1509

154
Design e Arti Decorative del Novecento Mercoledì 4 Novembre 2015 Aste Boetto

description

Asta di Design Novembre 2015 Aste Boetto Genova

Transcript of 1509

Page 1: 1509

Design eArti Decorative del Novecento

Mercoledì 4 Novembre 2015

Aste Boetto

Page 2: 1509
Page 3: 1509

Aste Boetto srlMura dello Zerbino 10 rosso16122 GenovaTel. +39 010 25 41 314Fax +39 010 25 41 379

Foro Buonaparte 4820121 MilanoTel. 02 36768280

e-mail: [email protected]

Design e Arti Decorative del ‘900

Genova, Mercoledì 4 Novembre 20151° sessione ore 16.00 lotti 1001 - 13162° sessione ore 21.00 lotti 1317 - 1576

Preview a Milano (selezione opere)Foro Buonaparte 48

11.00 - 19.0011.00 - 19.0011.00 - 19.0011.00 - 19.00

Venerdì Sabato Domenica Lunedì

23 Ottobre124 Ottobre125 Ottobre126 Ottobre1

Esposizione

10.00 - 12.30 / 15.00 - 19.0010.00 - 19.0010.00 - 19.0010.00 - 12.30 / 15.00 - 19.00

Venerdì Sabato Domenica Lunedì

30 Ottobre31 Ottobre1 Novembre2 Novembre

Page 4: 1509

Direzione scientifica e redazione:Sergio MontefuscoFotografie:Claudio GrimaldiImpaginazione grafica:Sara DossiJollyMaria Oliveto

I nostri esperti

Antiquariato e pittura del sec.XIXMarco [email protected]

Arte Moderna e ContemporaneaMarco [email protected]. +39 348 22 59 404

Design e Arti Decorative del sec.XXSergio [email protected]@gmail.commob. +39 349 39 47 058Fabio Meliota

FotografiaMaura [email protected]

GioielliMaurizio [email protected]

Arte OrientaleStefano [email protected]

Ufficio di MilanoGuido Lazzarini+39 02 36 76 82 80Foro Buonaparte 48, 20121 Milano

2 - Aste Boetto

Page 5: 1509

PRIMA SESSIONELotti 1001 - 1316

ore 16.00

Page 6: 1509

Tutti i prezzi del catalogo sono le riserve.Le licitazioni partiranno dalla riserva.

Le riserve sono determinate dal venditore, non rappresentano la stima degli oggetti.

All the prices in the catalogue are reserve prices. Bids for all lots will begin at reserve prices. Reserve prices for all items are determined by sellers; they do not

represent estimates.

La letteratura citata è disponibile su richiesta.

The documentation is provided upon request.

Page 7: 1509

1001 – VENINI (Editore) Un servizio di bicchieri, anni ’30, composto da una bottiglia e otto bicchieri. Vetro a BollicineEtichetta Venini sotto la bottiglia. Altezza bottiglia cm 24, altezza bicchieri cm 8.

€ 1000

1002 – VENINI (Editore)Un vaso in vetro pesante acquamarina con costolature a spirale, anni ’30. Marcato all’acido “venini murano”. Altezza cm 24,5.

€ 9001003 – VENINI (Editore)Due bomboniere, anni ’30. Vetro a bollicine. Marcate all’acido “venini murano ITALIA”. Cm 5 (h) x 7 x 7.

€ 400

1004 – UNA COPPA IN VETRO SOMMERSO A BOLLICINE, anni ‘30con applicazione di foglia d’oro all’interno. Cm 8 (h) x 20 x 20.

€ 300

1005 – UN VASO, anni ’30. Vetro inciso a getto di sabbia, bordo argentato.Altezza cm 26,5.

€ 250

Design e Arti decorative del Novecento - 5

Page 8: 1509

1006 – “Fanciulla orante”, anni ’30. Cristallo molato decorato a getto di sabbia e a ruota, montatura di ottoneAltezza cm 20.

€ 180

1007 – DUE VASI IN VETRO BULLICANTE, anni ’30. Altezza cm 18.

€ 300

1008 – MAURICE MARINOT Un flacone, anni ’30. Cristallo con inclusione di ossidi metallici, superficie parzialmente satinata. Altezza cm 12.

€ 100

1009 – UN VASO IN VETRO PULEGOSOAltezza cm 30.

€ 500

6 - Aste Boetto

Page 9: 1509

1010 – MURANO, anni ’40 Una statuina in vetro policromo. Altezza cm 24,5

€ 2000

1011 – MURANO, anni ’40. Una statuina in vetro sommerso a bollicine e vetro lattimo con applicazione di foglia d’oro. Altezza cm 25,5.

€ 2000

1012 – UN VASO IN VETRO CORROSO, anni ’40. Altezza cm 24.

€ 600

1013 – UNA COPPA IN VETRO DI MURANO CORROSO, anni ’50. Cm 7 (h) x 33,5 x 21.

€ 500

Design e Arti decorative del Novecento - 7

Page 10: 1509

1014 – UN VASO IN VETRO CORROSO, ANNI ’50. Altezza cm 21.

€ 500

1015 – UNA COPPA IN VETRO CORROSO, anni ’50. Altezza cm 7, diametro cm 19.

€ 600

1016 – UNA COPPA IN VETRO COR-ROSO, anni ’50. Cm 10 (h) x 29 x 23.

€ 1500

1017 – UN CENTRO DA TAVOLA, anni ’50. Vetro massiccio corroso. Cm 14 (h) x 38 x 25.

€ 800

8 - Aste Boetto

Page 11: 1509

1018 – UNA COPPA IN VETRO AMETISTA, anni ’50. Cm 10 (h) x 26 x 20.

€ 400

1019 – VENINI (Editore)Un piatto in vetro “Zanfirico”, anni ’50. Etichetta “Venini – Murano”. Diametro cm 27.

€ 600

1020 – ARCHIMEDE SEGUSO Un vaso con applicazione di ossidi metallici e bollicine, anni 50. Marca incisa “Archimede Seguso Murano”. Altezza cm 14,5.

€ 4001021 – ANGELO BAROVIER Un polivaso, BAROVIER & TOSO, anni ’50. Altezza cm 35.

€ 1800

Design e Arti decorative del Novecento - 9

Page 12: 1509

1022 – ANGELO BAROVIER “Figura femminile”Pezzo unico per BAROVIER & TOSO, 1954Vetro “Efeso” a volume vuoto. Altezza cm 24,5.

€ 1500

Letteratura: Marina Barovier, L’Arte dei Barovier vetrai di Murano 1866-1972, Arsenale, Venezia, 1993, p. 207.

1023 – ARCHIMEDE SEGUSO Una coppia di maniglie per una porta di cristallo, anni ’50. Pesante vetro di colore blu fortemente iridato. Misure di ogni maniglia: altezza cm 15, larghezza 18, profondità 7.

€ 800

1024 – ARCHIMEDE SEGUSO Una coppia di maniglie per una porta di cristallo, anni ’50. Pesante vetro di colore blu fortemente iridato. Misure di ogni maniglia: altezza cm 15, larghezza 18, profondità 7.

€ 800

1025 – ERWIN WALTER BURGER Una coppia di maniglie per una porta di cristallo, anni ’50. Legno di palissandro, cristallo inciso a getto di sabbia e alla mola, retro dipinto, decorato con foglia d’oro. Etichetta “Modello depositato” con sigla “EB”. Misure di ogni maniglia: altezza cm 24, larghezza 11, profondità 4.

€ 1000

10 - Aste Boetto

Page 13: 1509

1026 – BAROVIER & TOSO Una coppa, anni ’50. Vetro cordonato-oro. Etichetta della manifattura. Altezza cm 7,5, diametro cm 15.

€ 200

1027 – UN PORTA RITRATTI, anni ’50. Cristallo sagomato molato. Cm 26 x 22

€ 150

1028 – MANIFATTURA MURANESE, anni ’50.Un’anforetta in vetro soffiato. Altezza cm 18,5

€ 200

1029 – TEOBALDO ROSSIGNO Un vaso “Clava” per ARS VITREA, Altare, 1954-1959. Vetro incamiciato. Residuo di etichetta. Altezza cm 39,5.

€ 150

Letteratura: Mauro Ciarlo, Teobaldo Rossigno vetro e design ne-gli anni ’50 ad Altare, Istituto per lo Studio del Vetro e dell’Arte Vetraria, Altare (Savona), 2007, Tavv. 2, 4, 14, 24.

1030 – SALVIATI, Murano (Editore) Un candeliere, anni ’60. Marca incisa, etichetta della manifattura. Altezza cm 24.

€ 200

Design e Arti decorative del Novecento - 11

Page 14: 1509

1031 – UN VASO IN VETRO SOMMERSO, anni ’50-’60. Altezza cm 34.

€ 500

1032 – UN PORTA RITRATTI, anni ’50. Cristallo inciso alla mola. Cm 35 x 29.

€ 700

1033 – UN VASO IN VETRO SOMMERSO. Anni ’50. Cm 20 (h) x 27 x 13.

€ 1500

1034 – GIORGIO FERRO Un vaso “Ansa volante” per VENINI, 1952. Vetro massiccio opalescente. Altezza cm 22.

€ 1300

12 - Aste Boetto

Page 15: 1509

1035 – ALFREDO BARBINI Un “Acquario” per CENEDESE, anni ’60. Cm 18,5 (h) x 22 x 5.

€ 5001036 – VENINI Un piccolo vaso in vetro verde, anni ’60. Marcato all’acido “venini murano ITALIA”Altezza cm 9,5.

€ 200

1037 – CARLO MORETTI, Murano Un vaso con coperchio, anni ’60. Vetro soffiato in stampo. Etichetta “cristalleria Carlo Moretti Murano-Italy”. Altezza cm 16.

€ 200

1039 – UN POSACENERE, anni ’60. Cristallo sagomato alla mola. Cm 16,5 x 12 x 2,5.

€ 250

1038 – LUCIANO VISTOSI Un vaso con coperchio per VETRERIE VISTOSI, Murano, 1963. Vetro incamiciato. Etichetta della manifattura. Altezza cm 22.

€ 200

Letteratura: Domus 405 (agosto 1963), p. d/151.

Design e Arti decorative del Novecento - 13

Page 16: 1509

1040 – UN VASO DI VETRO SOFFIATO, anni ’60. Altezza cm 45.

€ 200

1041 – UN VASO DI MURANO, anni ’60. Vetro nero sommerso con applicazione di foglia d’oro. Altezza cm 34.

€ 400

1042 – CENEDESE, Murano Un vaso in vetro, anni ’60. Etichetta della manifattura. Altezza cm 40,5.

€ 100

1043 – UN TRI-VASO, anni ’60. Vetro soffiato con bordi molati. Altezza cm 24.

€ 100

14 - Aste Boetto

Page 17: 1509

1044 – ARCHIMEDE SEGUSO Un insieme di quattro posacenere, anni ’60. Vetro sommerso. Due con firma incisa “Archimede Seguso Murano”Cm 24 x 15; 24 x 15 ; 17 x 17; diam. 20.

€ 200

1045 – SALVIATI, MURANO Un vaso in vetro soffiato.Marcato all’acido “Salviati 1998 made in Italy”Altezza cm 29.

€ 200

1046 – SALVIATI, MuranoUn vaso a incalmo, anni ’60. Marca incisa “Salviati”. Altezza cm 27.

€ 100

1047 – LUCIANO VISTOSI Un vaso con coperchio per VETRERIA VISTOSI, Murano, 1963. Vetro incamiciato. Etichetta della manifattura. Altezza cm 16.

€ 200

Letteratura: Domus 405 (agosto 1963), p. d/151.

Design e Arti decorative del Novecento - 15

Page 18: 1509

1048 – JOE COLOMBO Una scatola porta sigarette per ARNOLFO DI CAMBIO, 1969. Cristallo pressato, metallo argentato. Marca impressa sul metallo “ADC silverplate”, etichetta della manifattura. Cm 4 (h) x 20 x 12,5.

€ 130

Letteratura: Vitra Design Museum/La Triennale di Milano, Joe Colombo inventing the future, Skira, Milano, 2005, p. 215.

1049 – CENEDESE & ALBARELLI Un vaso in vetro soffiato, anni ’70. Marca incisa, etichetta della manifattura. Altezza cm 25,5.

€ 200

1050 – VISTOSI (Editore)Una coppa, anni ’70. Vetro soffiato, metallo cromato. Marca incisa “Vistosi”. Altezza cm 14, diametro cm 29.

€ 300 1051 – TONI ZUCCHERI Un vaso in vetro soffiato per VE-ART, anni ’70. Marca incisa”Veart Venezia”, etichetta della manifattura. Altezza cm 37

€ 600

16 - Aste Boetto

Page 19: 1509

1052 – ERWIN WALTER BURGERUn insieme di oggetti, anni ’60. Cristallo colorato di forte spessore curvato e molato. Tutti con sigla “eb” incisa.

€ 600

1053 – ARCHIMEDE SEGUSODue vasi, una coppa circolare, una coppa fitomorfa, anni ’70. Vetro verde masiccio. Tutti con marca incisa “Archimede Seguso Murano”. Altezze vasi cm 26,5 e 21,5; diametro coppa cm 26,5; misure coppa fitomorfa: cm 50 x 20.

€ 500Design e Arti decorative del Novecento - 17

Page 20: 1509

1054 – VINCENZO NASON & C, MuranoUn vaso in vetro soffiato, anni ’80. Firma incisa sulla base. Altezza cm 30.

€ 150

1055 – MATTEO THUN Un servizio da cocktail, produzione ALESSI per CAMPARI, anni ’80, composto da uno shaker e sei bicchieri modello “Greca”. Shaker ( cristallo con decoro floreale applicato a decalcomania, mar-cato “ campari thun design” ): altezza 28 cm;bicchieri ( cristallo con decoro a getto di sabbia, marcati “campari thun design”, scatola originale ): altezza 17cm.

€ 150

1056 – YOICHI OHIRA Tre flaconi, esecuzione DE MAJO, Murano, 1989. Vetro soffiato. Scatole originali. Marca incisa “De Majo Murano 1989 Y. Ohira”Altezza cm 15, 16,5, 25.

€ 750

18 - Aste Boetto

Page 21: 1509

1057 – UNA FRUTTIERA, datata 1913. Ceramica smaltata. Marcata “OMK 1913 FA’RY J. JOSEF J.”Altezza cm 24, diametro cm 27.

€ 800

1058 – JEAN LE SEYEUX“Joueur de cornamuse”, flacone da liquore, ROBJI, circa 1928. Porcellana. Marcata “Robji Paris Made in France”. Altezza cm 26,5.

€ 250

Letteratura: Vanna Brega, Robji Paris, Leonardo Periodici, Milano, 1995, pp. 100, 206.

1062 – ROBJIDue senapiere, anni ’20.Porcellana. Marcate “Robji Paris Made in France”. Altezza cm 13.

€ 300

1059 – ROBJI“Wiskey”, flacone da liquore, circa 1929. Porcellana. Marcata “Robji Paris Made in France”.Altezza cm 27.

€ 250

1060 – ROBJI“Guignolet”, flacone da liquore, circa 1929. Porcellana. Marcata “Robji Paris Made in France”.Altezza cm 26,5.

€ 250

1061 – ROBJI“Chartreuse”, flacone da liquore, anni ’20. Porcellana. Marcata “Robji Paris Made in France”.Altezza cm 26,5.

€ 250

Design e Arti decorative del Novecento - 19

Page 22: 1509

1063 – PIETRO MELANDRI Un vaso in ceramica, FOCACCIA E MELANDRI, anni ’20. Marcato “F M Faenza” e con il simbolo grafico della manifattura. Altezza cm 32.

€ 400

1064 – FRANCESCO NONNI Due statuine, LA FAIENCE, anni ’20. maiolica. Marcate “Faenza” e con il simbolo grafico della manifattura Zoli. Altezza cm 24,5.

€ 7000

1065 – ALBA DOCILIA, AlbisolaUn servizio da tè per 6, anni ’20. MaiolicaComprende: 6 tazze, 6 piattini, teiera, zuccheriera, lattiera.

€ 250

Letteratura: Cecilia Chilosi, Liliana Ughetto, La ceramica del novecento in Liguria, Banca Carige, Genova, 1995, p. 51.

1066 – GUIDO ANDLOVIZ Un servizio da the forma “Monza” per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1925. Terraglia forte, decoro a pennello. Tutti i pezzi marcati “Lavenia made in Italy”e con il simbolo grafico della manifattura. I piattini portano l’impressione “12 SCI 30”Misure teiera: cm 13,5 (h) x 26 x 17.

€ 200

Letteratura: Lavenia ceramiche d’arte Reparto speciale della Rinascente 1939, Tav. VII bis; Carlo Alberto Felice, Arte Decorativa 1930 all’esposizio-ne di Monza, Ceschina, Milano, 1930, Tav. 60; Mario Munari, Guido Andloviz ceramiche di Laveno 1923-1942, Roma, 1990, p. 70; Anty Pansera, Maria Teresa Chirico, Andloviz Il decoro in tavola forme e colori, Allemandi, Tori-no, 2011, p. 46.

20 - Aste Boetto

Page 23: 1509

1067 – FENICE, AlbisolaUn servizio da tè per 6, anni ’30. Ceramica con smalto mat. Comprende: 6 tazze, 6 piattini, teie-ra, zuccheriera, lattiera. Alcuni pezzi marcati “Fenice Albiso-la”, tutti marcati con il simbolo grafi-co della manifattura.

€ 250

1068 – NICOLAJ DJULGHEROFFUn servizio da caffè, esecuzione MAZZOTTI GIUSEPPE ALBISOLA, anni ’30. Maiolica con smalto semimat. Composto da caffettiera, zuccheriera, lattiera e 6 tazzine con piattini. Tutti i pezzi sono marcati “MGA”. Altezza caffettiera cm 17,5.

€ 2500

1069 – MGA Un servizio da tè, anni ’30. Composto da teiera, lattiera, zuccheriera e sei tazze con piattini. Tutti i pezzi marcati “MGA”. Misure teiera: Cm 13,5 (h) x 27 x 16,5.

€ 500Design e Arti decorative del Novecento - 21

Page 24: 1509

1070 – CARRARESI E LUCCHESI, Sesto FiorentinoUn servizio da caffè per 6, anni ’30. Ceramica decorata all’aerografo. Comprende: 6 tazzine, 6 piattini, caffettiera, lattiera, zuccheriera, biscottiera e un piatto da portata. Tutti i pezzi marcati “Carraresi Lucchesi Sesto Fiore 592 160”

€ 250

Letteratura: Francesca Capetta, Gilda Cefariello Grosso, Simone Gentili, Maria Pia Mannini, La Ceramica Sestese, Opus Libri, Firenze, 1990, pp. 85, 157.

1071 – ROMETTI Un servizio da caffè “Rosso-nero” per 6, 1936-38. Ceramica smaltata. Comprende: 6 tazze, 6 piattini, teiera, zuc-cheriera. Alcuni pezzi marcati “Rometti”

€ 300

Letteratura: Aa.Vv., Le Ceramiche Rometti, Skira, Milano, 2005, p. 80.

1072 – SOCIETA’ CERAMICA RICHARDUn servizio da tavola decoro “4054”, 1936. Composto da 24 piatti piani, 11 piatti fondi, 10 piatti da frutta, 1 zuppiera, 1 salsiera, 1 raviera, 2 alzate, 2 piatti da portata ovali, 1 piatto da portata circolare, 1 insalatiera. (totale 54 pezzi) Tutti i pezzi marcati “S. C. Richard 1936” e con il simbolo grafico della manifattura.Alcuni pezzi con iscrizione manuale “4054”.

€ 400

22 - Aste Boetto

Page 25: 1509

1073 – RICHARD-GINORI Un servizio da tavola decoro “850E”, 1937. Porcellana decorata. Comprende: 8 piatti piani, 8 piatti fondi, 14 piatti antipasto/frutta, 1 zuppiera, 1 salsiera, 1 piatto da portata ovale, 1 raviera.

Marcati “Richard-Ginori…37-12… 850E” e con Il cartiglio in oro della Pittoria di Doccia.

€ 700

1076 – ROMETTI, UmbertideUn vaso in ceramicaMarcato “1010 Rometti Italy”. Altezza cm 45.

€ 200

1075 – GALVANI Un vaso in ceramica formato 223 O, decoro 9/31 HL (smalto lucido con decoro all’aerografo), anni ’30. Marcato “Galvani Pordenone…26…F.to 223 O Dec. 9/81 HL…X”. Altezza cm 20, diametro cm 25.

€ 250

1074 – GALILEO CHINI Un vaso in gres salato, anni ’30. Marcato “ceramiche Mugello”, con il simbolo grafico del cancelletto, e numerato con cifre non leggibili. Altezza cm 28.

€ 700

Design e Arti decorative del Novecento - 23

Page 26: 1509

1077 – RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO, Milano Un vaso con coperchio modello “6415”, decoro “679T”, anni ’30. Ceramica formata a stampo con smalto semimat. Marcato “Richard-Ginori Made in Italy” e con il simbolo grafico della manifattura. Iscrizione manuale “679T”. Altezza cm 36.

€ 800

Letteratura: Società Ceramica Richard-Ginori, Ceramiche d’Arte della mani-fattura Di San Cristoforo, Catalogo n°104 (gennaio 1938), Tav. 28.

1078 – GEMMAI, FirenzeUn gruppo in ceramica raffigurante una famiglia di cervi, anni ’30. Firmato “Gemmai Firenze”. Cm 37 (h) x 38 x 18.

€ 200

1080 – ROMETTI Due teste da muro, anni ’30. Marcate “ Sacru Rometti Umbertide”. Altezza cm 19 e 24,5.

€ 400

1079 – ARS PULCHRA“La dichiarazione”, statuina in ceramica, anni’30.Marcata “Ars Pulchra Torino Italy”. Altezza cm 32.

€ 400

Letteratura: Maria Grazia Gargiulo, La ceramica del ‘900 a Torino Gli Epigoni della manifattura Lenci, Edizioni Fioranna, Torino, 2014, p. 66.

24 - Aste Boetto

Page 27: 1509

1081 – RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO Un vaso modello “6418”, decoro “782”, circa 1935. Marcato “Richard-Ginori Fabbricato in Italia” e con il simbolo grafico della manifattura. Cifre impresse “8199”, iscrizione manuale “782”. Altezza cm 43.

€ 300

Letteratura: Società Ceramica Richard-Ginori, ceramiche d’arte della manifattura di S. Critoforo, Milano, catalogo N 104 Genna-io 1938, Tavola 29

1082 – GUIDO CACCIAPUOTIFigure di pesci, anni ’30. Gres Smaltato, base in legno verniciato. Difetti. Marca impressa “G. Cacciapuoti Fabriqué en Italie”. Altezza cm 48.

€ 800

Letteratura: Emanuele Gaudenzi, Novecento ceramiche italiane Protagonisti e opere del XX secolo Volume 1 dal liberty al déco, gruppo editoriale Faenza, Faenza, 2005, p. 172.

1084 – TARCISIO TOSIN Una statuina in ceramica, anni ’30. Marcata “TTosin”Altezza cm 13.

€ 200

1083 – GIO PONTI Una piastrella in ceramica (modello “77”, decoro “597T”, produ-zione RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO, Milano, circa 1930. Montata su cornice in legno. Marcata “Richard-Ginori San Cristoforo Milano” e con il simbolo grafico della manifattura. Iscrizioni manuali “77/597T”. Misure piastrella cm 14 x 14; Misure cornice: cm 29 x 29.

€ 1000

Letteratura: Società Ceramica Richard-Ginori, Ceramiche d’Arte della mani-fattura di San Cristoforo, catalogo n°104 – Gennaio 1938, Tav. 23.

Design e Arti decorative del Novecento - 25

Page 28: 1509

1085 – UGO ZACCAGNINI “Bambi”, statuina in ceramica, anni ’40. Marcata “Z Italy”; etichetta”Concessioni S.A. Walt Disney Made in Italy” Altezza cm 22.

€ 250

1087 – RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO, MilanoUn vaso modello “6865”, anni ’50. Ceramica formata a stampo e smaltata. Marcato “Richard-Ginori Made in Italy 6-55-4”e con il simbolo grafico della manifattura. Cifre impresse “6865”. Altezza cm 46.

€ 250

1088 –ROMETTI, Umbertide. Un posacenere, anni ’50. Ceramica smaltata. Marcato “Rometti italy”Cm 8 (h) x 17 x 13.

€ 100

1086 – LENCI Un sevizio da caffè per 6, modello “1168”, anni ’50. Ceramica decorata. Comprende: vassoio, caffettiera, lattiera, zuccheriera, 6 tazzine, 6 piattini. Tutti i pezzi marcati “Lenci Made in Italy Torino.”

€ 400

Letteratura: Alfonso Panzetta, Le ceramiche Lenci catalogo dell’Archivio storico 1928-1964, Allemandi, Torino, 1992, p. 318.

26 - Aste Boetto

Page 29: 1509

1089 – ANTONIA CAMPI Sei piatti da frutta “C 145” per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1952. Terraglia forte a monocottura, smalto semimat. Marcati “Lavenia Made in Italy” e con il simbolo grafico della mani-fattura. Cm 22 x 16,5.

€ 150

Letteratura: Anty Pansera, Antonia Campi creatività, forma, funzione catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2008, p. 163.

1090 – RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO, Milano Un vaso modello “7419”, anni ’50. Formatura a stampo, smalto semimat con applicazioni d’oro. Marcato “Richard-Ginori made in Italy 3-53-2” e con il simbolo grafico della manifattura. Altezza cm 33.

€ 200

1092 – RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO, MilanoUn portavaso modello “6140” decoro “688”, 1952. Marcato “Richard-Ginori Made in Italy 1-52-1…688” e con il simbolo grafico della manifattura. Altezza cm 14.

€ 100

Letteratura: Società Ceramica Richard-Ginori Milano, Ceramiche d’Arte della manifattura di San Cristoforo, catalogo n°104, Gennaio 1938, tav. 35.

1091 – RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO, MilanoUn portavaso modello “6016”, decoro “688”, anni ’50 (marcato “Richard-Ginori Made in Italy 9-60-5…688”), e un altro modello “6015”, decoro 688 (marcato “Richard-Ginorifabbricato in Italia 6015-688”). Entrambi con il simbolo grafico della manifattura. Il primo alto cm 15, il secondo cm 11,5.

€ 200

Letteratura: Società Ceramica Richard-Ginori Milano, Ceramiche d’Arte della manifattura di San Cristoforo, catalogo n°104, Gennaio 1938, tav. 35.

Design e Arti decorative del Novecento - 27

Page 30: 1509

1093 – RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO, MilanoUna coppia di portavasi modello “6019” decoro “688”, 1952. Marcati “Richard-Ginori Made in Italy 9-52-3” e con il simbolo grafico della manifattura. Altezza cm 15,5.

€ 200

Letteratura: Società Ceramica Richard-Ginori Milano, Ceramiche d’Arte della manifattura di San Cristoforo, catalogo n°104, Gennaio 1938, tav. 35.

1095 – RICHARD-GINORI SAN CRISTOFOROUn portaombrelli modello “7418”, decoro “780”, 1949. Marcato “Richard-Ginori made in Italy 7-49-9” e con il simbolo grafico della manifattura. Iscrizione manuale “780”Cm 50 (h) x 41 x 18.

€ 300

1096 – GUIDO ANDLOVIZ Un vaso in ceramica per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), anni ’50. Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto verde lucido. Marcato “Lavenia Made in Italy” e con il simbolo grafico del-la manifattura. Altezza cm 28. € 200

1094 – RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO, MilanoUn vaso modello “6632”, decoro “688”, anni ’30. Marcato “Richard-Ginori fabbricato in Italia…688” e con il simbolo grafico della manifattura. Cifre impresse “6632”. Altezza cm 26.

€ 200

28 - Aste Boetto

Page 31: 1509

1097 – PIETRO MELANDRIUn vaso con figure in rilievo, anni ’50. Maiolica. Marcato “Melandri Faenza” e con la lettera M cerchiataAltezza cm 25.

€ 500

1098 – TREVIR Una statuina in ceramica, anni ’50. Marcata “Trevir made in Italy” e con il simbolo della freccia. Altezza cm 23,5.

€ 200

1100 – LUIGI FABRIS Una statuina in porcellana, anni ’50. Marcata “LFabris N.116”Altezza cm 29.

€ 200

1099 – ARIELE, TorinoUna lampada da tavolo, anni ’50. Ceramica decorata. Marcata “Ariele Made in Italy N.189”Cm 28 (h) x 32 x 21.

€ 300

Design e Arti decorative del Novecento - 29

Page 32: 1509

1101 – TARCISIO TOSIN Una statuina in ceramica, anni ’50. Firmata “TTosin”. Altezza cm 27.

€ 200

1103 – VBCM (Vincenzo Bertolotti Ceramiche Milanesi)Una coppia di statuine, anni ’50. Maiolica. Marcate “V.B.C.M. mar. dep. Milano…lavorazione a mano…made in Italy”Altezza cm 31.

€ 200

1104 – GIUSEPPE SILECCHIAUna statuina in ceramica, anni ’50. Marcata “G Silecchia Sassari Italy”Altezza cm 22.

€ 300

1102 – TARCISIO TOSIN Una statuina in ceramica, anni ’50. Firmata “TTosin”. Altezza cm 37.

€ 200

1105 – CERAMICHE SAN POLO, Venezia. Un appendiabiti, anni ’60. Ceramica smaltata, montato su un supporto in truciolare impiallacciato in legno di teak. Altezza cm 26, larghezza 29, pofondità 10.

€ 250

30 - Aste Boetto

Page 33: 1509

1106 – MARIANNE STARCK Due galli, produzione MICHAEL ANDERSEN, Danimarca, 1955/60.Ceramica a smalto persiano craquelé. Altezza cm 30, cm 26.

€ 400

1107 – SEBELLIN, Bassano Due statuine in ceramica, anni ’60. Marcate “Sebellin…Vellan”Altezza cm 31.

€ 400

1109 – UGO LA PIETRA Un centro da tavola in ceramica, esecuzione CE-RANIMA, Sesto Fiorentino, anni ‘2000. Marcata “Ugo La Pietra by Ceranima Italy P.d.a.”Altezza cm 28, diametro cm 46.

€ 300

1108 – ANGELO MANGIAROTTI Un gruppo di 7 contenitori per FRATELLI BRAMBILLA, 1969. Vitreous china. Tutti con il marchio della manifattura impresso in pasta, uno recante un’etichetta “Fratelli Brambilla made in Italy design Mangiarotti”. Altezza massima cm 18.

€ 750

Letteratura: Domus 470 (gennaio 1969), p. 40; Abitare 72 (gennaio-febbraio 1969), p. 100; Casa Amica 8 dicembre 1970, p. 60; François Burkhardt, Angelo Mangiarotti Opera completa, Motta Architettura, Milano, 2010, p. 294.

Design e Arti decorative del Novecento - 31

Page 34: 1509

1110 – MARIO BUCCELLATI Un sevizio sale e pepe. Argento 925 con tracce di doratura. Punzoni “925” e “26 MI”. Marca impressa “MBuccellati”. Altezza cm 19.

€ 450

1111 – CALDERONI 10 tazzine da caffè, anni ’30-’40. Metallo argentato. Marcate “Calderoni Milano…Alpaca argentato”Diametro piattini cm 12,5. € 300

1113 – ARRIGO FINZI Un servizio da tè, circa 1940. Metallo argentato, legno di frassino. Marcato “Metargent”. Altezza teiera cm 12.5.

€ 300

1112 – CALDERONI 20 bicchierini, anni ’30-’40. Metallo argentato. Marcati “Calderoni Milano…Alpaca argentato”Altezza cm 9.

€ 400

32 - Aste Boetto

Page 35: 1509

1114 – LINO SABATTINI Una scatola “Ciliegia” per CHRISTOFLE, 1944. Metallo argentato. Marcata “Fleuron Prod. Christofle”. Altezza cm 11, diametro cm 15.

€ 100

Letteratura: Filippo Alison, Renato De Fusco, L’Artidesign il caso Sabattini, Electa Napoli, 1991, p. 15.

1115 – CARLO ALESSI Un servizio da tè “Bombé” per OFFICINA ALESSI, design 1945(produzione anni ’90). Metallo argentato, legno di melo. Tutti i pezzi marcati “Officina Alessi Epss Italy”. Misure vassoio cm 50 x 34.

€ 600 Letteratura: Alberto Alessi, La fabbrica dei sogni Il design italiano nella pro-duzione Alessi, Electa, Milano, 1998, p. 12; Officina Alessi, catalogo 1994, p. 96; Alessi s more, catalogo generale 2001, p. 3

1117 – LINO SABATTINIUn porta grissini, per CHRISTOFLE, 1956.Metallo argentato.Marcato “Christofle France coll. Gallia”cm 6,5 (h), x 30 x 8,5.

€ 100

Letteratura: Domus 314 (gennaio 1956), rassegna.

1116 – MARCELLO FANTONI Una coppa in rame sbalzato, anni ’50. Marcata “Fantoni Italy N. 66”Altezza cm 12, diametro cm 26.

€ 300

Design e Arti decorative del Novecento - 33

Page 36: 1509

1118 – PAOLO DE POLI Un portapenne e una coppetta, anni ’50. Rame martellato smaltato. Marcati “P. De Poli Made in Italy”Altezza portapenne cm 8, diametro coppetta cm 11,7.

€ 400

1119 – ARNALDO POMODORO Una scatola portasigarette per IL SESTANTE, 1958Fusione di bronzo. Marca impressa “Il Sestante”Cm 4 (h) x 14,5 x 7,5.

€ 250

Letteratura: Domus 349 (dicembre 1958), rassegna.

1121 – PAOLO DE POLI Una coppa, anni ’60. Rame martellato smaltato. Marcata “de poli”. Altezza cm 7, diametro cm 27,5.

€ 400

1120 – PIERO FORNASETTIUn portaombrelli decoro “Losanghe”, anni ’50-’60.Lamiera serigrafata, ottone. Marcato “Fornasetti Milano Made in Italy. Altezza cm 57,5, diametro cm 19.

€ 200

Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti La bottega fan-tastica, Electa, Milano, 2009, p. 482.

1122 – BRUNO MUNARI Un cestino gettacarte “Sicilia” per DA-NESE, 1959. Acciaio inossidabile (una ammaccatu-ra). Marcato “Danese Milano Made in Italy design B. Munari”Altezza cm 33, diametro cm 25.

€ 300

Letteratura: Catalogo Danese 1976, p. 101.

34 - Aste Boetto

Page 37: 1509

1123 – LINO SABATTINI Un vaso “Cardinale” per CHRISTOFLE, 1956. Metallo argentato. Marcato “Christofle”Altezza cm 38.

€ 150

Letteratura: Domus 336 (novembre 1957), p. 19; Domus 353 (aprile 1959), pubblicità; Enrico Marelli, Lino Sabattini Suggestione e funzione, Edizioni Metron, Mariano Comense, 1979, p. 22.

1124 – LINO SABATTINI Un candeliere “Concerto di trombe” per CHRISTOFLE, 1958. Metallo argentato (difetti dell’argentatura). Marcato “Fleuron Prod. Christofle”Altezza cm 21,5.

€ 250

1126 – STILNOVO Un posacenere a colonna “SP 22”, anni ’60. Ottone nichelato spazzolato, plastica, marca impressa “Stilnovo made in Italy”. Altezza cm 60, diametro cm 14.

€ 100

Letteratura: catalogo Stilnovo n°10 (1965), p. 35.

1125 – UN PORTAOMBRELLI, anni ’60. Lamiera smaltata, ottone. Altezza cm 49, diametro cm 21.

€ 150

1127 – ALDO TURA Un porta ghiaccio, anni ’60. Legno rivestito in pergamena tinta all’anilina e trattata al po-liestere, ottone. Altezza cm 21.

€ 130

Design e Arti decorative del Novecento - 35

Page 38: 1509

1128 – PAOLO DE POLICinque coppie di maniglie per porte di cristallo, anni ’60. Ottone smaltato. Misure di ogni maniglia: diametro cm 12,5, profondità 4.

€ 2300

Letteratura (per maniglie simili): Aa. Vv., L’arte dello smalto Paolo De Poli, Padova, 1984, Tav. 53, p. 92.

1129 – PAOLO DE POLICinque coppie di maniglie per porte di cristallo, anni ’60. Ottone smaltato. Misure di ogni maniglia: diametro cm 12,5, profondità 4.

€ 2300

Letteratura (per maniglie simili): Aa. Vv., L’arte dello smalto Paolo De Poli, Padova, 1984, Tav. 53, p. 92.

36 - Aste Boetto

Page 39: 1509

1130 – DEL CAMPO Una coppia di maniglie, anni ‘60Acciaio smaltato, stesura dello smalto su foglio d’argento trattato a bulino. Altezza cm 40, larghezza 12, profondità 10.

€ 300

1131 – ALDO TURA Un set da fumo, anni ’60. Composto da un posacenere e un accendisigari Ronson. Legno tornito rivestito in pergamena tinta all’anilina e lucidata al poliestere, metallo cromato. Residui di etichette sotto la base. Altezza cm 8, diametri cm 19 e 11.

€ 120

1133 – BOCCATO, GIGANTE, ZAMBUSI Un vaso portafiori per SICART, anni ’70. Ottone cromato. Marcato “Design Boccato Gigante Zambusi Sicart Italia”Altezza cm 18.

€ 110

1132 – EUGENIO CARMIUn piattino di acciaio smaltato per ITALSIDER, 1963. Firmato “carmi 63”, marcato “Italsider”. Cm 22,5 x 12,5.

€ 200

Design e Arti decorative del Novecento - 37

Page 40: 1509

1134 – PAOLO DE POLI Una coppia di maniglie per una porta in cristallo, anni ’70. Ottone smaltato. Misure di ogni maniglia: altezza cm 26, larghezza 10, profondità 3.

€ 350

Letteratura (per maniglie simili): Aa. Vv., L’arte dello smalto Paolo De Poli, Padova, 1984, Tav. 53, p. 92.

1135 – PAOLO DE POLI Una coppia di maniglie per una porta in cristallo, anni ’70. Ottone smaltato. Misure di ogni maniglia: altezza cm 25, larghezza 11,5, profondità 4.

€ 350

1136 – PAOLO DE POLI Una coppia di maniglie per una porta in cristallo, anni ’70. Ottone smaltato. Misure di ogni maniglia: altezza cm 25, larghezza 11,5, profondità 4.

€ 350

1138 – LINO SABATTINI Un portaghiaccio per ARGENTERIE SABATTINI, anni ’70. Metallo argentato. Marca impressa “Sabattini Made in Italy”.Altezza cm 16, diametro cm 24,5.

€ 150

1137 – LINO SABATTINI Un portabottiglie per ARGENTERIE SABATTINI, primi anni ’70. Metallo argentato. Marca impressa “Sabattini Made in Italy”. Cm 31,5 (h) x 22 x 22.

€ 120

Letteratura: Aa. Vv., Argenti contemporanei di Lino Sabattini, Bestetti, Milano, 1972, pagine non numerate.

1139 – CARLO SCARPA Una caraffa per CLETO MUNARI, 1978. Metallo argentato. Marcato “C. Scarpa per Cleto Munari…silver plated”Altezza cm 22.

€ 250

Letteratura: Alessandro Vezzosi, Il tesoro dell’architettura Cleto Munari 1980-1990 Gioielli-argenti-orologi, Edifir, Firenze, 1990, p. 86.

38 - Aste Boetto

Page 41: 1509

1140 – UNA PEZZA DI TESSUTO DA ARREDAMENTO, anni ’60. Altezza cm 140, lunghezza 40 metri circa.

Provenienza: fabbrica TECNO, Varedo.

€ 200

1141 – UNA PEZZA DI VELLUTO DA ARREDAMENTO, anni ’60. Altezza cm 140, lunghezza 40 metri circa.

Provenienza: fabbrica TECNO, Varedo.

€ 200

1143 – FRANCO GRIGNANI Un pannello decorativo, esecuzione TESSUTI MOMPIANO, Brescia, circa 1967-1972. Seta stampata marcata col nome dell’Autore. Cm 275 x 63.

€ 150

1142 – GIULIO CONFALONIERI Un pannello decorativo, esecuzione TESSUTI MOMPIANO, Brescia, circa 1967-1972.Seta stampata marcata col nome dell’Autore. Cm 284 x 61.

€ 150

Design e Arti decorative del Novecento - 39

Page 42: 1509

1144 – DOMUS 1939 12 fascicoli dal n°133 al n°144 (annata completa) € 350

1145 – DOMUS 1941 12 fascicoli dal n°157 al n°168 (annata completa)€ 350

1146 – DOMUS 1952 11 fascicoli dal n°266 al n°277 (annata completa)€ 300

1147 – DOMUS 1953 12 fascicoli dal n° 278 al n° 289 (annata completa)€ 300

1148 – DOMUS 195512 fascicoli dal n°302 al n°313 (annata completa)€ 300

1149 – DOMUS 1956 6 fascicoli integrali rilegati (primo seme-stre) dal n°314 al n°319. € 150

1150 – DOMUS 195612 fascicoli dal n°314 al n°325 (annata completa)€ 300

1151 – DOMUS 1957 12 fascicoli dal n°326 al n°337 (annata completa). € 350

1152 – DOMUS 195812 fascicoli dal n°338 al n°349 (annata completa). € 350

1153 – DOMUS 1959 12 fascicoli dal n°350 an°361 (annata completa). € 350

1154 – DOMUS 1960 12 fascicoli dal n°362 al n°373 (annata completa). € 350

1155 – DOMUS 1961 12 fascicoli dal n°374 al n°385 (annata completa).€ 250

1156 – DOMUS 1962 12 fascicoli dal n°386 al n°397 (annata completa).€ 250

1157 – DOMUS 1963 12 fascicoli dal n°398 al n°409 (annata completa).€ 250

1158 – DOMUS 1964 12 fascicoli dal n°410 al n°421 (annata completa)€ 250

1159 – DOMUS 196512 fascicoli dal n°422 al n°433 (annata completa). € 250

1160 – DOMUS 1966 12 fascicoli dal n°434 al n°445 (annata completa).€ 220

1161 – DOMUS 196712 fascicoli dal n°446 al n°457 (annata completa).€ 220

1162 – DOMUS 196812 fascicoli dal n°458 aln°469 (annata completa). € 250

1163 – DOMUS 1969 12 fascicoli dal n°470 al n°481 (annata completa). € 250

1164 – LO STILE 194111 fascicoli dal n°1 al n°12 (annata com-pleta).€ 300

1165 – LO STILE 194310 fascicoli dal n°25 al n°36 (annata completa). € 300

1166 – LO STILE 194412 fascicoli dal n°37 al n°48 (annata completa). € 300

40 - Aste Boetto

Page 43: 1509

1167 – SPAZIO (Rassegna delle arti e dell’architettura diretta dall’Architetto Luigi Moretti)n°2 (Agosto 1950)€ 170

1168 – SPAZIO (Rassegna delle arti e dell’architettura diretta dall’Architetto Luigi Moretti)n°5 (luglio-agosto 1951)€ 170

1169 – SPAZIO (Rassegna delle arti e dell’architettura diretta dall’Architetto Luigi Moretti)n°6 (dicembre 1951-aprile 1952)€ 170

1170 – CASA E TURISMO ARRE-DAMENTO (Rivista bimestrale a cura di Editoriale Casa e Turismo s.r.l.)Dal n°1 (1955) al n°19 (1960)€ 400

1171 – COLORI E FORME NELLA CASA D’0GGICatalogo della mostra di Villa Olmo – luglio-agosto 1957. 150 pagine, numerose illustrazioni, rile-gatura in brossura. € 120Letteratura: Domus 335 (ottobre 1957), p. 33.

1172 – ROBERTO ALOIEsempi di arredamento moderno di tutto il mondo TAVOLI TAVOLINI CARRELLI250 illustrazioni. Hoepli, Milano, 1950. € 100

1173 – ROBERTO ALOI Esempi di arredamento moderno di tutto il mondo SALE DI SOGGIORNO-CAMINI271 illustrazioni. Esemplare rilegato. Hoepli, Milano, ristampa 1952. € 80

1174 – ROBERTO ALOIEsempi di architettura moderna di tutto il mondo NEGOZI D’OGGI430 illustrazioni, 120 disegni. Esemplare rilegato. Hoepli, Milano, ristampa 1954.€ 80

1175 – ROBERTO ALOI ESEMPI di decorazione moderna di tutto il mondo GIOIELLI SBALZI ARGENTI426 illustrazioniHoepli, Milano, 1954€ 80

1176 – ROBERTO ALOI ESEMPI di arredamento moderno di tutto il mondo CAMERE DA LETTO, 248 illustrazioniHoepli, Milano, ristampa 1955€ 80

1177 – ROBERTO ALOIMOBILI TIPO, Hoepli, Milano, 1956, 600 illustrazioni in nero, 11 a colori. € 150

1178 - PIETRO COSTA VIAPPIA IL MOBILE SURREALISTA, Magis Books Editori, Reggio Emilia, 1993. Volume rilegato con sovracopertina. € 80

1179 – ROSSANA BOSSAGLIAI vetri di Fulvio Bianconi, Allemandi, To-rino, 1993. € 250

1180 – UGO LA PIETRAGIO PONTI, Rizzoli, Milano, 1995. € 100

1181 – LAURA FALCONIFONTANA ARTE UNA STORIA TRASPA-RENTE, Skira, Milano, 1998.€ 100

1182 – FULVIO FERRARI, NAPOLEONE FERRARILUCE Lampade 1968-1973: il nuovo de-sign italiano, Allemandi, Torino, 2002.€ 100

1183 – VITRA DESIGN MUSEUM/LA TRIENNALE DI MILANOJOE COLOMBO L’INVENZIONE DEL FUTU-RO (catalogo della mostra “Joe Colombo: Inventing the Fu-ture”, Milano, 2005)Skira, Milano, 2005. € 80

Design e Arti decorative del Novecento - 41

Page 44: 1509

1184 – OSVALDO BORSANI Un lampione, anni ’30. Ottone, vetro opalino satinato. Altezza diffusore cm 28, Diametro cm 25.

€ 150

1186 – VENINI Una lampada da terra, anni ’30. Ottone, cristallo formato in stampo, alluminio laccato. Paralume mancante. Marca “Venini Murano” impressa sulla base. Altezza cm 170.

€ 800

1185 – EUGENIO QUARTI Una toilette, anni ’20. Legno di mogano, ottone, cristallo molato argentato, piano rivestito in pelle (un difetto). Targhetta metallica “Eugenio Quarti Mobili d’Arte Milano”. Cm 76 (h) x 107 x 63.

€ 600

1187 – DUE POLTRONE, anni ’30. Legno impiallacciato in noce, sedili e schienali imbottiti rivestiti in velluto (segni di usura). Altezza cm 94, larghezza 72, profondità 90.

€ 600

42 - Aste Boetto

Page 45: 1509

1188 – OSVALDO BORSANI Un tavolino, esecuzione ARREDAMENTI BORSANI, Varedo, anni ’30. Legno impiallacciato in radica di noce, ottone nichelato spazzolato. Targhetta “Arredamenti Borsani Varedo”. Cm 54 (h) x 60 x 30.

€ 4001189 – UNA COPPIA DI LAMPADARI, anni ‘40Ottone, cristallo curvato. Cm 91 (h) x 24 x 16.

€ 400

1191 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ’40. Cristallo molato, ottone. Altezza cm 44.

€ 3001190 – DUE POLTRONE, anni ’30. Legno impiallacciato in noce, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 77, larghezza 64, profondità 70.

€ 400

Design e Arti decorative del Novecento - 43

Page 46: 1509

1193 – UNA CASSETTIERA, anni ’40. Legno impiallacciato in mogano, ottone, marmo. Cm 92 (h) x 130 x 45.

€ 900

1194 – DUE POLTRONE, anni ’40.Strutture e piedi in legno, imbottiture rivestite in tessuto (usura). Altezza cm 82, larghezza 85, profondità 87.

€ 350

1192 – UN LAMPADARIO, anni ’40. Ottone, vetro “reticello”. Altezza cm 80, diametro cm 36.

€ 200

44 - Aste Boetto

Page 47: 1509

1195 – UNA LAMPADA A PLAFONE, anni ’40. Cristallo, cristallo curvato trattato all’acido, ottone. Diametro cm 80, sporgenza cm 15.

€ 650

1196 – UNA CREDENZA, anni ’40. Legno di noce con formelle di legno intagliato, interni in acero. Cm 149 (h) x 183 x 42.

€ 800

1197 – DUE SEDIE DA INGRESSO, anni ’40. Legno di mogano, sedute imbottite rivestite in tessuto. Altezza cm 107, larghezza 42, profondità 46.

€ 400

Design e Arti decorative del Novecento - 45

Page 48: 1509

1198 – ESPOSIZIONE PERMANENTE MOBILI CANTU’

Due comodini, anni ’40. Gambe in mogano, corpo impiallacciato in ra-

dica di frassino con finiture in mogano, ottone, piano in cristallo con carta colorata retro ap-

plicata. Cm 56 (h) x 64 x 35.

€ 500

1201 – OSVALDO BORSANI Tre sedie per ARREDAMENTI BORSANI, anni ’40. Legno di noce, sedili e schienali imbottiti rivestiti in pelle etichetta della manifattura. Altezza cm 93, larghezza 49, profondità 60; altezza cm 83, larghezza 47, profondità 58; altezza cm 83, larghezza 42, profondità 52.

€ 500

1200 – UN TAVOLO, anni ’40. Legno impiallacciato in noce con intarsi e filettature in bosso, ottone. Altezza cm 78, diametro cm 100.

€ 600

1199 – ESPOSIZIONE PERMANENTE MOBILI CANTU’ Una toilette e una panchetta, anni ’40. Toilette (gambe in mogano, corpo impiallaccia-to in radica di frassino con finiture in mogano, ottone, piano in cristallo con carta colorata retro applicata, specchio di VENINI “a onde” orientabile, marchio “Esposizione permanente mobili Cantù” impresso su un cassetto): altezza cm 72, larghezza 120, profondità 54; panchetta (gambe in mogano, imbottitura ri-vestita in velluto): cm 40 (h) x 54 x 36.

€ 1500

46 - Aste Boetto

Page 49: 1509

1202 – UNA LAMPADA A PLAFONE, anni ’40.Cristallo, cristallo curvato trattato all’acido, ottone. Diametro cm 80, sporgenza cm 15.

€ 650

1203 – UNA SCRIVANIA, anni ’40. Legno di rovere. Cm 80 (h) x 125 x 80.

€ 600

1204 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’40. Cristallo molato, ottone, alluminio laccato, paralume mancante. Altezza cm 180

€ 600

1205 – QUATTRO POLTRONCINE IMPILABILI, anni ’40. Tubo di ferro curvato e verniciato, legno di faggio tinto all’anilina. Altezza cm 77, larghezza 49, profondità 60.

€ 350

Design e Arti decorative del Novecento - 47

Page 50: 1509

1207 – UNO SPECCHIO DA TAVOLO, anni ’40. Cristallo molato, ottone, cristallo argentato (piccoli difetti). Altezza cm 51

€ 500

1208 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘40Cristallo molato, legno tornito tinto all’anilina, ottone, alluminio laccato, paralume mancante. Altezza cm 184.

€ 300

1209 – UNA CASSETTIERA, anni ’40. Legno di noce, ottoneCm 95 (h) x 180 x 48.

€ 1000

1206 – OSVALDO BORSANI Due lampade a parete, anni ’40. Legno intagliato laccato con foglia d’oro applicata. Altezza cm 74, larghezza 9, profondità 7.

€ 200

48 - Aste Boetto

Page 51: 1509

1213 – UNA CASSETTIERA, anni ’40. Legno ebanizzato, legno impiallacciato

in palissandro con filettature in bosso, ottone, piano in serpentina.

Cm 87 (h) x 165 x 46.

€ 1200

1212 – UNA CONSOLE, anni ’40 Legno tinto all’anilina, impiallacciatura di acero e palissandro, opalina nera. Cm 82 (h) x 80 x 30.

€ 250

1210 – UN TAVOLINO, anni ’40. Legno tinto all’anilina, piano inferiore impiallacciato in acero, cristallo. Altezza cm 48, diametro cm 70.

€ 200

1211 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’40. Marmo, ottone, vetro acquamarina, alluminio laccato, paralume mancante. Altezza cm 182.

€ 700

Design e Arti decorative del Novecento - 49

Page 52: 1509

1215 – UNA COLONNA PORTAVASI, anni ’40. Marmo, tubo di acciaio cromato, legno tornito e laccato. Altezza cm 95.

€ 200

1216 – UN DIVANO E DUE POLTRONE, anni ’40. Legno di mogano, sedute imbottite rivestite in tessuto, schienali reclinabili rivestiti di canna d’India intrecciata. Divano: altezza cm 76, larghezza 105, profondità 70; poltrone: altezza cm 76, larghezza 64, profondità 70.

€ 600

1214 – UN TAVOLINO, anni ’40. Tubo di acciaio cromato, legno impiallacciato in teakAltezza cm 58, diametro cm 70.

€ 200

50 - Aste Boetto

Page 53: 1509

1218 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ’50. Cristallo molato, ottone, alluminio laccato, vetro opalino satinato. Altezza cm 33,5.

€ 300

1220 – DUE COMODINI, anni ’50. Legno di teak, ottone, pianetti estraibili, cristallo con carta retro applicata. Cm 54,5 (h) x 56 x 33.

€ 400

1219 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’50. Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 130.

€ 250

1217 – LOUIS POULSEN (Editore)Una lampada a sospensione, anni ’50. Rame, alluminio laccato. Altezza diffusore cm 22, diametro cm 40.

€ 600

Letteratura: Artecasa 11 (agosto 1960)

Design e Arti decorative del Novecento - 51

Page 54: 1509

1222 – DUE LAMPADE DA TAVOLO, anni ’50. Alluminio laccato, alluminio anodizzato, perspex. Altezza cm 36.

€ 350

1224 – UNA POLTRONA, anni ’50. Bambù, canna d’India. Altezza cm 90, larghezza 88, profondità 80.

€ 600

1223 – UN TAVOLINO-LAMPADA, anni ’50. Legno di teak, ottone nichelato, alluminio laccato. Altezza cm 175.

€ 500

1221 – UNA LAMPADA A PLAFONE, anni ’50. Ottone, perspex, illuminazione al neon con Impianto elettrico da revisionare. Altezza cm 80.

€ 400

52 - Aste Boetto

Page 55: 1509

1226 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ’50. Lamierino piegato verniciato, ottone, cristallo molato. Cm 34 (h) x 22 x 16.

€ 150

1227 – UN DIVANO E DUE POLTRONE, anni ’50. Strutture e gambe in legno, imbottiture rivestite in velluto. Divano: altezza cm 81, larghezza 140, profondità 80;poltrone: altezza cm 97, larghezza 80, profondità 80.

€ 800

1225 – BAROVIER & TOSO Due lampade a parete angolari, anni ’50. Ottone nichelato, vetro “cordonato oro”. Marca “Barovier-Toso Murano” impressa sui supporti. Altezza cm 25, larghezza 30, profondità 30.

€ 2000

Design e Arti decorative del Novecento - 53

Page 56: 1509

1229 – UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ’50. Ottone, cristallo argentato. Cm 72 x 54.

€ 150

1231 – ICO PARISIUn tavolino-portariviste per DE BAGGIS, anni ’50. Legno di noce, cristallo, vassoio asportabileCm 53 (h) x 58,5 x 36.

€ 200

Letteratura: Flaminio Gualdoni, Ico Parisi & Architecture, Nuova Alfa Editoriale, Modena, 1990, p. 212.

1230 – UNA POLTRONA, anni ’50. Struttura e piedini in legno, imbottitura rivestita in velluto. Altezza cm 88, larghezza 73, profondità 82.

€ 300

1228 – UNA LAMPADA A PARETE A SALISCENDI, anni ’50. Ottone, braccio girevole ed estensibile, paralume di tela. Lunghezza del braccio: minima cm 83, massima 132.

€ 350

54 - Aste Boetto

Page 57: 1509

1233 – DUE LAMPADE A PARETE, anni ’50. Ottone, alluminio laccato, vetro opalino satinato. Altezza cm 23, larghezza 6,5, profondità 9,5.

€ 200

1235 – UNA CREDENZA, anni ’50. Legno di noce, ottone, sportelli impiallacciati in radica con tarsie di ottone, cristallo retro dipinto, interni in mogano. Cm 103 (h) x 270 x 54.

€ 16001234 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50Marmo, tubo di ferro verniciato, ottone, alluminio lac-cato. Altezza cm 160.

€ 350

1232 – UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50Ottone, cristallo argentatoCm 83 x 49.

€ 150

Design e Arti decorative del Novecento - 55

Page 58: 1509

1237 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ’50. Ottone, lamierino traforato verniciato. Altezza cm 30.

€ 180

1239 – UN DIVANO E DUE POLTRONE, anni ’50. Legno di teak, imbottiture rivestite in tessuto. Divano: altezza cm 80, larghezza 165, profondità 80; poltrone: altezza cm 80, larghezza 70, profondità 80.

€ 2800

1238 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’50.

Marmo, tubo di ferro verniciato, ottone, alluminio laccato, perspex opalino. Altezza cm 190.

€ 500

1236 – TRE LAMPADE A PLAFONE, anni ’50. Alluminio laccato, vetro stampato curvato. Diametro cm 46, sporgenza cm 10.

€ 400

una di tre

56 - Aste Boetto

Page 59: 1509

1240 – UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ’50. Ottone, cristallo argentato. Cm 127 x 67.

€ 400

1242 – POZZI E VERGA (Editore)Una coppia di sedie da anticamera, anni ’50. Legno tinto all’anilina, ottone, sedute imbottite rivestite in tessuto. Altezza cm 127, larghezza 43, profondità 48.

€ 500

1243 – UNA CONSOLE, anni ’50. Legno di noce tornito, cristallo, legno impiallacciato in noce (difetti). Cm 76 (h) x 130 x 38.

€ 600

1241 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’50. Marmo, tubo di ferro verniciato, ottone, vetro incamiciato. Altezza cm 170.

€ 800

1243bis – DUE TAVOLINI, anni ’50. Legno di noce tornito, cristallo, legno impiallacciato in noce. Cm 60 (h) x 57 x 35.

€ 600

1243

1243bis

Design e Arti decorative del Novecento - 57

Page 60: 1509

1244 – DUE LAMPADE DA TAVOLO, anni ’50. Ottone, cristallo molato a lente. Altezza cm 12, diametro cm 14.

€ 400

1246 – ROSS LITTEL Un tavolino per LAVERNE INTERNATIONAL, anni ’50. Acciaio cromato, acciaio verniciato, cristallo. Cm 66 (h) x 160 x 80.

€ 350

1247– UN DIVANETTO, anni ’50. Struttura in legno, gambe e imbottitura rivestite in velluto. Altezza cm 100, larghezza 107, profondità 55.

€ 300

1245 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’50. Marmo, ferro verniciato, ottone, alluminio laccato. Altezza cm 173.

€ 500

58 - Aste Boetto

Page 61: 1509

1250 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’50. Ottone, legno tornito, paralume in pergamena (difetti). Altezza cm 160.

€ 300

1251 – UN DIVANO, anni ’50. Struttura e gambe in legno, imbottitura rivestita in velluto. Altezza cm 87, larghezza 220, profondità 70.

€ 2200

1249 – SAN POLO, VeneziaUn tavolino, anni ’50. Ferro verniciato, ottone, ceramica, cristallo. Marcato “Andolo Venezia Italy” Cm 36 (h) x 60 x 60.

€ 2500

1248 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ’50. Ottone cromato spazzolato, acciaio verniciato, vetro stampato. Altezza cm 30.

€ 200

Design e Arti decorative del Novecento - 59

Page 62: 1509

1252 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ’50. Ghisa verniciata craquelé, ottone, Alluminio verniciato craquelé. Altezza cm 30.

€ 300

1255 – DUE COMODINI, anni ’50. Legno di faggio tinto all’anilina, legno impiallacciato in palissandro, ottone, cristallo con carta colorata retro applicata. Cm 54 (h) x 60 x 34.

€ 600

1254 – FRATELLI REGUITTI Una poltrona a dondolo pieghevole, anni ’50. Legno di faggio, imbottitura rivestita in vinilpelle. Altezza cm 105, larghezza 66, profondità 105.

€ 250

1253 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’50. Marmo, tubo di ferro verniciato, ottone, vetro satinato inciso. Altezza cm 170

€ 250

60 - Aste Boetto

Page 63: 1509

1257 – UN TAVOLO, anni ’50. Ferro verniciato, ottone, piano impiallacciato in palissandro. Cm 80 (h) x 195 x 88

€ 700

1259 – DUE POLTRONE, anni ’50. Struttura e gambe in legno, imbottiture rivestite in velluto. Altezza cm 72, larghezza 69, profondità 76.

€ 400

1258 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’50. Marmo, ferro verniciato, ottone, vetro opalino satinato. Altezza cm 147.

€ 200

1256 – UNA LAMPADA A PARETE, anni ’50. Ottone lucido e verniciato, alluminio laccato. Altezza cm 16,5, larghezza 34, profondità 30.

€ 300

Design e Arti decorative del Novecento - 61

Page 64: 1509

1261 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’50. Legno di mogano tornito, ottone. Altezza cm 162.

€ 600

1263 – DUE POLTRONE, anni ’50. Struttura in legno, imbottiture rivestite in pelle. Altezza cm 80, larghezza 60, profondità 80.

€ 300

1262 – UN PICCOLO SCRITTOIO, anni ’50. Legno impiallacciato in palissandro, sedile estraibile con cuscini rivestiti in tessuto. Cm 70 (h) x 50 x 40.

€ 300

1260 – UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50Ottone, cristallo argentatoCm 83 x 50.

€ 120

62 - Aste Boetto

Page 65: 1509

1266 – PIERO FORNASETTIUn portamantelli, anni ’50. Ferro verniciato, ottone, opalina. Altezza cm 210.

€ 500

Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti la bottega fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 514.

1267 – UNA ETAGERE A ELEMENTI SOVRAPPONIBILI, anni ’50. Multistrato di teak. Cm 108 (h) x 72 x 17,5.

€ 180

1264 – UNA LAMPADA A PARETE, anni ’50. Ottone, alluminio laccato. Lunghezza alla massima estensione cm 60.

€ 200

1265 – UN TAVOLINO, anni ’50. Legno di faggio, cristalloCm 42 (h) 110 x 70.

€ 350

Design e Arti decorative del Novecento - 63

Page 66: 1509

1269 – UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ’50. Ottone, cristallo argentato. Cm 60 x 40

€ 200

1271 – UNA POLTRONA TRIPOLINA, anni ’50. Legno di faggio con giunti in ferro, tessuto. Targhetta metallica “Filitex Bernareggio (Milano)”Altezza cm 103, larghezza 70, profondità 85.

€ 200

1270 – UN MOBILE-BAR, anni ’50. Legno impiallacciato in palissandro, ottone, marmo, interni impiallacciati in acero. Cm 110 (h) x 98 x 50.

€ 650

1268 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’50. Ottone, alluminio laccato, stelo estensibile. Altezza: minima cm 130, massima 183.

€ 600

64 - Aste Boetto

Page 67: 1509

1275 – UNA CONSOLE, anni ’50. Tubo di acciaio cromato, legno rivestito in formica, maniglie di ottone cromato.Cm 84 (h) x 79 x 30.

€ 1501274 – ICO PARISI Un carrello, esecuzione DE BAGGIS, Cantù, anni ’50. Legno di noce, cristallo. Cm 72 (h) x 77 x 44.

€ 400

Letteratura (un tavolino della stessa serie): Flaminio Gualdoni, Ico Parisi & Architecture, Nuova Alfa Editoriale, Modena, 1990, p. 212.

1273 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’50. Marmo, acciaio cromato, vetro incamiciato. Impianto elettrico mancante. Altezza cm 170.

€ 650

1272 – QUATTRO LAMPADE A PARETE, anni ’50.

Fusione di alluminio verniciato, ottone, alluminio laccato.

Altezza cm 38, larghezza 19, profondità 11.

€ 400

Design e Arti decorative del Novecento - 65

Page 68: 1509

1277 – DUE LAMPADE A PARETE, anni ’50. Ottone, alluminio laccato, vetro opalino satinato. Altezza cm 30, larghezza 9,5,profondità 18.

€ 250

1279 – UNA CREDENZA, anni ‘50Legno ebanizzato, legno impiallacciato in palissandro, vetro retro dipinto, interni in mogano. Cm 95 (h) x 280 x 48.

€ 1100

1276 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’50. Ottone, ferro verniciato, compensato curvato, vetro opalino satinato. Altezza cm 180.

€ 350

1278 – UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ’50. Ottone, cristallo argentato. Cm 95 x 46.

€ 250

66 - Aste Boetto

Page 69: 1509

1283 – DUE POLTRONE, anni ’50. Legno di faggio, imbottiture rivestite in vinilpelle. Altezza cm 85, larghezza 63, profondità 85.

€ 350

1281 – UN TAVOLINO-PORTA RIVISTE, anni ’50. Legno di noce, ottone, cristallo. Cm 65 (h) x 47 x 38.

€ 150

1280 – UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ’50. Ottone, cristallo argentato.

Cm 60 x 40

€ 200

1282 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’50. Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 169.

€ 500

Design e Arti decorative del Novecento - 67

Page 70: 1509

1286 – UN TAVOLINO, anni ’50. Legno di noce, cristallo. Cm 44 (h) x 66 x 66.

€ 150

1285 – FRANCO ALBINI Due comodini pensili per POGGI, anni ’50. Legno impiallacciato in palissandro. Cm 15 (h) x 58 x 32.

€ 600

1287 – SEI SEDIE, anni ‘50Legno di faggio tinto all’anilina, puntali di ottone, sedute imbottite rivestite in vinilpelle. Altezza cm 95, larghezza 42, profondità 49.

€ 500

1284 – COLLI, Torino (Editore)Tre lampade a parete, anni ’50.

Ottone, vetri diffusori di SEGUSO corrosi con applicazione di foglia d’oro.

Una a una luce (altezza cm 48, larghezza 17, profondità 17),

due a due luci (altezza 48, larghezza 37, profondità 17).

Accompagnate da un certificato di autenticità dell’Archivio Colli.

€ 650

68 - Aste Boetto

Page 71: 1509

1289 – UNA PANCHETTA, anni ’50. Legno tinto all’anilina, seduta imbottita rivestita in tessuto. Cm 40 (h) x 72 x 40.

€ 250

1291 – DUE POLTRONE, anni ’50. Strutture e piedini in legno, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 88, larghezza 73, profondità 82.

€ 600

1290 – UN TAVOLINO, anni ’50. Ottone nichelato, marmo Verde Alpi. Cm 47 (h) x 103 x 56.

€ 600

1288 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’50. Ardesia, ottone, vetro incamiciato. Altezza cm 168.

€ 300

Design e Arti decorative del Novecento - 69

Page 72: 1509

1295 – OTTO SEDIE, anni ’50.

Legno di ciliegio, imbottiture rivestite in pelle.

Altezza cm 96, larghezza 47, profondità 55.

€ 800

1294 – UN TAVOLINO, anni ’50. Legno lucidato, cristallo. Altezza cm 60, diametro cm 63.

€ 200

1292 – UN TAVOLINO, anni ’50. Legno di noce, cristallo. Cm 51 (h) x 100 x 46.

€ 600

1293 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’50.

Marmo, tubo di ferro verniciato, ottone, alluminio laccato,

vetro opalino satinato. Altezza cm 168.

€ 300

70 - Aste Boetto

Page 73: 1509

1298 – DUE POLTRONE, fine anni ’50. Struttura e gambe in legno, imbottiture rivestite in velluto. Altezza cm 70, larghezza 80, profondità 80.

€ 500

1297 – UN TAVOLINO, anni ’50. Ferro verniciato, ottone, marmo. Cm 40 (h) x 116 x 45.

€ 400

1296 – LUIGI CACCIA DOMINIONI Due grandi lampioni per AZUCENA, circa 1954.

Ottone brunito, vetro satinato internamente. Altezza diffusore cm 75, diametro cm 35.

€ 1000

Letteratura: Domus 294 (maggio 1954), p. 17.

Design e Arti decorative del Novecento - 71

Page 74: 1509

1300 – DUE COMODINI, 1955. Radica di noce, ottone, cristallo con carta retro applica-ta marcata “Alis Seregno 1 sett. 1955”, cristallo sagomato molato. Cm 58 (h) x 51 x 30.

€ 400

1301 – QUATTRO SEDIE, anni ’50. Ferro verniciato, compensato di teak curvato. Altezza cm 84, larghezza 38, profondità 50.

€ 600

1299 – MASSIMO VIGNELLI Una lampada a sospensione per VENINI, 1956. Vetro soffiato a fasce policrome. Altezza diffusore cm 35.

€ 350

Letteratura: Domus 316 (marzo 1956), rassegna; Domus 324 (novembre 1956), p. 37; Domus 332 (luglio 1957), p. 18; Domus 340 (marzo 1958), p. 28; Anna Venini Diaz de Santillana, Venini Catalogo ragionato 1921-1986, Skira, Milano, 2000, p. 227

72 - Aste Boetto

Page 75: 1509

1304 – DUE POLTRONCINE, anni ’50. Strutture e gambe in legno, puntali di ottone, imbottiture rivestite in velluto. Altezza cm 73, larghezza 57, profondità 62.

€ 500

1305 – TRE SEDIE, anni ‘50Legno laccato, compensato di teak curvato. Altezza cm 83, larghezza 43, profondità 47.

€ 1000

1303 – MAX INGRAND Una lampada da tavolo “1853” per FONTANA ARTE, 1954. Base e diffusore di vetro diffusore satinato, metallo laccato. Esemplare degli anni ’50 in condizioni originali. Altezza cm 80.

€ 500

Letteratura: Quaderni di Fontana Arte 1 (1962), p. 83; Laura Falconi, Fontana Arte una storia trasparente, Skira, Milano, 1998, p. 117; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 39; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Taschen, Cologne, 2005, p. 512; Pierre-Emmanuel Martin-Vivier, Max Ingrand Du verre à La Lumière, Norma Editions, Paris, 2009, p. 208.

1302 – MASSIMO VIGNELLI Una lampada a sospensione per VENINI, 1956.Vetro soffiato a fasce policrome. Altezza diffusore cm 35.

€ 350

Letteratura: Letteratura: Domus 316 (mar-zo 1956), rassegna; Domus 324 (novembre 1956), p. 37; Domus 332 (luglio 1957), p. 18; Domus 340 (marzo 1958), p. 28

Design e Arti decorative del Novecento - 73

Page 76: 1509

1307 – VIS (Editore)Due tavolini “Arlecchino, 1956. Acciaio smaltato, ottone, cristallo temperato marcato “Vitrex”. Cm 54 (h) x 75 x 50.

€ 900

Letteratura: Vitrum 86 (dicembre 1956), p. 30.

1306 – FRANCO CAMPO, CARLO GRAFFI Quattro sedie impilabili “Basket” per HOME, 1956. Tondino di ferro verniciato, midollino. Altezza cm 80, larghezza 44, profondità 54.

€ 300

Letteratura: Domus 315 (febbraio 1956), rassegna; rivista dell’Arredamento 46 (ottobre 1958), p. 42.

1308 – DUE POLTRONCINE, anni ’50.

Tondino di ferro verniciato, midollino.

Altezza cm 70, larghezza 70, profondità 70.

€ 250 74 - Aste Boetto

Page 77: 1509

1309 – MASSIMO VIGNELLI Una lampada a sospensione per VENINI, 1956. Vetro soffiato incamiciato. Altezza diffusore cm 31, diametro cm 31.

€ 350

Letteratura: Domus 316 (marzo 1956), rassegna; Domus 343 (giugno 1958), p. 9.

1312 – GIO PONTI Una coppia di lavabi “Ponlav” per IDEAL STANDARD, 1955. Vitreous China. Marcati “Ideal Standard”. Cm 82 (h) x 70 x 57.

€ 300

Letteratura: Domus 308 (luglio 1955), p. 56; Ugo La Pietra, Gio Ponti, Rizzoli, Milano, 1991, p. 259.

1310 – EERO SAARINENUn tavolino per KNOLL INTERNATIONAL, 1956. Alluminio pressofuso smaltato, marmo. Marcato “Knoll Studio 1956 e firmato “Eero Saarinen”. Altezza cm 51, diametro cm 51.

€ 250

Letteratura: Domus 337 (dicembre 1957), p. 49; Charlotte & Peter Fiell, 50s de-corative art, Taschen, Koln, 2001, p. 243; Steven and Linda Rouland, Knoll furni-ture 1938-1960, Schiffer, Atglen, 2005, pp. 121-123.

1311 LUIGI CACCIA DOMINIONI un tavolino “fasce cromate” per AZUCENA, 1957Ferro verniciato, acciaio cromato, cristallo. Cm 40 (h) x 125 x 85.

€ 300

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 54.

Design e Arti decorative del Novecento - 75

Page 78: 1509

1316 – DUE SEDIE, anni ’50. Tondino di ferro piegato e verniciato, sedile e schienale imbottiti rivestiti in vinilpelle. Altezza cm 75, larghezza 36, profondità 52.

€ 600

1314 – VITTORIO NOBILI Una poltroncina girevole “Medea” per FRATELLI TAGLIABUE, anni ’50. Ferro verniciato, compensato curva-to di teak, altezza regolabile. Altezza massima cm 88, larghezza 61, profondità 57.

€ 200

1313 – LUIGI CACCIA DOMINIONI Una coppia di divani-letto “Chesa Laria” per AZUCENA, 1959. Legno di noce. Cm 88 (h) x 190 x 85.

€ 800

Letteratura: Abitare 27 (giugno-luglio 1964), p. 29.

1315 – UNA POLTRONCINA, anni ’50. Legno di mogano, compensato curvato di teak, seduta imbottita rivestita in vinilpelle. Altezza cm 79, larghezza 62, profondità 60.

€ 150

76 - Aste Boetto

Page 79: 1509

SECONDA SESSIONELotti 1317 - 1576

ore 21.00

Page 80: 1509

1318 – UFFICIO TECNICO CASSINAUn tavolino, 1957. Ferro verniciato, ottone, legno impiallacciato in noce. Altezza cm 38, diametro cm 90.

€ 400

Letteratura: Pier Carlo Santini, Gli anni del design italiano Ritratto di Cesare Cassina, Electa, Milano, 1981, pp. 109, 114.

1317 – QUATTRO SEDIE, anni ’50. Legno di ciliegio, sedute imbottite rivestite

in velluto. Altezza cm 95, larghezza 46, profondità

56.

€ 400

1319 – VITTORIO NOBILI Sei sedie “Medea”, modello 104 (versione imbot-

tita) per FRATELLI TAGLIABUE, 1957. Ferro verniciato, sedute in compensato curvato

imbottite e rivestite in tessuto. Altezza cm 85, larghezza 47, profondità 53.

€ 2000

Letteratura: Domus 329 (aprile 1957), pubblicità.

78 - Aste Boetto

Page 81: 1509

1322 – GIANFRANCO FRATTINI Quattro sedie “101” per CASSINA, 1959. Legno di noce, sedili imbottiti rivestiti in

vinilpelle. Etichetta “Figli di Amedeo Cassina”.

Altezza cm 76, larghezza 45, profondità 50.

€ 500

Letteratura: Domus 399 (febbraio 1963), p. d/103; Giuliana Gramigna, Repertorio

1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 64.

1321 – DUE POLTRONCINE, anni ‘50Tondino di ferro verniciato, midollino.Altezza cm 70, larghezza 72, profondità 56.

€ 400

1320 – FRANK REENSKAUG Due sedie a dondolo modello “182” per BRAMIN, circa 1958. Legno di teak, cuscini rivestiti in tessuto. Altezza cm 83, larghezza 66, pro-fondità 88.

€ 900

Design e Arti decorative del Novecento - 79

Page 82: 1509

1324 – FABRIZIO BRUNO Un tavolino della serie “Konvival” per KLAN, 1957. Palissandro, impiallacciatura di palissandro, ottone, ferro verniciato, piedini regolabili. Marcato “Klan made in Italy”. Cm 32 (h) x 60 x 60.

€ 200

Letteratura: Domus 337 (dicembre 1957), rassegna; rivista dell’Arre-damento 36 (dicembre 1957), pubblicità.

1323 – ARNE JACOBSEN Quattro sedie “Ant” per FRITZ HANSEN, 1952. Tubo di acciao cromato, compensato curvato di teak. Marca impressa sul metallo “F H Danmark”. Altezza cm 77, larghezza 40, profondità 49.

€ 800

Letteratura: Carsten Tau, Kjeld Vindum, Arne Jacobsen, The Danish Architectural Press, Copenhagen, 2001, pp.389-390; Aa. Vv., Dansk Mobel Kunst, Arne Ja-cobsen, Copenhagen, 2002.

1326 – DUE POLTRONCINE, anni ’50. Legno di faggio, ferro verniciato, seduta e schienale imbottiti rivestiti in tessuto. Altezza cm 80, larghezza 60, profondità 60.

€ 350

1325 – CASSINA (Editore)Un carrello, anni ’50. Legno di faggio, cristallo. Cm 71 (h) x 86 x 43.

€ 250

Letteratura: Domus 262 (ottobre 1951), pubblicità; Centrokappa, Il design italiano degli anni ’50, Ricerche Design editrice, Milano, 1985, p. 106.

80 - Aste Boetto

Page 83: 1509

1327 – EZIO LONGHI Due poltrone “Mitzi” per ELAM, circa 1958. Struttura in legno, legno di faggio tinto all’anilina, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 80, larghezza 64, profondità 84.

€ 1000

Letteratura: rivista dell’Arredamento 45 (settembre 1958), p. 41

1330 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’60. Travertino, ferro verniciato, vetro stampato. Altezza cm 78.

€ 250

1329 – CHARLES E RAY EAMES Due “lounge chairs” per HERMAN MILLER, 1956. Alluminio pressofuso, compensato curvato, imbottitura rivestita in pelle (difetti). Altezza cm 81, larghezza 80, profondità 86;

€ 1600

Letteratura: Domus 320 (luglio 1956), p. 34; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 181; Vitra, The furniture of Charles and Ray Eames, Vitra, Weil am Rhein, 2007, p. 53.

1328 – UN LAMPADARIO, anni ’60. Ottone cromato, ottone, vetro opalino. Residuo di etichetta Stilnovo all’interno

della coppa a plafone. Altezza cm 120.

€ 500

Design e Arti decorative del Novecento - 81

Page 84: 1509

1331bis – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’60. Acciaio cromato. Altezza cm 172.

€ 200

1331 – SCIOLARI Un lampadario, anni ’60. Acciaio cromato, vetro stampato. Altezza cm 98, diametro cm 84.

€ 600

1333 – DUE POLTRONCINE E UN TAVOLINO, anni ’60. Tondino di ferro verniciato, midollino, truciolare impiallacciato in acero. Poltroncine: altezza cm 83, larghezza 70, profondità 64; tavolino: altezza cm 57, diametro cm 67.

€ 900

1332 – DUE SPECCHI DA PARETE, anni ’60. Vimini, cristallo argentato (difetti). Cm 70 x 41.

€ 350

82 - Aste Boetto

Page 85: 1509

1336 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’60. Ghisa verniciata, ottone nichelato spazzolato, vetro incamiciato, vetro stampato. Altezza cm 173.

€ 350

1334 – SERGIO MAZZAUna lampada a sospensione “Delta grande” per ARTEMIDE, 1960. Ottone nichelato opaco, vetro opa-lino, vetro stampato. Altezza diffusore cm 40, diametro cm 36.

€ 250

Letteratura: Domus 366 (maggio 1960), p. 46; Domus 399 (febbraio 1963), p. d/108; Catalogo Artemide 1969, p. 53; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 84.

1337 – CONSORZIO ESPOSIZIONE MOBILI CANTU’ (Editore)Una libreria a parete, anni ’60. Legno impiallacciato in palissandro, ottone. Etichetta dell’Editore all’interno. Cm 225 (h) x 94,5 x 39,5.

€ 700

1335 – OSCAR TORLASCO Una lampada a sospensione per STILKRONEN, anni ’60. Acciaio cromato, vetri ottici, etichetta della manifattura. Altezza cm 96, diametro diffusore cm 50.

€ 1200

Design e Arti decorative del Novecento - 83

Page 86: 1509

1340 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ’60. Ghisa verniciata, ottone, lamierino piegato e laccato. Cm 27 (h) x 53 x 8.

€ 300

1338 – UNO SPECCHIO DA PA-RETE, anni ’60. Cristallo colorato molato, cristallo argen-tato, ottone cromato. Etichetta non leggibile. Cm 83 x 62.

€ 700

1341 – UNA CREDENZA, anni ‘60Ferro verniciato, legno impiallacciato in teak. Cm 84 (h) x 234 x 45.

€ 800

1339 – UN APPENDIABITI DA PARETE, anni ’60. Cristallo colorato argentato, cristallo molato, ottone, alluminio anodizzato. Cm 104 x 35, profondità 8,5.

€ 350

84 - Aste Boetto

Page 87: 1509

1344 – TITO AGNOLI Una lampada da terra “387” per O-LUCE, anni ’60. Travertino, acciaio cromato spazzolato, lampadina Cornalux. Altezza cm 191.

€ 800

Letteratura: Catalogo O-Luce anni ’60, pagine non nume-rate

1342 – VENINI Un lampadario “Trilobo”, anni ’60. Struttura di ferro verniciato, canne di vetro pieno. Altezza cm 80, diametro cm 80.

€ 900

1345 – UN TAVOLO, anni ’60. Legno di teak. Cm 77 (h) x 188 x 100.

€ 800

1343 – UNA LAMPADA DA TAVO-LO, anni ’60. Ottone, proiettore orientabile. Marca impressa “Made in Italy”. Altezza cm 51.

€ 1200

Design e Arti decorative del Novecento - 85

Page 88: 1509

1348 – ALDO TURA Un tavolino, anni ’60. Legno rivestito in pergamena tinta all’anilina e trattata al poliestere, ottone. Cm 34 (h) x 60 x 36.

€ 300

1346 – UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ’60. Fusione di bronzo, cristallo argentato. Diametro cm 45.

€ 300

1349 – GIANFRANCO FRATTINI Sei sedie “107” per CASSINA, 1960.

Legno di noce, sedili imbottiti rivestiti in vinilpelle.

Etichette della manifattura. Altezza cm 76, larghezza 45,

profondità 50.

€ 700

Letteratura: Ottagono 8 (gennaio 1968), p. 104; Giuliana Gramigna,

Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 78.

1347 – MAZZEGA Una lampada da tavolo “Sasso”, anni ’60.

Cristallo incamiciato in vetro lattimo con medaglioni molati.

Altezza cm 17, diametro cm 32.

€ 500

86 - Aste Boetto

Page 89: 1509

1352 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ’60. Ottone, alluminio laccato, vetro opalino satinato. Altezza cm 33.

€ 150

1350 – TRE LAMPADE A PARETE, anni ’60. Cristallo curvato molato, cristallo colorato sagomato e molato, ottone. Altezza cm 37, larghezza 22,5, profondità 8.

€ 500

1351 – VISTOSI Una lampada a sospensione,

anni ’60. Vetro incamiciato.

Altezza diffusore cm 75.

€ 300

Design e Arti decorative del Novecento - 87

Page 90: 1509

1356 – STILUX Una lampada da terra, anni ’60. Marmo, tubo di ferro verniciato, ottone lucido e laccato, alluminio laccato, perspex. Altezza massima cm 200.

€ 400

1354 – UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ’60. Cocoon. Altezza diffusore cm 60, diametro cm 60.

€ 200

1357 – UN MOBILE-BAR E DUE SGABELLI, anni ’60. Bar (malacca, giunco, canna d’India, vano porta bottiglie, piano rivestito in formica):

cm 105 (h) x 147 x 105; sgabelli (malacca, giunco, canna d’India): altezza cm 85.

€ 300

1355 – UNO DA PARETE, anni ’60. Bambù, canna d’India,

cristallo argentato. Cm 80 x 65.

€ 100

88 - Aste Boetto

Page 91: 1509

1361 – CINQUE POLTRONE COMPONIBILI, anni ’60. Supporti in ferro verniciato, strutture in legno,

imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 76, larghezza 50, profondità 63.

€ 250

1359 – DUE LAMPADE A PARETE, anni ’60. Ottone zapponato, vetro satinato. Altezza cm 40, larghezza 12, profondità 16.

€ 400

1358 – VISTOSI una lampada a sospensione, anni ’60.

Vetro incamiciato. Altezza diffusore cm 26, diametro cm 38.

€ 300

1360 – UN CARRELLO, circa 1960. Ferro verniciato, acciaio smaltato. Etichetta “Lalam” sotto un vassoio. Cm 75 (h), diametro 51.

€ 250

Design e Arti decorative del Novecento - 89

Page 92: 1509

1363 – OSVALDO BORSANIUn carrello “C7” per TECNO, 1960. Tondino di ferro verniciato, lamierino piegato e smaltato. Cm 84 (h) x 89 x 74.

€ 600

Letteratura: Giampiero Bosoni, Tecno l’eleganza discreta della tecnica, Skira, Milano, 2011, p. 106.

1362 – STILUXUna lampada a sospensione, anni ’60. Perspex opalino, alluminio laccato, ottone. Residuo di etichetta della manifattura. Misure diffusore: cm 42 (h) x 42 x 42.

€ 400

1365 – DUE POLTRONE, anni ’60. Struttura in legno, gambe di ferro e ottone, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 88, larghezza 82, profondità 84.

€ 400

1364 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ’60. Ottone, alluminio laccato, vetro opalino satinato. Altezza cm 33.

€ 150

90 - Aste Boetto

Page 93: 1509

1369 – UNA CREDENZA, anni ’60. Legno di teak, legno impiallacciato in teak, legno laccato. Cm 80 (h) x 156 x 44,5.

€ 400

1368 – GOFFREDO REGGIANI Una lampada da terra, circa 1960. Acciaio cromato. Marca impressa sotto la base in ghisa “Reggiani Made in Italy”. Altezza cm 180.

€ 250

1367 – UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ’60. Legno di teak, ottone, cuoio. Cm 56 x 73.

€ 250

1366 – SERGIO MAZZA Una lampada a sospensione “Kappa” per ARTEMIDE, 1960. Ottone nichelato opaco, vetro opalino satinato, vetro stampato. Manca la coppa a soffitto. Altezza cm 80, diametro cm 42.

€ 400

letteratura: Domus 366 (maggio 1960), p. 46; Domus 413 (aprile 1964), rassegna; Domus 425 (aprile 1965), pubblicità; Catalogo Artemide 1973, p. 79; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 84.

Design e Arti decorative del Novecento - 91

Page 94: 1509

1371 – REGGIANI Una lampada da terra, anni ’60. Acciaio cromato. Altezza cm 157.

€ 120

1372 – UNA ETAGERE, anni ’60. Cristallo molato, ottone. Cm 110 (h) x 82 x 35.

€ 700

1373 – AUGUSTO BOZZIUna poltrona “Golden”

per FRATELLI SAPORITI, circa 1960

Supporto di tondino di ferro verniciato,

scocca in masonite curvata imbottita rivestita in tessuto. Altezza cm 74, larghezza 85,

profondità 70.

€ 1400

1370 – LUMI (Editore)Una lampada da tavolo, circa 1960. Ottone nichelato opaco, alluminio laccato. Etichetta del produttore all’interno del proiettore.Altezza cm 50

€ 230

92 - Aste Boetto

Page 95: 1509

1374 – ANGELO BROTTO Una lampada a sospensione per ESPERIA, anni ’60. Ottone cromato, metacrilato. Altezza diffusore cm 32, diametro cm 60.

€ 350

1375 – FINN JUHL Un poggiapiedi per FRANCE & SON, circa 1960. Legno di palissandro, cuscino rivestito in pelle. Cm (38 h) x 60 x 41.

€ 600

Letteratura: Oda Noritsugu, Finn Juhl, Corona Books, Tokyo, 2012 p. 109.

1376 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ’60. Vetro di Murano soffiato. Altezza cm 32.

€ 150

1377 – UNA CREDENZA, anni ’60. Legno di teak.

Cm 90 (h) x 240 x 50.

€ 800

Design e Arti decorative del Novecento - 93

Page 96: 1509

1378 – UN LAMPIONCINO, anni ’60. Ottone, vetri “ottici”. Altezza cm 36.

€ 250

1379 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’60. Ottone, vetro opalino. Altezza cm 90.

€ 300

1380 – FRATELLI REGUITTI Un indossatore, anni ’60. Legno di faggio, ottone. Marcato “FR intern. Patent made in Italy”Altezza cm 144,5.

€ 500

1381 – ICO PARISI Un carrello per STILDOMUS, circa 1960Legno e impiallacciatura di palissandro.

Cm 62 (h) x 72 x 50.

€ 600

94 - Aste Boetto

Page 97: 1509

1382 – UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, circa 1960. Alluminio laccato, ottone, vetro opalino satinato. Altezza apparecchio cm 50.

€ 200

1383 – QUATTRO LAMPADE A PARETE, anni ’60. Ottone, vetro soffiato con inclusione di ossidi metallici. Altezza cm 24, larghezza 30, profondità 34.

€ 8001384 – DUE POLTRONE E DUE POGGIAPIEDI, anni ’60. Gambe di ferro verniciato e ottone, strutture in legno rivestite in velluto. Poltrone: altezza cm 84, larghezza 84, profondità 84; poggiapiedi: cm 37 (h) x 50 x 40.

€ 1200

Design e Arti decorative del Novecento - 95

Page 98: 1509

1385 – VENINI Un lampadario della serie “Trilobo”, anni ’60. Ferro ottonato, cristallo. 4 vetri di ricambio. Altezza cm 50, diametro cm 43.

€ 350

1386 – UN CARRELLO, anni ’60. Legno e impiallacciatura di teak. Altezza cm 67, diametro cm 67.

€ 900

1387 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ’60.

Ottone, vetro stampato. Cm 41 (h) x 23 x 23.

€ 300

1388 – DUE POLTRONE, anni ’60. Legno di teak, cuscini rivestiti in tessuto.

Altezza cm 72, larghezza 71, profondità 77.

€ 400

96 - Aste Boetto

Page 99: 1509

1389 – UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ’60. Ottone, vetro opalino satinato. Altezza cm 82.

€ 250

1390 – DUE LAMPADE DA TAVOLO, anni ’60. Ottone lucido e verniciato, vetro soffiato. Altezza cm 35

€ 900

1391 – UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ’60.

Midollino, cristallo argentato. Cm 75 x 50.

€ 250

1392 – DUE POLTRONE E UN POGGIAPIEDI, anni ’60. Vimini. Poltrone: altezza cm 99, larghezza 55, profondità 64; poggiapiedi: cm 34 (h) x 50 x 46.

€ 300

Design e Arti decorative del Novecento - 97

Page 100: 1509

1393 – VENINI (Editore)Un lampadario, anni ’60. Struttura in metallo verniciato, vetri colorati a sezione quadra. Altezza cm 95, diametro cm 30.

€ 250

1394 – LUIGI CACCIA DOMINIONI Una piccola cassettiera per AZUCENA, 1961.

Legno impiallacciato in noce, ottone cromato. Cm 58 (h) x 60 x 47.

€ 200

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 89.

1395 – UNA SCRIVANIA, anni ’60. Legno di mogano, ottone, piano rivestito in pelle. Cm 70 (h) x 100 x 49.

€ 500

1396 – GASTONE RINALDIDue poltroncine “P 16”per RIMA, anni ’60.

Gambe di acciaio cromato, strutture di acciaio, imbottiture rive-stite di alcantara.

Altezza cm 78, larghezza 64, profondità 63.

€ 600

Letteratura: Giuseppe Drago, Jacopo Drago, Gastone Rinaldi designer alla Rima, Edizioni Capitolium Art, Brescia, 2015, p. 186.

98 - Aste Boetto

Page 101: 1509

1397 – DUE SPECCHI DA PARETE, anni ’60. Ottone, cristallo ramato. Cm 110 x 80.

€ 900

1398 – UN TAVOLINO, anni ‘60Legno di palissandro, multistrato rivestito in teak, cristallo. Cm 32 (h) x 70 x70.

€ 200

1399 – UN GRUPPO DI SEI SEDIE, anni ’60.

Legno di teak, sedute imbottite rivestite in tessuto. Altezza cm 86, larghezza 44,

profondità 50.

€ 800

Design e Arti decorative del Novecento - 99

Page 102: 1509

1401 – DUE LAMPADE DA TAVOLO, anni ’60.

Ottone, vetro opalino satinato. Altezza cm 25.

€ 300

1400 – UNA LAMPADA A SOSPENSIONE. ANNI ‘60Ottone, alluminio laccato, vetro opalino satinato. Altezza cm 100.

€ 300

1403 – UN LETTO, anni ’60.

Ottone, laterali in lamiera di ferro verniciata, testiera in

fusione di ottone con impianto di illuminazione. Altezza cm 94, larghezza 175,

lunghezza 205.

€ 900

1402 – DUE COMODINI, anni ’60. Legno tinto all’anilina e lucidato, marmo, ottone, Cassetti rivestiti in pergamena. Cm 57 (h) x 50 x 34.

€ 500

100 - Aste Boetto

Page 103: 1509

1406 – DASSI (Editore)Una credenza, anni ’60. Legno impiallacciato in teak. Cm 125 (h) x 205 x 46.

€ 800

1405 – QUATTRO LAMPADE A PARETE, anni ’60.

Ottone, vetro soffiato con inclusione di ossidi metallici. Altezza cm 24, larghezza 30,

profondità 34.

€ 800

1404 – UNA LAMPADADA TERRA, anni ‘60Marmo, ottone cromato,

legno tornito, vetro opalino satinato, perspex.

Altezza cm 171

€ 400

1403bis – TONI ZUCCHERI Una plafoniera per VENINI, anni ’60. Cristallo formato in stampo fortemente iridescente, ottone. Altezza cm 15, diametro cm 39.

€ 400

Design e Arti decorative del Novecento - 101

Page 104: 1509

1407 – VENINI (Editore)Una lampada a plafone della serie “Poliedri”, circa 1960Altezza cm 33, diametro cm 33.

€ 400

1408 – SERGIO MAZZA Una coppia di “Specchiotavolo” per ARTEMIDE, anni ’60. Marmo, ottone nichelato opaco, cristallo argentato. Diametro cm 42.

€ 600

Letteratura: catalogo Artemide 1974, p. 181.

1409 – LAMTERUna lampada da terra, anni ’60. Ottone, alluminio laccato, perspex. Altezza massima cm 195.

€ 450

1410 – UNA LIBRERIA, anni ’60.

Acciaio verniciato. Cm 224 (h) x 100 x 31.

€ 300

102 - Aste Boetto

Page 105: 1509

1411 – UN CESTINO DA LAVORO, anni ’60. Tondino di ferro verniciato, midollino laccato. Altezza cm 70, diametro cm 48.

€ 150

1412 – DUE LAMPADE A PARETE, anni ’60.

Ottone lucido e laccato, vetro opalino satinato.

Altezza cm 54, larghezza 20, profondità 18.

€ 250

1413 – UN TAVOLO, anni ’60. Ferro verniciato, legno impiallacciato in teak. Cm 75 (h) x 180 x 80.

€ 800

1414 – DUE POLTRONE, anni ’60.

Struttura in legno, gambe di ottone, imbottitura rivestita in velluto. Altezza cm 80. Larghezza 75,

profondità 75.

€ 280

Design e Arti decorative del Novecento - 103

Page 106: 1509

1415 – UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, circa 1960. Filo di ferro verniciato, ottone, alluminio laccato, vetro opalino satinato. Altezza diffusore cm 35.

€ 250

1416 – STILUX Una lampada da tavolo, anni ’60. Marmo, legno tornito tinto all’anilina, ottone, alluminio laccato. Marcata all’interno del proiettore “Stilux Milano made in Italy”. Altezza cm 34.

€ 400

1417 – UN TAVOLINO, anni ’60. Legno impiallacciato in palissandro. Cm 39 (h) x 130 x 58.

€ 300

1418 – DUE POLTRONE, anni ’60. Gambe in ferro verniciato e ottone, strutture

in legno, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 85, larghezza 85, profondità 75.

€ 600

104 - Aste Boetto

Page 107: 1509

1420 – SERGIO MAZZAUno specchio da parete “Narcisso” per STUDIO ARTEMIDE, anni ’60. Ottone nichelato spazzolato, cristallo argentato. Diametro cm 64.

€ 150

Letteratura: catalogo Artemide 1969, p. 78; catalogo Artemide 1974, p. 182

1419 – UNA LAMPADA A PLAFONE, anni ’60.

Ottone, cristalli grigi sagomati e molati.

Altezza cm 115.

€ 600

1421 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ’60. Lamiera verniciata, ottone, alluminio laccato, vetro stampato. Altezza massima cm 60, minima 44.

€ 400

1422 – OLE WANSCHSERUn tavolo allungabile, quattro sedie,

due poltroncine per POUL JEPPESEN, anni ’60. Tavolo (legno di mogano tinto all’anilina,

piano allungabile impiallacciato): in configurazione “corta” cm 74 (h) x 144 x 105, in configurazione “lunga” cm 74 (h) x 210 x 105;

sedie (legno di mogano tinto all’anilina, sedute imbottite rivestite in nylon): altezza cm 78, lar-

ghezza 47, profondità 50; poltroncine (legno di mogano tinto all’anilina,

sedute imbottite rivestite in nylon): altezza cm 78, larghezza 53, profondità 50.

€ 900

Design e Arti decorative del Novecento - 105

Page 108: 1509

1424 – CINQUE LAMPADE A PARETE, anni ’60. Ottone lucido e laccato, vetro opalino satinato. Altezza cm 33, larghezza 11, profondità 19.

€ 10001423 – UN LAMPADARIO,

anni ’60. Ottone lucido e verniciato,

vetro opalino satinato. Altezza cm 95, diametro cm 60.

€ 400

1425 – MARCO ZANUSO Sei sedie per POGGI, anni ‘60Legno laccato, sedile imbottito rivestito in vinilpelle. Altezza cm 91, larghezza 38, profondità 48.

€ 1500

1 di 5

106 - Aste Boetto

Page 109: 1509

1427 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘60

Plexiglass e metallo cromato. Altezza cm 22.

€ 200

1428 – DASSI (Editore) Un tavolo estensibile, anni ’60. Supporto in legno di mogano, piano in legno impiallacciato in ciliegio. Misure in configurazione chiusa: cm 78 (h) x 160 x 85; misure in configurazione aperta: cm 78 (h) x 220 x 85.

€ 350

1429 – DUE POLTRONE, anni ’60.

Legno di faggio, imbottiture rivestite in tessuto di lana.

Altezza cm 85, larghezza 62, profondità 80.

€ 900

1426 – UNO SPECCHIO DA PARETE E DUE APPLIQUES, anni ’60. Specchio (cristallo colorato molato argentato, cristallo molato argentato): cm 84 x 58; appliques (cristallo colorato molato in parte satinato, metallo cromato): altezza cm 28, larghezza 10,5, profondità 8.

€ 300

Design e Arti decorative del Novecento - 107

Page 110: 1509

1430 – UN LAMPADARIO, anni ’60. Legno, ottone, alluminio laccato, vetro opalino satinato. Altezza cm 95, diametro cm 35.

€ 200

1431 – KUGO TORU Due lampade a parete per TECNO, anni ’60. Lamiera verniciata, perspex. Altezza cm 29, larghezza 40, profondità 30.

€ 400

1432 – BELTRAMI (Editore)Una coppia di scrivanie, anni ’60. Ferro verniciato, piedini regolabili di ottone, legno impiallacciato in

frassino e rivestito in formica. Targhetta metallica “Fabbrica Mobili curvati Beltrami S.p.a.

Capriolo (Brescia)Cm 65 (h) x 90 x 47,5.

€ 700

1433 – TRE POLTRONCINE GIREVOLI, anni ’60. Base a crociera di legno di faggio lamellare, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 72, larghezza 55, profondità 60.

€ 600

108 - Aste Boetto

Page 111: 1509

1434 – LUMI (Editore)Una lampada da tavolo, anni ’60.

Alluminio spazzolato, ottone ni-chelato opaco, cristallo.Etichetta “Lumi Milano”.

Altezza cm 45.

€ 250

1435 – UN SEDILE SOSPESO OSCILLANTE, anni ’60. Struttura in tubo di acciaio curvato e verniciato, malacca, bambù e canna d’India. Altezza cm 175.

€ 500

1436 – OSCAR TORLASCO Una lampada da terra

per STILKRONEN, anni ’60. Acciaio cromato,

cristallo stampato. Altezza cm 137.

€ 700

1437 – UNA COPPIA DI TAVOLINI, anni ’60. Acciaio nichelato opaco, cristallo argentato. Altezza cm 62, diametro cm 65.

€ 1000

Design e Arti decorative del Novecento - 109

Page 112: 1509

1438 – MAZZEGA Una lampada a sospensione, anni ’60.

Vetro soffiato opalescente, ottone. Diametro diffusore cm 40.

€ 350

1439 – REGGIANI Una lampada da tavolo, anni ’60. Acciaio cromato. Etichetta della manifattura all’interno di un diffusore. Altezza cm 74.

€ 200

1440 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ’60. Alluminio laccato, ottone, vetro opalino satinato. Altezza cm 50.

€ 150

1441 – HUGO TROEDS, Svezia (Editore)Una credenza, anni ’60. Legno di teak, legno impiallacciato in teak. Etichetta della manifattura. Cm 81 (h) x 149 x 43.

€ 350

110 - Aste Boetto

Page 113: 1509

1442 – UNA LAMPADA A PLAFONE, anni ’60. Ottone cromato, vetro diamantato, cristallo molato a gemma. Diametro cm 35,5, profondità cm 13.

€ 600

1443 – TOBIA SCARPADue lampade da tavolo “Jucker” per FLOS, 1963Alluminio laccato. Etichetta della manifattura. Altezza cm 22.

€ 280

Letteratura: Ottagono 1 (aprile 1966), p. 91; Ottagono 6 (luglio 1967), p. 2; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, pp. 49, 136; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 91; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Taschen, Koln, 2005, p. 98.

1444 – ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI

Quattro sedie “Lierna” per GAVINA, 1960.Legno massello e compensato curvato

laccato, imbottiture rivestite in vinilpelle. Altezza cm 86, larghezza 40, profondità 46.

€ 700

Letteratura: Domus 385 (dicembre 1961), p. 7; Domus 398 (aprile 1962), p. d/95;

Virgilio Vercelloni, L’avventura del design: Gavina, Jaca Book, 1987, tav. 26;

Accademia delle Belle Arti di Brera, Dino Gavina Ultrarazionale Ultramobile,

Editrice Compositori, Milano, 1998, p. 165; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere,

Electa, Milano, 2001, p. 173; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemnandi, Torino,

2003, p. 79.

1445 – MARCEL BREUER Una coppia di tavolini, produzione GAVINA, anni ’60. Acciaio cromato, piani rivestiti in laminato. Etichetta “Gavina Reg. Trade Mark KIGA spa made in Italy”Cm 44 (h) x 55 x 48.

€ 900

Design e Arti decorative del Novecento - 111

Page 114: 1509

1446 – UNA LAMPADA A PLAFONE, anni ’60. Ottone cromato, vetro massiccio molato. Cm 14 (h) x 19 x 19.

€ 150

1447 – EMMA SCHWEINBERGER GISMONDI Due lampade da tavolo “Chi” per ARTEMIDE, 1961. Ottone, vetro satinato. Altezza cm 26.

€ 250

Letteratura: Domus 399 (febbraio 1963), p. d/107; Catalogo Artemide 1969, p. 6; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Taschen, 2005, p. 48.

1448 – DUE POLTRONE, anni ’60. Ferro verniciato, ottone, imbottiture rivestite in tessuto bouclé.Altezza cm 110, larghezza 71, profondità 85.

€ 600

1449 – BBPR Una scrivania e una poltroncina serie “Spazio” per OLIVETTI, circa 1960.

Scrivania (lamiera smaltata, plastica): cm 78 (h) x 195 x 81; cassettiera (lamiera smaltata): cm 60 (h) x 74 x 55:

poltroncina (tondino di ferro verniciato, imbottiture rivestite in vinilpelle): altezza cm 85, larghezza 75, profondità 48.

€ 1500

Letteratura: Domus 366 (maggio 1960), p. 34.

112 - Aste Boetto

Page 115: 1509

1450 – ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI Quattro lampade a sospensione a saliscendi “Relemme” per FLOS, 1962. Metallo laccato, labbro in gomma. Diametro diffusore cm 38,5.

€ 250

Letteratura: Stile Industria 41 (febbraio 1963), p. 30; Domus 400 (marzo 1963), p. 49; Abitare 14 (marzo 1963), p. 44; Domus 411 (febbraio 1964), p. d/193; Ottagono 3 (ottobre 1966), p. 103; Ottagono 15 (ottobre 1969), p. 19; Casa Amica 17 agosto 1971, p. 25; Sergio Polano, Achille castigliani tutte le opere 1938-2000, Electa, Milano, 2001, p. 192; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 99; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Taschen, Koln, 2005, p. 56;

1451 – GIOVANNI TRAVASA Una poltrona per VITTORIO BONACINA, anni ‘60Midollino. Altezza cm 100, larghezza 90, profondità 80.

€ 400

1452 – GIANFRANCO FRATTINI Un tavolino per BERNINI, circa 1961. Legno di noce, legno impiallacciato in noce. Cm 70 (h) x 78 x 46,5.

€ 600

1453 – DUE POLTRONCINE, anni ’60. Tondino di ferro verniciato, bambù. Altezza cm 82, larghezza 54, profondità 55.

€ 200

Design e Arti decorative del Novecento - 113

Page 116: 1509

1454 – DUE COMODINI PENSILI, anni ’60. Ferro verniciato, ottone, cristallo, legno di noce, legno impiallacciato in noce, interni dei cassetti in acero. Cm 43 (h) x 49 x 34.

€ 1000

1455 – MARCO ZANUSO Una lampada da terra “4058” per KARTELL, 1963. Ottone cromato, perspex. Altezza cm 166.

€ 250

Letteratura: Domus 415 (giugno 1964), p. 48; catalogo Kartell, maggio 1970, p. 52. Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 200; Paola Palma, Carlo Vannicola, Italian Light 1960-1980 100 lampade della Collezione Cortopassi, Alinea, Firenze, 2004, p. 34.

1456 – CLAUDIO SALOCCHI Un tavolino “Sc 130” per SORMANI, primi anni ’60.

Legno impiallacciato in palissandro Rio. Cm 35 (h) x 136 x 45.

€ 800

Letteratura: rivista dell’Arredamento 128 (agosto 1965), pubblicità.

1457 – DUE POLTRONCINE, anni ’60.

Ferro verniciato, midollino. Altezza cm 78, larghezza 72,

profondità 60.

€ 450

114 - Aste Boetto

Page 117: 1509

1458 – LUMI (Editore)Una lampada da tavolo, circa 1963.

Ottone, alluminio laccato . Altezza cm 40.

€ 250

Letteratura: rivista dell’Arredamento 97 (gennaio 1963), pubblicità.

1459 – ICO PARISI Un tavolino “751” per CASSINA, 1961. Legno di palissandro, cristallo, etichetta della manifattura. Cm 25(h) x 140 x 74.

€ 700

Letteratura: Domus 399 (maggio 1963), p. d/104; catalogo Cassina 1967, pagine non nu-merate; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 184.

1460 – DUE POLTRONCINE, anni ’60. Tondino di ferro verniciato, midollino.

Altezza cm 78, larghezza 70, profondità 75.

€ 300

1461 – TITO AGNOLI Due sgabelli per PIERANTONIO BONACINA, circa1961. Malacca, giunco, sedile imbottito rivestito in panno. Altezza cm 74, diametro cm 53.

€ 400

Letteratura: Rivista dell’Arredamento 75 (marzo 1961), p. 39; catalogo Pierantonio Bonacina 1963, pagine non numerate; rivista dell’Arreda-mento 103 (luglio 1963), p. 39.

Design e Arti decorative del Novecento - 115

Page 118: 1509

1462 – TOBIA SCARPA Una lampada a sospensione “Sfera” per FLOS, 1964. Vetro ghiacciato, profilato di alluminio color cromo. Diametro diffusore cm 35.

€ 100

Letteratura: Ottagono 4 (gennaio 1967), p. 95; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 150: Casa Amica 6 novembre 1973, p. 68; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, p. 137; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 113.

1463 – VICO MAGISTRETTI Due lampade da tavolo “Erse” per ARTEMIDE, 1964.

Ottone nichelato opaco, vetro opalino. Altezza cm 40, diametro cm 40.

€ 1000

Letteratura: Domus 417 (agosto 1964), pubblicità; Domus 444 (novembre 1966), p. 19; catalogo Artemide 1969, p. 13; Casa Amica 21 luglio 1970, p. 46;

Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 113.

1464 – ACHILLE E PIERGIACOMO CASTIGLIONI Una lampada da terra “Papavero” per FLOS, 1964. Marmo, ottone cromato, perspex. Altezza cm 192.

€ 250

Letteratura: Domus 421 (dicembre 1964), p. 33; Casa Amica 6 luglio 1971, p. 17; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 215; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Alle-mandi, Torino, 2003, p. 113.

1465 – AFRA E TOBIA SCARPA Un tavolino “771” per CASSINA, 1964. Legno di noce, piano ribaltabile con superfici in legno e laminato. Cm 38 (h) x 150 x 75.

€ 350

Letteratura: Ottagono 6 (luglio 1966), p. 24; Figli di Amedeo Cassina, catalogo 1967, pagine non nu-merate; Domus 453 (agosto 1967), p. 25; Domus 455 (ottobre 1967), pubblicità; Casa Amica 6 gen-naio 1970, p. 26; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, p. 137; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 118

116 - Aste Boetto

Page 119: 1509

1466 – ELIO MARTINELLI Una lampada “Serpente da tavolo” per MARTINELLI LUCE, 1965. Metallo laccato, perspex. Altezza cm 46, diametro diffusore cm 43.

€ 250

Letteratura: Domus 429 (agosto 1965), p. 27; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 121; Charlotte & Pe-ter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Taschen, Cologne, 2005, p. 87.

1467 – JOE COLOMBO Disegno per tavolo ripiegabile per l’appartamento di via Sismondi a Milano, 1965.China e biro rossa su carta patinata cm 30 x 42. Montato con passe-partout e cornice in legno laccato. Cm 47 x 60.

€ 600

Letteratura: Domus 433 (dicembre 1965), p. 26.

1468 – JOE COLOMBO Una lampada a parete “Coupé” per O-LUCE; 1964. Acciaio cromato, metallo laccato. Altezza cm 120, profondità cm 150.

€ 300

Letteratura: Vitra Design Museum, La triennale di Milano, Joe Colombo Inventing the future, Skira, Milano, 2005, p. 164.

1469 – GAE AULENTI Un divano “Stringa” per POLTRONOVA, 1965. Acciaio cromato, cuscini rivestiti di cuoio. Cm 72 (h) x 190 x 91.

€ 1200Letteratura: Domus 438 (maggio 1966), p. 23; Domus 465 (agosto 1968), p. 23; Pier Carlo Santini, Facendo mobili con Poltronova, Artigraf Edizioni, Firenze, 1977, p. 35.

Design e Arti decorative del Novecento - 117

Page 120: 1509

1470 – TOBIA SCARPA Due lampade a parete “Foglio” per FLOS, 1966. Fogli di acciaio sagomato curvato e verniciato. Altezza cm 21, larghezza 37, profondità 10. € 300

Letteratura: Domus 460 (marzo 1968), p. 27; Antonip Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, p. 139; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 139.

1471 – ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI Un radiofonografo “rr 126” per BRIONVEGA, 1965.

Fusione di alluminio, legno laccato, piastra giradischi GARAND. Cm 63 (h) x 125 x 36 (aperto); 91 (h) x 62 x 36 (chiuso).

Funzionante.

€ 1200

Letteratura: Domus 461 (aprile 1968), p. d/419; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere 1938-2000, Electa, Milano, 2001, p. 225; Decio Giulio Riccardo

Carugati, Brionvega, Electa, Milano, 2003, p. 75.

1472 – JOE COLOMBOUna lampada da tavolo a morsetto “Spider” per O-LUCE, 1965. Acciaio cromato, alluminio laccato, plastica. Altezza massima cm 120.

€ 200

Letteratura: Domus 440 (luglio 1966), p. 46; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 121. Vitra Design Museum/La Triennale di Milano, Joe Colombo inventing the future, Skira, Milano, 2005, p. 175.

1473 – TOBIA SCARPA Un tavolo ampliabile “778” per CASSINA, 1965.

Legno di palissandro, legno impiallacciato in palissandro. Misure in configurazione chiusa: cm 74 (h) x 100 x 100;

in configurazione aperta: cm 74 (h) x 190 x 100.

€ 1200

Letteratura: catalogo Cassina 1967, pagine non numerate; Domus 453 (agosto 1967), p. 25; Ottagono 8 (gennaio 1968), p. 21; Antonip Piva, Afra e Tobia

Scarpa Architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, p. 137; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 118.

118 - Aste Boetto

Page 121: 1509

1474 – GAE AULENTI Una lampada da tavolo “Pipistrello” per MARTINELLI LUCE, 1966. Alluminio laccato, acciaio cromato, perspex, stelo telescopico. Altezza: minima 70 cm, massima 90.

€ 350

Letteratura: Domus 438 (maggio 1966), p. 28; Domus 509 (aprile 1972), p. d/542; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 131.

1475 – ENZO MARI Un manifesto per DANESE, 1966.Mostra Danese a Heidelberg. Marcato “Design Enzo Mari…Tipografia A. Lucini e C.- Milano” Cm 97 x 63

€ 2501476 – TONI ZUCCHERI

Una lampada da terra della serie “Membrane” per VENINI, circa 1966/68.

Metallo cromato, vetro soffiato. Altezza cm 152.

€ 300

1477 – TOBIA SCARPADue poltrone “Coronado”

per B&BITALIA, 1966. Strutture in metallo, imbottiture

rivestite in velluto. Altezza cm 70, larghezza 90, profondità 95. ,

€ 450

Letteratura: La rivista dell’arredamento Interni 5 (maggio 1967), p. 46; Casa Amica 17 febbraio 1970, p. 26; Domus 526 (settembre 1973), pubblicità; Mario

Mastropietro, Rolando Gorla, Un’industria per il design La ricerca, i designers, l’immagine B&B Italia, Edizioni Lybra Immagine, 1986, p. 432; Giuliana Grami-

gna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 122.

Design e Arti decorative del Novecento - 119

Page 122: 1509

1478 – ALESSANDRO MENDINI Quattro lampade da parete “Cubosfera” per FIDENZA VETRARIA, 1968. Vetro stampato, ottone nichelato opaco. Altezza cm 19, larghezza 16, profondità 18.

€ 2000

Letteratura (versione da tavolo): Domus 467 (ottobre 1968), p. 35; Rosa-maria Rinaldi, Alessandro Mendini Progetto infelice, Ricerche Design Editrice, Milano, 1983, p. 49.

1479 – FILIPPO PANSECAUna lampada da tavolo “4044” per KARTELL, 1968. Ottone cromato, perspex, illuminazione al neon. Altezza cm 43,5, diametro cm 37.

€ 400

Letteratura: , p. 44; Abitare 72 (gennaio-febbraio 1969), pp. 11, 32; Domus 483 (febbraio 1970), p. 40; catalogo Kartell maggio 1970.

1480 – VITTORIO GREGOTTI, LODOVICO MENEGHETTI, GIOTTO STOPPINO

Una lampada da tavolo “Bino” per CANDLE, 1968. Acciaio cromato, alluminio verniciato, ottone cromato, perspex, diffusore

orientabile, doppia accensione. Altezza cm 55.

€ 200

Letteratura: Domus 468 (novembre 1968), p. d/445; catalogo Candle 1972, p. 172; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 303;

Flavio Conti, Giotto Stoppino, Rima editrice, Milano, 1992, p. 142.

1481 – ACHILLE CASTIGLIONI Un tavolo “Leonardo” per ZANOTTA, 1968. Legno di faggio, cristallo. Marcato “Zanotta made in Italy”Cm 79 (h) x 243 x 39

€ 500

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 148.

120 - Aste Boetto

Page 123: 1509

1482 – INGO MAUER Due lampade da tavolo “Oskar” per DESIGN M, 1968. Acciaio verniciato, acciaio cromato, vetro opalino. Altezza cm 32.

€ 400

Letteratura: Catalogo Design M, anni ’60, pagine non numerate; Domus 461 (aprile 1968), p. 40; Domus 463 (giugno 1968), p. 67; Abitare 72 (gennaio-febbraio 1969), p. 58; Casa Amica 28 aprile 1970, p. 15; Domus 506 (gennaio 1972), p. d/534; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Taschen, Koln, 2005, p. 100.

1483 – FRANCO ALBINI, FRANCA HELGUna lampada da tavolo della serie “AM/AS” per SIRRAH, 1968. Metallo cromato, vetro opalino. Altezza cm 56.

€ 250

1484 – ALESSANDRO MENDINI Due lampade da tavolo “Cubosfera” per FIDENZA VETRARIA, 1968. Vetro stampato. Cm 16 x 16 x 16.

€ 700

Letteratura: Domus 467 (ottobre 1968), p. 35; Rosamaria Rinaldi, Alessandro Mendini Progetto infelice, Ricerche Design Editrice, Milano, 1983, p. 49.

1485 – SERGIO ASTI Un tavolo “Trifoglio”

per POLTRONOVA, 1968. Acciaio cromato, cristallo.

Altezza cm72 , diametro cm 120.

€ 600

Letteratura: Domus 463 (giugno 1968), p. 62; Domus 495 (febbraio 1971),

p. 43; Pier Carlo Santini, Facendo mobili con Poltronova, Artigraf Edizioni,

Firenze, 1977, p. 27; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi,

Torino, 2003, p. 161.

Design e Arti decorative del Novecento - 121

Page 124: 1509

1486 – ALESSANDRO MENDINI Due lampade da parete “Cubosfera” per FIDENZA VETRARIA, 1968. Vetro stampato, ottone nichelato opaco. Altezza cm 19, larghezza 16, profondità 18.

€ 1000

Letteratura (versione da tavolo): Domus 467 (ottobre 1968), p. 35; Rosamaria Rinaldi, Alessandro Mendini Progetto infelice, Ricerche Design Editrice, Milano, 1983, p. 49.

1488 – FRANCO ALBINI, FRANCA HELG Una lampada da terra della serie “AM/AS” per SIRRAH, 1968. Metallo cromato. Altezza cm 176.

€ 1100

1489 – V. B. WILKINS Un tavolino della serie “Fresco” per G PLAN (UK), circa 1969. Legno di teak, cristallo. Cm 42 (h) x 137 x 50.

€ 500

1487 – ELIO MARTINELLIUna lampada da tavolo “Cobra”

(modello “629”) per MARTINELLI LUCE, 1968Resina Abs.

Marcata “M…modello 629 Martinelli Luce design Elio Martinelli Made in Italy”.

Altezza cm 40.

€ 250

Letteratura: Casa Amica 8 febbraio 1971, p. 39; Domus 502 (settembre 1971), pubblicità; Abitare 108 (settembre 1972),

supplemento 1971/72, p. 296; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 162.

122 - Aste Boetto

Page 125: 1509

1490 – STUDIO TETRARCH Una lampada a parete o da tavolo “Pistillo” per VALENTI, 1969. Makrolon cromato. Marcata “Valenti e C. Milano mod. Pistillo Dep. Design Studio Tetrarch. Altezza cm 31,5, diametro cm 60,5.

€ 150

Letteratura: Casa Amica 26 settembre 1972, p. 64; fulvio Ferrari, napoleone Ferrari, Luce Lampade 1968-1973: il nuovo design italiano, Allemandi, Torino, 2002, Tav. 166; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, torino, 2003, p. 165

1491 – INGO MAUER Due lampade da tavolo “Pollux” per DESIGN M, 1968. Lamiera di ferro cromata, plastica, lampadina con calotta argentata. Altezza cm 22.

€ 350

Letteratura: Domus 463 (giugno 1968), pubblicità; Abitare 72 (gennaio-febbraio 1969), p. 59; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Taschen, Koln, 2005, p. 100.

1492 – FRANCO ALBINI, FRANCA HELGUna lampada da tavolo della serie “AM/AS” per SIRRAH, 1968. Metallo cromato, vetro satinato. Altezza cm 50.

€ 750

Letteratura: Domus 469 (dicembre 1968), p. d/449; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 166.

1493 – SUPERSTUDIO Un tavolino per POLTRONOVA, 1968Metacrilato piegato. Cm 32 (h) x 82 x 41.

€ 400

Letteratura: Domus 463 (giugno 1968), p. 53.

Design e Arti decorative del Novecento - 123

Page 126: 1509

1494 – ALESSANDRO MENDINI Due lampade da parete “Cubosfera” per FIDENZA VETRA-RIA, 1968. Vetro stampato, ottone nichelato opaco. Altezza cm 19, larghezza 16, profondità 18.

€ 1000

Letteratura (versione da tavolo): Domus 467 (ottobre 1968), p. 35; Rosamaria Rinaldi, Alessandro Mendini Progetto infelice, Ricerche Design Editrice, Milano, 1983, p. 49.

1495 – GAE AULENTI Una lampada da terra “Mezzoracolo” per ARTEMIDE, 1969. Lamiera di ferro smaltata, vetro opalino. Altezza cm 62.

€ 400

Letteratura: Casa Amica 11 novembre 1969, p. 47; Domus 490 (settembre 1970), pubblicità; catalogo Artemide 1973, p. 45; Giuliana Gramigna, Reper-torio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 164.

1496 – VITTORIO GREGOTTI, LODOVICO MENEGHETTI, GIOTTO STOPPINO

Una lampada da tavolo “Bino” per CANDLE, 1968. Acciaio cromato, alluminio verniciato, ottone cromato, perspex,

diffusore orientabile, doppia accensione. Altezza cm 55.

€ 200

Letteratura: Domus 468 (novembre 1968), p. d/445; catalogo Candle 1972, p. 172; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 303;

Flavio Conti, Giotto Stoppino, Rimaeditrice, Milano, 1992, p. 142.

1497 – GIANCARLO PIRETTI Sette poltroncine “Alky” per ANONIMA CASTELLI, 1960Strutture di alluminio, imbottiture rivestite in fustagno. Altezza cm 70, larghezza 65, profondità 80.

€ 300

124 - Aste Boetto

Page 127: 1509

1498 – CARLO NASON Una lampada a sospensione per MAZZEGA, CIRCA 1970. Vetro formato in stampo, metallo cromato. Etichetta “AV Mazzega Murano Made in Italy”. Altezza diffusore cm 40, diametro cm 67.

€ 300

1499 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’70. Acciaio cromato, perspex. Cm 84 (h) x 30 x 17.

€ 250

1500 - INGRID HSALMARSON Una lampada da tavolo

per NEW LAMP, circa 1970. Metacrilato, alluminio

tornito e verniciato. Altezza cm 43, diametro cm 10.

€ 450

Letteratura (per un modello simile): Fulvio Ferrari, Napoleone Ferrari,

Luce lampade 1968-1973: il nuovo design italiano,

Allemandi, Torino, 2002, tav. 135.

1501 – UN TAVOLINO, anni 70. Legno rivestito in laminato e in acciaio inossidabile satinato. Cm 37,5 (h) x 140 x 75.

€ 600

Design e Arti decorative del Novecento - 125

Page 128: 1509

1502 – LEUCOS Una lampada a sospensione, anni ’70. Vetro nero e cristallo. Altezza diffusore cm 30.

€ 150

1503 – CLAUDIO SALOCCHIUno sgabello “Appoggio” per SORMANI, 1970. Tubo di acciaio verniciato a fuoco, vetroresina. Altezza cm 118, larghezza 42, profondità 50.

€ 600

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 179.

1504 – UN MOBILE-LIBRERIA A ELEMENTI COMPONIBILI, anni ’70. Truciolare impiallacciato in palissandro e laccato. Cm 120 (h) x 200 x 40.

€ 800

1505 – UNA LAMPADA A PARETE DA TERRA, anni ’70.

Alluminio laccato, legno di teak tornito, ferro verniciato,

rame, vetro opalino. Altezza cm 180.

€ 200

126 - Aste Boetto

Page 129: 1509

1506 – UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ’70. Acciaio inossidabile, cristallo argentato. Altezza cm 97, larghezza 130, profondità 9.

€ 400

1507 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘70Vetro parzialmente satinato. Altezza cm 42, diametro cm 48.

€ 200

1508 – UN TAVOLINO, anni ’70. Acciaio cromato, cristallo. Cm 30 (h) x 100 x 50.

€ 350

1509 – UN TAPPETO, anni ’70. Lana tinta annodata. Cm 270 X 170

€ 300

Design e Arti decorative del Novecento - 127

Page 130: 1509

1510- UNO SPECCHIO anni ‘70Acciaio smaltato, ottone, cristallo argentato.Diametro 76 cm.

€ 250 1511 – TOMMASO BARBI Una lampada da tavolo, anni ’70. Ottone, ceramica. Paralume mancante. Marcata “Tommaso Barbi Made in Italy”. Altezza cm 52.

€ 200

1512 – UNA LAMPADA DA TERRA, fine anni ’70. Ottone. Altezza cm 207

€ 1200

1513 – DUE TAVOLINI, anni ’70. Radica di tuia, ottone, cristallo argentato. Cm 37 x 37 x 37.

€ 250

128 - Aste Boetto

Page 131: 1509

1514 – CARLO NASON Una lampada a sospensione per MAZZEGA, circa 1970Vetro formato in stampo, metallo cromato. Etichetta “AV Mazzega Murano Made in Italy”. Altezza diffusore cm 40, diametro cm 67.

€ 300

1515 – GABRIELLA CRESPI Una lampada da tavolo, primi anni ’70. Ottone, perspex, paralume in seta. Firma impressa sul metallo. Altezza cm 82.

€ 2000 1517 – MAISA (Editore)Un gruppo di mobili per soggiorno, anni ’70.

Composti da cassettiere e contenitori a giorno.Legno di frassino naturale e tinto all’anilina.

€ 400

Letteratura: Alberto Peruzzo Editore, Il soggiorno giovane, 1974, p. 16.

1516 – LUCI (Editore)Due lampade da terra, circa 1970. Ghisa verniciata craquelé, metallo cromato. Altezza cm 173

€ 200

Design e Arti decorative del Novecento - 129

Page 132: 1509

1518 – DUE LAMPADE DA TAVOLO, anni ’70. Foglio di policarbonato curvato, alluminio. Altezza cm 53.

€ 300

1519 – UN TAVOLINO, anni ’70. Acciaio cromato, cristallo. Cm 34 (h) x 103 x 73.

€ 250

1520 – ANNIG SARIAN Una lampada da terra “4059” per KARTELL, 1970. Ottone cromato, vetroresina, vetro opalino. Altezza cm 179.

€ 500

Letteratura: catalogo Kartell settembre 1970, p. 56; Casa Amica 11 maggio 1971, pp. 30, 51; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 184.

1521 – RODNEY KINSMAN Quattro sedie impilabili “Omstack” per BIEFFEPLAST, 1970.

Acciaio cromato, lamiera smaltata. Altezza cm 73, larghezza 47, profondità 50.

€ 400

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano. 1985, p. 323.

130 - Aste Boetto

Page 133: 1509

1522 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ’70. Alluminio laccato, ottone cromato, vetro opalino.

Altezza cm 34, diametro cm 34.

€ 150

1523 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ’70. Acciaio cromato, perspex opalino. Diametro cm 34.

€ 300

1524 – PAOLO PIVA Un tavolino per B&B ITALIA, anni ’70. Ferro verniciato, cristallo. Cm 32 (h) x 118 x 58.

€ 250

1525 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘70

Acciaio cromato. Altezza cm 159

€ 300

Design e Arti decorative del Novecento - 131

Page 134: 1509

1526 – STILNOVO Una lampada da tavolo, anni ’70. Metallo cromato. Altezza cm 45.

€ 50

1527 - UN MOBILE-BAR, anni ’70. Alluminio spazzolato, acciaio cromato, cristallo grigio

sagomato e molato, interno di compensato laccato. Altezza cm 75, diametro cm 65.

€ 400

1528 – JOE COLOMBO Una lampada da terra “Alogena” per O-LUCE, 1970. Ghisa verniciata, acciaio cromato, alluminio laccato, plastica. Altezza cm 215.

€ 250

Letteratura: Casa Amica 14 settembre 1971, p. 21; Abitare numero speciale: produzione per la casa 1971/72 (supplemento al n°108-settembre 1972), p. 306; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 184; Vitra Design Museum/La Triennale di Milano, Joe Colombo inventing the future, Skira, Milano, 2005, p. 254.

1529 – ELCO Otto specchi-appendiabiti

componibili da parete, anni ’70. Cm 200 (h) x 160.

€ 400

132 - Aste Boetto

Page 135: 1509

1530 – LUCI (Editore)Una lampada da tavolo, circa 1970. Acciaio verniciato, acciaio cromato. Marchio della manifattura impresso sulla presa. Altezza cm 49.

€ 120

1531 – GUZZINI (EDITORE)Una lampada da tavolo, circa 1970. Acciaio cromato, perspex. Etichetta “iGuzzini made in Italy”Altezza cm 40, diametro cm 50.

€ 150

1532 – WILLY RIZZO Un tavolino, anni ’70. Struttura in paniforte rivestita in laminato e acciaio inossidabile spazzolato. Firma impressa sul metallo. Cm 29 (h) x 138 x 69.

€ 8001533 – SERGIO MAZZA Due poltrone sovrapponibili “Toga” per ARTEMIDE, 1970. Resina rinforzata. Marcate “Artemide Milano modello Toga design Sergio Mazza made in Italy”. Altezza cm 64, larghezza 90, profondità 80.

€ 200

Letteratura: catalogo Artemide 1969, p. 106; Domus 492 (novembre 1970), pubblicità.

Design e Arti decorative del Novecento - 133

Page 136: 1509

1534 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ’70. Alluminio verniciato, vetro opalino. Altezza cm 50, diametro cm 50.

€ 80

1535 – LUCI (Editore)Una lampada da terra “P 440”,

inizi anni ’70. Acciaio cromato, vetro opalino

satinato. Etichetta “Luci illuminazione di

interni P 440 made in Italy”Altezza cm 112.

€ 200

1536 – LA MURRINA, MuranoUn tavolino luminoso, anni ’70. Vetro con inclusione di ossidi metallici, ottone satinato. Altezza cm 55, diametro cm 65.

€ 650

1537 – GRUPPO G 14Una poltrona “Fiocco” per BUSNELLI, 1970.

Struttura in metallo, guaina in tessuto elastico. Altezza cm 110, larghezza 72, profondità 120.

€ 700

Letteratura: Domus 495 (febbraio 1971), p. d/508.

134 - Aste Boetto

Page 137: 1509

1538 – W. CONTI, P. SERANTONI Una lampada da tavolo “Etna” per SIRRAH, fine anni ’70. Alluminio laccato, plastica. Etichetta “Sirrah Mod. Etna Des. W. Conti P. Serantoni”. Altezza cm 52.

€ 120

1539 – VENINI (Editore)Una lampada da tavolo in vetro “Tessuto” (mod. 819.00), anni ’70. Metallo laccato, vetro bianco con righe opache. Altezza cm 26, diametro cm 25.

€250

Letteratura: catalogo Venini 1975, p. 10; Franco Deboni, I vetri Venini La storia gli artisti le tecniche, Allemandi, Torino, 2007, p. 248.

1540 – WILLY RIZZO Un tavolino girevole, anni ’70. Struttura in paniforte rivestita in radica e acciaio inossidabile spazzolato. Firma impressa sul metallo. Altezza cm 35, diametro cm 128

€ 2800

1541 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’70.

Acciaio cromato, vetro opalino. Altezza cm 153

€ 300

Design e Arti decorative del Novecento - 135

Page 138: 1509

1542 – HARVEY GUZZINI (Editore)Una lampada da tavolo, circa 1970. Acciaio cromato, perspex, diffusore a saliscendi, etichetta della manifattura. Altezza cm 75

€ 50

1543 – RICHARD CARRUTHERS Una lampada da tavolo

“Pugno” (modello “2545”) per FONTANA ARTE, 1971.

Fusione di alluminio zavorrata e verniciata, ottone cromato.

Altezza cm 34.

€ 250

Letteratura: Domus 498 (maggio 1971), pubblicità; Casa Amica

14 settembre 1971, p. 121

1544 – ALVAR AALTO Un carrello per ARTEK, disegno 1937, produzione anni ’70. Legno di betulla naturale e laccato, vimini, piano in piastrelle di ceramica. Cm 60 (h) x 90 x 64.

€ 800

Letteratura: Timo Keinanen, Pekka Korvenmaa, Kaarina Mikonranta, Asdis Olafsdottir, Alvar Aalto e gli oggetti, Electa, Milano, 2004, p. 192.

1545 – UN TAVOLINO LUMINOSO, anni ’70. Plexiglass trasparente e opalino. Cm 33 (h) x 60 x 60.

€ 150

136 - Aste Boetto

Page 139: 1509

1546 – A. MONTAGNA GRILLO, A. TONELLO Una lampada da tavolo “Piramide” per HIGH SOCIETY, 1972. Ottone cromato. Paralume mancante. Altezza cm 43.

€ 200

Letteratura: La rivista dell’Arredamento Interni n°69 (settembre 1972), inserto “il corriere dell’arredamento”.

1547 – AFRA E TOBIA SCARPA Quattro sedie “Monk” per MOLTENI, 1974.

Legno di noce, acciaio, cuoio. Altezza cm 75, larghezza 52, profondità 45.

€ 350

Letteratura: Abitare 128 (settembre 1974), p. 142; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e Designers, Mondadori, Milano, 1985, pp. 87, 145.

1548 – GAE AULENTI Una lampada da terra per HARVEY &GUZZINI, 1972 Acciaio cromato, perspex.

€ 700

Letteratura: Casa Amica 2 maggio 1972, p. 6.

1549 – VITTORIO PARIGI NANI PRINA

Uno scrittoio “Orix” per MOLTENI & C., 1971.Tubo di metallo cromato,

resina Abs, cristallo, dotazione di una lampada

a braccio snodabile di acciaio cromato. Etichetta “Molteni & C.

scrittoio Orix design Parigi Prina”Cm 82 (h) x 100 x 63.

€ 300

Letteratura: Domus 504 (novembre 1971), p. 31;

Casa Amica 7 dicembre 1971, p. 55; Domus 516 (novembre 1972), p. 41;

Casa Amica 7 novembre 1972, p. 101.

Design e Arti decorative del Novecento - 137

Page 140: 1509

1550 – VENINI (Editore)Una lampada a sospensione della serie “Anemone” (modello “831.04”), circa 1975. Cristallo con “cannette” di vetro lattimo. Altezza del diffusore cm 36, diametro cm 50.

€ 300

Letteratura: Venini, catalogo di illuminazione 1975, p. 24.

1551 – ERNESTO GISMONDI Una lampada da tavolo “Sintesi” per ARTEMIDE, 1975.Alluminio laccato, alluminio naturale, filo di ferro verniciato, plastica. Marcata “Artemide made in Italy modello Sintesi Tavolo design Ernesto Gismondi”Altezza cm 50.

€ 130

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 420

1552 – CESARE LEONARDI, FRANCESCA STAGI Una lampada da terra “Molla” per LUMENFORM, 1973.

Acciaio cromato, alluminio laccato, gomma. Altezza cm 325.

€ 200

Letteratura: Domus 520 (marzo 1973), pubblicità; Fulvio Ferrari, napoleone Ferrari, Luce lampade 1968-1973:

il nuovo design italiano, Allemandi, Torino, 2002, n°17; Clément Dirié, Bruno Rousseaud, et al., The Complete Designers’

Lights (1950-1990), Krzentowski Ed., Paris, 2012, p. 283.

1553 - ENZO MARI Quattro sedie impilabili “Delfina” per DRIADE, 1974. Tondino di acciaio cromato, cuscini rivestiti in tessuto. Altezza cm 78, larghezza 48, profondità 52.

€ 300

Letteratura: Abitare 132 (gennaio-febbraio 1975), p. 123; Antonio d’Avossa, Francesca Picchi, Enzo Mari, il lavoro al centro, Electa, Milano, 1999, p. 103; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 223.

138 - Aste Boetto

Page 141: 1509

1554 – ERNESTO GISMONDI Una lampada da tavolo a morsetto “Sintesi” per ARTEMIDE, 1975. Ferro verniciato, alluminio laccato, alluminio naturale, plastica. Marcata “Artemide made in Italy modello Sintesi Morsetto design E. Gismondi”Altezza cm 85.

€ 130

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 420

1555 – LUCIANO VISTOSI Una lampada da tavolo “Onfale” per ARTEMIDE, 1978. Vetro opalino. Altezza cm 44.

€ 300

1556 – VICO MAGISTRETTI Due lampade alogene da terra “Dim” per O-LUCE, 1975. Ghisa verniciata, acciaio cromato, alluminio laccato, plastica. Etichette della manifattura. Altezza cm 200.

€ 400

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 236; Catalogo O-luce 2011, p. 98.

1557 – ROSS LITTELL Quattro poltroncine “Cigno” per LORENZON, 1974. Tondino di acciaio cromato, cuoio. Altezza cm 79, larghezza 50, profondità 60.

€ 450

Letteratura: Forme 54 (agosto 1974), copertina; Abitare 134 (aprile 1975), p. 2.

Design e Arti decorative del Novecento - 139

Page 142: 1509

1558 – UN TAVOLINO, anni ’70. Acciaio inossidabile, cristallo. Cm 46 (h) x 60 x 60.

€ 250

1559 – VICO MAGISTRETTI Una lampada alogena da terra

“Dim” per O-LUCE, 1975. Ghisa verniciata, acciaio cromato,

alluminio laccato, plastica. Altezza cm 200.

€ 250

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000,

Allemandi, Torino, 2003, p. 236; Catalogo O-luce 2011, p. 98.

1560 – ACHILLE CASTIGLIONI Due tavolini “Cumano” per ZANOTTA, 1977. Lamiera e tondino di acciaio verniciati a fuoco. Marca impressa “Zanotta Italy” Altezza cm 70, diametro cm 55.

€ 350

Letteratura: Isa Vercelloni, 1970-1980 Dal design al post-design, Edizioni Condé Nast, Milano, 1980, p. 39; Klaus-Jurgen Sembach, Gabrielle Leuthauser, Peter Gossel, Design di mobili del XX secolo, Taschen, Koln, 1990, p. 211; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere 1938-2000, Electa, Milano, 2001, p. 305; Raffaella Poletti, Zanotta Design per passione, Electa, Milano, 2004, p. 95.

1561 – MARIO BELLINI Quattro sedie “Cab” per CASSINA, 1977.

Struttura in tubo di acciaio, rivestimento in cuoio.

Una marcata “Cassina”. Altezza cm 82, larghezza 47,

profondità 45.

€ 500

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000,

Allemandi, Torino, 2003, p. 247.

140 - Aste Boetto

Page 143: 1509

1562 – MARCO ZANUSO Sei sedie “Celestina” per ZANOTTA, 1978. Ferro verniciato, cuoio. Marcate sulla struttura “Zanotta Italy”. Altezza cm 84, larghezza 42, profondità 46.

€ 900

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 253.

1563 – ASAHARA SIGHEAKIDue lampade alogene da tavolo “Tokyo” per STILNOVO, 1980. Plastica, tondino di ferro verniciato. Marca impressa sulla base, etichetta Stilnovo. Altezza massima cm 63.

€ 400

1564 –UN MOBILE IN LEGNO LACCATO POLICROMO, anni ’80.

Cm 83 (h) x 95 x 40.

€ 200

1565 – MISSONI Un tappeto modello “Tropical”, anni ’80. Lana annodata. Etichetta in cuoio “Missoni Ars disegno Tropical colore multicolor misura 200x 200”Cm 200 x 200

€ 900

Design e Arti decorative del Novecento - 141

Page 144: 1509

1566 – VENINI Un paravento, anni ’80. Metallo verniciato, lastre di vetro policromo. Marca impressa sul metallo “Venini made in Italy”. Cm 167 (h) x 172.

€ 3500

1567 – SCIOLARI Una lampada da tavolo, anni ’70. Alluminio anodizzato, ottone cromato,cristallo. Etichetta della manifattura. Altezza cm 34.

€ 250

1568 – JONATHAN DE PAS,

DONATO D’URBINO, PAOLO LOMAZZI

Tre poltrone e un divano “Onda” per ZANOTTA, 1985

Tubo di acciaio cromato, imbottiture rivestite in pelle.

Poltrone: altezza cm 77, larghezza 67, profondità 60;

divano: altezza cm 77, larghezza 154, profondità 60.

€ 800

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi,

Torino, 2003, p. 342; Giampiero Bosoni et Al., Jonathan

De Pas, Donato D’Urbino, Paolo Lomazzi studio di architettura e industrial design, Ricerche Design

Editrice, Milano, 2011, p. 156

142 - Aste Boetto

Page 145: 1509

1567 – SCIOLARI Una lampada da tavolo, anni ’70. Alluminio anodizzato, ottone cromato,cristallo. Etichetta della manifattura. Altezza cm 34.

€ 250

1569 – JONATHAN DE PAS, DONATO D’URBINO, PAOLO LOMAZZIDue divani “Onda” per ZANOTTA, 1985.

Tubo di acciaio cromato, imbottiture rivestite in pelle. Altezza cm 77, larghezza 115, profondità 60.

€ 800

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 342; Giampiero Bosoni et Al., Jonathan De Pas, Donato D’Urbino, Paolo Lomazzi studio di architettura

e industrial design, Ricerche Design Editrice, Milano, 2011, p. 156

1570 – MARIO BOTTA Una poltroncina “Quinta” per ALIAS, 1985. Lamiera smaltata.Altezza cm 94, larghezza 45, profondità 58.

€ 300

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertotio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 344.

1571 – ENZO MARI Un carrello “Standard” per ALESSI, 1989.Fusione di alluminio verniciato a fuoco, montante e maniglie di acciaio, vetro temperato. Marcato “Alessi la Casa della Felicità design Enzo Mari Italy”Cm 81 (h) x 76 x 46.

€ 300

Letteratura: Antonio d’Avossa, Francesca Picchi, Enzo Mari, il lavoro al centro, Electa, Milano, 1999, p. 125; Alessi is more, catalogo 2001, p. 160.

1572 – JONATHAN DE PAS, DONATO D’URBINO, PAOLO LOMAZZIDue divani “Onda” per ZANOTTA, 1985

Tubo di acciaio inossidabile, imbottiture rivestite in pelle. Altezza cm 77, larghezza 154, profondità 60.

€ 800Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 342; Giampiero Bosoni et Al.,

Jonathan De Pas, Donato D’Urbino, Paolo Lomazzi studio di architettura e industrial design, Ricerche Design Editrice, Milano, 2011, p. 156

Design e Arti decorative del Novecento - 143

Page 146: 1509

1573 – CINI BOERI Una lampada da tavolo “Chiara” per VENINI, 1989. Ghisa verniciata, vetro soffiato. Marca incisa “venini 89”. Altezza cm 55, diametro paralume cm 46.

€ 750

1574 – LUDWIG MIES VAN DER ROHESei poltroncine “Brno” (Modello “255”) per KNOLL INTERNATIONAL,

1929 (Produzione primi anni ’80)Tubo di acciaio cromato, imbottiture rivestite in pelle.

Marcate “Knoll” sotto la seduta. Altezza cm 78, larghezza 55, profondità 64.

€ 1500

Letteratura: Brian Lutz, Knoll un universo moderno, Sassi Editore, Schio, 2011, pp. 148, 156-57.

1575 – ANTONIO CITTERIO Una poltrona del sistema “Baisity” per B&BITALIA, 1989. Imbottitura rivestita in cuoio bulgaro. Altezza cm 81, larghezza 89, profondità 93.

€ 350

Letteratura: Mario Mastropietro, Rolando Gorla, Un’industria per il design la ricerca, i designers, l’immagine di B&BItalia, Edizioni Lybra immagine, 1999, pp. 273, 274

1576 – JEAN VARVARADue poltrone, anni ’90.

Struttura di metallo, piedi di acciaio cromato, imbottiture rivestite in vinilpelle.

Altezza cm 60, larghezza 110, profondità 100.

€ 500

144 - Aste Boetto

Page 147: 1509
Page 148: 1509

Per l’acquisto rivolgersi a Maria Oliveto mob.349 4445253 e-mail: [email protected]

Aalto Alvar: 1544Agnoli Tito: 1344, 1461Alba Docilia: 1065Albini Franco: 1285, 1483, 1488, 1492Alessi: 1571Alessi Carlo: 1115Alias: 1570Aloi Roberto: 1172, 1173, 1174, 1175, 1176, 1177, Andersen Michael: 1106Andlovviz Guido: 1066Anonima Castelli: 1497Archimede Seguso: 1020, 1023, 1024, 1044, 1053Argenterie Sabattini: 1137, 1138Ariele: 1099Arnolfo di Cambio: 1048Arredamenti Borsani: 1188, 1201Ars Pulchra: 1079Ars Vitrea: 1029Artek: 1544Asti Sergio: 1485Artemide: 1334, 1366, 1408, 1420, 1447, 1463, 1495, 1533, 1551, 1554, 1555Aulenti Gae: 1469, 1474, 1495, 1548Azucena: 1296, 1311, 1313, 1394

Barbini Alfredo: 1035Barovier Angelo: 1021, 1022Barovier & Toso: 1021, 1022, 1026, 1225BBPR: 1449B&BItalia: 1477, 1524, 1575Bellini Mario: 1561Beltrami: 1432Bernini: 1452Bieffeplast: 1521Boccato, Gigante, Zambusi: 1133Boeri Cini: 1573Borsani Osvaldo: 1184, 1188, 1202, 1206, 1363Bossaglia Rossana: 1179Botta Mario: 1570Bozzi Augusto: 1373Bramin: 1320Breuer Marcel: 1445Brionvega: 1471Brotto Angelo: 1374Bruno Fabrizio: 1324Buccellati Mario: 1110Burger Erwin Walter: 1025, 1052Busnelli: 1537

Caccia Dominioni Luigi: 1296, 1311, 1313, 1394Cacciapuoti Guido: 1082Calderoni: 1111, 1112Campi Antonia: 1089Campo Franco: 1306Candle: 1480, 1496Carmi Eugenio: 1132Carraresi & Lucchesi: 1070Carruthers Richard: 1543Cassina: 1318, 1322, 1325, 1349, 1459, 1465, 1473, 1561Castiglioni Achille: 1481, 1560Castiglioni Achille e Pier Giacomo: 1444, 1450, 1464, 1471Cenedese: 1035, 1042Cenedese & Albarelli: 1049Ceramiche del Mugello: 1074Chini Galileo: 1074

Christofle: 1114, 1117, 1123, 1124Citterio Antonio: 1575Cleto Munari: 1139Colli: 1284Colombo Joe: 1048, 1466, 1468, 1472, 1528Confalonieri Giulio: 1142Consorzio Esposizione Mobili, Cantù: 1337Conti W.: 1538Costa Viappiani Pietro: 1178Crespi Gabriella: 1515

Danese: 1122, 1475Dassi: 1406, 1428De Baggis: 1231, 1274Del Campo: 1130De Majo: 1056De Pas Jonathan: 1568, 1569, 1572De Poli Paolo: 1118, 1121, 1128, 1129, 1134, 1135, 1136Design M: 1482, 1491Djulgheroff Nicolaj: 1068Driade: 1553D’Urbino Donato: 1568, 1569, 1572

Eames Charles e Ray: 1329Elam: 1327Elco: 1529Esperia: 1374Esposizione Permanente Mobili Cantù: 1198, 1199

Fabris Luigi: 1100Falconi Laura: 1181Fantoni Marcello: 1116Fenice: 1067Ferrari Fulvio: 1182Ferrari Napoleone: 1182Ferro Giorgio: 1034Fidenza Vetraria: 1478, 1484, 1486, 1494Finzi Arrigo: 1113Flos: 1443, 1450, 1462, 1464, 1470Focaccia & Melandri: 1063Fontana Arte: 1303, 1543Fornasetti Piero: 1120, 1266France & Son: 1375Fratelli Brambilla: 1108Fratelli Reguitti: 1254, 1380Fratelli Saporiti: 1373Fratelli Tagliabue: 1314, 1319Frattini Gianfranco: 1322, 1349, 1452Fritz hansen: 1323

Galvani: 1075Gavina: 1444, 1445Gemmai: 1078Gismondi Ernesto: 1551, 1554G Plan: 1489Graffi Carlo: 1306Gregotti Vittorio: 1480, 1496Grignani Franco: 1143Gruppo G 14: 1537Guzzini: 1531

Harvey Guzzini: 1542, 1548Helg Franca: 1483, 1488, 1492Herman Miller: 1329High Society: 1546Home: 1306Hsalmarson Ingrid: 1500

Ideal Standard: 1312Ingrand Max: 1303

Jacobsen Arne: 1323Jeppesen Poul: 1422Juhl Finn: 1375

Kartell: 1456, 1479, 1520Kinsman Rodney: 1521Klan: 1324Knoll International: 1310, 1574

La Faience: 1064Lamter: 1409La Murrina: 1536La Pietra Ugo: 1109, 1180Laverne International: 1246Lenci: 1086Leonardi Cesare: 1552Le Seyeux Jean: 1058 Leucos: 1502Littel Ross: 1246, 1557Lomazzi Paolo: 1568, 1569, 1572Longhi Ezio: 1327Lorenzon: 1557Louis Poulsen: 1217Luci: 1516, 1530, 1535Lumenform: 1552Lumi: 1370, 1434, 1458

Magistretti Vico: 1463, 1556, 1559Maisa: 1517Mangiarotti Angelo: 1108Mari Enzo: 1475, 1553, 1571Marinot Maurice: 1008Martinelli Elio: 1466, 1487Martinelli Luce: 1466, 1474, 1487Mauer Ingo: 1482, 1491Mazza Sergio: 1334, 1366, 1408, 1420, 1533Mazzega: 1347, 1438, 1498, 1514Melandri Pietro: 1063, 1097Mendini Alessandro: 1478, 1484, 1486, 1494Meneghetti Lodovico: 1480, 1496Metargent: 1113MGA: 1068, 1069Mies Van Der Rohe Ludwig: 1574Missoni: 1565Molteni: 1547, 1549Mompiano Tessuti: 1142, 1143Montagna Grillo A.: 1546Moretti Carlo: 1037Munari Bruno: 1122

Nason Carlo: 1498, 1514NasonVincenzo & C.: 1054New Lamp: 1500Nonni Francesco: 1064Nobili Vittorio: 1314, 1319

Officina Alessi: 1115Ohira Yoichi: 1056Olivetti: 1449O-Luce: 1344, 1468, 1472, 1528, 1556, 1559

Panseca Filippo: 1479Parigi Vittorio: 1549Parisi Ico: 1231, 1274, 1381, 1459Pierantonio Bonacina: 1461Piretti Giancarlo: 1497Piva Paolo: 1524

INDICE ANALITICO

Page 149: 1509

Per l’acquisto rivolgersi a Maria Oliveto mob.349 4445253 e-mail: [email protected]

264 pagine, 608 illustrazioniEdizioni The Arting Company

Prezzo: € 60

Poggi: 1285, 1425Poltronova: 1469, 1485, 1493Pomodoro Arnaldo: 1119Ponti Gio: 1083, 1312Pozzi e Verga: 1242Prina Nani: 1549

Quarti Eugenio: 1185

Reenskaug Frank: 1320Reggiani: 1368, 1371, 1439Richard-Ginori: 1073, 1077, 1081, 1083, 1087, 1090, 1091, 1092, 1093, 1094, 1095Richard Società Ceramica: 1072Rima: 1396Rinaldi Gastone: 1396Rizzo Willy: 1532, 1540Robji: 1058, 1059, 1060, 1061, 1062Rometti: 1071, 1076, 1080, 1088Rossigno Teobaldo: 1029

Saarinen Eero: 1310Sabattini Lino: 1114, 1117, 1123, 1124, 1137, 1138Salocchi Claudio: 1456, 1503San Polo: 1105, 1249Salviati: 1030, 1045, 1046Sarian Annig: 1520Schweinberger Gismondi Emma: 1447Scarpa Afra e Tobia: 1465, 1547Scarpa Carlo: 1139Scarpa Tobia: 1443, 1462, 1470, 1473, 1477S.C.I (Società Ceramica Italiana): 1066, 1089, 1096Sciolari: 1331, 1567Sebellin: 1107Serantoni P.: 1538Sigheaki Asahara: 1563Sicart: 1133Silecchia Giuseppe: 1104Sirrah: 1483, 1488, 1492, 1538Sormani: 1456, 1503

Stagi Francesca: 1552Starck Marianne: 1106Stildomus: 1381Stilkronen: 1335, 1436Stilnovo: 1126, 1526, 1563Stilux: 1356, 1362, 1416Stoppino Giotto: 1480, 1496Studio Tetrarch: 1490Superstudio: 1493

Tecno: 1363, 1431Thun Matteo: 1055Tommaso Barbi: 1511Tonello A.: 1547Torlasco Oscar: 1335, 1436Toru Kugo: 1431Tosin Tarcisio: 1084, 1101, 1102Travasa Giovanni: 1451Trevir: 1098Troeds Hugo: 1441Tura Aldo: 1127, 1131, 1348

Page 150: 1509

Compilare questo modulo in tutte le sue parti, ritagliare e inviare a:

Aste Boetto, Mura dello Zerbino 10 r, 16122 Genovaoppure via fax al numero +39102541379

Azienda

Nome e Cognome

Indirizzo

Cap Citta Stato

Tel. Fax

Cell. e-mail

Codice Fiscale Partita Iva

CATALOGHI ITALIA EUROPA PAESI EXTRA EUROPEIANTIQUARIATO (4 NUMERI ALL’ANNO) DESIGN (2 NUMERI ALL’ANNO) SELECTED (2 NUMERI ALL’ANNO) ARTE MODERNA, CONTEMPORANEA E FOTOGRAFIA (2 NUMERI ALL’ANNO) TUTTI I CATALOGHI

I prezzi sopraindicati sono espressi in euro, sono compresi di IVA e spese di spedizione.

Indirizzo per la consegna se diverso da quello sopra indicato

Modalità di pagamento

□ Assegno □ Contanti Data Firma

PRIVACY: I dati forniti saranno riservati ed utilizzati esclusivamente per i trattamenti consentiti dalle Legge sulla Privacy n° 675 del 31/12/1996.

100607070

250

120809090

300

15090

120120400

Design e Arti Decorative del 900’ e SelectedArte Moderna e Contemporanea e Fotografia

Abbonarsi ai Cataloghi d’Asta

Antiquariato

148 - Aste Boetto

Page 151: 1509

Participate live on line in the auctionby registering

and connecting toone of the following website

Asta Boetto

Partecipa all’Asta in direttacollegandoti via internet

attraverso il sitoAste Boetto

Registrati sul nostro sito e segui l’asta in diretta.Se invece desideri partecipare attivamente, dopo esserti registrato, riempi il modulo di dati aggiuntivi richiesti.Nel modulo aggiuntivo di registrazione ti verranno chiesti dati fiscaliper poter partecipare all’asta direttamente dal tuo PC,in qualsiasi luogo tu sia, ti basterà cliccare sul pulsante per inviare l’offerta vedendo in tempo reale se sei il maggior offerente.Per registrarti vai sulla nostra home page all’indirizzo:http://www.asteboetto.it e clicca su “registrati”.

Also by Aste BoettoRegister to our Website and follow the auction online.If you would like to also actively take part in the auction,once you have registered, fill out the form requesting further details,providing us with your tax information. In this way, you will be able toparticipate live in the auction directly and conveniently from your PC,wherever you may be, simply by clicking on the appropriate buttonto send your bid and seeing if your bid is the highest.To register, simply go to our homepage athttp://http://www.asteboetto.it and click on “Register”.

Design e Arti Decorative del ‘900 e SelectedMercoledì 4 e Giovedì 5 Novembre 2015

Wednesday 4 and Thursday 5 November 2015

Arte Moderna e Contemporanea, FotografiaMartedì 3 Novembre 2015

Tuesday, 3 November, 2015

Page 152: 1509

1. I lotti sono posti in vendita dal-le Aste Boetto in locali aperti al pubblico , essa agisce quale mandataria in esclusiva in nome proprio e per conto di ciascun Vendito-re il cui nome viene trascritto negli appositi registri di P.S. presso Aste Boetto. Gli effetti della vendita influiscono sul Venditore e Aste Boetto non assume nei confronti dell’Aggiudi-catario o di terzi in genere altra responsabili-tà oltre quella ad essa derivante dalla propria qualità di mandataria. 2. Gli oggetti sono aggiudicati al mi-gliore offerente e per contanti; in caso di contestazione tra più Aggiudicatari, l’ogget-to disputato potrà , a insindacabile giudizio del Banditore, essere rimesso in vendita nel corso dell’Asta stessa e nuovamente aggiudi-cato. Nel presentare la propria offerta, l’offe-rente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione, comprensivo della commissione dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile. 3. Aste Boetto si riserva la facoltà di ritirare dall’Asta qualsiasi lotto. Il bandito-re, durante l’Asta, ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in Asta non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra Aste Boetto e il Vendi-tore. 4. Alla cifra di aggiudicazione sono da aggiungere i diritti d’asta del 23%. Sui beni contrassegnati con “*” che provengono da imprenditori non soggetti al regime del mar-gine, è dovuto il diritto d’asta pari al 23% ol-tre Iva, e la vendita è soggetta ad Iva sull’in-tero valore di aggiudicazione, oltre spese.5. Il Direttore della vendita può ac-cettare commissioni d’acquisto delle opere a prezzi determinati su preciso mandato e può formulare offerte per conto del venditore.6. Aste Boetto può accettare mandati per l’acquisto (offerte scritte e telefoniche), effettuando rilanci mediante il Banditore, in gara con il pubblico partecipante all’Asta. Le Aste Boetto non potranno essere ritenute in alcun modo responsabili per il mancato ri-scontro di offerte scritte e telefoniche, o per errori ed omissioni relative alle stesse.7. Nel caso di due offerte scritte iden-tiche per il medesimo lotto, lo stesso verrà aggiudicato all’Offerente la cui offerta sia sta-ta ricevuta per prima. Aste Boetto si riserva il diritto di rifiutare le offerte di Acquirenti non conosciuti a meno che venga rilasciato un de-posito ad intera copertura del valore dei lotti desiderati o, in ogni caso, fornita altra ade-guata garanzia. All’atto dell’aggiudicazione, Aste Boetto potrà chiedere all’Aggiudicatario le proprie generalità, e in caso di pagamento non immediato e in contanti, l’Aggiudicatario dovrà fornire a Aste Boetto referenze ban-carie congrue e comunque controllabili: in caso di evidente non rispondenza al vero o di incompletezza dei dati o delle circostanze di cui sopra, o comunque di inadeguatezza delle referenze bancarie, Aste Boetto si riserva di annullare il contratto di vendita del lotto ag-giudicato. 8. Aste Boetto agisce in qualità di mandataria dei venditori e declina ogni re-sponsabilità in ordine alla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghi, nella bro-

chure ed in qualsiasi altro materiale illustra-tivo; le descrizioni di cui sopra, cos” come ogni altra indicazione o illustrazione, sono puramente indicative. Tutte le aste sono pre-cedute da un’esposizione ai fini di permettere un esame approfondito circa l’autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. Dopo l’Aggiudica-zione, né Aste Boetto né i Venditori potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi allo stato di conservazione, per l’errata attri-buzione, l’autenticità, la provenienza, il peso o la mancanza di qualità degli oggetti. Né Aste Boetto né il personale incaricato da Aste Boetto potrà rilasciare qualsiasi garanzia in tal senso, salvi i casi previsti dalla legge. 9. Le basi d’asta relative alla possibile partenza in asta di ciascun lotto sono stam-pate sotto la descrizione dei lotti riportata nel catalogo e non includono i diritti d’Asta dovuti dall’Aggiudicatario. Tali stime sono tuttavia effettuate con largo anticipo rispetto alla data dell’Asta e pertanto possono essere soggette a revisione. Anche le descrizioni dei lotti nel catalogo potranno essere soggette a revisione, mediante comunicazioni al pubbli-co durante l’Asta. 10. Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d’Asta potrà esse-re immediatamente preteso da Aste Boetto, in ogni caso dovrà essere effettuato per in-tero, in Euro, entro sette giorni dall’aggiudi-cazione. L’aggiudicatario, saldato il prezzo e i corrispettivi per diritti d’asta, dovrà ritirare i lotti acquistati a propria cura, rischio, spe-se e con l’impiego di personale e mezzi ade-guati entro 14 giorni dalla vendita. Decorso tale termine, le Aste Boetto . saranno eso-nerate da ogni responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in relazione alla custodia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti e avranno diritto ad applicare un corrispettivo, per singolo lotto, a titolo di custodia, pari a € 5,00 giornaliere per mobili e € 2,50 giornaliere per gli altri oggetti. Per le vendite fuori sede, gli oggetti aggiudicati e non ritirati saranno trasportati e custoditi presso i nostri magazzini. Le spese di tra-sporto sostenute saranno a totale carico degli aggiudicatari. Su espressa richiesta dell’Ag-giudicatario, le Aste Boetto potranno orga-nizzare, a spese e rischio dell’Aggiudicatario, l’imballaggio, il trasporto e l’assicurazione dei lotti. 11. In caso di mancato pagamento, le Aste Boetto s.r.l. potranno:a)restituire il bene al mancato v e n -ditore ed esigere dal mancato acquirente il pagamento delle commissioni perdute;b)agire per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo di acquisto;c)vendere il lotto a trattativa privata, o in aste successive, comunque in danno del mancato compratore, trattenendo a titolo di penale gli eventuali acconti versati.12. Nonostante ogni disposizione con-traria qui contenuta, Aste Boetto si riserva il diritto di concordare con gli Aggiudicata-ri forme speciali di pagamento, per le quali viene espressamente convenuto il patto di riservato dominio a favore di Aste di Antiqua-riato Boetto s.r.l. fino all’integrale e completa estinzione del debito. Resta pertanto inteso che il mancato o ritardato pagamento, anche di una parte soltanto delle rate

stabilite, darà facoltà al venditore Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. di ritenere risolta la vendita, di richiedere l’immediato restitu-zione del bene nel caso esso fosse già stato consegnato e di trattenere quanto già pagato a titolo di caparra confirmatoria.13. Gli Aggiudicatari sono tenuti all’os-servanza di tutte le disposizioni legislative o regolamentari in vigore relativamente agli oggetti dichiarati di interesse particolarmen-te importante e per i quali il procedimento di dichiarazione è iniziato ai sensi dell’art. 6 es. del D.LGS. 29 Ottobre 1999, n. 490, con particolare riguardo agli artt. 54 e ss. del medesimo decreto. L’esportazione di oggetti da parte di Aggiudicatari residenti e non re-sidenti in Italia è regolata dalla suddetta nor-mativa nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Il costo approssimativo di una licenza di esportazione è di € 200,00. I tempi d’attesa sono di 45 giorni circa dalla richiesta al Ministero dei Beni Culturali, Uf-ficio Esportazioni. La richiesta della licenza viene inoltrata al Ministero previo pagamento del lotto e su esplicita autorizzazione scritta dell’Aggiudicatario. Aste Boetto non si as-sume nessuna responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in ordine ad eventuali re-strizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, né in ordine ad eventuali licenze o attestati che l’Aggiudicatario di un lotto dovrà otte-nere in base alla legislazione italiana. L’Ag-giudicatario in caso di diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere da Aste Boetto o dal Venditore nessun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle com-missioni d’Asta già corrisposte. 14. In caso di contestazioni fondate e accet-tate da Aste Boetto per oggetti falsificati ad arte, purché la relativa comunicazione scritta provenga a Aste Boetto entro 21 giorni dalla data della vendita, Aste Boetto potrà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’Aggiudicatario che lo richieda il nome del Venditore, dandone preventiva comunicazio-ne a questo ultimo. 15. Tutte le informazioni sui punzoni dei me-talli, sulla caratura e il peso dell’oro, dei dia-manti e delle pietre preziose colorate sono da considerarsi puramente indicative e ap-prossimative e Aste Boetto non potrà esse-re ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti prezio-si. Alcuni pesi in questo catalogo sono stati determinati tramite misurazioni. Questi dati devono considerarsi solo un’indicazione di massima e non dovrebbero essere acquisiti come esatti. 16. In aggiunta ad ogni altro obbligo o diritto previsto dalle presenti Condizioni di Vendita, Aste Boetto nel caso in cui sia stata informata o venga a conoscenza di un’eventuale pre-tesa o diritto di terzi inerente alla proprietà, possesso o detenzione del Lotto potrà, a sua discrezione, trattenere in custodia il Lotto nelle more della composizione della contro-versia o per tutto il periodo ritenuto ragio-nevolmente necessario a tale composizione. 17. Le presenti Condizioni di Vendita sono accettate automaticamente da quanti con-corrono all’Asta e sono a disposizione di qualsiasi interessato che ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia è stabilita la com-petenza esclusiva del Foro di Genova

Condizioni di vendita

Page 153: 1509

1. Lots are put on sale by Aste Boet-to at a pub- lic auction. Aste Boetto acts as exclusive agent in its own right and on behalf of each seller whose name is registered at Aste Boetto. The seller is responsible for the items on sale and Aste Boetto accepts no re-sponsibility with regards to the buyer other than that which may derive from its position as agent.2. The items are sold to the highest bidder for cash: in the case of disagreement between more than one high bidder, the di-sputed item may, at the sole discretion of the auc- tioneer, be relisted for new bidding du-ring the same auction. When making a bid, the bidder accepts full personal responsibility to pay the price agreed inclusive of the Auc- tion Commission and all other due fees and taxes.3. Aste Boetto reserves the right to withdraw any lot from the auction. During the auction, the auctioneer has the right to sepa-rate or join lots and to change the order of their sale. The auctioneer may, furthermore, at his discretion, withdraw any lot which does not reach the reserve price agreed between Aste Boetto and the seller.4. An auction commission of 23% is to be added to the final selling price. Goods marked “*” which are offered by sellers not subject to “margin regulations” (VAT paid on only the difference between the original pur-chase price and sale price) are subject to the auction commission of 23% plus VAT on the entire value of the sale item plus ex- penses.5. The auction director may accept a specific mandate to bid for lots at a determi-ned price and make offers on behalf of the seller.6. Aste Boetto may accept mandates for buy- ing (written and telephonic) and rai-se bids through the auctioneer at public auc-tions. Aste Boetto may not be held respon-sible in any way for not receiving written or tele- phonic offers or for any errors or omis-sions in said offers.7. In the case of two identical offers for the same lot, the offer will be awarded to the offer which was received first. Aste Bo-etto reserves the right to refuse offers from un- known bidders unless a deposit is raised which covers the entire value of the desired lot or in any case an adequate guarantee is supplied. At the time of assignment of a lot, Aste Boetto may require identification de- tails from the purchaser and in the case of referred and non cash payment, the pur- chaser must supply Aste Boetto with a con- gruous and checkable bank reference: in the case of references which do not correspond, are incomplete or inadequate, Aste Boetto reserves the right to annul the sale contract of the assigned lot.8. Aste Boetto acts as agent for the seller and declines responsibility deriving from de- scriptions of the items in the catalo-gues, brochures or any other such descripti-ve ma- terial: the descriptions as stated abo-ve aswith all other illustrations are purely indica- tive. Al auctions are preceded by an exhibi- tion in order to allow a thorough examination of the authenticity, condition, origin, type and quality of the items. After the assignment of a lot, neither Aste Boetto nor the seller can be

held responsible for flaws with regards to the condition, for mis- taken attribution, origin, authenticity, weight or quality of the items. Neither Aste Boetto nor anyone charged by Aste Boetto can release any guarantee in this sense other than in cases foreseen by law.9. The starting price relative to the possible auctioning of each lot is printed under the description of said lot and do not include the Auction commission to be paid by the purchaser. These estimates are ne-vertheless made well before the date of the auction and may therefore de subject to mo-difica- tion. The descriptions of the lots in the cat- alogue may also be subject to revision via communication to the public during the auction.10. Aste Boetto may require payment in full of the final price and Auction Commission, in any case, full payment in Euros must be made within seven days of the assignment. Having paid the final price and Auction Com-mission, the purchaser must collect the lots bought at his own risk, responsibility and ex-pense within seven days of the pur- chase. At the end of said period, Aste Boetto will be exonerated of all responsibility with re-gards to the purchaser concerning storage and possible deterioration of the items and may exercise the right to apply a charge for the storage of each single lot at the rate of € 5.00 per day for furniture and € 2,50 per day for other items. Items sold off site and not collected will be transported and stored in our warehouses. Any transport costs will be the responsibility of the purchaser. If spe-cifically requested by the purchaser, and at their risk and expense, Aste Boetto may ar-range packaging, transport and insurance of the lots.11. In the case on non-payment, Aste Boetto can:a) return the goods to the seller and de- mand from the buyer payment of the lost commission,b) act in order to obtain enforcement of com-pulsory paymentc) sell the lot at a private sale or subsequent auction, and in any case detain as penalty any deposits paid.12. Notwithstanding any disposition contrary to this content, Aste Boetto reserves the right to agree with the purchaser, special forms of payment, public or private warehouse stora-ge, to sell assigned lots which have not been collected privately, to insure assigned lots, to resolve disputes and claims by or against the purchaser and to generally un- dertake actions considered appropriate in order to collect payment owed by the pur- chaser or even according to the circum-stances, annul the sale according to articles 13 and 14 of Italian civil law and to return the goods to the purchaser.13. Purchasers are required to uphold all laws and regulations in force with regards to the items declared to be of particular impor- tance and for which the procedure of decla- ration was began in accordance with article 6 es. Of the legislative decree 29 October 1999, n°490, with particular regards to arti- cle 54 of the same decree. The export of goods by the purchaser, resident and not in Italy, is re-gulated by the aforementioned de- cree and furthermore by customs, currency and tax

regulations in force. The approxi- mate cost of an export license is E.200,00. Waiting time is about 45 days following the application to the export office of the “Min- istero dei Beni Culturali”.The application for an export license is to be sent to the Ministry on payment of the lot and with explicit written authorization of the pur-chaser. Aste Boetto is not held responsi- ble in any way to the purchaser with regards to any eventual export restrictions concern- ing the lot assigned, nor for any license or permit which the purchaser of a lot must ac- quire in accordance with Italian law. In the case of the State exercising the right of withdrawal, the purchaser cannot expect any reimburse-ment from Aste Boetto or from the seller, of interest on the price or Auction Commission already paid.14. In the case of a reasonable contestation, ac- cepted by Aste Boetto, with regards to faked works of art, and given that a written com- munication is received by Aste Boetto within 21 days of the sales, Aste Boetto may, at its discretion annul the sale and should the purchaser so require, reveal the name of the seller informing said seller of this action.15. All information regarding hall-marks of met- als, carats and weight of gold, diamon-ds and precious coloured gems are to be con-sid- ered purely indicative and approximate and Aste Boetto cannot be held responsible for eventual errors contained in said infor-ma- tion nor for the falsification of precious items. Some weights in this catalogue have been ascertained by way of measurement. This data is to be considered approximate and must not be considered as exact.16. In addition to all other obligations and rights as contained in these Conditions of Sale, Aste Boetto may at its discretion, in the case that is informed or becomes aware of claims by third parties concerning the owner-ship, possession or holding of a lot, hold the lot in custody for the duration of the claim or for the time deemed necessary for the claim to be made.17. These Conditions of Sale are automatical-ly accepted by all those participating in the auction and are available upon request to any interested party.Any dispute is to be under the jurisdiction of the court of Genoa.

Condition of sale

Page 154: 1509

449449449

Con la firma della presente approvo specificatamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.

Genova, ____________________________________

Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole:2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione,annullamento, nullità della vendità; 1,8,9,10,11,12,13,14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di unaaggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da parte delloStato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.

Genova, ____________________________________Firma

Firma

Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizionipubblicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offertescritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offerta prevale quella fatta in sala.

____________________________________Firma_________________Data

!

Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.Mura dello Zerbino, 10r - 16122 Genova - Tel. 0102541314 - Fax 0102541379E-mail: [email protected] - www.asteboetto.it

AstaBoetto_settembre_2012_IV_Layout 1 07/09/12 10:25 Pagina 449

283447447447447

Con la firma della presente approvo specificatamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.

Genova, ____________________________________

Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole:2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione,annullamento, nullità della vendità; 1,8,9,10,11,12,13,14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di unaaggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da parte delloStato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.

Genova, ____________________________________Firma

Firma

Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizionipubblicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offertescritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offerta prevale quella fatta in sala.

____________________________________Firma_________________Data

!

Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.Mura dello Zerbino, 10r - 16122 Genova - Tel. 0102541314 - Fax 0102541379E-mail: [email protected] - www.asteboetto.it

AstaBoetto_settembre_2012_IV_Layout 1 07/09/12 10:25 Pagina 447

283447447447447

Con la firma della presente approvo specificatamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.

Genova, ____________________________________

Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole:2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione,annullamento, nullità della vendità; 1,8,9,10,11,12,13,14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di unaaggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da parte delloStato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.

Genova, ____________________________________Firma

Firma

Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizionipubblicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offertescritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offerta prevale quella fatta in sala.

____________________________________Firma_________________Data

!

Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.Mura dello Zerbino, 10r - 16122 Genova - Tel. 0102541314 - Fax 0102541379E-mail: [email protected] - www.asteboetto.it

AstaBoetto_settembre_2012_IV_Layout 1 07/09/12 10:25 Pagina 447

(valida solo per lotti superiori a € 200.00)