65 Movimprese 2016-I Report

download 65 Movimprese 2016-I Report

of 22

Transcript of 65 Movimprese 2016-I Report

  • 8/16/2019 65 Movimprese 2016-I Report

    1/22

    Movimprese  – I trimestre 2016

    Natalità e mortalità delle impreseregistrate presso le Camere diCommercio della Toscana

    Firenze, Maggio 2016

  • 8/16/2019 65 Movimprese 2016-I Report

    2/22

    C APITOLO 1: IL QUADRO GENERALE 

    C APITOLO 2: TIPOLOGIE E FORMULE IMPRENDITORIALI 

    C APITOLO 3: I SETTORI DI  ATTIVITÀ 

     APPENDICE STATISTICA 

    CENNI METODOLOGICI 

    Indice

  • 8/16/2019 65 Movimprese 2016-I Report

    3/22

    Capitolo 1Il quadro generale

    Quadro generale Tipologie imprenditoriali Settori Appendice

     Andamento delle imprese registrate in ToscanaTasso di crescita imprenditoriale (1): valori %

    Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Movimprese 

    (1) Tasso di Crescita Imprenditoriale = [ Iscrizioni - Cessazioni (al netto di

    quelle d'ufficio) dei dodici mesi terminanti con il trimestre di riferimento ] /Stock di imprese registrate ad inizio periodo.

    0,2%

    0,3%

    0,6%

    1,0%

    2013 -

    I

    2013 -

    II

    2013 -

    III

    2013 -

    IV

    2014 -

    I

    2014 -

    II

    2014 -

    III

    2014 -

    IV

    2015 -

    I

    2015 -

    II

    2015 -

    III

    2015 -

    IV

    2016 -

    I

  • 8/16/2019 65 Movimprese 2016-I Report

    4/22

    Quadro generale Tipologie imprenditoriali Settori Appendice

    Nei primi tre mesi del 2016 le iscrizioni di nuove imprese al Registro Imprese della Toscana sono state 8.463, +0,2%

    rispetto allo stesso periodo del 2015 (+18 iscrizioni), mentre le imprese cessate (non d’ufficio) sono state 9.147, in calodel 2,9%; risultano inoltre 2.784 le aperture di nuove unità locali (+5,1%), contro 2.809 chiusure (-8,9%). Dal 1 gennaioal 31 marzo il numero di iscrizioni è stato quindi inferiore a quello delle cessazioni producendo un saldo negativo: questaflessione è però comune a tutti i trimestri di inizio d’anno, tradizionalmente caratterizzati da una maggiore concentrazionedi cancellazioni, che tuttavia risultano in deciso calo rispetto al 2015.

    Toscana: nei primi mesi dell’annomeno chiusure … ma più fallimenti 

    Il primo trimestre del 2016 si contraddistinguepertanto per il minor numero di chiusure, cuisi aggiunge un altro segnale positivo: la

    contrazione del numero di aziende toscaneentrate in scioglimento e liquidazione: 1.789 (-120 rispetto a gennaio-marzo 2015).

    Il numero di fallimenti e concordati registratiin questo inizio d’anno,  invece, indica unpeggioramento del fenomeno delle crisiaziendali:

    • sono 299 i  fallimenti, in netto aumento

    rispetto all’analogo periodo del 2015 (59 inpiù, per una variazione del +24,6%);

    • sono  46  le aziende che hanno apertoconcordati  fallimentari /preventivi o accordi di ristrutturazione dei debiti (tre in più dell’anno precedente).

    Nati-mortalità delle imprese in Toscana nel trimestre gennaio-marzo 2016

    Italia

     Valoriassoluti

     Variazioni%

     Variazioni%

    Iscrizioni Imprese 8.463 0,2 0,1

     Aperture Unità Locali 2.784 5,1 5,1

    Cancellazioni Imprese 9.734 -2,6 -6,6Cessazioni (non d'ufficio) Imprese 9.147 -2,9 -4,4

    Chiusure Unità Locali 2.809 -8,9 -5,2

    Entrate in scioglimento e liquidazione 1.789 -6,3 -8,0Fallimenti 299 24,6 -5,4

    Concordati 46 7,0 -26,8

     Addetti totali delle imprese del territorio* 1.077.032 -0,8 -0,4

    Fonte: Infocamere, Cruscotto di indicatori statistici 

    Valori assoluti e variazioni % rispetto allo stesso periodo del 2015 

    Toscana

    * Fonte: elaborazione su dati INPS e Registro Imprese. I dati riflettono gli addetti

    delle imprese "DEL TERRITORIO". Nel caso di imprese con localizzazioni fuoriprovincia, gli addetti si riferiscono al totale su tutto il territorio nazionale. Gli addetti

    sono riferiti al 31/12/2015.

  • 8/16/2019 65 Movimprese 2016-I Report

    5/22

     Alla data del 31 marzo 2016 il numero di imprese

    registrate  in Toscana è pari a 413.513. Nei dodicimesi che vanno dal 1 aprile 2015 al 31 marzo 2016sono nate, dentro i confini regionali, 27.049 nuoveimprese e ne sono cessate 23.119 (al netto dellecessate d’ufficio), per un saldo anagrafico di 3.930aziende in più rispetto al 31 marzo 2015.

    Il tasso di crescita imprenditoriale sale al +1,0%,il valore più elevato degli ultimi cinque anni. Il

    miglioramento registrato nel corso dell’ultimo annoè frutto della riduzione del tasso di cessazione,(dal 5,7% al 5,6%) e del contemporaneoinnalzamento del tasso di natalità (dal 6,3% al6,6%).

     A rallentare lo sviluppo dell’imprenditoria toscana, epiù in generale italiana, è soprattutto il perduraredella crisi del sistema artigiano, che dal 2009registra ininterrottamente più chiusure che

    aperture. Dal 1 aprile 2015 al 31 marzo 2016 , inToscana, hanno chiuso i battenti circa 9.111imprese artigiane a fronte di 8.024 iscrizioni, per unbilancio demografico decisamente negativo (-1.087aziende, -1,0%) che fa scendere a 107.290 ilnumero di unità artigiane registrate agli archivi

    camerali.

    Il tasso di crescita imprenditoriale sale all’1%,il più elevato degli ultimi cinque anni

    Quadro generale Tipologie imprenditoriali Settori Appendice

     Andamento delle imprese registrate agli archivi camerali - Toscana

    Periodo (trimestre) 2015-I 2015-II 2015-III 2015-IV 2016-I

    Valori assoluti (1) 

    Registrate 410.920 413.315 414.552 414.757 413.513Iscrizioni 26.076 26.321 26.549 27.031 27.049

    Cessazioni 23.547 23.410 23.350 23.397 23.119

    Saldi 2.529 2.911 3.199 3.634 3.930Valori percentuali (2) 

    Tasso di natalità 6,3% 6,4% 6,4% 6,6% 6,6%

    Tasso di mortalità 5,7% 5,7% 5,7% 5,7% 5,6%Tasso di crescita 0,6% 0,7% 0,8% 0,9% 1,0%

    Tasso di turn-over 12,1% 12,1% 12,1% 12,2% 12,2%

    Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Movimprese 

    (1) Imprese registrate: stock alla fine del periodo di riferimento. Iscrizioni e

    cessazioni (al netto delle cancellazioni d'ufficio): flussi intervenuti nei quattro

    trimestri terminanti con quello di riferimento. Il saldo è la differenza fra iscrizioni

    e cessazioni. Poiché il saldo tra iscrizioni e cessazioni tiene conto dellecancellazioni d'ufficio (è espresso cioè al netto delle cancellazioni disposte

    amministrativamente dalle Camere), la variazione dello stock di imprese

    registrate non coincide con tale saldo.(2) I tassi di natalità, mortalità, crescita e turn-over sono calcolati comerapporto fra iscrizioni, cessazioni, saldo iscrizioni-cessazioni e somma

    iscrizioni+cessazioni degli ultimi quattro trimestri terminanti con quello di

    riferimento (al numeratore) e stock di imprese registrate all'inizio del periodo(denominatore).

  • 8/16/2019 65 Movimprese 2016-I Report

    6/22

    L’andamento toscano è fra i migliori a livello nazionale:le imprese crescono in tutte le province

    Quadro generale Tipologie imprenditoriali Settori Appendice

    Il tasso di crescita registrato in Toscana

    (+1,0%) supera, seppur di misura, lamedia nazionale (+0,9%).

    Soprattutto, in confronto alle principaliregioni benchmark    del Centro-NordItalia, nessuna fa registrare un tasso disviluppo migliore di quello toscano: dal+0,9% della Lombardia si scende al+0,4% del Veneto e al +0,1% delle

    Marche, fino agli aumenti quasiimpercettibili di Emilia Romagna ePiemonte.

     All’interno della Toscana, le province chenel periodo hanno registrato una maggiorespansione imprenditoriale risultano:Grosseto, Prato, Livorno e Pistoia, contassi di crescita compresi fra uno e duepunti percentuali. Appena sotto alla media

    regionale si collocano poi Lucca, Firenze,Massa Carrara e Siena, mentre le areemeno dinamiche sono Arezzo e Pisa, contassi di crescita attorno al mezzo puntopercentuale.

     Andamento delle imprese registrate per regione - I trimestre 2016

    Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Movimprese 

    Tasso di crescita imprenditoriale (valori % annualizzati): fra parentesi, imprese registrateal 31/03/2016 

    1,0%0,9%

    0,9%

    0,4%

    0,1%0,0% 0,0%

    Toscana

    (413.513)

    Lombardia

    (951.990)

    Italia

    (6.038.891)

    Veneto

    (487.594)

    Marche

    (172.376)

    E. Romagna

    (460.152)

    Piemonte

    (439.808)

  • 8/16/2019 65 Movimprese 2016-I Report

    7/22

    Capitolo 2Tipologie e formule imprenditoriali

    Quadro generale Tipologie imprenditoriali Settori Appendice

    Imprese registrate in Toscana per forma giuridica al 31/03/2016

    Numerosità e composizione % 

    Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Movimprese 

    Società dicapitali101.87324,6%

    Società dipersone86.14020,8%

    Impreseindividuali214.65651,9%

     Altre formegiuridiche

    10.8442,6%

  • 8/16/2019 65 Movimprese 2016-I Report

    8/22

    Sempre più imprenditori scelgono la società di capitali,mentre continuano a diminuire le imprese artigiane

    Quadro generale Tipologie imprenditoriali Settori Appendice

    Dal punto di vista delle forme giuridiche adottate, il contributo positivo più importante all’espansione  del sistema

    imprenditoriale regionale viene dalle società di capitali, che a fine marzo raggiungono quota 101.873 (il 24,6% delsistema-impresa regionale), aumentando al ritmo del 3,5% (+3.425 il saldo fra iscritte e cessate rispetto a marzo 2015).L’ottima performance delle società di capitali è frutto di una natalità in costante crescita (6,4%) e di una ridotta mortalitàd’impresa (2,9%). In aumento anche le imprese individuali (+731) e le «altre» forme giuridiche (+119, di cui +39cooperative); le società di persone (-345) continuano invece a ridursi fermandosi a quota 86mila unità.

    Le aziende artigiane, che al 31 marzo 2016in Toscana sono 107.290  (il 25,9% delleimprese registrate), calano dell’ 1,0% (-1.087

    unità) a causa di una natalità in continuorallentamento e una mortalità elevata (8,4%).Da notare, tuttavia, che questa flessione èriconducibile in larga parte al calo registratonell’edilizia  (-1.128 aziende), settore a fortespecializzazione artigiana.

     Ad un artigianato sempre in affanno fa dacontraltare il sistema delle imprese nonartigiane,  in decisa espansione (+1,7% pari

    a +5mila unità), grazie soprattutto ad unamortalità contenuta al 4,6%.

    Imprese registrate in Toscana per forma giuridica - I trimestre 2016

    Tasso di crescita imprenditoriale: valori % annualizzati 

    Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Movimprese 

    3,5%

    -1,3%

    -0,4%

    0,3%

    1,1%

    0,6%

    -1,0%

    1,7%

    1,0%

    Società di capitali

    -di cui: Spa

    Società di persone

    Imprese individuali

    Altre forme giuridiche

    -di cui: Cooperative

    Artigiane

    Non artigiane

    Totale

  • 8/16/2019 65 Movimprese 2016-I Report

    9/22

    In Toscana le imprese femminili sono quasi

    95mila, il 22,9% del sistema imprenditoriale.Rispetto a fine marzo 2015 si registra unincremento dell’ 1,7%, pari ad un saldo nettopositivo di 1.500 unità. Ad aumentare sono lesocietà di capitali (+5,2%, +887) e le ditteindividuali (+1,3%, +752).

    Le imprese giovanili (35mila) –  l’ 8,5% deltessuto imprenditoriale regionale  –  risultanoinvece in calo (-1,3%). A diminuire sono leditte individuali (-535 aziende) e le società dipersone (-120), mentre aumentano le societàdi capitali guidate da under 35 (+3,9%, +196unità).

    Le imprese straniere (52.499), cherappresentano il 12,7% del sistemaimprenditoriale toscano, sono aumentate del4,5% (+2.284 aziende). L’incremento  è

    riconducibile soprattutto alle ditte individuali(+1.600, +3,8%), anche se le società dicapitali restano le più dinamiche in terminipercentuali (+12,2% per un saldo positivo di570 unità).

     Aumentano le imprese guidate da donne e da stranieri,in calo le aziende a conduzione giovanile

    Quadro generale Tipologie imprenditoriali Settori Appendice

    Imprese Incidenza % Variazione %

    Società di capitali femminile 17.856 17,5 5,2giovanile 5.251 5,2 3,9

    straniera 5.251 5,2 12,2

    Società di persone femminile 15.712 18,2 -0,7giovanile 3.047 3,5 -3,8

    straniera 3.324 3,9 2,2

    Imprese individuali femminile 59.513 27,7 1,3

    giovanile 26.443 12,3 -2,0straniera 43.460 20,2 3,8

     Altre forme femminile 1.688 15,6 0,9giovanile 424 3,9 -3,3

    straniera 464 4,3 4,8

    Totale imprese femminile 94.769 22,9 1,7giovanile 35.165 8,5 -1,3

    straniera 52.499 12,7 4,5

    Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Movimprese 

    Imprese giovanili : imprese in cui la partecipazione di persone "fino a 35 anni"

    risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote diarteci azione e cariche attribuite.

    Imprese femminili : imprese in cui la partecipazione di genere risulta

    complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote dipartecipazione e cariche attribuite.

     Andamento delle imprese toscane per forma giuridica e caratteristiche

    del nucleo im renditoriale

    Imprese registrate al 31/03/2016, incidenza % sul totale imprese e variazioni %rispetto al 31/03/2015 

    Imprese straniere : imprese in cui la partecipazione di persone non nate in Italiarisulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di

    arteci azione e cariche attribuite.

  • 8/16/2019 65 Movimprese 2016-I Report

    10/22

    Capitolo 3I settori di attività

    Quadro generale Tipologie imprenditoriali Settori Appendice

    Le imprese registrate in Toscana per macrosettore di attività - I trimestre 2016

    Variazioni % tendenziali (1) 

    Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Movimprese 

    (1) Variazione delle imprese registrate al 31/03/2016 rispetto al 31/03/2015(al netto delle cancellazioni d'ufficio)

    2,0%

    0,3%

    -1,0%

    1,5%

    1,0%

    Agricoltura e

    pesca

    Industria Edilizia Servizi Totale

  • 8/16/2019 65 Movimprese 2016-I Report

    11/22

    Tante imprese in più nel settore agricolo,mentre resta critico il quadro dell’edilizia 

    La crescita del tessuto imprenditoriale toscano è riconducibile a tutti i macrosettori di attività economica, ad esclusione

    dell’edilizia  che continua a perdere aziende, anche se a ritmo più lento rispetto ai periodi precedenti. Ad aumentaremaggiormente sono le attività dei servizi, dell’agricoltura e in misura molto contenuta il settore industriale.

    I primi tre mesi dell’anno confermano quanto si era intravisto a fine 2015, ovvero il deciso aumento delleimprese nell’agricoltura  (41mila registrate, pari al 10% del totale regionale). Dopo anni di costante e progressivaespulsione di imprese agricole (3mila nell’ultimo quinquennio), prevalentemente di piccola dimensione, la Toscana aprel’anno  con un bilancio molto positivo fra entrate e uscite (+801, +2,0%). Tale incremento, che non trova riscontro alivello nazionale, pare ancora riconducibile agli effetti esercitati dal Bando «Pacchetto Giovani”   della RegioneToscana, varato a metà dello scorso anno con lo scopo di favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo,sostenendo l’avviamento di imprese condotte da giovani agricoltori (in questo caso, under 40) mediante la concessione dicontributi a fondo perduto per iniziare l’attività e per realizzare investimenti.

    Quadro generale Tipologie imprenditoriali Settori Appendice

    I trimestre 2016

    Settori di attività Imprese registrate

    (1)

     Variazioni assolute

    (2)

     Variazioni %

    (2)

     Agricoltura e pesca 40.918 801 2,0%Industria s.s. 56.502 151 0,3%

    Edilizia 61.281 -620 -1,0%

    Servizi 235.876 3.436 1,5% - Commercio e turismo 134.925 1.706 1,3%

     - Altri servizi 100.951 1.730 1,7%

    Non classificate 18.936 303 1,6%Totale 413.513 4.071 1,0%

    (1) Imprese registrate al 31/03/2016

    Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Movimprese 

    (2) Variazione dello stock di imprese registrate al 31/03/2016 rispetto al 31/03/2015 (al

    netto delle cancellazioni d'ufficio)

    Imprese registrate in Toscana per macro-settore di attività economicaResta critico, invece, il quadrodell’ edilizia (-620 imprese, -1,0%) lecui difficoltà sono strettamentelegate all’artigianato. In Toscana, il68% delle imprese operanti nella filieradelle costruzioni sono infatti artigiane(per lo più attive nella installazione di

    impianti e nei lavori edili dicompletamento): negli ultimi dodici mesi,il settore artigiano delle costruzioni haperso 1.100 aziende (-2,6%), contro unandamento che  –  per la parte non

    artigiana  –  registra unavariazione positiva pari a+500 imprese.

  • 8/16/2019 65 Movimprese 2016-I Report

    12/22

    Il macro-settore dei servizi, che in regione raccoglie circa 236mila imprese, mette a segno un saldo positivo di 3.436

    aziende (+1,5% rispetto a marzo 2015). Gli unici comparti che non si stanno espandendo sono i servizi di trasporto emagazzinaggio (-17 aziende) quelli di informazione e comunicazione (-48). Per il turismo (alberghi, ristoranti e pubbliciesercizi) continua la fase espansiva che, dal 2009 ad oggi, ha determinato un saldo positivo di oltre 6mila imprese,arrivando a contare quasi 34mila unità (+3,0% e +982 imprese rispetto a marzo 2015). In espansione anche ilcommercio  (+0,7%, +724), che supera quota 101mila aziende, un quarto del sistema imprenditoriale regionale.Contribuiscono in maniera rilevante al bilancio positivo dei servizi anche le attività di noleggio e supporto alle impreseed i servizi alla persona, che insieme determinano mille aziende in più.

    Fra le attività industriali si registra un calo di 18 imprese nell’ estrattivo ed aumenti nel settore energia ed utilities(+32 imprese) e nel manifatturiero (+137 unità).

    •  All’interno  del sistema moda , che  raccoglie oltre 21mila imprese, si espande solo la filiera delle confezioni-abbigliamento (+157 aziende), mentre il tessile-maglieria perde 47 attività e il comparto pelli-cuoio-calzaturenon presenta variazioni.

    • Negativo il saldo delle imprese della metalmeccanica: (prodotti in metallo -60,meccanica strumentale  -13,elettronica e meccanica di precisione -14, mezzi di trasporto -1), unica eccezione le riparazioni (+120);

    • Fra le altre manifatture, quattro comparti registrano un saldo positivo: alimentari  (+45 aziende), chimica-farmaceutica (+24), oreficeria (+24) e mobili (+19), mentre l’industria del legno registra un calo di 70 imprese,

    cui si aggiungono le perdite di unità produttive nei minerali non metalliferi (-26) e nella carta-stampa (-11).Da evidenziare l’impatto  dell’imprenditoria  straniera sui vari settori: agricoltura e turismo  si stanno espandendoperlopiù grazie agli imprenditori di origine italiana (agricoltura: +650 aziende italiane e +150 straniere; turismo:+746 imprese italiane e +236 straniere), mentre per commercio e manifatturiero il contributo dell’ imprenditoriastraniera è determinante: in entrambi i settori, infatti, le imprese italiane calano di circa 250 unità, mentre le attività

    condotte da stranieri aumentano (+969 nel commercio e + 413 nel manifatturiero). L’imprenditoria straniera non interferisce invece con l’emorragia  di aziende nel settore edile, che riguarda interamenteattività guidate da nativi italiani.

     Anche il turismo è in forte espansione … ed attrae, insiemeall’agricoltura, tanti imprenditori di origine italiana 

    Quadro generale Tipologie imprenditoriali Settori Appendice

  • 8/16/2019 65 Movimprese 2016-I Report

    13/22

    La demografia imprenditorialein Toscana per settore

    Quadro generale Tipologie imprenditoriali Settori Appendice

    Imprese registrate in Toscana per settore di attività economica - I trimestre 2016Settori di attività Impreseregistrate

    (1)

     Variazioniassolute

    (2)

     Variazioni %(2)

     Agricoltura, silvicoltura e acquacoltura 40.918 801 2,0%Industria estrattiva 424 -18 -4,1%

    Manifatturiero 54.643 137 0,3%

    Fornitura di energia ed Utilities 1.435 32 2,3%Edilizia 61.281 -620 -1,0%

    Servizi 235.876 3.436 1,5%

     - Commercio 101.053 724 0,7% - Alberghi, ristoranti e agenzie di viaggi 33.872 982 3,0%

     - Spedizioni trasporti e magazzinaggio 10.135 -17 -0,2%

     - Servizi di informazione e comunicazione 2.096 -48 -2,2%

     - Informatica 9.205 139 1,5% - Attività immobiliari 25.950 213 0,8%

     - Attività finanziarie e assicurative 8.224 142 1,8% - Attività professionali, scientifiche e tecniche 11.886 216 1,8%

     - Noleggio e servizi di supporto alle imprese 11.259 487 4,5%

     - Altri servizi pubblici, sociali e alla persona 22.196 598 2,8%Imprese non classificate 18.936 303 1,6%Totale 413.513 4.071 1,0%

    (1) Imprese registrate al 31/03/2016

    Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Movimprese 

    (2) Variazione dello stock di imprese registrate al 31/03/2016 rispetto al 31/03/2015 (al

    netto delle cancellazioni d'ufficio)

  • 8/16/2019 65 Movimprese 2016-I Report

    14/22Quadro generale Tipologie imprenditoriali Settori Appendice

    La demografia imprenditoriale inToscana nel manifatturiero

    Imprese registrate in Toscana nel settore manifatturiero - I trimestre 2016Settori e comparti di attività Imprese

    registrate

    (1)

     Variazioni

    assolute

    (2)

     Variazioni %

    (2)

    TOTALE MANIFATTURIERO 54.643 137 0,3%

    Sistema Moda 21.226 112 0,5%

    Tessile-maglieria 4.499 -47 -1,0%

    Confezioni-abbigliamento 8.989 157 1,8%

    Concia-pelleteria-calzature 7.738 2 0,0%

    Meccanica allargata 13.436 32 0,2%

    Metalli e prodotti in metallo 6.483 -60 -0,9%Meccanica strumentale 1.864 -13 -0,7%

    Elettronica e meccanica di precisione 1.596 -14 -0,9%

    Mezzi di trasporto 1.063 -1 -0,1%

    Riparazioni 2.430 120 5,2%

     Altre manifatturiere 19.981 -7 0,0%

     Alimentare 3.601 45 1,3%

    Carta e stampa 1.976 -11 -0,6%

    Legno e mobili 5.585 -51 -0,9%

    Chimica, farmaceutica, gomma e plastica 1.367 24 1,8%

    Minerali non metalliferi 2.831 -26 -0,9%Oreficeria 2.400 24 1,0%

     Varie 2.221 -12 -0,5%

    (1) Imprese registrate al 31/03/2016

    Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Movimprese 

    (2) Variazione dello stock di imprese registrate al 31/03/2016 rispetto al 31/03/2015 (al

    netto delle cancellazioni d'ufficio)

  • 8/16/2019 65 Movimprese 2016-I Report

    15/22

     Appendice statistica

    Quadro generale Tipologie imprenditoriali Settori Appendice

    FIGURA A1

     Andamento delle imprese registrate in Toscana - TOTALE IMPRESERegistrate Iscritte Cessate Saldi Tasso di

    natalità

    Tasso di

    mortalità

    Tasso di

    crescita

    Tasso di

    turn-over

    2013 - I 412.685 27.709 26.897 812 6,7% 6,5% 0,2% 13,2%

    2013 - II 414.357 27.243 26.917 326 6,5% 6,5% 0,1% 13,0%

    2013 - III 414.461 27.385 27.294 91 6,6% 6,5% 0,0% 13,1%2013 - IV 413.417 27.259 27.056 203 6,6% 6,5% 0,0% 13,1%

    2014 - I 410.918 27.082 25.649 1.433 6,6% 6,2% 0,3% 12,8%

    2014 - II 412.361 26.366 24.665 1.701 6,4% 6,0% 0,4% 12,3%

    2014 - III 412.892 26.070 24.139 1.931 6,3% 5,8% 0,5% 12,1%2014 - IV 412.415 26.254 23.949 2.305 6,4% 5,8% 0,6% 12,1%

    2015 - I 410.920 26.076 23.547 2.529 6,3% 5,7% 0,6% 12,1%2015 - II 413.315 26.321 23.410 2.911 6,4% 5,7% 0,7% 12,1%

    2015 - III 414.552 26.549 23.350 3.199 6,4% 5,7% 0,8% 12,1%

    2015 - IV 414.757 27.031 23.397 3.634 6,6% 5,7% 0,9% 12,2%2016 - I 413.513 27.049 23.119 3.930 6,6% 5,6% 1,0% 12,2%

    Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Movimprese 

    (2) I tassi di natalità, mortalità, crescita e turn-over sono calcolati come rapporto fra

    iscrizioni, cessazioni, saldo iscrizioni-cessazioni e somma iscrizioni+cessazioni degli ultimiquattro trimestri terminanti con quello di riferimento (al numeratore) e stock di imprese

    re istrate all'inizio del rimo trimestre considerato (denominatore .

     Anno-trimestre

     Valori assoluti (1) Valori percentuali (2)

    (1) Imprese registrate: stock alla fine del periodo di riferimento (al netto della naturagiuridica "Persone Fisiche"). Iscrizioni e cessazioni (al netto delle cancellazioni d'ufficio):

    flussi intervenuti nei quattro trimestri terminanti con quello di riferimento. Il saldo è ladifferenza fra iscrizioni e cessazioni. Poiché il saldo tra iscrizioni e cessazioni tiene contodelle cancellazioni d'ufficio (è espresso cioè al netto delle cancellazioni disposte

    amministrativamente dalle Camere), la variazione dello stock di imprese registrate non

    coincide con tale saldo.

  • 8/16/2019 65 Movimprese 2016-I Report

    16/22

     Appendice statistica

    Quadro generale Tipologie imprenditoriali Settori Appendice

    FIGURA A2 Andamento delle imprese in Toscana per forma giuridica - I trimestre 2016

    Registrate(1)

    Iscritte(2)

    Cessate(2)

    Saldi Tasso dinatalità

    Tasso dimortalità

    Tasso dicrescita

    Tasso diturn-over

    Società di capitali 101.873 6.267 2.842 3.425 6,4% 2,9% 3,5% 9,2%

    -di cui: Spa 2.625 16 52 -36 0,6% 1,9% -1,3% 2,5%

    Società di persone 86.140 2.498 2.843 -345 2,9% 3,3% -0,4% 6,1%Imprese individuali 214.656 17.771 17.040 731 8,3% 8,0% 0,3% 16,2%

     Altre forme giuridiche 10.844 513 394 119 4,7% 3,6% 1,1% 8,4%-di cui: Cooperative 6.662 255 216 39 3,8% 3,2% 0,6% 7,0%

     Artigiane 107.290 8.024 9.111 -1.087 7,4% 8,4% -1,0% 15,8%

    Non artigiane 306.223 19.025 14.008 5.017 6,3% 4,6% 1,7% 10,9%Totale 413.513 27.049 23.119 3.930 6,6% 5,6% 1,0% 12,2%

    (1) Imprese registrate (stock) al 31/03/2016

    (2) Flussi di iscrizioni e cessazioni dal 01/04/2015 al 31/03/2016 (al netto delle cessazioni d'ufficio)

    Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Movimprese 

     Valori assoluti Valori percentuali

  • 8/16/2019 65 Movimprese 2016-I Report

    17/22

     Appendice statistica

    Quadro generale Tipologie imprenditoriali Settori Appendice

    FIGURA A3

    Settore di attività economica ImpreseFemminili

    Incidenza %su totale

    imprese

     Variazione %

     Agricoltura e attività connesse 12.998 31,8 1,8 Attività manifatturiere, energia, minerarie 11.986 21,2 1,6Costruzioni 3.405 5,6 2,3

    Commercio 25.504 25,2 0,8Turismo 9.759 30,1 3,2Trasporti e Spedizioni 983 9,7 3,8 Assicurazioni e Credito 1.786 21,7 3,1Servizi alle imprese 13.106 22,4 1,5 Altri settori 11.260 44,4 2,6Totale Imprese Classificate 90.787 23,0 1,8Imprese non classificate 3.982 21,0 -0,7Totale Imprese 94.769 22,9 1,7

    IMPRESE FEMMINILI: imprese in cui la partecipazione di donne risulta nel complesso

    superiore al 50% mediando le composiz ioni di quote di partecipazione e caricheattribuite.

    Imprese FEMMINILI per settore di attività economica - I trimestre 2016Imprese registrate al 31/03/2016, variazioni % rispetto al 31/03/2015 

    Fonte: Elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Infocamere-Stockview 

  • 8/16/2019 65 Movimprese 2016-I Report

    18/22

     Appendice statistica

    Quadro generale Tipologie imprenditoriali Settori Appendice

    FIGURA A4

    Settore di attività economica ImpreseGiovanili

    Incidenza %su totale

    imprese

     Variazione%

     Agricoltura e attività connesse 2.721 6,6 25,3 Attività manifatturiere, energia, minerarie 3.612 6,4 -3,3Costruzioni 6.056 9,9 -11,4

    Commercio 9.339 9,2 -0,8Turismo 3.427 10,6 2,1Trasporti e Spedizioni 534 5,3 -2,4 Assicurazioni e Credito 1.019 12,4 1,8Servizi alle imprese 3.673 6,3 -1,4 Altri settori 2.422 9,6 1,9Totale Imprese Classificate 32.803 8,3 -1,1Imprese non classificate 2.362 12,5 -4,8Totale Imprese 35.165 8,5 -1,3

    Fonte: Elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Infocamere-Stockview 

    IMPRESE GIOVANILI: imprese in cui la partecipazione di persone fino a 35 anni di età

    risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote dipartecipazione e cariche attribuite.

    Imprese GIOVANILI per settore di attività economica - I trimestre 2016Imprese registrate al 31/03/2016, variazioni % rispetto al 31/03/2015 

  • 8/16/2019 65 Movimprese 2016-I Report

    19/22

     Appendice statistica

    Quadro generale Tipologie imprenditoriali Settori Appendice

    FIGURA A5

    Settore di attività economica ImpreseStraniere

    Incidenza %su totale

    imprese

     Variazione%

     Agricoltura e attività connesse 2.097 5,1 7,7 Attività manifatturiere, energia, minerarie 10.034 17,8 4,3Costruzioni 13.711 22,4 0,3

    Commercio 15.435 15,3 6,7Turismo 2.850 8,8 9,0Trasporti e Spedizioni 716 7,1 2,1 Assicurazioni e Credito 147 1,8 0,0Servizi alle imprese 3.773 6,4 5,6 Altri settori 1.732 6,8 9,1Totale Imprese Classificate 50.495 12,8 4,5Imprese non classificate 2.004 10,6 6,4Totale Imprese 52.499 12,7 4,5

    Fonte: Elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Infocamere-Stockview 

    Imprese STRANIERE per settore di attività economica - I trimestre 2016Imprese registrate al 31/03/2016, variazioni % rispetto al 31/03/2015 

    IMPRESE STRANIERE: imprese in cui la partecipazione di persone non nate in Italia

    risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote dipartecipazione e cariche attribuite.

  • 8/16/2019 65 Movimprese 2016-I Report

    20/22

     Appendice statistica

    Quadro generale Tipologie imprenditoriali Settori Appendice

    FIGURA A6 Andamento delle imprese registrate in Toscana - IMPRESE ARTIGIANE

    Registrate Iscritte Cessate Saldi Tasso dinatalità

    Tasso dimortalità

    Tasso dicrescita

    Tasso diturn-over

    2013 - I 111.948 8.889 11.791 -2.902 7,7% 10,2% -2,5% 17,9%2013 - II 112.127 8.560 11.675 -3.115 7,4% 10,1% -2,7% 17,5%

    2013 - III 111.871 8.888 11.632 -2.744 7,7% 10,1% -2,4% 17,8%

    2013 - IV 111.298 8.757 11.189 -2.432 7,7% 9,8% -2,1% 17,5%2014 - I 109.874 8.704 10.188 -1.484 7,8% 9,1% -1,3% 16,9%

    2014 - II 109.963 8.506 9.901 -1.395 7,6% 8,8% -1,2% 16,4%

    2014 - III 109.798 8.435 9.703 -1.268 7,5% 8,7% -1,1% 16,2%2014 - IV 109.491 8.441 9.472 -1.031 7,6% 8,5% -0,9% 16,1%2015 - I 108.520 8.501 9.293 -792 7,7% 8,5% -0,7% 16,2%

    2015 - II 108.766 8.352 9.195 -843 7,6% 8,4% -0,8% 16,0%

    2015 - III 108.623 8.199 9.179 -980 7,5% 8,4% -0,9% 15,8%2015 - IV 108.099 8.050 9.299 -1.249 7,4% 8,5% -1,1% 15,8%

    2016 - I 107.290 8.024 9.111 -1.087 7,4% 8,4% -1,0% 15,8%

    Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Movimprese 

    (2) I tassi di natalità, mortalità, crescita e turn-over sono calcolati come rapporto fra

    iscrizioni, cessazioni, saldo iscrizioni-cessazioni e somma iscrizioni+cessazioni degli ultimiquattro trimestri terminanti con quello di riferimento (al numeratore) e stock di imprese

    re istrate all'inizio del rimo trimestre considerato (denominatore .

     Anno-

    trimestre Valori assoluti (1) Valori percentuali (2)

    (1) Imprese registrate: stock alla fine del periodo di riferimento. Iscrizioni e cessazioni (al

    netto delle cancellazioni d'ufficio): flussi intervenuti nei quattro trimestri terminanti con

    quello di riferimento. Il saldo è la differenza fra iscrizioni e cessazioni. Poiché il saldo tra

    iscrizioni e cessazioni tiene conto delle cancellazioni d'ufficio (è espresso cioè al nettodelle cancellazioni disposte amministrativamente dalle Camere), la variazione dello stock 

    di imprese registrate non coincide con tale saldo.

  • 8/16/2019 65 Movimprese 2016-I Report

    21/22

     Appendice statistica

    Quadro generale Tipologie imprenditoriali Settori Appendice

    FIGURA A7

    Settore di attività economica Imprese

     Artigiane

    Incidenza %

    su totaleimprese

     Variazione

    %

     Agricoltura e attività connesse 1.247 3,0 1,1

     Attività manifatturiere, energia, minerarie 30.886 54,7 -0,7Costruzioni 41.849 68,3 -2,6Commercio 4.858 4,8 -0,3Turismo 2.613 8,0 -0,1Trasporti e Spedizioni 5.686 56,1 -1,9Servizi alle imprese 6.432 11,0 3,7 Altri settori 13.588 40,5 1,0Totale Imprese Classificate 107.159 27,2 -1,0Imprese non classificate 131 0,7 0,8Totale Imprese 107.290 25,9 -1,0

    Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Movimprese 

    Imprese ARTIGIANE per settore di attività economica - I trimestre 2016Imprese registrate al 31/03/2016, variazioni % rispetto al 31/03/2015 

  • 8/16/2019 65 Movimprese 2016-I Report

    22/22

    Cenni Metodologicie Riconoscimenti

    Cenni metodologici

    Movimprese è l’analisi  statistica trimestrale sulla nati-mortalità delle imprese condotta da InfoCamere, la SocietàConsortile di Informatica delle Camere di commercio Italiane, per conto di Unioncamere.

    Edita a partire dal 1982, Movimprese rappresenta la fonte più completa ed aggiornata sulla demografia economica delPaese.

    Pubblicata inizialmente con cadenza trimestrale (nel periodo 1982-1984), poi con cadenza semestrale (dal 1985 al 1992)ed infine nuovamente per trimestri, Movimprese rileva la numerosità e la distribuzione sul territorio provinciale, regionalee nazionale di tutti i soggetti economici tenuti all'iscrizione presso il Registro delle Imprese delle Camere di Commercio,analizzando i fenomeni demografici per settore di attività economica e per tipologia di forma giuridica.

    I dati e i comunicati stampa nazionali sono disponibili per il download sul sito www.infocamere.it/movimprese. Per irisultati a livello provinciale si rimanda alle pubblicazioni e/o comunicati stampa realizzati dalle singole Camere diCommercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Toscana.

    Riconoscimenti

     A cura di:Lauretta Ermini

    Coordinamento:Riccardo Perugi

    http://www.infocamere.it/movimpresehttp://www.infocamere.it/movimpresehttp://www.infocamere.it/movimpresehttp://www.infocamere.it/movimpresehttp://www.infocamere.it/movimpresehttp://www.infocamere.it/movimpresehttp://www.infocamere.it/movimprese