3-Accuratezza[2]

82
11 ACCURATEZZA Breve introduzione alla categoria dell’accuratezza In questa categoria, più di molte altre, si ha un esempio del carattere “concettuale” dei segni grafologici (Cfr. l’introduzione alla presente edizione). In una certa misura i segni che appartengono a questa categoria 1 sono stati formalizzati da N. Palaferri, più che da Moretti. In effetti, nel suo Trattato, Moretti, che non suddivide i segni in categorie (li elenca secondo un suo criterio, da Curva – Angolosa a Veloce), tratta il solo Studiata ed opera un rapido accenno all’accuratezza spontanea, senza conferirle lo status di segno. In altre opere, Moretti parla anche delle grafie “gettate via” e “compite” descrivendole come caratteristi- che grafiche dell’intero contesto (che valuta su base diagnostica estimativa) e non già come segni grafologici. Gli autori morettiani che, mutuandole dalla grafologia francese, introducono la suddivisione dei segni in categorie sono Torbidoni e Zanin in Grafologia testo teorico pratico (Cfr. bibliografia), opera che sostanzialmente puntualizza ed attualizza il Trattato di Moretti. N. Palaferri è l’autore che si propone di innovare, proponendo una lettura interdisciplinare del pensiero di Moretti, ma è anche l’esponente della scuola morettiana che raccoglie vari spunti di quest’ultimo, disseminati in varie opere. Nella sua opera, esaurita da molti anni, Gli altri segni morettiani, dunque, Palaferri formalizza molti segni grafologici inediti rispetto al Trattato 2 , tra i quali annovera Compita, Accurata spontanea e Gettata via. Nella categoria dell’accuratezza, Palaferri contempla i segni Studiata, Accurata compita, Accu- rata spontanea e Gettata via. Tali segni sono concepiti secondo un continuum lineare 3 , dal massimo dell’accuratezza possibile (Studiata) al minimo della stessa (Gettata via). Conosciuti i segni che appartengono alla presente categoria, ci si può chiedere come mai sono esclusi dalla stessa molti segni che si oppongono ad ogni concetto di accuratezza, quali ad esem- pio, Disordinata, Sciatta, Confusa ed Aggrovigliata, e del perché, a tale proposito, sia contemplato il solo Gettata via. In effetti, la coppia accuratezza – non accuratezza studiata da Palaferri non è interessata, se non indirettamente, a valutare se la scrittura è realizzata con proprietà oppure no, ma prende in conside- razione la libertà delle tendenze, intesa come spontaneità. In particolare, nella categoria dell’accu- ratezza è indagata la dipendenza o meno dal giudizio ambientale (colui che esegue le lettere con accuratezza è ligio ai criteri formali, dettati dal modello calligrafico) rispetto alle questioni di for- ma, quali, ad esempio, le convenienze sociali. Disordinata, quindi, non rientra nella presente cate- 1 Le categorie sono un insieme di segni omogenei. Ad esempio, la categoria dell’andamento del rigo contempla i segni Ascendente,Discendente e Mantiene il rigo. 2 Questa dispensa ne illustra una grande parte. Appartengono “agli altri segni morettiani”, oltre a Compita, Accurata spontanea e Gettata via, anche Ampollosa, Estesa, Ricci stentatezza, Ricci mirabolante, Non omogenea, Trasandata, Spigliata, Frammentata, Artificiale, Contenuta, Curva affondata, Flemmatica, Impulsiva, Mitomania introversa, Rila- sciata, Ritoccata, Squadrata e Triangoli. 3 A parere di chi scrive, invece, i continuum sono circolari, con gli estremi che hanno hanno più punti di contatto tra loro.

Transcript of 3-Accuratezza[2]

Page 1: 3-Accuratezza[2]

1 1

ACCURATEZZABreve introduzione alla categoria dell’accuratezza

In questa categoria, più di molte altre, si ha un esempio del carattere “concettuale” dei segnigrafologici (Cfr. l’introduzione alla presente edizione).

In una certa misura i segni che appartengono a questa categoria1 sono stati formalizzati da N.Palaferri, più che da Moretti. In effetti, nel suo Trattato, Moretti, che non suddivide i segni incategorie (li elenca secondo un suo criterio, da Curva – Angolosa a Veloce), tratta il solo Studiataed opera un rapido accenno all’accuratezza spontanea, senza conferirle lo status di segno. In altreopere, Moretti parla anche delle grafie “gettate via” e “compite” descrivendole come caratteristi-che grafiche dell’intero contesto (che valuta su base diagnostica estimativa) e non già come segnigrafologici.

Gli autori morettiani che, mutuandole dalla grafologia francese, introducono la suddivisione deisegni in categorie sono Torbidoni e Zanin in Grafologia testo teorico pratico (Cfr. bibliografia),opera che sostanzialmente puntualizza ed attualizza il Trattato di Moretti.

N. Palaferri è l’autore che si propone di innovare, proponendo una lettura interdisciplinare delpensiero di Moretti, ma è anche l’esponente della scuola morettiana che raccoglie vari spunti diquest’ultimo, disseminati in varie opere. Nella sua opera, esaurita da molti anni, Gli altri segnimorettiani, dunque, Palaferri formalizza molti segni grafologici inediti rispetto al Trattato2 , tra iquali annovera Compita, Accurata spontanea e Gettata via.

Nella categoria dell’accuratezza, Palaferri contempla i segni Studiata, Accurata compita, Accu-rata spontanea e Gettata via. Tali segni sono concepiti secondo un continuum lineare3 , dal massimodell’accuratezza possibile (Studiata) al minimo della stessa (Gettata via).

Conosciuti i segni che appartengono alla presente categoria, ci si può chiedere come mai sonoesclusi dalla stessa molti segni che si oppongono ad ogni concetto di accuratezza, quali ad esem-pio, Disordinata, Sciatta, Confusa ed Aggrovigliata, e del perché, a tale proposito, sia contemplatoil solo Gettata via.

In effetti, la coppia accuratezza – non accuratezza studiata da Palaferri non è interessata, se nonindirettamente, a valutare se la scrittura è realizzata con proprietà oppure no, ma prende in conside-razione la libertà delle tendenze, intesa come spontaneità. In particolare, nella categoria dell’accu-ratezza è indagata la dipendenza o meno dal giudizio ambientale (colui che esegue le lettere conaccuratezza è ligio ai criteri formali, dettati dal modello calligrafico) rispetto alle questioni di for-ma, quali, ad esempio, le convenienze sociali. Disordinata, quindi, non rientra nella presente cate-

1 Le categorie sono un insieme di segni omogenei. Ad esempio, la categoria dell’andamento del rigo contempla i segniAscendente,Discendente e Mantiene il rigo.2 Questa dispensa ne illustra una grande parte. Appartengono “agli altri segni morettiani”, oltre a Compita, Accurataspontanea e Gettata via, anche Ampollosa, Estesa, Ricci stentatezza, Ricci mirabolante, Non omogenea, Trasandata,Spigliata, Frammentata, Artificiale, Contenuta, Curva affondata, Flemmatica, Impulsiva, Mitomania introversa, Rila-sciata, Ritoccata, Squadrata e Triangoli.3 A parere di chi scrive, invece, i continuum sono circolari, con gli estremi che hanno hanno più punti di contatto traloro.

Page 2: 3-Accuratezza[2]

1 2

goria perché in esso la “non accuratezza” è una diretta conseguenza del disordine che interessa tuttii piani della personalità.

In altre parole, dal punto di vista considerato in questo capitolo, Gettata via si distingue da Disor-dinata perché nel primo si dà un eccesso di rilievo alla sostanza delle cose (secondo criteri sogget-tivi, che possono essere o non essere validi, a seconda dei contesti grafici) a discapito della formadelle stesse, mentre il secondo è del tutto estraneo a tali problematiche. In Disordinata, infatti, ilmancato rispetto delle convenienze sociali non è causato dalla libertà rispetto alle stesse, ma perconseguenza dell’anarchia comportamentale dovuta ad indisciplina di tutte le tendenze. Ulterioriesempi sono costituiti da Stentata, nel quale la mancanza di accuratezza dipende da eccesso dirilievo delle cariche emotive, che si congestionano per forte insicurezza soggettiva, e dalle grafiescolastiche (Fig. 2), nelle quali l’apparente accuratezza è dovuta a riproduzione pedissequa edimpersonale di modelli appresi sui banchi di scuola, per pigrizia e per assenza delle facoltà chepresiedono i processi di elaborazione personalizzata (in Studiata, invece, tali facoltà sono soffoca-te).

In definitiva, il presente paragrafo invita il lettore anche a riflettere sul fatto che le categoriegrafologiche (oltre ai segni) sono concepite secondo un punto di vista, la conoscenza del quale èindispensabile per comprendere i motivi che sottendono l’inserimento di un segno in una categoriainvece che in un’altra.

Che cosa significa “accurare”?

Nella scrittura prestare cura significa eseguire le lettere con proprietà e chiarezza, in modo chepossano distinguersi, identificarsi e leggersi agevolmente. La cura può puntare alla precisione, puòessere dettata da esigenze di compitezza, può essere spontanea e naturale, oppure può essere assen-te: vi corrispondono i segni Accurata Studio, Accurata compita, Accurata spontanea e Gettata via.Per le ragioni specificate nel paragrafo precedente, non rientrano nel continuum considerato i segniSciatta, Disordinata, Confusa, Aggrovigliata, Stentata ed Artritica, sebbene essi, con evidenza,annullino ogni tipo di accuratezza.

Il modello grafico di riferimento al quale ciascuno dovrebbe ispirarsi è quello appreso sui banchidi scuola, ma sono ammesse (anzi benvenute, giacché indici di creatività) personali modificazioni,sempre ferme le caratteristiche di proprietà e leggibilità, ma a volte le elaborazioni del modellocalligrafico non sono positive. Le scritture artificiali (Artificiale), contraddistinte da gesti eccentri-ci e complicati, da ricci capricciosi oppure ispirati alla singolarità, i gesti ammanierati (Ricciammanieramento), sono esempi negativi di elaborazione personalizzata del modello calligrafico.Tali elaborazioni possono comparire associate allo stesso Studiata (Cfr. in Artificiale), stravolgen-dolo rispetto alla sua originaria natura che di per sé sarebbe votata a riprodurre con precisione leforme letterali, secondo i criteri di massima precisati ad inizio paragrafo.

La cura (appropriata, dunque) non deve riguardare solo le lettere, ma anche i tagli delle “t”, ipuntini delle “i”, i margini, la disposizione delle righe, lo spazio tra queste ultime (né troppo ampio,né stretto), la distanza tra le lettere e le parole, la proporzione dei vari elementi grafici (aste, letterebasse, allunghi superiori, inferiori, tagli delle “t”, ecc.) e delle varie zone della scrittura (media,

Page 3: 3-Accuratezza[2]

1 3

Fig. 1 - Scrittura avente tante compitezze (lettere redatte con ricerca dell’accuratezza), ma che non può essere considerataAccurata compita. Le compitezze, inoltre, si associano alle stentatezze, da qua una fisionomia goffa e malformata.

= Tratti saldati e/o ripresi (alcuni esempi)

=Manifestazioni di Artritica:

Manifestazioni di Sciatta (dilatazioni orizzontali)Ricci stentatezza

Gesti poligonati (squadrature):

bassa, alta), secondo criteri almeno prossimi a quanto previsto dal modello calligrafico: una talescrittura presuppone l’omogeneità grafica.

Quest’ultima coincide con l’ordine grafico solo sino ad un certo punto. In effetti, l’ordine vuoleche gli elementi grafici siano disposti secondo criteri distributivi che prevedono tra le altre coseanche il giusto equilibrio tra i bianchi (spazi tra lettere, tra le parole e tra le righe) e i neri (lascrittura), nonché un sufficiente movimento sinistra destra (né troppo alto, né troppo basso), men-tre in genere le grafie troppo accurate hanno una gestione non ottimale degli spazi (è per lo menocarente il Largo tra parole e spesso il Largo tra lettere: la strettezza del campo di coscienza, propriadi chi è dominato dal bisogno della precisione, non consente l’uso ottimale dello spazio e dellerisorse psichiche) e hanno un moto molto rallentato. Nelle grafie studiate, dunque, l’ordine graficonon è mai perfetto, sebbene siano caratterizzate da intensa omogeneità; va da sé, che le scrittureDisordinate non possono essere omogenee, e di conseguenza non sono neanche accurate. All’in-verso, ragionando dal punto di vista dell’ordine, le grafie molto accurate, ossia aventi Studiata oalti gradi di Compita, sono sempre sufficientemente ordinate (ordine rigido), sebbene si diano delle

Nota di approfondimento della Fig. 1. Contesto grafico molto teso, con un andamento incerto (Titubante) edavente un ritmo molto frazionato (alto grado di Staccata: non appare a prima vista, per via delle giustapposizioni). Latensione elevata, che si esprime anche con gradi di Squadrata (tentativo di darsi un tono distinto) e il controllo delgesto, è causa di molti inceppi e tremolii (Stentata d’alto grado), che si accompagnano a piccole manifestazioni diArtritica. La ricerca di precisione letterale è indubbia (ne è una prova Squadrata), ma la grafia, che peraltro ha ancheTentennante, non può essere definita Accurata (i segni dell’insicurezza, soprattutto Stentata, la fanno fallire nelloscopo). Al contrario, l’accuratezza è assente del tutto, perché compaiono gradi di Sciatta (3-4/10 - vi sono anchedilatazioni orizzontali e qualche lettera cascante, entrambe manifestazioni tipiche di tale segno). Le righe gravementediscendenti (Discendente), infine, confermano ad un tempo che la grafia non può essere accurata e che il soggetto èsottoposto a sforzo eccessivo. Vi sono anche Ricci stentatezza che nella fattispecie coincidono con il secondo elementocostitutivo di Accartocciata (Accartocciata è di circa 5/10, perché il riccio è presente in quasi tutte le finali). In un talecontesto, infine, le compitezze costituiscono anche un aggravio in termini di autovalutazione (il soggetto prova unasensazione di frustrazione, perché nonostante i suoi sforzi tesi a “fare bene” fallisce, cosicché, se lo sforzo è prolungato,desiste, per Discendente e Sciatta, senza tuttavia rassicurarsi). Nelle circostanze in cui desidera fare bella figura, infine,per causa dell’esigenza di compitezza il soggetto risulta essere goffo ed impacciato (per le stentatezze, ma ancheperché la grafia è antiestetica).

Page 4: 3-Accuratezza[2]

1 4

eccezioni (Cfr. Figg. 460 e 461), ma il vero ordine (plastico ed armonico) si ha con Accurataspontanea, che a sua volta favorisce il Disuguale metodico del calibro. In effetti, il vero segnografologico dell’ordine grafico (Moretti, significativamente, prevede Disordinata e non formalizzaun segno avente nome Ordinata) è, appunto, Disuguale metodico del calibro.

Per altro verso, il riferimento all’omogeneità grafica, che è un criterio che si riferisce all’interascrittura (vale a dire ad un atteggiamento che si esplica stabilmente), implica che l’accuratezza puòessere formulata nel seguente modo: una scrittura è accurata quando le lettere e tutti gli elementigrafici sono realizzati con grande cura nel decorso del tempo, ovvero nell’ambito dell’intera scrit-tura. Ciò implica che gli aspetti coinvolti sono due: il “qui ed ora” e il futuro. Ci possono esserescritture quindi che curano le lettere ma in modo incostante, per effetto di elementi di tipo emotivoperturbanti, cosicché si propone di distinguere tra la cura delle singole lettere, che può esserestudiata o compita (ad esempio Figg. 1 e 1b), e l’accuratezza complessiva della scrittura, giacchétale distinzione è ricca di significato psicologico. Va da sé che una grafia che ha lettere eseguite inmodo studiato (ossia con preoccupazione della ricerca della precisione esecutiva) e alta omogenei-tà grafica dà vita al segno Accurata studio. Analogo discorso si impone per Accurata compita.

Le “studiatezze” e le compitezze

Concepite nel modo sopra indicato, le compitezze e le “studiatezze” sono delle manifestazionigrafiche di tipo coatto, che si apprezzano sul piano diagnostico estimativo della fisionomia grafica,che talora, in modo disordinato, insorgono improvvise nella scrittura, venendo così a qualificaresul piano psicologico delle dipendenze e dei veri e propri complessi. Tali manifestazioni, dunque,possono comparire in tutte le scritture, ivi comprese quelle disordinate, oppure quelle con Gettatavia (è appena il caso di precisare che tali manifestazioni grafiche riducono il grado di questo segno,sino al punto che possono annullarlo del tutto), e persino, per un verso, in Accurata spontanea, e,per un altro, in quelle con Stentata o Grossolana (Cfr. al proposito le Figg. 144 - 152). Quandoinsorgono nelle grafie disordinate (Figg. 97 e 100b) vengono anche a significare che la personalità,scontando i limiti dovuti a vuoto interiore (indicazione questa comune anche a tutte le scritture conStudiata, Pedante e Levigata, ed in genere caratterizzate da ordine rigido e da ricerca della precisio-ne formale: gli opposti hanno sempre un punto di contatto), è soggetta a stereotipie comportamentalicompensative. In presenza di Non omogenea nella forma (concetto che ho elaborato autonoma-mente, in coerenza con tutta la mia nuova concezione dei segni grafologici, ma sul quale sono statoanticipato da N. Palaferri, che lo ha reso noto nella nuova edizione del suo insostituibile Dizionariografologico morettiano), si può pervenire a vera e completa falsificazione dell’intera personalità,che può recitare a soggetto, a seconda delle circostanze, ed interpretando tutte le parti consentitedalle molteplici sembianze assunte dalla sua grafia (le indicazioni relative alle caratteristiche dellafisionomia si ricavano su base analogica e vanno rapportate ai segni grafologici presenti nellascrittura).

Introducendo il concetto di compitezza, dunque, si ha un criterio in più per “decifrare” le scrittu-re che presentano congiuntamente la ricerca dell’attenzione all’esecuzione letterale e la Non omo-geneità dovuta a problematiche di tipo emotivo: in questi casi si impongono un comportamento che

Page 5: 3-Accuratezza[2]

1 5

talora può apparire “imbranato”, ossia goffo e maldestro (contrasto tra la compitezza e la difficoltàrelazionale), nonché talora la sensazione di colpa (contrasto tra ciò che il soggetto percepisce didovere fare, testimoniato dalla compitezza, e il risultato pratico della sua azione).

Volendo precisare in che cosa consistano i gesti presi sinora in considerazioni in questo paragra-fo, c’è da dire che è ben difficile dare una definizione di qualche cosa che si apprezza sul pianodiagnostico estimativo, ma in linea generale si può sostenere che appartengono alle studiatezzetutti i gesti che sono ispirati dai bisogni di creare effetto sul lettore in termini ammanierati e/o diprecisione, a volte pervenendo alla stereotipia e alla pedanteria (al proposito, osserva le Figg. 356e 359); tali gesti possono essere presenti anche nelle grafie con intenso Stentata, con Grossolana(Cfr. al proposito la Fig. 150) e nelle scritture puerili e scolastiche (Cfr. il primo esempio della Fig.1b).

Alla compitezza appartengono i moti di redazione delle lettere e delle particolarità grafiche ca-ratterizzate da ricerca della diligenza esecutiva compitata (osserva ad esempio anche la Fig. 357,oltre a quelle già in precedenza indicate, nonchè la Fig.ib ).

Sul piano delle semiotica, alcuni di questi gesti sono codificati: appartengono alla studiatezza iRicci dell’ammanieramento e le conformazioni strane e bizzarre di Artificiale, nonché leconformazioni eccessivamente calligrafiche che, in presenza di Uguale, danno luogo a Pedante.

Sono propri della compitezza i Ricci vezzosità e i Convolvoli, sebbene quello del III tipo soventesconfinino nella “studiatezza”. Appartengono alla compitezza anche i gesti concavi, tesi a crearel’effetto della disponibilità all’accoglienza (il soggetto si mostra arrendevole e disponibile peringraziarsi la benevolenza altrui – Figg. 28 e 29). In pratica, ciò che distingue tali conformazioni,proprie delle compitezze, da quelle ammanierate, che a loro volta costituiscono delle “studiatezze”,dipende dal fatto che queste ultime, essendo ispirate all’elaborazione di tipo artistico (ma spesso, aseconda del contesto, sono antiestetiche e/o puerili, oppure grossolane) perseguono un fine ipocri-ta, mentre le prime tendono a velare il comportamento con un fare vezzoso, che tradisce un esclu-sivo bisogno di difesa dell’Io.

Fig. 1b – Particolari della Fig. 2 (la grafia non rientra nella categoria dell’accuratezza, essendo scolastica) cheillustrano un caso di “studiatezza” (la lettera è goffa, perché il moto è lento ed impacciato, ma è indubbio che lascrivente abbia cercato di produrre un Riccio dell’ammanieramento) ed esempi di compitezza, qua rappresentati, oltreche dall’attenzione esecutiva prestata alla redazione delle singole lettere, ben apprezzabile sul piano diagnosticoestimativo, anche dai filetti preparatori (appartengono a Titubante, perché costituiscono una sorta di puntello).

= “Studiatezza” Filetti preparatori, detti del Titubante, che vanno considerati come compitezze

Page 6: 3-Accuratezza[2]

1 6

Talora anche la flessuosità può essere considerata una sorta di compitezza (oppure di studiatezza,a seconda dei contesti), quando, come nella Fig. 146, insorge in un contesto che non gli è appro-priato (ad esempio, nella Fig. 146, la flessuosità è illogica, visto il carattere del contesto grafico,che è denso di aggressività, per Slanciata, Veloce, Impulsiva, Gettata via e gradi di Disordinata).Anche Estesa, infine, per alcuni versi appartiene alle compitezze.

Vi è da aggiungere che lo studio può interessare anche una sola categoria grafica (Studiata curatutta la scrittura) come, ad esempio, il movimento grafico (alcune scritture, infatti, simulano persi-no Fluida), ma le grafie interessate sono facilmente “smascherabili” su base diagnostica estimativa(ed in ogni caso, grazie alle combinazioni grafologiche, anche chi non possiede tale competenzadiagnostica non erra nelle analisi grafologiche: sempre e comunque emergeranno, le stereotipie e iconvenzionalismi, nonché la non autenticità).

Le trasandatezze

Al contrario delle studiatezze e delle compitezze, si pongono le trasandatezze costituite da lettererealizzate in modo trasandato: è necessario conoscerle perché riducono ogni tipo di accuratezza. Inproposito, Palaferri ha inteso formalizzare Trasandata in quattro sindromi, raccogliendo le annota-zioni dello stesso Moretti. Queste sindromi, molto importanti ad onor del vero (meritano di essereconosciute), a parere di chi scrive non esauriscono il complesso capitolo dei gesti trasandati (Cfr. ilparagrafo relativo a Trasandata), nel senso che sarebbe possibile proporre legittimamente anchealtre fattispecie.

Una prima classificazione di tali gesti prende in considerazione il livello del tono grafico. Letrasandatezze avente una fisionomia ipotonica, se intense, danno vita alla grande sindrome di Sciatta,ma piccole manifestazioni delle stesse possono allocarsi in ogni scrittura, per effetto, in genere, diproblematiche di tipo emotivo.

Un’altra classificazione pone l’accento sul tipo di moto: molte trasandatezze dipendono da ec-cesso di spigliatezza (Cfr. la I e la II sindrome di Trasandata), oppure sono dovute ad impazienza e/

Fig. 2- Scrittura scolastica, con fisionomia immatura (la grafia appartiene a una donna anziana) e non Accurata.

Nota di approfondimento della Fig. 2. Ogni lettera è leggibile ed è eseguita secondo i criteri raccomandati dalmodello calligrafico (è densa di compitezze, dunque). Le lettere, le parole e le righe sono sufficientemente distanziatetra loro, sebbene le ultime tendano ad “invadersi” (Cfr. ellisse, che evidenzia un cenno di Confusa), l’altezza e lalarghezza delle lettere sono omogenee, così come l’inclinazione delle parole (Dritta), l’andamento del rigo è sostanzial-mente rettilineo (sebbene non perfettamente) e sono assenti le sproporzioni. La grafia, dunque, è sostanzialmenteordinata, ma ciò nonostante non può essere definita accurata. Essa è contraddistinta da Lenta pigra (si confronti questafigura con la prossima) che, in analogia al nome, indica pigrizia, cosicché ciò che appare accuratezza non è tale, perchéè eseguito in modo stanco e passivo. Grafia, quindi, che va definita “scolastica”, come la Fig. 28 (in quest’ultima peròsi dà un’eccezione, potendosi assegnare il grado minimo di Compita, perché esistono un tono grafico meno fiacco diquello della figura qua in osservazione e alcune compitezze tese a creare l’effetto della disponibilità all’accoglienza).

Page 7: 3-Accuratezza[2]

1 7

o a nervosismo esecutivo.Spesso le conformazioni trasandate hanno una fisionomia che sono ad un tempo nervose ed

ipotoniche, venendo così a qualificare una motricità grafica che risente di una vitalità mal canalizzatae che è costretta a subire dei veri e propri cali. Altre volte le stesse manifestazioni tradiscono unfare nervoso ed impaziente, che dà vita ad imprecisione trasandata (ad esempio, nella collocazionedei tratti accessori, come i tagli delle “t”), propria di chi intende procedere in fretta per espletare alpiù presto il compito che lo infastidisce (e che subisce). Tale combinazione si impone per certaquando la tendenza all’ipotonia è appena accennata in un contesto in cui il movimento subisceepisodica accelerazione.

In ultimo, si impone di differenziare le trasandatezze descritte sinora dalle stentatezze (la grandesindrome di queste ultime dà vita a Stentata). Le stentatezze sono costituite da inceppi grafomotori,ai quali corrisponde, sul piano che ci interessa, la “malformazione” per inceppo esecutivo (capitadi osservare, in coerenza con quanto argomentato in precedenza a proposito delle manifestazioni“imbranate”, che le stentatezze e le compitezze possono comparire associate nella redazione disingole conformazioni letterali - Cfr., ad esempio, la Fig. 1). Sul piano più generale, le stentatezzeindicano, oltre all’inceppo e all’accumulo emotivo, anche un momento di chiusura (le stentatezzecompartecipano di Angolosa) dovuto a sofferenza.

Le Figg. 91-96 presentano una rassegna di varie manifestazioni grafiche non accurate e/o chenon riescono ad essere accurate (ovvero, lettere malformate, vuoi per stentatezza, vuoi per impre-cisione trasandata in qualche dettaglio accessorio, benché siano concepite in modo compito, per-ché deformate dalla simultanea compresenza di stentatezze, oppure di nervosismi).

Appartengono alla III e alla IV sindrome di Trasandata (la differenza tra le due dipende dal fattoche la seconda presenta delle “studiatezze”) le stentatezze associate a pesantezza grafomotoria,con movimento legato (Grossa): in questi casi, infatti, si dà la definizione di “trasandatezza perimpaccio”. La trasandatezza del solo Grossa o di Grossolana, invece, dà luogo a conformazionicaratterizzate da rozzezza, il primo, e da grossolanità, il secondo.

Al solito, anche le ultime fattispecie di trasandatezza possono comparire associate con altri tipi,descritti in precedenza.

I segni che riducono o escludono l’accuratezza

Escludono l’accuratezza tutti i segni che si oppongono all’omogenità grafica: Disordinata, Sciat-

Fig. 3 (Dal “Trattato” di Moretti) – Grafia con Lenta precisa (ed alto grado di Squadrata e Piantata sul rigo) cheappartiene a Studiata e si distingue dalla precedente perché è molto tesa: l’accuratezza richiede impegno, sforzoesecutivo e grande attenzione (il tutto nel soggetto è automatizzato), comportando irrigidimento e stress. La grafia,con puntualità, registra questo stato di cose. All’inverso, la mancanza di tensione che si riscontra nella figura precedentetestimonia che la scrittura è frutto di un’applicazione stanca e svogliata e, siccome tale, la Fig. 2 è fuori dal campodell’accuratezza.

Page 8: 3-Accuratezza[2]

1 8

ta, Confusa, Aggrovigliata, Artritica, Grossolana, Trasandata. Anche la scrittura Lenta pigra sioppone ad ogni tipo di accuratezza (sono ammesse eccezioni riguardo al grado minimo di Compi-ta: 5/10).

Poiché con l’accuratezza non è in discussione solo la disposizione e la proporzione degli elemen-ti grafici (che sono oggetto dell’ordine), ma anche la cura delle lettere, i seguenti segni riduconol’accuratezza e la rifinitura delle lettere, riducendone la leggibilità, in proporzione diretta al lorogrado:

a) Impaziente, perché omette le lettere o elementi costitutivi delle stesse (ad esempio, i punti-ni delle “i” e i tagli delle “t”) e/o non le definisce con precisione;b) Slanciata, perché gli “stiracchiamenti orizzontali” comportano l’omissione degli elementicostitutivi di alcune lettere (specie le “zampette” delle “m” e delle “n”);c) Oscura, perché le lettere, considerate a sé stanti (avulse dal contesto della parola), sonoilleggibili;d) Contorta, perché le brusche oscillazioni degli assi letterali non depongono per la curagrafica;e) Spadiforme, perché l’aumentare e il decrescere progressivo del calibro non depone perl’accuratezza;f) Titubante e Tentennante, perché riducono l’omogeneità grafica;g) Stentata (se > ai 4-5/10 toglie qualsiasi accuratezza - Cfr. Fig. 1), per lo stesso motivo delpunto precedente e perché conferisce alla grafia un carattere malformato).h) Veloce d’alto grado (superiore ai 7/10), perché non si prende tempo per rifinire le lettere.

Riducono, infine, l‘accuratezza le trasandatezze e le stentatezze, anche in assensa di Sciatta (oTrasandata) e di gradi significativi di Stentata.

Un criterio per distinguere le grafie accurate

E’ ormai evidente che in primo luogo occorre osservare il livello dell’omogeneità grafica, senzala quale non vi può essere accuratezza. In secondo luogo, va valutata quanta e quale cura è postanell’esecuzione delle lettere. Gli esperimenti del Saudek hanno dimostrato che la cura grafica èinversamente proporzionale alla velocità esecutiva. In pratica, più la grafia è rallentata e più, fermele condizioni di cura delle lettere e di ordine grafico, essa è accurata. Ciò vuol dire che la grafiamassimamente rallentata (sino al punto che può pervenire a Lenta precisa), se presenta un’alta curanella redazione delle singole lettere, dà luogo a Studiata e che Gettata via è la scrittura nella qualenon si registra rallentamento della velocità esecutiva (le singole lettere sono realizzate senza alcunapreoccupazione di accuratezza). Insomma, con il decrescere progressivo della celerità grafica sipassa da Gettata via ad Accurata spontanea, Accurata compita, Levigata e Studiata. Parallelamentealla riduzione della velocità esecutiva, diminuisce anche la scansione della variazione delle altezzeletterali della zona media (Disuguale metodico). Questo è il motivo per cui a Studiata tende acorrispondere Uguale o quasi. In definitiva, un criterio certo per distinguere il tipo di accuratezzaconsiste nell’osservare il tipo ed il livello del rallentamento della celerità esecutiva e, correlato adesso, anche l’appiattimento del ritmo (scarso Disuguale metodico o Uguale).

Page 9: 3-Accuratezza[2]

1 9

Le grafie con Lenta pigra, specie se con Grossa, quasi sempre sono trasandate, quando nonproprio sciatte. Vi sono casi, però, nel quale compare un sufficiente ordine e un’apparente curadelle lettere (Cfr. Fig. 2). Queste ultime, cioè, appaiono rifinite, ma si deve considerare che ciòavviene per pigrizia. Lo scrivente ripete pedissequamente le forme apprese nei banchi di scuola,perché così si evita il fastidio di produrre un minimo di elaborazione personale (d’altra parte nongli sarebbe consentito di più: Lenta pigra esclude Disuguale metodico). Per tale motivo alle grafiecon Lenta pigra non si dà mai Accurata, sebbene possano esistere delle eccezioni. Si ricordi sem-pre, inoltre, che un criterio maestro che consente di riconoscere l’accuratezza consiste nel rallenta-mento della velocità esecutiva (Lenta pigra è tale per natura).

Quando si incontrano grafie con sufficiente ordine e apparente accuratezza e Lenta pigra, quindi,si usa parlare di scritture “scolastiche”.

Le scritture ordinate e non accurate consistono soprattutto nelle “gettate via alla meglio”, ma avolte, come nella Fig 2, si incontrano scritture “lente per pigrizia” che hanno un ordine almenoprossimo al sufficiente (mai discreto), frutto di stereotipi comportamentali appresi (il comporta-mento del soggetto si ispira al “bravo”, ossia i criteri che guidano la condotta non sono elaborati ené utilmente coscientizzati, spesso per non avere fastidi). Il livello dell’ordine grafico nelle scrittu-re “gettate via alla meglio”, invece, può approssimarsi al discreto a seconda del grado della disu-guaglianza metodica. Il Disuguale metodico è il segno che meglio qualifica un ambiente grafico,rendendolo ordinato e conferendogli armonia. In Gettata via alla meglio, però, l’ordine grafico nonè mai ottimo; è una questione di equilibrio tra “pesi e contrappesi”: l’ordine armonioso apportatodal Disuguale metodico tende ad essere indebolito dal movimento troppo precipitoso e dalle altrecaratteristiche grafologiche che corredano una grafia Gettava via, tanto è vero che in queste scrittu-re solitamente compaiono anche gradi di Disuguale non metodico del calibro (uno, due o tre deci-mi, altrimenti l’ordine grafico sarebbe troppo sabotato e si entrerebbe nella categoria delle “gettatevia alla peggio” ). Stando così le cose, se, nonostante la precipitazione e l’impulsività grafica, lagrafia mantiene un ottimo grado di Disuguale metodico (7/10 o più), la scrittura in genere ha uncarattere teso. La tensione si rende necessaria per esercitare autodisciplina (cercando così di tenerea freno l’impulsività temperamentale) e, in pratica, si potrebbe sostenere che il livello del Disugua-le metodico dipende anche dal grado di quest’ultima (oltre che dalle potenzialità soggettive, ovvia-mente). All’inverso, data una natura grafica impulsiva e senza il bilanciamento di un buon grado ditensione, il Disuguale metodico tende ad essere sopraffatto dalla disuguaglianza non metodica. Uneccesso di tensione tesa a frenare il ritmo e/o il movimento sinistra destra, invece, corta sia ladisuguaglianza metodica e sia la non metodica. Una simile scrittura, peraltro e con evidenza, escedal concetto di Gettata via .

Nella scrittura di Fig. 4 sono indicativi dell’autodisciplina Intozzata I modo di circa 7/10 (volon-tà), Grossa per tensione (sforzo), pressione spostata (stress), Aste rette 6/10 (fermezza e volontà),Calibro piccolo 8/10 (concentrazione, attenzione), Largo tra parole di circa 9-10/10 (riflessione – èeccessivo e, per troppa esigenza di riflessione critica, tende ad indebolire la forza creativa delDisuguale metodico), Contorta (controllo), che sebbene nel grado medio non sia elevato, può per-

Page 10: 3-Accuratezza[2]

2 0

venire anche a livelli molto alti (Cfr. ciò che racchiuso nelle ellissi), Ricci sobrietà e Contenuta dicirca 9/10 (ambedue indicanti ricerca di contenimento delle manifestazioni esteriori). La semeiotica,dunque, conferma la deduzione precedente, tanto è vero che l’occhio allenato percepisce questagrafia come tesa. La sintesi che ne deriva dà una persona di grande valore (soprattutto dal punto divista intellettivo), ma non armonica, perché sotto sforzo, tanto che compare Discendente (stan-chezza - Cfr. le righe della grafica).

ACCURATA STUDIO

- Grafismo rallentato per esigenza di precisione esecutiva- Assenza di Fluida (è compatibile al massimo un po’ di spigliatezza)- Disuguale metodicamente ridotto o per lo più assente

Il grado dipende dalla percentuale delle lettere accurate

ContestoAccurata studio comporta un contesto con ordine rigido; la grafia ha un’alta omogeneità di tipo

negativo, perché sono assenti indici significativi di vivacità e ogni disuguaglianza. Le lettere sonomolto curate anche negli aspetti accessori (ad esempio, nella collocazione dei punti della “i”: ilsoggetto persegue la precisione), il ritmo è monotono e il Disuguale metodico del calibro è presso-ché assente. La conseguenza è la comparsa di Uguale o la tendenza ad esso, mentre il movimento èsempre molto rallentato. La scrittura tende a Lenta precisa, sebbene possano

Nota di approfondimento della Fig. 4 - Scrittura troppo rapida e precipitosa (Veloce e Slanciata di grado moltoelevato). Il Disuguale metodico è ottimo (circa 7-8/10 perché il Calibro è piccolo), ma la scrittura non è perfettamenteordinata. Si oppongono oltre alle caratteristiche citate (rapidità, slanciatezza e oscurità) anche i seguenti segni: Disu-guale non metodico del calibro di 1-2/10, un relativo disordine del rigo (inizialmente discendente, poi orizzontale),cenni di Ampollosa e momenti di Spavalda. Tutti questi indici ribadiscono la natura molto impulsiva dello scrivente edil discreto livello dell’ordine grafico, quindi, è frutto di intensa autodisciplina (Cfr. nel testo). All’inverso, sono presenti gliindici di relativo disordine (i cenni di Disordinata, di Ampollosa e di Spavalda) perché sfuggono al controllo e svolgonouna relativa funzione positiva: riducono un poco la tensione interiore (dovuta, ad esempio, al contrasto Veloce +Slanciata, da una parte, e lo spirito di osservazione e la concentrazione di Calibro piccolo, dall’altra). Va nel sensodell’autodisciplina anche Contenuta (grafia molto rapida con Ricci sobrietà o parchi), che è intenso.

Fig. 4- Grafia molto rapida e scarsamente leggibile (Oscura 9/10): ambedue le caratteristiche si oppongonoall’accuratezza, tanto è vero che l’occhio percepisce senza difficoltà che questa scrittura non è Accurata e che appartienealla categoria delle “gettate via alla meglio”. Vedi approfondimento.

= Disuguale non metodico del calibro = Ampollosa (cenni) = Spavalda (cenni)

Page 11: 3-Accuratezza[2]

2 1

rintracciarsi contesti con Accurata studio che mantengono un po’ di spigliatezza. Uguale implicache nella scrittura Accurata studio possano comparire Parallela e Pedante. Sono ovviamente esclu-si Fluida, Flessuosa, Angoli C, Dinamica, Impaziente, Scattante, Slanciata, Sinuosa e Contorta checomportano vivacità ritmica, oltre a Disuguale metodico del calibro, mentre può associarsi ad Ar-tificiale, che a sua volta comporta Ricci ammanieramento ed Ampollosa. In quest’ultimo caso,come è già noto, Accurata studio cessa di essere conforme al modello calligrafico e perde nellaleggibilità (Cfr. in Artificiale): Artificiale rende il contesto assai strano e complicato, tanto è veroche sovente si associa anche a Confusa (non bisogna ritnere, però, che tutte le grafie Artficiali sianoStudiate o accurate).

E’ intuitivo che Stentata (gli “inceppi” comportano malformazione delle forme grafiche) escludeAccurata studio. La forte omogeneità in tutte le categorie grafologiche propria di Accurata studioimpedisce anche la presenza di importanti gradi di Titubante e Tentennante. Dal punto di vista“geometrico” questo dato è inevitabile: i tre segni ostacolano l’accuratezza grafica, ma è logicoanche dal punto di vista psicologico, considerando la natura di Studiata. Questo segno attraverso la“copia”, ovvero adottando valori e contenuti ambientali, ricerca criteri di autogestione, che punta-no a soffocare le insicurezze. La stabilità di Studiata è artificiosa, il soggetto non deve far emergerei contenuti affettivi, adottando la razionalizzazione (e quando non ci riesce è preso dal panico). Inquesto senso anche l’alto grado di Chiara, che in genere contraddistingue Accurata studio (nel casocontrario Studiata diminuirebbe fortemente di grado), non va valutato positivamente perché è indi-cativo di esigenza di chiarezza e di scarsa elaborazione personalizzata. D’altra parte, è intuitivo chechi esige da sé e dagli altri la massima precisione abbisogni di chiarezza in tutto. Non si pensi chele indicazioni positive di Chiara siano valorizzate da Studiata, anzi esse sono completamente mor-tificate dal fatto che Accurata studio non elabora ciò che introita (viene meno, così, il “cristallinointeriore”, proprio di Chiara), ma semplicemente l’”adotta”, lo fa proprio se ritiene che sia condivi-so dall’ambiente ed utile a sé. La stessa sincerità, propria di Chiara, non ha modo di esprimersi,perché ogni manifestazione di Studiata è guidata dal senso della opportunità (assenza di ogni spon-taneità ed insincerità indiretta: persona che dice sempre ciò che ritiene sia conveniente per se stes-sa).

In quanto già affermato (la mancanza di elaborazione personalizzata) va ricercato il motivo per ilquale spesso le grafie con Studiata presentino un basso o mediocre grado di Largo tra parole (cheindica il livello del ragionamento e dell’attitudine alla critica): il soggetto non ha bisogno di appro-fondire criticamente ciò che considera, giacché punta all’esattezza dell’introiezione (ovvero dellamemorizzazione). Rispetto all’accoglimento di un concetto e/o di una novità, ad esempio, chi haStudiata si fa guidare da un solo criterio: l’utilità per la propria autovalorizzazione (si badi: sociale,ossia agli “occhi degli altri”) e non già da un’attenta disamina valutativa della questione in sé.Detto ciò, va precisato che un eventuale buon Largo tra parole (dai 6/10 in su) sarebbe negativo inAccurata studio. In sostanza, si avrebbe un ulteriore rallentamento (la riflessione critica di Largotra parole comporta perdita di tempo).

Sovente si incontrano in Studiata Ricci ammanieramento e Ricci soggettivismo a confermarenegativamente alcuni significati propri di questo segno, quali la vanità, il bisogno di distinzione,

Page 12: 3-Accuratezza[2]

2 2

l’insincerità (con i Ricci ammanieramento l’insincerità indiretta diventa menzogna vera e propria,ma occorre tenere conto che questa indicazione psicologica potrebbe essere contraddetta dal codi-ce etico della persona, che non è indagato dalla grafologia). Spesso capita di riscontrare ancheSquadrata, a confermare un’esagerata esigenza di distinzione nella serietà e che sotto “la sostenutezzadella dignità spesso si nasconde l’ambizione, il distacco del sentimento, il bisogno di distinguersie di primeggiare” (indicazioni di Squadrata, già presenti in Studiata: i due segni si rafforzano).

Quando è positivo o negativo

L’allievo tende a dimenticare che Studiata ha molti significati positivi. E’ carente nella mancanzadi creatività, nell’adattamento e nella dimensione intima (ossia nella capacità di provare empatia,di sapere vivere e comunicare con semplicità e spontaneità i sentimenti). Stando così le cose e datala natura del segno, sono pochi gli indici grafologici che possono mitigarlo ed in modo pieno. Laremissività di Aste concave a destra facilita l’adattamento formale, ma non annulla le riserve inte-riori ed accresce l’aggressività ruminata (il soggetto, per Aste concave a destra, si percepisce co-stretto a deflettere dai propri propositi, ma senza convinzione, da qua un sentimento di acredineche si accresce nel tempo, dovuto alla frustrazione). Studiata con discreto Largo tra lettere rendepiù liberale il soggetto, ma, poiché rimane fisso nelle esagerate esigenze di considerazione, che diconseguenza sono inappagabili, tende a percepire gli altri ingrati. Nello stesso tempo la generositàdi Largo tra lettere è solo apparente (e senza vera partecipazione emotiva): è finalizzata allaautovalorizzazione sociale del soggetto (insomma, si dà sperando di ottenere vantaggi per l’Io).Analoghi discorsi possono farsi per l’apparente equità dei giudizi, propria di Ltl di buon grado.

Al contrario, molti segni possono aggravarlo ad iniziare da quelli che indicano esagerata analisi,perché lo rendono eccessivo nella precisione. Citiamo: Pedante (rende Studiata ridicolo e velleita-rio), Staccata, Calibro piccolo (che con Studiata diviene Minuziosa), Titubante, Tentennante edAcuta. Gli nuocciono i segni che indicano esagerata ambizione come Intozzata I modo d’alto grado(si accresce, tra l’altro, la tensione interiore e l’ira ruminata), Angoli A > media, Ascendente (eleval’ambizione che rende perfezionistica l’accuratezza, esasperandola), Calibro alto, Solenne e Pen-dente > a 3/10 (per elevato bisogno di considerazione da parte degli altri e per costante riferimentoall’ambiente, con tendenza alla maldicenza espressa con forme lamentose). E’ ancor più negativocon i segni che indicano rigidità e difficoltà d’adattamento, ad esempio: Angolosa, Parallela, Squa-drata, Piantata sul rigo, Dritta (con Studiata indica “distacco”) ed Aste rette. Lo rafforzano in nega-tivo anche i segni che indicano insincerità: Levigata e Pedante (i due segni portano anche allatendenza al pettegolezzo), Ricci ammanieramento, Artificiale, Convolvoli, Estesa ed Accartocciata.Una combinazione particolarmente sfavorevole per Studiata è quella che lo associa a Riccinascondimento, perché chi ha Accurata studio soppesa sempre quello che dice e quindi non avreb-be bisogno di occultare il proprio pensiero. Inoltre, Ricci nascondimento accresce notevolmentel’aggressività ruminata (si teme di manifestarla). Anche Ltp eccessivo non è favorevole ad Accura-ta studio.

Page 13: 3-Accuratezza[2]

2 3

ACCURATA SPONTANEA

La scrittura Accurata spontanea è quella che presenta i seguenti elementi costitutivi:- Accuratezza;- Disuguale metodico di almeno 6/10- Fluida (da non confondere con Spigliata).

Il grado dipende dalla percentuale delle lettere accurate (ma non devono ledere la fluidità).

Contesto graficoNel continuum dell’accuratezza Accurata spontanea è contigua a Gettata via e ad Accurata com-

pita. In prima approssimazione, possiamo affermare che ciò implica che tanto più è prossima aGettata via e tanto più ha un alto grado, mentre si ha il caso opposto quando nella scrittura compa-iono delle compitezze.

Stando così le cose, fermo restando l’ordine grafico e la cura sostanziale delle lettere (anchenell’aspetto di leggibilità), decide la qualità del movimento. Accurata spontanea d’alto grado esigeVeloce di grado non eccessivo (massimo 7/10), gradi di Fluida e almeno 6/10 di Disuguale metodi-co, sebbene in merito a quest’ultimo si impone una precisazione.

In effetti, il segno Accurata spontanea, al pari di Compita e di Gettata via, è stato formalizzato daN. Palaferri, che ha raccolto, conferendogli la dignità di segno, spunti ed osservazioni dello stessoMoretti. Quest’ultimo, nel Trattato (Cfr. bibliografia), distingue tra Studiata ed un tipo di accurata,che non precisa, e che chiama “spontanea”, aggiungendo che lo stesso sarebbe una specie diElegante (segno trattato in un’altra parte del lavoro). Lo stesso Palaferri, nel suo Dizionario (Cfr.bibliografia), riassume i criteri dettati da Moretti nella formalizzazione di Elegante, nel seguentemodo:

1) Disuguale metodico superiore alla media (è l’elemento base);2) flessuosità non eccessiva e soprattutto armoniosa;3) accuratezza spontanea del gesto e delle forme (può esserci anche un po’ Levigata, ma nontroppo);4) armonica spigliatezza del tracciato.

Torbidoni, invece, in Grafologia testo teorico pratico (vedi bibliografia), scrive:“Il segno Elegante si ha quando la scrittura presenta numerose disuguaglianze metodi-che, ma senza grande varietà di Calibro, procede con spigliatezza, con flessioni appropriatee fa vedere complessivamente una certa accuratezza; ne derivano bellezza, proprietà,armonia, ma in modo molto naturale e spontaneo. Rientra in questo segno la scritturache Moretti definisce Accurata spontanea”.

Sulla base della lettura combinata dei testi sopra richiamati, dunque, emerge che Accurata spon-tanea è altra cosa rispetto ad Elegante. Di conseguenza, si ritiene che Accurata spontanea nonabbisogni del Disuguale metodico del calibro, almeno che non si voglia far coincidere i due segni:una grafia con Accurata spontanea e con Disuguale metodico del calibro di 6/10, dunque, dà vita

Page 14: 3-Accuratezza[2]

2 4

anche ad Elegante (ma non è vera la relazione contraria, giacchè quest’ultimo può coesistere conqualche grado di Levigata, che invece esclude ogni concetto di spontaneità). Per altro verso, ragio-nando dal punto di vista psicologico si perviene allo stesso risultato: si può essere spontanei anchesenza essere creativi. La eventuale creatività del Disuguale metodico, infatti, aggiunge solamentevivacità e ricchezza (varietà) espressiva e comportamentale.

Segni che solitamente si associano o sono improbabili con Accurata spontanea

Una scrittura con Veloce di 7/10, Fluida e Disuguale metodico non “si incontra tutti i giorni”.Accurata spontanea, infatti, è raro (come Studiata, del resto). La ragione consiste nel fatto che lasindrome dei segni indicati suppone un insieme qualitativamente elevato, in un contesto agile,sciolto e tonico.

Ciò che segue indica i segni che solitamente si accompagnano ad Accurata spontanea (Cfr. ancheFluida, per la stretta attinenza tra i due segni):

Curva di buon grado (da 5-6/10 a 7-8/10) - Attaccata - Equilibrio nelle aste (ovvero presenzasimultanea e paritetica, o quasi, di Aste concave a destra e Aste rette) – Ldl - Ltl discreto –Sinuosa – Flessuosa – Dinamica - Angoli C.

Segni assenti in una grafia Accurata spontanea (o presenti in grado ridotto)

Fermo restando che debbono essere assenti tutti i segni che indicano disordine, rigidità edomogeneità negativa, nonché Stentata, sono da escludere anche i segni che, in un modo o in unaltro, si oppongono alla spontaneità. Ad esempio:

- Staccata di grado superiore ai 4/10, per l’eccesso di analisi che si esplica anche nei rapportiinterpersonali - Titubante e Tentennante per l’insicurezza - Sdl, Stl e Lettere addossate, perridotta espansione affettiva - Rovesciata, Accartocciata e Aste concave a sinistra, per la diffi-denza - Calibro piccolo, per l’introversione. Sono rare, ma si incontrano grafie con buonascorrevolezza e Calibro piccolo, ma in ogni caso Calibro piccolo riduce il grado di Accurataspontanea e la spontaneità si avvera solo in ambienti ristretti, amichevoli e noti. In sostanza, lascioltezza del movimento si esplica soprattutto nella dimensione interiore - Riccidell’Ammanieramento, per la messa in scena ipocrita della spontaneità (apparente e falsa) -Ricci del soggettivismo, per l’atteggiamento pretenzioso che tiene a distanza gli altri - Gradielevati di Intozzata I modo, per l’eccesso di ambizione e di spinta impositiva - Scattante,Impaziente e Slanciata, per l’impulsività che rende irriflessiva la spontaneità.

Quando è positivo o è negativo

L’allievo tende a dimenticare che anche Accurata spontanea può avere dei significati negativi.Per quanto riguarda questi ultimi si invita a consultare Fluida, perché gran parte delle indicazioninegative di Accurata spontanea si debbono agli effetti di Fluida eccessivo. Per quanto riguarda le

4 Eccessiva coscienza di distinzione, difficile adattamento negli ambienti ritenuti non all’altezza del soggetto e vanità –si noti che all’effetto prodotto dal Disuguale metodico, conscio della propria superiorità intellettiva, si assomma laconsapevolezza di avere eleganza espressiva (estrinsecata in agilità e scioltezza), data dall’accuratezza grafica.

Page 15: 3-Accuratezza[2]

2 5

indicazioni negative specifiche di Accurata spontanea4 sono soprattutto riferite a quadri con Fluidanon elevato e Dritta, combinati con qualche Riccio soggettivismo (non eccessivi, perché sarebberoincompatibili), Calibro alto e spiccata bellezza calligrafica. Fermo tale contesto, l’abbassarsi delDisuguale metodico peggiora le cose perché, essendo l’esigenza di distinzione carente di qualità,subentra la ricercatezza e il bisogno di avere riconoscimenti. I significati negativi sono più proba-bili ed intensi nelle donne.

CONFRONTO STUDIATA - ACCURATA SPONTANEASi reputa utile iniziare da Accurata Studio e Accurata spontanea, evidenziando le differenze che

li contraddistinguono, al fine di “esercitare l’occhio”, e, a tale proposito, le prossime figureevidenziano gli aspetti salienti, commentati nelle pagine precedenti, ricorrendo a grafica esplicati-va e dimostrativa.

In particolare, osservando con attenzione le Figg. 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12 e leggendo le didascalierelative si avrà modo di constatare che Studiata ha un’omogeneità assoluta e rigida, mentre Accu-rata spontanea si distingue per un’omogeneità sostanziale, ottenuta senza sforzo alcuno.

Fig. 5 - La prima grafia ha 9/10 di Accurata studio, giacché ha un altissimo grado di Omogenea e grande accuratezzaletterale, mentre la seconda ha 8/10 di Accurata spontanea (vedi nota di approfondimento). Ambedue le grafie sonoordinate e leggibili (le lettere sono rifinite), ma l’occhio percepisce con immediatezza la diversità d’ambiente graficoche le contraddistingue. La prima appare eccessivamente regolare e non pulsante. In essa il movimento non è vivo, èfrenato e coartato entro una rigida e monotona scansione. Logicamente l’insieme appare teso. All’opposto, la secondagrafia è morbida ed è qualificata da un movimento vivace e sciolto, sebbene sia anche interessata da piccole stentatezze(senza queste ultime il grado di Accurata spontanea sarebbe di 9/10).

Tratta da "L'indagine grafologica e il metodo morettiano" di N. Palaferri

Tratta da "Analisi grafologiche" -di G. Moretti -Vol. II, pag. 402 = stentatezze

Page 16: 3-Accuratezza[2]

2 6

Fig. 6 - L’occhio coglie con immediatezza l’agilità ritmica della seconda grafia. A riprova di ciò, in essa compaionocollegamenti spiraliformi (ellissi), che appartengono al segno Dinamica e che indicano grande facilità esecutiva escioltezza grafomotoria. Per quanto riguarda la prima grafia, l’occhio percepisce la coartazione del ritmo (la scritturaperviene a Lenta precisa), causato dall’alto livello di tensione che la pervade. Tuttavia la grafica evidenzia i punti incui si rivela l’originaria natura del soggetto: con il numero 1) sono indicati occhielli eseguiti con sufficiente velocità,con il n. 2) sono evidenziati tratti troncati di netto alla base (cenni di Recisa) ed impossibili ad eseguirsi se nonoperando un arresto motorio brusco e repentino, con il n. 3), infine, si indicano tratti finali di parola rettilinei (Riccisoggettivismo) e che terminano con un ingrossamento (claviforme, indice di scuola francese che indica bisogno dicontrollare la reattività esteriore). Quest’ultimo può essere eseguito solo se nel procedere la mano subisce la coazionea trattenere il moto verso destra.

Nota di approfondimento della seconda grafia di Fig. 5 – In accordo con N. Palaferri (L’indagine grafologica e ilmetodo morettiano - Cfr. bibliografia), si erano assegnati 9/10 di Accurata spontanea, ma tale grado è eccessivo (sisubiscono, infatti, momenti di relativo disagio che vietano la stabilità nell’atteggiamento spontaneo). Le stentatezze,associate a nervosismo (le conformazioni sono tremule), unitamente alle altre trasandatezze che si documentano nellaFig. 12, indicano che nella personalità esiste una disarmonia, sebbene il soggetto sia indubbiamente valido sul pianodelle caratteristiche umane (Curva, Largo di lettere, Largo tra lettere, Flessuosa, Filiforme e cenni di Dinamica). Ineffetti, l’insieme di Fluida + Curva + Largo di lettere + Largo tra lettere + Filiforme denuncia che esiste un alto candore,mitigato un po’ da Flessuosa e da Sinuosa, proprio di chi anela l’armonia e la perfezione nei rapporti interpersonali. Inaltre parole, il soggetto non finisce mai di stupirsi della insensibilità e della non bontà degli altri, subendo nell’intimo (lestentatezze indicano uno stato di ipersensibilità, che talora provoca momenti di chiusura in corrispondenza con sensa-zioni dolorose. Queste ultime, però, sono diluite rapidamente, grazie alla scioltezza complessiva del movimento e agliindici di cessione, quali Curva, Largo tra lettere ed Aste concave a destra). In un tale contesto la critica si rivolge controlo stesso soggetto (Curva, con Largo di lettere e Largo tra lettere), che tende a percepirsi responsabile dei difetti altrui.

Fig. 7- I puntini sonoposti a sinistra delcorpo della lettera“i” perchè sono staticollocati dopo avercompletato la parola,con perdita di tempo.

Page 17: 3-Accuratezza[2]

2 7

Fig. 9 - Le spezzateindicano le altezzedelle lettere dellazona media: nellaprima figura sonopressoché costanti,mentre nellaseconda variano(sono evidenziatesolo alcune parole).Nella prima quindi èassente il Disugualemetodico del calibroe la grafia è Uguale.

Fig. 10- Il modo in cui è sistemato il rigo è un indice molto importante dell’ordine grafico. Nella prima grafia, dalpunto di vista formale sicuramente più ordinata della seconda, il rigo è sostanzialmente rettilineo e ha un andamentorigido, mentre nella seconda vi sono oscillazioni nella tenuta dello stesso (il rigo non ha sempre la stessa direzioneascendente).

Fig. 8- La graficaevidenzia gli assiletterali, che nellaprima scrittura sonoparalleli; gran partedella rigidità dellagrafia dipende datale fenomeno.

Page 18: 3-Accuratezza[2]

2 8

Fig. 11 - Lamodulazione dellospazio tra le parole èun altro indiceimportante dell’ordinegrafico. Nella primagrafia gli spazi sonopressoché costanti,mentre nella secondavariano.

Fig. 12- Nella prima scrittura tutte le lettere sono curate, alcune in modo addirittura ammanierato e/o stereotipato, esono eseguite con attenzione e precisione calligrafica. I singoli caratteri sono ideati e realizzati sempre nello stessomodo (ad es. le “n” sono tutte uguali, così come le “t”, le “s”, ecc.). La calligraficità pedante si manifesta anche neitratti finali di parola (sono “tirati” ed hanno andamento rettilineo ed ingrossamento terminale) e nel posizionamentodei punti, che sono allocati sempre alla stessa distanza dalla parola che li precede. Nella seconda scrittura, invece, lelettere presentano varietà d’elaborazione e la cura grafica non è sempre costante. Compaiono, infatti, lievi trasandatezzein gruppi di lettere (Cfr. i rettangoli) e nella disposizione dei tagli delle “t”, che si assommano alle stentatezze giàdocumentate. Questa scrittura, dunque, ha un ordine più sostanziale, che formale.

= studiatezze ammanierate e stereotipate = trasandatezze nella conformazione delle lettere

= trasandatezze nel posizionamento dei tagli delle”t”

Page 19: 3-Accuratezza[2]

2 9

Fig. 13- Grafia rigida e dal ritmo molto rallentato. La cura grafica arriva alla pedanteria (Pedante), che si manifestanell’insistita scansione filetti sottili (tratti ascendenti) - pieni marcati (linee discendenti), nonché nel modo ripetitivo estereotipato di eseguire alcune lettere (ad es. i tagli delle “t”, che hanno sempre la medesima inclinazione). La scritturaè eccessivamente omogenea (nelle larghezze, nelle altezze delle lettere, nell’inclinazione degli assi e delle parole, ecc.)ed è prina di ogni cenno di spigliatezza: da qua il grado elevatissimo di Studiata.

9/10

Altri esempi di Studiata

SUGGERIMENTO. Fermo restando il ritmo molto rallentato, il grado del segno si calcola inmodo estimativo, tenendo conto della percentuale delle lettere accurate e della rigida omogeneitàdella scrittura (diminuendo questa, Studiata si riduce, sino al punto che può subentrare Compita).

Quando la scrittura è molto ammanierata e calligrafica si attribuisce Studiata (Cfr. Fig. 18), oltreche Pedante.

8/10

La "G" e la "L" sono tracciate con evi-dente ricerca d'estetica calligrafica (si pre-sti attenzione, ad es., nella prima maiusco-la, anche all'insistita scansione della pres-sione, forte - piano, leggera nei tratti ascen-denti e marcata nei discendenti). Questedue lettere sono vergate, quindi, in modoammanierato e pedante.

Fig. 14 - La grafia ha un ritmo più spigliato di quello della scrittura di Fig. 14 (il grado di Studiata, di conseguenza,è minore), ma è ammanierata ed eccessivamente calligrafica (e quindi Pedante). E’ presente l’omogeneità negativa,meno marcata di quella della grafia precedente.

Page 20: 3-Accuratezza[2]

3 0

Nota di approfondimento della Fig. 15 - L’artificio (Artificiale) si apprezza osservando il modo ricercato e stranocon cui sono eseguite le lettere, che peraltro sono assai “accartocciate” (Accartocciata 10/10), tanto da essere compli-cate (Complicata – si invita a riflettere sul fatto che Accartocciata comporta complicatezza in tutto) e antiestetiche.Nella scrittura compaiono anche Squadrata (adattamento e serietà apparenti), Arcuata (le “m” e le “n” sono conforma-te ad arco, indica comportamento ispirato a noblesse oblige) e le righe strette (non è un segno, ma è un elementocostitutivo di Mitomania introversa e comporta intenso raccoglimento in sé, ovvero concentrazione nelle fantasie inte-riori), nonché gradi di Confusa, a ribadire la complicazione. Si ha un comportamento apparentemente adattato e assaidignitoso, mentre in realtà il soggetto è quasi sempre assente, come se fosse sonnambulo. La vigilanza sul reale èassicurata da Squadrata, cosicché lo scrivente interagisce solo quando ha motivo di temere (contesto preoccupato) perla propria immagine sociale; in altre parole, se non avesse motivo di essere preoccupato, potrebbe essere “risucchiato”completamente dal proprio mondo interiore (vi è un forte rischio di tipo psichiatrico). Per altro verso, nel caso in cui vifosse un concreto motivo di temere per l’immagine, l’accuratezza fallisce: l’eccesso del bisogno di stupire (Artificiale)obbliga a riesaminare in modo assai insistito ogni azione ed ogni particolare (Accartocciata – Lenta precisa - Arcuata).Ne derivano complicazione e confusione (Accartocciata – Confusa), con grande disappunto del soggetto. In caso diinsuccesso, lo scrivente può subire seri crolli emotivi.

7/10

Fig. 15 - La studiosità si associa all’artificio (Artificiale), per la ricercatezza insistita nell’esecuzione letterale, con unmovimento regressivo (Accartocciata). Il grado di Studiata diminuisce un po’ poiché la leggibilità e i bianchi non sonoperfetti (spazio tra righe e parole). Vedi approfondimento.

7/10

Fig. 16 - Il movimento è molto rallentato, le lettere sono scheletriche (Secca) ed accurate (le stentatezze però si oppongonoalla precisione esecutiva di alcune lettere), l’omogeneità è alta e negativa. La precisione esecutiva perviene allapedanteria, ma ciò nonostante il grado di Studiata non può superare i 7/10, anche perché l’ordine formale non èperfetto (carenza di bianchi: scarso spazio tra le righe e le parole). Si può notare che, con il diminuire di Studiata,compaiono dei gesti iniziali di parola compiti (Ricci vezzosità).

= Stentatezze = Ricci vezzosità

5/10

Fig. 17 - Il movimento è coartato, di conseguenza qua e là si notano nervosismi che tradiscono l’intima tensione delloscrivente. L’omogeneità negativa è lievemente ridotta da numerose decrescenze progressive del calibro (Spadiformedel III tipo), sebbene quest’ultimo in molte parole tenda all’uguaglianza. Nel complesso, la scrittura, benché sia ancheParallela, non è Uguale. A conti fatti è lecito attribuire 5/10 di Studiata e 5/10 di Compita sostenuto.

= Spadiforme delIII tipo

Page 21: 3-Accuratezza[2]

3 1

8/10

Fig. 19 - Grafia già commentata. La scioltezza esecutiva spesso è massima, il tono è molto morbido e Veloce è di 6/10,ma il grado di Accurata spontanea non perviene ai gradi massimi perché, come argomentato in precedenza, esistonodelle piccole trasandatezze e delle stentatezze in alcune lettere.

7/10

Fig. 20 -Contesto morbido. Grafia meno fluente della precedente, ma eseguita con discreta scioltezza ed agilità (ad es.non mancano i collegamenti spiraliformi, indicati dalle ellissi e il Disuguale metodico è discreto). La maggior partedelle lettere sono sufficientemente curate e vergate con naturalezza.

= collegamento aspirale

Altri esempi di Accurata spontanea

SUGGERIMENTO. Prestare attenzione a Fluida (Cfr.), alla scioltezza e alla velocità esecutiva(Veloce favorisce un alto grado di Accurata spontanea, ma non deve superare i 7/10, altrimenti loesclude), all’agile cura delle lettere e dell’ordine grafico (eventuali trasandatezze riducono propor-zionalmente il grado di Accurata spontanea) e alla modulazione delle altezze letterali (Disugualemetodico). In pratica il grado si calcola in modo estimativo, valutando i fattori precedenti e sapen-do che un tono che tenda al teso e le compitezze eventuali (Cfr. Compita) riducono Fluida e quindiil grado di Accurata spontanea. Al contrario, i collegamenti a spirale (Dinamica) sono favorevoli.

5/10

Fig. 18 - Grafia più spigliata della precedente e abbastanza tesa (Parallela). Compaiono gesti compiti (tratti preparatori,aggraziati e concavi - Ricci vezzosità), l’uguaglianza e l’ordine non sono perfetti, ma la scrittura è molto ammanieratae calligrafica (Cfr. ellissi), tanto che compaiono gradi di Pedante. I tratti finali delle “o” non costituiscono il IIIelemento di Titubante, ma sono Ricci mitomania o Ricci soggettivismo (questi utimi hanno un’inclinazione nondiagonale).

= Ricci vezzosità

= Ricci ammanieramento

Page 22: 3-Accuratezza[2]

3 2

Nota di approfondimento della Fig. 23 - Dato il contesto concentrato e composto (Calibro medio piccolo, Parca,Dritta), il soggetto è sufficientemente spontaneo solo in ambienti amichevoli; in sostanza, l’agilità interessa più iprocessi interiori (intuito, capacità associative, decisionali, ecc.), che gli aspetti del comportamento esteriore. In questascrittura, perché è lievemente sostenuta, vi è una tendenza alle indicazioni negative di Accurata spontanea relativa-mente alle qualità di tipo intellettivo (Calibro piccolo + Disuguale metodico) ed etico (stessi segni + Dritta + Chiara)degli ambienti con i quali entra in contatto.

7/10

Fig. 21 - Rispetto a quello dell’esempio precedente, il contesto è meno morbido (per le aste rettilinee), pur nonpervenendo alla rigidità, e ha un livello di scioltezza, di agilità motoria e di disuguaglianza metodica lievementeinferiore. Per contro presenta una maggiore cura spontanea nell’esecuzione delle lettere.

= collegamento aspirale

5-/10

Fig. 22 - Confrontata con la precedente, questa scrittura è più morbida, il ritmo spesso è certamente sciolto e fluente(con presenza di dinamismi) e non è assente la modulazione delle altezze letterali (Disuguale metodico di circa 6/10).Vi sarebbero tutti i presupposti per un alto grado d’Accurata spontanea, ma vi sono gesti concavi ( ) e tratti iniziali diparola ( - Ricci vezzosità) che si ispirano alla piacevolezza e denunciano un bisogno di elaborare gli atteggiamenti,per ingraziarsi la simpatia ambientale, che tradisce preoccupazione per l’identità (compitezze). Il rettangolo evidenziadelle trasandatezze. Per tutte queste ragioni il grado d’Accurata spontanea non può superare i 5/10 (gli altri gradiappartengono a Compita).

5/10

Fig. 23- Contesto meno morbido e sciolto di quella della grafia precedente, ma la scorrevolezza e il Disuguale metodicosono ancora sufficienti. Palaferri (“L’indagine grafologica e il metodo morettiano”) attribuisce a questa scrittura 6/10 di Accurata spontanea, ma essa è molto composta e concentrata cosicchè a nostro parere il grado di questo segnopiù opportuno non può superare i 5/10 (gli altri gradi appartengono a Compita), tanto più che nella scrittura esisteanche Parca. Vedi nota di approfondimento.

Page 23: 3-Accuratezza[2]

3 3

4-5/10

Fig. 24 - L’agilità e la rapidità motoria sono manifeste (Veloce è di circa 6/10), il Disuguale metodico è discreto (6-7/10), ma in questa grafia vi è un contrasto tra il ritmo e il controllo dello stesso (con riduzione della scorrevolezza), datoda alcuni distacchi e dalle rigidità nelle aste (Aste rette). La grafia non appartiene a Gettata via, sebbene vi siaprossima, ma l’insieme, non completamente morbido, non depone per un altissimo grado di Accurata spontanea. Ilrettangolo, inoltre, evidenzia una lettera ammanierata (studiatezza) che non si concilia con la spontaneità, segno chetalora nel comportamento del soggetto si manifestano delle stereotipie. A conti fatti, la grafia in prevalenza appartienea Compita.

ACCURATA COMPITA

E’ la grafia che ha i seguenti elementi costitutivi:- cura, compitezza del gesto e delle forme, con una certa impeccabilità, ma senza studiatezza.- grafismo abbastanza scorrevole, anche se non proprio agile e sciolto.

Il grado dipende dalla percentuale delle lettere accurate con compitezza.

Contesto

Questi contesti sono i più complessi a definirsi, giacché la compitezza può assumere varie forme.Tra queste si possono isolare due sindromi particolari, definite Compita espansivo e Compita so-stenuto. Ci soffermeremo a descriverle nei contesti che solitamente li sottendono, ma sia chiaro cheesse non esauriscono il variegato capitolo della compitezza. Basti dire che le grafie compite costi-tuiscono la netta maggioranza .

Ciò che contraddistingue la compitezza grafica

Un significativo rallentamento della rapidità grafica, innanzitutto, è ciò che la distingue da Accu-rata spontanea, ma la scrittura non perviene mai a Lenta, differenziandosi per tale aspetto anche daStudiata. Il rallentamento è quello dovuto all’accuratezza letterale (generalmente, però, compaionoanche altri segni che riducono il movimento: Cfr. prossimo paragrafo). Solitamente le lettere sonopiù rifinite di quelle di Accurata spontanea, ma senza pervenire alla precisione esasperata di Stu-diata. Lo stesso dicasi per la leggibilità che generalmente è buona (alto grado di Chiara). Postoelevato il grado di Compita, l’ordine grafico è tendenzialmente migliore di quello di Accurataspontanea e minore di quello di Studiata. La scorrevolezza, infine, può essere presente (ad esem-pio, si consideri che Staccata d’alto grado, che annulla la scorrevolezza, può anche essere presentein Compita), ma nel caso è minore di quella di Accurata spontanea.

Fermo quanto sinora scritto, ciò che distingue veramente questo segno è la cura “compita”: unocchio esercitato coglie al volo lo sforzo di diligenza esecutiva che abbonda in queste scritture. La

Page 24: 3-Accuratezza[2]

3 4

compitezza esecutiva, poi, quasi sempre si accompagna a gesti che denunciano una problematicanell’identità soggettiva (propria di ogni tipo di Compita) e una dipendenza dal giudizio ambientale.Generalmente ne sono esenti i contesti con Compita sostenuto (non sono infrequenti le eccezioni,però), ma quasi tutte le scritture con Compita presentano gesti aggraziati (Ricci vezzosità, oppureRicci ammanieramento) e spesso concavi (il concavo esprime benevolenza accogliente), che tradi-scono la problematica prima citata, giacché esprimono il tentativo di ingraziarsi l’ambiente. Solita-mente compaiono anche segni che, a vario titolo, indicano vivacità di comportamento, quali: Este-sa (lettere più larghe che alte) ed i convolvoli.

Altri segni che solitamente abbondano nelle grafie compite

Si è scritto: preoccupazione per l’identità e dipendenza dal giudizio ambientale, ma bisognaanche aggiungere serietà e senso del dovere. Solitamente a Compita di buon grado si associanoMantiene il rigo (Discendente diminuisce l’accuratezza) e Chiara. I due segni si rafforzano perchéChiara apporta senso di lealtà e lucida discriminazione di ciò che è giusto perseguire. In prevalenzale scritture con Compita si accompagnano a sindromi che rafforzano una sua indicazione: la co-scienziosità: ad una soggettiva sensazione di carenza, si cerca di opporre una strategia che consentadi provare sicurezza. Studiata risolve la questione attraverso la copia e l’adozione dei contenutiambientali. In questo modo, puntando all’esattezza e al ruolo, la personalità si maschera (nel sensojunghiano del termine). Compita, dice Moretti, vela i propri limiti, cercando di proporsi con lacorrettezza e la serietà comportamentale. Il fatto che “veli” e che non “mascheri” comporta che lapersonalità mantenga un sufficiente grado di autenticità e di libertà delle tendenze (la pienezza dientrambe è compromessa, perché appartiene ad Accurata spontanea oltre che, per altri versi, aGettata via). Stando così le cose, Compita non giunge a soffocare i contenuti affettivi interiori e ciòimplica che è quasi impossibile riscontrare scritture con questo segno senza indici di preoccupazio-ne, di ansia e di insicurezza (che si aggiungono ai gesti tesi ad ingraziarsi il favore ambientale). Disolito compaiono Titubante, Tentennante (va precisato che questi due segni tendono a disunire ilgrado dell’accuratezza in misura proporzionale al loro grado), Sdl, Stl, Lettere addossate, Rove-sciata, Accartocciata e Filiforme (per soggettiva sensazione di vulnerabilità).

Compita espansivo

E’ la particolare sindrome di Compita con Aste concave a destra (remissività), Largo tra letteresui 4-5/10 (sufficiente espansione del sentimento in senso allocentrico) e Fluida sui 4-5/10 (altri-menti il segno sfocerebbe in Accurata spontanea). Questo tipo di Compita si “vela”, puntando acondire con il garbo e la piacevolezza espressiva l’autoproposizione; il soggetto assomma questequalità alla riflessione e alla razionalità (proprie anch’esse della compitezza) e alle già ricordateserietà ed affidabilità. Compaiono spesso i gesti concavi e vezzosi già citati, oltre a Flessuosa e aiConvolvoli (Fig. 29). Moretti, infine, cita anche un Compita espansivo insincero (Fig. 26). Si haquando Compita compare insieme al Convolvolo del III tipo, oppure ad uno o più dei seguentisegni: alto grado di Flessuosa, Ricci ammanieramento e Ricci nascondimento. Estesa (che dicetroppa apertura e disponibilità per essere vere) peggiora il contesto.

Page 25: 3-Accuratezza[2]

3 5

Compita sostenuto

E’ Accurata con grande compiutezza delle lettere (che dà un’alta leggibilità: elevato grado diChiara), rigida e con assenza di fluidità (scorrevolezza) per Aste rette e Dritta. Completano ilquadro Sdl e soprattutto Stl. Una tale sindrome comporta che il movimento sia molto rallentato equasi sempre conferisce alla grafia un’alta omogeneità. Il tutto costituisce un ambito insidioso perl’allievo: il segno può essere scambiato per Studiata. Compita sostenuto, però, si distingue daStudiata perché non perviene mai a Lenta precisa e non ha Uguale.

L’insieme dei costitutivi dà un introiezione di sicurezza (il soggetto si affida all’inflessibilità e alsuper Io, entrambi significati di Aste rette) e un atteggiamento sostenuto (Dritta, rafforzatodall’egocentrismo di Sdl e Stl). Tutto ciò conferisce orgoglio, elevata razionalità (Accurata è raf-forzato da Dritta: entrambi segni principali di questa proprietà psicologica) e senso di distaccodagli altri. Il Largo tra parole, di conseguenza, non dovrebbe essere molto alto (altrimenti allarazionalità si assommerebbe una spiccata tendenza a sceverare con il ragionamento, con introiezionedi forte tensione, aggravando anche la celerità dei processi di autodeterminazione e di estrinsecazionedella personalità, già compromessi dal forte rallentamento del ritmo). Il senso di distacco poi do-vrebbe comportare che nella grafia siano assenti i gesti tesi a ricercare garbo e piacevolezza: standoai segni che costituiscono la sindrome di Compita sostenuto, il soggetto dovrebbe non subire più ilgiudizio ambientale (cosa che è proprio delle altre forme di compitezza). La grafia di chi ha Com-pita sostenuto spesso presenta semplicità di forme e assenza o al più un grado molto ridotto di riccivezzosi e/o ammanierati.

Quando nella scrittura compaiono uno o più di questi segni: Titubante, Tentennante, Lettereaddossate, Spadiforme decrescente (flessione del sentimento dell’Io: soggetto che subisce ledisconferme) è lecito sostenere che il soggetto si sforza di conseguire l’autosufficienza affettiva ela sicurezza autopropositiva (soffocando il sentimento di insicurezza). Allora si potranno averesegni che riconfermano la dipendenza dal giudizio ambientale quali Ricci vezzosità o Ricciammanieramento (il tentativo di avere atteggiamenti aggraziati ribadisce indirettamente la dipen-denza) insieme ad altri che serviranno a “puntellare” l’Io nella ricerca della sicurezza. Possonocomparire, dunque, Ricci soggettivismo (atteggiamento sostenuto che cerca di tenere a distanza gli

Fig. 26 - La grafia è Compita perché è sufficientemente ordinata e curata nelle lettere. Ha numerosi Ricciammanieramento (che essendo presenti in principio, al centro e a fine parola, danno Vezzosa civetteria) e latendenza a Convolvoli del III tipo (ellisse). Per Moretti questa sindrome dà luogo a Compita insincero. Accartocciata6/10 ed Ampollosa (i ricci sono tumidi) contribuiscono a rendere il contesto non proprio cristallino dal punto divista della sincerità (si ricorda che è indagata la “tendenza”, perché bisogna tenere conto del codice etico).

= Ricci ammanieramento

Page 26: 3-Accuratezza[2]

3 6

altri, per non subirne l’influenza) e la tendenza al parallelismo (cenni di Parallela: irrigidimento nell’inflessi-bilità, per rimanere ancorato ai propri punti di vista, operando ricorso agli schemi comportamentali). Dipositivo questa sindrome ha che il soggetto mantiene la coscienza dell’Altro (cosa che è insufficiente aCompita sostenuto d’alto grado), che si assomma alla serietà e alla buona condotta pratica operativa(Compita sostenuto, come Studiata, sconta i propri limiti soprattutto nella dimensione intima).

Quando è positivo o è negativo

In genere i significati di Compita sono positivi, ma si possono dare sindromi sfavorevoli. Trovacoefficienti negativi nella preoccupazione per il giudizio ambientale in Lettere addossate e neisegni dell’insicurezza. Compita sostenuto è rafforzato negativamente in tutti i segni che indicanoeccesso di rigidità ed in Ricci soggettivismo.

Diagnosi differenziale

Compita va distinto da Studiata e da Accurata spontanea (Cfr. Fig. 27). In un ipotetico continuumdell’accuratezza, Compita è inserito tra questi due segni: vi sono grafie compite con qualche cosadi Studiata, o, al contrario, di Accurata spontanea, tanto che in casi limiti si possono riscontraredifficoltà di identificazione. Un criterio identificativo efficace è la qualità del ritmo e del movimen-to: l’eventuale presenza del Disuguale metodico e/o di un movimento abbastanza spigliato escludeStudiata, un movimento incerto ed esitante vieta Accurata spontanea ed Accurata studio, a favoredi Compita.

Quest’ultimo, tranne rare eccezioni (casi in cui coesistono nella medesima scrittura sia Compitasia Accurata spontanea), non ha mai Fluida, che invece contraddistingue Accurata spontanea.Distinguono Compita (espansivo), poi, i gesti concavi ed aggraziati, che indicano bisogno coatto disuscitare benevolenza nell’altro, esternando un comportamento accogliente, nonché i Ricci dellavezzosità. Nella Fig. 28, ad esempio, che appartiene a Lenta pigra, la presenza dei gesti concavi (inun contesto sufficientemente ordinato e curato nelle lettere) autorizza ad assegnare Compita di 5/10 (ovvero, il grado minimo del segno). Si tratta di un’eccezione, giacché è ormai noto che questescritture scolastiche non rientrano nel concetto dell’accuratezza. Va anche distinto Compita espan-sivo (Fig. 29) da Compita sostenuto (Fig. 30).

SUGGERIMENTO PER IL CALCOLO DEL GRADO. Il grado di Accurata compita si calcolain modo estimativo, tenendo conto della compitezza e della riduzione della scioltezza esecutiva.Aumentano il grado i tratti che indicano ricerca di garbo ed effetto.

Nella Fig. 31 si reputa utile presentare un altro esempio comparativo con Accurata studio.

Page 27: 3-Accuratezza[2]

3 7

Tratta da "Analisi grafologiche" di G. Moretti -Vol. II, pag. 540

Fig. 27 - La seconda grafia si distingue dalla prima perché è spigliata e sufficientemente vivace (il Disuguale metodicodel calibro è di circa 7/10): si tratta dell’indice più sicuro per distinguere Compita da Studiata. Rispetto alla terzascrittura, la seconda si differenzia per un andamento lievemente incerto e per l’assenza della scorrevolezza e dell’agilitàmotoria. In ogni caso, l’occhio percepisce senza difficoltà la cura compita e diligente della seconda grafia che, d’altraparte, avendo altissimi Filiforme e Calibro piccolo, non può essere certamente “spontanea”, perché tutto il contestoindica introversione e difficoltà nei contatti.

Fig. 28 - La grafica evidenzia alcuni dei gesti concavi e/o tesi a creare l’effetto della disponibilità all’accoglienza(sono delle compitezze) che, insieme al sostanziale ordine della scrittura, giustificano un grado di Compita di 5/10(grado minimo: benché la la scrittura sia Lenta pigra ed anche Stentata per 5/10, l’esempio costituisce un’eccezionedella regola generale che classifica le grafie con questo segno nella categoria delle “scolastiche”),

= compitezze = “studiatezza”

=interruzioni nel tratto (I elemento costitutivo di Stentata)

= stentatezza

Page 28: 3-Accuratezza[2]

3 8

Tratta da "L'indagine grafologica e il metodo morettiano" di N. Palaferri

Tratta da "Analisi grafologiche" di G. Moretti -Vol. III, pag. 37

Fig. 29 - Due grafie, in contesti morbidi, con sufficiente spazio tra le lettere (soprattutto nella prima: Cfr. la grafica,che a titolo d’esempio, è stata apposta nelle due parole racchiuse entro il rettangolo). Qui Compita è definito espansivo.Sono evidenziati i gesti concavi e alcuni tratti aggraziati e curvilinei, che, posti ad inizio parola, indicano un’elaborazionedegli atteggiamenti tesa a ricercare le simpatie ambientali (Ricci vezzosità, che, secondo il punto di vista del presentelavoro, esprimono una conformazione propria delle compitezze). Ne deriva un comportamento piacevole, adattato econciliante (prevalgono, quindi, nettamente le indicazioni positive), ma il tutto tradisce una preoccupazione per l’identitàe la mancanza della piena spontaneità. E’ chiara la dipendenza dal giudizio ambientale, propria di Compita.

= gesti concavi (compitezze tese a creare l’effetto dell’accoglienza)

= Ricci vezzosità

Tratta da "Analisi grafologiche" di G. Moretti -Vol. II, pag. 295

Fig. 30 - Contesto grafico teso e ritmo molto rallentato: questa scrittura è prossima a Studiata ma va considerataCompita (è decisivo il fatto che le altezze letterali sono variabili, sebbene, per l’assenza di vivacità, questo fenomenonon sia attribuibile al Disuguale metodico, ma appartenga a Spadiforme del III tipo). L’inclinazione delle paroleprevalentemente perpendicolare al rigo e la presenza di molte aste rettilinee (Cfr. ) rendono il contesto rigido. Si ha,dunque, Compita sostenuto.

Page 29: 3-Accuratezza[2]

3 9

Approfondimento della Fig. 32 - Si individua senza difficoltà il tipico gesto di Compita, che ha bisogno di velarsi coni Ricci vezzosità e con i gesti concavi detti della “compitezza” (si noti che in questo caso a volte coincidono con Ricciflemma: il soggetto è sotto sforzo - il poligono evidenzia un accento concavo che costituisce la caratteristica più certaai fini dell’attribuzione di Compita). Il contesto è molto preoccupato (Lettere addossate, Stl, Titubante, Accartocciata,Rilasciata), ma il soggetto ha orgoglio (Dritta - Intozzata I modo, Calibro grande) e cerca nell’accuratezza un criterioper autoproporsi con serietà e contrastare le proprie oscillazioni interiori. Il grado di Compita non è massimo per causadi Rilasciata, della relativa strettezza tra righe e per un cenno di Confusa (ellisse).

8-9/10

Fig. 31 -Confronto tra due scritture (la prima già nota) con ordine e accuratezza non spontanei. La seconda grafia èpiù rigida della prima, ma ha un ritmo più spigliato e un po’ di modulazione nella variazione delle altezze letterali.Considerando entrambi questi elementi, l’ultima scrittura non è Studiata (sebbene vi sia molto prossima), ma Compitasostenuto (indebolito un po’ nel grado da Pendente). La rigidità dell’ultima grafia, infine, è testimoniata anche dalleaste eccessivamente rette, che sono spesso assai lunghe e spavalde (Aste rette impositive e Spavalda).

7-8/10

Fig. 32- Scrittura di una ragazza di ventidue anni. L’occhio percepisce la rigidità, l’accuratezza letterale e la tendenzaad Uguale, ma questa grafia non è Studiata. Vedi approfondimento.

= Ricci vezzosità = gesti concavi

Page 30: 3-Accuratezza[2]

4 0

7-8/10

Fig. 33 - Scrittura contraddistinta da alto contrasto tra il ritmo e il controllo dello stesso (se la grafia fosse meno tesa,la velocità esecutiva sarebbe più elevata), sebbene il primo rimanga sostanzialmente spigliato. Si registrano decrescenzeprogressive del calibro e lettere troppo grandi (Cfr. le ), che rientrano nel concetto di Disordinata (il disordine, chequa è appena accennato, è compensativo: tradisce l’intimo nervosismo di una persona troppo tesa). Tutte questemanifestazioni grafiche si oppongono a Studiata. Il grado di Compita è lievemente inferiore a quello della grafiaprecedente, per i citati cenni di Disordinata.

6-7/10

Fig. 35 - In questa grafia sufficientemente ordinata, i frequenti distacchi letterali impediscono la continuità e lascorrevolezza del ritmo, escludendo Fluida e l’accuratezza spontanea. Nello stesso tempo, la vivacità complessivadella grafia, con un discreto grado di Disuguale metodico (circa 7/10), esclude Studiata. L’ordine, quindi, è compitoed il ritmo è discretamente spigliato, sebbene sia anche discontinuo (per i distacchi). La maggiore vivacità ritmicacomporta che in questa scrittura il grado di Compita sia inferiore a quello della grafia precedente.

7/10

Fig. 34 -Grafia con ordine rigido e ritmo spigliato. La grafica evidenzia le disuguaglianze metodiche, le non metodiche(ovvero disordinate -Cfr. ) e le spadiformità: tutti indici che si oppongono a Studiata. La grafia ha un ritmo piùspigliato della precedente (si osservi la parola racchiusa dal rettangolo), per cui ha un grado leggermente inferiore diCompita.

Page 31: 3-Accuratezza[2]

4 1

5-6/10

Fig. 37 - Scrittura morbida ed eseguita con sufficiente agilità e scioltezza. L’ordine in parte è spontaneo ed è modulato(Disuguale metodico) e compaiono anche piccoli cenni di disordine (variazioni appariscenti nel calibro - ), ma, ciònonostante, questa grafia non può essere considerata completamente Accurata spontanea. Compaiono, infatti, numerosigesti tesi a produrre effetto ( ), una maiuscola e alcune lettere ammanierate (ellisse), che si oppongono alla spontaneità.Questi gesti sono logici in una grafia in cui sono presenti anche degli indici di incertezza (Cfr. l’andamento ondulatodel rigo, che costituisce un elemento costitutivo di Titubante, uno dei tre segni dell’insicurezza). In definitiva questagrafia è Accurata spontanea solo per 4-5/10 e, per il restante, è Compita.

8/10

Fig. 36 - Grafia piacevole in un contesto morbido. Il ritmo grafico è posato ed è evidente la delicata e diligente curadelle forme letterali. Questa scrittura, dunque, va qualificata tra le compite. Il grado molto alto dipende dall’ordinecomplessivo e dagli indici di garbo ed effetto, presenti un po’ ovunque (Cfr. le ) e che può produrre lettere ammanierate(Cfr. ellisse - Ricci ammanieramento).

“Compita che fallisce nello scopo”

Fig. 38 - Vi sarebbero tutti gli indici di Compita, compresi i gesti tesi a creare effetto, ma l’ordine complessivo lasciaa desiderare: sono assenti i bianchi (scarso spazio tra le righe e tra le parole) e, nell’ambito delle singole parole, lelettere, a gruppi di due o tre, presentano un’inclinazione variabile (Cfr. la grafica, che ne evidenzia alcune -Tentennante).Preoccupa, in un tale contesto, il grado di Intozzata II modo (che inibisce e fa provare forti sofferenze interiori,aumentando peraltro anche l’instabilità dell’intero contesto), nel quale si annoverano molte Non omogeneità, adiniziare da quella del calibro. Il bisogno di compitare, dunque, fallisce nello scopo.

Page 32: 3-Accuratezza[2]

4 2

LEVIGATA

E’ la grafia Filiforme (anche solo di 5/10) che presenta le seguenti caratteristiche:Accurata per compitezza;Grafia linda e rifinita, con chiaroscuri appropriati, spesso con bellezza calligrafica;Gesto scorrevole e spigliato; Calibro piccolo;Assenza di esagerazione di ricci ad eccezione di qualche Riccio Nascondimento o Ricci so-brietà.

Tenendo presente che è Filiforme unito alla pulizia, alla rifinitezza e alla attillatura del gestografico che qualifica l’Accuratezza come Levigata, la presenza simultanea di tutti gli elementicostitutivi dà 10/10. Di seguito vengono indicati i correttivi.

Brevi note sul contestoLa rifinitura di Levigata esige che la grafia sia “linda ed attillata” (espressioni di Moretti). L’aspetto

“lindo” vuole che i chiaroscuri siano appropriati. Ciò implica anche scarso grado di Intozzata II modo (lapersona impressionabile è danneggiata nella proprietà comportamentale perché tende alle esagerazioni.L’impressionabilità, inoltre, si oppone alla freddezza interiore di Levigata). L’elemento “attillato” comportache la grafia abbia sempre una fisionomia almeno in parte rigida. In genere nella scrittura compaiono le

Fig. 39 - Fisionomia molto incerta. Vi sono gesti molto timidi e tratti preparatori delle parole, che sembrano svolgereuna funzione di puntello, definiti come “filetti del Titubante”. Esistono anche lettere (che nelle intenzioni dovrebberocreare effetto) impacciate e non belle graficamente (in pratica, falliscono nello scopo - ellisse). A ben osservare, infine,diverse lettere sono trasandate (Cfr. i rettangoli ). A conti fatti anche questa grafia ha una compitezza che sostanzialmente“fallisce nello scopo”, ma, poiché è relativamente più omogenea della Fig. 38, è lecito attribuirle un grado di Compitainferiore al minimo (che sarebbe di 5/10).

4-5/10

= gesti timidi= filetti del Titubante

= esempi di lettere trasandate = lettere redatte con l’intenzione di creare effetto, ma impacciate

Page 33: 3-Accuratezza[2]

4 3

5/10

Fig. 42 - Il grado diLevigata è diminuitodall’abbondanza deiricci e da Calibromedio (insieme -4/10),ma la rifinitura e laspigliatezza sonobuone.

7/10

Fig. 41 - Sulla basedella spigliatezza ilgrado di Levigatadovrebbe esseremaggiore di quellodella Fig. precedente,ma è diminuito daCalibro medio e daqualche riccio.

8-9/10

Fig. 40 - Filiforme,Compitezza ricercata,Calibro piccolo,chiaroscuri appropriatied assenza di Ricci: visarebbe tutto per ilmassimo del grado, mala spigliatezza non èsostenuta.

Aste rette (inflessibilità) e Sdl (egocentrismo e concentrazione sull’Io).E’ raro trovare una grafia Levigata senza Pendente perché è un coefficiente rafforzativo del comporta-

mento “impreziosito” (Pendente indica anche socialità e facilità di contatto interpersonale: nella fattispecieè solo una questione di superficie, un comportamento esteriore). Per ultimo, la grafia Levigata è bellaesteticamente, tanto che può piacere all’occhio di chi la osserva: questo è esattamente quanto l’Io sipropone (destare ammirazione).

Suggerimenti facilitativi per il calcolo del grado

Ferma l’intensità degli elementi costitutivi ed i correttivi che lo indeboliscono, in ultima analisi ilvalore di Levigata è direttamente proporzionale a quello di Spigliata (ossia più la grafia è correntee più è alto il grado).Levigata è un segno raro (prima della guerra era più frequente).

Page 34: 3-Accuratezza[2]

4 4

5/10

=

Fig. 43 - La grafia èStudiata (- 2/10),esistono cenni di Ricciammanieramento (- 1/10), il calibro medio (-1/10), la spigliatezza èaccettabile (ma nonbuona) e tutto il resto èconforme al massimodi Levigata.

Fig. 44 - Le intozzature(sarebbero sufficientida sole), i Ricciammanieramento e lascarsa spigliatezzatolgono ogni concettodi Levigata, sebbene ilgesto grafico siacurato.

GETTATA VIA

I tratti e le lettere sono vergati con il massimo della rapidità individuale, sicché non si nota nessuntipo di accuratezza.

Il grado si calcola su base estimativa e ha il grado minimo in 5/10.

I contesti con Gettata viaNel caso del segno in questione le masse grafiche sono “gettate via”, senza alcuna preoccupazio-

ne di prestare attenzione alla forma delle lettere (il soggetto segue l’impulso comunicativo, senzacurarsi della corretta esecuzione e collocazione degli elementi grafici): nessuna accuratezza, dun-que. Ciò di per sé non significa che la grafia sia Disordinata, tanto è vero che si distinguono due tipidi Gettata via (una, sufficientemente ordinata, “alla meglio” e l’altra, disordinata, “alla peggio”),ma è evidente che, date le premesse, la grafia non sarà mai perfettamente ordinata (anche nei casimigliori, ad esempio, è compromessa quasi sempre la piena leggibilità).

La scrittura è senza nessun freno (per accuratezza) della rapidità soggettiva, ma questo non ob-bliga a sostenere che sia anche Veloce. Veloce d’alto grado (superiore ai 7/10) implica Gettata viaalla meglio. La ragione consiste nel fatto che a queste condizioni Veloce esige sia l’assenza di frenie sia una sufficiente omogeneità grafica, perché ogni disomogeneità (disordine) lo riduce propor-zionalmente nel grado.

Il “gettare via”, però, non implica “correre”, ma soltanto che la grafia è stesa con la massimanaturalezza e “noncuranza” rispetto alle potenzialità soggettive. In sostanza, teoricamente è possi-bile una Gettata via senza Veloce (ma non con Lenta: si vedrà che la semeiotica non definisce le

Page 35: 3-Accuratezza[2]

4 5

velocità intermedie).Si tratta di un ragionamento più di accademia che di altro: in pratica, una grafia Gettata via con movimen-

to sinistra destra (velocità) moderato è poco significativa, tanto è vero che le indicazioni psicologiche diquesto segno sono riferite tutte a Gettata via con Veloce (sia ordinato, sia disordinato) oppure con Impul-siva (segno che sarà studiato il prossimo anno, che tende al disordine grafico), però la questione suggeri-sce che ci possono essere grafie con rapidità moderata aventi Gettata via.

Lo Slanciata di alto grado è un altro segno che comporta Gettata via (alla meglio o alla peggio aseconda del livello dell’ordine grafico, che comunque non sarà mai elevato).

Non vale la pena dilungarci di più su Gettata via, che si vuole contemplare nella semeiotica(Moretti lo ha solo accennato) per opporlo ad Accurata studio (massimo dell’accuratezza), comeelemento estremo di un continuum, perché è evidente che si tratta di una combinazione di piùsegni. E’ tanto vero che le indicazioni psicologiche contenute nel Dizionario grafologico (Op.citata) sono quelle che derivano dalla combinazione di due o più dei seguenti segni: Veloce, Impul-siva, Slanciata e Profusa, fermo un contesto grafico privo di ogni accuratezza (ma è evidente che isegni citati, quando sono in altissimo grado, la escludono). Sapendo che quest’ultima indica ancherazionalità, moderazione, controllo delle tendenze, disciplina, metodo, senso dell’attesa e dell’al-tro, prevalenza della coscienza e rispetto delle norme, caratteristiche che si esprimono in modimolto differenti nei tre segni interessati (Studiata, Compita ed Accurata spontanea), le indicazionidi Gettata via sono intuitive. Ad esempio: profusione di attività e di pensiero, istintività, irriflessione,spregiudicatezza, sensualità senza freni, tendenza a brigare, ecc. Data l’incidenza negativa che puòavere l’assenza dell’accuratezza, è molto importante la differenza tra Gettata via alla meglio eGettata via alla peggio. Queste due sindromi, come già anticipato, precisano il livello dell’ordinegrafico (Cfr. più avanti, nel paragrafo “Quando è positivo o è negativo”).

Segni che solitamente si associano o assai improbabili con Gettata via

Fermo che una scrittura con Gettata via d’alto grado non ha Accurata di nessun tipo, vi possonoessere però casi intermedi nei quali coesiste con Accurata spontanea (entrambi a 5/10). In questoparagrafo, però, ci occuperemo solo dei contesti con un grado elevato di Gettata via.

Si è già precisato che Gettata via è frutto di uno o più di questi segni: Veloce, Slanciata, Profusaed Impulsiva. Con Veloce d’alto grado (giacché richiede ordine grafico – Cfr. Veloce) è quasi certoGettata via alla meglio. Con alti gradi di Impulsiva invece è logico il Gettata via alla peggio.

Posto Gettata via alla meglio, e tanto più è alta l’impulsività potenziale, di necessità si debbonocorrelare alla scrittura indici grafici che testimoniano una sufficiente maturità di carattere. In questicasi nella scrittura è presente un conflitto di forze: da una parte l’impulsività e dall’altra segni chetendono a mitigarla. Questi ultimi quasi sempre sono: Contorta e Contenuta (movimento rapido edimpulsivo a cui corrisponde Ricci sobrietà). Altre volte possono comparire (anche associati ai pre-cedenti): Calibro piccolo, Sdl (concentrazione), cenni di Rovesciata, gradi di Accartocciata,Spadiforme del II o del III tipo, Ricci del soggettivismo e Ricci della stentatezza (Cfr. anche ilsecondo elemento costitutivo di Accartocciata). Come conseguenza di questo stato di cose il conte-sto grafico appare sempre teso (il soggetto deve operare uno sforzo di autodisciplina) e sovente

Page 36: 3-Accuratezza[2]

4 6

sono presenti cenni di Stentata (per il contrasto impulsività – Contenuta).Solitamente vi corrisponde la pressione spostata (stress) e sono obbligatori i segni che indicano fermez-

za (senza di essi il soggetto non potrebbe moderarsi), come Aste rette di buon grado, Mantiene il rigo,gradi almeno sufficienti di Angoli B (a volte i Triangoli). Essendo n contesto di tale tipo, prossimo ad un“pentola a pressione” è molto difficile che nella scrittura non traspaiono anche indici che esprimono perditadel controllo (anzi è augurabile che essi siano presenti: consentono lo “sfogo” della tensione interiore), chetestimoniano la natura impulsiva, quali, cenni di Ardita, di Spavalda e finali acuminate (costitutive di Impul-siva), oppure ambizione mortificata (cenni di Ampollosa, ad esempio). A volte i segni della fermezza nonriescono ad arginare l’impulsività, cosicché nella grafia possono comparire indici di Cessione, quali cennidi Disordinata, di Trasandata e persino di Sciatta. In questi casi, è ovvio, Gettata via tende a scivolareverso la polarità “alla peggio” (rimane “alla meglio” solo e nella misura in cui il contesto si mantengasostanzialmente ordinato).

Uguale è chiaramente assente e generalmente Gettata via comporta disuguaglianza. Con Gettatavia alla meglio spesso il grado di Disuguale metodico del calibro è almeno sufficiente, mentre conGettata via alla peggio prevale Disuguale non metodico del calibro, ma in genere in tutte le scrittu-re “gettate vie” sono presenti gradi di quest’ultimo.

Non sono rari i seguenti segni Scattante, Impaziente e Dinamica. Oltre alla citata pressione spo-stata, quasi sempre compare Grossa per tensione, perché spesso le persone ipereccitate non sannoconiugare agilmente la scansione scarica energetica - rilassamento. Un meccanismo difensivo tipi-co è dato da Ricci nascondimento che, in assenza di indici negativi (ad esempio, Confusa - Disor-dinata - Ricci ammanieramento), spesso svolge una funzione positiva e non indica falsità. Neicontesti ipereccitati e portati all’esaurimento energetico è presente Ricci flemma e a volte anche laNon omogeneità della pressione.

Con Slanciata è quasi certa la presenza di un buon Largo tra parole ed anche quest’ultimo èsempre utile per moderare l’impulsività (in combinazione con Slanciata, il Ltp però non indicariflessione preventiva). Fluida è assente (nei casi migliori è impedito dall’eccesso della rapidità e alsuo posto subentra Spigliata).

I contesti con Gettata via alla peggio richiedono Disordinata e spesso (a volte con Profusa) pre-vedono l’eccesso di Ricci e di tratti (entrambi manifestazioni di Slanciata del II tipo). A questiultimi solitamente si associa anche Confusa.

Quando è positivo o è negativo

Gettata via non è mai esente da indicazioni negative (ad esempio, la mancanza di calma, l’irre-quietezza, l’irriflessione), ma è prevalentemente positivo quando è Gettata via alla meglio, speciese è con Largo tra parole superiore alla media, proporzionato al Largo di lettere, e con Disugualemetodico del calibro. Si necessita di considerare che nelle grafie “gettate via” prevalgono netta-mente i contenuti irrazionali a discapito di quelli razionali: in altre parole, il soggetto che ha Gettatavia (ma anche Veloce d’alto grado, o peggio Slanciata elevato) si determina su base emotiva edaffettiva. Diventa decisivo, dunque, stabilire se ha dei segni che gli consentono un sufficiente“recupero” razionale. Fermo che l’avvio dell’azione avviene in modo irriflessivo, la questione

Page 37: 3-Accuratezza[2]

4 7

cruciale diviene quella di stabilire se tale soggetto sa impiegare in modo utile le proprie energie e sepossiede i meccanismi che gli consentono eventuali ripensamenti correttivi della linea di condotta. Dalprimo punto di vista, è decisivo il livello dell’ordine grafico, giacché una grafia sufficientemente ordinata,ovvero “gettata via alla meglio”, indica che il soggetto sa canalizzare l’azione in modo organizzato, finaliz-zato ed utile. Al contrario, se la grafia è disordinata (Gettata via alla peggio), l’azione è esagitata, dispersivaed inconcludente, oppure, a seconda dei contesti, può essere eccessivamente spregiudicata, con rischi perla piena moralità.

A tale ultimo proposito, l’ordine grafico, inoltre, elimina alcuni effetti negativi dovuti alla man-canza di accuratezza, giacché conferisce maturità, metodo e rispetto dell’altro, venendo così aridurre la portata negativa di alcune indicazioni insite in tutte le “gettate vie”.

Gli eventuali Disuguale metodico e Largo tra parole superiore alla media conferiscono qualità, ilprimo, visione prospettica (se è con Calibro medio o con Calibro grande non eccessivo), nonchériflessione critica, il secondo (affinché l’azione del Largo tra parole possa esplicarsi, però, è neces-sario che il soggetto sia sereno e non sia in azione - Cfr. ad esempio l’approfondimento della Fig.53). Un buon Largo tra parole, proporzionato al Largo di lettere, inoltre, disciplina gerarchicamen-te le produzioni ideative.

Azione di rinforzo positivo è dato dai segni che mitigano gli eccessi dell’impulsività, quali:Contorta, Contenuta, gradi di Accartocciata e di Rovesciata. Un eventuale Sinuosa, in sé, svolgeuna funzione molto positiva, perché, quando il soggetto è sereno (ossia anche quando è a “riposo”e non è in “azione”), consente un minimo di introspezione (la vera introspezione è indebolita daOscura, che abbonda sempre nelle grafie “gettate via”) e almeno una sufficiente matura presa dicoscienza delle cose e delle situazioni (per l’azione penetrativa di questo segno, che, al contrario diquella di Contorta, si spinge in profondità).

Fermo che Gettata via alla meglio acquista i significati di Veloce e di Slanciata, va posta partico-lare attenzione al calibro, perché Calibro piccolo, “introvertendo”, comporta attività intellettiva,mentre Calibro grande, che implica esuberanza ed espansione, precisa che l’attività si esplica nelladimensione pubblica, lavorativa. In combinazione con quest’ultmo segno, però, Gettata via divienetroppo impetuoso e gli è impossibile non essere invadente.

Con un eccesso di Ricci (specie con Stretto tra parole) il pensiero e l’attività diventano ammassa-ti (ridda di ideazione e di azione), tanto più che in tali condizioni con facilità compare Confusa (cherende più nebuloso ed agitato il tutto).

Gettata via alla peggio è sempre negativo e le ragioni sono intuitive.Altre indicazioni negative si hanno quando all’impulsività di Gettata via si aggiunge un contesto

intriso di indici di durezza e di aggressività, quali ad esempio Angoli A > media, Spavalda, Arditad’alto grado, Aste rette, specie con quelle impositive (aste molto lunghe e rettilinee) ed Intozzata Imodo > media. Intozzata II modo, mai assente con Gettata via, ed un eventuale Pendente svolgonoun ruolo rafforzativo. Un grado elevato di Apertura a capo rende troppo sensuale Gettata via.

Diagnosi differenziale -Esempi di Gettata via alla meglio

Gettata via, di norma, vuole Veloce d’alto grado, oppure Slanciata, o un movimento assai soste-nuto, che non perviene a Veloce per effetto di contrasti (in Veloce il moto verso destra è forte, ma è anche

Page 38: 3-Accuratezza[2]

4 8

Moretti attribuisce aquesta scrittura 0/10 diAccurata (Cfr. "La pas-sione predominante -Grafologia Differenziale",pag. 99)

Fig. 45 - Grafia dal movimento spigliato e sufficientemente ordinata. La scrittura non è veloce (ha una velocitàintermedia, ossia si colloca tra Lenta e Veloce), ma si può considerare senz’altro tra le gettate via. L’accuratezza èimpedita da molte lettere non curate (si presti attenzione, ad es., alla sistemazione trasandata dei tagli delle “t”),dall’andamento del rigo un po’ disordinato e dal troppo brusco variare dell’inclinazione degli assi letterali (Contortad’alto grado). Vedi approfondimento.

omogeneo, disciplinato e ben finalizzato). Si danno casi, tuttavia, in cui Gettata via coesiste con un motosostanzialmente disciplinato, in assenza di Veloce (Fig. 45).

La Fig. 47, invece, propone una scrittura che, pur avendo un intenso Slanciata, non perviene aGettata via, per effetto di “spinte e contro spinte”, testimoniate, da un lato, dalle accelerazioni(Slanciata), e, dall’altro, da numerose compitezze. Per una tale ragione, la Fig. 47 è da annoveraretra le Compite, di non alto grado.

E’ necessario distinguere Gettata via alla peggio da Gettata via alla meglio. Quest’ultimo va differenzia-to da Accurata spontanea (sebbene vi possano essere grafie con 5/10 di entrambi i segni – si noti che nonè possibile confondere Gettata via e Compita).

Per quanto riguarda la differenza tra i due tipi di Gettata via è già stato precisato che li distinguel’ordine e ciò ci esime da dilungarci sul punto, mentre è importante introdurre il concetto dello“gettare via”, cosicché in seguito sarà facile differenziare Gettata via alla meglio da Accurata spon-tanea.

Approfondimento della Fig. 45 - Commentando la figura, Moretti sostiene che il soggetto ha la tendenza a noncu-ranza e persino a disprezzo delle convenienze sociali (sebbene precisi che sappia adattarvisi). Tali indicazioni derivanodalla mancanza di Accurata, dal Disuguale metodico e da Dritta prevalente (l’insieme dà grande tendenza all’autono-mia), entrambi rafforzati da Contorta (propensione a contestare per spirito “sovversivo”) e da Staccata.

Fig. 46 - L’andamento delrigo e le bruschev a r i a z i o n inell’inclinazione degliassi letterali (Contorta)riconfermano la nonaccuratezza. L’ordinegrafico sufficiente rendequesta scrittura Gettatavia alla meglio (circa 5/10).

Page 39: 3-Accuratezza[2]

4 9

Approfondimento della Fig. 48 - A questa scrittura molti potrebbero attribuire Accurata spontanea, magari associa-to a (5/10 per entrambi i segni). Dispongono favorevolmente l’ordine, la discreta Triplice larghezza, l’armonia diDisuguale metodico di7/10, Dinamica 4/10, la sufficiente leggibilità (lo stesso Chiara è di 6/10) e la sobrietà dei ricci(Contenuta). Decide il grado dei segni che indicano impulsività ed immediatezza. Veloce, secondo Palaferri, è di 8/10,cosicché la scrittura non è Fluida, che vuole Veloce non eccessivo (al massimo 7/10). E’ presente anche Slanciata digrado superiore al medio e questo segno non è compatibile con Fluida, così come non si concilia con quest’ultimoneanche il grado di Scattante, che è di 4/10 (sono ammessi solo dei cenni). La grafia è Spigliata in alto grado e dalpunto di vista della correttezza metodologica è opportuno attribuirle Gettata via (alla meglio), giacché Accurataspontanea vuole Fluida. L’ordine grafico, Accartocciata di 4/10, 3/10 di Rovesciata, gradi di Contorta, di Sinuosa,Calibro medio tendente al piccolo, Ltp di grado sufficiente, Contenuta e cenni di Ricci soggettivismo sono più chesufficienti a compensare i rischi dovuti a Gettata via: la grafia è di alto livello qualitativo. Per contro, a riprova di quantosostenuto nel testo, è istruttivo fare notare che sono presenti piccole stentatezze (le ellissi ne evidenziano alcune) ecenni di pressione spostata (Cfr. le lettere inserite nel poligono), nonchè delle compitezze (a volte malformate, pereffetto della stentatezza) a significare che non vi è piena armonia. In effetti, su base diagnostica estimativa dellafisionomia grafica, si può sostenere che il soggetto non sa coordinare l’istanza di risultare piacevole e disinvolto (so-stanziale bellezza calligrafica, compitezze), con quella della cautela (Filiforme, Spadiforme, Calibro medio piccolo e isegni della preoccupazione), data la sua natura impulsiva, tesa anche ad infervorarsi (Ascendente - cenni di Ampollosa,Cfr., ad esempio, le “s”).

Fig. 47 - In questa scrittura esiste un contrasto tra il movimento (Veloce 8/10– Slanciata 9/10) e il controllo dellostesso, perché la mano subisce delle accelerazioni (Slanciata), ma anche la coazione a trattenere la spinta versodestra: compaiono così delle lettere nelle quali è evidente il tentativo di curare (compitezze) e frenare il gesto (a titolod’esempio, Cfr. le lettere racchiuse dalle ellissi). Di conseguenza la scrittura va considerata Compita (5-6/10), tanto èvero che compaiono dei Ricci della vezzosità (ammanieramento e vezzosità: Cfr. manine) e un ritocco (cfr. l’esagono).

Ferma l’agile cura delle lettere, in una grafia corrente, ciò che distingue Gettata via (alla meglio) daAccurata spontanea è il livello di Veloce (Figg. 48, 49 e 50), perché nel secondo segno Veloce non puòsuperare i 7/10 (Slanciata si oppone ad Accurata spontanea, sia per l’eccesso della rapidità, sia perchénon cura le lettere, giacché le omette e/o le “stiracchia”). Per contro, una grafia stesa in modo rapido e

Fig. 48 - Gettata via 7/10 (il grado è diminuito dalle stentatezze e dalle compitezze, queste ultime a volte sono anchelievemente stentate), perchè, pur in presenza di sostanziale agile accuratezza letterale, decide il livello di Veloce, cherende incompatibile Fluida e dunque Accurata spontanea. Vedi approfondimento.

Tratta da “L’indagine grafologica eil metodo morettiano” di N. Palaferri)

= Ricci soggettivismo

= stentatezze

= compitezze

Page 40: 3-Accuratezza[2]

5 0

priva di cura letterale, anche se non Veloce, appartiene a Gettata via (alla peggio).

Da “Grafologia sui vizi” di G. MorettiIn Grafologia sui vizi Moretti commenta alcune scritture con Gettata via (Figg. 52, 53, 54, 55 e

56); ritenendolo istruttivo, riportiamo le sue osservazioni (che, con evidenza, ricava sulla basedella diagnosi della fisionomia delle grafie, procedendo per analogia), corredandole estesamentecon note. Per queste scritture non si indicherà il grado di Gettata via, che va inteso sempre elevato,perché Moretti non lo ha assegnato.

Per la comprensione delle didascalie si invita a rammentare che il movimento rapido è indice diattività ideativa e, se il Calibro non è piccolo, anche di attività pratica operativa .

E’ pure opportuno che l’allievo presti attenzione sia alla celerità complessiva (Veloce), che allarapidità di conduzione dei singoli tratti: in alcuni quadri di Gettata via il movimento è incalzante,frenetico e regressivo, cosicché, per effetto dell’ultima caratteristica, Veloce è assente, la grafiadiviene Accartocciata e tende a comparire Confusa e/o Aggrovigliata.

Fig. 49 - A questa scrittura Moretti attribuisce 7-8/10 di Disuguale metodico e Sinuosa di 7/10. Veloce non supera i 7/10 (il grado è ridotto dalla tendenza a lieve Non omogeneità dell’inclinazione, che emerge all’interno di alcune parole,dagli scatti letterali e da momenti di forte Contorta), ma fa propendere per Gettata via alla meglio sopratttto Scattantedi circa 7/10 (la grafica evidenzia solo alcuni gruppi di lettere), mentre Slanciata di 2-3/10 svolge un ruolo di rinforzo.La scrittura è Spigliata d’alto grado.

Tratta da “Facoltà intel-lettive attitudini profes-sionali e grafologia” di G.Moretti

= Scattante

Tratta da "Analisi Grafologiche" di G. Moretti -Vol. III, pag. 826

9/10

Fig. 50 - Grafia sufficientemente ordinata, con Disuguale metodico 7/10 e molto fluente, ma troppo rapida per essereconsiderata Fluida (Veloce 9/10). Vedi approfondimento.

Page 41: 3-Accuratezza[2]

5 1

Le frecce indicano al-cune delle stentatezze(II e IV elemento costi-tutivo) presenti nellascrittura

7/10

Fig. 51- Grafia con alto grado di Disuguale metodico (circa 810), Scattante (7/10), Veloce (6-7/10 – il grado è ridottodagli indici di nervosismo e dalle stentatezze), Slanciata (4/10) ed Impaziente (6/10): la scrittura va considerata Gettatavia e molto Spigliata. Vedi approfondimento.

Approfondimento della Fig. 51 - L’attività è soprattutto di tipo intellettivo (abbondanza di illuminazioni e di produ-zioni interiori, intuizione, immaginazione, grande originalità ideativa, alta ricchezza di interessi culturali) ed è ridotta sulpiano pratico operativo, per Calibro piccolo e Filiforme (circa 7-8/10). La scrittura è di ottimo livello, ma ha un limitenell’ipersensibilità, potenziata dall’eccitabilità. L’insieme, infatti, unito ad Intozzata II modo, scarso in sé (2/10) ma altoin un contesto con Filiforme intenso e con Scattante, mina la serenità del soggetto, che tende ad introitare elevatairrequietezza e a subire turbamenti e sobbalzi emotivi in genere, con episodiche congestioni. Da qua, la logica compar-sa di Stentata (2-3/10). Per l’insieme, il soggetto, che ad un primo incontro può apparire meno vivace di quanto possasembrare osservando superficialmente la sua scrittura (per l’apprensione che gli crea il forte Filiforme, che ingeneranervosismo interiore- si noti ad esempio l’alto grado di Ricci sobrietà, che indica riduzione delle manifestazioni esteriori- Contenuta), tende ad una dimensione molto introversa e a canalizzare in essa lo spirito attivo, assecondando in talmodo la forte curiosità intellettiva. Anche Ascendente potenzia l’attività di tipo intellettivo.Approfondimento Fig. 52 - Moretti commenta: “affaccendamento come di ricerca (intelligenza scientifica per ladisuguaglianza metodica e compassata […]; ha la facoltà di architettare, organizzare […], sebbene la frenesia […]possa sviarlo e tirarlo lontano dalle conclusioni”. Il movimento è molto nervoso ed eseguito freneticamente (grandeesuberanza ed irrequietezza interiore) e si combina con Scattante e Disuguale metodico, entrambi elevati. L’ideazioneè incessante e qualitativamente originale. L’Ascendente apporta entusiasmo ed esigenza di perfezionamento, IntozzataII modo contribuisce ad infiammare la fantasia e l’azione, Pendente dà un bisogno di assimilazione che, unito a Disu-guale metodico ed Ascendente, rafforza la curiosità intellettiva. Lo Sdl indica concentrazione settoriale. Contorta preci-sa che il soggetto è molto scrupoloso e (combinato con DM + Ascendente) che è teso a scoprire propri sistemi diconoscenza (Contorta indica tendenze “sovversive”), Angoli A di 7/10 rafforza molto l’attività e aggiunge l’ambizione, ilbisogno di distinzione. Svolgono funzione negativa Oscura, la rapidità e la frenesia eccessiva del movimento, noncontrobilanciato da opportuni gradi di Staccata: la continuità di Attaccata (8/10) autorizza le conclusioni di Moretti.

Approfondimento della Fig. 50 - A Fluida si oppongono anche Slanciata, Ardita ed Intozzata I modo di 7-8/10. Lagrafia è molto Spigliata e Gettata via alla meglio. Il soggetto è espansivo (movimento – curvilineità – Intozzata I modo– Ltl > medio - Ardita), sicuro di sé, molto attivo, franco (stessi segni) ed entusiasta (stessi segni + Apertura a capo –Intozzata II modo 4/10, che qua svolge funzione eccitante). Ha grande slancio per l’arte concettuale e riuscirebbe benecome direttore di una grande industria, occupandosi delle linee generali, che altri dovrebbero mettere in atto. Questeindicazioni derivano, oltre che dalle doti intellettive (Ordine grafico - Triplice larghezza sufficiente – Disuguale metodico– gradi di Dinamica), dall’energia e dalla disposizione al comando democratico (Intozzata I modo – curvilineità e Triplicelarghezza), dalle capacità di organizzare e programmare (Disuguale metodico – Triplice larghezza – Mantiene il rigo –Calibro medio grande), dal forte spirito attivo (Intozzata I modo – Veloce – Dinamica - Gettata via) e dal coraggio nellescelte (stessi segni con Ardita e Ltl che conferisce spiccata propensione per il nuovo, entrambi rafforzati da Apertura acapo). La disposizione per le linee generali dipende da Gettata via e/o Veloce (prestare attenzione alla sostanza), daCalibro medio grande (visione panoramica) e dal scarso grado di Staccata (soggetto molto più sintetico che analitico).

Fig. 52 - Gettata via. Vediapprofondimento.

Page 42: 3-Accuratezza[2]

5 2

Approfondimento della Fig. 53 - Moretti commenta: “donna di grande attività […] portata a darsi all’azione larga-mente […], intensamente (Profusa) sicché ha bisogno di riprendere fiato per non esaurirsi […], è portata a lanciarel’azione come si può lanciare un proiettile nel campo nemico per ottenere se non altro lo scompiglio”. Gettata via cheè rafforzato da Impaziente (8/10). Quest’ultimo, unito ad Intozzata I modo (la grafia è Grossa per tensione e ha lapressione spostata: Cfr. ellissi), Impulsiva, Slanciata, Scattante ed Intozzata II modo (eccitazione), non consente dipianificare in anticipo l’azione. Si noti che il Ltp, di grado accettabile, interviene a posteriori, ossia quando l’azione si èesaurita. Infatti, anche quando il soggetto voglia proporsi di riflettere prima di determinarsi, manca della calma neces-saria, cosicché appena gli balena l’idea di agire, gli è impossibile trattenersi. Contorta tende a frenare l’attivazione e apotenziare il Ltp, ma solo dopo un po’ l’eccitazione diviene eccessiva e gli “argini” del controllo sono travolti (non èpositivo neanche l’alto grado di Attaccata). Il motivo consiste nel fatto che è presente Stentata di circa 4/10, cosicchéil freno comporta introiezione di sofferenza e diviene insopportabile (Impaziente implica anche una bassa soglia ditolleranza alle frustrazioni). Da questo insieme di considerazioni deriva la frase di Moretti (“per ottenere se non altro loscompiglio”), ossia: “succeda quello che deve succedere, poi si vedrà”. La mancanza di Accurata, inoltre, implica che lapersonalità, quando è in azione, non si cura delle conseguenze. Ne deriva una logica tendenza al logorio, che ètestimoniata da alcune parole che tendono a discendere e da Non omogenea nel calibro in diminuzione, cosicchéemerge il bisogno di pausa (anche per Ricci flemma). Paradossalmente il Ltp è più efficace quando il soggetto è scarico,ma non appena il soggetto ha modo di “riprendere fiato” ricompare il gioco attivazione / controllo nervoso ed agitato dibreve durata / rottura “degli argini” cautelativi / azione frenetica e a “capofitto” / spossatezza (e riflessione). E’probabile l’insorgenza anche di dolorosi complessi di colpa, dovuti alla combinazione classica Slanciata – Ltp e testimo-niata dal modo nervoso ed eccessivo con il quale sono eseguite le cassature. Un simile contesto rende probabile, infine,anche la tendenza alle somatizzazioni.

Approfondimento della Fig. 54 - Moretti commenta: “la tendenza ultrapotente all’ammassamento delle idee e delleazioni, conseguenza della voglia di sbrigarsi per passare ad altro, viene espressa dalla scrittura che ha poca distanzatra parole (mancanza di ragionamento), che è Gettata via (inconsiderazione)”. Fanno azione di rinforzo l’esuberanza diCalibro grande e Ricci mitomania (fantasie, sul quale il soggetto si fissa), la determinazione di Parallela, la concentra-zione settoriale di Sdl, il bisogno di emergere di Spavalda, potenziato da Ascendente, da Pendente e dalla pressionepesante (Grossa per tensione).

Fig. 54 - Gettata via allapeggio. Vedi approfondimento.

Fig. 53 - Gettata via allapeggio. Vedi approfondimento.= Ricci flemma

Fig. 55 - Gettata via allapeggio. Vedi approfondimento.

= Ricci flemma

Page 43: 3-Accuratezza[2]

5 3

Approfondimento della Fig. 55- Moretti commenta: “brigare, manipolare con insufficienza intellettiva […] per latroppa fidanza in se stessi mescolata a un che di impressionabilità per Intozzata II modo […]; intelligenza non profondaper […] scrittura stretta di lettere, e non disposta alla critica […] per stretto tra parole”. Questo Gettata via alla peggioè contraddistinto da un movimento molto esuberante, ma anche assai regressivo, per un alto grado di Accartocciata.Da qua l’assenza di Veloce, la presenza di Confusa e Ricci confusione. In questo quadro l’attività è molto più alta a livellointeriore (ossia incessanti produzioni ideative, contraddistinte da nebulosità, involuzione e poca distinzione), che alivello pratico operativo (sebbene, per effetto di Calibro grande e di Spavalda, sia sostenuta anche quest’ultima). Sonoanche presenti Vezzosa civetteria, Ricci vezzosità ed ammanieramento, Disordinata ed Aste rette lunghe ed impositive.Tutto indica eccesso di ambizione e la tendenza a “brigare” (in modo pasticciato e confuso, si teme che il soggetto possacompiere atti non leciti ed occulti – i Ricci nascondimento ribadiscono la tendenza diretta alla menzogna, data dalcontesto dei segni). E’ indice di falsità anche la ricerca di strategie improntate a pseudo-savoir-faire, per Ricciammanieramento e Vezzosa civetteria (però la persona non è in grado di suscitare attrattiva) tese ad ottenere onori(Calibro grande – Spavalda – Ampollosa) e vantaggi per l’Io. Percepitosi frustrato il soggetto può avere scaricheaggressive intense (Spavalda, Aste rette impositive, potenziati da Pendente, tanto più che Confusa indica rispostaistintiva e male finalizzata).

Approfondimento della Fig. 56 - Moretti commenta: “ In questa scrittura si trova Gettata via alla meglio e unagrande disuguaglianza metodica, per cui l’autore ha la facilità alla sensualità di passione (molto più per la presenza diAperture a capo delle a, o), e ha molta attitudine per l’arte concettuale”. Tutte le indicazioni di Moretti sono rafforzateda Veloce, Slanciata, Profusa e Pendente. Rafforza la sensualità anche l’ottimo grado di Sinuosa e questo segno, unitoa Ltp di buon grado, è un ottimo correttivo di Gettata via. Si noti che in questa scrittura i Ricci nascondimento racchiusientro l’ellisse sono combinati con Ricci mitomania del III tipo (nella prima conformazione anche con Ricci soggettivismo).

UGUAGLIANZA DISUGUAGLIANZA METODICA

DISUGUAGLIANZA NON METODICA

Omogeneità Esasperata in tutte le categorie grafologiche e nella disposizione degli elementi grafici (lettere, parole, righe, margini, ecc..)

“Modulata” (ossia modiche e ritmiche variazioni del grado di uno o più segni grafologici) e non rigida disposizione degli elementi grafici (lettere, parole, righe, margini, ecc..)

Assente (ossia vistose variazioni nel grado di uno o più segni) e nella disposizione degli elementi grafici (lettere, parole, righe, margini, ecc..)

Ordine Rigido Plastico - Armonico Disordine

Segni che improntano il contesto

Uguale – Accurata studio

Disuguale metodico (ad esempio, del calibro, dell’inclinazione, delle larghezze, ecc.)

Disordinata e Non omogenea (ad esempio, Non omogenea del Calibro, della pressione, dei collegamenti, delle larghezze, ecc..)

UGUAGLIANZADISUGUAGLIANZA

Nella tabella che segue si ricapitolano alcuni aspetti già trattati nel paragrafo relativo al concettodi omogeneità.

= Ricci nascondimentoFig. 56 - Gettata viaalla meglio. Vediapprofondimento.

Page 44: 3-Accuratezza[2]

5 4

In pratica, le disuguaglianze metodiche e non metodiche possono interessare ogni segno, ma Morettidefinisce Disordinata e riferisce la Disuguaglianza metodica solo al calibro, sebbene abbia anche nominatoDisuguale metodico dell’inclinazione e Disuguale metodico di Scattante. Ciò ha indotto Palaferri (autoredel “Dizionario grafologico”) a definire come segni sia il Disuguale metodico dell’inclinazione e sia ilDisuguale metodico di Scattante, ma per molti essi costituiscono un indebito appesantimento del metodo(tanto più che allora sarebbe necessario definire le disuguaglianze di ogni segno). Riteniamo che sia suffi-ciente conoscere il criterio generale della disuguaglianza metodica e riferirlo ai significati dei segni coinvolti.Per tale motivo, in questo lavoro ci occuperemo solo del Disuguale metodico del calibro, l’unico che siapresente nel “Trattato” di Moretti.

UGUALE

La grafia Uguale ha un ritmo monotono, carente di vivacità con uguaglianza del calibro delle singolelettere e nell’inclinazione degli assi (Parallela) .

Il grado va calcolato sulla base della staticità e monotonia del gesto grafico.Moretti non vorrebbe per Uguale più di 9/10 (altrimenti la mente opererebbe come una macchi-

na). Una grafia perfettamente Uguale (ossia con Parallela ed omogeneità in tutto) però è moltorara; quando esiste una sostanziale ma non perfetta uguaglianza, si attribuisce “tendenza ad Ugua-le”, anch’essa molto significativa.

Segni che solitamente si associano o assai improbabili con UgualePer la grafia con alto grado di Uguale valgono le stesse considerazioni di Studiata (Cfr.). Con

Uguale d’alto grado ed eccesso di calligraficità compare Pedante.In molte grafie, soprattutto di adolescenti, è presente la tendenza ad Uguale, nel senso che diver-

se parole presentano uguaglianza nel calibro, spesso associata a cenni di Parallela (Figg. 60 e 61).Il contesto di queste scritture solitamente presenta un alto grado di Curva, Largo di lettere, Strettotra lettere, Lettere addossate ed Accartocciata, con altri segni della preoccupazione (spesso Titu-bante e Tentennante, ma anche Rovesciata). Con evidenza queste grafie non appartengono a Stu-diata, ma a Compita e ciò è testimoniato dal fatto che in qualche parola compaiono delle vivacità(piccole disuguaglianze, cenni di Scattante, oppure momenti di Impaziente e/o timide disuguaglianzenon metodiche). In questi casi, la tendenza all’uguaglianza risponde al bisogno coatto di cercare uncriterio di auto rassicurazione, perseguendo la precisione e la “copia” di ciò che è reputato valido:si tratta di un indice indiretto di ansia e una manifestazione della dipendenza dal giudizio ambien-tale, che si manifesta quando la personalità si percepisce sottoposta a prova di valore. Coloro chehanno una tale scrittura, specialmente se aventi una giovane età, non è detto che, divenendo piùsicuri, non possano pervenire ad un grado almeno accettabile di Disuguale metodico (l’occhiopercepisce senza alcuna difficoltà le grafie che coartano un eventuale Disuguale metodico delcalibro).

Altre volte la “tendenza ad Uguale” appare come esagerato bisogno di distinzione (nella preci-sione) e ciò è quanto capita, ad esempio, in alcuni contesti con Squadrata oppure con alto grado di

Page 45: 3-Accuratezza[2]

5 5

Fig. 58 - La grafica pone inevidenza che anche le grafie conUguale hanno variabilità dellealtezze letterali e ciò nonsorprende, perché altrimenti lamano sarebbe una macchina e, pertale motivo, Moretti non contemplaun grado di Uguale superiore ai9/10. Non si erra mainell’attribuzione di Uguale, perchél’occhio percepisce con facilità lapiattezza e la monotonia delmovimento, cosicché tutte le letteredella zona media appaiono averepressappoco la stessa altezza.

Angolosa.

Quando è positivo o è negativo

Valgono le stesse considerazioni di Studiata (Cfr.)

Fig. 57 - E’ evidente la differenza di ritmo e di modulazione delle altezze letterali. La prima scrittura è morbida ed haun sufficiente ordine spontaneo e modulato (vi corrisponde Disuguale metodico del calibro). Le altre sono tese, studiate,lente per precisione e tendono a Parallela: l’uguaglianza grafica (segno Uguale) ne è la logica conseguenza. Nellaprima grafia sono indicate due disuguaglianze che appartengono a Disordinata (è appena accennato).

= disuguaglianzenon metodiche

Page 46: 3-Accuratezza[2]

5 6

Fig. 59 - Grafia nota. Il confrontotra questa scrittura (con altoDisuguale metodico 7-8/10) e laprecedente rende lampante ladifferenza tra le poche e monotonevariazioni delle altezze letteraliche si riscontrano di necessitàanche in Uguale e le numerose,ritmiche ed armonichedisuguaglianze di Disugualemetodico del calibro. Le differenzedi calibro di Uguale, infine, sonotalmente piccole che quasisfuggono all’occhio, mentre quelledel Disuguale metodico appaionoa prima vista.

Diagnosi differenziale

Non si pongono problemi per questo segno: non è possibile confonderlo con altri. Vale la pena peròevidenziare meglio il rapporto con la velocità grafica, perché si può pensare che ad Uguale corrispondaLenta precisa. In effetti, solitamente i due segni sono associati, ma l’uguaglianza a volte si riscontra anchenelle grafie con sufficiente o discreta rapidità. La caratteristica del movimento di Uguale, infatti, è la mono-tonia (ossia, assenza di variazioni, siano queste freni o vivacità). La Fig. 62 illustra bene il punto.

SUGGERIMENTO. La grafia Uguale di alto grado si riconosce a colpo d’occhio (per la mono-tonia del movimento, l’omogeneità negativa, per l’assenza del Disuguale metodico ed il paralleli-smo).

Se si applicassero i criteri di Moretti, la grafia Uguale sarebbe veramente assai rara (ad esempio,esclude dal campo di Uguale le grafie che hanno due disuguaglianze metodiche, come la Fig. 63).Secondo tali criteri, infatti, Uguale dovrebbe avere l’uguaglianza assoluta in tutte le categoriegrafologiche, sebbene lo stesso Moretti riconosca che il grado del segno non possa superare i 9/10,perché nella scrittura umana l’uguaglianza perfetta è impossibile.

Di conseguenza nella pratica grafologica si distingue tra “Uguale”, indicando con tale espressio-ne la grafia prossima ai criteri indicati da Moretti, e “tendente ad Uguale”.

Le grafie aventi la tendenza ad Uguale, invece, sono abbastanza frequenti, soprattutto tra gli adolescenti.

Page 47: 3-Accuratezza[2]

5 7

Approfondimento Fig. 61 - L’occhio percepisce la rigidità e l’accuratezza letterale, ma questa grafia non è Studiata.Si oppongono alla studiatezza alcune disuguaglianze, che testimoniano delle buone potenzialità della giovane, unite allespadiformità. Per il resto, sono rafforzate molte considerazioni già avanzate per la grafia precedente (ciò è dovuto aStaccata e al maggior grado di Intozzata I modo, che qua può pervenire agli 8/10: Cfr. i tagli delle “t”). La vivacitàpotenziale della giovane e lo stato di compressione della personalità sono indirettamente confermati da alcuni cenni diConfusa (Cfr. gli esagoni), che testimoniano intima tensione ed irrequietezza (soprattutto per Intozzata I modo). Leellissi pongono in evidenza alcune Lettere addossate.

Approfondimento della Fig. 60 - Si tratta di un contesto tipico, comune tra le adolescenti, con Curva, buon Ldl, Stl,Lettere addossate, Accartocciata, Rovesciata (4/10), Titubante (4/10), Tentennante (4/10) e cenni di Rilasciata (cfr. lagrafica). Vi è preoccupazione ed orgoglio (Intozzata I modo 6/10). La logica risultante è lo sforzo della serietà e dellaaccuratezza (Compita, Parallela, tendenza ad Uguale). Nel mentre si propone orgogliosamente di ottemperare ai propridoveri (Compita ed Uguale rafforzati dallo sforzo volitivo ed ambizioso di Intozzata I modo), la giovane è sulla difensivae sostanzialmente chiusa (Rovesciata, Accartocciata, Stl, Parallela e Ricci soggettivismo: le F ne indicano alcuni). Inpratica, si impedisce la varietà dei rapporti interpersonali per rimanere concentrata nella propria organizzazione.

Fig. 60 - La grafia tende ad Uguale e a Parallela (la grafica evidenzia alcune parole che hanno il parallelismo el’uguaglianza), ma sarebbe un’esagerazione definirla Studiata. Ogni tanto l’occhio percepisce che emergono vivacità,di conseguenza la scrittura è Compita. Vedi nota di approfondimento.

= momenti dip r e v a l e n t euguaglianza

Fig. 61 -Tendenza ad Uguale, cenni di Parallela, Intozzata I modo, Stl e Lettere addossate. Vedi approfondimento.

Page 48: 3-Accuratezza[2]

5 8

Fig. 63 - Vedi Approfondimento.

Approfondimento della Fig. 63 - Nel “Trattato” Moretti sostiene che questa grafia non appartiene ad Uguale perchéha due disuguaglianze metodiche, ma con i criteri odierni la scrittura è definita “tendente ad Uguale”, perché è moltorigida (alto grado di Parallela) e l’occhio percepisce l’uguaglianza in molte parole. D’altra parte, con un simile calibro econ sole due disuguaglianze metodiche il grado del Disuguale metodico è inesistente, sebbene vada detto che nondeponga per l’uguaglianza perfetta neanche il movimento, che ha delle vivacità (si presti attenzione, ad esempio, aipuntini delle “i”). La tendenza ad Uguale (ossia lo sforzo di precisione e di “copia”) emerge in un contesto molto duro edintransigente, eccessivamente esigente di considerazione e di distinzione (Calibro grande eccessivo – Angolosa –Allungata - Pendente – pressione pesante: Intozzata I modo – Aste rette impositive – Ardita – Recisa - Solenne - finaliacuminate: cenni di Impulsiva).

Fig. 62 - L’uguaglianza perfetta delle lettere non esiste: le “s” sono più alte delle altre, ma nonostante ciò questagrafia va considerata Uguale. Il movimento è monotono (si snoda sempre con gli stessi tempi, come se fosse scanditoda un metronomo), sebbene non sia lento: ciò è quanto contraddistingue Uguale.

Fig. 64 - Grafia nota e che, sebbene non sia proprio Lenta, per la monotonia del movimento appartiene ad Uguale.Sono presenti anche Studiata, Parallela, Pedante e Ricci ammanieramento.

Page 49: 3-Accuratezza[2]

5 9

CALIBRO GRANDE Grado CALIBRO PICCOLO Grado Con 7 disug. metodiche 10/10 Con 6 disug. metod. 10/10 con 5 " " 7-8/10 con 5 " " 8-9/10 con 4 " " 6/10 con 4 " " 7/10 con 3 " " 5/10 con 3 " " 5-6/10

- Non conta solo il numero delle disuguaglianze, ma anche la frequenza con la quale compaiono nella scrittura

- Il grado è molto alto quando la grafia ha una fisionomia “pulsante” - Disuguale metodico è significativo in gradi superiori ai 5/10. - Il grado minimo è di 4/10, ma tale valore equivale pressappoco ad Uguale.

Fig. 65 - (Da “Scompensi ed anomaliedella psiche e grafologia, di G.Moretti”). Grafia Uguale, Studiata,Parallela e Pedante (per l’insistita curadei chiaroscuri e l’eccesso dellacalligraficità). La grafica evidenzia uncaso di Ascendente rettilineo.

DISUGUALE METODICO

Le lettere della zona media presentano delle continue ed armoniche (perché non troppo vistose)variazioni dell’altezza del calibro delle lettere della zona media.

Per il calcolo del grado si distingue il calibro. Nelle scritture con Calibro piccolo le disuguaglian-ze sono molto più significative. La tabella che segue evidenzia il rapporto tra il calibro, il numerodelle disuguaglianze e il grado del Disuguale metodico (ma vi sono molte eccezioni - Cfr. piùavanti).

I contesti con Disuguale metodico del calibro

Disuguale metodico del calibro presuppone che esista ordine e, quando compare in alto grado, confe-risce alla scrittura una fisionomia “pulsante”, che dà l’idea di ritmo e rende vivo ed estetico il contesto dimodo che, ove esistano altre disuguaglianze metodiche (Cfr. il prossimo paragrafo), la grafia appare armo-nica.

Segni che solitamente si associano o assai improbabili con Disuguale metodico

Una scrittura con Disuguale metodico di buon grado presuppone un ambiente grafico nel qualesiano assenti i segni dell’insicurezza e della preoccupazione. Scritture con Titubante, Tentennante,Stentata e Lettere addossate, ad esempio, non hanno mai un grado di Disuguale metodico discreto(un soggetto preoccupato non può affidarsi all’intuizione e alla creatività).

E’ ormai noto che Studiata ha l’assenza o quasi del Disuguale metodico, ma anche alti valori diCompita in genere non lo contemplano in un grado elevato, per la ragione che questo segno, temen-do il giudizio ambientale, è troppo preoccupato di “compitare”.

Page 50: 3-Accuratezza[2]

6 0

5 Si anticipa che pochi gradi di Disuguale non metodico del calibro sono compatibili, in una scrittura sufficientementeordinata, con Disuguale metodico (il grado del secondo è proporzionalmente ridotto dal grado del primo).

6 In “Facoltà intellettive attitudini professionali dalla Grafologia”, rispetto alla combinazione “Mediocre Larghezza dilettere e massimo grado di Disuguale metodicamente”, Moretti sostiene: “ Sarebbe necessario che il soggetto siconvincesse che ha un’intelligenza mediocre, benché sia spiccatamente originale e non si elevasse troppo nelle aspira-zioni; così eviterebbe l’accesso alla nevrosi”.

Altri ambienti grafici e manifestazioni grafologiche che escludono un buon grado di Disuguale metodicosono (Cfr. anche in “Diagnosi differenziale”):

1) Le grafie carenti di ritmo ed ipotoniche (Lenta pigra e Sciatta) che lo escludono del tutto;2) Le scritture con alto grado di Curva, perché non è possibile immaginare la creatività in uncontesto privo della necessaria dose di attività e di grinta (bassi gradi di Angoli A, che siassociano a Curva eccessivo);3) Le grafie caratterizzate da grande controllo del movimento (Lenta precisa, Parallela) chefavoriscono Uguale;4) Le grafie contraddistinte da indisciplina del ritmo, che danno luogo a Disuguale non meto-dico o Disordinata. A questa fattispecie rientrano anche le disuguaglianze di calibro troppovistose5 ;

5) Le scritture trasandate e grossolane. Anche il tipico movimento legato di Grossa in genereesclude un grado almeno sufficiente di Disuguale metodico;

6) Scritture con Non omogenea del calibro, ma tutte le Non omogeneità, comportando siadisordine e sia ansia, sono logicamente incompatibili con un alto grado di Disuguale metodi-co;

7) Riducono, in ragione del loro grado, Disuguale metodico sia le amplificazioni esagerate (Spa-valda e/ o Ampollosa: sono una manifestazione di Disordinata) sia le cadute (affievolimenti pro-gressivi) del ritmo (Spadiforme)

8) Le scritture con Non omogeneità del Disuguale metodico. Se non è omogeneo (ovvero se èpresente in alcune parole ed in altre no), il grado complessivo del segno diminuisce in ragionedella entità del fenomeno. La non omogeneità è significativa della insorgenza di improvviseansie e preoccupazioni (alle quali si correlano i segni specifici di tali problematiche) che ridu-cono o negano del tutto la creatività. Di solito il fenomeno è correlato alla Non omogeneadella rapidità.

Possono associarsi al Disuguale metodico Scattante, tanto è vero che è difficile immaginarequest’ultimo senza il primo (ma non è vera la relazione inversa), Dinamica ed è pacifico che ilmovimento sinistra destra debba essere per lo meno sufficiente.

Quando è positivo o è negativo

Il Disuguale metodico del calibro è uno dei segni più ambiti, tanto è ricco di significati positivi equalitativamente importante, ma non va enfatizzato più di tanto e bisogna ricordare che può averedelle indicazioni negative.

Un’intelligenza brillante ha bisogno dell’armonia di più fattori. Essa poggia innanzitutto su unabuona Triplice larghezza (Ldl sopra media6 , ma non eccessivo, Ldl prossimo al grado di 5/10, Ltp

Page 51: 3-Accuratezza[2]

6 1

sopra medio e proporzionato al Ldl) e coinvolge, in modo diretto, un insieme vasto di categoriegrafologiche (movimento, curvilineità – angolosità, collegamenti, calibro, chiarezza – oscurità edinclinazione assiale) ed, in modo indiretto, tutte le altre. Il Disuguale metodico del calibro aggiun-ge l’originalità ideativa e la ricchezza di interessi, che rendono qualitativamente elevata l’intelli-genza, posto però l’armonia della Triplice larghezza e degli altri segni. Un ottimo grado di Disu-guale metodico, ad esempio, inserito in un contesto contraddistinto da grave carenza di Intozzata Imodo, mancherebbe dell’energia necessaria a concretare le proprie ideazioni e a coltivare gli inte-ressi, con probabile insorgenza di delusione e depressione. Lo stesso discorso, ad esempio, vale perla combinazione Disuguale metodico – Discendente.

Vivificano il Disuguale metodico del calibro, nel senso di renderlo veramente efficace, le altredisuguaglianze metodiche, a partire da Sinuosa (che può essere considerato come una disugua-glianza metodica delle oscillazioni degli assi) ed in questo senso si distingue per importanzaqualitativa la combinazione con un Ldl metodicamente oscillante nel grado.

Il Disuguale metodico è negativo quando, come tutti i segni, è ai massimi gradi (difficoltà adentrare in sintonia con la comune degli uomini) o se è inserito in un contesto che esalta i suoi latipotenzialmente non positivi. Di seguito sono proposti degli esempi.

Dritta d’alto grado può rendere Disuguale metodico più esigente di distinzione e lo stesso discor-so si può fare per Acuta, Artificiale tende a renderlo eccessivamente singolare, Ascendente d’altogrado, specie se con Ricci della mitomania ed Intozzata II modo, può portarlo verso la facile astra-zione della realtà, Minuziosa lo può rendere eccessivamente cerebrale, specie con Filiforme, IntozzataI modo d’alto grado può renderlo eccessivamente bisognoso di autonomia, con Minuta e Curva(specie in un soggetto femminile) subentra la difficoltà a sentirsi compreso dagli altri, lo stessodiscorso si può fare con Angolosa + Pendente, con i Ricci della mitomania subentra la vanità,Spavalda lo rende più sprezzante verso gli altri (anche se la combinazione in genere è favorevoleall’autopromozione sociale della personalità), lo stesso discorso vale per Acuta, che diviene sarca-stico, molto scaltro e raffinato nel colpire, con Minuta si ha anche la capacità di escogitare trovatesingolari per mettere in difficoltà gli altri dal punto di vista intellettivo (ciò avviene in modo nondiretto e il soggetto si diverte molto nell’intimo, non dandolo a vedere), con Acuta si acuisce anchela capacità del soggetto di trovare il punto debole dell’altro e di “tormentare” l’oggetto con piùefficacia.

Vi è poi da considerare che Disuguale metodico difficilmente si accontenta sul piano dei senti-menti (è bisognoso di varietà di manifestazioni), sicché ha la tendenza a cambiare oggetto (etica aparte) e rende più sensuali i contesti con Gettata via ed Apertura a capo. Una combinazione sfavo-revole (specie nelle donne) è quella con Minuta più Filiforme, che insieme a Disuguale metodico(peggio se ci fosse anche Ascendente) diviene raffinata nel campo degli affetti importanti, cosicchécon facilità la dinamica coniugale rischia di essere percepita insoddisfacente e ingenera nel sogget-to sentimenti di colpa (se con Curva, per Calibro piccolo).

In contesti basati sui segni che indicano capacità di esprimere simpatia, facilità ad entrare nelle“grazie” degli altri, diplomazia e saper fare, ove il codice etico della persona lo consentisse, Disu-guale metodico rende più alta la tendenza ad escogitare mezzi per abusare delle predette qualità, a proprio

Page 52: 3-Accuratezza[2]

6 2

La preoccupazione (Titubante - Tentennan-te - Accartocciata - Lettere addossate) vie-ta l'omogeneità del ritmo grafico (Cfr.quanto è racchiuso nei poligoni), compaio-no spadiformità e la parola "essere" è ten-dente ad Uguale. Il grado del Disugualemetodico diminuisce molto, ma lepotenzialità del giovane sono discrete.

Brano ingrandito. Si possono fare osser-vazioni analoghe a quelle della scritturaprecedente: compaiono la non omogeneitàdel ritmo e qualche parola tendente aUguale. La grafia è anche trasandata e pertanto il Disuguale Metodico è basso, ma lepotenzialità del giovane sono discrete.

L'occhio percepisce della vivacità, ma essaè sacrificata dall'incertezza ritmica (Titu-bante) e dalla compitezza del gesto (Com-pita). La scrittura non è Uguale, ma il Di-suguale metodico è assente: è vietato dallamancanza di ritmo, giacché la grafia è Len-ta.

Fig. 66 -Tre grafie che, causa l’insicurezza, presentano una riduzione del Disuguale metodico potenziale: ciò è quasila norma nelle scritture degli adolescenti.

vantaggio e a discapito degli altri. Ciò può avvenire con Sinuosa d’alto grado, Fluida, Angoli C, Accurataspontanea e Flessuosa. Vi è da considerare che con questi segni, combinati con il Disuguale metodico, ovelo volesse il soggetto saprebbe raccontare il falso, facendolo apparire per vero (convincendo anche gli altridella bontà delle sue asserzioni). Quest’ultima indicazione può essere molto probabile (la certezza è esclu-sa dalla variabile “codice etico”) con Ricci ammanieramento.

Diagnosi differenziale

Disuguale metodico del calibro va distinto da Disuguale non metodico del calibro, dalle variazioni nellealtezze letterali dovute a trasandatezza e da Spadiforme. E’ utile anche distinguere Disuguale metodico delI tipo (scrittura con disuguaglianze appena percettibili) da quello del II tipo, anche per mettere in guardial’allievo da un errore didattico possibile.

DISUGUALE METODICO DEL I TIPO. Si osservino le Figg. 67 e 68 (più avanti sarà commen-tato un caso di Disuguale metodico del II tipo: differenze di calibro molto appariscenti).

SPADIFORME (Fig. 69). La decrescenza progressiva del calibro di Spadiforme, che comporta sem-

Page 53: 3-Accuratezza[2]

6 3

Fig. 67 - A questa scrittura Moretti attribuisce 6/10 di Disuguale metodico del primo tipo: il principiante non è ingrado di cogliere tale valore a colpo d’occhio, tanto che potrebbe attribuire Uguale. Per potere apprezzare il sufficientepulsare ritmico di questa grafia è necessario immergersi in essa e sapere che quando il Disuguale metodico è del I tipole disuguaglianze sono poco appariscenti.

Fig. 68 - Un altro esempio diDisuguale metodico del I tipo, cuiMoretti attribuisce 6/10.

pre una contrazione del movimento, si riconosce a colpo d’occhio dal variare ritmico del Disuguale meto-dico e lo stesso discorso vale per lo Spadiforme crescente. Per tali motivi lo Spadiforme riduce molto ilgrado del Disuguale metodico (ma si oppone ad Uguale), sino al punto che può annullarlo quasi del tutto,ma un discorso a parte va fatto per quello del III tipo. Quest’ultimo non annulla Disuguale metodico, ma loindebolisce, perché a suo modo è una forma di disuguaglianza metodica. Non esiste un criterio per stabilireun rapporto preciso tra lo Spadiforme del III tipo e Disuguale metodico, ma a titolo indicativo si puòavanzare che se esso fosse presente in grado intenso (più gruppi di lettere nella stessa parola) e in tutte leparole si potrebbero assegnare circa 4-5/10 di Disuguale metodico.

Fig. 69 - Scrittura nota con Compita sostenuto, contraddistinta soprattutto dal fenomeno della derescenza progressivadel calibro (l’accrescimento, anch’esso evidenziato dalla grafica, invece è appena accennato), che interessa gruppi dilettere all’interno di una parola. Il fenomeno (in ambedue gli aspetti: decrescenza ed accrescimento) appartiene aSpadiforme del III tipo (Cfr. le rette), che riduce, ma non annulla, il Disuguale metodico. Si oppongono a quest’ultimoinvece le lettere troppo grandi (Cfr. le manine- per le aste occorre prendere in considerazione la parte che interessa lazona media), che rientrano nel concetto di Disordinata (il disordine è compensativo, tradendo il nervosismo di unapersona troppo tesa). Sono assenti gruppi di lettere con uguaglianza di calibro, ma per conseguenza di Spadiforme (7/10) e di Disordinata (Disuguale non metodico del calibro: 2/10), il grado di Disuguale metodico è mediocre (circa 4-5/10 – depone favorevolmente il fatto che il calibro sia medio piccolo).

Page 54: 3-Accuratezza[2]

6 4

Fig. 70 - Scrittura Grossolana e Lenta nella quale le altezze letterali variabili (messe in evidenza dalla grafica) sonofrutto di trasandatezza e non appartengono a Disuguale metodico. Uguale è escluso.

Fig. 71 - Grafia nota e Lenta. La grafica evidenzia la variabilità delle altezze letterali, ma esse non possono riferirsi aDisuguale metodico, sebbene escludano Uguale, giacché sono frutto di trasandatezza e non del pulsare ritmico.

SCRITTURE LENTE (Figg. 70, 71, 72 e 73). Solitamente le scritture lente (Lenta) hanno le altezzeletterali variabili, ma esse non rientrano nel campo del Disuguale metodico perché non sono ritmiche ecostituiscono manifestazione di trasandatezza. Lo stesso discorso si ha con Stentata d’alto grado, checonferisce anch’esso trasandatezza alla scrittura.

DISUGUALE NON METODICO DEL CALIBRO. Come la figura relativa a Spadiformeevidenzia, è costituito da lettere che improvvisamente si accrescono in modo esagerato nel calibrorispetto alla media delle altre, tanto da essere percepite a colpo d’occhio. Il fenomeno opposto,invece, non appartiene a Disuguale non metodico del calibro: le lettere che improvvisamente sirimpiccioliscono appartengono a Disuguale metodico, perché, sostiene Moretti, conferiscono unafisionomia “guizzante” (“guizzi geniali”). Rispetto a quest’ultimo caso, nella Fig. 74 è illustrato uncaso di Disuguale metodico del II tipo, con gradi di Disuguale non metodico: comparando questagrafia con le due di Figg. 67 e 68, è istruttivo notare che l’occhio non esperto tende a sorprendersiche tra loro vi sia una differenza di grado ridotta (1,5 decimi), perchè nella scrittura di Fig. 64 ladisuguaglianza appare assai più intensa rispetto a quella che si può apprezzare nelle altre duescritture. Ciò si deve al fatto che le disuguaglianze metodiche acquistano maggiore valore tanto piùle differenze di calibro sono lievi (caratteristica del Disuguale metodico del I tipo).

Page 55: 3-Accuratezza[2]

6 5

Fig. 72 - La variazione delle altezze letterali è lampante, ma essa non appartiene a Disuguale metodico, giacché lagrafia è Lenta e trasandata per alto grado di Stentata (il movimento è rallentato anche da Titubante e Tentennante).Nonostante il bisogno di darsi un tono (Squadrata) qua è là alcune forme flosce e cascanti tradiscono la vera naturadello scrivente.

Fig. 73 - Contesto lievemente trasandato egrossolano (Grossolana), con un ritmopovero di vivacità e di rapidità (per lapesantezza del gesto, Titubante, Tentennantee Stentata): la grafia non è Uguale, ma ledisuguaglianze che compaiono nonappartengono a Disuguale metodico.

Fig. 74 - Disuguale metodico 7-8/10 (II tipo) e Disuguale non metodico del calibro (O) di in circa 2/10. Le lettere moltopiccole ( ) non sono manifestazioni di disordine: conferiscono una fisionomia “guizzante”. L’alto grado di Scattanterende questa scrittura impulsiva.

Page 56: 3-Accuratezza[2]

6 6

Approfondimento Fig. 75 - Scrittura molto vivace (la fisionomia non coordina bene elementi di piacevolezza e diaggressività), con Scattante di circa 5/10. Vi sono però molti elementi di disordine (sebbene la grafia rimanga sostan-zialmente ordinata, tanto che si possono assegnare 5/10 di Compita: la ragione per la quale va attribuito quest’ultimodipende dalle numerose compitezze, date dai Ricci vezzosità concavi), dovuti a Disuguale non metodico del calibro (Cfr.ellissi - I tratti eccedenti delle “p” appartengono a Slanciata del II tipo), Non omogeneità della rapidità (Cfr. le paroleevidenziate dalla graffa), Non omogenea del calibro (parole con un calibro più piccolo delle altre). La scrittura, inoltre,ha anche un alto grado di Spadiforme del III tipo (7/10). L’insieme dei segni indicati riduce molto il Disuguale metodicoche può essere valutato, anche in considerazione del fatto che il Calibro è generalmente alto, in un grado di circa 4/10(ossia il minimo), mentre il Disuguale non metodico del calibro è di circa 3/10.

Fig. 75 - Grafia con Disuguale metodico e non metodico del calibro. Vedi approfondimento.

= Ricci vezzosità concavi

= Disuguale non metodico del calibro = Non omogenea del calibro

= Non omogenea della rapidità

Criteri teorici utili per misurare il grado

Il calcolo del grado appare complesso: è vero solo in parte, perché dopo un po’ di pratica la misurazio-ne risulta abbastanza agevole. Per pervenire a tale risultato, però, è indispensabile conoscere i criteri dicalcolo previsti dalla teoria dei quali si riassumono brevemente i più utili.

1) Il Disuguale metodico del calibro prende in considerazione le dimensioni delle lettere della zonamedia, calcolate secondo il loro asse (coincide con la lunghezza delle lettere – Cfr. anche la figura esempli-ficativa), tenendo presente che:

a) Le lettere “m” ed “n” hanno più assi (e quindi più dimensioni), uno per ogni zampetta;b) Le lettere composte (“b”, “g”, “h” e “d”) vanno prese in considerazione solo per la parteche interessa la zona media (ad esempio, della “g” va presa in considerazione l’ovale);c) Le lettere “t”, “f” ed “l” non vanno prese in considerazione, perchè non interessano lazona media della scrittura.

2) Il grado del disuguale metodico dipende:a) Dal numero delle disuguaglianze metodiche (con Calibro grande si possono avere sinoad un massimo di 7disuguaglianze, con Calibro piccolo 6), più sono numerose e più è alto il grado

Page 57: 3-Accuratezza[2]

6 7

15,24

25,7

22,224,2

20,5 22,922,84 22,47

18,4 24,13

Fig. 76 - Esempio creato ad arte per mostrare come andrebbe calcolato il Disuguale metodico: ogni lettera, ad esclusionedi quelle che non insistono nella zona media (ad esempio, la “t” non è presa in considerazione, mentre gli ovali della“d” e della “g” sì) va misurata (con un decimillimetro) lungo l’asse (coincide con la lunghezza - Cfr. anche il capitolosugli assi), tenendo conto che le “m” e le “n” hanno rispettivamente tre e due dimensioni, una per ogni zampetta.

b) Dal calibro, più è alto e più le disuguaglianze debbono essere numerose ed inversamente unascrittura con Calibro piccolo ha un grado di Disuguale metodico più alto di un’altra con Calibrogrande che abbia lo stesso numero di disuguaglianze;c) Più le differenze di dimensione tra le disuguaglianze sono basse, più è alto il grado del Disugualemetodico (ad esempio, la seguente scansione 1 mm, 1,3 mm; 1,6 mm, 1,9 mm dà un grado diDisuguale metodico più alto di quest’altra: 1 mm, 1,5 mm, 2 mm, 2,5 mm)d) Il disuguale metodico è più alto, tanto più le singole disuguaglianze si ripropongono inmodo ravvicinato (ossia con alta frequenza di comparsa)e) Dall’insieme dei punti precedenti;f) Dalla presenza o meno dei segni che lo riducono nel grado (ad esempio, Spadiforme,Disuguale non metodico, Non omogenea del calibro e del Disuguale metodico – Cfr. an-che le pagine precedenti)

3) Si ha una disuguaglianza metodica quando una certa dimensione si ripresenta più voltenella scrittura, non importa in quale lettera essa compaia;4) Non tutte le differenze nelle altezze letterali possono essere prese in considerazione, ènecessario che tra loro vi sia una differenza “apprezzabile” (ad esempio, per Calibro medio èdi 1/3 di millimetro), cosicché le seguenti dimensioni (espresse in mm e con Calibro medio)1 - 1,1 - 1,2 - 1,3 non rappresentano tre disuguaglianze, perché sono equivalenti e va consi-derata una solo di loro (quella che compare più frequentemente nella scrittura).

Il punto centrale, dunque, dell’intero procedimento è la misurazione delle lettere, che, ove siricerchi la precisione matematica, va effettuata con un apposito strumento capace di apprezzare idecimi di millimetro. Il tutto comporta una grande perdita di tempo e non è assolutamente detto chesi pervenga alla precisione auspicata, perché basta posizionare un pochino fuori asse lo strumento(e ciò è abbastanza facile, tanto più che a volte gli assi letterali non sono agevolmente individuabili)per avere risultati errati.

Page 58: 3-Accuratezza[2]

6 8

Suggerimenti facilitativi del calcolo

Non conosciamo grafologi che utilizzano il decimillimetro, tutti si avvalgono di criteri estimativitenendo conto di quanto raccomanda la teoria. Dopo un po’ di pratica, acquisendo anche un perso-nale “archivio visivo comparativo”, l’allievo è in grado di valutare il Disuguale metodico a colpo d’occhio:nonostante le apparenze, sappiamo per l’esperienza che ci deriva dall’insegnamento che questo è tra isegni di più rapido apprendimento. Si consiglia dunque:

1) Di osservare la grafia (procedendo con speditezza, possibilmente in sintonia con il movi-mento della scrittura) prestando attenzione alla variazione delle lunghezze delle lettere, osser-vandole lungo il loro asse (tra l’altro questo esercizio è utile anche per apprezzare agevolmen-te Contorta, Sinuosa, Titubante del I tipo e Parallela – Cfr. i capitoli relativi);

2) Di rammentare i principli criteri teorici, tra i quali molto importanti sono quelli relativi alCalibro e all’ampiezza delle disuguaglianze (più le differenze sono minime, più è alto il grado– Cfr. anche gli esempi relativi a Disuguale metodico del I tipo);

3) Di prestare attenzione ai segni che riducono il grado del Disuguale metodico, valutando inmodo estimativo la loro portata negativa;

4) Di comparare le grafie sottoposte ad analisi con gli esempi qua o altrove riportati, sino a chenon si è acquisito un proprio “archivio visivo” di riferimento con il quale la valutazione delDisuguale metodico avverrà quasi all’istante.

UN CRITERIO MOLTO IMPORTANTE. Quando il grado del Disuguale metodico è alto (7 o 8/10) la grafia ha una fisionomia “pulsante”. La “pulsazione” condensa molti principi indicati dallateoria (la frequenza di comparsa ed il numero delle disuguaglianze: l’effetto “pulsante” è diretta-mente proporzionale all’una e alle altre).

Si ricorda che è norma che gli adolescenti non abbiano un buon Disuguale metodico(Figg. 83. 84e 85), perché la preoccupazione tende a diminuirlo. Il grafologo deve tenere conto del particolaremomento evolutivo che interessa la personalità, ponendo l’accento sul possibile e naturale cambia-mento. Nei confronti dei ragazzi, dunque, bisogna prestare attenzione al potenziale Disuguale me-todico che si apprezza osservando le parole (oppure i gruppi letterali) nei quali il movimento è piùsciolto e vivace.

Page 59: 3-Accuratezza[2]

6 9

7/10

Fig. 78 - Il Disuguale metodico “potenziale” è molto alto (circa 8/10), appena ridotto da qualche cenno di Spadiformedel III tipo e da lievi non omogeneità nel ritmo (Cfr. ellissi)

5-6/10

Fig. 77 - Scrittura ordinata, disciplinata ed un poco rigida. Il movimento è frenato dall’accuratezza (Compita). Il tuttoindica che nella scrittura devono esistere indici di preoccupazione, indirettamente testimoniati da Ricci vezzosità (Cfr.

) e Ricci mitomania (Cfr. spezzate). E’ logico aspettarsi che il Disuguale metodico potenziale (quello che il soggettopotrebbe avere) diminuisca per effetto di segni che lo indeboliscono. E’ molto alto il grado di Spadiforme (interessatutte le “m” e le “n”; a titolo d’esempio l’ingrandimento focalizza alcune lettere interessate ed un caso di Spadiformedel II tipo, molto più incidente dal punto di vista negativo di quello del III tipo) ed anche piccoli cenni di Non omogeneadella rapidità (cfr. ciò che è racchiuso nell’ellissi). Potenzialmente potrebbero esistere 7/10 del segno, ma a conti fatti,considerando anche favorevolmente che qua e la emergono “pulsazioni” e che il Calibro tende al piccolo, il grado delDisuguale metodico scende a 5-6/10. La preoccupazione è testimoniata anche da cenni di Frammentata (interessa le“d” – Cfr. Staccata)

Page 60: 3-Accuratezza[2]

7 0

6/10

Fig. 79 - Vedi nota di approfondimento.

8/10

Fig. 80 - Grafia nota e Minuta. Non mancano momenti di sofferenza (stentatezze) e qualche parola leggermente contratta( il gruppo “che penso”), ma il calibro è piccolo e la grafia è molto pulsante (le disuguaglianze si ripetono con un’altafrequenza e hanno lievi scarti di dimensione). Il grado del Disuguale metodico è quindi molto alto.

7/10

Fig. 81 - Da (“Facoltà intellettive attitudiniprofessionali dalla grafologia” di G. Moretti).Scrittura Minuta, con Disuguale metodico del Itipo e molto pulsante, sebbene non in tutte le parolecon la medesima intensità. Compaiono cenni diSpadiforme del III tipo (cfr. la grafica) e per taliragioni il grado del Disuguale metodicodiminuisce lievemente dagli 8/10 potenziali.

Approfondimento della Fig. 79 - E’ stato già anticipato (Cfr. Gettata via) che a questa grafia Moreti attribuisce 8/10di Disuguale metodico; questo valore si intravede in “desider” e in “person” (gruppi letterali molto “pulsanti”), ma laparola “questa” è lievemente contratta e non “ritmica”, la “g” è stentata, compare un cenno di Disuguale non metodico(cfr. freccia) e momenti di Non omogenea del Disuguale metodico, a volte associato con Non omogenea del calibro (cfr.ellisse). Inoltre le differenze di dimensione non sono piccole (Disuguale metodico del II tipo). In questo brano, per tuttele ragioni elencate, il grado del Disuguale metodico scende a 6/10, sebbene vada aggiunto che il grado potenziale delsegno sia quello indicato da Moretti (8/10). L’occasione, dunque, è utile per evidenziare che la Non omogenità puòinteressare anche il Disuguale metodico del calibro: nell’esempio in figura, il soggetto è molto più valido quando nondeve intereagire con gli altri (Staccata - Contorta).

Page 61: 3-Accuratezza[2]

7 1

Fig. 83 - (Ragazza -18 anni). Vediapprofondimento.

Approfondimento Fig. 83 - Potenziale ottima vivacità (esistono almeno 4/10 di Scattante), in parte imbrigliata dasegni che indicano preoccupazione (Titubante 5/10 – Tentennante 7/10 – Stentata 3/10 - Stl – Lettere addossatesopramedio – Accartocciata 8/10), e raccoglimento nel proprio mondo interiore fantastico (Righe strette - Confusa -fisionomia ammassata) cosicché si percepisce intimo nervosismo ed irrequietezza (a conferma compaiono 3/10 diConfusa). E’ logico che emergano Non omogenea del Disuguale metodico e Spadiforme, ma il grado del Disugualemetodico potenziale è lievemente inferiore ai 7/10 (a sfavore il fatto che le disuguaglianze non sono molte, a favore chepossono ripetersi con intensità di frequenza, sicché alcune parole, ad esempio, “tradizionali”, sono sufficientemente“pulsanti”). Il contesto necessita dei Ricci soggettivismo (a volte combinati con Ricci nascondimento) perché la naturadel soggetto è potenzialmente impulsiva. Ampollosa (Cfr. le ellissi) indica che esiste l’abbondanza delle fantasie ambi-ziose e la tendenza a Mitomania introversa (righe molto strette) e a Confusa precisano la sovrabbondanza delle produ-zioni interiori (fantasie). Dati questi ultimi segni, il quadro si completa osservando che la ragazza tende a racchiudersiin sé e nel proprio mondo interiore, ove ha bisogno di coltivare fantasie compensative.

Approfondimento della Fig. 82 - Grafia di D’Annunzio alla quale Moretti attribuisce 6/10 di Disuguale metodico (sullabase dell’osservazione di questo brano, noi siamo un po’ più severi). La ragione consiste nel fatto che, sebbene alcunigruppi letterali siano “pulsanti”, il Calibro è molto alto e vi sono parecchie spadiformità, decrescenti e crescenti (lagrafica evidenzia solo queste ultime - Spadiforme è di circa 8/10). D’Annunzio è un uomo molto vitale (Intozzata I modod’alto grado – Calibro grande), ma anche molto preoccupato di mantenere alto il livello dell’onorabilità dell’Io (Calibro– Squadrata – Calibro grande – Dritta sostanziale), che si auto-rappresenta esuberante, attivo, “padrone, deciso esicuro di sé” (Intozzata I modo – Aste rette impositive – Calibro - Gettata via - movimento sinistra destra). Che si trattidi preoccupazione è testimoniato da Spadiforme (subisce le disconferme), Contorta, dai numerosi Ricci soggettivismo,dai Ricci mitomania di tutti e tre i tipi (utili, però, per la poesia - in “aduna” il Ricci mitomania del III tipo è combinatocon Ricci soggettivismo), da Ricci stentatezza e da Intozzata II modo d’alto grado. Moretti porta questo esempio perindicare la tendenza per la poesia descrittiva (per la quale vuole i segni Disuguale metodico + Contorta, ma qua sipotrebbero aggiungere Calibro grande e Intozzata I e II modo che apportano colore e senso del concreto). Aggiungeanche il seguente commento, che conferma quanto abbiamo già argomentato: “Il soggetto non mostra una grandeintelligenza perché la scrittura è Stretta di lettere e tra lettere”. Occorre però che l’allievo comprenda che simili frasi,valide secondo i criteri grafologici, debbono essere meglio specificate (descrivendo, ad esempio, la settorialità e lachiusura egocentrica dell’intelligenza, dominata dalla sovraestimazione di sé e dal soggettivismo), evitando espressionidel tipo “poco intelligente”, che sarebbero giustamente incomprensibili ai più (si legga al proposito la prefazione all’ope-ra in questione di Ruzza).

Ricci mitomania III tipo

5-6/10

Ricci stentatezza

Fig. 82 - Vedi approfondimento.

Ricci mitomania I tipo

Ricci mitomaniaII tipo

Ricci soggettivismo

= Esempi di Confusa = Esempi di Ricci nascondimento

4-5/10

Page 62: 3-Accuratezza[2]

7 2

Fig. 85 - Grafia di una ragazza di 18 anni. La vivacità è discreta, ma sono presenti anche Titubante, alto grado diTentennante e 2-3/10 di Stentata, cosicché il Disuguale metodico, potenzialmente discreto, diminuisce per alcunetrasandatezze, (Cfr. le ellissi), Non omogenea del Disuguale metodico (le parole “adulta” e “della”, ad esempio,tendono ad Uguale) e Spadiforme (la grafica evidenzia solo alcuni gruppi di lettere interessate).

4-5/10

4-5/10

Fig. 84 - (Ragazza - anni 18). La grafica evidenzia l’alto grado di Spadiforme (perviene a 9/10: sono coinvolte quasitutte le parole e compare anche lo Spadiforme del II tipo) e momenti di Non omogenea della rapidità (Cfr. le ellissi) avolte associata a cenni di trasandata (Cfr. le ). In una scrittura con alto Titubante, Tentennante ed Accartocciata alsolito il Disuguale metodico potenziale (osserva la parola “generazioni”) diminuisce molto.

Fig. 86 - Grafia dalla fisionomia molto sostenuta e tesa (Dritta prevalente – Solenne – Parallela). Non è Ugualeperché è presente Spadiforme ed alcune disuguaglianze senza metodo (Cfr. ellissi), che nel caso in questione ribadisconola natura pretenziosa e presuntosa della scrittura essendo manifestazioni di Ampollosa e Spavalda. Considerato ilCalibro grande, il grado del Disuguale metodico è meno del grado minimo e il Disuguale non metodico può esserevalutato in circa 1-2/10.

Page 63: 3-Accuratezza[2]

7 3

Approfondimento della Fig. 87 - Grafia con fisionomia sofferta e contratta, in un contesto di grave compressione(alta serratezza dell’insieme: scritture che “non respira”). Secondo N. Palaferri, dal quale questa grafia è tratta (“L’in-dagine grafologica e il metodo morettiano”, pag. 246, op. citata), l’ordine è gravemente alterato nei seguenti elementi:1) nella disposizione confusionaria degli elementi grafici nello spazio (Oscura, Confusa e non distinzione tra le parole ele righe: Mitomania introversa); 2) nella pressione, per gli impantanamenti (sono anche una manifestazione di Artritica).Lo stesso autore attribuisce a questa scrittura 8/10 di Disordinata ed aggiunge questo interessante commento: “men-tre Disordinata di alto grado di tipo estroverso degenera in nevroticismo estroverso che turba i rapporti con l’esterno,quello di tipo introverso – come nel nostro caso - sfocia nel nevroticismo introverso (Eysenck) che diventa interioretormento e chiusura (pessimismo e depressione monopolare). Le stesse indicazioni possono essere riferite a Confusa“introverso”.

DISORDINE - SCIATTERIADelimitazione del campo di Disordinata preso in considerazione

Leggendo gli elementi costitutivi indicati da alcuni, si ricava che Disordinata vada considerato come unasindrome generale che riassume tutti i segni grafologici e le manifestazioni grafiche che minano la correttadisposizione dello scritto. Vi sono, cioè, vari tipi di disordine, che scaturiscono da ragioni diverse, specifi-cate dai segni interessati. Possono appartenere a Disordinata, ad esempio, sia le scritture troppo rapide edindisciplinate nel movimento, sia quelle molto lente, pesanti e grossolane (Cfr. ad esempio, “L’indaginegrafologica e il metodo morettiano”, op. citata), così come Confusa, Aggrovigliata, Artritica e Nonomogenea. Fermo che tutti questi segni annullano l‘ordine (interiore ed esteriore) ognuno di essi specificail motivo causale del disordine, cosicché in merito a Disuguale non metodico ci sembra utile delimitare ilcampo di questa dispensa, occupandoci solo delle scritture disordinate per effetto di impulsi incontrollati e/o anarchici del movimento.

D’altra parte, delimitare il campo di Disordinata è utile per comprendere le ragioni che sottendonole seguenti indicazioni di Disuguale non metodico:

“Vivacità e accentuata insorgenza di intuizioni e di idee che però non si organizzano né si

definiscono con ordine e distinzione - disorganizzazione di tutta l’attività mentale - associazio-ni vivaci ma confusionarie -insorgenza indistinta e non gerarchica delle idee, che creaaccavallamenti, intrecci e arruffamento - immaginazione esuberante che diventa fonte di esa-gerazioni, di incompostezza mentale, di estemporaneità irriflessa e inconsiderata - esagera-zione ed irriflessione di giudizi e di prese di posizione - irrequietezza psichica, affettiva ed

Fig. 87 – Vedi approfondimento.

= impantanamenti della pressione (vi corrispondono Artritica, Intozzata II modo di alto grado ed assenza di Nitida)

Page 64: 3-Accuratezza[2]

7 4

Fig. 88 - Grafia disordinata per grave stoppacciosità del tratto, melmosità diffuse, stentatezza e trasandatezza. Leindicazioni che Palaferri prevede per questo tipo di Disordinata (Cfr. nel testo) sono ricavabili dai seguenti segni:Grossa e Grossolana d’alto grado – Confusa (3-4/10 per la melmosità dei tratti - Cfr. Confusa) – Lenta - alto grado diIntozzata II modo. L’assenza del concetto di Nitida (che è molto grave), poi, riassume tutte le indicazioni ed i segnicitati. Vedi approfondimento.

Approfondimento della Fig. 88 - Si notino le numerose compitezze (tentativo di colmare il vuoto interiore, causatodalla nebulosità), dettate anche dal bisogno di evitare sollecitazioni ambientali, eventualmente tese a richiamare ilsoggetto ad un comportamento più sollecito ed ordinato (Lenta pigra . Curva sostanziale). La scrittura appartieneanche a Trasandata del IV tipo, dal quale si ricavano l’impaccio auto propositivo, nonché uno stato dell’umore cupo edaggressività ruminata. A lungo andare, però, un tale stato dà un esito assai preoccupante. La scrittura, infatti, da unaparte, denuncia un alto grado di sofferenza (Stentata – Intozzata II modo), per altissima impressionabilità (stessisegni), non facilmente diluibile (Lenta, Stentata e tutto il contesto grafico), e, dall’altra, gravi difficoltà nella conduzionedei processi di analisi, sintesi, logica e ragionamento (Lenta, Stentata, Frammentata e tutto il contesto grafico, che sadi pigrizia e disimpegno anche di natura intellettiva), aggravata dalla nebulosità interiore (scarsa Nitida, pressionepesante), con il tutto che autorizza ad ipotizzare uno stato di oligofrenia. Stando così le cose, il fatto che il soggetto siispiri all’accuratezza, testimoniato dalle compitezze, conferisce all’organizzazione intellettiva una veste di illogica epuerile (contesto immaturo) razionalità, rafforzata da Dritta sostanziale, nonchè la convinzione di non essere abbastan-za voluto bene dagli altri (immaturità - compitezze, vale a dire comportamento ispirato ad ottenere la lode altrui -Curva sostanziale). La inevitabile conseguenza è la tendenza a gravi alterazioni senso percettive (il soggetto riferisce ilproprio intenso malessere interiore a cause che non sono presenti nella realtà, apportando argomenti di sostegno, suiquali rimane fissato), con momenti di intenso panico (contesto grafico - soggetto immaturo che si percepisce solo edindifeso).

intellettiva -....... memoria labile e confusionaria - attività mentale in balia di impulsi chesfuggono ai freni inibitori della ragione…..” (Dal “Dizionario grafologico”, pag. 245, op. citata).

Con evidenza ognuna delle indicazioni sopra riportate si può avere in una grafia disordinata, per irre-quietezza, vivacità ed indisciplina del movimento, ed è questa scrittura che va considerata della “stessanatura del Disuguale metodico” (Moretti). In definitiva, scegliamo di occuparci delle scritture per le qualisiano valide, oltre alla mancanza di organizzazione e metodo, che accomuna tutte le forme di disordine,anche le indicazioni tratte dal “Dizionario” (Cfr. bibliografia).

Per meglio precisare il campo di questo capitolo, presentiamo in visione due esempi di disordina-ta per ragioni diverse dalla indisciplina del movimento (Fig. 87 e 88). Osservando le due figureviene da pensare a ciò che sostiene Palaferri (“L’indagine grafologica e il metodo morettiano”,pag. 245), che a proposito di Disordinata precisa:

“E se è negativo in grafie vivaci, impulsive e mosse, lo è molto di più in presenza di lentezzagrafica, di pesantezza e di grossolanità, perché al disordine si aggiungono la passività, lamaterialità e volgarità degli istinti, il disimpegno, l’assenza di ogni interesse di ordine supe-riore, anche di quello fuggevole che può avere anche un soggetto disordinato”.

Page 65: 3-Accuratezza[2]

7 5

Approfondimento della Fig. 89 - L’indisciplina è data dal forte grado di Scattante (è disordinato perché i sobbalzisono troppo vistosi - Cfr. la grafica. In questa scrittura gli si oppongono Contorta e Stentata: ne deriva un contestosofferto e pieno di contrasti. Costituiscono coefficienti del disordine le seguenti non omogeneità: pressione, che dàluogo ad Artritica, Triplice larghezza (nei tre valori Ldl, Ltl, soprattutto nel Ltp) e Calibro. Altre manifestazioni diDisordinata sono: un cenno di confusione, la Disuguaglianza non metodica del calibro, la sproporzione dei tratti acces-sori e la trasandatezza (rozzezza) del tratto. Alcuni dei fenomeni indicati non sono di alta intensità, le righe sono bendistinte ed è mantenuto un accettabile concetto dei margini: il grado di Disordinata è di 6/10. Sciatta è appenaaccennato.

Disordine - sciatteria: differenza

Moretti (“Scompensi anomalie della psiche e Grafologia”, op, citata, pag. 103) precisa le differenze traSciatta e Disordinata.

“Non si confonda Sciatta con Disordinata. Sciatta porta il concetto di scrittura sostanzial-mente non curata. Sembra che la mano non abbia la forza di tenere la penna come si deve. Èuna scrittura trasandata, trascurata. Si prenda l’esempio di uno che abbia camminato tanto eche sia oppresso da una forte stanchezza. Egli getta i piedi come se fossero due tronchi, comese la volontà non li comandasse. Disordinata invece importa non la trascuratezza ma sempli-cemente il disordine, cioè la disuguaglianza senza metodo”.

Leggendo Moretti, si comprende che ciò che differenzia Disordinata da Sciatta è un solo elemen-to: il secondo è frutto di ipotonia, ossia in Sciatta è gravemente carente la fermezza grafica (cfr.Figg. 89, 90 e 90b).

123456789012345678123456789012345678

123456789012345678901234567123456789012345678901234567123456789012345678901234567

12345678901234567890123456781234567890123456789012345678

123456789012345671234567890123456712345678901234567

123456789012341234567890123412345678901234

Fig. 89 - il grado di Disordinata è di 6/10. Sciatta è appena accennato. Vedi approfondimento.

= sproporzione dei tratti accessori (Slanciata del II tipo)

Page 66: 3-Accuratezza[2]

7 6

Approfondimento della Fig. 90 - Sciatta compare in un contesto ipereccitato ed impressionabile (Intozzata II modo5/10), contrastato dall’insicurezza (Titubante 8/10 – Tentennante 7/10 - Stentata 7/10: sono presenti tre elementicostitutivi), cosicché esso è frutto di esauribilità per eccesso di irrequietezza, nervosismo e congestioni interiori. Datol’insieme, l’indicazione di fannullaggine propria di Sciatta non è corretta, mentre è valida quella di: “persona che,soggetta a logorio, si scoraggia, rinunciando spesso ancora prima di iniziare”; vi corrispondono depressione e disistimapersonale (depone in questo senso anche il Mantiene il rigo iniziale: desiderio di linearità comportamentale). I frequentiRicci nascondimento esprimono un timido tentativo di autodifesa.

123456789012345678901234567890121231234567890123456789012345678901212312345678901234567890123456789012123

12345678901231234567890123123456789012312345678901231234567890123

Fig. 90 - (Un commento approfondito di questa scrittura è in G. Angeloni, “La grafia come contesto logico”, pag. 140).La vivacità è disordinata (Scattante 8/10 - Disordinata 3/10 – Impaziente 8/10), ma prevale Sciatta (5/10) perché ècarente la fermezza, le righe cadono, sono presenti numerose lettere cascanti, le dilatazioni orizzontali e i trascinamentisul rigo (spompamento energetico). Vedi approfondimento e Fig. 90b.

= alcune manifestazioni di intenso Intozzata II modo

= alcune compitezze

= alcune manifestazioni di Sospesa

Fig. 90b - La grafica evidenzia particolari ingranditi della Fig. precedente, al fine di illustrare alcune tipicheconformazioni carenti di tono. Le lettere cascanti sono delle lettere che sembrano cadere da un lato (solitamente asinistra), come se improvvisamente mancassero di appoggio; le dilatazioni orizzontali si distinguono dai trascinamenti,perché in questi ultimi il movimento è più allentato e assume una conformazione simile a quella di Slanciata (ma ledifferenze tra i due movimenti è di enorme rilievo e di impossibile non discriminazione - sul punto Cfr. anche inSlanciata). In pratica, il “trascinamento” si distingue dalla “dilatazione orizzontale” perché è maggiormente allentato,ossia “trascinato” verso destra (la mano asseconda stancamente lo stimolo ad “andare” acquisito in precedenza, inun modo più prolungato ed intenso di quanto si osserva nella semplice “dilatazione”).

= Timidi Ricci nascondimento

= Lettere cascanti

= Trascinamenti

= dilatazioni

= compitezze

Page 67: 3-Accuratezza[2]

7 7

Fig. 91 - Confrontata con il primo esempio(che appartiene a Levigata), nella secondascrittura è evidente la rozzezza del tratto(Grossa), evidenziata anche dalle numerosestentatezze e dagli inceppi della motricitàgrafica ( - Stentata). La manina indicaun taglio della “t” collocato in modotrascurato. L’insieme del secondo esempioappartiene a Grossolana.

Fig. 92 - .La grafia è trasandata e presentagrossolanità dei tratti, confusione tra le righee la non omogeneità della pressione (Cfr.ellissi): tutti fenomeni di disordine,rappresentati da Confusa (anche per lapressione melmosa) ed alto grado diGrossolana

Fig. 93 - La lettera “v” è, rispetto alle altre,eccessivamente alta: si tratta di unamanifestazine di disordine “ritmico”, cheappartiene a Disuguale non metodico delcalibro, elemento costitutivo di Disordinata,ma anche il tratto è rozzo (Grossolana, digrado inferiore rispetto alla Fig. 93).

Alcune manifestazioni grafiche del disordine (indisciplina ritmica - rozzezza - grossolanità -

sciatteria)

Prima di proseguire è necessario che l’allievo si “faccia l’occhio” per discriminare alcune manifestazionigrafiche (tutte lesive dell’ordine), ed attribuirle agli elementi causali appropriati, anche studiando a fondo leultime tre figure proposte.

Page 68: 3-Accuratezza[2]

7 8

Fig. 94 - Il disordine deriva da indisciplinaritmica (Scattante d’alto grado edisordinato: ovvero con sobbalzi vistosi -Disuguale non metodico del calibro) e dacongestioni e tremolii (Stentata).

123456789012312345678901231234567890123

1234567890123456789123456789012345678912345678901234567891234567890123456789

Fig. 96 - Ogni lettera è scritta con evidentetrascuratezza (soprattutto la “o”) e alcunecon imprecisione (Cfr. la freccia); iltratteggio evidenzia una dilatazioneorizzontale dovuta a rilasciamento, tipicodelle grafie sciatte e grossolane.

Fig. 96b- Le righe sono cascanti, come seimprovvisamente mancassero della “terrasotto i piedi”: è un tipico esempio disciatteria.

Fig. 95 - Le

indicano due “t” “cascanti”,perché è come se improvvisamentemancassero d’appoggio: si tratta di unamanifestazione di sciatteria. Appartiene allostesso fenomeno anche il “trascinamentoorizzontale” (Cfr.spezzata) che non vaconfuso con una manifestazione di Slanciata(Cfr.)

Page 69: 3-Accuratezza[2]

7 9

Approfondimento della Fig. 97 - Fisionomia immatura. Il Calibro grande è eccessivo (> 10/10) e Curva è troppoelevato. Disordinata esprime l’immaturità di chi alterna puerili euforie (Calibro grande – Ampollosa – Ascendente), chesconfinano nel sogno ad occhi aperti (stessi segni – contesto immaturo), e la delusione che si abbandona al sensualismodisimpegnato (Sciatta). Si può notare che anche in questa scrittura esistono delle compitezze (nella prima conforma-zione non va considerato come tale il puntino della “i”), che, ovviamente, dato il contesto non hanno alcuna probabilitàdi sortire un effetto positivo sul comportamento del soggetto. In effetti, le compitezze, da un lato, costituiscono unacompensazione (che sortisce effetti impacciati e maldestri) propria di chi, come chiunque, deve di necessità avvertireil richiamo del comportamento corretto, dall’altro, una manifestazione indiretta del vuoto interiore. Nel tentativo dirichiamare a sé l’attenzione affettuosa dell’ambiente (Curva + Calibro grande + Pendente, con quest’ultimo che emer-ge come conseguenza di Non omogenea dell’inclinazione), il soggetto tenta varie strategie puerili, dolciastre e sdolcina-te, tra le quali, di tanto in tanto, è recitato il comportamento ispirato al “bravo e buono”.

9/10

Fig. 97 -(Da Palaferri, “L’indagine grafologica e il metodo morettiano”, pag. 245 ). Il grado è alto per pessimadisposizione degli elementi grafici (grave sensazione di sconnessione che deriva principalmente dalla forte “incoerenza”del rigo) - trasandatezza - Scattante disordinato – Non omogenea del Calibro, dell’inclinazione, della pressione, dellelarghezze e della rapidità – sproporzioni nelle lettere. Alcuni gruppi letterali cadono a “tuffo”: emerge anche Sciattadi 6/10. Vedi approfondimento.

= compitezze

DISORDINATA

La scrittura è disordinata per irrequietezza eccessiva e l’effetto di impulsi inconrollati del movi-mento che producono:

- disuguaglianze non metodiche del calibro,- non omogeneità (Calibro, Triplice larghezza, Pressione, Rapidità, Inclinazione)- vistose variazioni negli elementi secondari delle lettere (tagli delle t, puntini delle i, ecc.)- cattiva disposizione dei margini, delle righe e delle parole- Sproporzioni

Il grado è da relazionare alla gravità del disordine.

I contesti con DisordinataDomina l’anarchia del movimento e ciò comporta sempre un ambiente irrequieto, eccitato e

nervoso. Solitamente il movimento sinistra destra è contrastato, come nell’esempio della penultimafigura, cosicché la fisionomia grafica appare tormentata, inceppata e trasandata. Ferme queste ca-ratteristiche, si danno vari contesti, a seconda se l’ambiente grafico facilita l’immediatezza dellarisposta comortamentale (il Disordinata “estroverso”) o la inibisce (Disordinata “introverso”).

Page 70: 3-Accuratezza[2]

8 0

Segni che generalmente si associano o assai improbabili con Disordinata

I segni incompatibili sono intuitivi (tutti quelli che presuppongono regolarità, omogeneità edordine grafico), così come quelli che sono logici.

Tra questi ultimi si può iniziare constatando che il disordine concerne il modo di disporre e diposizionare (o distribuire) gli elementi di un insieme. Disturbano la distribuzione delle masse gra-fiche oltre a Scattante disordinato le seguenti Non omogeneità: Rapidità, Pressione, Inclinazione,Triplice larghezza (nel complesso e nei singoli segni) e le gravi incoerenze del rigo, che sono moltoincidenti a determinare il grado del disordine, perché danno un carattere sconnesso all’insieme.Frequenti sono: Confusa, Discendente e Grossolana e certo è Oscura. Per l’aspetto proporzioneincidono: il Disuguale non metodico del calibro, Non omogenea del calibro, Ampollosa, Spavaldae l’eccesso vistoso dei tratti (Slanciata del II tipo, Ricci spavalderia, Ricci mirabolante ed Ardita).

Quando nella scrittura prevale una sintesi “estroversa”, oltre a Gettata via alla peggio, compaio-no i segni indicanti forte impulsività: Slanciata associato a Scattante, oppure Profusa o Impulsiva,nonché forzature ed esagerazioni, quali Spavalda, Ampollosa ed Ardita.

La tendenza all’esauribilità energetica (frutto dell’indaffaramento eccitato e dispersivo), che so-litamente compare quando è presente Filiforme, comporta che a Discendente spesso si accompagniSciatta e/o Ricci sciatteria. Ricci flemma indica un bisogno di pausa compensativo oppure puòessere associato ai segni precedenti. Le vistose variazioni negli elementi secondari delle lettere(tagli delle “t”, puntini delle “i”, ecc.) nella maggior parte dei casi danno luogo a Slanciata del IItipo (quando sono allungati).

E’ raro che con Disordinata non compaiano anche gradi di Contorta. In questo caso, la persona-lità percepisce l’obbligo di esercitare un autocontrollo (che fallisce, dato il disordine). E’ logicoche vi siano anche alcuni gradi di Stentata (come effetto del contrasto ritmico) e non sono infre-quenti neppure i Ricci nascondimento (che con Disordinata indicano insincerità). La tenuta delrigo (che indicherebbe linearità, una caratteristica vietata dall’instabilità di Disordinata) non è maibuona e spesso compare la Non omogeneità (alternanza tra Ascendente, Discendente e Mantiene ilrigo - il fenomeno è definito da altri: “incoerenza del rigo”). Rispetto alla pressione, frequentemen-te non è omogenea (per cattiva canalizzazione dell’energia), molte volte è spostata e o assente ladifferenziazione tra i tratti: nei contesti provvisti di energia compare Grossa (che noi consigliamodi chiamare “tesa” – Cfr. Pressione) oltre ad Intozzata I modo (il grado va valutato nel punto in cuiavviene la differenziazione). Le sindromi con Filiforme più Scattante d’alto grado hanno alta pro-babilità di dare luogo a Disordinata, per la ragione che la sensibilità del primo potenzia molto larecettività e l’impulsività del secondo.

Quando è positivo o è negativo

Pochi gradi di Disuguale non metodico del calibro possono essere positivi per vivacizzare unagrafia e anche per arricchire un discreto Disuguale metodico, ma già a partire dai 3/10 Disordinatasvolge solamente un ruolo negativo.

Trova un rinforzo negativo nello Stp (per mancanza di autocritica), nel Gettata via alla peggio(per la tendenza a brigare), nella Non omogeneità del rigo (per amoralità) e in tutti i segni che

Page 71: 3-Accuratezza[2]

8 1

4/10Fig. 98 - La disposizioneè disturbata in modo nongrave per Scattantedisordinato, Nonomogeneità nel Ltp, Ldl eLtl, mentre molto lievisono quelledell’Inclinazione e delCalibro. Sono presenti uncenno di Confusa ed unpaio di sproporzioni ( ).

Consigli per il calcolo del gradoMoretti non ha offerto una regola precisa per definire il grado di Disordinata, così che si conside-

rano il numero delle categorie grafologiche coinvolte dal disordine e l’intensità del fenomeno. Inquesto caso, più che in altri, è utile procedere con criteri estimativi, comparando le grafie sottopo-ste ad indagine con gli esempi che sono riportati in questo ed in altri lavori. A livello orientativo,occorre tenere conto che il disordine comporta turbe nella distribuzione (o disposizione) e nella

1-2/10

Fig. 99 - Disordinata coincide con il solo Disuguale non metodico del calibro. Vedi approfondimento.

= Disuguaglianzenon metodiche

= Convolvoli del IIItipo

= Ritoccata

indicano impulsività e/o immediatezza di risposta. Slanciata d’alto grado (sia del I, sia del II tipo),Profusa, Scattante, Impulsiva, Attaccata, Calibro grande in una grafia Gettata via alla peggio, dan-no un contesto di segni che implica grave impulsività e un temperamento dell’Assalto che puòcomportare forme violente e forme disadattate, specie con Angolosa. L’aggressività si accentua senella scrittura compare anche la Non omogeneità della pressione in aumento e/o Spavalda ed Ardi-ta. Lo rafforzano negativamente anche Sciatta e tutti i segni della cessione (Apertura a capo, Di-scendente, Aste concave a destra, Attaccata).

Non sono rari i contesti con gravi sproporzioni nel calibro (ossia Calibro eccessivamente grande,superiore ai 10/10 – calibro medio o peggio piccolo). In questi casi, sempre gravi, occorre prestareattenzione al contesto degli altri segni. A seconda della natura di questi ultimi, possono emergereindici di grave infantilismo e/o immaturità, cui seguono delle delusioni, oppure tendenza ad alter-nare a gravi stati di esaltazione altri di dolorosa depressione: le prossime due scritture sono rappre-sentative dei due fenomeni.

Page 72: 3-Accuratezza[2]

8 2

Approfondimento della Fig. 99 - Grafia molto tesa ed accurata (Compita sostenuto), nella quale si intravede che ilmovimento è sacrificato dalla sostenutezza (Dritta, Aste rette, cenni di Parallela) e dalla accuratezza. In questo casoDisordinata coincide con il solo Disuguale non metodico del calibro. Sono nettamente prevalenti le indicazioni positive(serietà, correttezza, senso del dovere e metodo), ma il contesto tradisce vanità ed ambizione (frequenti Ricci vezzosità– Convolvoli III tipo- soprattutto Ampollosa). Le sproporzioni del calibro (coincidono con Ampollosa) tradiscono ad untempo l’originaria vivacità e l’ambizione repressa. Quest’ultima rende la personalità soggetta a momenti nei qualipercepisce smodato (il disordine consiste in tale aggettivo) il bisogno di distinzione (Dritta – Aste rette – Parallela –Accurata), aspettandosi onori (è un’indicazione specifica di Ampollosa - contesto) e/o ricercando la perfezione (conte-sto rafforzato da Ritoccata). In questo caso, infatti, è applicabile l’osservazione di Moretti: quando il soggetto toglie odiminuisce la disuguaglianza metodica (per esempio, correggendo una lettera, riuscita più grande o più piccola, facen-dola della stessa altezza delle altre), Ritoccata è un accrescitivo dell’autocritica. Ciò è quanto si nota nella “l” di “quelle”:in un ambiente dominato dall’accuratezza, indica appunto smodato bisogno di perfezione.

7/10

Fig. 100 - (Da N. Palaferri, “L’indagine grafologica e il metodo morettiano“, pag. 248). Vedi approfondimento.

= Riccinascondimento

= Sproporzioni

Approfondimento Fig. 100 - Grafia eccitata e contrastata (per accartocciamenti, contorsioni, stentatezze), conImpulsiva e Gettata via alla peggio. L’ordine è alterato dalle seguenti Non omogeneità: Calibro, Rigo, Pressione eLarghezze. In questo caso, il disordine è dato soprattutto dalla sproporzione (è meno incidente della “disposizione”) peresagerazione delle lettere (Spavalda – Ampollosa – Disuguale non metodico del calibro) e dei tratti accessori (Riccispavalderia e Slanciata del II tipo). Sciatta è assente. Interessante è il commento di Palaferri: “….. qui la presenza diAmpollosa e di Ricci mirabolante, insieme a esaltazioni e gravi cadute del calibro, evidenzia lo squilibrio maniaco-depressivo di Disordinata a tendenza estroversiva”.

proporzione delle masse grafiche e che le prime sono più incidenti delle seconde, giacché rendonosconnesse le varie parti dello scritto.

La grafia della Fig. 101 è senza dubbio più trasandata di quella della Fig. 100, ma ciò nonostanteha un grado di Disordinata più basso perché l’ordine è alterato soprattutto dalle formi flosce ecascanti di Sciatta, che incidono sulla disposizione dello scritto. L’esempio è anche rappresentativo

“Studiatezze” Compitezze

Fig. 100b – Particolari della Fig. 100 che documentano i momenti di compitezza e di “studiatezza” presenti nellascrittura. Si tratta di caratteristiche che si colgono soprattutto su base diagnostica estimativa, sebbene la semioticaspesso aiuti; in particolare, rispetto alle “studiatezze” si presti attenzione al lungo riccio dell’ammanieramento. Talericcio è anche accennato nella seconda conformazione, sebbene l’esito sia tutt’altro che estetico (il che è logico,considerato il contesto). Tra le compitezze va annoverata anche la “o” che di “Io”, benchè sia lievemente stentata (ècontratta).

Page 73: 3-Accuratezza[2]

8 3

Approfondimento della Fig. 101 - Grafia Gettata via alla peggio ed ipereccitata (si osservi l’alto Scattante). L’esauribilitàenergetica (Discendente – Sciatta – Ricci flemma) è ben visibile in molte parole che sembrano perdere completamentetono, “afflosciandosi”, quasi che lo scrivere diventi un compito faticoso. Moretti attribuisce Slanciata 7/10 (da nonconfondersi con i trascinamenti sul rigo, indicati con le linee ondulate), Dinamica (Cfr. le ellissi), Sciatta 8/10 (alproposito, la grafica indica le dilatazioni), Disuguale metodico 6/10 e Disordinata di 6/10. Per Disordinata, oltre aScattante e alla trasandatezza, sono coinvolti le seguenti non omogeneità: Ltp, Ldl, Ltl, rapidità (nella parola iniziale delIV rigo compare Titubante del I tipo, così come nel gruppo “lido”, in “solido”), Inclinazione, Pressione e Calibro; anchei tratti accessori a volte sono eccessivi (Slanciata del II tipo – Cfr. l’apostrofo). Il grado di Apertura a capo è alto (8/10– la “q” di “quale” è Flemmatica) e compaiono almeno 3/10 di Stentata (le “l” sono quasi tutte tremule, come alcuniovali e tratti iniziali).

6/10

Fig. 101 - (Da G. Moretti, “La passione predominante”, pag. 182). Grafia Disordinata solo per 6/10 perchè prevalenettamente Sciatta. Vedi approfondimento.

= Ricci flemma

= trascinamentiorizzontali

= Apertura a capo

=Complicazioni

=Dilatazioni

di quei casi con Filiforme, in un contesto molto impulsivo e disordinato, contraddistinto dallatendenza a dissipare le energie, con conseguente svuotamento. In questi ambienti si alternanol’iperattività eccitata e dispersiva ed il comportamento fannullone e menefreghista. Un caso vera-mente istruttivo, infine, è rappresentato dalla Fig. 102.

SCIATTA

La scrittura Sciatta presenta i seguenti elementi costitutivi:1) Sciatteria e trasandatezza del gesto grafico;2) Aste letterali carenti di Aste rette;3) Forme letterali cascanti;4)Discendente e/o cascanti dilatazioni tra le lettere o nelle lettere.

Per la misurazione del grado occorre tenere conto di diversi elementi: valutazione ad occhio del grado di sciatteria. Questo elemento da solo può dare 3-4/10 o

anche 6/10 del segno; la carenza di aste rette e di tono del grafismo, unito al punto dà 6-7/10 Discendente, unito agli elementi di cui al punto e dà 7-8/10 Con la dilatazione delle lettere (caratteristica di Grossolana) si può pervenire a: 9-10/10

In pratica il punto determina maggiormente il grado; i punti , e contribuisconociascuno per 1/10.

Page 74: 3-Accuratezza[2]

8 4

Approfondimento della Fig. 102 - Le esaltazioni sono molto più gravi di quelle della figura precedente (il calibro puòpervenire ad un grado eccessivamente elevato, ben superiore ai 10/10, Spavalda è alto e non è assente Ascendente)ed anche le depressioni sono molto più dolorose (contrasto tra Calibro esagerato e calibro medio, ossia forte Nonomogenea del calibro). Ciò nonostante le capacità di ripresa sono sufficienti ed abbastanza pronte (movimento grafi-co), perché, dopo il contraccolpo emotivo, che impone il ridimensionamento, subentrano la squalifica delle stimolazioni(Sciatta) e il reagire con apparente coraggio (Spavalda, combinato con Ardita: Cfr. la grafica – movimento). Il Gettatavia alla peggio è molto alto (9/10), cosicché si ha un alto livello di attività. In conclusione, si tratta di un soggettopauroso (apprensioni anche per cose da nulla: forme puerili) e nello stesso tempo megalomane, che sa reagire ai timoririncorrendo in modo indaffarato un ideale improntato al grandioso. E’ molto forte la tendenza all’insincerità, ad imbro-gliare ed intrallazzare (Gettata via alla peggio – Disordinata – Sciatta - Ricci ammanieramento), ma, dato che è untimoroso, tende a non oltrepassare i limiti (vi sono forme di cautela: Contorta, Spadiforme del II e del III tipo, Accartocciata,alcni movimenti flessuosi nei convolvoli delle “r” e in alcuni tratti di collegamento, Non omogenea del calibro e Ricciammanieramento). Percependosi rispettato (Calibro grande – Spavalda) e voluto bene, può avere manifestazioniistintive dettate “da un cuore buono” (il grado di Curva è basso, però il curvilineo in alcune lettere può essere elevato),ma in un contesto di un’affettività immatura, dolciastra ed esibita con ampollosità di gesto (stesso segno – contestoimmaturo – disordine – sciatteria – Calibro eccessivamente alto – Ltl che può essere elevato).

Contesto

Molte cose sono state già scritte: dominano l’ipotonia (le forme grafiche sono cascanti e flosce),il temperamento della Cessione e l’assenza di indici di resistenza. Vi sono contesti, però, nel qualeSciatta non indica menefreghismo e fannullaggine, ma scoraggiamento, tendenza alla depressione,bisogno di recupero susseguente ad iperattività agitata: nelle pagine precedenti si sono dati esempidi ognuna di queste fattispecie.

Fig. 102 - Cattive la disposizione e la proporzione, ma il disordine dipende anche da Sciatta (6/10 - le manine evidenzianoalcune dilatazioni orizzontali - la retta mostra delle parole discendenti nel modo tipico di Sciatta: come se mancasserodella “terra sotto i piedi”). Vedi approfondimento.

8/10

= Dilatazioni orizzontali

= Ricci mitomania I tipo

= Ricci spavalderia

= Ricci amamnieramento

Page 75: 3-Accuratezza[2]

8 5

Segni che generalmente si associano o assai improbabili con Sciatta

E’ stato già anticipato molto, di seguito ricapitoleremo gli aspetti più importanti, corredandoquesto paragrafo con altre osservazioni.

I segni esclusi in un contesto con Sciatta sono intuitivi. Il tono è floscio, cosicché sono assenti leAste rette ed abbondano le Aste concave a destra e non sono infrequenti i contesti con alto grado diCurva (inattività). Il Discendente di Sciatta si distingue per il suo carattere cascante, le letteresprofondano dal rigo, come se mancasse l’appoggio sotto di loro. Le lettere “cascanti” e leconformazioni flosce possono avere varie conformazione (che l’occhio distingue con facilità), maper questi aspetti si rimanda al paragrafo “Diagnosi differenziale”. Sovente, a ribadire il caratteresensuale e disimpegnato di Sciatta, compaiono le Aperture a capo (o anche Flemmatica) e Grossa.

Con i segni dell’insicurezza d’alto grado, Lettere addossate e un timido tentativo di compitezza(Accurata è sempre assente, ma non è detto che il soggetto non possa desiderarlo) Sciatta indica ilsenso di impotenza di chi si trova costretto a rinunciare, prima ancora di iniziare, oppure l’incapa-cità di reggere alle pressioni. Vi corrispondono sentimenti di disistima. In alcuni contesti con Spa-valda e Gettata via, Non omogeneità del Calibro e/o Spadiforme (a vario titolo e con intensitàdiversa, ambedue i segni, indicano preoccupazione e tendenza all’ansia), qualche grado di Sciattapuò indicare il tentativo di squalificare le stimolazioni che incutono apprensione (utilizzando il“menefreghismo”, o meglio il “ritiro degli affetti”). Sovente in questo contesto compare Slanciata(bisogno di rimuovere in fretta). Di Sciatta in combinazione con Disordinata è stato detto.

Alcune conformazioni letterali tipiche di Sciatta, per effetto delle “dilatazioni orizzontali (Cfr.diagnosi differenziale) danno luogo a manifestazioni grafiche simili al Ltl d’alto grado; esse vannointerpretate tenendo conto della natura di questo segno, ma non dimenticando che si producono pereffetto della sciatteria. Il Ltl sopramedio indica generosità esagerata dovuto a slancio del sentimen-to, le dilatazioni tra le lettere di Sciatta (che vanno conteggiate nel calcolo di Ltl) implicano inveceaccentuato movimento cessivo, del tutto passivo e disimpegnato, senza vera partecipazione delsentimento (in sostanza, il soggetto cede perché gli costerebbe fatica opporsi). Le forme “trascina-te”, che non possono essere confuse con le manifestazioni di Slanciata, implicano un “trascinarsistancamente” (anche i piedi), proprio di chi sembra essere “nato stanco”.

Quando è positivo o è negativo

Sciatta è sempre negativo, sebbene come visto nel paragrafo precedente, in alcuni contesti possaavere un carattere compensativo. E’ importante il grado, perché alcuni decimi possono esseretollerabili, e il contesto degli altri segni. Sciatta non di alto grado trova correttivi in Aste rette e inun grado almeno sufficiente di Mantiene il rigo e di Angoli B. Coefficienti negativi di Sciatta sonotutti i segni della Cessione: Discendente, Aste concave a destra, Apertura a capo e Curva d’altogrado. Svolgono una funzione negativa anche Grossa e Lenta perché lo rendono più pigro e mag-giormente dedito alla soddisfazione dei bisogni materiali, con grave pregiudizio di quelli spirituali.

Page 76: 3-Accuratezza[2]

8 6

Diagnosi differenziale

Nelle pagine precedenti è stato illustrato ciò che distingue Sciatta da Disordinata e sono stati giàanticipati (anche con esempi) alcuni fenomeni grafici associati a Sciatta. Intendiamo approfondir-ne alcune.

FORME “FLOSCE” (DILATAZIONI ORIZZONTALI). Tra le forme flosce due sono tipiche edhanno in comune lo “stanco e svogliato trascinamento sul rigo” (nei contesti che abbiamo definitoche tendono all’esauribilità, emergono come indice di improvviso “svuotamento energetico”). Ledilatazioni orizzontali (frequenti anche in Grossolana) possono registrarsi nello spazio tra le lettereo all’interno di una lettera (spesso il fenomeno si registra nelle zampine delle “m”, ma anche negliovali). Ambedue le conformazioni hanno in comune la svogliatezza (oppure l’improvvisa mancan-za di energia). La mano, mentre esegue una lettera, asseconda passivamente lo stimolo a scrivereche aveva acquisito il momento prima (ossia per inerzia si “trascina” stancamente e mollementeverso destra): manca la “voglia” di inibire utilmente il movimento per produrre una cura graficaalmeno accettabile, cosicché gli spazi si dilatano, il Ltl diviene eccessivo (dilatazioni tra le lettere)e gli ovali diventano sgraziatamente gonfi (dilatazioni all’interno delle lettere). L’occhio distinguecon facilità queste conformazioni da Ltl sopra medio “autentico” (Cfr. il paragrafo “Segni general-mente presenti o assenti..”) che richiede slancio e le dilatazioni all’interno della lettera dalle similaridi Estesa e Ampollosa, perché quest’ultime hanno sempre un movimento vivo.

Appartiene allo stesso fenomeno anche il “trascinamento sul rigo”7, che si deve al fatto che lamano rinuncia ad eseguire delle lettere (spesso le “m” ad arco, ossia aventi il concavo in basso,come previsto dal modello calligrafico, perché sono molto “impegnative” dato che richiedono tremovimenti) e si “trascina” stancamente sul rigo, per gli stessi motivi precisati nel periodo prece-dente. Queste conformazioni sono distinguibili a colpo d’occhio da Slanciata.

FORME “CASCANTI”. Le forme cascanti sono di due tipi: le lettere “cadono” all’indietro o in“avanti”, oppure “sprofondano” dal rigo (si reputa utile distinguere tale fenomeno dalle cadute a“tuffo”, caratterizzate da buon tono e definite in Rilasciata), oppure, fermo l’ipotono, “scivolando”lentamente come se fossero inghiottite dalla forza di gravità. Il primo fenomeno solitamente siregistra nelle aste (ma non solo); osservando le lettere interessate, si ha l’impressione che improv-visamente mancano d’appoggio, come capita a chi è accostato ad una macchina che inaspettata-mente si mette in moto. Le lettere che sprofondano dal rigo a volte possono assumere una confor-mazione simile a quella di Cascante, ma i due fenomeni si distinguono perché quest’ultimo (che haanche significati positivi) è sempre inserito in un contesto con sufficiente fermezza ed è moltodistante dalle conformazioni trasandate di Sciatta.

Le manifestazioni descritte (dilatazioni e trascinamenti), quando dipendono da improvviso

7 Vi sono delle conformazioni similari, che rispondono al fenomeno della “disgregazione del calibro” (il “trascinamentoimplica anche che il calibro venga meno), che è individuato come un grave indice di ansia (l’Io, rappresentato simboli-camente dal Calibro, si percepisce soccombente). Non ci si può sbagliare: la “disgregazione” è sempre inserita in unambiente molto sofferto e pieno di indici di ansia (tra i quali spiccano Non omogenea nel calibro e della pressione).

Page 77: 3-Accuratezza[2]

8 7

Fig. 103 - (Tratta da Palaferri, “L’indagine grafologica e il metodo morettiano”, pag. 419). Un occhio appena un po’esercitato coglie al volo la flaccidezza dell’insieme, tanto che le lettere a volte quasi si disgregano, per esagerato“trascinamento” (ad esempio, osserva la prima parola) e le forme cascanti: come se la mano fosse molto stanca edincapace di produrre uno sforzo accettabile. Tra queste ultime proponiamo all’osservazione la “c” di “comunque”,l’ovale della “d” della seconda parola e la “e di “che”. “Cascano” dal rigo, ad esempio: le parole “esaurimento”,“non” ed “era”, il gruppo “sico”, “to ch” di inizio ultima riga e certe conformazioni simili a Rilasciata, come “to”in “saputo” e “co” in “psicologo”). Con le Palaferri indica le dilatazioni orizzontali (all’interno delle lettere e tralettere), ma avrebbe anche potuto evidenziare: lo spazio tra la “d” e la “i”, in “di”, la prima zampetta della “n” in“non”, lo spazio tra la “f” e la “i” in “definire”, ecc.. Lo stesso autore assegna 10/10 di Sciatta. Non sono assentidelle vivacità, perciò a nostro parere sono attribuibili anche 6/10 di Disordinata, dovuti principalmente all’aspettodistribuzione per Scattante disordinato, Triplice larghezza non omogenea ed incoerenza del rigo in alcune parole, manon sono assenti le sproporzioni (Disuguale non metodico, Non omogenea del calibro e alcune goffe spavalderie).

svuotamento energetico, sono distinguibili perché sono inserite in un contesto potenzialmente im-pulsivo con Filiforme, hanno una pressione molto lieve (Non omogenea della pressione in diminu-zione) e spesso hanno una fisionomia tremula (si tratta di una forma di Stentata, per eccesso diirrequietezza dovuta a preoccupazione – si ricordi che ogni tremore o inceppo indica sofferenza):infatti significano ansia.

Suggerimenti facilitativi del calcolo

E’ necessario fare l’occhio sul tono floscio, dal quale dipende la trasandatezza del gesto. Laprima valutazione è estimativa e valuta approssimativamente il grado della sciatteria ed in base adessa si possono si possono assegnare da 3/10 (che può essere considerato il grado minimo) a 6/10di Sciatta; gli altri elementi costitutivi (assenza o quasi di Aste rette, forme letterali cascanti, Di-scendente e/o trascinate dilatazioni tra le lettere o nelle lettere, trascinamenti) apportano ciascunoall’incirca 1/10.

Si ricordi, infine, che Sciatta può comparire associato a Disordinata. In questi casi è necessariodiscriminare ciò che è effetto del disordine, ossia della indisciplina ritmica, da ciò che è frutto dellasciatteria.

Page 78: 3-Accuratezza[2]

8 8

Fig. 105 - Sciatta 5/10, in uncontesto con alto Titubantee nel quale è lecito parlaredi scoraggiamento. Lagrafica evidenzia l’altissimogrado di Aste concave adestra, le lettere cascanti ele lettere che “sprofondano”dal rigo.

Fig. 104 -Scrittura congrado sopra medio diSciatta per latrasandatezza, l’ipotonia, ladiscendenza di parte delrigo. Sono presenti ancheDisordinata e Confusa. Lagrafica pone in risalto lelettere cascanti (“in avanti”o “indietro” e quelle che“sprofondano” dal rigo) ele dilatazioni orizzontali(tra lettere e nelle lettere,che sono distinguibiliperché mancano di slancioe sono eseguite lentamentee pigramente).= Dilatazioni orizzontali

Fig. 106 - (Da G. Moretti. “Scompensi anomalie della psiche e Grafologia”, pag. 88). Vedi approfondimento.

9/10

Approfondimento della Fig. 106 - La trasandatezza da sciatteria è massima (6/10), le righe cadono a “tuffo” inmodo grave (2/10: un po’ di più di quanto previsto, dato la vistosità del fenomeno), vi sono le dilatazioni orizzontali (1/10), le lettere cascanti sono accennate, in compenso vi sono Aste rette (ma si osservi l’accentuata concavità a destradella “l”) e Aste concave a sinistra. Dato il grado elevato di Sciatta, la presenza di Aste rette, qua, svolge una funzionepositiva sino ad un certo punto. Dovendo eseguire un compito, nei momenti iniziali Aste rette e Aste concave a sinistrapotrebbero contrastare la tendenza alla sciatteria (ove il soggetto lo volesse), ma dopo un po’ questa prende il sopravvento,cosicché le aste diventano “strumentalizzate” dalla fannullaggine e dalle “esigenze” di Sciatta (i due tipi di aste compor-tano chiusura per intransigenza e repulsione). In pratica, il soggetto con Aste rette e concave a sinistra diventa più fissonella pigrizia di Sciatta, diventando sordo, resistivo ed aggressivo nei confronti delle sollecitazioni esterne. Discendenteed Apertura a capo svolgono una funzione rafforzativa di Sciatta e ne indirizzano gli interessi verso la dimensionesensuale. Per Moretti la donna della figura è “avida di occasioni” erotiche e, per Discendente più Sciatta (che indica“menefreghismo”), ha un “isterismo depressivo”, ossia una depressione da “commedia”. Stentata, che è di circa 3/10,comporta che il soggetto tenda a lievi congestioni, che, in simili contesti, sono amplificati dall’autosuggestionabilità (perSciatta + Discendente entrambi di grado superiore), cosicché a volte il soggetto esagera, ma più spesso “commedia” ilmalessere (per gli stessi segni), per cercare il compiacimento dell’ambiente.

Page 79: 3-Accuratezza[2]

8 9

5/10 Fig. 109 - (Da G. Moretti. “Lapassione predominante”, pag. 172).L’occhio percepisce senza difficoltàche questa grafia si discosta in modonetto da quelle viste sinora, manonostante ciò essa è Sciatta, perl’aspetto cascante del rigo. Morettiattribuisce anche Flessuosa eFiliforme d’alto grado (8/10).

4/10

Fig. 110 - Grafia che potrebbe avere Veloce (è annullato dal contesto), con Flessuosa 4/10, Profusa sopramedio eDisuguale non metodico del calibro 4/10. Sciatta è di 4/10 per gruppi letterali che “cascano” dal rigo, sia per“sprofondamento” sia per “caduta a tuffo”, e per improvvisi allentamenti del tratto, che producono dilatazioni orizzontali(anche all’interno delle lettere) e i “trascinamenti”. Anche in questo caso si può parlare di “scialacquamento”.

= trascinamenti= dilatazioni oriz-zontali

8/10

= dilatazioniorizzontali

= Slanciata

Fig. 107 - (Da G. Moretti. “Scompensi anomalie della psiche e Grafologia”, pag. 88). Vedi approfondimento.

Approfondimento della Fig. 107 - La sciatteria è evidente ed è massima, le righe discendono (oltre al rigo, che cadesia a “tuffo” sia per “sprofondamento”, esistono le dilatazioni orizzontali), le lettere che cadono “all’avanti o indietro”sono appena accennate e le aste sono rette: rispetto alla scrittura precedente, il grado di Sciatta è inferiore. Il movi-mento è sostenuto e vi sono accelerazioni ritmiche e contrazioni (la sindrome dà luogo ad Impulsiva e a Slanciata. Itratti evidenziati dalle rette appartengono a quest’ultimo e non ai trascinamenti del rigo di Sciatta: il movimento èvivo), cosicché è presente Disordinata (5/10 - è coinvolta soprattutto la proporzione, perchè la disposizione del rigo ècompromessa dalle “cadute” di Sciatta e quindi appartiene a tale segno).

7/10

Fig. 108 - (Da G. Moretti. “La passione predominante”, pag. 103). Vedi approfondimento.

= dilatazioni oriz-zontali

= lettere cascanti

= “cadute a tuffo”

Page 80: 3-Accuratezza[2]

9 0

5/10

Fig. 111 - (Da N. Palaferri, “L’indagine grafologica e il metodo morettiano”, pag. 420). Grafia eccitata, soggetta ad“impulsi e contro impulsi” (condizione propria di Impulsiva), molto Impaziente, con Scattante e Filiforme. Sono evidenti5/10 di Disordinata (ma vi sono almeno 4/10 di Disuguale metodico del calibro) e Sciatta, che qua emerge per tendenzaall’esauribilità energetica (particolarmente visibile nei “trascinamenti”, perché le lettere si disgregano, quasi che ilsoggetto improvvisamente rimanga senza energie). Il grado di Sciatta è aumentato dall’alto Aste concave a destra.

Approfondimento della Fig. 108 - Grafia con Scattante (6/10) e movimento sinistra destra molto rallentato. Scat-tante è disordinato ed altera la disposizione dello scritto anche perché influisce sull’andamento del rigo. La Non omoge-neità nel Ltl, invece, dipende anche dalle dilatazioni orizzontali di Sciatta, come appartiene a quest’ultimo il Discenden-te, dovuto a “sprofondamento”. La disposizione delle masse grafiche è anche alterata dalle righe che si toccano, mentrela sproporzione è appena presente in qualche lettera più piccola delle altre. A conti fatti, dunque, Disordinata è nelgrado pressappoco equivalente a Sciatta. Per Moretti il soggetto ha particolare inclinazione all’asocialità per i seguentisegni: Accartocciata (6-7/10: compare quasi esclusivamente nel secondo elemento costitutivo), Stentata (6/10 - com-pare anche la tendenza ad Artritica). E’ grave anche il grado del Ltp (solo 2/10), per mancanza di ragionamento e dicritica, che si assomma a Confusa (6/10, per le righe che si toccano, ma soprattutto per la mancanza di nitidezza:Grossolana). Dall’insieme (Disordinata - Stentata – Artritica – Grossolana - Accartocciata –Scattante –mancanza diriflessione) si comprende che la personalità ha “un temperamento cupo e litigioso; manesco, insoddisfatto, sempre incontrasto con i compagni, i genitori… “. Sciatta svolge una funzione di supporto negativo, perché asseconda questetendenze. L’insieme dei segni citati, più Confusa, ha evidenti e gravi ripercussioni anche sul versante intellettivo.

= trascinamenti= dilatazioni orizzontali

= lettere cascanti= sprofondamenti dal rigo

5/10

Fig. 112 - Vedi approfondimento.

= trascinamenti = dilatazioni orizzontali = lettere cascanti = sprofondamenti dal rigo

Approfondimento della Fig. 112 - Sono presenti Scattante e Disordinata. Dominano la preoccupazione e l’insicurez-za (Titubante, Tentennante. Stentata di almeno 6-7/10, Lettere addossate, Stl). In questa scrittura tutte le manife-stazioni di Sciatta (compresi le dilatazioni, i trascinamenti e le lettere cascanti) sono associati a Non omogenea dellapressione in diminuzione (purtroppo non è ben visibile dalla riproduzione) ed hanno un carattere tremulo (Stentata).L’esauribilità energetica emerge per effetto dei congestionamenti emotivi (propri di Stentata, rafforzati dai moti subita-nei di Scattante) ed assume il significato di improvviso scoramento, dovuto a sensazione di mancamento: forte edolorosa sensazione di ansia. Il grado di Sciatta, sebbene sia aumentato da Aste concave a destra, non è alto perchènella grafia è assente Discendente. Si noti che alcune dilatazioni orizzontali all’interno della lettera danno luogo ad ovalipiù larghi che lunghi che non possono essere confusi con Estesa.

Page 81: 3-Accuratezza[2]

9 1

Trasandata

E’ gia stato fatto riferimento al fatto che Palaferri, nel Dizionario grafologico morettiano (vedibibliografia), organizza alcune riflessioni di Moretti, che definisce quattro sindromi di trasandatez-za, che si distinguono da Sciatta per il fatto che non sono contraddistinte dalla ipotonia, nel segnoTrasandata: si reputa utile illustrarlo, sebbene, come già sostenuto, esso non sia esaustivo. E’ ancheutile fare rilevare che, secondo Moretti, solo la prima sindrome di Trasandata consente una positivaevoluzione della personalità, verso un’organizzazione più ordinata.

l. Trasandata spigliato capace di cambiareELEMENTI COSTITUTIVI

1. Sciatta non superiore ai 5/10 e tale non per floscezza, ma “per eccessiva spigliatezza” .2. Disuguale metodico sopra la media (intelligenza capace di capire e di capirsi).3. Accettabile equilibrio della Triplice larghezza (substrato di potenziale equilibrio ).4. Accettabile Mantiene il rigo (potenziale adesione a una migliore linea di condotta).

2. Trasandata spigliato incapace di cambiareELEMENTI COSTITUTIVI

1. Sciatta non superiore ai 5/10 e tale non per floscezza vitale ma per eccesso di spigliatezza(comportamento alla buona).2.) Scarso Largo tra parole (ridotta evoluzione dell’autocritica).3.) Incoerente direzione del rigo per Ascendente, Mantiene il rigo, Discendente (instabilitàumorale e volitiva).4. Il Disuguale metodico può o no essere presente.

3. Trasandata per impacciamento ma senza cura graficaELEMENTI COSTITUTIVI

1. Sciatta non superiore ai 5/10 per impacciatezza.2. Stentatezza grafica e Lettere addossate (congestione psicofisica e ansia che riduconoogni spontaneità e gusto dell’ordine).3. Stretto di lettere e tra lettere (egoismo e preoccupazione di sé incapaci di preoccuparsi deldisagio derivante agli altri dalla propria trasandatezza).

4. Trasandata per impacciamento ma con cura graficaELEMENTI COSTITUTIVI

1. Sciatta non superiore ai 5/10 per impacciatezza.2. Stretto di lettere e tra lettere (egoismo e preoccupazione di sé).3. «Una certa cura grafica e con ricci qua e là, spesso non a proposito» (preoccupazionedella propria immagine e di non apparire trasandato).

Page 82: 3-Accuratezza[2]

9 2

Fig. 112b - Esempio della I sindrome di Trasandata. La spigliatezza è ben visibile e lo stesso dicasi della trasandatezza.

Fig. 112c - Esempio della II sindrome di Trasandata. La trasandatezza da spigliatezza (ma nelle ultime due parole èpresente anche un cenno di ipotonia) è ben visibile, mentre svolgono un ruolo negativo il disordine che interessa lelarghezze e il rigo.

Fig. 112d- Esempio della III sindrome di Trasandata: il movimento legato (Grossa), e dunque impacciato, è benvisibile.

Fig. 112e- Esempio della IV sindrome di Trasandata: il movimento legato (Grossa), e dunque impacciato, è ben visibile,mentre la grafica evidenzia gli abbellimenti ridicoli (compitezze, che qua danno luogo anche a Ricci spavalderia).

= Ricci di varia natura, eseguiti in modo “abbellito” (si presti attenzione alla scioltezza del movimento,contrapposta al carattere legato, trasandato e antiestetico dell’insieme)