2 SIM Expo_Lutech_Final

15
2°SIM EXPO NAZIONALE INNOVAZIONE, TECNOLOGIE E CAMBIAMENTI DELL’IT NEL MONDO IMPIANTISTICO Crowne Plaza Milan Linate S. Donato Mi.se 24 giugno 2016

Transcript of 2 SIM Expo_Lutech_Final

Page 1: 2 SIM Expo_Lutech_Final

2°SIM EXPO NAZIONALEINNOVAZIONE, TECNOLOGIE E CAMBIAMENTI

DELL’IT NEL MONDO IMPIANTISTICO

Crowne Plaza Milan Linate – S. Donato Mi.se

24 giugno 2016

Page 2: 2 SIM Expo_Lutech_Final

2° SIM EXPO Nazionale ANIMP, 24 giugno 2016

DIGITAL TRANSFORMATION 4.0:

QUALE PARADIGMA

PER UNA NUOVA INDUSTRIA

Giuseppe Ieva

Sales Manager Large Account

Page 4: 2 SIM Expo_Lutech_Final

2° SIM EXPO Nazionale ANIMP, 24 giugno 2016

AGENDA

LA NUOVA ERA: INDUSTRY 4.0

LA VISION LUTECH

I MESSAGGI DI LUTECH

Page 5: 2 SIM Expo_Lutech_Final

2° SIM EXPO Nazionale ANIMP, 24 giugno 2016

LA NUOVA ERA: INDUSTRY 4.0

Fonte – Roland Berger

Page 6: 2 SIM Expo_Lutech_Final

2° SIM EXPO Nazionale ANIMP, 24 giugno 2016

Quali e quante informazioni dobbiamo

considerare per il nostro Business

IoT EcosystemDove raccolgo i dati?

IoT EcosystemCome posso elaborare le informazioni?

IoT EcosystemCome posso generare valore da queste

informazioni?

LA NUOVA ERA: INDUSTRY 4.0COSA CHIEDONO I CLIENTI

Page 7: 2 SIM Expo_Lutech_Final

SEC

UR

ITY

2° SIM EXPO Nazionale ANIMP, 24 giugno 2016

LA VISION LUTECH

Cloud Computing

Soluzioni in ambienti

Cloud

Interoperabilità

tra infrastrutture

tradizionali e Cloud

Integrazione

con il mondo IoT

Soluzioni in ambito

Container e DevOps

IoT Ecosystem

Asset Tracking

Controllo Accessi

Automazione Industriale

Logistica RFID

Retail Tagging

Wearable Devices

Big Data Analytics

Piattaforme di gestione

real-time e storico

Utilizzo di logiche

di Machine Learning

per analisi dei dati

Analisi predittive e uso

del Cognitive Computing

Log Management

CY

BER

Page 8: 2 SIM Expo_Lutech_Final

2° SIM EXPO Nazionale ANIMP, 24 giugno 2016

LA VISION LUTECHIOT ECOSYSTEM

Waterproof Tagging

Nell’ambito di applicazioni industriali dove sono richieste

speciali etichette RFID (resistenti all’acqua, alle temperature

e detersive chimici)

PeopleTracking & Geo-fencing

RFID attivi e wearable devices possono tracciare costantemente

la posizione di persone (operai, pazienti, etc …)

all’interno di un perimetro, scatenando allarmi immediati

e prevenendo incidenti

Smart Sensors

Sensori inseriti nel manto stradale permettono di identificare

la presenza del veicolo o la disponibilità del parcheggio

comunicando lo stato ad una rete wireless sensor network

Waste Management

Nell’ambito della raccolta dei rifiuti,

la tecnologia RFID contribuisce ad automatizzare

ed ottimizzare il processo, assicurando che il servizio

venga svolto in maniera completa e razionale

Performance Management &

Predictive Maintenance

Il monitoraggio delle performances dei macchinari

in ambienti industriali e sanitari in relazione a variabili

sia interne che esterne come temperatura, umidità,

consumo energetico, vibrazioni

permette la massima efficienza e previene

malfunzionamenti

Smart Agriculture

I sensori e gli RFID possono determinare

umidità del terreno, crescita delle piante,

livelli di mangime, identificazione animali,

sistemi di irrigazione smart connected,

che combinati con servizi di terze parti

come servizi di previsioni del tempo

possono migliorare notevolmente i processi

agricoli

Page 9: 2 SIM Expo_Lutech_Final

2° SIM EXPO Nazionale ANIMP, 24 giugno 2016

CLOUD COMPUTINGLA VISION LUTECH

IaaS Pa

aS

SaaS

Infrastruttura

Middleware

Hypervisor

Software DefinedDatacenter

Orchestrazione

Applicazioni

DAI DATA CENTER TRADIZIONALI AL MONDO CLOUD

Page 10: 2 SIM Expo_Lutech_Final

2° SIM EXPO Nazionale ANIMP, 24 giugno 2016

LA VISION LUTECHBIG DATA ANALYTICS

Servizi di progettazione basati su algoritmi di machine

learning e cognitive computing per data mining e data

processing.

Progettazione di strategie IT integrate per la raccolta, il

consolidamento e la gestione del patrimonio

informativo.

Miglioramento della qualità produttiva.

Individuazione delle anomalie produttive.

Ottimizzazione della produzione adattate alle tipologie di

utenza.

Page 11: 2 SIM Expo_Lutech_Final

2° SIM EXPO Nazionale ANIMP, 24 giugno 2016

LA VISION LUTECHCYBERSECURITY

Information Technology

Lutech Cloud

L-TMS / CTI

Operation Technology

Page 12: 2 SIM Expo_Lutech_Final

2° SIM EXPO Nazionale ANIMP, 24 giugno 2016

I MESSAGGI DI LUTECH

Riduzione del

tempo di

analisi dati

Incremento della

capitalizzazione

del datoSicurezza del

perimetro

Nuovi servizi

e Business

Model

Efficienza di

produzione Riduzione del

Time to

Market

Ottimizzazione

IT in nuovi

investimenti

tecnologici

Page 13: 2 SIM Expo_Lutech_Final

Esigenza

Creare una Corsia Veicolare a Senso Unico Alternato e Controllo Pedonale per

terzisti, aziende esterne e personale interno. Era necessario trovare una

soluzione ad elevata automazione, che consentisse di gestire il varco in

sicurezza ma senza congestionare il traffico (soprattutto dei veicoli). L’ulteriore

difficoltà era determinata dalla condizione di controllare ingressi e uscite in

base alle abilitazioni registrate sul software gestionale del cliente.

CASE STUDYPROGETTO ACCESSI

Azienda

ACCIAIERIA

Layout del Progetto

Alcuni ulteriori «dettagli»

Per ridurre al minimo i tempi di transito, il comando di chiusura delle sbarre è

dato dalle spire.

Per gli utenti «interni», con TAG 2,4 GHz, è prevista una funzione di apertura

automatica di entrambe le sbarre (by-pass della funzione bussola).

Tutte le comunicazioni verso il gestionale del cliente, su AS400, sono state

realizzate mediante interfaccia WEB-SERVICE.

Page 14: 2 SIM Expo_Lutech_Final

Esigenza

Automatizzare 2 corsie di ingresso e 2 di uscita per mezzi pesanti (camion),

gestendo sia il controllo degli accessi dei veicoli autorizzati, che la raccolta dei

dati di pesatura. Oltre ai controlli di tipo «tradizionale», si aggiunge anche un

controllo della radioattività del carico (portale dedicato). I dati relativi alle

abilitazioni vengono «registrati» sul gestionale del cliente (AS400).

CASE STUDYPROGETTO PESE

Azienda

ACCIAIERIAAl camionista viene consegnato un TAG 2,4 GHz che

lo identifica e gli permette di accedere ed effettuare

le operazioni di pesatura e di uscire. La spira rileva

l’effettiva presenza del mezzo e abilita la lettura del

TAG. Le fotocellule verificano che il mezzo sia

correttamente posizionato in pesa. Il KRONOPOINT

fornisce indicazioni visive al camionista per guidarlo

nelle operazioni.

Le fotocellule a barriera prevengono chiusure delle sbarre con camion in

transito. I terzisti, possono accedere mediante la lettura targa e l’utilizzo della

tessera MIFARE (controllo abbinamento codice). Le telecamere IP acquisiscono

immagini anteriori, posteriori e panoramiche dall’alto dei mezzi. I lampeggianti

si attivano per segnalare visivamente agli operatori di varco eventuali anomalie.

Il portale anti-radioattività segnala eventuali anomalie

ed il sistema impedisce al camion di accedere. Sono

previste anche delle fotocellule di rilevamento

presenza mezzo sulla pesa per l’attivazione della

funzione di rilevamento del peso. E’ stata realizzata

un’interfaccia in tempo reale tra K-CAWEB ed il

gestionale su AS400 mediante Web Services.

Page 15: 2 SIM Expo_Lutech_Final

grazie per la cortese attenzione

2° SIM EXPO Nazionale ANIMP

24 giugno 2016