno Bathroom 3 Rampa (area comune) Ramp (common area) 4 Cucina Kitchen 5 Spazio tecnico Technical premises6 Salotto Living room7 Spazio esterno Outdoor gallery8 Scala verso il giardino Steps to the garden9 Scala per le aree private Steps to private area10 Area di servizio Service area11 Camera da letto principale Master bedroom 12 Water tank Vasca13 Filo d’acqua Film of water 14 Sala attrezzata Equipment room15 Scale Stairs16 Bagno Bathroom17 Camera da letto Bedroom18 Bagno Bathroom19 Padiglione Pavilion 20 Biblioteca Library 21 Scale area padiglione Pavilion stairs22 Accesso al padiglione Pavilion access23 Giardino Garden

Page 21: AAA_N52

20

Page 22: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

21

A

B

C

D

Page 23: AAA_N52

Il Ferrofi nestradel Terzo Millennio.

Opifi cium® Palladio è disponibile in ferro / ferro zincato, “bronzo“ OT/67, titanio, CorTen e inox AISI 304, inox AISI 316L.

The iron window for the third millennium.

Opifi cium® Palladio is available in steel, galvanized steel, “bronze“ OT/67, titanium, CorTen and AISI 304 stainless steel, AISI 316L stainless steel.

Page 24: AAA_N52

58

24

80

Il ferrofi nestrautilizzato nell’800.

Opifi cium® TABS™ Ventilato: profi lo a rottura di ponte termico. L‘evoluzione.

Opifi cium®. Il ferrofi nestradel Terzo Millennio.

CARATTERISTICHE:

• Necessità di molteplici sagome per diff erenti tipologie di serra-

mento;

• Profi li laminati a caldo con momenti di inerzia e resistenza allo

svergolamento molto bassi;

• Scarsa disponibilità di accessoristica;

• Limitazione delle misure di vetri camera inseribili;

• Laboriose operazioni di sostituzione dei vetri;

• Mancanza di isolamento termico;

• Scarsa tenuta acustica, all’aria, all’acqua e al vento dovuta alla

mancanza di guarnizioni.

EVOLUZIONE:

• Doppie guarnizioni di battuta e di isolamento per i vetri;

• Facilità di sostituzione di un eventuale vetro danneggiato;

• Solo quattro profi li per tutte le tipologie di apertura;

• Profi li tubolari con alti momenti di inerzia e capacità di resistenza

allo svergolamento;

• Condizioni di esercizio del serramento in regola con le normative

vigenti sulla tenuta acustica, all’aria, all’acqua e al vento;

• Miglioramento della capacità di isolamento termico delle fi nestre;

• Vasta gamma e alta reperibilità dell’accessoristica.

RIVOLUZIONE:

• Mantenimento di tutte le caratteristiche dei profi li della serie Opifi cium®;

• Profondità del profi lo incrementata, per l’alloggiamento di vetri ancora più

spessi;

• Profi lo a rottura di ponte termico ad elevato isolamento termico, che soddi-

sfa i criteri imposti dalle normative in vigore;

• Estetica fi ligranata, esilità estrema del nodo centrale di fi nestra a doppia

anta che oggi si riduce a soli 5,8 cm.

TABS™ È UN BREVETTO INTERNAZIONALE AXER® DISTRIBUITO IN ITALIA DA PALLADIO SPA /

The iron window usedin the nineteenth century.

Opifi cium®. The iron windowfor the third millennium.

FEATURES:

• Need of multiple moulds for diff erent types of frame;

• Hot laminated profi les with very low moments of inertia and resistan-

ce to warping;

• Poor availability of accessories;

• Restrictions concerning the use of double-glazing glass;

• Diffi culties in replacing glass;

• Lack of thermal insulation;

• Poor sound, air, water and wind tightness due to the impossibility of

placing seals along the tongue.

EVOLUTION:

• Double seal along the tongue with an insulating function ;

• Easy to replace if the glass gets damaged;

• Only 4 profi les for each opening type;

• Tubular profi les with high moments of inertia and able to resist

warping ;

• Operating conditions of the frame with sound, air, water and wind

tightnes according to inforce policies;

• Improvement of the windows’ thermal insulation;

• A wide range of easy-to-fi nd closing hardware.

REVOLUTION:

• Maintaining of all the characteristics of the Opifi cium® series profi les;

• Depth of the profi le increased, in order to house thicker glasses;

• Ventilated profi les for interruption of t with high thermal insulation performan-

ces, that satisfi es the standards fi xed by regulations in force;

• Filigreed appearance, extreme slenderness of the central knot in a double shutter

window that today is reduced to only 5.8 cm.

Opifi cium® ventilated profi les for interruption of thermal bridges . The evolution.

TABS™ IS AN INTERNATIONAL PATENT BY AXER® DISTRIBUTED IN ITALY BY PALLADIO SPA

Page 25: AAA_N52

24

NUOVA ARCHITETTURA PER IL LOUVRE

PROGETTO / PROJECT: Dipar timento di Arti Islamiche al Louvre. Parigi /Department of Islamic Art at the Louvre, ParisPROGETTO ARCHITETTONICO / PROJECT: Mario Bellini e Rudy RicciottiPROGETTO MUSEOGRAFICO E ALLESTIMENTO / MUSEUM PROJECT AND LAYOUT:Mario Bellini e Renaud PierardREALIZZAZIONE / COMPLETED: settembre 2012 / September 2012FOTO / PHOTOS: Raffaele Cipolletta - Courtesy Mario Bellini Architects,Philippe Ruault - Courtesy Musée du Louvre, Mario Bellini Architect(s).

IL LOUVRE INAUGURA UNA NUOVA ARCHITETTURA /THE LOUVRE INAUGURATES A NEW ARCHITECTURE

Dopo ventitrè anni dall’apertura della piramide progettata da Ieoh Ming Pei, il Louvre inaugura la sua seconda e ultima architettura contemporanea: il nuovo dipar-timento delle arti islamiche realizzato nella Cour Visconti su progetto dell’architetto milanese Mario Bellini con il collega francese Rudy Ricciotti.Sette anni di lavoro, tre di cantiere, 6.800 metri quadrati in più per il museo francese di cui 3.800 espositivi, destinati ad ospitare la prestigiosa collezione di arti islami-che, � no ad oggi esposta in sale strette e inadeguate.La nuova architettura, recentemente inaugurata dal presidente François Hollande, non è un edi� cio tradizionale, come spiega l’architetto Bellini: “ Non ci ha ispirato nes-sun riferimento folkloristico ma solo una scelta strategica: sarebbe stato molto più fa-cile generare un nuovo spazio coprendo la Corte Visconti con una classica vetrata ma ciò avrebbe esposto l’Arte dell’Islam ad un’imbarazzante promiscuità con i caratteri settecenteschi della reggia dei Re di Francia, la soluzione è stata invece un foulard che ondeggia come sospeso nel vuoto sin quasi a toccare in un punto il pavimento, senza ingombrarlo totalmente né contaminarne le facciate storiche.”Un gesto delicato che esaltasse questa collezione, tenendola sospesa in un dialogo di semitrasparenze e di luce- ma senza incongrue interferenze- con la settecentesca Corte Visconti, le sue facciate e il cielo di Parigi. Alla geometria della copertura, � es-suosa e quasi tessile, risponde la continuità dello spazio interno, popolato da grandi vetrine-teca in cristallo.

DI / BY MARZIA URETTINI

Page 26: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

25

Page 27: AAA_N52

26

After twenty-three years since the pyramid designed by Ieoh Ming Pei was inaugurated, the Louvre has now also inaugurated the second and latest contemporary piece of architecture: the new Department of Islamic Art in the Court Visconti, designed by the Milan architect Mario Bellini in collaboration with his French colleague Rudy Ricciotti.Seven years work, three of them on site, an additional 6,800 square meters for this French museum, 3,800 of which for exhi-bitions, which will host the precious collection of Islamic art, which until now had been exhibited in narrow and inadequate halls.President François Hollande recently inaugurated the new architecture, which is not a traditional building, as the architect Bellini explains: “We were not inspired by any folklore references, just a strategic choice: it would have been much easier to create a new space by covering the Court Visconti with a classic glass roof, but that would have exposed the Islamic Art to an embar-rassing promiscuity with the 17th century character of the Palace of the King of France. Therefore we decided for a throw that � utters as if it were suspended in space, until it almost touches the � oor at one point, without ever occupying it or contaminating the historic façades”.A delicate gesture that enhances the collection, holding is suspended in a dialogue of semi-transparency and light – but without any contradictory interference – with the 17th century Court Visconti, its façades and the Paris sky. The � exuous, almost textile, geometry of the roof is responded to by the continuity of the interiors with numerous large glass display cases.

THE LOUVRE INAUGURATES A NEW ARCHITECTURE

Page 28: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

27

The glass, which is held up by the large spatial reticular structure of welded steel tubes, set back with respect to the external perimeter, vertically seals the entire roo� ng with the court � oor. Here the challenge was won to do this totally invisibly. Beneath the large covering mantle, the space is given unity with a � uid and dynamic route; there are a few “openings” in the court level which give a view of the roof and a perception of natural light, with an enveloping sense of integrity of the entire museum. “Obviously there are no references to � ying carpets, Islamic veils or musciarabia – the architect Bellini continues – just aprofound respect for the Islamic collection, combined with my personal knowledge of its geographic and cultural context(developed over a number of journeys)”.

The project goals were complex but have all been achieved:- Maintain a sensation of lightness, suspension, of the roof levitating- Control and moderate daylight without losing the open air atmosphere- Study empathic / dialectic compatibility between the court and the new pavilion- Join the new spaces for Islamic art with the normal itinerary to the Louvre without compromising its individuality.

The roof is formed of double triangular panels in gold and silver metal mesh, for approx. 1500 square meters, with a varia-ble thickness between 20 cm and 1.5 meters, and weighs 120 tons. The maximum height of the roof of the � oor is approx. 8 meters, and it is only held up by eight steel columns, which are not vertical but inclined in different directions to accentuate the effect of lightness.

Il vetro – sostenuto dalla grande struttura spaziale reticolare in tubi di acciaio saldati – è chiamato a sigillare verticalmente, in posizione arretrata rispetto al suo perimetro esterno, l’intera copertura con il pavimento della corte. Qui la s� da, vinta, è stata di farlo in modo totalmente invisibile. Sotto il grande mantello della copertura lo spazio è stato mantenuto unitario con un percorso � uido e dinamico. Alcuni “squarci”, praticati al piano della corte, aprono la vista della copertura e la percezione della luce naturale, generando un coinvolgente senso di integrità dell’intero spazio museale. “Nessun riferimento – ovviamente – a tappeti volanti, veli islamici o musciarabia – continua l’architetto Bellini – solo un profondo rispetto per la collezione islamica, unito ad una personale conoscenza (maturata nel corso di numerosi viaggi) del suo contesto geogra� co culturale”.

Gli obiettivi del progetto erano complessi ma sono stati tutti raggiunti:- mantenere il senso di leggerezza, sospensione, levitazione della copertura- controllare e moderare la luce del giorno senza perdere l’atmosfera plein air- studiare una compatibilità empatico - dialettica tra la corte e il nuovo padiglione- collegare con il consueto percorso di visita del Louvre i nuovo spazi dedicatiall’arte islamica senza comprometterne la singolarità. La copertura è composta da doppi pannelli triangolari in maglia metallica color oro e argento per una super� cie di circa 1500 metri quadrati, ha uno spessore variabile da 20 centimetri a un metro e mezzo e pesa 120 tonnellate.Una struttura di tubi di acciaio di diametro identico, ma di spessore variabile secondo il dimensionamento degli sforzi, che regge 1.806 pannelli di vetro e 4.700 pannelli triangolari di doppia maglia metallica dorata e argentata. La stessa maglia rigira, attorno al “becco” della copertura, all’interno a formare il controsof� tto.L’altezza massima della copertura da terra è di circa 8 metri ed è sostenuta unica-mente da otto pilastri in acciaio non verticali con inclinazioni diverse tra loro per ac-centuare l’effetto di leggerezza.

L’Architetto Mario Bellini all’interno del museo /Architect Mario Bellini at the Museum

Page 29: AAA_N52

28

L’edi� cio progettato da Bruno Morassutti per IBM a Novedrate (1970-74), premiato nel 1975 dal CECM con il Premio europeo per la migliore costruzione metallica, è un’icona dell’architettura in acciaio degli anni 70 del Novecento.Oggi quest’opera si può de� nire un instant classic, cioè un edi� cio che già alla sua nascita è emblematico di una ricercata progettazione sull’uso di diversi materiali, alcuni come l’acciaio corten, innovativi sia per l’epoca che per il loro impiego. Il complesso edilizio, destinato alla formazione e all’alloggio del personale tecnico della società, si va a collocare su una vasta area contigua all’abitato di Novedrate (CO) dove sorgeva una villa settecentesca immersa in un parco secolare; si articola su una super� cie di circa 23.000 mq, in un insieme di volumi che rispecchiano le varie attività che vi sono ospitate (didattica, studio, ristoro, svago e riposo). Il progetto, con una concezione diversa dall’attuale idea di inserimento ambientale del costruito, sviluppa la costruzione seguendo l’andamento naturale del terreno in un rapporto di compenetrazione non mimetica. L’opera è un elemento edilizio che si inserisce nel territorio interpretando l’idea della natura che entra nella costruzione grazie ad una progettazione che privilegia la vista dall’interno verso l’esterno.

DI / BY LUCIO BONAFEDE - FRANCESCA EMMA

ARCHITETTURE DEL ‘900IN ACCIAIO EX CENTRO ISTRUZIONE IBM / EX IBM INSTRUCTION CENTER

Page 30: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

29

Page 31: AAA_N52

30

The building that Bruno Morassutti designed for IBM in Novedrate (1970-74) was awarded in 1975 by CECM with the European Award for the Best Metal Construction, and is an icon of steel architecture from the 1970s.This work can be de� ned as an instant classic, i.e. a building that was already iconic right from its conception, with a design research into the use of different materials some of which were innovative both for the era and their use, like corten steel.The building complex is designed for training and housing the company’s technical staff, and is situated on a vast area near to the town of Novedrate (Como), where an 18th century villa used to stand in a mature park. The complex covers 23,000 square meters, spread over a series of buildings whose design shows the various activities which are carried out inside (tea-ching, study, refreshments, leisure and rest). The project has a different concept to the current idea of environmental blending of buildings, and is developed following the natural � ow of the land in a relationship of uncamou� aged permeation. The work is a building feature that � ts into the area interpreting the many facets of nature that enter the building, thanks to this design which offers an excellent view from the inside out.

‘900 ARCHITECTURES IN STEEL: EX IBM INSTRUCTION CENTER

Page 32: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

31

Page 33: AAA_N52

32

Sull’accesso a nord è ubicato il corpo su due livelli che ospita al piano terra la hall di ingresso e il centro di elaborazione dati necessario per trasmettere nelle varie aule le lezioni video e le videoconferenze a circuito chiuso, mentre al primo piano sono situati gli uf� ci. Un cortile quadrato centrale costituisce lo spazio nodale che mette in comunicazione i volumi che si sviluppano lungo due direttrici parallele di penetrazione pedonale (come indicato anche nel progetto originale), con i corpi a piastra che ospi-tano le funzioni collettive, uno dei quali in parte incassato nel terreno. Il complesso edilizio si caratterizza per la reiterazione del volume a tre piani destinato ad ospitare 24 camere con bagno privato, per un totale di 240 camere singole e 23 camere per i dirigenti della società, create dall’unione di due moduli di camera singola. Il modulo di base è costituito da due cubi, sospesi a sbalzo, che ospitano le camere e da tre torri di sostegno in cemento armato, due laterali e una centrale, che contengono le scale di servizio e gli ascensori. La parete principale delle torri, realizzata con elementi verticali in acciaio, formalmente sembra rimandi anche al design di alcuni computer e macchine contabili di progettazione IBM.

Page 34: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

33

The two-storey building stands at the north entrance, with the entrance lobby and the data processing centre on the ground � oor, the latter being essential to transmit the video lessons to the classrooms and the closed-circuit videoconferences, and with of� ces on the � rst � oor. A square central courtyard is the fulcrum that links the buildings, which develop along two parallel pedestrian entrances (which were also indicated in the original project), with the buildings hosting the joint activities, one of these partly built into the ground.The complex stands out for the repetition of the three-storey building which houses 24 bedrooms each with private bathroom, for a total of 240 single rooms and 23 rooms for company directors, which are formed by joining two single room modules.The basic module is formed of two suspended and overlapping cubes, which house the bedrooms, and three reinforced concrete supporting towers, two at the sides and one in the centre, which contain the service stairways and lifts.The main façade on the towers is made from vertical steel elements, and is similar to the design of certain IBM computers and calculators.

Page 35: AAA_N52

34

Dal punto di vista costruttivo i volumi degli alloggi sono sostenuti da due travi in ferro, per ognuno dei tre piani, composte da due ali simmetriche e da un’anima irrigidita da lamiere metalliche trasversali; tali travi, di altezza 70 cm e forate in più punti per permettere il passaggio degli impianti, costituiscono gli unici sostegni di una maglia costruttiva di cinque telai verticali, tesi da tiranti e irrigiditi dai solai in copponcini prefabbricati di cemento armato. Al di sotto dei volumi residenziali, che ad ogni piano comunicano tra loro con un corridoio centrale, è ubicata la sezione didattica con le varie aule, su un unico piano rialzato dal terreno; tale sezione dispone a livello del terreno e del piano interrato di percorsi di distribuzione orizzontale collegati a quelli verticali delle torri con una soluzione che sviluppa i due corpi paralleli sfalsati tra loro di un piano.La struttura portante è costituita in parte da una serie di telai verticali a due piani, posti a intervallo di 15 m, incastrati alla base per mezzo di piastre saldate al montante e inbullonate su plinti di calcestruzzo che sostengono le travi principali metalliche (in appoggio) e in parte da travi che si attestano sulle pareti in cemento armato delle torri, alternativamente con appoggio � sso e mobile (lastre in neoprene).

Page 36: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

35

In construction terms, the two residential buildings are supported by two steel girders on each of the three storeys, with two symmetrical side wings and a core reinforced with metal plate transoms. The girders are 70 cm high and drilled in a number of places for passing the plant and wiring through, and they are the only supports for a construction mesh of � ve vertical frames held by tie-beams and reinforced by prefabricated reinforced concrete block � oors. The residential blocks communicate by a central corridor on each storey, and beneath them is the teaching area with the classro-oms on a single raised � oor. On the ground and basement � oors of this section, there are horizontal corridors that are joined to those in the vertical towers, developing the two parallel bodies which are offset by one � oor with respect to each other.The bearing structure is partly formed by a series of two-� oor vertical frames placed at intervals of 15 meters, with are � xed to the base by plates welded to the mullions and bolted onto concrete plinths, which support the main metal (supporting) girders, and partly by girders that are � xed to the reinforced concrete walls in the towers, alternatively with � xed and mobile supports (neoprene sheets).

Bruno Morassutti (1920 -2008) nasce a Padova nel 1920 e si laurea in architettura nel 1946 all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV).Affascinato dal mito wrightiano parte per l’America nel febbraio del 1949 per raggiungere la comunità studio di Frank Lloyd Wright di Taliesin East, nel Wisconsin, dove vi rimane � no a settembre 1949 impegnato nello sviluppo di alcuni progetti wrightiani, oltre che nei lavori manuali della comunità dove è l’unico italiano presente. Nello stesso periodo visita le opere di Wright nell’Illinois per poi proseguire l’attività a Taliesin West, a Scottdale (Arizona) dove vi si ferma da ottobre del 1949 a marzo del 1950.Prima di ripartire per l’Italia visita la Kaufmann House, Fallingwater (Mill Run, Pennsylvania) il capolavoro di Wright che lo aveva affascinato � n da studente con la lettura del libro di Bruno Zevi Verso una architettura organica sulla cui copertina campeggiava. Morassutti in America matura un’idea di architettura frutto di un equilibrio tra materiali, tecnica e funzioni dove il lavoro di equipe e la sperimentazione quasi artigianale di tecniche e materiali è � nalizzata alla ricerca di un ordine superiore, di un legame tra idea artistica e costruttiva.Al ritorno in Italia collabora con Carlo Scarpa, e poi si trasferisce a Milano per lavorare nello studio BBPR dove conosceAngelo Mangiarotti con il quale apre uno studio.In questo periodo progetta una serie di opere nelle quali esprime la centralità di una ricerca architettonica � nalizzata sul rapporto tra forma e struttura, perseguendo sempre l’idea di prototipo dell’architettura stessa. Successivamente, tra il 1970 - 74 Morassutti si impegna, con nuovi collaboratori (M. G. Benevento, A. Favini, G. Guissoni e M. Memoli)nella realizzazione del nuovo Centro Istruzione IBM a Novedrate (CO) nel quale il riferimento all’industrial design e alla ricercaprogettuale svolta nel campo dell’industrializzazione delle costruzioni e del progetto di sistemi e componenti edilizi è evidente.

Bruno Morassutti (1920 – 2008) was born in Padua in 1920 and graduated from the IUAV-University Institute of Architecture in Venice in 1946.Fascinated by the legendary Frank Lloyd Wright, he set off for America in February 1949 to go to his studio community in Taliesin East in Wisconsin, where he remained until September 1949 developing some of Wright’s projects and doing various manual tasks in the community, where he was the only Italian.During the same period he visited Wright’s works in Illinois and then continued his work in Taliesin West in Scottdale in Arizona, where he remained from October 1949 to March 1950.Before returning to Italy he visited the Kaufmann House, in Fallingwater (Mill Run, Pennsylvania), Wright’s masterpiece that had fascinated him since he was a student and read the book by Bruno Zevi Verso una architettura organica which had a picture of the house on the front cover.While he was in America, Morassutti conceived the idea of architecture as the result of a balance between materials, technique and functions, where teamwork and craftsmanship experimentation into techniques and materials is addressed to researching a superior order, a bond between artistic and constructive idea.When he returned to Italy he worked with Carlo Scarpa and then moved to Milan to work in the BBPR studio, where he met Angelo Mangiarotti, with whom he later opened a studio.During that period he designed a series of works which showed the centrality of architectural research which focused on the balance between form and structure, pursuing the idea of a prototype of the architecture in question.Later, from 1970 to 1974, Morassutti worked with his new colleagues M. G. Benevento, A. Favini, G. Guissoni and M. Memoli, on the new IBM Instruction Centre in Novedrate (Como), where reference to industrial design and research into industrialisation of both the buildings and the project of building systems and components is clear.

Page 37: AAA_N52

36

In questo modo, ogni 31 m è presente un giunto di dilatazione longitudinale. L’assemblaggio delle travi e dei copponi dei solai prefabbricati in c.a.p. è stato realizzato grazie al ricorso ad un sistema di pioli di collegamento saldati sull’ala superiore della trave e con getto � nale di completamento; i copponi sono assotti-gliati in corrispondenza dei punti di appoggio.Il piano seminterrato, dal lato a valle, ospita lo spazio della mensa, la cucina, il soggiorno e vari magazzini.La struttura è costituita da colonne a croce in acciaio cor-ten e da travi portanti che consentono lo sbalzo della copertura che rende possibile l’impiego di vetrate perimetrali continue a tutta altezza. A livello seminterrato, sul lato sud del cortile ci sono il centro di calcolo e i laboratori didattici ubicati sotto ad una copertura a prato come per l’auditorium a doppia altezza e la palestra ubicati sul lato opposto.Nel Centro Istruzione IBM, oggi sede dell’Università Telematica Ecampus, Morassutti esprime una � loso� a del vivere gli spazi � nalizzata alla centralità dell’individuo e all’attenzione verso la componente di dettaglio. La distribuzione spaziale interna e le relazioni tra i diversi spazi e livelli di privacy, delimitabili anche con il solo ricorso ad attrezzature di arredo � sse, è gestita facendo riferimento a griglie modulari.

Page 38: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

37

This way, every 31 meters there is a longitudinal expansion joint. The girders and prefabricated reinforced concrete � oor blocks are assembled by means of a system of binding posts welded to the top wing of the girder, and a � nal completing cast of concrete. The blocks are narrower at the points where they join the supports.The basement � oor on the valley side houses the cafeteria, kitchens, living room and storerooms.The structure is formed of corten steel cruciform columns and bearing girders that enable overhanging the roof, meaning that perimeter windows that continue for the entire height of the building can be used.The lower-ground level on the southern side of the courtyard contains the data processing centre and teaching laboratories beneath a grassed roof, the same as for the double-height auditorium and the gym on the opposite side.In the IBM Instruction Centre, now seat of the Ecampus Telematic University, Morassutti shows a philosophy of using the spaces addressed to individual centrality and attention paid to the details. The internal spatial layout and relationship between the various spaces and the needs for privacy, which are screened using stable furnishings, is based on a modular grid pattern.

Page 39: AAA_N52

38

The design of the single construction elements and custom-made furnishings, such as the bathrooms in the rooms, is an unusual project feature for the time, especially for such large buildings. The wide use of continuous windows is a very distinctive feature of the project and therefore the frames are a very important composition element, but unfortunately certain technological solutions were used that do not focus on energy saving because of the particularly low energy costs of those years.In the renovation the steel pro� le frames are designed following a modular programme to enable prefabricated production. The modular design for the complex is also shown in the modular nature of the windows, which on the outside have � breglass and PVC fabric blinds of different colours (dark blue or yellow), depending on the interior rooms and their functions. The façades of the residential cubes are entirely covered in corten steel sheets, and follow a square mesh design, created by the recessed window frames for the rooms, which extends over the entire surface of the walls, and provides the bedrooms with a view of the natural surrounding landscape.

La progettazione dei singoli elementi costruttivi e degli arredi su misura, come ad esempio la soluzione ideata per i bagni delle camere, rappresenta un aspetto progettale non comune per l’epoca soprattutto su edi� ci di grande scala. L’ampio impiego di vetrate continue che caratterizza fortemente il progetto trova nei serramenti un elemento importante dal punto di vista compositivo ma purtroppo con soluzioni tecnologiche non sensibili al tema del contenimento energetico, perché condizionate dal basso costo dell’energia peculiare di quegli anni. In quest’opera i serramenti a telaio pro� lato in acciaio sono progettati sulla base di un programma modulare � nalizzato alla produzione prefabbricata. La progettazione modulare del complesso edilizio si concentra anche sulla modularità delle vetrate che all’esterno sono dotate di membrane oscuranti in tessuto di � bra di vetro e pvc, di diverso colore (blu scuro o giallo) a seconda della tipologia degli ambienti interni e delle relative funzioni. Le facciate dei cubi che ospitano le camere, interamente rivestiti da lastre in acciaio cor-ten, sono caratterizzate da una maglia quadrata creata dalle rientranze del serramento vetrato della camera che è esteso a tutta la super� cie della parete; con questa soluzione dall’interno della camera si può godere del paesaggio naturale circostante.

(da/from “1920 – 2008 opere e progetti - BRUNO MORASSUTTI”,a cura di Giulio Barazzetta e Rober to Duilio, Electa Architettura, Milano, 2009)

Page 40: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

39

Dal punto di vista strutturale l’intervento è interessante per le modalità con cui vengono impiegati i diversi materiali (accia-io, cemento armato, cemento armato precompresso e muratura) ottimizzando le prestazioni meccaniche dei singoli mate-riali in base alla loro collocazione spaziale e funzionale, con la medesima logica architettonica che abbiamo � nora visto.Le pareti in muratura vengono impiegate solo in alcuni spazi interrati e protetti, mentre vengono portati all’esterno i ma-teriali considerati più durevoli, come l’acciaio cor-ten e il cemento armato.Il progetto viene quindi sviluppato anche sul rapporto di contrasto tra i vari materiali strutturali, dove anche le sottili lastre in acciaio cor-ten che rivestono le facciate dei cubi residenziali, il calcestruzzo che caratterizza le torri e l’acciaio-vetro dei serramenti vengono trattati enfatizzando i temi della durabilità in funzione del ruolo costruttivo dei singoli elementi, ma con una � loso� a strutturale probabilmente mai vista � no a quel momento su edi� ci di grandi dimensioni.

Structurally, the project is interesting for the use of the different materials (steel, reinforced concrete, prestressed reinforced concrete and brickwork), exploiting the mechanical features of each material according to its position and function, following the same architectural logic seen so far.The brick walls are only used in certain underground and protected areas, while the more enduring materials, like corten steel and reinforced concrete, are used on the outside.The project also considers the contrast between the different structural materials, where the slender corten steel plates that cover the façade of the residential blocks, the concrete used on the towers and the glass-steel frames all emphasise the question of endurance according to the construction role of each feature, but with a structural philosophy that probably has never been seen before on such large buildings.

(da/from “1920 – 2008 opere e progetti - BRUNO MORASSUTTI”,a cura di Giulio Barazzetta e Rober to Duilio, Electa Architettura, Milano, 2009)

Page 41: AAA_N52

40

DI / BY MARCO SCARPA

GREENHOUSEBOTANICAL GARDEN

ARCHITETTI / DESIGNER:idA Architekten, Architecture from Switzerland, Zürich, SwitzerlandLOCALITÀ / LOCATION: Zurigo, Svizzera / Zürich, SwitzerlandFOTO / PHOTOS: Markus Ber tschi - www.markusber tschi.com

Il Grüningen è uno dei numerosi giardini botanici di Zurigo, situato a una ventina di chilometri dal centro cittadino.Il nuovo padiglione, nato per ospitare una piantagione subtropicale, è immerso nel bosco che circonda gli edi� ci della struttura principale.Il design nasce dall’interpretazione del ‘carattere’ del luogo. Tanto il vocabolario formale quanto la concezione strutturale fanno riferimento alla geometria organica.Il bosco è stato ampliato con quattro “alberi strutturali” in acciaio posti a una di-stanza di circa quattro metri tra loro. Come in una colonna gotica, le nervature che compongono il fusto dei pilastri si diramano in elevazione dando vita alla struttura di copertura sulla quale si posa una eterea membrana vetrata.Per controllare i rapporti con l’intorno quanto le esigenze costruttive, il sistema com-positivo si è af� dato al controllo matematico dello spazio attraverso il diagramma di Voronoi. Tutte le geometrie, comprese quelle di copertura sottendono questa regola mentre una pelle secondaria, ancorata alla struttura in acciaio, chiude e ripartisce lo spazio interno.«Rendere l’architettura più umana signi� ca (...) un funzionalismo più vasto di quello puramente tecnico. Questo obiettivo può essere raggiunto soltanto (...) creando e combinando differenti elementi tecnici in modo tale che essi garantiscano all’essere umano la vita più armoniosa possibile.»(Alvar Aalto, 1960)

Page 42: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

41

Page 43: AAA_N52

42

Page 44: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

43

Page 45: AAA_N52

44

Page 46: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

The Grüningen is one of the many botanical gardens in Zürich, about twenty kilometres from the city centre.The new pavilion was designed for the sub-tropical plants and is situated in the wood that surrounds the main buildings.The design is based on the “character” of the location; both the formal lines and the structural design re� ect organic geometry.The wood has been extended with four steel “structural trees” situated about four meters from each other, and like a Gothic column, the ribbing that forms the trunk of the columns branches out as it rises upwards to create the roof structure that an ethereal glazed membrane is placed on.To verify both the relationship with the surroundings and the construction needs, the composition system relied on a mathematical control of the space using the Voronoi diagram. All the geometries, including the roof, are based on this rule, while a second skin anchored to the steel structure, closes and divides the interior space.«Making architect more human means (...) a much vaster functionalism than a purely technical one. This goal can only be achieved (...) by creating and combining different technical elements so that they guarantee mankind as harmonious a life as possible.»(Alvar Aalto, 1960)

GREENHOUSE BOTANICAL GARDEN

Page 47: AAA_N52

46

Page 48: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

47

lager / garderobe

werkstatt

Page 49: AAA_N52

48

Page 50: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

49

Page 51: AAA_N52

50

L’area del vecchio e non più in uso polo scolastico nella città di Kolding in Danimarca è stato oggetto di un concorso di idee per ripensare e riprogettare l’utilizzo di questa nevralgica parte di città, vicinissima al centro cittadino.Il concorso progettuale è stato indetto dalla città di Kolding e dalla fondazione � lan-tropica RealDania, specializzata in progetti di recupero urbano e riconversione del patrimonio edilizio storico. La � nalità era quella di poter dare una risposta alle nuove esigenze della cittadinanza in termini di spazi pubblici e di servizi alla collettività, nonché soluzione alle istanze di conservazione degli immobili vincolati (due dei cinque oggetto dell’intervento).I cinque edi� ci sono stati edi� cati nell’arco che va dal 1856 al 1909, collocati attorno ad un grande spazio vuoto, una corte interna che li collegava in un unicum. Uniti da una medesima vocazione culturale e scolastica anche se poi ognuno presentava un proprio distintivo carattere formale e funzionale speci� co.

PROGETTO / PROJECT:Recupero ed integrazione di edi� ci originariamente adibiti a polo scuolastico /Conversion, renovation and extension of � ve former school buildings.LOCALITÀ / LOCATION: Kolding, DenmarkSUPERFICIE INTERVENTO / AREA: 5.500 m2COMMITTENTE / CLIENT: Comune di Kolding, Danimarca / Municipality of Kolding, Denmark PROGETTISTA / ARCHITECT: Dorte Mandrup Arkitekter ApS, DenmarkINGEGNERE STRUTTURISTA / STRUCTURAL ENGINEER: EKJ Rådgivende IngeniørerPAESAGGISTA / LANDSCAPE: Arkitekt Kristine Jensens TegnestuePERIODO DI COSTRUZIONE / TIME OF CONSTRUCTION: 2006-2008PREMI-RICONOSCIMENTI / AWARDS:Kolding Municipality Award 2008, Nominated for World Architecture Festival 2009DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA / PHOTOGRAPHS:Adam Mørk, Helene Høyer Mikkelsen, Simon Høgsberg.

DI / BY MARINA CESCON

SCT. NICOLAI CULTURAL CENTRE

Page 52: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

51

Page 53: AAA_N52

52

The area of the former, abandoned school buildings in the city of Kolding in Denmark was the project for a brainstorming compe-tition of ideas to redesign and convert this nerve centre of the town, very close to the town centre itself.The project competition was announced by the Municipality of Kolding and the RealDania philanthropic foundation, which is spe-cialised in urban renewal and conversion of historic buildings. The idea was to respond to the new town’s needs for public spaces and services, and to satisfy the conservation requirements of the listed buildings (two of the � ve buildings involved in the project).The � ve buildings were built between 1856 and 1909 around a large empty space that was the internal courtyard that joined them together, united by the same cultural and academic vocation, even though each one had its distinctive character and speci� c function.

SCT. NICOLAI CULTURAL CENTRE

Page 54: AAA_N52

53

Page 55: AAA_N52

54

La strategia progettuale seguita è stata quella di valorizzare la connessione tra gli edi� ci, tutti molto diversi per materiali e volumetria, impiegando elementi in acciaio Corten per i nuovi inserimenti. Grandi lastre orizzontali e verticali di acciaio colle-gano i diversi volumi, delineando nuovi percorsi, mantenendo però il disegno informale dell’estesa super� cie in asfalto, campo di gioco per i bambini e punto privilegiato da cui poter cogliere l’unità dell’intervento. L’acciaio va a disegnare anche l’imbotte dei serramenti che fuoriescono plasticamente dal piano dei prospetti storici. Qui sono ricavate bussole di ingresso, spazi � ltro fra interno ed esterno, prima di entrare all’interno degli edi� ci: la casa della musica, il polo dell’arte, uno spazio museale e d’archivio, un centro per l’infanzia, un cinema ed un bar. Quando il bel tempo lo concede, la corte si accende della risa di bambini che giocano, dei colori dei passanti che attraversano la piazza o che sostano nella terrazza esterna del bar per gustare un caffè ed il tepore del sole.

Page 56: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

55

The project pursued a strategy addressed to restoring value to the link between the buildings, which are very different in size and materials, by using Corten steel elements for the new inserts. Large horizontal and vertical sheets of steel join the buildings, outli-ning new itineraries but maintaining the informal atmosphere of the large asphalted area that is a children’s play� eld and which perfectly expresses the unity of the project.Steel also designs the frame intrados that statuesquely project from the surface of the historic façades, framing the entrance scre-ens, which form � lters between inside and out, before actually entering the buildings: the music house, the art centre, a museum and archive area, an infants’ centre, a cinema and a bar. When the weather is � ne the courtyard comes alive with the playing children’s laughs, and the colourful attire of the people crossing the square or relaxing in the outdoor bar terrace to enjoy a cup of coffee and the warmth of the sunrays.

Page 57: AAA_N52

56

Page 58: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

57

Page 59: AAA_N52

58

Page 60: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

59

Page 61: AAA_N52
Page 62: AAA_N52
Page 63: AAA_N52

62

DI / BY MARZIA URETTINI

NUOVO AEROPORTODI FRANCOFORTE

PROGETTO / PROJECT: ampliamento del Gate A - aeroporto di Francofor te /Extension of Gate A in Frankfur t Airpor tPROGETTISTA / DESIGN: Meinhard von Gerkan and Jürgen HillmerLOCALITÀ / LOCATION: Frankfur tPROGETTO STRUTTURALE / STRUCTURAL DESIGN: Weber and Poll Consulting EngineersPROGETTAZIONE MECCANICA E ELETTRICA / MECHANICAL AND ELECTRICAL SERVICES:Arup GmbHCLIENTE / CLIENT: Fraport AGPERIODO DI REALIZZAZIONE / CONSTRUCTION PERIOD: 2007 - 2012

E’ stato inaugurato lo scorso ottobre 2012 il nuovo Gate A dell’aereoporto di Francoforte, progettato dallo Studio Von Gerkan, Marg and Partners – gmp.Il nuovo polo aeroportuale – 185.000 mq di ampliamento - permetterà diincrementare il traf� co di Airbus A 380 e Boing B 747-8 per il transito di circa6 milioni di passeggeri l’anno.Questo grande progetto è focalizzato su tre obiettivi principali: l’integrazione “concettuale” del nuovo edi� cio nell’intero complesso pur mantenendone l’identità, la conformità alle nuove norme UE di sicurezza dei passeggeri e la creazione di un nuovo centro per shopping e area lounge.Il progetto di questa area di collegamento destinata a Marketplace è denomi-nato “ the root”, uno spazio circolare attorno al quale si affacciano negozi, risto-ranti e bar, dalla copertura troncoconica tutta a vetrate per permettere alla luce naturale di illuminare gli interni e aprire la vista verso il cielo. La trasparenza, la luce e l’impiego di materiali naturali come la pietra, l’acciaio e il legno, rendono questo spazio architettonico un ambiente piacevole e sereno dove passare del tempo in attesa del volo.

STUDIO VON GERKAN

Page 64: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

63

Page 65: AAA_N52

64

Page 66: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

65

In October 2012 the new Gate A in Frankfurt Airport was of� cially opened, designed by Studio Von Gerkan, Marg and Part-ners - gmp.The new airport extension of 185,000 square meters will enable increasing the traf� c of Airbus A 380 and Boeing B 747-8, which carry approximately 6 million passengers every year.This grand project focuses on three main aims: the “conceptual” integration of the new building into the entire complex, without altering its identity, the compliance with the new EU passenger safety regulations and the creation of a new shopping centre and lounge.The project for this linking Marketplace area is called “the root”, a circular space surrounded by shops, restaurants and bars, with a truncate cone glazed roof, which allows all the natural lighting to � ow in and gives a view of the sky. Transparency, light and natural materials like stone, steel and wood, make this a pleasant and relaxing new space, where pas-sengers can comfortably while away the time while waiting for their � ight.

THE NEW FRANKFURT AIRPORT

Page 67: AAA_N52

66

Page 68: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

67

Page 69: AAA_N52

68

Page 70: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

69

Page 71: AAA_N52

70

DI / BY ALICE ACOLEO

UN PROGETTO MODERNOED INNOVATIVOPER VENINI

Si chiama Granduca e più che una lampada è una vera e propria scultura luminosa, questo nuovo capolavoro � rmatoVenini, che si condensa in un oggetto di valenza architettonica, di design, tecnologia e tradizione. Fautore della suggestiva sospensione di misure extra large è il noto designer Diego Chilò. Granduca è un progetto realizzato attraverso una sinuosa struttura metallica � ttamente ricoperta da centinaia di formelle di vetro opalescenti, per una super� cie di inedito effetto in-crespato che garantisce l’ottimale effetto illuminotecnico. La forma, capace di raggiungere misure comprese fra uno e nove metri di lunghezza, richiama idealmente un cono ondeggiante nello spazio che nell’interno accoglie zone diversamente illu-minate. Queste zone alternate di luce e ombre suggeriscono un’idea di movimento spaziale perenne che è la caratteristica principale di questa nuova e scenogra� ca progettazione. Ogni singola piastrella di vetro, ogni squama di questo enorme organismo vetri� cato, gioca con le ombre, si riveste di chiaroscuri e proietta � gure sul sof� tto. Funzionalmente e tecnologi-camente ineccepibile, è predisposta anche per le nuove fonti di illuminazione, diventando così protagonista assoluta in ogni ambiente, anche in quelli più moderni, affermando la personalità contemporanea delle creazioni della maison muranese.

Page 72: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

71

Page 73: AAA_N52

72

Page 74: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

73

It is called Granduca, and is much more than a lamp, this new masterpiece designed by Venini is a true lighted sculpture, com-bining architecture, design, technology and tradition. The champion of the fascinating extra large suspension is the famous designer Diego Chilò. Granduca is obtained by combining a sinuous metal structure closely covered with hundreds of opal glass tiles, creating an unusual wrinkled effect that creates excellent technical lighting. The shape, which can measure between one and nine meters long, ideally recalls a waving cone in space, which encloses diversely lit areas inside. These alternating areas of light and shade suggest the idea of endless spatial movement, which is the distinguishing feature of this new, scenographic design. Each single glass tile, each scale on this enormous vitri� ed organism, plays with the shadows, adorned with chiaroscuro and projects � gures onto the ceiling. Exemplary in function and technology, it is also prepared for the new light sources, beco-ming a leading player in any setting, even the most modern, asserting the contemporary personality of the creations from this Murano maison.

A MODERN, INNOVATIVE PROJECT FOR VENINI

Page 75: AAA_N52

74

Page 76: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

75

Page 77: AAA_N52

76

Page 78: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

77

Page 79: AAA_N52

78

DI / BY GIULIA SARTOR

Due corpi di fabbrica, di cui uno originariamente ad uso abitativo e l’altro costituito da una ex stalla con � enile sovrastante, si sono trasformati in una nuova, meravigliosa residenza con vista esclusiva sulle prime colline vicine alla città di Reggio Emilia. Un intervento volto a sfruttare tutta la super� cie disponibile, recuperando quanto più spazio possibile, ma senza alterare troppo la struttura dei due corpi originari. Per quanto concerne la ristrutturazione dell’edi� cio già ad uso abitativo, ad esempio, sono stati sostanzialmente ripresi gli spazi già esistenti, modi� cando solo la scala di accesso al piano superiore che è stata rifatta con una struttura mista, parte in cemen-to armato a vista e parte in ferro nero lasciato nella colorazione naturale. Il corpo di fabbrica dell’ex stalla è stato invece oggetto di una ristrutturazione più complessa, che è partita da un importante intervento sulle murature perimetrali, in alcune parti rifatte con pietra di recupero, in altre utilizzando la medesima tessitura muraria esistente. Nello spazio della ex stalla si ritrova la lettura tipologica degli spazi così com’erano in origine, comprese la porta di accesso e tutte le aperture costituite da una serie di piccole � nestre. Anche qui, un vano scala realizzato interamente in ferro nero collega i tre piani della casa. L’andamento curvilineo della scala che spicca grazie alla presenza del nero acciaio conferisce una vena di modernità agli ambien-ti, sottolineando l’attualità dell’intervento effettuato e la volontà, allo stesso tempo, di preservare e conservare la storicità dell’edi� cio attraverso un sapiente utilizzo di materiali genuini quali la pietra, il legno e il ferro, appunto.

BLACK STEELDETAILSPROGETTO / PROJECT: Ristrutturazione ad uso abitativo / Renovation of a private house PROGETTISTA / ARCHITECT: Arch. Giamprimo Bertoni LOCALITÀ / LOCATION: Provincia di Reggio Emilia / Province of Reggio Emilia COMMITTENZA / CLIENT: Privato / Private PERIODO DI REALIZZAZIONE / TIME OF CONSTRUCTION: 2008 - 2011FOTO / PHOTOS: Paolo Belvedere

Page 80: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

79

Page 81: AAA_N52

80

Two buildings, one formerly the house and the other the stable and hay barn, have been converted into a new wonderful house with an exclusive view of the foothills near the town of Reggio Emilia. The project exploits the entire available surface, recovering as much space as possible, but without changing the structure of the two original buildings too much. In the renovation of the former house, the previous layout of the rooms has generally been maintained, just moving the entrance stairs to the top � oor, which has been renovated with mixed reinforced concrete and black iron sections, left on view in the natural colour. The former stable has undergone a much more complex renovation, beginning with drastic work to the outer walls, some having been rebuilt with recovered stone and others using the same weave as the current masonry work. The interiors of the former stable have been maintained, including the entrance door and all the small windows. Here again, a black iron stairway links the three � oors of the house, which has a curved line that stands out thanks to the black steel, which gives a modern air to the interiors, underlining the modernity of the project and the wish, at the same time, to conserve the historic nature of the building by the expert use of genuine materials like stone, wood and iron.

BLACK STEEL DETAILS

Page 82: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

81

Page 83: AAA_N52

82

Page 84: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

83

Page 85: AAA_N52

84

Questo materiale ha fatto inoltre da protagonista per la realizzazione dei serramenti, dei ballatoi, delle ringhiere e di due sculture presenti all’interno dell’abitazione realizzate in ferro e calcestruzzo da Ruggero Lanzi, un artista di zona. Per tutte le strutture interne che hanno previsto l’impiego di questo materiale, si è scelto di preservarne le naturali caratteristiche op-tando per delle lamiere in ferro non decapate, lasciate al naturale e semplicemente protette contro i principi dell’ossidazione mediante l’applicazione di un prodotto trasparente steso non a spessore. La particolarità del progetto è data anche dall’andamento altimetrico del terreno collinare sul quale sorge il casale, che ha permesso di realizzare tutta una serie di spazi di servizio di cui una parte seminterrati ed altri completamente interrati come la zona � tness con sauna, bagno turco ed altri servizi per la piscina, che si trova al livello superiore. L’andamento del terreno ha inoltre permesso di inserire su un � anco della piscina una super� cie vetrata che, attraverso l’acqua, porta luminosità agli ambienti. Ad un livello ancora inferiore si trovano poi le autorimesse scavate nella collina, che un tempo si trovavano in un piccolo edi� cio presente nel giardino, oggi divenuto un padiglione completamente vetrato che guarda verso l’incantevole panorama della valle. Tutte le parti della casa risultano essere funzionalmente collegate tra loro. A completamento di quest’opera vanno ovviamente le tecnologie impiegate in particolare per l’impianto termico ed elettrico, pensati per il recupero dell’energia al � ne di un’ottimizzazione dei consumi energetici.

Page 86: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

85

Iron was also used for the window frames, balconies, railings and two sculptures inside in iron and concrete by a local artist, Ruggero Lanzi. Where iron has been used internally, the natural features have been conserved using unpickled iron sheet which is left natural, and simply protected against oxidation by a � ne layer of transparent coating. The distinctive nature of the project is also shown in the � owing trend of the hilly ground where the house stands, where a series of utilities rooms have been created, some partly underground and others entirely underground, like the � tness area with sauna, Turkish bath and other services for the swimming pool, which is on the � oor above. This rolling land has also enabled creating a glass wall along the side of the swimming pool, which, thanks to the water, gives interior natural lighting. On another lower level, the garages are dug into the hills, which were previously in a small building in the garden which has now become a fully glazed pavilion overlooking the wonderful valley panorama. All the parts of the house are functionally linked to each other.The work is completed by cutting edge technology for the heating and electric systems, addressed to energy recovery and energy saving.

Page 87: AAA_N52

86

DI / BY CHIARA CENTINEO

PERLA SULLACOSTA SMERALDA

PROGETTO / PROJECT: Abitazione privata di nuova costruzione / New homePROGETTISTA E DIREZIONE LAVORI / ARCHITECT AND WORK MANAGEMENT:Arch. Claudio PozzaLOCALITÀ / LOCATION: Costa SmeraldaCOMMITTENTE / CLIENT: Privato / PrivatePERIODO DI REALIZZAZIONE / TIME OF CONSTRUCTION: 2009PROFILI IN ACCIAIO PER SERRAMENTI /STEEL PROFILES FOR WINDOW AND DOORFRAMES: Palladio SpA, TrevisoREALIZZAZIONE SERRAMENTI E OSCURANTI /CONSTRUCTION WINDOW AND DOORFRAMES AND SHADES:Cabitza Lavorazioni Metalliche, CagliariFOTOGRAFO / PHOTOGRAPHER: Arch. Claudio Pozza

Questa meravigliosa villa domina il Golfo di Porto Cervo dalla Collina del Pevero, una meravigliosa vista che spazia dai campi da golf ai suoi piedi, alle spiagge di Capriccioli, con sfondo sull’Isola di Tavolara e Mortorio, Sof� e Le Camere appena più in là.Uno dei cardini progettuali nella ristrutturazione di questa perla della Costa Sme-ralda è stato proprio questo contesto paesaggistico d’eccellenza, sul quale è stata dettata l’intera � loso� a della realizzazione.La volontà di rendere il vivere all’interno dell’abitazione un tutt’uno con il paesaggio che l’abbraccia. È grazie alla realizzazione di enormi scorrevoli in acciaio che questo è stato possibile, consentendo un � uire unitario della vita fuori e dentro l’abitazione.La scelta dei materiali ha privilegiato scelte naturali, quali la Pietra di Orosei aci-data per la pavimentazione interna, esterna e il rivestimento della piscina, il noce per le porte ed il teak antico per tutti gli arredi che sono stati realizzati su disegno esclusivo. Tutti i percorsi esterni sono stati sapientemente pernsati per valorizzare i monoliti preesistenti, caratteristica del luogo.

Page 88: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

87

Page 89: AAA_N52

88

This wonderful villa overlooks the Gulf of Porto Cervo from the Pevero Hill, where it has a beautiful view ranging from the golf course at its feet, to the Capriccioli beaches, with the island of Tavolara in the backdrop and Mortorio, Sof� and Le Camere just a little further on.One of the key factors in the renovation project for this pearl on the Emerald Coast was the excellent landscape setting which dictated the entire project philosophy, making life in the villa one with its surroundings. This was achieved by means of enormous steel sliding frames to create a natural � ow between indoor and outdoor life.Natural materials were chosen, including frosted Orosei Stone for the indoor and outdoor � oors and the swimming pool clad-ding, walnut for the doors and antique teak for the furnishings which were made to measure to an exclusive design.The outdoor paths and tracks have been expertly designed to enhance the value of the previous monoliths which are typical of this location.

A PEARL ON THE EMERALD COAST

Page 90: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

89

Page 91: AAA_N52

90

Page 92: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

91

Page 93: AAA_N52

92

DI / BY VALENTINA FAVARETTO

ECO DI PASSINELLA MEMORIA

DESTINAZIONE D’USO / USE: appartamenti ed uffici / flats and officesLOCALITÀ / LOCATION: Vigonovo (Venezia) - (Venice)CLIENTE / CLIENT: Cosmo Immobiliare SncCANTIERE / CONSTRUCTION PERIOD: 2007-2011SUPERFICIE CALPESTABILE / NET FLOOR AREA: 685 mqARCHITETTI / ARCHITECTS: 3ndy StudioPARTNERS: STORICO DELL’ARTE / ART HISTORIAN: Philippe DaverioARTISTA / ARTIST: Giorgio MilaniIMPRESA / BUILDING FIRM: Costruzioni Canova srlFOTOGRAFO / PHOTOGRAPHER: Fernando Guerra

A Vigonovo, comune situato tra Padova e Venezia, in continuità con il ricco patrimonio artistico e storico della Riviera del Brenta, già nel primo decennio dell’800 il centro storico appariva consolidato lungo l’asse di Via Veneto, strada provinciale. Da lì a breve sorsero villa Zanon, edi� cio importante sia per le qualità architettoniche sia perché futura sede municipale, e il complesso abitativo del Campiello. Sul � nire dell’800 a completamento del Campiello venne realizzato un palazzetto caratte-rizzato da un’in� lata di archi al piano terra e da un’elegante sequenza di bifore al piano primo: questo importante rapporto visivo tra il Campiello e villa Zanon venne interrotto a metà ‘900 a seguito di un’urbanizzazione che portò in secondo piano il complesso rispetto alla via principale favorendo così un veloce degrado e un ineso-rabile abbandono culminati poi nel 1984 con l’incendio dell’edi� cio. Con esso non verrà persa soltanto una struttura architettonica, ma anche la memoria storico archi-tettonica che esso custodiva.

Page 94: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

93

Page 95: AAA_N52

94

In continuity with the exceptional artistic and historic wealth of the Brenta Riviera, back in the � rst decade of the 19th century, the historic centre of Vigonovo, a small town between Padua and Venice, was a well-af� rmed location along the main provincial Via Veneto. Shortly after Villa Zanon was built, an impressive building for its architecture and because it was to become the future Town Hall and the Campiello (Town Square). At the end of the 1800s, to complete the Campiello, a small building was erected with a series of arches on the ground � oor and an elegant series of double-lancet windows on the � rst � oor: this signi-� cant visual relationship between the Campiello and Villa Zanon was interrupted in the mid 20th century due to the new town planning system, which placed the complex in the background with respect to the main road, contributing to its rapid decline and inevitable abandon, which culminated with a � re in 1984. Not only the architecture in itself was lost but also the historic architectural memory it enclosed.

ECHOES OF STEPS FROM MEMORY

Page 96: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

95

Page 97: AAA_N52

96

3ndy Studio, studio di architettura e design, ha curato il restauro del Campiello, inaugurato nel settembre 2011: l’interven-to ha centrato l’obiettivo di riquali� care una parte importante del paese di Vigonovo creando un nuovo luogo di aggre-gazione sociale a completamento del centro storico, Far rivivere un luogo o riportarlo all’antico splendore signi� ca anche rievocarlo per quelle che sono le voci che l’hanno popolato, frammenti di storia, di vita, di quotidianità e tradizione che possono essere colte e tracciate per sempre su un foglio di carta. E questa pagina smisurata è diventata, nel progetto del Campiello, una enorme scultura composta da centonovanta lastre di acciaio corten per una super� cie di oltre 300 metri quadrati da leggersi come una gigantesca ed enigmatica pagina di un libro.

Page 98: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

97

The 3ndy Architecture and Design Studio was responsible for the restoration project for the Campiello, which was inaugurated in September 2011, and focused on restoring value to an important part of the town of Vigonovo, creating a new social me-eting place to complete the historic town centre. To revive a location and restore its antique splendour also means recalling those memories that lived there, fragments of history, people, everyday life and traditions that can be collected and traced forever on a sheet of paper. This immense sheet has become an enormous sculpture in the Campiello project, formed from 190 sheets of corten steel, for a total area of more than 300 square meters, which is read like a gigantic, enigmatic page from a book.

Page 99: AAA_N52

98

L’idea è stata quella di riproporre il disegno del fronte dell’edi� cio ottocentesco, distrutto dall’incendio. Si poteva proce-dere con una ricostruzione, che però sarebbe stata un falso, oppure scegliere, come è stato fatto, la via della rievocazione.La facciata progettata da 3ndy studio riproduce le dimensioni della facciata scomparsa, il ritmo delle aperture, ma sug-gerisce anche la disposizione delle macchie del tempo sull’intonaco. Per completare la facciata e renderla un’opera unica, lo studio ha chiamato a collaborare lo scultore piacentino Giorgio Milani, su suggerimento di Philippe Daverio, anch’egli attore di questa grande operazione artistica.Milani ha scritto su questa pagina, arricchendola attraverso i pieni e vuoti creati dalle lettere dell’alfabeto sui pannelli di acciaio corten. Da qui nasce “Eco di passi nella memoria” un’opera di lettering, che in inglese signi� ca “caratteri”, ovvero una composizione di lettere e simboli appositamente scelti dall’artista, Giorgio Milani, in base alla loro origine ottocente-sca (anno a cui risale la costruzione dell’edi� cio) e alla loro veste estetica, bilanciando 22 diversi alfabeti, tra maiuscole e minuscole, in diverse rielaborazioni di “grazie e bastoni” creando un’armonia estetica e culturale.

Page 100: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

99

The idea was to repropose the design of the 19th century building façade which had been destroyed by the � re. It could have been reconstructed, but would have been a false representation, or the idea of recollection could be pursued, which was the � nal choice.The façade designed by the 3ndy Studio reproduces all the dimensions of the lost façade, the layout of the windows, and also suggests the layout of the marks left by time on the plaster. To complete the façade and render it unique, the Studio called on the sculptor from Piacenza, Giorgio Milani, thanks to the suggestion by Philippe Daverio, who was also a protagonist in this great artistic masterpiece.Milani has written on the page, with fullness and void created by the letters of the alphabet on corten steel panels. This gene-rated the “Echo of steps from memory” a work of lettering, a composition of letters and symbols chosen by the artist, Giorgio Milani, according to their 19th century origins (the year when the building was � rst built) and their aesthetic balance of 22 different alphabets, capital and small letters in a different reworking of “graces and canes” to create an aesthetic and cultural harmony.

Page 101: AAA_N52

100

Ogni carattere ha però dovuto essere opportunamente modi� cato, per consentire il taglio al laser dei singoli caratteri, il che ha comportato il superamento di numerose dif� coltà tecniche. Il risultato � nale, denso di signi� cato, è un ricamo di parole che danno vita ad una trama che ricorda la vecchia “pelle” dell’edi� cio, cioè il degrado super� ciale che il tempo ha disegnato su di esso.Durante il giorno non è facile distinguere le citazioni scelte da Philippe Daverio e da Giorgio Milani a meno che non si os-servi l’opera con calma ed attenzione. A tal proposito è stata progettata una lunga panca per favorirne la contemplazio-ne. Alcune chiavi di lettura sono state incise sulle porte di ogni appartamento (“la porta che non aprimmo mai” T.S. Elliot), altre ancora nel giardino delle rose. Di notte, l’opera si rivela attraverso la luce: questa � ltra dai pannelli facendo risaltare i versi per divulgarli e diffonderli a chiunque voglia mantenere viva la memoria e la storia del luogo.

Page 102: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

However, each character had to be slightly altered to enable laser cutting them, which involved numerous technical dif� culties. The � nal result is packed with meaning, and is an embroidery of words that create a weave that recalls the old “skin” of the building, that surface decline that time had designed over it.During the day it is not easy to distinguish the quotes that Philippe Daverio and Giorgio Milani have chosen, unless one looks at the work very carefully and calmly, so a long bench has also been designed for people to sit and contemplate the work. A few keys to the quotes have been incised on the doors to each � at (“The door we never opened” T.S. Elliot), and others have been incised in the rose garden.When it is dark, the work is revealed by the light which � lters from the panels and highlights the verses for anyone who wants to read them and keep alive the memory and history of this place.

Page 103: AAA_N52

102

DI / BY CHIARA CENTINEO

Alle opere di valorizzazione del patrimonio storico delle genti del Canal di Brenta in cui l’amministrazione comunale di Valstagna è impegnata da tempo, si aggiunge il progetto di riquali� cazione degli spazi museali delle Grotte di Oliero, proiettato a raccontare la storia e le testimonianze dell’industria del luogo sotto la dominazione veneziana.Il Museo della Carta e delle Antiche Industrie del Canal di Brenta occupa una parte dell’antica Cartiera Parolini: un edi� cio di valore storico, documentario delle attività paleoindustriali lungo la Valle.Il museo, ospitato al pian terreno della cartiera, rende testimonianza di quelle che ne furono le antiche attività. Alle vicende della cartiera si susseguono quelle delle deci-ne di opi� ci che dettero fama e importanza all’industria della vallata, facendone uno dei fulcri produttivi della paleoindustria più importanti della Repubblica di Venezia.All’interno del Museo vengono illustrate le tecniche di fabbricazione della carta ed esposte le attrezzature necessarie utilizzate. Un percorso attraverso le carte che si sono susseguite nel tempo e le illustrazioni della rivoluzione culturale e sociale a cui la produzione industriale cartaria condusse.

CARTIERADELLA MEMORIA PROGETTO/PROJECT: Riqualificazione spazi museali / Renovation of the MuseumLOCALITÀ/LOCATION: Grotte di Oliero (Valstagna - VI)COMMITTENTE/CLIENT: Amministrazione Comunale / Local CouncilPROGETTISTI/ARCHITECTS: ing. arch. Henry Zilio - arch. Stefano De VecchiDIREZIONE LAVORI/PROJECT MANAGEMENT: ing. arch. Henry ZilioCOLLABORATORE/ASSISTANT: arch. Michele BaggioIMPRESA/BUILDING FIRM: Edil Ramon srlREALIZZAZIONE/TIME OF CONSTRUCTION: 2010FOTOGRAFO / PHOTOGRAPHER: Studio ing. arch. Henry Zilio

Page 104: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

103

Page 105: AAA_N52

104

Page 106: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

105

To enhance further the historic heritage of the people from Canal di Brenta, where the Valstagna Council has been investing for quite some time now, the project has now been added to restore the museum area of Grotte di Oliero, to tell the history and pay witness to the town’s industry under Venetian domain.The Paper and Ancient Industry Museum of Canal di Brenta occupies part of the former Parolini Paper Mill, which is of great historic value, and documents the early industrial activities throughout the valley.The museum is in the ground � oor of the paper mill testifying the ancient activities; the paper mill was followed by tens of different factories which gave fame and importance to the valley industry, making it one of the most important early industrial sites for the Republic of Venice.The Museum illustrates the paper production techniques, and has an exhibition of the tools that were used, an itinerary through the types of paper that have been produced over the years and illustrations of the cultural and social revolution that industrial paper production led to.

PAPER MILL OF MEMORY

Page 107: AAA_N52

106

Page 108: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

107

The project was designed to conserve the previous features of the building, which have been restored and integrated with cle-arly modern features. Corten steel was widely used throughout for the external cladding and the adjoining infrastructures, and, by using different materials from the original ones, concrete and steel for the frames, an industrial type � nish has been achieved that is consistent with the setting, and with the plastered walls and visible plant grid it has also been adapted to the typical needs of a museum installation.

L’intervento è stato concepito nel rispetto delle preesistenze, restaurate ed integrate con elementi moderni e leggibili.L’opera di riquali� cazione ha visto un ampio utilizzo di acciaio corten per il rivestimento esterno e per le infrastrutture con-tigue ed, attraverso l’impego di materiali diversi da quelli originali, quali calcestruzzo e acciaio anche per i serramenti, si sono ottenute caratteristiche di � nitura industriale coerenti al contesto; con l’utilizzo di pareti intonacate e impianti a rete a vista ci si è inoltre riusciti ad adattare alle esigenze tipiche dell’allestimento museale.

Page 109: AAA_N52

108

Immerso nella taciturna campagna vicentina, un ex-� enile ritrova nuova anima grazie ai ritmi incalzanti dell’evoluzione. La necessità primaria dell’intervento di ristrutturazione risiede nel chiudere l’ampio portico,ricavato dall’originaria struttura rurale,senza spezzare l’armonico dialogo tra l’ambiente interno e la natura circostante.La soluzione tecnica adottata consiste nella progettazione di due ampie vetrate pres-soché speculari realizzate mediante l’impiego di pro� li in acciaio dal minimo ingom-bro visivo ma dell’adeguato spessore della lamiera di 2 mm, al � ne di supportare il notevole peso complessivo delle aperture.Un’idea progettuale volta a rievocare tutte le fattezze dell’antico ferro� nestra ma con prestazioni del tutto contemporanee. I serramenti infatti sono stati realizzati mediantel’impiego del nuovo pro� lo a taglio termico aerato nel rispetto delle più evolute esigenze di isolamento termo-acustico. Il pro� lo tubolare, studiato per agevolare la circolazione dell’aria al suo interno, è dotato di un sistema di auto-ventilazione che opera anche ad in� sso serrato permet-tendo così ai moti convettivi che si formano di bloccare e disperdere il calore o il freddo provenienti dall’esterno.

DI / BY ERICA GAGGIATO

EVOLUTASEMPLICITA’

PROGETTO / PROJECT: recupero di un ex-fienile / renovation of an ancient barnLOCALITA’ / LOCATION: VicenzaPROFILI IN ACCIAIO PER SERRAMENTI / STEEL PROFILES FOR DOORS AND WINDOWS: Palladio Spa, TrevisoDOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA / PHOTOS: Auge Editore

Page 110: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

109

Page 111: AAA_N52

110

Surrounded by the quiet Vicenza countryside, a former barn has been given new life thanks to the crashing pace of evolution.The priority of the renovation was to close the large porch of the original rural building, without disturbing the harmony betwe-en the interiors and nature outside.The choice of technical solution fell on designing two large, virtually symmetrical windows, using very narrow steel pro� les made from 2mm thick plate, which is strong enough to hold the overall weight of the windows. This idea wants to recall all the features of the ancient window irons, but with a totally contemporary performance. The frames have been made using a new aerated insulated pro� le, which satis� es the latest requirements of heat and sound insulation. The tubular pro� le is designed to enable the air to circulate inside it, and has a self-ventilation system that continues to work even when the window is closed, enabling the convection movement that forms to stop and disperse the heat or cold coming from outside.

EVOLVED SIMPLICITY

Page 112: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

111

La peculiarità dell’intervento di ristrutturazione è palesemente rintracciabile nell’ampiezza delle specchiature � sse ed apribili.Di norma infatti, per esigenze di natura puramente tecnico-funzionale,la parte apribile tende ad essere più ampia rispetto alla parte � ssa del telaio, mentre in questo caso non si riscontra alcuna differenza in termini dimensionali. Inoltre,lo zoccolo alla base del serramento ed i rispettivi traversi sono caratterizzati da una particolare uniformità a dimostrazione dell’estrema cura nei dettagli propria di una ricercatezza stilistica tutta italiana.Un design semplice e lineare che si contraddistingue per la timida vivacità della verniciatura del serramento: un sobrio e cupo rosso che trovaideale contestualizzazione senza compromettere l’elegante essenzialità che caratterizza l’intervento di recupero nel suo complesso.Una soluzione progettuale che scrupolosamente annovera tutti i nuovi imperativi strutturali per dei serramenti realizzati a regola d’arte dove l’acciaio, con gusto sicuro, si afferma in nome di un armonico, dolce e compenetrante rapporto con la natura.

Page 113: AAA_N52

112

Page 114: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

113

Page 115: AAA_N52

114

The distinctive feature of the renovation is the width of the � xed and opening windows. In fact, for purely technical-fun-ctional reasons, the opening part normally tends to be larger than the � xed part of the frame, but in this case there is no difference in size. Moreover, the plinth at the base of the frame and the respective transoms have a distinctive uniformity, which demonstrates the extreme care to detail that has been paid, which is typical of 100% Italian style.A simple, linear design that stands out for the coy brightness of the paint used for the frames: a sober, deep red that blends in perfectly with the setting, without compromising the elegant minimalism of the renovation overall.A design solution that scrupulously enumerates all the new structural imperatives for perfectly constructed frames, where steel, a certain choice, is reaf� rmed in the name of a harmonious, delicate and permeating relationship with nature.

Page 116: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

115

Page 117: AAA_N52

116

Page 118: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

117

Page 119: AAA_N52

118

DI / BY CHIARA CENTINEO

Alla � ne del vicolo di un piccolo villaggio del Portogallo, il borgo abbraccia Casa Clara.Casa Clara è l’intervento di totale ristrutturazione di un’antica abitazione in pietra caratteristica del luogo, trasformata in residenza per le vacanze.La ristrutturazione è partita dalla rimozione e dallo svuotamento di tutto ciò che preesisteva nella casa, e dall’integra-zione di un volume di mattoni intonacati al nucleo originale in granito dorato, nel quale sono stati ricavati gli spazi per il bagno e la cucina.Il contenuto di questa splendida casa in pietra dorata è stato progettato accostando materiali tradizionali a materiali più moderni: pietre, stucchi, legno di castagno e acciaio per il serramenti.Per alleggerire ed equilibrare l’importante e spessa massa muraria, sono state ricavane nella roccia delle aperture, ridisegnate in telai di acciaio verniciato bianco, che grazie alla loro esilità consentono una maggiore penetrazione della luce.Le stesse esili cornici sono state impiegate per le grandi porte che chiudono il patio affacciandosi sul borgo.Il tetto dell’abitazione ha visto l’utilizzo di una copertura risultata determinante nell’armonia di insieme: tegole in paglia bianche, che rendono questa casa un’eccezione al contesto urbano, pur sposandolo in armonia.Casa Clara è un intervento che, attraverso principi e processi costruttivi tradizionali accostati all’utilizzo di materiali green ma moderni, riesce ad instillare l’immagine della contemporaneità in un antico villaggio tra le montagne, radicato nella tradizione.

CORNICINELLA ROCCIAPROGETTO / PROJECT NAME: CLARA HOUSE - Ristrutturazione ad uso abitativo /Renovation for residential purposesLOCALITA’ / LOCATION: Vilar - Castro Daire, PortugalARCHITETTO / ARCHITECT: Inês CortesãoTEAM DI PROGETTAZIONE / DESIGN TEAM: Luís Bonito, Marco dos SantosCLIENTE / CLIENT: PrivatoCOMPLETAMENTO / COMPLETION: 2008GENERAL CONTRACTORS:António Morais Pereira, Manuel Pinto CostaFOTOGRAFI / PHOTOGRAPHS: FG+SG - Fernando Guerra, Sérgio Guerra

Page 120: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

119

Page 121: AAA_N52

120

Page 122: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

121

Page 123: AAA_N52

122

At the end of a narrow alley in a small village in Portugal, the hamlet embraces Casa Clara.Casa Clara is a total renovation of an ancient and typical stone house, which has been converted into a holiday home.The renovation began by removing and emptying the house of all previous elements, and integrating a plastered brick buil-ding into the original golden granite construction, where the bathroom and kitchen have been created.The interiors of this splendid house in golden stone have been designed by matching traditional and modern materials: stone, stucco, chestnut wood and steel for the window frames.To lighten and restore balance to the impressive and, often, massive walls, openings have been made in the rock, which are redesigned with white painted steel frames which, given their very slender lines, allow as much light as possible to � ow inside.The same slender frames have also been used on the large doors that close the patio which overlooks the hamlet.The roof has been made in a manner to perfectly emphasise the overall harmony of the construction: white straw tiles, giving great distinction to this house within its surroundings while blending in perfectly.By means of traditional construction principles and processes and the use of green and modern materials, the Casa Clara project gives an impression of contemporary style in an ancient traditional village set in the mountains.

FRAMES IN THE ROCK

Page 124: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

123

Page 125: AAA_N52

124

Page 126: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

125

Page 127: AAA_N52

126

Page 128: AAA_N52

WWW.ACCIAIOARTEARCHITETTURA.COM

127

Page 129: AAA_N52
Page 130: AAA_N52

Ventilazione trattata ed estrazione forzata: fino a 100m3 per metro lineare

Ventilation integrated system and forced ventilation: up to 100 m3 per metre

INTERNATIONAL PATENT PENDING

TermoAreoBlindoxScocca®Taglio Termico Aerato a ventilazione forzata.

Ventilated Thermal Break with forced airing.

Via A. Boito, 25 - 31048 · San Biagio di Callalta (TV) Italy - T +39 0422 7969 F +39 0422 796969 - [email protected] · www.palladiospa.com