60 Dettati Jazz - preludiomusic.com

10

Transcript of 60 Dettati Jazz - preludiomusic.com

PLS28621

Alberto Schirò60 DETTATI JAZZ

Realizzazione grafica della copertina: Mattia Smeraldi

Proprietà per tutti i paesi PRELUDIO S.r.l. edizioni musicaliViale Monza 169, 20125 Milano – Tel. +39-02-26116308© Copyright 2021 by PRELUDIO S.r.l. – Milano, Italy | www.preludiomusic.comTutti i diritti sono riservati. All rights reserved, international copyright secured.

Alberto Schirò

60 DETTATI JAZZ60 JAZZ DICTATIONS

60 dettati jazz ordinati in modo progressivo

e divisi in tre parti (facile, medio e difficile)

CON TRACCE AUDIO

PER L’ESERCITAZIONE INDIVIDUALE

PREFAZIONE Enrico Intra

Alberto Schirò ha realizzato un nuovo stru-mento didattico. Trovo che questa pubblicazione sia partico-lare e oltremodo utile. Analizzando, infatti, i 60 DETTATI JAZZ mi sono reso conto che è possibile riscontrare un vuoto nell’ambito della didattica del genere in questio-ne. Se questa arte di fare musica è soprat-tutto legata al suono e alla sua “pronuncia tematica”, appare necessario agire in modo decisivo su elementi fondamentali come l’in-terpretazione delle note scritte sul penta-gramma e gli intervalli tipici del Jazz. Per fare ciò – e qui la geniale intuizione di Schirò – bisogna servirsi di un solfeggio ad hoc. Questo aggiornamento della didattica è a mio avviso necessario e mi induce a riflet-tere sul fatto che, dopo la rivoluzione avve-nuta negli anni Quaranta del secolo scorso grazie all’avvento del “modo” Bebop nel Jazz, oggi si incontri la necessità di aggiun-gere dell’altro. Il primo passo può essere la-vorare sui particolari intervalli extra-tonali tipici di un modo di fare musica che nasce dalla pratica dell’improvvisazione. Il mio auspicio, quindi, è questo: che l’opera iniziata da Schirò possa proseguire in fu-turo, realizzando insieme un fascicolo che focalizzi l’attenzione sulla “pronuncia Jazz” e affidando la parte relativa all’organizza-zione all’esperienza dell’editore Preludio.

Alberto Schirò has designed a new educa-tional tool. As I was reading this publication, I found it particularly useful. Furthermore, by analyz-ing 60 JAZZ DICTATIONS I realized the exis-tence of a void in the field of Jazz teaching. If the craft of making music is mainly linked to the sound itself and its “thematic pronun-ciation”, it is necessary to act in a decisive manner on precise, fundamental elements: for instance, the interpretation of the written notes and the typical Jazz patterns. It is possible to recognize Schirò’s genius in his intuition of creating a dictation method ad hoc, in order to fill that void. From my point of view, this update is necessary and it makes me reflect on the fact that today, after the 40’s “bebop mode” revolution, we face the necessity of adding new didactic concepts and material. The first step we must do to-ward this update is by working on particular non-diatonic intervals, typically associated with a way of playing music derived from improvisational practice. My hope is that Schirò’s opus can continue in the future, creating a portfolio that focuses the student’s attention on “Jazz’s pronuncia-tion”, by giving the organizational part to the experienced editor Preludio.

Enrico Intra

Presidente dell’Associazione Musica Oggi Fondatore e Direttore dei Civici Corsi di Jazz

PREFAZIONE DELL’EDITORE I 60 DETTATI JAZZ di Alberto Schirò si pon-gono come un importante strumento didat-tico che va a colmare un vuoto: la mancanza di sussidi per l’affinamento dell’orecchio e la preparazione ritmico-melodica degli stu-denti di musica Jazz. Si sa che con il solfeg-gio, attraverso la lettura dei segni, si arriva al suono. Nel dettato avviene il contrario: dal suono si giunge al segno. Tuttavia, nel Jazz il segno ha sempre avuto specificità e caratteristiche proprie, sia dal punto di vista ritmico (come accade per lo swing), che dal punto di vista melodico e armonico (ad esem-pio con la complessità di determinati modi e funzioni). Le guide pratiche per lo studio del dettato attualmente in uso non contemplano la modernità di alcune soluzioni tipiche del Jazz, il quale mai come in questi tempi si sta affermando come un punto di riferimento per molti altri generi musicali. Basti pen-sare, per esempio, alla musica polifonica e a quella corale, che oggi attingono a piene mani non soltanto dal mondo del Jazz, ma anche dagli universi del pop e della musica contemporanea. Chiunque studi Jazz, o semplicemente si avvicini alla materia, ne-cessita di strumenti adatti ad approfondire le proprie conoscenze e affinare sempre più il proprio orecchio. Questo volume è il primo passo.

Alberto Schirò’s 60 JAZZ DICTATIONS presents itself as a fundamental teaching tool which fills the lack of material for jazz student’s ear training and melodic-rhythmic preparation. Through solfège and the inter-pretation of musical notation, we reach the sound. During a dictation the process is in-verted: through the sound we achieve nota-tion. Nevertheless, in a jazz world, musical notation has always had its own specificity and characteristic from the rhythmic per-spective (e. g. the swing feel), to the melodic-harmonic one. Today, the dictation methods often ignore some of the modern melodic so-lutions typically used in jazz, which is get-ting recognized as a reference for many other musical genres. At this moment in time, poly-phonic and choral music gets a large inspi-ration not only from the jazz universe, but even from the pop and contemporary one. Whomever chooses to study jazz, or even to start exploring the subject, needs the right tools to deepen their knowledge and tune their ear. This volume is the first step to reach this goal.

L’editore Preludio

INTRODUZIONE Alberto Schirò

Qualche tempo fa mi sono trovato a prepa-rare un giovane studente all’esame di am-missione al corso Jazz di una Scuola Ci-vica. Nel cercare in rete dettati in ambito jazzistico, non ne ho trovato alcuna traccia. Perciò ne ho composti una serie, dedicati esclusivamente alla preparazione dell’al-lievo in questione - che, alla fine, ha supe-rato l’esame! Ho deciso, pertanto, di racco-gliere tutto il materiale prodotto e di inte-grarlo opportunamente per dare alla luce questo volume. L’augurio è che possa essere solo l'inizio di una serie di pubblicazioni ne-cessarie a colmare questo vuoto didattico. Mi riprometto, infatti, di farne seguire altri che esplorino i mille mondi contenuti nell’uni-verso che chiamiamo “Jazz”. In questo volume si è dato ampio spazio al linguaggio Blues e alla scrittura Swing. La difficoltà degli esercizi non è in ordine rigo-rosamente ascendente, in quanto si è scelto di spezzare la progressività dei dettati con alcuni di minore difficoltà. I file audio allegati sono strutturati in quat-tro parti (A, B, C e D) di due battute cia-scuna, anticipate ogni volta da una battuta a vuoto con click. All’inizio di ciascun file ho inserito la nota LA e l’accordo della tonalità. Buon lavoro!

Not so long ago, I found myself preparing a young student for an audition for the jazz course in a Civic Music Academy. As I was searching online for jazz ear training dicta-tions, I sadly could find no trace of them. I therefore composed a series of dictations dedicated solely for the preparation of that individual pupil who, in the end, passed the exam! I consequently decided to collect all the material I produced and integrate it in order to create this volume. My hope for this one is to be the first of many publications nec-essary to fill this didactic void. In fact, I promised myself to produce many other books in order to explore the vast content of this universe we call “Jazz”. This volume is mainly dedicated to the blues language and swing writing. The exercises’ difficulty isn’t organized in a rigorous as-cending way because it is preferable to break up the progressive difficulty of the exercises with some easier ones. The audio files are organized in four parts (A, B, C and D) of two bars each. Every part is preceded by an empty bar with just the click track. At the beginning of every audio, I’ve inserted the A pitch and the tonic chord. Good Luck!

Alberto Schirò

Swing (ŒÂ = Œ lj)

1

A

LIVELLO FACILE

B

C

n n D

2

A

B

n

nC

m nD

Swing (ŒÂ = Œ lj)

3

A

B

C

D

Swing (ŒÂ = Œ lj)

4

A B

nC D

Alberto Schirò

60 DETTATI JAZZ

____________________________________________________________________________________________________________________________PLS28621 | Proprietà per tutti i paesi PRELUDIO S.r.l. edizioni musicali – Viale Monza 169, 20125 Milano – Tel. +39-02-26116308© Copyright 2021 by PRELUDIO S.r.l. – Milano, Italy | Tutti i diritti sono riservati. All rights reserved, international copyright secured.

21

A

n

LIVELLO MEDIO

nB

m

n m C n n

D

Swing (ŒÂ = Œ lj)

22

A

n m n mB

n

mC

n n m nD

n m23

A n nB

m

nC

m m nD

m

24

A

n m n mB

nC

n mD n n

6

PLS28621

41

A

n

LIVELLO DIFFICILE

mB

n

C

nD

n

Swing (ŒÂ = Œ lj)

42

A B

C

n mD

n m

Swing (ŒÂ = Œ lj)

43

A

n mB

n

nC

n m nD

n

44

A B

nC

m n n D

n

11

PLS28621

www.preludiomusic.comPLS28621