U.O. NEURORADIOLOGIA – prim .: dr.ssa M.P.Pappalardo

Post on 23-Feb-2016

65 views 0 download

Tags:

description

Dr.P.Enea. La radiofrequenza pulsata nel Dolore neuropatico. U.O. NEURORADIOLOGIA – prim .: dr.ssa M.P.Pappalardo Ambulatorio di interventistica ed antalgica vertebro-spinale ARNAS Civico - Palermo. dolore da HZ. Neurone centrale Radice dorsale Ganglio Assone del neurone periferico - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of U.O. NEURORADIOLOGIA – prim .: dr.ssa M.P.Pappalardo

U.O. NEURORADIOLOGIA – prim.: dr.ssa M.P.PappalardoAmbulatorio di interventistica ed antalgica vertebro-spinale

ARNAS Civico - Palermo

La radiofrequenza pulsata nel Dolore neuropatico

Dr.P.Enea

dolore da HZ

Neurone centrale Radice dorsale Ganglio Assone del neurone periferico Cute

Trasporto assoplasmatico

Ganglio cute (trasp.centrifugo) Imponente eruzione herpetica

Ganglio corno dorsale e midollo

(trasp.centripeto) Zoster sine herpete

Infiltrazione periradicolare/peridurale

Tipologie di dolore

FASE ACUTA: Ganglioradicolite (nerve trunk pain) dolore del

periodo prodromico Dolore tessutale superficiale (eruzione cutanea)

NEVRALGIA POST-HERPETICA: Dolore da ipereccitabilità dei nocicettori Dolore neuropatico periferico da dismielinosi-

neuroma (danno assonale) Dolore da deafferentazione Dolore centrale da danno sul corno dorsale

NPH di I tipo

Quadro clinico caratterizzato da prevalente allodinia: persistente ipereccitabilità dei nocicettori in assenza di deficit sensitivi

Risponde all’uso di analgesici oppioidi

NPH di II tipo

Caratterizzata da allodinia accompagnata da deficit sensitivi: dolore neuropatico periferico da dismielinosi-neuroma

Risponde ai famaci per il dolore neuropatico

NPH III e IV tipo

Caratterizzata da allodinia, dolore spontaneo, deficit sensitivi

NPH III – dolore da deafferentazione per danno al ganglio o alle fibre pre-gangliari

NPH IV – dolore centrale del corno post. Risposta parziale a qualsiasi farmaco

Caratteri clinici

Dolore disestesico di fondo (bruciore, spilli), recede col sonno o con l’immobilità

Dolore folgorante parossistico (scarica elettrica) scatenato dal contatto o stimoli emotivi

Allodinia dal contatto con abiti iperpatia

Comunicato stampa del: 20/01/2011

Una nuova procedura applicata per sconfiggere il dolore che segue

all'herpes zoster, più comunemente conosciuto come "Fuoco di

Sant'Antonio", una patologia frequente negli anziani e nei soggetti con problemi

immunologici.

Comunicato stampa del: 20/01/2011TERAPIA DEL DOLORE: NUOVA TECNICA PER SCONFIGGERE NEVRALGIA POST HERPETICA

Pz. selezionati In circa due mesi sono stati reclutati 32 pz. affetti da nevralgia

post-herpetica tra cui 20 uomini e 12 donne.

Tutti i pz. visitati soffrivano di una sintomatologia di dolore neuropatico che coinvolgeva da una a tre radici nervose: 18 pz. in sede addominale, 3 cervicale, 11 toracica.

Tutti i pz. avevano una età superiore ai sessanta anni: 17 di essi avevano subito trattamenti chemioterapici per patologie neoplastiche, 5 soffrivano di patologie reumatologiche

15 pazienti soffrivano di NPH da meno di un anno, 10 da 12 a 24 mesi, 5 da più di due anni, 2 da più di tre anni.

Tutti i pz. avevano subito trattamenti con farmaci anti-virali all’esordio della malattia, più della metà non assumeva alcuna terapia specifica ma solo farmaci al bisogno, tutti i pz. si ritenevano insoddisfatti delle terapie effettuate o in corso.

Test di Galer Somministrato T0, T15, T30, T60, a sei

mesi

Risultati su 32 pz. trattati 5 pz. hanno raggiunto e mantenuto VAS

= O senza necessitare di altri farmaci 3 pz. non hanno ottenuto alcun risultato 4 pz. hanno ottenuto miglioramenti

parziali ed hanno ripetuto la tecnica a distanza di un mese ottenendo un risultato soddisfacente

20 pz. sono migliorati, fra questi 8 pz. Hanno avuto necessità di un supporto farmacologico continuo

T0 1 mese 2 mesi012345678

nrsbrucioreintollerabile

pRF questioni aperte

Meccanismo d’azione (neuromodulazione ? Ablazione ?)

Meccanismo d’azione: Effetti termici

Meccanismo d’azione: i campi magnetici ad alta intensità (long term depression della trasmissione sinaptica)

Parametri di lesione pulsata ottimali Riproducibilità della tecnica

pRF questioni aperte

As Cohen et al. “PRF is a treatment in search for a cause”

Parametri predittivi di riposta positiva al trattamento

Tests per obiettivare il risultato

pRF questioni aperte

Indicazioni (NT, branca mediale, n.sovrascapolare ??, dolore articolare)

pRF questioni aperte

GRAZIE

ENEAPASQUALE68@GMAIL.COM

U.O. NEURORADIOLOGIA – prim.: dr.ssa M.P.PappalardoAmbulatorio di interventistica ed antalgica vertebro-spinale

ARNAS Civico - Palermo