Turismo: i siti web

Post on 19-May-2015

476 views 0 download

Tags:

description

Master in “Tecnologie Web per la comunicazione e il marketing turistico” II°ed. 2012/2013 Università di Camerino

Transcript of Turismo: i siti web

2013

Carlo Vaccarivaccaricarlo@gmail.com http://vaccaricarlo.wordpress.com

Turismo: i siti web

Master di 2° livello in “Tecnologie Web per la comunicazione e il marketing turistico” II°ed. 2012/2013

2

This material is distributed under the Creative Commons "Attribution - NonCommercial - Share Alike - 3.0", available at http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/ .

3

Presentazione

Organizzazione: Web 2.0 e nuovi media (4 ore)

Social Networking e Travel 2.0 (16 ore)- I principi del Travel 2.0- I siti di Turismo:tradizionali e innovativi- Social Network generalisti e Turismo- Social Network dedicati al Turismo (Tripadvisor, Foursquare,- Il rapporto con i clienti sul Web (recensioni, contatti, …)- Promozione e posizionamento delle strutture turistiche

wiki http://turismoduezero.wikispaces.com/

4

Presentazione

Social Networking e Travel 2.0 (16 ore):I principi del Travel 2.0: Transparency, Collaboration , Better

Basics, Speed, Predictability I siti di Turismo: componente tradizionale e componenti “2.0”

Siti di operatori turistici e di agenzie di viaggiSiti di aziende di trasporto: aerei, treni, naviSiti di utenti con recensioni, guide e consigliSiti per le prenotazioni: Booking.com, Venere.com, etc.Siti di organizzazione viaggi: Expedia, Edreams, Skyscanner,

Lastminute.com

5

Travel 2.0

I principi del Travel 2.0: Transparency, Collaboration ,Better Basics, Speed, Predictability (Wikipedia)

Trasparenza:Completa trasparenza nei dati, nella determinazione dei prezzi, nel contenuto, nelle immagini. Strani sistemi di tariffazione sono smascherati. Strutture che dicono di essere sulla spiaggia che sono a un isolato di distanza. Strutture cadenti sono smascherate dietro il velo della fotografia professionale. La trasparenza è la chiave per la verità.

6

Travel 2.0

Collaborazione tra pari (peer collaboration) C2C Consumer to Consumer

Oggi in rete le persone trovano altre persone in moltissimi modi diversi (i verbi: coinvolgere, interagire, comunicare)L'uso dei social network sono una grande occasione per i viaggi, il turismo e l'ospitalità. Le aziende diventano un tramite tra consumatore e consumatoreOggi “personalizzazione” vuol dire aiutare i clienti a entrare in contatto con altri clienti per ottenere ciò che vogliono.

7

Travel 2.0

Migliori fondamenti

Anche le attività semplici, che si fanno da anni sono diventate molto più facili.

Ad esempio:- pubblicare diari di viaggio- ricevere consigli da amici e amici di amici- condividere foto- prenotare viaggi queste attività si fanno da anni in rete.

Oggi, tuttavia, si possono fare in modo fondamentalmente migliore

8

Travel 2.0

Velocità.

Durante l'era 1.0, gli scettici sostenevano che il vecchio modo era più veloce

Oggi,con una ricerca su Google desktop, si può scoprire come andare nei Caraibi a 800€ nel mese di dicembre e ottenere consulenza mirata ... alla velocità della luce!

Avanzate tecnologie di base e sistemi sempre più potenti lo rendono possibile

9

Travel 2.0

Personalizzazione (Informazioni predittive)

Questo principio potrebbe diventare il più importante. Sistemi intelligenti con caratteristiche personali di consulenza forniranno risposte su misura.

Se cerchiamo la parola chiave frase "hotel di lusso di New York", oggi otteniamo tutti gli stessi risultati, anche se alcuni di noi pensano che “lusso” sia 250€ a notte, altri 600€ e altri ancora 2.500€

Qualunque sia la tecnica che sarà usata, profilazione dell'utente, ricerca verticale, matching di tag-cloud o analisi del click-stream, l'uso di informazioni personalizzate farà una differenza enorme.

10

Google traveler 2012

http://www.google.com/think/research-studies/the-2012-traveler.html Importante indagine che analizza l'uso di Internet per il turismo

Campione di 5.000 rispondenti

Argomenti: Cosa cercano I viaggiatori Internet e il Search Mobile Video Fidelizzazione Destinazioni

Vedi pdf o sito

11

Siti di operatori turistici e agenzie di viaggio

Tradizionalmente vetrina delle offerte dell'operatore / agenzia:- Cataloghi- Agenzie- Offerte- Last Minute- Newsletter

In più:- Prenotazioni (viaggio e/o soggiorno)- Consigli per viaggi / Diari- Collegamenti ai social network dell'azienda- Assicurazioni

A volte:- My xxx: sito personalizzato con profilazione utente e suggerimenti personalizzati

12

Siti di operatori turistici e agenzie di viaggio

Navighiamo insieme su quattro importanti siti e scopriamo le differenze: - Alpitour http://www.alpitour.it/

- I Grandi Viaggi http://www.igrandiviaggi.it/

- TUI http://www.tui.it/

- VeraTour http://www.veratour.it/

13

Siti di operatori turistici e agenzie di viaggio

Casi particolari: Turismo etico o Turismo responsabile :

- http://www.viaggiemiraggi.org/ v. anche newsletter http://www.google.com/think/research-studies/the-2012-traveler.html- http://www.viaggisolidali.it/index.php - un elenco inhttp://www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Turismo-responsabile Caratteristiche: - rispetto della natura:impatto ambientale e biodiversità- rispetto delle culture locali e consenso informato dalle popolazioni locali- condivisione con i locali dei profitti- a volte partecipazione attiva a progetti di cooperazione

14

Siti di operatori turistici e agenzie di viaggio

Casi particolari: - Avventure nel Mondo: http://www.viaggiavventurenelmondo.it/

Viaggi particolari, organizzati con maggiore spirito di avventura, con un coordinatore viaggiante e una forma di autogestione, cassa comune, ...

Vedi il decalogo http://www.viaggiavventurenelmondo.it/chisiamo/index.php

E i nuovi viaggihttp://www.viaggiavventurenelmondo.it/nuovosito/viaggi/indiceviagginuovi55.php

15

Siti di operatori turistici e agenzie di viaggio

Casi particolari: - Itineraria http://www.itineraria.eu/it/ viaggi slow

- http://www.compagniadeicammini.it/it/ - http://www.movimentolento.it/it/

16

Siti di aziende di trasporto: aerei, treni, navi

Compagnie aeree: nati come siti “vetrina”

Normalmente contengono:- orario dei voli- offerte speciali- servizi online, come check-in e “stato dei voli”- club “frequent flyers”- prenotazione e acquisto biglietti- offerte aggiuntive come rent-a-car e alberghi- informazioni sulle regole dei voli e di altro tipo

Esempi: http://www.alitalia.com/IT_IT/ http://www.lufthansa.com/online/portal/lh/de/homepage http://www.airfrance.it/cgi-bin/AF/IT/it/common/home/voli/biglietto-aereo.do Primi elementi social: Facebook, Twitter, Google+, poi newsletter e a volte “Dai un parere” (v. AirFrance)

17

Siti di utenti con recensioni e consigli

Siti dove sono prevalenti i diari di viaggio degli utenti con consigli, guide e recensioni varie

Es: http://turistipercaso.it/ - Diari di viaggio per continente- Consigli di viaggio flash e segnalazioni- Rivista mensile collegata- Guide per caso: viaggiatori esperti di una meta che rispondono a domande degli utenti- Forum aperto ai contributi degli utenti- Trovaviaggi con offerte di viaggi e pacchetti vacanza, hotel B&B e agriturismi- Fotografie e video (con voto degli utenti)

E poi Facebook, Twitter, Youtube, Pinterest (v.), Newsletter e apps per iOS e Android

18

Siti di utenti con recensioni e consigli

Siti dove sono prevalenti i diari di viaggio degli utenti con consigli, guide e recensioni varie

Es: http://turistipercaso.it/ - Diari di viaggio per continente- Consigli di viaggio flash e segnalazioni- Rivista mensile collegata- Guide per caso: viaggiatori esperti di una meta che rispondono a domande degli utenti- Forum aperto ai contributi degli utenti- Trovaviaggi con offerte di viaggi e pacchetti vacanza, hotel B&B e agriturismi- Fotografie e video (con voto degli utenti)

E poi Facebook, Twitter, Youtube, Pinterest (v.), Newsletter e apps per iOS e Android

19

Siti di guide turistiche

LA guida http://www.lonelyplanet.com/ http://www.lonelyplanetitalia.it/

Dapprima la versione online delle famose guide, ora anche prenotazioni di alberghi e voli

Acquisto guide, anche digitali, anche a capitoli

App, blog, forum, fotografie, diari e lettere

20

Siti per la prenotazione di alberghi

http://www.venere.com/http://www.booking.com/

Semplici motori di ricerca per alberghi, B&B, appartamentiForm con data partenza data arrivo e numero viaggiatoriPer ogni sistemazione: prezzi, caratteristiche, valutazione degli utenti, mappa,luoghi da visitare viciniSelezione per fascia di prezzo, categoria, servizi, tema dell'hotel – risultati ordinati per prezzo, scelte degli utenti, valutazione, ...

Anche gestione offerte – prezzi spesso inferiori ad altri metodi di prenotazione

21

Siti per l'organizzazione di viaggi

http://www.expedia.it/ http://www.edreams.it/ http://www.skyscanner.it/

Creazione del viaggio con sistemazione (volo, hotel, volo+hotel, volo+auto, volo+hotel+auto, attività, vacanze)

Form per scelta data e viaggiatori e sistemazione

Possibilità di scegliere il volo per prezzo, fascia oraria, compagnia, numero scali …Disponibili anche attività turistiche: visite guidate, spettacoli, biglietti di mostre, trasporti urbani, ...

Sconti in caso di volo + hotelL'utente memorizza l'offerta (vedi) e salva e riusaL'utente salva i viaggi effettuati, la carta di credito, i dati anagrafici dei viaggiatori, gli itinerari, ...

22

Siti per l'organizzazione di viaggi

Caso speciale: http://www.lastminute.com/

Offerte “last minute” per destinazioni varie (anche “last second”)

23

I prezzi dei viaggi online

Quando è meglio prenotare i biglietti aerei?Di solito intorno ai 100 giorni prima il prezzo inizia a scendere e scende quasi sempre fino a circa 80 giorni prima, poi ferma la discesa e può iniziare a salire. Quando mancano due settimane non scende più e può solo salire.Le compagnie lo fanno per invogliare i clienti a comprare in anticipo e così lucrare sia sulla valuta che sulla probabilità di annullamento.I biglietti costano meno la mattina (?) e costano meno il mercoledì. Sabato e domenica non conviene comprare perché sono esauriti i biglietti convenienti e le offerte vengono reinserite il lunedì. Il martedì si lanciano le promozioni e il mercoledì la concorrenza tra le compagnie rende il prezzo più basso.

24

I prezzi dei viaggi online

Attenzione anche alle politiche dei cookies: le compagnie riconoscono l'utente dall'indirizzo IP e non offrono MAI un volo a un prezzo inferiore a quello precedentemente offerto.In quel caso la cosa migliore è cambiare PC/tablet e vedrete che il prezzo cambia e spesso è inferiore.

25

Esercizio n.2

Completate l'esercizio della prima lezione

Scegliete tre siti tra quelli esposti oggi e dettagliate sul wiki quali funzioni “Web 2.0” contengono

Scrivete sul wiki quale sito visto oggi vi è rimasto maggiormente impresso e spiegatene i motivi