1/9 PRE-RIVISTA in nove atti

2
“Crowd at Coney Island. Temperature 69 degrees. They came early, and stayed late.” July 22, 1940

description

1/9 PRE-RIVISTA in nove atti. F.to A2 Progetto BAUER: esercitazione per confrontarsi con gli aspetti paradigmatici del magazine design, analizzandone gli elementi base.

Transcript of 1/9 PRE-RIVISTA in nove atti

“Crowd at Coney Island. Temperature 69 degrees. They came early, and stayed late.” July 22, 1940

1 8

2 7

63

4 5

dolore”. I consulenti di sesso m

aschile possono dover dedicare m

olto tempo agli

uomini rim

asti soli prima

che questi ricomincino

a esprimere i loro

sentimenti. G

li esperti hanno

riscontrato che gli uomini,

a differenza delle donne, ricercano la com

pagnia di una donna anziché quella di un uom

o per confidarsi. Il dott. Ladd W

heeler, che studia il fenom

eno della

solitudine presso l’università di Rochester, spiega che gli uomini non si aprono abbastanza con altri uomini da sentirsi emotivamente legati. “Il bisogno di sfuggire a un isolamento emotivo dopo la perdita della moglie, possono contribuire a spiegare perché in genere gli uomini si risposano molto prima delle donne quando rimangono vedovi o divorziano”.

Nei lu

oghi solitari sii u

na folla

per te stesso

Albio Tibullo

Io sono allegramente triste e socialmente solitario Emilio Ambasz

”Oggi la società è cambiata: prima le vere amicizie, la presenza di lavoro, i principi morali e familiari bastavano per vivere sereni e divertirsi nei modi migliori. Oggi la disoccupazione, le droghe

Chi vola alto è sempre soloRudolf Nurejev

In tema di solitudine, gli uomini non possono vantarsi di essere il sesso forte. “Il modo in cui gli uomini affrontano le cose è più fisico che emotivo”, ha detto Anne Studner,

A quanto pare gli esperti sono concordi nel dire che le donne di qualsiasi età si aspettano dalla vita più di quanto si aspettino gli uomini. È comprensibile che le donne vedove, divorziate

Bis

ogn

a es

sere

mol

to fo

rti p

er

amar

e la

sol

itu

din

e Pi

er P

aolo

Pas

olin

i

eccessive, la mancanza di

regole, la troppa libertà, il divertim

ento estremo,

l’alcool etc... hanno fatto sì che si perdessero i veri valori della vita e del rispetto e si tende a m

aterializzare tutto

senza avere un’obiettivo sicuro. M

a alla fine, quando si ragiona un pò, ci si accorge che la vita passa e si cresce e non si ha realizzato nulla di concreto...tutto superficiale e passeggero e così ci si richiude in quel tunnel di pensieri di paure, di ansie, di voglia di evadere e cam

biare ma senza sapere

come. E

cco la Solitudine.”

specialista della Sezione Vedovi dell’AARP. “Una donna spiegherà 10 miliardi di volte ciò che prova, mentre un uomo cercherà di rimpiazzare la moglie piuttosto che affrontare il

e quelle non sposate di una certa età a volte si sentano sole. M

a che dire delle madri

di famiglia che sem

brano avere un m

atrimonio felice?

Riflettete, ad esem

pio, su queste parole di un’inse-

gnante quarantenne: “Non ho tempo per le amicizie, e ne sento enormemente la mancanza. Però mi vergogno quasi solo a dirlo. Con che coraggio posso lamentarmi che mi sento sola . . .? In fondo ho un ma-trimonio felice, dei bambini bravissimi, una bella casa, un lavoro che mi piace. Sono orgogliosa di quello che ho ottenuto. Ma c’è qualcosa che mi manca”.  Anche se

una donna ama davvero il marito e il suo amore è contraccambiato, non è detto che questo soddisfi automaticamente tutto il suo bisogno di compagnia. L’insegnante spiega: “Benché

mio

mar

ito

sia

il m

io m

iglio

r am

ico,

non

com

pens

a la

m

anca

nza

di b

uone

am

iche

. U

n uo

mo

può

udir

e, m

a un

a do

nna

asco

lta.

A m

io m

arit

o no

n in

tere

ssa

sape

re q

uant

o so

no s

conv

olta

. Vuo

le

passare all’azione e risolvere il problema. Le mie amiche invece mi permettono di parlare. E a volte questo è tutto ciò di cui ho bisogno”.  Quando una donna perde una persona cara a motivo

della morte o del divorzio,

le ripercussioni emotive

possono essere molto gravi.

Subentra la solitudine. La donna deve non solo cercare sostegno in fam

iglia e nella sua cerchia di am

icizie, ma

deve anche fare appello alle proprie forze per adattarsi alla nuova realtà. G

li esperti hanno riscontrato che spes-so le donne dal carattere più forte vincono la solitudine prim

a delle altre.