1503S

236
Thursday 23th April 2015 Aste Boetto

description

Asta Selected Aprile 2014 Aste Boetto Genova

Transcript of 1503S

Page 1: 1503S

Thu rsday 23th Apr il 2015

Aste Boetto

Page 2: 1503S

Aste Boetto srl

Mura dello Zerbino 10 rosso16122 GenovaTel. +39 010 25 41 314Fax +39 010 25 41 379Foro Buonaparte 48, 20121 Milano Tel. +39 02 36 76 82 80

e-mail: [email protected]

Direzione scientifica e redazione:Sergio Montefusco,Fotografie:Claudio GrimaldiGrafica:Sara DossiJollyMaria Oliveto

[email protected]. +39 349 39 47 058

Page 3: 1503S

Preview a Milano (selezione opere)Foro Buonaparte 48

11.00 - 19.0011.00 - 19.0011.00 - 19.00

Martedì Mercoledì Giovedì

14 Aprile15 Aprile16 Aprile

Aste Boetto

Selected

Genova, Giovedì 23 Aprile 2015 ore 16.00Genoa, Thursday 23th April 2015, 4.00 p.m.

Esposizione/Viewing

10.00 - 19.0010.00 - 19.0010.00 - 12.30 / 15.00 - 19.00

Sabato Domenica Lunedì

18 Aprile19 Aprile20 Aprile

Page 4: 1503S
Page 5: 1503S

un’asta di designitaliana

an italiandesign auction

Page 6: 1503S

Tutti i prezzi del catalogo sono le riserve.Le licitazioni partiranno dalla riserva.Le riserve sono determinate dal venditore, non rappresentano la stima degli oggetti.

All the prices in the catalogue are reserve prices. Bids for all lots will begin at reserve prices. Reserve prices for all items are determined by sellers; they do not represent estimates.

La letteratura citata è disponibile su richiesta.

The documentation is provided upon request.

Page 7: 1503S

2001 – JACQUES QUINET

Due lampade da tavolo, circa 1970.Ottone cromato lucido e satinato. Altezza cm 41 (h) diametro cm 38.

A pair of table lamps, circa 1970. Polished brushed chrome-plated brass. Height 16.1, diameter 14.9 inches.

€ 2000

Page 8: 1503S

2002 – WILLY RIZZO

Una credenza, anni ’70. Legno laccato, acciaio inossidabile. Cm 75 (h) x 177 x 47,5.

A sideboard, 1970’s. Lacquered wood and stainless steel. 29.5 (h) x 69.7 x 18.7 inches.

€ 1300

Page 9: 1503S

2003 – WILLY RIZZO

Quattro sedie, circa 1970. Legno laccato, acciaio inossidabile spazzolato, imbottiture rivestite in alcantara. Altezza cm 72, larghezza 50, profondità 50.

A set of four chairs, circa 1970. Lacquered wood, brushed stainless steel, and alcantara upholstery. 28.3in. high, 19.7in. wide, 19.7in. deep.

€ 900

Page 10: 1503S

2004 – AFRA E TOBIA SCARPA

Due poltroncine “925” per CASSINA, 1966. Legno di noce, compensato curvato leggermente imbottito rivestito in cuoio. Altezza cm 70, larghezza 65, profondità 50.

A pair of “925” chairs manufactured by CASSINA, 1966. Walnut wood and bent plywood with leather upholstery27.6in. high, 25.6in. wide, 19.7in. deep.

€ 1300

Letteratura: Domus 444 (novembre 1966), p. 26; Domus 453 (ottobre 1967), p. 25; Ottagono 8 (gennaio 1968), p. 20; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, p. 137; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 125; Giampiero Bosoni, Made in Cassina, Skira, Milano, 2008, p. 193.

Page 11: 1503S

2005 – ERCOLE BAROVIER

Una coppa della serie “Efeso” per BAROVIER & TOSO, 1964. Altezza cm 7, diametro cm 21.

A “Efeso” series cup made by BAROVIER & TOSO, 1964. Height 2.7, diameter 8.3 inches.

€ 250

Letteratura: Attilia Dorigato, Ercole Barovier vetraio muranese 1889-1974, Marsilio, Venezia, 1989, p. 119.

Page 12: 1503S

2006 – ERCOLE BAROVIER

Una bottiglia in vetro “Efeso” per BAROVIER & TOSO, 1964. Altezza cm 31.

A “Efeso” glass bottle made by BAROVIER & TOSO, 1964. 12.2in. high.

€ 800

Letteratura: Attilia Dorigato, Ercole Barovier vetraio muranese 1889-1974, Marsilio, Venezia, 1989, p. 119.

Page 13: 1503S

2007 – AFRA E TOBIA SCARPA Quattro sedie “121” per CASSINA, 1965. Legno di noce, compensato curvato leggermente imbottito rivestito in cuoio. Altezza cm 80, larghezza 47, profondità 48.

Four “121” chairs manufactured by CASSINA, 1965. Walnut wood and bent plywood with leather upholstery. 31.5in. high, 18.5in. wide, 18.9in. deep.

€ 800 Letteratura: Domus 453 (ottobre 1967), p. 25; Ottagono 8 (gennaio 1968), p. 21; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, p. 137; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 117; Giampiero Bosoni, Made in Cassina, Skira, Milano, 2008, p. 192.

Page 14: 1503S

2008 – UN TAVOLO-SCRIVANIA, anni ’50. Legno di mogano chiaro, ottone e cristallo sagomato molato. Cm 80 (h) x 191 x 86.

A DESK, 1950’s. Mahogany wood, brass and bevelled shaped crystal top. 31.5 (h) x 75.2 x 33.8 inches.

€ 4500

Page 15: 1503S
Page 16: 1503S

2009 – STILNOVO

Due lampade a parete “2134”, circa 1965. Ottone cromato, alluminio laccato. Marca impressa sul supportoSporgenza massima cm 25.

A pair of “2134” wall lights, circa 1965. Chrome-plated brass and lacquered aluminum, with the manufacturer’s mark impressed on the support. Maximum projection 9.8 inches.

€ 300

Letteratura: catalogo Stilnovo n°11 (ottobre-dicembre 1965), p. 41.

Page 17: 1503S

2010 – UNA LAMPADA A PLAFONE, anni ’50. Alluminio laccato. Altezza cm 22, diametro cm 42.

A CEILING LIGHt, 1950’s. Lacquered aluminum. Height 8.6, diameter 16.5 inches.

€ 800

Page 18: 1503S

2011 – ETTORE SOTTSASS

Un vaso in ceramica “Y 34” della serie “Yantra” per DESIGN CENTRE (Poltronova), 1969. Formatura a colaggio, smalto lucido. Difetti e restauri. Marcato “Sottsass Y 34”Altezza cm 35,5.

A “Y 34” ceramic vase from the “Yantra” series made for DESIGN CENTRE (Poltronova), 1969. Marked “Sottsass Y 34”. Small defects and restorations. Height 14 inches.

€ 700

Letteratura: Fulvio Ferrari, Ettore Sottsass tutta la ceramica, Allemandi, Torino, 1996, p. 25 (riproduzione del catalogo Design Centre 1969)

Page 19: 1503S

2012 – GINO SARFATTI

Due lampade a parete “216” per ARTELUCE, circa 1956. Ottone brunito, perspex. Etichette originali Arteluce. Altezza cm 25, larghezza 38, profondità 12.

A pair of “216” wall lamps manufactured by ARTELUCE, 1956. Burnished brass, perspex, and originals manufacturer’s labels. 9.8in. high, 15in. wide, 4.7in. deep. € 2800

Letteratura: Marco Romanelli, Sandra Severi, Gino Sarfatti opere scelte 1938-1973, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012, p. 410.

Page 20: 1503S

2013 – STILNOVO

Due lampade a parete, anni’ 50. Ottone lucido e laccato, vetro opalino satinato. Altezza cm 65, larghezza 24, profondità 14.

A pair of wall lamps, 1950”s. Polished varnished brass and frosted opaline glass. 25.6in. high, 9.5in. wide, 5.5in. deep.

€ 700

Page 21: 1503S

2014 – OSVALDO BORSANI

Un tavolino “T 61c” per TECNO, 1957. Ferro verniciato, marmo. Altezza cm 40, diametro cm 90.

A “T 61c” coffee table manufactured by TECNO, 1957. Varnished steel and marble top. Height 16.1, diameter 35.4 inches.

€ 2000

Letteratura: Giampiero Bosoni, Tecno L’eleganza discreta della tecnica, Skira, Milano, 2011, p. 98

Page 22: 1503S

2015 – OSVALDO BORSANI

Una poltrona “P24” per TECNO, 1961. Ferro verniciato, legno lucidato, gommapiuma rivestita in vinilpelle.Altezza cm 77, larghezza 74, profondità 77;

A “P24” armchair manufactured by TECNO, 1961. Varnished steel, polished wood, and vinyl upholstered foam rubber cushions. 30.3in. high, 29.1in. wide, 30.3in. deep;

€ 2000

Letteratura: Domus 386 (gennaio 1962), p. 45; Domus 401 (aprile 1963), p. d/123; Roberto Aloi, L’arredamento moderno settima serie, Hoepli, Milano, 1964, p. 105; Giuliana Gramigna, Fulvio Irace, Osvaldo Borsani, Leonardo, Roma, 1992, p. 239; Giuliana Gramigna, Paola Biondi, Il Design in Italia dell’arredamento domestico, Allemandi, Torino, 2009, p. 87; Giampiero Bosoni, Tecno l’eleganza discreta della tecnica, Skira, Milano, 2011, p. 110.

Page 23: 1503S

2016 – ANGELO MANGIAROTTI

Un mobile-bar e una cassettiera per CASALUCI, 1967. Legno di palissandro, piani in granito. Cm 72 (h) x 96 x 48.

A bar and a chest of drawers manufactured by CASALUCI, 1967. Rosewood and granite tops. 28.3 (h) x 37.8 x 18.9 inches.

€ 3000

Letteratura: la rivista dell’arredamento interni n°9 (settembre 1967), p. 38.

Page 24: 1503S

2017 – FEDE CHETI

Un pannello, 1951. Tessuto stampato montato su telaio di legno. Tale tessuto fu esposto alla IX Triennale, 1951. Cm 248 x 124.

A printed fabric panel mounted on a wood frame. This printed fabric was exposed at the IX Triennale, Milan, 1951. 97.6 x 48.8 inches.

€ 600

Letteratura: Domus 261 (settembre 1951), p. 35; Domus 259 (giugno 1951);Domus 264-65 (dicembre 1951), p. 85.

Page 25: 1503S

2018 – PAOLO BUFFA Una cassettiera, esecuzione LIETTI, Cantù, anni ’50. Legno impiallacciato in palissandro, ottone, interno dei cassetti in acero. Cm 93 (h) x 148 x 53.

Provenienza: Casa Lietti, Cantù.

A chest of drawers manufactured by LIETTI, Cantù, 1950’s. Rosewood veneered wood, brass, with maple wood interior of the drawers. 36.6 (h) x 58.3 x 20.9 inches.

Provenance: casa Lietti, Cantù.

€ 3000

Page 26: 1503S

2019 – PAOLO BUFFA

Un armadio, esecuzione LIETTI, Cantù, anni ’50. Legno impiallacciato in palissandro, ottone, interni in acero. Cm 194 (h) x 246 x 60.

Provenienza: casa Lietti, Cantù.

A wardrobe manufactured by LIETTI, Cantù, 1950’s. Rosewood veneered wood, brass, and maple wood interiors. 76.4 (h) x 96.8 x 23.6 inches.

Provenance: casa Lietti, Cantù.

€ 1500

Page 27: 1503S
Page 28: 1503S
Page 29: 1503S

2020 – JONATHAN DE PAS, DONATO D’URBINO, PAOLO LOMAZZI

Due poltrone e un divano “Piumino” per DELL’OCA, 1970. Poliuretano espanso, rivestimento in pelle. Poltrone: altezza cm 70, larghezza 90, profondità 90; divano: altezza cm 70, larghezza 180, profondità 90.

A “Piumino” sofa with two armchairs manufactured by DELL’OCA, 1970. Polyurethane and leather upholstery. Sofa: 27.6in. high, 70.9in. wide, 35.4in. deep; armchairs: 27.6in. high, 35.4in. wide, 35.4in. deep.

€ 2000

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 320.

Page 30: 1503S

Domus n°37,Gennaio 1931,pag.64.

2021 – ENRICO FISTI

Un lampadario, circa 1930. Esposto alla Triennale di Monza, 1930. Ottone, vetro opalino. Impianto elettrico mancante. Cm 86 (h) x 50 x 12.

A chandelier, circa 1930. Exibited at the Monza Triennale, 1930. Brass and opaline glass. Electric plant is missing. 33.8 (h) x 19.7 x 4.7 inches.

€ 1200

Letteratura: Domus 37 (gennaio 1931), p. 64.

Page 31: 1503S

2022 – OSVALDO BORSANI

Una cassettiera, esecuzione ARREDAMENTI BORSANI, Varedo, anni ’50. Legno di ciliegio, interni in acero. Targhetta metallica “Arredamenti Borsani Varedo”. Cm 117 (h) x 116 x 53.

A chest of drawers manufactured by ARREDAMENTI BORSANI, Varedo, 1950’s. Cherry wood with maple wood interiors., and metal label impressed “Arredamenti Borsani Varedo”. 46.1 (h) x 45.7 x 20.9 inches.

€ 3500

Page 32: 1503S

2023 – LUIGI MASSONI

Un tavolo “Clessidra” per MOBILIA, circa 1959. Legno di teak. Cm 74 (h) x 160 x 120.

A “Clessidra” dining table manufactured by MOBILIA, circa 1959. Teak wood. 29.1 (h) x 61.9 x 47.2 inches.

€ 800

Letteratura: Domus 400 (marzo 1963<9, p. d/105: rivista dell’Arredamento 102 (giugno 1963), p. 31.

Page 33: 1503S

2024 – PAOLO BUFFA

Due poltrone”102”, esecuzione MARELLI & COLICO, Cantù, anni ’50. Legno di mogano tinto all’anilina, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 87, larghezza 62, profondità 62.

A pair of ”102” armchairs manufactured by MARELLI & COLICO, Cantù, 1950’s. Dyed mahogany wood and material upholstery. 34.2in. high, 24.4in. wide, 24.4in. deep.

€ 1800

Archivio Paolo Buffa. Courtesy Eredi Marelli s.a.s., Cantù.

Page 34: 1503S
Page 35: 1503S

2025 – PAOLO BUFFA

Una credenza, anni ’50. Legno di noce con inserti in ottone, interni in mogano. Cm 133 (h) x 236 x 45.

A credenza, 1950’s. Walnut wood with brass inlays and mahogany wood interiors.52.4 (h) x 92.9 x 17.7 inches.

€ 6000

Page 36: 1503S

2026 – PAOLO TILCHE

Una lampada da terra “3 S” per SIRRAH, 1972. Acciaio cromato, ottone cromato. Altezza cm 150, Diametro diffusore cm 20.

A “3 S” floor lamp manufactured by SIRRAH, 1972. Chrome-plated steel, chrome-plated brass. Height 59.0in., diameter of the diffuser 7.9in.

€ 1200

Letteratura: Domus 508 (marzo 1972), p. d/540; Formaluce 28-29 (marzo-aprile 1972), copertina; Casa Amica 26-09-1972, p. 59.

Page 37: 1503S

2027 – OSVALDO BORSANI

Una scrivania direzionale “T95” per TECNO, 1956. Acciaio cromato, legno impiallacciato in palissandro, due cassettiere girevoli. Etichetta della manifattura. Cm 73 (h) x 200 x 85.

A “T95” executive desk manufactured by TECNO, 1956. Chrome-plated steel, rosewood veneered wood, with two revolving chests of drawers.Original manufacturer’s label. 28.7 (h) x 78.7 x 33.5 inches.

€ 1200

Letteratura: Domus 327 (febbraio 1957), rassegna; Giampiero Bosoni, Tecno l’eleganza discreta della tecnica, Skira, Milano, 2011, p. 71.

Page 38: 1503S

2028 – JONATHAN DE PAS, DONATO D’URBINO, PAOLO LOMAZZI

Due poltrone “Blow” per ZANOTTA, 1967. PVC trasparente saldato elettronicamente. Altezza cm 118, larghezza 140, profondità 140.

A pair of “Blow” armchairs manufactured by ZANOTTA, 1967. Transparent Pvc electonically welded. 46.5in. high, 55.1in. wide, 55.1in. deep.

€ 500

Letteratura: Domus 456 (novembre 1967), p. 26; Domus 457 (dicembre 1967), p. 12; la rivista dell’arredamento interni 12 (dicembre 1967), p. 10; Domus 458 (gennaio 1968), pubblicità; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 132; Santino Limonta, Jonathan De Pas Donato D’Urbino Paolo Lomazzi studio di architettura e industrial design, Ricerche Design Editrice, Corsico, 2011, p. 30.

Page 39: 1503S

2029 – PEPPE DE GIULI

Una lampada da tavolo “Mercurio” per SIRRAH, 1971. Metallo verniciato, ottone cromato. Cm 25 (h) x 50 x 10.

A “Mercurio” table lamp manufactured by SIRRAH, 1971. Varnished metal and chrome-plated brass. 9.8 (h) x 19.7 x 3.9 inches.

€ 350

Page 40: 1503S

2030 – FRANCO ALBINI

Una libreria “LB7” per POGGI, 1957.Legno di teak. Marcata “Arredamenti Poggi Pavia-Italia” all’interno dei piedini di alluminio. Altezza cm 312, larghezza 175, profondità 35.

A “LB 7” bookcase manufactured by POGGI, 1957. Teak wood. Marked “Arredamenti Poggi Pavia-Italia” under the aluminum feet. 122.8in. high, 68.9in. wide, 13.8in. deep.

€ 3200

Letteratura: Domus 334 (novembre 1957), pubblicità; Centrokappa, Il design italiano degli anni ’50, Ricerche Design Editrice, Milano, 1985, p. 113; Irene de Guttry, Maria Paola Maino, Il mobile italiano degli anni ’40 e ’50, Laterza, Bari, 1992, p. 77; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 53; Giampiero Bosoni, Federico Bucci, Il design e gli interni di Franco Albini, Electa, Milano, 2009, p. 101.

Page 41: 1503S

2031 – FRANCO ALBINI

Una sedia pieghevole per POGGI, 1952.Legno e compensato di noce. Altezza cm 78, larghezza 44, profondità 53.

A folding chair manufactured by POGGI, 1952. Walnut wood and plywood. 30.7in. high, 17.3in. wide, 20.9in. deep.

€ 10000

Letteratura: Dan Sherer, Aldo Colonetti, Franco Albini Franca Helg design, Fragile, Milano, 2009, pagine non numerate.

Page 42: 1503S

2032 – GIANFRANCO FRATTINI

Un tavolino “Cherry” per CASSINA, 1984. Legno di ciliegio listellato con elementi di giunzione in wengé. Cm 35 (h) x 125 x 63.

A “Cherry” coffee table manufactured by CASSINA, 1984. Cherry wood, strips with joining elements wengé wood. 13.8 (h) x 49.2 x 24.8 inches.

€ 300

Letteratura: Giampiero Bosoni, Made in Cassina, Skira, Milano, 2008, p. 191.

Page 43: 1503S

2033 – UN TAVOLO DA PRANZO E SEI SEDIE, anni ’40. Tavolo (legno di acero, piano in cristallo argentato): cm 78 (h) x 180 x 90; sedie (legno di acero, imbottiture rivestita in tessuto): altezza cm 90, larghezza 50, profondità 67.

A DINING TABLE WITH SIX CHAIRS, 1940’s. Table (maple wood with mirrored crystal top): 30.7 (h) x 70.9 x 35.4 inches; chairs (maple wood and material upholstery): 35.4in. high, 19.7in. wide, 26.4in. deep.

€ 1500

Page 44: 1503S

2034 – ETTORE SOTTSASS

Una caraffa, esecuzione CERAMICHE ALESSIO SARRI, 1986. Ceramica formata a colaggio. Marcata “Alessio.Sarri.Ceramiche” e con il simbolo grafico della manifattura, firmata “Ettore Sottsass”. Altezza cm 19.

A pitcher manufactured by CERAMICHE ALESSIO SARRI, 1986. Marked “Alessio Sarri Ceramiche” and with the manufacturer”s logo, signed “Ettore Sottsass”. 7.5in. high.

€ 500

Letteratura: Fulvio Ferrari, Ettore Sottsass tutta la ceramica, Allemandi, Torino, 1996, p. 184.

Page 45: 1503S

2035 – NANDA VIGO

Un letto “Nuvola” e due étagères, 1988. Letto (legno verniciato, legno impiallacciato in erable, una lampada da parete “Tromba” di AZUCENA): altezza cm 80, larghezza 88, lunghezza 235; étagère da terra (medium density impiallacciato in erable): cm 78 (h) x 100 x 45; étagère pensile (medium density impiallacciato in erable): cm 35 (h) x 100 x 25.

Con certificato di autenticità dell’Archivio Nanda Vigo.

A “Nuvola” (“Cloud”) bed with two shelves, circa 1971. Bed (Varnished wood, erable veneered wood, a “Tromba” wall lamp made by AZUCENA):31.5IN high, 34.6in. wide, 92.5in. long; floor shelf (erable veneered medium density): 30.7 (h) x 39.4 x 17.7 inches; wall mounted shelf (erable veneered medium density): 13.8 (h) x 39.4 x 9.8 inches.

Together with an authenticity certificate from the Nanga Vigo Archive

€ 1200

Page 46: 1503S

2036 – NANDA VIGO

Un divano-letto con due sedili e un pannello, circa 1970-74. Divano-letto (struttura in legno, imbottitura rivestita in vinilpelle, cristallo grigio argentato, quattro cassetti e due sedili sul retro): cm 83 (h) x 246 x 145;sedili (struttura in legno rivestita in vinilpelle): cm 60 (h) x 43 x 43; Pannello (rivestito in vinilpelle): 140 x 136).

Con un certificato di autenticità dell”Archivio Nanda Vigo.

A sofa bed with two stools and a panel, 1970-74. Sofa bed (wood structure, vinyl uphlostery, mirrored grey crystal, with four drawers and a desk in the back side): 32.7in. high, 96.8in. long, 57in. wide; stools (wood structure and vinyl upholstery): 23.6 (h) x 16.9 x 16.9 inches; panel (vinyl upholstered): 55.1 x 53.5 inches.

Together with an authenticity certificate from the Nanda Vigo Archive.

€ 2500

Page 47: 1503S
Page 48: 1503S

2037 – NANDA VIGO

Quattro elementi di una balaustra e due corrimano, 1986. Ferro forgiato verniciato. Altezza balaustra cm 100, lunghezza totale cm 402; lunghezza dei corrimano cm 120, 140.

Con un certificato di autenticità dell”Archivio Nanda Vigo.

Four elements of a balustrade and two handrails, 1971. Varnished forged iron. Height of the balustrade 39.4in., total lenght 158.3in.; Lenght of the handrails 47.2 and 55.1 inches.

Together with an authenticity certificate from the Nanda Vigo Archive.

€ 3000

Page 49: 1503S
Page 50: 1503S

2038 – NANDA VIGO

Quattro maniglie, 1988. Ottone. Altezza cm 31, larghezza 5,5profondità 6.

Con un certificato di autenticità dell”Archivio Nanda Vigo.

A set of four brass handles, 1988. 12.2in. high, 2.2in. wide, 2.4in. deep.

Together with an authenticity certificate from the Nanda Vigo Archive.

€ 600

Page 51: 1503S

2039 – NANDA VIGO

Un tavolo “Essential” per DRIADE, 1971. Alluminio anodizzato, cristallo molato con bordo argentato. Cm 75 (h) x 120 x 120.

An “Essential” table manufactured by DRIADE, 1971. Anodized aluminum and bevelled crystal top with mirrored edges. 29.5 (h) x 47.2 x 47.2 inches.

€ 500

Letteratura: Domus 507 (febbraio 1972), pubblicità; Casa Amica 2 maggio 1972, p. 39; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 193.

Page 52: 1503S

2040 – GIOTTO STOPPINO, LODOVICO ACERBIS

Un mobile “Sheraton” per ACERBIS INTERNATIONAL, 1977, premio Compasso d’oro 1979, esposto alla mostra “Design furniure from Italy” (Tokyo 1984). Legno laccato, interni in laminato, due ante dotate di sistema che combina l’apertura scorrevole con quella a cerniera, ripiani in cristallo. Marca del produttore impressa sulle cerniere. Cm 70 (h) x 240 x 49.

A “Sheraton” sideboard manufactured by ACERBIS INTERNATIONAL, 1977, Compasso d’Oro award 1979, exibited at the “Design furniture from Italy” exibition (Tokyo 1984). Lacquered wood with laminated interiors. Manufacturer’s mark impressed on the hinges. 27.6 (h) x 94.5 x 19.3 inches.

€ 1200

Letteratura: Flavio Conti, I progettisti italiani Giotto Stoppino, Rima, Milano, 1992, pp. 52, 98; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 248.

Page 53: 1503S
Page 54: 1503S

2041 – LUIGI CACCIA DOMINIONI

Un letto “Panchina” (“LT 5”) per AZUCENA, 1960. Ferro verniciato, ottone. Numero 19 impresso sul ferro. Altezza cm 90, larghezza 176, lunghezza 196.

A “Panchina” (“LT 5”) bed manufactured by AZUCENA, 1960. Varnished steel and brass, with the 19 number imprinted on the steel structure. 35.4in. high, 69.3in. wide, 77.2in. long.

€ 1500

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 83.

Page 55: 1503S

2042 – ROBERTO GABETTI, AIMARO ISOLA, LUCIANO RE, GUIDO DROCCO

Una lampada da terra “Bul-bo”, eseguita in piccola serie da G.B. Milano per A.R.B.O., Torino, 1969-1970. Cuoio, alluminio, gomma. Altezza massima cm 230.

A “Bul-bo” floor lamp manufactured in small series by G.B., Milan, for A.R.B.O., TURIN, 1969-1970. Leather, aluminum, and rubber. Maximum height 90.5 inches.

€ 1600

Letteratura: Fulvio Ferrari, Gabetti e Isola mobili 1950-1970, Allemandi, Torino, 1986, p. 70;Fulvio Ferrari, Napoleone Ferrari, Luce Lampade 1968-1973: il nuovo design italiano, Allemandi, Torino, 2002, Tav. 110.

Page 56: 1503S

2043 – GINO SARFATTI

Una lampada da tavolo “606” per ARTELUCE, 1971. Stelo in metacrilato che si fissa al bordo del tavolo mediante ansa, proiettore scorrevole in alluminio craquelé. Etichetta della manifattura. Altezza cm 78.

A “606” table lamp manufactured by ARTELUCE, 1971. Methacrilate stem wich is fixed to the table edge by means of handle, sliding lacquered aluminum projector, and original manufacturer’s label. 30.7in. high.

€ 1400

Letteratura: Domus 499 (giugno 1971), p. 32; Domus 501 (agosto 1971), pubblicità;Galerie Christine Diegoni, Gino Sarfatti, Leibovitz, Paris, 2008, p. 133 Marco Romanelli, Sandra Severi, Gino sarfatti opere scelte 1938-1973, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012, p. 440

Page 57: 1503S

2044 - GAE AULENTI

“Tavolo con ruote” (modello “2746”) per FONTANA ARTE, 1980. Cristallo molato, ruote industriali con forcella di acciaio verniciato. Cm 25 (h) x 150 x 150.

“Tavolo con ruote” (“2746” model) manufactured by FONTANA ARTE, 1980. Bevelled crystal and industrial weels with varnished steel supports9,5 (h) x 59 x 59 inches.

€ 1.200

Letteratura: Laura Falconi, Fontana Arte una storia trasparente, Skira, Milano, 1998, p. 139; catalogo Fontana Arte 2006, p. 492.

Page 58: 1503S

2045 – MAX INGRAND

Una lampada da tavolo per FONTANA ARTE, circa 1963. Ferro verniciato, cristallo molato a lente, alluminio laccato, ottone. Paralume mancante. Altezza cm 58.

A table lamp manufactured by FONTANA ARTE, circa 1963. Varnished steel, lens-shaped ground crystal, lacquered aluminum, and brass. Shade is missing. 22.8in. high.

€ 12000

Letteratura: Pierre-Emmanuel Martin-Vivier, Max Ingrand Du verre à la lumière, Norma Editions, Paris, 2009, p. 206; Franco Deboni, Fontana Arte Gio Ponti, Pietro Chiesa, Max a, Allemandi, Torino, 2012, tV. 171.

Page 59: 1503S

2046 – MAX INGRAND

Una lampada da tavolo per FONTANA ARTE, circa 1963. Ferro verniciato, cristallo molato a lente, alluminio laccato, ottone. Paralume mancante. Altezza cm 58.

A table lamp manufactured by FONTANA ARTE, circa 1963. Varnished steel, lens-shaped ground crystal, lacquered aluminum, and brass. Shade is missing. 22.8in. high.

€ 12000

Letteratura: Pierre-Emmanuel Martin-Vivier, Max Ingrand Du verre à la lumière, Norma Editions, Paris, 2009, p. 206; Franco Deboni, Fontana Arte Gio Ponti, Pietro Chiesa, Max a, Allemandi, Torino, 2012, tV. 171.

Page 60: 1503S

2047 – FONTANA ARTE

Un centro da tavola “1984”, circa 1966. Cristallo colorato curvato Cm 55 x 24.

A “1984”center table, circa 1966. Curved coloured crystal. 21.6 x 9.4 inches.

€ 800

Letteratura: Quaderno Fontana Arte n°8 (1966), p. 31.

Page 61: 1503S

2048 – MAX INGRAND

Una coppia di maniglie per FONTANA ARTE, anni ’60. Cristalli colorati satinati con molature lucide argentati, ottone. Cm 12 (d) x 9.

A pair of handles for a crystal door manufactured by FONTANA ARTE, 1960’s. Mirrored coloured crystals and brass. Diameter 4.7, depth 3.5 inches.

€ 1000

Page 62: 1503S
Page 63: 1503S

2049 – G. REGGIORI

Una lampada a plafone “2506” per FONTANA ARTE, 1968. 24 lastre di cristallo sagomate e molate, ottone cromato. Altezza cm 70, diametro cm 110.

A “2506” ceiling lamp manufactured by FONTANA ARTE, 1968. Shaped bevelled crystal plates and chrome-plated brass structure. Height 27.5, diameter 43.3 inches.

€ 2500

Letteratura: catalogo Fontana Arte 1968, pagine non numerate.

Page 64: 1503S

2050 – FONTANA ARTE

Una lampada a sospensione “Fanalino”, circa 1956. Coppe di cristalli stampati sagomati e curvati, montatura di ottone. Cm 80 (h) x 28 x 9.

A “Fanalino” hanging lamp, circa 1956. Shaped curved moulded crystals with brass fittings. 31.5 (h) x 11 x 3.5 inches.

€ 1500

Letteratura: Domus 325 (dicembre 1956), rassegna.

Page 65: 1503S

2051 – PIETRO CHIESA

Una lampada da terra per FONTANA ARTE, circa 1936. Legno tinto all’anilina, cristallo curvato argentato, cristallo curvato satinato, ottone. Marca “FX Milano” impressa su un terminale di ottone. Altezza cm 180.

A standard lamp manufactured by FONTANA ARTE, circa 1936. Dyed wood, mirrored curved crystal, frosted curved crystal, and brass. Imprinted “FX Milano” on the brass terminal. 70.9in. high.

€ 3000

dettaglio marca ”FX” impressa sul terminale d’ottone

Page 66: 1503S

2052 – MAX INGRAND

Una lampada a sospensione “2258” per FONTANA ARTE, circa 1963. Cristalli sagomati alla mola con scavi opachi, montatura di ottone. Altezza cm 93.

A “2258” hanging lamp manufactured by FONTANA ARTE, circa 1963. Ground shaped crystals with opaque hollows, and brass fittings. 36.6in. high.

€ 3000

Letteratura: Quaderno di Fontana Arte n°5 (1963), p. 50.

Page 67: 1503S

2053 – MAX INGRAND

Due lampade a parete “2093” per FONTANA ARTE, circa 1961. Cristalli con scavo opaco, montatura di ottone nichelato. Altezza cm 21, larghezza 12, profondità 14.

A pair of “2093” wall lights manufactured by FONTANA ARTE, circa 1961. Ground crystals with opaque hollows and nickel-plated brass fittings. 8.3in. high, 4.7in. wide, 5.5in. deep.

€ 4000

Letteratura: Quaderno Fontana Arte n°1 (1961), p. 62; Vitrum 151 (settembre-ottobre 1965), p. 45; Pierre-Emmanuel Martin-Vivier, Max Ingrand Du verre à la lumière, Norma Editions, Paris, 2009, p. 203.

Page 68: 1503S

2054 – GIO PONTI

Un tavolino per FONTANA ARTE, 1934. Legno ebanizzato, cristallo, ottone verniciato. Altezza cm 50, diametro cm 70.

Accompagnato dall’expertise n°15031/000 dei Gio Ponti Archives.

A coffee table manufactured by FONTANA ARTE, 1934. Ebonyzed wood, crystal, and varnished brass. Height 19,7, diameter 27.6 inches.

Together with the authenticity certificate n.15031/000 from Gio Ponti Archives.

€ 6000

Letteratura: Domus 78 (giugno 1934), p. 50; Roberto Aloi, L’arredamento moderno, Hoepli, Milano, 1934, Tav. 324; Sergio Montefusco, Fontana Arte Repertorio 1933-1943 dalle immagini dell’epoca, The Arting Company, Genova, 2012, p. 188.

Page 69: 1503S

2055 – MAX INGRAND

Un lampadario “2126” PER FONTANA ARTE, circa 1961. Ottone ossidato, cristalli molati a gemma. Altezza cm 90.

A “2126” chandelier manufactured by FONTANA ARTE, circa 1961. Oxidized brass and crystal gems. Height 35.4 inches.

€ 6000

Letteratura: quaderni Fontana Arte n°1 (1961), p. 36; Pierre-Emmanuel Martin-Vivier, Max Ingrand du verre à la lumière, Norma Editions, Paris, 2009, p. 199; Franco Deboni, Fontana Arte Gio Ponti, Pietro Chiesa, Max Ingrand, Allemandi, Torino, 2012, Tav. 121.

Page 70: 1503S

2056 – FONTANA ARTE

Un reggilibri “1977”, circa 1964. Blocco di cristallo sagomato e molato. Altezza cm 14.

A “1977” book end, circa 1964. Ground shaped cut crystal. 5.5in. high

€ 100

Letteratura: quaderno di Fontana Arte n°6 (1964), p. 227.

Page 71: 1503S

2057 – FONTANA ARTE

Due reggilibri “1977”, circa 1964. Blocchi di cristallo sagomati molati, con una superficie satinata. Altezza cm 16,5 e 13,5.

A pair of “1977” book ends, circa 1964. Ground shaped cut crystal blocks, with a frosted face. Height 6.5 and 5.3 inches.

€ 200

Letteratura: quaderno di Fontana Arte n°6 (1964), p. 227.

Page 72: 1503S

2058 – STILNOVO

Una lampada a sospensione “1104”, circa 1965. Ottone, vetro “Triplex Opal”, sospensione a cavo, etichetta della manifattura all’interno. Diametro diffusore cm 50.

A “1104” hanging lamp, circa 1965. Brass, “Triplex Opal” frosted opaline glass, with the manufacturer’s label inside the lamp. Diameter of the diffuser 19.7 inches.

€ 500

Letteratura: catalogo Stilnovo n°11 (ottobre-dicembre 1965), p. 21.

Page 73: 1503S

2059 – MAX INGRAND

Uno specchio da parete “2046” per FONTANA ARTE, anni ‘60. Cornice a due cristalli sovrapposti di colori differenti, piastrine di ottone nichelato. Cm 90 x 51.

A “2046” wall mirror manufactured by FONTANA ARTE, 1960’s. Coloured bevelled crystal, mirrored crystal, and nickel-plated brass fittings. 35.4 x 20.1 inches.

€ 1500

Letteratura: quaderno Fontana Arte n°1 (1961), p. 26; Edoardo Paoli, Quaderni di Vitrum n°8, specchiere e specchi, p. 115; Catalogo Fontana Arte n°10 (1967), p. 429.

Page 74: 1503S

2060 – PIETRO CHIESA

Due lampade da tavolo per FONTANA ARTE, circa 1937-1938. Ottone, cristallo scannellato a mola. Cm 22 (h) x 12 x 9.

A pair of table lamps manufactured by FONTANA ARTE, circa 1937-1938. Brass and engraved crystal plates8.7 (h) x 4.7 x 3.5 inches.

€ 5000

Letteratura (per modelli simili): Domus 120 (dicembre 1937), p. 38; Il Vetro maggio 1938, p. 59; Domus 132 (dicembre 1938), p. 33; Lo Stile 5-6 (maggio-giugno 1941), p. 8; Guglielmo Ulrich, Arredamento mobili e oggetti d’arte decorativa, Gorlich, Milano, volume anni ’40 non datato, p. 172; Domus 234 (volume terzo 1949), p. 41; Sergio Montefusco, Fontana Arte repertorio 1933-1943 dalle immagini dell’epoca, The Arting Company, Genova, 2012, p. 118.

Page 75: 1503S

2061 – OSVALDO BORSANI

Un tavolino, anni ’40. Legno laccato, cristallo decorato a getto di sabbia e argentato, acciaio cromato. Altezza cm 48, diametro cm 65.

A coffee table, 1940’s. Painted wood, mirrored sand blasted crystal, and chrome-plated steel. Height 18.9, diameter 25.6 inches.

€ 1000

Letteratura (un esempio simile): Fulvio Irace, Giuliana Gramigna, Osvaldo Borsani, Leonardo, Roma, 1992, p. 140.

Page 76: 1503S

2062 – MAX INGRAND

Una coppia di specchi da parete per FONTANA ARTE, circa 1964. Cristallo curvato argentato, cristalli colorati sagomati curvati molati, cristallo molato argentato, il tutto montato su un foglio di lamierino di ferro. Diametro cm 59. 5

A pair of wall mirrors manufactured by FONTANA ARTE, circa 1964.Mirrored curved crystal, curved shaped coloured crystals, and mirrored bevelled crystal. Mounted on a steel sheet. Diameter 23.4 inches.

€ 12000

Letteratura: Laura Falconi, Luci e trasparenze Fontana Arte 1930-1950, Galleria Babuino Novecento, Roma, 2006, pp. 18, 82.

Page 77: 1503S
Page 78: 1503S

2063 – ARREDOLUCE

Due lampade da tavolo, anni ’60. Ottone, vetro satinato. Altezza cm 25.

A pair of table lamps, 1960’s. Brass and frosted glass. 9.8in. high.

€ 1800

Page 79: 1503S

2064 – ANGELO LELII

Un lampadario “12423” per ARREDOLUCE, 1954. Ottone, vetro satinato. Altezza cm 130, diametro cm 75.

A “12423” chandelier manufactured by ARREDOLUCE, 1954. Brass and frosted glass. Height 51.2in., diameter 29.5in.

€ 2500

Letteratura: Domus 291 (febbraio 1954), pubblicità.

Page 80: 1503S

2065 - FONTANA ARTE

Due lampade a parete “1537”, circa 1961. Ottone cromato, vetro satinato. Altezza cm 28, larghezza 10, profondità 12.

A pair of “1357” wall lamps, circa 1961. Chrome-plated brass and frosted glass. 11in high, 3.9in. wide, 4.7in. deep.

€ 400

Letteratura: Quaderno Fontana Arte n°1 (1961), p. 63.

Page 81: 1503S

2066 – MAX INGRAND

Due specchi da parete “1669” per FONTANA ARTE, circa 1961. Cristallo colorato curvato, cristallo argentato bordato di ottone. Diametro cm 75.

A pair of “1669” wall mirrors manufactured by FONTANA ARTE, circa 1961. Coloured curved crystal and mirrored crystal with brass rim. Diameter 29.5 inches.

€ 3000

Letteratura: Quaderno Fontana Arte 2 (1961), p. 27; Vitrum 149 (maggio-giugno 1965), p. 29.

Page 82: 1503S

2067 – ANGELO LELII

Una lampada da terra per ARREDOLUCE, 1952. Marmo, ottone verniciato e naturale, alluminio laccato. Interruttore originale marcato all’interno “Made in Italy Arredoluce Monza”. Altezza massima cm 167.

A floor lamp manufactured by ARREDOLUCE, 1952. Marble, polished varnished brass, lacquered aluminum, and original switch marked inside “Made in Italy Arredoluce Monza”. Maximum height 65.7 inches.

€ 6000

Letteratura: Domus 268 (marzo 1952), p. 61; Roberto Aloi, Esempi di decorazione..Illuminazione d’oggi, Hoepli, Milano, 1956, p. 202.

Page 83: 1503S
Page 84: 1503S

2068 – PAOLO DE POLI

Quattro coppie di maniglie per porte in cristallo, anni ’60. Ottone smaltato. Cm 30 (h) x 9 x 7,5.

Four pairs of handles for crystal doors, 1960’s. Enamelled brass. 11.8 (h) x 3.5 x 2.9 inches.

€ 2500

Letteratura (per maniglie simili):Aa. Vv., L’arte dello smalto Paolo de Poli, Padova, 1984, tav.53 p.92.

Page 85: 1503S

2069 – PAOLO DE POLI

Quattro coppie di maniglie per porte in cristallo, anni ’60. Ottone smaltato. Cm 26 (h) x 10 x 7,5.

Four pairs of handles for crystal doors, 1960’s. Enamelled brass. 10.2 (h) x 3.9 x 2.9 inches.

€ 2500

Letteratura (per maniglie simili):Aa. Vv., L’arte dello smalto Paolo de Poli, Padova, 1984, tav.53 p.92.

Page 86: 1503S

2070 – UNA LAMPADA A PLAFONE, anni ’50. Ottone verniciato, ottone lucido, vetro opalino satinato. Altezza cm 27, diametro cm 56.

A CEILING LAMP, 1950’sVarnished brass, polished brass, and frosted opaline glass. Height 10.6, diameter 22 inches.

€ 700

Page 87: 1503S

2071 – ANGELO LELII

Una lampada a sospensione per ARREDOLUCE, anni ’50. Ottone lucido e verniciato, vetro opalino satinato. Altezza cm 120.

La lampada è visibile in una fotografia storica dello showroom Arredoluce (anni ’50).

A hanging lamp manufactured by ARREDOLUCE, 1950’s. Polished varnished brass and frosted opaline glass. Height 47.2 inches.

This lamp is visible in a 1950’s photograph of the Arredoluce showroom.

€ 3500

showroom Arredo luce anni ‘50

Page 88: 1503S

2072 – STILNOVO

Due lampade a sospensione “1327”, circa 1965. Ottone cromato, cristallo colorato molato. Una con etichetta originale Stilnovo. Altezza cm 28.

A pair of “1327” hangig lamps, circa 1965.Chrome-plated brass and ground coloured crystal. One of the two lamps with an original manufacturer’s label.

€ 400

Letteratura: catalogo Stilnovo n°11 (ottobre-dicembre 1965), p. 4.

Page 89: 1503S

2073 – ARREDOLUCE

Una lampada da terra, anni ’60. Marmo, ottone lucido e laccato, vetro opalino satinato. Interruttore originale marcato “made in Italy Arredoluce Monza. Altezza cm 218

A floor lamp, 1960’s. Marble, polished lacquered brass, and frosted opaline glass, with its original switch marked “Made in Italy Arredoluce Monza”85.8in. high.

€ 3500

Page 90: 1503S

2074 – ANGELO LELII

Una lampada da terra “Pinguino” per ARREDOLUCE, anni ’50. Ottone lucido e verniciato, vetro opalino satinato. Marca “Made in Italy Arredoluce Monza impressa sotto l’interruttore. Altezza cm 137.

A “Pinguino” floor lamp manufactured by ARREDOLUCE, 1950’s. Polished varnished brass , frosted opaline glass, and original switch marked “Made in Italy Arredoluce Monza”.53.9in. high.

€ 2200

Page 91: 1503S

2075 – ROSS LITTELL , WILLIAM KATAVOLOS, DOUGLAS KELLEY

Quattro sedie “T chair” per LAVERNE INTERNATIONAL, 1954 (ICF DE PADOVA dal 1964) Acciaio cromato, acciaio verniciato a fuoco, cuoio. Altezza cm 81, larghezza 58, profondità 58.

A set of four “T chairs” manufactured by LAVERNE INTERNATIONAL, 1954 (ICF DE PADOVA after 1964)Chrome-plated steel, varnished steel, and leather. 31.9in. high, 22.8in. wide, 22.8in. deep.

€ 400

Letteratura: Domus 290 (gennaio 1954), p. 55; Didi Gnocchi, è DePadova Intuizioni, passioni, incontri, Federico Motta Editore, Milano, 2006, p. 98.

Page 92: 1503S

2076 – STILNOVO

Due lampade a parete “2133”, circa 1965. Ottone, alluminio laccato. Marca impressa sul supporto. Sporgenza massima cm 28.

A pair of “2133” wall lights, circa 1965. Brass and lacquered aluminum. Mark impressed on the support.Maximum projection 11 inches.

€ 300

Letteratura: catalogo Stilnovo n°11 (ottobre-dicembre 1965), p. 41.

Page 93: 1503S

2077 – FRANCO ALBINI

Una poltrona “PL 34” per POGGI, 1962. Struttura e basamento in legno, imbottitura rivestita in tessuto. Altezza cm 76, larghezza 84, profondità 76.

A “PL 34” armchair manufactured by POGGI, 1962. Wood base and structure and material upholstery. 29.9in. high, 33.1in. wide, 29.9in. deep.

€ 1200

Page 94: 1503S

2078 – OSVALDO BORSANI

Un tavolino “T2” per TECNO, primi anni ’50. Ottone, cristallo molato retro dipinto. Altezza cm 56, diametro cm 54.

A “T2” side table manufactured by TECNO, early 1950’s. Brass and reverse-painted bevelled crystal. Height 22, diameter 21.2 inches.

€ 1300

Page 95: 1503S

2079 – STILNOVO

Due lampade a plafone, circa 1960. Ottone, vetro stampato. Etichette della manifattura all’interno degli apparecchi. Diametro cm 30, altezza cm 16.

A pair of ceiling or wall lights, 1960’s. Brass and moulded glass, with the manufacturer’s labels onside the lamps. Diameter 11.8, height 6.3 inches.

€ 700

Page 96: 1503S

2080 – OSVALDO BORSANI

Un tavolino, anni ’50. Ottone, legno impiallacciato in palissandro. Cm 40 (h) x 123 x 63.

A coffee table, 1950’s. Brass and rosewood veneered plywood. 15.7 (h) x 48.4 x 24.8 inches.

€ 1200

Page 97: 1503S

2081 – GIO PONTI (Attribzione)

Due poltrone, anni ’40. Struttura e gambe in legno, imbottiture rivestite in tessuto stampato plastificato. Altezza cm 107, larghezza 68, profondità 88.

Accompagnate dall’ expertise n°15008/000 dei Gio Ponti Archives

A pair of armchairs, 1940’s. Wooden structure and legs with plasticized printed fabric. 42.1in. high, 26.8in. wide, 34.6in. deep.

Together with the authenticity certificate from the Gio Ponti Archives.

€ 4500

Page 98: 1503S

2082 – MARZIO CECCHI

Due poltrone, produzione MOST, Firenze, circa 1976. Lamine elastiche di acciaio smaltato, rivestimento in pelle. Altezza cm 122, larghezza 72, profondità 80.

A pair of armchairs manufactured by MOST, Florence, circa 1976. Elastic enemelled steel plates with leather upholstery. 48.0in. high, 28.3in. wide, 31.5in. deep.

€ 2500

Letteratura: Domus 557 (aprile 1976), pp. 47, 48.

Page 99: 1503S

2083 – PIETRO CHIESA

Una lampada da terra per FONTANA ARTE, 1938. Ottone nichelato. Altezza cm 230.

A standard lamp manufactured by FONTANA ARTE, 1938. Nickel-plated brass. 90.5in. high.

€ 4500

Letteratura: Domus 122 (febbraio 1938), p. 24; Vittorio Gregotti et al., Il disegno del mobile razionale in Italia 1928/1948 in Rassegna anno II n°4 (ottobre 1980), p. 57; Sergio Montefusco, Fontana Arte Repertorio 1933-1943 dalle immagini dell’epoca, The Arting Company, Genova, 2012, p. 171.

Page 100: 1503S

2084 – GABRIELE MUCCHI

Una rara sedia “S5” per EMILIO PINO, Parabiago, 1936. Acciaio cromato, compensato laccato. Targhetta metallica “Mobili metallici brevettati Pino Parabiago”. Altezza cm 75, larghezza 47, profondità 45.

Provenienza: Colonia Estiva Piaggio, Chiavari.

A rare “S5” chair manufactured by EMILIO PINO, Parabiago, 1936. Chrome-plated steel tube and painted plywood, with a metal label “Mobili metallici brevettati Pino Parabiago”. 29.5in. high, 18.5in. wide, 17.7in. deep.

Provenance: Colonia Estiva Piaggio, Chiavari.

€ 1000

Letteratura: Domus 153 (settembre 1940), p. 76; Domus 203 (novembre 1944), p. 401; Vittorio Gregotti et al., Il disegno del mobile razionale in Italia 1928/1948 in Rassegna anno II n°4 (ottobre 1980), copertina e pp. 46-48; Galerie Eva Poll, Mucchi Realismo + Razionalismo italiano, Berlin, 1989, p. 41; Anty Pansera, Alberto Bassi, Tiziana Ocleppo, Flessibili splendori I mobili in tubolare metallico. Il caso Columbus, Electa, Milano, 1998, p. 105; Silvia Barisione et Al., la Collezione Wolfson di Genova, Skira, Milano, 2005, p. 152.

Page 101: 1503S

2085 – GEORGE NELSON

Una scrivania “4112B” della serie “Steelframe Case Group” (“Modern Management Group”) per HERMAN MILLER, 1949-1978 (ICF DE PADOVA dal 1956). Acciaio cromato, acciaio smaltato, piano rivestito in laminato. Cm 76 (h) x 167 x 76.

A “4112B” desk from the “Steelframe case group” (“Modern Management Group”) manufactured by HERMAN MILLER, 1949-1978 (ICF DE PADOVA, Milan, after 1956). Chrome-plated steel, enamelled steel, with laminated top. 29.9 (h) x 65.7 x 29.9 inches.

€ 600

Letteratura: Domus 366 (maggio 1960), pubblicità e p. 52; rivist dell’Arredamento 85 (gennaio 1962), p. 23; Didi Gnocchi, 50 anni di design è De Padova Intuizioni, Passioni, Incontri, Federico Motta Editore, 2006, p.89; Aa. Vv., George Nelson Architect, Writer, Designer, Teacher, Vitra Design Museum, Weil am Rein, 2008, pp. 81, 273.

Page 102: 1503S

2086 – LE CORBUSIER

Un tavolo “LC 6”, disegno 1928, produzione CASSINA dopo il 1975. Basamento di acciaio verniciato nero opaco, piano ad altezza regolabile in cristallo. Marcato sul supporto “LC 6 008311” e con il logo tipo “Cassina I Maestri”. Altezza da 70 a 75 x 225 x 85 cm.

A “LC 6” table design 1928, manufactured by CASSINA after 1975. Mat varnished steel and crystal top with adjustable height. Marked on the support “LC 6 008311” and with the logotype “Cassina I Maestri”. 29.5 (maximum height) x 88.6 x 33.5 inches.

€ 1200

Letteratura: Domus 542 (gennaio 1975), p. 28; Abitare 132 (gennaio-febbraio 1975), p. 152; Giampiero Bosoni, Made in Cassina, Skira, Milano, 2008, p. 88.

Page 103: 1503S

2087 – VALERIA BORSANI, ALFREDO BONETTI

Un divano componibile “D120” per TECNO, 1966. Piedi di acciaio cromato, rivestimento in pelle. Altezza cm 65, larghezza 180, profondità 88.

A modular “D 120” sofa manufactured by TECNO, 1966. Chrome-plated steel legs and leather upholstery. 25.6in. high, 70.9in. wide, 34.6in. deep.

€ 400

Letteratura: Ottagono 6 (luglio 1966), pp. 56, 102; Ottagono 29 (giugno 1973), p. 42; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milaano, 1985, p. 234; Giampiero Bosoni, Tecno l’eleganza discreta della tecnica, Skira, Milano, 2011, p. 188.

Page 104: 1503S

2088 – CARLO DE CARLI

Due poltrone “802” per CASSINA, 1954. Struttura in legno, imbottitura in gommapiuma su nastri elastici, rivestimento recentemente rinnovato con tessuto anni ’50. Altezza cm 75, larghezza 70, profondità 80.

Two “802” armchairs manufactured by CASSINA, 1954. Wood structure, foam rubber on elastic straps, upholstery recently remade with 1950’s material. 29.5in. high, 27.6in. wide, 31.5in. deep.

€ 1200

Letteratura: Domus 320 (luglio 1956), pubblicità Vipla; Pier Carlo Santini, Gli anni del design italiano, Ritratto di Cesare Cassina, Electa, Milano, 1981, p. 109; Irene De Guttry, Maria Paola Maino, il mobile italiano degli anni ’40 e ’50, Laterza, Bari, 1992, p. 133; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 34.

Page 105: 1503S

2089 – GIOVANNI MICHELUCCI

Una credenza della serie “Torbecchia” per POLTRONOVA, circa 1964. Legno di noce, firma dell’Autore impressa a fuoco. Cm 84,5 (h) x 200 x 54.

A “Torbecchia” series credenza manufactured by POLTRONOVA, circa 1964. Walnut wood, with the Designer’s signature imprinted. 33.3 (h) x 78.7 x 21.3 inches.

€ 1000

Letteratura: Domus 426 (maggio 1965), pubblicità; Domus 434 (gennaio 1966), p. d/322; Pier Carlo Santini, Facendo mobili con…, Edizioni Poltronova, 1977, p. 75; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 111.

Page 106: 1503S

2090 – GIOVANNI MICHELUCCI

Una credenza della serie “Torbecchia” per POLTRONOVA, circa 1964. Legno di noce, firma dell’Autore impressa a fuoco. Cm 155 (h) x 167 x 47.

A “Torbecchia” series credenza manufactured by POLTRONOVA, circa 1964. Walnut wood, with the Designer’s signature imprinted. 61.0 (h) x 65.7 x 18.5 inches.

€ 600

Letteratura: Domus 426 (maggio 1965), pubblicità; Domus 434 (gennaio 1966), p. d/322; Pier Carlo Santini, Facendo mobili con…, Edizioni Poltronova, 1977, p. 75; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 111.

Page 107: 1503S

2091 – ICO E LUISA PARISI

Due poltrone, inizi anni ’50. Struttura in legno, piedi il legno di acero, imbottiture rivestite in velluto. Altezza cm 89, larghezza 74, profondità 64.

A pair of armcahairs, early 1950’s. Wood structure, maple wood legs, and velvet upholstery. 35in. high, 29.1in. wide, 25.2in. deep.

€ 2500

Letteratura: Roberto Aloi, Esempi di arredamento moderno di tutto il mondo Sedie poltrone divani seconda serie, Hoepli, Milano, 1953, Tav. 118.

Page 108: 1503S

2092 – STILNOVO

Due lampade a plafone o a parete “1136”, circa 1965. Lamiera verniciata, ottone, vetro ghiacciato inciso. Cm 35 x 35, profondità 10.

A pair of “1136” ceiling or wall lamps, circa 1965. Varnished iron sheet, brass, and etched frosted glass. 3.9 (h) x 13.8 x 13.8 inches.

€ 500

Letteratura: catalogo Stilnovo n°10 (1965),p. 16.

Page 109: 1503S

2093 – ICO PARISI

Quattro poltroncine “110” per CASSINA, 1961. Legno di teak, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 78, larghezza 50, profondità 51.

Four “110” chairs manufactured by CASSINA, 1961. Teak wood, and material upholstery. 30.7in. high, 19.7in. wide, 20.1in. deep.

€ 200

Letteratura: Domus 399 (febbraio 1963), p. d/104; Ottagono 4 (gennaio 1967), p. 79; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 87.

Page 110: 1503S

2094 – PAOLO BUFFA

Sei sedie, esecuzione ARRIGHI, Cantù, anni ’50. Legno di ciliegio, imbottiture rivestite in velluto. Altezza cm 88, larghezza 46, profondità 44.

A set of six chairs manufactured by SERAFINO ARRIGHI, Cantù, 1950’s. Cherry wood and velvet upholstery. 34.6in. high, 18.1in. wide, 17.3in. deep.

€ 1600

Archivio Paolo Buffa. Courtesy Eredi Marelli s.a.s., Cantù.

Archivio Marelli & Colico. Courtesy Eredi Marelli s.a.s., Cantù.

Page 111: 1503S
Page 112: 1503S

2095 – STILNOVO

Una lampada a sospensione “1262”, anni ’60. Metallo laccato. Altezza diffusore cm 30, diametro cm 55.

A “1262” hanging lamp, 1960’s. Lacquered metal. Height of the diffuser 11.8, diameter 21.6 inches.

€ 700

Letteratura: Catalogo Stilnovo n°10 (1965), p. 4.

Page 113: 1503S

2096 – DUE POLTRONE, anni ’50. Struttura in legno, gambe in tubo di acciaio smaltato a fuoco, imbottiture rivestite in tessuto e pelle. Altezza cm 90, larghezza 73, profondità 84.

A PAIR OF ARMCHAIRS, 1950’s. Wood structure, enamelled steel tube legs, with leather and material upholstery. 35.4in. high, 28.7in. wide, 33.1in. deep.

€ 1500

Page 114: 1503S

2097– CLAUDIO SALOCCHI

Una lampada alogena da terra “Aloa” per SORMANI, 1971. Resina Abs, ottone cromato, etichetta “Nucleo divisione della Sormani 2260 Arosio”. Altezza cm 175.

An “Aloa” alogen floor lamp manufactured by SORMANI, 1971. Chrome-plated brass and plastic, with a label “Nucleo divisione della Sormani 2260 Arosio”. Height 68.9 inches.

€ 800

Letteratura: Domus 504 (novembre 1971), p. 34; Domus 505 (dicembre 1971), rassegna; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 196.

Page 115: 1503S

2098 – ICO PARISI

Quattro sedie per FRATELLI LONGHI, 1969.Acciaio cromato, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 81, larghezza 28, profondità 56.

A set of four chairs manufactured by FRATELLI LONGHI, 1969. Chrome-plated steel and material upholstery. 31.9in. high, 11in. wide, 22in. deep.

€ 2000

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 291.

Page 116: 1503S

2099 – MAX INGRAND

Uno specchio da parete “2014” per FONTANA ARTE, circa 1961. Strisce di cristallo disposte a coltello, specchio fissato con 8 piastrine di ottone niellatoCm 80 x 60

A “2014” wall mirror manufactured by FONTANA ARTE, circa 1961. Bevelled crystal, nikel-plated brass, and mirrored crystal. 31.5 x 23.6 inches.

€ 1200

Letteratura: Quaderno Fontana 2 (1961), p. 33; Vitrum 149 (maggio-giugno 1965), p. 29

Page 117: 1503S

2100 – ALDO ROSSI

Due sedie “Milano” per MOLTENI, 1988. Legno laccato. Altezza cm 83, larghezza 40, profondità 42.

A pair of “Milano” chairs manufactured by MOLTENI, 1988. Lacquered wood. 32.7in. high, 15.7in. wide, 16.5in. deep.

€ 350

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 400.

Page 118: 1503S

2101 – PHILIPPE STARK

Un tavolo da pranzo ripiegabile “Tippy Jackson” per DRIADE, 1985. Acciaio verniciato mat. Etichetta della manifattura. Altezza cm 73, diametro cm 120.

A “Tippy Jackson” folding table manufactured by DRIADE, 1985Mat varnished steel, with the manufacturer’s label. Height 28.7, diameter 47.2 inches.

€ 350

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 351.

Page 119: 1503S

2102 – STILNOVO (UFFICIO TECNICO)

Una lampada a sospensione “Jazz” (modello 22023), anni ’70. Resina Abs, perspex, ottone cromato. Altezza diffusore cm 35, diametro cm 33.

A “Jazz” hanging lamp (22023 model), 1970’s. Chrome-plated brass, perspex, and plastic. Height of the diffuser 13.8., diameter 13 inches.

€ 200

Letteratura: catalogo Stilnovo n°40 (1977), p. 78.

Page 120: 1503S

2103 – LUIGI CACCIA DOMINIONI

Un tavolo “Base quadra” per AZUCENA, 1973.Ottone cromato, legno laccato al poliestere. Cm 71 (h) x 250 x 190.

A “Base quadra” table manufactured by AZUCENA, 1973. Chrome-plated brass and polyester lacquered wood. 27.9 (h) x 98.4 x 74.8 inches. € 600

Letteratura: Giuliana Gramigna, Il design in Italia dell’arredamento domestico, Allemandi, Torino, 1999, p. 106.

Page 121: 1503S

2104 – PAOLO PORTOGHESI

Un divano “Liuto”, circa 1985. Struttura in legno, imbottitura rivestita in cuoio, applicazioni di legno laccato. Altezza cm 72, larghezza 160, profondità 84.

A “Liuto” sofa, circa 1985. Wood structure and leather upholstery with painted wood applications. 28.3in. high, 63in. wide, 33in. deep.

€ 1000

Letteratura: Giovanna Massobrio, Maria Ercadi, Stefania Tuzi, Paolo Portoghesi architetto, Skira, Milano, 2001, p. 115.

Page 122: 1503S

2105 – ANNIBALE RIGOTTI

Una panchetta, circa 1925. Esposta alla Seconda Biennale, Monza, 1925. Legno verniciato. Cm 42 (h) x 78 x 44.

A bench, circa 1925. Exibited at the second Biennale, Monza, 1925. Painted wood. 16.5 (h) x 30.7 x 17.3 inches.

€ 500

Letteratura: Agnoldomenico Pica, Storia della Triennale 1918- 1957, Edizioni del Milione, Milano, 1957, Tav. X.

Page 123: 1503S

2106 – GINO SARFATTI

Due lampade a parete “50” per ARTELUCE, 1968. Lamiera di ferro piegata e verniciata. Altezza cm 65, larghezza 7, profondità 5.

A pair of “50” wall lamps manufactured by arteluce, 1968. Varnished bent steel sheet. 25.6in. high, 2.7in. wide, 2in. deep.

€ 400

Letteratura:catalogo Arteluce 1972, p. 105; Marco Romanelli, Sandra Severi, Gino Sarfatti opere scelte 1938-1973, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012, p. 346.

Page 124: 1503S
Page 125: 1503S

2107 – LA PERMANENTE, Cantù

Una coppia di credenze, anni ’60. Legno di teak, formica. Una con due ante scorrevoli: cm 86 (h) x 180 x 49; l’altra con due ante scorrevoli e 5 cassetti e un’etichetta “La Permanente Cantù”: cm 86 (h) x 234 x 49.

Two sideboards, 1960’s. Teak wood and formica. One with two sliding doors: 33.8 (h) x 70.9 x 19.3 inches; the second with two sliding doors, five drawers, and a label “La Permanente Mobili Cantù”: 33.8(h) x 92.1 x 19.3 inches.

€ 1800

Page 126: 1503S

2108 – ETTORE SOTTSASS

Una poltrona “Westside” per KNOLL INTERNATIONAL, 1983. Struttura in compensato, imbottitura in poliuretano rivestita in tela (segni di usura). Altezza cm 74, larghezza 98, profondità 76.

A “Westside” armchair manufactured by KNOLL INTERNATIONAL, 1983. Plywood structure and material upholstery with signs of wear. 29.1in. high, 38.6in. wide, 29.9in. deep.

€ 1800

Letteratura: Charlotte & Peter Fiell, 1000 chairs, Taschen, 2001, p. 553; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 308.

Page 127: 1503S

2109 – ETTORE SOTTSASS

Una libreria “Giorno” per SHOPENAUER (divisione di FONTANA ARTE), 1993. Legno laccato, cristallo. Cm 225 (h) x 240 x 40.

A “Giorno” bookcase manufactured by SCHOPENAUER (FONTANA ARTE), 1993. Lacquered wood and crystal shelves. 88.6 (h) x 94.5 x 25.7 inches.

€ 6000

Letteratura: Laura Falconi, Fontana Arte una storia trasparente, Skira, Milano, 1998, p. 223.

Page 128: 1503S

2110 – PAOLO VENINI

Una coppa in vetro “inciso”, anni ’50. Marcata all’acido “venini murano ITALIA”. Etichetta “Caliari-Venini”. Altezza cm 12, diametro cm 21.

An “inciso” glass cup made by VENINI, 1950’s. Acid stamped “venini murano ITALIA” and “Caliari-Venini” label.Height 4.7, diameter 8.3 inches.

€ 700

Page 129: 1503S

2111 – ETTORE SOTTSASS

Un tavolino per POLTRONOVA, fine anni ’50. Ferro verniciato e legno di palissandro. Cm 39 (h) x 150 x 49.

A coffee table manufactured by POLTRONOVA, late 1950’sVarnished steel and solid rosewood. 15.3 (h) x 59.0 x 19.3 inches.

€ 1200

Letteratura: Domus 353 (aprile 1959), pp. 40-43.

Page 130: 1503S

2112 – ETTORE SOTTSASS

Un tavolino per POLTRONOVA, fine anni ’50. Ferro verniciato e legno di palissandro. Cm 31 (h) x 77 x 77.

A coffee table manufactured by POLTRONOVA, late 1950’s.Varnished steel and solid rosewood. 12.2 (h) x 30.3 x 30.3 inches.

€ 1100

Letteratura: Domus 353 (aprile 1959), pp. 42.

Page 131: 1503S

2113 – PAOLO VENINI

Un vaso in vetro “inciso”, anni ’50. Marcato all’acido “venini murano ITALIA”. Altezza cm 21,3.

An “Inciso” glass vase, 1950’s. Acid stamped “venini murano ITALIA”8.4in high.

€ 300

Page 132: 1503S

2114 – OSVALDO BORSANI

Un mobile-bar per ARREDAMENTI BORSANI, anni ’40. Legno laccato, legno di mogano tinto all’anilina, pergamena, interni in acero e cristallo fumé argentato. Cm 134 (h) x 101 x 43.

A bar manufactured by ARREDAMENTI BORSANI, 1940’s. Painted wood, dyed mahogany wood, and parchment, with maple wood and mirrored grey crystal interiors. 52,7 (h) x 39,7 x 16,9 inches.

€ 8000

Page 133: 1503S
Page 134: 1503S

2115 – PIETRO CHIESA

Una lampada da terra per FONTANA ARTE, anni ’40. Ottone, tela, illuminazione a fluorescenza. Altezza cm 125.

A floor lamp manufactured by FONTANA ARTE, 1940’s. Brass, material, and neon lighting. 49.2 in. high.

€ 2000

Letteratura: Domus 234 (volume terzo, 1949), p. 41; Sergio Montefusco, Fontana Arte repertorio 1033-1943, The Arting Company, Genova, 2012, p. 175.

Page 135: 1503S

2116 – ANGELO LELII

Unaa lampada da terra “12377” (“Cavalletto”) per ARREDOLUCE, anni ’60. Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 205.

A “12377” (“Cavalletto”) floor lamp manufactured by ARREDOLUCE, 1960’s. Brass and lacquered aluminum. 80.7in. high.

€ 2500

Letteratura: Scheda catalogo Arredoluce circa 1970.

Page 136: 1503S

2117 – MARIO BELLINI

Due poltrone “Le bambole” per B&B ITALIA, 1972.Struttura interna in metallo, imbottitura in poliuretano, rivestimento in pelle. Marcate “B&B Italia modello Le Bambole Designer Mario Bellini collaudo ge 29 74”.Altezza cm 70, larghezza 120, profondità 80.

A pair of “Le Bambole” armchairs manufactured by B&B ITALIA, 1972. Metal internal structure, and polyurethane with leather upholstery. Marked “B&B Italia modello Le Bambole Designer Mario Bellini collaudo ge 29 74”27.6in. high, 47.2in. wide, 31.5in. deep.

€ 3500

Letteratura: Domus 515 (ottobre 1972), pubblicità; Domus 516 (novembre 1972), p. 31; Casa Amica 7 novembre 1972, p. 42; Mario Mastropietro, Rolando Gorla, Un’industria per il design La ricerca, i designers, l’immagine di B&B Italia, Edizioni Lybra Immagine, Milano, 1986, p. 220; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 198.

Page 137: 1503S

2118 – FRANCO ALBINI

Un tavolo “TL3” per POGGI, circa 1951. Legno di teak. Cm 75 (h) x 90 x 90.

A table “TL3” manufactured by POGGI, circa 1951. Teak wood.29,5 (h) x 35,4 x 35,4 inches.

€ 1400

Letteratura (per la versione rettangolare): Roberto Aloi, Esempi di arredamento moderno di tutto il mondo, Tavoli tavolini carrelli , Hoepli, Milano, 1951, tav. 88; Domus 308 (luglio 1955), p. 31; Domus 315 (febbraio 1956), pubblicità; Federico Bucci, Fulvio Irace, Zero gravity Franco Albini costruire la modernità, Triennale Electa, Milano, 2006, p. 269; Dan Sherer, Aldo Coronetti, Franco Albini Franca Helg design, Ed. Fragile, Milano, 2009, pagine non numerate; Giampiero Bosoni, Federico Bucci, Il design e gli interni di Franco Albini, Electa, Milano, 2009, p. 105.

Page 138: 1503S

2119 – PAOLO BUFFA

Un tavolo da pranzo, esecuzione ARRIGHI, Cantù, anni ’50. Legno di mogano, onice, ottone. Altezza cm 73, diametro cm 130.

A dining table manufactured by ARRIGHI, Cantù, 1950’s. Mahogany wood, brass, and onyx top. Height 28.7, diameter 51.2 inches.

€ 3000

Foto Arrighi anni ‘50.

Page 139: 1503S

2120 – GIANFRANCO FRATTINI

Una poltrona “877” per CASSINA, 1959. Basamento in palissandro, struttura in legno, imbottitura rivestita in vinilpelle, Altezza cm 102, larghezza 82, profondità 96.

A “877” armchair manufactured by CASSINA, 1959. Solid rosewood base and vinyl upholstery. 40.2in. high, 32.3in. wide, 37.8in deep.

€ 2500

Letteratura: Domus 361 (dicembre 1959), pubblicità; rivista dell’Arredamento 105 (settembre 1963), pubblicità; Pier Carlo Santini, Gli anni del design italiano Ritratto di Cesare Cassina, Electa, Milano, 1981, pp. 109, 114; Giampiero Bosoni, Made in Cassina, Skira, Milano, 2008, p. 187.

Page 140: 1503S

2121 – DUE POLTRONE, anni ’60. Struttura e gambe in legno, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 88, larghezza 88, profondità 92.

A PAIR OF ARMCHAIRS, 1960’s. Wood structure and legs and material upholstery. 34.6in. high, 34.6in. wide, 36.2in deep.

€ 900

Page 141: 1503S

2122 – ICO E LUISA PARISI

Un tavolo da pranzo, fine anni ’40. Legno di noce, legno impiallacciato in noce, piano ricoperto da una lastra di cristallo. Cm 78 (h) x 189 x 89.

A dining table, late 1940’s. Walnut wood, walnut veneered wood, with a crystal ssheet covering the top. 30.7 (h) x 74.4 x 35 inches.

€ 4500

Letteratura: Domus 229 (luglio-agosto 1948), p. 22; Flaminio Gualdoni, Ico Parisi & Architecture, Nuova Alfa Editoriale, Cornaredo (MI), 1990, p. 203.

Page 142: 1503S

2123 – EUGENIO GERLI

Una poltrona “P28” per TECNO, 1958. Supporto in legno di wengé, imbottitura rivestita in tessutoAltezza cm 64, larghezza 84, profondità 70.

A “P28” armchair manufactured by TECNO, 1958. Wengé wood support with material upholstery. 25.2in. high, 33.1in. wide, 27.5in. deep.

€ 6000

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 58; Gianfranco Bosoni, Tecno l’eleganza discreta della tecnica, Skira, Milano, 2011, p. 136

Page 143: 1503S

2124 – GINO SARFATTI

Una lampada da tavolo “566” per ARTELUCE, 1956. Ghisa verniciata craquelé, acciaio cromato, alluminio laccato, lampadina Cornalux a vista, canotto scorrevole sullo stelo, etichetta della manifattura. Altezza cm 48.

A “566” table lamp manufactured by ARTELUCE, 1956. Varnished cast iron, chrome-plated steel, lacquered aluminum, sliding projector, and original manufacturer’s label.Height 18.9 inches.

€ 1000

Letteratura: Domus 404 (luglio 1963), p. d/144; Domus 413 (aprile 1964), pubblicità; Catalogo Arteluce 1966, p. 32; Piero Castiglioni, Chiara Baldacci, Giuseppe Biondo, Lux Italia 1930-1990, Berenice, Milano, 1991, p. 65; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 49; Galerie Christine Diegoni, Gino Sarfatti, Leibovitz, Paris, 2008, p. 61; Alberto Bassi, la luce italiana, Electa, Milano, 2008, p. 47; Triennale Design Museum, Gino Sarfatti Il design dlla luce, Corraini, Mantova, 2012, p. 43; Marco Romanelli, Sandra Severi, Gino Sarfatti opere scelte 1938-1973, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012, p. 432; Clément Dirié, Bruno Rousseaud, et al., The Complete Designers’ Lights (1950-1990), Krzentowski Ed., Paris, 2012, p. 106.

Page 144: 1503S

2125 – GINO SARFATTI

Una lampada alogena da tavolo “607” per ARTELUCE, 1971. Alluminio verniciato “craquelé”. Altezza cm 31,5.

A “607” alogen table lamp manufactured by ARTELUCE, 1971. Lacquered aluminum. 12.4in. high.

€ 1300

Letteratura: Domus 499 (giugno 1971), p. 31; Casa Amica 5 dicembre 1972, p. 32; catalogo Arteluce…; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 196; Galerie Christine Diegoni, Gino Sarfatti, Leibovitz, Paris, 2008, p. 131; Marco Romanelli, Sandra Severi, Gino Sarfatti opere scelte 1938-1973, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012, p. 440; Clément Dirié, Bruno Rousseaud, et al., The Complete Designers’ Lights (1950-1990), Krzentowski Ed., Paris, 2012, p. 279.

Page 145: 1503S

2126 – PIERRE CARDIN

Un tavolo e quattro sedie, anni ’70. Tavolo (ghisa verniciata, ottone, cristallo, firmato al centro): altezza cm 75, diametro cm 130; sedie (legno ebanizzato, compensato curvato di teak, metallo cromato, sedute imbottite rivestite in pelle, firmate sul retro): altezza cm 110, larghezza 43, profondità 58.

A dining table with four chairs, 1970’s. Table (varnished cast iron, brass, and crystal, signed at the center): height 29.5, diameter 51.2 inches; chairs (ebonyzed wood, teak bent plywood, and leather upholstery, signed on the back): 43.3in. high, 16.9in. wide, 22.8in. deep.

€ 2500

Page 146: 1503S

2127 – ETTORE SOTTSASS

Una lampada da tavolo “Don” per STILNOVO, 1977Alluminio verniciato, acciaio smaltato. Altezza cm 42.

A “Don” table lamp manufactured by STILNOVO, 1977. Lacquered aluminum and varnished steel. 16.5in. high.

€ 300

Letteratura: Piero Castiglioni, Chiara baldacci, Giuseppe Biondo, Lux Italia 1930-1990 l’architettura della luce, Berenice, 1991, p. 76; Clément Dirié, Bruno Rousseaud, et al., The Complete Designers’ Lights (1950-1990), Krzentowski Ed., Paris, 2012, p. 316.

Page 147: 1503S

2128 – ICO PARISI

Una libreria modello “457”, esecuzione DE BAGGIS, Cantù, , circa 1955-56. Legno di palissandro, legno laccato. Cm 108 (h) x 105 x 24.

A “457” model bookcase manufactured by DE BAGGIS, Cantù, circa 1955-56. Rosewood and painted wood. 42.5 (h) x 41,3 x 9.4 inches.

€ 1200

Letteratura: catalogo De Baggis, anni ’50.

Page 148: 1503S

2129 – GIO PONTI

Un pannello “attrezzato” con due mensole e portariviste, esecuzione SPARTACO BRUGNOLI, Cantù, anni ’50. Legno impiallacciato in mogano. Altezza cm 55, larghezza 147, profondità 23.

Accompagnato dall’expertise n°14150/000 dei Gio Ponti Archives e da un certificato di Rudy Brugnoli datato 31 luglio 2014.

A wall mounted panel with shelves and magazine holder manufactured by SPARTACO BRUGNOLI, Cantù, 1950’s. Mahogany veneered wood. 21.6in. high, 57.9in. wide, 9in. deep.

Together with an authenticity certificate from the Gio Ponti Archives and a certificate by Rudy Brugnoli dated 31 July 2014.

€ 1600

Page 149: 1503S

2130 – GIO PONTI (Attribuzione)

Sei sedie, anni ’40. Legno di frassino tinto all’anilina, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 87 , larghezza 42, profondità 46.

Accompagnate dall’ expertise n°15010/000 dei Gio Ponti Archives

A set of six chairs, 1940’s. Dyed ash wood and material upholstery. 34.2in. high, 16.5in. wide, 18.1in. deep.

Together with an authenticity certificate from the Gio Ponti Archives.

€ 5000

Page 150: 1503S

2131 – GIO PONTI

Due sedie “Leggera” per CASSINA, 1951. Legno di frassino, sedute imbottite rivestite in tessuto. Altezza cm 83, larghezza 43, profondità 46.

Two “Leggera” chairs manufactured by CASSINA, 1951. Ash wood and material upholstery. 32.7in. high, 16.9in.wide, 18.1in. deep.

€ 900

Letteratura: Domus 264-265 (dicembre 1951), p. 15; Centrokappa, Il design italiano degli anni ’50, Ricerche Design Editrice, Milano, 1985, p. 109.

Page 151: 1503S

2132 – GIO PONTI

Una console, esecuzione GIORDANO CHIESA, circa 1955. Legno impiallacciato in noce. Cm 86 (h) x 130 x 35. Accompagnate dall’ expertise n°15009/000 dei Gio Ponti Archives

A console manufactured by GIORDANO CHIESA, circa 1955. Walnut veneered wood. 33.9 (h) x 51.2 x 13.8 inches.

Together with an authenticity certificate from the Gio Ponti Archives.

€ 8000

Letteratura: Domus 307 (giugno 1955), p. 48.

Page 152: 1503S

2133 – GIO PONTI

Una poltrona per DASSI, anni ’50. Struttura in legno, imbottitura rivestita in tessuto. Altezza cm 100, larghezza 68, profondità 76.

An armchair manufactured by DASSI, 1950’s. Wood structure and material upholstery (signs of wear). 39.4in. high, 26.8in. wide, 29.9in. deep.

€ 4500

Letteratura (un esempio simile nell’arredamento dell’Hotel Royal di Napoli): Domus 317 (aprile 1956), pubblicità.

Page 153: 1503S

2134 – GIO PONTI

Quattro sedie “Leggera” per CASSINA, 1951. Legno di frassino, sedute in corda intrecciata. Altezza cm 82, larghezza 42, profondità 45.

A set of four “Leggera” chairs manufaxctured by CASSINA, 1951. Ashwood and woven cord. 32.3in. high, 16.5in. wide, 17.7in. deep.

€ 1500

Letteratura: Domus 264-265 (dicembre 1951), p. 15; Centrokappa, Il design italiano degli anni ’50, Ricerche Design Editrice, Milano, 1985, p. 109.

Page 154: 1503S

2135 – GIO PONTI

Un tavolino per LUIGI FONTANA & C., circa 1932. Legno impiallacciato in noce, opalina nera. Cm 52 (h) x 76 x 42.

Con un cetificato di autenticità dei Gio Ponti Archives.

A coffee table manufactured by LUIGI FONTANA & C., circa 1932. Walnut veneered wood with black opaline top20.5 (h) x 29.9 x 16.5 inches.

Together with an authenticity certificate by the Gio Ponti Archives.

€ 1500

Letteratura (per un modello simile): Domus 58 (ottobre 1932), p. 602; Sergio Montefusco, Fontana Arte repertorio 1933-1943 dalle immagini dell’epoca, The Arting Company, Genova, 2012, p. 187.

Page 155: 1503S

2136 – GIO PONTI

Una poltrona “811” per CASSINA, 1957. Legno di teak, materassino appoggiato su nastri elastici. Altezza cm 86, larghezza 70, profondità 92.

A “811” armchair made by CASSINA, 1957. Teak wood with a material upholstered pad lying on elastic straps. 33.8in. high, 27.5in. wide, 36.2in. deep.

€ 3000

Letteratura: Pier Carlo Santini, Gli anni del design italiano Ritratto di Cesare Cassina, Electa, Milano, 1981, pp. 109, 114.

Page 156: 1503S

2137 – STILNOVO

Un lampadario, anni ’60. Ottone nichelato opaco, plexiglas. Altezza cm 180, diametro cm 40.

A hanging lamp 1960’sOpaque Nickel-plated brass and plexiglass. Height 78.7, diameter 15.7 inches

€ 800

Page 157: 1503S

2138 – CARLO SCARPA

Un vaso in vetro “battuto” per VENINI, circa 1942. (modello 3940 del catalogo blu Venini). Etichetta “Caliari-Venini”. Altezza cm 33,5.

A “battuto” glass vase made by VENINI, circa 1942. (3940 model of the Venini Blue catalogue)With a label of the Venini-Caliari shop, Turin. 13.2in. high.

€ 5000

Letteratura: Marino Barovier, Carlo scarpa Venini 1932-1947, Skira, Milano, 2012, p. 373.

Page 158: 1503S

2139 – CARLO SCARPA

Un vaso in vetro incamiciato “battuto” per VENINI, circa 1940. Marcato all’acido “venini murano”. Altezza cm 27,5.

A incamiciato “battuto” vase made by VENINI, circa 1940. Acid stamped “venini murano”. 10.8in. high.

€ 8000

Letteratura: Marino Barovier, Carlo scarpa Venini 1932-1947, Skira, Milano, 2012, p. 375.

Page 159: 1503S

2140 – ETTORE SOTTSASS

Una lampada da terra “Cometa” per POLTRONOVA, 1970. Alluminio laccato, ottone cromato, perspex, illuminazione a fluorescenza. Altezza cm 205.

A “Cometa” floor lamp manufactured by POLTRONOVA, 1970. Lacquered aluminum, chrome-plated brass, perpex, and neon lighting. 80.7in. high

€ 3500

Letteratura: Domus 504 (novembre 1971), p. 34; Pier Carlo Santini, facendo mobili con…, Artigraf Edizioni, 1977, p. 94; 12; Fulvio Ferrari, Napoleone Ferrari, Luce lampade 1968-1973: il nuovo design italiano, Allemandi, Torino, 2002, Tav. 149; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 186; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Taschen, Koln, 2005, p. 220.

Page 160: 1503S

2141 – TOBIA SCARPA

Una coppa in vetro “battuto” per VENINI, circa 1956. Marcata all’acido “venini murano ITALIA”. Etichetta Venini con il numero “8501”. Cm 6 (h) x 35 x 29.

A “battuto” glass bowl made by VENINI, circa 1956. Acid stamped “venini murano ITALIA”. Manufacturer’s label. 2.4 (h) x 13.8 x 11.4 inches.

€ 1200

Letteratura: Domus 373 (dicembre 1960), pp. 31-32; Franco Deboni, I vetri Venini catalogo 1921-2007, Allemandi, Torino, 2007, Tav. 164.

Page 161: 1503S

2142 – VENINI (Editore)

Due lampadari “Calza” (mod. “953”), anni ’70. “Calze” di vetro soffiato sospese a catenelle, alluminio laccato. Uno dei due marcato “venini murano MADE IN ITALY” nella coppa a plafone. Altezza cm 175, diametro cm 35.

A pair of “Calza” (“Sock”, “953” model), 1970’s. Blown glass “socks” suspended with chains, and lacquered aluminum. One marked “venini murano MADE IN ITALY” on the ceiling cup.

€ 1200

Letteratura: catalogo Venini 75, p. 44; Franco Deboni I vetri Venini, La storia, gli artisti, le tecniche, Allemandi, Torino, 2007, p. 257.

Page 162: 1503S

2143 – ICO PARISI

Due tavolini, esecuzione RIZZI, Cantù, anni ’50. Produzione esclusiva per casa Ferrari, Cantù. Legno impiallacciato in noce. Cm 42 (h) x 95 x 50.

Accompagnati da certificazione dell’Archivio Parisi.

A pair of coffee tables manufactured by RIZZI, Cantù, 1950’s, exclusive production for Casa Ferrari, Cantù. Walnut veneered wood. 16.5 (h) x 37.4 x 19.7 inches.

Together with an autenthicity certificate from the Parisi Archive.

€ 1000

Page 163: 1503S

2144 – ICO PARISI

Una coppia di sedie, esecuzione RIZZI, Cantù, anni ’40. Produzione esclusiva per casa Ferrari, Cantù. Legno di noce, sedili e schienali rivestiti in vinilpelle. Altezza cm 90, larghezza 46, profondità 46.

Accompagnati da certificazione dell’Archivio Parisi.

A pair of chairs manufactured by RIZZI, Cantù, 1950’s, exclusive production for Casa Ferrari, Cantù. Walnut wood and vinyl upholstery. 35.4in. high, 18.1in. wide, 18.1in. deep.

Together with an autenthicity certificate from the Parisi Archive.

€ 800

Page 164: 1503S

2145 – ICO PARISI

Una scrivania, esecuzione RIZZI, Cantù, circa 1958. Produzione esclusiva per casa Ferrari, Cantù. Legno di palissandro, ottone brunitoCm 72 (h) x 158 x 80.

Accompagnata da certificazione dell’Archivio Parisi.

A desk manufactured by RIZZI, Cantù, 1950, exclusive production for Casa Ferrari, Cantù. Rosewood and burnished brass. 28.3 (h) x 2.2 x 31.5 inches.

Together with an autenthicity certificate from the Parisi Archive.

€ 5000

Page 165: 1503S

2146 – ISA, Bergamo (Editore)

Due poltrone, anni ’50. Struttura e gambe in legno, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 82, larghezza 72, profondità 72.

A pair of armchairs, 1950’s. Wood structure and legs and material upholstery. 32.3in. high, 28.3in. wide, 28.3in. deep.

€ 2000

Page 166: 1503S

2147 – OSVALDO BORSANI

Due tavolini per TECNO, anni ’60. Ottone, marmo. Cm 50 (h) x 72 x 52.

A pair of side tables manufactured by TECNO, 1960’s. Polished brass and marble. 19.7 (h) x 28.3 x 20.5 inches.

€ 2000

Page 167: 1503S

2148 – UN GRANDE LAMPADARIO, anni ’30. Ottone. Altezza cm 106, diametro cm 103.

A LARGE BRASS CHANDELIER, 1930’s. Height 41.7, diameter 40.5 inches.

€ 5500

Page 168: 1503S

2149 – STILNOVO

Due lampade a parete “2168”, circa 1965. Ottone nichelato opaco, metallo verniciato. Diametro cm 9,5, sporgenza cm 17.

A pair of “2168” wall lamps, circa 1965. Opaque nickel-plated brass, varnished metal. Lenght 6.7, diameter 3.7 inches.

€ 300

Letteratura: catalogo Stilnovo n°10 (1965), p. 22.

Page 169: 1503S

2150 – FRANCO ALBINI, FRANCA HELG

Due poltrone “PL19” (“Tre pezzi”) per POGGI, 1959. Tubo di acciaio cromato, imbottiture rivestite in pelle. Altezza cm 94, larghezza 82, profondità 75.

A pair of “PL19 ” (“Tre pezzi”) armchairs manufactured by POGGI, 1959. Chrome-plated steel tube a and leather upholstery. 37.0in. high, 32.3in. wide, 29.5in. deep.

€ 7000

Letteratura: Domus 371 (ottobre 1960), p. 15; Domus 373 (dicembre 1960), p. 21; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 50; Federico Bucci, Fulvio Irace, Zero Gravity Franco Albini Costruire le modernità, TriennaleElecta, Milano, 2006, p. 123; Giampiero Bosoni, Federico Bucci, Il design e gli interni di Franco Albini, Electa, Milano, 2009, p. 106; Giampiero Bosoni, Paola Albini, Chiara Lecce, franco Albini, 24 Ore cultura, Milano, 2011, p. 82.

Page 170: 1503S

2151 – GEORGE NELSON

Un tavolo da riunione per HERMAN MILLER, 1954. Tubo di acciaio cromato satinato, legno impiallacciato in noce. Cm 75 (h) x 245 x 137.

A conference table manufactured by HEMAN MILLER, 1954. Brushed chrome-plated steel tube and walnut veneered wood. 29.5 (h) x 96.5 x 53.9 inches.

€ 1200

Letteratura: Vitra Design Museum (Editore), George Nelson Architect, Writer, Designer, Teacher, Vitra Design Museum, Weil am Rhein, 2009, p. 275

Page 171: 1503S

2152 – LUIGI MASSONI

Una lampada da terra “Moana” per DH GUZZINI, 1972. Tondino di acciaio cromato, metacrilato satinato. Altezza cm 164.

A “Moana” floor lamp manufactured by DH GUZZINI; 1972. Chrome-plated steel and frosted perspex. 64.6in. high.

€ 400

Letteratura: Domus 507 (febbraio 1972), pubblicità; Forme 41 (giugno 1972), p. 18.

Page 172: 1503S

2153 – ANNIG SARIAN

Una lampada da terra “4059”per KARTELL, 1970. Ottone cromato, vetroresina, vetro opalino. Altezza cm 185.

A “4059” floor lamp manufactured by KARTELL, 1970. Chrome-plated brass, fiberglass, and opaline glass. 72.8in. high.

€ 800

Letteratura: catalogo Kartell settembre 1970, p. 56; Casa Amica 11 maggio 1971, pp. 30, 51; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 184.

Page 173: 1503S

2154 – DUE POLTRONE, anni ’50. Struttura in legno, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 80, larghezza 80, profondità 90.

A PAIR OF ARMCHAIRS, 1950’s. Wood structure and material upholstery. 31.5in. high, 31.5in. wide, 35.4in. deep.

€ 700

Page 174: 1503S

2155 – STILNOVO (Editore)

Una lampada a sospensione”1229”, anni ’60. Rame spazzolato e laccato. Altezza diffusore cm 36, diametro cm 45.

A “1229” hanging lamp, 1960’s- Brushed lacquered copper. Height of the diffuser 14.2in., diameter 17.7in.

€ 300

Letteratura: Catalogo Stilnovo n°11 (ottobre-dicembre 1965), p. 22

Page 175: 1503S

2156 – FAUSTO MELOTTI

Una coppetta, circa 1960.Ceramica con smalto polcromo iridescente. Marcata “Chantal Italy” e con 7 punti. Altezza cm 6,5, diametro cm 14.

A bowl, circa 1960. Iridescent polychrome ceramic. Marked “Chantal” and with seven points. Height 2.5, diameter 5.5 inches.

€ 800

Letteratura: Antonella Commellato, Marta Melotti, Fausto Melotti L’opera in ceramica, Skira, Milano, 2003, pp. 404-405.

Page 176: 1503S

2157 – MARCO ZANUSO

Un divano “IX Triennale” (modello “a cuscini volanti”) per ARFLEX, 1951. Struttura in metallo, imbottitura in gommapiuma rivestita in tessuto. Altezza cm 80, larghezza 120, profondità 75.

A “IX Triennale” sofa (“Flying cushions” model) manufactured by ARFLEX, 1951. Steel structure and material upholstered foam rubber. 31.5in. high, 47.2in. wide, 29.5in. deep.

€ 1200

Letteratura: Domus 325 (dicembre 1956), pubblicità.

Page 177: 1503S

2158 – GEORGE NELSON

Una credenza del “Rosewood Case Group” per HERMAN MILLER, 1952. Tubo quadro di acciaio cromato, legno impiallacciato in palissandro. Cm 66 (h) x 175 x 47.

A sideboard manufactured by HERMAN MILLER, 1952. Chrome-plated steel and rosewood veneered wood. 26 (h) x 68.9 x 18.5 inches.

€ 600

Letteratura: Vitra Design Museum (Editore), George Nelson Architect, Writer, Designer, Teacher, Vitra Design Museum, Weil am Rhein, 2009, p. 82.

Page 178: 1503S

2159 – PAOLO VENINI

Un flacone in vetro “inciso”, anni ’50. Etichetta “Caliari-Venini”. Altezza cm 22.

An “inciso” glass bottle, 1950’s. With “Caliari-Venini” label.8.6in. high.

€ 800

Page 179: 1503S

2160 – PAOLO VENINI

Un grande vaso in vetro “inciso”, anni ’50. Etichetta “Caliari-Venini”Altezza cm 60.

A large “inciso” glass vase, 1950’sWith “Caliari-Venini” abel.23.6in. high.

€ 4000

Page 180: 1503S

2161 – GIO PONTI

Un mobile-credenza neoclassico per DOMUS NOVA LA RINASCENTE, Milano, circa 1928-29. Legno impiallacciato in mogano, nicchie rivestite in lamina di ottone. Cm 171 (h) 256 x 53.

A neoclassic cabinet manufactured for DOMUS NOVA LA RINASCENTE, Milan, circa 1928-1929. Mahogany veneered wood with two niches coated with brass sheet. 67.3 (h) x 100.8 x 20.9 inches.

€ 23000

Letteratura: Ugo La Pietra, Gio Ponti, Rizzoli, Milano, 1995, p. 13.

Page 181: 1503S
Page 182: 1503S

2162 – GIUSEPPE GIBELLI

Un armadio guardaroba per un Gentlemen, esecuzione LIETTI, Cantù, anni ‘30. Superficie esterna in radica e palissandro, maniglie in ebano, interni in acero, cassetti con cristalli marcati “Vitrex”. Cm 198 (h) x 205 x 60.

Facciamo riferimento a un esemplare molto simile da noi presentato il 9 aprile 2008 che recava una targhetta metallica incisa con “Esecuzione Lietti e Figli, Cantù – creazione Arch. Gibelli G. – Comm. Pozzi-Tridenti”

Page 183: 1503S

A wardrobe for a Gentlemen manufactured by LIETTI, Cantù, 1930’s. Briar root and rosewood veneered wood with ebony handles, maple wood veneered interiors, and drawers with tempered crystals marked “Vitrex”. 77.9 (h) x 80.7 x 23.6 inches.

We refer to a similar example sold in our rooms on 9 april 2008, carrying a metal label imprinted “Esecuzione Lietti e Figli, Cantù – creazione Arch. Gibelli G. – Comm. Pozzi-Tridenti”

€ 6000

Letteratura: Roberto Aloi, Esempi di arredamento moderno di tutto il mondo. Camere da letto, armadi, tolette, Hoepli, Milano, 1951, Tav. 179; Sergio Montefusco, Design e Arti Decorative del novecento, Boetto, Genova, 9 aprile 2008, lotto 99.

Page 184: 1503S

2163 – PAOLO VENINI

Un flacone in vetro “inciso”, anni ’50. Etichetta “Caliari-Venini”. Altezza cm 26,7.

An “inciso” glass bottle, 1950’s. With “Caliari-Venini” label.10.5in. high.

€ 800

Page 185: 1503S

2164 – FULVIO BIANCONI

Un vaso della serie “Forati” per VENINI, circa 1950. (modello 4518 del catalogo rosso Venini). Marcato all’acido “venini murano ITALIA”. Altezza cm 26,5.

A “Forati” series vase made by VENINI, circa 1950. (4518 model of the Venini red catalogue). Acid stamped “venini murano ITALIA”. 10.4in. high.

€ 1500

Letteratura: Domus 298 (settembre 1954), p. 53; Franco Deboni, I vetri Venini catalogo 1921- 2007, Allemandi, Torino, 2007, Tav. 213.

Page 186: 1503S

2165 – PAOLO BUFFA

Sei sedie, esecuzione LIETTI, Cantù, anni ’50. Legno di palissandro, sedute imbottite rivestite in velluto. Altezza cm 90, larghezza 49, profondità 45.

A set of six chairs manufactured by LIETTI, Cantù, 1950’s. Rosewood with velvet upholstery. 35.4in. high, 19.3in. wide, 17.7in. deep.

€ 1500

Page 187: 1503S

2166 – LILIANA OBERT

Una coppia di comodini, esecuzione COLLI, Torino, 1958. Legno impiallacciato in noce, ottone. Cm 56 (h) x 87 x 36.

Con un certificato di autenticità dell’Archivio Colli.

A pair of night tables manufactured by COLLI, Turin, 1958. Walnut veneered wood and brass. 22.0 (h) x 34.2 x 14.2 inches.

Together with an authenticity certificate from the Colli Archive.

€ 500

Page 188: 1503S

2167 – LILIANA OBERT

Un mobile-bar, esecuzione COLLI, Torino, 1958. Legno impiallacciato in teak, all’interno ripiani in cristallo e di legno rivestito in formica, Impianto di illuminazione. Cm 125 (h) x 150 x 45.

Con un certificato di autenticità dell’Archivio Colli.

A bar manufactured by Colli, Turin, 1958. Teak veneered wood, with crystal and formica shelves, and interior lighting. 49.2 (h) x 59 x 17.8 inches.

Together with an authenticity certificate from the Colli Archives.

€ 600

Page 189: 1503S

2168 – FRANCO ALBINI

Quattro sedie “SD9” (“Luisella”) per POGGI, 1959. Legno di rovere, imbottitura rivestita in tessuto. Altezza cm 80, larghezza 40, profondità 45.

Four “SD9” (“Luisella”) chairs manufactured by POGGI, 1959.Oak wood and material upholstery. 31.5in. high, 15.7in. wide, 17.7 in. deep.

€ 3000

Letteratura: A.a Vv., Forme nuove in Italia, Bestetti, Roma, 1962, p. 52; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 133; Federico Bucci, Fulvio Irace, Zero Gravity Franco Albini Costruire le modernità, Electa, Milano, 2006, p.269; Dan Sherer, Aldo Colonetti, Franco Albini Franca Helg Design, Fragile, Milano, 2009, pagine non numerate.

Page 190: 1503S

2169 – ANGELO MANGIAROTTI

Sei poltroncine per LORENZON, anni ‘60Legno di palissandro, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 68, larghezza 67, profondità 42.

A set of six armchairs manufactured by LORENZON, 1960’s. Solid rosewood and material upholstery. 26.7in. high, 26.4in. wide, 16.5in. deep.

€ 2800

Letteratura: catalogo Lorenzon, anni ’60.

Page 191: 1503S

2170 – ICO PARISI

Un tavolo da riunione per MIM, primi anni ‘60Legno impiallacciato in teak tinto all’anilina, piedini di ottone cromato. Cm 80 (h) x 320 x 140.

A conference table manufactured by MIM, early 1960’s. Dyed teak veneered wood with chrome-plated brass feet. 31.5 (h) x 126 x 55 inches.

€ 2000

Page 192: 1503S

2171 – STILNOVO

Una lampada da terra, anni ’50. Marmo, ottone lucido e verniciato, alluminio laccato. Etichetta della manifattura all’interno del proiettore. Altezza cm 175.

A floor lamp, 1950’s. Marble, polished varnished brass, and lacquered aluminum, with the original manufacturer’s label inside the projector. 68.9in. high.

€ 400

Page 193: 1503S

2172 – OSVALDO BORSANI

Un letto ad assetto regolabile “L 77” per TECNO, 1957. Struttura in ferro, materasso con rivestimento in lana grezza. Il sistema di aggancio dei pannelli laterali è andato perso. Altezza minima cm 54, altezza massima 100, larghezza 90, lunghezza 200.

An adjustable “L 77” day-bed manufactured by TECNO, 1957. Steel structure, mattress covered with raw wool. The mode of engagement of the lateral aluminum panels is missing. Minimum height 21,3in., maimum height 39.4in., width 35.4in., lenght 78.7in.

€ 1200

Letteratura: Domus 334 (settembre 1957), p. 36; Domus 335 (8ottobre 1957), pubblicità; rivista dell’Arredamento 34 (ottobre 1957), p. 18; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 54; Giampiero Bosoni, Tecno L’eleganza discreta della tecnica, Skira, Milano, 2011, p. 118.

Page 194: 1503S

2173 – MOBILIFICIO SCORZA, Ovada.

Una credenza, anni ’40. Legno tinto all’anilina. Etichette del mobilificio sul retro. Cm 93 (h) x 230 x 46.

A sideboard, 1940’s. Dyed wood, with manufacturer’s labels on the back. 36.6 (h) x 90.5 x 18.1 inches.

€ 1100

Page 195: 1503S

2174 – GINO SARFATTI

Tre lampade da terra “1073/3” per ARTELUCE, 1956. Ghisa verniciata craquelé, acciaio cromato, alluminio anodizzato. Altezze cm 183, 198, 207.

A set of three “1073/3” floor lamps, manufactured by ARTELUCE, 1956. Varnished cast iron, chrome plated steel, and anodyzed aluminum. Height 72.0, 78.0, 81.5 inches.

€ 4000

Letteratura: Domus 335 (ottobre 1957), p. 39; Domus 362 (gennaio 1960), p. 51; Catalogo Arteluce 1966, p. 46; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 104; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 49; Piero Castiglioni, Chiara Baldacci, Giuseppe Biondo, Lux Italia 1930-1990, Berenice, Milano, 1991, p. 63; Galerie Christine Diegoni, Gino Sarfatti, Leibovitz, Paris, 2008, p. 62; Marco Romanelli, Sandra Severi, Gino Sarfatti opere scelte 1938-1973, Silvana Ed., Cinisello Balsamo, 2012, p. 454; Clément Dirié, Bruno Rousseau, The Complete Designer’s lights (1950-1990), Clémence & Didier Krzentowski ed., Paris, 2012, pp. 7, 107.

Page 196: 1503S

2175 – PAOLO BUFFA

Un secrétaire, esecuzione ARRIGHI, Cantù, anni ’50. Legno impiallacciato in palissandro e tarsia in acero ed ebano, ottone, interno impiallacciato in palissandro e radica. Cm 119 (h) x 85 x 42.

A secrétaire manufactured by ARRIGHI, Cantù, 1950’s. Rosewood veneered wood with maple wood and ebony inlayd, brass, with rosewood and root veneered interiors. 46.8 (h) x 33.5 x 16.5 inches.

€ 1000

Page 197: 1503S

2176 – ICO PARISI

Una poltrona “856” per CASSINA, 1958. Acciaio, legno di teak, vinilpelle.Altezza cm 75, larghezza 67, profondità 75.

A “856” armchair manufactured by CASSINA, 1958. Steel, teak wood, and vinyl upholstery. 29.5in. high, 26.4in. wide, 29.5in. deep.

€ 2500

Letteratura: Domus 339 (febbraio 1958), p. 48; Domus 348 (novembre 1958), pubblicità; Domus 399 (febbraio 1963), p. d/105; Flaminio Gualdoni, Ico Parisi & Architecture, Nuova Alfa Editoriale, Cornaredo (MI), 1990, p. 223; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 57; Giangfranco Bosoni, Made in Casina, Skira, Milano, 2008, p. 178.

Page 198: 1503S

2177 – ICO PARISI

Due poltrone “856” per CASSINA, 1958. Acciaio, legno di teak, vinilpelle.Altezza cm 75, larghezza 67, profondità 75.

A pair of “856” armchair manufactured by CASSINA, 1958. Steel, teak wood, and vinyl upholstery. 29.5in. high, 26.4in. wide, 29.5in. deep.

€ 6000

Letteratura: Domus 339 (febbraio 1958), p. 48; rivista dell’Arredamento 41 (maggio 1958), pubblicità; Domus 348 (novembre 1958), pubblicità; Domus 399 (febbraio 1963), p. d/105; Flaminio Gualdoni, Ico Parisi & Architecture, Nuova Alfa Editoriale, Cornaredo (MI), 1990, p. 209; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 57; Giangfranco Bosoni, Made in Casina, Skira, Milano, 2008, p. 178

Page 199: 1503S

2178 – PAOLO BUFFA

Un secretaire e due sedie, primi anni ’50. Secretaire (legno di noce, legno impiallacciato in noce, cristallo colorato argentato con medaglioni satinati): cm 171 (h) x 150 x 46;sedie (legno di noce, canna d’India): altezza cm 84, larghezza 45, profondità 48.

A secrétaire with two chairs, early 1950’s. Secrétaire (walnut wood, walnut veneered wood, mirrored coloured crystal with frosted medaillons): 67.3 (h) x 59 x 17.7 inches; chairs (walnut wood and woven cane): 33.1in. high, 17.7in. wide, 18.9in. deep.

€ 800

Page 200: 1503S

2179 – SAVERIO JANNACE

Un tavolo, esecuzione JANNACE E KOVACS, Milano, anni ’50. Legno di mogano tinto all’anilina, piano in legno impiallacciato in mogano(difetti) rivestito da una lastra di cristallo. Cm 78 (h) x 125 x 66.

A table manufactured by JANNACE & KOVACS, Milan, 1950’s. Dyed mahogany wood, with a mahogany veneered wood top (defects), covered with a sheet of glass. 30.7 (h) x 49.2 x 26 inches.

€ 800

Letteratura: Roberto Aloi, Esempi di arredamento moderno di tutto il mondo Tavoli, Tavolini, Carrelli, Hoepli, Milano, 1950, Tav. 146

Page 201: 1503S

2180 – VETRERIA FRASSI e AGNELLI, Lecco, Cantù.

Uno specchio da parete, anni ’40. Cristallo decorato a getto di sabbia e argentato. Marcato sul retro. Cm 120 x 64.

A wall mirror, 1940’s. Mirrored sand blasted crystal, marked on the under side. 47.2 x 25.2 inches.

€ 800

Page 202: 1503S

2181 – STUDIO CELLI-TOGNON

Una lampada da tavolo “Leuké” per STILNOVO, 1971. Ottone cromato, perspex. Marcata “Stilnovo made in Italy”Altezza cm 43.

A “Leuké” table lamp manufactured by STILNOVO, 1971.Chrome-plated brass and perspex. Marked “Stilnovo made in Italy”16.9 in. high.

€ 150

Letteratura: Casa Amica 11 aprile 1971, p. 20; catalogo Stilnovo 40 (1977), p. 39; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 209.

Page 203: 1503S

2182 – OSVALDO BORSANI

Un tavolo direzionale “T160” (1967) e una poltrona “P125” (1966) per TECNO. Tavolo (Alluminio pressofuso, acciaio, piano di legno impiallacciato in palissandro, etichetta della manifattura): cm 72 (h) x 180 x 85; poltrona (alluminio pressofuso, acciaio, imbottitura rivestita in pelle, marca impressa nella gamba di alluminio): altezza cm 100, larghezza 70, profondità 70.

A “T160” executive desk (1967) with a “P125” armchair (1966) manufactured by TECNO. Desk (cast aluminum, steel, rosewood veneered wood top, and manufacturer’s label): 28.3 (h) x 70.9 x 33.5 inches; armchair (cast aluminum, steel, leather upholstery, with the manufacturer’s mark impressed under one leg): 39.4in. high, 27.6in. wide, 27.6in. deep.

€ 700

Letteratura: Domus 327 (febbraio 1957), rassegna; Giampiero Bosoni, Tecno l’eleganza discreta della tecnica, Skira, Milano, 2011, pp. 171, 174.

Page 204: 1503S

2183 – ICO PARISI

Un trumeau, esecuzione FRATELLI RIZZI, circa 1950. Legno e impiallacciatura di palissandro. Cm 172,5 (h) x 95 x 45.

Un mobile simile è registrato presso l’Archivio Parisi (n°1950c.04).

A trumeau manufactured by FRATELLI RIZZI, Cantù, circa 1950. Rosewood and rosewood veneered wood. 67.9 (h) x 37.4 x 17.7 inches.

A similar trumeau is registered in the Ico Parisi Archive (n°1950c.04).

€ 4000

Page 205: 1503S

2184 – ICO PARISI

Una credenza, esecutore non identificato, circa 1948. Struttura portante in legno di mogano, corpo in legno impiallacciato in teak con due serie di finti cassetti, interni in mogano, con un gruppo di cassetti con maniglie di ottone. Cm 97 (h) x 289 x 54. Un mobile simile è registrato presso l’Archivio Parisi (n°1948.001).

A sideboard, circa 1948. Mahogany wood, teak veneered wood, mahogany wood interiors, with a group of drawers with brass handles. 38.2 (h) x 113.8 x 21.3 inches. A similar sideboard is registered in the Ico Parisi Archives (n°1948.001).

€ 12000

Page 206: 1503S

2185 – LILIANA OBERT

Un mobile contenitore, esecuzione COLLI, Torino, 1958. Legno impiallacciato in teak. All’interno ripiani e cassetti. Cm 149 (h) x 149 x 52.

Lotto accompagnato da certificato di autenticità dell’Archivio Colli

A storage unit manufactured by COLLI, Turin, 1958. Teak veneered wood, with internal shelves and drawers. 58.7 (h) x 58.7 x 16.5 inches.

Together with an authenticity certificate from the Colli Archive.

€ 500

Page 207: 1503S

2186 – VITTORIANO VIGANO’

Due poltrone “Tripoline”, circa 1936. Legno tinto all’anilina, cuoio, giunti in ferro. Altezza cm 105, larghezza 68, profondità 82.

A pair of “Tripoline” armchairs, circa 1936. Dyed wood, iron joints, and leather. 41.3in. high, 26.8in. wide, 32.3in. deep.

€ 2000

Letteratura: Domus 97 (gennaio 1936), p. 34; Irene de Guttry, Maria Paola Maino, il mobile déco italiano, Laterza, Bari, 2006, p. 56.

Page 208: 1503S

2187 – ICO PARISI

Un tavolino “751” per CASSINA, 1961. Legno di palissandro, cristallo. Etichetta “Figli di Amedeo Cassina. Cm 35 (h) x 132 x 57.

A “751” coffee table manufactured by CASSINA, 1961. Solid rosewood and crystal top wiyh the manufacturer’s label.13.8 (h) x 52.0 x 22.4 inches.

€ 600

Letteratura: Domus 399 (febbraio 1963), p. d/104.

Page 209: 1503S

2188 – LILIANA OBERT

Una credenza pensile, esecuzione COLLI, Torino, 1958. Legno impiallacciato in teak. Cm 68 (h) x 170 x 38.

Con certificato di autenticità dell’Archivio Colli.

A wall mounted sideboard manufactured by COLLI, Turin, 1958. Teak veneered wood. 26.7 (h) x 66.9 x 14.9 inches.

Together with an authenticity certificate from Colli Archive.

€ 500

Page 210: 1503S

2189 – PIETRO CHIESA

Una lampada da tavolo “0408” per FONTANA ARTE, design 1934, riedizione anni ’70. Cristallo molato, ottone, opalina. Cm 22 (h) x 44 x 22.

A “0408” desk lamp manufactured by FONTANA ARTE, design 1934, 1970’s edition. Bevelled crystal, brass, and opaline glass. 8.6 (h) x 17.3 x 8.6 inches.

€ 800

Letteratura: Domus 76 (aprile 1934), p. XXVII; Sergio Montefusco, Fontana Arte repertorio 1933-1943 dalle immagini dell’epoca, The Arting Company, Genova, 2012, p. 113.

Page 211: 1503S

2191 – GIO PONTI

Una coppa “Il Circo equestre” per RICHARD-GINORI, 1936. Porcellana decorata. Marcata “Made in Italy Richard-Ginori 36-11…35”Altezza cm 13,5, diametro cm 13,5.

A “Circo equestre” porcelain cup made by RICHARD-GINORI, 1936. Marked “Made in Italy Richard-Ginori 36-11…35”Height 5.3 inches.

€ 1500

2190 - GIO PONTI

Un piccolo vaso in porcellana per piante grasse, modello 501/2 S, 1928. Marcato “Richard-Ginori 28=7” e con il cartiglio in oro della Pittoria di Doccia. Altezza cm 7.

A small porcelain vase for succulents, 501/2 S model, 1928. Marked “Richard-Ginori 28=7” and with the gold cartouche of the Doccia Atelier. 2.8in. high.

€ 600

Letteratura: Società Richard-Ginori, Ceramiche moderne døArte Richard-Ginori, Milano, 1930, p. 58.

Page 212: 1503S

2192 – GUGLIELMO ULRICH

Una console con specchiera, circa 1942. Console (legno di pero, ottone, marmo): cm 88 (h) x 130 x 35 ;specchiera (ottone, cristallo argentato): cm 110 x 100.

A console with mirror, circa 1942. Console (pear wood, brass, and marble top): 34.6 (h) x 51.2 x 13.8 inches; mirror (brass and mirrored crystal): 43.3 x 39.4 inches.

€ 3000

Letteratura: G. Morazzoni, Mobili di Ulrich, Edizioni Alfieri, Milano, 1945, Tav. 3, p. 2; Carlo Enrico Rava, Il tavolo, Vallardi, Milano, 1954, p. 43; Luca Sacchetti, Guglielmo Ulrich, Federico Motta Editore, Milano, 2009, p. 226.

Page 213: 1503S

2193 – ICO PARISI

Due sedie per ARIBERTO COLOMBO, 1945Legno di mogano, sedute imbottite rivestite in tessuto. Altezza cm 92, larghezza 43, profondità 50.

A pair of chairs manufactured by ARIBERTO COLOMBO, 1945. Mahogany wood and material upholstery. 36.2in. high, 16.9in. wide, 19.7in. deep.

€ 500

Letteratura: Flaminio Gualdoni, Ico Parisi & Architecture, Nuova Alfa Editoriale, Modena, 1990, p. 194; Giuliana Gamigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 19;

Page 214: 1503S

2194 – GUGLIELMO ULRICH

Un tavolino, anni ’40. Ottone, legno tinto all’anilina, onice. Cm 50 (h) x 100 x 50.

A coffee table, 1940’s. Brass, dyed wood, and onyx top. 19.7 (h) x 39.4 x 19.7 inches.

€ 800

Letteratura (modelli simili): Luca Sacchetti, Guglielmo Ulrich, Federico Motta Editore, Milano, 2009, p. 203.

Page 215: 1503S

2195 – UN GRANDE LAMPADARIO, anni ’50. Ottone lucido e laccato. Altezza cm 110, diametro cm 80.

A LARGE CHANDELIER, 1950’SPolished lacquered brass. Height 43.3, diameter 31.5 inches.

€ 1200

Page 216: 1503S

2196 – ENZO MARIDue vasi “Samo” per Danese, (modello “W” e modello “Z”), 1973. Porcellana lavorata a mano.Marcati “Enzo Mari 1973 Danese Milano“ Altezza cm 17, diametro cm 13.

Two “Samo” vases (“W” and “Z” models) manufactured by DANESE; Milan, 1973. Hand crafted porcelain. Both marked “Enzo Mari 1973 Danese Milano”. Height 6.7in., diameter 5.1in.

€ 900

Letteratura: Domus 530 (gennaio 1974), p. 12; Catalogo Damese 1976, pp. 49, 53; Antonio d’Avossa, Francesca Picchi, Enzo Mari, il lavoro al centro, Electa, Milano, 1999, p. 99.

Page 217: 1503S

2197 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’40. Cristallo sagomato molato, ottone, ferro battuto verniciato. Altezza cm 185.

A FLOOR LAMP, 1940’s. Shaped bevelled crystal, brass, and painted wrought iron. 72.8in. high.

€ 1500

Page 218: 1503S

2198 – LA PERMANENTE MOBILI CANTU’

Un mobile-bar, anni ’50. Legno laccato e dorato, impiallacciatura di palissandro, legno di acero intagliato, vetro con carta colorata retro-applicata, interni in acero e specchio decorato a getto di sabbia con stelle, lune e pianeti, impianto di illuminazione. Cm 128 (h) x 204 x 43.

A drinks cabinet, 1950’s. Lacquered gilded wood, rosewood veneer, carved maple wood, glass top with applied coloured paper, interior in maple wood veneer and sand blasted mirrored glass, with lighting system. 50.4 (h) x 80.3 x 16.9 inches.

€ 800

Page 219: 1503S

2199 – OSVALDO BORSANI

Un tavolino con giradischi incorporato per TECNO, 1957.Tubo di ferro verniciato, multistrato impiallacciato in zebrano, piastra DUAL con copertura mobile in cristallo, altoparlanti sotto il piano. Cm 46 (h) x 130 x 65.

A low table with inserted record player, 1957. Varnished steel tube and rosewood plywood, DUAL turntable with crystal mobile coverage, and speakers under the table top.

€ 350

Letteratura: Domus 331 (giugno 1957), p. 36; rivista dellArredamento 34 (ottobre 1957), p. 19; Domus 336 (novembre 1957), rassegna; rivista dell’Arredamento 35 (novembre 1957), p. 19; Domus 337 (dicembre 1957), p. 18; Centrokappa, Il design italiano degli anni ’50, Ricerche Design Editrice, Milano, 1985, p. 271; Giampiero Bosoni, Tecno l’eleganza discreta della tecnica, Skira, Milano, 2011, p. 102.

Page 220: 1503S

2200 – STILNOVO Una lampada a sospensione “1196”, circa 1965. Ottone brunito, vetro “Triplex Opal”. Altezza diffusore cm 52.

A “1196” hanging lamp, circa 1965. Burnished brass and “Triplex Opal” glass. Height of the diffuser 20.5 inches.

€ 250

Letteratura: catalogo Stilnovo n°11 (ottobre-dicembre 1965), p. 19.

Page 221: 1503S

Un ringraziamento a tutti gli amici e collaboratori per il sostegno a questo lavoro.

Page 222: 1503S

PROSSIME ASTE IN PROGRAMMA

Antiquariato Arte Orientale

Gioielli

Aste BoettoGiugno 2015

Page 223: 1503S

Partecipa all’Asta in direttacollegandoti via internet

attraverso il sitoAste Boetto

Registrati sul nostro sito e segui l’asta in diretta.Se invece desideri partecipare attivamente, dopo esserti registrato, riempi il modulo di dati aggiuntivi richiesti.Nel modulo aggiuntivo di registrazione ti verranno chiesti dati fiscaliper poter partecipare all’asta direttamente dal tuo PC,in qualsiasi luogo tu sia, ti basterà cliccare sul pulsante per inviare l’offerta vedendo in tempo reale se sei il maggior offerente.Per registrarti vai sulla nostra home page all’indirizzo:http://www.asteboetto.it e clicca su “registrati”.

Design e Arti Decorative del,900 e SelectedMercoledì 22 e Giovedì 23 Aprile 2015

Wednesday 22th and Thursday 23th April, 2015

Arte Moderna e ContemporaneaMartedì 21 Aprile 2015

Tuesday, 21th April, 2015

To participate on line to the auction please register at

the following websitehttp://www.asteboetto.it

Register at our Website and follow the auction online.If you would like to also actively take part in the auction,once you have registered, fill out the form requesting further details,providing us with your tax information. In this way, you will be able toparticipate live in the auction directly and conveniently from your PC,wherever you may be, simply by clicking on the appropriate buttonto send your bid and seeing if your bid is the highest.To register, simply go to our homepage athttp://www.asteboetto.it and click on “Register”.

Page 224: 1503S

Compilare questo modulo in tutte le sue parti, ritagliare e inviare a:

Aste Boetto, Mura dello Zerbino 10 r, 16122 Genovaoppure via fax al numero +39102541379

Azienda

Nome e Cognome

Indirizzo

Cap Citta Stato

Tel. Fax

Cell. e-mail

Codice Fiscale Partita Iva

CATALOGHI ITALIA EUROPA PAESI EXTRA EUROPEIANTIQUARIATO (4 NUMERI ALL’ANNO) DESIGN (2 NUMERI ALL’ANNO) SELECTED (2 NUMERI ALL’ANNO) ARTE MODERNA, CONTEMPORANEA E FOTOGRAFIA (2 NUMERI ALL’ANNO) TUTTI I CATALOGHI

I prezzi sopraindicati sono espressi in euro, sono compresi di IVA e spese di spedizione.

Indirizzo per la consegna se diverso da quello sopra indicato

Modalità di pagamento

□ Assegno □ Contanti Data Firma

PRIVACY: I dati forniti saranno riservati ed utilizzati esclusivamente per i trattamenti consentiti dalle Legge sulla Privacy n° 675 del 31/12/1996.

100607070

250

120809090

300

15090

120120400

Abbonarsi ai Cataloghi d’Asta

Design e Arti Decorative del 900’ e SelectedArte Moderna e Contemporanea e Fotografia Antiquariato

Page 225: 1503S

449449449

Con la firma della presente approvo specificatamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.

Genova, ____________________________________

Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole:2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione,annullamento, nullità della vendità; 1,8,9,10,11,12,13,14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di unaaggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da parte delloStato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.

Genova, ____________________________________Firma

Firma

Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizionipubblicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offertescritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offerta prevale quella fatta in sala.

____________________________________Firma_________________Data

!

Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.Mura dello Zerbino, 10r - 16122 Genova - Tel. 0102541314 - Fax 0102541379E-mail: [email protected] - www.asteboetto.it

AstaBoetto_settembre_2012_IV_Layout 1 07/09/12 10:25 Pagina 449

283447447447447

Con la firma della presente approvo specificatamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.

Genova, ____________________________________

Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole:2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione,annullamento, nullità della vendità; 1,8,9,10,11,12,13,14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di unaaggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da parte delloStato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.

Genova, ____________________________________Firma

Firma

Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizionipubblicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offertescritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offerta prevale quella fatta in sala.

____________________________________Firma_________________Data

!

Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.Mura dello Zerbino, 10r - 16122 Genova - Tel. 0102541314 - Fax 0102541379E-mail: [email protected] - www.asteboetto.it

AstaBoetto_settembre_2012_IV_Layout 1 07/09/12 10:25 Pagina 447

283447447447447

Con la firma della presente approvo specificatamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.

Genova, ____________________________________

Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole:2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione,annullamento, nullità della vendità; 1,8,9,10,11,12,13,14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di unaaggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da parte delloStato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.

Genova, ____________________________________Firma

Firma

Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizionipubblicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offertescritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offerta prevale quella fatta in sala.

____________________________________Firma_________________Data

!

Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.Mura dello Zerbino, 10r - 16122 Genova - Tel. 0102541314 - Fax 0102541379E-mail: [email protected] - www.asteboetto.it

AstaBoetto_settembre_2012_IV_Layout 1 07/09/12 10:25 Pagina 447

(valida solo per lotti superiori a € 200.00)

Page 226: 1503S

“Tutto quello che avreste voluto sapere

su FontanaArte Ma non avete mai osato chiedere”

**

Per l’acquisto rivolgersi a Maria Oliveto mob.349 4445253 e-mail: [email protected]

Page 227: 1503S

264 pagine, 608 illustrazioniEdizioni The Arting Company

Prezzo: € 60

Page 228: 1503S

1. I lotti sono posti in vendi-ta dalle Aste Boetto in locali aperti al pubblico , essa agisce quale manda-taria in esclusiva in nome proprio e per conto di ciascun Venditore il cui nome viene trascritto negli appositi registri di P.S. presso Aste Boetto. Gli effetti della vendita influiscono sul Venditore e Aste Boetto non assume nei confronti dell’Aggiudicatario o di terzi in genere altra responsabilità oltre quella ad essa derivante dalla propria qualità di mandataria. 2. Gli oggetti sono aggiudicati al migliore offerente e per contanti; in caso di contestazione tra più Ag-giudicatari, l’oggetto disputato potrà , a insindacabile giudizio del Bandi-tore, essere rimesso in vendita nel corso dell’Asta stessa e nuovamente aggiudicato. Nel presentare la pro-pria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corri-spondere il prezzo di aggiudicazione, comprensivo della commissione dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile. 3. Aste Boetto si riserva la facoltà di ritirare dall’Asta qualsia-si lotto. Il banditore, durante l’Asta, ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’or-dine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in Asta non raggiungano il prezzo di riserva con-cordato tra Aste Boetto e il Venditore. 4. Alla cifra di aggiudicazione sono da aggiungere i diritti d’asta del 23%. Sui beni contrassegnati con “*” che provengono da imprenditori non soggetti al regime del margine, è do-vuto il diritto d’asta pari al 23% oltre Iva, e la vendita è soggetta ad Iva sull’intero valore di aggiudicazione, oltre spese.5. Il Direttore della vendita può accettare commissioni d’acqui-sto delle opere a prezzi determinati su preciso mandato e può formulare offerte per conto del venditore.6. Aste Boetto può accettare mandati per l’acquisto (offerte scrit-te e telefoniche), effettuando rilanci mediante il Banditore, in gara con il pubblico partecipante all’Asta. Le Aste Boetto non potranno essere ri-tenute in alcun modo responsabili per il mancato riscontro di offerte scritte e telefoniche, o per errori ed omissio-ni relative alle stesse.7. Nel caso di due offerte scrit-te identiche per il medesimo lotto, lo stesso verrà aggiudicato all’Offerente la cui offerta sia stata ricevuta per prima. Aste Boetto si riserva il diritto di rifiutare le offerte di Acquirenti non conosciuti a meno che venga rilascia-to un deposito ad intera copertura del valore dei lotti desiderati o, in ogni caso, fornita altra adeguata garan-zia. All’atto dell’aggiudicazione, Aste Boetto potrà chiedere all’Aggiudica-tario le proprie generalità, e in caso di pagamento non immediato e in contanti, l’Aggiudicatario dovrà forni-

re a Aste Boetto referenze bancarie congrue e comunque controllabili: in caso di evidente non rispondenza al vero o di incompletezza dei dati o delle circostanze di cui sopra, o co-munque di inadeguatezza delle refe-renze bancarie, Aste Boetto si riserva di annullare il contratto di vendita del lotto aggiudicato. 8. Aste Boetto agisce in qua-lità di mandataria dei venditori e de-clina ogni responsabilità in ordine alla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghi, nella brochure ed in qualsiasi altro materiale illustrativo; le descrizioni di cui sopra, così come ogni altra indicazione o illustrazione, sono puramente indicative. Tutte le aste sono precedute da un’esposizio-ne ai fini di permettere un esame ap-profondito circa l’autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. Dopo l’Aggiudicazione, né Aste Boetto né i Venditori potranno essere ritenuti re-sponsabili per i vizi relativi allo stato di conservazione, per l’errata attribu-zione, l’autenticità, la provenienza, il peso o la mancanza di qualità degli oggetti. Né Aste Boetto né il perso-nale incaricato da Aste Boetto po-trà rilasciare qualsiasi garanzia in tal senso, salvi i casi previsti dalla legge. 9. Le basi d’asta relative alla possibile partenza in asta di ciascun lotto sono stampate sotto la descri-zione dei lotti riportata nel catalogo e non includono i diritti d’Asta dovuti dall’Aggiudicatario. Tali stime sono tuttavia effettuate con largo anticipo rispetto alla data dell’Asta e pertanto possono essere soggette a revisio-ne. Anche le descrizioni dei lotti nel catalogo potranno essere soggette a revisione, mediante comunicazioni al pubblico durante l’Asta. 10. Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d’Asta potrà essere immediatamente preteso da Aste Boetto, in ogni caso dovrà essere effettuato per intero, in Euro, entro sette giorni dall’aggiu-dicazione. L’aggiudicatario, saldato il prezzo e i corrispettivi per diritti d’asta, dovrà ritirare i lotti acqui-stati a propria cura, rischio, spese e con l’impiego di personale e mezzi adeguati entro 14 giorni dalla ven-dita. Decorso tale termine, le Aste Boetto . saranno esonerate da ogni responsabilità nei confronti dell’Ag-giudicatario in relazione alla custo-dia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti e avranno diritto ad applicare un corrispettivo, per singolo lotto, a titolo di custodia, pari a € 5,00 giornaliere per mobili e € 2,50 giornaliere per gli altri oggetti. Per le vendite fuori sede, gli ogget-ti aggiudicati e non ritirati saranno trasportati e custoditi presso i nostri magazzini. Le spese di trasporto so-stenute saranno a totale carico degli aggiudicatari. Su espressa richiesta dell’Aggiudicatario, le Aste Boetto potranno organizzare, a spese e ri-

schio dell’Aggiudicatario, l’imballag-gio, il trasporto e l’assicurazione dei lotti. 11. In caso di mancato paga-mento, le Aste Boetto s.r.l. potran-no:a)restituire il bene al mancato venditore ed esigere dal mancato acquirente il pagamento delle com-missioni perdute;b)agire per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo di acquisto;c)vendere il lotto a trattativa priva-ta, o in aste successive, comunque in danno del mancato compratore, trattenendo a titolo di penale gli eventuali acconti versati.12. Nonostante ogni disposi-zione contraria qui contenuta, Aste Boetto si riserva il diritto di con-cordare con gli Aggiudicatari forme speciali di pagamento, per le quali viene espressamente convenuto il patto di riservato dominio a favore di Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. fino all’integrale e completa estin-zione del debito. Resta pertanto inteso che il mancato o ritardato pagamento, anche di una parte sol-tanto delle ratestabilite, darà facoltà al venditore Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. di ritenere risolta la vendita, di richie-dere l’immediato restituzione del bene nel caso esso fosse già stato consegnato e di trattenere quanto già pagato a titolo di caparra con-firmatoria.13. Gli Aggiudicatari sono te-nuti all’osservanza di tutte le dispo-sizioni legislative o regolamentari in vigore relativamente agli oggetti di-chiarati di interesse particolarmente importante e per i quali il procedi-mento di dichiarazione è iniziato ai sensi dell’art. 6 es. del D.LGS. 29 Ottobre 1999, n. 490, con partico-lare riguardo agli artt. 54 e ss. del medesimo decreto. L’esportazione di oggetti da parte di Aggiudicatari residenti e non residenti in Italia è regolata dalla suddetta normativa nonché dalle leggi doganali, valu-tarie e tributarie in vigore. Il costo approssimativo di una licenza di esportazione è di € 200,00. I tempi d’attesa sono di 45 giorni circa dalla richiesta al Ministero dei Beni Cultu-rali, Ufficio Esportazioni. La richiesta della licenza viene inoltrata al Mi-nistero previo pagamento del lotto e su esplicita autorizzazione scritta dell’Aggiudicatario. Aste Boetto non si assume nessuna responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in ordine ad eventuali restrizioni all’e-sportazione dei lotti aggiudicati, né in ordine ad eventuali licenze o atte-stati che l’Aggiudicatario di un lotto dovrà ottenere in base alla legisla-zione italiana. L’Aggiudicatario in caso di diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere da Aste Boetto o dal Venditore nessun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’Asta

già corrisposte. 14. In caso di contestazioni fondate e accettate da Aste Boetto per ogget-ti falsificati ad arte, purché la rela-tiva comunicazione scritta provenga a Aste Boetto entro 21 giorni dalla data della vendita, Aste Boetto po-trà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’Aggiudicatario che lo richieda il nome del Venditore, dandone preventiva comunicazione a questo ultimo. 15. Tutte le informazioni sui punzo-ni dei metalli, sulla caratura e il peso dell’oro, dei diamanti e delle pietre preziose colorate sono da considerar-si puramente indicative e approssi-mative e Aste Boetto non potrà esse-re ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette infor-mazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi. Alcuni pesi in questo catalogo sono stati determi-nati tramite misurazioni. Questi dati devono considerarsi solo un’indica-zione di massima e non dovrebbero essere acquisiti come esatti. 16. In aggiunta ad ogni altro obbli-go o diritto previsto dalle presenti Condizioni di Vendita, Aste Boetto nel caso in cui sia stata informata o venga a conoscenza di un’eventuale pretesa o diritto di terzi inerente alla proprietà, possesso o detenzione del Lotto potrà, a sua discrezione, trat-tenere in custodia il Lotto nelle more della composizione della controversia o per tutto il periodo ritenuto ragio-nevolmente necessario a tale compo-sizione. 17. Le presenti Condizioni di Vendita sono accettate automaticamente da quanti concorrono all’Asta e sono a disposizione di qualsiasi interessato che ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia è stabilita la competen-za esclusiva del Foro di Genova

Condizioni di vendita

Page 229: 1503S

1. Lots are put on sale by Aste Boetto at a pub- lic auction. Aste Boetto acts as exclusive agent in its own right and on behalf of each seller whose name is registered at Aste Boetto. The seller is responsible for the items on sale and Aste Bo-etto accepts no responsibility with regards to the buyer other than that which may derive from its position as agent.2. The items are sold to the highest bidder for cash: in the case of disagreement between more than one high bidder, the disputed item may, at the sole discretion of the auc- tioneer, be relisted for new bid-ding during the same auction. When making a bid, the bidder accepts full personal responsibility to pay the pri-ce agreed inclusive of the Auc- tion Commission and all other due fees and taxes.3. Aste Boetto reserves the right to withdraw any lot from the auction. During the auction, the auc-tioneer has the right to separate or join lots and to change the order of their sale. The auctioneer may, fur-thermore, at his discretion, withdraw any lot which does not reach the re-serve price agreed between Aste Bo-etto and the seller.4. An auction commission of 23% is to be added to the final sel-ling price. Goods marked “*” which are offered by sellers not subject to “margin regulations” (VAT paid on only the difference between the origi-nal purchase price and sale price) are subject to the auction commission of 23% plus VAT on the entire value of the sale item plus ex- penses.5. The auction director may accept a specific mandate to bid for lots at a determined price and make offers on behalf of the seller.6. Aste Boetto may accept mandates for buy- ing (written and telephonic) and raise bids through the auctioneer at public auctions. Aste Boetto may not be held respon-sible in any way for not receiving written or tele- phonic offers or for any errors or omissions in said offers.7. In the case of two identical offers for the same lot, the offer will be awarded to the offer which was re-ceived first. Aste Boetto reserves the right to refuse offers from un- known bidders unless a deposit is raised which covers the entire value of the desired lot or in any case an adequa-te guarantee is supplied. At the time of assignment of a lot, Aste Boetto may require identification de- tails from the purchaser and in the case of referred and non cash payment, the pur- chaser must supply Aste Boet-to with a con- gruous and checkable bank reference: in the case of refe-rences which do not correspond, are incomplete or inadequate, Aste Boet-to reserves the right to annul the sale contract of the assigned lot.8. Aste Boetto acts as agent

for the seller and declines respon-sibility deriving from de- scriptions of the items in the catalogues, bro-chures or any other such descriptive ma- terial: the descriptions as stated above aswith all other illustrations are purely indica- tive. Al auctions are preceded by an exhibi- tion in order to allow a thorough examination of the au-thenticity, condition, origin, type and quality of the items. After the assi-gnment of a lot, neither Aste Boetto nor the seller can be held responsible for flaws with regards to the condi-tion, for mis- taken attribution, ori-gin, authenticity, weight or quality of the items. Neither Aste Boetto nor anyone charged by Aste Boetto can release any guarantee in this sense other than in cases foreseen by law.9. The starting price relative to the possible auctioning of each lot is printed under the description of said lot and do not include the Auc-tion commission to be paid by the purchaser. These estimates are ne-vertheless made well before the date of the auction and may therefore de subject to modifica- tion. The de-scriptions of the lots in the cat- alo-gue may also be subject to revision via communication to the public du-ring the auction.10. Aste Boetto may require payment in full of the final price and Auc-tion Commission, in any case, full payment in Euros must be made within seven days of the assignment. Having paid the final price and Auc-tion Commission, the purchaser must collect the lots bought at his own risk, responsibility and expense within seven days of the pur- chase. At the end of said period, Aste Boet-to will be exonerated of all respon-sibility with regards to the purcha-ser concerning storage and possible deterioration of the items and may exercise the right to apply a charge for the storage of each single lot at the rate of € 5.00 per day for furnitu-re and € 2,50 per day for other items. Items sold off site and not collected will be transported and stored in our warehouses. Any transport costs will be the responsibility of the purchaser. If specifically requested by the pur-chaser, and at their risk and expense, Aste Boetto may arrange packaging, transport and insurance of the lots.11. In the case on non-payment, Aste Boetto can:a) return the goods to the seller and de- mand from the buyer payment of the lost commission,b) act in order to obtain enforcement of compulsory paymentc) sell the lot at a private sale or subsequent auction, and in any case detain as penalty any deposits paid.12. Notwithstanding any disposition contrary to this content, Aste Boetto reserves the right to agree with the purchaser, special forms of payment, public or private warehouse storage,

to sell assigned lots which have not been collected privately, to insure assigned lots, to resolve disputes and claims by or against the pur-chaser and to generally un- dertake actions considered appropriate in order to collect payment owed by the pur- chaser or even according to the circum-stances, annul the sale according to articles 13 and 14 of Italian civil law and to return the goods to the purchaser.13. Purchasers are required to uphold all laws and regulations in force with regards to the items declared to be of particular impor- tance and for which the procedure of decla- ration was began in accor-dance with article 6 es. Of the le-gislative decree 29 October 1999, n°490, with particular regards to arti- cle 54 of the same decree. The export of goods by the purchaser, resident and not in Italy, is regula-ted by the aforementioned de- cree and furthermore by customs, cur-rency and tax regulations in force. The approxi- mate cost of an export license is E.200,00. Waiting time is about 45 days following the applica-tion to the export office of the “Min- istero dei Beni Culturali”.The application for an export licen-se is to be sent to the Ministry on payment of the lot and with explicit written authorization of the purcha-ser. Aste Boetto is not held respon-si- ble in any way to the purchaser with regards to any eventual export restrictions concern- ing the lot as-signed, nor for any license or permit which the purchaser of a lot must ac- quire in accordance with Italian law. In the case of the State exer-cising the right of withdrawal, the purchaser cannot expect any reim-bursement from Aste Boetto or from the seller, of interest on the price or Auction Commission already paid.14. In the case of a reasonable con-testation, ac- cepted by Aste Boet-to, with regards to faked works of art, and given that a written com- munication is received by Aste Boet-to within 21 days of the sales, Aste Boetto may, at its discretion annul the sale and should the purchaser so require, reveal the name of the seller informing said seller of this action.15. All information regarding hall-marks of met- als, carats and weight of gold, diamonds and precious co-loured gems are to be consid- ered purely indicative and approximate and Aste Boetto cannot be held re-sponsible for eventual errors contai-ned in said informa- tion nor for the falsification of precious items. Some weights in this catalogue have been ascertained by way of measure-ment. This data is to be considered approximate and must not be consi-dered as exact.16. In addition to all other obliga-

tions and rights as contained in these Conditions of Sale, Aste Boetto may at its discretion, in the case that is informed or be-comes aware of claims by third parties concerning the owner-ship, possession or holding of a lot, hold the lot in custody for the duration of the claim or for the time deemed necessary for the claim to be made.17. These Conditions of Sale are automatically accepted by all those participating in the auction and are available upon request to any interested party.Any dispute is to be under the ju-risdiction of the court of Genoa.

Condition of sale

Page 230: 1503S

INDICE ANALITICO / INDEX

I testi, la fotografia e la grafica del presente catalogo sono una produzione THE ARTING COMPANY s.a.s. Genova

Acerbis International: 2040Acerbis Lodovico: 2040Albini Franco: 2030, 2031, 2077, 2118, 2150, 2168A.R.B.O.: 2042Arflex: 2157Arredoluce: 2063, 2064, 2067, 2071, 2073, 2074, 2116Arrighi Serafino, Cantù: 2094, 2119, 2175Arteluce: 2012, 2043, 2106, 2124, 2125, 2174Aulenti Gae: 2044Azucena: 2041, 2103

Barovier Ercole: 2005, 2006Barovier & Toso: 2005, 2006Bellini Mario: 2117Bianconi Fulvio: 2164Bonetti Alfredo: 2087Borsani Arredamenti: 2114Borsani Osvaldo: 2014, 2015, 2022, 2027, 2061, 2078, 2080, 2114, 2147, 2172, 2182, 2199Borsani Valeria: 2087Brugnoli Spartaco: 2129Buffa Paolo: 2018, 2019, 2024, 2025, 2094, 2119, 2165, 2175, 2178

Caccia Dominioni Luigi: 2041, 2103Cardin Pierre: 2126Casaluci: 2016Cassina: 2032, 2086, 2088, 2093, 2120, 2131, 2134, 2136, 2176, 2177, 2187C&B: 2117Cecchi Marzio: 2082Ceramiche Alessio Sarri: 2034Cheti Fede: 2017Chiesa Giordano: 2132Chiesa Pietro: 2051, 2060, 2083, 2115, 2189Colli: 2166, 2167, 2185, 2188Colombo Ariberto: 2193

Danese, Milano: 2196Dassi: 2133De Baggis: 2128De Carli Carlo: 2088De Giuli Peppe: 2029De Pas Jonathan: 2020, 2028De Poli Paolo: 2068, 2069DH Guzzini: 2152Domus Nova La Rinascente: 2161Driade: 2039, 2101Drocco guido: 2042D’Urbino Donato: 2020, 2028

Fisti Enrico: 2021Fontana Arte: 2044, 2045, 2046, 2047, 2048, 2049, 2050, 2051, 2052, 2053, 2054, 2055, 2056, 2057, 2059, 2060, 2062, 2065, 2066, 2083, 2099, 2109, 2115, 2189Fontana Luigi & C.: 2135Frassi e Agnelli: 2180

Frattini Gianfranco: 2032, 2120

Gabetti Roberto: 2042Gerli Eugenio: 2123Gibelli Giuseppe: 2162

Helg Franca: 2150Herman Miller: 2085, 2151, 2158

ICF De Padova: 2075Ingrand Max: 2045, 2046, 2048, 2052, 2053, 2055, 2059, 2062 ISA, Bergamo: 2146Isola Aimaro: 2042

Jannace & Kovacs: 2179Jannace Saverio: 2179

Kartell: 2153Katavolos William: 2075Kelley Douglas: 2075Knoll International: 2108

La Permanente Mobili, Cantù: 2107, 2198Laverne International: 2075Le Corbusier: 2086Lelii Angelo: 2064, 2067, 2071, 2074, 2116Lietti: 2018, 2019, 2162, 2165Littel Ross: 2075Lomazzi Paolo: 2020, 2028Longhi Fratelli: 2098Lorenzon: 2169Luigi Fontana & C.: 2135

Mangiarotti Angelo: 2016, 2169Marelli & Colico: 2024Mari Enzo: 2196Massoni Luigi: 2023, 2152Melotti Fausto: 2156Michelucci Giovanni: 2089, 2090MIM: 2170Mobilia: 2023Molteni: 2100Most: 2082Mucchi Gabriele: 2084

Nelson George: 2085, 2151, 2158

Obert Liliana: 2166, 2167, 2185, 2188Parisi Ico: 2093, 2098, 2128, 2143, 2144, 2145, 2170, 2176, 2177, 2183, 2184, 2187, 2193Parisi Ico e Luisa: 2091, 2122

Pino Emilio: 2084Poggi: 2030, 2031, 2077, 2118, 2150, 2168Poltronova: 2011, 2089, 2090, 2111, 2112, 2140Ponti Gio: 2054, 2068, 2069, 2081, 2129, 2130, 2131, 2132, 2133, 2134, 2135, 2136, 2161, 2190, 2191Portoghesi Paolo: 2104

Quinet Jacques: 2001

Re Luciano: 2042Reggiori G.: 2049Richard-Ginori: 2190, 2191Rigotti Annibale: 2105Rizzi Fratellii: 2143, 2144, 2145, 2183Rizzo Willy: 2002, 2003Rossi Aldo: 2100

Salocchi Claudio: 2097Sarfatti Gino: 2012, 2043, 2106, 2124, 2125, 2174Sarian Annig: 2153Sarri Alessio Ceramiche: 2034Scarpa Afra e Tobia: 2004, 2007, 2087Scarpa Carlo: 2138, 2139Scarpa Tobia: 2141Scorza, Ovada: 2173Sirrah: 2026, 2029Sormani: 2097Sottsass Ettore: 2011, 2034, 2108, 2109, 2111, 2112, 2127, 2140Stark Philippe: 2101Stilnovo: 2009, 2013, 2058, 2072, 2076, 2079, 2092, 2095, 2102, 2127, 2137, 2149, 2155, 2171, 2181, 2200Stoppino Giotto: 2040Studio Celli-Tognon: 2181

Tecno: 2014, 2015, 2027, 2078, 2087, 2123, 2147, 2172, 2182, 2099Tilche Paolo: 2026

Ulrich Guglielmo: 2192, 2194

Venini: 2110, 2113, 2138, 2139, 2141, 2142, 2159, 2160, 2163, 2164Venini Paolo: 2110, 2113, 2159, 2160, 2163Viganò Vittoriano: 2186Vigo Nanda: 2035, 2036, 2037, 2038, 2039

Zanuso Marco: 2157

Page 231: 1503S
Page 232: 1503S

Note:

Page 233: 1503S

Note:

Page 234: 1503S
Page 235: 1503S
Page 236: 1503S

Thursday 23th April 2015