2I´FHU (Manager Strategic Marketing OEN) (Chair a.i. and ... · Inaugurazione del Centro Didattico...

2
Ore 11.00-13.00 Palazzo Campana Inaugurazione del Centro Didattico Astronomico "Ad Astra" a cura di Istituto Campana e Nemesis Planetarium con il sostegno di Cariverona Saluti istituzionali: Simone Pugnaloni, Sindaco di Osimo Conclusioni: Frida Paolella, Regione Marche Ore 15.00-19.00 Palazzo Campana “TURISMO E SCIENZA” “Verso un percorso turistico regionale dedicato a scienza e tecnica” Interventi: )UDQFHVFR 7RPEHVL DVWURVLFR 8QLYHUVLW¢ GL 5RPD 7RU 9HUJDWD Rappresentanti di: Museo Storico Aeronautico, Museo Mattei, Museo del Balì, Comune di Mombaroccio, Biblioteca Oliveriana, 2VVHUYDWRULR 9DOHULR 2VVHUYDWRULR 6HUSLHUL 3URJHWWR 3ROR 0XVHDOH 8UELQDWH 0XVHR 0,7, 0RQWDQL GL )HUPR 0XVHR 2URORJLR 0 GHOO$VR 0XVHR VFLHQ]H 8QL&$0 &HQWUR 'LGDWWLFR $G $VWUD 2&0 2IFLQH &UHDWLYH 0DUFKLJLDQH $VVRFLD]LRQH 6WDUWXS 7XULVPR Modera: Paola Marchegiani, dirigente Turismo Regione Marche Conclusioni: Moreno Pieroni, Assessore Turismo Regione Marche ore 21.00-23.00 Teatro “La Nuova Fenice” “ASPETTANDO RAFFAELLO 2020” “Negli occhi di Raffaello: l'umanesimo di Federico da Montefeltro. Conversazione sulla scienza nella città ideale”. Saluti istituzionali Introduce: Frida Paolella, consigliere delegato OsimoLab Interventi: Pamela Galeazzi, ANAI Marche &DWHULQD 3DSDUHOOR 8QLYHUVLW¢ GHJOL 6WXGL GL 0DFHUDWD Previsti intermezzi teatrali Venerdì 4 ottobre Palazzo Campana ore 17.30-20.00 “ECCELLENZE MARCHIGIANE” “Dagli storici contributi di Enrico Mattei e Giuseppe Occhialini alle VFRSHUWH GHOOH RQGH JUDYLWD]LRQDOL H GL QXRYL PRQGL OR VSD]LR LQQLWR Saluti istituzionali: Simone Pugnaloni, Sindaco di Osimo Introduce: Frida Paolella Interventi: Eugenio Coccia, Rettore Gran Sasso Science Institute - GSSI )LOLSSR 0DUWHOOL 8QLYHUVLW¢ GHJOL 6WXGL GL 8UELQR 0DULR 0DUFKHWWL 8QLYHUVLW¢ /D 6DSLHQ]D GL 5RPD Ettore Perozzi, Agenzia Spaziale Italiana - ASI 9LQFHQ]R 9DJQRQL ,1)1 &(51 )RQGD]LRQH 2FFKLDOLQL Piero Angeletti, Agenzia Spaziale Europea - ESA “DONNE E SCIENZA, BINOMIO VINCENTE” FRQ LO FRQWULEXWR GL 0DULFD %UDQFKHVL 3LFFKLR G2UR )UDQFHVFD )DHGL 'RQQD GHOO$QQR Modera: Lucio Cristino Partecipa: Cristian Fattinnanzi, astrofotografo che presenta le “Foto astronomiche del giorno” scelte dalla NASA Accompagnamento musicale di Marco Santini ore 17.30 Saluti istituzionali: Simone Pugnaloni, Sindaco di Osimo Introduce: Frida Paolella UMBERTO GUIDONI primo astronauta europeo a visitare la Stazione Spaziale Internazionale Insieme a lui e all’equipaggio la navetta conteneva carichi utili tra i quali il modulo Raffaello, dedicato al celebre pittore urbinate Sabato 5 ottobre Teatro “La Nuova Fenice” Domenica 6 ottobre Teatro “La Nuova Fenice” ore 09.00-13.00 “L’ALTRA META’ DEL CIELO MARCHIGIANO: SPAZIO... ALLE CONTAMINAZIONI” Interventi: Annamaria Nassisi, THALES ALENIA SPACE (Manager Strategic Marketing OEN) WOMEN IN AEROSPACE EUROPE (Chair a.i. and Communication’s Director) 0HUL 0DU]LDOL 3UHVLGHQWH &RPPLVVLRQH UHJLRQDOH 3DUL 2SSRUWXQLW¢ )UDQFHVFD )DHGL DVWURVLFD 8QLYHUVLW¢ GL :DUZLFN 0DULD 0DVVL DVWURVLFD 0D[ 3ODQFN ,QVWLWXW IXU 5DGLRDVWURPRPLH )UDQFHVFD 0LFR]]L &HQWUR SHU OLQQRYD]LRQH H OLPSUHQGLWRULDOLW¢ GHOO8QLYHUVLW¢ 3ROLWHFQLFD GHOOH 0DUFKH Giorgia Pontetti, ingegnere aerospaziale Ferrari Farm 7HUHVD &HFFKL ,77 0RQWDQL GL )HUPR Contaminazioni chimica/astronomia/musica Modera: Claude Ngirumpatse, esperto di internazionalizzazione ore 18.45 Astro-aperitivo in centro storico Lunedì 7 ottobre Teatro “La Nuova Fenice”

Transcript of 2I´FHU (Manager Strategic Marketing OEN) (Chair a.i. and ... · Inaugurazione del Centro Didattico...

Page 1: 2I´FHU (Manager Strategic Marketing OEN) (Chair a.i. and ... · Inaugurazione del Centro Didattico Astronomico "Ad Astra" a cura di Istituto Campana e Nemesis Planetarium con il

Ore 11.00-13.00 Palazzo CampanaInaugurazione del Centro Didattico Astronomico "Ad Astra" a cura di Istituto Campana e Nemesis Planetarium con il sostegno di Cariverona

Saluti istituzionali: Simone Pugnaloni, Sindaco di OsimoConclusioni: Frida Paolella, Regione Marche

Ore 15.00-19.00 Palazzo Campana“TURISMO E SCIENZA”“Verso un percorso turistico regionale dedicato a scienza e tecnica”

Interventi:

Rappresentanti di: Museo Storico Aeronautico, Museo Mattei, Museo del Balì, Comune di Mombaroccio, Biblioteca Oliveriana,

Modera: Paola Marchegiani, dirigente Turismo Regione Marche Conclusioni: Moreno Pieroni, Assessore Turismo Regione Marche

ore 21.00-23.00 Teatro “La Nuova Fenice”“ASPETTANDO RAFFAELLO 2020”“Negli occhi di Raffaello: l'umanesimo di Federico da Montefeltro. Conversazione sulla scienza nella città ideale”.

Saluti istituzionaliIntroduce: Frida Paolella, consigliere delegato OsimoLabInterventi: Pamela Galeazzi, ANAI Marche

Previsti intermezzi teatrali

Venerdì 4 ottobrePalazzo Campana

ore 17.30-20.00“ECCELLENZE MARCHIGIANE”“Dagli storici contributi di Enrico Mattei e Giuseppe Occhialini alle

Saluti istituzionali: Simone Pugnaloni, Sindaco di OsimoIntroduce: Frida Paolella

Interventi:Eugenio Coccia, Rettore Gran Sasso Science Institute - GSSI

Ettore Perozzi, Agenzia Spaziale Italiana - ASI

Piero Angeletti, Agenzia Spaziale Europea - ESA

“DONNE E SCIENZA, BINOMIO VINCENTE”

Modera: Lucio Cristino

Partecipa: Cristian Fattinnanzi, astrofotografo che presenta le “Foto astronomiche del giorno” scelte dalla NASA

Accompagnamento musicale di Marco Santini

ore 17.30

Saluti istituzionali: Simone Pugnaloni, Sindaco di OsimoIntroduce: Frida Paolella

UMBERTO GUIDONIprimo astronauta europeo a visitare la Stazione Spaziale Internazionale

Insieme a lui e all’equipaggio la navetta conteneva carichi utili tra i quali il modulo Raffaello, dedicato al celebre pittore urbinate

Sabato 5 ottobreTeatro “La Nuova Fenice”

Domenica 6 ottobreTeatro “La Nuova Fenice”

ore 09.00-13.00“L’ALTRA META’ DEL CIELO MARCHIGIANO: SPAZIO... ALLE CONTAMINAZIONI”

Interventi:Annamaria Nassisi,THALES ALENIA SPACE (Manager Strategic Marketing OEN) WOMEN IN AEROSPACE EUROPE (Chair a.i. and Communication’s Director)

Giorgia Pontetti, ingegnere aerospaziale Ferrari Farm

Contaminazioni chimica/astronomia/musica

Modera: Claude Ngirumpatse, esperto di internazionalizzazione

ore 18.45 Astro-aperitivo in centro storico

Lunedì 7 ottobreTeatro “La Nuova Fenice”

Ore 17.00-20.30“DIAMO SPAZIO AL FUTURO”

Saluti istituzionali: Luca Ceriscioli, Presidente Regione Marche e Simone Pugnaloni, Sindaco di Osimo Introduce: Frida Paolella

Interventi:

Nicolò D’Amico, Presidente Istituto Nazionale

Tavola rotonda:

Cristina Leone, Presidente CTNA - Cluster tecnologico nazionale aerospazio

Con la partecipazione delle aziende:

Hp composites, Sitael, Nano-Tech, Somacis

Con la partecipazione dei Rettori:

Modera: Duilio Giammaria, giornalista RAI

Mattina:

di Matrec, in tema di economia circolare

ore 16.00-19.00 in due turni (ore 16.00-17.30; 17.30-19.00)Laboratori Talent, in collaborazione con Coderdojo Osimoe musiche di Aspect Ratio

Martedì 8 ottobreLaboratori con le scuole

Ore 9.00-13.00“SPAZIO... AL FUTURO DELLE MARCHE”

Interventi:

Modera:

Ore 21.00-22.00

Ore 22.00-22.30 Presentazione della pubblicazione

, a cura di Massimo Morroni con Davide Ballarini, Presidente Associazione

Mercoledì 9 ottobreTeatro “La Nuova Fenice”

Giovedì 10 ottobreTeatro “La Nuova Fenice”

OSIMO Conferenze

e incontri

www.comune.osimo.an.itwww.osimoturismo.it

800.228800

“The moon: gateway to the stars”

Città di Osimo

4 - 10 OTTOBRE 2019www.comune.osimo.an.it www.osimoturismo.it 800.228800

SETTIMANA MONDIALEDELLO SPAZIO

THE MOON: GATEWAY TO THE STARS

Conferenze e incontri

Venerdì 4

Ore 11Palazzo Campana (Aula Magna)Inaugurazione Centro didattico astronomico AD ASTRA

Ore 15.30 Palazzo CampanaTavola rotonda: TURISMO E SCIENZA

Francesco Tombesi (Tor Vergata)Modera Paola Marchegianidirigente Turismo REG

- Museo del BalÏ - Progetto Campana- Museo scienze Unicam - Osservatorio UrbinoVilla Vitali Fermo ??

CONCLUSIONIMoreno PieroniAssessore al Turismo Regione Marche

Sabato 5Ore 17? 17.30?

Marica Branchesi(Picchio díOro) **

Eugenio Coccia Rettore GSSI

VincenzoVagnoni Ifnf/Fondazione Occhialini

Filippo Martelli Uniurb

Ettore Perozzi ASI

Mario Marchetti La Sapienza di Roma

Domenica 6

Umberto Guidoni(ore 18 teatro)

Lunedì 7MATTINA DONNE/STEM

Annamaria Nassisi (WIA Women in Aerospace Europe)

Francesca Faedi(esopianeti)

Maria Massi (radioastronomia)Francesca Micozzi (UnivPM)Ilaria Pascucci/remoto ?Martedì 8

SCUOLE?

Mercoledì 9ASTROFISICA SPAZIALE IN ITALIAconquista dello spazio

Ore 10PANEL:Spazio...al futuro delle Marche Ersilia Vaudo ScarpettaESA

Chiara Renghini (Miscovalley), Prof. Antonio Morini (UnivPM)

Ore 17-18INAF Unità V progetti spaziali

-na

Roberto Della Ceca

Giovedì 10Ore 17...PRESIDENTE INAFNichi D’Amico (titolo intervento)Nazzareno Mandolesi (titolo interven-to)

Ore .....

DISTRETTO AEROSPAZIALETAVOLA ROTONDA CON

AZIENDELoccioni MiscoValley (Scalmati)Civitanavi System (Pizzarulli)

Hp composites (Nardinocchi)Prosilas Nano Tech (Vanna Menco)Sitael (Marco Molina)

RETTORIClaudio PettinariRettore Università degli Studi di Came-rino

Sauro Longhi Rettore Università Politecnica delle Marche

Francesco AdornatoUniversità degli Studi di Macerata

SETTIMANA MONDIALE DELLO SPAZIO

4-10 ottobre 2019

Teatro Comunale “La Nuova Fenice”

La Settimana dello Spazio rientra tra le attività di contaminazione promosse dal progetto

OsimoLab

Conclusioni e ringraziamenti

Page 2: 2I´FHU (Manager Strategic Marketing OEN) (Chair a.i. and ... · Inaugurazione del Centro Didattico Astronomico "Ad Astra" a cura di Istituto Campana e Nemesis Planetarium con il

Ore 11.00-13.00 Palazzo CampanaInaugurazione del Centro Didattico Astronomico "Ad Astra" a cura di Istituto Campana e Nemesis Planetarium con il sostegno di Cariverona

Saluti istituzionali: Simone Pugnaloni, Sindaco di OsimoConclusioni: Frida Paolella, Regione Marche

Ore 15.00-19.00 Palazzo Campana“TURISMO E SCIENZA”“Verso un percorso turistico regionale dedicato a scienza e tecnica”

Interventi:

Rappresentanti di: Museo Storico Aeronautico, Museo Mattei, Museo del Balì, Comune di Mombaroccio, Biblioteca Oliveriana,

Modera: Paola Marchegiani, dirigente Turismo Regione Marche Conclusioni: Moreno Pieroni, Assessore Turismo Regione Marche

ore 21.00-23.00 Teatro “La Nuova Fenice”“ASPETTANDO RAFFAELLO 2020”“Negli occhi di Raffaello: l'umanesimo di Federico da Montefeltro. Conversazione sulla scienza nella città ideale”.

Saluti istituzionaliIntroduce: Frida Paolella, consigliere delegato OsimoLabInterventi: Pamela Galeazzi, ANAI Marche

Previsti intermezzi teatrali

Venerdì 4 ottobrePalazzo Campana

ore 17.30-20.00“ECCELLENZE MARCHIGIANE”“Dagli storici contributi di Enrico Mattei e Giuseppe Occhialini alle

Saluti istituzionali: Simone Pugnaloni, Sindaco di OsimoIntroduce: Frida Paolella

Interventi:Eugenio Coccia, Rettore Gran Sasso Science Institute - GSSI

Ettore Perozzi, Agenzia Spaziale Italiana - ASI

Piero Angeletti, Agenzia Spaziale Europea - ESA

“DONNE E SCIENZA, BINOMIO VINCENTE”

Modera: Lucio Cristino

Partecipa: Cristian Fattinnanzi, astrofotografo che presenta le “Foto astronomiche del giorno” scelte dalla NASA

Accompagnamento musicale di Marco Santini

ore 17.30

Saluti istituzionali: Simone Pugnaloni, Sindaco di OsimoIntroduce: Frida Paolella

UMBERTO GUIDONIprimo astronauta europeo a visitare la Stazione Spaziale Internazionale

Insieme a lui e all’equipaggio la navetta conteneva carichi utili tra i quali il modulo Raffaello, dedicato al celebre pittore urbinate

Sabato 5 ottobreTeatro “La Nuova Fenice”

Domenica 6 ottobreTeatro “La Nuova Fenice”

ore 09.00-13.00“L’ALTRA META’ DEL CIELO MARCHIGIANO: SPAZIO... ALLE CONTAMINAZIONI”

Interventi:Annamaria Nassisi,THALES ALENIA SPACE (Manager Strategic Marketing OEN) WOMEN IN AEROSPACE EUROPE (Chair a.i. and Communication’s Director)

Giorgia Pontetti, ingegnere aerospaziale Ferrari Farm

Contaminazioni chimica/astronomia/musica

Modera: Claude Ngirumpatse, esperto di internazionalizzazione

ore 18.45 Astro-aperitivo in centro storico

Lunedì 7 ottobreTeatro “La Nuova Fenice”

Ore 17.00-20.30“DIAMO SPAZIO AL FUTURO”

Saluti istituzionali: Luca Ceriscioli, Presidente Regione Marche e Simone Pugnaloni, Sindaco di Osimo Introduce: Frida Paolella

Interventi:

Nicolò D’Amico, Presidente Istituto Nazionale

Tavola rotonda:

Cristina Leone, Presidente CTNA - Cluster tecnologico nazionale aerospazio

Con la partecipazione delle aziende:

Hp composites, Sitael, Nano-Tech, Somacis

Con la partecipazione dei Rettori:

Modera: Duilio Giammaria, giornalista RAI

Mattina:

di Matrec, in tema di economia circolare

ore 16.00-19.00 in due turni (ore 16.00-17.30; 17.30-19.00)Laboratori Talent, in collaborazione con Coderdojo Osimoe musiche di Aspect Ratio

Martedì 8 ottobreLaboratori con le scuole

Ore 9.00-13.00“SPAZIO... AL FUTURO DELLE MARCHE”

Interventi:

Modera:

Ore 21.00-22.00

Ore 22.00-22.30 Presentazione della pubblicazione

, a cura di Massimo Morroni con Davide Ballarini, Presidente Associazione

Mercoledì 9 ottobreTeatro “La Nuova Fenice”

Giovedì 10 ottobreTeatro “La Nuova Fenice”

OSIMO Conferenze

e incontri

www.comune.osimo.an.itwww.osimoturismo.it

800.228800

“The moon: gateway to the stars”

Città di Osimo

4 - 10 OTTOBRE 2019www.comune.osimo.an.it www.osimoturismo.it 800.228800

SETTIMANA MONDIALEDELLO SPAZIO

THE MOON: GATEWAY TO THE STARS

Conferenze e incontri

Venerdì 4

Ore 11Palazzo Campana (Aula Magna)Inaugurazione Centro didattico astronomico AD ASTRA

Ore 15.30 Palazzo CampanaTavola rotonda: TURISMO E SCIENZA

Francesco Tombesi (Tor Vergata)Modera Paola Marchegianidirigente Turismo REG

- Museo del BalÏ - Progetto Campana- Museo scienze Unicam - Osservatorio UrbinoVilla Vitali Fermo ??

CONCLUSIONIMoreno PieroniAssessore al Turismo Regione Marche

Sabato 5Ore 17? 17.30?

Marica Branchesi(Picchio díOro) **

Eugenio Coccia Rettore GSSI

VincenzoVagnoni Ifnf/Fondazione Occhialini

Filippo Martelli Uniurb

Ettore Perozzi ASI

Mario Marchetti La Sapienza di Roma

Domenica 6

Umberto Guidoni(ore 18 teatro)

Lunedì 7MATTINA DONNE/STEM

Annamaria Nassisi (WIA Women in Aerospace Europe)

Francesca Faedi(esopianeti)

Maria Massi (radioastronomia)Francesca Micozzi (UnivPM)Ilaria Pascucci/remoto ?Martedì 8

SCUOLE?

Mercoledì 9ASTROFISICA SPAZIALE IN ITALIAconquista dello spazio

Ore 10PANEL:Spazio...al futuro delle Marche Ersilia Vaudo ScarpettaESA

Chiara Renghini (Miscovalley), Prof. Antonio Morini (UnivPM)

Ore 17-18INAF Unità V progetti spaziali

-na

Roberto Della Ceca

Giovedì 10Ore 17...PRESIDENTE INAFNichi D’Amico (titolo intervento)Nazzareno Mandolesi (titolo interven-to)

Ore .....

DISTRETTO AEROSPAZIALETAVOLA ROTONDA CON

AZIENDELoccioni MiscoValley (Scalmati)Civitanavi System (Pizzarulli)

Hp composites (Nardinocchi)Prosilas Nano Tech (Vanna Menco)Sitael (Marco Molina)

RETTORIClaudio PettinariRettore Università degli Studi di Came-rino

Sauro Longhi Rettore Università Politecnica delle Marche

Francesco AdornatoUniversità degli Studi di Macerata

SETTIMANA MONDIALE DELLO SPAZIO

4-10 ottobre 2019

Teatro Comunale “La Nuova Fenice”

La Settimana dello Spazio rientra tra le attività di contaminazione promosse dal progetto

OsimoLab

Conclusioni e ringraziamenti